Philips 11066XUWX2, 11067XUWX2, 11065ULWX2, 11498XUWX2, 11065XUWX2 FAQ [it]

FAQs
Informazioni generali – LE D Retrofit 3
Domande tecniche – LE D Retrofit 6
Durante l'installazione – LED retrofit 9
Legislazione – L ED retrofit 11
1. Informazioni generali ______________________________________________________________ 3
1.1. Cos'è un LED retrofit? A cosa serve? ___________________________________________________ 3
1.2. Quali sono le differenze tra la gamma Philips Ultinon LED e la gamma Philips X-tremeUltinon gen2? 3
1.1. Perché la temperatura colore passa da 6.500 K per la prima generazione di LED Philips X­tremeUltinon a soli 5.800 K per la seconda generazione? ______________________________________ 3
1.3. Perché è consigliabile acquistare questo prodotto? _______________________________________ 3
1.4. Com'è calcolata la durata prevista di un LED? ___________________________________________ 3
1.5. Qual è la differenza rispetto alla concorrenza? __________________________________________ 4
1.6. A cosa serve la scatola di controllo? ___________________________________________________ 4
1.7. Qual è generalmente il punto che si rompe più facilmente in un LED? ________________________ 4
1.8. La gamma di LED Philips è ecocompatibile? _____________________________________________ 4
1.9. Qual è la differenza tra fendinebbia a LED [≈H8/H11/H16] e fari anabbaglianti a LED-HL [≈H11]? __ 5
1.10. Posso risparmiare passando alle lampadine LED? ______________________________________ 5
1.11. Come posso distinguere le lampadine LED Philips originali dalle imitazioni? _________________ 5
1.12. Come posso sapere se il LED retrofit Philips è compatibile con i miei fari? __________________ 5
1.13. Quali sono i vantaggi del design dei LED Philips? ______________________________________ 5
1.14. Cos'è l'adattatore CANbus? _______________________________________________________ 6
1.15. A cosa servono gli adattatori? _____________________________________________________ 6
1.16. È necessario utilizzare un adattatore aggiuntivo durante il montaggio delle lampadine LED? ___ 6
1.17. Qual è il significato di Philips AirFlux, AirCool, CeraLight e SafeBeam? _____________________ 6
2. Domande tecniche ________________________________________________________________ 6
2.1. Come si può controllare quale LED utilizzare per sostituire una vecchia lampadina? _____________ 6
2.2. Come posso verificare che sia possibile montare i LED retrofit sulla mia auto? _________________ 7
2.3. È necessario utilizzare l'adattatore CANbus per l'installazione dei LED? _______________________ 7
2.4. Cosa significano le sigle SMD o SMT? __________________________________________________ 7
2.5. Perché la maggior parte dei concorrenti utilizza i chip Lumileds? ____________________________ 8
2.6. Binning dei chip LED. Come sceglierli in modo da avere lo stesso CCT per ogni circuito stampato? _ 8
2.7. Perché le lampadine LED Philips non sono dotate di CANbus integrato? ______________________ 8
2.8. Il Festoon a 24 V è dotato di CANbus? _________________________________________________ 8
2.9. È possibile utilizzare il CANbus da 21 W per i LED a 24 V? In caso affermativo, quanti ne servono per lampadina? __________________________________________________________________________ 8
2.10. L'adattatore CANbus elimina la corrente residua al momento dello spegnimento della lampada? 8
2.11. L'accensione e lo spegnimento progressivi delle lampade esterne di certi veicoli vengono modificati dall'installazione dei LED? ______________________________________________________ 8
2.12. Qual è la differenza tra la geometria del fascio luminoso della lampadina LED rispetto a una normale alogena H4/H8/H11? ___________________________________________________________ 9
Per ulteriori informazioni relative alla gamma LED Philips, contattaci tramite il sito www.philips.com/support oppure contatta il rappresentante locale.
1
2.13. Sulla driver box della lampadina LED è riportato: "Attenzione: non toccare. Superficie calda". Quanto può diventare calda quella superficie? Abbastanza da danneggiare cavi o altre componenti sotto il cofano? ____________________________________________________________________________ 9
3. Durante l'installazione _____________________________________________________________ 9
3.1. Dopo aver installato una luce a LED, vedrò un messaggio di errore sul cruscotto? ______________ 9
3.2. Cosa succede se gli indicatori di direzione smettono di funzionare? __________________________ 9
3.3. Come si sostituisce una lampadina a incandescenza con una lampadina LED? È difficile? _________ 9
3.4. Il LED non si accende dopo l'installazione. Come posso risolvere questo problema? _____________ 9
3.5. Di quale adattatore CANbus ho bisogno: 5 W o 21 W? ___________________________________ 10
3.6. Come si installa l'adattatore CANbus? ________________________________________________ 10
3.7. Perché i LED hanno un problema di polarità? ___________________________________________ 10
3.8. Dopo l'installazione dei LED, sul mio veicolo appaiono messaggi di errore come se le luci fossero danneggiate. ________________________________________________________________________ 11
3.9. Dopo l'installazione del LED, la mia auto non parte. Cosa devo fare? ________________________ 11
3.10. Anche dopo l'installazione del LED con adattatori CANbus, viene visualizzato un messaggio di errore o si verifica uno sfarfallio. Cosa devo fare? ___________________________________________ 11
3.11. Quando si installano indicatori di direzione a LED, il lampeggiamento rimane quello tradizionale o diventa più veloce? ___________________________________________________________________ 11
4. Legislazione relativa ai LED retrofit __________________________________________________ 11
4.1. Perché la tecnologia a LED retrofit non è ancora legale su strade pubbliche nell'Unione europea (UE)? ______________________________________________________________________________ 11
4.2. Quali sono i rischi legali se guido con lampadine LED retrofit su una strada pubblica? __________ 11
4.3. Quali sono i Paesi in cui questi prodotti non vengono commercializzati? _____________________ 11
4.4. Perché le lampadine LED retrofit sono destinate ai rally e ai circuiti da corsa? _________________ 12
4.5. Un veicolo con i fari anteriori LED retrofit può passare la revisione obbligatoria? ______________ 12
4.6. Perché ora si vendono lampadine LED retrofit in Paesi in cui precedentemente non erano commercializzate? ____________________________________________________________________ 12
4.7. Qual è il regolamento specifico a cui le lampadine LED retrofit devono essere conformi? _______ 12
4.8. Qual è l'impatto di R128 e perché le lampadine LED retrofit Philips non soddisfano questi requisiti? 12
4.9. Chi è responsabile nel caso in cui un consumatore con l'auto dotata di lampadine LED retrofit venga fermato su una strada pubblica? _________________________________________________________ 12
4.10. Sono disponibili lampadine LED retrofit legali? (Altri fornitori vendono lampadine LED retrofit, sostenendo che siano legali.) ___________________________________________________________ 12
4.11. Che cosa significano questi simboli sulla confezione? __________________________________ 13
4.12. Che cosa fa il seguente testo: "È responsabilità dell'utente utilizzare le luci LED retrofit in modo conforme alla legislazione locale pertinente"? ______________________________________________ 13
4.13. Dove posso acquistare le lampadine LED retrofit? ____________________________________ 13
Per ulteriori informazioni relative alla gamma LED Philips, contattaci tramite il sito www.philips.com/support oppure contatta il rappresentante locale.
2
1. Informazioni generali
1.1. Cos'è un LED retrofit? A cosa serve?
È una soluzione per gli automobilisti che desiderano passare a luci di qualità superiore sostituendo le lampadine alogene o tradizionali. La gamma è stata sviluppata per tutte le funzionalità disponibili nell'auto, per le luci interne ed esterne.
1.2. Quali sono le differenze tra la gamma Philips Ultinon LED e la gamma Philips X-tremeUltinon gen2?
Sono due gli aspetti che differenziano le rispettive gamme: i LED Philips X-tremeUltinon offrono prestazioni migliorate con tecnologia LED all'avanguardia e una maggiore durata.
Le gamme rispondono a due esigenze diverse. Nel complesso, la gamma Philips X-tremeUltinon offre prestazioni migliori sotto tutti gli aspetti: si tratta di un prodotto che mira a garantire prestazioni OEM. Ultinon LED è invece una gamma che risponde a un'unica esigenza: il passaggio dall'illuminazione alogena a quella a LED di buona qualità.
Per le ottiche (e i riflettori) dei proiettori H7 è preferibile installare X-tremeUltinon perché offre prestazioni superiori, mentre Ultinon funziona meglio nelle ottiche dei riflettori.
1.1. Perché la temperatura colore passa da 6.500 K per la prima generazione di LED Philips X-tremeUltinon a soli 5.800 K per la seconda generazione?
La temperatura colore di una lampadina LED retrofit dipende dal modello dei chip LED utilizzati e dal livello di prestazioni desiderato. Ci siamo allineati con la definizione ECE di "bianco freddo". In base alla normativa ECE, "bianco freddo" rientra in un intervallo compreso tra 5.500 e 6.000 K. La maggior parte dei produttori di automobili ha scelto un'illuminazione LED di 5.800 K, poiché quest'ultima fornisce il miglior rapporto di colore bianco, con solo una limitata quantità di luce UV (la tinta bluastra), per un contrasto superiore su strada. Attualmente seguiamo tale riferimento OEM per produrre le lampadine LED Philips X-tremeUltinon di seconda generazione e offrire un contrasto e una visibilità di livello superiore.
1.3. Perché è consigliabile acquistare questo prodotto?
I vantaggi del LED retrofit sono numerosi:
Consente di adottare una lampadina tecnologicamente all'avanguardia al posto di una tradizionale a un costo contenuto (evitando di sostituire l'intero faro o acquistare un'auto con i fari a LED) senza dover apportare modifiche al veicolo
Permette di ottenere una maggiore visibilità su strada e di aumentare la sicurezza per sé e per i conducenti degli altri veicoli
Permette di dotare l'auto di eleganti luci più bianche che ne rinnovano il look e si abbinano alle luci diurne (DRL)
Grazie alla maggiore durata, consente di risparmiare il costo di sostituzione delle lampadine tradizionali, che hanno una durata media di 1-3 anni
1.4. Com'è calcolata la durata prevista di un LED?
La parte più delicata di un LED è il circuito stampato, sottoposto a frequenti surriscaldamenti, e se tale componente non viene correttamente raffreddato può andare incontro a un peggioramento delle prestazioni. Pertanto, calcoliamo sempre la durata dei LED in base a quella del circuito stampato (contrariamente alla concorrenza, che generalmente indica la durata del chip LED tenuto a temperatura ambiente)
Per ulteriori informazioni relative alla gamma LED Philips, contattaci tramite il sito www.philips.com/support oppure contatta il rappresentante locale.
3
1.5. Qual è la differenza rispetto alla concorrenza?
La qualità del prodotto, sia in termini di materie prime utilizzate che di qualità del processo produttivo. Tutti i nostri prodotti sono della migliore qualità e questo ci permette di rientrare nella categoria OEM (Original Equipment Manufacturer, produttore di equipaggiamento di primo impianto).
Utilizziamo materie prime della più alta qualità per la fabbricazione dei nostri prodotti. In ogni fase del processo di produzione, testiamo le lampadine in base alle specifiche più elevate per migliorare la qualità e per la sicurezza dei nostri clienti.
Alcuni concorrenti potrebbero non essere in grado di dimostrare le prestazioni che dichiarano, sia in termini di emissione lumen che di durata del prodotto. Alcuni potrebbero indicare le specifiche dei chip LED anziché quelle della lampadina completa:
o Emissione lumen: ad esempio, ipotizziamo che un chip LED fornisca fino a 1.000 lm. Se la
lampadina LED retrofit ha 8 chip in totale, i concorrenti potrebbero dichiarare un'emissione lumen totale di 8 x 1.000 lm = 8.000 lm. Ma l'emissione lumen non può essere calcolata in questo modo, deve essere misurata con apparecchiature specialistiche.
o Valore dell'intero ciclo di vita durata: un chip LED ha di solito una durata massima di 30.000 ore a
25 C (temperatura ambiente). Tuttavia, ciò che conta è il modo in cui il chip LED è integrato all'interno della lampadina e il modo in cui il calore generato viene gestito quando la lampadina è in uso. Queste variabili possono modificare la durata del chip LED (quindi l'indicazione di una durata di 30.000 ore potrebbe essere fuorviante in un prodotto di qualità inferiore).
1.6. A cosa serve la scatola di controllo?
Serve a trasformare la tensione dell'auto (12 V) nella tensione di cui ha bisogno il LED per funzionare correttamente. A seconda delle prestazioni necessarie e del tipo di lampadina, possiamo includere il controllo direttamente all'interno (Ultinon LED: prestazioni inferiori, la lampadina non si surriscalda molto) o all'esterno (X­tremeUltinon) della lampadina.
1.7. Qual è generalmente il punto che si rompe più facilmente in un LED?
Innanzitutto, la struttura della lampadina LED è fondamentale per mantenere prestazioni ottimali per tutta la durata. Dal momento che il calore è il problema principale per il LED, il sistema di raffreddamento (ventola e/o sistema di dissipazione del calore) è una componente critica. Per i dettagli sulla dissipazione del calore, consulta la sezione tecnica seguente. La lampadina deve essere inserita correttamente all'interno del faro, in modo che non si muova e non si danneggi durante la marcia del veicolo.
1.8. La gamma di LED Philips è ecocompatibile?
Sì, la gamma di LED retrofit Philips contribuisce alla protezione dell'ambiente attraverso:
1. Un significativo risparmio energetico, che aiuta a ridurre il consumo di risorse e l'emissione di CO₂
Per ulteriori informazioni relative alla gamma LED Philips, contattaci tramite il sito www.philips.com/support oppure contatta il rappresentante locale.
4
Loading...
+ 9 hidden pages