Pentax ETH-305, ETH-310, ETH-302, ETH-320, ETH-300 User Manual [it]

Ahead of Vision
PENTAX Industrial Instruments Co., Ltd.
2-5-2 Higashi-Oizumi Nerima-Ku, Tokyo 178-8555, Japan Tel. +81 3 5905 1222 Fax +81 3 5905 1225 E-mail: international@piic.pentax.co.jp Website:www.pentax.co.jp/piic/survey
www.pentaxsurveying.com
TEODOLITI ELETTRONICI
MANUALE ISTRUZIONI
ETH-302
Precisione angolo 2 sec. Tribrach staccabile
ETH-305
Precisione angolo 5 sec. Tribrach staccabile
ETH-310
Precisione angolo 10 sec. Tribrach staccabile
ETH-320
Precisione angolo 20 sec. Tribrach staccabile
SERIES
ETH-300
3
Precauzioni di sicurezza (da seguire scrupolosamente)
Quanto segue è destinato a prevenire possibili infortuni all’utilizzatore o ad altre persone e/o danni allo strumento.Le presenti precauzioni sono fondamentali per un funzionamento sicuro del prodotto e devono essere sempre rispettate..
Messaggi video
I seguenti messaggi video distinguono le precauzioni in base al grado di pericolosità e del rischio che si corre trascurando la precauzione segnalata.
PERICOLO
Questo messaggio indica che nel caso in cui la precauzione venga trascurata, il rischio che si corre è quello di morte o di infortunio grave.
AVVERTENZA
Questi messaggi indicano che se le relative precauzioni vengono ignorate, il rischio che si corre è quello di infortuni personali o danni materiali.
Per “infortunio”si intendono lesioni come tagli, ustioni,scosse elettriche per il cui trattamento non dovrebbe rendersi necessario un ricovero ospedaliero o una cura medica a lungo termine.
Per ”danno materiale”si intende danno alle strutture, agli edifici, ai dati acquisiti, ecc.
PERICOLO
Non guardare mai il sole attraverso il telescopio.Si corre il rischio di
perdere la vista.
Non usare mai in un luogo vicino a materiali infiammabili. Si corre il rischio di causare incendi o esplosioni.
4
AVVERTENZA
Bloccare la maniglia dell’unità principale con le viti di fermo.
Il mancato blocco della maniglia può causare la caduta dell’unità principale dalla maniglia durante il trasporto, con il rischio di infortunio.
Non usare mai il contenitore per il trasporto come piedistallo o base di appoggio, dato che è scivoloso e instabile e può provocare cadute e possibili infortuni.
Nel montare lo strumento sul cavalletto,stringere la vite centrale. Se la vite non viene stretta adeguatamente, c’è il rischio di caduta dello strumento dal cavalletto,e il conseguente rischio di infortunio.
Stringere con decisione le viti di fissaggio delle gambe del cavalletto.Se la vite è allentata è possibile subire un infortunio dal puntale della gamba allungabile del cavalletto .
Non trasportare il cavalletto con il puntale di metallo in avanti, verso altre persone,dato che un eventuale impatto accidentale potrebbe causare ferite e infortuni.
Tenere mani e piedi lontani dalle gambe del cavalletto nel montare il cavalletto,oppure utilizzare adeguate protezioni per mani e piedi.
Non giocherellare né lanciare il peso di piombo.È possibile colpire e fare male ad una persona.
Se una batteria o un blocco batterie si bagna, asciugare subito bene.
Quando il pacco batterie viene tolto dall’unità, l’alimentazione deve essere spenta. È pericoloso togliere il pacco batterie con l’alimentazione accesa.
Compatibilità elettromagnetica (EMC) Il presente strumento è conforme ai requisiti di sicurezza delle zone residenziali e commerciali. Se utilizzato vicino a zone industriali o trasmettitori, lo strumento può essere influenzato da campi elettromagnetici.
5
INDICE
• 1. Introduzione 7
1.1 Precauzioni
1.2 Attrezzatura standard
1.3 Nomi dei componenti
1.4 Preparazione dell’alimentazione
• 2. Operazioni e display 14
2.1 Display
2.2 Tastiera
2.3 Funzione di ogni tasto
2.3.1 Tasto Power on-off (acceso/spento)
2.3.2 Tasto V/%
2.3.3 Tasto Hold
2.3.4 Tasto 0 set
2.3.5 Tasto R/L
2.3.6 Tasto illuminazione
2.4 Altre funzioni
2.4.1 Indicatore batteria residua
• 3. Operazioni speciali 22
3.1 Impostazione angolo verticale
3.2 Impostazione segnale acustico 90°
3.3 Impostazione correzione angolo verticale
3.4 Impostazione misurazione angolo
3.5 Impostazione funzione spegnimento automatico
3.6 Impostazione unità angolo
• 4. Preparazione per la misurazione 28
4.1 Fissare lo strumento
4.2 Livellazione con la livella circolare
4.3 Livellazione con la livella a piastra
4.4 Centratura con il piombino ottico
4.5 Regolazione dell’oculare
4.6 Puntamento oggetto
6
INDICE
• 5. Misurazione 34
5.1 Misurazione angolo orizzontale (destra)
5.2 Misurazione angolo orizzontale (sinistra)
5.3 Misurazione angolo verticale
• 6. Ispezione e regolazione 37
6.1 Istruzioni su ispezione e regolazione
6.2 Perpendicolarità della livella a piastra all’asse verticale
6.3 Perpendicolarità della livella circolare all’asse verticale
6.4 Inclinazione delle graduazioni del reticolo
6.5 Perpendicolarità della linea di puntamento dell’asse orizzontale
6.6 Differenza dell’angolo verticale
6.7 Piombino ottico
• 7. Accessori speciali 44
7.1 Oculare diagonale
• 8. Specifiche 45
7
1. Introduzione
1.1 Precauzioni
Stoccaggio e condizioni ambientali
Non utilizzare lo strumento finché non si è adattato alla temperatura
ambiente.
Non usare a temperature alte o basse.
Lo strumento potrebbe non funzionare correttamente a temperature inferiori a –10° o superiori a +50˚C.
Se lo strumento si bagna, togliere subito l’acqua e lasciar asciugare
completamente fuori del contenitore.Rimettere lo strumento nel contenitore solo se perfettamente asciutto.
Controllare che lo strumento sia riposto nel contenitore.Evitare di
lasciare lo strumento in un luogo soggetto ad alte temperature, elevata umidità o polvere.
Se lo strumento non viene utilizzato per lunghi periodi, togliere la
batteria o il blocco batterie.Togliere lo strumento dal contenitore ed esporlo all’aria di tanto in tanto.
Batteria
Le batterie si possono scaricare a causa dei tempi di trasporto e
consegna. Per il primo utilizzo,usare batterie nuove.
Le quattro (4) batterie del blocco batterie devono essere
dello stesso tipo.
In un blocco batterie, non usare mai batterie con carica diversa.
Non toccare il liquido che fuoriesce da una batteria difettosa.
8
Trasporto
Evitare urti e vibrazioni durante il trasporto.
Durante il trasporto, gestire come un
prodotto ”fragile”e usare appositi materiali protettivi per l’imballaggio di trasporto.
Controlli, regolazioni e riparazioni, sostituzioni
Se lo strumento non viene utilizzato per lunghi periodi o se è stato
oggetto di urti e vibrazioni, controllarne accuratamente le regolazioni prima dell’uso.
Se vi sono problemi nello strumento,
non cercare di riparare.Si rischia di peggiorare la situazione. Rivolgersi al proprio negoziante per eventuali riparazioni o interventi.
9
Var ie
Per pulire il contenitore o lo strumento, non usare solventi organici.
La superficie delle parti in plastica potrebbe rovinarsi o subire deformazioni o scolorimenti.Togliere l’eventuale sporco con un panno inumidito con alcune gocce diluite di detersivo per la casa
Eliminare lo sporco dagli elementi ottici con un panno (o della carta)
specifico per le superfici ottiche.
Per ottenere le massime prestazioni dallo strumento,
seguire scrupolosamente le avvertenze riportate nel presente manuale.
1.2 Attrezzatura standard
Strumento (con coperchio obiettivo)
Blocco batterie
Batterie* (incluse nel contenitore per il trasporto)
Una serie di attrezzi (spinotto per regolazioni, cacciavite)
Piombo a filo
Copertura protettiva antipioggia
Contenitore per il trasporto
Manuale istruzioni
* Le batterie AA della dotazione standard si possono scaricare a causa
dei tempi di trasporto e consegna. Per il primo utilizzo, usare batterie nuove.
* Nello smaltire le batterie scariche,siete pregati di rispettare le
normative locali in materia di smaltimento dei rifiuti.
10
Apertura del contenitore e stoccaggio
Apertura del contenitore
Appoggiare delicatamente il contenitore da trasporto in modo che
l’apertura sia verso l’alto.
Aprire il contenitore disattivando il dispositivo di chiusura.
Togliere lo strumento dal contenitore.
Stoccaggio
Mettere il cannocchiale in posizione quasi orizzontale e stringere
leggermente la vite di fissaggio del cannocchiale.
Allineare i segni di contenimento e stringere leggermente la vite di
fissaggio orizzontale.
Inserire lo strumento nel contenitore con i segni di contenimento
verso l’alto*.
Chiudere il coperchio del contenitore e azionare la chiusura.
* Segno di contenimento = adesivo giallo
11
1.3 Nomi dei componenti
Maniglia
Vite della maniglia
Lente obiettivo
Piombino ottico
Vite calante
Piastra inferiore
Leva di bloccaggio Tricuspide
Collimatore
Segno altezza
strumento (215mm)
12
Coperchio obiettivo
Lente obiettivo
Ghiera di messa a fuoco
Livella torica
Display LCD
Tastiera
Pacco batterie
Vite micrometrica zenitale
Vite di fissaggio zenitale
Vite di fissaggio orizzontale
Vite micrometrica orizzontale
Livella circolare
13
1.4 Preparazione dell’alimentazione
Rimuovere il pacco batterie dall’unita premendo il pulsante posto sulla
parte posteriore del gruppo stesso.Togliere il coperchio del pacco batterie.
Inserire quattro batterie AA nel blocco batterie secondo le polarità (+ e -).
• Installare il pacco batterie nella spalla inserendo la tacca
guida nella scanalatura guida.
Verificare la correttezza dell’operazione premendo il tasto
d’accensione.
Lo strumento può funzionare con batterie ricaricabili da 1,2V AA.
Le quattro (4) batterie del blocco batterie devono essere dello stesso
tipo. Nel blocco batterie non usare mai batterie con carica diversa.
Se una batteria o un blocco batterie si bagna, asciugare subito bene.
Quando il gruppo batterie viene tolto dall’unità, l’alimentazione deve
essere spenta. È pericoloso togliere il blocco batterie con l’alimentazione accesa.
14
2. Operazioni e display
2.1 Display
Angolo verticale V = zenit 0°,V%= inclinazione (VH= orizzontale 0°, Vc = compasso)
Angolo orizzontale Indicatore batteria: (HR = rotazione destra angolo orizzontale,HL = rotazione sinistra angolo orizzontale)
2.2 Tastiera
Tasto[V/%] (Modifica impostazioni angolo zenitale)
Tasto [R/L] (Setta la rotazione angolo orizzontale
destrorsa/sinistrorsa alternativamente)
Tasto [HOLD] (Premuto due volte fissa l'angolo
orizzontale visualizzato a display)
Tasto [0SET] (Premuto due volte azzera il valore dell'angolo orizzontale a 0°,00’,00”)
Tasto[ ] Illumination (Illumina il visore LCD ed il reticolo del cannocchiale)
Tasto [ON/OFF]
(Per accendere e spegnere lo strumento)
15
2.3 Funzione di ogni tasto
2.3.1 Tasto Power [ON/OFF]
<Power ON e impostazione punto 0 angolo verticale> Premendo il tasto ON/OFF si accende lo strumento e viene visualizzato il messaggio ”0 SET”. Dopo aver impostato lo ”0 SET” dell’angolo verticale, vengono visualizzati l’angolo orizzontale quello verticale e lo strumento entra nella modalità di misurazione dell’angolo.
<Impostazione punto 0 angolo verticale> Impostare il punto 0 dell’angolo verticale ruotando il cannocchiale sopra e sotto la linea dell'orizzonte , funzione attiva solo con il cannocchiale in posizione " normale" (cerchio verticale a sinistra)
<Power OFF> Per spegnere lo strumento,premere il tasto ON/OFF per più di un secondo (appare la scritta ”OFF”), quindi lasciare il tasto. Lo strumento si spegne.
1
2
3
Loading...
+ 33 hidden pages