Paso Sound Products ITC2000-C Instructions For Use Manual

Sistema interfonico per sportelli Intercom system for counters Système interphonique pour guichets
Istruzioni per l’uso Instructions for use Manuel d’utilisation
ITC2000-C
SOMMARIO
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
1.1 Dotazione ........................................... 4
1.2 Accessori opzionali .............................. 4
MANUALE INSTALLATORE
1. Posizionamento e connessioni .... 5
1.1 Disposizione del microfono
1.2 Disposizione della base interfonica ...... 6
1.3 Disposizione della scatola di derivazione 6
1.4 Disposizione
2.1 Descrizione generale delle funzionalità . 7
2.2 Impostazione dei volumi ...................... 7
2.3 Impostazione delle
3. Modalità di
3.1 Descrizione delle diverse modalità ....... 9
3.2 Attenuazione dei canali ....................... 9
3.3 Modalità ‘Remote’ ............................. 10
4. Regolazioni .................................. 10
5. Funzioni principali ........................ 11
5.1 Led di segnalazione .......................... 11
5.2 Ghiera luminosa ................................ 11
5.3 Funzionalità ...................................... 11
ISTRUZIONI PER L’USO INSTRUCTIONS FOR USE MANUEL D’UTILISATION
da parete e degli altoparlanti .............. 6
dell’alimentatore esterno ..................... 7
modalità di funzionamento .................. 7
funzionamento ‘automatico’ ........ 8
• Modalità 0 • Full Duplex.................... 9
• Modalità 1 • Half Duplex................. 10
• Modalità 2 • Full Duplex Prioritario .. 10
TABLE OF CONTENTS
DESCRIPTION OF THE SYSTEM
1.1 Equipment supplied ............................. 4
1.2 Optional accessories ........................... 4
INSTALLER GUIDE
1. Positioning and connections ....... 5
1.1 Setting up microphone for wall-mounting and the loudspeakers ... 6
1.2 Setting up the intercom base .............. 6
1.3 Setting up the junction box ................ 6
1.4 Setting up the
external power supply ......................... 7
2.1 General description of the functions ... 7
2.2 Setting the volumes ............................ 7
2.3 Setting the
operating modes ................................ 7
3. Operating mode
‘automatic’ ..................................... 8
3.1 Description of the different mode ....... 9
3.2 Attenuating the channels ................... 9
• Mode 0 • Full Duplex ........................ 9
• Mode 1 • Half Duplex ..................... 10
• Mode 2 • Full Duplex with Priority ... 10
3.3 ‘Remote’ Mode ................................. 10
4. Adjustments ................................ 10
5. Main functions ............................. 11
5.1 Signalling LEDs ................................. 11
5.2 Lighted ring ...................................... 11
5.3 Functions ......................................... 11
SOMMAIRE
DESCRIPTION DU SYSTÈME
1. Généralités .................................. 20
1.1 Équipement ...................................... 20
1.2 Accessoires en option ....................... 20
MANUEL DE L’INSTALLATEUR
1. Mise en place et connexions ...... 21
1.1 Installation du microphone
mural et des haut-parleurs ............... 22
1.2 Installation de la base interphonique 22
1.3 Installation de la boîte de dérivation . 22
1.4 Installation de
l’alimentation extérieure ................... 23
2. Programmations ......................... 23
2.1 Description générale des fonctions ... 23
2.2 Réglage des volumes ........................ 23
2.3 Réglage des modes
de fonctionnement ........................... 23
3. Modes de fonctionnement ‘automatique’ .. 24
3.1 Description des différents modes ...... 25
3.2 Atténuation des canaux ................... 25
• Mode 0 • Full Duplex ...................... 25
• Mode 1 • Half Duplex ..................... 26
• Mode 2 • Full Duplex Prioritaire ...... 26
3.3 Mode ‘Remote’ .................................. 26
4. Réglages ...................................... 26
5. Fonctions principales ..................27
5.1 DEL de signalisation .......................... 27
5.2 Bague lumineuse .............................. 27
5.3 Fonctions ......................................... 27
APPENDICE .......................................... 13
MANUALE OPERATORE
1. Descrizione
generale delle parti .................... 16
2. Funzioni principali ........................ 16
2.1 Tasti di scelta diretta ........................ 16
3. Utilizzo dell’Interfonico .............. 17
3.1 Accensione ....................................... 17
3.2 Selezione della modalità desiderata ... 17
3.3 Risposta ad una chiamata remota ..... 18
3.4 Invio di un avviso al pubblico ............ 18
3.5 Spegnimento dell’Interfonico ............. 18
CARATTERISTICHE TECNICHE ............ 19
APPENDIX ............................................ 13
OPERATOR MANUAL
1. General
description of parts .................... 16
2. Main functions ............................. 16
2.1 Selection keys .................................. 16
3. Using the intercom system ........ 17
3.1 Switching on ..................................... 17
3.2 Selecting the desired mode ............... 17
3.3 Answering a remote call .................... 18
3. 4 Sending an announcement to the public . 18
3.5 Switching off the intercom system .... 18
TECHNICAL SPECIFICATIONS ............. 19
APPENDICE .......................................... 29
MANUEL DE L’OPÉRATEUR
1. Description
générale des pièces .................... 32
2. Fonctions principales ..................32
2.1 Touches de choix direct .................... 32
3. Utilisation de l’Interphonique ....33
3.1 Allumage .......................................... 33
3.2 Sélection du mode désiré .................. 33
3.3 Réponse à un appel à distance ......... 34
3.4 Envoi d’un avis au public ................... 34
3.5 Arrêt de l’Interphonique ................... 34
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES ..... 35
1
Interphonsystem für Schalter Intercomsysteem voor loketten Sistema de Interfono para ventanillas
Gebrauchsanleitung Gebruiksaanwijzing Instrucciones de empleo
ITC2000-C
INHALTSGABE
SYSTEMBESCHREIBUNG
1. Allgemeine Hinweise ................... 20
1.1 Lieferumfang .................................... 20
1.2 Optionales Zubehör .......................... 20
HANDBUCH FÜR DEN INSTALLATEUR
1. Positionierung und Anschlüsse .. 21
1.1 Position von
Wandmikrofon und Lautsprechern .... 22
1.2 Position der Interphonsprechstelle ... 22
1.3 Position der Verteilerdose ................. 22
1.4 Position der externen
Einspeisungsvorrichtung ................... 23
2. Einstellungen ............................... 23
2.1 Allgemeine Beschreibung
der Funktionalitäten ......................... 23
2.2 Einstellung der Lautstärke ................ 23
2.3 Einstellung der Betriebsmodi ............. 23
3. ‘Automatischer’
Betriebsmodus ............................ 24
3.1 Beschreibung der verschiedenen Modi . 25
3.2 Abschwächung der Kanäle ................ 25
• Modus 0 • Full Duplex ..................... 25
• Modus 1 • Half Duplex .................... 26
• Modus 2 • Full Duplex mit Vorrang .. 26
3.3 Modus ‘Remote’ ................................ 26
4. Einstellungen ............................... 26
5. Hauptfunktionen ......................... 27
5.1 Anzeige-Led ..................................... 27
5.2 Leuchtring ........................................ 27
5.3 Funktionalitäten ............................... 27
ANHANG ............................................... 29
BEDIENERHANDBUCH
1. Allgemeine Beschreibung
der Komponenten ....................... 32
2. Hauptfunktionen ......................... 32
2.1 Tasten für die direkte Auswahl.......... 32
3. Verwendung des Interphons ...... 33
3.1 Einschalten ....................................... 33
3.2 Auswahl der gewünschten Modus ...... 33
3.3 Antwort an eine
entfernte Sprechstelle ...................... 34
3.4 Senden einer
Durchsage an das Publikum .............. 34
3.5 Ausschalten des Interphons ............. 34
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN ............ 35
INHOUD
BESCHRIJVING VAN HET SYSTEEM
1. Algemeen ..................................... 36
1.1 Meegeleverde componenten............. 36
1.2 Optionele accessoires ....................... 36
HANDLEIDING VOOR DE INSTALLATEUR
1. Plaatsing en aansluitingen ......... 38
1.1 Opstelling van de
wandmicrofoon en de luidsprekers .... 38
1.2 Opstelling van de intercombasis ........ 38
1.3 Opstelling van de aftakdoos ............. 38
1.4 Opstelling van de
externe voedingsdoos ...................... 39
2. Instellingen .................................. 39
2.1 Algemene beschrijving
van de functies ................................ 39
2.2 Instelling van het volume .................. 39
2.3 Instelling van de werkingswijze ......... 39
3. ‘Automatische’
werkingswijze .............................. 40
3.1 Beschrijving van de werkingen .......... 41
3.2 Verzwakking van de kanalen ............. 41
• Werking 0 • Full Duplex .................. 41
• Werking 1 • Half Duplex ................. 42
• Werking 2 • Full Duplex Prioritair .... 42
3.3 Werking ‘Remote’ ............................. 42
4. Regelingen ................................... 42
5. Belangrijkste functies ................. 43
5.1 Waarschuwingsled............................ 43
5.2 Lichtring ........................................... 43
5.3 Functies ........................................... 43
APPENDIX ............................................ 45
HANDLEIDING VOOR DE OPERATOR
1. Algemene omschrijving
van de componenten .................. 48
2. Belangrijkste functies ................. 48
2.1 Directe-keuzetoetsen ....................... 48
3. Gebruik van de Intercom ........... 49
3.1 Aanschakelen ................................... 49
3.2 Selectie van de gewenste werking .... 49
3.3 Beantwoorden van
een oproep op afstand ..................... 50
3.4 Verzending van een
omroepbericht naar het publiek ........ 50
3.5 Uitschakelen van de Intercom ........... 50
TECHNISCHE KENMERKEN .................... 51
SUMARIO
DESCRIPCIÓN DEL SISTEMA
1. Información General ................... 36
1.1 Equipamiento .................................... 36
1.2 Accesorios en opción ........................ 36
MANUAL DEL INSTALADOR
1. Colocación y conexiones ............. 38
1.1 Colocación del micrófono
de pared y de los altavoces .............. 38
1.2 Colocación de la base interfónica ...... 38
1.3 Colocación de la cajetilla de derivación . 38
1.4 Colocación del
alimentador exterior ......................... 39
2. Configuraciones ........................... 39
2.1 Descripción general
de las funcionalidades....................... 39
2.2 Configuración de los volúmenes ........ 39
2.3 Programación de las modalidades ...... 39
3. Modalidades de
funcionamiento ‘automático’ ..... 40
3.1 Descripción de las modalidades ....... 41
3.2 Atenuación de los canales ................ 41
• Modalidad 0 • Full Duplex ............... 41
• Modalidad 1 • Half Duplex .............. 42
• Modalidad 2 • Full Duplex Prioritario 42
3.3 Modalidad ‘Remote’ ........................... 42
4. Ajustes ......................................... 42
5. Funciones principales .................. 43
5.1 LEDs de señalización ......................... 43
5.2 Anillo luminoso .................................. 43
5.3 Funcionalidades ................................ 43
APÉNDICE ............................................. 45
MANUAL DEL OPERADOR
1. Descripción general
de las partes ................................ 48
2. Funciones principales .................. 48
2.1 Teclas de selección directa ................ 48
3. Uso del Interfono ........................ 49
3.1 Encendido ........................................ 49
3.2 Selección de la modalidad deseada ... 49
3.3 Respuesta a
una llamada remota .......................... 50
3.4 Envío de un
aviso al público ................................. 50
3.5 Apagado del Interfono ..................... 50
CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS............ 51
2
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
This page has been kept on purpose blank.
3
Nel ringraziarVi per aver scelto un prodotto PASO, vogliamo ricordarVi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Tutti i nostri prodotti vengono pertanto controllati in ogni fase della produzione per garantirVi la piena soddisfazione del Vostro acquisto. Per ogni evenienza la garanzia coprirà, nel periodo di validità, eventuali difetti di fabbricazione. Vi raccomandiamo di leggere attentamente le seguenti istruzioni d’uso per sfruttare appieno le prestazioni offerte da questo prodotto e per evitare eventuali problemi.
•••
1. GENERALITÀ
Il sistema Intercom 2000 è stato appositamente studiato per consentire una conversazione a ‘viva voce’ tra il personale di sportello ed i clienti. Tramite la gestione a microcontrollore, questo sistema interfonico permette di definire la modalità di funzionamento più adeguata ai requisiti dell'ambiente ed alle esigenze di utilizzo. Durante le fasi di installazione, infatti, è possibile selezionare una tra le tre configurazioni disponibili, selezionando la più opportuna al tipo di installazione. L'interfonico è stato predisposto inoltre per il collegamento ad impianti di diffusione sonora di tipo PA (Public Address). Secondo questa predisposizione, oltre ad eseguire le operazioni di comunicazione da sportello, l'operatore può indirizzare l'audio della base interfonica verso l'impianto di diffusione sonora, utilizzando l'Intercom come una base microfonica per annunci. Per realizzare questa prestazione è necessario collegare la presa REMOTE (vedere in Appendice la disposizione dei poli delle prese poste sul retro della base interfonica) all'ingresso audio dell'impianto di diffusione sonora. Il collegamento deve essere eseguito tramite cavetto di tipo telefonico opportunamente terminato sulla connessione con l'Intercom. L'interfonico è inoltre predisposto per essere collegato ad una postazione utente remota, costituita da una semplice base microfonica preamplificata e provvista di un tasto di chiamata. Il collegamento della base utente remota si effettua tramite la presa REMOTE RJ45 a 8 poli posta sul retro della base interfonica (vedi Appendice).
While thanking you for having chosen a PASO product, we would like to remind you that our company works according to a certified Quality System. This means that all our products are checked during every phase of manufacturing in order to ensure that you will be fully satisfied with your purchase. In any case, the guarantee will cover any manufacturing flaws during the guarantee period. We recommend that you read the following instructions for use and follow them carefully in order to exploit in full the performance of this product and use it correctly.
•••
1. GENERAL INFORMATION
The Intercom 2000 system was designed specifically to enable ‘handsfree’ conversation between front-office personnel and customers. Thanks to microcontroller-based management, this intercom system enables the most suitable operating mode for the requisites of the environment and for the user’s requirements to be chosen. This is done at the time of installation, when it is possible to select one of the three available configurations, depending on which type of installation is most advisable. The intercom system also includes provisions for connection to PA (Public Address) type sound-broadcasting systems. Thanks to these provisions, the operator – in addition to communications across the counter – will be able to address the audio output of the intercom base towards the sound-broadcasting system, using the Intercom as a microphone base for announcements. To exploit this function, it is necessary to connect the REMOTE socket (see the arrangement of the poles of the sockets on the rear of the intercom base in the Appendix) to the audio input of the sound-broadcasting system. The connection has to be made using a telephone type cable terminated on the connection with the Intercom. The system also has provisions for connection to a remote user station, consisting of a simple pre-amplified microphone base equipped with a call key. The connection to the remote user base is made by means of the 8-pole RJ45 REMOTE socket on the rear of the intercom base (see Appendix).
1.1 Dotazione
All'interno della confezione del prodotto, potrete trovare questi componenti:
1. Base interfonica, munita di microfono a stelo fisso con spugna protettiva antisoffio.
2. Scatoletta di derivazione (di tipo telefonico) dotata di presa telefonica a 6 poli (femmina).
3. Cavetto di collegamento fra la base interfonica e la scatoletta di derivazione (lunghezza m.3, con spine telefoniche a 6 poli (maschio).
4. Alimentatore esterno 230 Volt AC / 18 Volt DC da 500 mA.
5. Microfono da parete di tipo elettrete, provvisto di cavetto schermato (lunghezza 3m).
6. Manuale d'uso e di installazione, corredato di certificato di garanzia Paso.
N.B. Gli altoparlanti non vengono forniti nella dotazione.
1.2 Accessori opzionali
L'interfonico consente di montare un massimo di 2 altoparlanti (collegati in parallelo tra di loro). Per la scelta degli altoparlanti, proponiamo due soluzioni, a seconda della modalità di installazione dell'apparecchio:
- per installazioni ove è richiesta l'applicazione esterna dell'altoparlante è consigliato il modello Paso C401-B (impedenza 16 ohm, potenza max 3 W), particolarmente adatto per quelle situazioni in cui viene richiesta una certa robustezza.
- nel caso fosse richiesto l'incasso dell'altoparlante, consigliamo gli altoparlanti della EGi:
EGi G28N/16 altoparlante da 2” (adatto ai controsoffitti). EGi G13U/16* altoparlante da parete con griglia da 2” (per scatola
da incasso quadrata).
*
L’altoparlante G13U/16 è disponibile in versione idonea per essere montato con le placche delle serie italiane più diffuse (Bticino® Living International - GLIT/16 e Light - GL2T/16 e GL3T/16, Gewiss® PlayBus
- GP2G/16 e Vimar® Idea - GI3V/16).
Il microfono è stato concepito per poter essere installato sul vetro dello sportello grazie allo strato biadesivo anti-vibrazioni di cui è provvisto. Il cavetto schermato del microfono della lunghezza di 3 metri può essere nascosto alla vista del pubblico grazie all'uso di canaline in PVC bianco di formato standard 5 x 10 mm (anch'esse dotate di nastro biadesivo) che ben si adattano al corpo del microfono: le canaline sono di facile reperibilità presso un qualunque rivenditore di materiale elettrico.
1.1 Equipment supplied
Inside the package, you will find the following components:
1. Intercom base, equipped with a fixed-stem microphone with a protective sponge to prevent hissing.
2. Junction box (telephone type) with a 6-pin telephone socket (female).
3. Cable for connection between the intercom base and the junction box (length 3 m, fitted with 6-pin telephone plugs (male).
4. External power supply, 230 Volts AC / 18 Volts DC, 500 mA.
5. Electret microphone for wall-mounting fitted with shielded cable (length 3 m).
6. User and installation manual, including Paso certificate of guarantee.
N.B. The loudspeakers are not included in the equipment
supplied.
1.2 Optional accessories
The intercom system enables a maximum of 2 loudspeakers (connected in parallel to one another) to be installed. For the choice of the loudspeakers, we propose two solutions, depending on the way in which the equipment is installed:
- for installations in which external application of the loudspeaker is required, the Paso C401-B loudspeaker (impedanc 16 ohm, max. output power 3 W) is recommended and is particularly suitable for situations in which a tough unit is required.
- if flush-mounting of the loudspeaker is required, we recommend the loudspeakers by EGi:
EGi G28N/16 2” loudspeaker (for mounting in false ceilings). EGi G13U/16* 2” loudspeaker for wall-mounting with grille (for
square flush-mounted box).
*
The G13U/16 loudspeaker is available in a version suitable for mounting with the most commonly used Italian plates (Bticino® Living International - GLIT/16 and Light - GL2T/16 and GL3T/16, Gewiss PlayBus - GP2G/16 and Vimar® Idea - GI3V/16).
The microphone has been designed for installation on the glass above the counter thanks to the vibration-resistant double-adhesive strip with which it is equipped. The 3-metre long shielded cable of the microphone can be concealed from the public’s view using standard-format 5 x 10 mm white PVC conduits (also supplied with double-adhesive tape), which match well with the body of the microphone. These conduits are easily obtained from any dealer in electrical material.
®
4
MANUALE INSTALLATORE
INSTALLER GUIDE
IMPORTANTE
DEVONO ESSERE ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA TECNICI SPECIALIZZATI.
La PASO Spa non risponderà di eventuali danni o malfunzionamenti del sistema derivanti da una procedura di installazione non corretta.
SHOULD BE CARRIED OUT ONLY BY SPECIALISED TECHNICAL PERSONNEL.
PASO Spa can accept no liability for any damage or malfunctioning of the system due to an incorrect installation procedure.
Tutte le operazioni descritte in questa sezione
IMPORTANT
All the operations described in this section
5
1. POSIZIONAMENTO E CONNESSIONI
1.1 Disposizione del microfono da parete e degli altoparlanti
Il microfono elettrete deve essere applicato possibilmente al centro del vetro dello sportello, in posizione tale da trovarsi di fronte alla bocca del cliente (figura 1). In questa posizione la ricezione del segnale sonoro risulta più efficiente. Occorre prestare particolare attenzione anche alla posizione dell'altoparlante (o degli altoparlanti), onde evitare il fenomeno del rientro acustico (feed-back, effetto Larsen).
1. POSITIONING AND CONNECTION
1.1 Setting up microphone for wall-mounting and the loudspeakers
The electret microphone should be applied if possible at the centre of the glass above the counter, so that it is in front of the mouth of the Customer (Figure 1). In this position, the reception of the sound signal is more efficient. Special attention should also be paid to the position of the loudspeaker (or loudspeakers), so as to avoid acoustic feed-back (Larsen effect).
Fig. 1
Infatti l'altoparlante NON deve essere posto nelle immediate vicinanze del microfono e comunque in posizione tale che il microfono NON cada nel cono di proiezione del segnale audio emesso dall'altoparlante (Figura 2). L'efficienza audio dell'impianto dipenderà fortemente dalla disposizione fisica dei singoli componenti (microfono, altoparlanti).
E' inoltre consigliabile che tra la zona esterna (riservata ai clienti) e quella interna (riservata agli operatori) non via sia alcuna comunicazione, al fine di garantire un perfetto isolamento acustico dai rumori esterni ed al contempo un'ottima intelleggibilità del parlato. Poichè la maggior parte degli sportelli da ufficio è provvista di fori o aperture per il passaggio di documenti o banconote, si consiglia di evitare, per quanto possibile, di posizionare il microfono o gli altoparlanti nelle immediate vicinanze di tali aperture (Fig. 3 e Fig 4).
1.2 Disposizione della base interfonica
La base interfonica deve essere posta sul lato operatore dello sportello, appoggiata su un piano stabile. È possibile inoltre incassare la base nello stesso piano: in questo caso, è necessario accertarsi che la base sia posizionata ad almeno 40 cm dalle eventuali aperture del vetro dello sportello. Una volta posizionata la base interfonica nella posizione desiderata, deve essere collegata con la scatoletta di derivazione.
Fig. 2 Fig. 3
For this reason, the loudspeaker should NOT be placed in the immediate vicinity of the microphone and in any case the position must be such that the microphone is NOT within the cone of projection of the audio signal from the loudspeaker (Figure 2). The audio efficiency of the system will depend to a great extent on the physical arrangement of the single components (microphone, loudspeakers).
There should be possibly no communication between the outside area (Customer side) and the inside area (Operator side). This will ensure perfect soundproofing against outside noise and at the same time excellent intelligibility of speech. Since most office counters have slits or openings to allow documents or banknotes to be passed through, it is advisable, whenever possible, not to position the microphone or the loudspeakers in the immediate vicinity of these openings (Fig. 3 and Fig. 4).
Fig. 4
1.2 Setting up the intercom base
The intercom base must be located on the Operator side of the counter, supported by a firm surface. It is also possible to flush-mount the base in the surface. In this case, it is necessary to make sure that the base is positioned at a distance of at least 40 cm from any openings in the glass above the counter. Once the intercom base has been positioned as required, it has to be connected to the junction box.
1.3 Disposizione della scatola di derivazione
La scatola di derivazione deve essere posta nelle immediate vicinanze dello sportello (per esempio sotto il banco dell'operatore) e fissata alla parete per mezzo di due viti. Alla scatoletta di derivazione devono pervenire i seguenti collegamenti:
· collegamento con il microfono da parete posto sul lato cliente;
· collegamento con l'altoparlante posto sul lato cliente;
· collegamento con la base interfonica per mezzo dell'apposito cavetto 6 poli di tipo telefonico di cui la confezione è provvista;
· collegamento con l'alimentatore esterno.
6
1.3 Setting up the junction box
The junction box should be located in the immediate vicinity of the counter (e.g. under the operator’s counter) and secured to the wall by means of two screws. The following connections must be made to the junction box:
· connection to the microphone for wall-mounting on the Customer side;
· connection to the loudspeaker on the Customer side;
· connection to the intercom base by means of the 6-wire telephone cable included in the supply;
· connection to the external power supply.
I collegamenti da effettuare all’interno della scatola sono riportati in Fig. 5. Il cavo deve essere collegato alla presa LOCAL della base interfonica.
154
Cavo di collegamento con la base interfonica Cable for connection to the intercom base
The connections to be made inside the box are shown in Fig. 5. The cable has to be connected to the LOCAL socket on the intercom base.
6 POLI
6 POLES
Scatoletta di derivazione 1 = Altoparlante (+) • BIANCO
2 = Schermo (polo – del microfono) • NERO 3 = Phantom (polo + del microfono) • ROSSO 4 = Alimentatore (polo ) • VERDE 5 = Alimentatore (polo +) • GIALLO 6 = Altoparlante () • BLU
6
1
623
1.4 Disposizione dell’alimentatore esterno
L'alimentatore esterno da parete deve essere opportunamente collegato ad una presa di rete 16A situata nelle vicinanze dello sportello, preferibilmente posta sotto un interruttore.
2. IMPOSTAZIONI
2.1 Descrizione generale delle funzionalità
Come già accennato, la gestione a microcontrollore permette all'installatore di scegliere la modalità di funzionamento più adeguata ai requisiti dell'ambiente ed alle esigenze d'utilizzo. Una volta scelta l'opzione desiderata in fase d'installazione, l'operatore può gestire il funzionamento del sistema direttamente dalla postazione microfonica. Nei paragrafi seguenti vengono elencate le procedure da seguire per modificare le impostazioni di funzionamento e le possibili regolazioni da effettuare all'interno della postazione microfonica.
2.2 Impostazione dei volumi
Sul fondo della base interfonica sono situati i fori di intervento per la regolazione dei volumi di emissione sonora, sia verso il lato cliente, sia verso il lato operatore (pag. 10). E' opportuno agire su questi trimmer (con un cacciavite a testa piatta) in modo da garantire un livello di volume sufficiente sia per l'operatore che per il cliente, facendo comunque attenzione a non avvicinarsi alla condizione critica del rientro acustico (insorgenza di un sibilo per effetto Larsen), fenomeno comunque comune a tutti i tipi di interfonico a commutazione o ad attenuazione disponibili in commercio. La possibilità di aumentare i volumi a discrezione dell'operatore è pertanto fortemente influenzata dalla disposizione dei componenti audio (microfono e altoparlanti): se i componenti audio sono stati posizionati secondo le indicazioni precedentemente riportate, si dovrebbe ottenere un buon livello di segnale audio in entrambe le direzioni (sia verso il cliente, sia verso l'operatore).
Junction box 1 = Loudspeaker (+) • WHITE
2 = Shield (– pole of the microphone) • BLACK 3 = Phantom (+ pole of the microphone) • RED 4 = Power supply (- pole) • GREEN 5 = Power supply (+ pole) • YELLOW 6 = Loudspeaker (–) • BLUE
Fig. 5
1.4 Setting up the external power supply
The wall-mounted external power supply has to be suitably connected to a 16 A mains outlet close to the counter, preferably controlled by a switch.
2. SETTINGS
2.1 General description of the functions
As already mentioned, management through a microcontroller makes it possible for the installer to choose the operating mode that meets the requirements of the environment and the user’s needs best. Once the appropriate option has been chosen during installation, the operator can manage operation of the system directly from the microphone station. The procedures to be followed for altering the operating settings and the adjustments that can be made inside the microphone station are described below.
2.2 Setting the volumes
The openings to be used for adjusting the sound-emission volumes both towards the Customer side and towards the Operator Side are on the bottom of the intercom base (page 10). These trimmers should be set (using a flat-bladed screwdriver) to ensure that the volumes are sufficient both for the Operator and for the Customer, taking care in any case not to approach the critical condition of acoustic feedback (occurrence of a hissing sound due to the Larsen effect), which is in any case common to all switching or attenuation type intercom systems available on the market. The possibility for the operator to increase the volumes at his own discretion is therefore strongly influenced by the arrangement of the audio components (microphone and loudspeakers): if the audio components have been positioned in accordance with the indications provided above, it should be possible to obtain a good sound level in both directions (both towards the customer and towards the operator).
2.3 Impostazione delle modalità di funzionamento
L'impostazione delle modalità di funzionamento è una operazione che deve necessariamente essere effettuata da personale esperto e qualificato. L'interfonico viene fornito con un livello di taratura dei valori di sensibilità dei microfoni standard (eseguito in sede di produzione) valido per il tipo di microfono fornito nella confezione. Poichè non è vietato l'utilizzo di altri tipi di microfono, vengono di seguito riportate le caratteristiche fondamentali della capsula microfonica richiesta:
• Capsula elettrete possibilmente di tipo back-elektrete (con i forellini sul retro).
• Alimentazione phantom ~12V, con resistenza di carico di 2,2 kΩ, sensibilità -47 dB ± 10% (0 dB = 1V/Pa a 1 kHz).
1. Collegare il positivo della capsula al morsetto della scatoletta di
derivazione dove veniva collegato il polo caldo del cavetto del microfono da parete fornito nella confezione.
2.3 Setting the operating modes
Setting the operating modes is an operation that has to be carried out by expert and qualified personnel. The intercom system is supplied with sensitivity settings suitable for standard microphones (factory setting), appropriate for the type of microphone supplied. Since the use of other types of microphone is not prohibited, the essential specifications required of the microphone capsules are indicated below:
• Electret capsule, possibly of the back-electret type (with the holes on the rear).
• ~12V phantom power supply, with a load resistance of 2,2 kΩ, sensitivity -47 dB ± 10% (0 dB = 1V/Pa @ 1 kHz).
1. Connect the positive pole of the capsule to the terminal in the
junction box to which the hot pole of the cable of the microphone for wall-mounting included in the supply was connected.
7
2. Collegare il negativo della capsula al
7
+
morsetto della scatoletta di derivazione, dove veniva collegato lo schermo del cavetto del microfono da parete fornito nella confezione.
Per selezionare la modalità di funzionamento è necessario operare all'interno della base:
3. Togliere la due fiancate laterali (A) della base interfonica svitando le viti di fissaggio (vedi fig. 6).
4. Sollevare il pannello frontale e posizionarlo a lato della base. A questo punto il circuito stampato fissato sul fondo dell'interfonico è accessibile.
2. Connect the negative pole of the capsule to the terminal in the junction box to which the shield of the cable of the microphone for wall-mounting included in the supply was connected.
The operations for selecting the operating mode are carried out inside the base:
3. Remove the two side panels (A) of the
A
intercom base by unscrewing the fixing screws (see fig. 6).
4. Lift the front panel and place it to one side of
A
the base. At this point the printed circuit secured to the bottom of the intercom unit is accessible.
Fig. 6
5. Osservando la Fig. 7 sono facilmente individuabili i micro-selettori SW1 che dovranno essere utilizzati per selezionare la modalità di funzionamento.
+
R40
R50
R13
R18
C48
R49
C
R14
C14
R43
LD6
FM1
R11
+
C11
C12
+
C29
R21
H2
LD4
R22
SIL2
R23
R24
R25
C39
C40
C41
R44
R45
R34
U5
R33
C42
C38
C43
R35
C44
R41
U2
H3
H3
C30
+
SIL1
SW1
1
R42
R46
R47
R37
LD5
R38
Q4
U10
R36
C45
D4
R39
Q5
C13
R12
C20
U4
R17
R19
8
C47
U9
R48C46
5. The SW1 microswitches can be identified easily in Fig. 7. These have to be used to select the operating mode.
C15
Y1
U6
C49
C51
+
C35
C36
U11
R30
C57
R10
C19
Y2
+
C58
R15
C22C21
RN2
OP1
R16
C18
C17
C16
+
H1
C25
C23
+
C24
C31
RN1
J5
R51
U7
R28
C55
C26
R29
C56
C27
C50
R52
K2
+
C59
LD3
D3
C28
+
R20
C32
C33
JP1
U8
R27
C37
C53
Q3
C52
R31
R32
Q6
R53
LD7
R54
Fig. 7
+
C54
+
C34
R26
+
3. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ‘AUTOMATICO’
Stabiliamo innanzitutto alcune convenzioni sulla terminologia che verrà utilizzata in questo capitolo:
Canale Aperto la comunicazione è attivata.
Canale Chiuso la comunicazione NON è attivata.
Canale Cliente comunicazione dall'esterno (Cliente) verso l'interno (==> Operatore).
Canale Operatore comunicazione dall'interno (Operatore) verso l'esterno (==> Cliente).
Canale Prioritario è possibile associare una priorità a uno dei due canali.
Canale Secondario il canale che non gode di priorità.
Vengono seguito illustrate le tre modalità di funzionamento ‘automatico’ dell’Intercom.
8
3. ‘AUTOMATIC’ OPERATING MODE
It is now necessary to establish some conventional meanings for the terminology used in this section:
Channel Open the connection is activated.
Channel Closed the connection is NOT activated.
Customer Channel inward communication (==> Operator) from outside (Customer).
Operator Channel outward communication (==> Customer) from inside (Operator).
Priority Channel it is possible to associate a priority with one of the two channels.
Secondary Channel the channel that does not have priority.
The three ‘automatic’ operating modes of the intercom system are illustrated below.
3.1 Descrizione delle diverse modalità
Il sistema interfonico ammette tre differenti modalità di funzionamento ‘automatico’ impostabili al momento dell'installazione per mezzo dei micro­interruttori SW1:
Modalità 0 > Full Duplex (a canali aperti). Modalità 1 > Half Duplex (a canali chiusi, senza priorità). Modalità 2 > Full Duplex Prioritario (con un canale aperto).
La modalità di funzionamento deve essere selezionata in base alle esigenze del Cliente.
3.1 Description of the different modes
The intercom system permits three different ‘automatic’ operating modes that can be set at the time of installation by means of the SW1 microswitches:
Mode 0 > Full Duplex (with channels open). Mode 1 > Half Duplex (with channels closed, no priority). Mode 2 > Full Duplex with Priority (with one channel open).
The operating mode has to be selected on the basis of the Customer’s requirements.
La selezione della modalità si esegue agendo sui micro-interruttori SW1, operando come segue:
1. accertarsi che il sistema interfonco sia disconnesso dalla rete;
2. togliere le due fiancate della base interfonica ed estrarre il pannellino comandi, in modo da accedere al circuito stampato principale posto sul fondo della stessa;
3. individuare i micro-interruttori SW1 (vedi fig. 7, pagina precedente);
4. con i bit 1 e 2 selezionare una delle tre modalità secondo quanto riportato nella tabella:
Bit 1 Bit 2 Modalità *
0 0 0 - FULL DUPLEX 1 0 1 - HALF DUPLEX 0 1 2 - FULL DUPLEX PRIORITARIO
1 = ON 0 = OFF
*
Impostazione di fabbrica: Modalità 0
3.2 Attenuazione dei canali
Il principio di funzionamento dell’interfonico è basato sull’uso di un circuito DSP con cancellatore di eco incorporato. Tuttavia, in casi d’installazione molto critici, il cancellatore può non essere in grado di impedire l’effetto di retroazione acustica (effetto Larsen); in questo caso è necessario intervenire con l’attenuazione di guadagno di uno o di entrambi i canali; questa operazione è compiuta automaticamente dal DSP. Tramite i micro­interruttori è possibile assegnare la massima attenuazione che il DSP può introdurre per ciascun canale. La modalità di impostazione di questi parametri è di seguito indicata:
The mode is selected by positioning the SW1 microswitches appropriately, as follows:
1. make sure that the Intercom system has been disconnected from the mains power supply;
2. remove the two side panels from the intercom base and remove the small control panel, so as to access the main printed circuit on the bottom of the panel;
3. identify the SW1 microswitches (see Fig. 7 on previous page);
4. With bits 1 and 2, select one of the three modes as shown in the following table:
Bit 1 Bit 2 Mode *
0 0 0 - FULL DUPLEX 1 0 1 - HALF DUPLEX 0 1 2 - FULL DUPLEX WITH PRIORITY
1 = ON 0 = OFF
*
Factory setting: Mode 0
3.2 Attenuating the channels
The principle according to which the Intercom operates is based on the use of a DSP circuit with a built-in echo canceller. However, in some very critical installations, the echo canceller may not be able to prevent acoustic feedback (Larsen effect). In this case it is necessary to attenuate the gain on one channel or on both of them. This is done automatically by the DSP. It is possible, however, to use the microswitches to assign the maximum attenuation that the DSP can apply to each channel. The way in which these parameters are set is indicated below:
Modalità 0 - FULL DUPLEX a canali aperti (Cliente/Operatore) In questo tipo di configurazione, i canali Operatore e Cliente risultano sempre aperti. É possibile selezionare il massimo livello di attenuazione individuale per ogni canale, come illustrato nelle seguenti tabelle:
Selezione attenuazione canale Operatore
Bit 3 Bit 4 Attenuazione
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Selezione attenuazione canale Cliente
Bit 5 Bit 6 Attenuazione
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Mode 0 - FULL DUPLEX with channels open (Customer/Operator)
In this type of configuration, the Operator and Customer channels are always open. It is possible to select the highest level of individual attenuation for each channel, as illustrated in the following tables:
Selection of attenuation of Operator Channel
Bit 3 Bit 4 Attenuation
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Selection of attenuation of Customer Channel
Bit 5 Bit 6 Attenuation
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
9
Modalità 1 - HALF DUPLEX a canali chiusi senza priorità In questo tipo di configurazione, nella condizione di riposo entrambi i canali sono chiusi e verrà aperto automaticamente quel canale il cui livello di segnale superi un valore di soglia pre-impostato. L’altro canale potrà intervenire nelle pause, ovviamente a condizione che il suo livello superi la soglia prestabilita. Anche in questo caso è possibile selezionare il massimo livello di attenuazione individuale per ogni canale come illustrato nelle tabelle:
Selezione attenuazione canale Operatore
Bit 3 Bit 4 Attenuazione
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Mode 1 - HALF DUPLEX with channels closed and no priority
In this type of configuration, in the idle condition both channels are closed. The channel on which the level of the signal exceeds a pre-set threshold value will be opened automatically. The other channel will be able to step in during the breaks, obviously provided its level exceeds the pre­established threshold. Also in this case, it is possible to set the highest level of individual attenuation for each channel, as illustrated in the tables:
Selection of attenuation of Operator Channel
Bit 3 Bit 4 Attenuation
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Selezione attenuazione canale Cliente
Bit 5 Bit 6 Attenuazione
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Modalità 2 - FULL DUPLEX PRIORITARIO ad un canale aperto In questo tipo di configurazione, nella condizione di riposo, il canale Prioritario è aperto, mentre quello Secondario risulta chiuso; questa selezione è riportata nella tabella:
Selezione canale sempre aperto
Bit 7 Canale aperto (prioritario)
0 Cliente 1 Operatore
Questa modalità è consigliata nel caso in cui uno dei due ambienti sia soggetto ad un rumore piuttosto elevato, per cui può essere conveniente mantenere chiuso il relativo canale. In questo caso, la soglia d’intervento del canale chiuso può essere impostata come da tabella, ed è possibile selezionare il massimo livello d’attenuazione del canale chiuso.
Soglia canale chiuso
Bit 3 Bit 4 Soglia
0 0 6 dB 1 0 9 dB 0 1 12 dB 1 1 15 dB
Threshold of closed channel
Bit 3 Bit 4 THD
0 0 6 dB 1 0 9 dB 0 1 12 dB 1 1 15 dB
Selection of attenuation of Customer Channel
Bit 5 Bit 6 Attenuation
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Mode 2 - FULL DUPLEX WITH PRIORITY with one channel open
In this type of configuration, in the idle condition the channel that has priority is open while the secondary channel is closed. This selection is shown in the following table:
Selection of one channel always open
Bit 7 Channel Open (with priority)
0 Customer 1 Operator
This mode is recommended if one of the two environments is subject to a particularly high noise level. In this case, it may be advisable to keep the relevant channel closed. If so, the threshold for activating the closed channel can be set as indicated in the table and it is possible to select the maximum level of attenuation of the closed channel.
Attenuazione canale chiuso
Bit 5 Bit 6 Att.
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
Attenuation of closed channel
Bit 5 Bit 6 Att.
0 0 0 dB 1 0 3 dB 0 1 6 dB 1 1 9 dB
3.3 Modalità ‘REMOTE’
É possibile definire, tramite il bit 8 dei dip-switch SW1, la modalità di funzionamento della connessione remota nel modo seguente:
Bit 8 = 0 La modalità di funzionamento della connessione remota è
identica a quella selezionata dall’Operatore.
Bit 8 = 1 Durante la connessione remota viene forzata la modalità
‘MANUAL1’.
4. REGOLAZIONI
Sul fondo della postazione, sono presenti due fori attraverso i quali è possibile accedere ai potenziometri che consentono di regolare il volume audio dei due altoparlanti, senza dover agire all’interno della base. Il primo foro (A) permette di aumentare o diminuire il volume degli altoparlanti CLIENTE e remoto; il secondo foro (B) regola il volume dell’altoparlante OPERATORE. Un terzo foro (C) consente invece la regolazione della sensibilità microfonica in caso l’operatore stia utilizzando un microfono esterno collegato al connettore .
10
3.3 ‘REMOTE’ Mode
It is possible to use bit 8 of the SW1 dip-switches to define the operating mode of the remote connection, as follows:
Bit 8 = 0 The operating mode of the remote connection will be the
same as the mode selected by the Attendant.
Bit 8 = 1 The ‘MANUAL 1’ mode will be forced during remote
connections.
4. ADJUSTMENTS
There are two holes in the bottom of the station through which it is possible to access the potentiometers for adjusting the audio volume of
C
the two loudspeakers without having to carry out any work inside the base. The first hole (A) enables the CUSTOMER and remote loudspeaker volume to be raised or lowered; the second hole (B) is for
A
B
adjusting the volume of the ATTENDANT loudspeaker. There is also a third hole (C), enabling the sensitivity of the microphone to be adjusted if the attendant is using an external microphone plugged into the connector .
5. FUNZIONI PRINCIPALI
5.1 Led di segnalazione
Sul frontale della base interfonica sono presenti due led. Entrambi svolgono la funzione di segnalazione dello stato del Sistema interfonico:
Led VERDEREMOTE’: Il led verde REMOTE serve per visualizzare la richiesta di comunicazione da parte di una postazione remota verso il posto operatore (nelle installazioni ove viene richiesta).
Led BICOLORE ‘MODE ON/OFF’: Visualizza il ‘tipo di funzionamento’ selezionato dalla funzione MODE. All'attivazione, si presenta di colore verde (impostazione di default, tipo di funzionamento Automatico). Nella tabella sottostante è indicata la corrispondenza colore/tipo di funzionamento.
5. MAIN FUNCTIONS
5.1 Signalling LEDs
There are two LEDs on the front panel of the intercom base. Both are for signalling the status of the intercom system:
GREEN ‘REMOTE’ LED:
The green REMOTE LED shows that a remote station wishes to communicate with the operator station (in those installations where this is required).
• ‘MODE ON/OFF TWO-COLOUR LED:
This shows the ‘type of operation’ selected by the MODE function. On activation this LED is green (default setting, type of operation: Automatic). The following table indicates the colours corresponding to the types of operation.
Colore LED Tipo di funzionamento
VERDE AUTOMATIC ROSSO MANUAL 1 ARANCIO MANUAL 2
5.2 Ghiera luminosa
Posta sul corpo microfonico all'altezza della giunzione con lo stelo, si accende, nei diversi tipi di funzionamento, quando il canale Operatore è aperto.
5.3 Funzionalità
Vengono di seguito elencate le funzionalità della base interfonica.
AZIONE DESCRIZIONE Funzione delle frecce
à Premendo questo tasto, si attiva l’audio in
uscita (parla l’Operatore).
Ä Premendo questo tasto, si attiva l’audio in
ingresso (parla il Cliente).
Accensione
Tasto ‘MODE ON/OFF’ Con la semplice pressione di questo tasto, si
ottiene l’accensione della postazione (funzione ON).
Scelta funzione
Tasto ‘MODE ON/OFF’ Premendo brevemente questo tasto, si
effettua la scelta tra i vari tipi di funzionamento disponibili (funzione MODE).
Colour of LED Type of operation
GREEN AUTOMATIC RED MANUAL 1 ORANGE MANUAL 2
5.2 Lighted ring
This is on the body of the microphone at the height where it is joined to the stem. It lights up in the various types of operation, when the Operator channel is open.
5.3 Function
The functions of the intercom base are listed below.
ACTION DESCRIPTION Function of the arrows
à On pressing this key, the output audio is
activated (the Operator is speaking).
Ä On pressing this key, the input audio is
activated (the Customer is speaking).
Switching on
‘MODE ON/OFF’ key Simply by pressing this key, the station
switches on (ON function).
Choosing a function
MODE ON/OFF’ key Pressing this key briefly, a choice is made
among the various types of operation available (MODE function).
‘AUTOMATIC’ (LED VERDE ACCESO)
La gestione dell’assegnazione del canale attivo è eseguita secondo la modalità di funzionamento selezionata al momento dell’installazione (vedi par. 3.2, pag. 9).
à Premendo questo tasto, viene abilitato
Ä Premendo questo tasto, viene abilitato il
Tasto ‘TALK’ Premendo questo tasto, la comunicazione
‘MANUAL 1’ (LED ROSSO ACCESO)
In assenza di comunicazione, il canale Cliente viene mantenuto attivo.
à Premendo questo tasto, viene abilitato
Ä In questo tipo di funzionamento, il tasto
Tasto ‘TALK’ Premendo questo tasto, la comunicazione
l’Operatore: il led arancio si accende.
Cliente: il led rosso si accende.
in uscita dell’Operatore viene diffusa nell’impianto PA. Il led verde rimane acceso.
l’Operatore: il led arancio si accende.
risulta disabilitato.
in uscita dell’Operatore viene diffusa nell’impianto PA. Il led verde si accende, ritornando poi rosso al rilascio.
‘AUTOMATIC’ (GREEN LED ILLUMINATED)
Assignment of the active channel is managed according to the operating mode selected at the time of installation (see point 3.2, page 9).
à On pressing this key, the Operator is
enabled: the orange LED lights up.
Ä On pressing this key, the Customer is
enabled: the red LED lights up.
‘TALK’ key On pressing this key, the outgoing message
from the Operator is broadcast via the PA system. The green LED will remain illuminated.
‘MANUAL 1’ (RED LED ILLUMINATED)
When no communications are taking place, the Customer channel is kept active.
à On pressing this key, the Operator is
enabled: the orange LED lights up.
Ä With this type of operation, the key remains
disabled.
‘TALK’ key On pressing this key, the outgoing message
from the Operator is broadcast via the PA system. The green LED will light up, returning to red on release.
11
‘MANUAL 2’ (LED ARANCIO ACCESO)
In assenza di comunicazione, il canale Operatore viene mantenuto attivo.
à In questo tipo di funzionamento, il tasto
Ä Premendo questo tasto, viene abilitato il
Tasto ‘TALK’ Premendo questo tasto, la comunicazione
risulta disabilitato.
Cliente
: il led rosso si accende.
in uscita dell’ nell’impianto PA. Il led verde si accende, ritornando poi arancio al rilascio.
Operatore
viene diffusa
‘MANUAL 2’ (ORANGE LED ILLUMINATED)
When no communications are taking place, the Operator channel is kept active.
à With this type of operation, the key is
Ä On pressing this key, the
‘TALK’ key On pressing this key, the outgoing
disabled.
Customer
enabled: the red LED lights up.
message from the via the PA system. Green LED will light up, returning to orange on release.
Operator
is broadcast
is
Spegnimento
Tasto ‘MODE ON/OFF’ Tenendo premuto questo tasto per più di
1,5 sec., si ottiene lo spegnimento della postazione (funzione OFF).
Switching off
‘MODE ON/OFF’ key When this key is held down for more than
1.5 seconds, the station will switch off (OFF function).
12
APPENDICE APPENDIX
Nelle pagine seguenti vengono indicate tutte le informazioni relative a connettori e schemi di collegamento del sistema interfonico.
All the information concerning the connectors and the wiring diagrams of the Intercom system are indicated on the following pages.
• Schema di collegamento generale del Sistema Interfonico
Altoparlante Cliente
Customer's Loudspeaker
Microfono Cliente
Customer's Microphone
Alimentatore esterno
External power supply
Scatoletta di derivazione 6 POLI
Extension box 6 POLES
Scatoletta di derivazione 8 POLI
Extension box 8 POLES
TE O
CAL
LO
REM
Intercom 2000
REMOTE
Green
Automatic
Red
Manual 1
Orange
Manual 2
MODE
TALK
ON/OFF
• General wiring diagram of the Intercom System
Amplificatore
Amplificatore
Serie 8000
Amplifier
Postazione remota
Remote station
Altoparlanti linea PA
PA line loudspeakers
Altoparlante remoto
Remote loudspeaker
Microfono remoto
Remote microphone
Base interfonica operatore
Intercom base
Connettore ‘REMOTE’ Term. Descrizione
1 MIC Microfono preamplificato della postazione remota 2 VSS Negativo di alimentazione e negativo segnale
audio verso l’ingresso dell’amplificatore
3 SPK Altoparlante della postazione remota 4 CALL Tasto di chiamata della postazione remota 5 Vcc Positivo di alimentazione 6PR Terminale di precedenza per amplificatori PA
Serie 8000
7C + Terminale comune del relè di precedenza 8 SIGNAL Segnale audio verso l’ingresso audio
dell’amplificatore
Connettore ‘LOCAL’ Term. Descrizione
1A – Uscita per altoparlante (lato Cliente) 2 ALIM + Alimentazione (polo positivo) 15 V 3 ALIM – Alimentazione (polo negativo) 0 V 4M + Positivo del microfono (lato Cliente) 5M – Negativo del microfono (lato Cliente) 6A + Uscita per altoparlante (lato Cliente)
Opzionale / Optional
‘REMOTE’ connector Description
Pre-amplified microphone of the remote station Power supply negative and audio signal negative
towards the amplifier input Loudspeaker of the remote station Tasto di chiamata della postazione remota Positivo di alimentazione Precedence terminal for PA amplifiers of the 8000
range Common terminal of the precedence relay Audio signal towards the audio input
of the amplifier
‘LOCAL’ connector Description
Output for loudspeaker (Customer side) Power supply (positive pole) 15 V Power supply (negative pole) 0 V Microphone positive (Customer side) Microphone negative (Customer side) Output for loudspeaker (Customer side)
18
REMOTE
16
LOCAL
13
Tasto di chiamata
Call key
Capsula microfonica Microphone capsule
(#)
16 W
PRE
CALL
Vcc
+12 V
MIC
0V
VSS
SPK
• Schema di collegamento della postazione remota • Wiring diagram of the remote station
Come preamplificatore, è consigliato l’accessorio PASO cod. AC14, adatto a microfoni elettrete. Il circuito è dotato di un compressore microfonico (gamma di alimentazione 0 ÷ 12 V, uscita di segnale 0 dB).
* I conduttori MIC e SPK devono essere
schermati.
(#) Montare la resistenza di alimentazione per capsula microfonica elettrete.
*
*
• Collegamenti opzionali
Sul retro della postazione, sono presenti due connettori per prese jack standard, ai quali è possibile collegare una cuffia stereo e/o un microfono elettrete esterno utilizzabili dall’Operatore.
The PASO accessory AC14, suitable for electret microphones, is recommended as a preamplifier. The circuit has a microphone compressor (power­supply range 0 to 12 V, 0 dB signal output).
* The MIC and SPK leads must be
shielded.
(#) Mount the power-supply resistor for the electret microphone capsule.
• Optional connections
There are two connectors on the rear of the station for standard jack sockets, to which it is possible to connect headphones and/or an external microphone for use by the Attendant.
REMOTE LOCAL
Connettore jack per cuffia stereo (se utilizzato, esclude l’altoparlante della postazione).
Connettore jack per microfono elettrete esterno (se utilizzato, esclude il microfono della postazione).
Jack-type connector for stereo headphones. (if used, the station loudspeaker is muted).
Jack-type connector for an external electret microphone. (if used, the station microphone is excluded).
14
MANUALE OPERATORE
OPERATOR MANUAL
15
1. DESCRIZIONE GENERALE DELLE PARTI
1. GENERAL DESCRIPTION OF PARTS
1 • Base microfono a stelo. 2 • Led di segnalazione chiamata da postazione remota. 3 • Led di visualizzazione del tipo di funzionamento. 4 • Tasto attivazione comunicazione verso impianto di diffusione PA. 5 • Tasto di accensione/spegnimento/selezione tipo di funzionamento. 6 • Tasti forzatura canale. 7 • Altoparlante monitor. 8 • Connettore per postazione remota/impianto PA. 9 • Connettore per postazione locale. 10 • Connettore jack per cuffia stereo. 11 • Connettore jack per microfono elettrete esterno. 12 • Cuffietta antisoffio. 13 • Testa del microfono. 14 • Ghiera luminosa. 15 • Stelo flessibile. 16 • Canalina passacavo. 17 • Microfono elettrete.
2. FUNZIONI PRINCIPALI
2.1 Tasti di scelta diretta
Tutti i comandi del sistema interfonico sono riportati sul pannello frontale della base interfonica. Di seguito vengono elencate le funzioni legate ad ogni singolo tasto di selezione.
Funzione delle frecce
à Premendo questo tasto, si attiva l’audio in
uscita (parla l’Operatore).
Ä Premendo questo tasto, si attiva l’audio in
ingresso (parla il Cliente).
Tasto ‘MODE ON/OFF’
Funzione ON/OFF
Tenendo premuto questo tasto per più di 1,5 sec., si ottiene lo spegnimento della postazione. L’accensione, al contrario, necessita della semplice pressione del tasto.
1 • Base of stem-mounted microphone. 2 • LED for signalling calls from remote station. 3 • LED indicating the type of operation. 4 • Key for activating communication towards the PA system. 5 • ON/OFF key and for selecting the type of operation. 6 • Channel forcing key. 7 • Monitoring loudspeaker. 8 • Connector for remote station/PA system. 9 • Connector for local station. 10 • Jack-type connector for stereo headphones. 11 • Jack-type connector for an external electret microphone. 12 • Anti-hissing hood. 13 • Head of the microphone. 14 • Lighted ring. 15 • Flexible stem. 16 • Cable conduit. 17 • Electret microphone.
2. MAIN FUNCTIONS
2.1 Selection keys
All the controls of the Intercom system are available on the front panel of the intercom base. The functions associated with each single selection key are listed below.
Functions of arrows
à On pressing this key, the output audio is
activated (the Operator is speaking).
Ä On pressing this key, the input audio is
activated (the Customer is speaking).
‘MODE ON/OFF’ key
ON/OFF function
When this key is held down for more than 1.5 seconds, the station will switch off. To switch it on, on the other hand, it is sufficient to press the key.
Funzione MODE Tenendo premuto questo tasto per meno di 1,5 sec., vengono indicate dal led MODE i vari tipi di funzionamento disponibili:
Colore LED Tipo di funzionamento
VERDE AUTOMATIC ROSSO MANUAL 1 ARANCIO MANUAL 2
Se il led non è acceso, il Sistema Interfonico è spento. Premere nuovamente il tasto MODE ON/OFF per riaccendere l’apparecchio.
16
MODE function
When this key is held down for less than 1.5 seconds, the MODE led will indicate the various types of operation that are available:
Colour of LED Type of operation
GREEN AUTOMATIC RED MANUAL 1 ORANGE MANUAL 2
If the LED is not illuminated, the Intercom system is OFF. Press the MODE ON/OFF key again to switch the equipment back on.
Tasto ‘TALK’
Questo tasto permette all’Operatore di deviare il segnale audio della sua postazione verso un sistema di amplificazione esterno (per esempio, verso il sistema di diffusione sonora dello stabile, in modo che l’interfonico possa essere utilizzato come una semplice console di annuncio al pubblico). Nel caso non fosse previsto il collegamento verso un sistema di amplificazione esterno, il tasto TALK rimane inutilizzato.
‘TALK’ key
This key enables the Operator to deviate the audio signal from his station towards an external amplifying system (e.g. towards the sound­broadcasting system of the building, so that the intercom system can be used simply as a console from which to make announcements for the public). If there is no connection towards an external amplifying system, the TALK key will remain unused.
Led verde ‘REMOTE’
Questo led è utilizzato in combinazione alla presenza di una postazione remota in grado di comunicare con il posto Operatore provvisto di interfonico. Il sistema permette, tramite una console o postazione remota, di parlare con l’Operatore: la base interfonica dell’Operatore emetterà un segnale acustico di avviso di chiamata ed il led REMOTE si illuminerà ad intermittenza. L’Operatore dovrà quindi premere il tasto MODE ON/ OFF per attivare la comunicazione con la postazione remota: il led REMOTE resterà illuminato in modo fisso per tutta la durata della conversazione. Al termine, l’Operatore dovrà premere nuovamente il tasto MODE ON/ OFF (una volta per concludere la comunicazione; due volte per spegnere l’apparecchio).
3. UTILIZZO DELL’INTERFONICO
3.1 Accensione
Per attivare il funzionamento del Sistema Interfonico, è necessario premere una sola volta il tasto MODE ON/OFF.
3.2 Selezione della modalità desiderata
All’accensione dell’apparecchio, il modo di funzionamento pre-selezionato è quello L’Operatore può scegliere il tipo di funzionamento desiderato premendo il tasto MODE ON/OFF. Di seguito vengono elencate le caratteristiche di ciascuna modalità.
Funzionamento ‘AUTOMATIC’
Il comportamento del Sistema dipenderà dalla modalità impostata in fase di installazione:
• se è stata selezionata la Modalità 0 (Full Duplex), i canali audio
• se è stata selezionata la Modalità 1 (Half Duplex), si potrà attivare
• se è stata selezionata la Modalità 2 (Full Duplex Prioritario), uno
AUTOMATIC.
dell’Operatore e del Cliente rimarranno entrambi attivi; il Cliente e l’Operatore possono parlare contemporaneamente. L’Operatore può sempre e comunque forzare il senso di comunicazione agendo sui tasti à e Ä. In condizione di forzatura: questa situazione si può creare quando l’ambiente è estremamente rumoroso, oppure se si vuole togliere la parola al Cliente (tenere premuto il tasto à ), o quando il Cliente è troppo lontano dal microfono o ha la voce così bassa da non riuscire ad attivare la sua comunicazione (tenere premuto il tasto Ä ).
un solo canale per volta (il primo ad intervenire); in condizione di riposo, entrambi i canali sono disabilitati.
dei due canali (Operatore o Cliente, a seconda di quanto selezionato durante l’installazione) rimane sempre attivo; l’altro, per attivare il proprio canale, deve superare la soglia impostata.
Green ‘REMOTE’ LED
This LED is used associated with a remote station able to communicate with the Operator station equipped with the Intercom system.
The system enables the remote station to speak with the Operator via a console or remote station: the Operator’s intercom base will sound an acoustic signal to advise that there is an incoming call and the REMOTE LED will light up intermittently. The Operator will then have to press the MODE ON/OFF key to activate communications with the remote station: the REMOTE LED will remain illuminated steadily for the whole duration of the conversation. At the end of the conversation, the Operator will have to press the MODE ON/OFF key again (once to end the connection; twice to switch off the equipment).
3. USING THE INTERCOM SYSTEM
3.1 Switching on
To activate operation of the Intercom System it is necessary to press the
MODE ON/OFF key once.
3.2 Selecting the desired mode
On switching on the equipment, the pre-selected operating mode is the AUTOMATIC mode. The Operator may choose the required type of operation by pressing the
MODE ON/OFF key. The features of each mode are listed below.
‘AUTOMATIC’ operation
The way in which the System behaves will depend on the mode set at the time of installing it:
• If Mode 0 (Full Duplex) has been selected, the audio channels of
the Operator and of the Customer will both remain active. The Customer and the Operator will be able to speak at the same time. The Operator can in any case always force the direction of communication by means of the à and Ä keys. In the forced condition: this situation may occur if the room is very noisy or in order to stop the Customer from speaking (hold the à key down), or if the Customer is too far away from the microphone or his voice is so low that it is unable to activate communication from his side (hold the Ä key down).
• If Mode 1 (Half Duplex) has been selected, only one channel may
be activated at a time (the first to intervene). In the idle condition, both channels are disabled.
• If Mode 2 (Full Duplex with Priority) has been selected, one of
the two channels (Operator or Customer, depending on the selection made at the time of installation) will always remain active. In order to activate his own channel, the other party will have to exceed the threshold that has been set.
Funzionamento ‘MANUAL 1’
In questo caso, il canale del Cliente rimane sempre attivo, mentre quello dell’Operatore rimane sempre disattivato. Questa è la situazione in cui per es. non si voglia far udire all’esterno l’eventuale comunicazione tra gli Operatori. Con la pressione del tasto à si inverte il senso di forzatura del canale (l’Operatore prende la parola).
Funzionamento ‘MANUAL 2’
In questo caso, il canale dell’Operatore rimane sempre attivo, mentre quello del Cliente rimane sempre disattivato (può essere il caso in cui normalmente nella zona adibita alla clientela vi sia una forte presenza di rumore ambientale, tale da attivare continuamente il microfono del Cliente, oppure nel caso in cui l’Operatore voglia mantenere a lungo la parola).
‘MANUAL 1’ operation
In this case, the Customer’s channel will always remain active, while the Operator’s will always be de-activated. This is the situation in which, for example, communications between Operators should not be heard by others. The direction in which the channel is forced can be changed by pressing the à key (the Operator can speak).
‘MANUAL 2’ operation
In this case, the Operator’s channel will always remain active while that of the Customer will always remain de-activated (this is normally the case when there is a high level of ambient noise on the Customer’s side that activates the Customer’s microphone continuously, or when the Operator needs to speak for a long time).
17
Loading...
+ 37 hidden pages