Philips 180P2G, 180P2M User Manual [ru]

0 (0)
Philips 180P2G, 180P2M User Manual

Philips 180P2M/180P2G Electronic User's Manual

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/index.htm [6/2/2002 9:00:45 PM]

Sicurezza e Risoluzione Problema

Sicurezza e Risoluzione Problema

Manutenzione e precauzioni di sicurezza Collocazione delle installazioni Domande ricorrenti Risoluzione dei problemi Informazioni legali Ulteriori informazioni correlate

Manutenzione e precauzioni di sicurezza

PERICOLO: L’utilizzo di dispositivi, registrazioni o procedure differenti da quelle specificate nelle presenti istruzioni possono esporre al rischio di corto circuito, rischi elettrici e/o rischi meccanici.

Leggere e seguire le presenti istruzioni durante il collegamento e l’utilizzo del monitor del computer:

Disconnettere il monitor in caso di non utilizzo prolungato.

Disconnettere il monitor, se avete intenzione di pulirlo con un panno leggermente umido. È invece sufficiente spegnere il monitor per spolverarlo con un panno asciutto. In ogni caso non utilizzare mai alcol, solventi o liquidi a base di ammoniaca.

Consultare un tecnico di servizio se il monitor non funziona normalmente seguendo le istruzioni di questo manuale.

Il coperchio dell’involucro dovrebbe essere aperto solo da personale tecnico qualificato.

Tenere il monitor lontano dai raggi solari diretti, da stufe o altre fonti di calore.

Rimuovere qualunque oggetto possa entrare nelle ventole ed ostruirle o ostacolare l’adeguato raffreddamento dei componenti elettronici del monitor.

Non ostruire i fori di ventilazione sull’involucro.

Mantenere il monitor asciutto. Per evitare corto circuito non esporlo alla pioggia o ad eccessiva umidità.

Al momento di collegare il monitor, verificare che il cavo di alimentazione e le uscite siano facilmente accessibili.

Dopo avere spento il monitor staccando il cavo di alimentazione o il filo di alimentazione CC, aspettate 6 secondi circa prima di collegare nuovamente il cavo di alimentazione o il filo CC per la normale operatività.

Al fine di evitare i rischi di corto circuito o di danni permanenti all’apparecchiatura, non esporre il monitor alla pioggia o ad eccessiva umidità.

Al momento di collegare il monitor, verificare che il cavo di alimentazione e le uscite siano facilmente accessibili.

IMPORTANTE: Attivare sempre uno screensaver durante l’utilizzo dell’applicazione. Se un’immagine ad elevato contrasto resta visualizzata per un tempo prolungato, è possibile che sul display rimanga una cosiddetta "immagine fantasma". Si tratta di un fenomeno largamente conosciuto, provocato da un tipico difetto della tecnologia LCD. Tale immagine di solito scompare gradualmente dopo avere disattivato l’alimentazione. Si noti che il problema dell’immagine fantasma non è risolvibile e che pertanto non è coperto dalla garanzia.

Consultate un tecnico specializzato nel caso in cui il monitor non funzioni normalmente pur seguendo le istruzioni operative di questo manuale.

TORNA ALL’ INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/safety/safety.htm (1 of 2) [6/2/2002 9:00:47 PM]

Sicurezza e Risoluzione Problema

Collocazione delle installazioni

Evitate il calore ed il freddo eccessivo.

Non conservare né utilizzare il monitor LCD in luoghi esposti al calore, ai raggi solari diretti o al freddo eccessivo.

Evitate il passaggio del monitor LCD attraverso luoghi con temperature molto diverse. Scegliete una collocazione che rispetti i seguenti parametri di temperatura ed umidità.

Temperatura: 5-35°C 41-95°F

Umidità: 20-80% RH

Non sottoporre il monitor LCD a serie vibrazioni o a forti urti. Non mettere il monitor LCD all’interno del bagagliaio della vettura.

Prestare la massima attenzione durante l’utilizzo ed il trasporto per evitare di maltrattare il prodotto con urti o cadute.

Non conservare né utilizzare il monitor LCD in luoghi ad alto tasso di umidità o eccessivamente sporchi. Evitare accuratamente che acqua o altri liquidi si spargano sopra o dentro il monitor LCD.

TORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/safety/safety.htm (2 of 2) [6/2/2002 9:00:47 PM]

Informazione su Questa Manuale

Informazioni sul presente Manuale

La guida Avvertenze e legenda

La guida

Questa guida elettronica è stata concepita per chiunque faccia uso del monitor Philips LCD. Ne descrive le prestazioni, il settaggio e il funzionamento e contiene altre informazioni utili. Il contenuto di questa guida elettronica è identico a quello della versione stampata.

Indice delle sezioni:

Informazioni sulla sicurezza e risoluzione dei problemi fornisce suggerimenti e soluzioni a problemi di comune ricorrenza e altre informazioni utili.

La sezione "La Guida" fornisce una visione generale delle informazioni contenute, descrizione e spiegazione delle icone e ulteriore documentazione di riferimento.

Descrizione del prodotto fornisce una visione generale delle prestazioni del monitor e delle sue caratteristiche tecniche.

Installazione del monitor descrive il processo di settaggio iniziale e una breve spiegazione sull'uso del monitor.

Display a Video fornisce informazioni sulla regolazione del settaggio del monitor.

Servizio clienti e Garanzia contiene un elenco dei centri di assistenza Philips nel mondo e numeri di

telefono per assistenza in caso di emergenza e le informazioni relative alla garanzia del vostro apparecchio.

Glossario fornisce definizioni della terminologia tecnica.

Opzioni di Scarico e Stampa trasferisce il presente manuale interamente sull'hard drive del vostro computer, per facilitarne la consultazione.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Avvertenze e legenda

La sezione che segue fornisce una descrizione di alcuni simboli convenzionalmente usati nel presente documento.

Note, Attenzione e Avvertenze

Leggendo questa guida, incontrerete blocchi di testo accompagnati da specifiche icone e stampate in grassetto o corsivo. Tali parti contengono note, note di attenzione o di avvertenza. Segue un esempio d'uso:

NOTA: Questa icona indica informazioni e suggerimenti importanti che potrebbero risultare utili per un utilizzo ottimale del vostro computer.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/about/about.htm (1 of 2) [6/2/2002 9:00:48 PM]

Informazione su Questa Manuale

ATTENZIONE: Questa icona segnala indicazioni per evitare la possibilità di danni al sistema o la perdita di dati.

AVVERTENZA: Questa icona indica la possibilità di danni personali e segnala indicazioni per la prevenzione di detti problemi.

Alcune altre indicazioni di attenzione e avvertenza potrebbero presentarsi in formati diversi, e/o non essere accompagnati della relativa icona. In tali casi, la presentazione specifica delle varie note è conforme alle regolamentazioni locali.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

©2001 Koninklijke Philips Electronics N.V.

Diritti riservati. Si vietano riproduzione, copia, uso, alterazione, impiego, affitto, esposizione pubblica, trasmissione e/o diffusione completa o parziale del presente prodotto, senza consenso scritto della Philips Electronics N.V.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/about/about.htm (2 of 2) [6/2/2002 9:00:48 PM]

Informazioni di Prodotto

Informazioni di Prodotto

Caratteristiche del prodotto Specifiche tecniche Risoluzione e modalità prestabilite Politica Philips dei difetti dei pixel Risparmio automatico di energia Specifiche fisiche Assegnazione dei piedini Illustrazioni del prodotto Funzioni di regolazione fisica

Caratteristiche del prodotto

BRILLIANCE 180P2M/180P2G

Monitor LCD a colori da 18" con eccellenti prestazioni

Larghezza minima cornice

Ingresso triplo con due connettori– predisposto per ingressi DVI-I digitali/analogici e ingressi VGA analogici

Alimentatore in c.a. integrato

Casse frontali con uscita stereo da 2x2W RMS

Ottimizzazione AUTOMATICA avanzata della qualità dell'immagine.

Rotazione per impostazione verticale o orizzontale dello schermo.

Regolazione altezza per una posizione di visualizzazione ottimale

Orientamento regolabile

Cornice installabile dall'utente per copertura protettiva opzionale

Hub USB opzionale autoalimentato

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Specifiche tecniche*

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (1 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

Refresh rate verticale

Frequenza orizzontale

VIDEO

Frequenza dei punti video

Impedenza di entrata

-Video

-Sincronizzazione

Livelli del segnale di entrata

Segnale di entrata di sincronizzazion

Polarità di sincronizzazione

Interfaccia video

AUDIO

Livello segnale ingresso

Cuffie

Connettore segnale ingresso

Altoparlante

56Hz-76Hz

30kHz-82kHz

135 MHz

75

2K

0.7 Vpp

Sincronizzazione separata

Sincronizzazione composta

Sincronismo sul verde

Positiva e negativa

Ingresso triplo (due connettori): sono disponibili e selezionabili dall'utente un ingresso D-Sub (analogico) e un ingresso DVI-I (predisposto sia per il digitale che per l’analogico)

0,7 Vpp

32 20+20mW

Mini jack da 3,5 mm

4W Stereo Audio (2W/channel RMSx2, 200Hz-12kHz, 8 ohm, THD=10%)

MICROFONO

• Sensibilità

-55dB re 1V/ubar a 1kHz

• Impedenza uscita

2.2K max.

• Direttività

-5dB a 180°

• Gamma frequenza

300Hz-3kHz

CARATTERISTICHE OTTICHE

• Rapporto di contrasto

350 (tip.)

• Luminosità

250 cd/m2 (tip.)

• Posizione di massimo contrasto

a ore 6

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (2 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

* Queste informazioni sono soggette a cambiamenti senza preavviso.

 

 

 

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

 

Risoluzione e modalità prestabilite

 

• Massima

 

1280 x 1024 a 75Hz

 

• Consigliata

 

1280 x 1024 a 60Hz

 

32 modalità definibili dall'utente

 

15 modalità prestabilite in fabbrica:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

H. freq (kHz)

 

Risoluzione

 

 

V. freq (Hz)

 

 

 

 

 

 

 

31.5

640*350

 

 

70 (IBM VGA 10h)

31.5

720*400

 

 

70

31.5

640*480

 

 

60

35.0

640*480

 

 

67

37.5

640*480

 

 

75

35.2

800*600

 

 

56

37.9

800*600

 

 

60

46.9

800*600

 

 

75

49.7

832*624

 

 

75

48.4

1024*768

 

 

60

60.0

1024*768

 

 

75

69.0

1152*870

 

 

75

71.8

1152*900

 

 

76 (SUN Mode II)

63.9

1280*1024

 

 

60

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (3 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

80

1280*1024

75

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Risparmio automatico di energia

Se si dispone del software o della scheda di visualizzazione di conformità DPMS VESA installata nel computer, il monitor può automaticamente ridurre il consumo di energia quando non è in uso. Nel caso di immissione dalla tastiera, dal mouse o da un altro dispositivo di immissione, il monitor si "sveglia" automaticamente. Le tabelle che seguono mostrano il consumo di energia e i segnali delle funzioni di risparmio di energia automatico.

Questo monitor è conforme alle norme di ENERGY STAR®. La PHILIPS, come partner di ENERGY STAR®, ha determinato che questo prodotto è conforme alle direttive del rendimento di energia stabilite da ENERGY STAR®.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Specifiche fisiche

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (4 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

*Queste informazioni sono soggette a cambiamenti senza preavviso

*Risoluzione 1280 x 1024, dimensione, contrasto max. luminosità 50%, 9300° K, configurazione del bianco totale, senza Audio/USB.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Assegnazione dei piedini di segnale

Il connettore analogico/digitale DVI-I contiene 29 contatti per segnale raggruppati in tre righe di otto contatti ciascuna. La configurazione dei pin segnale è elencata nella tabella seguente.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (5 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

Connettore a 15-pin D-sub (maschio) del cavo segnale :

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Illustrazioni

Seguire i link per visualizzare le varie illustrazioni del monitor e dei suoi componenti.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (6 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

Descrizione del prodotto in vista anteriore

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Funzioni di regolazione fisica

1) Inclinazione

2) Rotazione orizzontale

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (7 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

3) Regolazione altezza

4) Visualizzazione verticale

Passaggio dalla vista panoramica al ritratto. 4.1) Inclinare il corpo del monitor

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (8 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Informazioni di Prodotto

4.2) Ruotare il corpo del monitor di 90 gradi in senso antiorario.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/product/product.htm (9 of 9) [6/2/2002 9:00:51 PM]

Installazione del Monitor LCD

Installazione del Monitor LCD

Il Monitor LCD : Descrizione dell'apparecchio, veduta frontale Collegamento al PC Come rimuovere e reinstallare il basamento Introduzione Ottimizzare le prestazioni Accessori (optional)

Descrizione dell'apparecchio, veduta frontale

Servirsi dei tasti SU e GIÙ per regolare il video display del monitor

I tasti SINISTRA e DESTRA, come i tasti SU e GIÙ, servono pure a regolare il video display del monitor.

Pulsante per la luminosità (BRIGHTNESS). I comandi per la luminosità appaiono premendo i tasti SU e GIÙ.

. Premere OK per il controllo del video display.

Il tasto POWER serve ad accendere il monitor

Controllo automatico della posizione orizzontale e verticale, della fase e della messa in punto dell'orologio.

Tasti selettivi ingressi segnale. Consentono all'utente di effettuare la commutazione tra i due connettori video (D-Sub & DVI-I), ad esempio da D-Sub agli ingressi digitali DVI-D o da D-Sub agli ingressi analogici DVI-A.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/install/install.htm (1 of 6) [6/2/2002 9:00:54 PM]

Installazione del Monitor LCD

1.Attivazione/disattivazione audio e regolazione volume

2.LED attivazione audio

3.Attivazione/disattivazione BASSI

4.Microfono integrato

5.Attivazione/disattivazione audio

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Vista Laterale

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/install/install.htm (2 of 6) [6/2/2002 9:00:54 PM]

Installazione del Monitor LCD

1.Jack cuffie

2.Jack microfono

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Vista Posteriore

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/install/install.htm (3 of 6) [6/2/2002 9:00:54 PM]

Installazione del Monitor LCD

1.Ingresso audio

2.Uscita microfono

3.Ingresso 12V in c.c.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/install/install.htm (4 of 6) [6/2/2002 9:00:54 PM]

Installazione del Monitor LCD

1.Ingresso alimentazione in c.a.

2.Uscita 12V in c.c. solo per Philips Multimedia Base

3.Connettore DVI-I

4.Connettore D-SUB

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

Ottimizzare le prestazioni

Per prestazioni ottimali, accertarsi che il settaggio del monitor sia come segue: 1024x768, 60Hz

(modello 14"/15") o 1280x1024, 60Hz (modello 17"/18").

Nota: E' possibile verificare le impostazioni correnti del display premendo una volta il pulsante "OK". Entrare nella sezione relativa alle Informazioni relative al prodotto. La modalità corrente del display è indicata alla voce RISOLUZIONE.

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/install/install.htm (5 of 6) [6/2/2002 9:00:54 PM]

Installazione del Monitor LCD

Il presente CD contiene un programma disegnato esplicitamente per ottenere le migliori prestazioni dal vostro monitor. Quindi, seguire a passo a passo le istruzioni dettagliate fornite dal programma per l'installazione di Flat Panel Adjust (FP Adjust). Fare clic sul link apposito per avere ulteriori informazioni relative a tale programma.

Informazioni relative a FP_setup02.exe

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/install/install.htm (6 of 6) [6/2/2002 9:00:54 PM]

On-Screen Display

Presentazione Sullo Schermo (OSD)

Descrizione della presentazione sullo schermo L'albero OSD

Descrizione della presentazione sullo schermo

Che cos'è la presentazione sullo schermo?

Questa funzione è presente in tutti i monitor Philips LCD e consente all'utente di regolare lo schermo del monitor direttamente seguendo le istruzioni visualizzate in una finestra sullo schermo. L'interfaccia utente rende l'uso del monitor molto semplice e accessibile.

Istruzioni di base per i tasti dei comandi.

Sui comandi anteriori del monitor, una volta premuto il pulsante , appare la finestra dei comandi

principali sull'OSD e si può iniziare a regolare le varie funzioni del monitor. Utilizzare i tasti oppure per i diversi aggiustamenti desiderati.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

L'albero OSD

Segue un'illustrazione generale della struttura ad albero dell'ODS. Questa può essere utilizzata come riferimento quando in seguito si lavorerà sui diversi aggiustamenti.

Ingresso segnali analogici :

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/osd/osddesc.htm (1 of 3) [6/2/2002 9:00:56 PM]

On-Screen Display

Ingresso segnali digitali:

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/osd/osddesc.htm (2 of 3) [6/2/2002 9:00:56 PM]

On-Screen Display

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/osd/osddesc.htm (3 of 3) [6/2/2002 9:00:56 PM]

Assistenza Clienti e Garanzia

Assistenza Clienti e Garanzia

SELEZIONARE IL PROPRIO PAESE / REGIONE PER LEGGERE LA GARANZIA VIGENTE:

WESTERN EUROPE: Austria Belgio Cipro Danimarca Francia Germania Grecia Finlandia Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Norvegia Portogallo Svezia Svizzera Spagna Regno Unito

EASTERN EUROPE: Repubblica Ceca Polonia Russia Turchia Ungheria

LATIN AMERICA: Antille Argentina Brasile Cile Colombia Messico Paraguay Perù

Uruguay Venezuela

NORTH AMERICA: Canada USA

PACIFIC: Australia Nuova Zelanda

ASIA: Bangladesh Cina Corea Giappone Filippine Hong Kong India Indonesia Malesia Pakistan Singapore Tailandia Taiwan

AFRICA: Marocco Sud Africa

MIDDLE EAST: Dubai Egitto

file:///D|/Grace/K1/italian/WARRANTY/WARRANTY.HTM [6/2/2002 9:00:58 PM]

Glossario

Glossario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

Temperatura del colore (Color Temprerature)

Uno dei modi per descrivere il colore di una sorgente radiante è basato sulla temperatura (misurata in gradi

Kelvin) di un corpo nero radiante con la stessa frequenza dominante della sorgente.

La maggior parte dei monitor Philips offrono la possibilità di selezionare la temperatura del colore all'intensità desiderata.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

D

D-SUB USB

Il monitor è provvisto di cavo D-Sub.

Digital Visual Interface (DVI) - Interferenza visiva digitale

Il settaggio dell'interfaccia digitale o "Digital Visual Interface (DVI) specification" fornisce un collegamento ad alta velocità per dati video non dipendenti dalle caratteristiche tecniche del monitor. L'interfaccia cerca essenzialmente di fornire un collegamento tra il computer e il relativo display. Il DVI soddisfa le esigenze di tutte le fasce dell'industria informatica dei personal computer (terminale, desktop, portatile, etc.) e permette alle varie fasce del settore di trovare un punto d'incontro per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dell'interfaccia del monitor.

L'interfaccia DVI permette:

1.Al contenuto di mantenersi virtualmente intatto dalla creazione all'uso finale.

2.Indipendenza tecnologica.

3."Plug and play" mediante il riconoscimento della presenza di Attacchi vivi (hot Plug), EDID e DDC2B.

4.Supporto digitale e analogico in un unico collegamento.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

E

"Energy Star Computers Programme"

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/glossary/glossary.htm (1 of 4) [6/2/2002 9:01:02 PM]

Glossario

Un programma per il risparmio energetico lanciato dall'EPA (Environmental Protection Agency) statunitense, con lo scopo di promuovere la produzione e la vendita di attrezzature per ufficio con consumo energetico efficiente. Le aziende che aderiscono all'iniziativa devono dimostrare un preciso intento nella produzione di uno o più prodotti in grado di "andare in una modalità di basso consumo" (< 30 W). Tale modalità può essere inizializzata da un periodo di inattività oppure può essere programmato manualmente dall'utente.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

L

LCD Display a cristalli liquidi

Un display alfanumerico che sfrutta le proprietà dei cristalli liquidi per la formazione di caratteri. I più recenti display piatti, consistono di centinaia o migliaia cellule a cristalli liquidi individuali per la creazione di testo e colorate soluzioni grafiche sullo schermo. Il consumo di energia è limitato pur ricorrendo a dispositivi di illuminazione esterna per consentire la leggibilità dell'utente.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

U

USB o Serial Bus Universale (Universal Serial Bus)

Un collegamento intelligente per periferiche per PC. Il bus USB determina automaticamente quali sono le risorse richieste dalla periferica (come ad esempio software per driver e lunghezza di banda del bus). Il bus USB fa in modo che le risorse necessarie siano automaticamente disponibili senza intervento diretto dell'utente.

USB elimina ogni genere di panico relativo alla rimozione dell'involucro del computer per l'installazione delle periferiche e la necessità di complicati aggiustamenti nel settaggio dell'IRQ al momento dell'installazione di nuove periferiche.

USB risolve i problemi di disponibilità delle porte. Senza USB, i PC sono limitati all'uso di una sola stampante, 2 periferiche collegate alle porte seriali (in genere mouse e modem), e una porta parallela aggiuntiva (scanner o telecamera, per esempio) e un joystick. Il mercato è inondato da periferiche sempre nuove per computer multimediali, USB offre la possibilità di collegare fino a 127 dispositivi contemporaneamente.

USB permette collegamenti a vivo, senza bisogno si spegnere il sistema, ri-inizializzare il computer e fare un re-set delle periferiche e inoltre evita di doversi sottomettere al processo inverso al momento di scollegare uno dei componenti.

In breve, USB trasforma le vecchie le pene in puro divertimento. Hub

Si tratta di un Serial Bus universale che fornisce collegamenti aggiuntivi al normale Serial Bus universale.

Gli Hub sono elementi indispensabili nell'architettura di facile maneggiabilità del USB, servono a semplificare i collegamenti per l'utente e garantisce durabilità a basso costo e senza complessità. La figura mostra un hub tipico.

Gli Hub consistono in un concentramento di cavi e rendono possibili i collegamenti multipli caratteristici dell'USB. I punti di collegamento vengono comunemente chiamati porte. Ciscun hub trasforma un attacco singolo in un punto di connessione multipla. L'architettura è disegnata per supportare una concentrazione di

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/glossary/glossary.htm (2 of 4) [6/2/2002 9:01:02 PM]

Glossario

hub multipli.

L'attacco a monte collega l'hub al computer principale, mentre ciascuno delle porte a valle permette il collegamento ad altri hub o componenti. L'Hub è in grado di riconoscere la presenza di delle porte a valle, li collega e scollega, e permette la distribuzione di corrente ai dispositivi a valle. Ogni hub può essere individualmente inizializzato e configurato per funzionare ad alta o a bassa velocità. L'hub è in grado di isolare le porte a bassa velocità da quelle ad alta velocità.

L'hub è costituito di due parti: Controller e Ripetitore. Il ripetitore è un interruttore regolato dal protocollo

(protocol-controlled) che si trova trala porta a monte e tutte le porte a valle, munito di dispositivo di risettaggio (reset) e di dispositivo per l'interruzione/ripresa del segnale (suspend/resume). Il controller fornisce i registri di interfaccia che permettono la comunicazione sia in direzione che in provenienza dal computer principale. Comandi specifici per il controllo e il settaggio permettono al computer principale di configurare l'' hub e di monitorare e controllare le sue porte.

Dispositivo

Si tratta di un elemento logico e fisico che svolge una funzione. La natura vera e propria dell'elemento descritto dipende dal contesto in cui l'elemento è inserito. Al suo livello più semplice, per dispositivo si intende un singolo componente elettronico, come ad esempio un dispositivo di memoria, mentre al livello più complesso, il termine può essere riferito ad un intero gruppo di componenti che svolgono una particolare funzione, come ad esempio l'interfaccia del serial bus universale. Ad un livello ancora superiore, il termine può essere usato per indicare una funzione svolta da un elemento collegato al serial bus , come ad esempio un dispositivo di trasmissione dati, come un fax/modem. Si può trattare di un dispositivo fisico, elettrico, indirizzabili e logico.

A valle

Si intende la direzione del flusso di dati provenienti dal computer principale (host). Una porta di un hub viene considerata " a valle" (downstream), quando si trova nella posizione più distante possibile dal computer che genera il flusso di dati. Una porta "a valle" riceve dati originati "a monte".

A monte

Si intende la direzione del flusso di dati verso il computer principale (host). Una porta di un hub viene considerato "a monte" (upstream), quando si trova nella posizione più vicina possibile al computer che genera il flusso di dati. Una porta "a monte" riceve dati originati "a valle".

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/glossary/glossary.htm (3 of 4) [6/2/2002 9:01:02 PM]

Glossario

V

Tempo di aggiornamento verticale (Vertical refresh rate)

Espresso in Hz, il tempo di aggiornamento verticale consiste nel numero di immagini (si intende immagini complete) visualizzate sullo schermo in un secondo.

TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA

file:///D|/Grace/K1/italian/180p2m/glossary/glossary.htm (4 of 4) [6/2/2002 9:01:02 PM]

Loading...
+ 64 hidden pages