[1]
[2] Visualizzatore del livello di uscita.
[3] Spia daccensione.
[4] Interruttore di rete.
[5] Controllo di volume generale.
[6] Controlli di tono.
[7] Selettore ingressi ausiliari.
[8] Controllo livello ingresso ausiliario.
[9] Controlli di livello ingressi 3 e 4.
[10] Controlli di livello ingressi microfonici.
[11]
[12] Regolazione livello uscita MUSIC ON HOLD.
[13] Uscite di linea e di potenza (1W/8Ω) MUSIC ON HOLD.
[14] Ingresso telefonico bilanciato.
[15] Regolazione livello ingresso telefonico.
[16] Presa per equalizzatore esterno.
[17] Chime ON/OFF.
[18] Selettori modalità funzionamento ingressi 3 e 4.
Morsettiera per contatto di precedenza.
[19]
[20] Presa di aerazione ventola di raffreddamento.
[21] Ingressi microfonici bilanciati.
[22] Ingressi MIC/LINE.
[23] Ingressi ausiliari.
Morsettiera per zone selezionate.
[24]
[25] Morsettiera uscite altoparlanti.
[26] Morsettiera per alimentazione esterna in corrente continua.
[27] Connessione telaio.
[28] Spina di rete con fusibile incorporato.
+
PRIORITY
S.p.A. -ITALY
P
AMPLIFIER
AX5120
LINE
AUXCD
INPUT 5INPUT 4INPUT 3MICRO 2MICRO 1
PHANTOM
PHANTOM
MIC
MIC
LINE
1.2 REAR PANEL
Mains voltage selector switch.
[11]
[12] MUSIC ON HOLD output level adjustment.
[13] MUSIC ON HOLD line and power outputs (1W/8Ω).
[14] Balanced telephone input.
[15] Telephone input level adjustment.
[16] Socket for an external equaliser.
[17] Chime ON/OFF.
[18] Inputs 3 and 4 mode selector switches.
[26] Terminal strip for external DC power supply.
[27] Frame connection.
[28] Mains plug with built-in fuse.
202122232425262728
SERIE 5000
3
GENERAL WARNINGS2AVVERTENZE GENERALI
2.1 INSTALLAZIONE
Tutti gli apparecchi PASO sono costruiti nel rispetto delle più severe
normative internazionali di sicurezza ed in ottemperanza ai requisiti
della Comunità Europea. Per un corretto ed efficace uso dellapparecchio
è importante prendere conoscenza di tutte le caratteristiche leggendo
attentamente le presenti istruzioni ed in particolare le note di sicurezza.
Durante il funzionamento dellapparecchio è necessario assicurare
unadeguata ventilazione. Evitare di racchiudere lapparecchio in un
mobile privo di aerazione o di ostruire le fessure di ventilazione ed in
particolare la presa daria posteriore della ventola di raffreddamento.
Evitare inoltre di tenere lapparecchio in prossimità di sorgenti di calore.
Questo apparecchio è predisposto per il montaggio in mobile rack standard
19 tramite luso dellaccessorio opzionale AC55.
Si consiglia di interporre un pannello di aerazione tra un apparecchio e
laltro (vedi fig. 2.1.1).
2.1 INSTALLATION
All PASO equipment is manufactured in accordance with the most
stringent international safety standards and in compliance with European
Community requisites. In order to use the equipment correctly and
effectively, it is important to be aware of all its characteristics by reading
these instructions and in particular the safety notes carefully.
While the equipment is working, it is necessary to provide adequate
ventilation. Do not close this equipment inside an unventilated cabinet
and do not obstruct the air vents, in particular not the air intake on the
rear for the cooling fan.
Do not keep the equipment in the vicinity of sources of heat.
This equipment can be equipped for mounting in a standard 19 by
means of the optional accessory AC55.
It is recommended that you place a ventilation panel between one
piece of equipment and the next (see Figure 2.1.1).
Fig. 2.1.1
2.2 ALIMENTAZIONE
Questo apparecchio è predisposto per il funzionamento con tensione di
rete a 230 V ± 10% 50/60 Hz. È possibile utilizzare lapparecchio anche
con una tensione di rete di 115 V ± 10% 50/60 Hz; a tal scopo è
necessario portare il selettore [11] in posizione 115 V.
Gli amplificatori della Serie 5000 possono anche essere alimentati con
una sorgente esterna di corrente continua con tensione di 24V che
deve essere applicata, rispettando le polarità, ai relativi terminali della
morsettiera [26]. In accordo con le normative di sicurezza, linterruttore
di accensione [4] agisce solo sulla tensione di rete.
In dotazione allapparecchio é fornito un cavo di alimentazione con filo
di terra; il terminale di terra della spina di rete non deve essere rimosso
in alcun caso.
Collegare la spina di rete [28] dellapparecchio alla rete elettrica
utilizzando lapposito cavo fornito in dotazione; assicurarsi che la presa
di corrente sia dotata di collegamento di terra a norma di legge.
Lapparecchio è protetto da due fusibili (vedi par. 4.4).
2.3 NOTE DI SICUREZZA
Ogni intervento allinterno dellapparecchio, quale la selezione di alcuni
modi duso o la sostituzione di fusibili, deve essere effettuato solo da
personale specializzato: la rimozione del coperchio rende accessibili
parti con rischio di scosse elettriche.
Prima di rimuovere il coperchio accertarsi sempre che il cavo di rete sia
staccato.
Nel caso di accidentale caduta di liquidi sullapparecchio, staccare
immediatamente la spina di rete ed interpellare il centro di assistenza
PASO più vicino.
La connessione di telaio [27] consente di collegare altre apparecchiature
per la sola funzione di schermatura dei segnali a basso livello:
presa non deve essere utilizzata per il collegamento di sicurezza del telaio
alla terra.
questa
2.2 POWER SUPPLY
This equipment is designed for use with a mains voltage of 230 V ± 10%
50/60 Hz. It is also possible to use the equipment with a mains voltage
of 115 V ± 10% 50/60 Hz, however in this case it is necessary to
position the selector switch [11] on 115 V.
The amplifiers of the 5000 Series can also be powered by means of an
external DC power supply with a voltage of 24V, which has to be applied
to the appropriate terminals on the terminal strip [26] paying attention
to the correct polarity. As required under safety regulations, the
ON/OFF switch [4] only controls the mains voltage.
The equipment is supplied with its own power-supply cable, which is
equipped with an earthing wire. The earth terminal of the mains plug
should never be removed under any circumstances.
Connect the mains plug [28] of the equipment to the power mains using
the cable included in the supply. Make sure that the power outlet is
equipped with a connection to earth in accordance with the law.
The equipment is protected by two fuses (see point 4.4).
2.3 SAFETY NOTES
Any activities inside the apparatus, such as selecting some of the
operating modes, the installation of accessories or the replacement
of fuses, must be carried out by specialized personnel only: when the
cover is removed, parts liable to cause electric shocks are exposed.
Before removing the cover, always make sure that the power cord
has been disconnected.
In the event that liquid is accidentally spilt onto the apparatus,
disconnect the mains plug immediately and contact the nearest PASO
Service Centre.
The chassis connection [27] may be used to connect other equipment
only for the purpose of shielding the low signals:
be used to connect the chassis to earth for safety purposes.
this socket may not
4
SERIE 5000
CONNECTIONS3CONNESSIONI
3.1 CRITERI GENERALI
Per un corretto funzionamento dellapparecchio è opportuno osservare
alcuni criteri di massima nellesecuzione dei collegamenti:
evitare il posizionamento di cavi e di microfoni sul mobile
dellapparecchio.
evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete;
osservare una distanza minima di 30/40 cm.
posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti tra loro.
posizionare i microfoni al di fuori dellangolo di radiazione dei diffusori
sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto Larsen).
3.2 INGRESSI MICROFONICI
Alle prese XLR MICRO 1 e MICRO 2 [21] è possibile collegare
microfoni PASO di tipo dinamico e ad elettrete con alimentazione phantom;
i collegamenti a queste prese sono riportati nella Fig. 3.2.1.
Ulteriori possibilità di connessione, che sfruttano luso della morsettiera
PRIORITY [19], sono riportate al par. 3.7.
Ogni ingresso microfonico dispone di un proprio controllo di livello [10]
per dosare opportunamente lampiezza dei vari segnali.
Lingresso microfonico MICRO 1 dispone, inoltre, della funzione di
precedenza automatica (VOX): parlando al microfono collegato a questo
ingresso verranno automaticamente ammutoliti gli ingressi ausiliari e
lingresso INPUT 4 (se selezionato, vedi par. 3.3); il livello della soglia
di attivazione del circuito di precedenza automatica non è dipendente
dalla posizione del controllo MICRO 1 [10].
Gli ingressi microfonici [21] sono dotati di alimentazione Phantom per
microfoni elettrete 12/24V.
In caso si volesse disinserire lalimentazione Phantom, agire sui ponticelli
SW201 - SW202 situati sul circuito ingressi (vedi par. 2.3).
COLLEGAMENTO BILANCIATO - BALANCED CONNECTION
3.1 GENERAL FEATURES
For proper unit operation, use the following instructions when making
the connections:
Do not place cables or microphones on the unit cabinet;
Do not lay signal lines parallel to power lines; ensure a minimum
distance of 30/40 cm between them;
Keep input lines and the output lines far apart;
Keep the microphones outside the operating span of the speakers to
avoid acoustic feedback (Larsen effect).
3.2 MICROPHONE INPUTS
It is possible to connect PASO microphones of the dynamic or of the electret
type with a phantom power supply to the XLR sockets MICRO 1 and
MICRO 2 [21].
The connections to these sockets are shown in Figure 3.2.1.
Further possible connections exploiting the PRIORITY terminal strip
[19] are indicated under point 3.7.
Each microphone input has its own level control [10] so that the
amplitude of the various different signals can be suitably adjusted.
The MICRO 1 microphone input also has an automatic priority
function (VOX). When speaking with the microphone connected to this
input, the auxiliary inputs and INPUT 4 will be automatically muted
(if selected, see point 3.3). The level of the threshold for activating
the automatic priority circuit does not depend on the position of the
MICRO 1 control [10].
The microphone inputs [21] have a phantom power supply for 12/24V
electret microphones. To exclude the phantom power supply, use
jumpers SW201 and SW202 on the input circuit (see point 2.3).
1 = schermo e massa / shield and GND
2 = schermo e massa / shield and GND
3 = segnale / signal
Fig. 3.2.1
3.3 INGRESSI MIC/LINE
Le prese INPUT 3 ed INPUT 4 [22] sono configurabili in modo
indipendente come ingressi microfonici (con o senza alimentazione
phantom) o come ingressi di linea. La selezione della modalità è ottenuta
tramite i deviatori a tre posizioni [18]:
in posizione MIC, si seleziona la sensibilità microfonica con alimentazione
phantom disattivata;
in posizione PHANTOM, si seleziona la sensibilità microfonica attivando
lalimentazione phantom (per microfoni elettrete 12/24V);
in posizione LINE, si seleziona la sensibilità di linea.
É possibile effettuare il collegamento sia con spine di tipo XLR maschio che
con spinotto jack 1/4. I collegamenti a queste prese sono riportati
nella Fig. 3.2.1.
Ogni ingresso dispone di un proprio controllo di livello [9] per dosare
opportunamente lampiezza dei vari segnali.
Lingresso INPUT 4 può essere assoggettato o meno alla precedenza
automatica (VOX) dellingresso MICRO 1 ed alla chiusura del contatto
di precedenza PRIORITY. In caso si volesse disinserire questa funzione,
agire sul ponticello SW207 posto sul circuito ingressi (vedi par. 2.3).
1 = segnale / signal
2 = schermo e massa / shield and GND
3.3 MIC/LINE INPUTS
The INPUT 3 and INPUT 4 sockets [22] can be separately
configured as microphone inputs (with or without phantom power supply)
or as line inputs.
The modes are selected by means of the three-position switches [18]:
in the MIC position the sensitivity of the microphone with the phantom
power supply de-activated is selected;
in the PHANTOM position the sensitivity of the microphone with the
phantom power supply activated (for 12/24V electret microphones) is
selected;
in the LINE position the sensitivity of the line is selected.
It is possible to make the connections either with male XLR plugs or with
1/4 jacks. The connections to these sockets are shown in Figure 3.2.1.
Each input has its own level control [9] so as to be able to adjust the
amplitude of the various different signals suitably.
INPUT 4 can be subjected or otherwise to automatic priority (VOX) on
the part of the MICRO 1 input and to closing of the PRIORITY contact.
In the event that you wish to de-activate this function, use jumper
SW207 situated on the input circuit (see point 2.3).
SERIE 5000
5
3CONNESSIONI
CONNECTIONS
3.4 INGRESSI AUSILIARI
Alle prese phono AUX e CD [23] è possibile collegare due sorgenti
musicali ad alto livello (lettore di compact disc, riproduttore a nastro,
sintonizzatore, radioricevitore per microfoni senza filo, ecc.).
La doppia presa consente un veloce collegamento della sorgente
allamplificatore tramite cavetto stereo: la miscelazione dei due canali
destro e sinistro (L/R) è realizzata internamente.
La selezione della sorgente avviene tramite lapposito selettore [7] posto
sul pannello frontale dellapparecchio.
La regolazione di livello della sorgente selezionata si effettua tramite il
controllo INPUT 5 [8].
La sorgente selezionata è soggetta allammutolimento sia per precedenza
automatica (VOX) degli ingressi TEL e MICRO 1 che per la chiusura del
contatto PRIORITY.
3.5 INGRESSO TELEFONICO
Lapparecchio è predisposto per il collegamento ad un sistema telefonico
tramite la morsettiera TEL [14]. Tale ingresso è bilanciato a
trasformatore, possiede un proprio controllo di livello - LEV. [15] - ed è
dotato di circuito VOX per la diffusione dei messaggi con priorità più
elevata rispetto a qualsiasi altro ingresso.
Lingresso telefonico consente inoltre il collegamento dellapparecchio alle
basi preamplificate PASO mod. B611. Per questo è necessario rimuovere
lo spinotto pentapolare DIN dal cavo della base e con i fili realizzare i
collegamenti illustrati in fig. 3.5.1.
IMPORTANTE: per questo tipo di collegamento è INDISPENSABILE
chiudere tramite un ponticello i contatti [G] e [COM] della morsettiera
TEL [14].
3.4 AUXILIARY INPUTS
It is possible to connect two high-level sources of music (CD player, tape
recorder, tuner, radio-receiver for wireless microphones, etc.) to the
AUX and CD [23] phono sockets. Thanks to the fact that there are
two sockets, it is easy to connect the source rapidly to the amplifier by
means of a stereo cable: mixing of the two channels (left and right - L/R)
is carried out internally.
The source is selected by means of the selector [7] provided for this
purpose on the front panel of the equipment.
The level of the source that is selected can be adjusted by means of the
INPUT 5 control [8].
The source that is selected is subject to muting both as a result of
automatic priority (VOX) of the TEL and MICRO 1 inputs and due to
closing of the PRIORITY contact.
3.5 TELEPHONE INPUT
The equipment has provisions for connection of a telephone system by
means of the TEL terminal strip [14].
This input is balanced by a transformer, has its own level control - LEV.
[15] - and is equipped with a VOX circuit for broadcasting messages with
a higher priority level than any other input.
The telephone input also enables the equipment to be connected to the
PASO mod. B611 pre-amplified bases. To do this, it is necessary to
remove the five-pole DIN plug from the cable on the base and use the
wires to make the connections illustrated in Figure 3.5.1.
IMPORTANT: For this type of connection it is ESSENTIAL to close the
contacts [G] and [COM] of the TEL terminal strip [14] with a jumper.
FUSET6,3A
CONSUMPT. 200W
CONSUM T. 200 W
8
W
1V 1W
8
W
GCOMHOT
600
W
MOH OUTPUTTEL
COMCOMCOMV INZ2Z3Z1
24 VCOM50V 70 V 100V
.SOP
1OMREHCSDLEIHS
2ORENKCALB[ MOC]
3OCNAIBETIHW[ TOH ]
4OSSORDER
5EDREVNEERG[P]
LINK
PRE OUT
POWER IN
OVAC
AMPLIFIER
AUXCD
INPUT 5INPUT4INPUT 3MICRO 2MICRO 1
ELBAC
AX5120
PHANTOM
MIC
LINE
PHANTOM
LINE
AREITTESROM
PIRTSLANIMRET
MIC
[G]
"LET"
"YTIROIRP"
[+]
+
PRIORITY
S.p.A. - ITALY
P
ELANIMRET
LANIMRET
1
2
3
4
5
6
Fig. 3.5.1
SERIE 5000
3CONNESSIONI
CONNECTIONS
3.6 USCITA MUSIC ON HOLD (MOH)
A questi morsetti [13] e' disponibile il segnale della sola sorgente
selezionata sull INPUT 5 [7] ; tale segnale non e' soggetto allazione di
precedenza microfonica o telefonica. In particolare, l'uscita bilanciata a
trasformatore (morsetti 1-2-3 di fig. 3.6.1) puo' essere utilizzata per il
pilotaggio di un ulteriore amplificatore, di un centralino telefonico od
altro; l'uscita di potenza (morsetti 3-4 di fig. 3.6.1) e' in grado di pilotare
direttamente un piccolo altoparlante monitor da 8 Ω con potenza massima
di 1 W.
É possibile regolare il livello di uscita agendo sul controllo LEV. [12].
1: 600Ω (linea - lato caldo)
(line - warm side)
2: 600Ω (linea - lato freddo)
(line - cold side)
3: massa e schermo
GND and shield
4: 1W/8Ω uscita altoparlanti
loudspeakers output
Fig. 3.6.1
3.7 PRECEDENZA MICROFONICA E SEGNALE DI PREAVVISO
Chiudendo i contatti della morsettiera PRIORITY [19] vengono
ammutoliti la sorgente musicale selezionata e lingresso INPUT 4 (vedi
par. 3.3); la chiusura del contatto genera un segnale di preavviso a due
toni (CHIME) quando il selettore CHIME [17] si trova in posizione ON.
É possibile modificare il livello del segnale di preavviso agendo sul trimmer
semifisso VR301 posto sul circuito Priority (vedi par. 2.3).
Per sfruttare efficacemente la funzione di precedenza è possibile
utilizzare il microfono PASO mod. M906 e le basi B501-M e B601 (le
basi nel numero massimo di due). In fig. 3.7.1 è riportato un esempio di
collegamento di una base B601.
3.6 MUSIC ON HOLD OUTPUT (MOH)
The signal only of the source selected on INPUT 5 [7] is available on
these terminals [13]. This signal is not affected by the use of telephone
precedence. In particular, the balanced transformer output (strips 1-23, Fig. 3.6.1) can be used to drive an additional amplifier, a telephone
exchange or other equipment. The power output (terminals 3-4 in Figure
3.6.1) is capable of driving directly a small 8 Ω monitoring loudspeaker
with a maximum output of 1 W.
It is possible to adjust the output level by means of the LEV.
control [12].
5: TEL (massa schermo)
(
GND and shield)
6: TEL (ingresso - lato freddo)
(input - cold side)
7: TEL (ingresso - lato caldo)
(input - warm side)
3.7 MICROPHONE PRIORITY AND WARNING SIGNAL
On closing the contacts of the PRIORITY terminal strip [19] the
music source that has been selected and INPUT 4 (see point 3.3) are
muted. Closing the contact causes a two-tone warning signal (CHIME)
to be generated if the CHIME selector [17] is in the ON position.
It is possible to alter the level of the warning signal by means of the
semi-fixed trimmer VR301 situated on the Priority circuit (see point 2.3).
In order to exploit the priority function effectively, it is possible to use
a mod. M906 PASO microphone and the PASO B501-M and B601
bases (a maximum of two bases). Figure 3.7.1 shows an example of
connection of a B601 base.
FUSE T6,3A
CONSUMPT. 200 W
CONSUM T. 200 W
8
W
600
MOHOUTPUTTEL
COMCOMCOMVINZ2Z3Z1
24VCOM50 V 70 V 100V
GCOMHOT
1V 1W
W
8
W
B601
LEV.LEV.
LINK
PRE OUT
POWER IN
BIANCO / WHITE VERDE / GREEN
+
PRIORITY
S.p.A. -ITALY
P
AMPLIFIER
AX5120
LINE
AUXCD
INPUT 5INPUT 4INPUT 3MICRO2MICRO 1
PHANTOM
PHANTOM
MIC
MIC
LINE
Fig. 3.7.1
SERIE 5000
7
3CONNESSIONI
CONNECTIONS
3.8 USCITE DI POTENZA
Le uscite di potenza per i diffusori sono disponibili sulla morsettiera [25].
È possibile realizzare un impianto di diffusione sonora utilizzando sia
diffusori a bassa impedenza, sia diffusori dotati di traslatore di linea.
In entrambi i casi il carico complessivo non deve essere tale da
sovraccaricare lamplificatore: non applicare cioè diffusori o gruppi di
diffusori con impedenza più bassa di quella nominale della presa alla
quale sono collegati. Si raccomanda inoltre di porre particolare attenzione
al calcolo delle impedenze nel caso si debbano realizzare impianti di
diffusione misti (a bassa impedenza e a tensione costante).
In tabella 3.8.1 sono riportati i valori nominali di tensione ed impedenza
per le diverse uscite.
Uscita
8 Ω
50 V
70 V
100 V
3.8.1 Sistemi a bassa impedenza
In applicazioni che richiedono luso di pochi altoparlanti, la linea di
collegamento può essere connessa tra il terminale comune 0 e la presa
ΩΩ
8
Ω della morsettiera [25].
ΩΩ
Il collegamento degli altoparlanti, di tipo serie o parallelo o misto, deve
fornire unimpedenza calcolata pari o superiore ad 8 Ω.
In figura 3.8.1 é riportato un esempio di collegamento.
AX5240
43,8 V
10,4 Ω
20,4 Ω
41,7 Ω
Tabella 3.8.1
AX5120
31 V
20,8 Ω
40,8 Ω
83,3 Ω
AX5060
21,9 V
41,7 Ω
81,6 Ω
167 Ω
3.8 POWER OUTPUTS
The power outputs for the loudspeakers are available on the terminal
strip [25]. It is possible to set up a sound-broadcasting system
using either low-impedance loudspeakers or loudspeakers equipped with
a line transformer. In both cases the overall load must not be such as to
overload the amplifier. This means that you must not apply loudspeakers
or groups of loudspeakers with an impedance lower than the rated
impedance of the socket to which they are connected. It is also
necessary to pay particular attention to calculating the impedance values
if mixed broadcasting systems (low impedance and constant voltage)
are to be set up. Table 3.8.1 shows voltage and impedance rated values
for the various outputs.
Output
8 Ω
50 V
70 V
100 V
3.8.1 Low-impedance systems
In applications that require the use only of a few loudspeakers, the
connecting line may be connected between the common terminal 0 and
ΩΩ
the 8
Ω socket of the terminal strip [25].
ΩΩ
The loudspeaker connection, whether of the serial or parallel type or
mixed, should provide an impedance calculated to be equal to or higher
than 8 Ω. An example of a connection is shown in Figure 3.8.1.
AX5240
43,8 V
10,4 Ω
20,4 Ω
41,7 Ω
Table 3.8.1
AX5120
31 V
20,8 Ω
40,8 Ω
83,3 Ω
AX5060
21,9 V
41,7 Ω
81,6 Ω
167 Ω
Calcolo dellimpedenza nei collegamenti in serie
Nel caso di diffusori collegati in serie tra loro, limpedenza totale è la
somma delle singole impedenze:
impedenza totale = Z1 + Z2 + Z3 + ....
Calcolo dellimpedenza nei collegamenti in parallelo
Nel caso di diffusori collegati in parallelo tra loro, limpedenza totale può
essere determinata mediante la seguente formula:
impedenza totale =
1
+
Z11 Z2
ΩΩ
Ω
ΩΩ
1
1
++ ......
Z3
ΩΩ
16
Ω16
ΩΩ
Calculating the impedance value in series connections
In the case of loudspeakers connected to one another in series, the total
impedance is the sum of the single impedance values:
Total impedance = Z1 + Z2 + Z3 + ....
Calculating the impedance value in parallel connections
In the event of loudspeakers connected in parallel to one another the
total impedance can be calculated by means of the following formula:
Total impedance =
1
+
Z11 Z2
1
1
++ ......
Z3
Fig. 3.8.1
8
20W20W
Fig. 3.8.2
SERIE 5000
3CONNESSIONI
f
where the amplifier rated impedance may be determined referring to
Table 3.8.1.
Example: If a AX5240 amplifier is used with speakers type Paso C55
having a 500 ohm impedance, the rated load impedance of the
line at 100 V may be determined from Table 3.8.1 as being equal to
41,7 ohm.
Thus
CONNECTIONS
3.8.2 Sistemi a tensione costante
Nel caso di impianti con un gran numero di diffusori e/o con distanze tra
amplificatori ed altoparlanti molto elevate é preferibile utilizzare un sistema
di distribuzione a tensione costante (definito anche ad alta impedenza).
In questo tipo di impianto, i diffusori, provvisti di trasformatori di
adattamento di impedenza, sono tutti collegati in derivazione alla linea
(vedi es. di Fig. 3.8.2); questo particolare rende di facile realizzazione
limpianto e, nel caso in cui un altoparlante dovesse per qualche motivo
scollegarsi dalla linea, il resto dellimpianto proseguirebbe nel suo regolare
funzionamento. Le tensioni costanti disponibili in uscita dallamplificatore
sono 50, 70 e 100 V.
Calcolo del numero di diffusori (tramite le potenze)
Si supponga di avere definito sia l'amplificatore (cioè la sua potenza di
uscita) che il tipo di diffusore con relativa potenza assorbita.
In questo caso il massimo numero di diffusori collegabile sulla linea è
determinato dalla seguente formula:
numero diffusori =
Esempio: si utilizzino un amplificatore AX5240 con plafoniere modello
Paso C42. L'amplificatore è in grado di erogare una potenza pari a
240 W, mentre un diffusore assorbe una potenza di 6 W.
Per sapere quanti diffusori sono collegabili alla linea di uscita si calcola:
numero diffusori == 40
Calcolo del numero di diffusori (tramite le impedenze)
Se il dato disponibile è l'impedenza del diffusore, il numero massimo di
diffusori collegabili ad una linea è:
numero diffusori =
dove l'impedenza nominale dell'amplificatore è ricavabile dalla
tabella 3.8.1.
Esempio: si utilizzino un amplificatore AX5240 con diffusori tipo
Paso C55, che presentano una impedenza pari a 500 ohm.
Dalla tabella 3.8.1 si trova che l'impedenza nominale di carico della linea
a 100 V è pari a 41,7 ohm.
Quindi:
numero diffusori == 12
potenza amplificatore
potenza diffusore
240 W
6 W
impedenza diffusore
impedenza amplificatore
500 Ω
41,7 Ω
3.8.2 Constant voltage systems
When a large number of speakers is used and/or the speakers are
placed far from the amplifiers, constant voltage distribution system
should be used (also known as high-impedance systems).
In this type of system, the speakers are fitted with impedance
adaptation transformers and all of them have shunt line connections
(see example of Fig. 3.8.2). This simplifies the layout of the system and
if, for any reason, a loudspeaker is disconnected from the line, the rest
of the system will continue to work properly. The constant voltages
output from the amplifier are 50, 70 and 100 V.
Determining the number of speakers (through power values)
If both the amplifier (i.e. its output power) and the type of speaker
with its power consumption have been established, the maximum number
of speakers which may be connected to the line may be determined as
follows:
number of speakers =
Example: in a system including a AX5240 amplifier with ceiling speakers
type Paso C42 is used, the amplifier can supply 240 W power whereas
the speaker has a power consumption of 6 W.
The number of speakers which may be connected to the output line is
number of speakers == 40
Determining the number of speakers (through impedance)
If the impedance of the speaker is known, the maximum number o
speakers which may be connected to the line is:
number of speakers =
number of speakers == 12
amplifier power
speaker power
240 W
6 W
speaker impedance
amplifier impedance
500 Ω
41,7 Ω
NOTA BENE: nel caso più generale in cui i diffusori sono di diverso tipo
e/o collegati con differente potenza, è importante verificare sempre che
la potenza complessiva richiesta dai diffusori (ottenuta semplicemente
dalla somma delle singole potenze) sia inferiore a quella nominale
dellamplificatore.
3.9 USCITA REGISTRATORE/BOOSTER E PRESA EQUALIZZATORE
Nei casi in cui fosse richiesta una elaborazione acustica del segnale, è
possibile collegare un equalizzatore, od altro elaboratore di segnale, alle
prese POWER IN e PRE OUT [16] dellapparecchio. Per l'inserzione
dell'equalizzatore, l'interrutore LINK posto sul retro dell'apparecchio deve
essere nella posizione OFF. Questa realizzazione permette la correzione
acustica di ambienti particolarmente riverberanti e la soppressione della
retroazione acustica diffusore-microfono (effetto Larsen).
Se all'amplificatore non sono collegate, tramite le prese POWER IN e
PRE OUT, apparecchiature esterne, l'interruttore LINK deve essere
posto in posizione ON per mantenere la continuità della catena
amplificatrice.
Alla presa di uscita PRE OUT è disponibile il segnale di pilotaggio della
parte di potenza costituito dalla miscelazione delle diverse sorgenti prima
del controllo di volume generale MASTER VOLUME [5]. Tale segnale
può essere utilizzato per il pilotaggio di unità di potenza e/o inviato ad
una piastra di registrazione.
N. B.: In the more general case of a system including loudspeakers of
different types or connected with different outputs, it is always important
to make sure that the overall power required by the loudspeakers (which
can be calculated simply by adding up the output power of the single
units) is lower than the rated power of the amplifier.
3.9 RECORDER /BOOSTER OUTPUT AND EQUALISER SOCKET
In those cases in which acoustic processing of the signal is required, it
is possible to connect an equaliser or other signal processing equipment
to the POWER IN and PRE OUT sockets [16] on the equipment.
When inserting the equaliser, the LINK switch on the rear of the
equipment must be in the OFF position. This application enables acoustic
correction of rooms subject to particularly severe reverberation and
the suppression of acoustic feedback between loudspeakers and
microphones (Larsen effect).
If no external equipment is connected to the amplifier by means of the
POWER IN and PRE OUT sockets, the LINK switch must be in the ON
position in order to maintain continuity of the amplifier chain.
The signal driving the power part consisting of the signal resulting from
the mixing of the various sources before the MASTER VOLUME control
[5] is available on the PRE OUT output socket. This signal can be used
to drive power units and/or sent to a recording deck.
SERIE 5000
9
3CONNESSIONI
C
R
CONNECTIONS
3.10 SELEZIONE DI ZONE DASCOLTO
Gli amplificatori della Serie 5000 dispongono della possibilità di
inserire/disinserire in modo indipendente fino a tre zone di diffusione
tramite gli interruttori ZONE 1, ZONE 2 e ZONE 3 [1]. In questo caso,
le tre zone di diffusori devono essere connesse alla morsettiera [24],
tenendo sempre conto del carico nominale massimo ammesso
dallapparecchio (vedi par. 3.8.2).
É inoltre possibile selezionare contemporaneamente tutte le zone dascolto
tramite linterruttore ALL. Le selezioni effettuate tramite gli interruttori
[1] sono confermate dallaccensione delle relative spie luminose.
Gli interruttori interrompono il collegamento delle linee a tensione
costante sui terminali della morsettiera [24].
La selezione della tensione di linea per le zone deve essere effettuata
collegando, tramite uno spezzone di filo, il terminale V IN della
morsettiera [24] al terminale corrispondente alla tensione desiderata
sulla morsettiera [25]. In fig. 3.10.1 è riportato un esempio di collegamento
a tre zone di diffusione con tensione di linea 100 V.
8
W
Z2
GCOMHOT
Z3
600
1V1W
W
MOH OUTPUTTEL
COMCOMCOM
Z1
FUSET6,3A
CONSUMPT. 200 W
3.10 SELECTING THE LISTENING AREAS
With the amplifiers of the 5000 Series it is possible to include or
exclude up to three broadcasting areas separately, using the ZONE 1,ZONE 2 and ZONE 3 switches [1]. In this case, the three loudspeaker
areas must be connected to the terminal strip [24],
always taking the
maximum permissible rated load for the equipment into account (see
point 3.8.2).
It is also possible to select all the listening areas at the same time by
means of the ALL switch. The selections made by means of the switches
[1] are confirmed by the relevant signalling lamps lighting up.
These switches cut off the constant voltage lines on the terminals of
the terminal strip [24].
The line voltage for the various zones has to be selected by connecting
the V IN terminal of the terminal strip [24] to the terminal corresponding
to the required voltage on the terminal strip [25] by means of a length
of wire. An example of connection to three broadcasting zones with a
line voltage of 100 V is shown in Figure 3.10.1.
LEV.LEV.
LINK
PRE OUT
VIN
AMPLIFIER
AUXCD
AX5120
PHANTOM
MIC
LINE
PHANTOM
LINE
MIC
P
CONSUM T. 200 W
24 VCOM50V 70 V 100 V
8
W
ZONE 2
ZONE 1
Fig. 3.10.1
ZONE 3
POWER IN
INPUT 5INPUT 4INPUT 3MI
10
SERIE 5000
OPERATION4USO DELLAPPARECCHIO
4.1 ACCENSIONE
Prima di mettere in funzione l'apparecchio accertarsi di avere realizzato
tutte le connessioni necessarie al completamento dell'impianto e di aver
effettuato le impostazioni di funzionamento.
Portare l'interruttore di rete [4] in posizione ON.
La spia luminosa POWER [3] confermerà l'accensione dell'apparecchio.
Se necessario, regolare il livello di ascolto tramite il controllo MASTERVOLUME [5] e ritoccare i livelli delle sorgenti sonore per una corretta
equalizzazione dei segnali tramite i controlli di livello [8], [9], [10] e [15].
4.2 CONTROLLO DI VOLUME PRINCIPALE
Il controllo di volume principale MASTER VOLUME [5] regola il livello
complessivo del segnale di uscita, derivato dalla miscelazione dei vari
segnali di ingresso. Per ottenere in uscita un segnale privo di distorsione,
si raccomanda di controllare che sull'indicatore del livello di uscita [2]
non si accenda la spia di colore rosso (+1 dB) o, comunque, che ciò
avvenga saltuariamente; in caso contrario, è necessario diminuire il
livello di uscita agendo sul comando MASTER VOLUME [5].
La potenza di uscita nominale è segnalata dall'accensione della spia
luminosa gialla (0 dB).
4.3 CORREZIONE ACUSTICA
I controlli BASS e TREBLE [6] modificano la tonalità del segnale di
uscita derivato dalla miscelazione dei vari segnali di ingresso.
Controllo toni bassi (BASS)
Il controllo BASS regola le prestazioni dell'amplificatore alle basse
frequenze. La posizione di centro, indicata dallo 0, fornisce una risposta
lineare; per avere una esaltazione delle frequenze basse ruotare la
manopola in senso ORARIO. Utilizzando diffusori a tromba è opportuno
tramite il comando BASS, attenuare le frequenze basse; un eccessivo
livello delle basse frequenze potrebbe danneggiare la membrana del
diffusore.
Controllo toni acuti (TREBLE)
Il controllo TREBLE regola le prestazioni acustiche dell'amplificatore alle
alte frequenze. La posizione di centro, indicata dallo 0, fornisce una
risposta di tipo lineare; per avere una esaltazione delle frequenze alte
ruotare la monopola in senso ORARIO. Lattenuazione dei toni acuti è
utlie per minimizzare un eccessivo livello di fruscio o per rendere più dolci
suoni particolarmente sibilanti.
4.1 POWER ON
Before starting up the equipment, make sure that all the connections
required for completing the system have been made and that all the
settings for correct operation have been made.
Set the mains switch [4] to the ON position.
The POWER [3] LED lights up, when the unit is switched on.
If necessary, adjust the listening level by means of the MASTER VOLUME
control [5] and adjust the levels of the sound sources for correct
equalisation of the signals by means of the level controls [8], [9], [10]
and [15].
4.2 MASTER VOLUME CONTROL
The MASTER VOLUME volume control [5] adjusts the output signal
overall level as generated by mixing different input signals.
To obtain a flutter-free output signal, check that the red LED indicator
(+1 dB) on the output level indicator [2] is not on, or at any rate that
it does not light up frequently; otherwise, the output level should be
reduced by the MASTER VOLUME control [5].
The rated output power is reached when the yellow LED indicator (0 dB)
lights up.
4.3 ACOUSTIC ADJUSTMENT
The BASS and TREBLE controls [6] adjust the output signal tone
generated by mixing the different input signals.
Bass control (BASS)
The BASS control adjusts the amplifier performance at low frequencies.
The center position 0 provides a linear response.
To emphasize low frequencies, turn the knob clockwise; to attenuate
them, turn the knob CLOCKWISE. When horn-type speakers are used,
low frequencies should be attenuated by means of the BASS control.
An excessive low frequency level could damage the speaker diaphragm.
Treble control (TREBLE)
The TREBLE control adjusts the amplifier performance at high
frequencies. The center position 0 provides a linear response.
To emphasize high frequencies, turn the knob clockwise; to attenuate
them, turn the knob CLOCKWISE. Attenuation of the treble tones is
useful for minimising and excessive level of rustling or in order soften
hissing sounds.
4.4 SOVRACCARICO E PROTEZIONE
Applicare un valore di impedenza di carico inferiore a quella nominale
significa richiedere all'apparecchio una potenza superiore a quella
erogabile con continuità. Questo potrebbe portare al danneggiamento
degli stadi finali di potenza e dei trasformatori di alimentazione e di uscita.
Per non incorrere in questi inconvenienti gli amplificatori della
Serie 5000 sono abbondantemente dotati di circuiti e dispositivi di
protezione contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti:
- circuito limitatore di picco della corrente di uscita: il suo intervento è
istantaneo ed agisce tipicamente nel caso di sovraccarico.
- interruttore termico ripristinabile: posto a contatto del dissipatore dei
transistor di potenza, interrompe lalimentazione dei circuiti di pilotaggio,
e di conseguenza annulla il segnale di uscita, nel caso in cui la
temperatura dei finali raggiunga valori pericolosi. Il ripristino è
automatico non appena la temperatura rientra nel range di normale
funzionamento.
- fusibili di rete (accessibile sulla presa rete [28]) e di alimentazione
interna a bassa tensione (accessibile allinterno dellapparecchio, sul
circuito dalimentazione): questi dispositivi garantiscono il blocco
immediato del funzionamento dellamplificatore in caso di guasto interno
dello stesso.
Da segnalare infine che i modelli AX5120 e AX5240 sono dotati di
ventola di raffreddamento, con controllo automatico della velocità in
funzione della temperatura del dissipatore su cui sono applicati i dispositivi
di potenza.
4.4 OVERLOADING AND PROTECTION
Applying a load impedance value lower than the rated loan means that
the equipment is required to supply power in excess of the capacity that
can be delivered with continuity. This could lead to damage to the final
power stages and of the power supply and output transformers.
In order not to incur these upsets, the amplifiers of the 5000 Series are
equipped with a large number of circuits and devices protecting them
against overloads and short circuits:
- output current peak limiting circuit: this is tripped instantaneously and
- resettable thermal circuit-breaker: this is placed in contact with the
- Mains fuses (accessible on the mains plug [28]) and on the internal
It should be pointed out, lastly, that models AX5120 and AX5240 are
equipped with cooling fans with automatic control of the speed in relation
to the temperature of the heat sink to which the power devices are
applied.
SERIE 5000
its typical function is in the event of overloads.
heat sink of the power transistors. It cuts off power to the driving
circuits and therefore cancels the output signal if the temperature
of the end stages reaches hazardous levels. It resets automatically
as soon as the temperature returns to within the normal operating
range.
low-voltage power supply (accessible inside the equipment, on the
power supply circuit): these devices stop the amplifier working
immediately in case of internal failure inside it.