1
WFB
Italiano
Indicazioni di sicurezza
Si raccomanda:
di conservare il manuale per tutto il periodo di vita dell’unità;
di leggere con attenzione il manuale prima diqualsiasi operazione
sull’unità;
Y Non superare i limiti di progetto riportati nella targa dati.
! I dispositivi di sicurezza sul circuito d’aria compressa sono a
carico dell’utilizzatore.
Prima di procedere adinterventi dimanutenzione, assicurarsiche
i circuiti non siano più sotto pressione.
Impiegare l’unità esclusivamente per uso professionale e per lo
scopo per cui è stata progettata.
E’compito dell’utilizzatoreanalizzare tutti gliaspetti dell’applica-
zione in cuiil prodottoè installato,seguire tuttigli standardsindustriali disicurezza applicabili etutte le prescrizioniinerenti ilprodotto contenute nel manuale d’uso ed in qualsiasi documentazione prodotta e fornita con l’unità.
La manomissioneo sostituzionedi qualsiasicomponente daparte
di personalenon autorizzato e/ol’uso improprio dell’unità esonerano il costruttore da qualsiasiresponsabilità e provocano l’invalidità della garanzia.
Si declina ogni responsabilità presente e futura per danni a persone, cose ealla stessa unità, derivanti danegligenza degli operatori, dal mancato rispetto di tutte le istruzioni riportate nel presente manuale, dalla mancata applicazione delle normative
vigenti relative alla sicurezza dell’impianto.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni
dovuti ad alterazioni e/o modifiche dell’imballo.
E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi chele specifiche fornite per la selezione dell’ unità o di suoi componenti e/o opzioni
siano esaustiveai fini di un usocorretto oragionevolmente prevedibile dell’unità stessa o dei componenti.
Per identificare l’unità (modello e numero di serie), in caso di
richiesta diassistenza o diricambi, leggere la targhetta diidentificazione posta esternamente all’unità.
ATTENZIONE: Il costruttore si riserva il diritto di modificare le
informazioni contenute nel presente manuale senza alcun preavviso. Ai fini diuna completa ed aggiornatainformazione si raccomanda all’utente di consultare il manuale a bordo unità.
1Introduzione
Trasporto / Movimentazione
S Movimentare l’unità mediante mezzi adeguati al suo
peso (carrello elevatore ecc.).
S Una volta disimballata evitare urti che possono essere
trasmessi ai componenti interni.
S Il costruttore non si assume la responsabilità per even-
tuali danni dovuti adalterazioni e/o modifichedell’imballo.
Ispezione
Al ricevimento dell’unità controllare immediatamente il
suo stato; contestare subito alla compagnia di trasporto
qualsiasi eventuale danno.
2 Assemblaggio (ved.Fig.1)
N.B.: Per i modelli flangiati, se non è stato ordinato il kit
accessorio con le controflange e guarnizioni queste ultime sono a carico del cliente.
a) Fissarela guarnizione(4) all’uscitagas delrefrigerante
(1) e quindi accoppiarlo al separatore (inorizzontale),
come descritto nel manuale del separatore stesso (*)
in Fig. 1 mostra la posizione del separatore.
b) Collegare la guarnizione (8) e la controflangia (5)
all’uscitadel separatore, usando ibulloni indotazione
(7).
Assicurarsi dell’adeguato parallelismo tra le flange di accoppiamentoprimadiserrareirelativibulloni.
Nonsuperarelecoppiediserraggioraccomandateriportate in Tab. 2.
2.1 --- Colonne senza Separatori
a) Fissare la guarnizione (2) e la controflangia (3) all’in-
gresso aria del refrigerante (1) mediante i bulloni (6).
b) Fissare la guarnizione (4) e la controflangia (5)
all’uscitaaria delrefrigerante(1)mediante ibulloni(7).
3 Installazione (ved.Fig.2/Tab.1)
a) Rispettareilimitidifunzionamentoriportatinella
targhetta.
Tali limiti devono essere rispettati in ogni caso.
L’unità è stata progettata per iltrattamento del biogas
o miscele di gas contenenti tracce di sostanze corrosive; in particolare si consiglia di non superare i
seguenti limiti:
H2S=400ppm;
HCI=10ppm;
HF=10ppm.
b) L’unità deve essere supportata mediante adeguati
sostegni.
c) L’unitàdeveessere protetta(lato gas)da unao piùval-
vole di sicurezza che garantiscono in ogni caso il non
superamento della pressione di progetto.
Tali valvole devono essere montate in modo tale che
l’eventuale eiezione di fluido non i nvesta glioperatori.
d) Sela rete del fluido da trattare è soggetta a vibrazioni,
collegare l’unità con tubi flessibili, smorzatori o vincolare la rete in maniera tale da eliminarle.
Se la rete è soggetta a pulsazioni di pressione con ampiezzasuperioreal 10%della pressionenominale, procedere alla loro riduzione sotto tale limite mediante il
collegamento con smorzatori di pulsazioni.
Il numero di cicli di pressurizzazione da 0 a pressione
nominale deve essere inferiore a 1000 per tutta la vita
dell’unità.
e) L’aria ambientecircostantel’unità non devecontenere
contaminanti solidi o gassosi. Fare attenzione allo
zolfo, all’ammoniaca al cloro e all’installazione in ambiente marino. Per consigli o assistenza contattare il
costruttore.
f) Predisporre opportuni sostegni pe r le tubazioni di
ingresso ed uscita gas nel caso in cui queste sollecitino
pericolosamente i relativi bocchelli e/o le flange di collegamento.
g) Predisporre adeguate protezioni contro le sollecita-
zioni sismiche nel caso in cui l’unità sia installata in zona sismica.
h) Proteggere l’unità dall’incendio esterno mediante
l’impiego di un sistema antincendio adeguato al luogo
d’installazione.
i) Nel caso di temperature di esercizio superiori a 60˚C,
predisporre adeguate misure protettive per evitare
scottature o bruciature per contatti accidentali e/o, occasionali.