peterson
Manuale utente
Grazie per aver acquistato lo StroboStomp
Peterson2. Vi preghiamo di leggere il manuale
e di utilizzare l’accordatore/DI come indicato.
Alimentazione
Il nuovo accordatore a pedale StroboStomp2
è alimentato da una batteria a 9 V. Per
sostituire o avere accesso alla batteria, aprire
il coperchio sul lato dell’accordatore e togliere
delicatamente il fermo della batteria. Per i
migliori risultati utilizzare sempre una batteria
alcalina di alta qualità.
Utilizzando un adattatore a 9 V CC
allo spinotto di ingresso CC dello
StroboStomp2 potete alimentare altri pedali
attraverso lo spinotto di uscita CC (prestare
attenzione alla polarità corretta e alla portata
dell’adattatore):
AVVERTENZA: UTILIZZARE UN TRASFORMATORE A
MURO CON POLARITA’ O TENSIONE NON
CORRETTE PUO’ CAUSARE DANNI PERMANENTI
ALL’ADATTATORE!!
Funzioni
1. Interruttore accordatore Stomp
On/Off
2. Comparto batteria
3. Pulsante SELECT
4. Ingresso segnale
5. Ingresso alimentazione 9 V CC
6. Uscita segnale DI attivo (XLR
bilanciato)
7. Uscita alimentazione CC
8. Uscita segnale
9. Schermo Strobo
10. Pulsante MENU
11. LED indicatore di stato (ON =
MUTE)
Impostare lo StroboStomp2
Lo StroboStomp Peterson2 può essere
impostato in tre modi, attraverso commutatori
meccanici di tipo dip-switch collocate nel
comparto batteria dietro la batteria.
Posizione 1 –
Funzionamento 100% Vero
Bypass
In questa posizione, il segnale dello strumento
passa attraverso I circuiti dell’accordatore solo
quando è messo in mute dall’interruttore
stomp per consentire l’accordatura silenziosa.
Quando l’accordatore è in bypass o non in
mute, sia l’ingresso che l’uscita sono
fisicamente scollegati dal circuito
dell’accordatore e l’accordatore è spento. Ciò
consente al segnale dello strumento di
passare liberamente da ingresso a uscita
senza contatto fisico o elettronico con i circuiti
interni dell’accordatore. Lo StroboStomp è
l’unico adattarote commerciale ad offrire
questa opzione.
collegato
Posizione 2 –
Monitoraggio accordatore +
Uscita DI
In questa posizione, l’accordatore e il segnale
DI sono attivi in ogni momento ma possono
entrambi essere messi in mute per consentire
l’accordatura silenziosa. Quando non è in
mute, l’accordatore rimane acceso e può
monitorare l’accordatura. Il segnale DI Attivo
incorporato produce un segnale bilanciato
all’uscita XLR in aggiunta al segnale non
bilanciato standard all’uscita spinotto ¼”.
Questa caratteristica è adatta ai chitarristi
acustici e ai bassisti elettrici ed acustici,
poiché consente il collegamento simultaneo
ad un amplificatore acustico casso/combo e/o
registratore/console mixer.
I musicisti che suonano una chitarra elettrica
possono “sfruttare” il segnale DI utilizzando un
adattatore XLR - ¼g per alimentare un
secondo amplificatore, o registrare un segnale
grezzo da elaborare successivamente.
L’interruttore dip centrale è un interruttore
Terra / Alto per l’eliminazione di possibili
risonanze.
Posizione 3 –
DI/Risparmio energetico
La posizione 3 è simile alla 2, tranne per il
fatto che l’accordatore è attivo soltanto
quando il segnale è in mute. È quindi possibile
utilizzare il segnale DI senza tenere
l’accordatore sempre acceso.
L’accordatore StroboStomp Peterson2 viene
fornito in questa configurazione.
Guida introduttiva
Per il funzionamento normale, l’accordatore
può essere utilizzato senza modificare le
impostazioni di fabbrica; non sono necessarie
regolazioni particolari per utilizzarlo con
qualsiasi strumento, da un basso a 7 corde ad
una chitarra. Dopo aver inserito la batteria,
attivare semplicemente lo StroboStomp2
inserendo il cavo della chitarra nello spinotto
di ingresso dell’accordatore, poi collegare lo
spinotto di uscita dell’accordatore all’ingresso
di un amplificatore. Utilizzare l’interruttore a
pedale Stomp (1) per mettere in mute il
segnale dello strumento e iniziare ad
accordare. Al termine, utilizzare l’interruttore
stomp per tornare a suonare.
Impostazioni di fabbrica predefinite
L’accordatore a pedale StroboStomp2 viene
fornito con le seguenti impostazioni di fabbrica
predefinite:
Vero Bypass OFF
DI (Uscita linea bilanciata) ON
Sintonizzazione concerto A=440Hz
Temperamento preimpostato Temp. uguale
Drop Tune/Capo Tune 0 (OFF)
Cambiare il riferimento sintonizzazione
concerto
Premere il pulsante MENU; compare la
schermata seguente:
Per regolare la Sintonizzazione concerto ad
un valore diverso da A=440.0Hz, premere il
pulsante SELECT fino a che non viene
visualizzato il valore desiderato. Lo
StroboStomp2 può essere regolato da A=390
Hz a A=490 Hz a intervalli di 0,5 Hz.
(NOTA: per uscire dal menu EDIT in qualunque momento,
scollegare semplicemente l’accordatore prima di arrivare
alla pagina gSAVE” resteranno validi i valori
precedenti).
Per salvare nuovi valori, premere il pulsante
MENU ripetutamente fino alla pagina „SAVE”:
Premere il pulsante SELECT due volte per
salvare come impostazione predefinita
all’accensione.
La sequenza che compare è la seguente:
Premere il pulsante SELECT per
confermare.....
Ora le impostazioni sono state salvate come
predefinite all’accensione.
Nel caso suddetto, la Sintonizzazione
concerto è stata modificata a 441,5 Hz e
l’impostazione a Drop Tune di quattro semitoni
bemolle.
Lo StroboStomp2 visualizza sempre le
modifiche che vengono effettuate per evitare
confusione.
(NOTA: se i vostri amici dovessere prendere
in prestito lo StroboStomp2, informateli
sempre delle regolazioni particolari che avete
impostato).
”Drop Tuning”
Premere il pulsante MENU due volte; compare
la schermata seguente:
Premere il pulsante SELECT per scegliere
una impostazione.
Le impostazioni disponibili sono:
0 = No Drop/No Capo
+1 = Capo sul primo tasto
+2 = Capo sul secondo tasto
+3 = Capo sul terzo tasto
+4 = Capo sul quarto tasto
+5 = Capo sul quinto tasto
+6 = Capo sul sesto tasto
+7 = Capo sul settimo tasto
♭4 = Drop Tune quattro semitoni
♭3 = Drop Tune tre semitoni
♭2 = Drop Tune due semitoni
♭1 = Drop Tune un semitono
Premere il pulsante MENU due volte e il
pulsante SELECT due volte per salvare
questa come impostazione predefinita
all’accensione.
Cos’è un Sweetener™?
Adifferenza di altri accordatori che non offrono
alcuna alternative al Temperamento uguale,
gli accordatori Peterson prevedono numerose
opzioni di "Sweetness"(temperamento), in
altre parole, diversi gradi di armonia o
consonanza.
Scegliere un temperamento
preimpostato
Premere il pulsante MENU 3 volte;
compare questa schermata:
Utilizzare il pulsante SELECT per scegliere
una compensazione (offset).
Le possibilità sono:
EQU:
Acccordatura cromatica normale adatta
all’accordatura standard o alternata
GTR:
Esclusiva accordatura addolcita Peterson
Sweetened™ per chitarre. Adatta a EADGBE
o a un semitono bemolle.
ACOUST:
Esclusiva accordatura addolcita Peterson per
chitarre acustiche con accordatura standard.
DADGAD
Esclusiva accordatura addolcita Peterson per
chitarre acustiche con accordatura DADGAD
modale.
12-↓:
Esclusiva accordatura addolcita Peterson per
chitarre a 12 corde; quella predefinita è per le
6 corde standard.
12-↑:
Esclusiva accordatura addolcita Peterson per
chitarre a 12 corde; quella predefinita è per le
6 corde a ottava più alta.
BASS:
Esclusiva accordatura addolcita Peterson per
chitarre basso quando suonano con piano
acustico.
BF-ELEC:
Impostazioni ottimizzate Peterson per chitarre
elettriche dotate di Buzz Feiten Tuning
System®*.
BF-BASS
Impostazioni ottimizzate Peterson per chitarre
basso elettriche dotate di Buzz Feiten Tuning
System®.
BF-ACOUST
Impostazioni ottimizzate Peterson per chitarre
acustiche dotate di Buzz Feiten Tuning
System®.
BFT↓:
Impostazioni ottimizzate Peterson per chitarre
a 12 corde dotate di Buzz Feiten Tuning
System®.
Quella predefinita è per le 6 corde standard.
BFT↑:
Impostazioni ottimizzate Peterson per chitarre
a 12 corde dotate di Buzz Feiten Tuning
System®.
Quella predefinita è per le 6 corde a ottava più
alta.
PSG-SE9
Impostazioni ottimizzate Peterson per
accordatura E9 su chitarre di acciaio a pedale
(mi diesis)
PSG-SC6
Impostazioni ottimizzate Peterson per
accordatura C6 su chitarre di acciaio a pedale
PSG-0E9
Impostazioni ottimizzate Peterson per
accordatura E9 su chitarre di acciaio a pedale
(mi a 00,0 centesimi)
DOBRO-P**
Terza maggiore pura per accordature A, D e
G (la, re e sol)
DOBR◑ ½
Terza maggiore semi-addolcita per
accordature A, D e G aperte.
E-VIOLIN
Quinta perfetta per violino elettrico a 4 e 5
corde.
Quando è stata scelta l’impostazione, premere
il pulsante a sinistra una volta e il pulsante a
destra due volte per salvarla come
impostazione predefinita.
*Buzz Feiten Tuning System® è un marchio registrato di Buzz Feiten Design.
**Dobro è un marchio registrato di Gibson Guitar Corp.
Temperamento programmabile
dall’utente
Sono inclusi 4 temperamenti programmabili
dall’utente chiamati S-1, S-2, S-3 & S-4.
Programmare il proprio temperamento
Sweetener™
Premere e tenere premuto il pulsante MENU
(10) mentre si collega la chitarra allo spinotto
di ingresso (4).
Lo StroboStomp2 è ora in modalità di
programmazione:
Utilizzando il pulsante SELECT, scegliere S-1,
S-2, S-3 o S-4 come base delle nuove
compensazioni.
Premere il pulsante MENU per confermare la
scelta e per iniziare a programmare.
Usare il pulsante SELECT per inserire il valore
in centesimi. Premere il pulsante MENU per
passare alla nota successiva.
(NOTA: come tutti gli accodatori Peterson
moderni, gli intervalli sono pari a 0,1
centesimi). Premere per far scorrere
velocemente.
Sono inclusi due valori E (MI) per gli utenti che
desiderano variare il valore di compensazione
(offset) sulle corde del MI alto e basso.
Il MI con una freccia verso l’alto si riferisce al
MI alto.
Dopo che sono state inserite tutte le
compensazioni premere il pulsante MENU
(SAVE MENU):
Premere il pulsante SELECT due volte per
salvare la nuova impostazione predefinita.
Preferiti
Lo StroboStomp2 consente di scegliere un
gruppo di temperamenti preferiti da utilizzare
successivamente premendo un pulsante.
Premere e tenere premuto il pulsante
SELECT (3) mentre si collega la chitarra allo
spinotto di ingresso (4); compare la seguente
schermata:
Utilizzando i pulsanti MENU & SELECT,
aggiungere (o eliminare) i temperamenti che si
intende utilizzare durante l’accordatura.
Una volta terminato, riavviare l’accordatore e
premere il pulsante SELECT, gli accordatori
appariranno nell’ordine in cui sono stati inseriti
nell’elenco dei Preferiti.
Segnale DI attivo
Lo StroboStomp Peterson2 è dotato di un
segnale DI incorporato. Il segnale DI funziona
con l’alimentazione fornita dalla batteria / da
rete e non accetta phantom power da una
fonte esterna.
Per attivare il segnale DI, scollegare
l’accordatore e rimuovere il coperchio del
comparto batteria e la batteria stessa. Con il
dito indice spostare il dip switch 1 in posizione
OWN. D
Collegare un cavo schermato XLR tra l’uscita
DI attivo e il dispositivo da connettere
(registratore/console PA). Lo StroboStomp2
viene fornito con il segnale DI attivato. In
questa posizione l’uscita XLR DI output
bilanciata e l’uscita spinotto ¼” non bilanciata
sono entrambe messe in mute premendo
l’interruttore stomp. L’accordatore terrà
traccia delle note in ogni momento e non sarà
più gVero Bypass”.
Per sollevare il segnale di terra DI, scollegare
l’accordatore dall’apparecchiatura audio e
muovere l’interruttore dip switch 2 in posizione
UP. Ricollegare l’accordatore.
NOTA: il segnale DI funziona soltanto quando il
dip switch 1 è in posizione DOWN. Scollegare il
cavo XLR dall’uscita DI quando l’accordatore è
in modalità Vero Bypass.
Leggere il display Strobe virtuale
Il display del nuovo accordatore a pedale
StroboStomp2 include 4 bande strobe che
rappresentano diversi gruppi di ottave. A
destra delle bande strobe viene visualizzato il
nome della nota in formato di lettera
maiuscola insieme all’ottava da cui deriva
visualizzata sotto forma di numero,
E2,A2,D3,G3,B3,E4 per chitarre e B0, E1,
A1,D2,G2 per i bassi.
Per accordare regolare delicatamente la spina
di accordatura del proprio strumento finché il
display risulta immobile o gingabbiato”. Se la
nota che si sta accordando è troppo acuta, le
barre si sposteranno verso l’alto, se è troppo
piatta si sposteranno verso il basso. Dato che
le corde di una chitarra sono accordate più
alte rispetto a quelle di un basso (presumendo
che entrambi siano accordati ad una
sintonizzazione standard), tre delle bande
risulteranno visibili (2,3 & 4) quando si
accorda una chitarra, mentre saranno presenti
tutte le quattro bande quando si accorda un
basso.
Strobe Newbie?
Se si utilizza per la prima volta un accordatore
strobe, si noterà che è molto più sensibile e
preciso dell’accordatore precedentemente
utilizzato. Ciò significa che sarà necessario
regolare il proprio “tocco” quando si pizzica
una corda per accordare.
Invece di un plettro, usare le dita o un pollice
per pizzicare delicatamente la corda.
Si può usare anche una scorciatoia: basta
abbassare il volume del proprio strumento
finché non si impara ad accordarlo con
precisione.
Lo StroboStomp2 -Altri usi
Oltre ad essere l’accordatore a pedale più
preciso del mondo, il segnale DI attivo dello
StroboStomp2offre la massima integrità del
segnale attraverso cavi lunghi, risultando
quindi ideale per I bassi high-end e gli
strumenti elettroacustici.
Se si suona la chitarra elettrica, il segnale DI
può essere utilizzato anche per collegare uno
strumento di registrazione come una console
di mixaggio/un registratore o una Digital Audio
Workstation er registrare un segnale di
chitarra asciutto mentre si suona dall’uscita
¼” allamplificatore. Successivamente è
possibile amplificare di nuovo il segnale
asciutto inviandolo attraverso i propri effetti e
amplificatore facendo delle regolazioni di tono
che non risultano possibili mentre si suona.
Lo StroboStomp2 è inoltre l’unico accordatore
a pedale sufficientemente preciso per
l’intonazione professionale.
Lo StroboStomp2 consente inoltre la
condivisione di corrente; utilizzando un
alimentatore o una batteria al litio è possibile
usare l’uscita a 9 V dello StroboStomp2per
alimentare altri pedali.
Usare lo StroboStomp2 come segnale
DI
Assicurarsi che lo StroboStomp2 sia in
modalità MON/ DI o DI/POWER SAVE.
Chitarra elettroacustica
Collegare l’uscita del segnale DI dello
StroboStomp2 al proprio P.A. o alla console
live mixing conun cavo XLR bilanciato.
Collegare il proprio strumento allo spinotto di
ingresso dello StroboStomp2.
Chitarra basso elettrica
Collegare l’uscita del segnale DI dello
StroboStomp2 al proprio P.A. o alla console
live mixing conun cavo XLR bilanciato.
Collegare lo spinotto di uscita dello
StroboStomp2 a ¼” all’ingresso del proprio
amplificatore per basso. Collegare il proprio
strumento allo spinotto di ingresso dello
StroboStomp2.
StroboStomp2 come strumento di
intonazione
Dopo aver scelto il diametro della corda, aver
impostato l’altezza (dado & ponticello),
spalliera, fattori che influiscono molto
sull’intonazione dello strumento, occorre
regolare le lunghezze individuali delle corde.
A tale scopo utilizzare il temperamento uguale
del menu TMPR dello StroboStomp2TMPR
(EQU).
• Abbassare i pick-up allontanandoli
dalle corde per evitare il
“raddoppiamento” e la tensione
elettromagnetica.
• Appoggiare la chitarra in posizione
piana su una panca per regolarla,
ma controllare sempre l’intonazione
con lo strumento nella posizione in
cui si suona, dato che le letture
saranno visibilmente (e quindi anche
in modo udibile) diverse. Cercare
sempre di congelare o “catturare”
l’immagine sul display
dell’accordatore Strobe; minore sarà
il movimento e più precisi saranno i
risultati.
Quando si tratta di intonare, una tecnica
spesso utilizzata è il metodo di confronto di
12° tasto & zufolo. Con questo metodo lo
zufolo o “armonica” del 12° tasto viene
confrontato con la corda con il tasto al 12°
tasto, e la posizione della sella viene regolata
come segue:
• Se la nota con il tasto è piatta in
confronto con la nota dello zufolo,
spostare la sella del ponticello in
avanti per accorciare la corda.
• Se la nota con il tasto è acuta in
confronto alla nota dello zufolo,
spostare la sella del ponticello
indietro per allungare la corda.
• Regoalre finché la nota del tasto e lo
zufolo hanno la stessa
sintonizzazione.
Sebbene si tratti di un sistema commune, non
si tratta del migliore.
Un’alternativa diffusa consiste nel regolare
ogni corda in modo tale che sia accordata a
due punti ad un’ottava di differenza l’uno
dall’altro sulla tastiera usanto un accordatore
strobe. Usando ad esempio il 5° e il 7° tasto:
• Accordare una corda al 5° tasto.
• Controllare la corda al 17°. Se è
acuta, spostare la sella indietro,
allungando la corda. Se è piatta,
accorciare la corda spostando la
sella in avanti. Ricordare di fornire la
corda di tasto con la stessa
pressione
• che si usa quando si suona.
• Continuare a ripetere questo
procedimento finché ogni corda non
è accordata il più possible sia al 5°
che al 17° tasto.
Questo metodo richiede tempo e deve essere
ripetuto se si cambia diametro delle corde, ma
se eseguito correttamente permette di
ottenere risultati ottimali.
Ora, prima di suonare con molti quinti con la
propria chitarra (ad esempio power chord) ,
accordare lo strumento usando l’impostazione
GTR, BAS, P5TH o G5TH, a seconda del
modello di accordatore strobe in uso,
altrimenti usare l’impostazione EQU (default)
per accordare la chitarra.
I metodi descritti sopra possono essere
utilizzati da chiunque, tutto ciò che occorre
sono le orecchie e l’accordatore strobe
peterson!
Specifiche tecniche
Dimensioni: 5“ x 3.875“ x 2.25“
Peso: 1 lb. inclusa la batteria
Alimentazione: 9 V CC 80 mA (Nominale)
Accuratezza: 0,1 centesimo (1/10 di cent.)
Taratura: da A=390 Hz a A=490 Hz
Temperamenti: 22 predefiniti
4 programmabili utente
Ingresso: jack ¼"
Uscite: spinotto ¼" (non bilanciato)
XLR (bilanciato)
Ampiezza di accordatura: da 16 Hz a 1975 Hz
Garanzia
Garantiamo che questo prodotto è privo di
difetti costruttivi o di componentistica, per un
periodo di TRE anni dalla consegna
all’acquirente originale. Il nostro obbligo
sancito dalla presente garanzia è limitato alla
sostituzione o alla riparazione di una o più
parti che risultano da nostra verifica essere
difettose.
La presente garanzia non è valida in caso di
danni derivati da trasporto, errato utilizzo,
abuso o alterazione. L’unità completa dovrà
essere restituita al nostro stabilimento, con
spese di trasporto prepagate. Allo scopo di
accelerare le restituizione dell’unità, su
raccomanda che per tutte le riparazioni, salvo
quelle richieste a causa di danni causati
durante il trasporto, le trattative siano condotte
direttamente con la nostra azienda. In caso di
danni durante il trasporto, deve essere
presentato un reclamo al trasportatore.
Assicuratevi di includere una breve
descrizione delle difficoltà in cui siete incorsi e
l’indirizzo per la restituzione.
La suddetta garanzia è vincolata alla
registrazione entro 10 giorni dalla data di
ricevimento del prodotto da parte
dell’acquirente originale. La garanzia
conferisce specifici diritti all’acquirente, altri
diritti variano da stato a stato e in ambito
internazionale.
Registratevi online all’indirizzo:
http://www.petersontuners.com/support/register/index.cfm
Partecipate al forum StroboStomp2
all’indirizzo:
http://www.StroboStomp.com/forum/default.asp
peterson
Electro-Musical Products, Inc.
11601 S. Mayfield Ave.
Alsip, IL 60803 USA
www.petersontuners.com
www.StroboStomp.com
1-708-388-3311
“StroboStomp2“,“Virtual Strobe“, “Sweetener“ e i motivi
stroboscopici lineari & concentrici sono marchi registrati di:
Peterson Electro-Musical Products, Inc.- U.S. Brevetto nr. 6.580.024
PETERSON STROBOSTOMP2 – V. ITALIANA 10.06
© 2007 Peterson Electro-Musical Products, Inc.