Grazie per aver acquistato una fotocamera
digitale Panasonic. Legga attentamente
queste istruzioni per l’uso e le conservi per
consultarle quando ne avesse bisogno.
Prima dell’uso
Informazioni per la sua
sicurezza
• Si noti che l’aspetto reale dei comandi,
dei componenti, delle voci di menu, ecc.
della fotocamera digitale può differire da
quello che appare in queste istruzioni per
l’uso.
• Il logo SD è un marchio.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di
prodotti contenuti in queste istruzioni
sono marchi o marchi registrati delle
relative società.
ATTENZIONE
PER RIDURRE IL RISCHIO DI
INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE
E PREVENIRE FASTIDIOSE
INTERFERENZE, UTILIZZARE SOLO
GLI ACCESSORI CONSIGLIATI E
NON ESPORRE L’APPARECCHIO
ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. NON
RIMUOVERE IL COPERCHIO (O LA
PARTE POSTERIORE
DELL’APPARECCHIO); ALL’INTERNO
NON VI SONO PARTI CHE
RICHIEDANO L’INTERVENTO
DELL’UTENTE. PER LA
MANUTENZIONE RIVOLGERSI
SEMPRE A UN CENTRO DI
ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Osservare attentamente le leggi sul
copyright.
La registrazione di nastri o dischi
preregistrati, o di altro materiale
pubblicato o trasmesso, per scopi che
non siano il puro utilizzo personale può
costituire una violazione delle leggi sul
copyright. Anche in caso di utilizzo
personale, la registrazione di alcuni
materiali può essere soggetta a
limitazioni.
LA PRESA DEVE ESSERE
INSTALLATA VICINO
ALL’APPARECCHIO ED ESSERE
FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita
correttamente, potrebbe verificarsi
un’esplosione. Per la sostituzione
utilizzare solo batterie dello stesso tipo
o di tipo equivalente consigliate dal
produttore. Per lo smaltimento delle
batterie usate attenersi alle istruzioni
del produttore.
2
Prima dell’uso
∫ Custodia della fotocamera
•
Non scuotere o urtare la fotocamera.
fotocamera può funzionare in maniera non
corretta, la ripresa di immagini può risultare
impossibile, e l’obiettivo può danneggiarsi.
• La sabbia o la polvere possono
causare il malfunzionamento della
fotocamera. Quando si utilizza la
fotocamera su una spiaggia ecc. fare
attenzione che sabbia o polvere non
penetrino nella fotocamera.
• Se si utilizza la fotocamera durante una
giornata piovosa o sulla spiaggia,
prestare attenzione che l’acqua non
penetri nella stessa.
• Se la fotocamera fosse colpita da schizzi
di acqua di mare, inumidire un panno
morbido in acqua di rubinetto, strizzarlo
bene e utilizzarlo per pulire
accuratamente il corpo della fotocamera.
Quindi pulirlo accuratamente ancora una
volta con un panno asciutto.
∫ Il monitor LCD/Mirino
• Non premere con forza il monitor LCD.
Possono comparire colori irregolari, o
il monitor LCD può non funzionare
correttamente.
• In ambienti soggetti a drastici cambiamenti
di temperatura, è possibile che si formi
della condensa sul monitor LCD. Pulirlo
con un panno morbido e asciutto.
• Se la fotocamera è estremamente fredda
quando la si accende, l’immagine sul
monitor LCD/Mirino è inizialmente più
scura del normale. Con l’aumento della
temperatura interna, tuttavia, torna alla
luminosità normale.
Per la fabbricazione del monitor LCD/
Mirino si utilizza una tecnologia di
grandissima precisione. Il risultato è che
il 99,99% dei pixel sono effettivamente
utilizzabili, mentre appena lo 0,01% dei
pixel sono inattivi o sempre accesi.
Questo non influenza la qualità
dell’immagine registrata sulla scheda.
∫ L’obiettivo
• Non puntare direttamente l’obiettivo contro il
sole o contro forti sorgenti luminose. In caso
contrario si rischia di danneggiare in modo
La
irreversibile non solo il funzionamento della
fotocamera ma anche gli occhi.
• Non premere con forza l’obiettivo.
• Se si lascia la fotocamera con l’obiettivo
rivolto verso il sole può verificarsi un
malfunzionamento. Fare attenzione
quando si colloca la fotocamera al di fuori
o vicino a una finestra.
∫ La condensa
La condensa si forma quando la
temperatura ambiente o le condizioni di
umidità cambiano come segue:
Fare attenzione alla condensa perché causa
la formazione di macchie, la crescita di funghi
o il malfunzionamento dell’obiettivo. (P107)
• Quando la fotocamera viene portata
all’interno, passando da un ambiente
freddo a uno riscaldato.
• Quando la fotocamera viene spostata
dall’esterno all’interno della vettura con
condizionatore.
• Quando la fotocamera è esposta
direttamente alla corrente di aria fredda
generata da un condizionatore o da un
altro apparecchio.
• In luoghi umidi
∫ Se si prevede di non utilizzare la
fotocamera per lungo tempo
• Conservare la batteria in un luogo fresco
e asciutto, a temperatura costante.
• Ricordarsi di rimuovere la batteria e la
scheda dalla fotocamera.
• Quando si lascia la batteria inserita nella
fotocamera per lungo tempo, la batteria si
scarica anche se la fotocamera è spenta.
Se si continua a lasciare la batteria nella
fotocamera per lungo tempo, il livello di
carica scenderà eccessivamente e la
batteria può risultare inutilizzabile anche
dopo essere stata caricata.
• Per conservare la batteria per un lungo
periodo di tempo, si consiglia di caricarla
una volta all’anno e di riporla nuovamente
dopo avere completamente consumato la
carica.
• Quando si tiene la fotocamera in un
ripostiglio o in un armadietto, si consiglia di
porvi accanto un disseccante (silica gel).
3
Prima dell’uso
Nota relativa a queste istruzioni per l’uso
La descrizione in questa pagina è soltanto esemplificativa e non tutte le pagine sono
descritte in questa maniera.
M
S
A
P
Compensazione dell’esposizione
Utilizzare questa funzione quando non è
possibile ottenere un’esposizione corretta
a causa della differenza di luminosità tra il
soggetto e lo sfondo.
∫ Informazioni sulle illustrazioni riportate in queste istruzioni d’uso
L’aspetto del prodotto, le illustrazioni o le schermate dei menu sono leggermente differenti
da quelli reali.
Le modalità indicate qui vi consentono di utilizzare
le funzioni o le impostazioni descritte in questa
1
pagina. Posizionare il selettore della modalità di
2
SCN
SCN
funzionamento su ciascuna delle modalità per
utilizzare le funzioni o le impostazioni.
SCN
1
SCN
2
• EV è l’abbreviazione di Valore di
Esposizione, e indica la quantità di luce
fornita al CCD in base al valore di
apertura e alla velocità dell’otturatore.
Suggerimenti per l’utilizzo della fotocamera.
∫ Illustrazione delle operazioni con i tasti cursore
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni con i tasti cursore sono descritte come illustrato
sotto.
Quella che segue è una breve descrizione
della procedura per la ripresa di immagini
con questa fotocamera. Per ciascuna
operazione, fare riferimento alle pagine
corrispondenti.
1 Caricare la batteria. (P11)
• Quando si acquista la fotocamera, la
batteria non è carica. Caricare la
batteria prima dell’uso.
2 Inserire la batteria e la scheda.
(P13, 14)
3 Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
• Impostare l’orologio. (P20)
M
S
A
P
1
2
SCN
SCN
OPEN
OFFON
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [ ].
2 Aprire il flash.
(Quando si utilizza il flash) (P37)
3 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le
immagini. (P30)
4 Riprodurre le immagini.
S
A
P
M
2
1
SCN
SCN
10
1 Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P44)
Preparazione
Caricamento della batteria con il caricabatterie
Quando si acquista la fotocamera, la
batteria non è carica. Caricare la batteria
prima dell’uso.
1 Collegare la batteria al
caricabatterie.
2 Collegare il cavo CA.
• Il cavo CA non entra interamente nel
terminale di ingresso CA. Rimarrà uno
spazio come indicato sotto.
3 Scollegare la batteria.
• Al termine della ricarica, ricordarsi di
scollegare il cavo CA dalla rete elettrica.
• La batteria si scalda dopo l’uso/la ricarica
o durante la ricarica stessa. Anche la
fotocamera si scalda durante l’uso.
Tuttavia questo non è indice di un
malfunzionamento.
• Utilizzare il caricabatterie e la batteria
dedicati.
• Quando si carica la batteria con il
caricabatterie, farlo dentro casa.
• Non smontare o modificare il
caricabatterie.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si
illumina in verde, ha inizio la ricarica.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si
spegne (entro 120 minuti circa), la
ricarica è completata.
11
La batteria
Preparazione
∫ Indicazione relativa alla batteria
Sullo schermo viene visualizzata la carica
residua della batteria. [Non viene
visualizzata se si utilizza la fotocamera con
l’adattatore CA (DMW-CAC1; opzionale).]
>>>
L’indicazione diventa rossa e lampeggia:
Ricaricare o sostituire la batteria.
∫ Durata della batteria
Numero di immagini registrabili
secondo gli standard CIPA
• CIPA è un’abbreviazione di
[Camera & Imaging Products
Association].
Numero di immagini
registrabili
Supporti utilizzatiScheda di memoria SD
Circa 240 immagini
(circa 120 min.)
da 16 MB (in dotazione)
(Condizioni di registrazione secondo gli
standard CIPA)
• Temperatura: 23°C/Umidità: 50
% con
monitor LCD acceso.
• Utilizzo della batteria in dotazione.
• La registrazione ha inizio 30 secondi dopo
l’accensione della fotocamera.
• Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ad
ogni scatto.
• Rotazione della leva dello zoom da Tele a
Wide e viceversa ad ogni registrazione.
• Spegnimento della la fotocamera ogni
10 scatti.
Il numero di immagini registrabili varia a
seconda della durata della ripresa.
Se la durata della ripresa aumenta, il numero
di immagini registrabili diminuisce.
(Quando si riprende un’immagine ogni
2 minuti: circa 60)
Numero di immagini registrabili quando
si utilizza il mirino
(Per la registrazione viene utilizzato il
mirino. Le altre condizioni di registrazione
sono conformi agli standard CIPA.)
12
Numero di immagini
registrabili
Supporti utilizzatiScheda di memoria SD
Circa 270 immagini
(circa 135 min.)
da 16 MB (in dotazione)
Autonomia di riproduzione quando si
utilizza il monitor LCD
Autonomia di
riproduzione
Circa 240 min.
Il numero di immagini registrabili e
l’autonomia di riproduzione variano a
seconda delle condizioni operative e dello
stato di conservazione della batteria.
∫ Ricarica
Tempo di caricamentoCirca 120 min.
Il tempo di caricamento e il numero di immagini
registrabili con il pacco batterie opzionale
(CGA-S002E) sono gli stessi indicati sopra.
• Quando ha inizio la ricarica, l’indicatore
[CHARGE] si illumina.
∫ Errore di ricarica
• Se si verifica un errore durante la ricarica,
l’indicatore [CHARGE] lampeggia ad
intervalli di circa 1 secondo.
In tal caso, scollegare il cavo CA dalla presa
elettrica, rimuovere la batteria, accertarsi
che la temperatura ambientale e quella
della batteria non siano troppo alte o troppo
basse, quindi ricaricarla. Se l’indicatore
[CHARGE] continua a lampeggiare anche
quando la ricarica ha avuto inizio da
qualche tempo, consultare il rivenditore o il
centro di assistenza più vicino.
• Quando la durata operativa della
fotocamera diviene estremamente breve
anche quando la batteria è correttamente
caricata, è possibile che il ciclo di vita utile
della batteria si sia esaurito. Acquistare
una nuova batteria.
∫ Condizioni di ricarica
• Caricare la batteria ad una temperatura di
10oC–35oC. (La temperatura delle
batterie deve essere la stessa.)
• In condizioni di bassa temperatura (ad es.
sulle piste da sci/snowboarding) le
prestazioni della batteria possono
temporaneamente peggiorare, e
l’autonomia di funzionamento può ridursi.
Preparazione
Inserimento/rimozione della batteria
• Controllare che la fotocamera sia spenta e
con l’obiettivo ritratto.
• Chiudere il flash.
1 Far scorrere lo sportello della
scheda/della batteria per aprirlo.
• Ricordarsi di utilizzare batterie
Panasonic originali (CGA-S002E).
2 Inserimento:
Inserire la batteria ricaricata
finché non scatta in posizione.
Rimozione:
Ruotare il fermo 1 per rimuovere
la batteria.
3 1 Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2 Far scorrere fino in fondo lo
sportello della scheda/della
batteria, quindi chiuderlo
saldamente.
• Se si prevede di non utilizzare la
fotocamera per lungo tempo, rimuovere la
batteria.
• Se la batteria carica è rimasta inserita per
oltre 24 ore, dopo la rimozione
l’impostazione dell’orologio viene
memorizzata (nella fotocamera) per
3 mesi. (Se la batteria non era
completamente carica al momento della
rimozione, il tempo sarà inferiore.)
Trascorsi 3 mesi, l’impostazione
dell’orologio andrà perduta. In tal caso,
reimpostare l’orologio. (P20)
• Non rimuovere la scheda e la batteria
mentre è in corso l’accesso alla
scheda, per evitare di danneggiare i
dati in essa contenuti.
• La batteria in dotazione è studiata
specificamente per questa fotocamera.
Non utilizzarla con altri apparecchi.
13
Preparazione
Inserimento/rimozione della scheda
• Controllare che la fotocamera sia spenta e
con l’obiettivo ritratto.
• Chiudere il flash.
1 Far scorrere lo sportello della
scheda/della batteria per aprirlo.
• La scheda e i dati possono essere
danneggiati se la scheda viene
inserita o rimossa mentre la
fotocamera è accesa.
• Si consiglia di utilizzare schede di
memoria SD Panasonic. (Utilizzare solo
schede SD originali con il logo SD.)
2 Inserimento:
Inserire la scheda con l’etichetta
rivolta verso la parte anteriore
della fotocamera finché non si
sente un clic.
Rimozione:
Spingere la scheda finché non si
sente un clic, quindi estrarre la
scheda in posizione verticale.
• Controllare la direzione della scheda.
• Non toccare i terminali di connessione
sul lato posteriore della scheda.
• Se non è inserita fino in fondo, la
scheda può subire dei danni.
3 1 Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2 Far scorrere fino in fondo lo
sportello della scheda/della
batteria, quindi chiuderlo
saldamente.
• Se non si riesce a chiudere
completamente lo sportello della
scheda/della batteria, rimuovere la
scheda e inserirla nuovamente.
14
La scheda
Preparazione
∫ Accesso alla scheda
Mentre è in corso l’accesso alla scheda
(riconoscimento/registrazione/lettura/
eliminazione), si illumina l’indicazione di
accesso alla scheda 1.
2560
19
Quando l’indicazione di accesso alla
scheda 1 si illumina, non:
• spegnere la fotocamera.
• rimuovere la batteria o la scheda.
• Scuotere o urtare la fotocamera.
La scheda e i dati potrebbero essere
danneggiati e la fotocamera potrebbe non
funzionare correttamente.
∫ Conservazione della scheda
Archiviazione dei dati sul disco rigido (P96).
I dati contenuti sulla scheda possono
essere danneggiati o andare perduti per
effetto di radiazioni elettromagnetiche,
elettricità statica, guasti della fotocamera o
difetti della scheda.
∫ Scheda di memoria SD (in dotazione)
e MultiMediaCard (opzionale)
La scheda di memoria SD e la
MultiMediaCard sono schede di memoria
esterne piccole, leggere e rimovibili,
caratterizzate da una grande velocità di
lettura/scrittura. La scheda di memoria SD
è dotata di un interruttore di protezione da
scrittura A in grado di impedire la scrittura
e la formattazione. (Quando si sposta
l’interruttore verso [LOCK], non è possibile
scrivere o cancellare i dati sulla scheda e
formattarla, ma tali funzioni diventano
disponibili dopo aver portato l’interruttore
nella posizione di sblocco.)
Scheda di memoria SD
Su questa unità, è possibile utilizzare
schede di memoria SD con le seguenti
capacità (da 8 MB a 1 GB).
8MB,16MB,32MB,64MB,128MB,
256 MB, 512 MB, 1 GB (Massimo)
Per le informazioni più aggiornate, visitate il
sito sotto indicato.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Il sito è interamente in inglese.)
• Questa unità supporta le schede di
memoria SD formattate con il sistema
FAT12 e FAT16 in base alle specifiche per
le schede di memoria SD.
• La velocità di lettura/scrittura di una
MultiMediaCard è inferiore a quella di una
scheda di memoria SD. Quando si utilizza
una MultiMediaCard, le prestazioni di
alcune funzioni possono risultare
leggermente inferiori a quanto dichiarato.
• Dopo la registrazione di immagini in
movimento mediante MultiMediaCard, è
possibile che venga visualizzata
l’indicazione di accesso alla scheda;
tuttavia questo non è indice di un
malfunzionamento.
• Tenere la scheda di memoria fuori della
portata dei bambini, per evitare che
possano inghiottirla.
15
Preparazione
Numero indicativo delle immagini registrabili in
base alle dimensioni
• I valori sono puramente indicativi. (Se si mischiano immagini di qualità TIFF, fine e
standard, il numero di immagini registrabili cambia.)
• Il numero di immagini registrabili può variare a seconda del soggetto.
• Il numero di immagini registrabili residue visualizzato sullo schermo è puramente
indicativo.
2560k19202048k15361600k1200
1280k960640k4801920k1080 (HDTV)
16
Preparazione
Installazione del copriobiettivo/della cinghia
∫ Copriobiettivo
1 Installare il copriobiettivo.
∫ Cinghia
1 Far passare la cinghia attraverso
il foro sull’occhiello.
2 Far passare la cinghia attraverso
il fermo e serrarla.
A: Tirare la cinghia di almeno 2 cm.
• Collegare la cinghia all’altro lato della
fotocamera, facendo attenzione a non
torcerla.
• Controllare che la cinghia sia saldamente
collegata alla fotocamera.
• Collegare la cinghia in modo che il logo
UMIX” risulti visibile.
“L
• Installare il copriobiettivo per proteggere la superficie dell’obiettivo quando si spegne la
fotocamera, durante il trasporto o in fase di riproduzione delle immagini.
• Rimuovere il copriobiettivo prima di accendere la fotocamera in modalità registrazione.
• Fare attenzione a non perdere il copriobiettivo.
17
Preparazione
Installazione del paraluce
In condizioni di forte illuminazione o di
controluce, il paraluce ridurrà bagliori e
doppie immagini.
Il paraluce blocca la luce in eccesso e
migliora la qualità delle immagini.
• Controllare che la fotocamera sia spenta e
con l’obiettivo ritratto.
• Chiudere il flash.
1 1 Rimuovere la ghiera
dell’obiettivo.
2 Installare l’adattatore del
paraluce.
2 Installare il paraluce.
1 Capovolgere la fotocamera.
2 Afferrare il gancio
sull’adattatore del paraluce.
3 Spingere il paraluce.
4 Allineare i segni come
illustrato.
5 Stringere la vite.
1
3
2
4
18
5
• Controllare se la vite è allentata, quindi
montare il paraluce.
• Non serrare eccessivamente la vite.
∫ Temporarily storing the lens hood
1 Rimuovere il paraluce,
rovesciarlo, quindi installarlo
nuovamente.
1 Capovolgere la fotocamera.
2 Afferrare il gancio
sull’adattatore del paraluce.
3 Spingere il paraluce.
4 Allineare i segni come
illustrato.
5 Stringere la vite.
Preparazione
2 Installare il copriobiettivo.
1
4
2
3
5
• Controllare se la vite è allentata, quindi
montare il paraluce.
• Non serrare eccessivamente la vite.
• Non riprendere immagini durante la
rimozione temporanea del paraluce.
• Accertarsi che il copriobiettivo sia
saldamente installato.
• Quando si riprendono immagini con il
flash e il paraluce installato, la parte
inferiore della foto può risultare scura
(effetto vignetta) e il controllo del flash può
essere disabilitato, poiché il flash
fotografico può essere oscurato dal
paraluce. In tal caso si consiglia di
scollegare il paraluce.
• Quando si utilizza la lampada di aiuto AF
in condizioni di scarsa illuminazione,
scollegare il paraluce.
• Per informazioni su come installare la
protezione MC e il filtro ND vedere P102.
• In caso di smarrimento degli accessori in
dotazione, rivolgersi al rivenditore o al
centro di assistenza più vicino. (È possibile
acquistare gli accessori separatamente.)
19
Preparazione
Impostazione della data e dell’ora (Clock Set)
∫ Impostazione iniziale
Quando si acquista la fotocamera,
l’orologio non è impostato. Alla prima
accensione, viene visualizzata la seguente
schermata.
IMPOSTARE L'OROLOGIO
IMPOST. OROLOGIO
MENU
• Quando si preme il pulsante [MENU],
viene visualizzata la schermata illustrata
al passaggio 2.
• La schermata scompare dopo circa
5 secondi. Iniziare dal passaggio 1.
1 Selezionare [IMP. OROL.] dal
menu [SETUP]. (P22)
2
SETUP
BIP
OTTURATORE
VOLUME
IMP. OROL.
AZZERA NUM.
SELEZ.ESCI
MENU
LEVEL
MENU
/
4
3
2 Impostare la data e l’ora.
IMP. OROL.
11
DIC
.
G/M/A
2004
..
MENU
10 00
:
SELEZ.IMP.ESCI
• 2/1: Selezionare la voce desiderata.
• 3/4: Impostare la data e l’ora.
3 Selezionare [G/M/A], [M/G/A] o
[A/M/G].
IMP. OROL.
10:00111.
SELEZ.IMP.ESCI
• Chiudere il menu premendo il pulsante
[MENU] 2 volte al termine
dell’impostazione.
• Spegnere e riaccendere la fotocamera,
quindi controllare che l’impostazione
dell’orologio sia corretta.
DIC
G/M/A
.2004
MENU
20
Preparazione
• Se la batteria carica è rimasta inserita per
oltre 24 ore, dopo la sua rimozione
l’impostazione dell’orologio viene
memorizzata (nella fotocamera) per
almeno 3 mesi. (Se la batteria non era
sufficientemente carica al momento della
rimozione, il tempo sarà inferiore.)
Trascorsi 3 mesi, l’impostazione
dell’orologio andrà perduta. In tal caso,
reimpostare l’orologio.
• È possibile impostare l’anno da 2000 a
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24
ore.
• Se non si imposta la data, non sarà
possibile stamparla quando ci si rivolge a
uno studio fotografico per la stampa
digitale.
• Per informazioni sulla stampa della data,
vedere P84.
MONITOR
REVIS. AUTO
RIPR. SU LCD
RISP. ENERG.
ASSIST. MF
SELEZ.ESCI
• Ruotando la leva dello zoom A verso T,
è possibile passare alla pagina
successiva della schermata dei menu.
(e viceversa)
SETUP
n
OFF
OFF
2MIN.
ON
MENU
1
0
MENU
4 Selezionare la voce desiderata.
MONITOR
REVIS. AUTO
RIPR. SU LCD
RISP. ENERG.
ASSIST. MF
SELEZ.IMP.ESCI
5 Impostare il valore desiderato.
MONITOR
REVIS. AUTO
RIPR. SU LCD
RISP. ENERG.
ASSIST. MF
SELEZ.ESCIIMP.
Ricordarsi di premere 1 al termine
per memorizzare l’impostazione.
• Chiudere il menu premendo il pulsante
[MENU] dopo aver terminato
/
4
l’impostazione. In modalità
registrazione, è inoltre possibile
chiudere il menu premendo
parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore.
SETUP
1SEC.
3SEC.
ZOOM
SETUP
1SEC.
3SEC.
ZOOM
n
OFF
n
OFF
0
MENU
0
MENU
1
/
4
1
/
4
22
Preparazione
Il menu [SETUP] consente di impostare le seguenti voci.
MenuFunzioni
MONITOR/
MIRINO
REVIS. AUTO[OFF]:L’immagine registrata non viene visualizzata
RIPR. SU LCD
RISP. ENERG.Per aumentare la durata della batteria, la fotocamera si spegne
Consente di regolare la luminosità del monitor LCD (quando le
immagini vengono visualizzate sul monitor LCD) o del mirino
(quando le immagini appaiono nel mirino) su 7 livelli.
automaticamente.
[1SEC.]: L’immagine registrata viene automaticamente
visualizzata sullo schermo per circa 1 secondo.
[3SEC.]: L’immagine registrata viene automaticamente
visualizzata sullo schermo per circa 3 secondi.
[ZOOM]: L’immagine registrata viene visualizzata sullo schermo
per circa 1 secondo. Quindi viene ingrandita di 4 volte e
visualizzata per circa 1 secondo. Questa modalità è
utile per controllare la messa a fuoco. Le immagini
riprese in modalità Scatto a raffica, Bracketing
automatico e le immagini con audio non vengono
ingrandite anche se si seleziona [ZOOM].
• In modalità Immagine in movimento [], la funzione di
revisione automatica non è attivata.
• Quando vengono registrate delle immagini in modalità Scatto a
raffica o Bracketing automatico, il tempo per la funzione di
revisione automatica è sempre di 1 secondo,
indipendentemente dall’impostazione sul menu [SETUP].
Quando la qualità è impostata su [TIFF], la funzione di revisione
automatica è disponibile fino al termine della registrazione dei
dati nella scheda. (L’immagine non viene ingrandita.)
• Quando si utilizzano immagini con audio, la funzione di
revisione automatica è attiva durante la registrazione dell’audio
o dei dati sulla scheda, indipendentemente dall’impostazione.
(l’immagine non viene ingrandita.)
Quando si seleziona il mirino in modalità Registrazione con [RIPR.
SU LCD] attivato, l’immagine viene automaticamente visualizzata
sul monitor LCD durante la revisione o la riproduzione. (P27)
automaticamente quando non viene utilizzata.
[1MIN.]/[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.]:
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene
utilizzata per un periodo di tempo predefinito.
(Per annullare la funzione di risparmio energetico
premere il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure
spegnere e riaccendere la fotocamera.)
[OFF]: La fotocamera non si spegne automaticamente.
• Quando si utilizza l’adattatore CA (DMW-CAC1; opzionale),
quando la fotocamera è collegata a un PC o ad una stampante,
quando si registrano immagini in movimento, quando si
riproducono immagini in movimento e durante la presentazione
la modalità Risparmio energetico non è attivata.
23
Preparazione
MenuFunzioni
ASSIST. MF
(Solo in modalità
registrazione)
BIPConsente di impostare il volume del suono di funzionamento.
OTTURATOREConsente di impostare il volume del suono dell’otturatore.
VOLUMEÈ possibile regolare il volume degli altoparlanti su 7 posizioni.
IMP. OROL.Modifica la data e l’ora. (P20)
AZZERA NUM.Effettuare questa impostazione quando si desidera riportare a
AZZERALe impostazioni del menu di registrazione o del menu [SETUP]
MODO USBConsente di impostare il sistema di comunicazione USB.
EVIDENZIAQuando è attivata la funzione di Revisione automatica o di
In caso di messa a fuoco manuale, una schermata di aiuto viene
visualizzata al centro dello schermo per agevolare la messa a
fuoco del soggetto. (P63)
[]:Nessun suono di funzionamento
[]:Suono di funzionamento a basso volume
[]:Suono di funzionamento ad alto volume
[]:Nessun suono dell’otturatore
[]:Suono dell’otturatore a basso volume
[]:Suono dell’otturatore ad alto volume
• Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli
altoparlanti del televisore non viene modificato.
0001 il numero di file dell’immagine alla successiva
registrazione. (Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero
di file riparte da 0001.)
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e
999.
Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile
azzerarlo. Si consiglia di formattare la scheda dopo aver salvato
i dati su un PC o altrove.
• Quando si inserisce una scheda formattata o una nuova scheda
e si seleziona questa voce, il numero di file viene azzerato ed
appare una schermata di conferma dell’azzeramento del
numero della cartella. Se si seleziona [SI] sullo schermo, il
numero di cartella è riportato a 100.
sono riportate ai valori iniziali. Tuttavia il numero di cartella e
l’impostazione dell’orologio non vengono modificate.
Effettuare l’impostazione prima di collegare la fotocamera a un
PC o ad una stampante. (P94)
revisione, le aree saturate di bianco vengono visualizzate in
bianco e nero e lampeggiano. (P27)
24
Preparazione
MenuFunzioni
USC.VIDEO
(Solo in modalità
Riproduzione)
MENU SCENA[OFF]:Il menu Scena non viene visualizzato quando il
LINGUAConsente di impostare una delle seguenti 7 lingue per la
[NTSC]: Il sistema di output video è impostato su NTSC.
[PAL]:Il sistema di output video è impostato su PAL. (P93)
selettore della modalità di funzionamento è posizionato
su [] o [] e si aziona la fotocamera nella
SCN1SCN
modalità Scena selezionata. Se si desidera modificare
la modalità Scena, premere il pulsante [MENU] per
visualizzare il menu Scena, quindi selezionare la
modalità Scena desiderata.
[AUTO]: Il menu Scena viene visualizzato automaticamente
quando si posiziona il selettore della modalità di
funzionamento su [] o []. Selezionare la
modalità Scena desiderata.
schermata dei menu.
Impostare la lingua desiderata con 3/4 e selezionarla con 1.
• Se si è impostata la lingua sbagliata, selezionare [] dalle
icone dei menu per impostare la lingua desiderata.
2
SCN1SCN
2
25
Il monitor LCD/Mirino
Preparazione
DISPLAYEVF/LCD
1Commutazione del monitor LCD/
Mirino
Premere il pulsante [EVF/LCD] per passare
allo schermo che si desidera accendere.
A Monitor LCD (LCD)
B Mirino (EVF)
• Quando si accende il monitor LCD, il
mirino si spegne (e vice versa).
2Selezione del display da utilizzare
Premere il pulsante [DISPLAY] per passare
al display da utilizzare.
• Quando è visualizzata la schermata dei
menu, il pulsante [DISPLAY] non è
attivato. Durante la riproduzione multipla
di 9 immagini (P45) o lo zoom in
riproduzione (P46), l’indicazione sullo
schermo può essere attivata/disattivata.
In modalità Registrazione (P30)
2560
19
2560
C Display
D Display con istogramma
E Display fuori schermo
F Nessun display (Griglia di guida per la
registrazione)
G Nessun display
¢Istogramma
In modalità Riproduzione (P44)
2560
100_0001
1/19
19
26
10:00 1.DIC.2004
2560
100_0001
1/19
ISO
F2.8 1/25
10:00 1.DIC.2004
AUTO
100
H Display
I Display con informazioni e istogramma
registrati
J Nessun display
Preparazione
∫ Display fuori schermo
Le informazioni di registrazione vengono
visualizzate al di fuori della schermata di
registrazione, consentendo di riprendere le
immagini senza che la schermata sia
occupata da icone o altre indicazioni.
∫ Regolazione diottrica
Questa funzione è utile se si portano lenti
correttive e si preferisce utilizzare il mirino.
• Premere il pulsante [EVF/LCD] per
visualizzare il mirino.
Eseguire la regolazione diottrica,
ruotando l’apposita ghiera.
2560
19
∫ Priorità monitor
Quando si imposta [RIPR. SU LCD] su
[ON] nel menu [SETUP] (P22), il monitor
LCD si accende nei seguenti casi.
È possibile risparmiare il tempo necessario
a passare al monitor LCD anche quando si
utilizza il mirino in fase di registrazione.
• Quando si passa dalla modalità di
registrazione a quella di riproduzione.
• Durante la revisione delle immagini. (P35)
• Quando si accende la fotocamera in
modalità Riproduzione.
∫ Griglia di guida per la registrazione
Allineando il soggetto alle righe orizzontali
e verticali o alle loro intersezioni, è
possibile effettuare inquadrature corrette
osservando le dimensioni, l’inclinazione e il
bilanciamento del soggetto.
∫ Evidenziazione
Quando si imposta [EVIDENZIA] su [ON]
nel menu [SETUP] (P22) mentre è attivata
la funzione di Revisione automatica o di
Revisione, eventuali aree saturate di
bianco (parti estremamente luminose o
luccicanti) dell’immagine vengono
visualizzate in bianco e nero e
lampeggiano.
• Impostando un valore negativo di
compensazione dell’esposizione, e
riprendendo nuovamente l’immagine dopo
aver controllato l’istogramma, è possibile
ottenere un risultato soddisfacente.
Senza evidenziazione
REVISIONE1X
ESCIELIM.
4X
Con evidenziazione
REVISIONE1X
ESCIELIM.
4X
27
Preparazione
∫ Istogramma
• Un istogramma è un grafico che visualizza la
luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero
a bianco) e il numero di pixel con ciascun
livello di luminosità sull’asse verticale.
• Consente all’utente della fotocamera di
controllare facilmente l’esposizione
dell’immagine.
• È molto utile in caso di regolazione
manuale dell’apertura dell’obiettivo e della
velocità dell’otturatore, specialmente
quando l’esposizione automatica può
risultare difficoltosa a causa
dell’illuminazione non uniforme.
Utilizzando la funzione Istogramma sarà
possibile ottenere le migliori prestazioni
dalla fotocamera.
• Quando i valori sono concentrati a
sinistra, come in A, l’immagine è
sottoesposta.
• Quando i valori dell’istogramma sono
distribuiti come in B, l’esposizione è
corretta e la luminosità è ben equilibrata.
• Quando i valori sono concentrati a destra
come in C, l’immagine è sovraesposta.
Esempi di istogramma
2560
100_0001
1/19
ISO
F2.8 1/200
10:00 1.DIC.2004
F2.8 1/100
10:00 1.DIC.2004
F2.8 1/50
10:00 1.DIC.2004
100
2560
100_0001
1/19
ISO
100
2560
100_0001
1/19
ISO
100
AUTO
AUTO
AUTO
A Sottoesposta
B Esposta correttamente
C Sovraesposta
¢Istogramma
28
• Nelle seguenti condizioni, quando
l’immagine registrata e l’istogramma
non corrispondono l’istogramma viene
visualizzato in arancione.
– Quando si attiva il flash
– Quando si chiude il flash
1 Esposizione automatica con priorità
di apertura/Esposizione automatica
con priorità di diaframma:
Quando la luminosità dello schermo
non è corretta o quando
l’esposizione non è regolata in modo
appropriato in condizioni di scarsa
illuminazione
2 Esposizione manuale:
Quando la velocità dell’otturatore è
inferiore a 1/13
3 In tutte le modalità diverse dalle
seguenti:
Quando la luminosità dello schermo
non è corretta in condizioni di
oscurità
• L’istogramma non viene visualizzato in
modalità Immagini in movimento [],
durante la riproduzione multipla e lo zoom
in riproduzione.
• L’istogramma visualizzato durante la
registrazione è solo indicativo.
• L’istogramma visualizzato durante la
registrazione può non corrispondere a
quello visualizzato durante la
riproduzione.
• L’istogramma visualizzato in questa
fotocamera non corrisponde a quello
visualizzato nel software di editing delle
immagini sul PC, ecc.
• Utilizzare l’evidenziazione per controllare
le aree saturate di bianco quando sono
attivate la funzione di Revisione
automatica o la funzione di Revisione.
(P27)
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
Ripresa di immagini
∫ Il selettore della modalità
Questa fotocamera è dotata di un selettore della modalità di funzionamento che consente
di riprendere molti tipi di scene.
Selezionare la modalità desiderata e provare la grande varietà di riprese disponibili.
Ruotare il selettore della modalità di funzionamento lentamente e con sicurezza.
M
S
A
P
: Programma di esposizione
automatica (P30)
L’esposizione viene regolata
automaticamente dalla fotocamera.
: Esposizione automatica con
priorità di apertura (P49)
La velocità dell’otturatore viene
determinata automaticamente in base al
valore dell’apertura impostato dall’utente.
: Esposizione automatica con
priorità di diaframma (P50)
Il valore dell’apertura viene determinato
automaticamente in base alla velocità
dell’otturatore impostata dall’utente.
: Esposizione manuale (P51)
L’esposizione viene regolata impostando
manualmente il valore dell’apertura e la
velocità dell’otturatore.
: Modalità macro (P54)
Questa modalità consente di scattare
un’immagine con messa a fuoco
ravvicinata sul soggetto.
1
2
SCN
SCN
: Modalità Scena 1
SCN
1
: Modalità Scena 2 (P56)
SCN
2
Questa modalità consente di riprendere
immagini in base alla scena da registrare.
Questa modalità consente anche di
impostare [MENU SCENA] (P25) su [OFF]
nel menu [SETUP] menu e di impostare le
modalità Scena frequentemente utilizzate
su [] e [] mediante il selettore della
SCN1SCN
modalità di funzionamento.
È comoda perché consente di selezionare
rapidamente la modalità Scena e di ridurre
al minimo le operazioni necessarie.
: Modalità Riproduzione (P44)
Questa modalità consente di riprodurre le
immagini registrate.
2
: Modalità Immagini in movimento
(P54)
Questa modalità consente di registrare
immagini in movimento con audio.
29
Registrazione di immagini (istruzioni di base)
∫ Programma esposizione automatica
La fotocamera imposta automaticamente la
velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura
in base alla luminosità del soggetto.
• Inserire una batteria carica. (P13)
• Inserire la scheda. (P14)
• Rimuovere il copriobiettivo.
1 1 Accendere la fotocamera.
2 Posizionare il selettore della
modalità di funzionamento su
Programma esposizione
automatica [ ].
3 Posizionare l’interruttore della
messa a fuoco su [AF].
M
S
A
P
1
2
SCN
SCN
OPEN
OFFON
FOCUS
AF
MF
2
Inquadrare nell’area AF 1 il punto
che si desidera mettere a fuoco,
quindi premere parzialmente il
pulsante di scatto dell’otturatore.
1/25F2.8
• A: Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per mettere a
fuoco.
• Si accende l’indicatore di messa a
fuoco, 2, quindi vengono visualizzati il
valore dell’apertura 3 e la velocità
dell’otturatore 4.
3 Riprendere un’immagine.
• La spia dell’alimentazione (verde) si
accende. Quando lampeggia, la carica
residua della batteria è bassa. Inserire
una batteria completamente carica.
30
1/25F2.8
• B: Premere completamente il pulsante
di scatto dell’otturatore per
riprendere l’immagine.
Indicazion
e di messa
Quando il
soggetto non
è a fuoco
Lampeggiante
(verde)
Quando il
soggetto è a
fuoco
Accesa
(verde)
a fuoco
Area AF
Segnale
acustico
Passa da
bianca a rossa
4 segnali
acustici
Passa da
bianca a verde
2 segnali
acustici
Loading...
+ 86 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.