Panasonic KX-TCD230SL User Manual [nl]

Page 1
TCD230SL(it-it).book Page 1 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Manuale d’uso
Telefono Cordless Digitale
Modello n.
Questo apparecchio è compatibile con la funzione ID chiamante e con i messaggi SMS. Per utilizzare tali funzioni, è necessario attivare il servizio desiderato con il proprio fornitore di servizi.
Prima dell’uso iniziale, caricare le batterie per circa 7 ore.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale d’uso e conservarlo per consultazione futura.
Page 2
TCD230SL(it-it).book Page 2 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Introduzione

Introduzione

Si ringrazia la gentile clientela per l’acquisto di un nuovo telefono portatile digitale Panasonic. Promemoria
Allegare o conservare lo scontrino originale per eventuali interventi di assistenza in garanzia.
Numero di serie (nella parte inferiore dell’unità base)
Data di acquisto
Nome e indirizzo del rivenditore
Nota:
L
Questa apparecchiatura è studiata per l’uso sulla rete telefonica analogica della Svizzera.
L
In caso di problemi, contattare innanzitutto il proprio fornitore.
Dichiarazione di conformità:
L
Panasonic Communications Co., Ltd. dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e altre disposizioni attinenti alla direttiva europea sugli apparati radio e terminali di telecomunicazione R&TTE (Radio & Telecommunications Terminal Equipment), Directive 1999/5/EC. È possibile scaricare copie della dichiarazione di conformità per i prodotti Panasonic descritti nel presente manuale sul seguente sito Web: http://www.doc.panasonic.de
Contattare: Panasonic Services Europe a Division of Panasonic Marketing Europe GmbH Panasonic Testing Centre Winsbergring 15, 22525 Hamburg, Germania
Marchi:
L
Eatoni e LetterWise sono marchi di Eatoni Ergonomics, Inc.
2
Page 3
TCD230SL(it-it).book Page 3 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Panoramica sulle funzioni

Rubrica
La rubrica consente di effettuare delle chiamate senza dover effettuare la composizione manuale. È possibile aggiungere fino a 200 nomi e numeri di telefono alla rubrica, assegnare ogni voce della rubrica alla categoria desiderata ed effettuare la ricerca di voci della rubrica in base al nome o per categoria.
Categorie della rubrica
Se si sottoscrive un servizio di identificazione del chiamante, le categorie della
Tom
rubrica (pagina 16) consentono di identificare il chiamante utilizzando tipi di suoneria diversi per diverse categorie di chiamanti (pagina 31).
Modo Notte
Il modo Notte consente di selezionare un intervallo di tempo durante il quale l’apparecchio/l’unità base non squillerà; ciò risulta utile se non si desidera essere disturbati, ad esempio durante il sonno. Il modo Notte può essere impostato indipendentemente per il portatile (pagina 21) e l’unità base (pagina 26).

Panoramica sulle funzioni

SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
Il servizio SMS consente di inviare e ricevere messaggi di testo con altri telefoni a linea fissa o mobile che supportano le funzioni e le reti compatibili SMS. Le funzioni SMS sono disponibili soltanto dopo l’attivazione del servizio ID chiamante e/o al servizio appropriato (pagina 33).
Suonerie polifoniche
È possibile cambiare la suoneria emessa quando si ricevono chiamate sull’apparecchio. Per il portatile, è possibile scegliere tra 5 suonerie e 10 toni melodici per chiamate esterne e chiamate intercomunicanti (pagina 20). Per l’unità base, è possibile scegliere tra 6 suonerie per le chiamate esterne (pagina 15).
3
Page 4
TCD230SL(it-it).book Page 4 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Sommario

Preparazione
Informazioni sugli accessori . . . . . . . . . . . . . . 5
Informazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Comandi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Installazione delle batterie. . . . . . . . . . . . . . . . 9
Carica delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sostituzione delle batterie. . . . . . . . . . . . . . . 10
Accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostazione della data e dell’ora. . . . . . . . . 11
Composizione/risposta di chiamate
Composizione di chiamate tramite il
portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Composizione di chiamate tramite l’unità
base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Risposta di chiamate tramite il portatile. . . . . 15
Risposta di chiamate tramite l’unità base . . . 15
Rubrica
Uso della rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Copia di voci di rubrica ad altri portatili . . . . . 18
Impostazioni del portatile
Guida alle impostazioni del portatile . . . . . . . 19
Impostazioni orarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazione della suoneria . . . . . . . . . . . . . 20
Modo Notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione del display. . . . . . . . . . . . . . . . 22
Opzioni di chiamata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Altre opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
Uso del servizio SMS (Short Message Service:
servizio messaggi corti) . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Attivazione/disattivazione del servizio
SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Modifica di numeri del Centro Messaggi
SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Invio di un messaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Ricezione di un messaggio . . . . . . . . . . . . . 35
Guida alle impostazioni SMS . . . . . . . . . . . . 36
Caratteri disponibili per messaggi SMS . . . . 37
Funzionamento con più apparecchi
Uso di apparecchi aggiuntivi . . . . . . . . . . . . 39
Registrazione di un portatile su un’unità
base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Intercomunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Trasferimento di chiamate, chiamate in
conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Informazioni utili
Montaggio a parete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Caratteri disponibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . 48
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Indice
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Impostazioni dell’unità base
Guida alle impostazioni dell’unità base. . . . . 25
Impostazione della suoneria . . . . . . . . . . . . . 26
Opzioni di chiamata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Altre opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Servizio ID chiamante
Uso del servizio ID chiamante. . . . . . . . . . . . 31
Elenco chiamante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Servizio di messaggio vocale . . . . . . . . . . . . 32
4
Page 5
TCD230SL(it-it).book Page 5 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Informazioni sugli accessori

Accessori in dotazione

Preparazione

Adattatore CA PQLV19CE
Coperchio del portatile Manuale d’uso Guida di consultazione rapida
Cavo della linea telefonica Batterie ricaricabili tipo
AAA (R03) HHR-4EPT
Accessori aggiuntivi o di ricambio
Modello n. Descrizione
P03P 2 batterie ricaricabili all’idruro di Nichel (Ni-MH) KX-TCA121EX Cordless Aggiuntivo Opzionale KX-A272 Ripetitore DECT
5
Page 6
TCD230SL(it-it).book Page 6 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Preparazione

Informazioni importanti

Generale
L
Utilizzare esclusivamente l’adattatore CA fornito con questo prodotto, riportato a pagina
5.
L
Non collegare l’adattatore CA a prese di corrente CA diverse da prese standard 220– 240 V CA.
L
Questo prodotto non consente di effettuare chiamate quando: – Le batterie dell’unità portatile devono essere
ricaricate o non funzionano in modo
corretto. – Si verifica un’interruzione di corrente. – La funzione di blocco tastiera è attivata. – La funzione di blocco chiamata è attivata
(solo i numeri memorizzati come numeri di
emergenza possono essere chiamati).
L
Non aprire l’unità base o il portatile (se non per sostituire le batterie).
L
Questo prodotto non deve essere utilizzato vicino ad apparecchiature mediche di emergenza o cura intensiva e non deve essere utilizzato da persone portatrici di pacemaker.
L
Prestare attenzione al fine di evitare che oggetti o liquidi cadano sull’apparecchio. Evitare che questo prodotto venga sottoposto a vibrazioni o sollecitazioni meccaniche o che venga esposto a fumo o polveri eccessive.
Ambiente
L
Non utilizzare questo prodotto vicino ad acqua.
L
Questo prodotto deve essere tenuto lontano da sorgenti di calore quali radiatori, cucine, ecc. Non deve inoltre essere posizionato in locali con temperature inferiori a 5 °C o superiori a 40 °C.
L
L’adattatore CA viene utilizzato come dispositivo principale di disconnessione. Assicurarsi che la presa CA sia installata vicino all’apparecchio e sia facilmente accessibile.
Attenzione:
L
Per evitare il rischio di scosse elettriche, non esporre questo apparecchio a pioggia o a qualsiasi forma di umidità.
L
Staccare l’unità dalle prese di corrente se emette fumo, un odore anomalo o dei rumori insoliti. Queste situazioni possono generare un incendio o una scossa elettrica. Assicurarsi che non vi sia più emissione di fumo e contattare il centro servizi autorizzato.
Posizionamento
L
Per un funzionamento privo di disturbi e un massimo raggio d’azione, collocare l’unità base: – Lontano da apparecchiature elettriche quali
televisori, radio, computer o altri telefoni.
– In un luogo pratico, alto e centrale.
Precauzioni con le batterie
L
Si raccomanda di utilizzare le batterie riportate a pagina 5.
batterie ricaricabili.
L
Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.
L
Non smaltire le batterie con le fiamme, in quanto possono esplodere. Per le istruzioni di smaltimento speciale, verificare le normative locali in materia di ambiente.
L
Non aprire o modificare le batterie. L’elettrolita eventualmente fuoriuscito dalle batterie è corrosivo e può causare bruciature o lesioni agli occhi e alla pelle. L’elettrolita risulta tossico se ingoiato.
L
Prestare attenzione quando si maneggiano le batterie. Evitare che materiali conduttivi quali anelli, braccialetti o chiavi entrino a contatto con le batterie, altrimenti vi sono rischi di cortocircuitazione delle batterie e/o surriscaldamento del materiale conduttivo con conseguenti ustioni.
L
Caricare le batterie in conformità con le informazioni fornite in questo manuale d’uso.
L
Per caricare le batterie, utilizzare esclusivamente l’unità base in dotazione (o il caricatore). Non manomettere l’unità base (o il caricatore). La mancata osservanza di queste
Utilizzare esclusivamente
6
Page 7
TCD230SL(it-it).book Page 7 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Preparazione
istruzioni può comportare rischi di dilatazione o esplosione delle batterie.
Informazioni sullo smaltimento in nazioni al di fuori dell’Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nell’Unione Europea. Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.

Comandi e indicatori

Comandi
Portatile
A
I
C{j/OK} (Menu/OK) D
{k}
(Rubrica)
E
{C}
(Conversazione)
F
Tasto di navigazione
L {e}{v}
: Per la ricerca della voce
desiderata nei menu.
L{>}
: Per selezionare la voce desiderata o
spostare il cursore verso destra.
L{<}
: Per tornare alla visualizzazione precedente o spostare il cursore verso sinistra.
G
{s}
(Vivavoce)
H{R} (Richiamo) I
Ricevitore
J
Display
K
{R}
(Ricomposizione/Pausa)
L
{ih}
(Spegnimento/Accensione)
M{C/T}
(Annullamento/Silenziatore voce)
N{INT} (Chiamata interna) O
Microfono
Nota:
L
È possibile visualizzare fino a 3 voci di menu contemporaneamente. Per selezionare una voce di menu non visualizzata nella pagina corrente, scorrere verso l’alto o verso il basso
{e}
o
premendo il tasto di navigazione,
{v}
rispettivamente.
,
B
A
Altoparlante
B
Contatto di ricarica
C D E F
G
H
J
K
C
s
a
N
M
T
N
L
i
h
O
7
Page 8
J
HFG I
TCD230SL(it-it).book Page 8 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Preparazione
Unità base
g
C
D E
g
AB
A
Altoparlante
B
Contatto di ricarica
C
Tasto di navigazione
L{>}{<}
: Per regolare i volumi di suoneria e
altoparlante.
L{<}{>}
: Per selezionare la suoneria
desiderata.
D
Indicatore d’uso
L
Si illumina quando un portatile è in uso (in chiamata, ecc.).
L
Lampeggia quando si riceve una chiamata.
E
{s}
(Vivavoce)/Indicatore vivavoce
F
{x}
(Localizzatore)
G{R} (Richiamo) H
{R}
(Ricomposizione/Pausa)
I{T} (Silenziatore voce) J
Microfono
Indicatori
Icone del display
Sul display del portatile vengono visualizzate varie icone che indicano lo stato corrente dell’apparecchio.
Icona display
w
L
k
o
5
[VE]
[N]
[X]
[2]
-2-
F
Significato
Nel raggio di comunicazione di un’unità base
L
Lampeggiante: Il portatile sta cercando l’unità base. (fuori raggio dall’unità base/portatile non registrato sull’unità base/unità base priva di alimentazione)
Portatile in fase di accesso all’unità base. (chiamata interna, localizzazione, modifica impostazioni unità base, ecc.)
Portatile in fase di chiamata esterna.
Blocco chiamate attivato. (pagina 23)
Grado di carica Ottimizzatore vocale impostato
su tono alto o basso. (pagina
13) Modo Notte attivato. (pagina
21) Blocco tastiera attivato.
(pagina 13) Numero portatile: l’icona di
sinistra mostra l’esempio del portatile 2. (pagina 22)
Numero unità base: l’icona di sinistra mostra l’esempio dell’unità base 2. (pagina 22)
Nuovo messaggio SMS ricevuto (solo per utenti SMS; pagina 35)
L’unità base o un altro portatile è in fase di chiamata.
8
Page 9
TCD230SL(it-it).book Page 9 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Collegamenti

Quando l’adattatore CA viene collegato, verrà emesso un breve bip sonoro. Se non viene emesso, controllare i collegamenti.
Gancio
Preparazione
in quanto il peso dell’adattatore può causarne il distacco.

Installazione delle batterie

1
Inserire le batterie cominciando con il
T
terminale negativo (
2
Chiudere il coperchio del portatile.
).
(220–240 V, 50 Hz)
Alla retetelefonica
Importante:
L
Utilizzare esclusivamente l’adattatore CA e il cavo per linea telefonica forniti con questo apparecchio.
Nota:
L
Dopo il collegamento, è necessario caricare le batterie per effettuare o rispondere a chiamate con il portatile (pagina 9).
L
Non effettuare mai l’installazione di un cavo telefonico durante un temporale.
L
L’adattatore CA deve sempre rimanere collegato. (È normale che l’adattatore risulti caldo durante l’uso.)
L
L’adattatore CA deve essere collegato a una presa di corrente CA a muro o orientata verticalmente. Non collegare l’adattatore CA a una presa di corrente CA rivolta verso il basso,
Nota:
L
Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili (pagina 5).

Carica delle batterie

Prima dell’uso iniziale, collocare il portatile sull’unità base per circa 7 ore.
Durante la ricarica, l’icona della batteria viene mostrata come segue.
9
Page 10
TCD230SL(it-it).book Page 10 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Preparazione
Quando le batterie sono completamente cariche,
5
l’icona
Nota:
L
È normale che il portatile risulti caldo durante la carica.
L
Sono necessarie circa 7 ore per la carica completa delle batterie; tuttavia, è possibile utilizzare il portatile prima che le batterie siano completamente cariche.
L
Pulire i contatti di ricarica (pagina 7) del portatile e dell’unità base con un panno morbido e asciutto una volta al mese, altrimenti le batterie potrebbero non ricaricarsi in modo appropriato. Pulire più spesso se l’apparecchio viene esposto a grassi, polvere o umidità elevata.
Grado di carica
Icona batteria Grado di carica
rimane visualizzata sul display.
5
6
7
Elevato Medio Basso
Quando lampeggia: necessaria la ricarica.
fino a che le batterie non sono state caricate per almeno 15 minuti.
L
Se il portatile è spento, verrà automaticamente acceso quando collocato sull’unità base.
Durata delle batterie
Quando le batterie Panasonic sono completamente cariche, le prestazioni previste sono le seguenti:
Batterie Ni-MH (700 mAh)
Funzionamento Temp o
funzionamento
Durante l’uso (conversazione)
Non in uso (standby)
Nota:
L
Le prestazioni reali della batteria dipendono dall’uso congiunto del portatile in fase di conversazione e in fase di standby.
L
Il tempo di funzionamento può risultare inferiore nel tempo a seconda delle condizioni d’uso e della temperatura ambiente.
Massimo 20 ore
Massimo 170 ore

Sostituzione delle batterie

Se
7
lampeggia dopo che le batterie del portatile sono state in carica per 7 ore, le batterie devono essere sostituite.
Importante:
L
Si consiglia di utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili Panasonic, come riportato a pagina 5. Se si installano batterie non ricaricabili e si avvia la ricarica, le batterie possono perdere il liquido elettrolita.
L
Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.
Nota:
L
Quando del portatile.
10
7
lampeggia, ricaricare le batterie
7
continuerà a lampeggiare
Page 11
TCD230SL(it-it).book Page 11 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
1
Premere la tacca sul coperchio del portatile in modo deciso e far scorrere il coperchio nella direzione della freccia.
1 2
3
4
5
2
Rimuovere le batterie usate iniziando dal terminale positivo (S) e installare le nuove batterie. Per l’installazione delle batterie, vedere pagina 9.
6

Accensione e spegnimento

Accensione
Premere
L
Spegnimento
Premere
L
Lingua del display
La lingua del display è preimpostata su tedesco. Le schermate di esempio del display riportate in questo manuale d’uso sono in italiano. Per cambiare la lingua del display su italiano, premere premere
{>}
Italiano”, quindi premere
{ih}
{ih}
per circa 1 secondo.
Il display passerà in modo standby.
{ih}
per circa 2 secondi.
Il display si spegnerà.
{ih}, {j {>}
, premere
.
/OK}, premere 2 volte
, premere 2 volte
{v}
, premere
{>}
{>}
{v}
, premere
, selezionare
. Premere
{e}
7 8
Nota:
L
L
,
Preparazione
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “ImpostOrologio”, quindi
premere Selezionare “ImpostaData/Ora”, quindi
premere Immettere la data corrente
(giorno/mese/anno) selezionando 2 cifre per ciascuna voce.
Esempio:
Premere Immettere l’ora e il minuto correnti
selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
L
Esempio:
Premere {0}{3} {3}{0}, quindi premere ripetutamente
Premere {j/OK}. Premere
Per correggere una cifra, premere per spostare il cursore, quindi effettuare la modifica. La data e l’ora potrebbero risultare errate dopo un’interruzione di corrente. In tal caso, impostare nuovamente la data e l’ora.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
17 maggio 2005
{1}{7} {0}{5} {0}{5}
È possibile selezionare “AM”, “PM” o il sistema a 24 ore premendo ripetutamente
{*}
.
3:30 PM
{*}
fino a visualizzare
03:30 PM”.
{ih}
.
.
{<}
o
{>}

Impostazione della data e dell’ora

Importante:
L
Verificare che l’adattatore CA sia collegato.
L
Verificare che w non lampeggi.
11
Page 12
TCD230SL(it-it).book Page 12 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Composizione/risposta di chiamate

L

Composizione di chiamate tramite il portatile

1
Sollevare il portatile e comporre il numero di telefono.
L
Per correggere una digitazione, premere
{C/T}, quindi immettere il numero
corretto.
2
Premere
3
Al termine della conversazione, premere
{ih}
Vivavoce
Il portatile dispone di un vivavoce digitale che consente di effettuare conversazioni a mani libere.
1
Durante una conversazione, premere per attivare il vivavoce.
L
2
Al termine della conversazione, premere
{ih}
Nota:
L
Per risultati ottimali, tenere presente quanto segue: – Utilizzare il vivavoce in un ambiente
L
Premere
Per regolare il volume del ricevitore o del vivavoce
Premere Per il ricevitore, sono disponibli 4 livelli di volume. Per il vivavoce sono disponibili 6 livelli.
Funzione di ripetizione della composizione
È possibile comporre nuovamente i numeri di telefono precedentemente composti (massimo 24 cifre ciascuno).
Per ripetere la composizione dell’ultimo numero composto
Premere
12
{C}
.
o collocare il portatile sull’unità base.
{s}
Parlare alternatamente con il chiamante.
o collocare il portatile sull’unità base.
tranquillo.
{C}
per tornare al ricevitore.
{e}
o
{v}
durante la conversazione.
{R}
, quindi premere
{C}
o
{s}
.
Nota:
L
Per effettuare una chiamata utilizzando l’elenco dei numeri chiamati
Gli ultimi 10 numeri di telefono composti vengono memorizzati nell’elenco dei numeri chiamati.
Per ripetere automaticamente la composizione
Se si preme linea dell’interlocutore è occupata, l’unità ricomporrà automaticamente il numero. L’apparecchio ripeterà la composizione fino a 11 volte. Mentre il portatile attende di ripetere la composizione, sul display lampeggia Mentre il portatile ripete la composizione, il silenziatore voce viene automaticamente attivato.
Nota:
L
L
Per modificare un numero nell’elenco dei numeri chiamati prima di chiamare
Se il tasto ripeterà la selezione automaticamente quando la linea dell’interlocutore è occupata.
È inoltre possibile premere prima di premere
1
Premere
L
2
Premere ripetutamente selezionare il numero desiderato.
L
3
Premere
L
La ripetizione automatica della composizione viene annullata quando si preme un tasto qualsiasi (eccetto Se il silenziatore voce non si disattiva una volta collegati in linea, premere {C/T}
1
Premere
2
Premere ripetutamente selezionare il numero desiderato, quindi premere {j/OK}.
{s}
viene premuto, l’apparecchio
{C}
oppure
{R}
.
{R}
. Verrà visualizzato l’ultimo numero composto.
{e}
o
{v}
per
Per uscire dall’elenco, premere
{C}
o
{s}
. Se il tasto l’apparecchio ripeterà la selezione automaticamente quando la linea dell’interlocutore è occupata.
{s}
viene premuto,
{s}
per ripetere la selezione e la
{R}
).
{R}
.
{e}
o
.
{v}
{ih}
{s}
per
.
{s}
.
Page 13
TCD230SL(it-it).book Page 13 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
3
Selezionare “Modif. e chiama”, quindi
{>}
premere
4
Premere quindi modificare il numero.
L
Posizionare il cursore sul numero da cancellare, quindi premere {C/T}
L
Posizionare il cursore a destra del punto in cui si desidera inserire un numero, quindi premere il tasto di composizione appropriato.
5
Premere
Per cancellare dei numeri nell’elenco dei numeri chiamati
1
Premere
2
Premere ripetutamente selezionare il numero desiderato, quindi premere {j/OK}.
3
Selezionare “Cancella”, quindi premere
{>}
.
L
Se si desidera cancellare tutti i numeri nell’elenco, selezionare “Cancella
tutto”, quindi premere
4
Selezionare “Si”, quindi premere
5
Premere
Per memorizzare un numero dall’elenco dei numeri chiamati alla rubrica
1
Premere
2
Premere ripetutamente selezionare il numero desiderato, quindi premere
3
Selezionare “Agg. a rubrica”, quindi premere
4
Immettere un nome (massimo 16 caratteri; vedere pagina 45 per l’immissione di caratteri), quindi premere
5
Se necessario, modificare il numero di telefono, quindi premere {j/OK}.
6
Selezionare la categoria desiderata (pagina
16), quindi premere
7
Selezionare “Salva”, quindi premere
8
Premere
.
{<}
o
{C}
{R}
{ih}
{R}
{j
/OK}.
{>}
.
{ih}
{>}
per spostare il cursore,
o
{s}
.
.
{e}
o
{v}
{>}
.
.
{e}
o
{v}
{j
/OK}.
{>}
.
.
.
per
.
{>}
.
per
{>}
Altre funzioni
Ottimizzatore vocale
È possibile modificare la qualità del tono del ricevitore durante una chiamata. Sono disponibili 3 impostazioni.
Nota:
L
Modalità silenziosa (silenziatore voce)
È possibile silenziare la propria voce durante una conversazione. Quando tale funzione è attivata, sarà possibile udire l’interlocutore mentre l’interlocutore non potrà sentire alcuna voce.
Blocco tastiera
Il portatile può essere bloccato in modo da impedire di effettuare chiamate o impostazioni. Durante il blocco della tastiera, le chiamate in ingresso possono essere risposte ma tutte le altre funzioni sono disabilitate. Per attivare il blocco della tastiera, premere
{j L L
Nota:
L
L
Tasto R (per utilizzare la funzione di richiamo)
.
{R}
telefonici opzionali. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio.
Composizione/risposta di chiamate
1
Premere {j/OK} durante una chiamata.
2
Selezionare l’impostazione desiderata,
{>}
quindi premere
Se si seleziona “Tono alto” o “Tono
basso”, viene visualizzato “[VE]”.
1
Per silenziare la propria voce, premere
{C/T}.
2
Per tornare alla conversazione, premere nuovamente
/OK} per circa 2 secondi.
Viene visualizzata l’icona “[X]”. Per disattivare il blocco della tastiera, premere
{j
/OK} per circa 2 secondi.
Le chiamate a numeri di emergenza (pagina
27) non possono essere effettuate fino alla disattivazione del blocco. Il blocco della tastiera viene disattivato quando si spegne il portatile.
viene utilizzato per accedere a servizi
.
{C/T}.
13
Page 14
TCD230SL(it-it).book Page 14 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Composizione/risposta di chiamate
Nota:
L
Se l’apparecchio è collegato a un sistema PBX (private branch exchange), premendo {R} è possibile accedere a determinate funzioni del PBX host, quale il trasferimento di chiamata interna. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio PBX locale.
L
È possibile modificare il tempo di richiamata (pagina 27).
Tasto Pausa (per utenti con servizi PBX/extraurbani)
Quando si utilizza un PBX o un servizio di linea extraurbana, viene talvolta richiesta una pausa.
Esempio:
della composizione manuale di numeri esterni, occorre probabilmente effettuare una pausa dopo aver composto linea libera.
1 2 3
Nota:
L
Se è necessario comporre {0} prima
{0}
fino a udire un tono di
Premere {0}. Premere Comporre il numero di telefono, quindi
premere
Premendo una volta pausa. Premere creare delle pause più lunghe. Per modificare la lunghezza della pausa, vedere pagina 27.
{R}
{C}
.
o
{s}
.
{R}
, viene creata una
{R}
ripetutamente per

Composizione di chiamate tramite l’unità base

1
Premere
2
Comporre il numero di telefono.
L
3
Al termine della conversazione, premere
{s}
Nota:
L
Per risultati ottimali, tenere presente quanto segue: – Utilizzare il vivavoce in un ambiente
L
Durante una chiamata, è possibile passare dal vivavoce al portatile:
{s}
.
Parlare alternatamente con il chiamante.
.
tranquillo.
– Se il portatile è collocato sull’unità base, è
sufficiente sollevarlo.
Per regolare il volume dell’altoparlante
Premere {>} o {<} durante la conversazione. Sono disponibili 8 livelli di volume.
Per ripetere la composizione dell’ultimo numero composto
Premere
L
{s}
, quindi premere Se la linea dell’interlocutore è occupata, l’unità richiamerà automaticamente per 11 volte. Mentre l’unità base è in attesa di richiamare, l’indicatore vivavoce lampeggerà. Mentre l’unità base ripete la composizione, il silenziatore voce viene automaticamente attivato.
Nota:
L
La ripetizione automatica della composizione viene annullata quando si preme un tasto di composizione qualsiasi
{R}
(eccetto
L
Se il silenziatore voce non si disattiva una volta collegati in linea, premere
).
{R}
.
{T}
.
Altre funzioni
Modalità silenziosa (silenziatore voce)
È possibile silenziare la propria voce durante una conversazione. Quando tale funzione è attivata, sarà possibile udire l’interlocutore mentre l’interlocutore non potrà sentire alcuna voce.
1
Per silenziare la propria voce, premere {T}.
L
L’indicatore vivavoce lampeggia.
2
Per tornare alla conversazione, premere
{T}
nuovamente
Tasto R (per utilizzare la funzione di richiamo)
{R}
viene utilizzato per accedere a servizi telefonici opzionali. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio.
Nota:
L
Se l’apparecchio è collegato a un sistema PBX (private branch exchange), premendo possibile accedere a determinate funzioni del PBX host, quale il trasferimento di chiamata
.
{R}
è
14
Page 15
TCD230SL(it-it).book Page 15 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Composizione/risposta di chiamate
interna. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio PBX locale.
L
È possibile modificare il tempo di richiamata (pagina 27).
Tasto Pausa (per utenti con servizi PBX/extraurbani)
Quando si utilizza un PBX o un servizio di linea extraurbana, viene talvolta richiesta una pausa.
Esempio:
della composizione manuale di numeri esterni, occorre probabilmente effettuare una pausa dopo aver composto linea libera.
1 2 3 4
Nota:
L
Se è necessario comporre {0} prima
{0}
fino a udire un tono di
Premere Premere {0}. Premere Comporre il numero di telefono.
Premendo una volta pausa. Premere creare delle pause più lunghe. Per modificare la lunghezza della pausa, vedere pagina 27.
{s}
{R}
.
.
{R}
{R}
ripetutamente per
, viene creata una

Risposta di chiamate tramite il portatile

1
Sollevare il portatile e premere quando l’apparecchio squilla.
L
È possibile inoltre rispondere a una chiamata premendo qualsiasi tasto da a {9},
{*}, {#}
risposta con qualsiasi tasto)
2
Al termine della conversazione, premere
{ih}
o collocare il portatile sull’unità base.
o {INT}.
{C}
o
{s}
(Funzione di
{0}
Nota:
L
Il volume della suoneria non può essere regolato se il portatile si trova sull’unità base.

Risposta di chiamate tramite l’unità base

1
Premere
2
Al termine della conversazione, premere
{s}
Per regolare il volume della suoneria
Premere {>} o {<} quando si riceve una chiamata o quando l’unità base è in modo standby. Sono disponibili 4 livelli di volume (alto/medio/basso/disattivato). Per disattivare il volume della suoneria, tenere premuto che l’unità base non emette un segnale acustico. Per attivare nuovamente il volume della suoneria, premere
Nota:
L
Quando il volume della suoneria è disattivato, l’unità base non squillerà per le chiamate esterne e squillerà a volume ridotto per le chiamate intercomunicanti.
Per cambiare la suoneria
È possibile cambiare il tipo di suoneria utilizzato dall’unità base. Premere ripetutamente selezionare la suoneria desiderata.
{s}
.
.
{<}
fino a
{>}
.
{<}
o
{>}
per
Funzione di risposta automatica
È possibile rispondere alle chiamate semplicemente sollevando il portatile dall’unità
{C}
base. Non risulta necessario premere attivare tale funzione, vedere pagina 23.
Per regolare il volume della suoneria al ricevimento di una chiamata esterna
Premere chiamata esterna.
{e}
o
{v}
quando si riceve una
. Per
15
Page 16
TCD230SL(it-it).book Page 16 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Rubrica

assegnare a essa la categoria desiderata. È

Uso della rubrica

La rubrica consente di effettuare delle chiamate senza dover effettuare la composizione manuale. È possibile aggiungere fino a 200 nomi e numeri di telefono alla rubrica, assegnare ogni voce della rubrica alla categoria desiderata ed effettuare la ricerca di voci della rubrica in base al nome o per categoria.
possibile modificare i nomi delle categorie assegnate alle voci della rubrica (“Amici”, “Famiglia”, ecc.) e quindi effettuare la ricerca di voci della rubrica in base alla categoria. Per i sottoscrittori del servizio ID chiamante, sono disponibili ulteriori funzioni per le categorie (pagina 31).
Modifica dei nomi di categoria
Aggiunta di voci alla rubrica 1
Premere
2
Selezionare “Nuovo inserim.”, quindi premere
3
Immettere un nome da attribuire al numero (massimo 16 caratteri; vedere pagina 45 per l’immissione di caratteri), quindi premere
{j
4
Immettere il numero di telefono desiderato (massimo 24 cifre), quindi premere {j/OK}.
5
Selezionare la categoria desiderata per la voce, quindi premere
6
Selezionare “Salva”, quindi premere
7
Premere
Nota:
L
Se non vi è spazio sufficiente per la memorizzazione di altre voci, verrà visualizzato numeri che non servono (pagina 17).
Per modificare o correggere un errore
Premere sul numero o sul carattere da cancellare, quindi premere del punto in cui si desidera inserire un numero o un carattere, quindi premere il tasto di composizione appropriato.
Nota:
L
Tenere premuto {C/T} numeri o i caratteri.
{k}
, quindi premere {j/OK}.
{>}
.
/OK}.
{>}
.
{>}
{ih}
.
Memoria piena”. Cancellare i
{<}
o
{>}
per posizionare il cursore
{C/T}. Posizionare il cursore a destra
per cancellare tutti i
Individuazione e composizione di
.
una voce della rubrica
È possibile effettuare la ricerca di voci della rubrica in base al primo carattere, per categoria oppure scorrendo tutte le voci della rubrica. Una volta individuata la voce desiderata, premere telefono.
Scorrimento di tutte le voci
Ricerca in base al primo carattere (ricerca indicizzata)
Categorie
Le categorie consentono di individuare le voci nella rubrica in modo rapido e semplice. Quando si aggiunge una voce alla rubrica, è possibile
1
Premere
2
Selezionare “Categoria”, quindi premere
{>}
3
Selezionare la categoria per la quale si desidera modificare il nome, quindi premere
{>}
4
Selezionare “Nome Categoria”, quindi premere
5
Modificare il nome (massimo 10 caratteri; vedere pagina 45 per l’immissione di caratteri), quindi premere
6
Premere
1
Premere
2
Premere ripetutamente visualizzare la voce desiderata.
1
Premere
2
Selezionare “Ricerca elenco”, quindi premere
3
Selezionare il modo di immissione caratteri che contiene il carattere da ricercare e premere
.
.
{C}
{k}
, quindi premere {j/OK}.
{>}
.
{j
{ih}
.
o
{s}
per comporre il numero di
{k}
.
{e}
{k}
, quindi premere
{>}
.
{>}
.
/OK}.
o
{v}
{R}
per
.
16
Page 17
TCD230SL(it-it).book Page 17 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
4
Premere il tasto di composizione (da {0} a
{9}
) che contiene il carattere da cercare
(pagina 45).
L
Premere lo stesso tasto di composizione ripetutamente per visualizzare la prima voce corrispondente a ciascuna lettera del tasto di composizione.
L
Se non vi sono voci corrispondenti alla lettera selezionata, verrà visualizzata la voce successiva.
5
Premere ripetutamente scorrere la rubrica, se necessario.
Ricerca per categoria
1
Premere
2
Selezionare “Cerca categoria”, quindi premere
3
Selezionare la categoria da ricercare, quindi premere
L
L
4
Premere ripetutamente scorrere la rubrica, se necessario.
{k}
, quindi premere
{>}
.
{>}
. Viene visualizzata la prima voce in tale categoria. Se si seleziona “Tutto”, verrà terminata la ricerca per categoria.
{e}
{e}
o
o
{v}
{R}
{v}
per
.
per
Modifica di voci nella rubrica
Le voci della rubrica possono essere modificate dopo essere state salvate. È possibile modificare il nome, il numero di telefono e la categoria.
Modifica di un nome, un numero o una categoria
1
Individuare la voce desiderata (pagina 16), quindi premere {j/OK}.
2
Selezionare “Modifica”, quindi premere
{>}
.
3
Modificare eventualmente il nome (massimo 16 caratteri; vedere pagina 45 per l’immissione di caratteri), quindi premere
{j
/OK}.
4
Se necessario, modificare il numero di telefono (massimo 24 cifre), quindi premere
{j
/OK}.
5
Selezionare la categoria desiderata, quindi
{>}
premere
.
Cancellazione di voci dalla rubrica
Cancellazione di una voce
Cancellazione di tutte le voci
Composizione rapida One-touch
Assegnazione di una voce nella rubrica a un tasto rapido (tasto One-touch)
I tasti di composizione da {1} a {9} possono essere tutti utilizzati come tasti rapidi o One­touch, consentendo all’utente di comporre un numero dalla rubrica semplicemente premendo un tasto.
Rubrica
6
Selezionare “Salva”, quindi premere
7
Premere
1
Individuare la voce desiderata (pagina 16), quindi premere {j/OK}.
2
Selezionare “Cancella”, quindi premere
{>}
3
Selezionare “Si”, quindi premere
4
Premere
1
Premere
2
Selezionare “Cancella tutto”, quindi premere
3
Selezionare “Si”, quindi premere
4
Selezionare nuovamente “Si”, quindi premere
5
Premere
1
Individuare la voce desiderata (pagina 16), quindi premere
2
Selezionare “Selez. rapida”, quindi premere
3
Premere numero di tasto di composizione desiderato, quindi premere
L
{ih}
.
.
{>}
{ih}
.
{k}
, quindi premere {j/OK}.
{>}
.
{>}
{>}
.
{ih}
.
{j
/OK}.
{>}
.
{e}
o
{v}
per selezionare il
{>}
. Quando il tasto di composizione è già in uso come tasto di composizione One­touch, accanto al numero del tasto di
“@”
composizione appare questo tasto di composizione, viene visualizzato “Sovrascrivi”. È possibile sovrascrivere l’assegnazione precedente, se necessario.
. Se si seleziona
{>}
.
.
.
17
Page 18
TCD230SL(it-it).book Page 18 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Rubrica
L
Se non si desidera sovrascrivere,
{ih}
{e}
{C}
o
Precedente”.
.
{1}
o
{v}
.
{s}
.
a {9}).
{>}
{>}
{>}
.
.
Copia di voci di rubrica ad
.
altri portatili
Le voci della rubrica (pagina 16) possono essere copiate dal portatile alla rubrica di un portatile compatibile Panasonic.
Copia di una voce 1
2 3
4
5
Copia di tutte le voci 1
2
selezionare
4
Selezionare “Salva”, quindi premere
5
Premere
Composizione di una chiamata utilizzando un tasto One-touch
1
Tenere premuto il tasto di composizione One-touch desiderato (da
L
È possibile vedere le assegnazioni degli altri tasti di composizione One-touch premendo
2
Premere
Cancellazione di un’assegnazione di composizione One-touch
1
Tenere premuto il tasto di composizione One-touch desiderato (da {1} a {9}).
2
Premere {j/OK}, quindi premere
3
Selezionare “Si”, quindi premere
Nota:
L
Viene cancellata soltanto l’assegnazione al tasto di composizione One-touch. La voce della rubrica corrispondente non viene cancellata.
Composizione di numeri concatenati
Questa funzione consente di comporre numeri di telefono nella rubrica durante una chiamata. La funzione può essere utilizzata, ad esempio, per comporre un numero di accesso per scheda telefonica o un PIN di conto bancario memorizzato nella rubrica senza doverlo comporre manualmente.
1
Durante una chiamata, premere
2
Premere ripetutamente selezionare la voce desiderata.
L
Per effettuare la ricerca in base al primo carattere (ricerca indicizzata), vedere pagina 16. Per effettuare la ricerca in base alla categoria, vedere pagina 17.
3
Premere
{>}
per comporre il numero.
{e}
o
{k}
{v}
.
per
3
4
Nota:
L
L
Individuare la voce desiderata (pagina 16),
{j
quindi premere Selezionare “Copia”, quindi premere Immettere il numero di portatile sul quale
inviare la voce di rubrica. Per continuare la copia di un’altra voce,
selezionare “Si”, quindi premere Individuare la voce desiderata, quindi premere
L
Premere
Premere Selezionare “Copia tutto”, quindi
premere Immettere il numero di portatile sul quale
inviare le voci di rubrica.
L
Premere
Se l’altro portatile (destinatario) non è nel modo standby, viene visualizzato “eseguito” sul portatile di origine (mittente). Se si verifica un errore durante la copia di voci di rubrica, sul portatile (mittente).
{>}
Per terminare la copia, selezionare “No”, quindi premere
{ih}
{k}
{>}
Quando tutte le voci sono state copiate, viene visualizzato
{ih}
Incompleto” viene visualizzato
/OK}.
{>}
.
{>}
.
.
, quindi premere {j/OK}.
.
Completato”.
.
{>}
.
.
18
Page 19
TCD230SL(it-it).book Page 19 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Impostazioni del portatile

Guida alle impostazioni del portatile

Di seguito viene riportata una tabella di riferimento con tutte le voci personalizzabili per il portatile.
L
Quando si personalizza il portatile, la voce o l’impostazione corrente viene indicata con >.
Menu delle impostazioni del portatile
ImpostOrologio ImpostaData/Ora
Prog. suoneria Volume suoneria
Opzioni display Display standby Spento
Opzioni chiam. Blocco chiamate Spento
Registrazione Registra port.
Seleziona base
Altre opzioni PIN portatile 0000
Sottomenu Sottomenu 2 Impostazione
predefinita
pagina 11
Allarme Spento
Massimo pagina 20
TipoSuonEsterna TonoSuoneria 1
TipoSuonInterna TonoSuoneria 1
Modo Notte Avvio/Fine
On/Off Spento
Ritardo squillo
Selez. gruppo
Imposta lingua Deutsch
Contrasto
Risposta autom. Spento
LetterWise Deutsch
Toni tastiera Acceso
AzzeraPortatile
23:00/06:00 pagina 21
60 secondi
pagina 22
Livello 3 pagina 22
pagina 39
Automatico
pagina 24
Pagina
pagina 20
pagina 20 pagina 20
pagina 21 pagina 21
pagina 22 pagina 22
pagina 23 pagina 23
pagina 40 pagina 23 pagina 23 pagina 24
Nota:
L
È possibile visualizzare fino a 3 voci di menu contemporaneamente. Per selezionare una voce di menu non visualizzata nella pagina corrente, scorrere verso l’alto o verso il basso premendo il tasto
{e}
o
{v}
di navigazione,
, rispettivamente.
19
Page 20
TCD230SL(it-it).book Page 20 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni del portatile
L

Impostazioni orarie

Allarme
È possibile impostare l’emissione quotidiana o specifica di un allarme sonoro di 3 minuti. Impostare preventivamente la data e l’ora (pagina 11).
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “ImpostOrologio”, quindi premere
4
Selezionare “Allarme”, quindi premere
{>}
5
Selezionare un modo di allarme, quindi premere –“Una volta”: L’allarme suonerà una
–“Ripeti giornalm”: Un allarme
6
Immettere l’ora e i minuti desiderati selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
L
7
Premere {j/OK}.
8
Selezionare la suoneria che si attiverà all’ora impostata, quindi premere
9
Selezionare “Salva”, quindi premere
10
Premere
Nota:
L
Per interrompere l’allarme, premere un qualsiasi tasto di composizione.
L
In modo Conversazione o Intercomunicante, l’allarme non suonerà fino al termine della chiamata.
L
L’allarme suona all’ora impostata anche quando il volume della suoneria è disattivato.
{>}
.
{>}
.
2 volte.
{>}
.
volta all’ora impostata. Immettere il giorno e il mese desiderati selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
suonerà ogni giorno all’ora impostata.
Spento”: Disattiva l’allarme. Premere
nuovamente per terminare.
È possibile selezionare “AM”, “PM” o il sistema a 24 ore premendo ripetutamente
{*}
.
{ih}
{>}
, quindi premere
{>}
.
{ih}
.
{>}

Impostazione della suoneria

Volume della suoneria 1
2
3
4
5
6 7
Nota:
L
Modifica del tipo di squillo
È possibile cambiare il tipo di squillo utilizzato dal portatile.
le chiamate esterne.
le chiamate interne.
1 2
3
.
4
5
6
Nota:
L
Se si seleziona “Una volta”, l’impostazione
passerà a dell’allarme sonoro.
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “Prog. suoneria”, quindi
premere Selezionare “Volume suoneria”, quindi
premere Premere ripetutamente
selezionare il volume desiderato. Premere Premere
Gli allarmi suoneranno e il portatile squillerà per chiamate interne e chiamate di ricerca anche se la suoneria è disattivata.
TipoSuonEsterna”: Seleziona lo squillo per
TipoSuonInterna”: Seleziona lo squillo per
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “Prog. suoneria”, quindi
premere Selezionare la voce desiderata, quindi
premere Selezionare lo squillo desiderato, quindi
premere Premere
Se si seleziona uno dei tipi di squillo melodico, lo squillo continuerà a suonare per diversi
Spento” dopo l’emissione
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{e}
o
{v}
{>}
.
{ih}
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
.
per
20
Page 21
TCD230SL(it-it).book Page 21 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni del portatile
secondi se il chiamante riaggancia prima di poter rispondere. Quando si risponde alla chiamata, è possibile che si senta un tono di linea libera o assenza di linea.
L
Le melodie preimpostate in questo prodotto sono utilizzate su licenza di © 2004 M-ZoNE Co., Ltd.

Modo Notte

Il modo Notte consente all’utente di selezionare un intervallo di tempo durante il quale il portatile non squillerà per le chiamate esterne. Questa funzione risulta utile quando si desidera non essere disturbati, ad esempio durante il riposo. Il modo Notte può essere impostato indipendentemente per il portatile e per l’unità base (pagina 26). Utilizzando le categorie per la rubrica (pagina
16), è inoltre possibile selezionare delle categorie di chiamanti per i quali sarà possibile ignorare il modo Notte e far squillare il portatile (solo per sottoscrittori del servizio ID chiamante). Impostare preventivamente la data e l’ora (pagina 11).
Impostazione dell’ora di avvio e di fine per il modo Notte
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi
{>}
{>}
{>}
.
.
.
“AM”
o “PM” premendo
{*}
prima di immettere
premere
3
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
4
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
.
5
Selezionare “Avvio/Fine”, quindi premere
6
Immettere l’ora e i minuti per l’avvio di questa funzione, selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
L
Se si utilizza il sistema a 12 ore, selezionare ripetutamente l’ora.
7
Immettere l’ora e i minuti per la fine di questa funzione, selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
L
Se si utilizza il sistema a 12 ore, selezionare “AM” o “PM” premendo ripetutamente l’ora.
8
Premere {j/OK}.
9
Premere
Attivazione/disattivazione del modo Notte
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
4
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
.
5
Selezionare “On/Off”, quindi premere
{>}
.
6
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
7
Premere
Nota:
L
Quando il modo Notte è attivato, viene visualizzato
Impostazione del ritardo dello squillo per il modo Notte
Questa impostazione consente al chiamante di far squillare il portatile durante il modo Notte se rimane in attesa per un tempo sufficientemente lungo. Al termine del tempo selezionato, il portatile squillerà. Se si seleziona
silenzioso
modo Notte.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
4
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
.
5
Selezionare “Ritardo squillo”, quindi premere
{*}
prima di immettere
{ih}
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
.
[N]”.
Modo
, il portatile non squillerà durante il
{>}
.
{>}
.
{>}
.
21
Page 22
TCD230SL(it-it).book Page 22 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni del portatile
6
Selezionare l’impostazione desiderata,
{>}
quindi premere
7
Premere
Selezione di categorie non soggette al modo Notte
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
4
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
5
Selezionare “Selez. gruppo”, quindi premere
6
Premere i numeri di categoria desiderati, quindi premere {j/OK}.
L
L
7
Premere
Nota:
L
Se viene ricevuta una chiamata da una delle categorie non soggette al modo Notte, il portatile squillerà.
{ih}
{>}
{>}
.
{>}
Il numero di categoria selezionato lampeggerà. Per annullare un numero di categoria selezionato, premere nuovamente tale numero. Il numero smetterà di lampeggiare.
{ih}
.
.
.
.
.
.
4
5
6
Nota:
L
L
Modifica della lingua del display 1
2
3
4
5
6
Nota:
L

Impostazione del display

Selezionare “Display standby”, quindi
{>}
premere Selezionare l’impostazione desiderata,
quindi premere Premere
Se si seleziona “Numero base” e il numero dell’unità base corrente è 2, viene visualizzato
-2-”.
Se si seleziona “Nr portatile” e il numero del portatile corrente è 2, viene visualizzato
[2]”.
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “Opzioni display”, quindi
premere Selezionare “Imposta lingua”, quindi
premere Selezionare la lingua desiderata, quindi
premere Premere
Se si seleziona una lingua non comprensibile, premere
{e}
, premere
premere selezionare la lingua desiderata, quindi premere
.
{>}
{ih}
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
.
{ih}, {j
{>}
, premere 2 volte
{>}
, premere
{>}
. Premere
.
/OK}, premere 2 volte
{v}
,
{v}
, premere
{ih}
{>}
.
,
Selezione del display in modo standby
Numero base”: Viene visualizzato il numero
dell’unità base corrente.
Nr portatile”: Viene visualizzato il numero
del portatile corrente.
Spento”: Vengono visualizzate soltanto la data
e l’ora correnti.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Opzioni display”, quindi premere
22
{>}
{>}
.
.
Modifica del contrasto del display 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi
{>}
premere
3
Selezionare “Opzioni display”, quindi premere
4
Selezionare “Contrasto”, quindi premere
{>}
.
5
Premere ripetutamente selezionare il contrasto desiderato, quindi premere
6
Premere
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
{e}
o
{v}
.
per
Page 23
TCD230SL(it-it).book Page 23 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
5

Opzioni di chiamata

6
Attivazione/disattivazione del blocco chiamate
Questa funzione impedisce di effettuare chiamate esterne con il portatile. Quando tale funzione è attivata, è possibile effettuare soltanto chiamate interne o chiamate a numeri di emergenza (pagina 27). Il blocco chiamate può essere impostato indipendentemente per il portatile e per l’unità base (pagina 29).
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
4
Selezionare “Blocco chiamate”, quindi premere
5
Immettere “0000” (PIN predefinito del portatile).
L
6
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
7
Premere
Nota:
L
Quando il blocco chiamate è attivato, viene visualizzato
{>}
.
{>}
.
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 23).
{>}
.
{ih}
.
o
.
Attivazione/disattivazione della risposta automatica
Quando questa funzione è attivata, è possibile rispondere alle chiamate semplicemente sollevando il portatile dall’unità base. Non risulta
{C}
necessario premere
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
4
Selezionare “Risposta autom.”, quindi premere
{>}
{>}
{>}
.
.
.
.

Altre opzioni

Modifica del codice PIN (Personal Identification Number: Numero di identificazione personale) del portatile
Per ragioni di sicurezza, il PIN del portatile deve essere immesso quando si modificano determinate impostazioni. Il PIN predefinito è
“ Importante:
L
1 2
3
4
5
6
7
Modifica della lingua LetterWise
È possibile modificare la lingua utilizzata per il modo di immissione dei caratteri LetterWise (pagina 37, 45).
1 2
3
4
Impostazioni del portatile
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi
{>}
premere Premere
0000”.
Se si modifica il PIN, annotare il nuovo PIN. L’apparecchio non rivelerà il PIN all’utente. Se si dimentica il codice PIN, contattare il centro di assistenza Panasonic più vicino.
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “Altre opzioni”, quindi
premere Selezionare “PIN portatile”, quindi
premere Immettere il codice PIN a 4 cifre corrente del
portatile. Immettere il nuovo codice PIN a 4 cifre del
portatile, quindi premere {j/OK}. Premere
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “Altre opzioni”, quindi
premere Selezionare “LetterWise”, quindi premere
{>}
.
.
{ih}
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
{>}
.
{>}
.
.
.
®
23
Page 24
TCD230SL(it-it).book Page 24 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni del portatile
5
Selezionare la lingua desiderata, quindi
{>}
premere
6
Premere
.
{ih}
.
Attivazione/disattivazione dei toni della tastiera
I toni della tastiera sono toni emessi quando si premono i tasti. Sono inclusi i toni di conferma e di errore.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi
{>}
premere
3
Selezionare “Altre opzioni”, quindi premere
4
Selezionare “Toni tastiera”, quindi premere
5
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
6
Premere
Nota:
L
Se i toni della tastiera sono disattivati, i toni di errore non verranno emessi quando si immette il PIN errato o quando la memoria è piena.
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
.
Ripristino delle impostazioni predefinite del portatile 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Altre opzioni”, quindi premere
4
Selezionare “AzzeraPortatile”, quindi premere
5
Immettere “0000” (PIN predefinito del portatile).
L
6
Selezionare “Si”, quindi premere
7
Premere
Nota:
L
Le seguenti voci verranno eliminate o ripristinate alle impostazioni predefinite: – Impostazioni elencate a pagina 19 – Elenco dei numeri chiamati
{>}
.
{>}
.
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 23).
{>}
.
{ih}
.
– Ottimizzatore vocale – Categoria nomi – Categoria suonerie
L
Le seguenti voci verranno mantenute: – Voci di rubrica (Nomi di categoria e suonerie
verranno ripristinati alle impostazioni di default.)
– Data e ora
24
Page 25
TCD230SL(it-it).book Page 25 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Impostazioni dell’unità base

Guida alle impostazioni dell’unità base

Di seguito viene riportata una tabella di riferimento con tutte le voci personalizzabili per l’unità base.
L
Queste voci vengono personalizzate utilizzando il portatile.
L
Quando si personalizza l’unità base, la voce o l’impostazione corrente viene indicata con >.
Menu delle impostazioni dell’unità base
Prog. suoneria Modo Notte Avvio/Fine
Opzioni chiam. Richiamo 100 millisec.
Altre opzioni PIN base tel. 0000
Sottomenu Sottomenu 2 Impostazione
predefinita
23:00/06:00 pagina 26
On/Off Spento
Ritardo squillo
Lunghezza pausa 3 secondi
Nr. emergenza 144, 118, 117
ImpostOperatori Codice
Operat.
Prefisso
Restriz. chiam.
Blocco chiamate Spento
Modo ripetitore Spento
Azzera Base
60 secondi
1414
Spento
pagina 28 — pagina 29
pagina 30
,
Pagina
pagina 26 pagina 26
pagina 27 pagina 27 pagina 27
pagina 28
pagina 29 pagina 29 pagina 41
Nota:
L
È possibile visualizzare fino a 3 voci di menu contemporaneamente. Per selezionare una voce di menu non visualizzata nella pagina corrente, scorrere verso l’alto o verso il basso premendo il tasto di navigazione,
L
Per modificare la suoneria e il volume della suoneria, vedere pagina 15.
{e}
o
{v}
, rispettivamente.
25
Page 26
TCD230SL(it-it).book Page 26 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni dell’unità base
10
Premere
{ih}
.

Impostazione della suoneria

Modo Notte
Il modo Notte consente all’utente di selezionare un intervallo di tempo durante il quale l’unità base non squillerà per le chiamate esterne. Questa funzione risulta utile quando si desidera non essere disturbati, ad esempio durante il riposo. Il modo Notte può essere impostato indipendentemente per il portatile (pagina 21) e per l’unità base. Impostare preventivamente la data e l’ora (pagina 11).
Impostazione dell’ora di avvio e di fine per il modo Notte
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
{>}
{>}
{>}
.
.
.
“AM”
o “PM” premendo
{*}
prima di immettere
{*}
prima di immettere
premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
4
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
5
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
.
6
Selezionare “Avvio/Fine”, quindi premere
7
Immettere l’ora e i minuti per l’avvio di questa funzione, selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
L
Se si utilizza il sistema a 12 ore, selezionare ripetutamente l’ora.
8
Immettere l’ora e i minuti per la fine di questa funzione, selezionando 2 cifre per ciascuna impostazione.
L
Se si utilizza il sistema a 12 ore, selezionare “AM” o “PM” premendo ripetutamente l’ora.
9
Premere {j/OK}.
Attivazione/disattivazione del modo Notte
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
4
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
5
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
6
Selezionare “On/Off”, quindi premere
{>}
7
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
8
Premere
Impostazione del ritardo dello squillo per il modo Notte
Questa impostazione consente al chiamante di far squillare l’unità base durante il modo Notte se rimane in attesa per un tempo sufficientemente lungo. Al termine del tempo selezionato, l’unità base squillerà. Se si seleziona
silenzioso”, l’unità base non squillerà durante
il modo Notte.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
4
Selezionare “Prog. suoneria”, quindi premere
5
Selezionare “Modo Notte”, quindi premere
{>}
6
Selezionare “Ritardo squillo”, quindi premere
7
Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere
8
Premere
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
.
.
{>}
.
{ih}
.
Modo
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
.
26
Page 27
TCD230SL(it-it).book Page 27 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni dell’unità base

Opzioni di chiamata

Modifica del tempo di richiamo
Modificare il tempo di richiamo, se necessario, in base alle esigenze del fornitore del servizio o del centralino PBX.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
{>}
premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
4
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
5
Selezionare “Richiamo”, quindi premere
{>}
.
6
Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere
7
Premere
Impostazione della durata della pausa
Modificare la lunghezza della pausa, se necessario, in base alle esigenze del fornitore del servizio o del centralino PBX.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
4
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
5
Selezionare “Lunghezza pausa”, quindi premere
6
Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere
7
Premere
.
{>}
.
{ih}
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
{>}
.
{>}
.
.
.
Memorizzazione/modifica dei numeri di emergenza
Queste impostazioni determinano quali numeri di telefono possono essere composti mentre la funzione di blocco chiamate è attivata (pagina
23).
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
{>}
premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
4
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
5
Selezionare “Nr. emergenza”, quindi premere
6
Selezionare una posizione di memoria, quindi premere
L
Se la posizione di memoria contiene già un numero di emergenza, il numero viene visualizzato.
7
Immettere/modificare il numero, quindi premere
L
Per cancellare un numero di emergenza, tenere premuto
8
Premere
.
{>}
.
{>}
.
{j
/OK}.
{ih}
{>}
.
.
{C/T}.
ARS (Automatic Route Selection: Selezione automatica del gestore)
Gestori telefonici diversi applicano tariffe diverse per chiamate verso aree differenti. Se si utilizzano gestori telefonici diversi per risparmiare sui costi telefonici, la selezione automatica del gestore consente di comporre automaticamente il codice gestore appropriato quando si effettuano chiamate verso determinati prefissi, in base al modo in cui si imposta questa funzione.
Importante:
L
Per utilizzare la selezione automatica del gestore, è necessario: – sottoscrivere il servizio presso il proprio
gestore telefonico
27
Page 28
TCD230SL(it-it).book Page 28 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni dell’unità base
– memorizzare i codici dei gestori utilizzati – memorizzare i prefissi da chiamare tramite
un codice gestore specifico
– assegnare un codice gestore a ciascun
prefisso memorizzato Contattare i gestori telefonici per le tariffe di chiamata.
Esempio:
“9876” al prefisso “123”. Se si digita “123-4567”, l’apparecchio comporrà automaticamente “9876-123-4567”.
Memorizzazione di codici gestore per selezione automatica del gestore (attivazione ARS)
Memorizzare i codici gestore dei gestori telefonici utilizzati. È possibile memorizzare fino a 5 codici gestore.
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
Memorizzazione di prefissi per selezione automatica del gestore (ARS)
Memorizzare i prefissi da comporre utilizzando un gestore specifico. È possibile memorizzare fino a 25 prefissi.
È stato assegnato il codice gestore
Premere {j/OK}. Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
premere Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità
base).
L
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
Selezionare “ImpostOperatori”, quindi premere
Selezionare “Codice Operat.”, quindi premere
Selezionare “Acceso”, quindi premere
{>}
Selezionare la posizione del codice gestore (da C1 a C5), quindi premere
L
Immettere il codice gestore (massimo 7 cifre), quindi premere {j/OK}.
Premere
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
{>}
.
{>}
.
.
{>}
. Se la posizione contiene già un codice gestore, il codice viene visualizzato.
{ih}
.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
4
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
5
Selezionare “ImpostOperatori”, quindi premere
6
Selezionare “Prefisso”, quindi premere
{>}
7
Selezionare la posizione del prefisso (da 1 a
25), quindi premere
L
8
Immettere il prefisso (massimo 5 cifre), quindi premere {j/OK}.
9
Selezionare un codice gestore precedentemente memorizzato (da C1 a C5), quindi premere
L
10
Premere
Disattivazione della selezione automatica del gestore (ARS)
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
4
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
5
Selezionare “ImpostOperatori”, quindi premere
6
Selezionare “Codice Operat.”, quindi premere
7
Selezionare “Spento”, quindi premere
{>}
8
Premere
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
{>}
.
.
{>}
. Se la posizione contiene già un prefisso, esso viene visualizzato.
{>}
. Questo codice gestore verrà composto automaticamente quando si effettua una chiamata verso questo prefisso.
{ih}
.
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
{>}
.
{>}
.
.
{ih}
.
28
Page 29
TCD230SL(it-it).book Page 29 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
9
Impostazione della restrizione delle chiamate
È possibile impedire all’unità base o a portatili selezionati di comporre determinati numeri. Possono essere memorizzati fino a 6 numeri di telefono. Se si memorizzano dei prefissi, sarà possibile evitare che l’unità base o i portatili selezionati compongano qualsiasi numero di telefono con tali prefissi.
Importante:
L
La restrizione delle chiamate può essere impostata solo tramite il portatile 1. (Per verificare quale sia il portatile 1, premere
{1}
sull’unità base. Il portatile 1 squillerà.)
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
4
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
5
Selezionare “Restriz. chiam.”, quindi premere
L
6
Selezionare gli interni a cui applicare la restrizione premendo il numero desiderato.
L
L
7
Premere {j/OK}.
8
Selezionare una posizione di memoria, quindi premere
L
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
{>}
. Vengono visualizzati il numero di interno dell’unità base “0” e i numeri di interno di tutti i portatili registrati.
I numeri che lampeggiano indicano che la restrizione delle chiamate è attivata per il relativo interno. Per disattivare la restrizione delle chiamate per un interno, premere il tasto di composizione corrispondente al numero di interno. Il numero smetterà di lampeggiare.
{>}
. Se la posizione di memoria contiene già un numero con restrizione, il numero viene visualizzato.
{x}
10
Attivazione/disattivazione del blocco chiamate
Questa funzione impedisce di effettuare chiamate esterne con l’unità base. Quando tale funzione è attivata, è possibile effettuare soltanto chiamate interne o chiamate a numeri di
e
emergenza (pagina 27). Il blocco chiamate può essere impostato indipendentemente per il portatile (pagina 23) e per l’unità base.
1 2
3
4
5
6
7

Altre opzioni

Modifica del codice PIN (Personal Identification Number: Numero di identificazione personale) dell’unità base
Per ragioni di sicurezza, il PIN dell’unità base deve essere immesso quando si modificano determinate impostazioni. Il PIN predefinito è
Impostazioni dell’unità base
Immettere il numero di telefono o il prefisso per il quale applicare la restrizione (massimo
{j
8 cifre), quindi premere
L
Per cancellare un numero con restrizione, premere {C/T}
Premere
Premere {j/OK}. Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
premere Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità
base).
L
Selezionare “Opzioni chiam.”, quindi premere
Selezionare “Blocco chiamate”, quindi premere
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
Premere
0000”.
{ih}
{>}
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
{>}
{>}
{ih}
.
.
.
.
.
.
.
/OK}.
29
Page 30
TCD230SL(it-it).book Page 30 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Impostazioni dell’unità base
Importante:
L
Se si modifica il PIN, annotare il nuovo PIN. L’apparecchio non rivelerà il PIN all’utente. Se si dimentica il codice PIN, contattare il centro di assistenza Panasonic più vicino.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
4
Selezionare “Altre opzioni”, quindi premere
5
Selezionare “PIN base tel.”, quindi premere
6
Immettere il nuovo codice PIN a 4 cifre dell’unità base, quindi premere
7
Premere
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato.
{>}
.
{>}
.
{j
/OK}.
{ih}
.
Ripristino delle impostazioni predefinite dell’unità base 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
{>}
premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
4
Selezionare “Altre opzioni”, quindi premere
5
Selezionare “Azzera Base”, quindi premere
6
Selezionare “Si”, quindi premere
7
Premere
Nota:
L
Le seguenti voci verranno eliminate o ripristinate alle impostazioni predefinite: – Impostazioni elencate a pagina 25, 36 – Suoneria unità base – Volume suoneria dell’unità base (Medio) – Tutti i messaggi SMS – Elenco chiamante
L
Le seguenti voci verranno mantenute:
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
{>}
.
– Data e ora – Modo ripetitore
.
30
Page 31
TCD230SL(it-it).book Page 31 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
visualizzato sul display. Ciò consente di

Uso del servizio ID chiamante

Importante:
L
Questo apparecchio è compatibile con la funzione ID chiamante. Per utilizzare le funzioni di ID chiamante (ad esempio, la visualizzazione dei numeri di telefono dei chiamanti), è necessario attivare al servizio ID chiamante. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio.
Nota:
L
Il proprio fornitore del servizio potrebbe non supportare il servizio ID chiamante. Per ulteriori informazioni e per la disponibilità del servizio, contattare il fornitore del servizio.
Funzioni di ID chiamante
Quando viene ricevuta una chiamata esterna, è possibile visualizzare il numero di telefono del chiamante.
L
I numeri di telefono degli ultimi 50 diversi chiamanti verranno registrati nell’elenco chiamante.
L
Quando le informazioni del chiamante vengono ricevute e corrispondono a un numero di telefono memorizzato nella rubrica: – Il nome memorizzato verrà visualizzato e
registrato nell’elenco chiamante.
– Il portatile utilizzerà il tipo di squillo
assegnato alla categoria del chiamante.
L
Se l’apparecchio è collegato a un centralino PBX, potrebbe non essere possibile ricevere le informazioni sul chiamante.
L
Quando il chiamante ha chiamato da un’area in cui non è previsto il servizio ID chiamante,
verrà visualizzato
L
Quando il chiamante richiede di impedire l’invio delle informazioni sul chiamante, verrà visualizzato non appariranno informazioni.
Chiamate non risposte
Se una chiamata non viene risposta, tale chiamata risulterà una chiamata mancata. Il numero di chiamate non risposte viene
Fuori area”.
Chiamata privata” oppure
conoscere se è necessario visualizzare l’elenco chiamante per sapere chi ha chiamato durante l’assenza.
Funzioni di categoria per abbonati al servizio ID chiamante
Le categorie consentono di identificare il chiamante utilizzando tipi di squillo diversi per diverse categorie di chiamanti. Quando si aggiunge una voce alla rubrica, è possibile assegnare a essa la categoria desiderata (pagina
16). Quando si riceve una chiamata da un chiamante assegnato a una categoria, viene utilizzata la suoneria della categoria selezionata.
Modifica degli squilli di categoria
È possibile selezionare uno squillo per ciascuna categoria. Se si seleziona
esterno impostato a pagina 20 quando si ricevono chiamate da tale categoria. L’impostazione predefinita è

Elenco chiamante

Visualizzazione dell’elenco chiamante e richiamata
I numeri di telefono degli ultimi 50 diversi chiamanti verranno registrati nell’elenco chiamante. Quando si riceve la 51esima chiamata, verranno automaticamente cancellate le informazioni relative alla chiamata meno

Servizio ID chiamante

TipoSuonEsterna”, verrà utilizzato lo squillo
TipoSuonEsterna”.
1
Premere
2
Selezionare “Categoria”, quindi premere
{>}
3
Selezionare una categoria, quindi premere
{>}
4
Selezionare l’impostazione corrente dello squillo di categoria, quindi premere
5
Selezionare lo squillo desiderato, quindi premere
6
Premere
.
.
{k}
, quindi premere {j/OK}.
{>}
.
{ih}
.
{>}
.
31
Page 32
TCD230SL(it-it).book Page 32 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Servizio ID chiamante
recente. È possibile utilizzare tale elenco per rispondere a chiamate non risposte.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Senza risposta”, quindi
{>}
{C}
.
{v}
per cercare la
{e}
per cercare la chiamata
o
{s}
per richiamare il
Q
”, anche se
premere
L
Viene visualizzata la chiamata più recente.
3
Premere ripetutamente chiamata più recente oppure premere ripetutamente meno recente.
L
Se la voce è già stata visualizzata o risposta, viene visualizzato “ la visualizzazione o la risposta è stata effettuata con un altro portatile.
4
Premere chiamante visualizzato.
Modifica del numero di telefono di un chiamante prima della richiamata 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Senza risposta”, quindi
{>}
premere
3
Premere ripetutamente visualizzare la voce desiderata.
4
Per aggiungere un numero
Premere il tasto di composizione (da {0} a
{9}
).
L
Il numero premuto viene aggiunto sopra il numero corrente.
Per cancellare un numero
Premere {j/OK}, selezionare “Modif. e
chiama”, quindi premere
Premere cursore sul numero da cancellare, quindi premere
5
Premere
.
{<}
o
{C/T}. {C}
{e}
{>}
{>}
per posizionare il
o
{s}
.
o
{v}
.
per
4
Selezionare “Cancella”, quindi premere
{>}
.
L
Per cancellare tutte le voci, selezionare
Cancella tutto”, quindi premere
{>}
.
5
Selezionare “Si”, quindi premere
6
Premere
{ih}
.
{>}
.
Memorizzazione delle informazioni sul chiamante nella rubrica 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Senza risposta”, quindi premere
3
Premere ripetutamente visualizzare la voce desiderata, quindi premere {j/OK}.
4
Selezionare “Agg. a rubrica”, quindi premere
5
Continuare dal passaggio 3, “Aggiunta di voci alla rubrica”, pagina 16.
{>}
{>}
.
{e}
o
{v}
per
.

Servizio di messaggio vocale

Il messaggio vocale è un servizio di risposta automatica offerto dal fornitore di servizi. Se tale servizio viene sottoscritto, il sistema di messaggi vocali del fornitore di servizi risponderà alle chiamate quando non risulta possibile rispondere personalmente o quando la linea è occupata. I messaggi vengono registrati dal fornitore di servizi e non dal proprio telefono.
Cancellazione delle informazioni sul chiamante 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Senza risposta”, quindi premere
3
Premere ripetutamente visualizzare la voce desiderata, quindi premere
32
{>}
{j
.
/OK}.
{e}
o
{v}
per
Page 33
TCD230SL(it-it).book Page 33 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)

7
Uso del servizio SMS (Short
Nota:
L
Message Service: servizio messaggi corti)
Il servizio SMS consente di inviare e ricevere messaggi di testo con altri telefoni a linea fissa o mobile che supportano le funzioni e le reti compatibili SMS.
Importante:
L
Per utilizzare le funzioni SMS è necessario: – attivare il servizio ID chiamante e/o con
l’operatore telefonico – verificare che la funzione SMS sia attivata – verificare che siano memorizzati i numeri
corretti del Centro Messaggi Per ulteriori informazioni e per la disponibilità del servizio, contattare il fornitore del servizio.
Nota:
L
È possibile salvare un totale di 47 messaggi (a 160 caratteri per messaggio). Il numero totale di messaggi più risultare superiore a 47 se la lunghezza dei messaggi è inferiore ai 160 caratteri per messaggio.
L
Se l’apparecchio è collegato a un centralino PBX, potrebbe non essere possibile utilizzare le funzioni SMS.
L

Modifica di numeri del Centro Messaggi SMS

Al fine di inviare e ricevere messaggi SMS, i numeri di telefono del Centro Messaggi SMS devono essere memorizzati. I numeri del Centro Messaggi (utilizzati per i servizi SMS forniti da Swisscom) sono preprogrammati in questo apparecchio. Se necessario, è possibile modificarli.
L
1 2 3
Attivazione/disattivazione
4
del servizio SMS
L’impostazione predefinita è “Acceso”.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
3
Selezionare “Impostazioni”, quindi premere
4
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
5
Selezionare “SMS si/no”, quindi premere
{>}
6
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
.
{>}
.
{>}
.
5
6
7 8
Nota:
L
Premere
Se si prova a inviare un messaggio quando il servizio SMS è disattivato, viene emesso un segnale acustico e il messaggio viene collocato nell’elenco dei messaggi ricevuti con allegato Se si è destinatari dell’invio di un messaggio mentre la funzione SMS è disattivata, il messaggio non verrà ricevuto e il numero del Centro Messaggi verrà registrato nell’elenco chiamante.
Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di servizi.
Premere {j/OK}. Selezionare “SMS”, quindi premere Selezionare “Impostazioni”, quindi
premere Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità
base).
L
Selezionare “Centro msg 1” o “Centro
msg 2”, quindi premere
Se necessario, modificare il numero, quindi premere
Selezionare “Salva”, quindi premere Premere
Se il telefono è collegato a un centralino PBX, è necessario aggiungere il numero di accesso alla linea PBX e una pausa di composizione all’inizio del numero di telefono del Centro
{ih}
.
“FD”
.
{>}
.
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
{j
/OK}.
{>}
{ih}
.
.
33
Page 34
TCD230SL(it-it).book Page 34 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
Messaggi 1. Per il Centro Messaggi 2, memorizzare il numero di telefono del Centro Messaggi 1 tale e quale, senza aggiungere un numero di accesso di linea o una pausa di composizione.

Invio di un messaggio

Scrittura e invio di un nuovo messaggio 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
3
Selezionare “Crea”, quindi premere
L
Se viene visualizzato
“^UsaUltimoTesto?”, è possibile
utilizzare il testo dell’ultimo messaggio
{e}
{j
{e}
.
/OK}.
o
.
{v}
{>}
creato premendo
4
Immettere il messaggio (pagina 37), quindi
{j
{j
/OK}.
/OK}.
{>}
premere
5
Immettere il numero di telefono di destinazione (massimo 20 cifre), quindi premere
L
Per inviare il messaggio a una voce salvata nella rubrica, premere selezionare la voce della rubrica, quindi premere 2 volte
L
Per inviare il messaggio a una voce registrata nell’elenco chiamante, premere ripetutamente la voce, quindi premere 2 volte
L
Per inviare un messaggio a un numero di telefono registrato nell’elenco dei numeri chiamati, premere ripetutamente selezionare il numero di telefono, quindi premere 2 volte {j/OK}.
6
Per salvare il messaggio, selezionare “Si”, quindi premere
L
Per inviare il messaggio senza salvarlo, selezionare “No”, quindi premere
7
Per inviare il messaggio, selezionare
Invia”, quindi premere
L
Per annullare l’invio, premere
{>}
{>}
{k}
,
per selezionare
{j
/OK}.
{R}
{>}
.
{ih}
.
.
.
per
.
Nota:
L
Questo apparecchio supporta messaggi SMS fino a 612 caratteri; tuttavia, il numero massimo di caratteri inviabili o ricevibili può venire limitato dal fornitore del servizio SMS. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio SMS.
L
Se il messaggio contiene più di 160 caratteri, viene visualizzato fornitore del servizio potrebbe gestire i messaggi lunghi in modo diverso rispetto agli altri messaggi. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore del servizio.
L
Se si prova a inviare un messaggio a un numero di telefono salvato nella rubrica, nell’elenco chiamante o nell’elenco dei numeri chiamati composto da più di 20 cifre, viene visualizzato
L
Quando si invia un messaggio, viene momentaneamente visualizzato “Invio
Messaggio
Trasferimento messaggio”.
L
Se il telefono è collegato a un centralino PBX, memorizzare il numero di accesso alla linea PBX (pagina 36).
“@@Msg lungo@@”
Nr. non valido”.
, quindi viene visualizzato
. Il
Invio di un messaggio salvato 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
3
Selezionare “Msg inviati”, quindi
{>}
premere
4
Per leggere un messaggio salvato, premere ripetutamente messaggio, quindi premere
L
I messaggi vengono visualizzati in ordine cronologico e per numero di telefono di destinazione.
5
Per inviare il messaggio, premere {j/OK}, selezionare
6
Tenere premuto {C/T} numeri, quindi continuare dal passaggio 5, “Scrittura e invio di un nuovo messaggio”, pagina 34.
.
{e}
o
{v}
e selezionare il
Invia”, quindi premere
per cancellare tutti i
{j
{>}
/OK}.
{>}
.
.
34
Page 35
TCD230SL(it-it).book Page 35 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
3
Modifica e invio di un messaggio salvato 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
3
Selezionare “Msg inviati”, quindi
{>}
premere
4
Premere ripetutamente selezionare il messaggio, quindi premere
{j
/OK}.
5
Premere {j/OK}, selezionare “modifica
SMS
passaggio 4, “Scrittura e invio di un nuovo messaggio”, pagina 34.
.
, premere
{e}
{>}
, quindi continuare dal
o
{v}
{>}
per
Cancellazione di messaggi salvati 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
3
Selezionare “Msg inviati”, quindi
{>}
.
.
{ih}
{e}
.
premere
4
Premere ripetutamente selezionare il messaggio, quindi premere
{j
/OK}.
5
Premere {j/OK}, selezionare
Cancella”, quindi premere
L
Per cancellare tutti i messaggi, selezionare
Cancella tutto”, quindi premere
{>}
6
Selezionare “Si”, quindi premere
7
Premere
o
{v}
{>}
{>}
per
.
{>}
.
.
.
4
5
Nota:
L
L
L
L
Risposta a un messaggio 1
2
3
4

Ricezione di un messaggio

Quando si riceve un messaggio SMS: – viene emesso un tono (se la suoneria del
portatile è attivata)
– viene visualizzato “Ricezione Messaggio
SMS
– viene visualizzato
F
Lettura di un messaggio ricevuto 1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
{>}
.
Modifica/inoltro di un messaggio
Selezionare “Msg ricevuti”, quindi
{>}
{C}
o
.
{e}
o
{v}
per
{s}
.
{j
/OK}, quindi
premere Premere ripetutamente
selezionare un messaggio.
L
I messaggi già letti vengono indicati con un segno di spunta “Q”, anche se sono stati letti utilizzando un altro portatile.
Premere {j/OK} per leggere il contenuto del messaggio.
Per chiamare il mittente del messaggio, premere Se viene visualizzato “Mem. SMS piena”, non è possibile ricevere nuovi messaggi SMS. Cancellare i numeri che non servono (pagina 35, 36). Se si riceve un messaggio da un mittente salvato nella rubrica, viene visualizzato il nome memorizzato. Alcuni fornitori di servizi SMS allegano un numero a 1 cifra al numero di telefono del mittente e, di conseguenza, i nomi di mittente memorizzati nella rubrica potrebbero non venire visualizzati.
Mentre si legge un messaggio ricevuto, premere {j/OK}.
Selezionare “Rispondi”, quindi premere
{>}
.
Immettere il messaggio (pagina 37), quindi premere {j/OK}.
Modificare il numero di telefono di destinazione e/o premere continuare dal passaggio 6, “Scrittura e invio di un nuovo messaggio”, pagina 34.
1
Mentre si legge un messaggio ricevuto, premere {j/OK}.
2
Selezionare “modifica SMS”, premere
{>}
, quindi continuare dal passaggio 4, “Scrittura e invio di un nuovo messaggio”, pagina 34.
35
Page 36
TCD230SL(it-it).book Page 36 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
Cancellazione di messaggi ricevuti 1
Mentre si legge un messaggio ricevuto,
{j
.
/OK}.
{ih}
{>}
.
.
premere
2
Selezionare “Cancella”, quindi premere
{>}
.
L
Per cancellare tutti i messaggi, selezionare
Cancella tutto”, quindi premere
{>}
3
Selezionare “Si”, quindi premere
4
Premere
Memorizzazione del numero del mittente nella rubrica 1
Mentre si legge un messaggio ricevuto,
{j
{>}
/OK}.
.
premere
2
Selezionare “Agg. a rubrica”, quindi premere
3
Continuare dal passaggio 3, “Aggiunta di voci alla rubrica”, pagina 16.
Modifica del numero del mittente prima di richiamare 1
Mentre si legge un messaggio ricevuto, premere {j/OK}.
2
Selezionare “Modif. e chiama”, quindi
{>}
premere
3
Modificare il numero, quindi premere
{s}
.
.
{C}
Nota:
L
Se l’unità base viene ripristinata alle impostazioni predefinite, il contenuto degli elenchi di ricezione e invio verrà cancellato.
Memorizzazione del numero di accesso alla linea PBX (solo per utenti PBX)
Memorizzare il numero di accesso alla linea PBX (massimo 4 cifre) in modo che i messaggi SMS vengano inviati in modo corretto. Quando si inviano messaggi SMS a una voce nella rubrica o a uno dei numeri dell’elenco numeri chiamati, il numero di accesso alla linea PBX verrà eliminato.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “SMS”, quindi premere
3
Selezionare “Impostazioni”, quindi
o
premere
4
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
5
Selezionare “Nr. accesso PBX”, quindi premere
6
Selezionare “Acceso”, quindi premere
7
Immettere il codice di accesso alla linea PBX e una pausa di composizione, se necessario, quindi premere
8
Selezionare “Salva”, quindi premere
9
Premere
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
.
{j
/OK}.
{ih}
.
{>}
.
{>}
{>}
.
.

Guida alle impostazioni SMS

Se l’unità base viene ripristinata ai valori originali (pagina 30), le impostazioni che seguono relative al servizio SMS verranno ripristinate.
Impostazioni SMS Pagina
Attivazione/disattivazione SMS (predefinito: “Acceso”)
Centro Messaggi 1 pagina 33 Centro Messaggi 2 pagina 33 Numero di accesso alla linea
PBX (predefinito:
Spento”)
36
pagina 33
pagina 36
Page 37
TCD230SL(it-it).book Page 37 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)

Caratteri disponibili per messaggi SMS

Importante:
L
Per l’immissione di caratteri per i nomi in rubrica e altro, vedere pagina 45.
I tasti di composizione vengono utilizzati per immettere caratteri e numeri. A ciascun tasto di composizione sono assegnati più caratteri. I modi di immissione caratteri disponibili sono: LetterWise, Alfabetico, Numerico, Greco e Allargato. Nei modi di immissione caratteri Alfabetico (ABC), Greco
F
) o Allargato (G), è possibile selezionare il carattere da immettere premendo un tasto di
( composizione ripetutamente.
L
Quando viene visualizzata la schermata di immissione dei caratteri: – Premere – Premere i tasti di composizione per immettere i caratteri e i numeri. – Premere
{C/T} per cancellare tutti i caratteri o i numeri.
– Premere – Per immettere un altro carattere situato sullo stesso tasto di composizione, premere
spostare il cursore allo spazio successivo, quindi premere il tasto di composizione appropriato. (Operazione non necessaria quando si immette del testo nel modo LetterWise.)
Modi di immissione dei caratteri
Risultano disponibili diversi modi di immissione dei caratteri. Quando viene visualizzata la schermata di immissione dei caratteri, premere premere
Tabella caratteri LetterWise (per l’italiano)
LetterWise è un sistema semplificato di immissione testo che suggerisce la lettera più probabile a seconda del testo precedentemente immesso. Il testo può essere immesso in modo più rapido in quanto viene ridotto il numero di pressioni sui tasti. È possibile modificare la lingua utilizzata per il modo di immissione dei caratteri LetterWise (pagina 23). L’impostazione predefinita è
L
Ogni volta che viene premuto un tasto di composizione, verrà suggerito un carattere. Se il carattere suggerito non è corretto, premere ripetutamente {#} per visualizzare il carattere desiderato.
{<}
o
{>}
per spostare il cursore.
{C/T} per cancellare il carattere o il numero evidenziato dal cursore. Tenere premuto
{*}
per impostare alternativamente le lettere maiuscole e le lettere minuscole.
{k}
, quindi selezionare un modo di immissione dei caratteri e infine
{>}
. Il modo predefinito è Alfabeto.
Deutsch”.
{>}
per
37
Page 38
TCD230SL(it-it).book Page 38 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
Tabella caratteri alfabetici (ABC)
Tabella di immissione numerica (0-9)
Tabella caratteri greci (
Tabella caratteri allargati (
L
I seguenti caratteri rappresentano sia le maiuscole, sia le minuscole:
M
)
N
)
38
Page 39
TCD230SL(it-it).book Page 39 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Funzionamento con più apparecchi

Uso di apparecchi aggiuntivi

Portatili aggiuntivi
Su una singola unità base è possibile registrare fino a 6 portatili. I portatili aggiuntivi consentono ad esempio di effettuare una chiamata interna con un altro portatile mentre un terzo portatile effettua una chiamata esterna. Per informazioni su come ordinare dei portatili aggiuntivi, vedere pagina 5.
Importante:
L
Il modello di portatile aggiuntivo consigliato per l’uso con questo apparecchio è riportato a pagina 5. In caso di utilizzo di un portatile di modello differente, alcune funzioni (impostazioni del portatile, impostazioni dell’unità base, ecc.) potrebbero non essere disponibili.
Unità base aggiuntive
I portatili possono essere registrati su un numero massimo di 4 unità base ed è quindi possibile aggiungere delle unità base ed estendere l’area di copertura dei portatili. Se un portatile viene spostato all’esterno del raggio di copertura della
relativa unità base quando selezionato come impostazione di selezione dell’unità base (pagina 40), il portatile si appoggerà ad un’altra unità base per effettuare o ricevere le chiamate. Un’unità base e i portatili con i quali comunica vengono definiti come “cella radio”.
Nota:
L
Le chiamate verranno disconnesse quando il portatile si sposta da una cella radio all’altra.
L
Le chiamate intercomunicanti e i trasferimenti di chiamata sono possibili soltanto tra portatili appartenenti alla stessa cella radio.
Automatico” è

Registrazione di un portatile su un’unità base

Per registrare un portatile aggiuntivo su un’unità base (registrazione semplice)
Il portatile e l’unità base forniti sono preregistrati. Dopo aver acquistato un portatile aggiuntivo, registrarlo sull’unità base. Assicurarsi che il portatile aggiuntivo sia acceso. Se non lo è,
{ih}
tenere premuto accendere il portatile.
1
Sollevare il portatile aggiuntivo e premere
{ih}
per impostare la modalità standby
per il portatile.
2
Tenere premuto 3 secondi fino a udire il tono di registrazione.
3
Collocare il portatile aggiuntivo sull’unità base. Il tono di registrazione continua a suonare. Con il portatile ancora sull’unità base, attendere che venga emesso un tono di conferma e che
Nota:
L
Se viene emesso un tono di errore oppure se
w
lampeggia ancora, registrare il portatile
manualmente (registrazione manuale; pagina
39).
L
Prima dell’uso iniziale, caricare le batterie del portatile aggiuntivo per circa 7 ore.
L
Questo metodo di registrazione non può essere utilizzato per portatili che sono già stati registrati su un’unità base. Registrare il portatile manualmente (registrazione manuale; pagina 39).
Per registrare un portatile su un’unità base aggiuntiva (registrazione manuale)
È possibile registrare manualmente un portatile su un’unità base utilizzando il metodo che segue.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi premere
3
Selezionare “Registrazione”, quindi premere
{>}
{>}
per alcuni secondi per
{x}
nell’unità base per circa
w
smetta di lampeggiare.
.
2 volte.
39
Page 40
TCD230SL(it-it).book Page 40 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Funzionamento con più apparecchi
4
Selezionare un numero di unità base, quindi
{>}
premere
L
Tale numero viene utilizzato dal portatile soltanto come riferimento.
5
Tenere premuto 3 secondi fino a udire il tono di registrazione.
L
Dopo aver premuto della procedura deve essere completata entro 1 minuto.
6
Attendere la visualizzazione di “PIN Base”, quindi immettere “0000” (codice PIN predefinito dell’unità base) e infine premere
{j
/OK}.
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
L
Quando il portatile viene registrato in modo corretto, w smetterà di lampeggiare. Se i toni della tastiera sono attivati (pagina 24), verrà emesso un tono di conferma.
.
{x}
nell’unità base per circa
{x}
, la parte restante
Selezione di un’unità base
Quando si seleziona “Automatico”, il portatile utilizzerà automaticamente qualsiasi unità base disponibile sulla quale risulta registrato. Quando si seleziona un’unità base specifica, il portatile effettuerà e riceverà chiamate esclusivamente utilizzando tale unità base. Se il portatile esce dal raggio di copertura di tale unità base, non possono essere effettuate le chiamate.
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Prog.portatile”, quindi
{>}
{>}
{>}
.
.
.
premere
3
Selezionare “Seleziona base”, quindi premere
4
Selezionare il numero di unità base desiderato oppure “Automatico”, quindi premere
L
Il portatile avvia la ricerca dell’unità base.
1 2
3
4 5
6
7 8 9
Cancellazione di un’unità base
Un portatile può essere registrato su un massimo di 4 unità base. Un portatile può cancellare un’unità base sulla quale è registrato. In questo modo il portatile “escluderà” l’unità base.
1 2
3
4 5
6
Cancellazione di un portatile
Su un’unità base è possibile registrare fino a 6 portatili. Un portatile può cancellare la propria registrazione (o la registrazione di un altro portatile) memorizzata nell’unità base. In questo modo l’unità base “escluderà” il portatile.
7
Premere {j/OK}. Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
premere Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità
base).
L
Immettere “335”. Selezionare “Cancella port.”, quindi
premere
L
Selezionare i portatili da cancellare premendo il numero di portatile desiderato.
L
L
Premere {j/OK}. Selezionare “Si”, quindi premere Premere
Premere {j/OK}. Selezionare “Prog.portatile”, quindi
premere Selezionare “Registrazione”, quindi
premere Immettere “335”. Selezionare “Cancella base”, quindi
premere Immettere “0000” (PIN predefinito del
portatile).
L
Selezionare le unità base da cancellare premendo il numero di unità base desiderato.
L
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
{>}
. Vengono visualizzati i numeri di tutti i portatili registrati sull’unità base.
Il numero o i numeri di portatile selezionato lampeggerà. Per annullare un numero di portatile selezionato, premere nuovamente tale numero. Il numero smetterà di lampeggiare.
{>}
.
{ih}
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 23).
I numero o i numeri delle unità base selezionate lampeggeranno.
40
Page 41
TCD230SL(it-it).book Page 41 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
L
Per annullare un numero di unità base selezionato, premere nuovamente tale numero. Il numero smetterà di lampeggiare.
8
Premere {j/OK}.
9
Selezionare “Si”, quindi premere
10
Premere
Nota:
L
Per registrare il portatile su un’altra unità base o ancora sulla stessa unità base, vedere la registrazione manuale (pagina 39).
{ih}
.
{>}
.

Intercomunicazione

È possibile effettuare chiamate intercomunicanti tra portatili/unità base nella stessa cella radio.
Tra un portatile e un’unità base
Quando un portatile chiama l’unità base
Aumento del raggio di copertura dell’unità base
È possibile aumentare la copertura dell’unità base utilizzando un ripetitore DECT. Utilizzare esclusivamente il ripetitore DECT Panasonic riportato a pagina 5. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore locale Panasonic.
Importante:
L
Prima di registrare il ripetitore su questa unità base, è necessario attivare il modo ripetitore.
Attivazione/disattivazione del modo ripetitore
1
Premere {j/OK}.
2
Selezionare “Progr. BaseTel”, quindi
{>}
premere
3
Immettere “0000” (PIN predefinito dell’unità base).
L
Se il PIN è stato modificato, immettere il PIN modificato (pagina 29).
4
Selezionare “Altre opzioni”, quindi premere
5
Selezionare “Modo ripetitore”, quindi premere
6
Selezionare “Acceso” o “Spento”, quindi premere
7
Premere
Nota:
L
Dopo aver attivato o disattivato il modo ripetitore, sul portatile. Ciò è un comportamento normale. Il portatile può essere utilizzato quando w smette di lampeggiare.
.
{>}
.
{>}
.
{>}
.
{ih}
.
w
lampeggerà temporaneamente
Quando l’unità base chiama un portatile
Tra portatili
Esempio:
2
Funzionamento con più apparecchi
1
Portatile:
Premere {INT} e {0}.
L
L’unità base squillerà.
2
Unità base:
Premere
3
Portatile:
Al termine della conversazione, premere
{ih}
Unità base:
Al termine della conversazione, premere
{s}
1
Unità base:
Premere desiderato.
L L
L
2
Portatile:
Premere
3
Unità base:
Al termine della conversazione, premere
{s}
Portatile:
Al termine della conversazione, premere
{ih}
1
Portatile 1:
Premere {INT} e {2} (numero di portatile desiderato).
{s}
per rispondere.
.
.
{x}
e il numero di portatile
Il portatile squillerà. Per chiamare internamente tutti i portatili, premere con l’utente di portatile che risponde per primo. Per interrompere la chiamata interna, premere nuovamente
{x}
e {0}. È possibile parlare
(Cercapersone)
{x}
.
{C}
o
{s}
per rispondere.
.
.
Quando il portatile 1 chiama il portatile
41
Page 42
TCD230SL(it-it).book Page 42 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Funzionamento con più apparecchi
L
Il portatile 2 squillerà.
2
Portatile 2:
Premere
3
Al termine della conversazione, premere
{ih}
.
{C}
o
{s}
per rispondere.
Nota:
L
L
La chiamata esterna squilla sull’unità base.
Se l’utente dell’unità base non risponde alla chiamata entro 1 minuto, la chiamata squillerà nuovamente presso il proprio portatile.

Trasferimento di chiamate, chiamate in conferenza

Le chiamate esterne possono essere trasferite all’unità base o a un portatile nella stessa cella radio. 2 persone nella stessa cella radio possono effettuare una chiamata in conferenza con un interlocutore esterno.
Da un portatile all’unità base
Quando un portatile trasferisce una chiamata all’unità base
1
Portatile:
Durante una chiamata esterna, premere
{
INT} e {0} per chiamare l’unità base.
L
La chiamata esterna verrà messa in attesa.
L
Se non si riceve risposta, premere {INT} per tornare alla chiamata esterna.
2
Unità base:
Premere ricerca.
L
3
Portatile:
Per completare il trasferimento di chiamata, premere Per stabilire una chiamata in conferenza, premere
Trasferimento di una chiamata senza comunicazione con l’utente dell’unità base
1
Durante una chiamata esterna, premere
{ Lk lampeggia sul display del portatile per
2
Premere
{s}
per rispondere alla chiamata di
L’utente dell’unità base può parlare con un utente di portatile.
{ih}
.
{3}
.
INT} e {0} per chiamare l’unità base.
indicare che la chiamata esterna è in attesa.
{ih}
.
Dall’unità base a un portatile
Quando l’unità base trasferisce una chiamata a un portatile
1
Unità base:
Durante una chiamata esterna, premere e il numero di portatile desiderato al fine di chiamare tale portatile.
L
La chiamata esterna verrà messa in attesa.
L
Se non si riceve risposta, premere per tornare alla chiamata esterna.
2
Portatile:
Premere chiamata di ricerca.
3
Unità base:
Per completare il trasferimento di chiamata, premere Per stabilire una chiamata in conferenza, premere {3}.
Trasferimento di una chiamata senza comunicazione con l’utente del portatile
1
Durante una chiamata esterna, premere
{x}
desiderato.
L
2
Premere
L
Nota:
L
Se l’utente del portatile non risponde alla chiamata entro 1 minuto, la chiamata squillerà nuovamente presso l’unità base.
{C}
o
{s}
per rispondere alla
{s}
.
, quindi premere il numero di portatile
L’indicatore d’uso lampeggia per indicare che la chiamata esterna è in attesa.
{s}
.
La chiamata esterna squilla sul portatile.
{x}
{x}
Tra portatili
Esempio:
chiamata al portatile 2
1
Quando il portatile 1 trasferisce una
Portatile 1:
42
Page 43
TCD230SL(it-it).book Page 43 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Durante una chiamata esterna, premere
{
INT} e {2} (numero di portatile desiderato).
L
La chiamata esterna verrà messa in attesa.
L
Se non si riceve risposta, premere {INT} per tornare alla chiamata esterna.
2
Portatile 2:
Premere chiamata di ricerca.
L
3
Portatile 1:
Per completare il trasferimento di chiamata, premere Per stabilire una chiamata in conferenza, premere {3}.
Trasferimento di una chiamata senza comunicazione con l’utente dell’altro portatile
1
Durante una chiamata esterna, premere
{
desiderato.
Lk lampeggia per indicare che la
2
Premere
L
Nota:
L
Se l’utente dell’altro portatile non risponde alla chiamata entro 1 minuto, la chiamata squillerà nuovamente presso il proprio portatile.
{C}
o
{s}
per rispondere alla
Il portatile 2 può comunicare con il portatile 1.
{ih}
.
INT}, quindi premere il numero di portatile
chiamata esterna è in attesa.
{ih}
. La chiamata esterna squilla sull’altro portatile.
Funzionamento con più apparecchi
43
Page 44
TCD230SL(it-it).book Page 44 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM

Informazioni utili

Montaggio a parete

Viti
Gancio
108 mm
Nota:
L
Assicurarsi che le viti siano saldamente fissate alla parete.
L
Non pizzicare il cavetto della linea telefonica e il cavo dell’adattatore CA tra l’unità base e la parete.
L
Utilizzare la mascherina per parete che segue per posizionare le viti prima di perforare.
44
108 mm
Page 45
TCD230SL(it-it).book Page 45 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Informazioni utili

Caratteri disponibili

Importante:
L
Per l’immissione di caratteri durante la scrittura di messaggi SMS, vedere pagina 37.
I tasti di composizione vengono utilizzati per immettere caratteri e numeri. A ciascun tasto di composizione sono assegnati più caratteri. I modi di immissione caratteri disponibili sono: LetterWise, Alfabetico, Numerico, Greco, Allargato 1, Allargato 2 e Russo. Nei modi di immissione caratteri
F
Alfabetico (ABC), Greco ( selezionare il carattere da immettere premendo un tasto di composizione ripetutamente.
L
Quando viene visualizzata la schermata di immissione dei caratteri: – Premere – Premere i tasti di composizione per immettere i caratteri e i numeri. – Premere
{C/T} per cancellare tutti i caratteri o i numeri.
– Premere – Per immettere un altro carattere situato sullo stesso tasto di composizione, premere
spostare il cursore allo spazio successivo, quindi premere il tasto di composizione appropriato. (Operazione non necessaria quando si immette del testo nel modo LetterWise.)
{<}
o
{>}
{C/T} per cancellare il carattere o il numero evidenziato dal cursore. Tenere premuto
{*}
per impostare alternativamente le lettere maiuscole e le lettere minuscole.
Modi di immissione dei caratteri
Risultano disponibili diversi modi di immissione dei caratteri. Quando viene visualizzata la schermata di immissione dei caratteri, premere
{>}
premere
Tabella caratteri LetterWise (per l’italiano)
LetterWise è un sistema semplificato di immissione testo che suggerisce la lettera più probabile a seconda del testo precedentemente immesso. Il testo può essere immesso in modo più rapido in quanto viene ridotto il numero di pressioni sui tasti. È possibile modificare la lingua utilizzata per il modo di immissione dei caratteri LetterWise (pagina 23). L’impostazione predefinita è
L
Ogni volta che viene premuto un tasto di composizione, verrà suggerito un carattere. Se il carattere suggerito non è corretto, premere ripetutamente {#} per visualizzare il carattere desiderato.
. Il modo predefinito è Alfabeto.
), Allargato 1 (G), Allargato 2 (H) o Russo (I), è possibile
per spostare il cursore.
{k}
, quindi selezionare un modo di immissione dei caratteri e infine
Deutsch”.
{>}
per
Tabella caratteri alfabetici (ABC)
45
Page 46
TCD230SL(it-it).book Page 46 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Informazioni utili
Tabella di immissione numerica (0-9)
Tabella caratteri greci (
Tabella caratteri allargati 1 (
L
I seguenti caratteri rappresentano sia le maiuscole, sia le minuscole:
Tabella caratteri allargati 2 (O)
M
)
N
)
L
I seguenti caratteri rappresentano sia le maiuscole, sia le minuscole:
46
Page 47
TCD230SL(it-it).book Page 47 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Tabella caratteri cirillici (P)
Informazioni utili
47
Page 48
TCD230SL(it-it).book Page 48 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Informazioni utili

Risoluzione dei problemi

Se si riscontrano ancora dei problemi dopo aver seguito le istruzioni in questa sezione, scollegare l’adattatore CA e spegnere il portatile, quindi ricollegare l’adattatore CA e accendere il portatile.
Impostazioni iniziali
Problema Causa & soluzione
L’icona w lampeggia.
Il display del portatile è vuoto. Il portatile non si accende.
L
Il portatile non è registrato nell’unità base. Registrarlo (pagina 39).
L
Il portatile è troppo distante dall’unità base. Avvicinarsi.
L
L’adattatore CA è scollegato. Controllare le connessioni.
L
Si sta utilizzando il portatile o l’unità base in un’area con interferenze elettriche elevate. Collocare il portatile e l’unità base a distanza dalle sorgenti di interferenza, quali antenne e telefoni cellulari.
L
Il portatile non è acceso. Accenderlo (pagina 11).
L
Assicurarsi che le batterie siano installate correttamente (pagina 9).
L
Caricare completamente le batterie (pagina 9).
L
Pulire il contatto di ricarica e riprovare a effettuare la carica (pagina 9).
48
Page 49
TCD230SL(it-it).book Page 49 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Telefono
Problema Causa & soluzione
Impossibile effettuare o ricevere chiamate.
L’apparecchio non squilla.
Le batterie dovrebbero risultare cariche ma l’icona della batteria non cambia.
Viene emesso un tono di occupato
{C}
quando si preme
Nessun suono durante la composizione di una chiamata con l’unità base.
Si sentono scariche di elettricità statica, il suono è disturbato. Interferenze da altri apparecchi elettrici.
.
L
L’adattatore CA o il cavo telefonico non è collegato. Controllare le connessioni.
L
Se si sta utilizzando uno sdoppiatore per collegare l’apparecchio, toglierlo e collegare l’apparecchio direttamente alla presa a muro. Se l’apparecchio funziona correttamente, controllare lo sdoppiatore.
L
Scollegare l’unità base dalla linea telefonica e collegare alla linea un telefono di cui si è certi del corretto funzionamento. Se il telefono funziona regolarmente, contattare il centro di assistenza e fare riparare l’apparecchio. Se il telefono non funziona, contattare il gestore della rete telefonica.
L
La funzione di blocco chiamata è attivata. Disattivarla (pagina 23, 29).
L
È stato composto un numero con restrizione di chiamata (pagina 29).
L
La funzione di blocco tastiera è attivata. Disattivarla (pagina 13).
L
Il volume della suoneria è disattivato. Regolare il volume della suoneria del portatile (pagina 20) e dell’unità base (pagina 15).
L
La funzione modo Notte è attivata. Disattivarla (pagina 21, 26).
L
Pulire il contatto di ricarica e riprovare a effettuare la carica (pagina 9).
L
L’adattatore CA è scollegato. Collegare l’adattatore CA alla presa di corrente.
L
Il portatile è troppo distante dall’unità base. Portarlo più vicino e riprovare.
L
Un altro portatile o l’unità base è in fase di chiamata esterna. Attendere che l’altro utente termini la chiamata.
L
Se si effettua una chiamata con l’unità base mentre la funzione ARS è attivata, non viene emesso alcun suono finché l’unità base non stabilisce quale gestore utilizzare per la chiamata.
L
Collocare il portatile e l’unità base lontano da altre apparecchiature elettriche.
L
Spostarsi più vicino all’unità base.
L
L’unità è collegata a una linea telefonica con servizio ADSL. Si consiglia di collegare un filtro (contattare il fornitore di servizi ADSL) alla linea telefonica tra l’unità base e la presa della linea telefonica.
Informazioni utili
49
Page 50
TCD230SL(it-it).book Page 50 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Informazioni utili
Problema Causa & soluzione
Si sentono disturbi durante una chiamata.
Il portatile/unità base smette di funzionare durante l’uso.
Mentre si memorizza una voce nella rubrica o si assegna un tasto rapido di composizione One-touch, il portatile inizia a squillare.
{R}
Si preme composto non viene visualizzato/composto.
Il portatile suona in modo intermittente e/o l’icona
Le batterie sono state completamente caricate ma l’icona comunque.
Le informazioni sul chiamante non vengono visualizzate.
Mentre si visualizzano le informazioni sul chiamante, il display torna al modo standby.
Impossibile impostare la restrizione delle chiamate.
Impossibile registrare un portatile su un’unità base.
ma l’ultimo numero
7
lampeggia.
7
lampeggia
L
Si sta utilizzando il portatile o l’unità base in un’area con interferenze elettriche elevate. Collocare il portatile e l’unità base a distanza dalle sorgenti di interferenza, quali antenne e telefoni cellulari.
L
Scollegare l’adattatore CA e spegnere il portatile. Collegare l’adattatore CA, accendere il portatile e riprovare.
L
È presente una chiamata in ingresso. Per rispondere alla chiamata, premere annullata. Ricominciare dall’inizio.
L
Il numero di ricomposizione è risultato più lungo di 24 digitazioni. Ricomporre il numero manualmente.
L
Caricare completamente le batterie (pagina 9).
L
Pulire il contatto di ricarica e riprovare a effettuare la carica (pagina 9).
L
È necessario sostituire le batterie (pagina 10).
L
È necessario sottoscrivere un servizio ID chiamante.
L
L’unità è collegata a una linea telefonica con servizio ADSL. Si consiglia di collegare un filtro (contattare il fornitore di servizi ADSL) alla linea telefonica tra l’unità base e la presa della linea telefonica.
L
Durante la ricerca, non effettuare pause superiori a 1 minuto.
L
La restrizione delle chiamate può essere impostata solo tramite il portatile 1. Se si dispone di più portatili, è possibile individuare il portatile 1 premendo sull’unità base. Il portatile 1 squillerà.
L
Sul portatile è già registrato il massimo numero possibile di unità base (4). Cancellare delle registrazioni inutilizzate dal portatile (pagina 40).
L
Sull’unità base è già registrato il massimo numero possibile di portatili (6). Cancellare delle registrazioni inutilizzate dall’unità base (pagina 40).
L
È stato immesso il codice PIN errato. Se si dimentica il codice PIN, contattare il centro di assistenza Panasonic più vicino.
L
Collocare il portatile e l’unità base lontano da altre apparecchiature elettriche.
{C}
. La programmazione verrà
{x}
e {1}
50
Page 51
TCD230SL(it-it).book Page 51 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
SMS (Short Message Service: servizio messaggi corti)
Problema Causa & soluzione
Impossibile inviare o ricevere messaggi SMS.
Viene visualizzata l’icona
Viene visualizzata l’icona
Viene visualizzata l’icona
Q
” non viene visualizzato dopo la
“ lettura di un messaggio. Viene visualizzato un codice di errore (
“FE”
o “E0”).
“FD”
“FE”
“E0”
.
.
.
“FD”
L
Non è stato sottoscritto un abbonamento al servizio specifico. Contattare il proprio fornitore di servizi.
L
I numeri del Centro Messaggi SMS non sono memorizzati o sono errati. Memorizzare i numeri corretti (pagina 33).
L
La trasmissione di messaggi è stata interrotta. Attendere che il messaggio sia stato inviato prima di utilizzare altre funzioni del telefono.
L
La memoria dei messaggi SMS è piena. Cancellare i messaggi non necessari negli elenchi di ricezione e di invio (pagina 35, 36).
L
L’unità è collegata a una linea telefonica con servizio ADSL. Si consiglia di collegare un filtro (contattare il fornitore di servizi ADSL) alla linea telefonica tra l’unità base e la presa della linea telefonica.
L
L’apparecchio non si connette al Centro Messaggi SMS. Verificare che siano memorizzati i numeri corretti del Centro Messaggi SMS (pagina 33). Verificare che la funzione SMS sia attivata (pagina 33).
L
Si è verificato un errore durante l’invio del messaggio. Riprovare.
L
Il proprio numero di telefono è bloccato in modo permanente oppure non è stato sottoscritto il servizio appropriato. Contattare il proprio fornitore di servizi.
L
Quando viene visualizzato un codice di errore, “Q” non verrà visualizzato anche se è stato letto un messaggio.
,
Informazioni utili
51
Page 52
TCD230SL(it-it).book Page 52 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Informazioni utili

Specifiche

Standard:
DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunications: Apparecchio cordless a tecnologia digitale DECT), GAP (Generic Access Profile: Profilo d’accesso generico)
Numero di canali:
120 Canali Duplex
Gamma frequenza:
1,88 GHz fino a 1,9 GHz
Procedura duplex:
TDMA (Time Division Multiple Access: Accesso multiplo a divisione di tempo)
Distanza canali:
1728 kHz
Velocità bit:
1152 kbit/s
Modulazione:
GFSK (Gaussian Frequency Shift Keying: Modulazione di frequenza con filtro Gaussiano)
Potenza trasmissione RF:
Circa 250 mW
Alimentazione elettrica:
220–240 V, 50 Hz
Consumo elettrico, Unità base:
Standby: Circa 3,8 W Massimo: Circa 9,2 W
Condizioni di funzionamento:
5°C–40°C, 20 %–80 % umidità relativa dell’aria (secco)
Dimensioni: Unità base: Portatile:
Massa (peso): Unità base: Portatile:
Nota:
L
Le specifiche sono soggette a modifiche.
L
Le figure utilizzate in questo manuale d’uso possono differire leggermente dal prodotto reale.
Circa 86 mm × 183 mm × 122 mm
Circa 148 mm × 48 mm × 32 mm
Circa 417
Circa 130
g
g
52
Page 53
TCD230SL(it-it).book Page 53 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
N

Indice

A
Accensione/spegnimento: 11 Allarme: 20
B
Batteria
Carica: 9 Durata: 10 Grado di carica: 10 Installazione: 9 Sostituzione: 10
Blocco chiamata
Portatile: 23 Unità base: 29
Blocco tastiera: 13
C
Categoria: 16
Squilli: 31 Cercapersone: 41 Chiamate in conferenza: 42 Chiamate non risposte: 31 Collegamenti: 9 Composizione di chiamate
Portatile: 12
Unità base: 14 Composizione di numeri concatenati: 18 Composizione rapida One-touch: 17
D
Data e ora: 11 Display
Contrasto: 22
Icone: 8
Lingua: 22
Modo standby: 22
E
Elenco dei numeri chiamati: 12
F
Funzione SMS: 33
I
Immissione di caratteri: 45 Immissione di caratteri per messaggi SMS: 37 Intercomunicazione: 41
L
LetterWise: 23, 37, 45
M
Messaggio vocale: 32 Modalità silenziosa (Silenziatore voce): 13, 14 Modo Notte
Portatile: 21
Unità base: 26 Montaggio a parete: 44
O P
R
S
T
U

Indice

Numeri di emergenza: 27 Ottimizzatore vocale: 13 Pausa: 14, 15, 27
PIN
Portatile: 23 Unità base: 29
Portatile
Accensione/spegnimento: 11 Cancellazione: 40 Impostazioni: 19 PIN: 23 Portatili aggiuntivi: 39 Registrazione: 39 Ripristino: 24
Registrazione: 39 Restrizione delle chiamate: 29 Richiamo: 13, 14, 27 Ripetitore: 41 Ripetizione della composizione: 12, 14 Risposta automatica: 15, 23 Risposta di chiamate
Portatile: 15 Unità base: 15
Rubrica: 16
Cancellazione: 17 Composizione di chiamate: 16 Copia: 18 Memorizzazione: 16 Modifica: 17
Selezione automatica del gestore: 27
Codici gestore: 28
Prefissi: 28 Servizio di identificazione del chiamante (ID chiamante): 31 Suonerie
Portatile: 20
Unità base: 15 Toni tastiera: 24
Trasferimento di chiamate: 42 Unità base
Cancellazione: 40
Impostazioni: 25
PIN: 29
Ripristino: 30
Selezione: 40
Unità base aggiuntive: 39
53
Page 54
TCD230SL(it-it).book Page 54 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Indice
V
Vivavoce: 12, 14 Volume
Altoparlante (Portatile): 12 Altoparlante (Unità base): 14 Ricevitore: 12 Suoneria (Portatile): 20 Suoneria (Unità base): 15
54
Page 55
TCD230SL(it-it).book Page 55 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Note
55
Page 56
TCD230SL(it-it).book Page 56 Tuesday, November 29, 2005 2:10 PM
Pronto Panasonic: www.panasonic.ch
1999/5/EC
Ufficio Vendite: John Lay Electronics AG
Littauerboden 1 CH-6014 Littau-Lucerna Svizzera www.panasonic.ch
Panasonic Communications Co., Ltd.
1-62, 4-chome, Minoshima, Hakata-ku, Fukuoka 812-8531, Japan
Copyright:
Questo materiale è protetto da diritto d’autore detenuto da Panasonic Communications Co., Ltd. e può essere riprodotto esclusivamente per uso interno. Ogni altra riproduzione, in tutto o in parte, è proibita senza il consenso scritto di Panasonic Communications Co., Ltd.
© 2005 Panasonic Communications Co., Ltd. Tutti i diritti riservati.
PQQX14895YA CT0805FK1125
SL-3/3
Loading...