Panasonic LUMIX DMC-LS3, LUMIX DMC-LS2 User Manual [nl]

Istruzioni d’uso
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-LS3
DMC-LS2
EG
Prima dell’uso, leggere
completamente queste istruzioni.
VQT0V17
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Egregio cliente,
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Panasonic. Legga attentamente queste istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
• Il logo SD è un marchio.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi registrati delle relative società.
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE E PREVENIRE FASTIDIOSE INTERFERENZE, UTILIZZARE SOLO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI E NON ESPORRE L’APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE DELL’APPARECCHIO); ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI CHE RICHIEDANO L’INTERVENTO DELL’UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI SEMPRE A UN CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Osservare attentamente le leggi sul copyright. La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
La presa deve essere installata vicino all’apparecchio ed essere facilmente raggiungibile, oppure deve essere possibile azionare facilmente la presa di rete o un accoppiatore.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe verificarsi un’esplosione. Per la sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente consigliate dal produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
• Si noti che l’aspetto dei reali comandi, componenti, voci di menu, ecc. della fotocamera digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni per l’uso.
2
VQT0V17
Prima dell’uso
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento significa che i prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere mescolati con i rifiuti domestici generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati gratuitamente. In alternativa, in alcune nazioni potrebbe essere possibile restituire i prodotti al rivenditore locale, al momento
'
acquisto di un nuovo prodotto equivalente.
dell Uno smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a far risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla
'
salute umana e sull
ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno smaltimento inappropriato. Per ulteriori dettagli, contattare la propria autorità locale o il punto di raccolta designato più vicino. In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
'
Per gli utenti aziendali nell
Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
'
Informazioni sullo smaltimento in nazioni al di fuori dell
Questo simbolo è valido solo nell
'
Unione Europea.
Unione Europea
Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.
Custodia della fotocamera
Non scuotere violentemente o urtare la fotocamera. La fotocamera può
funzionare in maniera non corretta, la ripresa di immagini può risultare impossibile, e l’obiettivo può danneggiarsi.
• La sabbia o la polvere possono causare il malfunzionamento della fotocamera. Quando si utilizza la fotocamera su una spiaggia ecc. fare attenzione che sabbia o polvere non penetrino nell’obiettivo o nei terminali.
• Quando si utilizza la fotocamera in una giornata piovosa o su una spiaggia, fare attenzione che l’acqua non penetri nella fotocamera.
• Se la fotocamera fosse colpita da schizzi di acqua dolce o salata, inumidire un panno morbido in acqua di rubinetto, strizzarlo bene e
utilizzarlo per pulire accuratamente il corpo della fotocamera. Quindi pulire ancora una volta la fotocamera con un panno asciutto.
Il monitor LCD
• Non premere con troppa forza il monitor LCD. In caso contrario possono presentarsi irregolarità nei colori e il monitor può non funzionare correttamente.
• In ambienti soggetti a drastici cambiamenti di temperatura, è possibile che si formi della condensa sul monitor LCD. Rimuoverla con un panno morbido e asciutto.
• Se la fotocamera è fredda quando la si accende, l’immagine sul monitor LCD sarà inizialmente più scura del normale. Con l’aumento della temperatura interna della fotocamera, tuttavia, l’immagine torna alla luminosità normale.
3
VQT0V17
Prima dell’uso
Per la fabbricazione del monitor LCD si utilizza una tecnologia di grandissima precisione. Tuttavia sullo schermo possono essere presenti alcuni punti scuri o chiari (rossi, blu o verdi). Non si tratta di un malfunzionamento. Il monitor LCD ha il 99,99% dei pixel che sono effettivamente utilizzabili, mentre appena lo 0,01% dei pixel sono inattivi o sempre accesi. I punti non verranno registrati sulle immagini nella memoria interna o sulla scheda.
L’obiettivo
• Non premere con troppa forza l’obiettivo.
• Non lasciare la fotocamera con l’obiettivo rivolto verso il sole, perché questo può causare un malfunzionamento. Fare attenzione quando si colloca la fotocamera al di fuori o vicino a una finestra.
Condensa (Quando l’obiettivo è
appannato)
• La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano come descritto sotto. Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, lo sviluppo di funghi o il malfunzionamento dell’obiettivo. – Quando la fotocamera viene portata da
un ambiente esterno freddo a uno interno riscaldato.
– Quando la fotocamera viene spostata
dall’esterno all’interno di un auto con condizionatore.
– Quando la fotocamera è esposta
direttamente alla corrente di aria fredda generata da un condizionatore o da un altro apparecchio.
– In luoghi umidi
• Per evitare la formazione di condensa, infilare la fotocamera in una busta di plastica, finché la temperatura della fotocamera non si è avvicinata a quella ambientale. Se si verifica la formazione di
4
VQT0V17
condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore. Quando la temperatura della fotocamera si avvicina a quella ambientale, la condensa scomparirà naturalmente.
Quando non si utilizza la fotocamera
per un lungo periodo di tempo
• Conservare le batterie in un luogo fresco e asciutto, a temperatura costante. [Recommended consigliata: da 15 oC a 25 oC, Umidità consigliata: da 40% a 60%]
• Rimuovere sempre le batterie e la scheda dalla fotocamera.
• Se le batterie vengono lasciate nella fotocamera, si scaricheranno. Infatti una piccola quantità di corrente elettrica continua a fluire anche quando la fotocamera è spenta. [Vedere P12 per informazioni sulle batterie Ni-MH (nichel­idruro metallico).]
• Quando si tiene la fotocamera in un ripostiglio o in un armadietto, si consiglia di porvi accanto un disseccante (silica gel).
Il selettore della modalità
Posizionare la parte A sulla modalità desiderata. Il selettore della modalità di funzionamento può essere ruotato di 360o. Ruotarlo lentamente e con decisione per impostare ciascuna modalità. (Non lasciarlo in posizioni che non corrispondono a nessuna modalità.)
A
2
SCN
1
SCN
: Modalità Immagine normale (P22)
Utilizzare questa modalità per le riprese normali.
: Modalità Economia (P45)
Questa modalità consente di riprendere immagini riducendo nel contempo il consumo delle batterie.
: Modalità Macro (P45)
Questa modalità consente di riprendere un’immagine ravvicinata di un soggetto.
: Modalità Immagine in movimento
(P53)
Questa modalità consente di registrare immagini in movimento.
: Modalità Scena 1 : Modalità Scena 2 (P46)
Questa modalità consente di adattare l’immagine alla scena che si sta registrando. È possibile impostare due modalità Scena utilizzate frequentemente tramite i selettori della modalità di funzionamento [ ] e [ ].
Prima dell’uso
: Modalità semplice (P25)
È la modalità consigliata per i principianti.
: Modalità Riproduzione (P31)
Questa modalità consente di riprodurre le immagini registrate.
Le indicazioni in queste istruzioni per
l’uso
SCN
2
SCN
1
Le modalità indicate qui vi consentono di utilizzare le funzioni o le impostazioni descritte in questa pagina. Posizionare il selettore della modalità di funzionamento su ciascuna delle modalità per utilizzare le funzioni o le impostazioni.
Suggerimenti per l’utilizzo della fotocamera.
Le illustrazioni in queste istruzioni
per l’uso
L’aspetto del prodotto, le illustrazioni o le schermate dei menu sono leggermente differenti da quelli reali.
Illustrazione delle operazioni con i
tasti cursore
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni con i tasti cursore sono descritte come illustrato. ad es.: Quando si preme il pulsante 4
MENU
SET
REV
VQT0V17
5
Indice
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza .............2
Il selettore della modalità..........................5
Preparazione
Accessori standard ...................................8
Nome dei componenti...............................8
Guida rapida .............................................9
Le batterie...............................................10
Inserimento/rimozione delle batterie.......14
Inserimento/rimozione della scheda
(Opzionale)..........................................14
Informazioni sulla memoria interna/la
scheda.................................................15
Impostazione della data e dell’ora
(Impost. Orologio) ...............................17
Informazioni sul menu SETUP................ 18
Base
Ripresa di immagini ................................22
Ripresa di immagini in modalità
Semplice .............................................25
Ripresa di immagini con lo zoom............ 27
• Utilizzo dello zoom ottico .................. 27
• Utilizzo dello zoom ottico esteso
(EZ) ..................................................27
• Utilizzo dello zoom digitale
Ulteriore estensione dello zoom ....... 29
Controllo dell’immagine registrata
(Revisione).......................................... 30
Riproduzione delle immagini................... 31
Eliminazione di immagini ........................32
Avanzate
Il monitor LCD.........................................34
• Cambiamento delle informazioni
visualizzate.......................................34
• Registrazione di un’immagine tenendo la telecamera al di sopra della testa
(Modalità Angolo elevato)................. 36
Ripresa di immagini con il
flash incorporato.................................. 37
Ripresa di immagini con l’autoscatto ......40
Compensazione dell’esposizione ...........41
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico...........................................42
Stabilizzatore ottico di immagine ............ 43
Ripresa di immagini in modalità Scatto
a raffica ...............................................44
Riduzione del consumo di corrente ........ 45
Ripresa di immagini ravvicinate..............45
Modalità Scena .......................................46
– Modalità Ritratto............................47
– Modalità Soft skin.......................... 48
– Modalità Scenario..........................48
– Modalità Sport............................... 48
– Modalità Ritratto notturno .............. 49
– Modalità Scenario notturno ...........49
– Modalità Cibo ................................ 50
– Modalità Party ...............................50
– Modalità Lume di candela ............. 50
– Modalità Fuochi artificiali............... 51
– Modalità Cielo stellato ...................51
– Modalità Neve ............................... 52
– Modalità Bambini 1/
Modalità Bambini 2........................ 52
Modalità Immagine in movimento ...........53
Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla) .......................55
Utilizzo dello zoom durante
la riproduzione.....................................56
Riproduzione di immagini
in movimento.......................................57
Impostazioni dei menu
Utilizzo del menu Modalità [REG]........... 58
• [BIL. BIANCO] Regolazione della tonalità, per
un’immagine più naturale ................. 59
6
VQT0V17
• [SENSIBILITA] Impostazione della sensibilità
alla luce ............................................61
• [FORMATO] Impostazione del formato delle
immagini...........................................61
• [DIM. IMMAG.]/[QUALITA] Impostazione della dimensione e della qualità delle immagini più appropriate per l’uso che si intende
farne .................................................62
• [MODALITA' AF] Impostazione della messa a fuoco ...63
• [VEL.OTT.BAS] Ripresa di immagini luminose in
condizioni di oscurità ........................64
• [EFFETTO COL.] Impostazione di effetti colore per le
immagini registrate ...........................65
• [REGOL. IMM.] Regolazione della qualità per le
immagini registrate ...........................65
Utilizzo del menu della modalità
[RIPR.].................................................65
• [PRESENTAZ.] Riproduzione delle immagini in
sequenza a intervalli fissi ................. 66
• [PREFERITI] Impostazione delle immagini
preferite ............................................67
• [RUOTA IMM.]/[RUOTA] Per visualizzare l’immagine
ruotata ..............................................68
• [STAMPA DPOF] Impostazione dell’immagine da
stampare e del numero di stampe.... 69
• [PROTEGGI] Prevenzione della cancellazione
accidentale delle immagini ...............71
• [MOD. DIM.] Riduzione delle dimensioni
dell’immagine ...................................72
• [RIFIL.] Ingrandimento e rifilatura di
un’immagine.....................................73
• [COPIA]
Copia dei dati delle immagini............74
• [FORMATO] Inizializzazione della memoria
interna o di una scheda .................... 75
Collegamento ad altri
apparecchi
Collegamento a un PC............................76
Stampa delle immagini............................78
Riproduzione di immagini
su uno schermo televisivo...................82
Varie
Indicazioni su schermo ...........................83
Precauzioni per l’uso ..............................85
Messaggi visualizzati ..............................86
Ricerca guasti .........................................88
Numero di immagini registrabili e
autonomia di registrazione ..................92
Specifiche ...............................................94
VQT0V17
7
Preparazione
Preparazione
Accessori standard
Nome dei componenti
Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera.
12
K1HA08CD0007
3
K1HA08CD0009
4
5
VFC4090
1Batterie
Batterie Oxyride a stilo 2 Cavo di collegamento USB 3Cavo VIDEO 4CD-ROM 5 Cinghia
• Le schede di memoria SD sono opzionali. È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda. (P15)
• Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori.)
321
1 Flash (P37) 2 Obiettivo (P4) 3 Indicatore autoscatto (P40)
456
78 9
4 Monitor LCD (P3, 34, 83) 5 Indicatore di stato (P11, 14, 45) 6 Pulsanti cursore
2/Pulsante Autoscatto (P40) 4/Pulsante [REV] (P30) 1/Pulsante di impostazione flash (P37) 3/Pulsante Compensazione
dell’esposizione (P41)/Bracketing automatico (P42)/Regolazione fine del bilanciamento del bianco (P60)/ Compensazione del controluce in modalità Semplice (P26)
7 Pulsante [DISPLAY] (P34)/
[HIGH ANGLE] (P36)
8 Pulsante Eliminazione (P32)/Modalità
Scatto singolo o Scatto a raffica (P44)
9 Pulsante [MENU/SET] (P18)
8
VQT0V17
Preparazione
10 11
12 1413
10 Leva zoom (P27) 11 Pulsante Stabilizzatore ottico di
immagine (P43) 12 Selettore modalità di funzionamento (P5) 13 Pulsante di scatto otturatore (P22, 53) 14 Interruttore di accensione/spegnimento
della fotocamera (P9,17)
15
16
17
15 Occhiello cinghia 16 Cilindro dell’obiettivo 17 Sportello della batteria (P14)
DIGITAL
18
V.OU T DC IN
3V
19
18 Presa [DIGITAL/V.OUT]
(P76, 78, 82) 19 Presa [DC IN] (P76, 78)
• Utilizzare sempre un adattatore CA Panasonic originale (DMW-AC6; opzionale).
20 21
20 Sportello scheda (P14) 21 Attacco treppiede
• Quando si utilizza un treppiede, accertarsi che sia stabile quando la fotocamera è installata su di esso.
Guida rapida
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa e la riproduzione di immagini con questa fotocamera. Per ciascun passaggio, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
1 Inserire le batterie. (P14)
• Quando non si utilizza la scheda (opzionale), è possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna (P15). Quando si utilizza una scheda, vedere P14.
2 Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
• Impostare l’orologio. (P17)
• Selezionare il tipo di batteria in uso in [TIPO BATT.] nel menu [SETUP]. (P19)
2
N
C
S
SCN 1
OFF
ON
9
VQT0V17
Preparazione
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le immagini. (P22)
3 Riprodurre le immagini.
2
1
N
N
C
C
S
S
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P31)
Le batterie
Batterie utilizzabili
Batterie Oxyride a stilo (in dotazione) Batterie alcaline a stilo (opzionale) Batterie a stilo ricaricabili al Ni-MH
(nichel-idruro metallico) (opzionale)
• Quando si inseriscono le batterie per la prima volta o quando si cambiano le batterie esaurite, viene visualizzato uno dei seguenti messaggi. [TIPO BATTERIA ATTUALMENTE IMPOSTATO: OXYRIDE]/[TIPO BATTERIA ATTUALMENTE IMPOSTATO: ALCALINA/Ni-MH] Se il tipo delle batterie è diverso da quello visualizzato nel messaggio, impostare [TIPO BATT.] nel menu [SETUP]. (P19)
• Il tipo di batterie utilizzato può essere individuato dal colore dell’indicazione della batteria (blu o bianco).
¢
– L’indicazione della batteria non viene
visualizzata quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
3
A: Quando sono selezionate le batterie
Oxyride
L’indicazione della batteria diventa blu.
B: Quando sono selezionate le batterie
alcaline/al Ni-MH
L’indicazione della batteria diventa bianca.
¢Una batteria Oxyride è un nuovo tipo di
batteria non ricaricabile sviluppata da Panasonic. Ha una carica superiore rispetto alle normali batterie alcaline ed è adatta per apparecchiature con consumi elevati come le fotocamere digitali.
• Si consiglia di utilizzare batterie Panasonic.
• Le prestazioni delle batterie possono variare notevolmente a seconda della marca utilizzata, delle modalità di conservazione e delle condizioni delle batterie.
• Le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente quando la temperatura è bassa (10 °C o meno). Tuttavia esse aumentano nuovamente quando la temperatura ritorna normale.
• In determinate condizioni di temperatura e di utilizzo, è possibile che la fotocamera non funzioni correttamente e che le batterie si esauriscano senza preavviso, in quanto la relativa indicazione non viene visualizzata correttamente. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Si consiglia di spegnere frequentemente la fotocamera durante le riprese, per ridurre il consumo di corrente e prolungare la durata delle batterie. Se si prevede di utilizzare la fotocamera in
10
VQT0V17
modo continuativo per periodi di tempo prolungati, si consiglia di utilizzare batterie ricaricabili al Ni-MH.
• Le batterie esaurite possono recuperare parte delle prestazioni se vengono lasciate inutilizzate per qualche tempo. Tuttavia la carica non dura a lungo. Ricordarsi di sostituirle con batterie nuove.
Batterie non utilizzabili
Batterie al
Batterie al litio
manganese Batterie al nichel Batterie al
nichel-cadmio
• Il funzionamento non è garantito quando si utilizzano le batterie sopra elencate. Le batterie possono andare soggette a perdite, e si possono verificare i seguenti malfunzionamenti: – L’autonomia residua della batteria non
viene indicata in modo preciso. – La fotocamera non si accende. – I dati scritti nella memoria interna o sulla
scheda vengono danneggiati, con la
conseguente perdita di alcune
fotografie.
Formati di batterie che non possono
essere utilizzati
• Le batterie di forma insolita possono essere soggette a perdite, generare calore o esplodere se inserite nella fotocamera.
• Batterie con la copertura parzialmente o completamente assente. Non utilizzare mai queste batterie. (Vedere l’illustrazione sotto.)
• La copertura della
• Il polo - è piatto. batteria è parzialmente o completamente assente.
Preparazione
Indicazione relativa alla batteria
L’autonomia residua della batteria viene visualizzata sul monitor LCD. [Non viene visualizzata quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale)].
• L’indicazione della batteria diventa rossa e lampeggia. (L’indicatore di stato lampeggia quando il monitor LCD è spento.)
• Sostituire con batterie nuove o con batterie al Ni-MH completamente cariche.
Corretto trattamento delle batterie
Un trattamento non corretto delle batterie può causare perdite, la generazione di calore o esplosioni. Osservare le seguenti precauzioni.
• Evitare che le batterie vengano raggiunte da schizzi di acqua dolce o salata, e non bagnare i terminali delle batterie.
• Non rimuovere o graffiare la copertura sulle batterie.
• Non lasciar cadere le batterie, non gettarle e non sottoporle a urti violenti.
• Non utilizzare batterie che mostrino segni di perdite, deformazioni, scolorimenti, ecc.
• Non conservare le batterie in condizioni di umidità o temperatura elevata.
• Tenere le batterie al di fuori dalla portata dei bambini.
• Quando si sostituiscono le batterie, usarne sempre 2 nuove dello stesso tipo.
• Rimuovere le batterie se non si intende utilizzare l’unità per lungo tempo.
• Le batterie possono scaldarsi poco dopo che si è iniziato a utilizzare l’unità. Spegnere la fotocamera e attendere che la temperatura delle batterie diminuisca prima di rimuoverle.
• Le prestazioni della batteria diminuiscono e l’autonomia di registrazione/ riproduzione si riduce quando la temperatura ambiente è bassa (10 °C o meno). Questo vale particolarmente
11
VQT0V17
Preparazione
quando si utilizzano batterie alcaline oxyride, per cui si consiglia di scaldarle, ad esempio ponendole in tasca, prima di utilizzarle. Quando le si scalda in tasca, accertarsi che insieme alle batterie non siano presenti oggetti metallici, come un accendino.
• Se sui poli delle batterie sono presenti grasso o sporcizia, l’autonomia di registrazione/riproduzione può diventare estremamente breve. Prima di inserire le batterie, pulire i terminali con un panno asciutto e morbido.
Se si verifica una perdita, rimuovere le batterie e pulire accuratamente il liquido perso nell’alloggiamento. Inserire quindi delle batterie nuove o batterie al Ni-MH completamente cariche.
Se l’elettrolita della batteria dovesse schizzare sulle mani o sui vestiti, lavarli accuratamente con acqua. Se viene a contatto con gli occhi, l’elettrolita della batteria può causare la perdita della vista. Non sfregare gli occhi. Lavarli immediatamente con acqua pulita e consultare un medico.
Batterie al Ni-MH (Nichel-idruro
metallico)
È possibile utilizzare le batterie al Ni-MH dopo averle caricate con un apposito caricabatterie. Tuttavia un trattamento non corretto delle batterie può causare perdite, la generazione di calore, incendi o esplosioni. Osservare le seguenti precauzioni.
• Se sui poli delle batterie è presente della sporcizia, è possibile che non si riesca a caricarle normalmente. Pulire i poli della batterie e i terminali del caricabatterie con un panno asciutto e morbido.
• Quando si caricano le batterie per la prima volta, o dopo averle lasciate inutilizzate per lungo tempo, è possibile che la ricarica risulti incompleta. Si tratta di una caratteristica delle batterie al
12
VQT0V17
Ni-MH, e non di un malfunzionamento. Le prestazioni delle batterie si normalizzeranno dopo alcuni cicli di carica e scarica.
• Si consiglia di caricare le batterie solo dopo che si sono scaricate completamente. In caso contrario, le prestazioni delle batterie possono diminuire. Si tratta del cosiddetto “effetto memoria”.
• Se si verifica l’effetto memoria, continuare a utilizzare le batterie finché la fotocamera non smette di funzionare, quindi caricarle completamente. Le prestazioni delle batterie ritorneranno ai livelli normali dopo alcuni cicli di carica e scarica.
• Con il tempo le batterie al Ni-MH si scaricano naturalmente e la loro capacità diminuisce anche quando non vengono utilizzate.
• Una volta che le batterie hanno raggiunto il massimo livello di carica, non continuare a caricarle.
• Non rimuovere o graffiare la copertura sulle batterie al Ni-MH.
• Leggere le istruzioni operative del caricabatterie.
Le batterie al Ni-MH hanno una durata limitata. La capacità delle batterie diminuisce gradualmente nel tempo. Se l’autonomia della fotocamera è estremamente breve anche dopo aver caricato completamente le batterie, è possibile che queste abbiano ormai esaurito il loro ciclo di vita. Acquistare nuove batterie.
• La durata delle batterie varia a seconda delle condizioni ambientali, di conservazione e di utilizzo.
Quando non si utilizzano le batterie per un lungo periodo di tempo
• Se le batterie vengono lasciate nella fotocamera, si scaricheranno. Infatti una piccola quantità di corrente elettrica continua a fluire anche quando la fotocamera è spenta. Se le batterie non vengono rimosse dalla fotocamera, si scaricheranno eccessivamente e
potrebbero essere inutilizzabili anche una volta caricate.
• Quando si conservano le batterie per un lungo periodo di tempo, si consiglia di caricarle una volta all’anno. Rimuovere le batterie dalla fotocamera e riporle nuovamente dopo averle scaricate completamente.
Autonomia della batteria Numero di immagini registrabili (Secondo lo standard CIPA in modalità Immagine normale)
Batterie utilizzate
Batterie Oxyride Panasonic (in dotazione o opzionali)
Batterie alcaline Panasonic (opzionali)
Batterie al Ni-MH Panasonic completamente cariche (opzionali)
Numero di immagini registrabili
Circa 250 immagini (Circa 125 min)
Circa 155 immagini (Circa 77 min)
Circa 420 immagini (Circa 210 min)
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
• Temperatura: 23 °C/ Umidità: 50% con monitor LCD acceso.
• Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (16 MB)¢
• Avvio della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [MODE1])
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
• Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni registrazione.
• Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti./Attesa che le batterie nella fotocamera si raffreddino.
¢La scheda non è in dotazione.
• CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Preparazione
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra una registrazione e l’altra. Se l’intervallo tra le registrazioni aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce. (ad es. quando si esegue una registrazione ogni 2 minuti, il numero di immagini registrabili è pari a circa 1/4 rispetto a quando si esegue una registrazione ogni 30 secondi)
Numero di immagini registrabili in condizioni di bassa temperatura (In modalità Immagine normale quando la temperatura è di 0 °C e le altre condizioni di registrazione sono conformi allo standard CIPA.)
Batterie utilizzate
Batterie Oxyride Panasonic (in dotazione o opzionali)
Batterie alcaline Panasonic (opzionali)
Batterie al Ni-MH Panasonic completamente cariche (opzionali)
Numero di immagini registrabili
Circa 45 immagini (Circa 22 min)
Circa 35 immagini (Circa 17 min)
Circa 380 immagini (Circa 190 min)
• Si noti che le prestazioni delle batterie Oxyride e alcaline diminuiscono in misura significativa in condizioni di bassa temperatura.
Autonomia di riproduzione
Batterie utilizzate
Batterie Oxyride Panasonic (in dotazione o opzionali)
Batterie alcaline Panasonic (opzionali)
Batterie al Ni-MH Panasonic completamente cariche (opzionali)
Autonomia in riproduzione continua
Circa 420 min
Circa 410 min
Circa 600 min
13
VQT0V17
Preparazione
• Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda delle condizioni operative e di conservazione delle batterie.
• Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano anche a seconda della marca e del tipo delle batterie utilizzate.
• Si consiglia di utilizzare la modalità Risparmio energetico (P19) o la modalità Economia (P45), o di spegnere frequentemente la fotocamera durante le registrazioni per conservare la carica della batteria.
Inserimento/rimozione delle batterie
• Controllare che la fotocamera sia spenta e con l’obiettivo ritratto.
• Utilizzare batterie Oxyride (in dotazione), batterie alcaline (opzionali) o batterie al Ni-MH (opzionali).
1 Far scorrere lo sportello delle
batterie per aprirlo.
3 1 Chiudere lo sportello delle
batterie.
2 Far scorrere fino in fondo lo
sportello delle batterie, quindi chiuderlo saldamente.
• Selezionare il tipo di batteria in uso in [TIPO BATT.] nel menu [SETUP]. (P19)
• Rimuovere le batterie dopo l’uso.
• Se le batterie sono rimaste inserite per oltre 3 ore, dopo la rimozione l’impostazione dell’orologio viene memorizzata nella fotocamera per circa 3 mesi.
• Non rimuovere la scheda o le batterie mentre è in corso l’accesso alla memoria interna o alla scheda, per evitare di danneggiare i dati. I dati possono essere danneggiati. (P15)
• Rimuovere le batterie dopo lo spegnimento del monitor LCD e dell’indicatore di stato (verde). In caso contrario, è possibile che le impostazioni sulla fotocamera non vengano memorizzate correttamente.
2 Inserire le batterie con i poli + e
- correttamente allineati.
14
VQT0V17
Inserimento/rimozione della scheda (Opzionale)
• Controllare che la fotocamera sia spenta e con l’obiettivo ritratto.
• Preparare una scheda di memoria SD (opzionale) o una MultiMediaCard (opzionale).
• È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda. (P15)
Preparazione
1 Far scorrere lo sportello della
scheda per aprirlo.
2 Inserimento:
Inserire a fondo la scheda, finché non si blocca con uno scatto.
Rimozione: Spingere la scheda finché non si sente un clic, quindi estrarre la scheda in posizione verticale.
• Controllare la direzione della scheda.
• Non toccare i terminali di connessione sul lato posteriore della scheda.
• Se non è inserita fino in fondo, la scheda può subire dei danni.
31Chiudere lo sportello della scheda.
2 Far scorrere fino in fondo lo
sportello della scheda, quindi chiuderlo saldamente.
• Se non si riesce a chiudere completamente lo sportello della scheda, rimuovere la scheda e inserirla nuovamente.
• La scheda e i dati possono essere danneggiati se la scheda viene inserita o rimossa mentre la fotocamera è accesa.
• Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD Panasonic.
Informazioni sulla memoria interna/la scheda
Memoria interna [ ] È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda.
• La capacità della memoria interna è di circa 14 MB.
Scheda [ ] È possibile registrare o riprodurre delle immagini su una scheda. (La memoria interna non può essere utilizzata quando è inserita una scheda.)
Accesso alla memoria interna o alla
scheda
• L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini nella memoria interna (o sulla scheda).
• Evitare di eseguire le seguenti operazioni quando l’indicazione di accesso si accende, quando è in corso la lettura/ l’eliminazione di immagini o quando è in corso la formattazione della memoria interna (o della scheda) (P75). – Spegnere la fotocamera. – Rimuovere le batterie o la scheda (se in
uso). – Scuotere o urtare la fotocamera. – Scollegare l’adattatore CA (DMW-AC6;
opzionale). (quando si utilizza
l’adattatore CA)
15
VQT0V17
Preparazione
La scheda o i dati potrebbero essere danneggiati e la fotocamera potrebbe non funzionare correttamente.
Icone visualizzate sullo schermo:
3
()
()
A: Quando si utilizza la memoria interna B: Quando si accede alla memoria interna C: Quando si utilizza la scheda D: Quando si accede alla scheda
• I dati delle immagini registrate nella memoria interna o su una scheda possono essere copiati dalla memoria interna alla scheda o viceversa. (P74)
• La memoria interna (circa 14 MB) può essere utilizzata come dispositivo di memorizzazione temporaneo quando la scheda utilizzata è piena.
• I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o andare perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo analogo.
• Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda (Massimo 7 secondi circa)
• Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattarla nuovamente con questa fotocamera. (P75)
Scheda di memoria SD (opzionale) e
MultiMediaCard (opzionale)
• La scheda di memoria SD e la MultiMediaCard sono schede esterne rimuovibili piccole e leggere.
• La scheda di memoria SD è caratterizzata da una grande velocità di lettura/scrittura. La scheda di memoria SD è dotata di un
16
VQT0V17
interruttore di protezione da scrittura E in grado di impedire la scrittura e la formattazione. (Quando si sposta l’interruttore verso [LOCK], non è possibile scrivere o cancellare i dati sulla scheda e formattarla, ma tali funzioni diventano disponibili dopo aver portato l’interruttore nella posizione di sblocco.)
Scheda di memoria SD
2
• Su questa unità, è possibile utilizzare schede di memoria SD delle seguenti capacità (da 8 MB a 2 GB).
8MB, 16MB, 32MB, 64MB, 128MB,
256MB, 512MB, 1GB, 2GB (Massimo)
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Il sito è solo in inglese.)
• Vedere P92 per informazioni sul numero di immagini registrabili e sull’autonomia di registrazione disponibile per ciascuna scheda di memoria SD.
• Questa unità supporta schede di memoria SD formattate con sistemi FAT12 e FAT16 in base alle specifiche della scheda di memoria SD.
• Questa unità non supporta la registrazione di immagini in movimento su MultiMediaCard.
• La velocità di lettura/scrittura di una MultiMediaCard è inferiore a quella di una scheda di memoria SD. Quando si utilizza una MultiMediaCard, le prestazioni di alcune funzioni possono risultare leggermente inferiori a quanto dichiarato.
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano inghiottirla.
Impostazione della data e dell’ora (Impost. Orologio)
Impostazione iniziale
L’orologio non è impostato, per cui all’accensione della fotocamera compare la seguente schermata.
OFF
ON
IMPOSTARE L'OROLOGIO
IMPOST. OROLOGIO
A: Pulsante [MENU/SET] B: Pulsanti cursore
• La schermata scompare dopo circa 5 secondi. Accendere nuovamente la fotocamera.
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare la data e l’ora.
IMP. OROL.
00 00
:
SELEZ. IMP. ESCI
2/1: Selezionare la voce desiderata.
3/4: Impostare l’ordine di visualizzazione per la data e l’ora.
11 2006
GEN
..
G/M/A
MENU
MENU
Preparazione
3 Premere più volte [MENU/SET]
per chiudere il menu.
• Dopo aver impostato l’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi riaccenderla e controllare che l’impostazione dell’orologio sia corretta.
Modifica dell’impostazione
dell’orologio
1 Premere [MENU/SET] per visualizzare il
menu, quindi premere 2.
2 Premere 4 per selezionare l’icona del
menu [SETUP] [ ], quindi premere 1.
3 Premere 3/4 per selezionare
[IMP. OROL.], quindi premere 1. Eseguire l’impostazione come illustrato in precedenza.
1
ESCI
n
1SEC.
2MIN.
/
3
0
MENU
SETUP
TIPO BATT. IMP. OROL. MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
SELEZ.
• Se le batterie sono rimaste inserite per oltre 3 ore, l’impostazione dell’orologio viene memorizzata nella fotocamera per circa 3 mesi anche se le batterie vengono rimosse.
• È possibile impostare l’anno da 2000 a
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24 ore.
• Se la data non è impostata sulla fotocamera, non verrà stampata quando ci si rivolge a un negozio per la stampa delle fotografie, anche se è disponibile il relativo servizio. (P70)
17
VQT0V17
Preparazione
Informazioni sul menu SETUP
• Impostare le voci come si desidera. (Per informazioni su ciascuna voce di menu vedere le pagine da P19 a 21.)
• Le voci del menu sono diverse a seconda della modalità selezionata (P5). L’esempio sotto mostra come impostare [BIP] quando è selezionata la modalità Immagine normale [ ].
• Selezionare [AZZERA] per riportare le impostazioni ai valori iniziali. (P21)
1 Premere [MENU/SET], quindi
premere 2.
1
ESCI
ESCI
AUTO AUTO
1
n
1SEC.
2MIN.
/
2
MENU
SET
MENU
/
3
0
MENU
REG
BIL. BIANCO
SENSIBILITA
FORMATO
DIM. IMMAG.
QUALITA
SELEZ.
2 Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP] [ ], quindi premere 1.
SETUP
TIPO BATT. IMP. OROL. MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
SELEZ.
3 Premere 3/4 per selezionare la
voce di menu.
1
ESCI
ESCI
n
1SEC.
2MIN.
2/
PAL
/
3
0
MENU
3
MENU
SETUP
TIPO BATT. IMP. OROL. MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
SELEZ.
SETUP
BIP AZZERA NUM. AZZERA MODO USB
USC. VIDEO
SELEZ.
• Premere 4 in A per passare alla schermata dei menu successiva.
4 Premere 1, quindi premere 3/4
per selezionare l’impostazione, infine premere [MENU/SET].
IMP.
2/
3
PAL
MENU
MENU
SET
SETUP
BIP AZZERA NUM. AZZERA MODO USB
USC. VIDEO
SELEZ.
5 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
18
VQT0V17
Voci delle schermate dei menu
• Vi sono 3 schermate dei menu (1/3, 2/3 e 3/3).
• È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
1
MENU
SET
ESCI
/
3
SETUP
n
0
1SEC.
OFF
MENU
SELEZ.
BIP AZZERA NUM. AZZERA MODO USB
USC. VIDEO
ESCI
2
/
3
SETUP
MENU SCENA LINGUA
PC
NTSC
MENU
SELEZ.
ESCI
AUTO
3
/
3
ITA
MENU
SETUP
TIPO BATT. IMP. OROL. MONITOR REVIS. AUTO RISP. ENERG.
SELEZ.
[TIPO BATT.]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) Selezionare il tipo di batterie in uso, tra le due seguenti possibilità.
[ ALCALINA (LR6)/Ni-MH]:
Batterie alcaline o batterie al Ni-MH
[ OXYRIDE (ZR6)]:
Batterie Oxyride
• Se il tipo di batterie non corrisponde a quello selezionato, l’indicazione delle batterie non verrà visualizzata correttamente.
• L’impostazione di [TIPO BATT.] rimane la stessa anche in modalità Semplice [ ].
[IMP. OROL.]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) Modifica la data e l’ora. (P17)
[MONITOR]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) Regola la luminosità del monitor LCD su 7 livelli.
• L’impostazione [MONITOR] è la stessa anche in modalità Semplice [ ].
Preparazione
[REVIS. AUTO]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18)
[1SEC.]:
L’immagine registrata viene automaticamente visualizzata sullo schermo per circa 1 secondo.
[3SEC.]:
L’immagine registrata viene automaticamente visualizzata sullo schermo per circa 3 secondi.
[ZOOM]:
L’immagine registrata viene visualizzata automaticamente sullo schermo per circa 1 secondo. Quindi viene ingrandita di 4 volte e visualizzata per circa 1 secondo. Questa modalità è utile per controllare la messa a fuoco. Le immagini registrate in modalità Bracketing automatico o Scatto a raffica non vengono ingrandite anche se è selezionato [ZOOM].
[OFF]: L’immagine registrata non viene
visualizzata automaticamente.
• La funzione di revisione automatica non è attivata in modalità Immagine in movimento [ ].
• Quando le immagini vengono registrate in modalità Semplice [ ], Bracketing automatico (P42) o Scatto a raffica (P44), la funzione di revisione automatica viene attivate indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.)
• L’impostazione di revisione automatica è disabilitata quando si utilizza la modalità Bracketing automatico o Scatto a raffica e in modalità Immagine in movimento[ ].
[RISP. ENERG.]
(Tranne per la modalità )
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18)
[1MIN.]/[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.]:
La modalità Risparmio energetico viene attivata (la fotocamera viene spenta automaticamente per prolungare la durata delle batterie) se la fotocamera non viene utilizzata per
19
VQT0V17
Preparazione
il periodo di tempo selezionato con questa impostazione.
[OFF]: La modalità Risparmio energetico
non viene attivata.
• Per annullare la funzione di risparmio energetico premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure spegnere e riaccendere la fotocamera.
• In modalità Semplice [ ], la modalità Risparmio energetico è fissa su [2MIN.].
• Quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale), si collega la fotocamera a un PC o ad una stampante, si registrano o si riproducono immagini in movimento e si esegue una presentazione, la modalità Risparmio energetico non viene attivata. (Tuttavia l’impostazione della modalità Risparmio energetico è fissa su [10MIN.] quando si riproduce una presentazione manuale o si mette in pausa una presentazione.)
[ECONOMIA]
(solo in modalità )
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) La durata delle batterie viene prolungata riducendo la luminosità del monitor LCD e spegnendolo automaticamente quando la fotocamera non è in uso in modalità Registrazione (P45). [LEVEL 1]: Il monitor LCD si spegne se la
fotocamera non viene azionata per circa 15 secondi in modalità Registrazione.
[LEVEL 2]: Il monitor LCD si spegne se la
fotocamera non viene azionata per circa 15 secondi in modalità Registrazione o per circa 5 secondi dopo la ripresa di un’immagine.
• L’indicatore di stato si illumina mentre il monitor LCD è spento. Premere qualsiasi pulsante per riaccendere il monitor LCD.
• La modalità Risparmio energetico è fissa su [2MIN.] in modalità Economia.
[La modalità Risparmio energetico non viene però attivata quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).]
• La modalità Economia non è disponibile quando è visualizzata la schermata dei menu o è impostato l’autoscatto.
[BIP]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18)
[]:Nessun suono di funzionamento []:Suono di funzionamento a basso
volume
[]:Suono di funzionamento ad alto
volume
• L’impostazione [BIP] è la stessa anche in modalità Semplice [ ].
[AZZERA NUM.]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) Effettuare questa impostazione quando si desidera riportare a 0001 il numero di file alla successiva registrazione. (Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001.)
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999. Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile azzerarlo. Si consiglia di formattare la scheda dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
• Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare prima la memoria interna (P75) o la scheda, quindi utilizzare questa funzione per azzerare il numero di file. Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [SI] per azzerare il numero di cartella.
• Vedere P77 per informazioni dettagliate sul numero di file e sul numero di cartella.
• L’impostazione di [AZZERA NUM.] rimane la stessa anche in modalità Semplice [].
20
VQT0V17
[AZZERA]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) Le impostazioni dei menu [REG] o [SETUP] vengono riportate ai valori iniziali.
• Anche l’impostazione della data di nascita per [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P52) in modalità Scena viene azzerata quando vengono azzerate le impostazioni del menu [SETUP]. Nel menu della modalità [RIPR.], inoltre, [RUOTA IMM.] (P68) viene reimpostato a [ON] e [PREFERITI] (P67) viene reimpostato a [OFF].
• L’impostazione del tipo di batterie, del numero di cartella e dell’orologio non vengono modificate.
[MODO USB]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18) Selezionare il sistema di comunicazione USB prima o dopo aver collegato il PC o la stampante alla fotocamera con il cavo di collegamento USB (in dotazione).
[ SELEZ. ALLA CONN.]:
Selezionare [PC] o [PictBridge (PTP)] se si è collegata la fotocamera a un PC o a una stampante che supporta PictBridge.
[ PC]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a un PC.
[ PictBridge (PTP)]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a una stampante che supporta PictBridge.
• Quando è selezionato [PC], la fotocamera è collegata mediante il sistema di comunicazione USB Mass Storage.
• Quando è selezionato [PictBridge (PTP)], la fotocamera è collegata mediante il sistema di comunicazione PTP (Picture Transfer Protocol).
[USC. VIDEO]
(Solo in modalità Riproduzione)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
(P82)
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18)
Preparazione
[NTSC]: Il sistema di output video è
impostato su NTSC.
[PAL]: Il sistema di output video è
impostato su PAL.
[MENU SCENA]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P18)
[AUTO]:
Il menu [MODALITA' SCENA] viene visualizzato automaticamente quando si posiziona il selettore della modalità di funzionamento su [ ] o [ ]. Selezionare la modalità Scena desiderata. (P46)
[OFF]:
Il menu [MODALITA' SCENA] non viene visualizzato quando si posiziona il selettore della modalità di funzionamento su [ ] o [ ] e si aziona la fotocamera nella modalità Scena selezionata. Se si cambia la modalità Scena, premere [MENU/SET] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA], quindi selezionare la modalità Scena desiderata.
[LINGUA]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
SET
impostare. (P18) Impostare la lingua nella schermata dei menu, selezionandola tra le seguenti. Impostare la lingua desiderata con 3/4 e memorizzarla con [MENU/SET].
[ENGLISH]: Inglese [DEUTSCH]: Tedesco [FRANÇAIS]: Francese [ESPAÑOL]: Spagnolo [ITALIANO]: Italiano [POLSKI]: Polacco [ČEŠTINA]: Ceco [MAGYAR]: Ungherese []:Giapponese
• Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [ ] dalle icone dei menu per impostare la lingua desiderata.
• L’impostazione di [LINGUA] rimane la stessa anche in modalità Semplice [ ].
21
VQT0V17
Base
Base
Ripresa di immagini
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto.
1 1 Accendere la fotocamera.
2 Selezionare la modalità
Immagine normale [ ].
2
N
C
S
SCN 1
OFF
ON
viene visualizzata finché il soggetto non viene messo a fuoco. (P63)
• L’area AF visualizzata è più grande del normale quando si utilizza lo zoom digitale o quando si riprendono immagini in condizioni di oscurità. (P63)
Indicazione di messa a
Quando il soggetto non è a fuoco
Lampeggiante (verde)
Quando il soggetto è a fuoco
Accesa (verde)
fuoco Area AF Passa da
bianca a rossa o non
Passa da bianca a
verde viene visualizzata
Segnale acustico
4 segnali acustici
2 segnali
acustici
2 Inquadrare nell’area AF 1 il
punto che si desidera mettere a fuoco, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
1/25F2.8
A: Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
• Si accende l’indicatore di messa a
fuoco, 2, quindi vengono visualizzati il valore dell’apertura 3 e la velocità dell’otturatore 4.
• Se si utilizza la messa a fuoco su 5
aree o la messa a fuoco su 3 aree (Alta velocità) in modalità AF, l’area AF non
22
VQT0V17
3 Riprendere un’immagine.
1/25F2.8
B: Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
• Si consiglia di controllare che l’orologio sia impostato correttamente prima di riprendere delle immagini. (P17)
• Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, la luminosità dello schermo aumenta o diminuisce per qualche momento. Questa funzione consente una facile regolazione della messa a fuoco, e non ha effetto sull’immagine registrata.
• Quando si imposta un intervallo di tempo per la funzione di Risparmio energetico
(P19), la fotocamera si spegne automaticamente se non viene azionata entro il periodo specificato. Per azionare nuovamente la fotocamera, premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o spegnere e riaccendere la fotocamera.
• Per evitare disturbi, si consiglia di diminuire la sensibilità ISO (P61) o di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL]. (P65) (Al momento dell’acquisto la sensibilità ISO è impostata su [AUTO]. Perciò quando si riprendono immagini in interni e in condizioni analoghe la sensibilità ISO aumenta.)
Suggerimenti per poter riprendere
delle buone immagini
• Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
• Assicurarsi di non far oscillare la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Non coprire il flash con le dita o con oggetti.
• Non toccare la parte anteriore dell’obiettivo.
• Se il monitor LCD è difficile da vedere a causa dei riflessi provocati dalla luce del sole, si consiglia di utilizzare la mano o un oggetto per bloccare la luce quando si utilizza la fotocamera.
1: Quando si tiene la fotocamera dai lati 2: Quando si tiene la fotocamera in
verticale
A:Flash
Base
Funzione di rilevazione
dell’orientamento
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente (ruotate). (Solo quando [RUOTA IMM.] (P68) è impostato su [ON])
• È possibile che le immagini non vengano visualizzate in verticale se sono state riprese puntando la fotocamera direttamente verso l’alto o verso il basso.
• Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate con l’orientamento corretto.
Quando si desidera riprendere un
soggetto al di fuori dell’area AF (Blocco AF/AE)
Quando si riprendono immagini di persone con una composizione simile a quella della figura seguente, non è possibile mettere a fuoco il soggetto, perché le persone si trovano al di fuori dell’area AF.
3
In tal caso,
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF. 2 Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per fissare la messa a fuoco e l’esposizione.
• Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa indicazione.
3 Mantenere parzialmente premuto il
pulsante di scatto dell’otturatore
mentre si sposta la fotocamera per comporre l’immagine.
4 Premere fino in fondo il pulsante di
scatto dell’otturatore.
23
VQT0V17
Base
• È possibile ripetere più volte il blocco AF/ AE prima di premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
1/25F2.8
1/25F2.8
Messa a fuoco
• La distanza utile di messa a fuoco va da 50 cm a . Utilizzare la modalità Macro quando si effettuano riprese ravvicinate. (P45)
• Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di messa a fuoco della fotocamera, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
• Nei seguenti casi, la fotocamera non metterà a fuoco correttamente i soggetti. – Quando la scena comprende sia
soggetti vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono
oggetti illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove
velocemente. – Quando la scena ha un basso contrasto. – Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera. – Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato. Si consiglia di riprendere le immagini utilizzando il blocco AF/AE.
• Anche quando il soggetto è a fuoco ed appare la relativa indicazione, questa viene annullata se si rilascia il pulsante di
24
VQT0V17
scatto dell’otturatore. Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
Come evitare le oscillazioni della
fotocamera
• Fare attenzione alle oscillazioni quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Se vi è il rischio di oscillazioni a causa della bassa velocità dell’otturatore, viene visualizzato l’allarme oscillazioni A.
1/10F2.8
• Quando appare l’allarme oscillazioni, si consiglia di utilizzare un treppiede. Se non è possibile utilizzare un treppiede, fare attenzione a come si tiene la fotocamera (P23). L’utilizzo dell’autoscatto evita le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore quando si sta utilizzando un treppiede (P40).
• La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi (P37) – [RITRATTO NOTT.] (P49) – [SCENARIO NOTT.] (P49) – [PARTY] (P50) – [LUME DI CANDELA] (P50) – [FUOCHI ARTIFIC.] (P51) – [CIELO STELLATO] (P51) – Quando la velocità dell’otturatore viene
ridotta in [VEL.OTT.BAS] (P64)
Esposizione
• Se si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando l’esposizione non è adeguata, il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi. (Questo non avviene quando il flash è attivato.)
• La luminosità dello schermo può differire da quella delle immagini registrate, specialmente in condizioni di bassa luminosità.
• Quando la maggior parte dei soggetti sullo schermo sono luminosi (come il cielo azzurro in una bella giornata, una distesa innevata, ecc.), le immagini registrate possono diventare scure. In tal caso, compensare il valore dell’esposizione sulla fotocamera. (P41)
Ripresa di immagini in modalità Semplice
3 Premere 3/4 per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi premere [MENU/SET].
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
Impostazioni in modalità Semplice
[MODO IMM.]
ENLARGE Adatta per ingrandire le
4qk6q/ 10k15cm
E-MAIL Adatta per le immagini da
immagini da stampare su carta di dimensioni 8qk10q, letter, ecc.
Adatta per la stampa su carta di dimensioni normali.
allegare a e-mail o da aggiungere a siti Web.
Base
Questa modalità consente agli utenti meno esperti di riprendere facilmente delle immagini. Per semplificare le operazioni, nei menu vengono visualizzate solo le funzioni di base.
Impostazioni di base dei menu
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare la
voce di menu desiderata, quindi premere 1.
MODALITA' SEMPLICE
MODO IMM. TIPO BATT. BIP IMP. OROL.
SELEZ. IMP.
MENU
ENLARGE
"
4
k
6"/10k15cm
E-MAIL
[TIPO BATT.]
Consente di cambiare il tipo di batteria in uso. (P19)
[BIP]
OFF Nessun suono di
funzionamento
BASSA Suono di funzionamento a
basso volume
ALTA Suono di funzionamento ad
alto volume
[IMP. OROL.]
Modifica la data e l’ora. (P17)
• Se sono impostati [4qk6q/10k15cm] o [E-MAIL] in [MODO IMM.], viene attivato lo zoom ottico esteso e l’ingrandimento dello zoom viene aumentato a un massimo di 3,8k. (P27)
25
VQT0V17
Base
• Le impostazioni di [TIPO BATT.], [BIP] e [IMP. OROL.] in modalità Semplice sono applicate anche ad altre modalità di registrazione.
• Le impostazioni di [MONITOR] (P19), [AZZERA NUM.] (P20) e [LINGUA] (P21) nel menu [SETUP] sono applicate alla modalità Semplice.
Altre impostazioni in modalità
Semplice
In modalità Semplice, le altre impostazioni sono fisse sui seguenti valori. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione, vedere la pagina indicata.
• Distanza utile di messa a fuoco: da 30 cm a (Teleobiettivo) da 5 cm a ¶ (Grandangolo)
•[REVIS. AUTO] (P19): [1SEC.]
• [RISP. ENERG.] (P19): [2MIN.]
• Autoscatto (P40): 10 secondi
• Stabilizzatore ottico di immagine (P43): [MODE2]
• Velocità scatto a raffica (P44): Bassa velocità (2 fotogrammi/secondo)
• [BIL. BIANCO] (P59): [AUTO]
• [SENSIBILITA] (P61): [AUTO]
• [FORMATO]/[DIM. IMMAG.]/[QUALITA] (P61, 62): – [ ENLARGE]:
/ (5M)/Fine
–[ 4qk6q/10k15cm]:
/ (2,5M EZ)/Standard
–[ E-MAIL]:
/ (0,3M EZ)/Standard
• [MODALITA' AF] (P63): [ ] (messa a fuoco di 1 area)
• [VEL.OTT.BAS] (P64): [1/8–]
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni in modalità Semplice. – Modalità Angolo elevato – Regolazione fine del bilanciamento del
bianco – Compensazione esposizione – Bracketing automatico – [ZOOM DIGIT.] – [EFFETTO COL.] – [REGOL. IMM.]
Compensazione del controluce
Il controluce si verifica quando la luce proviene da dietro un soggetto. In tal caso il soggetto, ad es. una persona, risulterà scuro. Se si preme 3, viene visualizzata l’indicazione [ ] (compensazione del controluce ON) A e la relativa funzione viene attivata. Tale funzione compensa il controluce aumentando la luminosità dell’intera immagine.
3
CONTROL.
3
CONTROL.
• Se si preme 3 mentre è visualizzato [ ], [ ] scompare e la funzione di compensazione del controluce viene annullata.
• Quando si utilizza la funzione di compensazione del controluce, si consiglia di utilizzare il flash. (Quando si utilizza il flash, la sua impostazione è fissa su Attivazione forzata [ ].)
• L’impostazione del flash è fissa su AUTO/ Riduzione occhi rossi [ ] quando la funzione di compensazione del controluce è impostata su [OFF].
26
VQT0V17
Ripresa di immagini con lo zoom
Utilizzo dello zoom ottico
SCN1SCN
2
È possibile avvicinare i soggetti con lo zoom ottico 3k, e riprendere i paesaggi con il grandangolo.
Per avvicinare i soggetti utilizzare
(Teleobiettivo)
Ruotare la leva dello zoom verso Teleobiettivo.
• Quando l’impostazione delle dimensioni dell’immagine è [ ] (5M).
3
T
W
W T
3X
Per far apparire più lontani i soggetti
utilizzare (Grandangolo)
Ruotare la leva dello zoom verso Grandangolo.
• Quando l’impostazione delle dimensioni dell’immagine è [ ] (5M).
Base
• A seconda dell’impostazione dello zoom, l’immagine può presentare delle iridescenze intorno al soggetto. Si tratta della cosiddetta aberrazione cromatica, e può essere più visibile quando si riprendono soggetti distanti.
• Se si utilizza la funzione zoom dopo aver messo a fuoco il soggetto, ripetere la messa a fuoco.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• Il cilindro dell’obiettivo (P9) si sposta in avanti o all’indietro a seconda della posizione dello zoom. Fare attenzione a non interrompere il movimento del cilindro mentre si ruota la leva dello zoom.
• In modalità Immagine in movimento [ ] l’ingrandimento dello zoom è fisso sul valore impostato all’inizio della registrazione.
Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)
SCN1SCN
2
Questa fotocamera ha uno zoom ottico da 3k. Se però le dimensioni dell’immagine non sono impostate sul valore massimo per ciascun formato [ / / ], è possibile ingrandire l’immagine fino a 3,8k con lo zoom ottico senza che la qualità dell’immagine risulti deteriorata.
3
T
W
W T
1X
• Lo zoom ottico è impostato su Grandangolo
k
) quando la fotocamera viene accesa.
(1
• A seconda dell’ingrandimento dello zoom, l’immagine può presentare qualche distorsione. La distorsione sarà più visibile quando si utilizza un’area più ampia dello zoom avvicinandosi al soggetto.
Dimensioni dell'immagine con lo zoom ottico esteso non attivato [esempio: [ ] (5M)]
Dimensioni dell'immagine con lo zoom ottico esteso attivato [esempio: [ ] (3M EZ)]
27
VQT0V17
Base
Dimensioni dell’immagine e
ingrandimento massimo dello zoom
(±: Disponibile, —: Non disponibile)
Forma-toDimensioni
immagine
/(5M)
(4,5M)
(3,5M)
(3M EZ)
(2M EZ)
(1M EZ)
/
(0,3M EZ)
/
(2,5M EZ)
(2M EZ)
Ingrandimento massimo dello
zoom
3k
3,8
Zoom ottico
esteso
Meccanismo dello zoom ottico esteso
Quando si impostano le dimensioni dell’immagine su [ ] (3M EZ) (3 milioni di pixel), l’area di 5M (5 milioni di pixel) del CCD viene rifilata all’area centrale di 3M (3 milioni di pixel), consentendo di ottenere un’immagine con un effetto zoom più elevato.
• Vedere P61 per informazioni sulle impostazioni del formato, P62 per informazioni sulle dimensioni delle immagini e P25 per informazioni sulla modalità semplice [ ].
• “EZ” è un’abbreviazione di [Extra optical Zoom].
• Lo zoom ottico esteso consente di aumentare ulteriormente l’ingrandimento dello zoom senza che l’immagine risulti distorta.
• Se si imposta una dimensione dell’immagine che causa l’attivazione dello zoom ottico esteso, sullo schermo viene visualizzato [ ] quando si utilizza la funzione di zoom.
• Quando si utilizza lo zoom ottico esteso, il movimento dello zoom si arresterà per un attimo vicino a [W] (1k). Non si tratta di un malfunzionamento.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• In modalità Immagine in movimento [ ], lo zoom ottico esteso non funziona.
28
VQT0V17
Utilizzo dello zoom digitale
Ulteriore estensione dello zoom
SCN1SCN
2
È possibile ingrandire un’immagine fino a 12k utilizzando lo zoom ottico da 3k e lo zoom digitale da 4k quando [ZOOM DIGIT.] è impostato su [ON] nel menu [REG]. Se però si seleziona una dimensione dell’immagine che consente l’utilizzo dello zoom ottico esteso, è possibile ottenere un ingrandimento massimo di 15k utilizzando lo zoom ottico esteso da 3,8k e lo zoom digitale da 4k.
Utilizzo dei menu
1 Premere [MENU/SET].
• Quando è selezionata una modalità Scena, premere 2 nel menu [MODALITA' SCENA] (P46), premere 4 per selezionare l’icona del menu [REG] [ ], quindi premere 1.
2 Premere 3/4 per selezionare
[ZOOM DIGIT.], quindi premere 1.
3 Premere 4 per selezionare [ON],
quindi premere [MENU/SET].
2
IMP.
/
2
1
/
8
OFF ON
MENU
STANDARD
MENU
SET
REG
MODALITA' AF VEL.OTT.BAS ZOOM DIGIT.
EFFETTO COL. REGOL. IMM.
SELEZ.
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
Base
Attivazione dello zoom digitale
Quando si ruota la leva dello zoom in posizione Teleobiettivo, l’indicazione dello zoom sullo schermo può momentaneamente interrompersi. È possibile attivare lo zoom digitale ruotando la leva in posizione Teleobiettivo con un unico movimento o rilasciando la leva una volta e poi ruotandola in posizione Teleobiettivo.
[OFF]:
[ON]:
W
W
1a
W
1a
T
3a
12a
3.8a 15a
T
1 Zoom ottico 2 Zoom digitale 3 Zoom ottico esteso
• Quando si utilizza lo zoom digitale, viene visualizzata solo l’area AF al centro dello schermo, ingrandita rispetto al normale. (P64)
• Quando è attivato lo zoom digitale, maggiore è l’ingrandimento dell’immagine, più la qualità risulta deteriorata.
• Nel raggio di azione dello zoom digitale, la funzione di stabilizzazione può rivelarsi inefficace.
• Quando si utilizza lo zoom digitale, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P40) per riprendere le immagini.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• Lo zoom digitale non funziona In modalità Semplice [ ].
T
29
VQT0V17
Base
Controllo dell’immagine registrata (Revisione)
SCN1SCN
2
È possibile controllare le immagini registrate mentre ci si trova ancora in modalità [REG].
1 Premere 4 [REV].
REVISIONE1X
ELIM.
4X
ESCI
• L’ultima immagine registrata viene visualizzata per circa 10 secondi.
• La revisione viene annullata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o si preme nuovamente 4 [REV].
• È possibile controllare altre immagini premendo 2/1.
• Quando le immagini registrate sono troppo luminose o troppo scure, compensare l’esposizione. (P41)
2 Ruotare la leva dello zoom verso
[ ] [T] per ingrandire l’immagine.
• Ruotare la leva dello zoom in posizione [ ] [T] per ottenere un ingrandimento di 4k, quindi ruotarla ulteriormente per un ingrandimento di 8k. Ruotando la leva dello zoom verso [ ] [W] dopo aver ingrandito l’immagine, l’ingrandimento si riduce.
3 Premere 3/4/2/1 per spostare
la posizione.
REVISIONE4X
1X
• Quando si modifica l’ingrandimento o la posizione da visualizzare, l’indicazione della posizione dello zoom A appare per circa 1 secondo per poter controllare l’area ingrandita.
Eliminazione dell’immagine registrata
durante la revisione (eliminazione rapida)
1 Premere [ ]. 2 Premere 3 per selezionare [SI]. 3 Premere [MENU/SET].
ELIM. IMM. SINGOLA
ELIMIN. QUESTA IMM?
SELEZ.
MENU
IMP.
• Una volta eliminate, le immagini non possono essere ripristinate. Controllare attentamente le immagini prima di eliminarle.
• È possibile eliminare immagini multiple, o tutte le immagini. Per informazioni sulla procedura, vedere P32.
8X
SI
NO
MULT./TUTTE
ELIM.
30
VQT0V17
Riproduzione delle immagini
Base
Avanzamento veloce/Riavvolgimento
veloce
Tenere premuto 2/1 durante la riproduzione.
Quando non è inserita una scheda, vengono visualizzati i dati delle immagini contenute nella memoria interna. Quando è inserita una scheda, vengono visualizzati i dati delle immagini contenute sulla scheda. (P15)
Premere 2/1 per selezionare le immagini.
100_0001
1/3
10:00 1.DIC.2006
2: Riprodurre l’immagine precedente 1: Riprodurre l’immagine successiva
• Dopo l’ultima immagine, verrà visualizzata la prima immagine registrata.
• Quando [RUOTA IMM.] (P68) è impostato su [ON], le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte con lo stesso orientamento.
100_0001
1/3
10:00 1.DIC.2006
2: Riavvolgimento veloce 1: Avanzamento veloce
• Il numero di file A e il numero di immagine B cambiano solo di uno alla volta. Rilasciare 2/1 quando viene visualizzato il numero dell’immagine desiderata per riprodurre l’immagine.
• Continuando a tenere premuto 2/1, l’ampiezza dell’avanzamento/del riavvolgimento aumenta. L’ampiezza effettiva dell’avanzamento/del riavvolgimento dipende dal numero di file registrati.
• Durante la ricerca veloce all’indietro in modalità Registrazione o la riproduzione multipla (P54), è possibile andare avanti/indietro di una sola immagine alla volta.
• Questa fotocamera è basata sullo standard DCF (Design rule for Camera File system), fissato da JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
• I file riproducibili sulla fotocamera sono quelli in formato JPEG. (In alcuni casi, anche le immagini JPEG non possono essere riprodotte.)
• Il monitor LCD può non essere in grado di visualizzare i dettagli delle immagini registrate. È possibile utilizzare lo zoom durante la riproduzione (P56) per controllare i dettagli delle immagini.
31
VQT0V17
Base
• Se si riproducono immagini che sono state registrate con altri apparecchi, la loro qualità può risultare deteriorata. (Le immagini vengono visualizzate come [VIENE VISUALIZZATA UN'ANTEPRIMA] sullo schermo.)
• Se si cambia un nome di cartella o di file sul PC, è possibile che le immagini non vengano riprodotte sulla fotocamera.
• Se si riproduce un file non standard, il numero di file/cartella è indicato con [—] e lo schermo può diventare nero.
• Non è possibile riprodurre l’audio di immagini fisse con audio registrate su altri apparecchi.
• In alcuni casi sullo schermo può apparire un’interferenza iridescente. Si tratta del cosiddetto effetto moiré, e non è indice di malfunzionamento.
Eliminazione di immagini
Quando non è inserita una scheda, vengono eliminati i dati delle immagini contenute nella memoria interna. Quando è inserita una scheda, vengono eliminati i dati delle immagini contenute sulla scheda. (P15)
Per eliminare una singola immagine
1 Selezionare l’immagine con 2/1.
100_0001
1/3
10:00 1.DIC.2006
2: Riprodurre l’immagine precedente 1: Riprodurre l’immagine successiva
2 Premere [ ].
3 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET].
ELIM. IMM. SINGOLA
ELIMIN. QUESTA IMM?
SI
SELEZ.
MENU
IMP.
NO
MULT./TUTTE
MENU
SET
• Mentre è in corso l’eliminazione dell’immagine, sullo schermo appare [].
Per eseguire l’operazione di
eliminazione [ELIM. IMM. MULT.]/ [ELIMINA TUTTE]
1 Premere [ ] due volte. 2 Premere 3/4 per selezionare
[ELIM. IMM. MULT.] o [ELIMINA TUTTE] , quindi premere [MENU/SET].
ELIM. MULT./TUTTE
ELIM. IMM. MULT. ELIMINA TUTTE
MENU
IMP.
SELEZ.
ANNULL.
• Se si seleziona [ELIM. IMM. MULT.], eseguire i passaggi da 3 in avanti.
• Se si seleziona [ELIMINATUTTE], eseguire i passaggi da 5 in avanti.
• Quando [PREFERITI] (P67) è impostato su [ON], viene visualizzato [ELIMINA TUTTE TRANNE ]. Se si seleziona [ELIMINA TUTTE TRANNE ], eseguire i passaggi da 5 in avanti. (Se però nessuna immagine è contrassegnata con [ ], non è possibile selezionare [ELIMINA TUTTE TRANNE ] anche se [PREFERITI] è impostato su [ON].)
MENU
SET
32
VQT0V17
3 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4 per eseguire l’impostazione.
(Solo quando si seleziona [ELIM. IMM. MULT.])
ELIM. IMM. MULT.
7118 9
10
SELEZ. SEGNA/ANN.
ELIM.
ESCI
12
MENU
• Ripetere la procedura sopra descritta.
• Le immagini selezionate sono contrassegnate con [ ]. Premendo nuovamente 4 l’impostazione viene annullata.
• L’icona [ ] lampeggia di luce rossa se l’immagine selezionata è protetta e non può essere eliminata. Annullare la protezione, quindi eliminare l’immagine. (P71)
4 Premere [ ]. 5 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET] per eseguire l’impostazione.
(Schermata visualizzata quando si seleziona [ELIM. IMM. MULT.])
ELIM. IMM. MULT.
ELIMINARE LE IMM. CONTRASSEGNATE?
SI
NO
SELEZ. IMP.
• [ELIMINARE TUTTE?] viene visualizzato quando si utilizza [ELIMINA TUTTE] e [ELIMINARE TUTTE TRANNE ?] viene visualizzato quando si utilizza [ELIMINA TUTTE TRANNE ].
• Quando si eliminano tutte le immagini, solo quelle presenti nella memoria interna o sulla scheda possono essere
MENU
SET
MENU
SET
Base
eliminate. (Non è possibile eliminare contemporaneamente le immagini presenti nella memoria interna e quelle sulla scheda.)
• Se si preme [MENU/SET] mentre si stanno eliminando delle immagini utilizzando [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNE ], l’operazione di eliminazione si interromperà.
• Una volta eliminate, le immagini non possono essere ripristinate. Controllare attentamente le immagini prima di eliminarle.
• Non spegnere la fotocamera durante l’eliminazione delle immagini.
• Quando si eliminano delle immagini, utilizzare batterie sufficientemente cariche (P11) o l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
• È possibile eliminare fino a 50 immagini contemporaneamente utilizzando [ELIM. IMM. MULT.].
• Più alto è il numero di immagini da eliminare, più tempo richiede l’operazione.
• Se vi sono immagini protette [ ] (P71), non conformi allo standard DCF (P31) o che si trovano su una scheda con l’interruttore di protezione da scrittura posizionato su [LOCK] (P16), tali immagini non verranno eliminate anche se si seleziona [ELIMINA TUTTE] o [ELIMINA TUTTE TRANNE ].
33
VQT0V17
Avanzate
g
g
i
Avanzate
Il monitor LCD
In modalità Registrazione
Cambiamento delle informazioni visualizzate
DISPLAY
A Monitor LCD (LCD)
Premere [DISPLAY] per cambiare.
• Quando è visualizzata la schermata dei menu, il pulsante [DISPLAY] non è attivato. Durante la riproduzione multipla (P54) o lo zoom in riproduzione (P56), è possibile selezionare solo “Visualizzazione normale” o “Nessuna indicazione”.
In modalità Semplice [ ]
3
CONTROL.
B Visualizzazione normale C Nessuna indicazione
3 3
1
D Visualizzazione normale E Display con istogramma F Nessuna indicazione (Griglia di guida
per la registrazione) G Nessuna indicazione ¢1 Istogramma
In modalità Riproduzione
100_0001
1/3
9
mesi
10
iorn
10:00 1.DIC.2006
2
100_0001
1/3
ISO
AUTO
100
F2.8 1/25
10:00 1.DIC.2006
H Visualizzazione normale I Display con informazioni sulla
registrazione e istogramma J Nessuna indicazione ¢2 Visualizzate se si era selezionato
[IMP. DATA DI NASC.] e [CON ETÀ] in [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P52) in modalità Scena prima di riprendere le immagini.
34
VQT0V17
• Quando sono selezionati [RITRATTO NOTT.] (P49), [SCENARIO NOTT.] (P49), [FUOCHI ARTIFIC.] (P51) e [CIELO STELLATO] (P51) in modalità Scena, le righe sono grigie.
Griglia di guida per la registrazione
Allineando il soggetto alle righe orizzontali e verticali o alle loro intersezioni, è possibile effettuare inquadrature corrette osservando le dimensioni, l’inclinazione e il bilanciamento del soggetto.
Istogramma
• Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale.
• Consente di controllare facilmente l’esposizione di un’immagine.
• È molto utile in caso di regolazione manuale dell’apertura dell’obiettivo e della velocità dell’otturatore, specialmente quando l’esposizione automatica può risultare difficoltosa a causa dell’illuminazione non uniforme. Utilizzando la funzione Istogramma è possibile ottenere le migliori prestazioni dalla fotocamera. A Quando i valori sono concentrati a
sinistra, l’immagine è sottoesposta.
B Quando i valori sono distribuiti in
maniera uniforme, l’esposizione è corretta e la luminosità è ben bilanciata.
C Quando i valori sono concentrati sulla
destra, l’immagine è sovraesposta.
Avanzate
Esempi di istogramma
100_0001
1/3
ISO
AUTO
10:00 1.DIC.2006
100_0001
ISO
10:00 1.DIC.2006
100_0001
ISO
10:00 1.DIC.2006
100
1/3
AUTO
100
1/3
AUTO
100
F2.8 1/200
F2.8 1/100
F2.8 1/50
A Sottoesposta B Esposta correttamente C Sovraesposta
¢Istogramma
• Quando si riprendono immagini con il flash o in condizioni di oscurità, l’istogramma viene visualizzato in arancione perché l’immagine registrata e l’istogramma non corrispondono.
• L’istogramma visualizzato in modalità Registrazione è solo indicativo.
• L’istogramma di un’immagine può essere diverso a seconda della modalità (Registrazione o Riproduzione).
• L’istogramma visualizzato in questa fotocamera non corrisponde a quelli visualizzati nel software di editing delle immagini sul PC, ecc.
• L’istogramma non viene visualizzato in modalità Semplice [ ] o Immagine in movimento [ ], durante la riproduzione multipla e lo zoom in riproduzione.
35
VQT0V17
Avanzate
Registrazione di un’immagine tenendo la telecamera al di sopra della testa (Modalità Angolo elevato)
SCN1SCN
2
Il monitor LCD diventa più facile da vedere quando la fotocamera viene tenuta nella posizione sotto illustrata. È utile quando non è possibile avvicinarsi al soggetto a causa della presenza di una persona.
Premere [HIGH ANGLE] A per 1 secondo per visualizzare l’icona della modalità Angolo elevato [] B.
Annullamento della modalità Angolo
elevato
Tenere nuovamente premuto [HIGH ANGLE] per 1 secondo o spegnere la fotocamera.
• La modalità Angolo elevato viene annullata anche se si attiva la modalità Risparmio energetico.
• In modalità Angolo elevato la luminosità delle immagini visualizzate sul monitor LCD aumenta. Per questo alcuni soggetti possono apparire differenti sul monitor LCD. Tuttavia ciò non influenza le immagini registrate.
• È possibile che l’effetto della modalità Angolo elevato non sia evidente se il monitor LCD è difficile da vedere a causa dei riflessi provocati dalla luce del sole. In tal caso si consiglia di utilizzare la mano o un oggetto per bloccare la luce quando si utilizza la fotocamera.
• La modalità Angolo elevato non viene attivata nei seguenti casi: – In modalità Semplice [ ] – In modalità Riproduzione – Mentre è visualizzata la schermata dei
menu
– Durante la revisione
3
HIGH
ON:
PREM.
PER 1 SEC.
ANGLE
• Viene attivata la modalità Angolo elevato. Il monitor LCD diventa più luminoso e facile da vedere quando la fotocamera è tenuta distante. (Tuttavia la visibilità peggiora quando si osserva il monitor in linea retta.)
36
VQT0V17
3
Ripresa di immagini con il flash incorporato
SCN1SCN
2
A: Flash Non coprirlo con le dita o con oggetti.
Selezione dell’impostazione del flash
appropriata
Consente di selezionare l’impostazione appropriata per il flash.
Premere 1 [ ] per cambiare l’impostazione del flash.
• Per informazioni sulle impostazioni del flash selezionabili, vedere “Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione”. (P38)
:AUTO
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario.
: AUTO/Riduzione occhi rossi
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario. Viene attivato una volta prima della ripresa vera e propria, per ridurre il fenomeno degli occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono
¢1
Avanzate
rossi nell’immagine), quindi viene attivato nuovamente per la ripresa.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di persone in condizioni di scarsa illuminazione.
: Attivazione forzata
Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di registrazione.
• Utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in controluce o illuminato da luce fluorescente.
: Attivazione forzata/Riduzione
occhi rossi
• Il flash viene impostato su Attivazione forzata/Riduzione occhi rossi solo quando è selezionato [PARTY] (P50) o [LUME DI CANDELA] (P50) in modalità Scena.
: Sinc. lenta./Riduzione occhi
rossi
Quando si riprende un’immagine con uno sfondo scuro, questa funzione riduce la velocità dell’otturatore quando il flash scatta, in modo da schiarire lo sfondo. Contemporaneamente riduce il fenomeno degli occhi rossi.
• Utilizzare questa impostazione quando si riprendono immagini di persone su uno sfondo scuro.
: Disattivazione forzata
Il flash non viene mai attivato, quali che siano le condizioni di registrazione.
• Utilizzare questa funzione quando si riprendono immagini in luoghi in cui non è consentito l’uso del flash.
¢1 Il flash viene attivato due volte. Il
soggetto non dovrebbe muoversi finché non viene attivato il secondo flash.
¢1
¢1
37
VQT0V17
Avanzate
Impostazioni del flash disponibili a
seconda della modalità di registrazione
Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione. (±: Disponibile, —: Non disponibile)
2 2
1
2
¢2 Diventa Attivazione forzata [ ]
quando è attivata la funzione di compensazione del controluce.
Distanza utile del flash per la ripresa
di immagini
La distanza utile del flash per la ripresa di immagini dipende dalla sensibilità ISO selezionata.
Sensibilità ISO
AUTO
Distanza utile del flash
Grandangolo
da 30 cm a 3,7 m
Teleobiettivo
da 30 cm a 2,1 m
ISO80
Grandangolo
da 30 cm a 1,6 m
Teleobiettivo
da 30 cm a 0,9 m
ISO100
Grandangolo
da 30 cm a 1,8 m
Teleobiettivo
da 30 cm a 1,0 m
ISO200
Grandangolo
da 40 cm a 2,6 m
Teleobiettivo
da 40 cm a 1,4 m
ISO400
Grandangolo
da 60 cm a 3,7 m
Teleobiettivo
da 60 cm a 2,1 m
• La distanza utile è solo indicativa.
• Vedere P61 per informazioni sulla sensibilità ISO.
• Vedere P24 per informazioni sulla distanza di messa a fuoco.
• Se la sensibilità ISO è impostata su [AUTO] quando si utilizza il flash, verrà
38
VQT0V17
aumentata automaticamente fino a un massimo di [ISO400].
• Per evitare disturbi, si consiglia di diminuire la sensibilità ISO (P61) o di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL]. (P65)
Velocità dell’otturatore per ciascuna
impostazione del flash
Impostazione del
flash
Velocità
otturatore (Sec.) :AUTO da 1/30 a 1/2000 :
da 1/30 a 1/2000
AUTO/Riduzione occhi rossi
:
da 1/30 a 1/2000
Attivazione forzata
:
Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi
:
da 1/8¢3 a 1/2000
Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
:
da 1/8¢3 a 1/2000
Disattivazione forzata
¢3 La velocità dell’otturatore cambia a
seconda dell’impostazione di Bassa velocità otturatore. (P64)
• In modalità Scena vi possono essere differenze nelle velocità dell’otturatore sopra elencate. – [SCENARIO NOTT.] (P49):
da 8 a 1/2000
– [FUOCHI ARTIFIC.] (P51):
1/4, 1 secondo
– [CIELO STELLATO] (P51):
15 secondi, 30 secondi, 60 secondi
• Non fissare il flash da vicino quando è attivato.
• Se si avvicina troppo il flash a un oggetto, questo può apparire distorto o scolorito a causa del calore e del lampo emessi dal flash.
Avanzate
• Non coprire il flash con le dita o con oggetti.
• Mentre è in corso il caricamento del flash, lo schermo di spegne e non è possibile riprendere immagini. L’indicatore di stato si illumina. [Tranne quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).] Se l’autonomia residua della batteria è scarsa, lo schermo può rimanere spento per un periodo più lungo.
• Se si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando il flash è attivato, l’icona del flash diventa rossa.
• Quando viene visualizzato l’allarme oscillazioni, si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Quando si riprende un’immagine al di là della distanza utile del flash, è possibile che l’esposizione non venga regolata in modo corretto e che la luminosità dell’immagine aumenti o diminuisca.
• Quando si riprende un’immagine col flash, il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente [tranne quando è selezionato [ ] (Luce diurna)]. Se però la luce del flash fotografico non è sufficiente la regolazione potrebbe risultare non corretta. (P59)
• Quando la velocità dell’otturatore è elevata, l’effetto del flash può essere insufficiente.
• Quando si riprendono immagini in sequenza, la registrazione può risultare impossibile anche se il flash è attivato. Riprendere l’immagine solo quando la spia di accesso è spenta.
• L’effetto della funzione Riduzione occhi rossi differisce da persona a persona. Se inoltre il soggetto è molto distante dalla fotocamera, o non stava guardando quando è scattato il primo flash, l’effetto può essere poco evidente.
• Quando sono impostate le modalità Scatto a raffica o Bracketing automatico, viene ripresa 1 sola immagine ad ogni scatto del flash.
39
VQT0V17
Avanzate
Ripresa di immagini con l’autoscatto
SCN1SCN
2
• Premendo il pulsante [MENU/SET] quando è impostato l’autoscatto, l’impostazione dell’autoscatto viene annullata.
1 Premere 2 [ ] per selezionare la
modalità Autoscatto.
3
: Autoscatto impostato a 10 secondi
: Autoscatto impostato a 2 secondi
Nessuna indicazione
visualizzata: annullato
;
;
2 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per riprendere l’immagine.
3
MENU
ANNULL.
A: Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
B: Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
• L’indicatore
dell’autoscatto C lampeggia e dopo 10 (o 2) secondi si attiva l’otturatore.
• Quando si utilizza un treppiede o in altri casi, è utile impostare l’autoscatto a 2 secondi per evitare le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore, il soggetto viene messo a fuoco automaticamente subito prima della ripresa.
• In modalità Semplice [ ], la velocità dello scatto a raffica è fissa su 10 secondi.
• Quando si imposta l’autoscatto in modalità Scatto a raffica, la fotocamera inizia a riprendere un’immagine 2 o 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. Il numero di immagini riprese è fisso a 3.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si esegue una registrazione con l’autoscatto. (Quando si utilizza un treppiede, accertarsi che questo sia stabile con la fotocamera installata.)
40
VQT0V17
Compensazione dell’esposizione
SCN1SCN
2
Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Esaminare gli esempi che seguono.
Sottoesposta
Compensazione dell’esposizione con un valore positivo.
Esposta correttamente
Sovraesposta
Compensare l’esposizione con un valore
negativo.
Avanzate
1 Premere 3 [ ] più volte finché
non viene visualizzata [ESPOSIZIONE], quindi compensare l’esposizione con 2/1.
ESPOSIZIONE
MENU
SELEZ.
• È possibile compensare da [j2 EV] a [i2 EV] in intervalli di [1/3 EV].
• Selezionare [0 EV] per tornare all’esposizione originale.
ESCI
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
• EV è l’abbreviazione di [Exposure Value]. Indica la quantità di luce fornita al CCD in base al valore di apertura e alla velocità dell’otturatore.
• Il valore della compensazione dell’esposizione è visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Il valore dell’esposizione impostato viene conservato in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
• La gamma di compensazione dell’esposizione dipende dalla luminosità del soggetto.
• L’esposizione non può essere compensata quando si utilizza [CIELO STELLATO] in modalità Scena.
41
VQT0V17
Avanzate
Ripresa di immagini con il Bracketing automatico
SCN1SCN
2
In questa modalità, 3 immagini vengono registrate automaticamente nella gamma di compensazione dell’esposizione selezionata ogni volta che si preme il pulsante dell’otturatore. È possibile selezionare l’immagine con l’esposizione desiderata tra le 3 con esposizioni differenti.
1 Premere 3 [ ] più volte finché
non viene visualizzato [BRACKETING AUTO], impostare la gamma di compensazione con 2/1.
BRACKETING AUTO
SELEZ. ESCI
• È possibile selezionare [OFF] (0), [d1/3 EV], [d2/3 EV] o [d1EV].
• Quando non si utilizza il bracketing automatico, selezionare [OFF] (0).
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
MENU
• Quando si imposta il bracketing automatico, la relativa icona [ ] viene visualizzata nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• Quando si riprendono immagini utilizzando il bracketing automatico dopo aver impostato la gamma di compensazione dell’esposizione, le immagini riprese sono basate sulla gamma di compensazione dell’esposizione. Quando l’esposizione è compensata, il relativo valore viene visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
• L’impostazione del bracketing automatico viene annullata se si spegne la fotocamera o si attiva la modalità Risparmio energetico.
• Se si impostano contemporaneamente il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica, verrà attivato il bracketing automatico.
• Quando è impostato il bracketing automatico, la funzione di revisione automatica viene attivata indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.) Non è possibile impostare la funzione di revisione automatica nel menu [SETUP].
• In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che l’esposizione non venga compensata con il bracketing automatico.
• Quando il flash è attivato o è selezionato [CIELO STELLATO] in modalità Scena, è possibile riprendere solo 1 immagine.
• Se il numero di immagini registrabili è pari o inferiore a 2, non è possibile riprendere delle immagini impostando il bracketing automatico.
42
VQT0V17
Stabilizzatore ottico di immagine
SCN1SCN
2
Questa modalità rileva le oscillazioni e le compensa.
1 Tenere premuto il pulsante dello
stabilizzatore ottico A finché non viene visualizzato [STABILIZZ.].
2 Premere 3/4 per selezionare la
modalità della funzione Stabilizzatore, quindi premere [MENU/SET].
STABILIZZ.
OFF MODE1 MODE2
SELEZ.
MODE1 ()
Lo stabilizzatore è sempre attivo e può essere di aiuto nella fase di composizione della foto.
MODE2 ()
Le oscillazioni vengono compensate quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. L’effetto di stabilizzazione è maggiore.
OFF ()
Quando si desidera riprendere un’immagine con oscillazioni.
IMP.
MENU
DEMO
MENU
SET
Avanzate
Dimostrazione dello stabilizzatore
ottico di immagine (Modalità dimostrativa)
Premere 1 per visualizzare la dimostrazione. Al termine della dimostrazione, la schermata ritorna al menu di selezione della modalità della funzione di stabilizzazione. Premere nuovamente 1 se si desidera uscire dalla dimostrazione prima del termine. Mentre è visualizzata la dimostrazione, lo zoom ottico è fisso su Grandangolo (1k) e la funzione Zoom non può essere attivata. Inoltre non è possibile riprendere immagini.
• Nei seguenti casi la funzione di stabilizzazione può rivelarsi inefficace. – Quando le oscillazioni sono forti. – Quando l’ingrandimento dello zoom è
elevato. – Nel raggio di azione dello zoom digitale. – Quando si riprendono immagini
seguendo un soggetto in movimento. – Quando la velocità dell’otturatore viene
ridotta per la ripresa di immagini in
interni o in condizioni di scarsa
illuminazione. Fare attenzione alle oscillazioni della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• In modalità Semplice [ ], l’impostazione è fissa su [MODE2] mentre quando è selezionato [CIELO STELLATO] (P51) è fissa su [OFF]. Il menu di selezione della modalità per la funzione di stabilizzazione non viene visualizzato.
• In modalità Immagine in movimento [ ], [MODE2] non può essere impostato.
43
VQT0V17
Avanzate
Ripresa di immagini in modalità Scatto a raffica
SCN1SCN
2
1 Premere il pulsante della modalità
Scatto a raffica per passare alla relativa impostazione.
3
: Velocità elevata
;
: Velocità bassa
;
: Senza limiti
;
Nessuna indicazione visualizzata: annullato ¢1 Dipende dalle dimensioni della
memoria, dall’autonomia delle batterie, dalle dimensioni delle immagini e dalla qualità (compressione).
2 Riprendere un’immagine.
• Tenere premuto fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per attivare la modalità Scatto a raffica.
44
VQT0V17
1
¢
Numero di immagini riprese in
modalità scatto a raffica
Velocità dello
scatto a
raffica
(immagini/
secondo)
¢2
3
¢2
2
circa 1,5
Numero di immagini
registrabili (immagini)
max. 3 max. 5
Dipende dalla capacità residua della memoria interna/della scheda.
¢2 La velocità dello scatto a raffica è
costante indipendentemente dalla velocità di trasferimento della scheda.
• Il numero di immagini indicato si riferisce a quando la velocità dell’otturatore è superiore a 1/60 e il flash non è attivato.
• In modalità Semplice [ ], le impostazioni diventano le seguenti. Sulla sinistra dello schermo viene visualizzato [ ]. (P84) – [ ENLARGE]:
/Massimo 3 immagini
–[ 4qk6q/10k15cm]/[ E-MAIL]:
/Massimo 5 immagini
• Quando lo scatto a raffica è impostato su Senza limiti
– È possibile riprendere delle immagini
fino a quando la capacità della memoria interna o della scheda non si esaurisce.
– La velocità dello scatto diminuirà mentre
è in corso la ripresa delle immagini. La velocità dello scatto su una MultiMediaCard sarà ancora più ridotta rispetto a una scheda di memoria SD. La velocità reale dipende dal numero di immagini registrabili e dalla scheda.
• La messa a fuoco è sempre quella impostata quando viene ripresa la prima immagine.
• Quando si utilizza l’autoscatto, il numero di immagini registrabili in modalità Scatto a raffica è fisso su 3.
• La modalità Scatto a raffica non viene annullata allo spegnimento della fotocamera.
• Se si impostano contemporaneamente il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica, verrà attivato il bracketing automatico.
• L’esposizione e il bilanciamento del bianco variano a seconda dell’impostazione della modalità. Quando la modalità Scatto a raffica è impostata su [ ] o [ ], sono fissi sui valori impostati per la prima immagine. Quando la velocità dello scatto è impostata su [ ], vengono regolati ogni volta che si riprende un’immagine.
• Quando è impostato lo scatto a raffica, la funzione di revisione automatica viene attivata indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.) Non è possibile impostare la funzione di revisione automatica nel menu [SETUP].
• Quando il flash è attivato o è selezionato [CIELO STELLATO] in modalità Scena, è possibile riprendere solo 1 immagine.
Riduzione del consumo di corrente
Avanzate
solo quando [ECONOMIA] nel menu [SETUP] è impostato su [LEVEL 2].) (P20)
Operazione:
• Il messaggio [SPEGNI MONITOR] lampeggia, quindi il monitor LCD si spegne e l’indicatore di stato si accende.
Come riaccendere il monitor LCD:
Premere qualsiasi pulsante.
Risp. energ.:
La fotocamera si spegne e la modalità Risparmio energetico viene attivata quando trascorrono 2 minuti senza che sia stata eseguita alcuna operazione. Per annullare la modalità Risparmio energetico premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o spegnere e riaccendere la fotocamera.
• La modalità Economia non è attivata nei seguenti casi. (La modalità Risparmio energetico è attivata.) – Mentre è visualizzata la schermata dei
menu.
– Mentre è impostato l’autoscatto.
• La modalità Risparmio energetico non viene attivata quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
La luminosità dello schermo viene ridotta e la fotocamera funziona come descritto sotto. Per le altre operazioni vale quanto indicato per la modalità di Registrazione [ ]. Per informazioni sulla procedura di impostazione vedere P18.
Condizioni:
• Quando passano 15 secondi senza che venga eseguita alcuna operazione.
• Quando passano 5 secondi senza che venga eseguita alcuna operazione dopo che è stata ripresa un’immagine. (Vale
Ripresa di immagini ravvicinate
Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, ad es. quando si riprendono immagini di fiori. È possibile riprendere immagine di un soggetto fino a 5 cm dall’obiettivo ruotando la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k).
45
VQT0V17
Avanzate
Distanza utile di messa a fuoco
Modalità Scena
T
30 cm
5 cm
W
• In modalità Macro, si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P40).
• Quando un soggetto è vicino alla fotocamera, la distanza utile di messa a fuoco (profondità di campo) si riduce in misura significativa. Perciò se la distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della messa a fuoco può risultare difficile.
• Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di messa a fuoco della fotocamera, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
• La modalità Macro da’ la priorità ai soggetti vicini alla fotocamera. Se perciò la distanza tra la fotocamera e il soggetto è superiore a 30 cm la messa a fuoco richiederà più tempo in modalità Macro che in modalità Immagine normale.
• La distanza utile del flash è di circa 30 cm a 3,7 m (Grandangolo). (Quando la sensibilità ISO è impostata su [AUTO].)
• Si consiglia di impostare il flash su Disattivazione forzata [ ] quando si riprendono immagini ravvicinate.
• Quando si riprendono immagini a distanza ravvicinata, la risoluzione della parte periferica dell’immagine può diminuire leggermente. Non si tratta di un malfunzionamento.
SCN
1
SCN2SCN
2
Quando si seleziona una modalità scena adatta al soggetto e alla situazione di ripresa, la fotocamera imposta l’esposizione e la tonalità ottimali per ottenere l’immagine desiderata. È possibile impostare due modalità Scena utilizzate frequentemente tramite i selettori della modalità di funzionamento [ ] e [].
• Vedere le pagine da P47 a 52 per informazioni su ciascun menu Scena.
1 Premere 3/4 per selezionare la
modalità Scena.
MODALITA' SCENA 1
RITRATTO
SCN
SOFT SKIN SCENARIO SPORT
SELEZ.
MODALITA' SCENA 1
RITRATTO NOTT.
SCN
SCENARIO NOTT. CIBO PAR T Y
SELEZ.
• Premere 4 in A per passare alla schermata dei menu successiva.
• Se il menu [MODALITA' SCENA] non viene visualizzato, premere [MENU/SET] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA].
• Premendo 1, vengono visualizzate delle spiegazioni relative a ciascuna modalità Scena. (Quando si preme 2, lo schermo ritorna al menu [MODALITA' SCENA].)
1/
IMP.
2/
IMP.
4
MENU
4
MENU
46
VQT0V17
2 Premere [MENU/SET].
Voci delle schermate dei menu
• Vi sono 4 schermate dei menu (1/4, 2/4, 3/4 e 4/4).
• È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
MODALITA' SCENA 1
RITRATTO
SCN
SOFT SKIN SCENARIO SPORT
SELEZ.
MODALITA' SCENA 1
SCN
SELEZ.
Impostazione delle modalità Scena
utilizzate frequentemente tramite i selettori della modalità di funzionamento [ ] e [ ].
1 Impostare [MENU SCENA] nel menu
[SETUP] su [OFF]. (P21)
2 Premere 3/4 per selezionare la
modalità Scena, quindi premere [MENU/SET].
• Quando il selettore della modalità di funzionamento è impostato su [ ] o [ ], la modalità Scena selezionata viene attivata e il menu [MODALITA' SCENA] non viene visualizzato. È utile in quanto evita di dover selezionare la modalità Scena nel menu [MODALITA' SCENA] ogni volta che si riprendono le immagini.
• Quando si riprende un’immagine con una modalità Scena inadatta allo scopo, la
1/
4
MODALITA' SCENA 1
SCN
MENU
IMP.
SELEZ.
3/
LUME DI CANDELA FUOCHI ARTIFIC. CIELO STELLATO NEVE
IMP.
SCN
MENU
SELEZ.
2/
RITRATTO NOTT. SCENARIO NOTT. CIBO PAR T Y
IMP.
4
MODALITA' SCENA 1
1
BAMBINI1
2
BAMBINI2
MENU
4/
IMP.
4
4
MENU
Avanzate
tonalità dell’immagine può differire da quella della scena reale.
• Quando si desidera modificare la luminosità dell’immagine da riprendere, compensare l’esposizione (P41). (L’esposizione non può però essere compensata quando è selezionato [CIELO STELLATO].)
• Premere 2, quindi premere 3/4 nel menu [MODALITA' SCENA] per selezionare l’icona del menu [REG] [ ] (P58) o l’icona del menu [SETUP] [ ] (P18) e impostare le voci desiderate.
• Le seguenti funzioni non possono essere impostate in modalità Scena perché la fotocamera le regola automaticamente sull’impostazione ottimale. – [BIL. BIANCO] – [SENSIBILITA] – [EFFETTO COL.] – [REGOL. IMM.]
Modalità Ritratto
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) La persona spicca rispetto allo sfondo ed ha un colorito più sano.
Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Ruotare la leva dello zoom il più possibile
2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare
• Questa modalità è adatta solo per riprese diurne all’aperto.
• La sensibilità ISO è fissa su [ISO80].
MENU
SET
3
verso Teleobiettivo.
l’efficacia di questa modalità.
47
VQT0V17
Avanzate
Modalità Soft skin
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) La fotocamera identifica le aree che rappresentano i volti o la pelle, conferendo loro una tonalità più sfumata rispetto alla modalità Ritratto.
Tecnica di ripresa in modalità Soft
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Ruotare la leva dello zoom il più possibile
2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare
• Questa modalità è adatta solo per riprese diurne all’aperto.
• Se un’area ad esempio dello sfondo ha un colore simile a quello della pelle, anch’essa verrà sfumata.
• Questa modalità può non essere efficace quando la luminosità è insufficiente.
• La sensibilità ISO è fissa su [ISO80].
MENU
SET
3
skin
verso Teleobiettivo.
l’efficacia di questa modalità.
Modalità Scenario
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) La fotocamera mette a fuoco principalmente i soggetti lontani. Questo consente di riprendere immagini di un ampio paesaggio.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5m a ¶.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
MENU
SET
3
Modalità Sport
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere immagini di soggetti in rapido movimento, come quando si riprendono immagini di sport all’aperto.
MENU
SET
3
48
VQT0V17
Tecnica di ripresa in modalità Sport
• Questa modalità è efficace per riprese diurne con tempo buono.
• Questa modalità è adatta per riprese diurne all’aperto, a una distanza di almeno 5 m dal soggetto.
Avanzate
Modalità Ritratto notturno
notturno
MENU
SET
3
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere un soggetto e di un paesaggio notturno con una luminosità simile a quella reale utilizzando il flash e riducendo la velocità dell’otturatore.
Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
• Utilizzare il flash.
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P40) per riprendere le immagini.
• Evitare che il soggetto si muova per circa 1 secondo dopo la ripresa dell’immagine.
• Si consiglia di ruotare la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k) e di porsi a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto quando si riprende un’immagine.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 1,2 m a 5 m. (Vedere P38 per informazioni sulla distanza utile del flash.)
• L’otturatore può rimanere chiuso (max: circa 1 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a causa del processo di elaborazione del segnale. tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi.
• Quando si usa il flash, è selezionato Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ] e il flash viene attivato ogni volta.
Modalità Scenario notturno
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Queste modalità consentono di riprendere in modo vivido un paesaggio notturno riducendo la velocità dell’otturatore.
Tecnica di ripresa in modalità
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta (fino a circa 8 secondi) utilizzare un treppiede. Si consiglia anche di utilizzare l’autoscatto (P40) per riprendere le immagini.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5m a ¶.
• L’otturatore può rimanere chiuso (max: circa 8 secondi) dopo aver ripreso un’immagine a causa del processo di elaborazione del segnale. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• La sensibilità ISO è fissa su [ISO80].
• Non è possibile impostare la modalità Bassa velocità otturatore.
MENU
SET
Scenario notturno
3
49
VQT0V17
Avanzate
Modalità Cibo
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere immagini di cibi con una tonalità naturale, senza l’influenza delle luci dell’ambiente circostante in ristoranti o ambienti analoghi.
• La distanza utile di messa a fuoco diventa la stessa della modalità Macro. [5 cm (Grandangolo)/30 cm (Teleobiettivo) a ¶]
MENU
SET
3
Modalità Party
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini a un matrimonio, a una festa al chiuso, ecc. Utilizzando il flash e riducendo la velocità dell’otturatore, le persone e lo sfondo possono essere riprese con una luminosità vicina a quella reale.
Tecnica di ripresa in modalità Party
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P40) per riprendere le immagini.
• Si consiglia di ruotare la leva dello zoom in posizione Grandangolo (1k) e di porsi
MENU
SET
3
a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto quando si riprendono le immagini.
• La modalità del flash può essere impostata su Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ] o su Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi [ ].
Modalità Lume di candela
candela
MENU
SET
3
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere delle immagini con un’atmosfera simile a quella creata dalle candele.
Tecnica di ripresa in modalità Lume di
• Sfruttando al massimo la luce delle candele, è possibile riuscire a riprendere delle immagini senza utilizzare il flash.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P40) per riprendere le immagini.
• La distanza utile di messa a fuoco diventa la stessa della modalità Macro. [5 cm (Grandangolo)/30 cm (Teleobiettivo) a ¶]
• La modalità del flash può essere impostata su Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi [ ] o su Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi [ ].
50
VQT0V17
Avanzate
Modalità Fuochi artificiali
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere belle immagini di fuochi d’artificio che esplodono nel cielo notturno.
Tecnica di ripresa in modalità Fuochi
• Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Questa modalità è più efficace quando il soggetto si trova a più di 10 m di distanza.
• La velocità dell’otturatore diventa la seguente. – Quando la funzione dello stabilizzatore
– Quando la funzione dello stabilizzatore
• Gli istogrammi sono sempre visualizzati in arancione. (P35)
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• Non è possibile impostare la modalità AF.
• Non è possibile impostare la modalità Bassa velocità otturatore.
MENU
SET
3
artificiali
ottico di immagine è impostata su [OFF]: Fissa su 1 secondo
ottico di immagine è impostata su [MODE1] o [MODE2]: 1/4 o 1 secondo (La velocità dell’otturatore diventa 1 secondo solo quando la fotocamera ha rilevato che le oscillazioni sono scarse, ed es. quando si usa un treppiede ecc.)
Modalità Cielo stellato
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere immagini vivide di un cielo stellato o di un soggetto scarsamente illuminato, che non potrebbero essere riprese in modalità [SCENARIO NOTT.], riducendo la velocità dell’otturatore.
Impostazione della velocità
• Selezionare la velocità dell’otturatore tra [15 SEC.], [30 SEC.] e [60 SEC.].
1 Premere 3/4 per selezionare il numero
2 Ripresa di immagini.
MENU
SET
3
15
dell’otturatore
di secondi, quindi premere [MENU/SET].
CIELO STELLATO
15 SEC.
30 SEC. 60 SEC.
ANNULL.
SELEZ. IMP.
MENU
15
MENU
ANNULL.
• Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per visualizzare la schermata del conto alla rovescia. Non spostare la fotocamera dopo la comparsa della schermata. Al termine del conto alla rovescia, viene visualizzato il messaggio [ATTENDERE] per un periodo pari alla velocità dell’otturatore impostata, per consentire l’elaborazione del segnale.
51
VQT0V17
Avanzate
• Premere [MENU/SET] per interrompere la ripresa mentre è visualizzata la schermata del conto alla rovescia.
Tecnica di ripresa in modalità Cielo
stellato
• L’otturatore si apre per 15, 30 o 60 secondi. Ricordarsi di utilizzare un treppiede. Si consiglia anche di riprendere le immagini con l’autoscatto. (P40)
• Gli istogrammi sono sempre visualizzati in arancione. (P35)
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ].
• La funzione dello stabilizzatore ottico di immagine è fissa su [OFF].
• La sensibilità ISO è fissa su [ISO80].
• Non è possibile compensare l’esposizione o impostare il bracketing automatico e la modalità Scatto a raffica.
Modalità Neve
Premere [ ] per visualizzare il menu [MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere un’immagine sulle piste di sci o in località vicine a montagne innevate. L’esposizione e il bilanciamento del bianco vengono regolati in modo da far risaltare il colore bianco della neve.
MENU
SET
3
52
VQT0V17
1
Modalità Bambini 1
2
Modalità Bambini 2
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
SET
[MODALITA' SCENA] e selezionare una modalità Scena. (P46) Questa modalità consente di riprendere un bambino conferendogli un colorito sano. Quando si utilizza il flash, la sua luce è più debole del normale. È possibile impostare la data di nascita di due bambini utilizzando [BAMBINI1] e [BAMBINI2].
• L’età del bambino può essere visualizzata quando si riproducono le immagini.
• L’età può anche essere stampata su ciascuna immagine utilizzando il software [LUMIX Simple Viewer] nel CD-ROM (in dotazione). (Per informazioni sulla stampa, vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.)
Impostazione della visualizzazione
dell’età
• Se si desidera che venga visualizzata l’età, impostare prima la data di nascita, selezionare [CON ETÀ], quindi premere [MENU/SET].
• Se non si desidera che venga visualizzata l’età, selezionare [SENZA ETÀ], quindi premere [MENU/SET].
1
9
mesi 10giorni
10:00 1.DIC.2006
3
1
BAMBINI1
CON ETÀ
SENZA ETÀ
IMP. DATA DI NASC.
ANNULL.
SELEZ. IMP.
MENU
Impostazione della data di nascita 1 Premere 3/4 per selezionare
[IMP. DATA DI NASC.], quindi premere [MENU/SET].
2 Quando viene visualizzato il messaggio
[IMPOSTARE DATA DI NASCITA], selezionare le voci (anno/mese/giorno) con 2/1, quindi impostarle con 3/4.
3 Premere [MENU/SET] per terminare
l’impostazione.
• Se si seleziona [CON ETÀ] senza impostare prima la data di nascita, viene visualizzato un messaggio. Premere [MENU/SET] e impostare la data di nascita eseguendo i passaggi 2 e 3.
Avanzate
Modalità Immagine in movimento
• La distanza utile di messa a fuoco diventa la stessa della modalità Macro. [5 cm (Grandangolo)/30 cm (Teleobiettivo) a ¶]
• Dopo l’accensione della fotocamera in modalità Scena [BAMBINI1]/[BAMBINI2] o dopo il passaggio a [BAMBINI1]/ [BAMBINI2] da altre modalità Scena, l’età e la data e l’ora correnti sono visualizzate per circa 5 secondi nella parte inferiore dello schermo.
• Lo stile di visualizzazione dell’età varia a seconda delle impostazioni della lingua nella modalità di registrazione.
• Lo stile di visualizzazione in fase di stampa può essere leggermente diverso rispetto a quello sullo schermo.
• La data di nascita viene indicata nel formato [0 mesi 0 giorni].
• Se l’età non viene visualizzata correttamente, controllare le impostazioni dell’orologio e della data di nascita.
• Se la fotocamera è impostata su [SENZA ETÀ], l’età non viene registrata anche se l’ora e la data di nascita sono impostate. Ciò significa che l’età non può essere visualizzata anche quando la fotocamera è impostata su [CON ETÀ] dopo che le immagini sono state riprese.
• Utilizzare [AZZERA] nel menu [SETUP] per reimpostare la data di nascita. (P21)
1 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per avviare la registrazione.
R 21
s
5
s
• Quando il soggetto è a fuoco, appare l’indicazione di messa a fuoco.
• La messa a fuoco automatica, lo zoom e il valore dell’apertura sono fissi sui valori impostati al momento in cui inizia la registrazione (primo fotogramma).
• L’autonomia di registrazione disponibile A viene visualizzata nella parte superiore destra dello schermo, mentre il tempo trascorso B viene visualizzato nella parte inferiore destra Ad esempio, 1 ora 20 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [1h20m30s].
• I valori dell’autonomia di registrazione e del tempo trascorso sono solo indicativi.
2 Premere completamente il
pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la ripresa.
• Se durante la registrazione la memoria interna o la scheda si esauriscono, la fotocamera si arresta automaticamente.
53
VQT0V17
Avanzate
Modifica dell’impostazione della
qualità dell’immagine
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare
[MODO IMM.], quindi premere 1.
REG
BIL. BIANCO
MODO IMM. MODALITA' AF ZOOM DIGIT.
EFFETTO COL.
SELEZ.
IMP.
AUTO
ON
OFF
MENU
3 Premere 3/4 per selezionare la
voce, quindi premere [MENU/SET].
Voc e
30fpsQVGA 10fpsQVGA
• fps (frames per second, fotogrammi al secondo); indica il numero di fotogrammi utilizzati in 1 secondo.
• 30 fps consente di registrare immagini in movimento più fluide.
• 10 fps consente di registrare immagini in movimento più lunghe, anche se la qualità delle immagini è inferiore.
• [10fpsQVGA] consente di ottenere file di piccole dimensioni, che possono essere allegati a e-mail.
Dimensioni
immagine
320k240 pixel
fps
30 10
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5cm a (Grandangolo), 30 cm a (Teleobiettivo).
• Vedere P93 per informazioni sull’autonomia di registrazione.
54
VQT0V17
• L’autonomia di registrazione visualizzata ha solo valore indicativo. (Varia a seconda delle condizioni di registrazione e dei tipi di scheda di memoria SD.)
• L’autonomia di registrazione varia a seconda dei soggetti.
• È possibile che l’autonomia di registrazione visualizzata sullo schermo non diminuisca regolarmente.
• Non è possibile registrare l’audio.
• Questa unità non supporta la registrazione di immagini in movimento su MultiMediaCard.
• Con alcuni tipi di scheda di memoria SD, la registrazione può interrompersi prima del termine.
• Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD Panasonic.
• Con alcuni tipi di scheda di memoria SD è possibile che venga visualizzata l’indicazione di accesso alla scheda. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
• Quando le immagini in movimento registrate con questa fotocamera vengono riprodotte su altri apparecchi, è possibile che la qualità dell’immagine risulti deteriorata, o che non sia possibile riprodurle. Le informazioni di registrazione, inoltre, possono non essere visualizzate correttamente.
• In modalità Immagine in movimento [ ], non è possibile utilizzare la funzione di rilevazione dell’orientamento e la funzione di revisione.
• Non è possibile impostare [MODE2] per la funzione Stabilizzatore ottico di immagine.
• Il software contenuto nel pacchetto include QuickTime, per la riproduzione su PC di file di immagini in movimento registrati con la fotocamera.
Visualizzazione di più schermate
multipla)
1 Ruotare la leva dello zoom verso
[ ] [W] per visualizzare le schermate multiple.
(Aspetto dello schermo quando sono visualizzate 9 immagini)
(Riproduzione
Avanzate
selezionata e il numero totale di immagini registrate.
• A seconda dell’immagine registrata e dell’impostazione, verranno visualizzate le seguenti icone. – [ ] (Preferiti)
– [ ] (Imm. in mov.) – [ ] ([BAMBINI1]/[BAMBINI2] in
modalità Scena)
Esempi di 16 schermate e
25 schermate
W
1.DIC. 2006 1/14
ANNULL.
MENU
T
W
: 1 schermata>9 schermate> 16 schermate>25 schermate
• Dopo che vengono visualizzate più
schermate, ruotare ulteriormente la leva dello zoom verso [ ] [W] per visualizzare prima 16 e poi 25 schermate. Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] per tornare alla schermata precedente.
• Quando si passa alla visualizzazione di
più schermate, viene visualizzata una barra di scorrimento A. Questa consente di controllare la posizione dell’immagine visualizzata tra tutte le immagini registrate.
2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare un’immagine.
1.DIC. 2006 5/14
ANNULL.
MENU
T
W
• Vengono visualizzati la data di registrazione, il numero dell’immagine
T
W
1.DIC. 2006 1/20
T
ANNULL.
MENU
B: 16 schermate C: 25 schermate
Per tornare alla riproduzione normale
Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] o premere [MENU/SET].
• Attorno all’immagine viene visualizzato un riquadro arancione.
Per eliminare un’immagine durante la
riproduzione multipla
1 Premere 3/4/2/1 per selezionare
un’immagine, quindi premere [ ].
2 Premere 3 per selezionare [SI]. 3 Premere [MENU/SET].
• Anche se le indicazioni sullo schermo vengono disattivate in modalità Riproduzione normale (P34), le informazioni sulla registrazione ecc. vengono visualizzate sullo schermo quando è attivata la riproduzione multipla. È possibile attivare o disattivare la visualizzazione delle indicazioni sullo schermo premendo [DISPLAY]. Se si ritorna alla schermata precedente, le indicazioni sullo schermo vengono visualizzate come in modalità Riproduzione normale.
• Le immagini non verranno visualizzate ruotate anche se [RUOTA IMM.] è impostato su [ON]. (P68)
T
1.DIC. 2006 1/30
ANNULL.
MENU
55
VQT0V17
Avanzate
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
1
Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [T] per ingrandire l’immagine.
2X
T
W
4X ANNULL.
•:1k>2k>4k>8k>16k
• Ruotando la leva dello zoom verso [ ] [W] dopo aver ingrandito l’immagine, l’ingrandimento diminuisce. Ruotando la leva dello zoom verso [ ] [T], l’ingrandimento aumenta.
• Quando si modifica l’ingrandimento, l’indicazione della posizione dello zoom A appare per circa 1 secondo per poter controllare quale parte dell’immagine viene ingrandita.
2 Premere 3/4/2/1 per spostare
la posizione.
2X
ELIMINA
Per eliminare un’immagine in fase di
zoom durante la riproduzione 1 Premere [ ]. 2 Premere 3 per selezionare [SI]. 3 Premere [MENU/SET].
• Anche se le indicazioni sullo schermo
vengono disattivate in modalità Riproduzione normale (P34), le informazioni sull’ingrandimento e sul funzionamento vengono visualizzate sullo schermo quando è attivato lo zoom in fase di riproduzione. È possibile attivare o disattivare la visualizzazione delle indicazioni sullo schermo premendo [DISPLAY]. Quando si imposta l’ingrandimento su 1k, le indicazioni sullo schermo vengono visualizzate come in modalità Riproduzione normale.
• Più un’immagine viene ingrandita, più la
qualità si riduce.
• Se si desidera salvare l’immagine
ingrandita, utilizzare la funzione di rifilatura. (P73)
• È possibile che lo zoom durante la
riproduzione non funzioni se le immagini sono state registrate con altri apparecchi.
4X ANNULL.
ELIMINA
• Quando si modifica l’area da visualizzare, l’indicazione della posizione dello zoom viene visualizzata per circa 1 secondo.
Per smettere di utilizzare lo zoom
durante la riproduzione
Ruotare la leva dello zoom verso [ ] [W] o premere [MENU/SET].
56
VQT0V17
Riproduzione di immagini in movimento
Avanzate
Per interrompere temporaneamente la riproduzione
Premere 3 durante la riproduzione dell’immagine in movimento.
• Premere nuovamente 3 per annullare la pausa.
Premere 2/1 per selezionare un’immagine con l’icona di un’immagine in movimento [ ]/[ ], quindi premere 4 per riprodurre.
RIPR. IMM. IN MOV.
• Sullo schermo viene visualizzata la durata dell’immagine in movimento A. Dopo l’avvio della riproduzione, tale indicazione scompare e nella parte inferiore destra dello schermo viene visualizzato il tempo di riproduzione trascorso. Ad esempio, 1 ora 20 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [1h20m30s].
• Il cursore visualizzato durante la riproduzione è lo stesso di 3/4/2/1.
• Premere nuovamente 4 per interrompere la riproduzione di immagini in movimento e ritornare alla schermata della riproduzione normale.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento veloce
Tenere premuto 2/1 durante la riproduzione di immagini in movimento.
2: Riavvolgimento veloce 1: Avanzamento veloce
• La fotocamera ritorna alla riproduzione normale di immagini in movimento quando 2/1 viene rilasciato.
100_0001
10:00 1.DIC.2006
1/3
25s
• Non è possibile registrare immagini in movimento con audio.
• Questa fotocamera è in grado di riprodurre file in formato QuickTime Motion JPEG.
• Si noto che il software contenuto nel pacchetto include QuickTime, per la riproduzione su PC di file di immagini in movimento creati con la fotocamera.
• La riproduzione di alcuni file QuickTime Motion JPEG registrati con un PC o altri apparecchi può risultare impossibile su questa fotocamera.
• Se si riproducono immagini in movimento registrate con altri apparecchi, la qualità delle immagini può essere deteriorata e può risultare impossibile riprodurre le immagini.
• Non è possibile riprodurre l’audio di immagini in movimento con audio registrate su altri apparecchi.
• Quando si usa una scheda di grande capacità, il riavvolgimento veloce potrebbe essere più lento del solito.
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni con immagini in movimento. – Zoom durante la riproduzione
(Mentre si riproducono o si mettono in
pausa immagini in movimento) – [RUOTA IMM.]/[RUOTA] – [MOD. DIM.]/[RIFIL.]
57
VQT0V17
Impostazioni dei menu
Impostazioni dei menu
Utilizzo del menu Modalità [REG]
SCN1SCN
2
Consente di aumentare la varietà delle immagini che è possibile riprendere impostando l’effetto colore, la regolazione delle immagini, ecc.
• Posizionare il selettore della modalità di funzionamento sulla modalità di registrazione desiderata.
• Le voci del menu sono diverse a seconda della modalità selezionata (P5). Questa pagina descrive come impostare [MODALITA' AF] in modalità Immagine normale [ ]. (Vedere le pagine da P59 a 65 per ciascuna voce di menu.)
• Selezionare [AZZERA] nel menu [SETUP] per riportare le impostazioni ai valori iniziali. (P21)
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare la
voce di menu.
1
ESCI
AUTO AUTO
/
2
MENU
REG
SELEZ.
BIL. BIANCO SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG. QUALITA
3 Premere 1, quindi premere 3/4
per selezionare l’impostazione, infine premere [MENU/SET].
2
IMP.
/
2
ON
1
/
8
OFF
MENU
MENU
SET
REG
SELEZ.
MODALITA' AF VEL.OTT.BAS ZOOM DIGIT. EFFETTO COL. REGOL. IMM.
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
Voci delle schermate dei menu
• Vi sono 2 schermate dei menu (1/2, e 2/2).
• È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
REG
SELEZ.
BIL. BIANCO
SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG.
QUALITA
ESCI
1
AUTO AUTO
/
REG
2
MENU
MODALITA' AF VEL.OTT.BAS ZOOM DIGIT. EFFETTO COL. REGOL. IMM.
SELEZ.
2
1
OFF OFF
STANDARD
ESCI
/
2
/
8
MENU
2
1
/
OFF OFF
STANDARD
ESCI
/
2
8
MENU
REG
MODALITA' AF VEL.OTT.BAS ZOOM DIGIT. EFFETTO COL. REGOL. IMM.
SELEZ.
• Premere 4 in A per passare alla schermata dei menu successiva.
58
VQT0V17
[BIL. BIANCO]
Regolazione della tonalità, per un’immagine più naturale
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) Questa funzione consente di riprodurre un colore bianco più vicino a quello reale nelle immagini riprese con luce solare, illuminazione alogena, ecc., in cui il colore bianco può apparire rossastro o bluastro. Selezionare un’impostazione idonea per le condizioni di ripresa.
AUTO per l’impostazione
• Se si seleziona un’impostazione diversa da [AUTO], è possibile effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco.
MENU
SET
(Luce
diurna)
(Tempo
nuvoloso)
(Lampada
alogena)
(Impost.
bianco)
(Impost.
bianco)
automatica (bilanciamento automatico del bianco)
per la registrazione all’aria aperta in una giornata luminosa
per la registrazione all’aria aperta in una giornata nuvolosa
per la registrazione in condizioni di luce alogena
per utilizzare il bilanciamento del bianco preimpostato
per impostare nuovamente il bilanciamento del bianco
Impostazioni dei menu
Bilanciamento automatico del bianco
L’immagine che segue descrive la gamma entro cui il bilanciamento del bianco funziona correttamente. Quando si riprende un’immagine al di fuori di tale gamma, l’immagine può apparire rossastra o bluastra. Il bilanciamento automatico del bianco, inoltre, può non funzionare correttamente se il soggetto è circondato da molte sorgenti luminose. In tali casi, impostare una modalità diversa da [AUTO] per il bilanciamento del bianco.
1 Il bilanciamento del bianco funzionerà
all’interno della seguente gamma.
2 Cielo azzurro 3 Cielo nuvoloso (pioggia) 4 Schermo TV 5 Luce solare 6 Luce fluorescente bianca 7 Lampada a incandescenza 8 Alba e tramonto 9 Luce di candela
2)
3)
4)
1)
5)
6)
7)
8)
9)
Kl Temperatura Colore KelvinImpostazione manuale del
bilanciamento del bianco (Impost. bianco )
Utilizzare questa voce per impostare manualmente il bilanciamento del bianco. 1 Selezionare [ ] (Impost. bianco),
quindi premere [MENU/SET].
59
VQT0V17
Impostazioni dei menu
2 Puntare la fotocamera su un foglio di
carta bianca o un oggetto analogo in modo che il riquadro al centro sia occupato soltanto dall’oggetto bianco, quindi premere [MENU/SET].
IMPOST. BIANCO
2 Premere [MENU/SET] per
terminare.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
MENU
IMP.ANNULL.
3 Premere [MENU/SET] due volte per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per terminare.
Regolazione fine del bilanciamento
del bianco (Regolazione fine del bilanciamento del bianco )
Quando non è possibile ottenere la tonalità desiderata tramite l’impostazione del bilanciamento del bianco, è possibile ricorrere alla regolazione fine.
• Impostare il bilanciamento del bianco su [ ]/[ ]/[ ]/[ ].
1 Premere 3 [ ] più volte finché
non viene visualizzato [REG. BIL. BIAN.], quindi premere 2/1 per regolare il bilanciamento del bianco.
REG.BIL.BIAN.
BLUROSSO
SELEZ.
2 [ROSSO]: Premere quando la tonalità è bluastra.
1 [BLU]: Premere quando la tonalità è rossastra.
• Selezionare [0] per tornare al
bilanciamento del bianco originale.
ESCI
MENU
Il bilanciamento del bianco
• Quando si riprende un’immagine col flash, il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente [tranne quando è selezionato [ ] (Luce diurna)]. Se però la luce del flash fotografico non è sufficiente la regolazione potrebbe risultare non corretta.
• Il bilanciamento del bianco non può essere impostato in modalità Semplice [ ] e in modalità Scena.
La regolazione fine del bilanciamento del bianco
• È possibile effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco indipendentemente per ciascuna voce del bilanciamento del bianco.
• L’icona del bilanciamento del bianco sullo schermo diventa rossa o blu.
• L’impostazione della regolazione fine del bilanciamento del bianco si riflette nell’immagine quando si usa il flash.
• L’impostazione della regolazione fine del bilanciamento del bianco viene conservata in memoria anche quando la fotocamera è spenta.
• Il livello di regolazione fine del bilanciamento del bianco in [ ] (Imp. bianco) ritorna a “0” quando si reimposta il bilanciamento del bianco utilizzando Imp. bianco [ ].
• Quando [EFFETTO COL.] (P65) è impostato su [COOL], [WARM], [B/W] o [SEPIA], non è possibile eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
60
VQT0V17
Impostazioni dei menu
[SENSIBILITA]
Impostazione della sensibilità alla luce
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) L’ISO è una misura della sensibilità alla luce. Più alto è il valore impostato, meno luce è necessaria per riprendere un’immagine, per cui la fotocamera diviene più adatta per le riprese in condizioni di oscurità.
• Quando è selezionato [AUTO], la sensibilità ISO aumenta automaticamente fino a un massimo di [ISO200] (o [ISO400] quando è attivato il flash), a seconda della luminosità.
Sensibilità ISO 80 400 Utilizzo in
condizioni di forte illuminazione (Ad es. all’aperto)
Utilizzo in condizioni di scarsa illuminazione
Velocità dell’otturatore
Disturbi Meno Più
MENU
SET
Adatta
Non
adatta
Non
adatta
Adatta
Bassa Alta
[FORMATO]
Impostazione del formato delle immagini
SCN1SCN
2
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) Modificando il formato, è possibile selezionare un angolo di visuale appropriato per il soggetto.
MENU
SET
Selezionare per le immagini lo stesso formato di un televisore 4:3 o del monitor di un computer.
Selezionare per le immagini lo stesso formato 3:2 della pellicola da 35 mm.
È adatto per fotografie di paesaggi e soggetti analoghi, in cui è preferibile una vista ampia. È anche adatto per la riproduzione di immagini su un televisore widescreen, un televisore ad alta definizione, ecc.
• Per evitare disturbi dell’immagine, si consiglia di diminuire la sensibilità ISO o di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL]. (P65)
• La sensibilità ISO non può essere impostata in modalità Scena, in modalità Immagine in movimento [ ] e in modalità Semplice [ ].
• In fase di stampa è possibile che le estremità delle immagini registrate vengano tagliate. (P91)
61
VQT0V17
Impostazioni dei menu
[DIM. IMMAG.]/[QUALITA]
Impostazione della dimensione e della qualità delle immagini più appropriate per l’uso che si intende farne
SCN1SCN
2
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) Un’immagine digitale è costituita da numerosi punti chiamati pixel. Anche se sul monitor della fotocamera non è possibile rilevare la differenza, più alto è il numero di pixel, più risulterà definita l’immagine quando viene stampata su un foglio di grandi dimensioni o visualizzata sul monitor di un computer. La qualità dell’immagine si riferisce al rapporto di compressione quando si salvano le immagini digitali.
A Molti pixel (Fine) B Pochi pixel (Poco definita)
Numero di pixel
È possibile ottenere stampe più nitide quando si sceglie una dimensione elevata per l’immagine [ ] (5M). Quando si sceglie una dimensione inferiore per le immagini [ ] (0,3M EZ) è possibile registrare più immagini e allegarle a un’e-mail o postarle su un sito Web, in quanto si ottengono file di piccole dimensioni.
MENU
SET
Quando il formato è [ ].
(5M) 2560k1920 pixel (3M EZ) 2048k1536 pixel (2M EZ) 1600k1200 pixel (1M EZ) 1280k960 pixel (0,3M EZ) 640k480 pixel
Quando il formato è [ ].
(4,5M) 2560k1712 pixel (2,5M EZ) 2048k1360 pixel
Quando il formato è [ ].
(3,5M) 2560k1440 pixel (2M EZ) 1920k1080 pixel
Qualità
È possibile aumentare il numero di immagini registrabili senza modificare le dimensioni dell’immagine impostando la qualità su [ ].
Fine (compressione bassa): Privilegia la qualità dell’immagine. La qualità dell’immagine sarà alta.
Standard (compressione elevata): Privilegia il numero di immagini registrabili e genera immagini di qualità standard.
• Il numero di pixel selezionabile varia a seconda del formato. Se si modifica il formato, impostare la dimensione dell’immagine.
• “EZ” è l’abbreviazione di [Extra optical Zoom]. Si tratta di una funzione che aumenta ulteriormente l’ingrandimento dello zoom ottico. Se si seleziona per l’immagine una dimensione che reca accanto la dicitura EZ, l’ingrandimento dello zoom viene aumentato fino a un massimo di 3,8k quando lo zoom digitale è impostato su [OFF]. (P27)
62
VQT0V17
• In modalità Immagine in movimento [ ], le dimensioni delle immagini sono fisse su QVGA (320k240 pixel).
• A seconda del soggetto e delle condizioni di registrazione, le immagini potrebbero apparire come un mosaico.
• Per informazioni sul numero di immagini registrabili vedere P92.
• Il numero di immagini registrabili dipende dal soggetto.
• Il numero di immagini registrabili visualizzato sullo schermo può non corrispondere con i fotogrammi registrati.
• In modalità Semplice [ ], le impostazioni diventano le seguenti. –ENLARGE:
[ ] (5M [ ])/Fine
–4qk6q/10k15cm:
[ ] (2,5M EZ [ ])/Standard
–E-MAIL:
[ ] (0,3M EZ [ ])/Standard
[MODALITA'AF]
Impostazione della messa a fuoco
SCN1SCN
2
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) Selezionare la modalità più idonea per le condizioni di ripresa e la composizione dell’immagine.
La fotocamera mette a fuoco tutte e 5 le aree di messa a fuoco. È utile quando il soggetto non si trova al centro dello schermo.
MENU
SET
(Messa a fuoco su 5 area):
Impostazioni dei menu
[Messa a fuoco su 3 aree (Alta velocità)]:
La fotocamera mette rapidamente a fuoco tutte e 3 e aree di messa a fuoco - sinistra, destra o centro. È utile quando il soggetto non si trova al centro dello schermo.
[Messa a fuoco su 1 aree (Alta velocità)]:
La fotocamera mette rapidamente a fuoco il soggetto nell’area AF al centro dello schermo.
(Messa a fuoco su 1 area):
La fotocamera mette a fuoco il soggetto nell’area AF al centro dello schermo.
(Messa a fuoco spot):
La fotocamera mette a fuoco un’area limitata e ristretta dello schermo.
La messa a fuoco su 3 aree (Alta
velocità) e la messa a fuoco su 1 area (Alta velocità)
• Consentono di mettere a fuoco il soggetto più rapidamente delle altre modalità AF.
• Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore il movimento dell’immagine può bloccarsi per un momento prima che questa venga messa a fuoco. Non si tratta di un malfunzionamento.
63
VQT0V17
Impostazioni dei menu
• L’area AF visualizzata al centro dello schermo è più grande del normale quando si utilizza lo zoom digitale o quando si riprendono immagini in condizioni di oscurità.
1/60F5.0
• Quando più aree AF (max. 5 aree) si accendono contemporaneamente, la fotocamera sta mettendo a fuoco tutte le aree AF. La posizione di messa a fuoco non è predeterminata. Viene stabilita automaticamente dalla fotocamera al momento della messa a fuoco. Se si desidera stabilire la posizione di messa a fuoco per la ripresa delle immagini, passare alla messa a fuoco su 1 area (Alta velocità), alla messa a fuoco su 1 area o alla messa a fuoco spot.
• Passare alla messa a fuoco su 1 area (alta velocità) o alla messa a fuoco su 1 area se la messa a fuoco spot risulta difficoltosa.
• La modalità AF non può essere impostata in modalità Semplice [ ] o quando è selezionato [FUOCHI ARTIFIC.] in modalità Scena.
[VEL.OTT.BAS]
Ripresa di immagini luminose in condizioni di oscurità
SCN1SCN
2
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) La velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente. Se però si desidera ottenere immagini più luminose, è possibile
64
VQT0V17
selezionare manualmente una velocità dell’otturatore ancora più bassa.
• Le velocità dell’otturatore che è possibile selezionare sono: [1/8–], [1/4–], [1/2–] e [1–].
• È utile se si desidera ottenere immagini luminose sia di un paesaggio notturno, sia di un soggetto utilizzando [RITRATTO NOTT.] (P49) in modalità Scena.
Impostazione della bassa velocità
1/8– 1–
otturatore Luminosità Più scuro Più chiaro Oscillazioni Meno Più
Esempio
1/8– 1–
• La velocità dell’otturatore per la ripresa di immagini dovrebbe normalmente essere impostata su [1/8–]. (Quando si seleziona una velocità diversa da [1/8–], nella parte inferiore sinistra dello schermo viene visualizzata l’indicazione [ ].)
• Quando la velocità dell’otturatore viene ridotta utilizzando [VEL.OTT.BAS], è probabile che si verifichino delle oscillazioni. Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P40) per riprendere le immagini.
• Non è possibile utilizzare la funzione Bassa velocità otturatore quando sono selezionati [SCENARIO NOTT.], [FUOCHI ARTIFIC.] e [CIELO STELLATO] in modalità Scena.
[EFFETTO COL.]
Impostazione di effetti colore per le immagini registrate
Impostazioni dei menu
Utilizzo del menu della modalità [RIPR.]
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) Selezionare un effetto colore idoneo per le condizioni di ripresa e per l’immagine che si desidera riprendere.
COOL Le immagini diventano bluastre. WARM Le immagini diventano
rossastre.
B/W
L’immagine diventa in bianco e nero.
SEPIA Le immagini assumono una
tonalità seppia.
[REGOL. IMM.]
Regolazione della qualità per le immagini registrate
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [REG] e selezionare la voce da impostare. (P58) Selezionare un effetto idoneo per le condizioni di ripresa e per l’immagine che si desidera riprendere.
NATURAL Le immagini diventano più
VIVID Le immagini diventano più
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei disturbi. Per evitare la comparsa di disturbi, si consiglia di impostare [REGOL. IMM.] su [NATURAL].
MENU
SET
sfumate.
definite.
È possibile utilizzare varie funzioni in modalità Riproduzione per ruotare le immagini, proteggerle, ecc.
• Vedere le pagine da P66 a 75 per informazioni su ciascuna voce di menu.
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare la
voce di menu.
1
MENU
OFF ON
ESCI
ESCI
SING.
OFF
MULT.
ANNULL.
ON
/
2
MENU
2
/
2
MENU
2
/
2
VQT0V17
RIPR.
PRESENTAZ. PREFERITI RUOTA IMM. RUOTA
STAMPA DPOF
SELEZ.
RIPR.
PROTEGGI MOD. DIM. RIFIL.
COPIA
FORMATO
SELEZ.
• Premere 4 in A per passare alla schermata dei menu successiva.
3 Premere 1.
RIPR.
PROTEGGI MOD. DIM. RIFIL.
COPIA
FORMATO
SELEZ.
IMP.
• Dopo aver selezionato una voce di menu al passaggio 3, vedere la descrizione della voce di menu nelle istruzioni operative e impostarla.
65
Impostazioni dei menu
Voci delle schermate dei menu
• Vi sono 2 schermate dei menu (1/2, e 2/2).
• È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
EXIT
2
/
2
MENU
RIPR.
PRESENTAZ. PREFERITI RUOTA IMM. RUOTA
STAMPA DPOF
SELEZ.
EXIT
OFF
1
/
RIPR.
2
ON
MENU
SELEZ.
PROTEGGI MOD. DIM. RIFIL.
COPIA
FORMATO
[PRESENTAZ.]
Riproduzione delle immagini in sequenza a intervalli fissi
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) È consigliato quando si riproducono delle immagini sullo schermo di un televisore. Se è stato impostato [PREFERITI] (P67), è possibile saltare le immagini che non si desidera vedere.
1 Premere 3/4 per selezionare
[TUTTO] o [ ], quindi premere [MENU/SET].
1
RIPR.
SELEZ.
PRESENTAZ. PREFERITI RUOTA IMM. RUOTA
STAMPA DPOF
IMP.
/
2
TUTTO
OFF ON
MENU
MENU
SET
[TUTTO] Visualizza tutte le immagini. [] Visualizza solo le immagini
impostate come preferite (P67).
• La schermata riprodotta al passaggio 1 viene visualizzata quando [PREFERITI] è impostato su [ON]. Quando [PREFERITI] è impostato su [OFF], eseguire i passaggi da 2 in avanti.
66
VQT0V17
• Se nessuna delle immagini è contrassegnata con [ ], non è possibile selezionare [ ] anche se [PREFERITI] è impostato su [ON].
2
Premere 3 per selezionare [AVVIA], quindi premere [MENU/SET].
(Aspetto dello schermo quando è selezionato [TUTTO])
PRESENTAZ. TOTALE
AVVIA DURATA
ANNULL.
SELEZ.
IMP.
1SEC.
MENU
SET
MENU
• Il cursore visualizzato durante una presentazione A o mentre una presentazione è in pausa B è lo stesso di 3/4/2/1.
• Premere 3 per mettere in pausa la presentazione. Premere nuovamente 3 per annullare la pausa.
• Premere 2/1 mentre la presentazione è in pausa per visualizzare l’immagine precedente o successiva.
3 Premere 4 per terminare.
Impostazione della durata
Selezionare [DURATA] nella schermata visualizzata al passaggio 2 e impostare.
[DURATA] Può essere impostata su
• È possibile selezionare solo [MANUAL] quando è stato selezionato [ ] al passaggio 1.
• Premere 2/1 per visualizzare l’immagine precedente o successiva quando è selezionato [MANUAL].
[1SEC], [2SEC.], [3SEC.], [5SEC.] o [MANUAL] (riproduzione manuale).
Impostazioni dei menu
• Non è possibile riprodurre immagini in movimento e utilizzare la funzione di Risparmio energetico durante una presentazione. (Tuttavia la funzione di Risparmio energetico viene impostata automaticamente su [10MIN.] durante la riproduzione o quando una presentazione manuale è in pausa.)
[PREFERITI]
Impostazione delle immagini preferite
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) È possibile eseguire le seguenti operazioni se le immagini sono state contrassegnate e impostate come preferite.
• Eliminare tutte le immagini non impostate come preferite. ([ELIMINA TUTTE TRANNE ]) (P32)
• Riprodurre le immagini impostate come preferite solo come presentazione. (P66)
1 Premere 4 per selezionare [ON],
quindi premere [MENU/SET].
1
MENU
/
OFF
OFF
ON
ON
ANNULL.
2
MENU
SET
RIPR.
PRESENTAZ. PREFERITI RUOTA IMM. RUOTA
STAMPA DPOF
IMP.
SELEZ.
• Non è possibile impostare delle immagini come preferite e [PREFERITI] è impostato su [OFF]. Anche l’icona dei Preferiti [ ] non verrà visualizzata quando [PREFERITI] è impostato su [OFF], anche se prima era impostato su [ON].
• Non è possibile selezionare [ANNULL.] se nessuna delle immagini è contrassegnata da [ ].
2 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
3 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 3.
100_0001
1/3
10:00 1.DIC.2006
• Ripetere la procedura sopra descritta.
• Se si preme 3 mentre l’icona dei Preferiti [ ] A è visualizzata, [ ] viene cancellato, e l’impostazione dei Preferiti viene annullata.
• È possibile impostare fino a 999 immagini come preferite.
Eliminazione di tutti i Preferiti 1 Selezionare [ANNULL.] nella schermata
visualizzata al passaggio 1, quindi premere [MENU/SET].
2 Premere 3 per selezionare [SI], quindi
premere [MENU/SET].
3 Premere [MENU/SET] per chiudere il
menu.
• Quando si affida a un negozio la stampa delle immagini, [ELIMINA TUTTE TRANNE ] (P32) è utile per fare in modo che sulla scheda rimangano solo le immagini che si desidera stampare.
• Utilizzare [LUMIX Simple Viewer] sul CD-ROM (in dotazione), per impostare, controllare o eliminare i Preferiti. (Per informazioni vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.)
• È possibile che non si riesca a impostare come preferite le immagini riprese con altri apparecchi.
67
VQT0V17
Impostazioni dei menu
[RUOTA IMM.]/[RUOTA]
Per visualizzare l’immagine ruotata
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) Questa modalità consente di visualizzare automaticamente in verticale le immagini se erano state riprese tenendo la fotocamera in verticale o di ruotare manualmente le immagini di 90° alla volta.
Ruota immagine
(L’immagine viene ruotata automaticamente e visualizzata.)
1 Premere 4 per selezionare [ON],
quindi premere [MENU/SET].
1
RIPR.
SELEZ.
PRESENTAZ. PREFERITI RUOTA IMM. RUOTA
STAMPA DPOF
IMP.
/
2
OFF ON
OFF
ON
MENU
MENU
SET
• Le immagini vengono visualizzate senza essere ruotate quando si seleziona [OFF].
• Vedere P31 per informazioni su come riprodurre le immagini.
2 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• La funzione [RUOTA] è disabilitata quando [RUOTA IMM.] è impostata su [OFF].
• Le immagini in movimento e le immagini protette non possono essere ruotate.
2 Premere 3/4 per selezionare la
direzione in cui ruotare l’immagine, quindi premere [MENU/SET].
RUOTA
MENU
MENU
ANNULL.
SELEZ. IMP.
SET
L’immagine ruota in senso orario di 90° alla volta.
L’immagine ruota in senso antiorario di 90° alla volta.
3 Premere [MENU/SET] due volte
per chiudere il menu.
Esempio Quando si ruota l’immagine in senso orario ( )
Originale immagine
Ruota
(L’immagine viene ruotata manualmente.)
1 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4.
RUOTA
100_0001
1/3
SELEZ.
IMP.
ESCI
MENU
68
VQT0V17
• Quando [RUOTA IMM.] è impostato su [ON], le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte con lo stesso orientamento (ruotate).
• Se si riprendono delle immagini puntando la fotocamera direttamente verso l’alto o verso il basso, può risultare impossibile visualizzare le immagini in verticale. (P23)
• L’immagine può essere leggermente sfuocata quando la fotocamera è collegata al televisore con il cavo video (in dotazione) e l’immagine è riprodotta verticalmente.
• Quando si riproducono delle immagini su un PC, non possono essere visualizzate ruotate se il sistema operativo o il software non sono compatibili con Exif. Exif è un formato di file per immagini fisse che consente l’aggiunta di informazioni sulla registrazione. È stato stabilito da JEITA [Japan Electronics and Information Technology Industries Association].
• Le immagini ruotate vengono visualizzate senza essere ruotate quando vengono riprodotte in modalità Riproduzione multipla.
• Non è possibile ruotare le immagini registrate con altri apparecchi.
Impostazioni dei menu
Premere 3/4 per selezionare [SING.], [MULT.] o [ANNULL.], quindi premere [MENU/SET].
1
MENU
OFF ON
SING. MULT.
ANNULL.
/
2
MENU
SET
RIPR.
PRESENTAZ. PREFERITI RUOTA IMM. RUOTA
STAMPA DPOF
SELEZ.
IMP.
• Non è possibile selezionare [ANNULL.] se non sono state impostate stampe DPOF.
Impostazione singola
1 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine da stampare, quindi premere 3/4 per impostare il numero di stampe.
[STAMPA DPOF]
Impostazione dell’immagine da stampare e del numero di stampe
Premere [ ] per visualizzare il menu della modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) DPOF (Digital Print Order Format) è un sistema che consente all’utente di selezionare quali immagini stampare, quante copie di ciascuna immagine stampare e se stampare o no la data di registrazione sulle immagini quando si utilizza una stampante fotografica compatibile con DPOF o ci si rivolge a un negozio. Per ulteriori informazioni, chiedere al negozio. Quando si desidera affidare a un negozio la stampa delle immagini registrate nella memoria interna, copiarle su una scheda (P74), quindi eseguire l’impostazione DPOF.
MENU
SET
IMP. DPOF 1
CONT. SELEZ.
100_0001
1
DATA
ESCI
1/14
DISPLAY
MENU
• Viene visualizzata l’icona con il numero di stampe [ ].
• Il numero di stampe impostabile va da 0 a 999. Se si imposta su “0” il numero di stampe, l’impostazione di stampa DPOF viene annullata.
2 Premere [MENU/SET] due volte
per chiudere il menu.
VQT0V17
69
Impostazioni dei menu
Impostazione multipla
1 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine da stampare, quindi premere 3/4 per impostare il numero di stampe.
IMP. DPOF MULTI
7 9
10
CONT. SELEZ.
• Viene visualizzata l’icona con il numero di stampe [ ].
• Ripetere la procedura sopra descritta. (Non è possibile impostare tutte le immagini contemporaneamente.)
• Il numero di stampe impostabile va da 0 a 999. Se si imposta su “0” il numero di stampe, l’impostazione di stampa DPOF viene annullata.
8
11 12
DATA
1
1
ESCI
DISPLAY
MENU
2 Premere [MENU/SET] due volte
per chiudere il menu.
Per annullare tutte le impostazioni
1 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET].
ANN. TUTTE DPOF
ANNULLARE TUTTE LE IMPOSTAZIONI DPOF?
SI
NO
SELEZ. IMP.
MENU
SET
MENU
2 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• Quando non è inserita una scheda, le impostazioni di stampa DPOF contenute nella memoria interna vengono annullate. Quando è inserita
una scheda, vengono eliminate le impostazioni di stampa DPOF contenute sulla scheda.
Per stampare la data
Dopo aver impostato il numero di stampe, impostare/annullare la stampa con la data di registrazione premendo [DISPLAY].
IMP. DPOF 1
DATE
CONT. SELEZ.
100_0001
1
DATA
ESCI
1/14
DISPLAY
MENU
• Viene visualizzata l’icona di stampa della data [ ].
DATE
• Quando ci si rivolge a un negozio fotografico per la stampa digitale, ricordarsi di ordinare anche la stampa della data, se necessario.
• In alcuni negozi fotografici e per alcuni tipi di stampanti, la stampa della data può risultare impossibile anche se la si era impostata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al negozio fotografico o consultare le istruzioni per l’uso della stampante.
• DPOF è un’abbreviazione di [Digital Print Order Format]. Questa funzione consente di scrivere le informazioni di stampa su un supporto, e di utilizzarle in un sistema compatibile con DPOF.
• L’impostazione della stampa DPOF è utile quando si stampano delle immagini con una stampante che supporta PictBridge (P78). L’impostazione della stampa della data sulla stampante può avere la priorità rispetto all’impostazione della fotocamera. Controllare anche l’impostazione della stampa della data sulla stampante. (P78)
• È necessario eliminare tutte le informazioni di stampa DPOF effettuate su altri apparecchi quando si imposta la stampa DPOF sulla fotocamera.
70
VQT0V17
• Se il file non è basato sullo standard DCF, non è possibile effettuare le impostazioni DPOF. DCF è l’abbreviazione di [Design rule for Camera File system], uno standard definito da JEITA [Japan Electronics and Information Technology Industries Association].
Impostazioni dei menu
IMP. Appare l’icona della protezione
[].
ANN. L’icona della protezione [ ]
scompare.
2 Premere [MENU/SET] due volte
per chiudere il menu.
[PROTEGGI]
Prevenzione della cancellazione accidentale delle immagini
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) È possibile impostare la protezione per le immagini che si desidera non poter eliminare per errore.
Premere 3/4 per selezionare [SING.], [MULT.] o [ANNULL.], quindi premere [MENU/SET].
2
MENU
/
SING.
OFF
MULT.
ANNULL.
ON
2
MENU
SET
RIPR.
SELEZ.
PROTEGGI MOD. DIM. RIFIL.
COPIA
FORMATO
IMP.
Impostazione singola
1 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4 per eseguire l’impostazione/ annullare.
PROTEGGERE
100_0001
1/3
SELEZ. IMP./ANN.
ESCI
MENU
Impostazioni multiple/Per annullare
tutte le impostazioni
Eseguire la stessa procedura descritta in “[STAMPA DPOF] Impostazione dell’immagine da stampare e del numero di stampe”. (P69 a 71)
• Se si preme [MENU/SET] mentre si sta rimuovendo la protezione, l’operazione di rimozione si interromperà.
• L’impostazione di protezione può rivelarsi inefficace su un altro apparecchio.
• Se si desidera eliminare delle immagini protette, annullare la protezione.
• Anche se si proteggono le immagini contenute nella memoria interna o su una scheda, queste verranno eliminate se la memoria interna o la scheda vengono formattate. (P75)
• Anche se non si proteggono le immagini contenute su una scheda di memoria SD, queste non possono essere eliminate quando la linguetta di protezione da scrittura della scheda A è impostata su [LOCK].
2
• Le seguenti funzioni non possono essere utilizzate con immagini protette. –[RUOTA]
71
VQT0V17
Impostazioni dei menu
[MOD. DIM.]
Riduzione delle dimensioni dell’immagine
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) Questa funzione è utile se si desidera ridurre le dimensioni del file di un’immagine, per inviarlo via e-mail o eseguirne l’upload in un sito Web.
1 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4.
MOD. DIM.
100_0001
1/3
SELEZ.
MENU
ESCIIMP.
• Non è possibile modificare la dimensione delle seguenti immagini.
• Quando il formato è impostato su
[]. – Immagini registrate in [ ]
(0,3M EZ)
• Quando il formato è impostato su
[]. – Immagini registrate in [ ] (2,5M EZ)
• Quando il formato è impostato su
[]. – Immagini registrate in [ ] (2M EZ)
– Immagini in movimento
• Non è possibile rifilare le immagini registrate con altri apparecchi.
2 Premere 2/1 per selezionare le
dimensioni, quindi premere 4.
• Vengono visualizzate le dimensioni inferiori a quelle dell’immagine registrata.
• Quando il formato è impostato su [ ].
– [ ]/[ ]/[ ]/[ ]
• Quando il formato è impostato su [ ].
–[ ]
• Quando il formato è impostato su [ ].
–[ ]
3 Premere 3/4 per selezionare [SI]
o [NO], quindi premere [MENU/SET].
MOD. DIM.
ELIMINARE IMMAGINE ORIGINALE?
SI
ANNULL.
NO
SELEZ. IMP.
MENU
MENU
SET
• L’immagine viene sovrascritta quando si seleziona [SI]. Le immagini le cui dimensioni sono state modificate non possono essere ripristinate una volta sovrascritte.
• Se si seleziona [NO] viene creata una nuova immagine con le dimensioni modificate.
• Se l’immagine originale è protetta, non è possibile sovrascriverla. Selezionare [NO] e creare una nuova immagine con dimensioni diverse.
4 Premere [MENU/SET] due volte
per chiudere il menu.
72
VQT0V17
MOD. DIM.
SELEZ.
100_0001
ESCIMOD. DIM.
1/3
MENU
[RIFIL.]
Ingrandimento e rifilatura di un’immagine
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) È possibile ingrandire e poi ritagliare la parte più importante dell’immagine registrata.
1 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4.
RIFIL.
100_0001
1/3
SELEZ. IMP.
ESCI
MENU
• Non è possibile rifilare le immagini in movimento.
• Non è possibile rifilare le immagini registrate con altri apparecchi.
2 Ingrandire o ridurre le parti da
rifilare con la leva dello zoom.
RIFIL.
100_0001
ZOOM ESCI
1/3
MENU
T
W
3 Premere 3/4/2/1 per spostare
la posizione della parte da rifilare.
Impostazioni dei menu
• Viene visualizzato il messaggio [ELIMINARE IMMAGINE ORIGINALE?].
5 Premere 3/4 per selezionare [SI]
o [NO], quindi premere [MENU/SET].
RIFIL.
ELIMINARE IMMAGINE ORIGINALE?
SI
ANNULL.
NO
SELEZ. IMP.
MENU
MENU
SET
• L’immagine viene sovrascritta quando si seleziona [SI]. Le immagini rifilate non possono essere ripristinate una volta sovrascritte.
• Se si seleziona [NO] viene creata una nuova immagine rifilata.
• Quando l’immagine originale è protetta, non è possibile sovrascriverla. Selezionare [NO] e creare una nuova immagine rifilata.
6 Premere [MENU/SET] due volte
per chiudere il menu.
\
• A seconda della rifilatura effettuata, le dimensioni dell’immagine rifilata possono essere inferiori a quelle originali.
• La qualità delle immagini rifilate risulterà inferiore.
RIFIL.
100_0001
1/3
ZOOM RIFIL.:OTTUR.
ESCI
MENU
4 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.
73
VQT0V17
Impostazioni dei menu
[COPIA]
Copia dei dati delle immagini
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) È possibile copiare i dati delle immagini registrate dalla memoria interna alla scheda o viceversa.
1 Premere 3/4 per selezionare la
destinazione della copia, quindi premere [MENU/SET].
2
RIPR.
SELEZ.
PROTEGGI MOD. DIM. RIFIL.
COPIA
FORMATO
IMP.
/
2
MENU
MENU
SET
•: Tutti i dati delle immagini contenute nella memoria interna vengono copiati contemporaneamente sulla scheda. (Eseguire il passaggio 3)
•: Un’immagine alla volta viene copiata dalla scheda alla memoria interna. (Eseguire il passaggio 2)
2 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4.
COPIA
100_0001
1/3
3 Premere 3 per selezionare [SI],
quindi premere [MENU/SET].
(L’illustrazione mostra la schermata visualizzata quando le immagini vengono copiate dalla memoria interna a una scheda.)
COPIA
COPIARE IMMAGINI DALLA MEMORIA INTERNA ALLA SCHEDA ?
SELEZ.
SI
NO
IMP.
MENU
SET
MENU
• Il messaggio [COPIARE IMMAGINE NELLA MEMORIA INTERNA?] viene visualizzato quando si copiano delle immagini dalla scheda alla memoria interna.
• Se si preme [MENU/SET] mentre si stanno copiando le immagini dalla memoria interna alla scheda, la copia si interromperà prima del termine.
• Non spegnere la fotocamera e non eseguire altre operazioni prima che la copia sia terminata. I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono esser danneggiati e andare perduti.
4 Premere più volte [MENU/SET]
per chiudere il menu.
• Se si copiano i dati delle immagini dalla memoria interna a una scheda, quando tutte le immagini sono state copiate viene automaticamente visualizzata la schermata della riproduzione.
SELEZ. IMP.
ESCI
MENU
• Quando si copiano i dati delle immagini dalla memoria interna alla scheda, tutte le immagini vengono selezionate contemporaneamente, per cui questa schermata non viene visualizzata.
74
VQT0V17
• Se si copiano i dati dalla memoria interna alla scheda, si consiglia di utilizzare una scheda con più spazio libero rispetto alla memoria interna (circa 14 MB).
• La copia dei dati delle immagini può richiedere diverso tempo.
• Solo le immagini registrate con una fotocamera digitale Panasonic (LUMIX) verranno copiate. (Anche se le immagini sono state registrate con una fotocamera digitale Panasonic, potrebbe risultare impossibile copiarle se sono state modificate con un PC.)
• Le impostazioni DPOF dei dati dell’immagine originali non verranno copiate. Eseguire nuovamente le impostazioni DPOF al termine della copia. (P69)
• Se un’immagine con lo stesso nome dell’immagine da copiare è presente sull’unità di destinazione della copia, l’immagine non verrà copiata.
• Se si copiano dei dati delle immagini dalla memoria interna a una scheda con spazio libero insufficiente, i dati delle immagini verranno copiati solo parzialmente.
[FORMATO]
Inizializzazione della memoria interna o di una scheda
Premere [ ] per visualizzare il menu della
MENU
SET
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da impostare. (P65) Solitamente non è necessario formattare la memoria interna e la scheda. Formattarle quando viene visualizzato il messaggio [ERRORE MEM. INTERNA] o [ERRORE SCH. DI MEM.].
Premere 3 per selezionare [SI], quindi premere [MENU/SET].
(L’illustrazione mostra la schermata visualizzata quando viene formattata la memoria interna.)
Impostazioni dei menu
FORMATO
ELIMINARE TUTTI I DATI CONTENUTI NELLA MEMORIA INTERNA ?
SI
NO
SELEZ. IMP.
MENU
SET
MENU
• Quando non è inserita una scheda, è possibile formattare la memoria interna. Quando è inserita una scheda, è possibile formattare la scheda.
• Se si preme [MENU/SET] mentre si sta formattando la memoria interna, la formattazione si interromperà prima del termine. (Però tutte le immagini verranno eliminate.)
• La formattazione elimina in maniera definitiva tutti i dati, compresi quelli delle immagini protette. Controllare attentamente i dati prima della formattazione.
• Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattarla nuovamente con questa fotocamera.
• Quando si esegue la formattazione, utilizzare una batteria sufficientemente carica (P11) o l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
• Durante la formattazione, non spegnere la fotocamera.
• La formattazione della memoria interna può richiedere più tempo di quella della scheda. (Max. circa 15 secondi)
• Non è possibile formattare una scheda di memoria SD quando la linguetta di protezione da scrittura della scheda è posizionata su [LOCK].
• Se non è possibile formattare la memoria interna o la scheda, consultare il centro di assistenza più vicino.
75
VQT0V17
Collegamento ad altri apparecchi
Collegamento ad altri apparecchi
Collegamento a un PC
SCN1SCN
2
È possibile acquisire su un PC delle immagini registrate collegando la fotocamera al PC. Il software [LUMIX Simple Viewer] (per Windows dotazione) consente di acquisire facilmente su un PC le immagini registrate con la fotocamera, stamparle e inviarle via e-mail.
Se si utilizza Windows installare il driver USB, quindi collegarlo al computer.
Per informazioni sull’installazione di [LUMIX Simple Viewer] ecc. vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.
3V
A: cavo di collegamento USB (in
dotazione)
B: adattatore CA (DMW-AC6; opzionale)
• Utilizzare batterie sufficientemente cariche o l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
• Spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere il cavo per l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
76
VQT0V17
DIGITAL
V.O U T DC IN
®
) nel CD-ROM (in
98/98SE,
1 Accendere la fotocamera e il PC. 2 Collegare la fotocamera ad un PC
tramite il cavo di collegamento USB A (in dotazione).
• Collegare il cavo di collegamento USB con il segno [ ] rivolto verso il segno [1]sulla presa [DIGITAL].
• Tenere il cavo di collegamento USB nel
C
e inserirlo o estrarlo in linea retta.
punto (Se si forza l’inserimento del cavo di collegamento USB in diagonale o capovolto si possono deformare i terminali di connessione e danneggiare la fotocamera o le apparecchiature collegate.)
ACCESSO
D
: Questo messaggio viene visualizzato
durante il trasferimento dei dati.
3 Premere 3 per selezionare [PC],
quindi premere [MENU/SET].
MODO USB
SEL. MODO USB
PC PictBridge(PTP)
SELEZ. IMP.
• Se si imposta in anticipo [MODO USB] nel menu [SETUP] su [PC], non è necessario impostarlo ogni volta che ci si collega a un PC. (P21)
• Se si imposta [MODO USB] su [PictBridge (PTP)] e poi si collega la fotocamera al PC, sullo schermo del PC possono essere visualizzati dei messaggi. Selezionare [Cancel] per chiudere i messaggi e scollegare la fotocamera dal PC. Impostare di nuovo [MODO USB] su [PC].
MENU
SET
MENU
[Windows]
L’unità è visualizzata nella cartella [My Computer].
• Se è la prima volta che si collega la fotocamera a un PC, il driver necessario è installato automaticamente per consentire il riconoscimento della fotocamera da parte di Windows Plug and Play. Quindi l’unità viene visualizzata nella cartella [My Computer].
[Macintosh]
L’unità è visualizzata sullo schermo.
• L’unità viene visualizzata come [LUMIX] quando si collega la fotocamera senza una scheda inserita.
• L’unità viene visualizzata come [NO_NAME] o [Untitled] quando si collega la fotocamera con una scheda inserita.
Struttura delle cartelle
Le cartelle sono visualizzate come illustrato sotto.
Memoria internaScheda di
memoria SD
MultiMediaCard
DCIM
100_PANA
1
100_PANA
P1000001.JPG
23
P1000002.JPG
P1000999.JPG
101_PANA
999_PANA
MISC
1 Numero di cartella 2 Numero di file 3 JPG: immagini
MOV: immagini in movimento
Gli elementi in ciascuna cartella sono i seguenti.
DCIM Cartelle da [100_PANA] a
[999_PANA]
100_PANA a 999_PANA
MISC
Immagini/immagini in movimento
File su cui sono registrate le impostazioni di stampa DPOF
Collegamento ad altri apparecchi
• Ciascuna cartella può contenere i dati relativi a un massimo di 999 immagini. Se il numero di immagini è superiore a 999, viene creata un’altra cartella.
• Per reimpostare il numero di file o il numero di cartella, selezionare [AZZERA NUM.] nel menu [SETUP]. (P20)
Condizioni in cui viene usato un
diverso numero di cartella
Nei seguenti casi, l’immagine non viene registrata nella stessa cartella di quella precedente. Viene invece registrata in una cartella con un nuovo numero. 1 Quando la cartella in cui è appena stata
eseguita la registrazione contiene un file di immagine comprendente il numero 999 (ad esempio: P1000999.JPG). Quando la scheda in cui è appena stata
2
eseguita la registrazione contiene una cartella comprendente il numero 100 (ad esempio: 100_PANA), e tale scheda viene rimossa e sostituita con una sulla quale è presente una cartella con il numero 100 contenente registrazioni effettuate con la fotocamera di un diverso produttore (ad esempio: 100_XXXXX, dove XXXXX sta per il nome del produttore), dopo di che viene registrata un’immagine.
3
Quando si esegue una registrazione dopo aver selezionato [AZZERA NUM.] (P20) dal menu [SETUP]. (Le immagini verranno registrate in una nuova cartella con un numero sequenziale a quello della cartella immediatamente precedente. Utilizzando [AZZERA NUM.] su una scheda che non contiene cartelle o immagini, come una scheda appena formattata, il numero di cartella può essere reimpostato a 100.)
Impostazione PictBridge (PTP)
Anche se si è impostato [MODO USB] su [PictBridge (PTP)], è possibile collegare la fotocamera al PC se il sistema operativo è Windows XP Home Edition/Professional o Mac OS X.
• Le immagini possono essere lette solo sulla fotocamera. Non possono essere scritte su una scheda o eliminate.
• Se la scheda contiene 1000 o più immagini, queste non possono essere importate.
77
VQT0V17
Collegamento ad altri apparecchi
• Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
• Non scollegare il cavo di collegamento USB mentre è visualizzato [ACCESSO].
• Se l’autonomia residua della batteria diviene insufficiente durante la comunicazione, i dati registrati possono essere danneggiati. Quando si collega la fotocamera al PC, utilizzare una batteria sufficientemente carica (P11) o l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
• Se l’autonomia residua della batteria diviene insufficiente durante la comunicazione tra la fotocamera e il PC, l’indicatore di stato inizia a lampeggiare e viene emesso un segnale acustico. In tal caso interrompere immediatamente la comunicazione sul PC.
• Quando si collega la fotocamera a un PC con sistema operativo Windows 2000 con il cavo di collegamento USB, non sostituire la scheda mentre la fotocamera e il PC sono collegati. Le informazioni contenute sulla scheda possono essere danneggiate. Disconnettere il cavo di collegamento USB prima di sostituire la scheda.
• Per informazioni su questo punto vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.
• Leggere le istruzioni operative per il PC.
• Se non è inserita nessuna scheda quando la fotocamera viene collegata al PC, è possibile accedere alle immagini contenute nella memoria interna. Se è inserita una scheda, è possibile accedere alle immagini in essa contenute o modificarle.
• Non è possibile passare dalla memoria interna alla scheda o viceversa mentre la fotocamera è collegata al PC. Quando si desidera passare dalla memoria interna alla scheda o viceversa, disconnettere il cavo di collegamento USB, inserire (o rimuovere) la scheda, quindi riconnettere il cavo di collegamento USB al PC.
Stampa delle immagini
SCN1SCN
2
Collegando la fotocamera direttamente a una stampante che supporta PictBridge tramite il cavo di collegamento USB (in dotazione), è possibile selezionare le immagini da stampare e avviare la stampa dallo schermo della fotocamera. Eseguire prima le impostazioni di stampa, come la qualità di stampa, sulla stampante. (Leggere le istruzioni operative della stampante.)
DIGITAL
V.O U T DC IN
3V
A: cavo di collegamento USB (in
dotazione)
B: adattatore CA (DMW-AC6; opzionale)
• La stampa di alcune immagini può richiedere diverso tempo. Utilizzare una batteria sufficientemente carica (P11) o l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale) quando si collega la fotocamera a una stampante.
• Spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere il cavo per l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale).
78
VQT0V17
1 Accendere la fotocamera e la
stampante.
2
Collegare la fotocamera ad una stampante tramite il cavo di collegamento USB A (in dotazione).
• Collegare il cavo di collegamento USB con il segno [ ] rivolto verso il segno [1] sulla presa [DIGITAL].
• Tenere il cavo di collegamento USB nel punto
C
e inserirlo o estrarlo in linea retta.
3 Premere 4 per selezionare
[PictBridge (PTP)], quindi premere [MENU/SET].
MODO USB
SEL. MODO USB
PC PictBridge(PTP)
SELEZ. IMP.
• Se si imposta in anticipo [MODO USB] nel menu [SETUP] su [PictBridge (PTP)], non è necessario impostarlo ogni volta che ci si collega a un PC. (P21)
• Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
• Se non è inserita nessuna scheda quando la fotocamera viene collegata al PC, è possibile accedere ai dati delle immagini contenute nella memoria interna o modificarli. Se è inserita una scheda, è possibile accedere ai dati in essa contenuti o modificarli.
• Non è possibile passare dalla memoria interna alla scheda o viceversa mentre la fotocamera è collegata alla stampante. Quando si desidera passare dalla memoria interna alla scheda o viceversa, disconnettere il cavo di collegamento USB, inserire (o rimuovere) la scheda, quindi riconnettere il cavo di collegamento USB alla stampante.
MENU
SET
MENU
Collegamento ad altri apparecchi
• Per stampare l’età quando è selezionato [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P52) in modalità Scena, utilizzare il software [LUMIX Simple Viewer] nel CD-ROM (in dotazione) ed eseguire la stampa dal PC. Per informazioni vedere le istruzioni operative separate per il collegamento a un PC.
• Per ulteriori informazioni sulle stampanti compatibili con PictBridge, contattare il rivenditore locale.
Immagine singola
1 Premere 3 per selezionare
[IMM. SINGOLA], quindi premere [MENU/SET].
PictBridge
IMM. SINGOLA
IMM. DPOF
SELEZ. IMP.
MENU
SET
MENU
2 Premere 2/1 per selezionare
l’immagine, quindi premere 4.
PictBridge
SELEZ. STAMPA
• Il messaggio scompare entro 2 secondi circa.
100_0001
SELEZIONARE l'IMM. DA STAMPARE
ESCI
1/3
MENU
3 Premere 3 per selezionare
[AVVIO STAMPA], quindi premere [MENU/SET].
IMM. SINGOLA
AVVIO STAMPA STAMPA CON DATA NUMERO DI STAMPE DIMENSIONI CARTA IMPOSTA PAGINA
SELEZ.ANNULL. IMP.
• Premere [MENU/SET] per annullare la stampa.
1秒
1
OFF
MENU
MENU
SET
VQT0V17
79
Collegamento ad altri apparecchi
4 Al termine della stampa
scollegare il cavo di collegamento USB.
Impostazione della stampa della data,
del numero di stampe, delle dimensioni della carta e dell’aspetto della pagina
Selezionare e impostare ciascuna voce al passaggio 3.
• Le impostazioni non supportate dalla stampante vengono visualizzate in grigio e non possono essere selezionate.
• Quando si desidera stampare delle immagini con dimensioni della carta o aspetto della pagina non supportati dalla fotocamera, impostare [DIMENSIONI CARTA] o [IMPOSTA PAGINA] su [ ], quindi impostare le dimensioni della carta o l’aspetto della pagina sulla stampante. (Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso della stampante.)
• [STAMPA CON DATA]
Le impostazioni sulla stampante
sono prioritarie. OFF La data non viene stampata. ON La data viene stampata.
• Se la stampante non supporta la stampa della data, non è possibile stampare la data sull’immagine.
•[NUMERODISTAMPE]
Imposta il numero di stampe.
• [DIMENSIONI CARTA]
(Dimensioni della carta impostabili con questa unità) Le dimensioni della carta sono visualizzate alle pagine 1/2 e 2/2. Premere 4 per selezionare.
1/2
Le impostazioni sulla
stampante sono prioritarie. L/3.5qk5q 2L/5qk7q 127 mmk178 mm POSTCARD 100 mm A4 210 mm
¢
2/2 CARD SIZE 10k15cm 100 mmk150 mm
k6q 101,6 mmk152,4 mm
4q
k10q 203,2 mmk254 mm
8q LETTER 216 mm
¢Queste impostazioni non possono essere
visualizzate quando la stampante non supporta le dimensioni della carta.
• [IMPOSTA PAGINA]
(Aspetti impostabili con questa unità)
Le impostazioni sulla stampante sono prioritarie.
stampa di 1 pagina senza margini. stampa di 1 pagina con un margine. stampa di 2 pagine. stampa di 4 pagine.
• Non è possibile selezionare una voce se la stampante non supporta l’aspetto della pagina.
89 mmk127 mm
k148 mm k297 mm
54 mmk85,6 mm
k279,4 mm
80
VQT0V17
Immagine DPOF
• Effettuare prima le impostazioni della stampa DPOF con questa fotocamera. (P69)
1 Premere 4 per selezionare
[IMM. DPOF], quindi premere [MENU/SET].
PictBridge
IMM. SINGOLA
IMM. DPOF
SELEZ. IMP.
MENU
SET
MENU
2 Premere 3 per selezionare
[AVVIO STAMPA], quindi premere [MENU/SET].
IMM. DPOF
AVVIO STAMPA DIMENSIONI CARTA IMPOSTA PAGINA IMP. DPOF
SELEZ.ANNULL. IMP.
MENU
MENU
SET
MENU
• Non è possibile selezionare [AVVIO STAMPA] quando non è impostata la stampa DPOF. Selezionare [IMP. DPOF], quindi impostare la stampa DPOF. (P69)
• Premere [MENU/SET] per annullare la stampa.
3
Al termine della stampa scollegare il cavo di collegamento USB.
Impostazione anticipata della stampa
della data mediante la stampa DPOF
Si consiglia di impostare la stampa della data DPOF con [STAMPA DPOF] (P70) in anticipo quando la stampante lo supporta. Se si seleziona [IMM. DPOF], ha inizio la stampa e la data di registrazione viene stampata.
Stampa dell’aspetto della pagina
• Quando si stampa un’immagine diverse volte su 1 foglio di carta
Se ad esempio si desidera stampare un’immagine 4 volte su 1 foglio di carta,
Collegamento ad altri apparecchi
impostare [IMPOSTA PAGINA] su [ ], quindi impostare [NUMERO DI STAMPE] su 4.
• Quando si stampano immagini differenti su 1 foglio di carta (solo nella stampa DPOF)
Se ad esempio si desidera stampare 4 immagini diverse su 1 foglio di carta, impostare [IMPOSTA PAGINA] su [ ], quindi impostare [CONT.] in [STAMPA DPOF] (P69) su 1 per ciascuna delle 4 immagini.
• Non scollegare il cavo di collegamento USB quando è visualizzata l’icona di allarme disconnessione cavo [ ]. (Con alcune stampanti, è possibile che l’icona non venga visualizzata.)
• Se l’autonomia residua della batteria diviene insufficiente durante la comunicazione tra la fotocamera e la stampante, l’indicatore di stato inizia a lampeggiare e viene emesso un segnale acustico. Se questo avviene durante la stampa, premere [MENU/SET] e interrompere immediatamente la stampa. Se invece si verifica quando non vi erano stampe in corso, disconnettere il cavo di collegamento USB.
• Quando l’indicazione [¥] si illumina in arancione significa che la fotocamera sta ricevendo un messaggio di errore dalla stampante. Al termine della stampa, accertarsi che non vi siano problemi con la stampante.
• Se il numero totale di stampe DPOF o il numero di immagini DPOF stampate è elevato, le immagini possono essere stampate a più riprese. Il numero di stampe rimanente può differire da quello impostato. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Per quanto riguarda la stampa della data l’impostazione della stampante può avere la priorità sull’impostazione della fotocamera. Controllare anche l’impostazione della stampa della data sulla stampante.
81
VQT0V17
Collegamento ad altri apparecchi
Riproduzione di immagini su uno schermo televisivo
Riproduzione di immagini utilizzando
il cavo video (in dotazione)
• Spegnere la fotocamera e il televisore.
DIGITAL
V.O U T DC IN
3V
1 Collegare il cavo video A (in
dotazione) alla presa [V.OUT] della fotocamera.
• Collegare il cavo video con il segno [ ] rivolto verso il segno [1] sulla presa [V.OUT].
• Tenere il cavo video nel punto B e inserirlo o estrarlo in linea retta.
2 Collegare il cavo video alle prese
di ingresso video sul televisore.
1 Giallo: alla presa dell’ingresso
video
3 Accendere il televisore e
selezionare l’ingresso esterno.
4 Accendere la fotocamera.
82
VQT0V17
• Non utilizzare cavi video diversi da quello in dotazione.
• Solo quando il selettore della modalità di funzionamento è impostato su Riproduzione [ ], l’immagine viene visualizzata sul televisore.
• La parte inferiore e superiore o quella destra e sinistra dell’immagine possono essere tagliate quando questa è visualizzata, a causa delle caratteristiche del televisore.
• Quando si collega la fotocamera a un televisore widescreen o ad alta definizione, a seconda della modalità dello schermo impostata sul televisore l’immagine può risultare deformata in senso orizzontale o verticale. Inoltre la parte inferiore e superiore o quella destra e sinistra dell’immagine possono essere tagliate quando questa è visualizzata. In tal caso, modificare l’impostazione della modalità dello schermo.
• Leggere le istruzioni operative per il televisore.
• Quando si riproduce un’immagine orientata in verticale, può apparire sfuocata.
• Impostando [USC. VIDEO] nel menu [SETUP], è possibile visualizzare le immagini su un televisore in altri paesi (aree) che utilizzano il sistema NTSC o PAL.
Riproduzione di immagini su un
televisore dotato di slot per scheda di memoria SD
È possibile riprodurre delle immagini fisse registrate su una scheda di memoria SD su un televisore dotato di slot per scheda di memoria SD.
• Su alcuni modelli di televisore, è possibile che le immagini non vengano visualizzate a tutto schermo.
• Le immagini in movimento non possono essere riprodotte. Per riprodurre le immagini in movimento, collegare la fotocamera al televisore con il cavo video (in dotazione).
• La riproduzione di MultiMediaCards può risultare impossibile.
Varie
Indicazioni su schermo
34 5 6
12
A
27 26
25 24 23 22 21
ISO
A Durante la registrazione
1 Modalità Registrazione (P22) 2 Modalità flash (P37) 3 Scatto a raffica (P44)
4 Bilanciamento del bianco (P59) 5 Sensibilità ISO (P61) 6 Messa a fuoco (P22) 7 Dimensioni immagine (P62) 8 Qualità (P62)
In modalità Immagine in movimento (P53)
/
: Allarme oscillazioni (P24)
9 Indicazione batteria (P11) 10 Modalità Effetto colore (P65) 11 Numero di immagini registrabili/
autonomia di registrazione In modalità Immagine in movimento
(P53) ad es.:
R1h20m30
12 Memoria interna/scheda (P15)
: Memoria interna
: Scheda 13 Stato della registrazione 14 Istogramma (P35) 15 Età (P52)
100
89
7
3
1/25F2.8
5s
181920
s
Varie
• Questa viene visualizzata per circa 5 secondi quando la fotocamera viene accesa in modalità Bambini, dopo aver impostato l’orologio o la data di nascita, e dopo il passaggio dalle altre modalità alla modalità Bambini.
10 11 12 13
14
15 16 17
16 Tempo di registrazione trascorso (P53) 17 Data e ora corrente
• Viene visualizzato per circa 5 secondi quando si accende la fotocamera, dopo aver impostato l’orologio e quando si passa dalla modalità Riproduzione alla modalità Registrazione.
Zoom (P27)/Zoom ottico extra (P27)/ Zoom digitale (P29)
W
W
T
1X
18 Velocità dell’otturatore (P22) 19 Valore dell’apertura (P22) 20 Compensazione esposizione (P41) 21 Bracketing automatico (P42) 22 Bassa velocità otturatore (P64) 23 Modalità Angolo elevato (P36) 24 Modalità Autoscatto (P40) 25 Area AF Spot (P63) 26 Area AF (P22) 27 Stabilizzatore ottico di immagine (P43)
83
VQT0V17
Varie
123
B
13
12
11
B
Registrazione in modalità Semplice
4
3
910
5
6 7
8
CONTROL.
1 Modalità flash (P37) 2 Messa a fuoco (P22) 3 Modalità immagine (P25)
: Allarme oscillazioni (P24) 4 Indicazione batteria (P11) 5 Numero di immagini registrabili 6 Memoria interna/scheda (P15)
: Memoria interna
: Scheda 7 Stato della registrazione 8 Area AF (P22) 9 Operazione di compensazione del
controluce (P26)
10 Data e ora corrente
• Viene visualizzato per circa 5 secondi quando si accende la fotocamera, dopo aver impostato l’orologio e quando si passa dalla modalità Riproduzione alla modalità Semplice.
Zoom (P27)/Zoom ottico extra (P27)
W
T
1X
11 Compensazione del controluce (P26) 12 Modalità Autoscatto (P40) 13 Scatto a raffica (P44)
84
VQT0V17
12 3 5 6
C
16 15
14
13
1
RIPR. IMM. IN MOV.
F2.8 1/25
10:00 1.DIC.2006
4
100_0001
ISO
100
1/3
AUTO
7 8 9
10
11 12
C Durante la riproduzione
1 Modalità Riproduzione (P31) 2 Numero di stampe DPOF (P69) 3 Immagine protetta (P71)
4 Dimensioni immagine (P62) 5 Qualità (P62)
In modalità Immagine in movimento (P57)
/
In Modalità Semplice (P25)
:ENLARGE :4qk6q/10k15cm
: E-MAIL 6 Indicazione batteria (P11) 7 Numero file/cartella (P77)
Memoria interna/scheda (P15) 8 Numero di immagine/Immagini totali 9 L’icona di avvertimento disconnessione
cavo (P81)
• Viene visualizzata quando si esegue una stampa utilizzando una stampante che supporta PictBridge. (Con alcuni tipi di stampante, l’icona potrebbe non essere visualizzata.)
Durata immagine in movimento (P57) ad es.:
1h20m30
s
10 Istogramma (P35) 11 Informazioni di registrazione 12 Impostazioni dei Preferiti (P67)
Tempo di riproduzione trascorso (P57) ad es.:
1h20m30
s
13 Data e ora di registrazione
14 Età (P52) 15 Riproduzione di immagini in movimento
(P57)
16 Preferiti (P67)
Precauzioni per l’uso
Utilizzo ottimale della fotocamera Fare attenzione a non lasciar cadere
l’unità o a non farle subire urti, e non sottoporla a pressioni eccessive.
• Non lasciare l’unità nella tasca dei pantaloni quando ci si siede, e non inserirla a forza in una borsa piena, ecc.
• Fare attenzione a non lasciar cadere o urtare la custodia in cui si è inserita l’unità, poiché questa può subire un urto violento.
• Un urto violento può rompere l’obiettivo, lo schermo o la custodia esterna e causare il malfunzionamento dell’unità.
Tenere la fotocamera lontana da apparecchi magnetizzati (come forni a microonde, TV, apparecchi per videogame, ecc.).
• Se si utilizza la fotocamera su un televisore o nelle sue vicinanze, le immagini possono essere disturbate dalle radiazioni elettromagnetiche.
• Non utilizzare la fotocamera vicino ad un telefono cellulare, perché ciò può causare disturbi che influenzano negativamente le immagini.
• I dati registrati possono essere danneggiati e le immagini possono essere distorte dai forti campi magnetici creati da altoparlanti o motori di grandi dimensioni.
• Le radiazioni elettromagnetiche generate da un microprocessore possono influenzare negativamente la fotocamera digitale, disturbando le immagini.
• Se il funzionamento della fotocamera digitale è disturbato da apparecchi
Varie
magnetici, spegnere la fotocamera e rimuovere la batteria o scollegare l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale), quindi inserire nuovamente la batteria o ricollegare l’adattatore CA. Infine, riaccendere la fotocamera.
Non utilizzare la fotocamera vicino a trasmittenti radio o linee ad alta tensione.
• Se si effettua una registrazione vicino a trasmittenti radio o a linee ad alta tensione, le immagini registrate possono esserne disturbate.
Utilizzare sempre i cavi in dotazione. Se si utilizzano accessori opzionali, utilizzare i cavi in dotazione con essi. Non tirare eccessivamente i cavi.
Non spruzzare insetticidi o sostanze chimiche volatili sulla fotocamera.
• Se tali sostanze chimiche vengono spruzzate sulla fotocamera, il corpo della fotocamera può essere danneggiato e la finitura superficiale può venire asportata.
• Non tenere prodotti in plastica o gomma a contatto con la fotocamera per lungo tempo.
Non utilizzare benzina, diluenti o alcool per pulire la fotocamera.
• Prima di pulire la fotocamera, rimuovere le batterie o scollegare l’adattatore CA (DMW-AC6; opzionale) dalla presa elettrica.
• Il corpo della fotocamera può essere danneggiato e la finitura superficiale può venire asportata.
• Pulire la fotocamera con un panno morbido e asciutto. Per rimuovere macchie resistenti, pulire con un panno imbevuto in detergente diluito con acqua, quindi passare un panno morbido e asciutto.
• Quando si utilizza un panno chimico, leggere le istruzioni fornite insieme al panno.
• Se la fotocamera fosse colpita da pioggia o gocce d’acqua di altra origine, inumidire un panno morbido in acqua di rubinetto, strizzarlo bene e utilizzarlo per pulire il corpo della fotocamera. Infine pulire ancora una volta la fotocamera con un panno asciutto.
85
VQT0V17
Varie
Scheda Non lasciare la scheda in luoghi esposti a temperatura elevata, o in cui si generino facilmente onde elettromagnetiche o elettricità statica, o esposta alla luce solare diretta. Non piegare o far cadere la scheda.
• La scheda può danneggiarsi, o il contenuto può essere danneggiato o cancellato.
• Collocare la scheda nell’apposita custodia dopo l’uso e quando si ripone o si trasporta la scheda.
• Evitare che sporcizia, polvere o acqua penetrino nei terminali sul retro della scheda, e non toccarli neppure con le dita.
Batterie Ricordarsi di rimuovere le batterie quando si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo di tempo.
• Se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, i terminali possono arrugginirsi, causando un malfunzionamento.
Se si fa accidentalmente cadere le batterie, controllare che il corpo e i morsetti delle batterie non siano danneggiati.
• Se si inserisce nella fotocamera una batteria danneggiata, si danneggerà anche la fotocamera.
Quando si esce, portare con sé delle batterie cariche di riserva.
• Fare attenzione che l’autonomia delle batterie si riduce quando la temperatura è bassa, come sulle piste da sci.
Se le batterie sono inutilizzabili, buttarle via.
• Le batterie hanno una durata limitata.
• Non gettare le batterie nel fuoco perché può verificarsi un’esplosione.
Evitare che oggetti metallici (come collane, forcine, ecc.) vengano a contatto coi terminali della batteria.
• Questo può causare cortocircuiti o la generazione di calore. Inoltre si rischiano gravi ustioni se si toccano le batterie.
86
VQT0V17
Messaggi visualizzati
In alcuni casi verranno visualizzati sullo schermo dei messaggi di conferma o di errore. I principali messaggi vengono illustrati sotto.
[TIPO BATTERIA ATTUALMENTE IMPOSTATO: OXYRIDE]/[TIPO BATTERIA ATTUALMENTE IMPOSTATO: ALCALINA/Ni-MH]
Questo messaggio viene visualizzato la prima volta che si inseriscono le batterie, e quando le batterie sono esaurite e le si sostituisce. Se il tipo di batterie in uso è diverso da quello indicato nel messaggio, cambiare il tipo della batteria in [TIPO BATT.] nel menu [SETUP]. (P19)
[SCHEDA DI MEMORIA PROTETTA]
L’interruttore di protezione da scrittura della scheda di memoria SD si trova in posizione [LOCK]. Riportarlo indietro per sbloccare la scheda. (P16, 71)
[IMMAGINE NON VALIDA RIPROD. IMPOSSIBILE]
Riprendere un’immagine o inserire una scheda con un’immagine registrata e riprodurla.
[QUESTA IMMAGINE E' PROTETTA]
Eliminare o sovrascrivere l’immagine dopo aver annullato l’impostazione di protezione. (P71)
[IMPOSSIBILE ELIM. QUESTA IMMAGINE]/[IMPOSSIBILE ELIM. ALCUNE IMMAGINI]
Le immagini non basate sullo standard DCF non possono essere eliminate. Se si desidera eliminare alcune immagini, formattare la scheda dopo aver salvato i dati necessari su un PC ecc. (P75)
[IMPOSSIBILE SELEZ. ALTRE IMMAGINI DA ELIMINARE]
Si è superato il numero di immagini che possono essere impostate contemporaneamente con [ELIM. IMM. MULT.]. Eliminare le immagini selezionate, quindi selezionare
nuovamente [ELIM. IMM. MULT.] per eliminare le immagini rimanenti. Sono stati impostati più di 999 Preferiti.
[IMPOSTAZ. IMPOSS. PER QUESTA IMMAGINE]/[IMPOST. IMPOSS. PER ALCUNE IMM.]
Se le immagini non sono basate sullo standard DCF, non è possibile impostare la stampa DPOF.
[SPAZIO MEMORIA INTERNA INSUFFICIENTE]/[MEMORIA INSUFF. NELLA SCHEDA]
Non vi è più spazio libero nella memoria interna o sulla scheda.
• Quando si copiano delle immagini dalla memoria interna alla scheda (copia batch), le immagini vengono copiate finché la capacità della scheda non si esaurisce.
[IMPOSSIBILE COPIARE ALCUNE IMMAGINI]/[IMPOSSIBILE COMPLETARE LA COPIA]
Non è possibile copiare le seguenti immagini.
• Quando un’immagine con lo stesso nome dell’immagine da copiare è presente nell’unità di destinazione della copia.
• File non basati sullo standard DCF.
Inoltre le immagini registrate o modificate utilizzando altri apparecchi non possono essere copiate.
[ERRORE MEM. INTERNA FORMATTARE MEM. INT. ?]
Questo messaggio verrà visualizzato quando si formatta la memoria interna sul PC o si rimuovono le batterie senza spegnere la fotocamera. Formattare nuovamente la memoria interna della fotocamera. (P75) I dati contenuti nella memoria interna verranno eliminati.
[ERRORE SCH. DI MEM. FORMATTARE QUESTA SCHEDA?]
Il formato della scheda non può essere riconosciuto da questa fotocamera. Formattare nuovamente la scheda con questa fotocamera dopo aver salvato i dati necessari su un PC ecc. (P75)
Varie
[SPEGNERE E RIACCENDERE LA FOTOCAMERA]
Questo messaggio viene visualizzato quando la fotocamera non funziona correttamente. Spegnere e riaccendere la fotocamera. Se il messaggio persiste, contattare il rivenditore o il centro di assistenza più vicino.
[ERRORE SCH. DI MEM. CONTROLLARE LA SCHEDA]
• Si è verificato un errore di accesso alla scheda. Inserire nuovamente la scheda.
• È stata inserita una scheda di capacità superiore a 2 GB. Non utilizzare una scheda con una capacità superiore a 2GB.
[ERRORE LETTURA CONTROLLARE LA SCHEDA]
Si è verificato un errore di lettura dei dati. Inserire nuovamente la scheda. Accertarsi che la scheda sia correttamente inserita, quindi ripetere la riproduzione.
[ERRORE SCRITTURA CONTROLLARE LA SCHEDA]
Si è verificato un errore di scrittura dei dati. Spegnere la fotocamera e rimuovere la scheda. Reinserire quindi la scheda e riaccendere la fotocamera. Accertarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere o inserire la scheda, per evitare di danneggiarla.
[REGISTRAZIONE MOVIMENTO ANNULLATA A CAUSA DELLA LIMITAZIONE DELLA VELOCITÀ DI SCRITTURA DELLA SCHEDA]
• Con alcuni tipi di scheda di memoria SD, la registrazione può interrompersi prima del termine.
• Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD Panasonic.
[IMPOSSIBILE CREARE UNA CARTELLA]
Non è possibile creare una cartella perché non vi sono più numeri di cartella utilizzabili. (P77) Formattare la scheda dopo aver salvato i dati necessari su un PC ecc. (P75)
87
VQT0V17
Varie
Ricerca guasti
Riportando le impostazioni ai valori iniziali, le condizioni possono migliorare.
Selezionare [AZZERA] nel menu [SETUP]. (P21)
Batterie e alimentatore 1: La fotocamera si spegne
immediatamente anche quando le batterie sono completamente cariche. La carica residua delle batterie è bassa anche se sono state inserite delle batterie nuove.
• La carica residua delle batterie può non essere visualizzata correttamente, e la fotocamera può smettere di funzionare all’improvviso, quando il tipo di batteria e le impostazioni di [TIPO BATT.] non sono identici. Tuttavia non si tratta di un malfunzionamento. Con alcune marche di batterie e in determinate condizioni di temperatura, o se si utilizzano batterie esaurite, è possibile che l’autonomia residua delle batterie non venga visualizzata correttamente. – Controllare [TIPO BATT.] nel menu
[SETUP]. (P19)
2: Non è possibile azionare la
fotocamera anche quando è accesa.
• Le batterie sono inserite correttamente?
• Utilizzare batterie sufficientemente cariche quando si utilizzano batterie al Ni-MH.
3: Il monitor LCD si spegne mentre la
fotocamera è accesa.
• Sono attivate la modalità Risparmio energetico (P19) o Economia (P20)? – Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per annullare tali modalità.
• Le batterie sono esaurite? – Sostituirle con batterie
sufficientemente cariche. (Quando si utilizzano batterie al Ni-MH, caricarle.)
4: La fotocamera si spegne
immediatamente dopo l’accensione.
• Le batterie sono esaurite? – Sostituirle con batterie
sufficientemente cariche. (Quando si utilizzano batterie al Ni-MH, caricarle.)
– Se si lascia accesa la fotocamera, le
batterie si esauriranno. Spegnere frequentemente la fotocamera utilizzando la modalità Risparmio energetico (P19), la modalità Economia (P20), ecc.
Registrazione 1: Impossibile registrare l’immagine.
• Il selettore della modalità di funzionamento è impostato correttamente?
• È disponibile uno spazio residuo nella memoria interna o nella scheda? – Prima di registrare, eliminare alcune
immagini. (P32)
2: L’immagine registrata è biancastra.
L’obiettivo è sporco.
• L’immagine può diventare biancastra se sull’obiettivo sono presenti sporcizia o impronte. Se l’obiettivo è sporco, accendere la fotocamera, far uscire il corpo dell’obiettivo (P9) e pulire delicatamente la superficie dell’obiettivo con un panno morbido e asciutto.
3: L’immagine registrata è troppo
luminosa o troppo scura.
• Controllare che l’esposizione sia correttamente compensata. (P41)
4: Il soggetto non è correttamente a
fuoco.
• La distanza utile del flash dipende dalla modalità di registrazione. Ruotare il selettore per impostare la modalità corretta per la distanza dal soggetto.
• II soggetto si trova al di fuori della distanza utile di messa fuoco? (P24)
• Si è ripresa un’immagine con oscillazioni?
88
VQT0V17
5: L’immagine registrata è sfuocata. Lo
stabilizzatore ottico di immagine è inefficace.
• La velocità dell’otturatore si ridurrà e lo stabilizzatore ottico di immagine può non funzionare correttamente quando si riprendono le immagini specialmente in condizioni di oscurità. In tal caso, si consiglia di tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani quando si riprendono le immagini. (P23) Quando è impostato [VEL.OTT.BAS] (P64), si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto (P40) quando si riprendono le immagini.
6: L’immagine registrata non appare liscia.
Sull’immagine compaiono dei disturbi.
• La sensibilità ISO è elevata o la velocità dell’otturatore è bassa? (Al momento dell’acquisto la sensibilità ISO è impostata su [AUTO]. Perciò quando si riprendono immagini in interni e in condizioni analoghe la sensibilità ISO aumenta.) – Diminuire la sensibilità ISO. (P61) – Impostare [REGOL. IMM.] su
[NATURAL]. (P65)
– Riprendere le immagini in posti luminosi.
7: La registrazione di immagini in movimento
si interrompe prima del termine.
• Si sta utilizzando una MultiMediaCard? – Questa unità non supporta le
MultiMediaCard.
• Con alcuni tipi di scheda di memoria SD, la registrazione può interrompersi prima del termine.
• Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD Panasonic.
Monitor LCD 1: A volte il monitor LCD si spegne
all’accensione della fotocamera.
• Il monitor LCD si spegne poco dopo la ripresa di immagini con il flash? – Mentre è in corso la ricarica del flash,
il monitor LCD si spegne.
Varie
2: La luminosità del monitor LCD diminuisce
o aumenta per qualche attimo.
• Questo fenomeno si verifica quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per impostare il valore dell’apertura e non influenza le immagini registrate.
3: L’immagine sul monitor LCD mostra un
tremolio durante le riprese in interni.
• L’immagine sul monitor LCD può mostrare un tremolio per qualche secondo dopo l’accensione della fotocamera in interni, con una illuminazione fluorescente. Non si tratta di un malfunzionamento.
4: Il monitor LCD è troppo luminoso o
troppo scuro.
• Regolare la luminosità dello schermo. (P19)
• La fotocamera si trova in modalità Angolo elevato? (P36)
5: Sul monitor LCD compaiono dei punti
neri, rossi, blu e verdi.
• Questi pixel non hanno alcun effetto sulle immagini registrate. Non si tratta di un malfunzionamento.
6: Sul monitor LCD compaiono dei
disturbi.
• In condizioni di oscurità, è possibile che appaiano dei disturbi per mantenere la luminosità del monitor LCD. Non ha alcun effetto sulle immagini che si stanno registrando.
7: Sul monitor LCD appare una linea
verticale.
• Si tratta del cosiddetto “effetto smear”. È specifico del CCD, ed appare quando una parte del soggetto è fortemente illuminata. Tuttavia non è indice di un malfunzionamento. Viene registrato su immagini in movimento, ma non su immagini fisse.
89
VQT0V17
Varie
Flash 1: Il flash non viene attivato.
• L’impostazione del flash è fissa su Disattivazione forzata [ ]? – Modificare l’impostazione del flash.
(P37)
• Il flash non è attivato in modalità Immagine in movimento [ ] e quando si seleziona [SCENARIO] (P48), [SCENARIO NOTT.] (P49), [FUOCHI ARTIFIC.] (P51) o [CIELO STELLATO] (P51) in modalità Scena.
2: Il flash viene attivato 2 volte.
• Quando si seleziona Riduzione occhi rossi (P37), il flash viene attivato una volta prima della ripresa vera e propria, per ridurre il fenomeno degli occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono rossi nell’immagine), quindi viene attivato nuovamente per la ripresa.
Riproduzione 1: L’immagine che si sta riproducendo è
ruotata e visualizzata in una direzione inattesa.
La fotocamera dispone di una funzione che ruota automaticamente la visualizzazione delle immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale. (Se si riprendono delle immagini puntando la fotocamera direttamente verso l’alto o verso il basso, è possibile che la fotocamera ritenga erroneamente di essere tenuta in verticale.)
• È possibile visualizzare le immagini senza che vengano ruotate impostando [RUOTA IMM.] (P68) su [OFF].
• È possibile ruotare le immagini con la funzione [RUOTA]. (P68)
2: L’immagine non viene riprodotta.
• Il selettore della modalità è impostato su Riproduzione [ ]?
• È presente almeno un’immagine nella memoria interna o nella scheda? Quando non è inserita una scheda, vengono visualizzate le immagini contenute nella memoria interna. Quando è inserita una scheda,
90
VQT0V17
vengono visualizzati i dati delle immagini contenute sulla scheda. (P15)
3: Il numero di cartella e il numero di file
vengono visualizzati come [—] e lo schermo diventa nero.
• L’immagine è stata modificata con un PC o registrata con una fotocamera digitale di un altro produttore? Questo può anche accadere se si rimuovono le batterie immediatamente dopo la ripresa o se si esegue una ripresa con batterie scariche. – Formattare i dati per eliminare le
immagini sopra citate. (P75) (La formattazione elimina definitivamente tutti i dati, compresi quelli delle altre immagini. Controllare attentamente i dati prima di procedere alla formattazione.)
Televisore, PC e stampante 1: L’immagine non viene visualizzata sul
televisore.
• La fotocamera è correttamente collegata al televisore?
• Impostare la modalità Ingresso esterno per l’ingresso del televisore.
2: Le aree di visualizzazione sullo
schermo del televisore e sul monitor LCD della fotocamera sono diverse.
A seconda del modello di televisore, l’area di visualizzazione può essere più piccola, per cui l’immagine può risultare deformata in senso orizzontale o verticale. Inoltre la parte inferiore e superiore o quella destra e sinistra dell’immagine possono essere tagliate quando questa è visualizzata. Questo è dovuto alle specifiche del televisore e non si tratta di un malfunzionamento.
3: Non è possibile riprodurre su un
televisore le immagini in movimento.
• Si sta cercando di riprodurre le immagini in movimento inserendo direttamente la scheda nell’apposito alloggiamento del televisore? – Collegare la fotocamera al televisore
con il cavo video (in dotazione), quindi riprodurre le immagini sulla fotocamera.
4: Non è possibile trasferire l’immagine
quando la fotocamera è collegata a un PC.
• La fotocamera è correttamente collegata al PC?
• La fotocamera viene riconosciuta correttamente dal PC?
• Impostare [MODO USB] su [PC] (P21, 76)
5: La scheda non viene riconosciuta dal
PC. (La memoria interna viene riconosciuta.)
• Disconnettere il cavo di collegamento USB. Ricollegarlo mentre la scheda è inserita nella fotocamera.
6: Non è possibile stampare l’immagine
quando la fotocamera è collegata a una stampante.
• La stampante supporta PictBridge? – Non è possibile stampare immagini
con stampanti che non supportano PictBridge. (P78)
• Impostare [MODO USB] su [PictBridge (PTP)]. (P21, 78)
7: Le estremità delle immagini vengono
tagliate in fase di stampa.
• Quando si utilizza una stampante dotata di una funzione di rifilatura o di stampa senza margini, disattivare queste funzioni prima di stampare. (Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso della stampante.)
• Quando si affida la stampa delle immagini a uno studio fotografico, chiedere se è possibile stampare le immagini con entrambi i margini.
Varie 1: Per errore è stata selezionata una
lingua non leggibile.
• Premere [MENU/SET], selezionare l’icona del menu [SETUP] [ ], quindi selezionare l’icona [ ] per impostare la lingua desiderata. (P21)
Varie
2: L’impostazione della funzione di
revisione automatica è disabilitata.
• Si stanno riprendendo delle immagini utilizzando la funzione di Bracketing automatico (P42)? La fotocamera si trova in modalità Scatto a raffica (P44) o in modalità Immagine in movimento [ ] (P53)? – In questi casi, non è possibile
impostare la funzione di revisione automatica nel menu [SETUP].
3: La fotocamera si scalda.
• La superficie della fotocamera si scalda durante l’uso. Questo non influenza la prestazioni o la qualità della fotocamera.
4: Si sente un clic a livello dell’obiettivo.
• Quando la luminosità cambia a causa dello zoom o di un movimento della fotocamera, è possibile che si senta un clic a livello dell’obiettivo, e che l’immagine sullo schermo cambi in modo drastico. Tuttavia questo non incide sull’immagine registrata. Il suono è causato dalla regolazione automatica dell’apertura. Non si tratta di un malfunzionamento.
5: L’impostazione dell’orologio è azzerata.
• Se non si utilizza la fotocamera per molto tempo, è possibile che l’impostazione dell’orologio venga azzerata. Quando appare il messaggio [IMPOSTARE L'OROLOGIO] reimpostare l’orologio. (P17)
• Quando si riprende un’immagine prima di aver impostato l’orologio, viene registrata l’indicazione [0:00 0. 0. 0].
6: Nell’immagine compaiono dei colori
diversi da quelli reali.
• A seconda dell’impostazione dello zoom, l’immagine può presentare delle iridescenze intorno al soggetto. Si tratta della cosiddetta aberrazione cromatica, e può essere più visibile quando si riprendono soggetti distanti. Non si tratta però di un malfunzionamento.
7: I numeri di file non vengono registrati
in sequenza.
• Quando si esegue un’operazione dopo aver fatto una determinata azione, le immagini possono essere registrate in cartelle con numeri diversi da quelli precedenti l’operazione. (P77)
91
VQT0V17
Varie
Varie
Numero di immagini registrabili e autonomia di registrazione
• Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione hanno solo valore indicativo. (Variano a seconda delle condizioni di registrazione e del tipo di scheda.)
• Il numero di immagini registrabili varia a seconda dei soggetti.
Numero di immagini registrabili
Formato
Dimensioni immagine
Qualità
Memoria interna
(Circa 14 MB)
16MB5108161327 32 MB 11 23 18 36 29 58 64 MB 24 48 38 75 61 120
Scheda
Formato
Dimensioni immagine
Qualità
Memoria interna
(Circa 14 MB)
Scheda
128 MB 50 99 78 150 125 240 256 MB 98 190 150 290 240 470 512 MB 195 380 300 590 480 940
16 MB 21 40 68 110 5 12 32 MB 45 85 145 230 13 26
64 MB 93 175 290 480 27 54 128 MB 190 350 600 970 56 110 256 MB 370 690 1170 1900 110 210 512 MB 730 1370 2320 3770 210 430
(5M):
(2560k1920 pixel)
/
5108161327
1 GB 390 770 600 1180 970 1880 2 GB 790 1530 1220 2360 1920 3610
(1M EZ):
(1280k960 pixel)
20 39 67 110 5 11
1 GB 1470 2740 4640 7550 440 860 2 GB 2920 5120 8780 12290 890 1700
(3M EZ):
(2048k1536 pixel)
(0,3M EZ):
(640k480 pixel)
/
(2M EZ):
(1600k1200 pixel)
(4,5M):
(2560k1712 pixel)
92
VQT0V17
Formato
Dimensioni immagine
Qualità
Memoria interna
(Circa 14 MB)
16MB9 18 7 141225 32 MB 20 40 15 31 27 53 64 MB 43 83 32 64 57 105
Scheda
128 MB 88 165 66 130 115 220 256 MB 170 330 130 250 230 430 512 MB 340 650 250 510 450 860
1 GB 680 1310 520 1020 910 1720 2 GB 1360 2560 1040 2040 1800 3410
Autonomia di registrazione
Impostazione della qualità delle
Scheda di memoria SD
immagini
Memoria interna
(Circa 14 MB)
(2,5M EZ):
(2048k1360 pixel)
/
9 18 6 141224
30fpsQVGA 10fpsQVGA
25 s
16 MB 25 s
32 MB 55 s
64MB 2min 6min
128 MB
256 MB
512 MB
1GB
2GB
4min
10 s
8min
10 s
16 min
20 s
32 min
50 s
1h
7min
(3,5M):
(2560k1440 pixel)
1min
21 s
1min
22 s
2min
50 s
12 min
20 s
24 min
47 min
50 s
1h
35 min
3h
15 min
(2M EZ):
(1920k1080 pixel)
Varie
• I numeri all’interno della riga nera spessa si riferiscono si riferiscono alle immagini registrabili in modalità Semplice [ ]. (P25)
• È possibile che il numero di immagini registrabili rimanenti e l’autonomia residua visualizzati sul monitor LCD non diminuiscano in proporzione.
• Questa unità non supporta la registrazione di immagini in movimento su MultiMediaCard.
93
VQT0V17
Varie
Specifiche
Fotocamera digitale: Informazioni per la vostra sicurezza
Alimentazione: DC 3,0 V Consumo di corrente: 1,4 W (Durante la registrazione)
Pixel effettivi fotocamera: 5.000.000 pixel Sensore immagine: 1/2,5q CCD, numero totale di pixel 5.360.000 pixel,
Obiettivo: Zoom ottico 3k, flda 5,8 mm a 17,4 mm (equivalente per
Zoom digitale: Max. 4k Zoom ottico esteso: Max. 3,8k (Tranne per le dimensioni massime delle immagini
Messa a fuoco: Normale/Macro, Messa a fuoco su 5 aree/Messa a fuoco su
Distanza utile di messa a fuoco: Normale: da 50 cm a
Sistema otturatore: Otturatore elettronicoiOtturatore meccanico Ripresa con Scatto a raffica
Velocità scatto a raffica:3 fotogrammi/secondo (Alta velocità), 2 fotogrammi/secondo
Numero di immagini registrabili: Max. 5 fotogrammi (Standard), max. 3 fotogrammi (Fine),
Registrazione di immagini in movimento: 320k240 pixel (30 o 10 fotogrammi/secondo senza audio.
Sensibilità ISO: AUTO/80/100/200/400 Velocità otturatore: da 8 a 1/2000
Bilanciamento del bianco: AUTO/Luce diurna/Tempo nuvoloso/Lampada alogena/
0,7 W (Durante la riproduzione)
Filtro colore primario
fotocamera con pellicola 35 mm: da 35 mm a 105 mm)/F2.8 a F5.0
per ciascun formato)
3 aree (Alta velocità)/Messa a fuoco su 1 area (Alta velocità)/ Messa a fuoco su 1 area/Messa a fuoco spot
Macro/Semplice/Immagine in movimento: da 5 cm (Grandangolo)/30 cm (Teleobiettivo) a
(Bassa velocità), Circa 1,5 fotogrammi/secondo (Senza limiti)
Dipende dalla capacità residua della memoria interna o della scheda (Senza limiti). (Le prestazioni indicate si riferiscono solo alla scheda di memoria SD. Con MultiMediaCard le prestazioni saranno inferiori.)
L’autonomia massima di registrazione dipende dalla capacità della memoria interna o della scheda.)
In modalità [CIELO STELLATO]: 15 secondi, 30 secondi,
60 secondi
Modalità Immagine in movimento: da 1/30 a 1/4000
Impostazione bianco
94
VQT0V17
Varie
Esposizione (AE): Programma di esposizione automatica AE
Compensazione dell’esposizione (Interv. 1/3 EV, da j2EV a i2EV)
Modalità esposimetrica: Multipla Monitor LCD: LCD TFT 2,0q (circa 86.000 pixel) (campo visivo: 100% circa) Flash: Portata flash: (ISO AUTO)
Circa da 30 cm a 3,7 m (Grandangolo) AUTO, AUTO/Riduzione occhi rossi, Attivazione forzata (Attivazione forzata/Riduzione occhi rossi), Sinc. lenta/ Riduzione occhi rossi, Disattivazione forzata
Supporto di registrazione:
Memoria interna (Circa 14 MB)/Scheda di memoria SD/ MultiMediaCard (Solo immagini fisse)
Dimensioni immagine
Immagini fisse: Quando il formato è impostato su [ ]
2560k1920 pixel, 2048k1536 pixel, 1600k1200 pixel, 1280k960 pixel, 640k480 pixel Quando il formato è impostato su [ ] 2560k1712 pixel, 2048k1360 pixel Quando il formato è impostato su [ ] 2560k1440 pixel, 1920k1080 pixel
Immagini in movimento:
320k240 pixel
Qualità: Fine/Standard Formato file di registrazione
Immagine fissa: JPEG (basato sul Design rule for Camera File system, basato
sullo standard Exif 2.2)/compatibile con DPOF
Immagini in movimento: QuickTime Motion JPEG (Immagini in movimento senza
audio)
Interfaccia
Digitale: USB 2.0 (Full Speed) Video analogico: NTSC/PAL Composito (Switch da menu)
Terminali
DIGITAL/V.OUT: Spinotto dedicato (8 pin) DC IN: Spinotto di tipo 1
Dimensioni: Circa 110,5 mm (W)k53,5 mm (H)k30,9 mm (D)
(escluse le parti sporgenti)
Massa: Circa 138 g (escluse la scheda e le batterie),
Circa 186 g (con la scheda e le batterie)
Temperatura operativa: da 0 oC a 40 oC Umidità operativa: da 10% a 80%
95
VQT0V17
QuickTime e il logo QuickTime sono marchi depositati o marchi registrati di Apple Computer, Inc., utilizzati con licenza.
I
VQT0V17
F0206Mn0
I
Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
Web Site: http://www.panasonic.co.jp/global/
Loading...