Parkzone Sport Cub, PKZ6875, PKZ6880 User guide [it]

Page 1
Sport Cub
Manuale di Istruzioni
Page 2
AVVISO
Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifi che a totale discrezione di Horizon Hobby LLC. P aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web www.horizonhobby.com e fare clic sulla scheda di supporto per questo prodotto.
Signifi cato di termini specialistici:
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello di eventuali danni collegati all’utilizzo di questo prodotto:
AVVISO: procedure che, se non debitamente seguite, espongono al rischio di danni alle cose E a una possibilità minima o nulla di lesioni personali. ATTENZIONE: procedure che, se non debitamente seguite, sono possibili danni fi sici a oggetti E gravi lesioni a persone. AVVERTENZA: procedure che, se non debitamente seguite, possono provocare danni materiali, danni collaterali e lesioni gravi O comportare un’alta
probabilità di lesioni superfi ciali.
ATTENZIONE: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche del prodotto, prima di farlo funzionare. Se il prodotto non è utilizzato in modo corretto potrebbero verifi carsi danni al prodotto, alle persone o alle cose, causando gravi lesioni.
Questo è un sofi sticato prodotto di hobbistica. Esso deve essere manipolato con cautela e giudizio e richiede qualche conoscenza di base di meccanica. Se il prodotto non è utilizzato in maniera sicura e responsabile potrebbero verifi carsi lesioni o danni al prodotto stesso o ad altre proprietà. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non usare componenti non compatibili o alterare il prodotto in nessuna maniera al di fuori delle istruzioni fornite da Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene istruzioni relative a sicurezza, utilizzo e manutenzione del prodot­to. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di montare, mettere a punto o usare il prodotto, al fi ne di usarlo correttamente e di evitare danni o lesioni gravi.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: Doveste avere bisogno di rimpiazzare una ricevente Spektrum, magari acquistata assieme ad una nostra radio, af­fi date la vostra sicurezza di volo solo ai prodotti originali Horizon Hobby che potrete trovare presso i nostri rivenditori autorizzati. Horizon Hobby LLC. declina ogni responsabilità, servizio tecnico e garanzia per l’uso di materiale non originale o che dichiara di essere compatibile con la tecnologia DSM o con Spektrum.
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
IT
Precauzioni per la Sicurezza e Avvertenze
L’utente di questo prodotto è l'unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in maniera che non sia pericoloso, sia nei propri riguardi che nei confronti di terzi e non danneggi il prodotto stesso o l’altrui proprietà.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al mo­dellino per evitare collisioni o danni. Questo modello funziona con comandi radio soggetti all'interferenza di altri dispositivi non controllabili dall’utilizza­tore. Si possono verifi care interferenze e perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da auto, traffi co e persone.
• Seguire scrupolosamente i consigli e le avvertenze sia per il modello che per tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere le sostanze chimiche, i piccoli oggetti o gli apparati sotto tensione elettrica fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare il contatto con l'acqua di tutti i dispositivi che non sono stati apposi­tamente progettati per funzionare in acqua. L’umidità danneggia i compo­nenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello poiché potrebbe essere pericoloso e perfi no mortale.
• Non far funzionare il modello se le batterie della trasmittente sono poco cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre libere le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciar sempre raffreddare i componenti dopo l'uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l'uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai i componenti in movimento.
Avvertenze di carica
Il caricabatterie in dotazione con il velivolo è progettato per caricare in modo sicuro la batteria Li-Po.
ATTENZIONE: seguire esattamente tutte le istruzioni e le avvertenze. L’uso improprio delle batterie Li-Po può provocare incendi, causare lesioni personali
e/o danni materiali.
• L’installazione, la carica o l’uso della batteria Li-Po in dotazione comporta no l’assunzione da parte dell’utente di tutti i rischi associati alle batterie al litio.
• Se durante la carica si forma un rigonfi amento della batteria, interrompere immediatamente l’uso. Se si sta caricando o scaricando la batteria, scollegarla e ricollegarla. La mancata interruzione dell’uso, della carica o dello scaricamento di una batteria che ha iniziato a gonfi arsi può provocare incendi.
• Per una conservazione ottimale, riporre sempre la batteria in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
• Durante il trasporto o la conservazione temporanea, la temperatura della batteria deve essere sempre compresa tra i 5 e i 49 ºC. Non riporre la batteria o l’aeromodello in una macchina o alla luce diretta del sole. Se conservata all’interno di un’auto surriscaldata, la batteria potrebbe danneggiarsi o addirittura incendiarsi.
• Caricare sempre le batterie lontano damateriali infi ammabili.
• Ispezionare sempre la batteria prima di caricarla e non caricare mai batterie completamente scariche o danneggiate.
• Scollegare sempre la batteria dopo la carica e lasciare raffreddare il cari cabatterie prima di una nuova carica.
• Monitorare costantemente la temperatura del pacco batteria durante la carica.
• UTILIZZARE SOLO UN CARICABATTERIE SPECIFICAMENTE PROGETTATO PER CARICARE BATTERIE LI-PO. La carica effettuata con caricabatterie non compatibili può provocare incendi, causare lesioni alle persone e/o danni materiali.
• Le celle Li-Po non devono essere mai scaricate sotto i 3 V in condizioni di carico.
• Non coprire mai le etichette di avvertenza con ganci o bandelle.
• Non lasciare mai incustodite le batterie in carica.
• Non superare mai i livelli di carica consigliati per le batterie.
• Non tentare mai di smontare o alterare il caricabatterie.
• Non consentire mai a minori di caricare i pacchi batterie.
• Non caricare mai le batterie in luoghi estremamente caldi o freddi (tempe ratura consigliata tra i 5 e i 49 °C) o in luoghi esposti alla luce diretta del sole.
47
Page 3
IT
Indice
Carica della batteria ...............................................................................49
Connessione (binding) fra trasmettitore e ricevitore .................................49
Installare la batteria e armare l’ESC ........................................................50
Scelta del ricevitore e installazione .........................................................50
Installazione del carrello .........................................................................51
Installazione della coda ..........................................................................51
Installazione delle forcelle .......................................................................51
Assemblaggio e installazione dell’ala .....................................................52
Regolazione squadrette fl ap e bracci servo .............................................53
Installazione dei fl ap ..............................................................................53
Impostazione del trasmettitore ................................................................54
Dual Rates ed esponenziale ....................................................................54
Contenuto della scatola
Riferimenti rapidi
Max Min
Doppia corsa
100 % 70%
Baricentro (CG) .......................................................................................55
Verifi ca dei comandi ...............................................................................55
Verifi ca dei comandi con AS3X ................................................................56
Consigli per il volo ..................................................................................57
Flaps. .....................................................................................................57
Manutenzione del motore .......................................................................58
Guida alla risoluzione dei problemi AS3X .................................................58
Guida alla soluzione dei problemi ............................................................59
Garanzia ................................................................................................. 60
Informazioni per i contatti .......................................................................60
Informazioni di compatibilità per l’Unione Europea ..................................61
Pezzi di ricambio .....................................................................................61
Pezzi opzionali ........................................................................................62
CG
Impostazioni
timer volo
dietro al bordo di entrata alla radice
Primo volo
5 Min.
dell’ala.
7 Min.
Caratteristiche
PNP BNF
63-66mm
Installato
Installato
Installato
Venduto
separatamente
Venduto
separatamente
Venduto
separatamente
Venduto
separatamente
480 Brushless Outrunner Motor, 960Kv (PKZ4416)
2 servi alettoni, 1 servo elevatore, 1 servo timone
(PKZ1081, PKZ1080, PKZ1090)
18-Amp Brushless ESC (PKZ1814)
Spektrum AR636 6-Channel Sport Receiver (SPMAR636)
11.1V 3S 1300mAh 30C Li-Po (EFLB13003S20)
Caricabatterie consigliato
3S Li-Po DC con bilanciamento (HBZ1003)
Trasmettitore consigliato
Almeno 4 canali a piena portata, 2,4GHz con tecnologia
Spektrum
Motore
ESC
Ricevitore consigliato
Batteria consigliata
DSM2®/DSMX
®
Installato
Installato
Installato
Installato
Incluso
Incluso
Venduto
separatamente
1300mm
865mm
Peso: 945 grammi con batteria
9
1. Leggere completamente questo manuale.
2. Togliere e ispezionare il contenuto.
3. Caricare la batteria di bordo.
4. Assemblare completamente il modello
5. Installare la batteria sull’aereo (dopo averla caricata).
6. Connettere (bind) l’aereo al trasmettitore.
7. Accertarsi che i collegamenti dei comandi si muovano liberamente.
8. Con il trasmettitore eseguire un controllo sulla direzione dei comandi.
9. Con l’aereo eseguire un controllo sulla direzione dei comandi con l’AS3X.
10. Regolare i controlli di volo sul trasmettitore.
11. Eseguire un controllo di portata del radiocomando.
12. Trovare un’area aperta e sicura.
13. Pianifi care il volo in base alle condizioni del campo.
Controlli prima del volo
48
9
1. Scollegare la batteria di volo dall’ESC (necessario per la scurezza e per la vita della batteria).
2. Spegnere il trasmettitore.
3. Togliere la batteria dall’aereo.
4. Ricaricare la batteria di volo.
5. Riparare o sostituire tutte le parti danneggiate.
6. Riporre la batteria di volo lontano dall’aereo, controllandone la sua carica.
7. Prendere nota delle condizioni e dei risultati del volo per pianifi ­care i voli futuri.
Controlli dopo il volo
Per registrare il prodotto online, visitare www.parkzone.com
Page 4
IT
Carica della batteria
Si faccia riferimento alle avvertenze per la carica. Si raccomanda di caricare la batteria mentre si ispeziona l’aereo. La batteria carica serve per il controllo completo dell’aereo nelle fasi successive.
Questo caricatore si può collegare ad un alimentatore AC da 1,5A (solo US HBZ1004), venduto separatamente.
Prestazioni del caricatore LiPo con bilanciamento (HBZ1003)
• Carica batterie LiPo 3S
• LED indicatore dello stato di carica
• Connettore per la presa accendisigari 12V
Caratteristiche
• Alimentazione ingresso: 10,5-14V DC, 3A
• Tensione max in uscita: 11,1V
• Corrente di carica fi ssa: 1,3A
• Carica batterie LiPo da 3 celle con capacità minima di 1300mAh
Procedimento per la carica della batteria
9
AVISSO: Caricare solo batterie fredde e non danneggiate. Osservare le batterie che non siano gonfi e, piegate, rotte o bucate.
1. Collegare il caricatore ad un alimentatore adeguato (12V della presa accendisigari).
2. Collegare il cavetto di bilanciamento della batteria all’apposita presa sul caricatore.
3. Caricare la batteria inclusa per circa un’ora (il LED lampeggia durante la carica e diventa fi sso a carica terminata).
4. Quando la carica è terminata, scollegare subito la batteria dal caricatore.
ATTENZIONE: una sovraccarica della batteria può causare un incendio.
ATTENZIONE: usare solo caricatori adatti alla carica di batterie LiPo. In
caso contrario si potrebbero causare lesioni e danni.
ATTENZIONE: non superare la corrente di carica indicata.
AVVISO: se si usa una batteria diversa da quella inclusa, per la carica si
faccia riferimento alle indicazioni del costruttore.
Connessione (binding) fra trasmettitore e ricevitore
IMPORTANTE: il ricevitore installato nell’aereo in versione Bind-N-Fly è già
preprogrammato. Si faccia riferimento al manuale del ricevitore per una cor­retta programmazione nel caso venga sostituito o usato in un altro aereo. Per avere un elenco dei trasmettitori DSM2/DSMX compatibili, si prega di visitare www.bindnfl y.com.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo Spektrum DSM, è necessario invertire il canale del gas ed effettuare nuovamente il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra trasmittente per effettuare l’inversione del canale del gas.
Consiglio: si può installare sul ricevitore, nella presa “bind”, una prolunga (PKZ5403, venduta separatamente) per poter fare la connessione attraverso il portello che accede alla batteria, nella parte inferiore dell’aereo.
Installazione del “bind plug”
Failsafe
Se il ricevitore perde il segnale del trasmettitore, si attiva il failsafe. In questo caso i comandi dell’aereo si portano nella posizione impostata come al punto 3 della procedura di connessione (binding).
9
* In caso di problemi, per trovare altre istruzioni consultare la guida del trasmettitore per la risoluzione di problemi. Se è necessario, contattare il centro assistenza prodotti di Horizon.
Tabella di riferimento per la procedura di connessione
1. Si faccia riferimento al manuale del trasmettitore per la connes­sione ad un ricevitore.
2. Accertarsi che il trasmettitore sia spento.
3. Accertarsi che i comandi del trasmettitore siano al centro, che il comando motore sia completamente in basso e che l’aereo sia immobile. *
4. Inserire il connettore “bind plug” nell’omonima presa sul ricevitore.
5. Collegare la batteria di bordo all’ESC che emetterà una serie di suoni. Un tono lungo e poi tre corti per confermare che l’LVC è impostato sull’ESC.
6. Il LED del ricevitore inizia a lampeggiare velocemente.
7. Accendere il trasmettitore tenendo premuto il suo tasto o interrut­tore “bind”.
8. Quando il ricevitore si connette al trasmettitore, la luce sul ricevi­tore diventa fi ssa e l’ESC emette una serie di tre toni ascendenti. Questi toni indicano che l’ESC è armato, ammesso che il comando motore e il suo trim siano completamente in basso.
9. Togliere il “bind plug” dal ricevitore.
10. Conservare il “bind plug” in un luogo sicuro.
11. Il ricevitore memorizza le istruzioni ricevute dal trasmettitore fi nché non si fa un’altra connessione (binding).
49
Page 5
IT
Scelta del ricevitore e installazione
Per questo aereo si consiglia il ricevitore Spektrum AR636. Se il ricevitore AR636 viene acquistato a parte, conviene scaricare la programmazione per lo Sport Cub Parkzone da www.spektrumrc.com e caricarla nel ricevitore prima di installarlo sull’aereo. Se si sceglie di installare un altro ricevitore, bisogna accertarsi che abbia almeno 4 canali e che sia a piena portata, oppure con almeno 5 canali se si adottano i fl ap. Si faccia riferimento al manuale del ricevitore per installarlo e usarlo correttamente.
1. Prima di montare l’ala, installare il ricevitore nella fusoliera.
2. Fissare il ricevitore alla fusoliera usando del nastro biadesivo per servi.
3. Collegare i cavi dei servi di elevatore e timone nei corrispondenti canali del ricevitore.
4. Collegare la prolunga a Y degli alettoni al corrispondente canale sul ricevitore.
5. Collegare il connettore dell’ESC al canale del motore sul ricevitore.
Installare la batteria e armare l’ESC
Scelta della batteria
• Noi consigliamo la E-fl ite® 1300mAh 11.1V 3S 30C Li-Po (EFLB13003S20).
• Se si usa un’altra batteria essa deve avere una capacità di almeno 1300 mAh.
• La batteria scelta, per entrare nella fusoliera senza variare il baricentro, deve avere stessa capacità, dimensioni e peso di quella originale.
1. Portare completamente in basso lo stick motore e il suo trim. Accendere il
trasmettitore e attendere 5 secondi.
2. Far aderire una striscia di nastro a strappo (A) sulla parte inferiore della
batteria dalla parte opposta ai suoi cavi.
3. Girare il fermo (B) per aprire il portello della batteria.
4. Installare una batteria completamente carica (C) con anche il bordo
anteriore del supporto ricoperto con nastro a strappo (come illustrato). Per maggiori informazioni si vedano le istruzioni inerenti alla regolazione del baricentro.
5. Accertarsi che la batteria sia fi ssata bene, usando una fascetta a
strappo (D).
6. Collegare la batteria all’ESC. Tenere l’aereo immobile e al riparo dal vento
per almeno 5 secondi.
IMPORTANTE: a causa della posizione del portello della batteria, è più facile installare la batteria e inizializzare il ricevitore se si tiene il modello rovesciato.
• L’ESC emetterà una serie di toni (si faccia riferimento al punto 5 nella procedura di connessione).
• Sul ricevitore si accenderà un LED.
Se, quando si collega la batteria, l’ESC emette un doppio beep continuo, bisogna ricaricare o sostituire la batteria.
BA
C
D
7. Rimettere a posto il portello della batteria e girare il fermo.
50
Page 6
Installazione del carrello
IT
1. Montare le due ruote (A) sulle gambe (B) usando i 2 collari (C) con i grani (D). Stringere i grani sulla parte piana delle gambe.
Consiglio: si può usare del frenafi letti per tenere fermo il collare sulla gamba.
2. Se desiderato, per un aspetto più reale, montare le carenature destra e sinistra (E) (segnate con L e R) ai lati delle gambe.
3. Girare il fermo per aprire il portello batteria (F).
4. Inserire la gamba nella sua sede (G) sulla fusoliera, come illustrato.
5. Per fi ssare le gambe, montare i fermi (H) destro e sinistro (segnati R e L) nelle loro rispettive sedi sulla parte inferiore della fusoliera, usando le 4 viti (I).
6. Rimettere a posto il portello della batteria e girare il fermo.
Smontare seguendo l’ordine inverso.
Installazione della coda
1. Montare sulla fusoliera il piano di coda orizzontale (A), come illustrato.
2. Inserire con cura i 2 perni della deriva (B) attraverso i fori sul piano oriz­zontale e sulla fusoliera. Girare il timone in modo che la sua squadretta sia sotto al piano orizzontale.
D
C
B
A
H
E
I
2.5 X 10mm (4) Busta A
F
G
B
3. Da sotto alla fusoliera mettere le due viti (C) attraverso la fusoliera e i perni della deriva. Stringere le viti, avendo cura di non rompere la plastica.
4. Installare la vite (D) che fa da cerniera al timone, come illustrato. Stringere la vite, poi allentarla di un mezzo giro in modo che il timone possa girare liberamente.
5. Collegare le rispettive forcelle di elevatore e timone nei fori più esterni delle loro squadrette. Per centrare timone ed elevatore si faccia riferimento alle istruzioni per la regolazione delle forcelle.
Se necessario, smontare seguendo l’ordine inverso.
Installazione delle forcelle
Consiglio: far ruotare la forcella sul rinvio per modifi care la lunghezza
del rinvio stesso tra il braccio del servo e la squadretta di comando.
• Trascinare l’anello di fermo dalla forcella al rinvio.
• Aprire con cautela la forcella, quindi inserire il perno della forcella nel
foro desiderato sulla squadretta di comando.
• Spostare l’anello di fermo per bloccare la forcella sulla squadretta di
comando.
Dopo aver effettuato il binding di un trasmettitore al ricevitore del modello, impostare i trim e i sub-trim su 0, quindi regolare le forcelle per centrare le superfi ci di controllo.
1.
4.
A
C
3 X 14mm (2)
Busta B
2.
5.
I
3.
6.
2 X 8mm
Busta B
D
51
Page 7
IT
Assemblaggio e installazione dell’ala
Assemblaggio
1. Installare i turbolatori (A) nei canaletti (B) sull’ala, usando del nastro biade­sivo (C).
ATTENZIONE: non pizzicare o danneggiare in altro modo i cablaggi
quando si collega l’ala alla fusoliera.
2. Inserire la baionetta (tubo) nella semiala sinistra.
3. Inserire l’altro estremo della baionetta nella semiala destra, fi nché le due semiali non si congiungono.
4. Installare sopra all’ala la sua copertura (E) allineando i 4 fori, come illus­trato.
Noi raccomandiamo di montare nell’ala i
fl ap (opzionali) prima di installarla sulla fusoliera. Per
istruzioni dettagliate si vedano le pagine seguenti.
Installazione
1. Collegare i servi degli alettoni collocati nell’ala, alla prolunga a Y nella fusoliera. Non importa da quale lato della Y si collegano.
IMPORTANTE: il funzionamento corretto del sistema AS3X richiede che si col­leghino i due alettoni alla prolunga a Y che poi a sua volta andrà collegata al canale AILE sul ricevitore.
A
C
B
E
F
D
3 X 12mm (4)
Busta C
Consiglio: si può installare sul ricevitore, nella presa “bind”, una prolunga (PKZ5403, venduta separatamente) per poter fare la connessione attraverso il portello che accede alla batteria, nella parte inferiore dell’aereo.
2. Fissare alla fusoliera l’ala assemblata con la sua copertura (E) usando le 4 viti (F).
3. Fissare i montanti destro (H) e sinistro (G) (marcati L e R) sotto all’ala e alla fusoliera con le 6 viti (I).
IMPORTANTE: sull’ala, stringere le 4 viti al centro in modo che non si possa muovere (Fig. J).
Per smontare seguire l’ordine inverso.
Fig. J
I
2.5 X 10mm (6) Busta C
G H
52
Page 8
IT
OPZIONALE
IMPORTANTE: se desiderato, si possono installare i fl ap opzionali prima di montare l’ala.
1. Inserire un tubetto di fermo in ogni forcella (Fig. A).
2. Collegare il servo dei fl ap (PKZ1090, venduto separatamente) ad una prolunga (PKZ5403, venduta separatamente).
3. Collegare la prolunga del servo alla presa AUX1 del ricevitore.
4. Accendere il trasmettitore e spostare verso l’alto l’interruttore dei fl ap o del carrello.
5. Montare la squadretta sul servo con l’angolazione indicata (Fig. B).
6. Installare il rinvio dei fl ap nel foro più esterno della squadretta (Fig. B).
7. Installare il servo dei fl ap (A) nella sua sede (B) usando colla a caldo o nastro biadesivo.
8. Collegare le forcelle alle barre di torsione dei fl ap come illustrato (Fig. C).
9. Su entrambi i fl ap, tagliare con attenzione una piccola quantità di materiale espanso verso la cerniera (C) alla radice dell’ala (D) per farli muovere liberamente (vedi illustrazione).
10. Verifi care il movimento dei fl ap sull’aereo usando il trasmettitore. Verifi care che i due fl ap abbiano un movimento simmetrico.
Installazione dei fl ap
A
Fig. A
B
Fig. B
Fig. C
D
C
1/2 o decollo massimo
Flap in basso 12mm in basso 25mm in basso
Regolazione squadrette fl ap e bracci servo
La tabella a destra mostra le impostazioni di fabbrica per le squadrette e i bracci dei servi. Prima di fare cambiamenti conviene far volare il modello con queste impostazioni.
AVVISO: se cambiano le corse dei comandi rispetto a quelle consigliate, bisogna intervenire anche sui valori di sensibilità dell’AR636. Per le regolazioni si faccia riferimento al manuale del ricevitore Spektrum AR636.
Dopo aver volato, si può scegliere di cambiare le posizioni delle barrette dei comandi per avere una risposta diversa. Si veda la tabella seguente.
Maggior escursione Minor escursione
Impostazioni di fabbrica
Squadrette Bracci
Elevatore
Timone
Alettoni
53
Page 9
IT
Impostazione del trasmettitore
IMPORTANTE: il ricevitore AR636 installato nella versione BNF, è stato pro-
grammato per il funzionamento su questo aereo. Se questo ricevitore fosse sostituito o fosse installato su di un altro aereo, bisognerebbe far riferimento al suo manuale per programmarlo adeguatamente.
Per far volare questo aereo è necessario un trasmettitore DSM2/DSMX con almeno 4 canali e riduttori di corsa (D/R). Si possono usare i trasmettitori Spektrum DX4e, DX5e, DX6i, DX7s, DX8, DX9, DX10t, DX18 e JR X9503, 11X o 12X. Qui di seguito ci sono alcuni esempi di impostazioni iniziali.
Per volare al meglio si consiglia di impostare l’interruttore del D/R sulla corsa massima. Comunque, se le risposte ai comandi fossero troppo elevate, si può inserire la corsa minima disponibile.
Trasmettitori DX4e e DX5e
9
Prima della connessione (binding) per trasmettitori Non-computerizzati (DX4e, DX5e):
1. Impostare i trim sul punto Neutro (0%).
2. Portare l’interruttore del D/R sulla corsa massima.
Dopo la connessione (binding):
1. Verifi care e regolare i servi in modo che la posizione neutra di ogni braccio sia il più possibile perpendicolare all’asse del servo. In caso contrario togliere la squadretta dall’uscita del servo e spostarla di qualche scanalatura, secondo necessità. NON usare i sub-trim per fare regolazioni di centraggio, perché gli spostamenti fuori centro infl uiscono sulla corsa del servo e sul funzionamento del sistema AS3X.
2. Regolare la lunghezza delle barrette di comando in modo che le superfi ci di controllo siano centrate quando i bracci delle squadrette dei servi sono perpendicolari.
3. Impostare le corse del trasmettitore secondo quanto raccoman­dato.
AVVISO: se si usa una radio non computerizzata, bisogna ridurre a metà la corsa dei fl ap, altrimenti l’aereo tenderebbe a cabrare inaspettatamente.
ATTENZIONE: per un funzionamento sicuro, rifare sempre la connes­sione (binding) dopo aver completato le impostazioni in modo che il failsafe sia aggiornato.
Trasmettitori DX6i e oltre
Corsa del servo ................................................................................100%
Lasciare sempre la corsa dei servi al 100%. Per ridurre le corse usare la fun­zione dual rates. Per ottenere le giuste qualità di volo, nelle riduzioni non im­postare le corse meno del 50% (solo possibile con trasmettitori computerizzati).
Consiglio: il trasmettitore DX6i può attivare le riduzioni su tutti e tre i canali (alettoni, elevatore, timone) usando un interruttore D/R (dual rates ) combinato. Le riduzioni e le corse esponenziali si possono regolare qualora quelle consi­gliate non fossero adatte ai propri gusti.
Consiglio: i trasmettitori DX7s e superiori possono attivare le riduzioni di corsa con un interruttore D/R come il DX6i. Però i trasmettitori DX7s e superiori possono attivare le riduzioni con lo stesso interruttore delle modalità di volo (canale 5). Se si vuole, è possibile attivare con il modo GF (Volo generico) e le riduzioni di corsa con un moderato esponenziale, mentre il modo 3D può
attivare le corse massime con una curva esponenziale.
Dual Rates
Doppia
Corsa
Alettoni 100% 70%
Elevatore 100% 70%
Timone 100% 70%
Corsa max Corsa min
Impostazioni del trasmettitore
9
Prima della connessione (binding) per trasmettitori Computerizzati (DX6i, DX7/DX7se, DX7s, DX8, DX9, DX10t, DX18):
1. Scegliere una memoria libera con le impostazioni di default (inclusi trim e sub-trim).
2. Scegliere il tipo di aereo/ala che preveda un solo servo per gli alettoni.
3. Impostare tutti i sub-trim sul punto neutro (0%).
4. Impostare le corse dei servi sul 100% per alettoni, elevatore e timone.
5. Impostare le riduzioni di corsa su 100%, 70% per alettoni, elevatore e timone.
Dopo la connessione (binding):
Verifi care e regolare i servi in modo che la posizione neutra di ogni
1.
braccio sia il più possibile perpendicolare all’asse del servo. In caso contrario togliere la squadretta dall’uscita del servo e spostarla di qualche scanalatura, secondo necessità. NON usare i sub-trim per fare regolazioni di centraggio, perché gli spostamenti fuori centro infl uiscono sulla corsa del servo e sul funzionamento del sistema AS3X.
2. Regolare la lunghezza delle barrette di comando in modo che le
superfi ci di controllo siano centrate quando i bracci delle squadrette dei servi sono perpendicolari.
3. Impostare le corse del trasmettitore secondo quanto raccomandato.
ATTENZIONE: per un funzionamento sicuro, rifare sempre la connes­sione (binding) dopo aver completato le impostazioni in modo che il failsafe sia aggiornato.
54
Page 10
Baricentro (CG)
La posizione del baricentro è a 63-66mm dietro al bordo di entrata alla radice dell’ala. Accertarsi che la batteria di bordo sia fi ssata saldamente con la fascetta a strappo.
Il baricentro e il peso del modello fanno riferimento alla batteria E-fl ite 11,1V 1300mAh 30C (EFLB13003S20), installata.
Verifi ca dei comandi
IT
63 - 66mm
dietro al bordo di entrata dell’ala alla radice.
Muovere i comandi del trasmettitore per essere certi che le superfi ci di comando si muovano nel verso giusto.
Comando del trasmettitore
Comando
elevatore in
alto
Comando
Elevatore
elevatore in
basso
Stick a
destra
Alettoni
Stick a
sinistra
Reazione dell’aereo
Stick a
destra
Timone
Stick a
sinistra
55
Page 11
IT
Verifi ca dei comandi con AS3X
Eseguire questa prova per essere certi che l’aereo risponda corret­tamente ai comandi del trasmettitore. Fatto questo muovere l’aereo nel modo indicato qui a fi anco per essere certi che il sistema AS3X muova le superfi ci di controllo nel modo corretto. Se le superfi ci di controllo non rispondessero nel modo indicato qui a fi anco, non man­dare in volo il modello. Si faccia riferimento al manuale del ricevitore per maggiori informazioni.
Il sistema AS3X non si attiva fi nché non si muove per la prima volta il comando del motore o il suo trim dopo che è stata collegata la batteria. Dopo che l’AS3X è stato attivato, le superfi ci di controllo sull’aereo si muovono rapidamente. Questo è normale. L’AS3X resterà attivo fi nché non si scollega la batteria.
Movimenti
dell’aereo
ElevatoreAlettoniTimone
Reazione dell’AS3X
56
Page 12
Consigli per il volo
IT
Prima di scegliere un campo di volo, consultare le leggi e le ordinanze locali.
Prova della portata del radiocomando
Dopo aver terminato l’assemblaggio, controllare la portata del radiocomando con l’aereo, facendo riferimento al manuale del trasmettitore.
Decollo
Mettere l’aereo in posizione rivolto contro vento. Per il primo decollo selezion­are le corse dei comandi ridotte, poi aumentare gradualmente il motore fi no a 3/4 o al massimo e agire sul timone per compensare la coppia. Tirare indietro delicatamente il comando dell’elevatore e salire fi no ad una quota di sicurezza.
Vento
Volare il quest’area
182.8 m
Posizione del pilota
In volo
Trimmare l’aereo in volo livellato con 3/4 di motore. Dopo l’atterraggio regolare i rinvii meccanici per correggere i trimmaggi e poi riportare i trim al centro. Accertarsi che l’aereo voli livellato senza far intervenire i trim o i sub-trim.
Flaps.
AVVISO: nell’imminenza di un incidente, ridurre
completamente il comando motore e il suo trim. In caso contrario si avrebbero maggiori danni alla strut­tura oltre che al motore e all’ESC.
AVVISO: i danni dovuti ad incidente non sono coperti da garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare l’aereo sotto i raggi del sole o in un’auto surriscal­data. Si potrebbe danneggiare la struttura.
Ridurre sempre il motore in caso di
urto dell'elica.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Quando una batteria LiPo si scarica sotto i 3 V per elemento, non tiene più la carica. L’ESC protegge la batteria da una sovrascarica con la funzione LVC. Prima che la carica diminuisca troppo, la funzione LVC stacca l’alimentazione del motore. Il motore pulsa per avvisare che è rimasta solo la carica per contr­ollare il modello fi no ad un atterraggio sicuro.
Scollegare e togliere la batteria LiPo dall’aereo per evitare che si scarichi lentamente. Caricare la batteria a metà prima di riporla per lungo tempo. Verifi care comunque che nel tempo la sua tensione non scenda sotto i 3V per cella. La funzione LVC in questo caso non può intervenire.
AVVISO: far intervenire ripetutamente la funzione LVC danneggia comunque le batterie.
Consiglio: per controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo, usare uno strumento per misurare la tensione come il “Cell Voltage Checker” EFLA111, venduto separatamente.
Quando si usano i fl ap, decollo e atterraggio si accorciano. Durante il decollo la coda si stacca prima dal terreno per avere un controllo migliore con il timone.
Durante l’atterraggio i fl ap permettono di fare un avvicinamento più ripido perché aumentano la resistenza. Si ottiene pure una diminuzione della velocità rendendo più facile la richiamata fi nale e un atterraggio più dolce. Quando si abbassano i fl ap bisogna ridurre il motore ad 1/4. Se i fl ap fossero abbassati quando l’aereo procede ad alta velcità, si avrebbe una improvvisa cabrata. Conviene quindi impostare la miscelazione fl ap-elevatore al 30% per ridurre la tendenza a cabrare.
AVVISO: se non si usa una radio computerizzata, bisogna ridurre la corsa dei fl ap per evitare che l’aereo tenda a cabrare quando si abbassano.
Atterraggio
Si possono ottenere voli anche di 7 minuti se si amministra bene il motore.
Per i primi voli impostare il timer del trasmettitore su 5 minuti. Dopo aver fatto volare il modello si può regolare il tempo in base ai risultati ottenuti. Se il motore pulsa, atterrare immediatamente e ricaricare la batteria di bordo. Non è consigliabile far volare il modello fi no all’intervento della funzione LVC (spegnimento per bassa tensione).
Per far atterrare l’aereo, scendere con 1/4 - 1/3 di motore per mantenere una certa energia per la richiamata fi nale. L’atterraggio è facile toccando con le due ruote principali mentre il ruotino di coda è ancora staccato da terra. Si può anche atterrare su tre punti, cioè contemporaneamente con le tre ruote. Appena l’aereo tocca terra, ridurre la pressione sull’elevatore per evitare che decolli di nuovo.
Se si atterra nell’erba, conviene tenere l’elevatore tutto in alto anche dopo l’atterraggio e durante il rullaggio a terra per evitare che il naso tocchi terra.
Riparazioni
Le riparazioni di questo aereo, grazie all’uso del materiale Z-Foam si possono fare con qualunque colla (a caldo, CA normale, epoxy, ecc.). Se alcune parti non sono più riparabili se ne possono ordinare altre facendo riferimento al codice indicato nell’elenco ricambi, al fondo di questo manuale.
AVVISO: se si usa dell’accelerante per CA si potrebbe danneggiare la vernicia­tura. Non prendere in mano l’aereo fi nché l’accelerante non è completamente asciutto.
Galleggianti opzionali
Per decollare dall’acqua con questo aereo, si può montare il set opzionale di galleggianti HobbyZone HBZ7390, venduto separatamente. Le gambe per i gal­leggianti, i fermi e 4 viti sono già inclusi con questo aereo. Le viti per i supporti posteriori sono incluse nei galleggianti. Per il montaggio e le manovre in acqua, si faccia riferimento al manuale fornito con i galleggianti.
Una volta a terra evitare di fare brusche virate fi nché la velocità non è dimi­nuita per non far toccare a terra le estremità alari.
57
Page 13
IT
Manutenzione del motore
Smontaggio
ATTENZIONE: prima di smontare l’elica scollegare la batteria di bordo.
1. Togliere la vite (A) e l’ogiva (B) dall’adattatore (C).
2. Togliere il dado (D) dell’ogiva, l’elica (E), la rondella dell’elica (F), la rondella di trascinamento (G) e l’adattatore dall’albero motore (H). Per svitare il dado è necessario usare una chiave adatta.
3. Togliere le 2 viti (I) dalla capottina (J). Staccare con attenzione la capottina dalla fusoliera perché la vernice potrebbe impedirlo.
4. Togliere le 4 viti (K) dal supporto motore (L) e dalla fusoliera.
5. Scollegare i fi li del motore da quelli dell’ESC.
6. Togliere dal supporto motore le 4 viti (M) e il motore (N).
Non tutti i cablaggi sono illustrati.
DC N
EJ
G
I
Montaggio
Rimontare in ordine inverso.
• Far combaciare il colore dei fi li del motore con quelli dell’ESC.
• I numeri indicanti la misura dell’elica (9x6) non devono essere rivolti verso il motore, altrimenti l’elica non funziona correttamente.
• Per stringere il dado dell’ogiva sull’adattatore è necessario servirsi di una chiave.
• Per evitare problemi bisogna accertarsi che l’ogiva sia ben fi ssa sull’adattatore.
AB F L MH
Guida alla risoluzione dei problemi AS3X
Problema Possibile causa Soluzione
Il trimmaggio cambia quando si commuta modalità di volo Il sistema AS3X risponde in modo errato alla verifi ca
Il trim non è al centro Il sub trim non è al centro Non usare i sub-trim. Regolare i rinvii meccanici
Errata impostazione dei comandi sul ricevitore che potrebbe causare un incidente
Se il trimmaggio richiede più di 8 scatti, riportare il trim al centro e regolare i collegamenti meccanici
NON volare. Correggere le impostazioni facendo riferimento al manuale e poi volare
K
58
Page 14
Guida alla soluzione dei problemi
Problema Possibile causa Soluzione
L’aereo non risponde al comando motore, ma gli altri comandi rispondono
Rumore e vibrazioni dell’elica oltre la norma
Durata del volo ridotta o aereo sot­topotenziato
L’aereo non si connette (du­rante il “binding”) al trasmettitore
L’aereo non si con­nette (dopo il “bind­ing”) al trasmet­titore
Le superfi ci di controllo non si muovono
Controlli invertiti Le impostazioni sul trasmettitore sono invertite Eseguire il controllo sulla direzione dei comandi e sistemare adeguatamente
Il motore pulsa e perde potenza
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati in basso
La corsa del servo è minore del 100% Regolare la corsa ad almeno il 100% Il canale del motore è invertito Invertire il canale del motore Il motore è scollegato dal ricevitore Verificare all’interno della fusoliera che il motore sia collegato al ricevitore Elica, motore, ogiva, adattatore danneggiati Sostituire le parti danneggiate L’elica è sbilanciata Bilanciare o sostituire l’elica Il dado dell’elica si è allentato Stringere il dado dell’elica L’ogiva non è ben stretta o perfettamente adattata Stringere l’ogiva o toglierla e rimetterla dopo averla girata di 180° Batteria di bordo quasi scarica Ricaricare la batteria di bordo Elica montata al contrario Montare l’elica nel verso giusto Batteria di bordo danneggiata Sostituire la batteria di bordo e seguire le istruzioni Ambiente di volo troppo freddo Verificare che la batteria sia tiepida prima del volo La capacità della batteria è troppo bassa per le condizioni
di volo Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la pro-
cedura Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metallici, a
sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori Il “bind plug” non è stato inserito correttamente Inserire correttamente il “bind plug” e poi rifare la procedura Le batterie di trasmettitore/ricevitore sono quasi scariche Sostituire/ricaricare le batterie Il pulsante o l’interruttore appositi non sono stati trattenu-
ti in posizione, abbastanza a lungo, durante la procedura Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la pro-
cedura Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metallici, a
sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori Il “bind plug” è rimasto inserito nella sua porta Rifare la procedura e poi togliere il “bind plug” prima di spegnere e riaccen-
L’aereo è connesso con una memoria diversa (solo radio ModelMatch)
Le batterie dell’aereo e del trasmettitore sono quasi scariche
Il trasmettitore è stato connesso usando dei protocolli DSM differenti
Superfi ci di comando, squadrette, comandi o servi dan­neggiati
Fili danneggiati o connessioni allentate Controllare i fili e le connessioni facendo poi le debite riparazioni Trasmettitore non connesso correttamente o scelta del
modello sbagliato La batteria di bordo è scarica Ricaricare completamente la batteria di bordo Il BEC del regolatore (ESC) è danneggiato Sostituire l’ESC
La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore mini­mo e quindi si è attivata la funzione LVC sul regolatore
Resettare i comandi con stick e trim motore completamente in basso
Sostituire la batteria con una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la proce­dura
Spegnere il trasmettitore e rifare la procedura trattenendo più a lungo il pul­sante o l’interruttore appositi
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la proce­dura
dere Scegliere la memoria giusta sul trasmettitore e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Connettere l’aereo al trasmettitore
Riparare o sostituire le parti danneggiate
Scegliere il modello giusto o rifare la connessione
il trasmettitore Ricaricare o sostituire la batteria
IT
Le superfi ci di comando dell’aereo non si muovono dopo aver collegato la batteria
La temperatura ambiente potrebbe essere troppo alta Attendere che la temperatura ambiente diminuisca La batteria è vecchia, usurata o danneggiata Sostituire la batteria Il valore di C della batteria è troppo basso Usare solo le batterie consigliate
L’aereo si è mosso durante l’inizializzazione Tenere fermo l’aereo durante l’inizializzazione
59
Page 15
IT
Garanzia
Periodo di garanzia
La garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC, (Horizon) garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia am­monta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modifi care i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono e uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione avvengono solo in base alla discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superfi ciali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, negligenza, uso ai fi ni commerciali, o una qualsiasi modifi ca a qualsiasi parte del prodotto. Questa garanzia non copre danni dovuti ad una installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o conse­quenziali; perdita di profi tto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzi­one del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede. Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basi­lari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà ma­nipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e di preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve es­sere Imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata dei problemi e ad una lista di tutti i singoli com­ponenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per rivolgere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusiva­mente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventi­vo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE : Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprat­tutto per gli elicotteri e le vetture RC sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
Informazioni per i contatti
Paese di acquisto Horizon Hobby Telefono / indirizzo e-mail Indirizzo
60
Germania
Horizon Technischer Service service@horizonhobby.de Sales: Horizon Hobby GmbH +49 (0) 4121 2655 100
Christian-Junge-Straße 1
25337 Elmshorn, Germania
Page 16
Informazioni di compatibilità per l’Unione Europea
IT
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1) N. HH2014041002 Prodotto(i): Sport Cub BNF
Codice componente: PKZ6880 Classe dei dispositivi: 1
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
N. HH2014041001
Prodotto(i): Sport Cub PNP Codice(-i) componente(-i): PKZ6875
Classe dei dispositivi: 1 L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai requisiti delle specifi che elencate qui di seguito, secondo le disposizioni delle direttive europee R&TTE 1999/5/EC, EMC 2004/108/EC e LVD 2006/95/EC:
EN 301 489-1 V1.9.2: 2012 EN 301 489-17 V2.1.1: 2009
EN60950-1:2006+A11:2009+A1:2010+A12: 2011
L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai requisiti delle specifi -
che elencate qui di seguito, secondo le disposizioni della direttiva europea EMC
2004/108/EC:
EN55022:2010 + AC:2011
EN55024:2010
EN55022:2010 + AC:2011 EN55024:2010
Firmato a nome e per conto di:
Horizon Hobby LLC Firmato a nome e per conto di: Horizon Hobby LLC Champaign IL USA 10 aprile 2014
Chief Financial Offi cer
Robert Peak
Horizon Hobby, LLC
Champaign IL USA
10 aprile 2014
Istruzioni di smaltimento di RAEE da parte di utenti dell’Unione Europea
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifi uti domestici. È responsabilità dell’utente lo smaltimento di tali rifi uti, che devono essere portati in un centro di raccolta predisposto per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata e il riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui punti di riciclaggio si invita a contattare l’uffi cio locale competente, il servizio di smaltimento rifi uti o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Chief Financial Offi cer
Robert Peak
Horizon Hobby, LLC
Replacement Parts • Ersatzteile • Pièces de rechange • Pezzi di ricambio
Part # | Nummer Numéro | Codice
PKZ6802 PKZ6806 PKZ6804 PKZ6807 PKZ6805 PKZ6867 PKZ6808 PKZ6809 PKZ6820 PKZ6621 PKZ6821 PKZ6822 PKZ6801 PKZ4416 PKZ6803 PKZ1814
SPMAR636 EFLB13003S20
PKZ1019 PKZ1080
PKZ1081
PKZ1090
HBZ1003
Description Beschreibung Description Descrizione
Spinner: Sport Cub Spinner: Sport Cub Cône: Sport Cub Ogiva: Sport Cub Landing gear set: Sport Cub Fahrwerk-Set: Sport Cub Jeu de train d'atterrissage principal : Sport Cub Set del carrello di atterraggio: Sport Cub Tail Set: Sport Cub Leitwerk: Sport Cub Empennages : Sport Cub Set coda: Sport Cub Decal Sheet: Sport Cub Dekorbogen: Sport Cub Planche de décoration : Sport Cub Foglio adesivi: Sport Cub Pushrod Set: Sport Cub Gestänge Set: Sport Cub Set de tringleries : Sport Cub Set rinvii: Sport Cub Fuselage: Sport Cub Parkzone Sport Cub: Rumpf Fuselage : Sport Cub Fusoliera: Sport Cub Motor mount: Sport Cub Motorbefestigung: Sport Cub Support moteur: Sport Cub Supporto del motore: Sport Cub Battery Door: Sport Cub Akkuklappe: Sport Cub Trappe à batterie : Sport Cub Portello batteria: Sport Cub Main Wing: Sport Cub Tragfl äche: Sport Cub Aile : Sport Cub Ala principale: Sport Cub Wing Tube: Sport Cub Tragfl ächenstreben: Sport Cub Clé d’aile : Sport Cub Baionetta ala: Sport Cub Wing Struts: Sport Cub Flächenverbinder: Sport Cub Haubans : Sport Cub Montanti ala: Sport Cub Vortex Generators: Sport Cub Vortex Generatoren: Sport Cub Générateurs de vortex : Sport Cub Turbolatori: Sport Cub Cowl: Sport Cub Motorhaube: Sport Cub Capot : Sport Cub Capottina motore: Sport Cub 480 Brushless Outrunner Motor 960Kv Parkzone Bl Außenläufer 960kV Moteur brushless 480 à cage tournante 960Kv Motore 480 brushless a cassa rotante Prop Adapter: Sport Cub Propeller Adapter: Sport Cub Adaptateur d’hélice : Sport Cub Adattatore elica: Sport Cub 18-Amp Brushless ESC Parkzone 18A Regler Contrôleur brushless 18A Regolatore (ESC) brushless 18A
Spektrum 6-Channel AS3X Sport Receiver
1300mAh 3S 20C 11.1v LiPo 1300 mAh 3S 20C 11,1 V LiPo Accu LiPo 1300mAh 3S 20C 11,1V 1300 mAh 3S 20C 11,1 V LiPo Propeller: 9 x 6 Propeller: 9 x 6 Hélice 9 x 6 Elica: 9 x 6 SV80 Short Lead Servo Parkzone SV80 Servo Servo de Dérive SV80 SV80 Servo con cavo lungo corto
SV80 Long Lead Servo
DSV130 digital servo, metal gear Parkzone DSV130 Digitalservo MG Servo DSV130 digital, pignons métal
3S Li-Po DC Balance Charger Hobbyzone 3S Lipo Balance Lader Chargeur équilibreur Li-Po 3S
Spektrum 6 Kanal AS3X Sport Empfänger
Parkzone SV80 Servo mit langem Kabel
Récepteur Spektrum 6 voies avec AS3X Ricevitore sport AS3X Spektrum 6 canali
Servo SV80 à câble long Servo SV80 a cavo lungo
Servo digitale DSV130, ingranaggi metallo
Caricatore DC con bilanciamento per LiPo 3S
61
Page 17
Optional Parts • Optionale Bauteile • Pièces optionnelles • Pezzi opzionali
Part # | Nummer Numéro | Codice
EFLA250
EFLAEC302 EFLAEC303
PKZ1033
PKZ1031
EFLB18003S30
EFLB13003S20
EFLB22003S30
PKZ1029 EFLA111
DYNC2010
HBZ7390
PKZ1090
PKZ5403
HBZ1004
HBZ1004EU
HBZ1004UK
DYN1405
DYN1400
Description Beschreibung Description Descrizione
Park Flyer Tool Assortment, 5 pc
EC3 Battery Connector (2) E-fl ite EC3 Akkukabel, Buchse (2) Prises EC3 coté batterie (2) Connettore batteria EC3 Device/Battery Connector E-fl ite EC3 Kabelsatz, Stecker/Buchse Prises EC3 coté contrôleur (2) Connettore batteria/dispositivo 1300mAh 11.1V Li-Po Battery with
EC3 Connector
11.1V 1800mAh 3S LiPo Battery
1800mAh 3S 11.1V 30C LiPo,13AWG EC3
1300mAh 3S 11.1V 20C LiPo,13AWG EC3
2200mAh 3S 11.1V 30C LiPo,13AWG EC3
11.1V 3S 25C 2200MAH Li-Po 11.1V 3S 25C 2200mAh LiPo 11.1V 3S 25C 2200MAH Li-Po 11.1V 3S 25C 2200MAH Li-Po Li-Po Cell Voltage Checker E-fl ite Li-Po Cell Volt Checker Contrôleur de tension Li-Po Controllo tensione batteria LiPo Prophet Sport Plus 50W AC DC
Charger
Float Set: Super Cub LP
DSV130 digital servo, metal gear Parkzone DSV130 Digitalservo MG Servo DSV130 digital, pignons métal
Servo Extension Querruderservoverlängerung Rallonge de servo Prolunga per servo
1.5A AC Power Supply (US Only)
1.5A AC Power Supply (EU Only)
1.5A AC Power Supply (UK Only)
Li-Po Charge Protection Bag, Large
Li-Po Charge Protection Bag, Small
DX4e DSMX 4-Channel Transmitter
DX5e DSMX 5-Channel Transmitter
DX6i DSMX 6-Channel Transmitter Spektrum DX6i DSMX 6-Kanal Sender Emetteur DX6i DSMX 6 voies DX6i DSMX Trasmettitore 6 canali DX7s DSMX 7-Channel Transmitter Spektrum DX7s DSMX 7 Kanal Sender Emetteur DX7s DSMX 7 voies DX7s DSMX Trasmettitore 7 canali DX8 DSMX 8-Channel Transmitter Spektrum DX8 DSMX 8 Kanal Sender Emetteur DX8 DSMX 8 voies DX8 DSMX Trasmettitore 8 canali DX9 DSMX 9-Channel Transmitter Spektrum DX9 DSMX 9 Kanal Sender Emetteur DX9 DSMX 9 voies DX9 DSMX Trasmettitore 9 canali
DX18 DSMX 18-Channel Trans­mitter
E-fl ite Park Flyer Werkzeugsortiment; 5 teilig
1300mAh 11.1V Li-Po Akku mit EC3 Anschluss
11.1V 1800mAh 3S LiPo Akku
1800mAh 3S 11.1V 30C LiPo,13AWG EC3
1300mAh 3S 11.1V 20C LiPo,13AWG EC3
2200mAh 3S 11.1V 30C LiPo,13AWG EC3
Dynamite Ladegerät Prophet Sport Plus 50W AC/DC EU
Hobbyzone Schwimmersatz für Super Cub LP
1.5A AC Power Supply (US Only)
1.5A AC Power Supply (EU Only)
1.5A AC Power Supply (UK Only)
Dynamite LiPoCharge Protection Bag groß
Dynamite LiPoCharge Protection Bag klein
Spektrum DX4e DSMX 4 Kanal Sender ohne Empfänger
Spektrum DX5e DSMX 5 Kanal Sender ohne Empfänger
Spektrum DX18 DSMX 18 Kanal Sender
Assortiment d'outils park fl yer, 5pc Park Flyer assortimento attrezzi, 5 pc
Batterie Li-Po 3S 11.1V 1300mA avec prise EC3
Batterie Li-Po 3S 11.1V 1800mA avec prise EC3
Batterie Li-Po 3S 11.1V 1800mA 30C avec prise EC3
Batterie Li-Po 3S 11.1V 1300mA 20C avec prise EC3
Batterie Li-Po 3S 11.1V 2200mA 25C avec prise EC3
Chargeur Prophet Sport Plus 50W AC DC
Set de fl otteurs : Super Cub LP Set galleggianti: Super Cub LP
Alimentation secteur 1.5A (USA uniquement)
Alimentation secteur 1.5A (EU uniquement)
Alimentation secteur 1.5A (UK uniquement)
Sac de charge Li-Po, grand modèle Busta protezione grande par LiPo
Sac de charge Li-Po, petit modèle Busta protezione piccola par LiPo
Emetteur DX4e DSMX 4 voies DX4e DSMX Trasmettitore 4 canali
Emetteur DX5e DSMX 5 voies DX5e DSMX Trasmettitore 5 canali
Emetteur DX18 DSMX 18 voies DX18 DSMX Trasmettitore 18 canali
Batteria LiPo 1300mAh 11,1V con connettore EC3
Batteria LiPo 1800mAh 11,1V
Batteria LiPo 1800mAh 11,1V 30C con connettore EC3 13AWG
Batteria LiPo 1300mAh 11,1V 20C con connettore EC3 13AWG
Batteria LiPo 2200mAh 11,1V 30C con connettore EC3 13AWG
Caricatore Prophet Sport Plus 50W AC D
Servo digitale DSV130, ingranaggi metallo
1.5A AC Alimentatore (solo USA)
1.5A AC Alimentatore (solo EU)
1.5A AC Alimentatore (solo UK)
62
Page 18
© 2014 Horizon Hobby, LLC
ParkZone, E-flite, HobbyZone, Prophet, EC3, DSM, DSM2, DSMX, Z-Foam, Bind-N-Fly, the BNF logo, Plug-N-Play and ModelMatch are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan. Cub Crafters, Sport Cub, associated emblems and logos, and body designs of vehicles are either registered trademarks or trademarks of Cub Crafters, Inc. and are used with permission. JR is a registered trademark of JR Americas. All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
www.parkzone.com PKZ6875, PKZ6880
Created 04/14 35799.1
Loading...