Panasonic LUMIX DMC-LS85 User Manual [it]

Informazioni di base
Istruzioni per l’uso
Fotocamera Digitale
Modello numero
Leggere completamente queste istruzioni prima dell’uso.
Consultare anche le Istruzioni d’uso (in formato PDF) registrate sul CD-ROM contenente le istruzioni d’uso (in dotazione).
Qui è possibile ottenere informazioni sulle metodologie operative avanzate e controllare la sezione Ricerca guasti.
EG
Web site: http://www.panasonic-europe.com
VQT1X11
H1208HM0
2
VQT1X11 (ITA)
Gentile cliente,
Vorremmo cogliere questa opportunità per ringraziarla di aver acquistato questa fotocamera digitale Panasonic. Legga attentamente queste istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA O DANNI AL PRODOTTO,
• NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO A PIOGGIA, UMIDITÀ, SGOCCIOLAMENTO O SCHIZZI E ASSICURARSI CHE OGGETTI CONTENENTI LIQUIDI, COME AD ESEMPIO VASI, NON SIANO POSTI SOPRA ALL’APPARECCHIO.
• USARE SOLO GLI ACCESSORI RACCOMANDATI.
• NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE DELL’APPARECCHIO); ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSANO ESSERE RIPARATE DALL’UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI SEMPRE A UN CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
LA PRESA DEVE ESSERE INSTALLATA VICINO ALL’APPARECCHIO ED ESSERE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
Il contrassegno di identicazione del prodotto è riportato sul fondo dell’unità.
Osservare attentamente le leggi sul copyright. La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro material pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale, può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
• Si noti che l’aspetto dei reali comandi, componenti, voci di menu, ecc. della fotocamera digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni per l’uso.
• Il logo SDHC è un marchio registrato.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi registrati delle relative società.
• Schermata/schermate dei prodotti Microsoft ristampate su autorizzazione di Microsoft Corporation.
Informazioni sulle batterie
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe vericarsi un’esplosione. Per
la sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente a quelle consigliate dal produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
• Non scaldare o esporre alla amma viva.
Cd
• Non lasciare le batterie in un’auto esposta alla luce solare diretta per un lungo periodo
con porte e nestrini chiusi.
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e l’eliminazione di vecchie apparecchiature e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sulle documentazioni o manuali accompagnanti i prodotti indicano che i prodotti elettrici,
elettronici e le batterie usate non devono essere buttati nei riuti
domestici generici. Per un trattamento adeguato, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie usate, vi preghiamo di portarli negli appositi punti di raccolta, secondo la legislazione vigente nel vostro Paese e le Direttive 2002/96/ EC e 2006/66/EC.
Smaltendo correttamente questi prodotti e le batterie, contribuirete a salvare importanti risorse e ad evitare i potenziali effetti negativi sulla
salute umana e sull’ambiente che altrimenti potrebbero vericarsi in seguito ad un trattamento inappropriato dei riuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e sul riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, vi preghiamo di contattare il vostro comune, i vostri operatori
per lo smaltimento dei riuti o il punto vendita dove avete acquistato gli
articoli.
Sono previste e potrebbero essere applicate sanzioni qualora questi riuti
non siano stati smaltiti in modo corretto ed in accordo con la legislazione nazionale.
Per utenti commerciali nell’Unione Europea
Se desiderate eliminare apparecchiature elettriche ed elettroniche, vi preghiamo di contattare il vostro commerciante od il fornitore per maggiori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento rifiuti in altri Paesi fuori dall’Unione Europea]
Questi simboli sono validi solo all’interno dell’Unione Europea. Se desiderate smaltire questi articoli, vi preghiamo di contattare le autorità locali od il rivenditore ed informarvi sulle modalità per un corretto smaltimento.
Nota per il simbolo delle batterie (esempio con simbolo chimico riportato sotto il simbolo principale):
Questo simbolo può essere usato in combinazione con un simbolo chimico; in questo caso è conforme ai requisiti indicati dalla Direttiva per il prodotto chimico in questione.
(ITA) VQT1X11
3
4
VQT1X11 (ITA)
Precauzioni per l’uso
• Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
• Non utilizzare cavi diversi dal cavo Panasonic AV originale (DMW-AVC1: opzionale)
• Utilizzare sempre un alimentatore CA (DMW-AC6E: opzionale) e un accoppiatore CC (DMW- DCC2: opzionale) originali Panasonic.
Tenere la fotocamera lontana da apparecchi magnetizzati (come forni a microonde, TV, apparecchi per videogame, ecc.).
• Se si utilizza la fotocamera su un televisore o nelle sue vicinanze, immagini e suoni possono essere disturbati dalle radiazioni elettromagnetiche.
• Non utilizzare la fotocamera vicino ad un telefono cellulare, perché ciò può causare
disturbi che inuenzano negativamente immagini e suoni.
• I dati registrati possono essere danneggiati e le immagini possono essere distorte dai forti campi magnetici creati da altoparlanti o motori di grandi dimensioni.
• Le radiazioni elettromagnetiche generate da un microprocessore possono inuenzare
negativamente la fotocamera digitale, disturbando immagini e suoni.
• Se il funzionamento della fotocamera digitale è disturbato da apparecchi magnetici, spegnere la fotocamera e rimuovere la batteria o scollegare l’adattatore CA (DMW-AC6E;
opzionale). Quindi inserire nuovamente la batteria o ricollegare l’adattatore CA. Inne,
riaccendere la fotocamera.
Non utilizzare la fotocamera vicino a trasmittenti radio o linee ad alta tensione.
• Se si effettua una registrazione vicino a trasmittenti radio o a linee ad alta tensione, le immagini registrate e il suono possono esserne disturbati.
Cura della fotocamera
• Non scuotere o urtare con forza la fotocamera facendola cadere, e così via.
In caso contrario, questa unità potrebbe guastarsi, potrebbe non essere più possibile
registrare le immagini o l’obiettivo o il monitor LCD potrebbero venire danneggiati.
• Si consiglia di non lasciare la fotocamera nella tasca dei pantaloni quando ci si siede né inserirla forzatamente in una borsa piena o stretta, e così via.
In caso contrario, si potrebbero produrre danni al monitor LCD o lesioni personali.
• Prestare particolarmente attenzione nei luoghi seguenti, che potrebbero provocare il malfunzionamento di questa unità.
– Luoghi in cui è presente molta sabbia o polvere. – Luoghi in cui dell’acqua possa entrare in contatto con questa unità, ad esempio
quando la si utilizza in un giorno di pioggia o su una spiaggia.
• Non toccare l’obiettivo o le prese con le mani sporche. Inoltre, fare attenzione a non consentire a liquidi, sabbia o altre materie estranee di penetrare negli spazi intorno all’obiettivo, ai pulsanti, e così via.
• Qualora acqua dolce o salata schizzino sulla fotocamera, utilizzare un panno asciutto per asciugare accuratamente il corpo della fotocamera.
Condensa (quando l’obiettivo è appannato)
• La condensa si forma quando la temperatura ambiente o le condizioni di umidità cambiano. Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi e il malfunzionamento della fotocamera.
• In caso di condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore. Quando la temperature della fotocamera si avvicina a quella dell’ambiente in cui si trova, l’appannamento scompare naturalmente.
Schede utilizzabili in questa unità
È possibile utilizzare una scheda di memoria SD, una scheda di memoria SDHC e una MultiMediaCard.
• In queste istruzioni operative, il termine scheda si riferisce ai seguenti tipi di scheda di memoria. – Scheda di memoria SD (da 8 MB a 2 GB) – Scheda di memoria SDHC (da 4 GB a 32 GB) – MultiMediaCard (Solo immagini statiche)
Informazioni più speciche sulle schede di memoria utilizzabili con
questa unità.
• Usando una scheda da 4 GB o di capacità superiore è possibile usare solo la scheda di memoria SDHC con il logo SDHC, basata sullo standard SD.
Consultare le più recenti informazioni sul sito Web seguente.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Questo sito è soltanto in inglese.)
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano inghiottirla.
(ITA) VQT1X11
5
6
VQT1X11 (ITA)
Indice
Informazioni per la sua sicurezza ....................................................................................... 2
Accessori in dotazione........................................................................................................ 7
Nomi dei componenti .......................................................................................................... 8
Note sulle batterie (Numero di immagini registrabili) .......................................................... 9
Inserimento/rimozione delle batterie o della scheda (opzionale) ..................................... 11
Impostazione della data e dell’ora (Impostazione orologio) ............................................. 12
Informazioni sul funzionamento delle modalità e del menu .............................................. 14
Commutazione della modalità .................................................................................... 14
Informazioni sul funzionamento dei menu ..................................................................15
Ripresa di immagini utilizzando la funzione automatica (Modalità auto intelligente) ........ 17
Rilevamento della scena ............................................................................................ 18
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite (Modalità di immagine normale) ......... 19
Messa a fuoco ............................................................................................................ 19
Riproduzione delle immagini (Modalità di riproduzione normale) ..................................... 20
Eliminazione di immagini .................................................................................................. 21
Per eliminare una singola immagine .......................................................................... 21
Per eliminare più immagini (no a 50) o tutte le immagini .......................................... 21
Lettura delle istruzioni per l’uso (in formato PDF) ............................................................ 22
Speciche ......................................................................................................................... 23
Accessori in dotazione
Prima di utilizzare la fotocamera, controllare il contenuto della confezione. 1 Batterie
• Batterie AA alcaline (LR6) 2 Cavo di collegamento USB 3 CD-ROM
• Software:
Utilizzarlo per installare il software sul proprio PC.
4 CD-ROM
• Istruzioni per l’uso 5 Cinturino
• Le schede di memoria SD, le schede di memoria SDHC e le
MultiMediaCard vengono indicate come scheda nel testo.
• La scheda è opzionale. È possibile registrare o riprodurre immagini con la
memoria incorporata, senza utilizzare alcuna scheda.
• Se si perdono gli accessori in dotazione, contattare il
rivenditore o il centro di assistenza più vicino. (Gli accessori possono essere acquistati separatamente.)
1
2 K1HA08AD0001
3
4 VFF0456
5 VFC4297
(ITA) VQT1X11
7
8
VQT1X11 (ITA)
Nomi dei componenti
AV OUT /DIGITAL
10
9
87
465
3
2
1
11
19
20
21
17
16
12
18
13
14
15
22
23
24
1 Il pulsante [4] 2 Leva dello zoom 3 Pulsante di scatto dell’otturatore 4 Microfono 5 Flash 6 Indicatore dell’autoscatto Lampada di assistenza AF 7 Obiettivo 8 Tubo portaobiettivi 9 Presa [AV OUT/DIGITAL] 10 Altoparlante
11 Monitor LCD 12 Selettore registrazione/riproduzione 13 Pulsante [MENU/SET] 14 Interruttore di accensione della
fotocamera
15 Pulsanti cursore
:
Pulsante
A
dell’esposizione
:
Pulsante
B
:
Pulsante
C
:
Pulsante
D
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni usando i pulsanti del cursore sono descritte come segue. ad es.: Quando si preme il pulsante r (p).
o Premere
/ Compensazione
e
/Macro
r
/Autoscatto
w
/Modalità Flash
q
r
16 Pulsante [MODE] 17 Indicatore di stato 18 Pulsante [DISPLAY] 19 Pulsante [Q.MENU]/Cancella 20 Sportello dell’accoppiatore CC 21 Sportello scheda 22 Occhiello del cinturino
• Agganciare la cinghia durante l’uso della fotocamera, per evitare che questa possa cadere.
23 Attacco treppiede
• Se si usa un treppiedi, vericare che il treppiedi sia stabile quando viene ssato alla
fotocamera.
24 Sportellino delle batterie
Note sulle batterie
Batterie utilizzabili
Batterie AA alcaline (fornite in dotazione)
(Numero di immagini registrabili)
Batterie AA ricaricabili Ni-MH (nickelmetal hydride) (opzionali)
• È anche possibile utilizzare le batterie AA EVOLTA (AA EVOIA) (nuova batteria Panasonic).
Batterie non usabili
Batterie al manganese Batterie al litio Batterie Oxyride Batterie al nichel Batterie Ni-Cd
• Non si garantisce il funzionamento della fotocamera se si usano le batterie riportate
sopra. La batterie possono perdere e di conseguenza si possono vericare le seguenti
disfunzioni: – La potenza residua delle batterie non viene visualizzata correttamente. – La fotocamera non si accende. – I dati registrati nella memoria integrate o sulla scheda vengono danneggiati con la
conseguente perdita delle fotograe.
• Non usare mai batterie che si trovino in queste condizioni. – Tutto o parte del rivestimento è staccato. – Il polo ) è appiattito.
Durata della batteria
Numero di immagini registrabili (secondo lo standard CIPA in modalità di immagine normale [1])
Batterie usate Numero di immagini registrabili (circa)
Batterie alkaline Panasonic (in dotazione od opzionali)
270 immagini (135 min)
Batterie Panasonic Ni-MH completamente cariche
550 immagini (275 min)
(opzionali)
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
• Temperatura: 23 °C/ Umidità: 50% quando il monitor LCD è acceso
1
.
• Uso di una scheda di memoria Panasonic SD (32 MB)
• Inizio della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (quando la funzione dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [AUTO])
Registrazione ogni 30 secondi, con il ash al massimo a registrazioni alterne.
• Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo e viceversa ad ogni registrazione.
• Spegnimento della fotocamera ogni 10 registrazioni Lasciando la fotocamera non
utilizzata no al raffreddamento della batteria.
1
Il numero delle immagini registrabili diminuisce utilizzando le modalità Auto Power
LCD, Power LCD o Angolo elevato.
• CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
(ITA) VQT1X11
9
10
VQT1X11 (ITA)
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo del tempo di registrazione. Se il tempo dell’intervallo di registrazione si allunga, il numero di immagini registrabili diminuisce. (es. Quando si registra una volta ogni 2 minuti: circa 1/4 il numero quando si registra una volta ogni 30 secondi)
Tempo di riproduzione
Batterie usate Tempo di riproduzione (approssimativo)
Batterie alkaline Panasonic (in dotazione od opzionali)
Batterie Panasonic Ni-MH completamente cariche (opzionali)
Nota
• Il numero di immagini registrabili e il tempo di riproduzione dipenderanno anche dalla marca e tipo di batterie usate.
420 min
610 min
Inserimento/rimozione delle batterie o della scheda
• Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
• Utilizzare batterie alcaline (in dotazione) o batterie Ni-MH (opzionali).
• Si consiglia l’uso di una scheda Panasonic.
Fare scorrere lo sportello delle batterie A o
1
lo sportello della scheda B per aprirlo.
Premere e tenuta premuta la levetta e fare
C
scorrere lo sportello.
Batterie:
2
Inserire le batterie con i poli ( e )
allineati correttamente.
Scheda:
Inserire la scheda con l’etichetta
rivolta verso la parte posteriore della
fotocamera, nché non scatta e non si
blocca.
Per rimuovere la scheda, premere la
scheda no a quando non scatta, poi estrarre la scheda verticalmente.
• Non toccare i terminali di connessione sul lato posteriore della scheda.
• Se non è inserita no in fondo, la scheda può subire dei danni.
: Chiudere lo sportello delle batterie
1
3
o lo sportello della scheda.
: Fare scorrere no in fondo
2
lo sportello della batteria o della scheda, quindi chiuderlo saldamente.
• Se lo sportello della scheda non si chiude
completamente, rimuovere la scheda, vericarne l’orientamento e inserirla di
nuovo.
(opzionale)
(ITA) VQT1X11
11
12
VQT1X11 (ITA)
Impostazione della data e dell’ora
A
• Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
1
Pulsante [MENU/SET]
A
Pulsanti cursore
B
Premere [MENU/SET].
2
Premere e/r per selezionare la lingua,
3
quindi premere [MENU/SET].
• Viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO] (questo messaggio non appare nella modalità di riproduzione).
Premere [MENU/SET].
4
Premere w/q per selezionare le voci
5
(anno, mese, giorno, ora, minuti, sequenza di visualizzazione o formato di visualizzazione dell’ora), quindi premere
per impostarle.
e/r
Ora nell’area di residenza
C
Ora nella destinazione del viaggio
D
: Annullare senza impostare l’orologio.
4
• Selezionare [24H] o [AM/PM] per il formato di visualizzazione dell’ora.
• AM/PM viene visualizzato quando si seleziona [AM/PM].
(Impostazione orologio)
C D
q w
Premere [MENU/SET].
6
• Dopo aver completato le impostazioni dell’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi, riaccendere la fotocamera, passare alla modalità di registrazione e
controllare che l’indicazione visualizzata rietta le impostazioni effettuate.
• Quando si è premuto [MENU/SET] per completare le impostazioni senza aver impostato l’orologio, impostare l’orologio correttamente seguendo la procedura
“Modica dell’impostazione dell’orologio”.
Modica dell’impostazione dell’orologio
Premere [MENU/SET].
1
Premere
2
Premere
3
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
4
• Quando le batterie sono state inserite per oltre 3 ore, l’impostazione dell’orologio viene memorizzata (nella fotocamera) per almeno 3 mesi, anche se le batterie vengono rimosse.
per selezionare [IMP. OROL.].
e/r
ed eseguire le operazioni 5 e 6 per eseguire l’impostazione.
q
(ITA) VQT1X11
13
14
VQT1X11 (ITA)
Informazioni sul funzionamento delle modalità e del menu
M
OD
E
MOD
E
Commutazione della modalità
Fare scorrere il selettore di
1
registrazione/riproduzione A nella posizione 1 (verso l’alto) o 5 (verso il basso).
1
: Modalità Registrazione : Modalità di riproduzione
5
Premere [MODE] per visualizzare la
2
schermata di selezione della modalità.
(Esempio: modalità di immagine normale)
Premere e/r per selezionare una
3
modalità e premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
Elenco delle modalità di registrazione
4
Modalità auto intelligente
1
Modalità di immagine normale Ripresa di immagini nelle condizioni desiderate.
5
Modalità scena Ripresa di immagini in funzione della scena.
6
Modalità immagini in movimento
Elenco delle modalità di riproduzione
Modalità di riproduzione normale Riproduzione normale delle foto.
9
Modalità presentazione Riproduzione continua delle immagini.
8
z
Modalità riproduzione preferiti
Riprendere immagini con facilità. Il pulsante [4] è disponibile.
Questa modalità consente di registrare immagini in movimento insieme all’audio.
Riproduzione delle immagini impostate come preferite.
• Le immagini non vengono visualizzate quando [PREFERITI] è impostato su [OFF].
Informazioni sul funzionamento dei menu
La fotocamera è dotata di menu che consentono di effettuare le impostazioni per riprendere e riprodurre le immagini in base alle proprie preferenze. In particolare, il menu [SETUP] contiene alcune importanti impostazioni relative all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.
In modalità registrazione
1
Menu [REG]
Questo menu consente di impostare colorazione, sensibilità o numero di pixel, e così via, delle immagini che si intende registrare.
Menu [SETUP]
e
• Questo menu consente di eseguire le impostazioni dell’orologio, selezionare le impostazioni sul segnale acustico delle operazioni ed eseguire altre impostazioni che
semplicano l’uso della fotocamera da parte dell’utente.
• Disponibile in modalità di registrazione o di riproduzione.
Come utilizzare il menu
Premere [MENU/SET] per visualizzare il
1
menu.
• È possibile passare da una schermata di menu all’altra per pagina, a partire da qualsiasi voce di menu, ruotando la leva dello zoom.
(Esempio: Selezionare la modalità di immagine normale [1])
Premere e/r per selezionare una voce di
2
menu.
(Esempio: Selezione della [MODALITA’ AF])
• È possibile spostarsi alla pagina successiva premendo r nell’estremità inferiore.
Premere q.
3
• A seconda della voce, le impostazioni potrebbero non venire visualizzate o potrebbero venire visualizzate in modo diverso.
In modalità di riproduzione
Menu [RIPR.]
9
Questo menu consente di effettuare la protezione delle impostazioni di stampa, e così via, delle immagini registrate.
Premere e/r per selezionare
4
un’impostazione.
(Esempio: Selezione della [3])
(ITA) VQT1X11
15
16
VQT1X11 (ITA)
Premere [MENU/SET] per confermare
5
l’impostazione.
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
6
Passaggio al menu [SETUP]
Quando la fotocamera mostra la schermata del menu dopo il punto 1 in “Come utilizzare
il menu”:
Premere
1
per spostare l’icona del menu.
w
Premere
2
[SETUP] [e].
Premere
3
menu.
Procedere al punto 2 in “Come utilizzare il menu”.
per selezionare l’icona del menu
r
per passare all’elenco delle voci di
q
Modalità di registrazione:
M
O
D
E
4
Ripresa di immagini utilizzando la funzione automatica
(Modalità auto intelligente)
La fotocamera imposta automaticamente i vali adeguati in funzione del soggetto e delle condizioni di registrazione. Questa modalità permette ai principianti di effettuare riprese agevolmente.
• Le funzioni seguenti vengono attivate automaticamente. – Rilevamento della scena/
[STABILIZZ.]/riconoscimento volti/compensazione controluce
• L’indicatore di stato A si illumina quando si accende questa unità B (l’indicatore si spegne dopo circa un secondo).
Pulsante di scatto dell’otturatore
C
Selettore Registrazione/riproduzione
D
Far scorrere il selettore di registrazione/
1
riproduzione su [1], quindi premere [MODE].
Premere e/r per selezionare [AUTO
2
INTELLIGENTE], quindi premere [MENU/SET].
Questa modalità è destinata solo alla modalità auto intelligente.
• È anche possibile selezionare questa modalità utilizzando il pulsante [4].
• Premere di nuovo questo pulsante per tornare alla modalità precedente.
Tenere delicatamente la fotocamera con entrambe
3
le mani, le braccia immobili sui anchi e i piedi
leggermente divaricati.
Flash
E
Lampada di assistenza AF
F
Premere parzialmente il pulsante
4
dell’otturatore per mettere a fuoco.
• Quando il soggetto è a fuoco, l’indicatore di messa a fuoco G si illumina in verde.
• L’area AF H viene visualizzata intorno al volto del soggetto mediante la funzione di riconoscimento volti. In altri casi, viene visualizzata nel punto del soggetto che è a fuoco.
• La distanza di messa a fuoco va da 5 cm (Grandangolo)/50 cm (Teleobiettivo) a 7.
• La distanza di massimo ingrandimento (la distanza minima alla quale è possibile riprendere il soggetto) varia a seconda del livello di ingrandimento dello zoom.
G
H
(ITA) VQT1X11
17
18
VQT1X11 (ITA)
Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore
5
(premerlo no in fondo) e riprendere l’immagine.
• L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando le immagini vengono registrate nella memoria incorporata (o nella scheda).
Rilevamento della scena
Quando la fotocamera identica la scena ottimale, l’icona della scena in questione viene
visualizzata in blu per 2 secondi, dopodiché il suo colore torna al rosso normale.
4
4
] viene impostato se nessuna delle scene è applicabile, e vengono utilizzate le
• [ impostazioni standard.
• Qualora si utilizzi un treppiede, ad esempio, e la fotocamera abbia giudicato che la
vibrazione è minima quando la modalità scena è stata identicata come [1], la velocità
dell’otturatore viene impostata su un massimo di 8 secondi. Fare attenzione a non spostare la fotocamera durante la ripresa di immagini.
Riconoscimento volti
Quando si seleziona [3] o [5], la fotocamera rileva automaticamente il volto di una persona e regola la messa a fuoco e l’esposizione.
Nota
• A causa di condizioni come quelle indicate sotto, potrebbe venire
identicata una scena diversa per lo stesso soggetto.
– Condizioni del soggetto: quando il volto è luminoso o scuro; le dimensioni del soggetto;
la distanza del soggetto; il contrasto del soggetto; quando il soggetto è in movimento; quando si utilizza lo zoom
– Condizioni di registrazione: tramonto; alba; in condizioni di scarsa illuminazione;
quando si fa vibrare la fotocamera
• Per riprendere immagini in una scena desiderata, si consiglia di riprenderle nella modalità di registrazione appropriata.
[i-RITRATTO]
"
3
[i-PANORAMA]
4
[i-MACRO]
2
[i-RITRATTO NOTT.] • Soltanto quando è selezionato [q]
5
[i-PANORAMA NOTT. ] • Soltanto quando è selezionato [o]
1
La compensazione del controluce
Il termine “controluce” si riferisce alle situazioni in cui la luce proviene da dietro al
soggetto. In questo caso il soggetto diventa scuro, pertanto questa funzione compensa il controluce schiarendo l’intera immagine automaticamente.
Modalità di registrazione:
M
OD
E
1
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite
(Modalità di immagine normale)
Questa modalità consente di riprendere liberamente le immagini, in quanto è disponibile un maggior numero di opzioni rispetto alla modalità auto intelligente [4].
Far scorrere il selettore di registrazione/
1
riproduzione su [1], quindi premere [MODE].
Selettore Registrazione/riproduzione
A
Premere e/r per selezionare [IMM. NORM.],
2
quindi premere [MENU/SET].
Posizionare l’area AF sul punto su cui si
3
desidera mettere a fuoco.
Premere a metà corsa il pulsante di scatto
4
dell’otturatore B per mettere a fuoco.
• Quando il soggetto è a fuoco l’indicatore di messa a fuoco (verde) si illumina.
• La distanza di messa a fuoco va da 50 cm a 7.
Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore
5
(premerlo no in fondo) e riprendere l’immagine.
• L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando si registra un’immagine nella memoria incorporata (o nella scheda).
Messa a fuoco
Puntare l’area AF sul soggetto, quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore a metà.
Messa a fuoco Quando il soggetto
Indicazione di messa a fuoco
Area AF Bianca"Verde Bianca"Rossa
Indicazione di messa a fuoco
C
Area AF (normale)
D
Area AF (quando si utilizza lo zoom digitale o quando è buio)
E
Segnale acustico Emissione di 2 bip Emissione di 4 bip
è messo a fuoco
Attivata Lampeggia
Quando il soggetto non è messo a fuoco
(ITA) VQT1X11
19
20
VQT1X11 (ITA)
Modalità di riproduzione:
A
9
Riproduzione delle immagini
Far scorrere il selettore di registrazione/
1
riproduzione A su [5].
• La riproduzione normale viene impostata automaticamente nei casi seguenti. – Quando la modalità è stata commutata sulla
modalità di riproduzione.
– Quando la fotocamera è stata accesa mentre
il selettore di registrazione/riproduzione era impostato su [5].
Premere w/q per selezionare
2
l’immagine.
: Riprodurre l’immagine precedente
w
: Riprodurre l’immagine successiva
q
• La velocità di movimento in avanti o
all’indietro delle immagini cambia a seconda dello stato di riproduzione.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento veloce
Premere e tenere premuto w/q durante la riproduzione.
• Il numero di le B e il numero di immagine C cambiano di una sola unità alla volta.
Per riprodurre l’immagine, rilasciare w/q quando viene visualizzato il numero dell’immagine desiderata.
• Se si tiene premuto w/q, il numero di immagini portate avanti o indietro aumenta.
(Modalità di riproduzione normale)
B C
Modalità di riproduzione: 9
DISPLAY
DISPLAY
z
Eliminazione di immagini
Una volta eliminate, le immagini non possono essere ripristinate.
• Le immagini nella memoria incorporata o nella scheda, correntemente in riproduzione, verranno eliminate.
Per eliminare una singola immagine
Selezionare l’immagine da eliminare, quindi
1
premere [4].
Premere w per selezionare [SÍ], quindi
2
premere [MENU/SET].
Per eliminare più immagini (no a 50) o tutte le immagini
Premere [4].
1
Premere e/r per selezionare [ELIM. IMM. MULTI] oppure [ELIMINA
2
TUTTE], quindi premere [MENU/SET].
• [ELIMINA TUTTE] " al punto 5.
3
4
5
Premere e/r/w/q per selezionare
l’immagine, quindi premere [DISPLAY] per impostare (ripetere questa operazione).
• Le immagini selezionate appaiono contrassegnate da [b]. Se si preme di nuovo [DISPLAY], l’impostazione viene annullata.
Premere [MENU/SET].
Premere e per selezionare [SÍ], quindi premere [MENU/SET] per
impostare.
(ITA) VQT1X11
21
22
VQT1X11 (ITA)
Lettura delle istruzioni per l’uso
• Dopo essersi esercitati nelle operazioni di base introdotte nelle presenti istruzioni per l’uso è possibile procedere con le operazioni avanzate.
• Consultare la sezione Ricerca guasti.
In queste situazioni, consultare le istruzioni per l’uso (in formato PDF) registrate sul CD­ROM contenente le istruzioni per l’uso (in dotazione).
[Windows]
Accendere il PC e inserire il CD-ROM contenente le istruzioni per
1
l’uso (in dotazione).
Selezionare la lingua desiderata,
2
quindi fare clic su [Istruzioni d’uso] per eseguire l’installazione.
(Esempio: sistema operativo di lingua italiana)
Fare doppio clic sull’icona di
3
collegamento “LS85_LS86 Istruzioni d’uso” sul desktop.
Se le istruzioni per l’uso (in formato PDF) non vengono aperte
È necessario Adobe Acrobat Reader 4.0 o versioni successive per leggere o stampare le istruzioni per l’uso (in formato PDF). Seguire le istruzioni relative al proprio sistema operativo riportate di seguito per eseguire l’installazione.
Se si utilizza Windows 2000 SP4/Windows XP SP2 o SP3/Windows Vista ed SP1
Inserire il CD-ROM contenente le istruzioni per l’uso (in dotazione), fare clic su [Adobe(R) Reader(R)], quindi seguire le istruzioni a video per l’installazione.
Se si utilizza Windows 98/98SE/Me
Scaricare e installare una versione di Adobe Reader utilizzabile con il proprio sistema operativo dal sito Web indicato di seguito.
http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2_allversions.html
Per disinstallare le istruzioni per l’uso (in formato PDF)
Eliminare il le PDF dalla cartella “Programmi\Panasonic\Lumix\”.
• Se il contenuto della cartella Program Files non può essere visualizzato, fare clic su [Visualizza contenuto della cartella] per visualizzarlo.
[Macintosh]
Accendere il PC e inserire il CD-ROM contenente le istruzioni per
1
l’uso (in dotazione).
(in formato PDF)
Aprire la cartella “Manual” in “VFF0456”, quindi
2
copiare il le PDF nella lingua desiderata
all’interno della cartella.
Fare doppio clic sul le PDF per aprirlo.
3
Speciche
Fotocamera digitale: Informazioni per la sua sicurezza
Alimentazione: CC 3,0 V Consumo di corrente: 1,2 W (Durante la registrazione)
Pixel effettivi fotocamera: 8 100 000 pixel Sensore immagine: 1/2,5˝ CCD Pixel totali: 8 320 000 pixel
Obiettivo: Zoom ottico 4 ×, f=5,5 a 22 mm [equivalente nel formato
Zoom digitale: Massimo 4 × Zoom ottico esteso: Massimo 6,4 ×
Messa a fuoco: Normale / Macro
Distanza utile di messa a fuoco: Normale :
Sistema otturatore: Otturatore elettronico+Otturatore meccanico Registrazione immagini
in movimento: [WVGA] 848 × 480 pixel (30 fotogrammi/secondo) (Quando
0,6 W (Durante la riproduzione)
Filtro colore primario
delle fotocamere 35 mm: 33 a 132 mm] / F2,8 a F5,9
Riconoscimento volti / messa a fuoco su 9 aree / messa a fuoco su 1 area
da 50 cm a Macro / Auto intelligent: da 5 cm (Grandangolo) / 50 cm (Teleobiettivo) a Modalità scena: le impostazioni possono essere diverse da quelle indicate sopra
si utilizza una scheda) [VGA] 640 × 480 pixel (30 fotogrammi/secondo) (Quando si utilizza una scheda) [QVGA] 320 × 240 pixel (30 fotogrammi/secondo) Con audio
È possibile riprendere immagini in movimento
*
continuativamente per un massimo di 15 minuti. Inoltre, non è possibile effettuare una registrazione continua che superi i 2 GB. Il tempo restante per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
Z
Z
(ITA) VQT1X11
23
24
VQT1X11 (ITA)
Ripresa con scatto a
rafca
Velocità scatto a
rafca: Circa 3 immagini al secondo (NORMALE): circa 2 immagini
Numero di immagini registrabili: Max. 7 immagini (Standard); max. 4 immagini (Fine), a
RAFF. ALTA V.
Velocità scatto a
rafca: Circa 4,5 immagini al secondo
al secondo (illimitato)
seconda della capacità residua della memoria interna o della scheda (illimitata).
Dimensioni immagine:
Numero di immagini registrabili:
Sensibilità ISO: i.AUTO/ 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600
Velocità otturatore: Da 8 secondi a 1/2000 di secondo
Bilanciamento del bianco: Bilanciamento del bianco automatico / Luce diurna /
Esposizione (AE): AE programmata
Modalità esposimetrica: Multipla Monitor LCD: LCD TFT da 2,5˝(circa 230 000 punti) (campo visivo: 100%
Flash: Distanza utile del ash:
Microfono: Monaurale Altoparlante: Monaurale Supporto di
registrazione: Memoria incorporata (circa 50 MB) / Scheda di memoria
[+ 3M], [* 2.5M] o [} 2M] è selezionata come dimensione dell’immagine.
Quando si utilizza la memoria incorporata: Circa 10 immagini (subito dopo la formattazione) Quando si utilizza una scheda: Massimo 100 immagini (varia a seconda del tipo di scheda e delle condizioni di registrazione)
Modalità [ALTA SENSIB.]: da 1600 a 6400
Modalità [CIELO STELLATO]:15 secondi, 30 secondi, 60 secondi
Nuvoloso / Ombra / Alogena / Impostazione bianco
Compensazione dell’esposizione (intervalli di 1/3 EV, da –2 EV a +2 EV)
circa)
Da circa 30 cm a 5,9 m (Grandangolo, modalità [i.AUTO]) AUTO, AUTO / Riduzione occhi rossi, Attivazione forzata (Attivazione forzata / Riduzione occhi rossi), (Sincronizzazione lenta / Riduzione occhi rossi), Disattivazione forzata
SD / Scheda di memoria SDHC / MultiMediaCard (soltanto
immagini sse)
Dimensioni immagine
Immagine ssa: [+ 8M] 3264 x 2448 pixel, [+ 5M] 2560 x 1920 pixel,
Immagini in movimento: [WVGA] 848 × 480 pixel (Quando si utilizza una scheda),
Qualità: Fine/Standard
Formato le di
registrazione
Immagine ssa: JPEG (basata sullo standard “Design rule for Camera File
Immagini in movimento: “QuickTime Motion JPEG” (immagini in movimento con
Interfaccia
Digitale: USB 2.0 (piena velocità)
Video / audio analogico: PAL / NTSC composito (commutata da menu),
Terminale
AV OUT/DIGITAL: Spinotto dedicato (8 pin) CC IN: Spinotto di Tipo 1 (solo usando l’accoppiatore DC)
Dimensioni: 96,7 mm (L) × 62,0 mm (A) × 29,8 mm (P)
Massa (peso): Circa 128 g (escluse la scheda di memoria e la batteria)
Temperatura operativa: 0 °C a 40 °C Umidità operativa: 10% a 80%
[+ 3M] 2048 x 1536 pixel [* 7M] 3264 x 2176 pixel, [* 2.5M] 2048 x 1360 pixel [} 6M] 3264 x 1840 pixel, [} 2M] 1920 x 1080 pixel
[VGA] 640 × 480 pixel (Quando si utilizza una scheda), [QVGA] 320 × 240 pixel
system” e basata sullo standard “Exif 2.21”), corrispondente
DPOF
audio)
I dati dal PC non possono venire scritti sulla fotocamera
*
utilizzando il cavo di collegamento USB.
uscita audio di linea (monofonica)
(escluse le parti sporgenti)
Circa 176 g (con scheda di memoria e batteria)
(ITA) VQT1X11
25
QuickTime e il logo QuickTime sono marchi commerciali o marchi commerciali registrati della Apple, Inc., utilizzati sotto licenza della stessa.
Panasonic Corporation
Web Site: http://panasonic.net
Pursuant to at the directive 2004/108/EC, article 9(2)
Panasonic Testing Centre Panasonic Marketing Europe GmbH
Winsbergring 15, 22525 Hamburg, Germany
Loading...