• E’ suscettibile di modi che: per una informazione aggiornata consultare la versione a bordo macchina.
1.2 Segnali di avvertimento
Istruzione per evitare pericoli a persone
!
Istruzione da eseguire per evitare danni all’apparecchio.
Y
E’ richiesta la presenza di tecnico esperto ed autorizzato.
Z
Sono presenti simboli il cui signi cato è descritto nel para.9.1.
,
1.3 Indicazioni di sicurezza
! Scollegare sempre la macchina dalla rete elettrica durante gli inter-
venti di manutenzione.
! Il manuale è rivolto all’utente nale solo per operazioni eseguibili
a pannelli chiusi: non è consentito lo smontaggio dei pannelli all’utente
e le operazioni che ne richiedono l’apertura con attrezzi devono essere
eseguite da personale esperto e quali cato.
Y Non superare i limiti di progetto riportati nella targa dati.
!Y È compito dell’utilizzatore evitare carichi diversi dalla pressione
statica interna. Qualora sussista il rischio di azioni sismiche l’unità va
adeguatamente protetta.
! E’ compito dell’utilizzatore analizzare tutti gli aspetti dell’applica-
zione in cui il prodotto è installato, seguire tutti gli standards industriali
di sicurezza applicabili e tutte le prescrizioni inerenti il prodotto contenute nel manuale d’uso ed in qualsiasi documentazione prodotta e fornita con l’unità.
La manomissione o sostituzione di qualsiasi componente da parte di
personale non autorizzato e/o l’uso improprio dell’unità esonerano il
costruttore da qualsiasi responsabilità e provocano l’invalidità della garanzia.
Si declina ogni responsabilità presente e futura per danni a persone, cose
e alla stessa unità, derivanti da negligenza degli operatori, dal mancato
rispetto di tutte le istruzioni riportate nel presente manuale, dalla mancata applicazione delle normative vigenti relative alla sicurezza dell’impianto.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni dovuti
ad alterazioni e/o modi che dell’imballo.
E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che le speci che fornite per
la selezione dell’ unità o di suoi componenti e/o opzioni siano esaustive
ai ni di un uso corretto o ragionevolmente prevedibile dell’unità stessa
o dei componenti.
!ATTENZIONE: Il costruttore si riserva il diritto di modi care le in-
formazioni contenute nel presente manuale senza alcun preavviso. Ai ni
di una completa ed aggiornata informazione , si raccomanda all’utente di
consultare il manuale a bordo dell’unità.
1.4 Rischi residui
L’installazione, l’avviamento, lo spegnimento, la manutenzione della
macchina devono essere tassativamente eseguiti in accordo con quanto riportato nella documentazione tecnica del prodotto e comunque in
modo che non venga generata alcuna situazione di rischio. I rischi che
non è stato possibile eliminare in fase di progettazione sono riportati
nella tabella seguente.
Parte
Considerata
batteria di scambio termico
grigila
ventilatore
interno unità:
compressore
e tubo di
mandata
interno unità:
parti metal-
liche e parti
elettriche
esterno unità:
zona circo-
stante
Esterno unità:lesioniPerdita del materiale
Componenti
sottoposti ad
aria compressa
Rischi
Residuo
piccole
ferite da
taglio
lesioniinserimento di oggetti
ustionicontattoevitare il contatto, usare
intossicazioni,
folgorazioni, ustioni
gravi
intossicazioni,
folgorazioni, ustioni
gravi
lesioni su
occhi, sul
corpo e
dell’udito
ModalitàPrecauzioni
contattoevitare il contatto, usare
appuntiti attraverso la
griglia mentre il ventilatore sta funzionando
difetto di isolamento
cavi alimentazione a
monte del quadro elettrico dell’unità. Parti
metalliche in tensione
incendio a causa corto
circuito o surriscaldamento della linea
alimentazione a monte
del quadro elettrico
dell’unità
essicante.
difetto di assemblaggio,
rotture dovute ad impusli d’aria compressa,
specialmente in fase
di avvio
guanti protettivi
non in lare oggetti di
alcun tipo dentro la
griglia dei ventilatori e non
appoggiare oggetti sopra
le griglie
guanti protettivi
protezione elettrica adeguata della linea alimentazione. Massima cura nel
fare il collegamento a terra
delle parti metalliche
sezione dei cavi e sistema
di protezione della linea
alimentazione elettrica
conformi alle norme
vigenti
Mantenere pulita l’area
circostante l’unità
utilizzare i seguenti
dispositivi di protezione: otoprotettivi, casco,
occhiali, tuta e scarpe
Italiano
ATT060-090
1 / 14
Italiano
2 Introduzione
Questo manuale si riferisce a essiccatori progettati per garantire alta
qualità al trattamento dell’ aria compressa.
2.1 Trasporto
L’unità imballata deve rimanere:
a) in posizione verticale;
b) protetta da agenti atmosferici;
c) protetta da urti.
2.2 Movimentazione
Usare carrello elevatore a forca adeguato al peso da sollevare, evitando
urti di qualsiasi tipo.
2.3 Ispezione
• In fabbrica tutte le unità sono assemblate, cablate, caricate con
refrigerante, olio ed agente essiccante collaudate alle condizioni di
lavoro standard;
• ricevuta la macchina controllarne lo stato: contestare subito alla
compagnia di trasporto eventuali danni;
• disimballare l’unità il più vicino possibile al luogo dell’installazione.
2.4 Immagazzinaggio
Y Mantenere l’unità imballata in luogo pulito e protetto da umidità e
intemperie. vietato sovrapporre le macchine una sopra l’altra.
3 Installazione
3.1 Modalità
Installare l’essiccatore all’interno, in area pulita e protetto da agenti atmosferici diretti (compresi raggi solari).
Y Collegare correttamente l’essiccatore su attacchi ingresso / uscita
aria compressa.
Y Per una installazione ottimale rispettare le indicazioni riportate nei
paragra 9.2 e 9.3.
Y Gli ’elementi ltranti (per ltrazione no a 3 micron o inferiore)
deve essere sostituito almeno una volta l’anno o nell’intervallo indicato
dal produttore.
3.2 Spazio operativo
YLasciare uno spazio operativo adeguato attorno all’ essiccatore
(~1,5 m ) per le operazioni di manutenzione e per assicurare un corretto
usso dell’aria.
3.3 Versioni
Versione ad aria (Ac)
Non creare situazioni di ricircolo dell’aria di ra reddamento.
ATT060-090
Non ostruire le griglie di ventilazione.
Versione ad acqua (Wc)
Se non previsto in fornitura, installare ltro a rete su ingresso acqua di
condensazione.
Y, Caratteristiche acqua di condensazione in ingresso:
Temperatura≥50°F (10°C)CaCO
Pressione
PH7.5-9Fe<0.2 ppm
Conduttività
elettrica
Indice di
saturazione di
Langelier
2-
SO
4
NH
3
-
CL
Per particolari acque di ra reddamento (deionizzata, demineralizzata,
distillata) i materiali standard previsti per il condensatore potrebbero
non essere adatti. In questi casi si prega di contattare il costruttore.
43.5-145 PSIg
(3-10 barg)
10-500 µS/cmNO
0-1HCO
<50 ppmH2S<0.05 ppm
<1 ppmCO
<50 ppmAl<0.2 ppm
3
O
2
3
-70-300 ppm
3
2
3.4 Suggerimenti
Per non danneggiare i componenti interni di essiccatore e compressore
d’aria, evitare installazioni in cui l’aria dell’ambiente circostante contenga contaminanti solidi e/o gassosi: attenzione quindi a zolfo, ammoniaca, cloro e ad installazioni in ambiente marino.
Per le versioni con ventilatori assiali è sconsigliata la canalizzazione
dell’aria esausta.
3.5 Collegamento elettrico
Usare cavo omologato ai sensi di leggi e normative locali (per sezione
minima cavo vedere schema elettrico allegato para. 9.3).
Installare interruttore magnetotermico di erenziale a monte dell’impianto (RCCB - IDn = 0.3A) con distanza tra i contatti in condizione di
apertura 3 mm (vedere normative locali vigenti in materia).
La corrente nominale di tale magnetotermico deve essere uguale a FLA
e la curva di intervento di tipo D.
Monitore di fase
Se al l’ avviamento del dryer compare a display l’allarme “A41”, l’utente
deve veri care di avere eseguito correttamente il cablaggio dei morsetti
di ingresso all’interruttore sezionatore del dryer.
3.6 Collegamento scarico condensa
70-150 ppm
<0.1 ppm
<2 ppm
<5 ppm
YL’essiccatore può essere dotato di scaricatore a galleggiante, tempo-
2 / 14
rizzato o elettronico a sensore di livello.
In presenza di scaricatore temporizzato o elettronico utilizzare i morsetti CN (R1-S1) (para 9.8).
Eseguire la connessione al sistema di scarico evitando il collegamento
in circuito chiuso in comune con altre linee di scarico pressurizzate.
Controllare il corretto de usso degli scarichi condensa. Smaltire tutta la
condensa in conformità alle locali normative ambientali vigenti.
3.7 Collegamento aria scarico di purga
Il dryer è dotato di uno scarico per l’aria di purga collegato direttamente
all’unità (oppure può essere collegato lontano dall’untà).
La prolunga deve esser fatta con tubo in gomma lungo al massimo 10m
(gomma sintetica con spirale interna in acciaio), resistente a temperature di 90° ed a pressioni di 10 barg.
3.8 Collegamento scarico aria
Per attenuare il rumore in fase di scarico aria dei serbatoi, si deve collegare un silenziatore (fornito a parte).
Il silenziatore può essere collegato direttamente all’unità oppure lontano
dall’unità.
Nel secondo caso, il collegamento deve esser fatto con tubo in gomma
lungo al massimo 10m (gomma sintetica con spirale interna in acciaio),
resistente a temperature di 50° ed a pressioni di 10 barg.
Attenzione: per una corretto funzionamento dello scarico (aria/purga), rispettare nel prolungamento le dimensioni indicate in appendice a para.9.7. (Ø Int. = diametro interno).
3.9 Collegamento scarico olio dal ltro
I residui d’olio generati dal ltro vengono convogliati, mediante un tubo
rilsan ( 8mm), fuori dal dryer nel punto indicato in par. 9.6.
Il tubo di scarico viene dotato di un attacco nale che permette di e ettuare un ulteriore prolungamento da parte dell’utente.
4 Messa in servizio
4.1 Controlli preliminari
Prima di avviare l’essiccatore veri care che:
• l’installazione sia stata eseguita secondo quanto prescritto al capitolo 9.2;
• la valvola ingresso aria sia aperta e che non ci sia usso d’aria attraverso l’essiccatore (valvola di uscita chiusa);
• l’alimentazione fornita sia corretta.
4.2 Avviamento
Per avviare la macchina seguire le seguenti istruzioni:
• Dare tensione ruotando l’INTERRUTTORE GENERALE (IG)
su “ ON”.
• Comparirà la SCHERMATA PRINCIPALE su display.
&
Avviare il compressore d’aria.
Procedura di avviamento esssiccatore:
!Y Attenzione: Assicurarsi che al momento dell’ avviamento arrivi
aria compressa all’essiccatore (compressore acceso). In caso contrario si
rischia un grave danneggiamento della resistenza elettrica.
Il primo avvio dell’essiccatore avviene in “Forced Regeneration” di default.
L’unità lavora per un ciclo completo (2 colonne) in questa modalità al
termine del quale passa automaticamente in modalità di lavoro normale.
Y Si consiglia di far completare all’unità questo tipo di avviamento
con valvola di uscita aria chiusa per preservare il corretto funzionamento del letto.
4.3 Funzionamento
Lasciare in marcia l’essiccatore durante tutto il periodo di marcia del
compressore d’aria.
• l’essiccatore funziona in modo automatico, non sono quindi richieste tarature sul campo;
• se si veri cano ussi d’aria eccessivi ed inaspettati, by-passare per
evitare di sovraccaricare l’essiccatore.
4.4 Funzionamento in modalità controllo del Dew Point
In caso di lavoro ai carichi inferiori al nominale o se si desidera dew
point diverso da -40°C è possibile lavorare in modalità Dew Point Con-trol. Il sistema automaticamente controllerà la durata dei cicli di funzionamento per raggiungere e mantenere il dew point desiderato risparmiando energia nel caso di lavoro ai carichi parziali.
Per impostare questa modalità di lavoro seguire la seguente procedura:
Accedere con Prg al menu principale e selezionare
USER SETTINGS
Appare il sottomenu relativo ai
parametri a disposizione dell’utente
Utilizzare Up e Down per selezionare il sottomenu di interesse
e Enter
per confermare.
Utilizzare Up e Down per modi care il parametro e Enter per
confermare la modi ca.
Selezionare il parametro U1- DEWP.SET (°C) e impostare il valore
desiderato. Confermare con Enter. Fare riferimento alla Tabella 1 per
identi care il valore corretto da impostare
Selezionare il parametro U6- DPM: e impostare la modalità FITTED.
Confermare con Enter.
Tabella 1
Dew
Applicazione
Point
-70°CRichiesta qualità dell’aria molto spinta:
Dew point richiesto da applicazione.
-40°CRichiesta qualità dell’aria spinta:
Dew point richiesto da applicazione (verniciatura, farmaceutica, processo,..).
-20°CMedia qualità aria:
Impostare questo dew point se la tubazione aria compressa passa all’esterno e le temperature minime ambiente invernali sono superiori a -10÷-15°C.
-10°CMedia qualità aria:
Impostare questo dew point se la tubazione aria compressa passa all’esterno e le temperature minime ambiente invernali sono superiori a -5°C.
0°CImpostare questo dew point per condizioni di lavoro
standard (corrispondente a unità a ciclo frigorifero). Impostare questo dew point se la tubazione aria compressa
passa all’esterno e le temperature minime ambiente sono
superiori a 10°C.
Y Attenzione: per una corretta lettura il sensore del Dew point
deve lavorare secondo una precisa portata d’aria, regolabile mediante
un ussometro (n°33).
TARATURA CORRETTA : LIVELLO 2 ÷ 5 litri/minuti
Y Per un funzionamento ottimale del sensore Dew point seguire la
regolare manutenzione indicata in para. 6.4.
A questo proposito il collegamento con il sensore viene dotato di un
rubinetto di intercettazione inserito per agevolarne la manutenzione.
4.5 Fermata
E’ possibile fermare il Dryer mediante due modalità diverse:
• NORMAL
• FORCED
Y Si consiglia di utilizzare sempre l’opzione Normal.
Y Utilizzare l’opzione Forced solo se necessario.
MODALITA’ DI STOP: NORMAL
- - -Main Menu - - -
Premere
per accedere al menu
Selezionare START/STOP
e confermare con Enter
Selezionare NORMAL START/STOP
e confermare con Enter
Confermare STOP, per arrestare
il funzionamento dell’essicatore
START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
- - -Main Menu - - -
START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
- On/Off Menu -
NORMAL START/STOP
STOP DIRECTLY
ENABLE UNIT RUNNING
STOP
Italiano
ATT060-090
3 / 14
Italiano
Y ATTENZIONE: Una volta confermato lo Stop, bisogna attendere che
l’essiccatore esegua il ciclo completo di rigenerazione, quindi è ASSOLUTAMENTE VIETATO INTERROMPERE IL FLUSSO D’ARIA no al
fermo e ettivo della macchina.
MODALITA’ DI STOP:FORCED
- - -Main Menu - - -
Premere
per accedere al menu
Selezionare START/STOP
e confermare con Enter
Selezionare Stop Directly e con-
fermare con Enter
Selezionare YES e confermare.
Dopo qualche secondo il valore
ritorna automaticamente a NO.
4.6 Selezionare lingua
Selezionare USER SETTINGS
e confermare con Enter
Selezionare Language
e confermare con Enter
Selezionare con UP e DOWN
la lingua.
START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
- - -Main Menu - - -
START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
- On/Off Menu -
NORMAL START/STOP
STOP DIRECTLY
FORCING SYSTEM OFF
NO
- - -Main Menu - - -
START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
- User Settings Menu DRYER SETTINGS
DATE/TIME
BMS
MOISTURE DRAIN
OTHER
LANGUAGE
LANGUAGE SELECTION
English
ATT060-090
4.7 Avvertenze durante la messa in servizio e il funzionamento
! Durante l’espansione, l’aria viene espulsa dal silenziatore:
- l’unità sta eseguendo la fase di “generazione”;
- pericolo di proiezione di materiale (piccole particelle di polvere, schegge...) e di rumore fastidioso.
E’ obbligatorio eseguire la messa in servizio indossando i dovuti dispositivi di protezione adeguati(vedi tabella rischi residui para.1.4).
! PERICOLO DOVUTO A DEPRESSURIZZAZIONE IMPROVVI-
SA!
Non rimuovere componenti dell’essiccatore né eseguire manipolazioni
di altro genere quando l’impianto è sotto pressione.
Prima di eseguire qualsiasi intervento sull’essiccato depressurizzare l’impianto.
! NON MODIFICARE IN NESSUN CASO LE IMPOSTAZIONI
PREDEFINITE DELLA SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO
5 Controllo
5.1 Pannello di controllo
5.1.1 Display
5.1.2 Tasti
TASTOFOTO FUNZIONE
UP
DOWN
ENTER
Scorrimento maschere (quando il cursore è posizionato in alto a sinistra) e
modi ca parametri
Scorrimento maschere (quando il cursore è posizionato in alto a sinistra) e
modi ca parametri
Conferma operazione/dato
4 / 14
TASTOFOTO FUNZIONE
ALLARME
Visualizzazione Allarmi – Reset Allarmi
5.1.3 Interruttore generale
ON
OFF
5.2 Stati di funzionamento
Con INTERRUTTORE GENERALE in ON la macchina viene elettricamente alimentata.
! L’apparecchio rimane alimentato no a che l’INTERRUTTORE
GENERALE viene ruotato su OFF.
Y Non avviare il compressore per più di 10 volte in un ora, ne tramite
“Display” ne tramite “interrutore generale”.
5.3 Schermate visualizzabili
5.3.1 Maschera principale
Stato Macchina
OFF: O
ON: On
OF RMT: O da contatto remoto
OF CMP: O da compressore remoto
Visualizzazione
codice di allarme in corso
Temperatura di
D e w p o i n t
o
Temperatura
Ingresso Absorber
(in funzionamento
estivo)
Indicatore
di livello di
Temperatura
di Dewpoint
Confermare con Enter
Y ATTENZIONE:
Stato macchina ON: la macchina deve lavorare sempre in pressione.
Stato macchina OFF: Non far uire aria nei serbatoi con il dessicant
quando la macchina è spenta.
PRG
ESC
Accesso al Menu
Ritorno alla maschera precedente
Visualizzazione Simolo bypass (solo con
funzionamento Winter/Summer abilitato)
Bypass chiuso
Bypass aperto
Data / ora
5.3.2 ACCESSO AI PARAMETRI UTENTE
1
Premendo il tasto Prg si accede al MAIN MENU
Selezionare USER SETTINGS e confermare con Enter.
Appare il sottomenu relativo ai parametri a disposizione dell’utente:
Selezionare DRYER SETTINGS e confermare con Enter. Compare la
seguente schermata:
Con i tasti Up e Down e confermando con Enter si seleziona il parametro da modi care:
U1 SET di Dew Point
U2 Pressione di lavoro [barg]
U3 Modalità di lavoro: Forced Rig. O Normal
U4 Alarm Relay Mode by: alarms&warnings o solo allarmi.
U6 DPM: Fitted o No Fitted considera se lavorare con controllo del
dew point (Fitted) o a tempi ssi (No Fitted)
U15 By-pass. modo (automatico/manuale)
U17 Pressione: modo (automatico/manuale)
U18 Pressione
U20 Dew point: modo (automatico/manuale)
Una volta modi cato il parametro confermare con Enter.
Le altre maschere visualizzabili in questa sezione sono le seguenti:
Premere Esc per tornare a USER SETTINGS MENU.
Selezionare DATE per visualizzare o modi care la data:
Premere esc per tornare a USER SETTINGS MENU.
Selezionare BMS:
Compare la seguente schermata:
- User Settings Menu DRYER SETTINGS
DATE/TIME
BMS
MOISTURE DRAIN
OTHER
LANGUAGE
- BMS -
U7 - ADRESS: 001
U8 - BAUDRATE: 9600
I parametri U7 e U8 selezionano gli indirizzi per la supervisione.
Premere esc per tornare a USER SETTINGS MENU.
Selezionare MOISTURE DRAIN:
- User Settings Menu DRYER SETTINGS
DATE/TIME
BMS
MOISTURE DRAIN
OTHER
LANGUAGE
Compare la seguente schermata:
- MOISTURE DRAIN -
U9 - MODE: Continue
U10 - TIMED On (s):
U11 - TIMED Off (s):
U9 Modalità di scarico condensa (continuo; temporizzati; capacitivo);
U10Tempo di ON in scarico condensa temporizzato;
U11 Tempo di OFF in scarico condensa temporizzato;
Premere Esc per tornare a USER SETTINGS MENU.
Selezionare OTHER:
- User Settings Menu DRYER SETTINGS
DATE/TIME
BMS
MOISTURE DRAIN
OTHER
LANGUAGE
Compare la seguente schermata:
U12 - BACKLIGHT ON: NO
U13 - Enable Money : NO
U14 - Money : Euro
U15 - Money / KWh : 0.120
U16 - Saving Compared
to Heatless
U2
5.3.3 ACCESSO AI PARAMETRI CONFIGURAZIONE
Dalla maschera MAIN MENU selezionare la voce Con guration e confermare con Enter.
Compare la schermata di richiesta password.
- - -Main Menu - - START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
INSERT PASSWORD
000
I parametri di con gurazione utente non sono modi cabili dal cliente.
5.3.4 ACCESSO ALLE INFORMAZIONI DI SISTEMA
Dalla maschera MAIN MENU selezionare la voce INFORMATION e
confermare con Enter.
Da questa pagina è possibile visualizzare le informazioni di sistema e lo
storico allarmi.
Per visualizzare le informazioni di sistema selezionare SYSTEM INFO
e premere Enter:
Scorrere le maschere con Up and Down. E’ possibile visualizzare:
- Informazioni sui tempi ciclo;
- - -Main Menu - - START/STOP
USER SETTINGS
SERVICE
INFORMATION
- - - Informations Menu - - -
SYSTEM INFO
ALARMS HISTORICAL
Italiano
ATT060-090
5 / 14
Italiano
ATT060-090
ENERGY SAVING
6 / 14
RUS Rublorublo russo
’
- Valori dei segnali in ingresso:
INPUTS
Pressure 1 (B6) : 04.2
Pressure 1 (B7) : 04.3
Level (B8) : NO WAT:
AD Inlet Temp (B9): 02.6
Thermal Mass (B10): 02.4
- Contaore
- Informazioni sul so ware
- Informazioni sullo stato del bypass
2014/Gen/24 16.20.20
HOURS COUNTERS
UNIT_ON : 000001 (h)
COMPRESSOR : 000001 (h)
LAST OFF DAY : 00,00.00
SOFTWARE INFO
SW Release : 10
SW date: 2014/01/20
Bios : 5.00. 20/May/01
Boot : 4.00. 20/May/01
BYPASS
BYPASS STATUS : OFF
OPEN L.SWITCH: Closed
CLOSE L.SWITCH : Open
5.4 Visualizzazione del risparmio energetico
5.4.1VISUALIZZAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO
IN TERMINI DI kWh
E’ possibile vedere quanto la macchina sta risparmiando in termini di
kWh, rispetto a un analoga macchina a scelta tra:
- Rigenerazione a freddo
- Rigenerazione a caldo
- Rigenerazione a caldo ventilata
Per accedere a tale visualizzazione, premere il tasto DOWN
maschera principale.
Appare la maschera:
dalla
0000073.1
KWh
5.4.2 VISUALIZZAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO
IN TERMINI DI RISPARMIO MONETARIO
L’utente ha la possibilità di abilitare la visualizzazione di un valore monetario risultanti dalla conversione dei kWh risparmiati.
Tale valore viene indicato nella maschera:
ENERGY SAVING
000000009€
Questa maschera è accessibile dalla maschera principale premendo due
volte il tasto DOWN
Procedura per l’abilitazione di tale maschera:
1. Accedere in PRG/USER SETTINGS/OTHER alla maschera
2. Parametro U12- Enable Money: per abilitare la visualizzazione del
risparmio energetico in termini monetari porre a YES.
3. Parametro U13- Money: Visualizzazione a display del simbolo della
moneta selezionata a scelta tra:
ParametroDescrizioneSimbolo a Display
Euroeuro
USA Dollardollaro americano
ENG Poundsterlina inglese
JAP Yenyen giapponese
SCAN Kronecorona scandinava
dalla maschera principale.
U12 - BACKLIGHT ON: NO
U13 - Enable Money : NO
U14 - Money : Euro
U15 - Money / KWh : 0.120
U16 - Saving Compared
to Heatless
U2
4. Parametro U14- Money/KWh: fattore di conversione per il calcolo
della moneta. Per default è posto 0.12 ossia il rapporto di conversione tra
euro e KWh.
5. Parametro U15- Saving Compared to: permette la selezione della
macchina a cui confrontarsi, a scelta tra Rigenerazione a freddo, Rigenerazione a caldo, Rigenerazione a caldo ventilata.
NOTA: Il simbolo appare solo se la macchina è in ON.
5.5 Allarmi e avvisi
• Gli allarmi hanno l’e etto di spegnere il circuito frigorifero (nessun
allarme blocca completamente l’essiccatore).
• Gli avvisi comportano unicamente una segnalazione.
• In caso di allarme o avviso contattare immediatamente il fornitore.
• La lista completa degli allarmi è presente al capitolo 7.
5.5.1 ALLARMI E AVVISI
In caso di allarme o avviso:
1. il tasto
2. dal menu principale premere il pulsante
sualizzare il codice di allarme corrente che apparirà in modalità lampeggiante.
Per resettare l’allarme è su ciente premere nuovamente il tasto “
(solo dopo la scomparsa della condizione di allarme).
si illumina di rosso.
. Questo consente di vi-
”
6 Manutenzione
a) La macchina è progettata e costruita per garantire un funzionamento continuativo; la durata dei suoi componenti è però direttamente legata alla manutenzione eseguita.
Z In caso di richiesta di assistenza o ricambi, identi care la mac-
b)
china (modello e numero di serie) leggendo la targhetta di identi cazione esterna all’unità.
c) I circuiti contenenti 3 kg o più di uido refrigerante sono controllati
per individuare perdite almeno una volta all’anno.
I circuiti contenenti 30 kg o più di uido refrigerante sono controllati per individuare perdite almeno una volta ogni sei mesi ((UE) N.
517/2014 art. 4.3.a, 4.3.b).
d) Per le macchine contenenti 3 kg o più di uido refrigerante, l’operatore deve tenere un registro in cui si riportano la quantità e il tipo di
refrigerante utilizzato, le quantità eventualmente aggiunte e quelle recuperate durante le operazioni di manutenzione, di riparazione e di smaltimento de nitivo ((UE) N. 517/2014 art. 6). Esempio di tale registro è
scaricabile dal sito: www.polewr.com.
6.1 Avvertenze generali
!Prima di qualsiasi manutenzione veri care che:
• il circuito pneumatico non sia più sotto pressione;
• l’essiccatore sia scollegato dalla rete elettrica.
Utilizzare sempre ricambi originali del costruttore: pena l’esonero del
costruttore da qualsiasi responsabilità sul malfunzionamento della macchina.
Z In caso di perdita di refrigerante contattare personale esperto ed
autorizzato.
Y La valvola Schrader è da utilizzare solo in caso di anomalo funzio-
namento della macchina: in caso contrario i danni provocati da errata
carica di refrigerante non verranno riconosciuti in garanzia.
6.2 Refrigerante
Y Operazione di carica: eventuali danni provocati da errata carica
refrigerante eseguita da personale non autorizzato non verranno riconosciuti in garanzia.
Y L’apparecchiatura contiene gas uorurati a e etto serra.
Il uido frigorigeno R407c a temperatura e pressione normale è un gas
incolore appartenente al SAFETY GROUP A1 - EN378 ( uido gruppo 2
secondo direttiva PED 2014/68/EU);
GWP (Global Warming Potential) = 1774.
! In caso di fuga di refrigerante aerare il locale.
6.3 Agente Essiccante
L’agente essiccante utilizzato non è nocivo; durante il rifornimento e
lo svuotamento dei serbatoi con l’agente essiccante si può tuttavia veri care un accentuato sviluppo di polvere; tenere presente le seguenti
avvertenze:
a) per il rifornimento dei serbatoi con agente essiccante indossare una
maschera antipolvere ed occhiali di protezione;
b) se sparso a terra, raccogliere subito l’agente essiccante;
! pericolo di sdruciolare.
6.4 Programma di manutenzione preventiva
Per garantire nel tempo la massima e cienza ed a dabilità dell’essiccatore eseguire:
Descrizione attività
di manutenzione
Azione
Controllare
Controllare che la spia POWER ON sia
accesa.
Controllare gli indicatori del
pannello di controllo.
Controllare il corretto livello del ussometro
Controllare lo scaricatore di
condensa.
Pulire le alette del condensatore
Controllare l’assorbimento
elettrico.
Depressurizzare l’impianto.
Eseguire la manutenzione dello scaricatore.
Depressurizzare l’impianto.
Sostituire gli elementi dei
pre- e post- ltri.
Sostituire elemento ltrante, ltro disoleatore e antipolvere**
Si raccomanda di sostituire il sensore del
punto di rugiada
ElettroValvole principali - cambio
Service
Intervallo di tempo
(in condizioni di
funzionamento standard)
Giornaliero
Settimanale
Ogni 4 Mesi
Ogni 12 Mesi
Ogni 24 Mesi
Ogni 48 Mesi
Descrizione attività
di manutenzione
Azione
Controllare
Silenziatore controllare annualmente e
dopo ogni cambio dell’agente essiccante
Valvole antiritorno- cambio
ElettroValvole scarico - cambio
Agente essiccante
** YPer la sostituzione fare riferimento alla data di fabbricazione
della macchina, indicata sulla targa matricola.
I lavori di manutenzione devono essere eseguiti da personale specializzato e autorizzato.
Tutte le parti di ricambio e i loro rispettivi codici si possono trovare
elencati nel paragrafo 9.4.
Contattare il fornitore.
Per qualsiasi intervento di manutenzione tenere presenti le seguenti avvertenze:
Service
Z
Intervallo di tempo
(in condizioni di
funzionamento standard)
Giornaliero
Settimanale
Ogni 4 Mesi
Ogni 12 Mesi
Ogni 24 Mesi
Ogni 48 Mesi
Italiano
ATT060-090
7 / 14
Italiano
Quando si e ettua la sostituzione di un qualsiasi elemento ltrante assicurarsi la perfetta chiusura del corpo, veri cando il corretto allineamento dei simboli presenti su testa e corpo ltrante.
ATT060-090
! I serbatoi con il dessicant sono stati progettati a fatica ( EN 13445-3)
a funzionare con cicli di carico e scarico continui per un periodo massimo di:
20 anni per i modelli 60-90.
6.5 Smantellamento
Il uido frigorigeno e l’olio lubri cante contenuto nel circuito dovranno
essere recuperati in conformità alle locali normative ambientali vigenti.
Il recupero del uido refrigerante è e ettuato prima della distruzione
de nitiva dell’apparecchiatura ((UE) N. 517/2014 art.8).
8 / 14
! PERICOLO: Uno scorretto allineamento di questi potrebbe provo-
care l’espulsione del corpo al momento della pressurizzazione dell’impianto, con il conseguente pericolo di proiezione di corpi contro cose
o persone.
! PERICOLO MACCHINA SOTTO TENSIONE
Non eseguire interventi di manutenzione con l’essiccatore acceso o sotto
pressione.
Non rimuovere i pannelli dell’essiccatore.
! PERICOLO DOVUTO ALLA TENSIONE ELETTRICA!
! ATTENZIONE MACCHINA IN PRESSIONE
!I lavori di manutenzione devono essere eseguiti con il
circuito d’aria compressa del dryer completamente scarico,
eseguire quindi le seguenti azioni:
1) Scaricare l’impianto dall’aria compressa del dryer;
2) Assicurarsi che la pressione sia = 0 bar veri cando i
manometri dei serbatoi (ingresso aria “n° 22”);
! Attenzione: il dryer è ancora in pressione nella zona di
uscita aria cooler.
3) depressurizzare l’impianto utilizzando una valvola in uscita
(se presente), o utilizzare lo scarico del ltro
antipolvere (29).
4) Assicurarsi che la pressione sia = 0 bar veri cando il
manom
• It is subject to changes: for updated information see the version on
the unit.
1.2 Warning signals
Instruction for avoiding danger to persons
!
Instruction for avoiding damage to the equipment.
Y
The presence of a skilled or authorized technician is required.
Z
ere are symbols whose meaning is given in the para. 9.1
,
1.3 Safety instructions
! Every unit is equipped with an electric disconnecting switch for
operating in safe conditions. Always use this device in order to eliminate
risks maintenance.
! e manual is intended for the end-user, only for operations per-
formable with closed panels: operations requiring opening with tools
must be carried out by skilled and quali ed personnel.
Y Do not exceed the design limits given on the data plate.
!YIt is the user’s responsibility to avoid loads di erent from the
internal static pressure. e unit must be appropriately protected whenever risks of seismic phenomena exist.
! e safety devices on the compressed air circuit must be provided
for by the user
Only use the unit for professional work and for its intended purpose.
e user is responsible for analysing the application aspects for product
installation, and following all the applicable industrial and safety standards and regulations contained in the product instruction manual or
other documentation supplied with the unit.
Tampering or replacement of any parts by unauthorized personnel and/
or improper machine use exonerate the manufacturer from all responsibility and invalidate the warranty.
e manufacturer declines and present or future liability for damage to
persons, things and the machine, due to negligence of the operators,
non-compliance with all the instructions given in this manual, and nonapplication of current regulations regarding safety of the system.
e manufacturer declines any liability for damage due to alterations
and/or changes to the packing.
It is the responsibility of the user to ensure that the speci cations pro-
vided for the selection of the unit or components and/or options are
fully comprehensive for the correct or foreseeable use of the machine
itself or its components.
!IMPORTANT: e manufacturer reserves the right to modify this
manual at any time. e most comprehensive and updated information,
the user is advised to consult the manual supplied with the unit.
1.4 Residual risks
e installation, start up, stopping and maintenance of the machine
must be performed in accordance with the information and instructions
given in the technical documentation supplied and always in such a way
to avoid the creation of a hazardous situation.
e risks that it has not been possible to eliminate in the design stage are
listed in the following table:
Part a ectedResidual
heat exchanger
coil
fan grille and
fan
inside the unit:
compressor
and discharge
pipe
inside the unit:
metal parts
and electrical
wires
outside the
unit: area
surrounding
the unit
outside the
unit:
components
subjected to
compressed: air
risk
small cutscontactavoid contact, wear protec-
lesionsinsertion of pointed
burnscontactavoid contact, wear protec-
intoxication, electrical shock,
serious
burns
intoxication, serious
burns
lesionsloss of desiccantclean the area around the
lesions on
rhe eyes,
ears and
body
Manner of
exposure
objects through the
grille while the fan is in
operation
defects in the insulation
of the power supply
lines upstream of the
electrical panel; live
metal parts
re due to short circuit
or overheating of the
supply line upstream
of the unit’s electrical
panel
defect assembly, breakage caused by pulse of
air, especially at startup
Precautions
tive gloves
do not poke objects of any
type through the fan grille
or place any objects on the
grille
tive gloves
adequate electrical protection of the power supply
line; ensure metal parts are
properly connected to earth
ensure conductor crosssectional areas and the
supply line protection system conform to applicable
regulations
unit
Use the personal protective
equipment: hearing protection, glasses, helmet, suit
and shoes.
English
ATT060-090
1 / 14
English
2 Introduction
is manual refers to refrigeration dryers designed to guarantee high
quality in the treatment of compressed air.
2.1 Transport
e packed unit must:
• remain upright;
• be protected against atmospheric agents;
• be protected against impacts.
2.2 Handling
Use a fork-li truck suitable for the weight to be li ed, avoiding any type
of impact.
2.3 Inspection
• All the units are assembled, wired, charged with refrigerant and oil
and tested under standard operating conditions in the factory;
• on receiving the machine check its condition: immediately notify
the transport company in case of any damage;
• unpack the unit as close as possible to the place of installation.
2.4 Storage
Y If several units have to stacked, follow the notes given on the pack-
ing. Keep the unit packed in a clean place protected from damp and bad
weather.
3 Installation
For the correct application of the warranty terms, follow the instructions
given in the start-up report, ll it and send it back to Seller.
3.1 Procedures
Install the dryer inside, in a clean area protected from direct atmospheric agents (including sunlight).
Y Comply with the instructions given in par. 9.2 and 9.3.
Y e lter elements (for 3 micron ltration or better) must be re-
placed at least once a year, or sooner as per manufacturer recommendations.
Y Correctly connect the dryer to the compressed air inlet/outlet con-
nections,
3.2 Operating space
YLeave adequate clearance around the dryer maintenance opera-
tions and clearance to ensure correct air ow. (~ 1,5 m).
3.3 Versions
Air-cooled version (Ac)
Do not create cooling air recirculation situations. Do not obstruct the
ATT060-090
ventilation grilles.
Water-cooled version (Wc)
If not provided in the supply, t a mesh lter on the condensation water
inlet.
Y, Inlet condensation water characteristics:
Temperature≥50°F (10°C)CaCO
Pressure
PH7.5-9Fe<0.2 ppm
Electrical
conductivity
Langelier
saturation
index
2-
SO
4
NH
3
-
CL
Please note that for special cooling water types such as demineralized,
deionized or distilled it is necessary to contact the manufacturer to verify which kind of condenser should be used since the standard material
may not be suitable.
43.5-145 PSIg
(3-10 barg)
10-500 µS/cmNO
0-1HCO
<50 ppmH2S<0.05 ppm
<1 ppmCO
<50 ppmAl<0.2 ppm
3
O
2
3
-70-300 ppm
3
2
3.4 Tips
To prevent damage to the internal parts of the dryer and air compressor, avoid installations where the surrounding air contains solid and/or
gaseous pollutants (e.g. sulphur, ammonia, chlorine and installations in
marine environments).
e ducting of extracted air is not recommended for versions with axial
fans.
3.5 Electrical connection
Use approved cable in conformity with the local laws and regulations
(for minimum cable section, see par. 9.3).
Install a di erential thermal magnetic circuit breaker with contact opening distance of 3 mm ahead of the system (RCCB - IDn = 0.3A) (see the
relevant current local regulations).
e nominal current In of the magnetic circuit breaker must be equal to
the FLA with an intervention curve type D.
Phases Monitor
If appears to display the alarm “A41 “, during the start up of the dryer,
the user must verify the wiring of the input terminals of the disconnecting switch of the dryer.
3.6 Condensate drain connection
70-150 ppm
<0.1 ppm
<2 ppm
<5 ppm
2 / 14
Y e dryer is supplied either with a oat drain, a timed drain or an
electronic level sensing drain.
If a timed or electronic unloader is installed, use terminals CN “R1-S1”
(see par. 9.8).
For timed and electronic drains: refer to separate manual supplied with
the dryer for speci c details concerning the condensate drain.
Y Make the connection to the draining system, avoiding connection
in a closed circuit shared by other pressurized discharge lines. Check the
correct ow of condensate discharges. Dispose of all the condensate in
conformity with current local environmental regulations.
3.7 Connections discharge purge air
e dryer has an air purge connected directly to the unit (or which can
be connected away from the unit).
e extension hose must be rubber with max length 10m (synthetic rubber with inner steel spiral), resistant to temperatures of up to 90° and
pressures up to 10 bar.
3.8 Connection to the air bleeder
To reduce the noise when bleeding air from the tanks, a silencer must be
connected (supplied separately).
e silencer can be connected directly to the unit or away from the unit.
In the latter case, it must be connected using a rubber hose, max length
10m (synthetic rubber with inner steel spiral), resistant to temperatures
of up to 50° and pressures up to 10 bar.
Important: to ensure the correct functioning of the air bleeder, comply with the dimensions indicated for the extension in the appendix
in para. 9.7. (Ø Int. = internal diameter)
3.9 Connecting the lter oil drainage
e oil residues generated by the lter are conveyed through a rilsan
hose ( 8mm), out of the dryer in the point indicated in para. 9.6.
e drainage hose is tted with an end coupling so that additional extensions can be tted by the user.
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.