Philips 107T66/27, 107T61/96, 107T61/27, 107T61/05, 107T61/00 User Manual [it]

...
Page 1

electronic user's manual

file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/manual.html2005-04-08 ¤U¤È 02:11:53
Page 2

Informazioni per la Sicurezza e la Risoluzione Dei Problemi

Precauzioni di sicurezza e manutenzione Risoluzione dei problemiNormativeAltre informazioni
Precauzioni di sicurezza e manutenzione
AVVERTENZA: L'utilizzo di comandi, regolazioni e procedure diverse da quelli specificati in questo documento puÚ determinare l'esposizione a shock e pericoli di natura elettrica e meccanica.
Nel corso dell'installazione e dell'utilizzo del monitor, leggere e rispettare le seguenti istruzioni:
Scollegare il monitor dalla rete di alimentazione elettrica se si prevede di non utilizzarlo per
lunghi periodi di tempo.
Per evitare di esporsi a scosse elettriche, non cercare di rimuovere la copertura posteriore
del monitor. Tale copertura posteriore infatti deve essere rimossa esclusivamente da personale tecnico qualificato.
Non posizionare oggetti sopra il cabinet del monitor; tali oggetti potrebbero cadere sulle
ventole o coprirle, impedendo cosÏ il corretto raffreddamento dei dispositivi elettronici del monitor.
Per evitare rischi di shock o di danneggiare permanentemente il set, non esporre il monitor
alla pioggia o all'umidi eccessiva.
Non utilizzare alcool o liquidi a base di ammoniaca per pulire il monitor. Se necessario,
pulire con un panno umido.
Scegliendo la posizione per il monitor, accertarsi che la presa di corrente e le uscite siano
facilmente accessibili.
Scollegare il monitor dalla rete di alimentazione prima della pulizia. Se il monitor non funziona normalmente in base alle istruzioni fornite nel manuale, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/SAFETY/SAFETY.HTM2005-04-08 ¤U¤È 02:12:12
Page 3

Informazioni su Questo Manuale per L’Utente Elettronico

Informazioni su Questo Manuale per L’Utente Elettronico
Informazioni sul manualeAltri documenti necessariParti particolari nel testo
Formazione su questo manuale
La guida per l’utente in formato elettronico è destinato all’utente del monitor a colori descrive le funzioni, l’installazione al funzionamento del monitor oltre a fornire altre formazioni correlate, analoghe a quelle fornite nella versione su carta.
Le sezioni sono le seguenti:
Sicurezza e risoluzione dei problemi. Fornisce suggerimenti e soluzioni per i problemi più
comuni e relativamente ad altre informazioni correlate.
La sezione informazione sulla guida fornisce un riepilogo delle informazioni incluse oltre che
alla descrizione delle icone di attenzione e avvertenza e altri documenti da poter consultare.
Informazioni sul prodotto. Fornisce un riepilogo delle funzioni del monitor oltre che delle
specifiche tecniche del video.
Installazione del monitor. Descrive la procedura d’installazione iniziale e ne riepiloga le
modalità di utilizzo.
On Screen Display Fornisce informazioni sulla regolazione delle impostazioni del monitor.
Assistenza clienti garanzia. Elenco dei centri d’informazioni di assistenza clienti Philips nel
mondo oltre che dei numeri di telefono per l’assistenza telefonica e le informazioni sulla garanzia applicabile al prodotto.
Glossario. Fornisce maggiori informazioni sui termini tecnici.
Download consente agli utenti di installare l’intero manuale sul proprio hard drive.
Frequently Asked Questions risponde alle domande più frequenti.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
Altri documenti necessari
Oltre alle Guide per l’utente elettronica, può essere necessario consultare i seguenti documenti:
Philips Color Monitor Quick Start Guide (Guida rapida del monitor a colori Philips) che
riepiloga le procedure di configurazione del monitor. E’ fornita in abbinamento al prodotto.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/ABOUT/ABOUT.HTM (1 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:12
Page 4
Informazioni su Questo Manuale per L’Utente Elettronico
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
Punti particolari del testo
Le seguenti sottosezioni descrivono convenzioni utilizzate nel documento per fornire particolari informazioni.
Note, Segnalazione di attenzione e avvertenze
In tutta la guida, alcuni blocchi di testo possono essere accompagnati da un’icona e stampati in grassetto corsivo. Tali blocchi sono le note, le segnalazioni di attenzione e le avvertenze che vengono utilizzate nel modo seguente:
NOTA: L’icona segnala importanti informazioni e suggerimenti che consentono un migliore utilizzo del sistema.
ATTENZIONE: L’icona segnala informazioni che possono aiutare a evitare potenziali danni all’hardware o perdite di dati.
AVVERTENZA: L’icona segnala potenziali pericoli per l’utente e indica come evitarli.
GUIDA RAPIDA: L’icona indica importanti informazioni per la regolazione del monitor tramite On Screen Display.
Alcune avvertenze possono apparire in formati alternativi e possono non essere abbinati ad alcuna icona. In tali casi la presentazione specifica dell’avvertenza è affidata al relativo ente di regolamentazione.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/ABOUT/ABOUT.HTM (2 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:12
Page 5
Informazioni su Questo Manuale per L’Utente Elettronico
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
©2005 Koninklijke Philips Electronics N.V.
Tutti i diritti riservati. Evitare riprodurre, duplicare, utilizzare, modificare, noleggiare, presentare pubblicamente, trasmettere e/o diffondere il presente documento, né nella sua interezza né parzialmente previo consenso scritto di Philips Electronics N.V.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/ABOUT/ABOUT.HTM (3 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:12
Page 6

107T Informazioni sul Prodotto

Informazioni sul Prodotto
Caratteristiche del prodottoLightFrame™ per WindowsProdotto senza piomboSpecifiche tecniche
Risparmio energetico automaticoSpecifiche fisicheConfigurazione pinViste del prodotto
Caratteristiche del prodotto
Modello Regolazione Colore 107T60 TCO'03 Grigio 107T61 MPRII Grigio 107T66 MPRII Nero
107T6
Monitor a colori da 17 pollici (16" VIS) ad alte prestazioni visive, adatto a MAC e PC
L'autoscan copre le frequenze orizzontali fino a 71 kHz, offrendo una risoluzione massima di 1280 x 1024
con visualizzazione da 1024 x 768 fino a 89 Hz, priva di sfarfallio
Real CRT piatto e quadrato ad alto contrasto con spaziatura a punti di 0,25 mm (0,21 hdp) ad alta
risoluzione
LightFrame™ garantisce luminosità e nitidezza eccellenti nella visualizzazione di quadranti con film e
fotografie.
Visualizzazione su grande schermo con minimo ingombro: il monitor convenzionale di 17 pollici più corto
al mondo con profondità massima di soli 424 mm/16,7"
Base multimediale e opzione
sRGB per una resa cromatica realistica
Certificazioni FCC, CE (Solo in alcuni paesi) e ISO9241, ISO14001.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
LightFrame™ per Windows
Introduzione
La funzionalità LightFrame™ Philips migliora la fruibilità di immagini e video sui monitor Philips CRT (tubo catodico). LightFrame™ ottimizza la luminosità e la nitidezza delle immagini fotografiche e video su monitor.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (1 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 7
107T Informazioni sul Prodotto
Per regolare le funzioni LightFrame™, è necessario installare l'applicazione LightFrame™, fornita su questo CD­ROM.
Nota LightFrame Philips funziona esclusivamente con monitor specificamente studiati per l’applicazione di questo
tipo di software. I monitor Philips precedenti o i monitor di altri fornitori non funzionano con questo software. Si consiglia di installare il software solo su monitor Philips destinati al suo utilizzo. I monitor idonei sono contrawssegnati dal logo LightFrame™ apposto frontalmente sul monitor.
Il software non è destinato all'uso con monitor LCD a schermo piatto.
LightFrame™ funziona con programmi Windows e DOS operanti in ambiente Windows. Non funziona con programmi DOS operanti esclusivamente in ambiente DOS.
Selezione della lingua
La lingua di default di LightFrame™ è l'inglese, ma l'interfaccia utente può essere impostata nelle seguenti lingue: olandese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo, cinese semplificato, cinese tradizionale o coreano.
Installazione
1. Per installare LightFrame™, inserire il CD nell’unità CD-ROM.
2. Attendere la comparsa del menu relativo al CD sullo schermo, quindi cliccare su "Install LightFrame™".
3. Seguire le istruzioni a video per l'installazione corretta del programma. Il software procede alla verifica
della compatibilità del monitor. Per proseguire nell'installazione del software è necessario dare il proprio consenso ai termini relativi al contratto di licenza.
4. Dopo l'installazione, LightFrame™ viene caricato automaticamente e la relativa icona relativa compare
nella barra delle applicazioni.
Note
Qualora LightFrame™ rilevi l'incompatibilità del monitor, comparirà un messaggio sullo schermo. In presenza di tale messaggio, è possibile scegliere se interrompere o continuare l'installazione. Comunque, anche in caso l'utente continui l'installazione, è probabile che LightFrame™ non funzioni con un monitor incompatibile.
Modalità di utilizzo di LightFrame™
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (2 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 8
107T Informazioni sul Prodotto
In seguito all'installazione, LightFrame™ si avvia automaticamente all'accensione del computer.
Per informazioni relative all'uso di LightFrame™, fare riferimento all'aiuto in linea disponibile dopo l'installazione.
Compatibilità
La presente versione di LightFrame™ è compatibile con Windows 95 Windows 98 Windows Me (Millenium Edition) Windows XP Windows 2000 Professional Edition.
FAQ - Domande frequenti in merito a LightFrame™ 3
D: LightFrame™ 2 è compatibile con LightFrame 3?
R: No. Se utilizzate il software LightFrame™ 1 o 2 insieme a monitor Philips LightFrame™ 3 la funzione non
avrà alcun effetto.
Q: Posso utilizzare il software LightFrame™ 3 sul mio monitor LightFrame™ 1 / 2?
R: No. Infatti, per un monitor LightFrame™ 1 o 2 è necessario utilizzare il software LightFrame™ 1 o 2. E'
tuttavia possibile utilizzare il software LightFrame™ 2 su un monitor LightFrame™ 1.
D: Qual è la differenza tra LightFrame™ 1, LightFrame™ 2 e LightFrame™ 3?
R: LightFrame™ 1 costituiva la primissima versione della funzione LightFrame™ introdotta da Philips. In tale
versione, l'utente doveva attivare/disattivare manualmente la funzione e selezionare la finestra o l'area dove applicarla.
LightFrame™ 2, in aggiunta a tutte le funzioni di LightFrame™ 1, offre il rilevamento automatico in Internet Explorer. Grazie a questa funzione LightFrame™ esegue una scansione automatica di una pagina web in Internet Explorer. Trova l'immagine piè grande e la ottimizza. LightFrame™ 3 offre tutte le funzioni di LightFrame™ 2 e in piè garantisce la possibilità di ottimizzare piè immagini contemporaneamente. Pertanto, in una pagina web, LightFrame™ trova tutte le immagini e le ottimizza; oppure, in un'applicazione per la visualizzazione di fotografie, è in grado di ottimizzare piè immagini in una volta sola. Inoltre, LightFrame 3 è dotato di una pratica funzione "schermo intero", che risulta particolarmente utile per i giochi e i film. Un solo clic sul pulsante "schermo intero" e LightFrame™ provvede a ottimizzare tutto il monitor.
D: Posso aggiornare il mio monitor Philips attuale a LightFrame™ 3?
R: No. Infatti, per LightFrame 3, Philips ha studiato un hardware speciale integrato nel monitor. Quindi, non è
possibile effettuare l'aggiornamento da LightFrame 1 o 2 a LightFrame3. E' tuttavia possibile effettuare l'aggiornamento da LightFrame 1 a LightFrame 2 installando il software di LightFrame 2.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (3 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 9
107T Informazioni sul Prodotto
D: Posso installare LightFrame™ 3 su una versione precedente?
R: Quando si installa LightFrame™ 3, l'installazione guidata esegue una scansione del sistema per verificare se
è installata una versione precedente. In questo caso l'installazione guidata rimuove tale versione prima di procedere all'installazione della nuova versione. Facciamo notare che per LightFrame™ 3 è inoltre necessario disporre di un monitor compatibile con la funzione LightFrame™ 3.
D: Come faccio a sapere quale versione di LightFrame™ è supportata dal mio monitor?
R: Per verificare quale versione di LightFrame™ è supportata dal monitor, controllare il logo LightFrame™
presente nell'angolo superiore destro del monitor. Se nel logo è presente un piccolo 3, il vostro monitor è predisposto per LightFrame™ 3. Altrimenti, consigliamo di usare il software LightFrame™ 1 o 2.
D: Quante finestre posso ottimizzare contemporaneamente?
R: In LightFrame™ 3 è possibile ottimizzare fino a 8 finestre contemporaneamente. E' tuttavia importante
comprendere che quando altre finestre, barre degli strumenti o altri menu si sovrappongono alle finestre ottimizzate, il numero massimo di finestre ottimizzate può essere inferiore.
D: Quante immagini LightFrame™ è in grado di ottimizzare in Internet Explorer?
R: In Internet Explorer, LightFrame™ 3 può ottimizzare fino a 16 immagini contemporaneamente. LightFrame™
3 filtra le immagini che trova sulla base della dimensione minima dell'immagine. Pertanto, può accadere che alcune immagini non risultino ottimizzate quando si apre una pagina web.
D: Posso ottimizzare due o piè aree contemporaneamente?
R; Sì. Con LightFrame™ 3 avete la possibilità di selezionare varie finestre con immagini e video e di ottimizzarle
contemporaneamente.
D: Talvolta il mio mouse si trasforma in una lampadina con un segno piè e talvolta con un segno meno. Qual è la differenza?
R: Il puntatore del mouse a forma di lampadina indica che LightFrame™ è pronto per accettare una selezione
per la finestra che deve essere ottimizzata. Se è presente un segno meno significa che vi state spostando sopra una finestra dove LightFrame™ è già attivo e che, se fate clic su tale finestra, l'ottimizzazione verrà disattivata. Un segno piè compare quando ci si sposta sopra una finestra non ottimizzata; facendo clic su tale finestra abiliterete LightFrame™.
D: Cosa c'è che non va quando il mio mouse si trasforma in una lampadina con una croce rossa?
R: Niente. Semplicemente, significa che il vostro mouse si sposta al di fuori dell'applicazione dove sono già
presenti una o piè finestre ottimizzate. E' possibile selezionare finestre esclusivamente nella medesima applicazione. La croce indica che vi state spostando in un'area dove non è possibile effettuare una selezione.
D: Posso utilizzare LightFrame™ con Netscape?
R: Semplice: basta scaricare il software LightFrame™ 2 per monitor dotati di LightFrame dal sito web Philips
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (4 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 10
107T Informazioni sul Prodotto
(www.pcstuff.philips.com), prendendo nota della directory nella quale si salva l’upgrade. Facendo clic sull’icona del programma scaricato, LightFrame™ 2 esegue una scansione del sistema, elimina le vecchie versioni ed
esegue automaticamente l’upgrade a LightFrame™ 2. Si noti, tuttavia, che per eseguire l’upgrade a LightFrame™ 2 il monitor deve essere dotato di LightFrame™.
D: Posso attivare LightFrame™ a schermo intero?
R: Certo. E con LightFrame™ 3 questa operazione è ancora piè semplice. Può essere eseguita in tre modi: 1)
fare clic con il mouse sul pulsante "schermo intero" nella barra di controllo di LightFrame; 2) premere il tasto "Windows" della tastiera e quindi premere "L" . 3) tramite il menu OSD, spostarsi nei comandi Extras (Altro), premere "OK" e quindi Lightframe™ On
D: Come mai quando applico LightFrame™ a un documento di testo i caratteri risultano confusi? C’è qualcosa che non funziona?
R: No, è tutto a posto. L'effetto che vedete è dovuto all'ottimizzazione della nitidezza operata da LightFrame sul
monitor che migliora nettamente le fotografie o il video, ma che risulta meno favorevole in caso di testo nero su sfondo chiaro. Non dimenticate che LightFrame™ è stato studiato per ottimizzare le fotografie e i video e non per il testo o le immagini sintetiche. Potete ridurre questo effetto riducendo l'impostazione della nitidezza nel pannello di controllo di LightFrame™ 3.
D: Come si capisce se il monitor utilizzato è dotato di LightFrame™ 2?
R: Tutti i monitor Philips dotati di LightFrame™ 2 riportano il seguente logo sulla cornice frontale:
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
Prodotto senza piombo
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (5 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 11
107T Informazioni sul Prodotto
Philips ha eliminato dai suoi display le sostanze tossiche, come il piombo. Oltre a tutelare la salute dell’utente, il display senza piombo contribuisce a promuovere sistemi di recupero e smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche che rispettino l’ambiente. Philips è conforme alla rigorosa Direttiva RoHS del Parlamento europeo e del Consiglio sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche. Con Philips potete essere certi di utilizzare display assolutamente ecologici.
Specifiche tecniche *
CRT
• Dimensioni e deflessione 17 pollici / 41 cm ; angolo di deflessione 90°
• Passo punti 0.25 mm
• Passo orizzontale 0.21mm
• Tipo di tubo
A maschera forata, Real Flat, alto contrasto, antiriflesso, antistatico, antiriflettente
• Fosforo P22
• Area schermo consigliata 12.0" x 9.0" / 306 x 230 mm
• Massima area visualizzabile 12.8" x 9.6" / 325 x 244 mm
SCANSIONE
• Scansione orizzontale 30 - 71 KHz
• Scansione verticale 50 - 160 Hz
VIDEO
• Frequenza punto video 120 MHz
• Impedenza ingresso
- Video 75 ohm
- Sincronizzazione 4.7 kOhm
• Livelli segnali ingresso 0.7 Vpp
• Segnali ingresso sincronizzazione
Sincronizzazione separata
• Polarità sincronizzazione Positiva e negativa
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (6 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 12
107T Informazioni sul Prodotto
WHITE COLOR TEMPERATURE
Coordinate cromaticità CIE:
• a 9300° K x = 0.283 / y = 0.297
• a 6500° K x = 0.313 / y = 0.329
• a sRGB x = 0.313 / y = 0.329
MODALITÀ PRESET
720 x 400 @ 70 Hz
640 x 480 @ 60 Hz
640 x 480 @ 85 Hz
800 x 600 @ 75 Hz
800 x 600 @ 85 Hz
1024 x 768 @ 75 Hz
1024 x 768 @ 85 Hz
1280 x 1024 @ 60 Hz
sRGB
sRGB è uno standard per assicurare il corretto scambio dei colori tra dispositivi diversi (ad esempio, fotocamere digitali, monitor, stampanti, scanner ecc.).
Utilizzando uno spazio colore unificato standard, sRGB facilita la corretta visualizzazione sul monitor Philips abilitato sRGB di immagini registrate con un dispositivo compatibile. In questo modo i colori sono calibrati e l'utente può essere certo dell'esatta riproduzione cromatica dei colori a video.
Per l'impiego della modalità sRGB è fondamentale impostare la luminosità e il contrasto del monitor, nonché la gamma cromatica a un valore predefinito.
Quindi, è importante selezionare l'impostazione sRGB nell'OSD del monitor.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (7 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 13
107T Informazioni sul Prodotto
A questo scopo, aprire OSD premendo il pulsante OK sulla parte anteriore del monitor. Utilizzare la freccia verso il basso per passare alla temperatura del colore e quindi premere nuovamente OK. Quindi, premere la freccia verso il basso per passare a sRGB e quindi premere nuovamente OK.
Uscire da OSD.
In seguito, non modificare l'impostazione di luminosità e contrasto del monitor. In caso contrario, il monitor uscirà dalla modalità sRGB e passerà all'impostazione di temperatura colore di 6.500 K.
* Queste informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
Risparmio energetico automatico
Se dispone di una scheda video conforme alle specifiche DPMS del VESA o del relativo software installato sul PC, il monitor è in grado di ridurre automaticamente il proprio consumo quando non viene utilizzato. In caso di input dalla tastiera, dal mouse, o da qualsiasi altro dispositivo, il monitor si "risveglia" automaticamente. La seguente tabella indica i consumi e il tipo di segnalazione per le funzioni di risparmio in automatico di energia:
Definizione gestione consumi
Modalità
VESA
Video Sinc oriz. Sinc vert. Consumo
Risparmio
consumo (%)
Colore del
LED
Attivo ON Tipico 68W 0 % Verde
Pausa
OFF
No
No < 1W 99%
Verde
lampeggiante
Spegnimento OFF
-- -- < 1W 99%
Off
Il monitor è conforme ai requisiti
ENERGY STAR
®
. In Quanto per ENERGY STAR®,
PHILIPS ha verificato che il prodotto è conforme alle direttive ENERGY STAR
®
per un
consumo efficiente dell'energia.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (8 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 14
107T Informazioni sul Prodotto
Physical Specifications
• Dimensione
15.6" x 15.1" x 16.7" / 397 x 383 x 424 mm (inclusa base)
15.6" x 13.1" x 16.7" / 397 x 333 x 424 mm (esclusa base)
• Peso 15.0 kg
• Alimentazione
100-240 V in c.a. , 60-50Hz (Consultare l'etichetta con i valori nominali)
• Temperatura (di funzionamento)
Da 0 a 40° C / da 32 a 104° F
• Temperatura (magazzinaggio)
Da -25 a +65° C / da -13 a +149à F
• Umidità relativa 5% to 95%
*Risoluzione 1280 x 1024, dimensione standard, contrasto massimo, luminosità 50%, 9300°K,
schema bianco completo.
* Queste informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
Configurazione pin
Connettore a 15-pin D-sub (maschio) del cavo segnale (sistemi IBM):
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (9 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 15
107T Informazioni sul Prodotto
N. Pin Configurazione
N. Pin Configurazione
1 Ingresso video rosso 9 DDC +alimentazione 5V 2 Ingresso video verde 10 Terra logica
3 Ingresso video blu 11
Uscita identica collegata a pin 10
4
Uscita identica collegata a pin 10
12 Linea dati seriali (SDA) 5 Terra 13 Sinc oriz. / H+V 6 Terra video rossa 14
Sinc vert. (VCLK per
DDC) 7 Terra video verde 15 Linea clock dati (SCL) 8 Terra video blu
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
Viste
Seguire i collegamenti per vedere il monitor e i relativi componenti da vari punti di vista.
Vista anteriore
Vista posteriore
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/107T/PRODUCT/PRODUCT.HTM (10 of 10)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 16

Installazione del Monitor

Installazione del Monitor
Vista anterioreVista posterioreBase multimediale 6G3B11 (opzione)
Vista anteriore
Pulsante di accensione del monitor.
Pulsante OK per accedere ai comandi OSD
Tasto di scelta rapida Contrasto. Quando viene premuto il tasto "-", compaiono i comandi di regolazione del contrasto.
Tasto di scelta rapida Luminosità. Quando viene premuto il tasto "+
-", compaiono i comandi di regolazione della luminosità.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/INSTALL.HTM (1 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 17
Installazione del Monitor
I pulsanti "-" e "+" vengono utilizzati per impostare le funzioni OSD del monitor.
Tasto di scelta rapida LightFrame™ Quando viene premuto, si attiva la funzione ad alta luminosità di LightFrame™.
RITORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA
Vista posteriore
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/INSTALL.HTM (2 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 18
Installazione del Monitor
1. Ingresso alimentazione: collegare il cavo di alimentazione in questo punto.
2. Video In – cavo collegato al monitor. Collegare l’altra estremità del cavo al PC.
RITORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/INSTALL.HTM (3 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:14
Page 19

On-Screen Display (OSD, Visualizzazione su Schermo)

On-Screen Display (OSD, Visualizzazione su Schermo)
Descrizione di On-Screen-DisplayAlbero OSDComandi OSD
Descrizione di On-Screen-Display
Cos'è l'On-Screen-Display?
Questa caratteristica di tutti i monitor Philips permette all'utente di regolare le prestazioni dello schermo direttamente da una finestra di istruzioni che appare sullo schermo stesso. L'interfaccia utente permette facilità e comodità d'uso.
Istruzioni facili e basilari per i tasti di comando.
Quando si preme il tasto
dei comandi frontali del monitor, appare la finestra con i comandi
principali dell'On Screen Display (OSD) e si può iniziare a regolare le varie funzioni del monitor. Usate i tast
per effettuare le regolazioni.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSDDESC.HTM (1 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:15
Page 20
On-Screen Display (OSD, Visualizzazione su Schermo)
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
Albero OSD
Di seguito viene riportata la struttura generale dell'On-Scren Display. Potete usarla come riferimento quando eseguirete le diverse regolazioni.
Il vostro monitor potrebbe non includere tutte le voci dei menu OSD illustrate di seguito.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSDDESC.HTM (2 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:15
Page 21
On-Screen Display (OSD, Visualizzazione su Schermo)
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSDDESC.HTM (3 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:15
Page 22
On-Screen Display (OSD, Visualizzazione su Schermo)
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSDDESC.HTM (4 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:15
Page 23

Assistenza Clienti e Garanzia

Assistenza Clienti e Garanzia
SELEZIONARE IL PROPRIO PAESE / REGIONE PER LEGGERE LA GARANZIA VIGENTE:
WESTERN EUROPE:
Austria • Belgio • Cipro • Danimarca • Francia • Germania • Grecia • Finlandia • Irlanda • Italia • Lussemburgo • Olanda • Norvegia • Portogallo • Svezia • Svizzera • Spagna • Regno Unito
EASTERN EUROPE: Repubblica Ceca • Polonia • Russia • Turchia • Ungheria • Bulgaria •
Slovacchia • Slovenia
LATIN AMERICA: Antille • Argentina • Brasile • Cile • Colombia • Messico • Paraguay •
Perù • Uruguay • Venezuela
NORTH AMERICA: USA e Canada
PACIFIC: Australia • Nuova Zelanda
ASIA: Bangladesh • Cina • Corea • Giappone • Filippine • Hong Kong • India • Indonesia •
Malesia • Pakistan • Singapore • Tailandia • Taiwan
AFRICA: Marocco • Sud Africa
MIDDLE EAST: Dubai • Egitto
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WARRANTY.HTM2005-04-08 ¤U¤È 02:12:15
Page 24

Frequently Asked Questions

Frequently Asked Questions
1. Che cosa significa il logo "Designed for Windows" (Progettato per Windows)?
Il logo "Designed for Windows" significa che il monitor Philips che state utilizzando è conforme ai requisiti e alle disposizioni previste dalla System Design Guide PC9x (97, 98 o 99) e che ha superato i test WHQL più rigorosi.
2. Quali modelli sono compatibili Mac?
Tutti i monitor Philips in listino sono compatibili Mac; TUTTAVIA, per collegare il monitor al sistema Mac può essere necessario un adattatore. Per maggiori dettagli, rivolgersi al proprio agente/rivenditore.
3. Che cosa significa TCO?
TCO è la sigla svedese della Federazione Svedese lavoratori professionisti.
4. Che cosa significa MPR?
MPR è la sigla svedese del Comitato Nazionale Svedese per le operazioni di misura e prova.
5. Che differenza c’è tra MPRII, TCO92, TCO95, TCO99 e TCO'03?
Nella gerarchia generale delle normative, la TCO'03/99 rappresenta il livello superiore in assoluto, seguito dalla TCO95, "migliore" della TCO92, che a sua volta è migliore della MPRII. Riportiamo di seguito un confronto delle normative nelle varie categorie.
- Fase TCO 92 uscita: 30 giugno 2000
-TCO 95 Uscita prevista, 31 dicembre 2003 Emissioni:
MPRII: Stabilì una normativa sul controllo delle emissioni degli schermi. TCO92: Impose norme più rigorose rispetto alla MPRII. TCO95: Impose norme ancor più restrittive rispetto alla TCO92. TCO99: Stabilì norme e procedure di prova ancor più severe rispetto alla TCO95. TCO'03: Uguale a standard TCO99 + Incertezza prova.
Sicurezza: MPRII: Nessun requisito. TCO92/95/99/03: Tutti i requisiti previsti.
Risparmio energetico:
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (1 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 25
Frequently Asked Questions
MPRII: Nessun requisito. TCO92: Modalità standby < 30W, schermo spento < 8W TCO95: Modalità standby < 30W, schermo spento < 8W TCO99: Modalità standby < 15W, schermo spento < 5W TCO'03: Modalità standby < 15W, Modalità spegnimento < 5W
Caratteristiche ergonomiche: MPRII: Nessun requisito. TCO92: Nessun requisito. TCO95: Definì norme di carattere ergonomico, tra cui livelli minimi di contrasto, sfarfallio e tremolio. TCO99: Impose norme più severe rispetto alla TCO95. TCO'03: Maggiore severità delle norme TCO99 per CRT e nuovi requisiti di colore schermo per monitor TFT LCD.
Ecologia: MPRII: Nessun requisito. TCO92: Nessun requisito. TCO95: Definì norme generali di carattere ecologico relative tra l’altro a riciclaggio, politica ambientale e certificazione ambientale. TCO99: Impose norme più severe rispetto alla TCO95. TCO'03:Richiedere agli utenti informazioni sul riciclaggio.
6. Come si abilita la funzione di risparmio energetico?
Portarsi su "My Computer" e selezionare "Control Panel", quindi "Monitor Control". Selezionare "All default selection" e scegliere il modello di monitor Philips utilizzato dall’elenco dei driver predefiniti. La funzione Plug and Play abilita automaticamente la casella di spunta EPA. Se si utilizza DOS o Windows 3.1, verificare innanzitutto che il PC supporti la funzione di risparmio energetico.
7. Che cos’è il refresh rate?
Il "refresh rate" (frequenza di refresh) indica il numero di scansioni verticali al secondo dell’intero schermo. Ad esempio: se un monitor ha un refresh rate di 85 Hz, significa che il refresh dello schermo (o scansione verticale) viene eseguito 85 volte al secondo. Maggiore è il refresh rate, migliore sarà la stabilità dell’immagine e minore risulterà lo sfarfallio. Un refresh rate elevato consente di ridurre l’affaticamento della vista e lo stress per gli utenti costretti a passare diverse ore davanti a un monitor. Per modificare il refresh rate, utilizzare le impostazioni di Windows "Start/Settings/Control Panel/Display/Properties/Setting/Advance/ Adaptor" (Avvio/Impostazioni/Pannello di controllo/Schermo/Proprietà/Impostazioni/ Avanzate/ Scheda): il monitor si adatterà automaticamente alla scheda video installata.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (2 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 26
Frequently Asked Questions
8. Come mai sembra che l’immagine sullo schermo generi uno "sfarfallio"?
Solitamente lo sfarfallio dello schermo è dovuto a un refresh rate basso o a interferenze generate da apparecchiature elettriche. Per ovviare a questo fenomeno, proponiamo le soluzioni seguenti:
Verificare che siano installati i driver corretti per la propria scheda video
Assicurarsi che tutte le apparecchiature elettriche (ad esempio telefoni cellulari) si trovino ad
almeno 1 metro di distanza dal monitor
Spostare il monitor, allontanandolo da interferenze elettriche
Impostare il refresh rate su 75hz o superiore.
9. Come si regola la risoluzione del monitor?
Le risoluzioni a disposizione dipendono dalle proprietà della scheda video e dal driver grafico utilizzati. Se si utilizza Windows 95, è possibile selezionare la risoluzione desiderata mediante il menu "Display properties/Settings" (Proprietà schermo/Impostazioni).
10. Come si regolano dimensioni, posizione e inclinazione dello schermo?
In base al modello utilizzato è possibile utilizzare il software CustoMax, i menu OSD o gli appositi tasti che si trovano sullo schermo.
11. Che cosa succede se non si riescono a utilizzare i comandi per la regolazione del
monitor?
In questo caso premere il pulsante OK, quindi selezionare "Reset to factory settings" (Reimposta configurazione predefinita) per ripristinare tutte le impostazioni originali.
10. Che cos’è LightFrame
TM
?
LightFrame
TM
è una tecnologia Philips altamente innovativa, che offre una soluzione esclusiva
e altamente tecnologica per ottimizzare le caratteristiche di luminosità e nitidezza del monitor.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (3 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 27
Frequently Asked Questions
Grazie a LightFrameTM, l’utente è in grado di visualizzare video o fotografie con una qualità paragonabile a quella televisiva, senza tuttavia compromettere le prestazioni del monitor nelle finestre utilizzate per altre applicazioni.
13. Come funziona LightFrame
TM
?
LightFrame
TM
è costituito da un’applicazione software e da un circuito integrato (IC) incorporati
nel monitor: l’effetto combinato dei due dispositivi è in grado di ottimizzare luminosità e nitidezza in un’area dello schermo o finestra definita dall’utente. L’esclusiva tecnologia LightFrame
TM
è in
grado di migliorare in maniera esponenziale la qualità di visualizzazione di fotografie e video.
14. Perché LightFrame
TM
è importante per l’utente?
Con LightFrame
TM
i monitor Philips sono in grado di offrire una visualizzazione di fotografie e video di qualità paragonabile a quella televisiva, senza dovere rinunciare alle elevate prestazioni del monitor per gli applicativi basati su testo. Risultato: filmati e video più luminosi e vivaci; fotografie più vibranti e reali.
15. Queste funzioni saranno disponibili su altre apparecchiature?
LightFrame
TM
è stato concepito, sviluppato e brevettato da Philips. Si tratta di una funzione
esclusiva, disponibile solo sui monitor Philips.
16. L’impiego di LightFrame
TM
accorcia la vita dei monitor?
No. I test eseguiti hanno confermato che LightFrame
TM
non ha alcun effetto negativo sulla
durata di vita del monitor. Gli innovativi monitor Philips, infatti, impiegano fosfori ottimizzati e sono studiati per offrire un’elevata emissione luminosa. Generalmente LightFrame
TM
"illumina" fotografie e video. La luminosità massima dell’area illuminata risulta molto più intensa, a fronte di una luminosità media (fattore determinante per il deterioramento del catodo) pressoché invariata. In ogni caso, uno speciale circuito Automatic Beam Limiter (ABL, limitatore automatico del fascio) mantiene la luminosità media del monitor entro livelli accettabili.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (4 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 28
Frequently Asked Questions
17. Sullo schermo compare un messaggio secondo il quale il monitor non supporta
LightFrame
TM
("may not support LightFrame™"), ma sono sicuro che il mio monitor
supporta LightFrame™. Qual è il problema?
Solo un driver Philips è in grado di stabilire se il monitor sia dotato o meno di LightFrame
TM
, cosa che un driver Windows generico non è in grado di stabilire. Installare quindi lo speciale driver Philips fornito in dotazione con il monitor. Se il messaggio continua a comparire anche
dopo avere installato il driver Philips, ignorare il messaggio: LightFrame
TM
funzionerà
correttamente.
18. Cosa succede se il sistema non è più collegato a un monitor abilitato per LightFrame
TM
,
ad esempio se si utilizza un notebook?
L’esclusiva funzione LightFrame
TM
Philips richiede l’impiego combinato dell’hardware che si
trova nel monitor e del software installato sul sistema. LightFrame
TM
, pertanto, funziona
soltanto quando un monitor con hardware integrato riceve comandi da un software di sistema. Se non vengono impiegati sia il monitor dotato di hardware LightFrame
TM
, sia il software di
sistema, LightFrame
TM
non funziona.
19. Che cosa significa "XtraSpace Design" (XSD)?
XSD significa XtraSpace Design, un’innovativa funzione Philips che consente di ridurre l’ingombro di un monitor CRT. I monitor Philips XSD coniugano il minore ingombro longitudinale al mondo con eccellenti prestazioni "front of screen".
20. Come è stato sviluppato il sistema XtraSpace Design da parte di Philips?
Philips ha potuto sviluppare questo esclusivo sistema per la riduzione dell’ingombro di monitor CRT grazie a tubi di profondità estremamente ridotta e a una progettazione dedicata che ha consentito di eliminare dai monitor XSD qualsiasi millimetro superfluo.
21. Qual è la soluzione dei monitor Philips per l’audio?
Non tutti gli utenti necessitano di funzioni multimediali: per lasciare loro la libertà di scelta più completa, Philips offre una base multimediale opzionale (Multimedia Base, codice: 6G3B10);
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (5 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 29
Frequently Asked Questions
quest’ultima va a sostituire il piedistallo standard del monitor, che si può rimuovere con estrema semplicità.
22. Su quali modelli è possibile montare Multimedia Base?
Multimedia Base può essere incorporata sui seguenti modelli:
107B5, 107E6,107F6, 107S6,
107T6
.
23. Quali sono le specifiche tecniche di Philips Multimedia Base?
Si vedano a questo proposito tutti i dettagli relativi alle specifiche tecniche di Multimedia Base nella pagina dedicata alle informazioni sul prodotto.
24. Per quali caratteristiche Multimedia Base si può considerare superiore rispetto alle casse
acustiche separate?
Il vantaggio principale offerto da Multimedia Base è rappresentato dal minimo spazio richiesto; in realtà lo spazio richiesto oltre al normale ingombro del monitor è pressoché nullo: larghezza e profondità del monitor rimangono invariate; aumenta soltanto l’altezza, e di soli 3 centimetri.
25. Dove si può acquistare una base multimediale da incorporare ai monitor Philips?
Per maggiori dettagli rivolgersi al proprio agente/rivenditore.
26. Che funzione ha "Auto Calibrate"?
La funzione di calibrazione automatica ottimizza le prestazioni del monitor e ne aumenta la durata di vita. L’invecchiamento dei monitor comporta infatti un graduale deterioramento della luminosità e ne modifica le caratteristiche cromatiche; si tratta di un processo ben noto, che colpisce tutti i monitor. Prima o poi, dopo alcuni anni, la luminosità del monitor diminuisce di oltre 50% rispetto al valore originale: a questo punto la durata utile del monitor può considerarsi conclusa. Auto Calibrate riporta regolarmente i valori di temperatura di colore e luminanza ai valori originali.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (6 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 30
Frequently Asked Questions
27. Che vantaggi offre agli utenti Philips Auto Calibrate?
Con Auto Calibrate la luminosità dei monitor impiega un periodo di tempo superiore del 33 percento per deteriorarsi fino al livello del 50 percento, che segna la fine della durata utile del monitor stesso. Ad esempio, grazie ad Auto Calibrate un monitor con una durata di vita normale di 10.000 ore durerebbe 13.300 ore (ossia ben un terzo in più).
28. Come funziona Auto Calibrate?
Durante il processo di calibrazione vengono visualizzate sullo schermo varie immagini in bianco e nero predefinite. Le correnti del fascio dei cannoni di rosso, verde e blu vengono misurate con precisione e confrontate con i valori originali memorizzati nel monitor. Regolando nuovamente i guadagni dei singoli cannoni, la deviazione viene ridotta a zero. I valori di default vengono memorizzati in fase di produzione; se l’utente imposta una nuova temperatura di colore, il nuovo valore definito dall’utente viene salvato come nuovo valore di default.
29. Quando occorre eseguire la procedura di calibrazione?
Il processo di calibrazione dura meno di sei secondi, durante i quali viene visualizzata una serie di immagini specifiche; al termine del processo viene visualizzata di nuovo l’immagine originale. Non occorre eseguire periodicamente la procedura di ricalibrazione. La calibrazione deve essere eseguita dopo il riscaldamento del monitor. Il monitor effettua l’autocalibrazione quando riceve un segnale che indica il passaggio entro pochi istanti alla modalità sleep/stand-by.
30. Quali modelli di monitor Philips sono dotati della funzione Auto Calibrate?
Attualmente Auto Calibrate è disponibile sui nuovi monitor 202P, 201B e 109P.
31. Nel menu principale viene visualizzato il messaggio "OSD MAIN MENU LOCKED" (menu
principale OSD bloccato). Premendo i pulsanti sul pannello di controllo frontale non si sblocca niente. Come si deve procedere per sbloccare questa funzione?
Tenere premuto il tasto menu OSD per circa 15 secondi, finché non compare il messaggio "OSD MAIN MENU UNLOCKED" (menu principale OSD sbloccato).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (7 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 31
Frequently Asked Questions
32. Sullo schermo viene visualizzata la scritta "NO SYNC INPUT", come è possibile farla
sparire?
Controllare le possibili soluzioni riportate di seguito:
Controllare la presenza di pin piegati sul cavo del video
Assicurarsi che il computer sia acceso
Assicurarsi che il cavo VGA sia collegato correttamente
Assicurarsi che il connettore BNC/D-Sub posto sul retro del monitor si trovi nella posizione
corretta, per i nuovi modelli questa opzione è presente nel menu OSD tra le opzioni "Input Signal Selection" (selezione segnale di ingresso).
La scheda video potrebbe non essere di tipo VESA standard (provare il monitor su un altro
computer)
33. Perché sul monitor viene visualizzata la scritta "Out of Range"?
La scheda video installata sul computer potrebbe avere una risoluzione troppo elevata per le caratteristiche tecniche del monitor. Per ulteriori dettagli sulle modalità di riduzione della risoluzione per il sistema operativo utilizzato, rivolgersi al produttore del computer.
34. Che cosa significa Moiré? Perché sul mio monitor si presenta questa fenomeno di
"fluttuazione"?
Il Moiré è un effetto o fenomeno naturale dei monitor CRT, per il quale l’immagine sullo schermo sembra visualizzata in sovrimpressione e sembra "fluttuare" continuamente. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre o minimizzare gli effetti di questo fenomeno:
Alcuni monitor sono dotati di una funzione per l’eliminazione dell’effetto Moiré; occorre attivarla
sulla posizione on, oppure regolare la funzione di eliminazione Moiré mediante i comandi OSD sul monitor.
Modificare la risoluzione sullo standard consigliato per le specifiche dimensioni del monitor.
Modificare le impostazioni di visualizzazione di Windows su un’opzione di visualizzazione in cui il
Moiré risulti meno visibile.
Modificare le dimensioni orizzontali e verticali in modo da ridurre al minimo l’effetto Moiré.
35. Sembra che al monitor manchino uno o più colori. Come si può correggere questo
problema?
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (8 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 32
Frequently Asked Questions
Se anche al menu OSD manca un colore, rivolgersi al servizio di assistenza per maggiori dettagli
Impostare la temperatura di colore su 9300
Controllare che il cavo video non presenti pin piegati
La scheda video può essere difettosa (provare il monitor su un altro computer).
36. Durante la smagnetizzazione (degauss), il monitor emette un forte ronzio. E’ normale?
Sì: quando si smagnetizza il monitor mediante i comandi OSD, è normale che il monitor emetta un ronzio relativamente intenso. Si noti che diversi modelli non eseguono la procedura di smagnetizzazione più volte entro un determinato periodo di tempo (fino a 10 minuti). Questo perché l’unità dispone di una resistenza termosensibile: durante il processo di smagnetizzazione, con l’aumento di calore aumenta anche il valore della resistenza e, una volta raggiunta una determinata temperatura, la resistenza aumenta e impedisce alla tensione di raggiungere la bobina di smagnetizzazione. A questo punto la procedura di smagnetizzazione viene interrotta, e la resistenza si riduce al calare della temperatura, consentendo la ripresa della funzione di smagnetizzazione. Si tratta di un progetto internazionale e di uno standard industriale, valido non solo per i monitor Philips. Si noti che non tutti i modelli della gamma Philips sono dotati di questa funzione di smagnetizzazione manuale; alcuni modelli sono dotati di una funzione di auto-smagnetizzazione per la smagnetizzazione automatica del monitor all’accensione.
37. Come si regola l’immagine sullo schermo?
Per regolare l’immagine sullo schermo in base alle proprie preferenze, procedere come segue:
Resettare il monitor mediante il menu OSD
Regolare le dimensioni orizzontale (Horz, larghezza) e/o verticale (Vert, altezza) nel menu OSD
Modificare la sincrinizzazione del monitor impostandola sulla risoluzione consigliata
38. L’immagine sullo schermo risulta distorta ai lati. Come si può correggere questo
problema?
Per regolare l’immagine sullo schermo in base alle proprie preferenze, procedere come segue:
L’irregolarità della forma dell’immagine visualizzata sullo schermo è dovuta generalmente a
interferenze di natura magnetica o elettrica. Spostare il monitor in un luogo diverso
Ripristinare le impostazioni di fabbrica del monitor mediante il menu OSD
Passare al menu Geometry (regolazione forma) nei comandi OSD del Monitor e apportare le
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (9 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 33
Frequently Asked Questions
modifiche desiderate
Modificare la sincronizzazione del monitor impostandola sulla risoluzione consigliata
39. L’immagine risulta troppo scura. Come si può correggere questo problema?
Regolare luminosità e/o contrasto mediante i comandi OSD del monitor. Alcuni modelli sono dotati della funzione Video Input Select (selezione ingresso video) nelle proprietà avanzate (Advanced Controls) del menu OSD del monitor. Per la maggior parte dei computer questo valore deve essere impostato su 0.7V.
Riportiamo di seguito un elenco di possibili soluzioni:
Se anche il menu OSD risulta scuro, rivolgersi al servizio di assistenza
Resettare il monitor mediante il menu OSD
Modificare le impostazioni relative alla temperatura colore su 9300, mediante il menu OSD
Impostare il contrasto sul livello massimo (100) e la luminosità sul livello medio (50)
La scheda video potrebbe essere difettosa (provare il monitor su un altro computer)
40. Ho notato due sottili righe orizzontali sullo schermo del monitor Philips. E’ normale?
Questo fenomeno può presentarsi con i monitor Philips 107P, 109P e 202P, e si tratta di un effetto normale. Il monitor impiega infatti la tecnologia "Aperture Grille", costituita da sottili fili verticali che allineano i fasci di elettroni con i fosfori presenti sullo schermo. Per evitare la vibrazione di questi fili verticali e tenerli allineati al tubo catodico, occorrono due fili di smorzamento. Questi ultimi si trovano rispettivamente a un terzo e a due terzi dall’estremità superiore dello schermo. Risultato: sullo schermo si notano due sottilissime righe orizzontali, poiché i due fili proiettano una leggera ombra sulla superficie dello schermo. Questi fili (righe) si trovano su tutti i monitor Philips e di altre marche che utilizzano la tecnologia Aperture Grille.
41. Come è possibile aumentare il numero di colori visualizzati sul monitor?
Il numero di colori che possono essere visualizzati sullo schermo del computer dipende dalla quantità di memoria video della scheda video utilizzata. Per sfruttare al meglio la propria scheda video occorre installare sul proprio computer i driver più recenti oppure procedere a un’espansione di memoria delle schede video. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al produttore del proprio computer o scheda video.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (10 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 34
Frequently Asked Questions
42. Perché sul monitor non viene visualizzata alcuna immagine?
Controllare che l’alimentazione sia presente in corrispondenza della presa a parete utilizzata,
provando a collegare un altro apparecchio.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente sia alla presa a parete che al
monitor.
Controllare che il pulsante di accensione sia in posizione on.
Scollegare il monitor per circa 1 minuto, quindi ricollegarlo. Riaccendere il monitor.
43. Perché sul monitor non è presente alcuna immagine sebbene il LED di alimentazione sia
giallo/ambra o verde lampeggiante?
Riavviare il computer tenendo premuto il tasto Ctrl sulla tastiera. Se durante la procedura di
inizializzazione vengono visualizzate immagini sul monitor, verificare le impostazioni della scheda video (se si utilizza Windows, selezionare Display (Schermo) da Control Panel (Pannello di controllo)).
Controllare che il cavo del video non sia danneggiato, piegato, o che i pin del connettore non
siano danneggiati (ricordarsi che alcuni connettori VGA hanno un pin mancante). Se il cavo risulta danneggiato, sostituirlo con uno nuovo.
Controllare che il cavo sia collegato correttamente al computer.
Premere un tasto sulla tastiera per "risvegliare" il computer dalla modalità risparmio energetico.
44. Perché non compare alcuna immagine sul monitor anche se il LED di accensione è verde?
Controllare le impostazioni di contrasto e luminosità del monitor. Innanzitutto tenere premuto il
pulsante
5(-) per aumentare il contrasto, quindi tenere premuto il pulsante 4(+) per aumentare
la luminosità. Questi pulsanti si trovano sulla parte anteriore del monitor.
Premere contemporaneamente i pulsanti 5(-) e OK per commutare l’ingresso A|B.
Procedere come descritto nel punto 48 riportato sopra.
45. Perché l’immagine scompare se si preme velocemente il pulsante on/off?
Si tratta di una funzione esclusiva Philips, studiata per salvaguardare la durata di vita del monitor. Lasciare passare 5 secondi tra lo spegnimento e l’accensione del monitor: in questo modo l’immagine ricompare sullo schermo.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/FAQ.HTM (11 of 11)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:17
Page 35

Glossario

Glossario
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
A
Autoscan (Scansione automatica)
Una funzione basata su microprocessore dei monitor Philips Brilliance è in grado di rilevare automaticamente le frequenze orizzontali e verticali dei segnali in ingresso con quelli della scheda video installata. Un monitor dotato di autoscansione può quindi operare con una vasta gamma di schede video. MultiSync, un marchio registrato di NEC, fornisce una funzione di tipo simile.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
B
Balanced pincushion (Distorsione a cuscinetto bilanciata)
Vedere Distorsione geometrica
Collegamento BNC
Speciale tipo di connettore utilizzato in alcuni monitor con una elevata frequenza di scansione orizzontale. Il collegamento BNC offre ottime caratteristiche di schermatura e adattamento dell’impedenza del percorso del segnale video per assicurare prestazioni ottimali.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (1 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 36
Glossario
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
C
CE Mark (Marchio CE )
Il marchio CE viene visualizzato sui prodotti relativamente alle direttive EMC e LV ( low Voltage Device, dispositivi a bassa tensione ) in conformità con i requisiti di sicurezza della comunità europea, i requisiti EMI e i requisiti EMS ed è obbligatorio sui prodotti in vendita nella Comunità Europea.
Color temperature (Temperatura colore)
Metodo per descrivere il colore di una sorgente luminosa tramite la temperatura (in gradi Kelvin) di un corpo di colore nero che emette radiazioni alla stessa frequenza dominante della sorgente.
La maggior parte dei monitor Philips offre la possibilità di impostare la temperatura del colore a qualsiasi valore desiderato.
Contrast (Contrasto)
Rapporto tra la luminosità dei punti più luminosi e più scuri dell’immagine. La parte più scura
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (2 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 37
Glossario
dell’immagine viene fissata dalla luminosità del fosforo non eccitato, determinata dal grado di riflessione della luce ambiente. Il contrasto risulta quindi ridotto in caso di ambienti molto luminosi.. I tubi catodici Black Matrix riflettono la luce ambiente in misura minore, assicurando così un maggiore contrasto rispetto a tubi di altro tipo.
Convergence error (Errore di convergenza)
Disallineamento del raggio che provoca il passaggio di uno o più dei tre raggi attraverso l’apertura sbagliata nella maschera forata e l’inserimento di un punto di fosforo nella terna errata.
L’errore di convergenza viene espresso in mm, spesso a tre punti definiti sullo schermo, indicati come A, B e C (vedere figura). Detto anche divergenza.
Punti di specificazione dell’errore di convergenza.
Convergence-error correction (Correzione errore convergenza)
Metodo di correzione dell’errore di convergenza per assicurare che tutti e tre i raggi giungano contemporaneamente nella stessa terna. Di norma tale risultato viene ottenuto tramite speciali bobine di correzione inserite nel giogo di deviazione magnetica.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (3 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 38
Glossario
CRT (CRT)
Cathode-ray tube (tubo a raggio catodico) – termine generico per descrivere tutti i tubi nei quali uno o più fasci di elettroni emessi da un catodo vengono sottoposti a scansione attraverso uno schermo al fosforo tramite circuiti di deflessione. Una particolare forma di tubo a raggio catodico è quello per i televisori e i monitor.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
D
DDC (Display Data Channel,canale dati display)
Il DDC è un canale di comunicazione per display e computer. La funzione DDC consente di configurare automaticamente il controller del monitor per poter ottenere un uso ottimale del display senza interazione manuale dell’utente. La funzione DDC si integra nel nuovo concetto di Plug & Play introdotto nel mercato dei computer per semplificare l’utilizzo di questi ultimi.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (4 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 39
Glossario
I tre livelli sviluppati per il Plug & play sono: (1) DDC1, il monitor invia dati al PC;(2) DDC2B, il PC può richiedere dati al monitor; (3) DDC2Bi che costituisce un sistema di comunicazione a due sensi – il monitor può venire interrogato e il PC o la scheda grafica possono inviare comandi al monitor.
DDC 1/2B
Vedere DDC.
DDC 2Bi
Vedere DDC.
Degaussing (Smagnetizzazione)
Procedura di neutralizzazione del campo magnetico della maschera forata e delle parti metalliche connesse di un tubo immagine all’accensione per ridurre al minimo la distorsione dell’immagine. Questo risultato viene normalmente raggiunto tramite una speciale bobina di smagnetizzazione attraverso la quale viene fatta passare corrente alternata in decadimento per generare un campo magnetico alternato che decade gradualmente neutralizzando il campo magnetico del tubo. Alcuni monitor offrono una funzione di smagnetizzazione manuale che può essere attivata in qualsiasi momento.
Digital control (Controllo digitale)
Controllo digitale basato sul microprocessore dei parametri dell’immagine e delle modalità video per un controllo completo delle impostazioni e delle modalità dell’immagine e il richiamo immediato di tutte le impostazioni tramite la pressione di un pulsante. Si tratta di una funzione altamente avanzata che consente all’utente di passare a qualsiasi modalità richiesta nel giro di un istante senza perdere tempo per reimpostare l’immagine. La funzione è attualmente disponibile nella maggior parte dei monitor Philips.
Dot pitch (Passo punti)
Distanza minima tra due punti di fosforo dello stesso colore sullo schermo. Tanto minore è il passo
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (5 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 40
Glossario
punti, quanto migliore è la risoluzione del monitor.
Dot rate (Frequenza punto)
Frequenza in MHz del clock del punto. Indica la velocità di trasferimento dati tra la scheda video e i circuiti di elaborazione successivi.
Detta anche frequenza punto video.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
E
Electromagnetic radiation standards (Standard per le radiazioni elettromagnetiche)
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (6 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 41
Glossario
Standard internazionali fissati per limitare le emissioni di un onde elettromagnetiche dai monitor. Attualmente, vengono utilizzati due importanti standard, entrambi derivanti da norme originariamente redatte dalle autorità Svedesi.
MPR-II
Standard originariamente proposto dal consiglio nazionale svedese di test e misura. Fissa i livelli massimi di radiazioni elettromagnetiche emesse dai monitor ed è stato ormai adottato come uno standard mondiale. L’MPR-II definisce i livelli massimi permessi per i campi elettrostatici, magnetici ed elettrici misurati a una distanza di 50 cm dal centro del monitor (vedere tabella).
TCO
Nel 1991, l’ente Svedese Tjänstemannens (TCO, confederazione dei professionisti svedesi) ha fissato uno standard ancora più rigido rispetto al MPR-II, specialmente per quanto riguarda i campi elettrici alternati (AEF). Il TCO è uno standard più severo poiché non solo prevede livelli di emissione più bassi rispetto al MPR-II, ma riduce anche la distanza di misurazione (vedere tabella).
Standard per le radiazioni elettromagnetiche
EMI (Electrical Magnetic Interference, interferenza magnetica elettrica)
Radiazioni elettrice e/o magnetiche provenienti dai dispositivi elettrici o elettronici in funzione.
EMS (Electrical Magnetic Sustainment, Capacità di Resistenza elettromagnetica)
Capacità di un dispositivo elettrico o elettronico di funzionare correttamente in un ambiente con interferenze elettriche e/o magnetiche.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
F
Flicker (Sfarfallio)
Rapidissime variazioni nell’intensità dell’immagine provocate dal tempo limitato richiesto per la scansione di un’immagine sullo schermo da parte del fascio di elettroni. Si possono verificare due tipi di sfarfallio: sfarfallio di linea provocato dalla scansione del fascio di elettroni di ogni linea
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (7 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 42
Glossario
dell’immagine; sfarfallio di quadro (o sfarfallio di campo se l’immagine è interlacciata) provocato dalla velocità di riproduzione del fotogramma a 50 fotogrammi al secondo. Lo sfarfallio di quadro è evidente quando si utilizza il software GUI e DTP (dotati di retroilluminazione). Può essere molto fastidioso, specialmente per coloro che lavorano regolarmente davanti allo schermo e può provocare affaticamento degli occhi, mal di testa, annebbiamento della vista, stress, ecc. Il problema può tuttavia essere eliminato aumentando la velocità di refresh (numero di fotogrammi/ secondo) del monitor fino a un valore superiore a 70 Hz. La sensibilità degli utenti allo sfarfallio sembra diminuire con l’aumentare dell’età.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
H
Hertz
Unità di misura della frequenza chiamata così dal nome del fisico Heinrich Hertz (1857-1894). 1 hertz (Hz) è equivalente a 1 ciclo/secondo.
Horizontal dot pitch (Passo punti orizzontale)
Vedere Passo punti.
Horizontal scanning frequency (Frequenza di scansione orizzontale)
Chiamata anche frequenza di linea ed espressa in kHz. Rappresenta il numero di linee video scritte sullo schermo ogni secondo (da sinistra a destra). Maggiore è la frequenza di scansione orizzontale, migliore è la risoluzione (cioè, maggiore è la risoluzione e/o maggiore è la velocità di aggiornamento).
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (8 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 43
Glossario
I
INF File (File INF )
File INF (Information File, file di informazione)
I file di informazione (INF) memorizzano dati in un formato specifico. Le funzioni di configurazione recuperano i dati dal file INF per utilizzarli quando vengono effettuate le operazioni di installazione. Esempi dei tipi di dati memorizzati nel file INF comprendono le modifiche all’INI e al registro, i nomi dei file e le posizioni dei file sorgente sui supporti sorgente.
Interlaced/non-interlaced (Interlacciato/non-interlacciato)
Interlacciato.
Metodo di scrittura di un’immagine sullo schermo scrivendo inizialmente tutte le linee pari e successivamente tutte le linee dispari dell’immagine. Risultato: l’immagine completa è composta da due semi-immagini interlacciate (o campi). Con questa procedura, una frequenza verticale (o campo) di 50 Hz equivale a una frequenza di immagine (o quadro) di 25 Hz.
Non-interlacciato.
Metodo di scrittura dell’immagine sullo schermo tramite linee video successive dell’immagine in modo che sullo schermo venga scritta un’immagine completa in una singola scansione verticale dei raggi. Con un display non interlacciato, una frequenza verticale di 50 Hz equivale a una frequenza di immagine (o quadro) di 50 Hz. A qualsiasi risoluzione, le modalità non interlacciate sono preferibili a quelle interlacciate; tuttavia la creazione di modalità non interlacciate è più costosa.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (9 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 44
Glossario
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
L
Linearity (Linearità)
Valore che consente di misurare la posizione effettiva di un pixel sullo schermo rispetto alla posizione prevista (vedere figura)
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (10 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 45
Glossario
Line frequency (Frequenza di linea )
Vedere Frequenza di scansione orizzontale.
Low-emission monitor (Monitor a basse emissioni)
Monitor conforme agli standard internazionali sulle emissioni di radiazioni.
Vedere Standard per le radiazioni elettromagnetiche.
Low-frequency electric and magnetic fields (Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza)
Campi alternati generati dal giogo di deviazione magnetica. Questi campi sono oggetto di sempre maggiore interesse da parte delle autorità governative, della stampa e del commercio. Sebbene non esistano prove scientifiche che indichino che le emissioni prodotte dai monitor siano dannose, sono stati fatti molti sforzi per ridurre tali emissioni in base al principio che prevenire è meglio che curare. Al momento le aree di interesse sono due: campi di emissione elettrici e magnetici a bassa frequenza (VLF, very low frequency), da 2 kHz a 400 kHz, e a frequenza estremamente ridotta (ELF, extreme low frequency) compresi tra 5 Hz e 2 kHz.
Veder anche Standard per le radiazioni elettromagnetiche.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
M
Moiré effect (Effetto Moiré)
Effetto di distorsione provocato dall’interferenza tra due schemi di linee sovrapposte.
In un monitor deriva dall’interferenza tra lo schema della maschera forata e i dati video (Moiré video) e tra lo schema della maschera forata e quello delle righe orizzontali (Moiré di scansione). Si manifesta sotto forma di disegni ondulati e diventa più evidente se la risoluzione del monitor
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (11 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 46
Glossario
aumenta. Poiché il segnale del video varia continuamente, è difficile eliminare l’effetto moiré video. L’effetto moiré determinato dalla scansione dipende dalla frequenza di scansione orizzontale e può essere ridotto scegliendo una frequenza appropriata. Il monitor con funzione di Autoscan (MultiSync), che funzionano su una vasta gamma di frequenze di scansione, possono talvolta mostrare effetti moiré in determinate modalità video.
MPR
Vedere Standard per le radiazioni elettromagnetiche.
MultiSync monitor (Monitor MultiSync )
Vedere Monitor Autoscan.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
N
Non-interlacciato
Vedere Interlacciato/non-interlacciato.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
O
OSD (On Screen Display)
La funzione consente a un utente di regolare lo schermo e i parametri del monitor direttamente tramite una finestra di istruzioni a video. Vedere CustoMax nella sezione CrystalClear.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (12 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 47
Glossario
Overscan (Sovrascansione)
Sistema in base al quale le zone prive di informazioni video utili vengono sottoposte a scansione al di fuori dell’area visibile al fine di sfruttare a pieno lo schermo per la visualizzazione dei dati video attivi. Questo sistema è talvolta necessario poiché alcune schede video generano uno schema video più piccolo rispetto all’area di schermo visibile, producendo un’immagine di dimensioni più ridotte (e quindi meno leggibile) del necessario.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
P
Parallelogram Distortion (Distorsione a parallelogrammo)
Vedere Distorsione geometrica.
Phosphor (Fosforo )
Termine generico usato per identificare una categoria di sostanze luminescenti. Per produrre un’immagine a video, i composti di fosforo vengono depositati sulla superficie interna del cinescopio ed eccitati per produrre luminescenza tramite il fascio di elettroni. Tipici esempi di fosforo sono il tipo a media/breve persistenza P22 e il tipo EBU ad alta saturazione del colore.
Pin-cushion Distortion (Distorsione a cuscinetto )
Vedere Distorsione geometrica.
Pixel
Abbreviazione di "picture element" (elemento immagine), il più piccolo elemento di immagine visualizzabile su uno schermo. Minore è la dimensione del pixel, maggiore è la risoluzione del
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (13 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 48
Glossario
monitor. La dimensione del pixel è determinata dalla dimensione del fascio di elettroni sullo schermo e non necessariamente dal passo punti del fosforo (dimensione della terna). Quindi, un monitor con un ampio fascio di elettroni che copre più terne può avere una bassa risoluzione sebbene presenti un passo punti ridotto.
Pixel frequency (Frequenza pixel)
Numero di pixel che possono essere scritti su una riga video al secondo.
Pixel rate (Velocità pixel )
Vedere Frequenza pixel
Plug-and-Play
Vedere DDC. Vedere sezione USB.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
R
Raster (Reticolo)
Area dello schermo raggiungibile dal fascio di elettroni.
Refresh rate (Velocità di aggiornamento )
Vedere Frequenza di scansione verticale.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (14 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 49
Glossario
Resolution (Risoluzione )
Numero di pixel visualizzabili sullo schermo. La risoluzione è definita come numero di pixel in una riga moltiplicato per il numero di righe orizzontali.
Vedere anche adattatore grafico video.
Rotation function (Funzione di rotazione)
Funzione che consente all’utente di regolare la rotazione completa dello schermo fino alla posizione orizzontale.
A causa del campo magnetico della terra, lo schermo del monitor risulta inclinato quando lo schermo è rivolto nella direzione opposta.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
S
Screen coatings (Rivestimenti dello schermo )
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (15 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 50
Glossario
Rivestimento anti-statico
A causa del bombardamento dei fasci di elettroni, mentre è in funzione il monitor si carica elettricamente e le superfici dello schermo possono attrarre particelle di polvere. Un rivestimento anti-statico è un rivestimento conduttivo depositato sullo schermo (o su un pannello in vetro posto immediatamente davanti) che rimuove le scariche e previene l’accumulo di polvere.
Rivestimento AGAS (Anti-Glare, Anti-Static, anti-riflesso, anti-statico)
Il rivestimento AGAS è un rivestimento al silicio applicato alla superficie dello schermo tramite un processo di rotazione e spruzzatura. Agisce diffondendo la luce riflessa per offuscare le immagini delle sorgenti luminose sullo schermo. Per fornire le proprietà antistatiche, il rivestimento è impregnato di piccole particelle conduttrici.
Rivestimento ARAS (Anti-Reflection, Anti-Static, anti-riflettente, anti-statico)
Il sistema ARAS è uno dei migliori trattamenti anti-riflettenti e anti-statici per schermo disponibili attualmente. E’ costituito da una struttura multistrato di materiale dielettrico che sopprime particolari riflessi speculari tramite effetti di interferenza a larga banda sulla superficie dello schermo. Le proprietà antistatiche vengono fornite tramite un singolo strato conduttore all’interno della struttura multistrato.
Con ARAS, l’intensità della luce riflessa viene ridotta da circa 4,5% della luce incidente (fattore di riflessione degli schermi non rivestiti) a meno di 0,5%. Inoltre il sistema ARAS presenta un
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (16 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 51
Glossario
vantaggio sostanziale rispetto agli altri trattamenti per schermo: non diffonde o né disperde la luce riflessa e quindi il contrasto e la nitidezza delle immagini rimangono completamente integri. E’ inoltre facile da pulire e resistente ai detergenti disponibili in commercio.
Il rivestimento ARAS riflette solo circa lo 0,5% della luce incidente.
Rivestimento AGARAS (Anti-Glare anti-Reflection Anti-Static, anti-riflesso, anti-riflettente e anti­statico).
Rivestimento combinato anti-riflettente, anti-riflesso e anti-statico.
Self-test function (Funzione di self-test)
Monitor equipaggiato di hardware o software per rivelare automaticamente lo stato del cavo di collegamento.
Shape (Forme)
Díviation d'une image reproduite de sa forme destiníe. Les types suivants de díformation sont les plus communs.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (17 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 52
Glossario
SOG (Synchronization On Green, sincronizzazione sul verde)
Per funzionare correttamente un monitor necessità di cinque tipi di segnale: impulso di sincronizzazione orizzontale, impulso di sincronizzazione verticale, segnale di colore rosso, segnale di colore verde e segnale di colore blu. I segnali provenienti da un PC vengono trasmessi al monitor tramite uno dei tre metodi seguenti:
1. Sincronizzazione separata: i segnali di sincronizzazione orizzontale e verticale vengono trasmessi separatamente
2. Sincronizzazione composita: gli impulsi di sincronizzazione orizzontale e verticale vengono uniti in un singolo treno di segnale.
3. SOG: gli impulsi di sincronizzazione orizzontale e verticale vengono uniti e quindi combinati con il segnale di colore verde.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (18 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 53
Glossario
T
TCO
Vedere Standard per le radiazioni elettromagnetiche.
Tilt function (Funzione di inclinazione )
Vedere Funzione di rotazione.
Trapezoid distortion (Distorsione trapezoidale)
Vedere Distorsione geometrica.
TTL signal (Segnale TTL )
Un TTL (Transistor-transistor-logic, logica a soli transistori) è un livello di segnale digitale per il controllo dei colori dello schermo. Sotto il controllo del TTL, i segnali di rosso, verde e blu possono essere attivati e disattivati o forniti con un segnale di intensità. Pertanto, un monitor dotato di TTL può visualizzare un massimo di 64 colori. Gli standard video come MDA, CGA e EGA sono basati sul livello TTL.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
U
USB or Universal Serial Bus (USB o Universal Serial Bus)
Innovativo sistema per il collegamento delle periferiche al PC. L’USB determina automaticamente le
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (19 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 54
Glossario
risorse (come un driver e la lunghezza di banda di un bus) richieste dalle periferiche e rende disponibile le risorse necessarie senza l’intervento dell’utente.
Il sistema USB elimina il timore di "aprire la scatola" del computer per installare periferiche
aggiuntive. Inoltre, non è più necessario effettuare complicate regolazioni sulle impostazioni IRQ quando vengono installate nuove periferiche .
USB elimina il problema dell’"intasamento porta". Senza l’USB, normalmente i PC sono
limitati a una stampante, a due dispostivi sulla porta COM (di norma un mouse e un modem), una periferica aggiunta sulla porta parallela avanzata (scanner o video camera, ad esempio) e un joystick. Ogni giorno vengono immesse sul mercato nuove periferiche per computer multimediali in numero sempre maggiore. Con il sistema USB, su un singolo computer possono venire utilizzate contemporaneamente 127 periferiche.
Il sistema USB consente di effettuare il "collegamento a caldo". Non è necessario arrestare il
sistema, installare la periferica, riavviare e quindi eseguire il programma di configurazione. E nemmeno per rimuovere il dispositivo occorre più completare la procedura inversa.
In breve, USB consente di passare dall’attuale "Plug-and-Pray" a un vero sistema di installazione immediata!
Pannello di connessione (hub)
Dispositivo USB che fornisce collegamenti supplementari all’Universal Serial Bus.
I pannelli di connessione sono elementi chiave dell’architettura plug-and-play del sistema USB. L’illustrazione mostra un tipico pannello di connessione. Questi strumenti servono per semplificare la connettività dell’USB dalla prospettiva dell’utente e garantiscono un alto livello di solidità a basso costo e presentano una ridotta complessità.
I pannelli di connessione sono concentratori di cablaggio che consentono di ottenere le funzioni di collegamento multiplo del sistema USB. I punti di collegamento vengono definiti porte. Ciascun pannello di connessione converte un singolo punto di collegamento in punti di collegamento multipli. L’architettura supporta la concatenazione di pannelli di connessione multipli.
La porta a monte di un pannello di connessione collega il pannello verso l’Host. Ciascuna delle altre porte a valle di un pannello di connessione permette il collegamento a un altro pannello o a un’altra funzione. I pannelli di connessione sono in grado di rilevare, collegare e scollegare ciascuna porta a valle e consentono la distribuzione dell’alimentazione ai dispositivi a valle. Ciascuna porta a valle può essere abilitata e configurata singolarmente sia a velocità completa che ridotta. Il pannello di connessione isola le porte a velocità ridotta da quelle con segnalazione a velocità completa.
Un pannello di connessione è costituito da due sezioni: il controller e il ripetitore. Il ripetitore è un interruttore controllato tramite protocollo tra la porta a monte e le porte a valle. Funge anche da supporto hardware per il reset e la segnalazione della funzione sospendi/riattiva. Il controller fornisce i registri di interfaccia che consentono la comunicazione da e verso l’host. Gli stati e i comandi di controllo specifici del pannello di connessione permettono all’host di configurare un
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (20 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 55
Glossario
pannello di connessione e di monitorare e controllare le proprie porte.
Periferica
Entità logica o fisica che svolge una funzione. L’effettiva entità descritta dipende dal contesto del riferimento. Al livello più basso, il termine periferica può indicare a un singolo componente hardware, come nel caso di una periferica di memoria. A un livello più alto, può riferirsi a una raccolta di componenti hardware che svolgono una particolare funzione come una periferica di interfaccia Universal Serial Bus. A un livello ulteriore, il termine periferica può indicare a una funzione eseguita da un’entità collegata all’Universal Serial Bus, come ad esempio una periferica dati/fax. Le periferiche possono essere fisiche, elettriche, indirizzabili e logiche.
A valle
Direzione del flusso di dati proveniente dall’Host. Una porta posizionata a valle è la porta di un pannello di connessione elettricamente più lontana dall’host che genera un traffico di dati a valle dal pannello di connessione. Le porte a valle ricevono traffico di dati proveniente dalle porte a monte.
A monte
Direzione del flusso di dati verso l’host. Una porta a monte è la porta su una periferica elettricamente più vicina all’host che genera traffico di dati a monte del pannello di connessione. Le porte a monte ricevono traffico di dati proveniente da valle.
UPS (Universal Power Supply, alimentatore universale)
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (21 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 56
Glossario
I monitor dotati della funzione UPS possono venire utilizzati in vari paesi con tensioni di rete differenti.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
V
Vertical dot pitch (Passo punti verticale )
Vedere Passo punti.
Vertical scanning frequency (Frequenza di scansione verticale )
Espressa in Hz, rappresenta il numero di campi scritti sullo schermo al secondo in modalità interlacciata. In modalità non interlacciata, la frequenza di scansione verticale rappresenta il numero di quadri (immagini complete) scritte sullo schermo ogni secondo (nota anche come velocità di aggiornamento).
Vertical sync pulses (Impulsi di sincronizzazione verticale)
Treno di onde di forma quadra che definiscono l’inizio di un nuovo fotogramma.
VESA
Video Electronic Standards Association. Associazione di produttori fondata per fissare e mantenere standard industriali per le schede video e i monitor. La VESA ha svolto un ruolo fondamentale per l’introduzione degli standard grafici video Super VGA ed Extended VGA (vedere Adattatori grafici video) con una frequenza di aggiornamento di 70 Hz, contribuendo a ridurre al minimo lo sfarfallio, lo stress e l’affaticamento della vista dell’operatore.
Video dot rate (Frequenza punto video )
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (22 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 57
Glossario
Vedere Frequenza punto.
Video graphics adapters (Adattatori grafici video)
Scheda dotata di generatore di caratteri o grafica e di una memoria video che esegue la mappatura dello schermo. Un microprocessore scandisce la memoria video e traduce i dati in bit provenienti dal computer in segnali video visualizzabili dal monitor. Queste schede sono conformi ai vari standard che determinano il tipo e la qualità del display.
La VGA (Video Graphics Array), introdotta nel 1987, è la stata la prima scheda analogica. Offriva una risoluzione superiore rispetto alla EGA: 640 X 480 pixel per la grafica e 720 x 400 pixel per il testo, e una tavolozza di 256 colori. La VGA consente anche di emulare le schede EGA e CGA.
Super VGA, elaborata dalla VESA in 1989, offre una risoluzione di 800 x 600 pixel.
Extended VGA, introdotta dalla VESA nel 1991, offre una risoluzione massima di 1024 x 768 pixel
(non interlacciata) e una frequenza di aggiornamento leggermente superiore rispetto alla scheda XGA 8514A di IBM.
Gli Adattori grafici di ultimo livello, introdotti negli ultimi tre anni per le workstation professionali
offrono risoluzioni massime da 1280 x 1024 a 1600 x 1280, con una frequenza di linea orizzontale di fino a 90 kHz e una larghezza di banda di fino a 200 MHz.
VIS (Viewable Image Size, dimensione visualizzabile dell’immagine)
Reali dimensioni dello schermo che l’utente può misurare diagonalmente. La VIS di un monitor è sempre inferiore rispetto alla cosiddetta dimensione dello schermo di monitor. Ad esempio, la VIS di un monitor da 17" è di circa 16". La dimensione dipende dalle effettive dimensioni del CRT e dall’apertura del cabinet frontale del monitor.
RITORNO ALL’INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (23 of 23)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:18
Page 58

Scaricamento e Stampa

Scaricamento e Stampa
In questa pagina un’opzione consente di leggere il manuale in formato .pdf. I file PDF possono essere scaricati su disco rigido, quindi visualizzati e stampati con Acrobat Reader o tramite il browser.
Se Adobe® Acrobat Reader non è installato sul computer, è sufficiente fare clic sul link per installare l’applicazione.
Adobe® Acrobat Reader per PC / Adobe® Acrobat Reader per Mac.
Istruzioni per lo scaricamento:
Scaricamento del file:
1. Fare clic su l’icona seguente e tenere schiacciato il pulsante del mouse (con Win95/98/2000/Me/ XP fare clic con il pulsante destro)
2. Dal menu che compare, selezionare "Salva oggetto con nome …", "Stampa destinazione …" oppure "Salva file su disco".
3. Scegliere dove si desidera salvare l’immagine; fare clic su "Salva" (se viene chiesto se salvare "Testo" o "Sorgente", selezionare "Sorgente").
Istruzioni per la stampa:
Per stampare il manuale:
1. Con il file del manuale aperto, seguire le istruzioni della propria stampante e stampare le pagine necessarie.
107C.pdf
107E.pdf
107H.pdf
107S.pdf
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/DOWNLOAD/DOWNLOAD.HTM (1 of 2)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:19
Page 59
Scaricamento e Stampa
107T.pdf
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/DOWNLOAD/DOWNLOAD.HTM (2 of 2)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:19
Page 60

6G3B11 Base multimediale (opzione)

6G3B11 Base Multimediale (opzione)
Vista anteriore • Vista posteriore • Specifiche tecniche • Descrizione dei comandi • Installazione di Base Multimediale • Installazione adattatore di potenza
Specifiche tecniche *
• Potenza di uscita 2 x 1.5W RMS / 36W PMPO
• Potenza bassi
• Collegamento cuffia jack da 3,5 mm
• Ingresso/uscita microfono jack da 3,5 mm
• Compreso Cavo audio e adattatore in corrente alternata
• Dimensione 9.4" x 2.1" x 8.2" / 239 x 54 x 208 mm
• Consumo 5W
RITORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA
Descrizione dei comandi
A. Bass button
Per attivare e disattivare il potenziamento dei toni bassi.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/MM_PEDE/MM_INST.HTM (1 of 5)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:23
Page 61
6G3B11 Base multimediale (opzione)
B. Pomello accensione /
volume
Se, durante la riproduzione audio, l'immagine presenta strutture ondulate, abbassare il volume. Ruotare in senso orario per accendere il sistema. Ruotando ulteriormente la manopola si aumenta il volume.
C. Jack cuffie
Per il collegamento delle cuffie. Gli altoparlanti si disattivano automaticamente quando le cuffie sono collegate.
D. Jack microfono
Per il collegamento del microfono.
E. Ingresso Audio
Collegare questo connettore all’uscita audio del PC.
F. Uscita microfono
Collegare questa connettore all’uscita microfono del PC.
G. Ingresso in corrente
continua
Collegare l’ingresso dell’alimentazione.
RITORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/MM_PEDE/MM_INST.HTM (2 of 5)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:23
Page 62
6G3B11 Base multimediale (opzione)
Installazione del piedistallo multimediale
1. INSTALLAZIONE
Fare scivolare il piedistallo, allineandolo con i fori
sul lato.
Quindi agganciare il gancio posteriore nel foro
corrispondente sulla piastra inferiore del monitor.
2. DISINSTALLAZIONE
Sollevare il gancio posteriore dal foro sulla
piastra inferiore del monitor.
Rimuovere il piedistallo facendolo scivolare
piedistallo nella direzione opposta (rispetto all’installazione).
RITORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA
Installazione adattatore di potenza
Installazione dell’adattatore
L’adattatore puà essere installato in due (2) modi
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/MM_PEDE/MM_INST.HTM (3 of 5)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:23
Page 63
6G3B11 Base multimediale (opzione)
A. Connettore T B. Connettore Wall more
Monitor Connettore T Base multimediale Cavo di alimentazione PC. Ingresso in C.C. Trasformatore PC Presa di corrente
Note:
Please keep transformer away from monitor as far as possible ( at least 50 cm ) to avoid cansing unstable monitor picture.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/MM_PEDE/MM_INST.HTM (4 of 5)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:23
Page 64
6G3B11 Base multimediale (opzione)
RITORNA ALL’INIZIO DELLA PAGINA
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/install_6/MM_PEDE/MM_INST.HTM (5 of 5)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:23
Page 65

The OSD Controls

The OSD Controls
Description of On-Screen DisplayThe OSD Tree
The OSD Controls : Luminosità (HotKey)Contrasto (HotKey)LinguaZoom
Regolazione OrizzontaleRegolazione VerticaleRegolazione FormaRegolazione ColoreReprist. Impost. FabricaAltri ComandiChiudi Comandi Principali
BRIGHTNESS (Luminosità)
Per regolare la luminosità dello schermo, seguite le istruzioni sotto riportate. La luminosità è l'intensità generale della luce proveniente dallo schermo. Si raccomanda una luminosità del 50%.
1) Premete il tasto
sul monitor: appare la finestra BRIGHTNESS.
2) Premete il tasto o per regolare la luminosità.
3) Una volta raggiunta la luminosità desiderata, smettete di premere il tasto
o e la
finestra BRIGHTNESS scomparirà dopo tre secondi, con la nuova Regolazione automaticamente salvata.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (1 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 66
The OSD Controls
CONTRAST (Contrasto)
Per regolare il contrasto dello schermo, seguite le fasi sotto riportate. Il contrasto è la differenza tra le aree chiare e le aree scure dello schermo. Si raccomanda un contrasto del 100%.
1) Premete il tasto
sul monitor: appare la finestra CONTRAST.
2) Premete il tasto o per regolare il contrasto.
3) Una volta raggiunto il contrasto desiderato, smettete di premere il tasto
o e la finestra
CONTRAST scomparirà dopo tre secondi, con la nuova Regolazione automaticamente salvata.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
LANGUAGE (Lingua)
Il sistema OCD (ON SCREEN DISPLAY) è disponibile in otto lingue. L’impostazione predefinita è la lingua inglese, ma è possibile selezionare le seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, italiano, cinese semplificato, coreano o portoghese.
1) Premete il tasto sul monitor: appare la finestra MAIN CONTROLS. Viene evidenziato LANGUAGE.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (2 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 67
The OSD Controls
2) Premete una seconda volta il tasto . appare la finestra LANGUAGE.
3) Premete il tasto o (cursore verso l’alto) fino a quando non viene evidenziata la lingua desiderata.
4) Premete il tasto per confermare la vostra selezione e ritornare alla finestra MAIN CONTROLS. Sarà evidenziato CLOSE MAIN CONTROLS.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (3 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 68
The OSD Controls
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
ZOOM (ZOOM)
Lo ZOOM aumenta o diminuisce le dimensioni delle immagini a video. Per regolare lo ZOOM, seguire la procedura sotto riportata. L’impostazione consigliata è Zoom
.
1) Premere il pulsante sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare lo ZOOM.
3) Premere il pulsante .Compare la finestra ZOOM.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (4 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 69
The OSD Controls
4) Premere il pulsante o per regolare lo ZOOM.
5) Premere il pulsante
per confermare la selezione e ritornare alla finestra MAIN CONTROLS
(Comandi Principali). Viene evidenziato il comando CLOSE MAIN CONTROLS (Chiudi Comandi Principali).
RETURN TO TOP OF THE PAGE
ADJUST HORIZONTAL(Regolazione Orizzontale)
ADJUST POSITION (Regolazione Posizione) sotto ADJUST HORIZONTAL (Regolazione Orizzontale) sposta l’immagine sullo schermo verso sinistra o verso destra. Utilizzare questa funzione se l’immagine non risulta centrata. ADJUST SIZE (Regolazione Dimensioni) sotto ADJUST HORIZONTAL (Regolazione Orizzontale) ingrandisce o riduce l’immagine a video, spingendola verso il lato destro o sinistro o verso il centro.
1) Premere il pulsante
sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare ADJUST HORIZONTAL (Regolazione Orizzontale).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (5 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 70
The OSD Controls
3) Premere il pulsante Compare la finestra ADJUST HORIZONTAL (Regolazione orizzontale). Viene evidenziato il comando ADJUST POSITION (Regolazione posizione).
4) Premere il pulsante o per spostare l’immagine verso sinistra o verso destra.
5) Una volta regolata la posizione, premere il pulsante
per ritornare alla finestra MAIN
CONTROLS (Comandi Principali), o premere il pulsante
per evidenziare ADJUST SIZE
(Regolazione Dimensioni).
6) Per regolare le dimensioni in orizzontale, premere il pulsante o .
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (6 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 71
The OSD Controls
7) Una volta regolate le dimensioni, premere il pulsante per ritornare alla finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali). Viene evidenziato il comando CLOSE MAIN CONTROLS
(Chiudere i Comandi Principali).
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
ADJUST VERTICAL (Regolazione Verticale)
ADJUST POSITION (Regolazione posizione) sotto ADJUST VERTICAL (Regolazione Verticale) sposta l’immagine a video verso il lato superiore o inferiore. Utilizzare questa funzione se l’immagine non appare centrata. ADJUST SIZE (Regolazione Dimensioni) sotto ADJUST VERTICAL (Regolazione Verticale) ingrandisce o riduce l’immagine a video, spostandola verso il lato superiore o inferiore o verso il centro.
1) Premere il pulsante
sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi
Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare ADJUST VERTICAL (Regolazione Verticale).
3) Premere il pulsante Compare la finestra ADJUST VERTICAL (Regolazione Verticale). Viene
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (7 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 72
The OSD Controls
evidenziato il comando ADJUST POSITION (Regolazione Posizione).
4) Premere il pulsante o per spostare l’immagine verso sinistra o verso destra.
5) Una volta regolata la posizione, premere il pulsante
per ritornare alla finestra MAIN
CONTROLS (Comandi Principali), o premere il pulsante
per evidenziare ADJUST SIZE
(Regolazione Dimensioni).
6) Per regolare le dimensioni in orizzontale, premere il pulsante o .
7) Una volta regolate le dimensioni, premere il pulsante
per ritornare alla finestra MAIN
CONTROLS (Comandi Principali). Viene evidenziato il comando CLOSE MAIN CONTROLS
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (8 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 73
The OSD Controls
(Chiudere i Comandi Principali).
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
ADJUST SHAPE (Regolazione Forma)
ADJUST SIDE CURVE (Regolazione Curvatura Laterale)
ADJUST SIDE CURVE (Regolazione Curvatura Laterale) sotto ADJUST SHAPE (Regolazione Forma) consente di regolare due delle cinque opzioni predefinite. Queste due opzioni sono PINCUSHION (Distorsione a Barile) e BALANCED pincushion (distorsione a barile bilanciata). Nota: Utilizzare queste funzioni solo quando l’immagine non è quadrata.
1) Premere il pulsante
sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi
Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare ADJUST S HAPE (Regolare la Forma).
3) Premere il pulsante Compare la finestra ADJUST SHAPE (Regolazione Forma). Viene evidenziata ADJUST SIDE CURVE (Regolazione curvatura laterale).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (9 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 74
The OSD Controls
4) Premere il pulsante Compare la finestra SIDE CURVE (Curvatura Laterale). Viene evidenziato PINCUSHION (Distorsione a Barile).
5) Per regolare la distorsione a barile, premere il pulsante o .
6) Una volta regolata la distorsione a barile, premere il pulsante
per evidenziare BALANCED
(Bilanciato) o premere il pulsante
per ritornare alla finestra ADJUST SHAPE (Regolazione
Forma).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (10 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 75
The OSD Controls
7) Per regolare la distorsione a barile bilanciata, premere il pulsante o .
8) Una volta regolata la distorsione a barile bilanciata, premere il pulsante
per ritornare alla
finestra ADJUST SHAPE (Regolazione forma). Verrà evidenziato il comando BACK TO MAIN WINDOWS (ritorno alla finestra dei comandi principali).
9) Premere il pulsante
per ritornare alla finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali), o
premere il pulsante
per evidenziare ADJUST SIDE ANGLES (Regolazione Angoli Laterali).
ADJUST SIDE ANGLES (Regolazione Angoli Laterali)
ADJUST SIDE ANGLES (Regolazione Angoli Laterali) sotto ADJUST SHAPE (Regolazione Forma) consente di regolare due delle cinque opzioni predefinite. Queste due opzioni sono TRAPEZOID (Distorsione a Trapezio) e PARALLELOGRAM (Distorsione a Parallelogramma). Nota: Utilizzare queste funzioni solo quando l’immagine non è quadrata.
1) Premere il pulsante
sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare ADJUST SHAPE (Regolazione Forma).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (11 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 76
The OSD Controls
3) Premere il pulsante Compare la finestra ADJUST SHAPE (Regolazione forma). Viene evidenziato ADJUST SIDE CURVE (Regolazione curvatura laterale).
4) Premere il pulsante per evidenziare ADJUST SIDE ANGLES (Regolazione Angoli Laterali).
5) Premere il pulsante
Compare la finestra SIDE ANGLES (Angoli Laterali). Viene evidenziato
TRAPEZOID (Distorsione Trapezoidale).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (12 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 77
The OSD Controls
6) Per regolare la distorsione trapezoidale, premere il pulsante o .
7) Una volta regolata la distorsione trapezoidale, premere il pulsante
per evidenziare
PARALLELOGRAM (Distorsione a Parallelogramma) o premere il pulsante
per ritornare alla
finestra ADJUST SHAPE (Regolazione Forma).
8) Per regolare la distorsione a parallelogramma, premere il pulsante o button.
9) Una volta regolata la distorsione a parallelogramma, premere il pulsante
e ritornare alla
finestra ADJUST SHAPE (Regolazione forma). Viene evidenziato il comando BACK TO MAIN WINDOWS (ritorno alla finestra dei comandi principali).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (13 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 78
The OSD Controls
10) Premere il pulsante per ritornare alla finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali), o premere il pulsante
fino a evidenziare ROTATE IMAGE (Ruotare Immagine).
ROTATE IMAGE (Rotazione Immagine) (Non disponibile in tutti i modelli)
ROTATE IMAGE (Rotazione Immagine) sotto ADJUST SHAPE (Regolazione Forma) consente di regolare due delle cinque opzioni predefinite. Queste due opzioni sono PINCUSHION (Distorsione a Barile) e BALANCED pincushion (Distorsione a Barile Bilanciata). Nota: utilizzare questa funzione solo nel caso in cui l’immagine non sia quadrata.
1) Premere il pulsante
sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare ADJUST SHAPE (Regolazione Forma).
3) Premere il pulsante Compare la finestra ADJUST SHAPE (Regolazione Forma). Viene evidenziato ADJUST SIDE CURVE (Regolazione Curvatura Laterale).
4) Premere il pulsante
fino a evidenziare ROTATE IMAGE (Rotazione Immagine).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (14 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 79
The OSD Controls
5) Premere il pulsante Compare la finestra ROTATE IMAGE (Rotazione Immagine). Viene evidenziato ROTATE (Rotazione).
6) Per regolare la rotazione, premere il pulsante o .
7) Una volta regolata la rotazione, premere il pulsante
per ritornare alla finestra ADJUST
SHAPE (Regolazione Forma). Viene evidenziato BACK TO MAIN CONTROLS (Ritorno ai Comandi Principali).
8) Premere il pulsante
per ritornare a MAIN CONTROLS (Comandi Principali).
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
ADJUST COLOR (REGOLAZIONE COLORE)
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (15 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 80
The OSD Controls
Il monitor ha tre diverse funzioni preimpostate. La prima è di GENERAL USE (uso generale) ed è adatta alla maggior parte delle applicazioni. La seconda viene usata per IMAGE MANAGEMENT (gestione delle immagini), ad esempio in applicazioni di desktop publishing, per la visione di immagini Internet o DVD con apposito lettore, o per video giochi. La terza viene usata per PHOTO RETOUCH (ritocco immagini), vale a dire per ritoccare le immagini che avete importato nel vostro computer. Quando si seleziona una di queste opzioni, il monitor si regola automaticamente. È presente anche una terza opzione, chiamata USER PRESET (impostazione utente), che permette di regolare il colore secondo le proprie preferenze.
1) Premete il tasto
sul monitor: appare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali).
2) Premete il tasto
(cursore verso il basso) fino a quando non viene evidenziato ADJUST
COLOR (Regolazione Colore).
3) Premete il tasto : appare la finestra ADJUST COLOR.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (16 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 81
The OSD Controls
4) Premete il tasto o per evidenziare 9300K per GENERAL USE, 6500K per IMAGE MANAGEMENT, 5500K per PHOTO RETOUCH o USER PRESET.
5) Una volta evidenziato GENERAL USE, IMAGE MANAGEMENT o PHOTO RETOUCH, premete il tasto
per confermare la vostra selezione e ritornare alla finestra MAIN CONTROLS. Sarà
evidenziato CLOSE MAIN CONTROLS (chiudere i comandi principali).
6a) Se è evidenziato USER PRESET, premete il tasto per evidenziare RED (rosso). Quindi
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (17 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 82
The OSD Controls
premete il tasto o per regolare il colore rosso a vostro piacimento.
6b) Una volta regolato il rosso, premete il tasto
per evidenziare GREEN (verde). Quindi
premete il tasto
o per regolare questo colore a vostro piacimento.
6c) Una volta regolato il verde, premete il tasto
per evidenziare BLUE. Quindi premete il tasto
o per regolare questo colore a vostro piacimento.
6d) Quando avrete effettuato tute le regolazioni, premete il tasto
per confermarle e ritornare
alla finestra MAIN CONTROLS. Sarà evidenziato CLOSE MAIN CONTROLS.
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
RESET TO FACTORY SETTINGS (Ripristino Impostazioni di Fabbrica)
RESET TO FACTORY SETTINGS (Ripristino Impostazioni di Fabbrica) ripristina le impostazioni di fabbrica in tutte le finestre.
1) Premere il pulsante
sul monitor. Compare la finestra MAIN CONTROLS (Comandi
Principali).
2) Premere il pulsante
fino a evidenziare RESET TO FACTORY SETTINGS (Ripristino
Impostazioni di Fabbrica).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (18 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 83
The OSD Controls
3) Premere il pulsante Compare la finestra RESET TO FACTORY SETTINGS (Ripristino Impostazioni di Fabbrica).
4) Premere il pulsante
o per selezionare YES o NO. NO è l’opzione di default. YES
ripristina tutte le impostazioni di fabbrica iniziali
.
5) Premere il pulsante per confermare la selezione e ritornare alla finestra MAIN CONTROLS (Comandi Principali). Viene evidenziato CLOSE MAIN CONTROLS (Chiudere i Comandi Principali).
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (19 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 84
The OSD Controls
EXTRA CONTROLS (COMANDI EXTRA)
DEGAUSS (Demagnetizzazione)
EXTRA CONTROLS è un set di tre funzioni, comprendenti DEGAUSS. La demagnetizzazione elimina i campi elettromagnetici che possono distorcere il colore sullo schermo.
1) Premete il tasto
sul monitor: appare la finestra MAIN CONTROLS (comandi principali).
2) Premete il tasto
fino a quando non viene evidenziato EXTRA CONTROLS.
3) Premere il pulsante . Compare la finestra COMANDI SUPPLEMENTARI, nella quale è evidenziata l’opzione MOIRE.
4) Premere il pulsante
per evidenziare DEGAUSS.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (20 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 85
The OSD Controls
5) Per avviare la smagnetizzazione dello schermo, premere il pulsante . La smagnetizzazione dello schermo viene eseguita, quindi ricompare la finestra COMANDI PRINCIPALI con evidenziata l’opzione CHIUDI COMANDI PRINCIPALI.
ADJUST MOIRÉ (Regolazione Moiré)
(Non disponibile in tutti i modelli)
EXTRA CONTROLS è un set di tre funzioni, comprendenti ADJUST MOIRÉ. Moiré è un pattern marginale derivante dall'interferenza tra due di linee sovrapposte. Per regolarlo, seguite le fasi sotto riportate. Nota: usatelo sole se necessario. Attivando ADJUST MOIRÉ potreste alterare la nitidezza dell'immagine.
1) Premete il tasto
sul monitor: appare la finestra MAIN CONTROLS (comandi principali).
2) Premete il tasto
fino a quando non viene evidenziato EXTRA CONTROLS.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (21 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 86
The OSD Controls
3) Premere il pulsante . Compare la finestra COMANDI SUPPLEMENTARI, nella quale è evidenziata l’opzione REGOLAZIONE MOIRE.
4) Premete il tasto ADJUST MOIRÉ: appare la finestra HORIZONTAL (orizzontale).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (22 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 87
The OSD Controls
5) Per regolare il Moiré orizzontale, premete il tasto o .
6) Una volta terminata la regolazione orizzontale, premete il tasto
per evidenziare VERTICAL
(verticale).
7) Per regolare il Moiré verticale, premete il tasto o .
8) Una volta terminata la regolazione verticale, premete il tasto
per ritornare alla finestra
EXTRA CONTROLS. Sarà evidenziato BACK TO MAIN CONTROLS (ritornare ai comandi principali).
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (23 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 88
The OSD Controls
CHIUDI COMANDI PRINCIPALI
RITORNA ALL'INIZIO DELLA PAGIN
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/OSD_2/OSD_CONT.HTM (24 of 24)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:31
Page 89

Garanzia Philips F1rst Choice

La garanzia Philips F1rst Choice
La ringraziamo per avere acquistato questo monitor Philips.
Tutti i monitor Philips sono concepiti e realizzati per soddisfare gli standard di produzione più elevati e garantire prestazioni di alta qualità, nonché facilità d’installazione e di utilizzo. Nell’eventualità in cui dovesse incontrare difficoltà nell’installazione o nell’utilizzo di questo prodotto, La preghiamo di contattare direttamente il servizio di assistenza Philips per avere diritto ai vantaggi offerti dalla Garanzia F1rst Choice. Per tutti i tre anni della sua durata, infatti, la garanzia Le dà diritto alla sostituzione immediata e a domicilio del monitor. Philips s’impegna a garantire la sostituzione del prodotto entro 2 giorni
lavorativi
1
dall'accettazione della richiesta di assistenza.
La copertura della garanzia
La Garanzia F1rst Choice di Philips è valida nei seguenti paesi: Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera, Spagna e Regno Unito.
Essa si applica in via esclusiva a prodotti originariamente concepiti, fabbricati e approvati e/o autorizzati per essere utilizzati all’interno dei suddetti paesi.
La validità della garanzia decorre dal momento dell’acquisto del monitor (attestata dalla data dello scontrino o della ricevuta fiscale).
Per i tre anni successivi, nel caso in cui si evidenziassero difetti di fabbricazione che rientrano nella copertura della garanzia stessa, il monitor potrà essere sostituito con qualsiasi altro monitor che sia, in termini di qualità e prestazioni non inferiore a quello da
sostituire
2
.
Il monitor sostitutivo resterà in possesso del cliente mentre Philips ritirerà quello da sostituire. Il periodo di garanzia per il monitor sostitutivo rimarrà uguale a quello del monitor originale, e cioè 36 mesi a partire dal momento dell’acquisto del monitor originale.
La presente garanzia non influisce sui diritti del consumatore stabiliti dalle normative e leggi nazionali che disciplinano la vendita di beni di consumo (Direttiva CE 99/44 e Codice Civile artt. 1519 bis e ss.).
Situazioni in cui la garanzia non viene applicata
La Garanzia F1rst Choice di Philips viene applicata a patto che del prodotto originale sia stato fatto un uso appropriato, in conformità alle istruzioni di utilizzo, e che vengano presentate la fattura originale o la ricevuta fiscale d’acquisto, recanti la data in cui questo è stato effettuato, il nome del
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_1ST.HTM (1 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:41
Page 90
Garanzia Philips F1rst Choice
rivenditore e il codice di fabbricazione del prodotto.
La Garanzia F1rst Choice di Philips non può essere applicata nei seguenti casi:
se i documenti relativi all’acquisto sono stati in qualsiasi modo contraffatti o risultano
illeggibili;
se l'indicazione del modello o del codice di fabbricazione che si trova sul prodotto è stata
contraffatta, cancellata, rimossa o resa illeggibile;
se il prodotto è stato riparato o sottoposto a cambiamenti o modifiche da parte di persone o
centri di assistenza non autorizzati;
se il prodotto ha subito danni in seguito a incidenti che comprendono a titolo esemplificativo
ma non esaustivo scariche elettriche, contatto con acqua o fuoco, uso improprio o abbandono;
se si verificano problemi di ricezione determinati da condizioni di segnale, cablaggio o
antenna esterni all’unità stessa.
se si evidenziano guasti provocati da un uso scorretto o improprio del monitor;
se, per adeguare il monitor agli standard tecnici nazionali o locali in vigore nei paesi ai quali
esso non era originariamente destinato (cioè per i quali non era stato originariamente concepito, fabbricato nonché approvato e/o autorizzato), il prodotto debba essere sottoposto a leggere modifiche o adattamenti. Suggeriamo quindi di verificare sempre con attenzione che il prodotto sia utilizzabile nel paese in cui si intende utilizzarlo.
Si noti che i prodotti che non sono originariamente concepiti, fabbricati e approvati e/o
autorizzati per l’uso all’interno dei paesi coperti dalla Garanzia Philips F1rst Choice, sono esclusi dalla garanzia stessa. In questi casi saranno applicate le condizioni di garanzia globale Philips.
Basta un clic
In caso di problemi, consigliamo di leggere attentamente le istruzioni oppure di visitare il sito internet
www.philips.com/support per avere ulteriori informazioni di assistenza.
Basta una telefonata
3
Al fine di evitare inutili complicazioni si consiglia di leggere con attenzione le istruzioni e di visitare il sito internet
www.philips.com/support prima di rivolgersi al servizio di assistenza Philips.
Per accelerare la risoluzione dei problemi, quando si contatta il servizio di assistenza Philips è opportuno avere a portata di mano le seguenti informazioni:
Il codice tipo Philips
Il numero di serie Philips
La data d'acquisto (potrebbe essere richiesta una copia dei documenti di acquisto)
Le caratteristiche del Processore in ambiente PC:286/386/486/Pentium Pro/memoria internaSistema operativo (Windows, DOS, OS/2, MAC)
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_1ST.HTM (2 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:41
Page 91
Garanzia Philips F1rst Choice
Programma per Fax/Modem/Internet?
Altre schede installate
Altre informazioni che, se fornite al momento della telefonata, consentono di velocizzare la procedura di assistenza sono le seguenti:
La ricevuta recante la data d'acquisto, il nome del rivenditore, il modello e il numero di serie
del prodotto;
L'indirizzo completo presso il quale prelevare il monitor difettoso e consegnare quello
sostitutivo.
I servizi di assistenza telefonica per i clienti Philips sono presenti in tutto il mondo. Fare clic qui per conoscere i
Numeri telefonici di riferimento F1rst Choice.
Oppure, potete raggiungerci tramite:
Il nostro sito web: http://www.philips.com/support
1
Philips si impegna a fare tutto quanto in proprio potere per evadere la richiesta di sostituzione entro I due giorni lavorativi. Tuttavia, in alcuni casi per mancanza di disponibilità del modello in magazzino o per fattori esterni alla volontà di Philips i tempi di sostituzione potrebbero essere superiori.
2
Philips garantisce che il modello consegnato in sostituzione è stato rigorosamente testato, controllato e collaudato e ne assicura la conformità ai parametri di affidabilità e precisione per monitor dello stesso modello, uso ed età di produzione.
3
Il costo della telefonata, a tariffa locale, è a carico del cliente.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_1ST.HTM (3 of 3)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:41
Page 92

Your International Guarantee in Central and Eastern Europe

La vostra garanzia in Europa centrale e orientale
Gentile cliente,
Grazie per aver acquistato questo prodotto Philips, che è stato concepito e realizzato secondo gli standard di qualità più elevati. Se, sfortunatamente, il prodotto risultasse guasto o difettoso, la garanzia di assistenza Philips dà diritto alla riparazione gratuita, coprendo i costi della manodopera e delle parti di ricambio per un periodo di 36 mesi dalla data d’acquisto.
Che tipo di copertura offre la garanzia?
La presente garanzia Philips per l’Europa centrale e orientale viene applicata nella Repubblica Ceca, in Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Russia e Turchia ed è valida solo per monitor originariamente concepiti, prodotti, approvati e autorizzati in questi paesi.
La validità della garanzia decorre dal giorno di acquisto del monitor. Per i 3 anni successivi, nel caso in cui si evidenziassero difetti che rientrano nella copertura della garanzia, il monitor potrà essere riparato gratuitamente.
Quando la garanzia Philips non può essere applicata?
La garanzia Philips viene applicata a patto che del prodotto sia stato fatto un uso appropriato, in conformità alle istruzioni di utilizzo, e che vengano presentate la fattura originale o la ricevuta fiscale d’acquisto, recanti la data in cui questo è stato effettuato, il nome del rivenditore e il codice di fabbricazione del prodotto.
La garanzia Philips potrebbe essere nulla se:
i documenti del prodotto sono stati alterati o resi illeggibili;
il numero di produzione o il modello sono stati alterati, cancellati, rimossi o resi illeggibili;
le riparazioni o le modifiche/alterazioni del prodotto sono state effettuate da un’azienda o da
persone non autorizzate;
il danno è stato provocato da sinistri inclusi, senza limitazione alcuna, scariche elettriche
provocate da fulmini, allagamenti, incendi, uso improprio o negligenza.
Se si verificano problemi di ricezione determinati da condizioni di segnale, cablaggio o
antenna esterni all’unità stessa;
Se si verificano guasti provocati da un uso scorretto o improprio del monitor;
Se, per adeguare il monitor agli standard tecnici nazionali o locali in vigore nei paesi per i quali
non era stato originariamente concepito, fabbricato nonché approvato e/o autorizzato, il prodotto debba essere sottoposto a leggere modifiche o adattamenti. Suggeriamo quindi di verificare sempre con attenzione che il prodotto sia utilizzabile nel paese in cui si intende utilizzarlo.
Si prega di notare che il prodotto non è coperto dalla presente garanzia nel caso in cui si renda
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_EEU.HTM (1 of 2)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:41
Page 93
Your International Guarantee in Central and Eastern Europe
necessario sottoporre il prodotto a modifiche per adeguare lo stesso agli standard tecnici nazionali o locali in vigore nei paesi per i quali esso non era stato originariamente concepito e/o prodotto. Pertanto, suggeriamo di verificare sempre con attenzione che il prodotto sia utilizzabile nel paese in cui si intende utilizzarlo.
Con un solo clic
In caso di qualsiasi problema, vi consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni di utilizzo o di visitare il sito all’indirizzo
www.philips.com/support per ulteriore assistenza.
Con una semplice telefonata
Per evitare inutili disagi, vi consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni di utilizzo prima di contattare i nostri rivenditori o i centri di informazione
Nell’eventualità di errato funzionamento o guasto di un prodotto Philips, contattare il proprio rivenditore Philips o direttamente il
Centro assistenza autorizzato Philips più vicino
Sito web:
www.philips.com/support
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_EEU.HTM (2 of 2)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:41
Page 94

International Guarantee

Garanzia Internazionale
Alla gentile clientela
Grazie per aver acquistato un prodotto Philips, concepito e realizzato secondo i più elevati standard qualitativi.
Nella sfortunata evenienza di guasti al prodotto, la Philips garantisce gratuitamente la manodpoera e la sostituzione delle parti, indipendentemente dal Paese in cui il lavoro viene eseguito, per un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto. Questa garanzia internazionale emessa dalla Philips completa gli obblighi del rivenditore e della Philips stessa, derivanti dalla garanzia nazionale nel Paese in cui è stato effettuato l'acquisto, e non incide in alcun modo sui diritti spettanti al cliente per legge.
La garanzia Philips è valida a condizione che il prodotto sia usato in modo corretto e secondo le istruzioni fornite, dietro presentazione della fattura originale o dello scontrino di vendita, indicante la data d'acquisto, il nome del rivenditore, il modello e il numero di produzione del prodotto.
La garanzia Philips potrebbe essere nulla se:
i documenti del prodotto sono stati alterati o resi illeggibili;
il numero di produzione o il modello sono stati alterati, cancellati, rimossi o resi illeggibili;
le riparazioni o le modifiche/alterazioni del prodotto sono state effettuate da un’azienda o da
persone non autorizzate;
il danno è stato provocato da sinistri inclusi, senza limitazione alcuna, scariche elettriche
provocate da fulmini, allagamenti, incendi, uso improprio o negligenza.
Si prega di notare che, per quanto riguarda questa garanzia, il prodotto non è considerato difettoso qualora fosse necessario apportarvi modifiche per renderlo conforme alle normative tecniche nazionali o locali vigenti in Paesi per i quali il prodotto non è stato originariamente concepito e/o fabbricato. Di conseguenza, si raccomanda di verificare se il prodotto può essere usato nel Paese in questione.
Nell'eventualità in cui il prodotto non funzioni correttamente o sia difettoso, si prega di contattare il proprio rivenditore Philips. Nei casi in cui sia richiesta assistenza tecnica mentre ci si trova in un altro paese, è possibile ottenere l'indirizzo di un rivenditore autorizzato contattando l'ufficio assistenza clienti della Philips di quello specifico Paese, i cui numeri di telefono e di fax sono riportati nella presente brochure.
Per evitare disagi inutili, vi consigliamo di leggere attentamente le istruzioni prima di contattare il rivenditore. In caso abbiate domande alle quali il rivenditore non è in grado di rispondere o qualsiasi altro quesito, rivolgetevi al
Centro Informazioni Clienti della Philips o visitate il sito Web:
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_INTL.HTM (1 of 2)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:42
Page 95
International Guarantee
http://www.philips.com
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_INTL.HTM (2 of 2)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:42
Page 96

United States Guarantee

Garanzia F1rst Choice di Philips (USA e Canada)
Vi vogliamo ringraziare per aver acquistato questo monitor Philips.
Tutti i monitor Philips, concepiti e secondo i più elevati standard, garantiscono prestazioni d’alta qualità, e facilità d'uso e di installazione. In caso di probelmi durante l'installazione o l'uso del prodotto, rivolgetevi direttamente alla Philips per avvalervi della garanzia Philips F1rst Choice. Questa garanzia di tre anni vi permette di ricevere in loco un prodotto sostitutivo entro 48 ore dalla vostra chiamata durante il primo anno. In caso di problemi con il monitor durante il secondo e terzo anno, dovrete mandare a vostre spese il prodotto ad uno dei centri di servizio autorizzati, che ne effettuerà la riparazione gratuitamente e ve lo rispedirà entro cinque giorni lavorativi.
GARANZIA LIMITATA (schermo computer)
Scatto qui per accedere Warranty Registration Card.
Tre anni di manodopera gratuita / tre anni di servizio gratuito su parti / un anno di
sostituzione prodotto*
*Il primo anno il prodotto verrà sostituito con uno nuovo o rinnovato secondo le specifiche originali entro due giorni lavorativi. Durante il secondo e terzo anno per interventi tecnici il prodotto deve essere spedito a spese del cliente.
CHI È COPERTO DALLA GARANZIA?
Per avvalersi della garanzia è necessario presentare una prova di acquisto valida come, ad esempio, lo scontrino di vendita o altri documenti comprovanti l'acquisto. Attaccateli al manuale dell'utente e teneteli a portata di mano.
COSA È COPERTO DALLA GARANZIA?
La copertura della garanzia decorre dal giorno dell'acquisto. Durante i tre anni successivi la manodopera e qualsiasi riparazione o sostituzione delle parti saranno gratuite. Decorsi i primi tre
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_USA.HTM (1 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:42
Page 97
United States Guarantee
anni sarà necessario pagare per avere qualsiasi tipo di servizio.
Tutte le parti, comprese quelle riparate o sostituite, sono garantite solo per il periodo di garanzia originale. Una volta scaduta la garanzia del prodotto originale, scade anche quella relativa alle parti riparate o sostituite.
COSA È ESCLUSO?
La garanzia non copre:
manodopera per l'installazione o l'impostazione del prodotto, la regolazione dei comandi e
l'installazione o la riparazione di impianti antenna esterni al prodotto.
la riparazione del prodotto e/o la sostituzione di componenti a causa di uso improprio, danni
incidentali, riparazione non autorizzata o altre cause al di fuori del controllo della Philips Consumer Electronics.
difficoltà di ricezione causati da problemi di segnale, o da impianti via cavo o ad antenna
esterni al prodotto.
un prodotto che richieda modifiche o adattamenti per permetterne il funzionamento in Paesi
diversi da quello per il quale è stato concepito, prodotto, approvato e/o autorizzato; o riparazioni di prodotti danneggiati a causa di tali modifiche.
danni incidentali o indiretti del prodotto. (Alcuni stati non permettono l'esclusione dei danni
incidentali o indiretti, e di conseguenza, la suddetta esclusione può risultare nulla. Ciò include, senza limitazioni, materiali preregistrati, protetti o meno dalle leggi di copyright.)
l'uso del prodotto a scopi commerciali o istituzionali.
il numero di produzione o il modello sono stati alterati, cancellati, rimossi o resi illeggibili.
Dove POSSO RICEVERE ASSISTENZA?
Assistenza coperta da garanzia è disponibile in tutti i Paesi in cui il prodotto viene ufficialmente distribuito dalla Philips Consumer Electronics. Nei Paesi in cui il prodotto non è distribuito, l'organizzazione di assistenza locale della Philps cercherà di fornire il servizio (sebbene siano possibili ritardi nel caso in cui le parti e i manuali tecnici relativi non siano prontamente disponibili).
Dove È POSSIBILE TROVARE ULTERIORI INFORMAZIONI?
Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Centro Assistenza Clienti della Philips al numero
(877) 835-1838 (solo clienti USA) o (919) 573-7855.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_USA.HTM (2 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:42
Page 98
United States Guarantee
Prima di richiedere assistenza…
Si prega di consultare il manuale dell'utente. Una semplice regolazione dei comandi potrebbe essere sufficiente a risolvere il problema.
Servizio di assistenza COPERTO DA GARANZIA nEGLI USA, Portorico o isole vergini USA…
Per assistenza sui prodotti e per informazioni sulle procedure di servizio, si prega di rivolgersi al Centro Assistenza Clienti Philips telefonando ai numeri sotto elencati:
Centro Assistenza Clienti Philips
(877) 835-1838 or (919) 573-7855
(Negli Stati Uniti, Portorico e Isole vergini USA tutte le garanzie implicite, comprese le garanzie implicite di commerciabilità e adeguatezza ad uno scopo particolare, sono limitate alla durata di questa garanzia specifica. Tuttavia, dal momento che alcuni stati non permettono limitazioni della durata delle garanzie implicite, tale limitazione potrebbe risultare nulla nei riguardi di determinati utenti).
Servizio di assistenza COPERTO DA GARANZIA In canada…
Rivolgersi alla Philips al seguente numero:
(800) 479-6696
Tre anni di sostituzione delle parti e manodopera gratuiti verranno forniti dai magazzini Philips o da uno dei centri di servizio autorizzati.
(In Canada la presenta garanzia sostituisce tutte le altre garanzie. Pertanto nessun'altra garanzia può risultare implicita o specifica, comprese eventuali garanzie implicite di commerciabilità e adeguatezza ad uno scopo particolare. La Philips non si assume alcuna responsabilità per danni diretti, indiretti, particolari, incidentali o emergenti, verificatisi in qualsiasi modo, anche nel caso la possibilità di tali danni fosse stata segnalata.)
RICORDATE… annotate il numero di serie e il modello del vostro prodotto negli spazi sotto
riportati.
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_USA.HTM (3 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:42
Page 99
United States Guarantee
N. MODELLO # ________________________________________________
N. DI SERIE # ________________________________________________
La presente garanzia vi attribuisce specifici diritti legali. È possibile che determinati utenti abbiano altri diritti che variano a seconda dello stato/provincia.
Philips Customer Care Center, P.O. Box 2976, Longview, TX 75601, USA
Prima di contattare la Philips, accertatevi di avere a portata di mano i seguenti dati, ciò faciliterà notevolmente la risoluzione del problema.
Numero del modello Philips
Numero di serie Philips
Data di acquisto (può essere richiesta una copia della prova di acquisto)
Tipo di computer e programmi usati:
286/386/486/Pentium Pro/memoria interna Sistema operativo (Windows, DOS, OS/2, MAC) Programmi fax/modem/Internet?
Altre schede installate
Le seguenti informazioni saranno anch'esse utili per accelerare le procedure relative alla garanzia:
prova di acquisto in cui siano riportati la data, il nome del rivenditore, il modello e il numero
di serie del prodotto;
indirizzo completo al quale si desidera venga spedito il prodotto sostitutivo.
Basta una telefonata
Il servizio assistenza clienti di Philips è presente in tutto il mondo. Negli Stati Uniti è possibile contattare il centro di assistenza clienti Philips dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 21:00 ora di New York (ET) e il sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ET) ai seguenti numeri telefonici
Per ulteriori informazioni su questo argomento e sugli altri prodotti Philips visitate il nostro sito web:
Sito web:
: http://www.philips.com
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/WAR_USA.HTM (4 of 4)2005-04-08 ¤U¤È 02:12:42
Page 100
Numeri telefonici di riferimento F1rst Choice
Numeri telefonici di riferimento F1rst Choice
Paese Numero di telefono Tariffa Austria 01 546 575 603 Tariffa urbana Belgium 070 253 010
0.17 Cyprus 800 92256 Gratuito Denmark 3525 8761 Tariffa urbana Finland 09 2290 1908 Tariffa urbana France 08 9165 0006
0.23 Germany 0180 5 007 532
0.12 Greece 00800 3122 1223 Tariffa urbana Ireland 01 601 1161 Tariffa urbana Italy 199 404 042
0.25 Luxembourg 26 84 30 00 Local call tariff The Netherlands 0900 0400 063
0.20 Norway 2270 8250 Tariffa urbana Portugal 2 1359 1440 Tariffa urbana Spain 902 888 785
0.15 Sweden 08 632 0016 Tariffa urbana Switzerland 02 2310 2116 Tariffa urbana United Kingdom 0207 949 0069 Tariffa urbana
file:///D|/EDFU/crt_17_6/edoc/italian/WARRANTY/warfirst.htm2005-04-08 ¤U¤È 02:12:59
Loading...