QuickTime e il logo QuickTime sono marchi commerciali o marchi
commerciali registrati della Apple, Inc., utilizzati sotto licenza della
stessa.
VQT1L71-1
Page 2
- 2 -
Prima dell’uso
Gentile cliente,
Vorremmo cogliere questa opportunità
per ringraziarla di aver acquistato questa
fotocamera digitale Panasonic. Legga
attentamente queste istruzioni per l’uso
e le conservi per consultarle quando ne
avesse bisogno.
Informazioni per la sua
sicurezza
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI
INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA O
DANNI AL PRODOTTO,
* NON ESPORRE QUESTO
APPARECCHIO A PIOGGIA,
UMIDITÀ, SGOCCIOLAMENTO
O SCHIZZI E ASSICURARSI
CHE OGGETTI CONTENENTI
LIQUIDI, COME AD ESEMPIO
VASI, NON SIANO POSTI SOPRA
ALL’APPARECCHIO.
* USARE SOLO GLI ACCESSORI
RACCOMANDATI.
* NON RIMUOVERE IL COPERCHIO
(O LA PARTE POSTERIORE
DELL’APPARECCHIO);
ALL’INTERNO NON VI SONO
PARTI CHE POSSANO ESSERE
RIPARATE DALL’UTENTE. PER
LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI
SEMPRE A UN CENTRO DI
ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Osservare attentamente le leggi sul
copyright.
La registrazione di nastri o dischi
preregistrati, o di altro materiale
pubblicato o trasmesso, per scopi che
non siano il puro utilizzo personale,
può costituire una violazione delle
leggi sul copyright. Anche in caso di
utilizzo personale, la registrazione di
alcuni materiali può essere soggetta a
limitazioni.
Si noti che l’aspetto dei reali comandi,
•
componenti, voci di menu, ecc. della
fotocamera digitale può differire da quello
che appare in queste istruzioni per l’uso.
Il logo SDHC è un marchio registrato.
•
Altri nomi, nomi di società e nomi di
•
prodotti contenuti in queste istruzioni
sono marchi o marchi registrati delle
relative società.
LA PRESA DEVE ESSERE
INSTALLATA VICINO
ALL’APPARECCHIO ED ESSERE
FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita
correttamente, potrebbe vericarsi
un’esplosione. Per la sostituzione
utilizzare solo batterie dello stesso tipo
o di tipo equivalente a quelle consigliate
dal produttore. Per lo smaltimento delle
batterie usate attenersi alle istruzioni del
produttore.
Il contrassegno di identicazione del
prodotto è riportato sul fondo dell’unità.
Page 3
- 3 -
Prima dell’uso
-Se compare questo simbolo-
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed
elettroniche obsolete (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di
accompagnamento signica che i prodotti elettrici ed elettronici usati
non devono essere mescolati con i riuti domestici generici.
Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi
prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati
gratuitamente. In alternativa, in alcuni paesi potrebbe essere possibile
restituire i prodotti al rivenditore locale, al momento dell’acquisto di un
nuovo prodotto equivalente.
Lo smaltimento corretto di questo prodotto aiuta a conservare risorse preziose e a
prevenire qualsiasi potenziale effetto negativo per la salute e l’ambiente che potrebbe
derivare da uno smaltimento improprio dei riuti. Per ulteriori dettagli, contattare le
proprie autorità locali o il punto di raccolta designato più vicino.
In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire
applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Per gli utenti aziendali nell’Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il
rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento in paesi al di fuori dell’Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nell’Unione Europea.
Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il
rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.
Page 4
- 4 -
Prima dell’uso
■ Custodia della fotocamera
Non scuotere o urtare la fotocamera.
•
La fotocamera potrebbe presentare un
funzionamento anomalo, la registrazione
delle immagini potrebbe risultare
impossibile e l’obiettivo o il monitor LCD
potrebbero danneggiarsi.
La sabbia o la polvere possono
•
causare il malfunzionamento della
fotocamera. Quando si utilizza la
fotocamera su una spiaggia, ecc., fare
attenzione che sabbia o polvere non
penetrino nell’obiettivo, nel ash o nei
terminali.
Quando si utilizza la fotocamera in una
•
giornata piovosa o su una spiaggia, fare
attenzione che l’acqua non penetri nella
fotocamera.
La fotocamera non è impermeabile.
•
Se la fotocamera è esposta all'acqua,
asciugarla con un panno asciutto. Se
la fotocamera non funziona in modo
normale, contattare il rivenditore o il
centro assistenza più vicino.
■ Il monitor LCD
Non premere con forza eccessiva il
•
monitor LCD. Possono comparire
colori irregolari sul monitor
LCD, il quale può non funzionare
correttamente.
In ambienti soggetti a drastici
•
cambiamenti di temperatura, è possibile
che si formi della condensa sul monitor
LCD. Asciugarlo con un panno morbido
e asciutto.
Se la fotocamera è fredda quando la si
•
accende, l’immagine sul monitor LCD
all’inizio appare leggermente più scura.
Con l’aumentare della temperatura
interna, tuttavia, la luminosità
dell’immagine ritorna normale.
Per la produzione del monitor LCD
viene utilizzata una tecnologia di
grandissima precisione. Tuttavia, è
possibile che vi siano alcuni punti
scuri o luminosi (rossi, blu o verdi)
sullo schermo. Non si tratta di un
malfunzionamento. Il monitor LCD
presenta oltre il 99,99% dei pixel
effettivamente utilizzabili, mentre
appena lo 0,01% dei pixel inattivo o
sempre acceso.
I punti non saranno registrati nelle
immagini memorizzate nella memoria
interna o su una scheda.
Page 5
- 5 -
Prima dell’uso
■ L’obiettivo
Non premere con forza eccessiva
•
l’obiettivo o il portaobiettivi.
Non lasciare la fotocamera con l'obiettivo
•
rivolto verso il sole, in quanto questo
potrebbe causare malfunzionamenti.
Fare inoltre attenzione quando si lascia
la fotocamera all'esterno o vicino a una
nestra.
■ Condensa (quando l’obiettivo è
appannato)
La condensa si forma quando la
•
temperatura ambiente o le condizioni
di umidità cambiano come segue. Fare
attenzione alla condensa perché causa
la formazione di macchie, la crescita
di funghi e il malfunzionamento della
fotocamera.
Quando la camera viene portata
–
all’interno, passando da un ambiente
freddo a uno riscaldato
Quando la fotocamera viene spostata
–
dall’esterno all’interno di un’auto con
condizionatore
Quando la fotocamera è esposta
–
direttamente alla corrente di aria fredda
generata da un condizionatore ecc
In luoghi umidi
–
Inserire la fotocamera in una busta
•
di plastica nché la sua temperatura
non si avvicina a quella dell’ambiente,
per evitare la formazione di condensa.
In caso di condensa, spegnere
la fotocamera e non toccarla per
circa 2 ore. Quando la temperatura
della fotocamera si avvicina a
quella dell’ambiente in cui si trova,
l’appannamento scompare naturalmente.
■ Se si prevede di non utilizzare la
fotocamera per lungo tempo
Conservare la batteria in un luogo fresco
•
e asciutto, a temperatura relativamente
costante.
[Temperatura raccomandata:
da 15 °C a 25 °C,
Umidità raccomandata: da 40% a 60%]
Ricordarsi sempre di rimuovere la
•
batteria e la scheda dalla fotocamera.
Quando si lasciano le batterie
•
inserite nella fotocamera queste si
scaricheranno, poiché una debole
corrente le attraversa anche se la
fotocamera è spenta. [Leggere a P12 per
informazioni relative alle batterie Ni-MH
(nickel-metal hydride).]
Quando si tiene la fotocamera in un
•
ripostiglio o in armadietto, si consiglia di
porvi accanto un disseccante (silica gel).
■ Schede utilizzabili in questa unità
È possibile utilizzare una scheda di
memoria SD, una scheda di memoria
SDHC e una MultiMediaCard.
In queste istruzioni operative, il termine
•
scheda si riferisce ai seguenti tipi di
scheda di memoria.
Scheda di memoria SD (da 8 MB a 2
–
GB)
Scheda di memoria SDHC (da 4 GB a
–
16 GB)
MultiMediaCard
–
Informazioni più speciche sulle schede di
memoria utilizzabili con questa unità.
Usando una scheda da 4 GB o di
•
capacità superiore è possibile usare solo
la scheda di memoria SDHC con il logo
SDHC, basata sullo standard SD.
Una scheda MultiMediaCard è
•
operazioni usando i pulsanti del
cursore sono descritte come segue.
ad es.:
Quando si preme
il pulsante r .
Attacco treppiede
22�
23�
Se si usa un treppiedi, vericare che
•
il treppiedi sia stabile quando viene
ssato alla fotocamera.
Sportellino delle batterie (P15)
Indicatore di stato (P15, 22, 25)
16�
Tasto [DISPLAY] (P37)
17�
Tasto [Q.MENU] (P59) /ELIM. (P35)
18�
Sportello accoppiatore CC
19�
(P87, P90, P95)
Sportello scheda (P15)
20�
Occhiello della cinghia
21�
Agganciare la cinghia durante l'uso
•
della fotocamera, per evitare che
questa possa cadere.
Page 10
2
1
1
2
Guida rapida
Preparazione
Quella che segue è una breve descrizione
della procedura per la ripresa delle
immagini con la fotocamera. Per ciascuna
operazione, fare riferimento alle pagine
corrispondenti.
Inserire le batterie.
1�
Quando non si utilizza la scheda
•
(opzionale), è possibile registrare o
riprodurre immagini con la memoria
incorporata. Vedere P16 quando si
utilizza una scheda.
Accendere la fotocamera per
2�
riprendere le immagini.
Impostare l’orologio. (P17)
•
Accertarsi di selezionare il tipo di
•
batteria in uso in [TIPO BATT.] nel
menu di [SETUP]. (P21)
Riprodurre le immagini.
3�
1Impostare il selettore registrazione/
riproduzione su [Q].
2Selezionare l’immagine che si desidera
visualizzare. (P34)
1 Impostare il selettore registrazione/
riproduzione su [].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le
immagini. (P28)
- 10 -
Page 11
- 11 -
Preparazione
A
:
B
:
3
8 M
Note sulle batterie
■ Batterie utilizzabili
Batterie AA alcaline (fornite in dotazione)
Batterie AA ricaricabili Ni-MH (nickel-
metal hydride) (opzionali)
Batterie AA Oxyride (opzionali)
Quando si inseriscono le batterie
•
per la prima volta, si sostituiscono
le batterie quando queste sono
scariche ecc. appare uno dei seguenti
messaggi.
[CURRENT BATTERY TYPE SETTING:
ALKALINE/Ni-MH] ([TIPO BATTERIA
ATTUALMENTE IMPOSTATO:
ALCALINA/Ni-MH]) / [CURRENT
BATTERY TYPE SETTING: OXYRIDE]
([TIPO BATTERIA ATTUALMENTE
IMPOSTATO: OXYRIDE])
Se le batterie inserite sono diverse
dal tipo visualizzato nel messaggio,
impostare il [TIPO BATT.] nel menu
[SETUP]. (P21)
Il tipo di batteria impostato può essere
•
rilevato dal colore dell’indicazione
della batteria (bianco o blu).
A Quando sono selezionate le batterie
alcaline/Ni-MH
L’indicazione delle batterie diventa blu.
B Quando sono selezionate le batterie
oxyride
L’indicazione delle batterie diventa
bianca.
Consigliamo l’uso di batterie Panasonic.
•
Il rendimento delle batterie può variare
•
molto dipendendo dalla marca usata
e dalle condizioni di conservazione e
condizioni delle batterie.
Il rendimento delle batterie si deteriora
•
temporaneamente nelle basse
temperature [10 °C o inferiori]. Tuttavia,
si riprendono appena la temperatura
ritorna sui valori normali.
Dipendendo dalla temperatura e dalle
•
condizioni d’uso, la fotocamera può non
funzionare in modo corretto e scaricarsi
senza preavviso, poiché l’indicatore di
carica delle batterie non è corretto. Non
si tratta di un malfunzionamento.
Si raccomanda di spegnere
•
frequentemente la fotocamera durante
la registrazione per conservare la
carica delle batterie e così prolungare
la loro durata. Se si prevede di usare
la fotocamera per un lungo periodo di
tempo, si consiglia di usare batterie NIMH ricaricabili.
Batterie scariche possono recuperare un
•
po’ della loro funzionalità se lasciate a
riposare per un certo periodo di tempo.
Tuttavia, non possono essere usate
a lungo. Assicurarsi di sostituirle con
batterie nuove.
■ Batterie non usabili
Batterie al
Batterie al litio
manganese
Batterie al nichelBatterie Ni-Cd
Non si garantisce il funzionamento
•
della fotocamera se si usano le batterie
riportate sopra. La batterie possono
perdere e di conseguenza si possono
vericare le seguenti disfunzioni:
La potenza residua delle batterie non
–
viene visualizzata correttamente.
La fotocamera non si accende.
–
I dati registrati nella memoria integrata
–
o sulla scheda vengono danneggiati
con la conseguente perdita delle
fotograe.
Page 12
Preparazione
■ Le forme delle batterie non possono
essere utilizzate
Le batterie con forme insolite, se inserite
•
nella fotocamera, possono provocare
perdite, generare calore o esplosioni.
Batterie con il rivestimento parzialmente
•
o completamente staccato. Non usare
mai batterie che si trovino in queste
condizioni. (Vedere l’illustrazione sotto.)
Tutto o parte del
•
rivestimento è
staccato.
■
Corretto trattamento e cura delle batterie
Un trattamento errato delle batterie può
provocare perdite, generazione di calore,
incendio o esplosione. Osservare quanto
segue.
Non scaldare o esporre alla amma viva.
•
Non lasciare le batterie in un’auto esposta
•
alla luce solare diretta per un lungo periodo
con porte e nestrini chiusi.
Non schizzare le batterie con acqua/acqua
•
marina o morsetti della batteria bagnati.
Non staccare o grafare il rivestimento
•
delle batterie.
Non lasciar cadere, gettare o sottoporre
•
le batterie a altri urti violenti.
Non usare le batterie che mostrano segni
•
di perdita, deformazione, scoloramento ecc.
Non conservare le batterie in luoghi ad
•
alto tasso di umidità o alte temperature.
Tenere le batterie lontano dai bambini.
•
Quando si sostituiscono le batterie usare
•
sempre 2 batterie nuove dello stesso tipo.
Rimuovere le batterie se non si intende usare
•
l’unità per un periodo prolungato di tempo.
La batterie si potrebbero riscaldare subito
•
dopo avere acceso l’unità. Spegnere la
fotocamera e attendere no a quando la
temperatura delle batterie non diminuisce
prima di rimuoverle.
Il polo ) è
•
appiattito.
Il rendimento delle batterie si deteriora
•
e i tempi di registrazione/riproduzione
diminuiscono quando la temperatura
ambiente è bassa [10 °C o inferiore]. Questa
condizione è particolarmente vera quando
si usano batterie alcaline o oxyride, quindi
riscaldarle mettendole in tasca ecc. prima
di usarle. Assicurarsi che oggetti metallici,
come ad esempio un accendino, non siano
conservati insieme alle batterie quando le
scaldate nelle vostre tasche.
Se sui poli della batteria c’è grasso o sporco,
•
i tempi di registrazione/riproduzione possono
diventare estremamente brevi. Prima di
inserire le batterie, pulire i terminali con un
panno morbido e asciutto.
Se si vericano perdite delle batterie,
rimuovere le batterie e pulire bene il
liquido fuoriuscito nello scomparto delle
batterie. Inserire le batterie nuove o
batterie Ni-MH completamente cariche.
Se l’elettrolito della batteria si versa sulle
vostre mani o indumenti, lavarle bene
con acqua. L’elettrolito delle batterie può
provocare la perdita della vista se entra in
contatto con gli occhi. Non stronarsi gli
occhi. Lavarli immediatamente con acqua
pulita e consultare un medico.
■
Batterie Ni-MH (Nickel Metal Hydride)
Potete usare le batterie Ni-MH dopo averle
caricate con un caricabatteria per batterie
nickel metal hydride. Tuttavia, un trattamento
errato delle batterie può provocare perdite,
generazione di calore, incendio o esplosione.
Osservare quanto segue.
Se si utilizzano batterie ricaricabili, si
•
consiglia l’uso di batterie ricaricabili
prodotte da Panasonic.
Se i poli della batteria sono sporchi, è
•
probabile che non sia possibile ricaricare
le batterie normalmente. Pulire i poli delle
batterie e i terminali del caricabatteria con un
panno pulito e asciutto.
Questa è una caratteristica delle batterie
•
Ni-MH e non si tratta di un cattivo
funzionamento. Il rendimento delle
batterie torna ai livelli normali dopo che si
sono caricate e scaricate alcune volte.
- 12 -
Page 13
- 13 -
Preparazione
Si consiglia di ricaricare le batterie quando
•
sono completamente scariche. Se si
caricano le batterie prima che queste siano
completamente scariche, il rendimento delle
stesse potrebbe essere ridotto. Questo viene
denominato “effetto memoria”.
Se si verica l’“effetto memoria”, continuare
•
usando le batterie no a quando la
fotocamera non smette di funzionare e poi
caricarle completamente.Il rendimento delle
batterie torna ai livelli normali dopo che si
sono ricaricate e scaricate un paio di volte.
Nel tempo le batterie Ni-MH si scaricano
•
naturalmente e la loro capacità diminuisce
anche quando non vengono usate.
Una volta che le batterie hanno raggiunto la
•
carica completa, non continuare a caricarle.
Non staccare o grafare il rivestimento
•
delle batterie Ni-MH.
Leggere le istruzioni per l’uso del carica
•
batterie.
Le batterie Ni-MH hanno una vita di
esercizio limitata. Nel tempo la capacità
della batteria diminuisce. Se il tempo a
disposizione di utilizzo della fotocamera
è estremamente breve anche dopo avere
caricato completamente le batterie, è
probabile che abbiano superato la loro vita
di esercizio. Acquistate delle batterie nuove.
La vita delle batterie dipende dalle condizioni
•
di conservazione e uso e dall’ambiente.
Se si prevede di non utilizzare le
batterie per lungo tempo
Se la batterie vengono lasciate nella
•
fotocamera si scaricheranno. Questo
è perché un usso di corrente minimo
persiste anche dopo lo spegnimento della
fotocamera. Se si lascia la batteria nella
fotocamera per un lungo periodo di tempo,
il livello di carica scenderà eccessivamente
e la batteria può risultare inutilizzabile
anche dopo essere stata caricata.
Quando non si usano le batterie per un lungo
•
periodo di tempo, si consiglia di caricarle una
volta all’anno. Dopo avere completamente
consumato la carica, rimuovere le batterie
dalla fotocamera e riporle nuovamente.
Per il Regno Unito e l'Europa continentale
Nota proposito della batteria ricaricabile
La batteria è progettata in modo da poter
essere riciclata.
Attenersi alle normative locali in materia di
riciclaggio.
■ Vita delle batterie
Numero di immagini registrabili
(secondo lo standard CIPA in modalità
immagine normale [])
Batterie usate
Batterie alcaline
Panasonic
(in dotazione od
opzionali)
Batterie
Panasonic Ni-MH
completamente
cariche (opzionali)
Batterie Panasonic
Oxyride (opzionali)
Numero di immagini
registrabili (circa)
180 immagini
(90 min)
470 immagini
(235 min)
270 immagini
(135 min)
Condizioni di registrazione secondo lo
standard CIPA
Temperatura: 23 °C/
•
Umidità: 50% se il monitor LCD è acceso.
Uso di una scheda di memoria Panasonic
•
Û1
SD (16 MB)
Inizio della registrazione 30 secondi dopo
•
l’accensione della fotocamera. (quando
la funzione dello stabilizzatore ottico di
immagine è impostato su [MODE2])
Registrazione ogni 30 secondi,
•
con il
ash completo per ogni altra registrazione.
Rotazione della leva dello zoom da
•
Teleobiettivo a Grandangolo e viceversa
ad ogni registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti./
•
Lasciando la fotocamera non utilizzata no al
raffreddamento della batteria.
Û1
Il numero delle immagini registrabili
diminuisce usando le modalità Auto
Power LCD, Power LCD o Angolo
elevato. (P38)
Page 14
Preparazione
CIPA è un’abbreviazione di [Camera &
•
Imaging Products Association].
Il numero di immagini registrabili varia
a seconda dell’intervallo del tempo di
registrazione. Se il tempo dell’intervallo
di registrazione si allunga, il numero di
immagini registrabili diminuisce.
(es. Quando si registra una volta ogni
2 minuti: circa 1/4 il numero quando si
registra una volta ogni 30 secondi)
Il numero di immagini registrabili a
basse temperature (nella normale
modalità immagine [] quando
la temperatura è di 0 °C e le altre
condizioni di registrazione sono
conformi allo standard CIPA.)
Batterie usate
Batterie alcaline
Panasonic
(in dotazione od
opzionali)
Batterie
Panasonic Ni-MH
completamente
cariche (opzionali)
Batterie Panasonic
Oxyride (opzionali)
Notare che il rendimento delle batterie
•
Numero di immagini
registrabili (circa)
40 immagini
(20 min)
390 immagini
(195 min)
50 immagini
(25 min)
alcaline e delle batterie oxyride
diminuisce in modo considerevole
quando vi sono basse temperature.
Tempo di riproduzione
Batterie usate
Batterie alcaline
Panasonic
(in dotazione od
opzionali)
Batterie
Panasonic Ni-MH
completamente
cariche (opzionali)
Batterie Panasonic
Oxyride (opzionali)
La quantità di immagini registrabili e il
•
Tempo di riproduzione
continua (circa)
420 min
610 min
430 min
tempo di riproduzione varia a seconda
delle condizioni operative e della
condizione di magazzinaggio della
batteria.
Il numero di immagini registrabili e il
•
tempo di riproduzione dipenderanno
anche dalla marca e tipo di batterie
usate.
Si consiglia l'uso della modalità
•
ECONOMIA P22 o di spegnere
frequentemente la fotocamera durante
la registrazione, per conservare la carica
della batteria.
- 14 -
Page 15
- 15 -
Preparazione
1
A
B
1
2
2
3
1
1
2
Inserire/rimuovere la scheda/batterie (Opzionale)
Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
•
Usare batterie alcaline (in dotazione),
•
batterie Ni-MH (opzionali) o batterie
oxyride (opzionali).
Preparare una scheda.
•
È possibile registrare o riprodurre
•
immagini con la memoria incorporata,
senza utilizzare alcuna scheda. (P16)
Fare scorrere lo sportello delle
1�
batterie Ao lo sportello della
schedaB per aprirlo.
Premere e tenuta premuta la levetta
e fare scorrere lo sportello.
Batterie:
2�
Inserire le batterie con i poli ( e )
allineati correttamente.
Scheda:
Inserire la scheda con l’etichetta
rivolta verso la parte posteriore della
fotocamera, nché non scatta e non
si blocca.
Per rimuovere la scheda, premere la
scheda no a quando non scatta, poi
estrarre la scheda verticalmente.
1 Chiudere lo sportello delle
3�
batterie o sportello della
scheda.
2 Fare scorrere no in fondo
lo sportello della scheda/
batteria, quindi chiuderlo
saldamente.
Se lo sportello della scheda non si chiude
•
completamente, rimuovere la scheda,
vericarne l’orientamento e inserirla di
nuovo.
Accertarsi di selezionare il tipo di
•
batteria in uso in [TIPO BATT.] nel
menu di [SETUP]. (P21)
Rimuovere le batterie dopo l’uso.
•
Rimuovere le batterie dopo lo
•
spegnimento del monitor LCD
e l’indicatore di stato (verde).
Diversamente, è possibile che le
impostazioni della fotocamera non
vengano memorizzate correttamente.
Non rimuovere o inserire le batterie
•
o la scheda quando l’unità è ancora
accesa, specicatamente nella fase di
accesso alla memoria incorporata o
alla scheda. Questo può danneggiare
i dati.
Si consiglia di utilizzare schede di
•
memoria SD/SDHC Panasonic’s.
Non toccare i terminali di connessione
•
sul lato posteriore della scheda.
Se non è inserita no in fondo, la scheda
•
può subire dei danni.
Page 16
Preparazione
A
Nota sulla memoria incorporata/ scheda
La memoria incorporata può essere utilizzata
come dispositivo di memorizzazione temporaneo
quando la scheda utilizzata è esaurita.
■ Memoria incorporata [ ]
È possibile registrare o riprodurre immagini con
la memoria incorporata, senza utilizzare alcuna
scheda. (Non è possibile utilizzare la memoria
incorporata quando è inserita una scheda.)
È possibile copiare le immagini dalla
•
memoria interna a una scheda (P86).
La capacità della memoria incorporata
•
è pari a 24 MB circa.
Il formato delle immagini è ssato
•
su QVGA (320×240 pixel) quando si
registrano immagini in movimento
nella memoria incorporata.
■ Scheda [ ]
È possibile registrare o riprodurre
immagini con una scheda.
■ Note sulle schede di memoria
SD (opzionali), sulle schede di
memoria SDHC (opzionali) e sulle
MultiMediaCard (opzionali)
Le schede di memoria SD, SDHC e le
•
MultiMediaCard sono schede di memoria
esterne piccole, leggere e rimovibili.
Consultare a P5 altre informazioni sulle schede
che possono essere usate in questa unità.
La scheda di memoria SDHC è un tipo
•
di scheda compatibile con lo standard
SDHC stabilito da SD Association
nel 2006 per schede di memoria con
capacità superiori a 2 GB.
La scheda di memoria SD e quella SDHC
•
sono caratterizzate da una grande velocità di
lettura/scrittura. La scheda di
memoria SD e quella SHDC
sono dotate di un dispositivo
di protezione da scrittura
A in grado di impedirne la
scrittura e la formattazione.
(Quando l’interruttore scorrevole è nella
posizione di [LOCK] non è possibile scrivere
o eliminare dati sulla scheda e poi formattarla.
Quando l’interruttore è sbloccato, queste
funzioni sono disponibili).
Questa fotocamera supporta le schede
•
di memoria SD formattate con i sistemi
FAT12 e FAT16 conformi alle speciche
delle schede di memoria SD. Sono inoltre
supportate le schede di memoria SDHC
formattate con il sistema FAT32.
La fotocamera (dispositivo compatibile
•
SDHC) supporta sia le schede di
memoria SD sia quelle SDHC. Le
schede SDHC possono essere utilizzate
soltanto su dispositivi che le supportano.
Non è possibile utilizzare le schede
SDHC con i dispositivi che supportano
esclusivamente le schede di memoria
SD. (Se si utilizzano le schede di
memoria SDHC con altri dispositivi,
assicurarsi di leggere le apposite
istruzioni per l’uso.) Se si vuol far
stampare le immagini da terzi, informarsi
prima se sono in grado di usare schede
di memoria SDHC.)
Consultare le più recenti informazioni sul
sito Web seguente.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Questo sito è soltanto in inglese.)
Vedere a pagina
•
numero di immagini registrabili e sul tempo
di registrazione disponibile sulla scheda.
Usare la scheda di memoria SD ad alta
•
velocità o la scheda di memoria ad alta
velocità SDHC per la registrazione di
immagini in movimento.
Salvare i dati importanti in supporti
•
quali ad esempio il proprio PC. Le onde
elettromagnetiche, l’elettricità statica,
eventuali malfunzionamenti della
fotocamera, danni delle schede e altri fattori
possono distruggere o cancellare i dati.
Se la scheda è stata formattata su
•
un computer o un altro dispositivo,
formattarla in questa fotocamera. (P23)
Tenere la scheda di memoria fuori della
•
portata dei bambini, per evitare che
possano inghiottirla.
P108
per informazioni sul
- 16 -
Page 17
- 17 -
Preparazione
:..
:
..
Impostazione dell'orologio (prima accensione della fotocamera)
Impostazione iniziale
■
Consigliamo di scegliere la [LINGUA]
(P24) dal menu [IMPOSTAZIONI] (P20)
prima di impostare data e ora.
Quando si acquista la fotocamera, l’orologio
non è impostato. Alla prima accensione,
viene visualizzata la seguente schermata.
(Non appare in modalità riproduzione).
IMPOSTARE L'OROLOGIO
3
IMP. OROL.
Premere [MENU/SET].
1�
Premeree/r/w/q per selezionare
2�
la data e l'ora.
Premere [MENU/SET].
3�
Avendo premuto [MENU/IMP.] per
completare le impostazioni senza
avere impostato l’orologio, impostare
correttamente l’orologio seguendo la
procedura “Modica delle impostazioni
dell’orologio (in modalità immagine
normale)", riportata di seguito.
Verica dell’impostazione
dell’orologio
Premere più volte [DISPLAY].
La data e l'ora attuali saranno
–
visualizzate nell'angolo inferiore sinistro
dello schermo, per circa 5 secondi.
Modica dell’impostazione
dell’orologio
1 Premere [MENU/SET].
2 Premere e/r per selezionare [IMP.
OROL.].
3Premere q ed eseguire i passaggi :
sopra 2 e 3 per l’impostazione.
4Premere [MENU/SET] to close the
menu.
•
Nel menu [IMPOSTAZIONI] è anche
possibile impostare l’orologio. (P20)
3
IMP. OROL.
0
001
ANNULL.
G/M/A
A
GEN
SELEZ.
2008
A Ora nell’area di residenza
B
Ora presso la destinazione del viaggio (P57)
C Aspetto
w/q : Selezionare l’elemento
desiderato.
e/r : Impostare la data, l'ora e l'ordine
di visualizzazione per data e ora.
A : Per annullare senza impostare
l’orologio.
•
Quando le batterie sono state inserite per
oltre 3 ore, l’impostazione dell’orologio
viene memorizzata (nella fotocamera)
per almeno 3 mesi, anche se le batterie
vengono rimosse.
•
È possibile impostare l’anno da 2000 a
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24
ore.
•
Impostare la data in modo che la data
corretta venga stampata quando ordinate
la stampa delle foto o utilizzate la stampa
data.
•
Se l'orologio è impostato, è possibile
stampare la data corretta anche se essa
non è visualizzata sullo schermo della
fotocamera.
Page 18
Preparazione
Informazioni di base su modalità e menu
La modalità
Selezione della modalità di registrazione o di riproduzione.
selettore registrazione/riproduzione
Fare scorrere il selettore
1�
registrazione/riproduzione
nella posizione (su) o Q
(giù).
: Modalità registrazione
Q : Modalità Riproduzione
Premere [MODE] per
2�
visualizzare la schermata per la
selezione della modalità.
(Esempio: modalità immagine
normale)
MOD. REGISTRAZIONE
INTELLIGENTE
IMM. NORM.
MODALITÀ SCENA
IMM. IN MOV.
SELEZ.
Selezionare una modalità
3�
IMP.
usando e/r e premere [MENU/
SET] per chiudere il menu.
Fare riferimento alla pagina
corrispondente per maggiori
informazioni su ciascuna modalità.
(Destra)
Modalità REG
Modalità Intelligente
Riprendere immagini con facilità.
Modalità immagine
normale
Ripresa di immagini nelle condizioni desiderate.
Modalità scena
Ripresa di immagini in funzione della scena.
Modalità immagine in
i
movimento
Questa modalità consente di registrare
immagini in movimento.
Modalità RIPRODUZIONE
Modalità riproduzione normale
Riproduzione normale delle immagini.
a
Modalità PresentazioneP70
Riproduzione delle immagini in modo continuo.
Modalità di riproduzione
per categoria
Riproduzione delle immagini per
informazioni registrate.
Modalità di riproduzione
★
preferiti
Riproduzione delle immagini impostate
come preferite.
Le immagini non appaiono quando
•
[PREFERITI] è impostato a [OFF].
P26
P28
P46
P53
P34
P71
P72
- 18 -
Page 19
- 19 -
Preparazione
Il Menu
Questa fotocamera contiene vari menu, che permettono di impostare le proprie
preferenze di registrazione e di riproduzione. Le voci di menu visualizzate dipendono
dalla modalità.
Menu impostazioni (comune alla modalità registrazione e a quella
riproduzione)
Per denire le impostazioni predenite della fotocamera, come le batterie, l'orologio,
eccetera.
Menu registrazione (solo in modalità registrazione)
Per impostare la dimensione delle immagini, la sensibilità ISO, eccetera.
Menu riproduzione (solo in modalità riproduzione)
Per impostare le preferenze per il ritocco, la stampa (DPOF), eccetera.
Modica delle impostazioni del menu
■
L'esempio seguente mostra come impostare il menu di registrazione (nella modalità
immagini normali
Premere[MENU/SET]
REG
DIM. IMMAG.
QUALITA
FORMATO
INTELLIGENT ISO
SENSIBILITÀ
SELEZ.
Selezionare una voce
REG
DIM. IMMAG.
QUALITA
FORMATO
INTELLIGENT ISO
SENSIBILITÀ
SELEZ.
ESCI
ESCI
OFF
AUTO
OFF
AUTO
[])
Passando al menu SETUP
REGSETUP
DIM. IMMAG.
QUALITA
FORMATO
INTELLIGENT ISO
SENSIBILITÀ
SELEZ.
Spostamento alle
icone del menu
ESCI
OFF
AUTO
TIPO BATT.
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MONITOR
MODO LCD
SELEZ.
Selezionare
ESCI
OFF
Come passare alla pagina successiva o a quella precedente.
REG
SELEZ.
DIM. IMMAG.
QUALITA
FORMATO
INTELLIGENT ISO
SENSIBILITÀ
Indica la prima pagina di
un menu di 3 pagine.
È possibile spostarsi alla
OFF
pagina successiva premendo
AUTO
ESCI
r
sulla voce in basso.
P20
P59
P74
REG
SELEZ.
DIM. IMMAG.
QUALITA
FORMATO
INTELLIGENT ISO
SENSIBILITÀ
IMP.
Selezionare l'impostazioneMostra l'impostazione
REG
DIM. IMMAG.
QUALITA
FORMATO
INTELLIGENT ISO
SENSIBILITÀ
IMP.
SELEZ.
Conferma
Esci
Page 20
Preparazione
Impostazioni di base (menu Setup)
Impostare le preferenze per tipo di batteria,
orologio, modalità di risparmio energetico,
eccetera.
Assicurarsi di impostare [TIPO BATT.]
Se il tipo di batteria in uso e il tipo di
•
batteria selezionato non sono gli stessi,
l’indicazione della batteria non sarà
corretta. Anche la durata della batteria
potrebbe essere inferiore.
Si consiglia di confermare le
•
impostazioni di[IMP. OROL.], [REVIS.
AUTO] ed [ECONOMIA].
Premere [MENU/SET].
1�
Il menu visualizzato dipende dalla
•
modalità di registrazione. (Esempio:
In modalità immagine normale viene
selezionato [].)
Premere w e selezionare un'icona
2�
usando r.
Appare la schermata del menu di setup.
•
SETUP
TIPO BATT.
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MONITOR
MODO LCD
SELEZ.
OFF
ESCI
Premere q e selezionare la voce
3�
usando e/r.
È possibile spostarsi alla pagina
•
successiva premendo r sulla voce in
basso. È possibile cambiare pagina
ruotando la leva dello zoom.
Fare riferimento alle P21-24 per maggiori
•
informazioni sulle voci di menu.
SETUP
TIPO BATT.
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MONITOR
MODO LCD
SELEZ.
Premere q e selezionare le
4�
OFF
ESCI
impostazioni usando e/r.
Le altre voci saranno visualizzate in
•
funzione delle voci. Premere di nuovo
q, e selezionare le impostazioni usando
e/r.
SETUP
TIPO BATT.
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MONITOR
MODO LCD
SELEZ. IMP.
Premere [MENU/SET] per
5�
confermare l'impostazione, e
premerlo di nuovo (più volte) per
chiudere il menu.
Nella modalità Intelligente le voci
•
impostate sono limitate [].
- 20 -
Page 21
- 21 -
Preparazione
Premere [] per visualizzare il menu, accedere al menu di setup [ ] e selezionare
la voce desiderata. (P20)
L’impostazione segnata “q” signica che si tratta dell’impostazione originaria.
Selezionare il tipo di batterie che
avete inserito.
TIPO BATT.
Selezionare il tipo di batterie in uso dai
seguenti 2 tipi.
q ALKCLINA (LR6)/Ni-MH OXYRIDE (ZR6)
Se il tipo di batteria in uso e il tipo di
•
batteria selezionata non sono gli stessi,
l’indicazione della batteria non sarà
corretta.
Impostare la data e l’ora.
3
IMP. OROL. (P17)
Modica la data e l’ora.
ORA MONDIALE (P57)
Impostare la data e ora della propria l’area
di residenza e l’area della destinazione del
viaggio.
:
Visualizzazione dell’ora locale
presso la destinazione del viaggio
q : L’ora nella propria area di
residenza
x
MONITOR
Regola la luminosità del monitor LCD su
una scala 7.
MODO LCD (P38)
Impostare per rendere più visibile il display
LCD.
q OFF
: AUTO POWER LCD
: POWER LCD
: ANGOLO ELEV.
In modalità riproduzione è possibile
•
selezionare solo [OFF] o [POWER LCD].
6
BIP
Impostare questa funzione per selezionare
il volume del suono di funzionamento.
7 : Nessun suono di funzionamento
q 8 :
Suono di funzionamento attenuato
9 : Suono di funzionamento forte
LINEE GUIDA (P37)
INF. DI REG.
Denisce se le informazioni di
registrazione sono visualizzate con le linee
guida.
q OFF
ON
STRUTTURA
Selezionare la struttura delle linee guida.
q
DATA VIAGGIO (P55)
Impostare le date di partenza e di ritorno.
q OFF
SET
Page 22
Preparazione
Premere [] per visualizzare il menu, accedere al menu di setup [ ] e selezionare
la voce desiderata. (P20)
L’impostazione segnata “q” signica che si tratta dell’impostazione originaria.
Riduzione del consumo della
batteria
ECONOMIA
RISP. ENERG.
Se non si effettuano operazioni, la
fotocamera si spegne automaticamente
dopo l'intervallo impostato.
OFF
1 MIN.
2 MIN.
q 5 MIN.
10 MIN.
Per annullare, premere parzialmente
•
il pulsante di scatto dell'otturatore o
riavviare la fotocamera.
Il risparmio energetico è impostato a
•
[5 MIN.] nella modalità intelligente [].
Questa funzione non si attiva nei
•
seguenti casi.
Quando si è collegati a un PC o a una
–
stampante
Durante la registrazione o la
–
riproduzione di immagini in movimento
Durante una presentazione
–
LCD AUTO OFF
Il monitor LCD viene spento
automaticamente quando la fotocamera
non viene utilizzata per il tempo impostato.
(solo in modalità registrazione)
q OFF
15 SEC.
30 SEC.
L’indicatore di stato si accende quando il
•
monitor LCD è spento. Premere qualsiasi
pulsante per riaccendere il monitor LCD.
Questa funzione non si attiva nei
•
seguenti casi.
Mentre è visualizzata una schermata
–
di menu
Mentre è impostato l’autoscatto
–
Mentre si registrano immagini in movimento
–
Visualizzare le immagini riprese.
P
REVIS. AUTO
Regolare la durata di visualizzazione automatica
sullo schermo dell’immagine registrata.
OFF
1 SEC.
q 2 SEC.
HOLD
ZOOM
Quando è selezionato [HOLD],
•
l'immagine rimane sul display. Premere
[MENU/SET] per annullare.
Quando è selezionato[ZOOM], l'immagine
•
viene visualizza per 1 secondo, quindi di
nuovo per un secondo con lo zoom 4x.
REVIS. AUTO è attiva anche se impostata a
•
[OFF] in [BRACKETING AUTO], [SCATTO A
RAFF.] o [RAFF. ALTA V.]. Tuttavia, [HOLD]
e [ZOOM] sono disabilitati.
Non è possibile cambiare le impostazioni
•
nelle modalità [BRACKETING AUTO],
[SCATTO A RAFF.], [AUTORITRATTO],
[RAFF. ALTA V.] e IMM. IN MOV [i].
Impostato a [2 SEC.] nella modalità
•
intelligente [].
2
AZZERA NUM.
Impostare questa opzione se si desidera
fare iniziare il numero di le da 0001 no
alla registrazione seguente.
Il numero di cartella viene aggiornato e il
•
numero di le inizia da 0001.
Il numero di cartella può essere assegnato
•
da 100 a 999. Quando il numero di
cartella raggiunge 999, non può essere
reimpostato. Si consiglia di formattare la
scheda dopo aver salvato i dati sul PC o in
un’altra posizione qualsiasi.
Per reimpostare il numero di cartella su
•
100, è necessario prima formattare la
memoria incorporata o la scheda. Dopo
avere eseguito questa impostazione,
premere [AZZERA NUM.] per reimpostare
il numero del le. Successivamente, viene
visualizzata una schermata che chiede
se si desidera reimpostare il numero di
cartella. Selezionare [SÌ].
- 22 -
Page 23
- 23 -
Preparazione
Premere [] per visualizzare il menu, accedere al menu di setup [ ] e selezionare
la voce desiderata. (P20)
L’impostazione segnata “q” signica che si tratta dell’impostazione originaria.
1
AZZERA
Le impostazioni di registrazione o del
menu [SETUP] vengono ripristinate con le
impostazioni iniziali.
Ripristinando le impostazioni per la
•
registrazione in modalità registrazione,
l’obiettivo viene riportato nella
posizione iniziale. Il rumore provocato
dall’azionamento dell’obiettivo non è indice
di malfunzionamento.
Azzerando le impostazioni di SETUP, anche
•
le impostazioni seguenti vengono azzerate.
Impostazioni del compleanno e del nome nei
–
modi [BAMBINI] e [ANIM. DOMESTICI]
Il numero di giorni trascorsi dalla data
–
della partenza per [DATA VIAGGIO]
Impostazione [ORA MONDIALE]
–
[PREFERITI] è ssato a [OFF] e [RUOTA
•
IMM.] è ssato a [ON].
L’impostazione del tipo di batteria, il
•
numero della cartella e le impostazioni
dell’orologio non vengono modicati.
MODO USB (P87,P90)
Impostare la modalità USB quando si
collega la fotocamera a un computer o a
una stampante.
q ELEZ. ALLA CONN.
PictBridge (PTP): Collega la
PC: Collega la fotocamera a un PC
Impostando [SELEZ. ALLA CONN.],
•
[PictBridge] / [PC] al momento della
connessione con il cavo USB verrà
visualizzata la schermata di selezione.
fotocamera a
una stampante
compatibile
PictBridge
USC. VIDEO (P94)
X
(Solo in modalità Riproduzione)
Impostare su [NTSC] o [PAL] dipendendo dal
tipo di sistema TV presente nel vostro paese.
NTSC: Il sistema di output video è
PAL:
impostato su NTSC.
Il sistema di output video è
impostato su PAL.
FORMATO TV (P94)
(Solo in modalità Riproduzione)
Impostare su [j] o [h] secondo la
vostra televisione.
j:
qh:
Selezionare questa opzione se
la televisione ha un rapporto fra
la larghezza e l’altezza di 16:9.
Selezionare questa opzione se
la televisione ha un rapporto fra
la larghezza e l’altezza di 4:3.
MENU SCENA (P46)
Imposta lo schermo in modalità SCENA.
OFF: Mostra la videata per la modalità
di scena attualmente selezionata
q AUTO :
Visualizza la schermata di
selezione della scena
Inizializzazione della memoria
interna o di una scheda.
FORMATO
Solitamente non è necessario formattare la
memoria interna e la scheda. Formattarle
quando appare il messaggio [ERRORE
MEM. INTERNA] oppure [ERRORE SCH.
DI MEM.]. Durante la formattazione usare
batterie con carica sufciente.
Una volta terminata la formattazione tutti
•
i dati, comprese le immagini protette,
saranno cancellati. Assicurarsi di non
cancellarli prima della formattazione
Page 24
Preparazione
Premere [] per visualizzare il menu, accedere al menu di setup [ ] e selezionare
la voce desiderata. (P20)
L’impostazione segnata “q” signica che si tratta dell’impostazione originaria.
La memoria interna può essere
•
formattata quando la scheda non è
inserita. La scheda può essere formattata
una volta inserita.
Non spegnere la fotocamera durante la
•
formattazione.
Potrebbe essere necessario più tempo
•
per formattare la memoria interna rispetto
MODALITÀ DEMO
Visualizza la dimostrazione.
DEMO OSC. E MOV. SOGG. (sotto)
DEMO AUTOM.: Visualizza l'immagine
del prodotto come
presentazione
alla scheda. (max 15 secondi circa).
[DEMO OSC. E MOV. SOGG.] funziona
Non è possibile formattare una scheda di
•
memoria SD o una scheda di memoria SDHC
quando l'interruttore di protezione dalla
scrittura della scheda è impostato a [LOCK].
Se la scheda è stata formattata su
•
un computer o un altro dispositivo,
formattarla in questa fotocamera.
Se non è possibile formattare la memoria
•
interna o la scheda, rivolgersi al centro di
assistenza più vicino.
{
LINGUA
Impostare la lingua delle visualizzazioni su
schermo.
Se si è impostata la lingua sbagliata,
•
selezionare [{] dalle icone dei menu per
impostare la lingua desiderata.
•
solo in modalità registrazione.
Premere[DISPLAY] per terminare [DEMO
•
OSC. E MOV. SOGG.].
Premere [MENU/SET] per terminare
•
[DEMO AUTOM.].
Mentre il cavo AV è collegato alla
•
telecamera, [DEMO AUTOM.] non è
disponibile.
Dimostrazione della schermata di
rilevamento oscillazione/movimento
La fotocamera rileva automaticamente le
oscillazioni ed il movimento del soggetto
e li segnala.(Non è possibile scattare foto
durante la dimostrazione).
DEMO OSC. E MOV. SOGG.
A
B
IMPOSS, VISUALIZZ.
IM MODALITÀ REC.
ESCI
A Indicatore oscillazione
B Indicatore movimento
La dimostrazione può essere visualizzata
•
anche nelle impostazioni rapide (P59).
Selezionare lo stabilizzatore e premere
[DISPLAY].
Le dimostrazioni sono solo esempi.
•
L'impostazione automatica della
•
sensibilità ISO mediante il rilevamento di
movimento funziona solo nelle modalità
INTELLIGENT ISO, [SPORT], [BAMBINI]
e [ANIM. DOMESTICI].
- 24 -
Page 25
- 25 -
Preparazione
1 2
13
8
10
9
5 6 73 4
1112
Monitor LCD e modiche del display
Il display nella modalità immagine
■
normale []. (al momento
dell’acquisto)
Modalità Registrazione
1�
Modalità Flash (P39)
2�
Quando si attiva il ash e si preme
•
parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore, l’icona diventa rossa.
Area AF
3�
L’area AF visualizzata è più grande
•
del solito quando si scattano foto in
posti con scarsa illuminazione.
Fuoco (P28)
4�
Dimensioni immagine (P60)
5�
Qualità (P60)
6�
6: Indicazione allarme oscillazioni
(P30)
Indicazione batteria
7�
L’indicazione della batteria diventa
•
rossa e lampeggia. (l’indicatore di
stato lampeggia quando il monitor
LCD si spegne.)
Inserire le batterie nuove o batterie
Ni-MH completamente cariche.
Numero residuo di immagini
8�
registrabili (P108)
Indicazione di registrazione
9�
Memoria incorporata / Scheda
10�
( o si illumina di rosso durante
l’accesso.)
Quando si accende la spia di
•
accesso, non fare quanto segue.
Spegnere la fotocamera.
–
Rimuovere le batterie o la scheda.
–
Scuotere o urtare la fotocamera.
–
Scollegare l’alimentatore CA
–
(opzionale).
Osservare le precauzioni di cui sopra
•
anche quando le immagini vengono
lette o cancellate, la memoria
incorporata (o la scheda) viene
formattata (P83).
Il tempo richiesto per l’accesso alla
•
memoria incorporata può essere
superiore rispetto al tempo richiesto
per l’accesso a una scheda. (max 7
secondi circa)
Velocità dell’otturatore (P28)
11�
Valore dell’apertura (P28)
12�
Se l’esposizione non è corretta,
•
impostare di nuovo il valore di
apertura e la velocità dell’otturatore
diventa rossa. (Non diventa rossa
quando il ash è attivo.)
Stabilizzatore ottico di immagine
13�
(P66)
Per dettagli relativi ai display di cui sopra,
•
vedere la P96.
■ Modica del display
Premere [DISPLAY] per modicare il
display. Decidere se visualizzare le
informazioni quali il numero di pixel e
possibile numero di immagini per la
registrazione durante le riprese. Per
dettagli, vedere P37.
Page 26
Informazioni di base
Lasciarlo alla Fotocamera ( modalità Intelligente)
La fotocamera imposta automaticamente
i vali adeguati in funzione del soggetto e
delle condizioni di registrazione. Questa
modalità permette ai principianti di
effettuare riprese agevolmente.
Impostare la fotocamera nella
1�
modalità intelligente [].
1
Impostare il selettore registrazione/
riproduzione in modalità REG e
premere [MODO].
2
Selezionare [ IMM. NORM.] e
premere [MENU/IMP.].
Tenere delicatamente la
2�
fotocamera con entrambe le mani,
le braccia immobili sui anchi e i
piedi leggermente divaricati.
A Flash
B Lampada assistenza AF
Inquadrare la composizione
3�
e premere a metà il tasto
dell'otturatore.
C
D
C L’indicatore di messa fuoco verde si
accende.
Quando l’indicazione della messa a fuoco
•
lampeggia, il soggetto non è a fuoco.
D Area AF
Sui punti di messa a fuoco adatti viene
•
visualizzata l'AF area. (Max 5 punti)
E Valore dell’apertura
Quando il soggetto è a fuoco la fotocamera
•
emette due bip.
La distanza di messa a fuoco va da
•
5 cm no a Z . Tuttavia, la distanza
disponibile fra la fotocamera e il soggetto
diventa maggiore impostando un alto
ingrandimento (da no a 30 cm a Z).
Premere completamente il pulsante
4�
dell’otturatore, già premuto a metà,
per riprendere l’immagine.
Le funzioni seguenti sono attivate
automaticamente.
INTELLIGENT ISO
La fotocamera imposta automaticamente
la sensibilità ISO e il tempo di otturazione
più adeguati in funzione dell'azione e
della luminosità del soggetto.
AF RAPIDO
La messa a fuoco sarà più rapida alla
pressione del tasto dell'otturatore,
in quanto la fotocamera regola
automaticamente la messa a fuoco in
assenza di eccessive oscillazioni.
STABILIZZ.
La fotocamera rileva e corregge
automaticamente le oscillazioni.
MACRO
Quando il soggetto è vicino alla
fotocamera, l'intervallo di messa a fuoco
diventa lo stesso di quello per la modalità
[ i-MACRO].
E
i-MACRO potrebbe non funzionare, e
•
seconda delle condizioni di registrazione. In
questo caso l'impostazione è ssa a quella
iniziale della modalità intelligente [].
- 26 -
Page 27
- 27 -
Informazioni di base
Se le immagini sono state riprese
•
tenendo la fotocamera verticalmente,
esse possono essere visualizzate
verticalmente (P30, 81).
Premendo il pulsante di scatto
•
dell’otturatore, la luminosità dello
schermo può aumentare o diminuire per
un istante. Questa funzione consente una
facile regolazione della messa a fuoco, e
non ha effetto sull’immagine registrata.
Assicurarsi di non far spostare la
•
fotocamera quando si preme il pulsante
di scatto dell’otturatore.
Non coprire il ash o la lampada ausiliare
•
AF con le dita o altri oggetti.
Non toccare l’obiettivo.
•
Non è possibile usare le seguenti funzioni.
•
Compensazione esposizione
–
Bracketing automatico
–
ZOOM DIGIT.
–
Flash (P39)
■
È possibile selezionare le impostazioni del
ash fra AUTO [r], RIDUZIONE OCCHI
ROSSI [s] o DISATT. FORZ. [v]
La compensazione del controluce
■
(solo modalità Intelligente [] )
Premere e per compensare il controluce fa
i
n modo che il soggetto appaia più scuro.
(Prem
ere di nuovo per annullare).
CONTROL.
Questa icona appare quando si usa la
compensazione del controluce.
Impostazioni standard della modalità
■
Intelligente (sse).
Qualità: Fine (quando la dimensione
dell'immagine è di 0,3 M: Standard )
BIL.BIANCO: AWB
SENSIBILITÀ: ISO intelligente
MODALITÀ AF: Messa a fuoco su 5 aree
AF RAPIDO: ON
LUCE ASSIST AF: ON
RISP. ENERG.: 5 MIN.
AUTOSCATTO: È possibile selezionare
solo [OFF] o [10SEC.].
Cambiare l'impostazione
■
Premere [MENU/SET] per impostare
i seguenti menu di registrazione e di
impostazione. Fare riferimento a ciascuna
pagina corrispondente per avere maggiori
informazioni su ciascuna modalità.
MenuImpostazioni
DIM. IMMAG.Û (P60)
Menu
REG.
FORMATO (P61)
SCATTO A RAFF. (P65)
MOD. COLOREÛ (P65)
STABILIZZATOREÛ
(P66)
TIPO BATT. (P21)
Il menu
SETUP
IMP. OROL. (P17)
ORA MONDIALE (P21)
BIP (P21)
LINGUA (P24)
Û Le impostazioni disponibili sono diverse
da quelle per le altre modalità di
registrazione.
Le impostazioni per i menu di
•
registrazione sopra descritti (tranne
[SCATTO A RAFF.]) hanno effetto solo in
modalità Intelligente[]. Le impostazioni
del menu SETUP sono applicate a tutte
le modalità.
Impostazioni rapide
■
Usando [Q.MENU] e il pulsante a cursore
è possibile denire rapidamente le
seguenti impostazioni.
STABILIZZ.(P66)
SCATTO A RAFF.(P65)
DIM. IMMAG.(P60)
MODE LCD (P38)
DEMO
SELEZ.
ESCL
Fare riferimento a P59 per maggiori
informazioni sulle impostazioni rapide.
Page 28
Informazioni di base
Ripresa di un'immagine nelle condizioni desiderate
( Modalità immagine normale)
Questa modalità permette di riprendere
liberamente immagini, in quanto sono
disponibili impostazioni più variegate
rispetto alla modalità intelligente [].
Impostare la fotocamera nella
1�
D C
normale modalità di immagine
[].
La modalità [ IMM. NORM.] è denita
•
come impostazione iniziale al momento
della spedizione.
1
IMP. the recording/playback switch
to REC mode and press [MODE].
2
Select [ NORMAL PICTURE]
and press [MENU/SET].
Tenere la fotocamera delicatamente
2�
con entrambe le mani, le braccia
immobili sui anchi e i piedi
leggermente divaricati.
C L’indicatore di messa fuoco verde si
accende.
D Area AF: bianco ¦ verde
E Valore dell’apertura
F Velocità dell’otturatore
Quando il soggetto è a fuoco la fotocamera emette
due bip. (Quando non si utilizza la macro)
La distanza di messa a fuoco va da 50 cm
•
no a Z. (Quando non si utilizza la macro)
Quanto segue indica che il soggetto non
•
è messo a fuoco.
L’indicatore di messa a fuoco
–
lampeggia (verde).
L’area AF da bianca diventa rossa
–
oppure in area non AF.
Emissione di 4 bip.
–
L’indicatore di messa a fuoco può
•
accendersi anche se il soggetto non
è messo perfettamente a fuoco se il
soggetto è fuori portata.
Premere completamente il pulsante
4�
E
F
dell’otturatore, già premuto a metà,
per riprendere l’immagine.
A Flash
B Lampada aiuto AF
Inquadrare nell’area AF D il
3�
punto che si desidera mettere
a fuoco, quindi premere
parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore per mettere a
fuoco.
■ Uso del ash
Se il ash è impostato su AUTO [r] oppure
AUTO/Riduzione occhi rossi [s], il ash
viene attivato quando si preme il pulsante
dell’otturatore se la fotocamera rileva che l’area
della ripresa non ha luce sufciente.
Potete modicare le impostazioni del ash
•
(P39).
- 28 -
Page 29
- 29 -
Informazioni di base
Quando si preme il pulsante di scatto
•Assicurarsi di non far spostare la
dell’otturatore, la luminosità dello
schermo può aumentare o diminuire per
un istante. Questa funzione consente una
facile regolazione della messa a fuoco, e
non ha effetto sull’immagine registrata.
•
fotocamera quando si preme il pulsante
di scatto dell’otturatore.
Non coprire il ash o la lampada di aiuto
•
AF con le dita o altri oggetti.
Non toccare l’obiettivo.
•
Nozioni fotograche di base – esposizione, messa a fuoco e colore
Qualche nozione relativa a esposizione, messa a fuoco e colore può essere di aiuto
quando si hanno difcoltà con una ripresa.
Le immagini sono
troppo scure?
Problemi di
esposizione
Vai a pagina P44
Problemi di
messa a fuoco
Vai alle pagine
P30, 42
Problemi di
colore
Vai a pagina P62
Nella modalità di immagine normale [], L’esposizione
automatica (AE) imposta di solito l’esposizione corretta per
voi, ma le immagini possono essere troppo scure se sono
illuminate da dietro.
In questi casi usare la compensazione dell’esposizione
per ottenere immagini più chiare.
Nella modalità di immagine normale [], L’esposizione
automatica (AE) imposta di solito l’esposizione corretta per
voi, ma le immagini possono essere sfuocate nelle seguenti
situazioni. La fotocamera può mettere a fuoco tra 50 cm e Z.
– Quando si riprendono contemporaneamente un soggetto
lontano e un soggetto vicino.
– Quando si riprende attraverso una nestra sporca.
– Quando intorno al soggetto vi sono oggetti lucidi o scintillanti.
– Quando si effettuano riprese in luoghi scarsamente illuminati.
– Quando si riprende un soggetto che si muove velocemente.
– Quando si riprende una scena in cui il contrasto è minimo.
– Quando si riprende un soggetto molto luminoso.
– Quando si effettuano riprese da vicino di un soggetto.
– Quando ci sono oscillazioni.
In queste situazioni usare il blocco AE/AF oppure la
modalità macro.
L’aspetto del soggetto dipende dal tipo di luce, quindi i colori
cambieranno dipendendo dal tipo di illuminazione. Questa
unità regola automaticamente il colore per dare un risultato più
naturale. (Bilanciamento automatico del bianco)
Potete anche regolare il bilanciamento del bianco per
adattarlo alle diverse situazioni per riprodurre i colori
naturali.
Page 30
Informazioni di base
■
Quando si desidera riprendere un
soggetto fuori dall’area AF (blocco AF/AE)
Quando si riprende una foto di persone con
una composizione simile a quella riportata
sotto, non sarà possibile mettere a fuoco la
fotocamera sul soggetto perché le persone si
trovano all’esterno dell’area AF.
In questo caso,
Puntare all’area AF del soggetto.
1�
Premere parzialmente il pulsante
2�
dell’otturatore per ssare la messa a
fuoco e l’esposizione.
Quando il soggetto è a fuoco l’indicatore di
•
messa a fuoco si accende.
Premere parzialmente e tenere
3�
premuto il pulsante dell’otturatore
muovendo allo stesso tempo la
fotocamera per comporre l’immagine.
Premere completamente il pulsante
4�
dell’otturatore.
Potete provare ripetutamente il blocco
•
AF/AE prima di premere completamente
il pulsante dell’otturatore.
■
Funzione di rilevamento dell’orientamento
Quando le immagini vengono riprese
tenendo la fotocamera in senso verticale,
le informazioni sulla rotazione delle
immagini vengono aggiunte e registrate
automaticamente nelle immagini. Quando
[RUOTA IMM.] (P81) è impostato su
[ON], è possibile ruotare e visualizzare le
immagini sullo schermo o sulla televisione
a seconda delle informazioni relative alla
rotazione delle immagini.
Questa funzione potrebbe non funzionare
•
correttamente con immagini registrate
mirando la fotocamera verso l’alto o
verso il basso.
Nella modalità immagine in movimento,
•
non è possibile utilizzare la funzione di
rilevamento dell’orientamento.
■ Come evitare le oscillazioni della
fotocamera
Fare attenzione alle oscillazioni
•
quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore.
L’allarme oscillazioni 1 appare quando
•
la velocità dell’otturatore è lenta e le
probabilità di sfocatura sono maggiori.
1
Quando appare l’allarme oscillazioni,
•
utilizzare un treppiede per ottenere
risultati migliori. Abbinando l’uso di un
treppiedi all’autoscatto (P43), è possibile
evitare la sfocatura delle immagini
quando si preme il tasto dell’otturatore.
La velocità dell’otturatore sarà inferiore
•
specialmente nei seguenti casi. Tenere ferma
la fotocamera dal momento in cui viene
premuto il pulsante dell’otturatore nché
l’immagine non appare sullo schermo. Si
consiglia di utilizzare un treppiede.
Modalità [RITRATTO NOTT.],
–
[PANORAMA NOTT.], [PARTY], [LUME
DI CANDELA], [CIELO STELLATO],
[FUOCHI ARTIFIC.]
- 30 -
Page 31
- 31 -
Informazioni di base
Ripresa di immagini con lo zoom
■
Utilizzo dello zoom ottico/
lo zoom ottico supplementare (EZ)
È possibile avvicinare 3 volte i soggetti con
lo zoom ottico e riprendere i paesaggi con
il grandangolo.
(equivalente fotocamera da 35 mm: da 33
mm a 100 mm)
Per registrare con un angolo maggiore
senza deterioramento (zoom ottico
supplementare), non impostare la
dimensione dell'immagine al valore più alto
per ciascun formato (h /
■ Per avvicinare i soggetti utilizzare
(Teleobiettivo)
Ruotare la leva dello zoom verso il
teleobiettivo.
■ Per far apparire più lontani i soggetti
utilizzare (Grandangolo)
Ruotare la leva dello zoom verso il
grandangolo.
Zoom massimo
■
Quando la dimensione dell'immagine
è impostata alla risoluzione massima,
lo zoom ottico diventa zoom ottico
supplementare per ingrandire di più.
Ingrandimento: Max. 4,8 ×
Il massimo ingrandimento dello zoom
•
varia a seconda del formato, come
segue.
FormatoPixel
h
j
/ j)
Zoom massimo
(Teleobiettivo)
3,8 x
Funzionamento dello zoom ottico
supplementare
Lo zoom ottico supplementare funziona
estraendo il centro dell’immagine ed
espandendolo per un effetto maggiore del
teleobiettivo. Quindi, per esempio, se si
seleziona [] (3M EZ) (3 milioni di pixel),
l’area CCD da 8M (8 milioni) viene ritagliata
al centro dell’area 3M (3 milioni di pixel),
permettendo in questo modo un’immagine
con un effetto zoom maggiore.
Quando si accende la fotocamera, lo
•
zoom ottico è impostato su Grandangolo
(1 ×).
Quando si utilizza lo zoom ottico dopo
•
avere messo a fuoco il soggetto, mettere
di nuovo a fuoco il soggetto.
Il tubo portaobiettivi viene esteso o ritratto
•
a seconda della posizione dello zoom. Fare
attenzione a non interrompere il movimento
del tubo portaobiettivi mentre viene ruotata la
leva dello zoom.
Nella modalità immagine in movimento
•
[i], l’ingrandimento dello zoom viene
ssato sul valore impostato all’inizio della
registrazione.
“EZ” è un’abbreviazione di “Extra optical Zoom”.
•
Se viene impostato un formato delle
•
immagini che attiva lo zoom ottico
supplementare, la relativa icona [ ]
viene visualizzata sullo schermo quando
si utilizza la funzione di zoom.
Lo zoom arresta il proprio movimento
•
per un istante vicino [W] (1 ×) quando si
usa lo zoom ottico supplementare. Non si
tratta di un malfunzionamento.
L’ingrandimento dello zoom segnalato è
•
soltanto indicativo.
Lo zoom ottico supplementare non può
•
essere attivato nelle seguenti modalità.
Modalità immagine in movimento [i]
–
[ALTA SENSIB.]
–
[RAFF. ALTA V.]
–
Page 32
Uso del pulsante easy zoom
1
W
T
1
1
3
A
B
W
T
EZ
2
1
C
C
W
T
EZ
3
1
W
T
EZ
4
1
W
T
EZ
5
DE
E
Premere il pulsante [E.ZOOM] per
zoomare velocemente. I fattori di
ingrandimento reali dipendono
dall’impostazione di registrazione dei pixel.
A Pulsante [E.ZOOM]
■ Quando le dimensioni dell’immagine
sono impostate sulla risoluzione
massima per ciascun formato
La risoluzione viene temporaneamente
ridotta ed è possibile usare lo zoom ottico
supplementare.
1 Premere [E.ZOOM] una volta.
2 Premere [E.ZOOM] due volte.
3 Premere [E.ZOOM] tre volte.
A Zoom ottico
B Zoom ottico supplementare
C Ingrandimento massimo zoom ottico
supplementare
La risoluzione diminuisce come indicato in
•
precedenza quando si utilizza lo zoom ottico
supplementare. A questo punto il colore
della barra dello zoom e la risoluzione
indicate sullo schermo cambiano.
dell’immagine
Aspetto
h
j
Dimensioni
immagine
A
Informazioni di base
¦¦¦
Se si preme [E.ZOOM] tre volte,
•
la posizione dello zoom ritorna al
Grandangolo e la risoluzione torna ad
essere quella originale. La risoluzione torna
anch’essa normale quando si riporta la leva
dello zoom alla sezione dello zoom ottico.
■ Quando le dimensioni dell’immagine
sono impostate eccetto la risoluzione
massima per ciascun formato
4 Premere [E.ZOOM] una volta.
5 Premere [E.ZOOM] due volte.
D Zoom ottico supplementare
E Ingrandimento massimo zoom ottico
supplementare
Il massimo ingrandimento dello zoom
•
ottico varia a seconda del [FORMATO] e
[DIM. IMMAG.].
Premere [E.ZOOM] nché lo zoom non
•
inizia a lavorare.
La funzione easy zoom viene anche
•
attivata se la posizione dello zoom è
diversa dalla posizione Grandangolo.
Lo zoom del campo di variazione dello zoom
•
digitale può essere aumentato quando
[ZOOM DIGIT.] è impostato su [ON].
Nelle modalità immagine in movimento
•
[i], [ALTA SENSIB.] e [RAFF. ALTA
V.], lo zoom è limitato quello ottico.
L’ingrandimento dello zoom segnalato è
•
soltanto indicativo.
- 32 -
Page 33
- 33 -
Informazioni di base
Utilizzo dello zoom digitale
21
23
4,8
19,1
W
T
1
1
312
W
T
W
T
EZ
O
Ulteriore ampliamento dello
zoom
È possibile ottenere al massimo uno
zoom 12 × con lo zoom ottico 3 × e lo
zoom digitale 4 × quando [ZOOM DIGIT.]
è impostato su [ON] nel menu [REG] .
Tuttavia, se è stato selezionato un formato
delle immagini che può utilizzare lo zoom
ottico supplementare, è possibile ottenere
al massimo uno zoom 19,1 × con lo zoom
ottico supplementare 4,8 × e lo zoom
digitale 4 × .
g Funzionamento dei menu
Premere [MENU/SET] quando
1�
il selettore registrazione/
riproduzione è impostato su [].
Quando sia stato selezionata la modalità
•
scena, selezionare la modalità di
registrazione e premere q.
Premere e/r per selezionare
2�
[ZOOM DIGIT.] quindi premere q.
Premererper selezionare [ON],
3�
quindi premere [MENU/SET].
REG
BIL. BIANCO
MODALITA' AF
AF RAPIDO
SCATTO A RAFF.
ZOOM DIGIT.
SELEZ.
Premere [MENU/SET] per
4�
IMP.
AWB
OFF
OFF
ON
chiudere il menu.
È inoltre possibile premere parzialmente
•
il pulsante dell’otturatore per chiudere il
menu.
■ Immissione del raggio d’azione dello
zoom digitale
Quando si ruota la leva dello zoom nella
posizione estrema del Teleobiettivo,
l’indicazione dello zoom sullo schermo può
momentaneamente interrompersi.
È possibile immettere il raggio d’azione dello
zoom digitale per ruotare continuamente
la leva dello zoom sul teleobiettivo o per
rilasciare la leva dello zoom una volta e
ruotarla di nuovo sul teleobiettivo.
digitale, l’area AF viene visualizzata
con dimensioni maggiori del normale
ed è limitata a un punto al centro
dello schermo. Inoltre, la funzione di
stabilizzazione può rivelarsi inefcace.
Quando si utilizza lo zoom digitale, la
•
qualità dall’immagine si riduce.
Usando lo zoom digitale si consiglia di
•
impostare lo stabilizzatore su [MODO 1].
Per ottenere risultati migliori, si consiglia
•
di utilizzare un treppiede e l’autoscatto
quando si utilizza lo zoom digitale.
L’ingrandimento dello zoom segnalato è
•
soltanto indicativo.
Lo zoom digitale non funziona nei
•
seguenti casi.
Nella modalità intelligente []
–
Quando è attivata l'impostazione
–
intelligent ISO
In modalità [SPORT], [BAMBINI1] /
–
[BAMBINI2], [ANIM. DOMESTICI],
[ALTA SENSIB.] e [RAFF. ALTA V.]
Per esempio: quando si usa lo
zoom digitale e lo zoom ottico
supplementare [] (3M EZ)
contemporaneamente.
Page 34
Informazioni di base
Riproduzione delle immagini (
Selezionare la modalità di riproduzione
normale [] (P18).
I dati delle immagini nella memoria
incorporata vengono visualizzati quando
non è inserita alcuna scheda. I dati
delle immagini su una scheda vengono
visualizzati dopo l’inserimento.
Riproduzione delle immagini
■
Premere w/q per selezionare
l’immagine.
10:00 GEN. 15. 2008
w : Riprodurre l’immagine precedente.
q : Riprodurre l’immagine successiva.
■ Avanzamento veloce/Riavvolgimento
veloce
Premere e tenere premuto w/q durante la
riproduzione.
AB
10:00 GEN. 15. 2008
q : Avanzamento veloce
w : Riavvolgimento veloce
Il numero di le A e il numero di
•
immagine B cambiano di una sola unità
alla volta. Per riprodurre l’immagine
rilasciare w/q quando viene visualizzato
il numero dell’immagine desiderata.
Se si preme e tiene premuto w/q, potete
•
avanzare o riavvolgere velocemente.
Durante di riproduzione multipla (P67),
•
è possibile spostarsi avanti e indietro di
un’immagine per volta.
•
•
•
•
•
•
•
•
Q
Modalità di riproduzione normale)
Questa fotocamera è basata sugli
standard DCF (Design rule for Camera
File system) ssati dalla Japan
Electronics and Information Technology
Industries Association (JEITA).
La velocità di avanzamento delle
immagini cambia secondo la condizione
della riproduzione.
Il monitor LCD potrebbe non essere
in grado di visualizzare i dati delle foto
memorizzate. Utilizzare lo zoom in
riproduzione (P69) per vedere i dati delle
immagini.
Se si riproducono immagini registrate
con altri apparecchi, la qualità
dell’immagine potrebbe diminuire. (Le
immagini sono visualizzate come [VIENE
VISUALIZZATA UN’ANTEPRIMA] sullo
schermo.)
Quando si modica il nome della cartella
o di un le su PC, la riproduzione delle
immagini risulta impossibile.
Quando si riproduce un le non
compatibile con lo standard, il numero
di le/cartella è indicato con [—] e lo
schermo può diventare nero.
Non è possibile riprodurre l’audio di
immagini sse con l’audio registrato con
altre attrezzature.
Il tubo portaobiettivi si ritrae per circa 15
secondi dopo il passaggio dalla modalità
[MOD. REGISTRAZIONE] a quella
[MOD. RIPRODUZIONE].
- 34 -
Page 35
- 35 -
Informazioni di base
Eliminazione di immagini
Selezionare la modalità di riproduzione
normale [] (P18).
I dati delle immagini nella memoria
incorporata vengono eliminati quando
non è inserita alcuna scheda. I dati delle
immagini su una scheda vengono eliminati
dopo l’inserimento.
Una volta eliminate, le immagini non
•
possono essere ripristinate. Controllare
attentamente prima di eliminare le
immagini.
■ Per eliminare una singola immagine
Selezionare l’immagine con w/q.
1�
Premere [ ].
2�
Premere w per selezionare [SÍ],
3�
quindi premere [MENU/SET].
ELIM.
ELIM. IMM. SINGOLA
SÍNO
ELIM. IMM. MULTI
ELIMINA TUTTE
A
ANNULE
SELEZ.
Mentre è in corso l’eliminazione
•
dell’immagine, sullo schermo appare
[A] .
IMP.
■ Per cancellare [ELIM. IMM. MULTI]
(no a 50 immagini)/[ELIMINA TUTTE]
Premere [ ].
1�
Premere e/r per selezionare
2�
[ELIM. IMM. MULTI] oppure
[ELIMINA TUTTE] e poi premere
[MENU/SET]
ELIM.
ELIM. IMM. SINGOLA
SÍNO
ELIM. IMM. MULTI
ELIMINA TUTTE
A
ANNULE
SELEZ.
Se si seleziona [ELIM. IMM. MULTI],
•
eseguire i passaggi dal 3 in poi.
Se si seleziona [ELIMINA TUTTE],
•
eseguire i passaggi dal 5 in poi.
Quando [PREFERITI] (P82) è
impostato a [ON], compaiono
prima [ELIMINA TUTTE] e
[ELIMINA TUTTE TRANNE ★].
Selezionare una delle due usando e/r,
premere [MENU/SET] e quindi eseguire i
passaggi dal 5 in poi.
Quando nessuna immagine è impostata
some preferita non è possibile
selezionare [ELIMINA TUTTE TRANNE
].
★
IMP.
Page 36
Informazioni di base
Premere
3�
w/q
per selezionare
l’immagine, quindi premere r per
impostare.
(Soltanto quando si seleziona [ELIM. IMM.
MULTI])
ELIM. IMM. MULTI
SELEZ.
SEGNA/ANN.
Ripetere la procedura in alto.
•
Le immagini selezionate sono
•
ELIM.
ESCI
contrassegnate con [A]. Se si preme di
nuovo r, l’impostazione viene annullata.
Se l’immagine selezionata non può
•
essere rimossa, l’icona [c] lampeggia
in rosso. Annullare la protezione. (P85)
Premere [ ].
4�
Premere e per selezionare [SÍ],
5�
quindi premere [MENU/SET] per
impostare.
(Schermata quando si seleziona [ELIM.
IMM. MULTI])
ELIM. IMM. MULTI
ELIMINARE LE IMM.
CONTRASSEGNATE?
SÍ
NO
Non spegnere la fotocamera durante
•
l’eliminazione delle immagini.
Quando si eliminano le immagini,
•
utilizzare una batteria con una carica
residua sufciente o utilizzarla con
l’adattatore CA (opzionale).
Per eliminare più immagini, è necessario
•
più tempo.
Nei seguenti casi, le immagini non
•
vengono eliminate anche se si seleziona
[ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE
TRANNE ★].
Quando l’interruttore di protezione da
–
scrittura della scheda di memoria SD o
SDHC viene spostato su [LOCK]
Quando i le non sono conformi allo
–
standard DCF
Quando le immagini sono protette [c]
–
SELEZ.
Quando si eliminano tutte le immagini, è
•
IMP.
possibile cancella re soltanto le immagini
nella memoria incorporata oppure nella
scheda. (Non è possibile eliminare
contemporaneamente le immagini sia nella
memoria incorporata che nella scheda.)
IPremendo [MENU/SET] durante la
•
cancellazione di immagini mediante
[
ELIM. IMM. MULTI
], [ELIMINA TUTTE]
o [ELIMINA TUTTE TRANNE ★],
l'operazione di cancellazione si fermerà a
metà.
- 36 -
Page 37
Il monitor LCD
Ripresa avanzata delle immagini
Modica delle informazioni
visualizzate
A
A Monitor LCD (LCD)
Premere il pulsante [DISPLAY] per
modicare la visualizzazione.
Quando viene visualizzata la schermata
•
dei menu, il pulsante [DISPLAY] non è
attivo.
Durante lo zoom in riproduzione, la
•
riproduzione di immagini in movimento
e nel corso di una presentazione è
possibile selezionare solo "Display
normale "o" Nessun display".
In modalità registrazione
DISPLAY
In modalità di riproduzione
1° GIORNO
1 mesi 10 giorni
10:00 15. GEN. 2008
10:00 15. GEN. 2008
E Visualizzazione normale
F Display con le informazioni di
registrazione e l’istogramma
G Non display
Û1
Il numero di giorni trascorsi dalla data
del viaggio è visualizzato nel caso di
immagini riprese con [DATA VIAGGIO]
impostata.
Û2
Visualizzato quando si attiva l'impostazione
di compleanno [BAMBINI1]/[BAMBINI2] or
[ANIM. DOMESTICI] in modalità scena, ed
è selezionato [CON ETÀ] is al momento
della ripresa.
Û3
Quando i soggetti sono ripresi con
[BAMBINI] o [ANIM. DOMESTICI] in
modalità scena o [MODIF. TIT.] in modalità
menu [RIPR.], l'ora e la data registrati
compaiono dopo che i soggetti registrati
sono stati visualizzati per alcuni secondi.
■ Linea di guida
Nel corso della registrazione è possibile
fare riferimento alla linea di guida per la
composizione.
La struttura della linea guida può essere
impostata dal menu di setup (P21).
B Visualizzazione normale
C Non display
D Note sulla visualizzazione griglia guida
: per dividere l'intera scena in 3 x 3, per
una composizione ben bilanciata
: per allineare il soggetto al centro dello
schermo.
- 37 -
Page 38
- 38 -
Ripresa avanzata delle immagini
Come rendere più visibile il
monitor LCD (modalità LCD)
Premere e tenere premuto [Q.MENU]
1�
no a che appare la schermata delle
impostazioni rapide.
Q.MENU
Selezionare l'indicazione sulla
2�
parte destra (impostazione
iniziale: [OFF]) usando q,
selezionare la modalità usando
e/r e premere [MENU/SET].
ModalitàUsa
La luminosità del monitor
AUTO
POWER
LCD
POWER
LCD
ANGOLO
ELEV.
OFFIl monitor LCD torna alla
È possibile impostare la modalità LCD
•
nel menu impostazioni. (P21)
La modalità ANGOLO ELEV. viene annullata
•
allo spegnimento della fotocamera. (lo stesso
avviene per [RISP. ENERG.].)
Il monitor LCD torna automaticamente
•
alla luminosità normale dopo 30 secondi,
quando si registra nella modalità Power LCD.
Premere qualsiasi pulsante per rendere
nuovamente luminoso il monitor LCD.
La luminosità delle immagini visualizzate
•
sullo schermo LCD viene regolata
quando si attiva la modalità Power LCD
o la modalità di inquadratura dall’alto.
Quindi, alcuni soggetti potrebbero
apparire diversi sul monitor LCD.
Tuttavia, questo non ha alcun effetto
sulle immagini registrate.
Quando sia difcile vedere lo schermo,
•
a causa dei riessi del sole o di altre
fonti luminose, usare la mano o un altro
oggetto per bloccare la luce.
Il numero delle immagini registrabili
•
diminuisce usando le modalità Auto
Power LCD, Power LCD o Angolo
elevato.
LCD varia automaticamente
in funzione della luminosità
dell'ambiente.
Il monitor LCD diventa più
luminoso e facile da vedere
anche quando si riprendono
immagini all’esterno.
Questa posizione è utile
quando non è possibile
avvicinarsi al soggetto
a causa della presenza
di un’altra persona.
(più difcile da vedere
guardando avanti.)
luminosità normale.
Page 39
- 39 -
Ripresa avanzata delle immagini
A
Ripresa di immagini con il ash incorporato
■ Impostazione del ash
r : AUTO
Il ash viene attivato automaticamente in
base alle condizioni di ripresa.
A Flash fotograco
Non coprire il ash con le dita o con
•
oggetti.
■ Selezione dell’impostazione del ash
appropriata
Selezionare l’impostazione del ash
incorporato più idonea per la scena da
riprendere.
Premere q [<].
1�
Premere e/r o q [<] per cambiare
2�
l’impostazione del ash.
FLASH
AUTO
AUTO/OCCHI R.
ATT. FORZ. FLASH
DISATT. FORZ.
SELEZ.
Per informazioni sulle impostazioni
•
IMP.
del ash, vedere “Impostazione del
ash”. Per informazioni sulla procedura
di impostazione del ash, vedere
“Impostazioni del ash disponibili a
seconda della modalità di registrazione”
(P40).
Premere [MENU/SET].
3�
È inoltre possibile premere
•
parzialmente il pulsante dell’otturatore
per nire.
Quando trascorrono 5 secondi
•
senza eseguire alcuna operazione,
l’impostazione selezionata per ultima
viene adottata automaticamente.
o
s : AUTO/Riduzione occhi rossi
Il ash viene attivato automaticamente in
base alle condizioni di ripresa.
•
t : Attivazione Forzata:
Il ash viene attivato ogni volta,
indipendentemente dalle condizioni di
registrazione.
•
q : Attivazione forzata/Riduzione
•
u : Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi
Quando si riprende un’immagine con uno
sfondo scuro, questa funzione riduce la velocità
dell’otturatore quando il ash scatta, in modo da
schiarire lo sfondo.
•
v : Disattivazione forzata
Il ash non viene mai attivato, quali che
siano le condizioni di registrazione.
•
Û1 Il ash viene attivato due volte per
(Bianco)
Utilizzare questa impostazione quando
si riprendono immagini di persone in
condizioni di scarsa illuminazione.
Utilizzare questa impostazione quando
il soggetto è in controluce o illuminato
da luce uorescente.
occhi rossi
Û1
In [PARTY] o [LUME DI CANDELA]
nella modalità scena, la modalità del
ash viene impostata su Attivazione
forzata/Riduzione occhi rossi
(Arancione)
[RITRATTO NOTT.], [PARTY], [LUME DI
CANDELA], nella modalità scena.
Utilizzare questa funzione quando si
riprendono immagini in luoghi in cui
non è consentito l’uso del ash.
evitare che gli occhi del soggetto
appaiano rossi.Il soggetto non deve
muoversi nché non è stato attivato il
secondo ash.
Û1
Û1
Page 40
- 40 -
Ripresa avanzata delle immagini
■ Impostazioni del ash disponibili
a seconda della modalità di
registrazione
Le impostazioni del ash disponibili
dipendono dalla modalità di registrazione.
(○ : Disponibile, —: Non disponibile, ◎ : Impostazione iniziale)
Û2 Passa a Attivazione forzata [t],
quando la funzione di compensazione
del controluce viene attivata.
L’impostazione del ash può essere
•
modicata a seguito del cambiamento
della modalità di registrazione. Se
necessario modicare nuovamente le
impostazioni del ash.
Le impostazioni del ash vengono mantenute
•
anche quando si spegne la fotocamera.
Tuttavia, le ipostazioni della modalità scena
tornano alle impostazioni di fabbrica quando
si modica la modalità scena.
■ Distanza utile del ash per la ripresa
di immagini
Sensibilità
ISO
AUTO30 cm a 5,9 m (Grandangolo)
ISO10030 cm a 1,8 m (Grandangolo)
ISO20040 cm a 2,6 m (Grandangolo)
ISO40060 cm a 3,7 m (Grandangolo)
ISO80080 cm a 5,3 m (Grandangolo)
ISO1600
La distanza utile di messa a fuoco
•
disponibile varia a seconda della
modalità di registrazione.
Usando il ash con la sensibilità ISO
•
impostata ad [AUTO], la sensibilità ISO
viene impostata al valore minimo fra
[ISO1000]. ([ISO400] nelle modalità
[BAMBINI1]/[BAMBINI2] e [ISO800]
nelle modalità [ANIM. DOMESTICI] o
[SPORT])
I bordi dell’immagine possono apparire
•
scuri se si riprende il soggetto molto da
vicino con il ash e la leva dello zoom
vicina al lato W (Grandangolo). Se si
verica questa eventualità avvicinare lo
zoom.
Gli intervalli di ash disponibili dipendono
•
dalla sensibilità ISO in [ALTA SENSIB.].
W: circa da 115 cm a 15 m
–
T: circa da 90 cm a 8,3 m
–
Distanza utile di ash
30 cm a 3,2 m (Teleobiettivo)
30 cm a 1,0 m (Teleobiettivo)
30 cm a 1,4 m (Teleobiettivo)
40 cm a 2,0 m (Teleobiettivo)
60 cm a 2,9 m (Teleobiettivo)
115 cm a 7,5 m (Grandangolo)
90 cm a 4,1 m (Teleobiettivo)
Page 41
- 41 -
Ripresa avanzata delle immagini
Distanza utile del ash per la ripresa
■
di immagini nella modalità Intelligent
ISO:
LIMITE ISO
ISO
MAX400
ISO
MAX800
ISO
MAX1250
Distanza utile di ash
60 cm a 3,7 m (Grandangolo)
40 cm a 2,0 m (Teleobiettivo)
80 cm a 5,3 m (Grandangolo)
60 cm a 2,9 m (Teleobiettivo)
1,0 m a 6,6 m (Grandangolo)
80 cm a 3,6 m (Teleobiettivo)
■ Velocità dell’otturatore per ciascuna
modalità del ash
Modalità ash
r
: AUTO1/30 a 1/2000
s : AUTO/
Velocità otturatore
(sec.)
1/30 a 1/2000
Riduzione
occhi rossi
t : Attivazione
1/30 a 1/2000
Forzata
q : Attivazione
forzata/
Riduzione
occhi rossi
u : Sinc. lenta/
Riduzione
occhi rossi
v
:
Disattivazione
Forzata
1/8 oppure
Da 1 a 1/2000
Û1
1/4 o da 1 a 1/2000
1/8 o da 1 a 1/2000
Û2
Û3
Û1 Modalità [RITRATTO NOTT.] o [LUME
DI CANDELA]
Û2 Quando è impostata la modalità
Intelligent ISO, o nelle modalità
[SPORT], [BAMBINI] o [ANIM.
DOMESTICI]
Û3 Quando in modalità immagine normale
[], [RITRATTO NOTT.] o [LUME DI
CANDELA].
La velocità dell’otturatore raggiunge il
•
massimo di 1 secondo per Û1, Û2 e Û3
quando:
Lo stabilizzatore ottico di immagine è [OFF]
–
Quando lo stabilizzatore ottico di
–
immagine è impostato sul [MODE1] o
[MODE2] e la fotocamera determina
che c’è la possibilità di sfocatura.
La velocità dell’otturatore sarà diversa da
•
quella indicate nella tabella sopra nelle
seguenti modalità di scena.
[PANORAMA NOTT.] :
–
Da 1/8 di secondo o 8 secondi a 1/2000
di secondo
[CIELO STELLATO] :
distanza ravvicinata quando viene attivato.
Non avvicinare eccessivamente il
•
ash ai soggetti né chiuderlo mentre è
attivato. I soggetti potrebbero risultare
scoloriti a causa del calore o della luce.
Durante la ricarica del ash, il monitor
•
LCD si spegne e non è possibile scattare
fotograe. L’indicatore di stato si accende.
Se l’autonomia residua della batteria
è quasi esaurita, il periodo di tempo in
cui il monitor LCD è spento per la carica
potrebbe allungarsi.
Quando si riprende un’immagine al di là
•
della distanza utile disponibile del ash,
è possibile che l’esposizione non venga
regolata in modo corretto e che la luminosità
dell’immagine aumenti o diminuisca.
Quando l’icona del ash lampeggia
•
signica che il ash è in fase di
caricamento e non è possibile riprendere
immagini anche premendo no in fondo il
pulsante di scatto dell’otturatore.
Il bilanciamento del bianco può essere
•
regolato in modo errato se il ash
fotograco è insufciente.
Quando la velocità dell’otturatore è elevata,
•
l’effetto del ash può essere insufciente.
Quando si riprendono immagini in
•
sequenza, la registrazione può risultare
impossibile anche se il ash è attivato.
Riprendere l’immagine solo quando la
spia di accesso è spenta.
L’effetto di riduzione degli occhi rossi
•
cambia da persona a persona. Inoltre, se il
soggetto è molto lontano dalla fotocamera
o non sta guardando al primo ash, l’effetto
potrebbe non essere evidente.
Nelle modalità SCATTO A RAFF. o
•
Page 42
- 42 -
Ripresa avanzata delle immagini
T
W
Ripresa di immagini ravvicinate (AF
Per ottenere risultati migliori, utilizzare un
Questa modalità consente di riprendere
immagini ravvicinate concentrate
sul soggetto, ad esempio, quando si
riprendono immagini di ori.
È possibile riprendere immagini con
l’obiettivo ad una distanza no a 5 cm dal
soggetto ruotando la leva dello zoom su
(Grandangolo) (1x).
Premere r (w)
1�
Ripresa Macro avviata.
•
■ Distanza utile di messa a fuoco
5 cm
Varia gradualmente
30 cm
•
treppiedi e l’autoscatto.
Quando il soggetto è vicino alla
•
fotocamera, la distanza utile di messa
a fuoco (profondità del campo) viene
limitata signicativamente. Quindi, sarà
difcile mettere a fuoco il soggetto se
la distanza fra fotocamera e il soggetto
viene modicata dopo la messa a fuoco
del soggetto.
Quando l’obiettivo della fotocamera è
•
posizionato a una distanza dal soggetto
non rientrante nei valori corretti di messa
a fuoco, il soggetto può risultare sfuocato
anche se si accende l’indicazione di
messa a fuoco.
La modalità Macro privilegia il soggetto
•
vicino alla fotocamera. Quindi, se la
distanza tra fotocamera e soggetto è
superiore a 50 cm, ci vorrà più tempo per
la messa a fuoco in modalità macro che
nella modalità immagine normale.
La distanza utile disponibile del ash è
•
da 30 cm a 5,9 m (Grandangolo) circa.
(Questa viene applicata quando la
sensibilità ISO è impostata su [AUTO].)
Si consiglia di impostare il ash su
Disattivazione forzata [v] quando
si riprendono immagini a distanza
ravvicinata.
Quando si scattano immagini a
•
distanza ravvicinata, la risoluzione della
periferia dell’immagine può diminuire
leggermente. Non si tratta di un
malfunzionamento.
w
Ripresa Macro)
Page 43
- 43 -
Ripresa avanzata delle immagini
A
Ripresa di immagini con l’autoscatto
Quando si utilizza un treppiede o in altri
•
Premere w [ ]
1�
Scegliere la velocità
2�
dell'otturatore usando e/r o w
[ ].
AUTOSCATTO
OFF
10 SEC.
2 SEC.
o
SELEZ.
Premere [MENU/SET].
3�
È inoltre possibile premere parzialmente il
•
pulsante dell’otturatore per nire.
Quando trascorrono 5 secondi
•
senza eseguire alcuna operazione,
l’impostazione selezionata per ultima
viene adottata automaticamente.
Premere parzialmente il pulsante
4�
IMP.
dell’otturatore per mettere a fuoco,
quindi premerlo per scattare la foto.
casi, è utile impostare l’autoscatto a 2
secondi per ridurre le oscillazioni causate
dalla pressione del pulsante di scatto
dell’otturatore.
Quando si preme no in fondo il
•
pulsante, il soggetto viene messo a
fuoco automaticamente subito prima
della ripresa. In condizioni di oscurità,
l’indicatore dell’autoscatto lampeggia, e
può illuminarsi per fungere da lampada
di aiuto AF allo scopo di agevolare la
messa a fuoco del soggetto.
In modalità intelligente [] è possibile
•
selezionare solo [10SEC.] oppure [OFF].
In modalità [AUTORITRATTO] è
•
possibile selezionare [2 SEC] oppure
[OFF].
Quando l’autoscatto viene impostato
•
sulla modalità di scatto a rafca,
la fotocamera inizia a riprendere
un’immagine 2 o 10 secondi dopo che il
pulsante dell’otturatore è stato premuto.
Il numero di immagini riprese alla volta è
ssato su 3.
Si consiglia di utilizzare un treppiede
•
quando si imposta l’autoscatto.
In [RAFF. ALTA V.] non è possibile usare
•
l'autoscatto.
ANNULL.
L’indicatore dell’autoscatto A lampeggia
•
e l’otturatore viene
attivato dopo 10 secondi
(o 2 secondi)
Premendo il pulsante
•
[MENU/SET] quando è
impostato l’autoscatto,
l’impostazione
dell’autoscatto viene annullata.
Page 44
- 44 -
Ripresa avanzata delle immagini
Compensazione dell’esposizione
Premere e [Cper visualizzare
1�
Utilizzare questa funzione quando non è
possibile ottenere un’esposizione corretta
a causa della differenza di luminosità tra il
soggetto e lo sfondo.
Sovraesposta
Compensare l’esposizione
con un valore negativo.
Esposta correttamente
Compensare l’esposizione
con un valore positivo.
Sottoesposta
[ESPOSIZIONE] e premere w/q
per compensare l’esposizione.
ESPOSIZIONE
SELEZ.
B
A
A Valore di compensazione
dell’esposizione
È possibile compensare da -2 EV a +2
•
EV in intervalli di 1/3 EV.
Selezionare [0 EV] per ripristinare
•
l’esposizione iniziale.
Premere [MENU/SET] per nire.
2�
È inoltre possibile premere
•
parzialmente il pulsante dell’otturatore
per nire.
EV è l’abbreviazione di Valore di
•
Esposizione, e indica la quantità di
luce fornita al CCD in base al valore di
apertura e alla velocità dell’otturatore.
Il valore della compensazione
•
dell’esposizione viene visualizzato nella
parte inferiore sinistra dello schermo.
Il valore dell’esposizione viene
•
conservato in memoria anche quando la
fotocamera è spenta.
La gamma di compensazione
•
dell’esposizione dipende dalla luminosità
del soggetto.
Non è possibile compensare
•
l’esposizione nella modalità [CIELO
STELLATO].
ESCI
Page 45
- 45 -
Ripresa avanzata delle immagini
Registrazione BRACKETING AUTO
La modalità di bracketing automatico
3 immagini vengono riprese in
successione, cambiando automaticamente
l'esposizione. Le immagini sono
basate sull'intervallo di compensazione
selezionato dopo l'impostazione
dell'esposizione (P44).
Premere e (C) più volte per
1�
visualizzare [BRACKETING
AUTO] e impostare l'intervallo di
compensazione dell'esposizione
usando w/q.
BRACKETING AUTO
SELEZ.
È possibile selezionare OFF, ±1/3
•
EV, ±2/3 EV or ±1 EV. (Quando non
si utilizza il bracketing automatico,
selezionare [OFF].)
Premere [MENU/SET] per
2�
ESCI
confermare.
Quando si imposta il bracketing
•
automatico, la relativa icona [B]
appare sullo schermo.
Premere il pulsante di scatto
3�
dell’otturatore per riprendere le
immagini.
La funzione di Revisione automatica è
•
attivata dopo la ripresa delle fotograe.
•
viene annullata anche quando la
fotocamera viene spenta o viene attivata
la modalità [RISP. ENERG.].
Non è possibile impostare il bracketing
•
automatico nelle modalità [CIELO
STELLATO] e [RAFF. ALTA V.].
Il numero di immagini registrabili è di 2 o
•
meno, l'auto bracketing non può essere
attivato.
L’esposizione potrebbe non essere
•
compensata con il bracketing automatico
a seconda della luminosità del soggetto.
Quando è attivo il bracketing automatico,
•
[FLASH] è impostato a [ OFF [v].
SCATTO RAFFICA di bracketing
•
automatico quando [BRACKETING
AUTO] y attivare.
Page 46
Modalità scena
Ripresa avanzata delle immagini
Impostare il selettore della modalità su
registrazione []. (P18)
Quando si seleziona una modalità scena
adatta per il soggetto e la situazione
di ripresa, la fotocamera imposta
l’esposizione e la tonalità ottimali per
ottenere l’immagine desiderata.
Vedere le pag. da P47 a 52 per
•
informazioni sulle modalità.
Premere [MODE], scegliere
1�
[MODALITÀ SCENA] usando e/r
e premere [MENU/SET].
REG
INTELLIGENTE
IMM. NORM.
MODALITÀ SCENA
IMM. IN MOV.
SELEZ.
Impostando a [OFF] [MENU SCENA]
•
IMP.
nel menu [SETUP], viene impostata la
precedente modalità scena.
Premere e/r/w/q per selezionare
2�
la modalità scena.
MODALITÀ SCENA
BAMBINI 1
SELEZ.
IMP.
A
Premere r a A per passare alla
•
schermata del menu successiva.
È possibile passare da una schermata di
•
menu all’altra a partire da qualsiasi voce
di menu, ruotando la leva dello zoom.
Premere [MENU/SET].
3�
Premere [MENU/SET] e quindi eseguire i
passaggi 2 e 3 per cambiare la modalità
di scena.
■ Guida modalità di scena
[ INFORMAZIONI]
Per vedere spiegazioni relative alle
•
modalità delle scene, premere [DISPLAY]
con una modalità di scena selezionata
nel passaggio 2. Premere di nuovo e per
tornare al menu di modalità delle scene.
INFORMAZIONI
BAMBINI1
Per immagini di bambini.
Se si imposta la data di
nascita, si può visualizzare
l'età insieme all'immagine.
IMP.ANNULL.
Per informazioni sulla velocità
•
dell’otturatore vedere P41.
Le impostazioni del ash ritornano a
•
quelle di fabbrica modicando la modalità
di scena, pur rimanendo invariate anche
spegnendo la fotocamera.
Se viene utilizzata una modalità scena
•
non adatta per la ripresa, il colore
dell’immagine può sembrare strano.
premendo [MENU/SET] per visualizzare
•
la videata del menu, verrà visualizzato
il menu [SCN] .È possibile impostare il
menu di registrazione [] o quello di
impostazione [ ] usando r su questa
videata.
Nella modalità scena non è possibile
•
impostare le seguenti opzioni.
[INTELLIGENT ISO]
–
[SENSIBILITÀ]
–
[MOD. COLORE]
–
- 46 -
Page 47
- 47 -
Ripresa avanzata delle immagini
Fare riferimento a P46 per informazioni sulla selezione di un menu scena.
T
Modalità Ritratto
Lo sfondo è sfocato e la persona risalta
con un aspetto più naturale.
■ Tecniche per aumentare l’efcacia di
questa modalità:
Ruotare la leva dello zoom il più
1�
possibile verso Teleobiettivo.
Avvicinatevi al soggetto.
2�
Questa modalità è adatta per riprese
•
diurne all’aperto.
La sensibilità ISO è ssa su [ISO100].
•
e
Modalità Pelle liscia
La fotocamera rileva il viso o l’area della
pelle per ottenere un aspetto più liscio
rispetto alla modalità ritratto. Usare questa
modalità per riprendere i ritratti dal torace
verso l’alto.
■ Tecniche per aumentare l’efcacia di
questa modalità:
Ruotare la leva dello zoom il più
1�
possibile verso Teleobiettivo.
Avvicinatevi al soggetto.
2�
Questa modalità è adatta per le riprese
•
diurne all’aperto.
Altri elementi di color carne vengono
•
ammorbiditi.
L’effetto potrebbe non essere evidente se
•
non è disponibile luce a sufcienza.
La sensibilità ISO è ssa su [ISO100].
•
Modalità Autoritratto
Per eseguire autoritratti con facilità.
Tecnica di ripresa in modalità Autoritratto
■
Premere parzialmente il pulsante
•
dell’otturatore per mettere a fuoco.
L'indicatore dell'autoscatto si accende una
volta messo a fuoco. Assicurandosi che la
fotocamera sia ferma, premere a fondo il
pulsante dell'otturatore per scattare.
Se l'indicatore dell'autoscatto lampeggia,
•
questo signica che il soggetto non è a
fuoco. Premere di nuovo parzialmente il
pulsante dell'otturatore per mettere a fuoco.
L'immagine scattata appare
•
automaticamente sul display LCD, per
potere essere esaminata (per 10 secondi).
Se l’immagine risulta sfuocata a causa
•
della velocità troppo bassa dell’otturatore,
si consiglia di utilizzare l’autoscatto per 2
secondi. (P43)
La distanza di messa a fuoco è fra i 30
•
cm e i 70 cm (Grandangolo).
Selezionando [AUTORITRATTO],
•
l'ingrandimento dello zoom è portato
automaticamente a Grandangolo.
L'autoscatto può essere solo impostato
•
a [OFF] o [2SEC.]. Se è impostato a
2 secondi, questo rimarrà valido no
allo spegnimento della fotocamera, al
cambiamento della modalità di scena o al
passaggio della fotocamera in modalità
riproduzione.
L’impostazione della lampada ausiliare
•
AF è disabilitata.
Lo stabilizzatore ottico di immagine è ssato
•
su [MODE2].
V
Modalità Scenario
La fotocamera mette a fuoco soggetti
lontani per permettere di riprendere ampi
paesaggi.
La distanza di messa a fuoco è da 5 m a Z.
•
L’impostazione del ash è ssa su
•
Disattivazione forzata [v].
L’impostazione della lampada di aiuto AF
•
è disabilitata.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
Page 48
Ripresa avanzata delle immagini
Fare riferimento a P46 per informazioni sulla selezione di un menu scena.
U
Modalità Sport
Permette di effettuare riprese di soggetti
che si muovono velocemente (es. eventi
sportivi all’aperto).
Questa modalità è adatta per le riprese
•
diurne all’aperto, da 5m o più di distanza
dal soggetto.
Quando si effettuano riprese interne
•
di soggetti in veloce movimento, la
sensibilità sarà la stessa come quando
si imposta il LIMITE ISO con la modalità
ISO intelligente a [ISO MAX800].
Lo zoom digitale corrisponde a [OFF].
•
X
Modalità Ritratto notturno
Riprendere il soggetto con la luminosità
naturale usando il ash e rallentando la
velocità dell’otturatore.
■ Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
notturno
Utilizzare il ash.
•
A causa della velocità lenta dell’otturatore,
•
usare un treppiedi e l’autoscatto per
ottenere risultati migliori.
Mantenere l’oggetto fermo per circa 1
•
secondo dopo aver ripreso l’immagine.
Ruotare la leva dello zoom a Grandangolo
•
(1 ×), circa 1,5 m dal soggetto.
La distanza utile di messa a fuoco è da
•
1,2 m a 5 m. (Per i dettagli sulla distanza
utile disponibile del ash per riprendere
immagini, vedere la pag P40.)
L’otturatore può rimanere chiuso (max: circa
•
1 secondo) dopo avere ripreso un’immagine
in ragione dell’elaborazione del segnale.
Non si tratta di un malfunzionamento.
Quando si riprendono immagini in
•
condizioni di scarsa illuminazione,
possono comparire dei disturbi.
Quando si utilizza il ash, è selezionato
•
Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi viene
selezionato [u] e il ash viene
attivato ogni volta.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
W
Modalità Scenario notturno
Il paesaggio notturno può esser ripreso
nitidamente.
■ Tecnica di ripresa in modalità
scenario notturno
Poiché la velocità dell’otturatore viene
•
ridotta, (max: circa 8 secondi), utilizzare
un treppiede. Per ottenere risultati
migliori, utilizzare l’autoscatto.
La distanza di messa a fuoco è da 5 m a Z.
•
L’otturatore può rimanere chiuso (max: circa
•
8 secondi) dopo avere ripreso un’immagine
in ragione dell’elaborazione del segnale. Non
si tratta di un malfunzionamento.
Quando si riprendono immagini in
•
condizioni di scarsa illuminazione,
possono comparire dei disturbi.
L’impostazione del ash è ssa su
•
Disattivazione forzata [v].
La velocità dell’otturatore diventa come
•
segue:
Max. 8 secondi:
Quando lo stabilizzatore ottico di
–
immagine è su [OFF]
Quando lo stabilizzatore ottico di
–
immagine è su [MODO1] o [MODO2] e
la fotocamera rileva scarse oscillazioni
Max. 1/8 di secondo:
Altri casi, diversi da quello indicato sopra.
–
L’impostazione della lampada di aiuto AF
•
è disabilitata.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
Modalità Pietanze
f
Utilizzare questa modalità per riprendere
le immagini di pietanze nei ristoranti,
indipendentemente dall’illuminazione, in modo
da mettere in risalto i colori naturali del soggetto.
La distanza utile di messa a fuoco è da
•
5 cm (con il grandangolo)/30 cm (con il
teleobiettivo) a Z.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
- 48 -
Page 49
- 49 -
Ripresa avanzata delle immagini
Fare riferimento a P46 per informazioni sulla selezione di un menu scena.
È possibile impostare due diversi nomi
a
Modalità Party
Selezionare questa modalità quando
si desidera riprendere le immagini in
ricevimenti nuziali, feste all’interno, ecc. Sia
le persone che lo sfondo possono essere
registrate con la luminosità reale usando il
ash e rallentando la velocità dell’otturatore.
■ Tecnica di ripresa in modalità Party
Utilizzare il ash.
•
Per ottenere risultati migliori, utilizzare un
•
treppiedi e l’autoscatto .
Ruotare la leva dello zoom a Grandangolo
•
(1 ×), circa 1,5 m dal soggetto.
L’impostazione del ash può essere
•
regolata su Attivazione forzata/Riduzione
occhi rossi [q] o Sinc. lenta/
•
e compleanni usando [BAMBINI1] e
[BAMBINI2]. Le voci impostate possono
essere visualizzate durante la riproduzione
delle immagini e allegate alle immagini
registrate mediante [STAMP TESTO] (P76).
Per stampare l’età del bambino, è
•
anche possibile utilizzare il software
[PHOTOfunSTUDIO-viewer-] sul CDROM incluso. (Per ulteriori informazioni,
vedere le istruzioni separate per l’uso dell
software, in formato PDF).
■ Visualizzazione et e nome
BAMBINI1
ETÀ
NOME
OFF
OFF
Riduzione occhi rossi [u].
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
g
Modalità Luce di candela
Utilizzare questa modalità per ottenere il
massimo effetto dalla luce di candela.
■
Tecnica per la modalità Luce di candela
Non utilizzare il ash.
•
Per ottenere risultati migliori, utilizzare un
•
treppiedi e l’autoscatto.
La distanza utile di messa a fuoco è da
•
5 cm (con il grandangolo)/30 cm (con il
teleobiettivo) a Z.
L’impostazione del ash può essere
•
regolata su Attivazione forzata/Riduzione
occhi rossi [q] o Sinc. lenta/
Riduzione occhi rossi [u].
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
ANNULL.
Selezionare [ETÀ] o [NOME] usandoe/
1.
SELEZ.
r e premere q.
Selezionare [SET] usando e/r e pre-
2.
mere [MENU/SET].
Impostando [ETÀ]:
3.
Selezionare anno / mese / giorno
usando w/q e confermarle usando e/r.
Impostando [NOME]: Inserire il nome (vedere
P75 per informazioni sull'inserimento di
testo)
Premere [MENU/SET.]
4.
[ETÀ] e [NOME] sono impostate
automaticamente a [ON] e visualizzate
a video quando l'età e il nome sono stati
impostati. Per modicare visualizza/
nessuno, selezionare [ON] o [OFF] in
[ETÀ] o [NOME] al precedente passo 1
e premere [MENU/SET].
Se è selezionato [ON] quando nome
•
o età non sono impostati, apparirà
automaticamente la schermata delle
ESCI
impostazioni.
Se [ETÀ] o [NOME] sono impostate a [OFF],
Modalità Bambini 1
Modalità Bambini 2
Questa modalità regola l’esposizione ed
il tono per mettere in evidenza il colore
perfetto della pelle del bambino. Se si
sceglie di utilizzare questa impostazione, il
ash sarà più debole del solito.
•
età e nome non verranno visualizzati.
La distanza di messa a fuoco è da 5 cm
•
(Grandangolo) / 30 cm (Teleobiettivo) a
Z come per la modalità macro.
La sensibilità sarà la stessa come
•
quando si imposta il LIMITE ISO con la
Page 50
Ripresa avanzata delle immagini
Fare riferimento a P46 per informazioni sulla selezione di un menu scena.
modalità intelligent a [ISO MAX400].
Accendendo la fotocamera nelle modalità
•
[BAMBINI1]/[BAMBINI2], l'età rimarrà
visualizzata per circa 5 secondi.
Il tipo di visualizzazione dell’età dipende
•
dall’impostazione della [LINGUA].
Se l'età non viene visualizzata
•
correttamente, controllare l'orologio e le
impostazioni per il compleanno.
L'impostazione per il compleanno può
•
essere azzerata con [AZZERA]. (P23)
Non è possibile usare lo zoom digitale.
•
Modalità animali domestici
Adatta a riprendere immagini di animali
domestici.
Questo permette di impostare il
compleanno (età) e il nome dell'animale.
Per ulteriori dettagli su come impostare
età e compleanno, vedere [BAMBINI1]/
[BAMBINI2].
La sensibilità sarà la stessa come
•
quando si imposta il LIMITE ISO con la
modalità intelligent ISO a [ISO MAX 800].
La lampada di assistenza AF è impostata
•
su [OFF].
La modalità AF è modicata a [W].
•
Fare riferimento a [BAMBINI] per
•
maggiori informazioni.
Impostazione del formato e della
■
dimensione di un'immagine
ALTA SENSIB.
DIM. IMMAG.
ANNULL.
Selezionare [h 3M], [i 2.5M]
1.
SELEZ.
3M
2.5M
2M
IMP.
or [j 2M] usando e/r e premere
[MENU/SET].
La risoluzione dell’immagine ripresa
•
diminuisce leggermente a causa
dell’elaborazione dell’alta sensibilità. Non
si tratta di un malfunzionamento.
Questa modalità è adatta per la stampa
•
di immagini 4˝ × 6˝/10 × 15 cm.
La distanza utile di messa a fuoco è da
•
5 cm (con il grandangolo)/30 cm (con il
teleobiettivo) a Z.
Il ash può essere impostato ad AUTO
•
[r] o forzato a ON [t].
L'impostazione di qualità è ssata a [H].
•
Le funzioni seguenti non possono essere
•
attivate.
Zoom ottico esteso
–
Zoom digitale
–
Modalità tramonto
Usare per riprendere immagini del
tramonto. È possibile riprodurre il colore
del tramonto in modo vivido.
L’impostazione del ash è ssa su
•
Disattivazione forzata [v].
L’impostazione della lampada di aiuto AF
•
è disabilitata.
La sensibilità ISO è ssa su [ISO 100].
•
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
Modalità Alta sensibilità
Durante le riprese la sensibilità ISO passa
automaticamente fra [ISO1600] e [ISO6400].
- 50 -
Modalità scatto a rafca ad
alta velocità
Si tratta di una comoda modalità per
scattare foto di soggetti in rapido
movimento o in momenti importanti.
Velocità scatto a rafca: Circa 5,5 fps
■ Impostazione del formato e della
dimensione di un'immagine
RAFF. ALTA V.
DIM. IMMAG.
ANNULL.
SELEZ.
2M
2.5M
2M
IMP.
Page 51
- 51 -
Ripresa avanzata delle immagini
Fare riferimento a P46 per informazioni sulla selezione di un menu scena.
Selezionare [h 2M], [i 2.5M]
1.
or [j 2M] usando e/r e premere
[MENU/SET].
Premere a fondo il pulsante dell’otturato-
2.
re per riprendere le immagini.
Le immagini singole sono riprese con
continuità mentre il pulsante dell'otturatore è premuto a fondo.
■ Numero di immagini registrabili
Memoria interna: Circa 15
Scheda: Circa da 15 a 100 (max)
La velocità di scatto cambia in funzione
•
delle condizioni di registrazione.
Il numero di immagini è limitato dalle
•
condizioni di registrazione, dal tipo di
scheda, ecc.
Il numero di immagini riprese in
•
successione può aumentare appena
dopo una formattazione.
L’impostazione del ash è ssa su
•
■
Impostazione della velocità dell’otturatore
Scegliere una velocità dell’otturatore di 15,
30 o 60 secondi.
1
Premere e/r per selezionare la velocità
dell’otturatore, poi premere [MENU/SET].
CIELO STELLATO
VEL. OTTURATORE
ANNULL.
Per modicare la velocità dell’otturatore,
•
premere [
MENU/SET
15 SEC.
30 SEC.
60 SEC.
SELEZ.
IMP.
], poi selezionare
[CIELO STELLATO] nuovamente con q.
La velocità dell'otturatore può essere
•
modicata anche nelle impostazioni
rapide. (P59)
2 Riprendere un’immagine.
Disattivazione forzata [v].
L'impostazione di qualità è ssata a [H].
•
La distanza di messa a fuoco va da 5 cm
•
(Grandangolo) / 30 cm (Teleobiettivo) a Z.
La velocità dell'otturatore passa da 1/8 di
•
secondo a 1/2000 di secondo.
La sensibilità ISO è ssata
•
automaticamente fra [ISO500] e [ISO800].
(La sensibilità ISO è impostata a valori
maggiori man mano che cresce la velocità
della rafca.)
Il fuoco, la velocità dell'otturatore, la
•
sensibilità ISO, lo zoom, il bilanciamento
del bianco e l'esposizione sono ssate ai
valori impostati per la prima fotograa.
L'immagine registrata diventa un po' più
•
grezza. (Adatta per stampa 4” x 6”/10 x 15
cm.)
Le funzioni seguenti non possono essere
•
usate.
Zoom ottico esteso
–
Zoom digitale
–
Bracketing automatico
–
Autoscatto
–
Scatto a rafca
–
d
Modalità cielo stellato
Scegliere questa impostazione per
riprendere immagini chiare del cielo
notturno o di altri soggetti scuri.
Appare la schermata di conto alla rovescia.
•
Non spostare la fotocamera. [ATTENDERE...]
appare per il numero di secondi che avete
scelto per la velocità dell’otturatore dopo il
conto alla rovescia. Questo lasso di tempo
serve a elaborare i segnali.
Premere [MENU/SET] per interrompere la
•
registrazione dell’immagine nché sul display
viene visualizzato il conto alla rovescia.
■ Tecnica per la modalità Cielo stellato
L’otturatore apre per 15, 30 o 60 secondi,
•
usare un treppiedi e l’autoscatto per
ottenere risultati migliori.
L’impostazione del ash è ssa su
•
Disattivazione forzata [v].
La sensibilità ISO è ssata su [ISO100].
•
La funzione seguente non può essere usata.
•
Compensazione esposizione
–
Bilanciamento del bianco
–
Stabilizzatore
–
Scatto a rafca
–
ANNULL.
Page 52
Ripresa avanzata delle immagini
Fare riferimento a P46 per informazioni sulla selezione di un menu scena.
La sabbia o l’acqua di mare possono causare
Modalità Fuochi articiali
Z
Questa modalità consente di riprendere
belle immagini di fuochi d’articio che
esplodono nel cielo notturno.
■
Tecnica di ripresa in modalità Fuochi articiali
La velocità dell’otturatore viene rallentata
•
quindi utilizzare un treppiede.
Questa modalità è più efcace per i
•
soggetti che si trovano a 10 m o oltre
dalla fotocamera.
La velocità dell’otturatore diventa come segue:
•
Quando [OFF] è impostato per la
–
funzione dello stabilizzatore ottico di
immagine: 2 secondi
Quando lo stabilizzatore ottico
–
dell’immagine [MODE1] o [MODE2]
è su: 1/4 o 2 secondi (la velocità
dell’otturatore diventa 2 secondi
soltanto quando la fotocamera ha
determinato che le oscillazioni sono
minime, ad esempio quando si utilizza
un treppiedi ecc.).
Quando l'esposizione è compensata
è possibile modicare la velocità
dell'otturatore.
L’impostazione del ash è ssa su
•
Disattivazione forzata [v].
Non potete modicare le impostazioni di
•
modalità AF.
AF non vengono visualizzate.
•
L’impostazione della lampada di aiuto AF
•
è disabilitata.
La sensibilità ISO è ssa su [ISO100].
•
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
Modalità Spiaggia
Impedisce la sovraesposizione del soggetto
sotto una forte luce del sole per permettere di
scattare fotograe su una spiaggia.
Non toccare la fotocamera con le mani
•
bagnate.
•
il malfunzionamento della fotocamera.
Assicurarsi che la sabbia o l’acqua di mare
non vengano a contatto con la fotocamera e in
particolare con l’obiettivo, il ash o i terminali.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
b
Modalità Neve
L’esposizione e il bilanciamento del bianco
vengono regolati in modo da far risaltare il
colore bianco della neve.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
Modalità Foto aerea
Questa modalità consente di riprendere
immagini attraverso il nestrino di un aeroplano.
■ Tecnica per la modalità Foto aerea
Si consiglia di utilizzare questa tecnica
se è difcile mettere a fuoco quando
si riprendono immagini di nuvole ecc.
Puntare la fotocamera su un soggetto
con un contrasto elevato e premere
parzialmente il pulsante dell’otturatore per
ssare la messa a fuoco, quindi puntare
la fotocamera sul soggetto e premere
completamente il pulsante dell’otturatore
per riprendere l’immagine.
Spegnere la fotocamera durante il
•
decollo o l’atterraggio.
Quando si utilizza la fotocamera,
•
attenersi alle istruzioni dell’equipaggio.
La distanza di messa a fuoco è da 5 m a Z.
•
Fare attenzione al riesso sul nestrino.
•
L’impostazione del ash è ssa su
•
Disattivazione forzata [v].
L’impostazione della lampada di aiuto AF
•
è disabilitata.
Non potete modicare le impostazioni di
•
bilanciamento del bianco.
- 52 -
Page 53
- 53 -
Ripresa avanzata delle immagini
Modalità immagine in movimento
Impostare il selettore della modalità su
registrazione []. (P18)
premere [MODE], selezionare
1�
[P IMM. IN MOV.] usandoe/r, e
premere di nuovo [MENU/SET].
MOD. REGISTRAZIONE
INTELLIGENTE
IMM. NORM.
MODALITÀ SCENA
IMM. IN MOV.
SELEZ.
Premere parzialmente il pulsante
2�
IMP.
dell’otturatore per mettere a fuoco,
quindi premerlo completamente
per iniziare la ripresa.
AC
B
A Tempo di registrazione disponibile
B Tempo di registrazione trascorso
C Registrazione audio
Anche l’audio viene registrato attraverso
•
il microfono.
Quando il soggetto è a fuoco, l’indicazione
•
della messa a fuoco si accende.
I valori di messa a fuoco, zoom e
•
apertura corrispondono a quelli impostati
all’inizio della registrazione (per il primo
fotogramma).
Tenendo premuto il tasto dell'otturatore,
•
per i primi secondi le immagini in
movimento sono registrate senza audio.
Premere completamente il
3�
pulsante di scatto dell’otturatore
per interrompere la registrazione.
Se la memoria incorporata o la scheda
•
si esaurisce a metà della ripresa, la
fotocamera interrompe automaticamente
la registrazione.
■ Modica del formato e delle
impostazioni di qualità dell’immagine
Premere [MENU/SET].
1�
Premere e/r per selezionare
2�
[FORMATO], quindi premere q.
REG
MODO IMM.
FORMATO
BIL. BIANCO
MODALITA’ AF
ZOOM DIGIT.
•
riferisce al numero di fotogrammi usati in
1 secondo.
È possibile registrare immagini in
•
movimento più uide con 30 fps.
È possibile registrare immagini in
•
movimento più lunghe con 10 fps, anche
se la qualità dell’immagine è inferiore.
[10fpsQVGA]:
•
Il formato dei le è più piccolo. Questo
facilita l’invio dei le allegati alle e-mail.
Û
Impostare [FORMATO] su [h] e [MODO
IMM.] su [30fpsQVGA] o [10fpsQVGA] (320 ×
240 pixel) durante la registrazioni di immagini
in movimento nella memoria interna.
Premere [MENU/SET] per
6�
chiudere il menu.
È inoltre possibile premere
•
parzialmente il pulsante dell’otturatore
per chiudere il menu.
Quando si usa la funzione di
•
stabilizzazione dell’immagine ottica, solo
il [MODE1] è disponibile nella modalità
immagine in movimento.
Vedere (P110) per ulteriori informazioni
•
sul tempo di registrazione disponibile.
Il tempo di registrazione rimanente
•
mostrato sul monitor LCD potrebbe non
diminuire normalmente.
Questa fotocamera non può riprendere le
•
immagini in movimento se viene utilizzata
una MultiMediaCard.
Quando [MODO IMM.] viene impostato
•
su [30fpsVGA] o [30fps16:9], per ottenere
i risultati migliori si consiglia di utilizzare
schede che garantiscano velocità pari
a “10 MB/s” o superiori (indicate sui
rispettivi imballaggi ed in altre posizioni).
A seconda del tipo di scheda di
•
memoria SD o SDHC, è possibile che la
registrazione si interrompa a metà.
Si consiglia di utilizzare schede di
•
memoria SD/SDHC Panasonic.
A seconda del tipo di scheda utilizzato,
•
l’indicazione di accesso alla scheda può
comparire per qualche istante dopo la
ripresa delle immagini in movimento.
Questa condizione è normale.
È possibile riprendere immagini in
•
movimento no a 2 GB.
Sullo schermo viene visualizzata l’autonomia
massima di registrazione no a 2 GB.
(DMC-LS80GC/DMC-LS80SG/DMC-LS80PL)
È possibile riprendere immagini in
•
movimento per un massimo di 15 minuti.
Sullo schermo viene visualizzata
l’autonomia massima di registrazione
(no a 15 minuti.)
(DMC-LS80EG/DMC-LS80E)
Quando le immagini in movimento registrate
•
con questa fotocamera vengono riprodotte
su altri apparecchi, la qualità delle immagini
può deteriorarsi, o la riproduzione può
risultare impossibile. Inoltre, è possibile che
le informazioni di registrazione non vengano
visualizzate correttamente.
Quando cambia la luminosità del soggetto
•
è possibile che venga registrato il rumore
dell’azionamento dell'obiettivo.
Nella modalità immagini in movimento
•
[i] le seguenti funzioni non possono
essere usate.
Funzione di rilevamento dell’orientamento
–
[MODE 2] sulla funzione di
–
stabilizzazione ottica dell'immagine
Per ascoltare l’audio registrato con il lmato
•
la registrazione deve essere riprodotta su
un computer. La fotocamera non è dotata di
diffusore audio.
- 54 -
Page 55
- 55 -
Ripresa avanzata delle immagini
MENU
SET
MENU
Registrazione della data della vacanz
Premererper selezionare [IMP.],
4�
Se si impostano in anticipo le date di
partenza e di ritorno, è possibile registrare
il giorno della vacanza in cui è stata ripresa
l’immagine. Il giorno della vacanza A
viene indicato quando viene riprodotta
l’immagine e può essere aggiunto
all’immagine per la stampa con [STAMP
TESTO] (P76).
Quando si riproduce l’immagine, viene
•
visualizzata la data in cui è stata ripresa.
A
1° GIORNO
10:00 15. GEN. 2008
Il numero di giorni trascorsi dalla data
•
di partenza possono essere stampati
su ciascuna immagine utilizzando il
software [PHOTOfunSTUDIO-viewer] sul CD-ROM (fornito).(Per ulteriori
informazioni sulla stampa, vedere le
istruzioni separate per l’uso dell software,
in formato PDF.)
■ Impostazione della data del viaggio
(La schermata mostra un esempio
relativo alla modalità immagine normale
[])
Premere [MENU/SET], quindi
1�
premere w.
Premererper selezionare la voce
2�
di menu [SETUP] [ ] e quindi q.
Premeree/r per selezionare [DATA
3�
VIAGGIO], quindi premere q.
quindi premere [MENU/SET].
SETUP
BIP
LINEE GUIDA
DATA VIAGGIO
ECONOMIA
REVIS. AUTO
SELEZ.
Premere e/r/w/qper selezionare
5�
IMP.
la data di partenza e quindi
premere [MENU/SET].
DATA VIAGGIO
IMPOSTARE DATA
DI PARTENZA
GEN 152008
SELEZ.
w/q: Selezionare l’elemento desiderato.
e/r: Impostare il giorno, il mese e
l’anno.
Premere e/r/w/q per selezionare
6�
la data di rientro e premere
[MENU/SET].
DATA VIAGGIO
IMPOSTARE LA DATA DEL RITORNO
– – –– –– – – –
SELEZ.
w/q: Selezionare l’elemento desiderato.
e/r: Impostare il giorno, il mese e
l’anno.
La data del viaggio viene azzerata se la
•
data corrente è successiva alla data di
ritorno.
Se non avete impostato la data di
•
ritorno, premere [MENU/SET] mentre è
visualizzato “– – – ”.
ESCI
OFF
SET
2 SEC.
IMP.
Page 56
Ripresa avanzata delle immagini
Premere [MENU/SET] per uscire
7�
dal menu.
Riprendere un’immagine.
8�
1° GIORNO
10:00 15. GEN. 2008
A
Il giorno della vacanza A viene
•
visualizzato per circa 5 secondi dopo
avere impostato le date del viaggio e
quando viene accesa la fotocamera
quando è impostata la data della
vacanza.
Quando è impostato [DATA VIAGGIO]
•
[] viene visualizzato nell’angolo
inferiore destro dello schermo.
(Non viene visualizzata se la data
corrente è successiva a quella di ritorno.)
■ Annullamento della data del viaggio
La data del viaggio viene azzerata se la
data corrente è successiva alla data di
ritorno. Se desiderate annullare a mezzo
dell’impostazione, selezionare [OFF] nel
passaggio 4 e premere [MENU/SET] due
volte.
La data del viaggio viene calcolata
•
utilizzando la data impostata per
l’orologio e la data di partenza impostata.
Se [ORA MONDIALE] è impostata sulla
destinazione del viaggio, la data del
viaggio viene calcolata utilizzando la data
impostata per l’orologio e la destinazione
del viaggio impostata.
L’impostazione della data del viaggio
•
viene conservata in memoria anche
quando la fotocamera è spenta.
Se si imposta una data di partenza
•
e quindi si riprende un’immagine in
una data precedente, [-] (meno) viene
visualizzato in arancione e il giorno della
vacanza in cui l’immagine è stata ripresa
non viene registrato.
Se si imposta una data di partenza e
•
quindi si modicano le impostazioni
dell’orologio inserendo la data e l’ora
della destinazione del viaggio, [-] (meno)
viene visualizzato in bianco e il giorno
della vacanza in cui è stata ripresa
l’immagine viene registrato quando la
data della destinazione del viaggio è, ad
esempio, un giorno prima della data di
partenza.
Se [DATA VIAGGIO] è impostato su
•
[OFF], il numero di giorni trascorsi dalla
data di partenza non viene registrato
anche se si imposta la data del viaggio.
Anche se [DATA VIAGGIO] è impostata
su [SET] dopo la ripresa delle immagini,
non viene visualizzato il giorno della
vacanza in cui le immagini sono state
riprese.
Impostare l’orologio se viene
•
visualizzato il messaggio “IMPOSTARE
L’OROLOGIO”.
Le date del viaggio vengono utilizzate
•
anche nella modalità intelligente [].
- 56 -
Page 57
- 57 -
Ripresa avanzata delle immagini
Visualizzazione dell’ora presso la destinazione del viaggio
2 Premere w/q selezionare la propria
Se vengono impostate l’area di residenza e
l’area della destinazione del viaggio quando
ci si reca all’estero ecc., l’ora locale nell’area
della destinazione del viaggio può essere
visualizzata sullo schermo e registrata sulle
immagini riprese.
Selezionare [IMP. OROL.] per
•
impostare in anticipo la data e l’ora
attuale. (P17)
Premere [MENU/SET], quindi
1�
premere w.
Premererper selezionare la voce
2�
di menu [SETUP] [ ] e quindi q.
Premere e/r per selezionare [ORA
3�
MONDIALE], quindi premere q.
SETUP
TIPO BATT.
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MONITOR
MODO LCDOFF
SELEZ.
Se si imposta il fuso orario per la prima volta,
•
viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE
L’AREA DI ORIGINE]. Se viene visualizzato
questo messaggio, premere [MENU/SET] e
impostare l’area di residenza nella schermata
visualizzata nel passaggio 2 in “Impostazione
dell’area di residenza [ORIGINE]”.
■ Impostazione dell’area di residenza
[ORIGINE]
(Eseguire i passaggi 1, 2 e 3.)
1 Premere r per selezionare [ORIGINE] e
poi premere [MENU/SET].
ORA MONDIALE
ESCI
area di residenza, quindi premere
[MENU/SET].
Berlin
Paris
Rome
Madrid
SELEZ. IMP.
L’ora attuale viene visualizzata
•
ANNULL.
nell’angolo superiore sinistro dello
schermo e la differenza di ore rispetto
al GMT (Greenwich Mean Time, ora di
Greenwich) viene visualizzata nell’angolo
inferiore sinistro dello schermo.
Se nell’area di residenza è utilizzata l’ora
•
legale [] premere e. Premere di
nuovo e e per tornare all’ora iniziale.
L’impostazione dell’ora legale per l’area
•
di residenza non aumenta l’ora attuale.
Aumentare di un’ora l’impostazione
dell’orologio.
Conclusione dell’impostazione dell’area
di residenza
Se l’area di residenza viene impostata
•
per la prima volta, lo schermo torna alla
schermata visualizzata nel passaggio 1
di “Impostazione dell’area di residenza
[ORIGINE]” dopo avere premuto [MENU/
SET] per impostare l’area di residenza.
Premere w per tornare alla schermata
visualizzata nel passaggio 3 quindi premere
[MENU/SET] per chiudere il menu.
Se l’area di residenza viene impostata per
•
la seconda volta ecc., lo schermo torna
alla schermata visualizzata nel passaggio
3 dopo avere premuto [MENU/SET] per
impostare l’area di residenza. Premere di
nuovo [MENU/SET] per chiudere il menu.
DESTINAZIONE
ORIGINE
10:00 GEN. 15. 2008
ANNULL.
SELEZ.
IMP.
Page 58
Ripresa avanzata delle immagini
■ Impostazione dell’area della
destinazione del viaggio
(Eseguire i passaggi 1, 2 e 3 su P57.)
1 Premere e per selezionare
[DESTINAZIONE] e quindi premere
[MENU/SET] per impostare.
ORA MONDIALE
DESTINAZIONE
ORIGINE
ANNULL.
SELEZ.
IMP.
A
A A seconda dell’impostazione, viene
visualizzata l’ora nell’area della
destinazione del viaggio o nell’area di
residenza.
Se si imposta l’area della d estinazione
•
del viaggio per la prima volta, la data e
l’ora vengono visualizzate come illustrato
nella schermata sopra.
2 Premere w/q per selezionare l’area in
cui si trova la destinazione del viaggio,
quindi premere [MENU/SET] per
impostare.
3 Premere [MENU/SET] per chiudere il
menu.
SETUP
TIPO BATT.
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MONITOR
MODO LCD
SELEZ.
L’icona cambia da [ ] a [ ] dopo
•
OFF
ESCI
l’impostazione della destinazione del
viaggio.
Ripristinare l’impostazione di al termine
•
della vacanza eseguendo i passaggi
1, 2, 3, e quindi i passaggi 1 e 2 di
“Impostazione dell’area di residenza
[ORIGINE]” (P57).
Se non è possibile trovare la
•
destinazione del viaggio nelle aree
visualizzate a schermo, eseguire
l’impostazione in base alla differenza di
ore rispetto all’area di residenza.
Adesso quando si riproducono le foto
•
scattate durante le vacanze, viene
visualizzata l’icona del viaggio [].
Adelaide
SELEZ. IMP.
L’ora attuale nell’area della destinazione
•
ANNULL.
del viaggio selezionata viene visualizzata
nell’angolo superiore destro dello
schermo e la differenza di ore rispetto
all’area di residenza viene visualizzata
nell’angolo inferiore sinistro dello
schermo.
Se nel luogo in cui si è diretti è utilizzata
•
l’ora legale [], premere e. (L’orario
aumenta di un’ora.) Premere di nuovo e
e per tornare all’ora iniziale.
- 58 -
Page 59
Ripresa avanzata delle immagini
Utilizzo del menu modalità [REG]
Impostando la tonalità, la qualità
dell’immagine, ecc. è possibile creare
una vasta gamma di variazioni delle
immagini. Le voci del menu possono avere
un’impostazione diversa, dipendono dalla
modalità di registrazione selezionata.
■ Utilizzo del menu modalità [REG]
Premere [MENU/SET] per visualizzare il
menu di registrazione, poi selezionare la
voce che si desidera modicar P19.
Voci che potete impostare
(Nella modalità immagine normale [])
Pagina
del menu
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Z
Q
i
J
K
M
O
T
N
3
Voce
DIM. IMMAG. (P60)
QUALITA (P60)
FORMATO (P61)
INTELLIGENT ISO
(P61)
SENSIBILITÀ (P62)
BIL. BIANCO (P62)
MODALITA' AF (P64)
AF RAPIDO (P64)
SCATTO A RAFF.
(P65)
ZOOM DIGIT. (P33)
MOD. COLORE (P65)
STABILIZZ.
(P66)
LUCE ASSIST AF (P66)
IMP.OROL. (P17)
■ Utilizzo dell’impostazione Rapida
Potete usare il pulsante [Q.MENU] per
impostare agevolmente i seguenti 6
elementi quando si effettuano registrazioni
(nella modalità immagine normale []).
[STABILIZZ.]
•
[SCATTO A RAFF.]
•
[MODALITA’ AF]
•
[BIL. BIANCO]
•
[SENSIBILITÀ]
•
[DIM. IMMAG.]
•
[MODE LCD]
•
Le voci che possono essere impostate
dipendono dalla modalità di registrazione.
Nella modalità ripresa premere
1�
e tenere premuto [Q.MENU] no
alla visualizzazione delle voci a
impostazione rapida.
SELEZ.
Premere e/r/w/q per selezionare
2�
la voce di menu e poi premere
[MENU/SET] per chiudere il menu.
SELEZ.
È inoltre possibile chiudere il menu
•
premendo [Q.MENU].
Nell’impostazione rapida, [|]
•
l’impostazione (denizione bianco) per il
bilanciamento del bianco non compare.
- 59 -
[Q.MENU]
ESCI
ESCI
Page 60
- 60 -
Ripresa avanzata delle immagini
A
B
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
[DIM. IMMAG.]/[QUALITA]
Impostazione delle dimensioni
Z
dell’immagine e della qualità
Q
dell’immagine adatti per l’utilizzo
delle immagini
Un’immagine digitale è formata da
numerosi punti chiamati pixel. Anche se
non è possibile notare la differenza sullo
schermo della fotocamera, maggiore è il
numero di pixel e migliore sarà l’immagine
stampata su un foglio di grandi dimensioni
o visualizzata sul monitor di un computer.
La qualità dell’immagine si riferisce al
rapporto di compressione per il salvataggio
Se l’impostazione dell’aspetto
dell’immagine è []
(7M)
(4,5M EZ)
(2,5M EZ)
3264 × 2176
2560 × 1712
2048 × 1360
Se l’impostazione del formato
dell’immagine è [j]
3264 × 1840
2560 × 1440
1920 × 1080
Qualità
■
(6M)
(3,5M EZ)
(2M EZ)
delle immagini digitali.
■ Numero di pixel
Fine (compressione bassa):
G
Questo tipo privilegia la qualità
dell’immagine. La qualità
Se si seleziona un numero maggiore di
pixel, è possibile ottenere stampe nitide.
Selezionare un numero inferiore di pixel
per memorizzare più immagini. Un numero
inferiore di pixel agevola inoltre l’invio delle
dell’immagine sarà alta.
Standard (compressione elevata):
H
Questo tipo privilegia il numero
di immagini registrabili e genera
immagini di qualità standard.
immagini per e-mail o il loro utilizzo in una
home page.
Il numero di pixel selezionabili dipende
•
dall’aspetto dell’immagine. Se si modica
l’aspetto dell’immagine, impostare il
formato dell’immagine.
[EZ] è un’abbreviazione di [Extended
•
optical zoom].
Lo zoom ottico esteso non funziona
A Molti pixel (Fine)
B: Pochi pixel (Ruvida)
Û Queste immagini sono esempi per illustrare
l’effetto.
Se l’impostazione dell’aspetto
dell’immagine è [h]
(8M)
(5M EZ)
(3M EZ)
(2M EZ)
(0,3M EZ)
3264 × 2448
2560 × 1920
2048 × 1536
Û
1600 × 1200
640 × 480
Û Non può essere impostato nella
modalità intelligente []
•
in [ALTA SENSIB.] e nella modalità
[RAFF. ALTA V.], per cui la dimensione
dell'immagine per [EZ] non viene
visualizzata.
Le immagini possono comparire come un
•
mosaico a seconda del soggetto o delle
condizioni di registrazione.
Vedere a P108 per informazioni sul
•
numero di immagini registrabili.
Il numero di immagini registrabili varia a
•
seconda del soggetto.
Il numero di immagini registrabili riportato
•
sul monitor LCD può non corrispondere a
quello delle immagini registrate.
Page 61
- 61 -
Ripresa avanzata delle immagini
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
[FORMATO]
i
Impostazione del formato per le
immagini
La modica del formato dell’immagine
consente di selezionare un angolo di
visione adatto al soggetto.
Selezionare la ripresa di immagini
con lo stesso formato di una
televisione 4:3 o il monitor di un
computer.
h
Selezionare la ripresa di immagini
con lo stesso aspetto 3:2 di un
lmato a 35 mm.
Questa funzione è adatta per
riprendere panorami ecc. che
richiedono una visione ampia.
Inoltre, è adatta per riprodurre
immagini su televisioni a schermo
panoramico, ad alta denizione
j
ecc.
[ISO INTELLILGENTE]
Modica automatica della
sensibilità ISO
La fotocamera rileva i movimenti del
soggetto e imposta la sensibilità ISO e la
velocità dell'otturatore ottimali in base ai
movimenti e alla luminosità del soggetto.
Le impostazioni riportate sotto indicano la
maggior sensibilità ISO selezionabile.
OFFI
ISO MAX400 [MAX] mostra il livello
ISO MAX800
ISO MAX
1250
Viene visualizzato [] quando si preme
•
parzialmente il pulsante dell'otturatore.
Premendolo a fondo verranno visualizzate
la velocità dell'otturatore e la sensibilità
ISO .
È possibile evitare le oscillazioni
•
riprendendo all'interno un soggetto in
movimento aumentando la sensibilità ISO e
la velocità dell'otturatore. (in questo modo
aumenterà però il disturbo delle immagini.)
Si può evitare il disturbo nelle riprese
•
interne di soggetti fermi riducendo la
sensibilità ISO.
SO intelligente non funziona.
massimo della sensibilità
ISO. La sensibilità ISO
cresce automaticamente
no al valore impostato.
Non è possibile selezionare []
•
durante la modalità immagine in
movimento [i].
Le estremità delle immagini registrate
•
potrebbero risultare tagliate in fase di
stampa.
A seconda della luminosità e della velocità
•
con cui si muove il soggetto, potrebbe
essere impossibile evitare le oscillazioni.
Quando il soggetto in movimento è piccolo
–
Quando il soggetto in movimento è sul
–
bordo dello schermo
Quando il soggetto inizia a muoversi
–
nell'istante in cui il pulsante
dell'otturatore viene premuto a fondo.
Per evitare disturbi all’immagine, si
•
raccomanda di impostare il [MOD.
COLORE] su [NATURAL].
Non è possibile usare lo zoom digitale.
•
Page 62
- 62 -
Ripresa avanzata delle immagini
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
[SENSIBILITÀ]
J
Impostazione della sensibilità
alla luce
La sensibilità ISO è un valore che
rappresenta la sensibilità alla luce. Se
si imposta un valore più elevato per la
sensibilità ISO, la fotocamera diventa più
adatta a riprese in condizioni di scarsa
illuminazione.
Quando si imposta [AUTO], la sensibilità
•
ISO viene regolata automaticamente
a un massimo di [ISO400] in base alla
luminosità. ( Quando si utilizza il ash, il
campo di regolazione va da un massimo
di [ISO1000].)
Sensibilità ISO1001600
Utilizzo in
condizioni di forte
illuminazione
(ad es. all’aperto)
Utilizzo in
condizioni di scarsa
illuminazione
Velocità
dell’otturatore
DisturbiMenoPiù
La sensibilità ISO cambia automaticamente
•
fra [ISO1600] e [ISO6400] in modalità
[ALTA SENSIB.].
Per evitare disturbi all’immagine, si
•
consiglia di ridurre la sensibilità ISO
o di impostare [MOD. COLORE] a
[NATURAL].
La sensibilità ISO non può essere
•
impostata quando si utilizza Intelligent
ISO.
AdattaNon adatto
Non adatto Adatta
BassaAlta
[BIL. BIANCO]
K
Regolazione della tonalità per
un’immagine più naturale
Questa funzione consente di riprodurre
un colore bianco più vicino alle tonalità
effettive delle immagini registrate alla
luce solare, con luci alogene, ecc. in cui
il colore bianco può sembrare rossastro
o bluastro. Selezionare un’impostazione
adatta alle condizioni di registrazione.
AWB
k�
(Luce diurna)
l
(Tempo
nuvoloso)
(Ombra)
m
(Lampada
alogena)
o
(Impost.
bianco)
p
(Impost.
bianco)
Il bilanciamento ottimale del bianco con
•
luce uorescente dipende dal tipo di luce,
quindi usare [AWB] o [|].
per l’impostazione
automatica (bilanciamento
automatico del bianco)
per la registrazione all’aria
aperta in una giornata
luminosa
per la registrazione all’aria
aperta in una giornata
nuvolosa
per la registrazione in
ambienti esterni in ombra
in una giornata di sole
per la registrazione in
condizioni di luce alogena
per utilizzare il
bilanciamento del bianco
preimpostato
per utilizzare la
modalità impostata con
un’impostazione diversa di
bilanciamento del bianco
Page 63
- 63 -
Ripresa avanzata delle immagini
1)
2)
4)
6)
7)
8)
9)
10)
3)
5)
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
■ Bilanciamento automatico del bianco
(AWB)
L’utilizzo del bilanciamento automatico
del bianco in condizioni di illuminazione
non appropriate può causare immagini
rossastre o bluastre. Laddove il soggetto
sia circondato da molte sorgenti luminose
o non vi siano oggetti bianchi o biancastri
nel riquadro, il bilanciamento automatico
del bianco potrebbe non funzionare
correttamente.
In tal caso, impostare manualmente una
■ Impostazione manuale del
bilanciamento del bianco (Impost.
bianco |)
Selezionare [|] (Impost. bianco),
1�
quindi premere [MENU/SET].
Puntare la fotocamera su un foglio di
2�
carta bianca o su un analogo oggetto
bianco in modo che il riquadro al centro
dello schermo diventi bianco, quindi
premere [MENU/SET].
IMPOST. BIANCO
modalità diversa da [AWB] .
La modalità di bilanciamento
1�
automatico del bianco di questa
fotocamera è in grado di gestire le
seguenti condizioni
Cielo blu
2�
Cielo nuvoloso (pioggia)
3�
Ombra
4�
Schermo TV
5�
Luce solare
6�
Luce uorescente bianca
7�
Lampada a incandescenza
8�
Alba e tramonto
9�
1Luce di candela
10�
ANNULL.
Premere due volte [MENU/SET] per
3�
chiudere il menu.
È inoltre possibile premere
•
parzialmente il pulsante dell’otturatore
per nire.
Il bilanciamento del bianco che
•
avete impostato viene salvato anche
IMP.
se spegnete la fotocamera, ma se
modicate la modalità di scena,
l’impostazione del bilanciamento del
bianco torna su [AWB].
È possibile che il bilanciamento del
•
bianco non sia corretto se il soggetto è
fuori dalla portata del ash.
È possibile che il bilanciamento del
•
bianco non sia corretto se il soggetto è
fuori dalla portata del ash:
[PANORAMA], [PANORAMA NOTT.],
K=Temperatura Colore Kelvin
–
[RITRATTO NOTT.], [CIBO], [PARTY],
[LUME DI CANDELA], [TRAMONTO],
[SPIAGGIA], [CIELO STELLATO],
[FUOCHI ARTIFIC.], [NEVE], or [FOTO
AEREA]
Page 64
- 64 -
Ripresa avanzata delle immagini
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
Quando il pulsante dell’otturatore viene
[MODALITA' AF] / [AF
M
RAPIDO]
Impostazione del metodo di
messa a fuoco
MODALITA’ AF
■
Selezionare la modalità che si addice alle
condizioni di registrazione e alla
composizione da creare.
Messa a fuoco su 5 area:
La fotocamera mette a fuoco su
una qualsiasi delle 5 aree. Questa
funzione è efcace quando il soggetto
non è al centro dello schermo.
Messa a fuoco su 1 area (alta
WH
velocità):
La fotocamera mette a fuoco
rapidamente il soggetto nell’area
AF al centro dello schermo.
Messa a fuoco su 1 area:
W
La fotocamera mette a fuoco il
soggetto nell’area AF al centro
dello schermo.
•
premuto parzialmente, le immagini
possono sembrare ferme alla condizione
in cui si trovavano prima che il soggetto
venisse messo a fuoco. Questo non è
sintomo di un malfunzionamento.
Quando si utilizza
•
lo zoom digitale e le
immagini vengono
riprese in condizioni
di oscurità, l’area AF
viene visualizzata al
centro dello schermo
con una dimensione più ampia del solito.
Quando più aree AF (max. 5 aree) si
•
illuminano contemporaneamente, la
fotocamera sta mettendo a fuoco tutte
le aree AF. La posizione della messa a
fuoco non è preimpostata perché viene
ssata sulla posizione determinata
automaticamente dalla fotocamera al
momento della messa a fuoco. Se si
desidera determinare automaticamente
la posizione della messa a fuoco per la
ripresa delle immagini, selezionare la
modalità AF di messa a fuoco su 1 area
di messa a fuoco, su 1 area di messa a
fuoco (alta velocità).
Nella modalità messa a fuoco su 5 aree,
•
le aree AF non vengono visualizzate no
a quando la fotocamera non viene messa
a fuoco su un soggetto.
In [AUTORITRATTO], in modalità scena,
•
la modalità AF è ssata alla modalità di
messa a fuoco su 5 aree.
La modalità AF non può essere impostata
•
in [FUOCHI ARTIFIC.], in modalità scena.
AF RAPIDO
■
■
Messa a fuoco su 1 area (alta velocità)
È possibile mettere a fuoco più
•
rapidamente sul soggetto rispetto alle
altre modalità AF.
Quando AF rapido è impostato a [ON] la
messa a fuoco sarà più rapida quando si
preme il tasto dell'otturatore, in quanto la
videocamera regola automaticamente la
messa a fuoco in assenza di oscillazioni.
L'impostazione è ssata a [ON] nella
•
modalità intelligente []
AF Rapido non può essere impostato
•
nelle seguenti modalità:
[RITRATTO NOTT.], [PANORAMA NOTT.],
[CIELO STELLATO] e [FUOCHI ARTIFIC.].
Page 65
- 65 -
Ripresa avanzata delle immagini
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
Seguendo un soggetto in movimento
[SCATTO A RAFF.]
Shooting in quick succession
•
durante gli scatti in un luogo con grande
differenza fra luce e ombra, l'esposizione
potrebbe non diventare ottimale.
Riprendendo immagini in modalità a
•
Premendo e tenendo premuto il pulsante
dell'otturatore vengono riprese più
immagini in successione.
Scatto a
rafca
Velocità
scatto a
rafca
Numero di
immagini
registrabili
Circa
2,5 fps
G
Max. 4
frame
H
Max. 7
frame
Circa 2 fps
Û
Dipende dalla
capacità residua
della memoria
interna o della
scheda.
rafca con la memoria interna sarà
necessario un po' di tempo per la
scrittura dei dati dell'immagine.
Nella modalità di scatto a rafca funziona
•
anche la revisione automatica, anche se
impostata a OFF.
La modalità di scatto a rafca non può
•
essere impostata nelle modalità [CIELO
STELLATO] e [RAFF. ALTA V.].
BRACKETING AUTO di bracketing
•
automatico quando [SCATTO A RAFF.]
y attivare
[MOD. COLORE]
T
Impostazione degli effetti colore
per le immagini registrate
Û La velocità della rafca di scatti è
costante, indipendentemente dalla
velocità di trasferimento della scheda.
La messa a fuoco viene impostata
•
con la ripresa della prima immagine.
L'esposizione e il bilanciamento del bianco
variano in funzione dell'impostazione della
modalità a rafca. (quando la modalità
a rafca è impostata a [], sono ssati
ai valori impostati per la prima immagine
e quando la velocità della rafca è
impostata a [] sono regolati ogni volta
che si riprende un'immagine.)
Quando si utilizza l’autoscatto, il numero
•
È possibile utilizzare i seguenti tipi di
effetto colore a seconda dell’immagine.
VoceImpostazione
STDARDImpostazione standard
NATURALScattare foto più morbide
VIVIDOImmagini più brillanti
B/W Bianco e nero
SEPIAImmagini di colore seppia
COOLPiù blu
WARMPiù rosso
di immagini registrabili in modalità Scatto
Quando si scattano foto in condizioni
a rafca è sso su 3.
In modalità SCATTO A RAFF.
•
l’impostazione del ash è ssa su
Disattivazione forzata [v].
Quando la modalità a rafca è impostata
•
a [], la velocità degli scatti si dimezza.
(la velocità esatta dipende dal tipo di
scheda e da tutte le impostazioni.)
La velocità della rafca può diminuire se
•
la sensibilità ISO è impostata su valori
troppo alti o in luoghi poco illuminati.
•
di scarsa illuminazione è possibile che
si evidenzino disturbi all’immagine.
Per evitare disturbi all’immagine, si
raccomanda di impostare il [MOD.
COLORE] su [NATURAL].
[COOL] o [WARM] non possono
•
essere impostati nella modalità
intelligente[]. Inoltre [NATURAL] e
[VIVID] non possono essere impostati
nella modalità immagini in movimento
[i].Ciascuna modalità di registrazione
è impostata in modo indipendente.
Page 66
Ripresa avanzata delle immagini
A
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [MOD. REGISTRAZIONE] e selezionare la voce da impostare. (P19)
[STABILIZZ.]
Questa funzione rileva le
oscillazioni e le corregge
[LUCE ASSIST AF]
N
Messa a fuoco più facile in
condizioni di scarsa luminosità
MODE1
(7)
MODE2
(8)
OFF
()
Lo stabilizzatore potrebbe non
•
funzionare nei casi seguenti, quindi,
fare particolarmente attenzione a non
spostare la fotocamera quando viene
premuto il pulsante dell’otturatore.
–
–
–
–
–
In modalità intelligente [], [OFF] non è
•
selezionabile.
È ssato su [MODE 2] in modalità
•
[AUTORITRATTO] e su [OFF] in modalità
[CIELO STELLATO].
In modalità Immagine in movimento
•
[i], [MODE2], non è possibile
impostare.
Lo stabilizzatore è sempre
attivo e può essere di aiuto
nella fase di composizione.
Le oscillazioni vengono
compensate quando si preme
il pulsante dell’otturatore.
L’effetto di stabilizzazione è
maggiore.
Quando non si desidera
stabilizzare l’immagine.
Quando si vericano troppe oscillazioni.
Quando l’ingrandimento dello zoom è elevato.
Nel raggio di azione dello zoom digitale.
Quando si riprendono immagini
seguendo soggetti in movimento.
Quando la velocità dell’otturatore è
estremamente bassa a causa della
scarsa illuminazione o per altre ragioni.
L’illuminazione del soggetto
con la lampada di aiuto AF
consente alla fotocamera di
mettere a fuoco il soggetto in
condizioni di scarsa luminosità.
Se la lampada di aiuto AF è
impostata su [ON], viene visualizzata un’area
AFdi dimensioni maggiori del normale e la
lampada di aiuto AF A si accende.
ONLa lampada di aiuto AF
si accende in condizioni
di scarsa illuminazione.
Contemporaneamente sullo
schermo compare l’icona della luce
di aiuto AF [S] . La distanza utile
della lampada di aiuto è 1,5 m.
OFF
La lampada di aiuto AF non si accende.
Vericare i seguenti punti quando si
•
utilizza la lampada di aiuto AF.
Non ssare la lampada di aiuto AF da vicino.
–
Non coprire la lampada di aiuto AF con
–
le dita o altri oggetti.
Quando non si desidera utilizzare la
•
lampada di aiuto AF (ad es. quando
si riprende un’immagine di animali in
condizioni di scarsa illuminazione),
impostare [LUCE ASSIST AF] su [OFF].
In tal caso, la messa a fuoco del soggetto
risulterà difcile.
La lampada di aiuto AF è ssata su
•
[ON] quando la fotocamera si trova nella
modalità intelligente [].
Non è possibile usare la lampada
•
di assistenza AF nelle modalità
[AUTORITRATTO], [PANORAMA],
[PANORAMA NOTT.], [TRAMONTO],
[FUOCHI ARTIFIC.] e [FOTO AEREA].
[OFF] è l'impostazione iniziale nella
•
modalità [ANIM. DOMESTICI].
- 66 -
Page 67
Visione avanzata
Visualizzazione di schermate multiple (Riproduzione multipla)
A seconda dell’immagine registrata e
•
dell’impostazione, verranno visualizzate
Ruotare la leva dello zoom
1�
verso [] [W] per visualizzare
schermate multiple.
15. GEN. 2008
ANNULL.
Per esempio: Quando avete scelto di
visualizzare 12 immagini.
: 1 schermata➝12 schermate➝
•
30 schermate➝Visualizzazione della
schermata calendario (P68)
Ruotare la leva dello zoom verso [3] [T]
•
per tornare alla schermata precedente.
Premere e/r/w/q per selezionare
2�
un’immagine.
A
15. GEN. 2008
ANNULL.
A Numero dell’immagine selezionata e
numero totale delle immagini registrate.
le seguenti icone.
– [ ] (Preferiti)
– [ ] (Immagine in movimento)
– [ K ] ([BAMBINI1]/[BAMBINI2]
Ruotare la leva dello zoom verso [3] [T],
oppure premere [MENU/SET].
L’immagine che selezionate viene visualizzata.
•
■ Per eliminare un’immagine durante la
riproduzione multipla
1 Premere
e/r/w/q per selezionare
un’immagine e premere [ ].
2 Premere
w per selezionare [SÍ].
3 Premere [MENU/SET].
Durante la riproduzione multipla, non è
•
possibile cancellare le informazioni sulle
riprese dallo schermo premendo [DISPLAY].
Le immagini non verranno visualizzate nella
•
direzione di rotazione anche se [RUOTA
IMM.] è impostato su [ON].
Le immagini saranno visualizzate
•
solo in 12 schermate nel corso della
riproduzione per categorie [] e di
quella dei preferiti [].
Non è possibile attivare la riproduzione
•
multipla durante le presentazioni [a].
- 67 -
Page 68
- 68 -
Visione avanzata
MENU
2008
1
6
13
20
27
7
21
28
8
15
22
29
16
23
30
10
17
24
31
11
18
25
12
5
19
26
9
14
4321
Visualizzazione delle immagini in ordine di data di
registrazione
È possibile visualizzare le immagini in
base alla data di registrazione utilizzando
la funzione di calendario.
Ruotare la leva dello zoom verso []
1�
[W] svariate volte per visualizzare la
schermata calendario.
SUNSATFRITHUWEDTUEMON
GIORNO
La data di registrazione dell’immagine
•
selezionata nella schermata di
riproduzione diventa la data selezionata
quando la schermata del calendario
viene visualizzata per la prima volta.
Se vi sono più immagini con la stessa
•
data di registrazione, viene visualizzata la
prima immagine registrata in tale giorno.
Premere e/r/w/q per selezionare
2�
la data da riprodurre.
e/r: Selezionare il mese
w/q: Selezionare la data
Se per un mese non vi sono immagini
•
registrate, il mese non viene visualizzato.
Premere [MENU/SET] per visualizzare
3�
le immagini che sono state registrate
nella data selezionata.
Per tornare alla videata del calendario,
•
premere [ ].
MESE
15. GEN. 2008
(
IMP.
ANNULL.
CALENDARIO
)
Premere e/r/w/q per selezionare
4�
un immagine e poi premere
[MENU/SET].
L’immagine selezionata viene
•
visualizzata nella schermata di
riproduzione a 1 immagine.
■ Per tornare alla schermata di
riproduzione a 1 immagine
Appena visualizzata la schermata
calendario, ruotare la leva dello zoom
verso [3] [T] per visualizzare 30
schermate, 12 schermate e 1 schermata.
Le immagini vengono visualizzate senza
•
essere ruotate anche se avete impostato
[RUOTA IMM.] su [ON].
È possibile visualizzare il calendario tra
•
gennaio del 2000 e dicembre del 2099.
Se la data di registrazione dell’immagine
•
selezionata nella schermata di
riproduzione a 30 immagini non è
compresa fra gennaio 2000 e dicembre
2099, la fotocamera la visualizza
automaticamente nella data di calendario
più recente.
Le immagini modicate su PC o
•
elaborate su altri dispositivi possono
essere visualizzate con date diverse da
quelle di registrazione effettiva.
Se la data non è stata impostata sulla
•
fotocamera, la data di registrazione viene
impostata come 1° gennaio 2008.
Se scattate delle foto dopo avere
•
impostato la destinazione del viaggio
in [ORA MONDIALE], le immagini
vengono visualizzate per ordine di data
nella destinazione del viaggio nella
riproduzione calendario.
Page 69
- 69 -
Visione avanzata
Uso del zoom di riproduzione
■ Per interrompere l’utilizzo dello zoom
in riproduzione
Ruotare la leva dello zoom
1�
verso [3] [T] per ingrandire
l’immagine.
ANNULL.ELIM.
3: 1×➝2×➝4×➝8×➝16×
•
Quando si ruota la leva dello zoom
•
verso [] [W] dopo aver ingrandito
l’immagine, l’ingrandimento si riduce.
Quando Quando si ruota la leva dello
zoom verso [3] [T], l’ingrandimento
diventa maggiore.
Quando si modica l’ingrandimento,
•
l’indicazione di posizione dello zoom
A appare per circa 1 secondo per il
controllo della posizione della sezione
ingrandita.
Premere e/r/w/q per spostare la
2�
posizione.
Ruotare la leva dello zoom verso [] [W]
oppure premere [MENU/SET].
■ Per eliminare un’immagine in fase di
zoom durante la riproduzione
1 Premere [ ].
2 Premere w per selezionare [SÍ].
3 Premere [MENU/SET].
Durante lo zoom di riproduzione, potete
•
premere [DISPLAY] per visualizzare o
cancellare le informazioni di ripresa.
Più l’immagine viene ingrandita, più la
•
qualità si riduce.
Se si desidera salvare l’immagine
•
ingrandita, utilizzare la funzione di
rilatura. (P79)
È possibile che lo zoom durante la
•
riproduzione non funzioni se le immagini
sono state registrate con altri apparecchi.
ANNULL.ELIM.
Quando si modica l’area da visualizzare,
•
l’indicazione della posizione dello zoom
viene visualizzata per circa 1 secondo.
Page 70
- 70 -
Visione avanzata
Riproduzione automatica delle immagini (
Impostare il selettore della modalità
sulla riproduzione [Q]. (P18)
Riproduzione automatica delle immagini
nell'ordine desiderato. Consigliata quando
le immagini vengono visualizzate sullo
schermo televisivo, ecc.
Premere [MODE] per selezionare
1�
[a PRESENTAZ.] usando e/r e
premere [MENU/SET].
RIPRODUZIONE
RIPR. NORMALE
PRESENTAZ.
RIPR. CATEG.
RIPR. PREFER.
SELEZ.
Selezionare un elemento della
2�
IMP.
presentazione con e/r e premere
[MENU/SET].
PRESENTAZ.
PRESENTAZ. TOTALE
RIPR. PREFER.
PRESENTAZ.
SELEZ.
ANNULE
a
Tutte le immagini
IMP.
Immagini denite come PREFERITE
(P82). Impostare [PREFERITI] a
★
[ON] e denire qualunque immagine
come preferita.
Immagine classicate come desiderato
(P72)
. (Non è possibile selezionare
una categoria che non sia registrata
come presentazione di categoria.)
Selezionare [AVVIA] usando e e
3�
premere [MENU/SET].
PRESENTAZ. TOTALE
AVVIA
DURATA
EFFETTO
SELEZ. ANNULE
2 SEC.
OFF
IMP.
Per terminare la presentazione [a]
Premere r.
Messa in pausa
Premere e durante la riproduzione.
La pausa verrà interrotta premendo
nuovamente e.
■
1.
2.
■
1.
2.
Impostando [DURATA] a [MANUAL] le
impostazioni in [EFFETTO] sono disabilitate.
•
Il cursore visualizzato durante
•
la riproduzione corrisponde a
e/r/w/q.
Impostazione della durata delle
riproduzione
Selezionare [DURATA] al punto 3 e
premere q.
Selezionare i secondi (1, 2, 3, 5, MANUAL) con e/r e premere [MENU/SET].
È possibile selezionare [MANUAL] solo
•
quando è stato impostato [★] o []
nel passo 2 Premere w/q.
Impostazione dell'effetto di
avanzamento delle immagini.
Selezionare [EFFETTO] al punto 3 e
premere q.
Selezionare EFFETTO con e/r e premere [MENU/SET].
OFFNon attivo
Avanzamento durante la
presentazione.
Avanzamento con
dissolvenza.
Dal centro agli angoli.
Viene selezionato
casualmente un effetto.
Le funzioni seguenti non possono essere
usate per una presentazione [a].
Riproduzione di immagini in movimento
–
Risparmio energetico (tuttavia,
–
l’impostazione per la modalità di risparmio
energetico è ssato su [10MIN.] mentre la
presentazione è in pausa.)
a
Presentazione.)
Page 71
- 71 -
Visione avanzata
Ricerca per informazioni di registrazione
(Riproduzione per categorie)
Impostare il selettore della modalità su
riproduzione []. (P18)
È possibile effettuare una riproduzione
per categorie classicando le immagini
in base alle informazioni di registrazione,
come la modalità di scena ([RITRATTO],
[PANORAMA], ecc.).
Premere [MODE] per selezionare
1�
[ CATEGORIA] usando e/r e
premere [MENU/SET].
MOD. RIPRODUZIONE
RIPR. NORMALE
PRESENTAZ.
RIPR. CATEG.
RIPR. PREFER.
SELEZ.
IMP.
Inizia la ricerca delle categorie.
Se in una categoria viene trovata
•
un'immagine, l'icona della categoria
diventa blu.
Maggiore è il numero delle immagini, più
•
tempo è necessario per la ricerca.
Premere [ ] per annullare una ricerca.
•
Selezionare una categoria
2�
usando e/r/w/q e premere
[MENU/SET].
CATEGORIA
CATEGORIA
Informazioni sulla
Categoria
registrazione, come il
tipo di scena.
RITRATTO, SOFT
6
(RITRATTO ecc.)
SKIN, AUTORITRATTO,
RITRATTO NOTT.,
BAMBINI 1,2
8�
(PANORAMA ecc.)
9�
(PANORAMA
NOTTURNO ecc.)
PANORAMA,
TRAMONTO,
FOTO AEREA
RITRATTO NOTT.,
PANORAMA NOTT.,
CIELO STELLATO
SPORT, PARTY,
(Evento)
LUME DI CANDELA,
FUOCHI ARTIFIC.,
SPIAGGIA, NEVE,
FOTO AEREA
BAMBINI1, 2
ANIM. DOMESTICI
CIBO
DATA VIAGGIO
IMM. IN MOV.
Selezionare un'immagine usando
3�
w/q.
SELEZ.
CONT.
PRESENTAZ.
ANNULL.
IMP.
10:00 15. GEN. 2008
Ruotare la levetta dello zoom su [2] (W) e
•
verranno visualizzati 12 schermi. Ruotare su
[3] (T) per ingrandire le immagini.
Se [★PREFERITI] è impostato su [ON],
•
è possibile registrare le immagini come
preferite premendo r. (P82)
Page 72
- 72 -
Visione avanzata
È possibile impostare
■
Al termine di una delle seguenti
•
operazioni, la modalità di riproduzione
per categoria [] è annullata.
Modica la modalità a un'altra modalità
–
di riproduzione o alla modalità di
registrazione
Spegne la fotocamera [OFF]
–
Registrando una categoria è facile
riprodurre le immagini nella categoria
impostata come presentazione (P71).
Al passo 2, premere e/r/w/q per sce-
1.
gliere la categoria da riprodurre, quindi
premere [MENU/SET] per confermare.
Selezionare [REGISTRA PRESENT.]
2.
usandor e premere [MENU/SET].
Per avviare una presentazione per
■
categorie
Al passo 2 scegliere con e/r/w/q la
1.
categoria che si desidera riprodurre e
premere [DISPLAY].
Selezionare [AVVIA] usando e e preme-
2.
re [MENU/SET].
Fare riferimento a P70 per informazioni
•
sulle presentazioni.
Il una presentazione non è possibile
•
Selezionare [SÌ] usandoe e premere
3.
[MENU/SET].
È possibile registrare solo una
•
presentazione per categorie. Quando
sia già registrata, si passerà alla nuova
registrazione.
Se ci sono più di 1000 immagini è
•
possibile realizzare una presentazione
con non più di 999 immagini.
riprodurre immagini in movimento.
Riproduzione delle immagini preferite (★ Riproduzione Preferite.)
Impostare il selettore della modalità su
riproduzione []. (P18)
È possibile riprodurre solo le immagini
denite come preferite.
Premere [MODE] per selezionare
1�
[★ RIPR. PREFER.] usando e/r e
premere nuovamente [MENU/SET].
MOD. RIPRODUZIONE
RIPR. NORMALE
PRESENTAZ.
RIPR. CATEG.
RIPR. PREFER.
SELEZ.
[★ RIPR. PREFER.] non compare
•
quando [PREFERITI] è impostato a
[OFF] e non è selezionabile se nessuna
immagine è denita come preferita.
Selezionare un'immagine usando w/q.
2�
Ruotare la levetta dello zoom su [2] (W)
•
e verranno visualizzati 12 schermi. Ruotare
su [3] (T) per ingrandire le immagini.
IMP.
Per annullare l'impostazione preferita [★]
■
Potrebbe non essere possibile annullare
i preferiti in[★ RIPR. PREFER.]. Se r è
premuto mentre l'icona [★] dei preferiti
è visualizzata in [ RIPR. NORMALE]
o in [ RIPR. CATEG.] le impostazioni
dei preferiti sono annullate. (Cfr. P82 per
maggiori informazioni.)
Al termine di una delle seguenti
•
operazioni, la modalità di riproduzione
dei preferiti [★] è annullata.
Modica la modalità a un'altra modalità
–
di riproduzione o alla modalità di
registrazione
Spegne la fotocamera
–
Page 73
- 73 -
Visione avanzata
Riproduzione di Immagini in Movimento
Premere w/q per selezionare
un’immagine con un icona di immagine
in movimento [] / [] /
[] / [] / [] / [] A e
poi premere e per riprodurre.
A
RIPR. IMM.
IN MOV.
10:00 15. GEN. 2008
Il tempo di registrazione di immagini
•
in movimento Bviene visualizzato sul
monitor LCD. Iniziata la riproduzione, il
tempo di riproduzione trascorso viene
visualizzato nell’angolo inferiore destro del
monitor LCD . Per esempio, 8 minuti e 30
secondi viene visualizzato come [8m30s].
Il cursore visualizzato durante la riproduzione
•
corrisponde a e/r/w/q.
Per interrompere la riproduzione
dell’immagine in movimento
Premere r.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento
veloce
Continuare a premere w/q
durante la riproduzione delle immagini in
movimento.
q: Avanti veloce
w: Riavvolgimento veloce
Quando si rilascia il tasto, si torna alla
•
riproduzione normale di immagini in
movimento.
Per interrompere temporaneamente la
riproduzione
Premere e durante la riproduzione
dell’immagine in movimento.
Premere nuovamente e per annullare la
•
pausa.
Visione avanti/indietro fotogramma per
fotogramma
Premere w/q durante la pausa.
B
Per ascoltare l’audio registrato insieme
•
al lmato, la registrazione deve essere
riprodotta su un computer o un televisore.
Questa fotocamera non dispone di un
diffusore audio. (P87, 94)
Il formato del le che può essere
•
riprodotto con questa fotocamera è il
QuickTime Motion JPEG.
Il software fornito include QuickTime
•
per riprodurre sul PC le di immagini
in movimento creati con la fotocamera
(P87).
La riproduzione di alcuni le QuickTime
•
Motion JPEG registrati con un PC o altri
apparecchi può risultare impossibile su
questa fotocamera.
Quando si riproducono immagini in
•
movimento registrate con altri apparecchi,
la qualità delle immagini può deteriorarsi,
o la riproduzione può risultare
impossibile.
Quando si usa una scheda di grande
•
capacità, il riavvolgimento veloce
potrebbe essere più lento del solito.
Non è possibile usare le seguenti funzioni
•
con le immagini in movimento.
Zoom di riproduzione (durante la
–
riproduzione o messa in pausa delle
immagini in movimento)
[RUOTA]/[RUOTA IMM.]
–
[MODIF. TIT.]
–
[STAMP TESTO]
–
[MOD. DIM.]/[RIFIL.]
–
[CONV. FORM.]
–
Page 74
- 74 -
Visione avanzata
MENU
2008
1
6
13
20
27
7
21
28
8
15
22
29
16
23
30
10
17
24
31
11
18
25
12
5
19
26
9
14
4321
Uso del Menu Modo [RIPR.]
Nella modalità di riproduzione è possibile
utilizzare svariate funzioni per ruotare le
immagini, impostarne la protezione ecc.
Premere [MENU/SET].
1�
Premere e/r per selezionare la
2�
voce di menu, quindi premere q.
RIPR.
CALENDARIO
MODIF. TIT.
STAMP TESTO
MOD. DIM.
RIFIL.
SELEZ.
IMP.
A
Premere r a A per passare alla
•
schermata del menu successiva.
È possibile passare da una schermata di
•
menu all’altra a partire da qualsiasi voce
di menu, ruotando la leva dello zoom.
Dopo avere selezionato una voce
•
di menu al passaggio 2, vedere la
descrizione della voce di menu nelle
istruzioni per l’uso e impostarla.
•
[STAMP TESTO], [MOD. DIM.], [RIFIL.] e
[CONV. FORM.], l'immagine sarà salvata
in un nuovo le. Controllare la capacità
residua della scheda o della memoria
interna prima di usare queste funzioni.
[CALENDARIO]
Ricerca di immagini in base alla
data
È possibile cercare le immagini in base alla
data di registrazione utilizzando la funzione
di calendario.
Selezionare[ CALENDARIO] nel
menu di riproduzione.
SUNSATFRITHUWEDTUEMON
GIORNO
MESE
IMP.
fare riferimento ai punti 2-4 della
riproduzione in base al calendario a P68
per ulteriori possibilità.
[MODIF. TIT.]
Aggiunta di testo (titoli) alle
immagini
È possibile aggiungere testo (commenti) alle
immagini. Dopo che il testo è stato registrato,
può essere incluso nelle stampe usando
[STAMP TESTO] P76. (Possono essere
inseriti solo caratteri alfabetici e simboli.)
Selezionare [ MODIF. TIT.] dal menu
di riproduzione.
Page 75
- 75 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Uso comune
■
Premere e/r per selezionare
[SING.] o [MULTI] e quindi premere
[MENU/SET].
RIPR.
CALENDARIO
MODIF. TIT.
STAMP TESTO
MOD. DIM.
RIFIL.
SELEZ.
La modica dei titoli non può essere
•
IMP.
SING.
MULTI
usata sulle seguenti immagini.
Immagini riprese con altre apparecchiature
–
Immagini protette
–
Immagini in movimento
–
Impostazione singola
■
Dopo l'uso comune.
Selezionare un'immagine usando
1�
w/q e premere r.
MODIF.
TIT.
Testo
Cursore Ruotare la levetta dello zoom.
Spazio
Cancella
Fare riferimento alla pagina seguente per
•
un esempio di inserimento di testo.
Possono essere inseriti al massimo 30
•
caratteri.
Per interrompere le modiche durante
•
l'inserimento del testo, premere [ ].
3�
4�
■
Dopo l'uso comune.
1�
Premere [DISPLAY] per passare
il testo fra [A] (maiuscole), [a]
(minuscole) e [&1] (caratteri
speciali e numeri).
Spostare il cursore su [SPAZIO]
e premere [MENU/SET].
Spostare il cursore su [ELIM.] e
premere [MENU/SET].
Spostare il cursore su [ESCI]
e premere [MENU/SET] per
terminare l'inserimento del testo.
Premere due volte [MENU/SET]
per chiudere il menu.
Impostazione multipla (no a 50 immagini)
Selezionare l'immagine usando
w/q e premere r per confermare/
annullare.
SELEZ.
IMP.
L'icona della modica del titolo []
•
ESCI
viene visualizzata per le immagini che
che sono già state registrate con del
testo nelle impostazioni [BAMBINI] o
[ANIM. DOMESTICI].
Selezionare il testo usando e/r/
2�
w/q e premere [MENU/SET] per
registrare.
SELEZ.
INS.
SPAZIO
ESCI
ELIM.
ANNULL.
CURSORE
W-T
MODIF. TIT.
SELEZ.
ANN.
IMP.
ANN.
Ripetere questo punto.
•
Premere [MENU/SET].
2�
ANNULL.
IMP.
Appare l'icona [] .
L'icona [] scompare.
Dopo avere eseguito il punto 2, eseguire
il passo 2-3 di seguito in “Impostazione
singola”.
Premere [MENU/SET] per chiudere il
menu.
Page 76
- 76 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Cancella il titolo (solo per [SING.])
■
Al punto 2 dopo avere selezionato
1.
[SING.], cancellare tutti i testi, selezionare [ESCI], e premere [MENU/SET].
Premere due volte [MENU/SET] per
2.
chiudere il menu.
[STAMP TESTO]
Stampa del testo sulle immagini
È possibile imprimere la data/l’ora di registrazione, l’età,
la data del viaggio o il titolo sulle immagini registrate.
Questa funzione è adatta per la stampa di immagini 4˝
× 6˝/10 × 15 cm. (Le immagini vengono ridimensionate
quando si aggiunge la data alle immagini scattate con
Il testo registrato può essere visualizzato
•
sullo schermo di questa unità.
(Visualizzato su slide se è stato inserito
troppo testo.)
L'impostazione del nome delle modalità
•
[BAMBINI] o [ANIM. DOMESTICI]
può essere registrata con la stessa
operazione usata in “Impostazione
singola”. Tuttavia, l'impostazione del
nome e [MODIF. TIT.] non possono
essere registrati contemporaneamente.
Per stampare il testo (commenti)
•
è possibile usare il software
[PHOTOfunSTUDIO-viewer] sul CD-ROM
(in dotazione). Per ulteriori informazioni,
vedere le istruzioni per l’uso dell
software, in (formato PDF).
Esempio di inserimento di testo
Nel caso in cui si voglia inserire [LUMIX]:
1 Spostare e/r/w/q per spostare il
cursore su [L] e premere [MENU/SET].
2 Spostare e/r/w/q per spostare il
cursore su [U] e premere [MENU/SET].
3 Spostare e/r/w/q per spostare il
cursore su [M] e premere [MENU/SET].
una risoluzione superiore a [].)
Selezionare [ STAMP TESTO] dal
menu di riproduzione (P74).
Premere e/r per selezionare
1�
[SING.] oppure [MULTI] e
premere [MENU/SET].
RIPR.
CALENDARIO
MODIF. TIT.
STAMP TESTO
MOD. DIM.
RIFIL.
SELEZ.
Non è possibile aggiungere i testi o la
•
IMP.
SING.
MULTI
data alle seguenti immagini.
Immagini riprese quando l’orologio non
–
è stato impostato
Immagini con la stampa del testo impressa
–
Immagini in movimento
–
Immagini riprese con altre fotocamere
–
Premere w/q per selezionare
2�
un’immagine, quindi premere r.
STAMP
TESTO
4 Spostare e/r/w/q per spostare il
cursore su [I] e premere [MENU/SET].
5 Spostare e/r/w/q per spostare il
cursore su [X] e premere [MENU/SET].
SELEZ.
IMP.
Quando avete selezionato [SING.] al
•
ESCI
passo 1, procedere al passo 3.
Se è stato selezionato [MULTI] al passo 1,
ripetere il passo 2 per ogni immagine (no
a 50). È possibile impostare o annullare
l'immagine usando r. Dopo avere
selezionato le immagini, premere [MENU/
SET] e procedere al passo 3-5.
Page 77
- 77 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Premeree/r/w / q per selezionare
3�
[DATA SCATTO], [ETÀ], [DATA
VIAGGIO] o [TITOLO] e modicare
le impostazioni per la voce, quindi
premere [MENU/SET].
STAMP TESTO
DATA SCATTO
ETÀ
DATA VIAGGIO
TITOLO
SELEZ. ANNULL.
■ DATA SCATTO
OFFOra e data non vengono
aggiunte
NO ORAViene aggiunta la data
CON ORA Vengono aggiunti giorno e ora
■ ETÀ
OFFEtà non aggiunta
NO ORA
OFF
OFF
OFF
IMP.
Premere e per selezionare [SÍ] e
5�
quindi premere [MENU/SET].
(Schermo quando avete selezionato
un’immagine scattata a [h])
STAMP TESTO
VERRÀ STAMPATO SULLE
IMM. RIDIM. A 3M.
SALVARE NUOVA IMMAGINE?
Selezionando [NO] lo schermo ritorna a
•
SÍ
NO
SELEZ. ANNULL.
IMP.
quello mostrato al passaggio 2.
Premere due volte [MENU/SET]
6�
per chiudere il menu.
Le immagini con il testo accluso verranno
•
contrassegnate con l’indicatore di stampa
testo completa A.
Per confermare la stampa della data B,
•
usare riproduzione zoom (P69).
ONEtà aggiunta
■ DATA VIAGGIO
A
OFFNon vengono aggiunte le date
del viaggio
ONVengono aggiunte le date del
viaggio
TITOLO
■
OFF
Il titolo o il nome non sono
stati aggiunti
ON
Viene aggiunto il titolo o il nome
nella modalità scena [BAMBINI]
o [ANIM. DOMESTICI]
Premere [MENU/SET].
4�
Le immagini vengono ridimensionate
•
come segue quando si aggiunge la data
alle immagini scattate ad alta risoluzione.
h
o più ➞
o più ➞
j
L'immagine diventa un po' più grezza.
•
o più ➞
10:00 15. GEN. 2008
Si osservi che che si stampano dei
•
testi e si richiede la stampa della data
ordinando le stampe o producendole
su una stampante, il testo e la data
potrebbero sovrapporsi.
Assicurarsi che vi sia spazio sufciente
•
nella memoria incorporata o scheda.
È possibile che su alcune stampanti il
•
testo non venga stampato.
I testi stampati possono essere sfocati
•
sulle immagine con una risoluzione di .
Aggiunto il testo, non sarà più possibile
•
usare le seguenti funzioni con le immagini.
[STAMP TESTO]
–
Impostazione di stampa della data in
–
[STAMPA DPOF]
[MOD. DIM.]
–
[RIFIL.]
–
[CONV. FORM.]
–
10:00 GEN. 15. 2008
B
Page 78
- 78 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
[MOD. DIM.]
e
Riduzione delle dimensioni
dell’immagine
Questa funzione è utile se si desidera
ridurre il formato di le dell’immagine nei
casi in cui deve essere allegata a un’e-mail
o scaricata su un sito Web.
Selezionare [e MOD. DIM.] dal menu
di riproduzione (P74).
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine, quindi premere r.
MOD. DIM
.
SELEZ.
IMP.
Le immagini seguenti non possono
•
ESCI
Premere e per selezionare [SÍ] e
3�
quindi premere [MENU/SET].
MOD. DIM.
SALVARE NUOVA IMMAGINE?
SÍ
NO
SELEZ. ANNULL.
Selezionando [NO] lo schermo ritorna a
•
IMP.
quello mostrato al passaggio 2.
Premere due volte [MENU/SET]
4�
per chiudere il menu.
Non è possibile ridimensionare le immagini
•
riprese con altre apparecchiature.
L'immagine diventa un po' più grezza.
•
essere ridimensionate.
Aspetto dell’immagineDimensioni immagine
h
j
Immagini in movimento
–
Immagini con la stampa del testo impressa
–
Premere w/q per selezionare le
2�
dimensioni, quindi premere r.
MOD. DIM.
SELEZ.
IMP.
Vengono visualizzati i formati più piccoli
•
ESCI
dell’immagine registrata.
Page 79
- 79 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Premere e per selezionare [SÍ] e
[RIFIL.]
f
Ingrandimento e rilatura delle
immagini
Utilizzare questa modalità per rilare le
parti necessarie dell’immagine registrata.
Selezionare [f RIFIL.] dal menu di
riproduzione (P74).
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine, quindi premere r.
RIFIL.
5�
quindi premere [MENU/SET].
RIFIL.
SALVARE NUOVA IMMAGINE?
SÍ
NO
SELEZ. ANNULL.
Selezionando [NO] lo schermo ritorna a
•
quello mostrato al passaggio 2.
Premere due volte [MENU/SET]
6�
IMP.
per chiudere il menu.
SELEZ.
IMP.
Le immagini seguenti non possono
•
essere rilate.
Immagini in movimento
–
Immagini con la stampa del testo impressa
–
Ingrandire o ridurre le parti da
2�
ESCI
rilare con la leva dello zoom.
Premere e/r/w/q per spostare la
3�
posizione della parte da rilare.
Premere il pulsante
4�
dell’otturatore.
Se l’immagine viene rilata, il numero di
•
pixel nell’immagine rilata può essere
inferiore rispetto all’immagine originale.
La qualità dell’immagine rilata può
•
deteriorarsi.
Non è possibile rilare le immagini
•
registrate con altre apparecchiature.
Page 80
- 80 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
premere w/q per determinare la
[CONV. FORM.]
i
Modica del formato di
un’immagine 16:9
È possibile trasformare una immagine
3�
posizione orizzontale e premere
il pulsante dell'otturatore per
impostare.
ripresa in un formato [j] a un formato
[i] o [h].
Selezionare[i CONV. FORM.] dal
menu di riproduzione (P74).
del margine per le immagini ruotate in
senso verticale.
Premere e per selezionale [SÌ] e
4�
quindi premere [MENU/SET].
CONV. FORM.
SALVARE NUOVA IMMAGINE?
SÍ
NO
SELEZ. ANNULL.
Selezionando [NO] lo schermo ritorna a
•
IMP.
quello mostrato al passaggio 3.
Premere due volte [MENU/SET]
5�
per chiudere il menu.
SELEZ. IMP.
Se si seleziona e si imposta un’immagine
•
ESCI
con un formato diverso da [j], sullo
schermo viene visualizzato il messaggio
[IMPOSTAZ. IMPOSS. RER QUESTAB
IMMAGINE].
Dopo avere convertito il formato, le
•
dimensioni dell'immagine possono
sembrare maggiori di quelle
dell'immagine originale.
Non è possibile convertire i le non
•
conformi allo standard DCF.
Può non essere possibile convertire le
•
immagini riprese con altre apparecchiature.
Page 81
- 81 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
[RUOTA]/[RUOTA IMM.]
b
Per visualizzare l’immagine
j
ruotata
Questa modalità consente di visualizzare
automaticamente le immagini in senso verticale,
se la ripresa è avvenuta tenendo la fotocamera
nello stesso orientamento, o di ruotare
manualmente le immagini a incrementi di 90°.
■ Ruota
(L’immagine viene ruotata manualmente.)
Selezionare [b RUOTA] dal menu di
riproduzione (P74).
Quando [RUOTA IMM.] è impostato su
•
[OFF], la funzione [RUOTA] è disattivata.
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine, quindi premere r.
RUOTA
■ Ruotare il display
(L’immagine viene ruotata e
visualizzata automaticamente.)
Selezionare[j RUOTA IMM.] dal menu
di riproduzione (P74).
fotocamera è puntata verso l’alto o il basso,
potrebbe non essere possibile visualizzare
SELEZ. IMP.
Non è possibile ruotare le immagini in
•
ESCI
movimento e le immagini protette.
Premere e/r per selezionare la
2�
direzione di rotazione dell’immagine
e poi premere [MENU/SET].
RUOTA
le immagini in senso verticale.
L’immagine potrebbe essere leggermente
•
sfocata quando la fotocamera è collegata
alla televisione con un cavo AV (fornito) e
viene riprodotta in senso verticale.
Quando si riproducono delle immagini su un
•
PC, non è possibile riprodurre le immagini
ruotate se il sistema operativo o il software
non sono compatibili con Exif. Exif è il
formato le per immagini sse, a questo
formato è possibile aggiungere informazioni
di registrazione e altro, è stato stabilito dalla
JEITA [Japan Electronics and Information
Technology Industries Association].
Le immagini sono visualizzate senza
ANNULL. SELEZ.
L’immagine ruota in senso orario di
a
90° alla volta.
L’immagine ruota in senso
b
antiorario di 90° alla volta.
Premere due volte [MENU/SET]
3�
IMP.
•
rotazione quando sono riprodotte in
riproduzione multipla.
Potrebbe non essere possibile ruotare le
•
immagini riprese con altre apparecchiature.
per chiudere il menu.
Page 82
- 82 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Premere w/q per selezionare,
[PREFERITI]
★
Impostazione delle immagini
preferite
3�
l’immagine quindi premere r.
A
È possibile fare quanto segue se è
stato aggiunto un contrassegno [★] alle
immagini e queste ultime sono state
impostate come preferiti.
Riproduzione delle immagini impostate
•
come preferite. (P72)
Riprodurre soltanto le immagini impostate
•
come preferiti in una presentazione.
(P70)
Eliminare tutte le immagini non impostate
•
come preferiti. ([ELIMINA TUTTE
TRANNE ★]) (P35)
Stampare soltanto le immagini impostate
•
come preferiti. (P91)
Selezionare [★ PREFERITI] dal menu di
riproduzione (P74).
preferiti se [PREFERITI] è impostato su
[OFF]. Inoltre anche l’icona dei preferiti
[★] non appare quando [PREFERITI]
è impostato su [OFF] anche se in
precedenza era impostato su [ON].
Premere [MENU/SET] per
2�
chiudere il menu.
10:00 15. GEN. 2008
Ripetere la procedura in alto.
•
Se r viene premuto mentre l’icona [★]
•
dei preferiti A è visualizzata, [★] viene
cancellato, e l’impostazione dei preferiti
annullata.
Nell’elenco dei preferiti è possibile
•
inserire no a 999 immagini.
■
Annullamento delle immagini preferite
1 Selezionare [ANNULL.]sulla schermata
visualizzata nel passaggio 1, quindi
premere [MENU/SET].
2 Premere e per selezionare [SÍ] e quindi
premere [MENU/SET].
3
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
Non potete selezionare [ANNULL.] se nessuna
•
delle immagini è stata [★] visualizzata.
Quando si stampano fotograe
•
presso un servizio di stampa,
[ELIMINA TUTTE TRANNE ★] (P35)
è utile quindi solo le immagini che si
desidera rimangono sulla scheda.
Usare [PHOTOfunSTUDIO-viewer-]
•
(sul CD-ROM allegato) per modicare
le impostazioni, controllare o eliminare
le vostre immagini nel vostro elenco
dei preferiti. (Per ulteriori informazioni,
vedere le istruzioni per l’uso dell
software, in formato PDF.)
Potrebbe non essere possibile denire
•
come preferite le immagini riprese con altre
apparecchiature.
Page 83
- 83 -
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
[STAMPA DPOF]
Impostazione dell’immagine
l
da stampare e del numero di
stampe
DPOF (Digital Print Order Format) è
un sistema che consente all’utente di
selezionare le immagini da stampare, il
■ Impostazione singola
Dopo l'uso comune.
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine da stampare, quindi
premere e/rper impostare il
numero di stampe.
IMP. DPOF
numero di copie di ciascuna immagine che
verranno stampate e se stampare la data
di registrazione sulle immagini quando
si utilizza una stampante fotograca
compatibile DPOF o ci si rivolge a un
negozio di stampa fotograca. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al negozio di
stampa fotograca.
Quando si desidera rivolgersi a un negozio
di stampa fotograca per stampare
le immagini registrate nella memoria
incorporata, copiarle su una scheda (P86)
e regolare l’impostazione DPOF.
Selezionare[l STAMPA DPOF] dal
menu du riproduzione (P74).
Uso comune
■
Premere e/r per selezionare
[SING.], [MULTI] o [ANNULL.] e
quindi premere [MENU/SET].
se non ci sono immagini impostate nelle
impostazioni di stampa del DPOF.
SING.
MULTI
ANNULL.
CONT.DATA
SELEZ.
Viene visualizzata l’icona con il numero
•
ESCI
di stampe [d1].
Il numero di stampe può essere impostato
•
da 0 a 999. Quando il numero di stampe è
impostato su “0”, l’impostazione della stampa
DPOF viene annullata.
Premere due volte [MENU/SET]
2�
per chiudere il menu.
Impostazione multipla
■
Dopo l'uso comune.
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine da stampare, quindi
premere e/rper impostare il
numero di stampe.
IMP. DPOF MULTI
CONT.DATA
SELEZ.
Ripetere la procedura in alto.
•
(Non è possibile impostare
contemporaneamente tutte le immagini.)
Viene visualizzata l’icona con il numero
•
ESCI
di stampe [d1]
Il numero di stampe può essere impostato
•
da 0 a 999. Quando il numero di stampe è
impostato su “0”, l’impostazione della stampa
DPOF viene annullata.
Premere due volte [MENU/SET]
2�
per chiudere il menu.
Page 84
- 84 -
Visione avanzata
■ Per annullare tutte le impostazioni
Dopo l’uso comune.
Premere e per selezionare [SÍ],
1�
quindi premere [MENU/SET].
ANN. TUTTE DPOF
ANNULLARE TUTTE
LE IMPOSTAZIONI DPOF?
SÍ
NO
SELEZ.
Premere [MENU/SET] per
2�
IMP.
chiudere il menu.
Le impostazioni di stampa DPOF nella
•
memoria incorporata vengono annullate
quando non è inserita alcuna scheda.
Le impostazioni di stampa DPOF sulla
scheda vengono annullate all’inserimento.
■ Per stampare la data
Premendo il pulsante [DISPLAY] quando
si imposta il numero di stampe, è possibile
impostare/annullare la stampa della data di
registrazione.
IMP. DPOF
CONT.DATA
SELEZ.
Viene visualizzata l’icona di stampa della
•
data [L] .
Quando ci si rivolge a uno studio
•
fotograco per la stampa digitale,
ricordarsi di ordinare anche la stampa
della data, se necessario.
ESCI
In alcuni studi fotograci e per alcuni
•
tipi di stampanti, la stampa della data
può risultare impossibile anche se la si
era impostata. Per ulteriori informazioni,
rivolgersi allo studio fotograco o
consultare le istruzioni per l’uso della
stampante.
Questa funzione non è disponibile per le
•
immagini su cui è stampato il testo.
Questa funzione viene annullata
•
stampando del testo sull’immagine.
DPOF è un’abbreviazione di [Digital
•
Print Order Format]. Questa funzione
consente di scrivere le informazioni di
stampa su un supporto, per poi utilizzarle
in un sistema compatibile DPOF.
L’impostazione di stampa DPOF è una
•
funzione utile quando si stampano le
immagini con stampanti che supportano
lo standard PictBridge. L’impostazione di
stampa della data sulla stampante può
essere prioritaria rispetto all’impostazione
di stampa della data sulla fotocamera.
Controllare inoltre l’impostazione di
stampa della data sulla stampante.
Alcune informazioni DPOF impostate
•
da altri dispositivi potrebbero non avere
effetto. In questo caso cancellare tutte
le informazioni DPOF e impostarle
nuovamente con questa fotocamera.
Se il le non è basato sullo standard
•
DCF, non è possibile effettuare le
impostazioni DPOF.
Page 85
- 85 -
Visione avanzata
A
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Impostazioni multiple/Per annullare
[PROTEGGI]
g
Come evitare la cancellazione
accidentale delle immagini
È possibile proteggere le immagini che non
si desidera eliminare per evitare che siano
■
tutte le impostazioni
Dopo l'uso comune.
Effettuare la stessa operazione come in
[STAMPA DPOF] (P83, a 84).
cancellate accidentalmente.
L’impostazione di protezione può rivelarsi
Selezionare [g PROTEGGI] dal menu
di riproduzione (P74).
Uso comune
■
Premere e/r per selezionare
[SING.], [MULTI] o [ANNULL.] e
quindi premere [MENU/SET].
RIPR.
PROTEGGI
COPIA
SING.
MULTI
ANNULL.
•
inefcace su un altro apparecchio.
Se si desidera eliminare delle immagini
•
protette, annullare prima l’impostazione
di protezione.
Mentre questa funzione protegge le
•
immagini dalle cancellazioni accidentali,
formattando la scheda tutti i dati verranno
eliminati in modo denitivo.
Spostando il dispositivo di protezione
•
da scrittura A della scheda di memoria
SD o della scheda di memoria SDHC su
[LOCK] si impedisce l’eliminazione delle
immagini, anche se non viene impostata
SELEZ.
IMP.
la protezione.
■ Impostazione singola
Dopo l'uso comune.
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine, quindi premere r per
impostare/cancellare.
PROTEGGERE
Le funzioni seguenti non possono essere
•
usate con le immagini protette.
[MODIF. TIT.]
–
[RUOTA]
–
SELEZ.
IMP./ANN.
ESCI
IMP.Appare l’icona della protezione
[c].
ANN.Scompare l’icona della
protezione [c].
Premere due volte [MENU/SET]
2�
per chiudere il menu.
Page 86
Visione avanzata
Premere [] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P74)
Quando si copiano le immagini dalla
[COPIA]
Copia dei dati delle immagini
È possibile copiare i dati delle immagini
registrate dalla memoria incorporata a una
scheda e viceversa.
Selezionare [ COPIA] dal menu di
riproduzione (P74 ).
Premere e/r per selezionare la
1�
destinazione della copia, quindi
premere [MENU/SET].
RIPR.
PROTEGGI
COPIA
•
scheda alla memoria incorporata, viene
visualizzato il messaggio [COPIARE
IMMAGINE NELLA MEMORIA
INTERNA?].
Se si preme [MENU/SET] durante la
•
copia delle immagini dalla memoria
incorporata alla scheda, il processo si
interrompe a metà.
Non spegnere la fotocamera né eseguire
•
altre operazioni prima del termine della copia.
I dati nella memoria incorporata o scheda
potrebbero danneggiarsi o andare persi.
Premere varie volte [MENU/SET]
4�
per chiudere il menu.
Se si copiano i dati delle immagini dalla
•
memoria incorporata a una scheda, la
SELEZ.
•
IMP.
:
schermata torna automaticamente alla
schermata di riproduzione al termine
della copia di tutte le immagini.
Tutti i dati delle immagini nella
memoria incorporata vengono copiati
contemporaneamente sulla scheda.
(Eseguire il passaggio 3)
•
:
Le immagini vengono copiate una alla volta
dalla scheda alla memoria incorporata.
(Eseguire il passaggio 2)
(Soltanto quando è selezionato)
Premere w/q per selezionare
2�
l’immagine, quindi premere r.
Premere e per selezionare [SÍ],
3�
quindi premere [MENU/SET].
(Nell’illustrazione è mostrata la schermata
quando le immagini vengono copiate dalla
memoria incorporata a una scheda.)
COPIA
COPIARE IMMAGINI
DALLA MEMORIA INTERNA
ALLA SCHEDA?
SÍ
NO
SELEZ.
IMP.
Se si copiano i dati delle immagini dalla
•
memoria incorporata a una scheda che non
dispone di uno spazio libero sufciente, i
dati delle immagini verranno copiati soltanto
a metà. Si consiglia di usare una scheda
che abbia uno spazio libero superiore a
quello della memoria incorporata.
In caso di “ ” è possibile copiare un
•
le immagine anche se esiste già un le nella
destinazione cha ha lo stesso nome (stesso
le e numero di cartella), creando una nuova
cartella. In caso di “ ”, se esiste
un'immagine con lo stesso nome di quella
che si vuole copiare nella memoria interna, la
copia non verrà effettuata.
La copia dei dati delle immagini potrebbe
•
richiedere tempo.
Vengono copiate soltanto le immagini
•
registrate con una fotocamera digitale
Panasonic (LUMIX). (Anche se le
immagini sono state registrate con una
fotocamera digitale Panasonic, potrebbe
essere impossibile copiarle se sono state
modicate con un PC.)
Non vengono copiate le impostazioni
•
DPOF per i dati delle immagini originali.
Regolare nuovamente le impostazioni
DPOF al termine della copia.
- 86 -
Page 87
Collegamento ad altri dispositivi
Collegamento a un PC
Se la fotocamera viene collegata a
•
un computer, sarà possibile trasferire
le immagini. Per stampare o inviare
le immagini via e-mail, utilizzare
il software nel CD-ROM incluso
[PHOTOfunSTUDIO-viewer-] per
Windows® ).
Se si utilizza Windows 98/98SE,
•
installare il driver USB e collegare la
fotocamera al computer.
Per ulteriori informazioni, vedere le
•
istruzioni per l’uso dell software, in
(formato PDF).
Accendere la fotocamera e il PC.
1�
Collegare la fotocamera a
2�
una stampante tramite il cavo
di collegamento USB C (in
dotazione).
Viene visualizzata la schermata per
•
selezionare [PictBridge (PTP)] o [PC].
Se nel menu di impostazione [MODO
•
USB] è impostato a un valore diverso da
[SELEZ. ALLA CONN.], la videata non
viene visualizzata (P23).
ACCESSO
Usare batterie con carica sufciente
•
oppure l'alimentatore CA A e
l'accoppiatore CC B.
Usare sempre un alimentatore
•
(opzionale) e un accoppiatore CC
(opzionale) originali Panasonic.
Prima di collegare o scollegare
•
l’adattatore CA (opzionale), vericare
che l’unità sia spenta.
C
Cavo di collegamento USB (in dotazione)
Collegare il cavo USB con il segno
•
[c] rivolto verso il segno [q] sulla
presa [DIGITAL].
D Questo messaggio appare durante il
trasferimento dei dati.
E Controllare il lato del connettore e
spingerlo orizzontalmente.
Tenere lo spinotto E, quindi inserire o
•
estrarre il cavo di collegamento USB
in orizzontale. Non cercare di forzare il
connettore all’indietro o lateralmente.
Questo potrebbe danneggiare l’unità e
l’apparecchiatura che viene collegata.
selezionare [PC] usando r e
3�
premere [MENU/SET].
[Windows]
L’unità viene visualizzata nella cartella
[My Computer].
Se è la prima volta che si collega la
•
fotocamera a un PC, il driver necessario è
installato automaticamente per consentire il
riconoscimento della fotocamera da parte di
Windows Plug and Play, quindi l’unità viene
visualizzata nella cartella [My Computer].
[Macintosh]
L’unità del disco rigido viene visualizzata
sullo schermo.
L’unità del disco rigido viene visualizzata
•
come [LUMIX] quando si collega la
fotocamera senza una scheda inserita.
L’unità del disco rigido viene visualizzata come
•
[NO_NAME] o [Untitled] quando si collega la
fotocamera con una scheda inserita.
A
Alimentatore CA (opzionale)
B
Accoppiatore CC (opzionale)
- 87 -
Page 88
- 88 -
Collegamento ad altri dispositivi
DC I M
MI S C
100_PANA
101_PANA
999_PANA
P1000001.JPG
P1000002.JPG
P1000999.JPG
100_PANA
1
2 3
■ Riproduzione di immagini in
movimento su PC
Per riprodurre su PC le immagini in
movimento registrate nella fotocamera,
utilizzare “QuickTime” (per Windows 2000/
XP/Vista) presente nel CD-ROM fornito in
dotazione.
Scaricare [QuickTime6.5.2 for windows]
•
dal sito Web indicato di seguito e
installarlo sul PC (sistema operativo
Windows98/98SE/Me).
http://www.apple.com/support/
downloads/quicktime652forwindows.html
Il software è una funzionalità standard
•
Macintosh.
■ Struttura delle cartelle
Le cartelle vengono visualizzate come di
seguito.
Memoria
•
incorporata
Scheda
•
1 Numero della cartella
2 Numero del le
3 JPG : Immagini
MOV : Immagini in movimento
MISC: Cartella contenente i le con le
seguenti impostazioni.
Stampa DPOF
Preferiti
Presentazione per categoria
Questa unità memorizza no a 999 le
•
•
di immagini in una singola cartella. Una
volta raggiunto questo numero massimo,
viene creata una nuova cartella.
Per ripristinare i numeri del le e della
cartella, selezionare [AZZERA NUM.] nel
menu setup. (P22)
■ Condizioni di utilizzo di un numero di
cartella diverso
Nei seguenti casi, l’immagine non
viene registrata nella stessa cartella
dell’immagine registrata precedente.
L’immagine viene registrata in una cartella
con un nuovo numero.
La cartella con l’immagine appena
•
ripresa conteneva un le con il numero
999. (esempio: P1000999.JPG).
Quando la scheda appena registrata
•
contiene, ad esempio, una cartella con
il numero 100 (100_PANA) e la scheda
viene rimossa e sostituita con una
scheda che contiene una cartella con il
numero 100 registrata da una fotocamera
di marca diversa (100XXXXX, con
XXXXX corrispondente al nome del
produttore) e quindi viene registrata
un’immagine.
Si inizia a riprendere di nuovo dopo aver
•
utilizzato [AZZERA NUM.] nei menu delle
impostazioni. (Le immagini vengono
registrate in una nuova cartella che ha un
numero che segue immediatamente quello
precedente. È anche possibile reimpostare
il numero della cartella su 100 utilizzando
[AZZERA NUM.] subito dopo aver
formattato la scheda quando non vi sono
cartelle o immagini sulla scheda.)
■ Collegamento in modalità PTP
Se il sistema operativo è “Windows XP”,
“Windows Vista” o “Mac OS X”, è possibile
fare il collegamento in modalità PTP
impostando la fotocamera su [PictBridge
(PTP)] e premendo [MENU/SET] dopo
avere collegato il cavo USB.
È possibile caricare le immagini solo dalla
•
fotocamera, e non è possibile scriverle
sulla scheda o eliminarle.
[Tuttavia, su Windows Vista è possibile
effettuare il collegamento in modalità MTP
invece che in PTP. Quindi è possibile
formattare o cancellare i dati sulla scheda.
(DMC-LS80GC/DMC-LS80PL)]
Page 89
- 89 -
Collegamento ad altri dispositivi
Se la scheda contiene 1000 o più immagini,
•
queste non possono essere importate.
Non utilizzare cavi di collegamento USB
•
diversi da quello in dotazione.
Quando viene visualizzato [ACCESSO], non
•
scollegare il cavo di collegamento USB.
Usando un PC Windows, fare
•
clic sull'icona "Rimozione sicura
dell'hardware" sulla barra delle
applicazioni prima di rimuovere il cavo
USB. Se l'icona non appare, assicurarsi
che non sia visualizzata la videata di
connessione, e spegnere la fotocamera
per rimuoverla.
Quando si collega la fotocamera a
•
un PC dotato di SO Windows 2000
mediante il cavo di collegamento USB,
non sostituire la scheda mentre la
fotocamera e il PC sono collegati. Le
informazioni sulla scheda possono
danneggiarsi. Prima di sostituire le
schede, assicurarsi che vengano
eseguiti i passi necessari per
rimuovere con sicurezza la periferica
(fare doppio clic sull’icona sulla barra
delle applicazioni in Windows).
Quando nella memoria interna o sulla
•
scheda sono presenti molte immagini, il loro
trasferimento può richiedere qualche istante.
È possibile che le immagini in movimento
•
nella memoria incorporata o sulla scheda
di questa unità non vengano riprodotte
in modo corretto su un computer,
quindi caricarle sul computer per la
riproduzione.
Se l’autonomia residua della batteria diviene
•
insufciente durante la comunicazione tra
la fotocamera e il PC, l’indicatore di stato
lampeggia e l’allarme emette un bip. In
tal caso, interrompere immediatamente la
comunicazione sul PC.
Le immagini modicate o ruotate con il
•
PC possono essere visualizzate in nero
nella modalità di riproduzione, nella
riproduzione multipla e nella riproduzione
del calendario.
Se non è inserita alcuna scheda quando
•
la fotocamera viene collegata al PC, è
possibile modicare o aprire i dati delle
immagini nella memoria incorporata.
Se è inserita una scheda, è possibile
modicare o aprire i dati delle immagini
nella scheda.
Non è possibile passare dalla memoria
•
incorporata alla scheda e viceversa
mentre la fotocamera è collegata al
PC. Quando si desidera passare dalla
memoria incorporata alla scheda
e viceversa, scollegare il cavo di
collegamento USB, inserire (o rimuovere)
la scheda e collegare nuovamente il cavo
di collegamento USB al PC.
Collegando la fotocamera a un computer
•
dotato di sistema operativo Mac OS
v10.2 o precedente e utilizzando la
scheda di memoria SDHC per importare i
dati delle immagini, impostare il selettore
della protezione in scrittura della scheda
di memoria SDHC sulla posizione
[LOCK].
Fare anche riferimento alle istruzioni per
•
l’uso del PC.
Page 90
- 90 -
Collegamento ad altri dispositivi
Collegamento a una stampante compatibile con PictBridge
Collegando la fotocamera direttamente a una
stampante che supporti lo standard PictBridge
tramite il cavo di collegamento USB in
dotazione, è possibile selezionare le immagini
da stampare o avviare la stampa sul monitor
LCD. Effettuare in anticipo sulla stampante le
impostazioni relative alla stampa. (Leggere il
manuale d’uso della stampante.)
Accendere la fotocamera e la
1�
stampante.
Collegare la fotocamera ad
2�
una stampante tramite il cavo
di collegamento USB A (in
dotazione).
Viene visualizzata la schermata per
•
selezionare [PictBridge (PTP)] o [PC].
Se nel menu di impostazione [MODO
•
USB] è impostato a un valore diverso da
[SELEZ. ALLA CONN.], la videata non
viene visualizzata (P23).
A
Cavo di collegamento USB (in dotazione)
Collegare il cavo di collegamento USB
•
con il [c] marchio posto frontalmente
al [q] marchio sulla presa [DIGITAL].
B
Alimentatore CA (opzionale)
C
Accoppiatore CC (opzionale)
Usare batterie con carica sufciente
•
oppure l'accoppiatore CC C e
l'alimentatore CA B.
Usare sempre un alimentatore
•
(opzionale) e un accoppiatore CC
(opzionale) originali Panasonic.
Prima di collegare o scollegare l’adattatore
•
CA vericare che l’unità sia spenta.
D Controllare il lato del connettore e
spingerlo orizzontalmente.
Trattenere lo spinotto D quindi inserire
•
o estrarre il cavo di collegamento USB
in orizzontale. Non cercare di forzare il
connettore all’indietro o lateralmente.
Questo potrebbe danneggiare l’unità e
l’apparecchiatura che viene collegata.
selezionare [PictBridge] usando
3�
e e premere [MENU/SET].
Non utilizzare cavi di collegamento USB
•
diversi da quello in dotazione.
Se non è inserita alcuna scheda quando la
•
fotocamera viene collegata alla stampante,
è possibile stampare i dati delle immagini
nella memoria incorporata. Se è inserita
una scheda, è possibile stampare i dati
delle immagini nella scheda.
Non è possibile passare dalla memoria
•
incorporata alla scheda e viceversa
mentre la fotocamera è collegata alla
stampante. Quando si desidera passare
dalla memoria incorporata alla scheda
e viceversa, scollegare il cavo di
collegamento USB, inserire (o rimuovere)
la scheda e collegare nuovamente il cavo
di collegamento USB alla stampante.
Per stampare il nome p l'età in [BAMBINI]
•
e [ANIM. DOMESTICI], la data di
partenza per [DATA VIAGGIO] o il
testo inserito in [MODIF. TIT.], usare il
[PHOTOfunSTUDIO-viewer]
presente sul CD-ROM (in dotazione)
e stampare dal PC. Per ulteriori
informazioni, vedere le istruzioni separate
per l’uso dell software, in formato PDF.
Para saber mais sobre impressoras
•
compatíveis com PictBridge, entre em
contato com seu distribuidor local.
software
Page 91
- 91 -
Collegamento ad altri dispositivi
■ Stampa dell’immagine selezionata
(esecuzione di un unico processo di
stampa)
Premere w/q per selezionare
1�
l’immagine, quindi premere
[MENU/SET].
PictBridge
SELEZIONARE l'IMM.
DA STAMPARE
SELEZ.
MULTI STAMPA
Viene visualizzato un messaggio che
•
STAMPA
scompare dopo circa 2 secondi.
Premere e per selezionare
2�
[AVVIO STAMPA], e quindi
premere [MENU/SET].
SELEZ. SINGOLA
AVVIOSTAMPA
STAMPA CON DATA
NUMERO DI STAMPE
DIMENSIONI CARTA
IMPOSTA PAGINA
Vengono selezionate
contemporaneamente più
immagini da stampare.
[Funzionamento]
Nella schermata a più
immagini, premere
w/q per selezionare le
immagini desiderate.
Quando si preme
il pulsante r, [
] viene visualizzato con
l’immagine selezionata
per la stampa. (Se si
preme r ancora una volta,
l’impostazione di stampa
viene annullata.)
Premere [MENU/SET]
una volta completata la
selezione.
SELEZIONA
TUTTO
Vengono stampate tutte
le immagini nella memoria
integrata o nella scheda di
memoria.
IMM. DPOFVengono stampate le
immagini nell’impostazione
[STAMPA DPOF].
PREFERITIVengono stampate le
immagini impostate come
preferiti.
Questa voce risulta
•
disponibile solo quando
l’impostazione dei
preferiti è su [ON].
Non è possibile
•
selezionare alcuna
immagine quando
[PREFERITI] è impostato
su [ON], ma non vi sono
immagini contrassegnate
da [★].
A
IMP.SELEZ. ANNULL.
Page 92
- 92 -
Collegamento ad altri dispositivi
Premere e per selezionare
3�
[AVVIO STAMPA], e quindi
premere [MENU/SET].
SELEZ. MULTIPLA
AVVIO STAMPA
STAMPA CON DATA
NUMERO DI STAMPE
DIMENSIONI CARTA
IMPOSTA PAGINA
A
SELEZ. IMP.ANNULL.
Nelle impostazioni DPOF, [STAMPA
•
OFF
CON DATA] e [NUMERO DI STAMPE]
non vengono visualizzati.
Quando si seleziona [IMM. DPOF],
•
[IMP. DPOF] è selezionabile. Quando si
seleziona [IMP. DPOF], consultare (P83).
Premere [MENU/SET] se si desidera
•
annullare parzialmente la stampa.
Selezionando [SELEZ. MULTIPLA],
•
[SELEZIONA TUTTO] oppure
[PREFERITI], viene visualizzata la
schermata di conferma. Selezionare [SÍ]
ed eseguire la stampa.
Quando il numero di stampe è superiore
•
a 1,000, nella schermata di conferma
della stampa viene visualizzato
[STAMPA DI --- IMMAGINI IN CORSO.
PROCEDERE ?].
Dopo la stampa, scollegare il
4�
cavo di collegamento USB.
■ Impostazione della stampa della
data, del numero di stampe,
delle dimensioni della carta e
dell’impostazione della pagina
Selezionare una voce da impostare nella
schermata del passaggio 2 di “Stampa
dell’immagine selezionata (esecuzione
di un unico processo di stampa)” o nella
schermata del passaggio 3 di “Selezione di
più immagini da stampare”.
Quando si desidera stampare delle
•
immagini con dimensioni della carta o
aspetto della pagina non supportati dalla
fotocamera, impostare [DIMENSIONI
CARTA] e [IMPOSTA PAGINA] su [F]
quindi impostare le dimensioni della carta
o l’aspetto della pagina sulla stampante.
(Per ulteriori informazioni, vedere le
istruzioni per l’uso della stampante.)
[STAMPA CON DATA]
•
OFF La data non viene stampata.
ONLa data viene stampata.
Se la stampante non supporta la
•
stampa della data, non è possibile
stampare la data sull’immagine.
[NUMERO DI STAMPE]
•
Imposta il numero di stampe.
È possibile impostare un massimo di
•
999 stampe.
Page 93
- 93 -
Collegamento ad altri dispositivi
[DIMENSIONI CARTA]
•
(Dimensioni della carta supportate dalla
fotocamera)
F
Le impostazioni sulla
stampante sono prioritarie.
L/3,5˝ × 5˝89 mm × 127 mm
2L/5˝ × 7˝127 mm × 178 mm
POSTCARD 100 mm × 148 mm
16:9101,6 mm × 180,6 mm
A4210 mm × 297 mm
A3297 mm × 420 mm
10 × 15 cm100 mm × 150 mm
4˝ × 6˝101,6 mm × 152,4 mm
8˝ × 10˝203,2 mm × 254 mm
LETTER216 mm × 279,4 mm
CARD SIZE54 mm × 85,6 mm
Queste impostazioni non possono essere
•
visualizzate quando la stampante non
supporta le dimensioni della carta.
[IMPOSTA PAGINA]
•
(Aspetti della pagina disponibili sulla
fotocamera)
Le impostazioni sulla stampante
F
sono prioritarie.
G
Stampa di 1 pagina senza margini
H
Stampa di 1 pagina con margini
I
Stampa di 2 pagine
J
Stampa di 4 pagine
Non è possibile selezionare una voce se
•
la stampante non supporta l’impostazione
della pagina.
■ Stampa dell’aspetto della pagina
Quando si stampa un’immagine
•
diverse volte su 1 foglio di carta
Se ad esempio, si desidera stampare
un’immagine 4 volte su 1 foglio di carta,
impostare [IMPOSTA PAGINA] su [J]
quindi impostare il numero di stampe su
4 in [NUMERO DI STAMPE].
Quando si stampano immagini
•
differenti su 1 foglio di carta
Ad esempio, se si desidera stampare
4 immagini diverse su 1 foglio di carta,
impostare [IMPOSTA PAGINA] su
stampa a 4 immagini [J], quindi
impostare [NUMERO DI STAMPE] per le
immagini su 1.
Non scollegare il cavo di collegamento
•
USB quando viene visualizzata l’icona di
allarme di sconnessione cavo [K] . (A
seconda della stampante, è possibile che
l’icona non venga visualizzata.)
Se l’autonomia residua della batteria
•
diviene insufciente mentre la stampante
e il PC sono collegati, l’indicatore di stato
lampeggia e l’allarme emette un bip. Se
l’autonomia residua diviene insufciente
durante la stampa, premere [MENU/
SET] e interrompere immediatamente
la stampa. Se non è in corso la stampa,
scollegare il cavo di collegamento USB.
Se durante la stampa la spia [*] si
•
accende in arancione, la fotocamera
sta ricevendo un messaggio di errore
dalla stampante. Terminata la stampa,
accertarsi che la stampante non presenti
problemi.
Se il numero totale di processi di
•
stampa richiesti o il numero di immagini
impostato per la stampa è elevato, la
stampa viene eseguita ad intervalli. In
questi casi, il numero di stampe rimanenti
mostrato sul display sarà diverso dal
numero di stampe impostato dall’utente.
La discrepanza, comunque, non indica
un errore.
Le impostazioni della stampante
•
relative alla stampa della data, hanno
la priorità sulle stesse impostazioni
della fotocamera. È quindi necessario
vericare anche le impostazioni della
stampante.
Page 94
- 94 -
Collegamento ad altri dispositivi
Riproduzione di immagini con il cavo in dotazione
Riproduzione di immagini usando il
■
cavo AV (in dotazione)
Imposta il [FORMATO TV]. (P23)
•
Spegnere la fotocamera e il televisore.
•
Collegare il cavo AV A (in
1�
dotazione) alla presa [AV OUT]
della fotocamera.
Collegare il cavo AV con il [c]
•
marchio posto frontalmente al [q]
marchio sulla presa [AV OUT].
Tenendo premuto B inserire o estrarre il
•
cavo AV in linea retta.
Collegare il cavo AV alle prese di
2�
ingresso video e audio del televisore.
1 Giallo: alla presa di ingresso video
2 Bianco: alla presa di ingresso audio
Accendere il televisore e
3�
selezionare l’ingresso esterno.
Accendere la fotocamera e
4�
riprodurre l'immagine.
Non utilizzare cavi AV diversi da quello in
•
dotazione.
puoi mostrare pittoresco acceso un
•
TELEVISIVO solo quando il REG./RIPR.
frusta Ÿ set al RIPR. [Q].
I lati superiore, inferiore, sinistro e destro
•
potrebbero essere leggermente tagliati
quando l’immagine viene visualizzata
a causa delle caratteristiche della
televisione.
Leggere anche le istruzioni per l’uso del
•
televisore.
L
e immagini possono risultare
•
leggermente sfocate se vengono
visualizzate in senso verticale su una
televisione.
È possibile visualizzare immagini sulle
•
televisioni di altri paesi (regioni) che
utilizzano il sistema NTSC o PAL quando si
imposta [USC. VIDEO] nel menu [SETUP].
■ Riproduzione di immagini su un
televisore dotato di slot per scheda di
memoria SD
È possibile inserire la scheda di memoria SD
in una televisione che dispone di uno slot
apposito per visualizzare immagini sse.
A seconda della televisione, è possibile
•
che alcune immagini non occupino
l’intero schermo.
Non è possibile riprodurre immagini in
•
movimento. Per riprodurre immagini in
movimento, collegare la fotocamera alla
televisione con il cavo AV (fornito).
È possibile usare le schede di memoria SDHC
•
solo su televisori compatibili con tali schede.
Potrebbe essere impossibile riprodurre le
•
MultiMediaCard.
Page 95
- 95 -
Collegamento ad altri dispositivi
A
B
C
D
Informazioni sull'alimentatore CA
Collegamento dell'accoppiatore CC e dell'alimentatore CA alla fotocamera
■
Leggere le istruzioni per l'uso per avere maggiori informazioni su come collegare
l'accoppiatore CC alla fotocamera.
A Sportello della batteria
B Sportello dell'accoppiatore CC
Aprire in anticipo lo sportello dell’accoppiatore CC.
•
C Accoppiatore CC
D Alimentatore CA
Assicurarsi che lo sportello della batteria sia chiuso.
•
Usare l'accoppiatore CC e l'alimentatore CA specici. L'uso di prodotti diversi può
•
causare malfunzionamenti.
Page 96
Varie
W
T
1X
W
1 234
1112
8
9
5 6 7
13
14 15 16
27
25
28
19
21
22
17 18
26
30
29
10
2324
20
Visualizzazione schermo
Il monitor LCD mostra lo stato della fotocamera.
Nella modalità immagine normale []
(Impostazione iniziale)
■ In modalità di registrazione
Modalità Registrazione
1�
Modalità Flash (P39)
2�
Area AF (P26)
3�
Indicazione di messa a fuoco (P26)
4�
Dimensioni immagine (P60)
5�
Qualità (P60)
6�
Indicazione allarme oscillazioni (P30):
6
Indicazione batteria (P25)
7�
Numero residuo di immagini registrabili
8�
(P108)
: Memoria incorporata (P16)
9�
: Scheda (P16)
Indicazione di registrazione
10�
Indicazione velocità dell’otturatore (P28)
11�
12�
13�
14�
15�
16�
17�
18�
19�
ISO Intelligente
Indicazione del valore dell’apertura (P26)
Stabilizzatore ottico di immagine (P66)
Scatto a rafca (P65)
R: Registrazione audio (P53)
Bilanciamento del bianco (P62)
Sensibilità (P62)
Limite ISO (P61) : / /
Modalità colore (P65)
In modalità Immagine in movimento
(P53):
[]
[] (4:3)
[]
Tempo di registrazione disponibile nella
modalità Immagine in movimento
ad es.:
(P61) :
/
[]
/
/
[] (16:9)
[]
/
In modalità registrazione (dopo le
impostazioni)
Età (P49, 50)
20�
Viene visualizzato per circa 5 secondi
•
quando si passa alla modalità scena
[BAMBINI] o [ANIM. DOMESTICI].
Numero di giorni trascorsi dalla data di
partenza (P55)
Data del viaggio (P55)
21�
Tempo di registrazione trascorso (P53)
22�
Operazione di compensazione del
23�
controluce (solo in modalità intelligente)
(P27)
Data e ora corrente / Impostazioni
24�
destinazione : (P57)
La data e l’ora corrente vengono
•
visualizzate per circa 5 secondi
quando si accende la fotocamera,
quando si imposta l’orologio e quando
si passa dalla modalità di riproduzione
alla modalità di registrazione.
Zoom (P31)/Zoom ottico supplementare
(P31)/Zoom facile (P32)/Zoom digitale (P33):
Compensazione dell'esposizione (P44)
25�
La compensazione del controluce (solo
in modalità Intelligente ) (P27) :
Bracketing automatico (P45)
26�
Modalità LCD (P38)
27�
Autoscatto (P43)
28�
Nome (P49, 50)
29�
Questo viene visualizzato per circa 5
secondi quando l'unità viene accesa in
modalità di scena [BAMBINI] o [ANIM.
DOMESTICI].
Lampada di Aiuto di AF (P66) :
30�
- 96 -
NATURAL
R15s
Page 97
- 97 -
Varie
In modalità di riproduzione
13
123
14
8
9
10
11
12
4 5 6 7
18
17
15
16
RIPR. IMM.
IN MOV.
1° GIORNO
10 00 1. JAN. 2008
■ In modalità di riproduzione
Modalità Riproduzione (P18)
1�
Numero di stampe DPOF (P83)
2�
Immagine protetta (P85)
3�
Immagini in movimento con audio
4�
Dimensioni immagine (P60)
5�
Qualità (P60)
6�
In modalità Immagine in movimento
(P53):
[]
/
[]
/
[]
/
[] (4:3)
[]
Indicazione batteria (P25)
7�
Numero le/cartella (P88)
8�
/
[] (16:9)
: Memoria incorporata (P16)
: Scheda (P16)
Numero di immagine/Immagini totali
9�
Icona di allarme di sconnessione cavo
10�
(P93)
Tempo di registrazione dell’immagine in
movimento (P73):
Informazioni di registrazione
11�
Impostazioni favorite (P82)/
12�
Tempo di riproduzione trascorso (P73):
Data e ora di registrazione
13�
Impostazioni destinazione (P57)
14�
Nome (P49)
Titolo (P74)
Numero di giorni trascorsi dalla data del
15�
viaggio (P55)
Visualizzazione età (P49, 50)
Modalità Power LCD (P38)
16�
Riproduzione immagini in movimento
17�
(P73)
Indicatore stampa data completa (P76)
18�
Indicatore Preferiti (P82) :
(P53)
Page 98
Precauzioni per l’uso
Varie
■ Utilizzo ottimale della fotocamera
Fare attenzione a non
lasciare cadere la
fotocamera e a non
applicare una pressione
eccessiva su di essa.
Non lasciare la
•
fotocamera nella tasca
dei pantaloni quando ci si
siede né inserirla a forza
in una borsa piena ecc.
Fare attenzione a non
•
lasciare cadere o colpire la borsa nella
quale la fotocamera è stata riposta perché il
dispositivo potrebbe subire un grosso urto.
In caso di un grosso urto, l’obiettivo, lo
•
schermo o la custodia esterna possono
rompersi, causando il malfunzionamento
della fotocamera.
Tenere la fotocamera lontana da
apparecchi magnetizzati (come forni
a microonde, TV, apparecchi per
videogame, ecc.).
Se si utilizza la fotocamera su un
•
televisore o nelle sue vicinanze, immagini
e suoni possono essere disturbati dalle
radiazioni elettromagnetiche.
Non utilizzare la fotocamera vicino
•
ad un telefono cellulare, perché ciò
può causare disturbi che inuenzano
negativamente immagini e suoni.
I dati registrati possono essere
•
danneggiati e le immagini possono essere
distorte dai forti campi magnetici creati da
altoparlanti o motori di grandi dimensioni.
Le radiazioni elettromagnetiche generate
•
da un microprocessore possono
inuenzare negativamente la fotocamera
digitale, disturbando immagini e suoni.
Se il funzionamento della fotocamera
•
digitale è disturbato da apparecchi
magnetici, spegnere la fotocamera
e rimuovere la batteria o scollegare
l’adattatore CA (opzionale), quindi
inserire nuovamente la batteria o
ricollegare l’adattatore CA. Inne,
riaccendere la fotocamera.
Non utilizzare la fotocamera vicino
a trasmittenti radio o linee ad alta
tensione.
Se si effettua una registrazione vicino
•
a trasmittenti radio o a linee ad alta
tensione, le immagini registrate possono
esserne disturbate.
Accertarsi di utilizzare i cavi in
dotazione. Se si utilizzano accessori
opzionali, utilizzare i cavi forniti in
dotazione con essi. Non tirare i cavi.
Non spruzzare insetticidi o sostanze
chimiche volatili sulla fotocamera.
Se tali sostanze chimiche vengono
•
spruzzate sulla fotocamera, il corpo della
fotocamera può essere danneggiato e la
nitura superciale può venire asportata.
Non tenere prodotti in plastica o gomma
•
a contatto con la fotocamera per lungo
tempo.
Manutenzione
Durante la manutenzione disinstallare la
batteria (opzionale) o l’ accoppiatore CC
(opzionale) e pulirli con un panno morbido
e asciutto.
Quando la fotocamera si sporca, pulirla
•
con un panno morbido, leggermente
inumidito. Quindi asciugare la fotocamera
con un panno asciutto.
Non usare solventi come benzina,
•
diluenti, alcol o detergenti da cucina.
Questi potrebbero danneggiare il corpo
della fotocamera e la supercie potrebbe
spelarsi.
Usando panni trattati chimicamente,
•
leggere le istruzioni prima di trattare.
- 98 -
Page 99
- 99 -
Varie
■ Batterie
Rimuovere le batterie quando non si
intende utilizzare la fotocamera per un
lungo periodo di tempo.
Se la temperatura è troppo alta
•
o bassa, I terminali si possono
arrugginire provocando anomalie di
funzionamento.
Se si fanno accidentalmente cadere
le batterie, controllare che il corpo
e i morsetti della batteria non siano
danneggiati.
Se si inserisce nella fotocamera una
•
batteria danneggiata, si danneggerà
anche la fotocamera.
Portarsi appresso batterie di ricambio.
Fare attenzione che l’autonomia delle
•
batterie si riduce quando la temperatura
è bassa, come all’aperto sulle piste da
sci.
Se le batterie sono inutilizzabili, buttarle
via.
Le batterie hanno una vita di esercizio
•
limitata.
Non gettare le batterie nel fuoco poiché
•
potrebbero esplodere.
Evitare che oggetti metallici (come
collane, forcine, ecc.) vengano a
contatto coi terminali della batteria.
Questo può provocare un corto circuito e
•
vi potreste scottare toccando le batterie.
■ Scheda
Non lasciare la scheda in luoghi esposti
a temperature elevate o alla luce solare
diretta, o in cui si generino facilmente
onde elettromagnetiche o elettricità
statica.
Non piegare o far cadere la scheda.
La scheda può danneggiarsi, o il
•
contenuto può essere danneggiato o
cancellato.
Riporre la scheda nell’apposita custodia/
•
sacca dopo l’uso e quando si conserva o
si trasporta la scheda.
Evitare che sporcizia, polvere o acqua
•
penetrino nei terminali sul retro della
scheda. Non toccarli neppure con le dita.
I dati delle immagini
■
I dati registrati possono essere
•
danneggiati o essere persi se la
fotocamera si rompe perché maneggiata
impropriamente. Panasonic non sarà
responsabile per alcun danno subito a
causa di perdita di dati.
Uso di treppiedi
■
Se si usa un treppiedi, vericare che sia
•
stabile quando viene ssato a questa
unità.
Usando un treppiedi potrebbe non
•
essere possibile rimuovere la scheda o
la batteria.
Assicurarsi che la vite del treppiedi non
•
sia in posizione angolare quando si ssa
o si rilascia la fotocamera. L'applicazione
di una forza eccessiva sulla vite
potrebbe danneggiare la vite stessa
o la fotocamera. Inoltre il corpo della
fotocamera e la targhetta delle speciche
potrebbero essere danneggiati o grafati
se la fotocamera fosse ssata troppo
strettamente al treppiedi.
Leggere attentamente le istruzioni per
•
l’uso del treppiedi.
Page 100
Varie
Messaggi visualizzati
In alcuni casi, sullo schermo vengono visualizzati messaggi di conferma o di errore.
I messaggi principali sono descritti sotto come esempi.
[TIPO BATTERIA ATTUALMENTE IMPOSTATO:
ALCALINA/Ni-MH]/[TIPO BATTERIA
ATTUALMENTE IMPOSTATO: OXYRIDE]
Questo messaggio viene visualizzato p
prima volta quando si inseriscono le batterie
e quando una volta scariche si sostituiscono.
Se le batterie inserite sono diverse dal tipo
visualizzato nel messaggio, impostare il
[TIPO BATT.] nel menu [SETUP] . (P21)
[SCHEDA DI MEMORIA BLOCCATA]
Annullare il blocco della scheda. (P16)
•
[IMMAGINE NON VALIDA RIPROD.
IMPOSSIBILE]
Avviare la riproduzione dopo aver eseguito
una registrazione o dopo aver inserito una
scheda contenente immagini registrate.
[QUESTA IMMAGINE È PROTETTA]
Dopo aver annullato l’impostazione di
protezione (P85) è possibile eliminare o
sovrascrivere l’immagine.
[IMPOSSIBILE ELIM. QUESTA
IMMAGINE]/[IMPOSSIBILE ELIM.
ALCUNE IMMAGINI]
Le immagini non basate sullo standard DCF
non possono essere eliminate.
Per eliminare questo tipo di immagine, salvare
prima i dati sul computer, quindi usare questa
unità per formattare la scheda. (P23)
[IMPOSSIBILE SELEZ.ALTRE IMMAGINI
DA ELIMINARE]
È stato selezionato un numero di voci
superiore al numero permesso con
eliminazione multipla o l'impostazione
MULTI in [MODIF. TIT.][STAMP TESTO].
Ripetere la procedura come necessario.
Sono state inserite più di 999 immagini
nell’elenco dei preferiti.
[IMPOSTAZ. IMPOSS. PER QUESTA
IMMAGINE]/[IMPOST. IMPOSS. PER
ALCUNE IMM.]
er la
La stampa DPOF, la modica del titolo e
la stampa del testo non possono essere
impostate per immagini non basate sullo
standard DCF.
[SPAZIO MEMORIA INTERNA
INSUFFICIENTE]/[MEMORIA INSUFF.
NELLA SCHEDA]
Lo spazio nella memoria incorporata o
scheda si è esaurito.
Quando si copiano immagini dalla
•
memoria incorporata alla scheda (copia
in batch), le immagini vengono copiate
no a esaurire la capacità della scheda.
[IMPOSSIBILE COPIARE ALCUNE
IMMAGINI]/[IMPOSSIBILE
COMPLETARE LA COPIA]
Le immagini seguenti non possono essere
copiate.
Quando un’immagine con lo stesso nome
•
dell’immagine da copiare è presente
nella destinazione della copia. (Copiando
immagini dalla scheda alla memoria
interna)
File non basati sullo standard DCF.
•
Inoltre, potrebbe essere impossibile
copiare immagini registrate o modicate
con altri dispositivi.
[ERRORE MEM. INTERNA]/
FORMATTARE MEM. INT. ?]
Questo messaggio viene visualizzato quando
si formatta la memoria incorporata sul PC o
si rimuovono le batterie senza spegnere la
fotocamera. Formattare nuovamente la memoria
incorporata con la fotocamera.
memoria incorporata verranno cancellati.
(P23)
I dati nella
- 100 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.