Panasonic HC-V10 User Manual [es]

Page 1
Video Movie Digitale
Modello N. HC-V10
Leggere completamente queste istruzioni prima dell’uso.
Istruzioni d’uso
VQT4C48
Page 2

Informazioni riguardanti la vostra sicurezza

Informazioni sul formato di
registrazione delle immagini in movimento
L'unità è una videocamera MP4 (conforme
allo standard per file MPEG-4 AVC) che consente di riprendere video ad alta definizione.
I video AVCHD e MPEG2 sono in un
formato differente, e non sono quindi supportati dall'unità.
Risarcimento per i contenuti
registrati
Panasonic non accetta alcuna responsabilità per danni direttamente o indirettamente dovuti a qualsiasi tipo di problema che porti alla perdita di registrazioni o contenuti editati, e non garantisce alcun contenuto se la registrazione o l’editing non funziona correttamente. Analogamente, quanto sopra vale anche se l'unità viene riparata in qualsiasi modo.
Informazioni sulla condensa
(Quando l'obiettivo o il monitor LCD si appannano)
La formazione di condensa si verifica quando la temperatura ambiente o l'umidità cambiano. Fare attenzione alla formazione di condensa, in quanto può causare la formazione di macchie sull'obiettivo o sul monitor LCD la proliferazione di funghi e il malfunzionamento della videocamera.
Per ulteriori informazioni sulle cause della condensa e sulle azioni che occorre intraprendere, vedere a pagina 86.
Schede utilizzabili con questa
unità
Scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC e scheda di memoria SDXC
Le schede di memoria con capacità pari o
superiore a 4 GB che non riportano il logo SDHC o le schede di memoria con capacità pari a 48 GB o superiore che non riportano il logo SDXC non sono conformi alle specifiche tecniche delle schede di memoria SD.
Per ulteriori informazioni sulle schede SD
vedere a pagina 13.
Page 3
Nelle presenti istruzioni d’uso
Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC
vengono tutte indicate con il termine “Scheda SD”.
Le funzioni che possono essere utilizzate
per la registrazione/riproduzione di immagini in movimento sono indicate con
Le funzioni che possono essere utilizzate
nelle presenti istruzioni d’uso.
per la registrazione/riproduzione di immagini fisse sono indicate con nelle presenti istruzioni d’uso. Le pagine per i riferimenti vengono indicate con una freccia; ad esempio:
l
00
Page 4

Indice

Informazioni riguardanti la vostra
sicurezza.................................................... 2
Preparazione
Nomi e funzioni dei principali
componenti................................................ 6
Alimentazione............................................ 9
Inserimento/rimozione della batteria... 9
Ricarica della batteria........................ 10
Tempo di ricarica e autonomia di
registrazione ..................................... 12
Registrazione su scheda........................ 13
Schede utilizzabili con questa
unità .................................................. 13
Inserimento/rimozione di una
scheda SD ........................................ 14
Accensione/spegnimento dell’unità...... 15
Selezione di una modalità...................... 16
Impostazione di data e ora ..................... 17
Base
Prima della registrazione .......................18
Registrazione di immagini in
movimento............................................... 19
Registrazione di immagini fisse ............21
Modalità automatica intelligente ........... 22
Riproduzione di immagini in
movimento/immagini fisse..................... 24
Come utilizzare la schermata
dei menu ..................................................27
Utilizzo del menu Setup.......................... 28
Avanzata (Riproduzione)
Operazioni di riproduzione .................... 48
Riproduzione di immagini in movimento utilizzando l’icona
operativa ........................................... 48
Creazione di un’immagine fissa
da una in movimento ........................ 49
Ripetizione della riproduzione........... 49
Ripristino della riproduzione
precedente........................................ 50
Zoomata su un’immagine fissa durante la riproduzione (zoom in
riproduzione)..................................... 50
Varie funzioni di riproduzione ............... 51
Riproduzione di immagini in movimento/immagini fisse
per data............................................. 51
Modifica delle impostazioni di riproduzione e riproduzione
della presentazione........................... 52
Eliminazione di scene/immagini
fisse ......................................................... 53
Divisione di una scena da cancellare
parzialmente ..................................... 55
Protezione di scene/immagini
fisse .................................................. 56
Visione di video/immagini sul
televisore ................................................. 57
Collegamento con un minicavo
HDMI................................................. 59
Riproduzione utilizzando VIERA Link... 60
Copia/Duplicazione
Avanzata (Registrazione)
Utilizzo dello zoom.................................. 33
Funzione stabilizzatore di immagine
ottico ........................................................ 34
Funzioni di registrazione delle icone
operative ..................................................35
Icone operative ................................. 35
Funzioni di registrazione dei menu....... 39
Registrazione manuale........................... 44
Bilanciamento del bianco .................. 44
Regolazione manuale della velocità
dell’otturatore/del diaframma............. 46
Registrazione con messa a fuoco
manuale ............................................ 47
Duplicazione delle immagini su altro
dispositivo video .................................... 62
Page 5
Con il PC
Cosa è possibile fare con un
computer.................................................. 63
Contratto di licenza per utente
finale ................................................. 65
Ambiente operativo ................................ 67
Installazione ............................................70
Connessione a un PC ............................. 71
Informazioni sulla visualizzazione
su PC ................................................ 73
Avvio HD Writer HE 1.0 ........................... 74
Lettura delle istruzioni d’uso delle
applicazioni software......................... 74
Se si utilizza Mac.....................................75
Altro
Indicazioni ...............................................76
Messaggi ................................................. 78
Informazioni sul recupero dei dati ..... 78
Risoluzione dei problemi ....................... 79
Precauzioni per l’uso.............................. 83
Informazioni relative al copyright.......... 87
Modalità di registrazione/autonomia
di registrazione indicativa...................... 88
Numero indicativo di immagini
registrabili ............................................... 89
Page 6

Preparazione

1 23
45 678
10
9

Nomi e funzioni dei principali componenti

1 Monitor LCD
Il monitor può essere aperto fino a 90o.

Può essere ruotato fino a 180o A in
direzione dell’obiettivo o fino a 90o B nella direzione opposta.
A causa di limiti tecnologici relativi alla produzione degli schermi LCD, è possibile che vi siano dei punti particolarmente luminosi o scuri sul monitor LCD. Questo dato non rappresenta certo un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle immagini registrate.
2 Pulsante automatica intelligente/
manuale [iA/MANUAL] (l 22, 44)
3 Tasto stabilizzatore di immagine
ottico [ O.I.S.] (l 34) 4 Tasto alimentazione [ ] (l 15) 5 Pulsante di eliminazione [ ] (l 53) 6 Terminale di uscita audio/video [A/V]
(l 57, 62)
Utilizzare il cavo AV (esclusivamente il
cavo in dotazione).
7 Terminale USB [ ] (l 10, 71) 8 Spia di accesso [ACCESS] (l 14) 9 Slot per scheda SD (l 14) 10 Coperchio scheda SD [SD CARD]
(l 14)
Page 7
11 Copriobiettivo
1715
18
212019
16
12 Obiettivo 13 Interruttore di apertura/chiusura
copriobiettivo
Quando non si utilizza l’unità, chiudere il
11
copriobiettivo per proteggere l’obiettivo.
Far scorrere l’interruttore di apertura/
chiusura per aprire/chiudere il
12
copriobiettivo.
13 14
14 Microfoni interni stereo
15 Tasto menu [MENU] (l 27) 16 Indicatore di stato (l 15) 17 Interruttore della modalità di
funzionamento (l 16) 18 Tasto di avvio/arresto della
registrazione (l 19) 19 pulsante cursore (l 24, 27, 35)
Utilizzare il pulsante cursore per
selezionare le funzioni di registrazione e le operazioni di riproduzione, e per utilizzare la schermata dei menu.
In queste istruzioni per l'uso, il pulsante
cursore viene indicato come illustrato sotto, o con 3/4/2/1. Esempio: Per premere il pulsante (giù)
o Premere 4
20 Pulsante enter [ENTER] (l 24, 27, 35) 21 Vano batteria (l 9)
Page 8
22 23
2524
27
26
28
22 Leva di rilascio batteria [BATTERY]
(l 9) 23 Innesto treppiede
Collegando un treppiede con vite da
5,5 mm o più grande, potreste danneggiare questa unità.
24 Pulsante scatto fotografico [ ]
(l 21) 25 Leva dello zoom [W/T] (In modalità di
registrazione) (l 33)
Selettore di visualizzazione delle
anteprime [ / ]/Leva del volume
[sVOLr] (In modalità di
riproduzione) (l 25) 26 Altoparlante 27 Cinghia per impugnatura
Regolare la lunghezza della cinghia per impugnatura in modo che calzi bene nella mano.
1 Rovesciare la cinghia. 2 Regolare la lunghezza. 3 Fissare la cinghia.
28 Mini connettore HDMI (l 57, 60)
Page 9
Preparazione
Rimozione della batteria
Ricordarsi di tenere premuto il tasto dell’alimentazione fino a quando l’indicatore di stato non si spegne. Rimuovere quindi la batteria, tenendo l’unità per evitare che cada.
Spostare la leva di rilascio batteria nella direzione indicata dalla freccia e rimuovere la batteria quando è sbloccata.
Inserire la batteria finché scatta e si blocca.

Alimentazione

Batterie utilizzabili con questa unità
Per questa unità è possibile utilizzare solo la batteria VW-VBL090/VW-VBK180/VW-VBK360.
Su alcuni mercati vengono commercializzati dei gruppi batterie contraffatti che appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcuni di tali gruppi non sono dotati di una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza. Questi gruppi batterie potrebbero causare un incendio o un’esplosione. Panasonic non può essere ritenuta responsabile per eventuali incidenti o guasti causati dall’utilizzo di un gruppo batterie contraffatto. Per essere certi della sicurezza dei prodotti si consiglia di utilizzare un gruppo batterie Panasonic originale.

Inserimento/rimozione della batteria

Premere il tasto di alimentazione per spegnere l’unità. (l 15)
Installare la batteria inserendola nella direzione indicata nella figura.
BATTERY
Page 10

Ricarica della batteria

La batteria consegnata con l’unità appena acquistata non è carica. Caricare completamente la batteria prima di utilizzare l’unità per la prima volta.
Ricarica con un alimentatore CA.
Quando l’alimentatore CA è collegato l’unità è in modalità di attesa. Quando l’alimentatore CA è collegato a una presa elettrica il circuito primario è sempre “attivo”.
Importante: Accertarsi di utilizzare l'alimentatore CA e il cavo USB in dotazione. Non utilizzare
parti in dotazione ad altri apparecchi.
L'alimentatore CA e il cavo USB sono progettati per essere utilizzati esclusivamente
con questa unità. Non utilizzarli con altri apparecchi. Analogamente, non utilizzare con questa unità alimentatori CA e cavi USB di altri apparecchi.
Non è possibile caricare la batteria quando l'unità è accesa. Premere il pulsante di
accensione per spegnere l'unità. (l 15)
Si consiglia di ricaricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 oC e 30 oC.
(Anche la temperatura della batteria dovrebbe essere analoga.)
A Terminale USB B Alla presa CA
Inserire gli spinotti fino a fine corsa.
1 Aprire il monitor LCD. 2 Collegare il cavo USB all’adattatore CA.
Controllare che la parte dell'alimentatore CA con la spina non sia allentata o male allineata.
Non utilizzare altri alimentatori CA salvo quello fornito in dotazione.Non utilizzare cavi di connessione USB diversi da quello in dotazione. (Se si utilizzano altri
cavi USB il funzionamento non è garantito.)
3 Inserire l'alimentatore CA in una presa di corrente CA. 4 Collegare il cavo USB a questa unità.
L'indicatore di stato C diventerà rosso e lampeggerà con una frequenza di circa 2 secondi
(1 secondo circa spento, 1 secondo circa acceso), per indicare che ha avuto inizio la ricarica. Si spegnerà una volta terminata la ricarica.
- 10 -
Page 11
Collegamento alla presa CA
Se si accende l'unità mentre è collegata con l'alimentatore CA, è possibile alimentare l'unità con la corrente fornita dalla presa. Utilizzarlo insieme alla batteria quando si registra per lungo tempo con l'adattatore CA collegato.
Collegamento a un PC e ricarica.
Ricaricare l'unità se non si ha a portata di mano un alimentatore CA.
A Cavo USB (in dotazione)
Inserire gli spinotti fino a fine corsa.Premere il tasto di alimentazione e spegnere l’unità. (l 15)
1 Accendere il PC. 2 Collegare il cavo USB
L'indicatore di stato B diventerà rosso e lampeggerà con una frequenza di circa 2 secondi
(1 secondo circa spento, 1 secondo circa acceso), per indicare che ha avuto inizio la ricarica. Si spegnerà una volta terminata la ricarica.
Non utilizzare cavi di connessione USB diversi da quello in dotazione. (Se si utilizzano altri
cavi USB il funzionamento non è garantito.)
Collegare sempre l'unità direttamente a un PC.Quando l'indicatore di stato lampeggia velocemente, o quando non si illumina del tutto,
non è possibile effettuare la ricarica. Utilizzare l'alimentatore CA per la ricarica. (l 10) I tempi di ricarica saranno 2 o 3 volte maggiori rispetto a quando si utilizza l’alimentatore CA.
Se l'indicatore di stato lampeggia con una frequenza particolarmente alta o bassa, vedere
a pagina 85.
Se non si intende utilizzare l'unità per un periodo prolungato, per sicurezza scollegare il
cavo USB dall'unità.
Se sul PC sono installati determinati ambienti operativi (come nel caso di PC assemblati) è
possibile che la ricarica non riesca.
La ricarica si interromperà quando si spegne il PC o lo si mette in modalità Sleep. La
ricarica ricomincerà quando si riaccende il PC, o si esce dalla modalità Sleep.
Quando l'unità è collegata a un PC, è possibile che venga visualizzato un messaggio di
errore nella parte superiore dello schermo del PC. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 82.
L'unità verrà ricaricata se la si collega a un registratore per dischi Blu-ray o a un
masterizzatore per DVD Panasonic tramite un cavo USB, anche se l'alimentazione è spenta.
Si consiglia di utilizzare batterie Panasonic (l 12).Se si utilizzano batterie di tipo diverso, non è possibile garantire la qualità di questo
prodotto.
Non riscaldare o esporre alla fiamma.Non lasciare la(e) batteria(e) in auto esposta alla luce solare diretta per un lungo periodo di
tempo, con le porte e i finestrini chiusi.
- 11 -
Page 12

Tempo di ricarica e autonomia di registrazione

Tempo di ricarica/autonomia di registrazione
Temperatura: 25 oC/umidità: 60%RHIl tempo indicato tra parentesi rappresenta il tempo necessario alla ricarica quando questa
unità è collegata a un PC, a un registratore per dischi Blu-ray Panasonic, o a un masterizzatore DVD.
Numero di modello
della batteria
[Tensione/Capacità
(minima)]
Batteria in dotazione/
VW-VBL090 (opzionale)
[3,6 V/895 mAh]
VW-VBK180 (opzionale)
[3,6 V/1790 mAh]
VW-VBK360 (opzionale)
[3,6 V/3580 mAh]
I tempi indicati sono approssimativi.Il tempo di ricarica indicato si riferisce a una batteria completamente scarica. Il
tempo di ricarica e l’autonomia di registrazione variano a seconda delle condizioni di utilizzo, come il livello della temperatura.
L’autonomia di registrazione effettiva si riferisce all’autonomia di registrazione quando la
registrazione viene continuamente avviata/interrotta, l’unità viene accesa o spenta, viene attivato lo zoom, ecc.
Le batterie si riscaldano dopo l’uso o durante la ricarica. Inoltre anche l’unità si riscalda
durante l’uso. Questo non è un difetto.
Tempo di
ricarica
2h10min
(3 h)
2h50min
(5h20min)
4h45min
(10 h)
Modalità di
registrazione
[1280k720/50p] 1 h 25 min 40 min
[iFrame]/
[640k480/50p]
[1280k720/50p]
[iFrame]/
[640
k
480/50p]
[1280
k
720/50p]
[iFrame]/
[640
k
480/50p]
Massima
autonomia in
ripresa
continua
1h40min 50min
3h10min 1h40min
3h45min 1h55min
6h30min 3h20min
7h30min 3h55min
Autonomia
effettiva di
registrazione
Indicazione della capacità della batteria
L’indicazione cambia man mano che l’autonomia della batteria si riduce.
####
Quando la carica si esaurisce, lampeggia in rosso.
- 12 -
Page 13
Preparazione
32

Registrazione su scheda

Questa unità (un dispositivo compatibile con la tecnologia SDXC) è compatibile con schede di memoria SD, schede di memoria SDHC e schede di memoria SDXC. Quando si utilizza una scheda di memoria SDHC/una scheda di memoria SDXC su un altro apparecchio, controllare che tale apparecchio sia compatibile con queste schede di memoria.

Schede utilizzabili con questa unità

Usare schede SD conformi a Class 4 o superiore di SD Speed Class Rating* per la registrazione di immagini in movimento.
Tipo di scheda
Scheda di memoria SD 512 MB/1 GB/2 GB
Scheda di memoria SDHC 4GB/6GB/8GB/12GB/16GB/24GB/32GB
Scheda di memoria SDXC 48 GB/64 GB
* SD Speed Class Rating è lo standard che
definisce la velocità per la scrittura continua. Controllare l'etichetta sulla scheda, ecc.
Verificare le informazioni più aggiornate sulle schede di memoria SD/schede di memoria
SDHC/schede di memoria SDXC utilizzabili per la registrazione di immagini in movimento dal seguente sito Web.
http://panasonic.jp/support/global/cs/e_cam
(Questo sito Web è solo in lingua Inglese.) Non è garantito il funzionamento di schede di memoria SD di capacità uguale od inferiore a
256 MB. Inoltre, non è possibile utilizzare schede di memoria SD di capacità uguale od inferiore a 32 MB per la registrazione di video.
Le schede di memoria con capacità pari o superiore a 4 GB che non riportano il logo SDHC
o le schede di memoria con capacità pari o superiore a 48 GB che non riportano il logo SDXC non sono conformi alle specifiche tecniche delle schede di memoria SD.
Non è garantito il funzionamento di schede di memoria di capacità superiore a 64 GB.Quando il dispositivo di protezione da scrittura A sulla scheda di
memoria SD è bloccato, non sarà possibile registrare, eliminare o modificare la scheda.
Tenete la scheda di memoria fuori dalla portata dei bambini per evitare
che possano ingerirla.
es.:
Capacità
- 13 -
Page 14

Inserimento/rimozione di una scheda SD

Quando si usa una scheda SD non di Panasonic, o una scheda usata in precedenza su un altro apparecchio, per la prima volta su questa unità, formattare la scheda SD. (l 32) Con la formattazione della scheda SD vengono eliminati tutti i dati presenti su di essa. Una volta eliminati i dati, non sarà più possibile recuperarli.
Avvertenza: Verificare che la spia di accesso sia spenta.
Spia di accesso [ACCESS] A
Quando l’unità accede alla scheda SD,
la spia di accesso si illumina.
1 Aprire il monitor LCD. 2 Aprire il coperchio della
scheda SD e inserire
(rimuovere) la scheda SD
nell’alloggiamento
(dall’alloggiamento) B.
Rivolgere l’etichetta della scheda C nella
direzione mostrata nell’illustrazione e spingerla all’interno in linea retta fino a fondo corsa.
Premere il centro della scheda SD, quindi
estrarla in linea retta.
3 Chiudere bene il coperchio
della scheda SD.
Chiuderlo bene sino a sentire un clic.
Non toccare i terminali posti sul lato
posteriore della scheda SD.
Non esporre la scheda a urti violenti, non
piegarla e non lasciarla cadere.
I disturbi di tipo elettrico, l’elettricità
statica, i guasti di questa unità o della scheda SD possono danneggiare o cancellare i dati registrati sulla scheda SD.
Se la spia di accesso alla scheda è
accesa, non:
jRimuovere la scheda SD jSpegnere l’unità jInserire e rimuovere il cavo di
collegamento USB jEsporre l’unità a vibrazioni o urti Eseguire l’operazione sopra descritta quando la spia è accesa può danneggiare i dati/la scheda SD o questa unità.
Non esporre i terminali della scheda SD ad
agenti come acqua, sporcizia o polvere.
Non lasciare schede SD nelle seguenti aree:
jAlla luce diretta del sole jIn luoghi molto polverosi o umidi jVicino a un riscaldatore jLuoghi suscettibili a notevoli escursioni
termiche (può formarsi della condensa.)
jLuoghi in cui è presente elettricità
statica oppure onde elettromagnetiche
Quando non vengono utilizzate, riporre le
schede SD nella loro custodia.
Smaltimento o cessione della scheda SD.
(l 86)
- 14 -
Page 15
Preparazione
Per spegnere l’unità
Tenere premuto il pulsante dell’alimentazione finché l’indicatore di stato non si spegne.

Accensione/spegnimento dell’unità

È possibile accendere e spegnere l’unità utilizzando il tasto dell’alimentazione o aprendo e chiudendo il monitor LCD.
Come accendere e spegnere l’unità con il tasto di alimentazione
Aprire il monitor LCD e premere il tasto dell'alimentazione per accendere l'unità.
A L’indicatore di stato si illumina.
Come accendere e spegnere l’unità con il monitor LCD
L’unità si accende quando si apre il monitor LCD, e si spegne quando lo si chiude.
Durante il normale utilizzo, può essere comodo accendere/spegnere l’unità aprendo/ chiudendo il monitor LCD.
Per accendere l’unità
Per spegnere l’unità
A L’indicatore di stato si illumina.
L’alimentazione non viene interrotta durante la registrazione di immagini in movimento
anche se si chiude il monitor LCD.
Nei seguenti casi, l’unità non si accende quando si apre il monitor LCD. Premere il tasto di
alimentazione per accendere l’unità.
jAl momento dell’acquisto jQuando si è utilizzato il tasto di alimentazione per spegnere l’unità
B L’indicatore di stato si spegne.
- 15 -
Page 16
Preparazione

Selezione di una modalità

Passare alla modalità di funzionamento registrazione o riproduzione.
Azionare l’interruttore della modalità di funzionamento per passare a
o .
Modalità di registrazione (l 19, 21)
Modalità di riproduzione (l 24, 48)
- 16 -
Page 17
Preparazione

Impostazione di data e ora

Quando si accende l’unità per la prima volta, viene visualizzato un messaggio che chiede di impostare data e ora. Selezionare [SI] ed effettuare i passaggi da 2 a 3 per impostare la data e l’ora.
¬ Passare alla modalità di funzionamento .
1 Selezionare il menu. (l 27)
: [IMPOSTA] # [IMP. ORA]
2 Selezionare la data o l'ora utilizzando 2/1, quindi impostare il
valore desiderato con 3/4.
A Visualizzazione dell’impostazione del
fuso orario (l 28):
[RESIDENZA]/ [DESTINAZIONE]
L’anno può essere impostato tra il 2000 e
il 2039.
Per visualizzare l’ora viene utilizzato il
formato a 24-ore.
3 Premere il tasto ENTER.
Può apparire un messaggio che richiede l'impostazione del fuso orario. Effettuare
l'impostazione del fuso orario premendo il tasto ENTER. (l 28)
Premere il tasto MENU per completare l'impostazione.
La funzione di data e ora è controllata da una batteria interna al litio.Se il display dell’ora indica [- -], la batteria interna al litio deve essere ricaricata. Per
ricaricare la batteria interna al litio, collegare l’alimentatore CA o collegare la batteria a questa unità. Non toccare l’unità per circa 24 ore; la batteria conserverà i dati della data e ora per circa 4 mesi. (La ricarica della batteria non si interrompe anche se si spegne l’unità.)
- 17 -
Page 18

Base

Prima della registrazione

Posizionamento di base della videocamera
1 Tenere la videocamera con entrambe le mani. 2 Far passare la mano attraverso la cinghia per l’impugnatura.
Quando si effettuano riprese, accertarsi che la propria posizione sia stabile e non vi sia il
rischio di collisione con altre persone o oggetti.
Quando ci si trova all’aperto, riprendere le immagini in modo che la luce del sole sia alle
spalle. Se il soggetto è in controluce, la ripresa risulterà scura.
Tenere le braccia vicine al corpo e divaricare le gambe per un migliore equilibrio.Non coprire i microfoni con la mano ecc.
Nozioni di base per la registrazione di immagini in movimento
Durante la ripresa l’unità va normalmente tenuta ferma.Se si sposta l’unità durante la ripresa, farlo lentamente e a velocità costante.Lo zoom è utile per riprendere soggetti a cui non è possibile avvicinarsi, ma un suo uso
eccessivo può rendere meno fruibili le immagini in movimento risultanti.
Autoripresa Ruotare il monitor LCD verso il lato dell’obiettivo.
L’immagine viene invertita in senso orizzontale come se la
si vedesse allo specchio. (L’immagine registrata sarà tuttavia uguale a quella di una normale registrazione.)
Verranno visualizzate solo alcune icone. Quando viene
visualizzato , riportare il monitor LCD nella posizione normale e controllare l’indicazione di avviso/allarme. (l 78)
- 18 -
Page 19
Base
0h00m00s0h00m00s0h00m00s
R 1h20mR 1h20mR 1h20m

Registrazione di immagini in movimento

Aprire il copriobiettivo prima di accendere l’unità. (l 7)
1 Passare alla modalità e aprire
il monitor LCD.
2 Premere il tasto di avvio/arresto
della registrazione per iniziare la
ripresa.
A Quando si avvia la registrazione, ; diventa ¥.
3 Premere il pulsante di avvio/arresto della registrazione per mettere
in pausa la registrazione.
Indicazioni visualizzate sullo schermo in modalità Registrazione di
immagini in movimento
Modalità registrazione
R 1h20m
0h00m00s
Autonomia residua (dati indicativi) Quando il tempo rimanente è inferiore a
1 minuto, R 0h00m lampeggia in rosso.
Tempo di registrazione trascorso “h” è l’abbreviazione di ora, “m” di
minuto e “s” di secondo.
Ogni volta che l’unità entra in pausa di
registrazione, il contatore viene resettato a 0h00m00s.
- 19 -
Page 20
Le immagini registrate fra la prima pressione del pulsante di avvio/arresto della
registrazione per avviare la registrazione e la seconda pressione dello stesso pulsante per mettere in pausa la registrazione, diventano un’unica scena. I video di durata superiore a circa 20 minuti verranno divisi automaticamente (la registrazione nel frattempo continuerà).
Lo schermo si arresterà momentaneamente mentre la registrazione è in pausa.(Numero massimo di scene registrabili su una singola scheda SD)
Scene registrabili : Circa 89100 Date diverse (l 51) : Circa 900
Il numero massimo di scene registrabili e di date diverse sarà inferiore a quanto indicato
nella tabella sopra quando la scheda SD contiene sia scene che foto.
Quando la registrazione è in corso, questa proseguirà anche se si chiude il monitor LCD.Per ulteriori informazioni sull'autonomia di registrazione indicativa vedere a pagina 88.
Informazioni sulla compatibilità delle immagini in movimento registrate
Non sono compatibili con dispositivi diversi da quelli che supportano l’MP4. Le
immagini non possono essere riprodotte con dispositivi che non supportano l’MP4. Controllare che i dispositivi di cui si dispone supportino il formato MP4 facendo riferimento alle istruzioni per l'uso.
Vi sono casi in cui i video registrati non possono essere riprodotti, anche se il
dispositivo supporta l’MP4. In tal caso, riprodurli su questa unità.
- 20 -
Page 21
Base
R3000
0.9
M

Registrazione di immagini fisse

Aprire il copriobiettivo prima di accendere l’unità. (l 7)
1 Passare alla modalità e
aprire il monitor LCD.
2 Premere il tasto .
Indicazioni visualizzate sullo schermo in modalità Registrazione di
immagini fisse
Qualità delle immagini fisse (l 43)
Dimensione delle immagini fisse (l 40)
R3000
Durante la registrazione di immagini in movimento o quando è attivato PRE-REC, non è
possibile riprendere immagini fisse.
Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si riprendono foto in luoghi scarsamente
illuminati, poiché la velocità dell’otturatore si riduce.
Se si desidera stampare una foto registrata, utilizzare un PC o una stampante.I margini delle immagini fisse registrate con questa unità in formato 16:9 potrebbero essere
tagliati in fase di stampa. Prima di eseguire la stampa verificare le impostazioni della stampante o dello studio fotografico.
Per informazioni riguardo il numero di immagini registrabili si prega far riferimento a pagina 89.
Numero di immagini fisse rimanenti Lampeggia in rosso quando appare [0].
Indicatore registrazione di immagini fisse (
l 77
)
0.9
M
R3000
R3000
- 21 -
Page 22
Base
Pulsante automatica intelligente/ manuale
Premere questo pulsante per passare dalla modalità Automatica intelligente alla modalità Manuale e viceversa.
Per informazioni sulla modalità Manuale vedere a
pagina 44.
/MANUAL

Modalità automatica intelligente

Le seguenti modalità appropriate per la condizione sono impostate semplicemente puntando l’unità su ciò che si desidera riprendere.
Modalità Effetto
Ritratto I volti vengono riconosciuti e messi a fuoco automaticamente,
Paesaggio L’intero paesaggio verrà ripreso con colori vividi e il cielo sullo
Spettacolo Il soggetto viene ripreso chiaramente anche se è fortemente
Bassa luminosità Consente di ottenere immagini molto chiare anche in
Normale Nelle altre modalità, il contrasto viene regolato in modo da
e la luminosità viene regolata in modo da riprenderli chiaramente.
sfondo, anche se estremamente luminoso, non apparirà sbiancato.
illuminato.
condizioni di oscurità o di luce crepuscolare.
ottenere un'immagine nitida.
In determinate condizioni di ripresa, è possibile che l’unità non entri nella modalità
desiderata.
In modalità Ritratto, Spettacolo e Bassa luminosità, dopo il riconoscimento il volto verrà
evidenziato da un riquadro bianco. In modalità Ritratto, il soggetto più grande e vicino al centro dello schermo verrà evidenziato da un riquadro arancione. (l 41)
In determinate condizioni di ripresa è possibile che i volti non vengano riconosciuti; questo
avviene ad esempio quando sono di determinate dimensioni o sono ripresi da determinate angolazioni, oppure quando si utilizza lo zoom digitale.
- 22 -
Page 23
Modalità automatica intelligente
4)
5)
6)
7)
8)
10 000K
9 000K 8 000K
7 000K
6 000K
5 000K
4 000K
3 000K
2 000K
2)
1)
3)
9)
Quando la modalità automatica intelligente è selezionata, il bilanciamento automatico del bianco e la messa a fuoco automatica sono attivi e regolano automaticamente il bilanciamento del colore e la messa a fuoco. L’apertura e la velocità dell’otturatore vengono regolate automaticamente in base alla luminosità del soggetto, per garantire una luminosità ottimale. Il bilanciamento del colore e la messa a fuoco potrebbero non venire regolate
automaticamente a seconda della sorgente di luce o delle scene. In questo caso, configurare manualmente queste impostazioni. (l 44, 47)
Bilanciamento del bianco automatico
L’illustrazione indica l’intervallo operativo del bilanciamento del bianco automatico.
1) Intervallo effettivo per la regolazione automatica del bilanciamento del bianco su questa unità
2) Cielo azzurro
3) Cielo nuvoloso (pioggia)
4) Luce solare
5) Luce fluorescente bianca
6) Lampada alogena
7) Lampada a incandescenza
8) Alba o tramonto
9) Luce di candela
Quando la regolazione automatica del bilanciamento del bianco non funziona normalmente, regolarla manualmente. (l 44)
Messa a fuoco automatica
L’unità effettua automaticamente la messa a fuoco. La messa a fuoco automatica non funziona correttamente nelle seguenti situazioni. In
questo caso utilizzare la modalità di messa a fuoco manuale. (l 47)
jRegistrazione contemporanea di soggetti distanti e ravvicinati jRipresa di soggetti che si trovano al di là di un vetro coperto di polvere o di sporco jRipresa di soggetti circondati da oggetti con superfici luminose o altamente riflettenti
- 23 -
Page 24
Base
15. 11 .2012 0
h00m15s

Riproduzione di immagini in movimento/immagini fisse

1 Passare alla modalità di
funzionamento .
2 Selezionare l'icona di
selezione della modalità riproduzione A utilizzando 3/4/2 e premere il tasto ENTER.
3 Selezionare il [VIDEO/FOTO] che si desidera riprodurre, quindi
premere il tasto ENTER.
Premere il pulsante MENU.Quando viene selezionato un video, sul display delle anteprime appare un'icona. ( ,
, )
4 Selezionare la scena o
l’immagine fissa da riprodurre utilizzando 3/4/2/1, quindi premere il tasto ENTER.
Quando si seleziona / e si preme il
tasto ENTER, verrà visualizzata la pagina successiva (precedente).
- 24 -
Page 25
5 Selezionare l’icona operativa
0h00m00s0h00m00s0h00m00s
utilizzando 3/4/2/1.
B Icona operativa
Premere il tasto ENTER per visualizzare/non
visualizzare l’icona operativa.
Riproduzione di immagini in movimento Riproduzione di immagini fisse
1/;: Riproduzione/pausa 6: Riavvolgimento 5: Riproduzione veloce in avanti ∫: Interrompe la riproduzione e
mostra le anteprime.
Modifica della visualizzazione delle anteprime
Mentre è visualizzata l'anteprima, la visualizzazione delle anteprime cambia nel seguente ordine se si sposta la leva dello zoom verso il lato o il lato . 20 scene () 9 scene () 1 scena Se l’unità viene spenta o viene cambiata la modalità di
funzionamento verrà ripristinata la visualizzazione di 9 scene.
Regolazione del volume
dell’altoparlante
Utilizzare la leva del volume per regolare il volume dell'altoparlante durante la riproduzione di immagini in movimento.
1/;: Avvio/pausa della presentazione
(riproduzione delle immagini fisse in ordine numerico).
2;
: Riproduce l’immagine precedente.
;1
: Riproduce l’immagine successiva.
: Interrompe la riproduzione e
mostra le anteprime.
Verso “r”: Per aumentare il volume
Verso “s”: Per diminuire il volume
Il suono sarà udibile solo durante la normale riproduzione.Se la riproduzione rimane in pausa per 5 minuti di seguito, lo schermo visualizza
nuovamente le anteprime.
Il tempo residuo per la riproduzione verrà resettato al valore di 0h00m00s per ogni scena.L'immagine si interrompe per qualche momento e lo schermo può diventare nero quando
si passa da una scena all'altra.
- 25 -
Page 26
Compatibilità delle immagini in movimento
L'unità è conforme al formato MP4 (standard per file MPEG-4 AVC).È possibile che i video registrati su altri apparecchi compatibili con lo standard MP4
non vengano riprodotti correttamente, o che non si riesca a riprodurli del tutto su questa unità. Analogamente, è possibile che i video registrati su questa unità non vengano riprodotti correttamente, o che non si riesca a riprodurli del tutto, su altri apparecchi compatibili con lo standard MP4. (per i video che non possono essere riprodotti con questa unità verrà visualizzata l'indicazione )
Compatibilità delle immagini fisse
Questa unità è conforme allo standard unico DCF (Design rule for Camera File system)
stabilito dalla JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
Il formato di file delle immagini fisse supportato da questa unità è JPEG. (Non tutti i file
in formato JPEG verranno riprodotti.)
Questa unità può riprodurre con scarsa qualità o non riprodurre le immagini fisse
registrate o create con altri prodotti e altri prodotti possono riprodurre con scarsa qualità o non riprodurre le immagini fisse registrate con questa unità.
- 26 -
Page 27
Base

Come utilizzare la schermata dei menu

1
Premere il pulsante MENU.
2 Premere 3/4/2/1 per
selezionare il menu superiore A, quindi premere ENTER.
3
Selezionare il sottomenu B utilizzando
1
o premere il tasto ENTER.
3/4
quindi premere
4 Selezionare la voce desiderata
utilizzando 3/4, quindi premere il tasto ENTER per effettuare l’impostazione.
Per tornare alla schermata precedente
Premere 2 sul tasto cursore.
Per uscire dalla schermata dei menu
Premere il pulsante MENU.
Informazioni visualizzate sullo
schermo
Vengono visualizzate le descrizioni dei sottomenu selezionati e delle voci che compaiono quando si eseguono i passaggi 3 e 4, e i messaggi di conferma delle impostazioni.
Informazioni sulle icone operative
/: Effettuare la selezione, quindi premere il pulsante ENTER per cambiare il menu e la pagina di visualizzazione delle anteprime.
: Effettuare la selezione, quindi premere il pulsante ENTER per tornare alla schermata precedente, ad esempio quando si impostano i menu, ecc.
- 27 -
Page 28
Base
A Ora corrente B Differenza rispetto al GMT
(Greenwich Mean Time)

Utilizzo del menu Setup

Le voci visualizzate cambiano a seconda della posizione o delle impostazioni del
selettore della modalità di funzionamento.
Selezionare il menu.
: [IMPOSTA] # impostazione desiderata
[DISPLAY]
È possibile impostare [ON] (verranno visualizzate tutte le informazioni) o [OFF] (verrà visualizzata solo una parte delle informazioni).
[DISPLAY EST.]
Vedere pagina 59.
[ON]/[OFF]
[SEMPLICE]/[DETTAGLI]/[OFF]
[IMP. ORA]
Vedere pagina 17.
[IMP. FUSO OR.]
È possibile visualizzare e registrare l’ora in vigore nella località di destinazione del viaggio selezionando la zona di residenza e la destinazione del viaggio.
1 Selezionare [IMP. FUSO OR.] e premere il tasto ENTER.
Se l’orologio non è impostato, regolarlo sull’ora corrente. (l 17)Quando [RESIDENZA] (la zona di residenza) non è impostata, viene visualizzato un
messaggio. Premere il tasto ENTER per procedere con il passaggio 3.
2 (Solo quando si imposta la zona di residenza)
Selezionare [RESIDENZA] utilizzando 2/1 quindi premere il tasto ENTER.
(Solo quando si imposta la zona di
3
residenza)
Selezionare la propria zona di residenza utilizzando premere il tasto ENTER.
Premere 3 per impostare l’ora legale.
Viene visualizzata l'indicazione e viene attivata l'impostazione dell'ora legale; la differenza di fuso orario rispetto al GMT aumenta di un'ora. Premere nuovamente 3 per tornare alla normale impostazione dell'ora.
4
(Solo quando si imposta la destinazione del viaggio)
Selezionare [DESTINAZIONE] utilizzando 2/1 quindi premere il tasto ENTER.
Quando la zona di residenza viene impostata per la prima volta, appare la schermata per
la selezione residenza/destinazione del viaggio dopo aver impostato correttamente la zona di residenza. Se la zona di residenza è già stata impostata una volta, eseguire il flusso di operazioni per il passaggio 1.
2/1 quindi
- 28 -
Page 29
5 (Solo quando si imposta la
C Ora locale in vigore nella zona di
destinazione del viaggio selezionata
D Differenza di fuso orario tra la zona
di destinazione del viaggio e la zona di residenza
destinazione del viaggio)
Selezionare la destinazione del viaggio utilizzando
2/1 quindi
premere il tasto ENTER.
Premere 3 per impostare l'ora
legale. Viene visualizzata l'indicazione e viene attivata l'ora legale. L'ora della località di destinazione del viaggio e la differenza di fuso orario rispetto alla zona di residenza vengono aumentate di un'ora. Premere nuovamente 3 per tornare alla normale impostazione dell'ora.
Terminare l’impostazione premendo il
tasto MENU. Appare e viene indicata l’ora della destinazione del viaggio.
Per visualizzare nuovamente l’ora della zona di residenza
Impostare la zona di residenza eseguendo i passaggi da 1 a 3, quindi terminare l’impostazione premendo il tasto MENU.
Se non si riesce a trovare la destinazione del viaggio nella zona visualizzata sullo
schermo, impostarla utilizzando la differenza oraria rispetto alla zona di residenza.
[DATA/ORA]
È possibile modificare la modalità di visualizzazione della data e dell’ora.
[CONFG.DATA]
È possibile cambiare il formato della data.
[ECONOMY (BATT)]
Dopo circa 5 minuti da quando è stata compiuta l’ultima azione, l’unità si spegne automaticamente per risparmiare l’energia della batteria. Nei seguenti casi questa unità non si spegnerà automaticamente anche se [ECONOMY
(BATT)] è impostato su [ON]:
jUtilizzo dell'adattatore CA* jSi usa il cavo USB per PC, ecc. jsi utilizza la funzione PRE-REC jDurante la riproduzione della presentazione
* L'unità si spegne automaticamente quando è attivo [ECONOMY (AC)].
[DATA]/[DAT/ORA]/[OFF]
[A/M/G]/[M/G/A]/[G/M/A]
[ON]/[OFF]
- 29 -
Page 30
[ECONOMY (AC)]
Quando sono trascorsi 30 minuti senza che siano state effettuate operazioni mentre è collegato l'alimentatore CA, l'unità si spegnerà automaticamente. Nei seguenti casi questa unità non si spegnerà automaticamente anche se [ECONOMY
(AC)] è impostato su [ON]:
jSi usa il cavo USB per PC, ecc. jSi utilizza la funzione PRE-REC jDurante la riproduzione della presentazione
[AVVIO RAPIDO]
L’unità ripristinerà la modalità di registrazione/pausa in circa 0,8 secondi dopo che il monitor LCD è stato riaperto.
In modalità di attesa per l’avvio rapido viene consumato circa il 60% dell’energia
utilizzata nella pausa della registrazione, ciò riduce quindi i tempi di registrazione.
L’avvio rapido non funzionerà se la scheda SD non è inserita.Non è possibile chiudere il monitor LCD quando si usa il cavo USB. Scollegarlo dall'unità.Passare alla modalità di funzionamento .
[ON]/[OFF]
[ON]/[OFF]
1 Impostare [AVVIO RAPIDO] su [ON]. 2 Chiudere il monitor LCD.
L’indicatore di stato A lampeggia con luce verde e l’unità si predispone in modalità di attesa per l’avvio rapido.
3 Aprire il monitor LCD.
L’indicatore di stato A si illumina con luce rossa e l’unità si predispone in pausa di registrazione.
La modalità Attesa avvio rapido viene annullata se
jSono trascorsi circa 5 minuti
jla modalità è impostata su La regolazione automatica del bilanciamento del bianco può richiedere qualche tempo.In modalità avvio rapido, l’ingrandimento dello zoom diventa 1k.Quando l'unità è passata automaticamente alla modalità di attesa per l'avvio rapido in
seguito all'intervento delle funzioni [ECONOMY (BATT)] (l 29)/[ECONOMY (AC)],
chiudere una volta il monitor LCD, quindi riaprirlo. Utilizzare il tasto dell’alimentazione per spegnere l’unità.
- 30 -
Page 31
[SUONO BIP]
+2
+1
0
-
1
0
Questo segnale acustico di conferma può essere emesso quando si avvia/si arresta la registrazione e quando si accende/spegne l’unità.
/ /[OFF]
(Volume basso)/ (Volume alto)
2 bip per quattro volte
Quando si verifica un errore. Controllare il messaggio visualizzato sullo schermo. (l 78)
[POWER LCD]
///
Questo consente di vedere più facilmente il monitor LCD in luoghi fortemente illuminati, anche in esterni. Queste impostazioni non influenzano l’aspetto delle immagini registrate.
+2
(Ulteriore aumento della luminosità)/ (Aumento della luminosità)/ (Normale)/ (Diminuzione della luminosità)
-
1
+1
Quando si sta utilizzando l’alimentatore CA, il monitor LCD viene automaticamente
impostato su .
+1
Quando la luminosità del monitor LCD è maggiore, l'autonomia residua della batteria si
ridurrà.
[IMP. LCD]
Regola la luminosità e la densità del colore sul monitor LCD. Queste impostazioni non influenzano l’aspetto delle immagini registrate.
1 Selezionare [IMP. LCD] e premere il tasto ENTER. 2 Selezionare la voce utilizzando 3/4, quindi premere il tasto ENTER per
effettuare l’impostazione.
[LUMINOSITÀ]: Luminosità del monitor LCD [COLORE]: Livello del colore sul monitor LCD
3 Premere 2/1 per eseguire la regolazione, quindi premere il tasto ENTER.
Premere il tasto MENU per uscire dalla schermata dei menu.
[RISOL. HDMI]
[AUTO]/[720p]/[576p]
Vedere pagina 59.
[VIERA Link]
[ON]/[OFF]
Vedere pagina 60.
[ASPETTO TV]
[16:9]/[4:3]
Vedere pagina 59.
[IMP. INIZ.]
Impostare [SI] per riportare le impostazioni dei menu ai valori predefiniti. (Solo quando la modalità è nella posizione ) Le impostazioni di [IMP. ORA] e [LANGUAGE] non verranno cambiate.
- 31 -
Page 32
[FOR.SCHED.]
Ricordarsi che se un supporto viene formattato, tutti i dati registrati su di esso verranno eliminati e non potranno essere recuperati. Eseguire un backup dei dati importanti su un PC, su un disco, ecc. (l 63) Quando la formattazione è stata completata, premere il tasto MENU per uscire dalla
schermata del messaggio.
Eseguire una formattazione fisica della scheda SD quando si smaltisce/cede. (l 86)
Mentre è in corso la formattazione, non spegnere questa unità o rimuovere la scheda SD.
Non esporre l’unità a vibrazioni o urti.
Utilizzare questa unità per formattare il supporto. Non formattare una scheda SD utilizzando dispositivi diversi, come un PC. È possibile che la scheda sia inutilizzabile su questa unità.
[STATO SCHEDA]
Consente di controllare lo spazio utilizzato e l’autonomia residua di registrazione sulla scheda SD. Quando l'interruttore della modalità di funzionamento è posizionato su , viene
visualizzata l'autonomia residua di registrazione per la modalità selezionata.
Premere il pulsante MENU per chiudere l’indicazione.
La scheda SD richiede spazio per memorizzare le informazioni e gestire i file di sistema, quindi
lo spazio effettivo utilizzabile è leggermente inferiore rispetto al valore indicato. Lo spazio
utilizzabile è generalmente calcolato come 1 GB=1.000.000.000 di byte. Le capacità di questa
unità, PC e software sono espresse come 1 GB=1.024
Quindi, il valore indicato della capacità sembra essere inferiore.
[MODO DEMO]
Questa voce è utilizzata per avviare la dimostrazione sull’uso dell’unità. (Solo quando la modalità è nella posizione ) Se si imposta [MODO DEMO] su [ON] e si preme il tasto MENU quando la scheda SD non è
inserita nell’unità e mentre l’unità è collegata all’alimentatore CA, la dimostrazione si avvia automaticamente. Se si esegue una qualsiasi operazione, la dimostrazione viene annullata. Tuttavia, se non si esegue alcuna operazione per circa 5 minuti, la dimostrazione ricomincia automaticamente. Per interrompere la dimostrazione, impostare [MODO DEMO] su [OFF] o inserire una scheda SD.
[ON]/[OFF]
k
1.024k1.024=1.073.741.824 di byte.
[DEMO O.I.S.]
Questa voce è utilizzata per avviare la dimostrazione dello stabilizzatore ottico di immagine. (Solo quando la modalità è nella posizione ) Selezionare [DEMO O.I.S.] e premere il tasto ENTER, la dimostrazione si avvia automaticamente. Quando si preme il tasto MENU, la dimostrazione verrà annullata.
[LANGUAGE]
L’utente può selezionare la lingua delle schermate e dei menu.
- 32 -
Page 33

Avanzata (Registrazione)

Leva dello zoom
Lato T:
Ripresa in primo piano (zoom avanti)
Lato W:
Ripresa in grandangolo (zoom indietro)
6
W
T
6
W
T
ヸヵ
ヷヰロ

B Zoom ottico C Zoom digitale (Blu)

Utilizzo dello zoom

¬ Passare alla modalità di funzionamento .
A Barra dello zoom
La velocità dello zoom varia a seconda dell’ampiezza del movimento della leva.[ZOOM DIG.] consente di impostare l'ingrandimento massimo dello zoom. (l 40)
Barra dello zoom
La barra dello zoom viene visualizzata quando si utilizza lo zoom.
W
T
Quando si toglie il dito dalla leva dello zoom durante l’uso dello zoom, il suono di questa
operazione potrebbe essere registrato. Quando si rimette la leva dello zoom nella
posizione originale, spostarla in modo silenzioso. Quando l’ingrandimento dello zoom è di 70k, la distanza minima di messa a fuoco è di
circa 1,5 m. Se l’ingrandimento dello zoom è di 1k, questa unità può mettere a fuoco un soggetto a
circa 2 cm dall’obiettivo.
- 33 -
Page 34
Avanzata (Registrazione)
Tasto stabilizzatore di immagine ottico
Premere il pulsante per attivare/disattivare lo stabilizzatore ottico di immagine.
(On) # impostazione annullata
Quando si desidera effettuare una ripresa mentre si
cammina, si consiglia di attivare lo stabilizzatore di immagine ottico.
Quando si registra con un treppiede, si consiglia di
disattivare lo stabilizzatore di immagine ottico.

Funzione stabilizzatore di immagine ottico

Lo stabilizzatore ottico di immagine è in grado di stabilizzare l’immagine senza ridurne più di tanto la qualità.
¬ Passare alla modalità di funzionamento .
ヰハリハヴハ
In caso di forti oscillazioni è possibile che non si riesca a stabilizzare l’immagine.
- 34 -
Page 35
Avanzata (Registrazione)
1/2 1/2
ワユヹヵワユヹヵ
1/2
ワユヹヵ
1/2 1/2
ワユヹヵワユヹヵ
1/2
ワユヹヵ

Funzioni di registrazione delle icone operative

Selezionare le icone operative per aggiungere diversi effetti alle immagini riprese.
¬ Passare alla modalità di funzionamento .
1 Premere il tasto ENTER per
visualizzare le icone operative sullo schermo.
2 (es. Compensazione del controluce)
Selezionare un icona operativa.
L’indicazione viene modificata ogni volta in
cui si preme 4 sul pulsante cursore. Premere il tasto ENTER per visualizzare/
non visualizzare l’icona operativa.

Icone operative

Dissolvenza Compensazione del controluce Modalità aiuto Griglia di guida PRE-REC Modalità soft skin Controllo intelligente del
contrasto Visione notturna colore
*1 Non visualizzata durante la registrazione. *2 Non viene visualizzato nella modalità
automatica intelligente.
Se si spegne l’unità o si passa alla
modalità , le funzioni
Compensazione del controluce, PRE-REC
e Registrazione notturna colore vengono
annullate.
*1
*1
*1, 2
*2
*1, 2
Selezionare nuovamente l’icona operativa
per annullare la funzione.
Fare riferimento alle pagine rispettive per
annullare le seguenti funzioni.
jModalità aiuto (l 36) jGriglia di guida (l 36)
Se si spegne l’unità, la funzione
dissolvenza viene annullata.
È possibile effettuare l'impostazione dal
menu. (Eccetto per Modalità aiuto e PRE-REC)
- 35 -
Page 36
Dissolvenza
(Dissolvenza in ingresso)
(Dissolvenza in uscita)
Quando si inizia a registrare. Le immagini/l’audio appaiono gradualmente. (Dissolvenza in ingresso) Quando si mette in pausa la registrazione, le immagini/ l’audio scompaiono gradualmente. (Dissolvenza in uscita)
L’impostazione della dissolvenza viene annullata quando la
registrazione si interrompe.
Per selezionare il colore della dissolvenza in
ingresso/uscita
:[IMP. REG.] # [ATT. COL.] # [BIANCO] o [NERO]
Le anteprime delle scene registrate utilizzando la dissolvenza in ingresso diventano nere
(o bianche). Se il tempo disponibile per la registrazione termina durante la registrazione, questa si
arresta automaticamente con una dissolvenza.
Compensazione del controluce
Aumenta la luminosità dell’immagine per evitare che un soggetto in controluce risulti scuro.
Modalità aiuto
Selezionare l'icona desiderata utilizzando il pulsante cursore per visualizzare delle informazioni esplicative sullo schermo.
Per uscire dalla modalità aiuto
Premere il tasto MENU o selezionare [END].
Non è possibile effettuare riprese o impostare funzioni in modalità Aiuto.
È possibile controllare che l’immagine non sia storta mentre è in corso una ripresa. Questa funzione può essere inoltre utilizzata per valutare il bilanciamento della composizione fotografica.
L'impostazione verrà commutata ogni volta che si seleziona l'icona.
Le linee guida non appaiono sulle immagini effettivamente registrate.
Griglia di guida
# # # Impostazione annullata
- 36 -
Page 37
PRE-REC
Questo consente di non perdere l’opportunità di uno scatto.
Questo consente che la registrazione delle immagini e del suono inizi circa 3 secondi prima che venga premuto il tasto di avvio/arresto della registrazione.
Sullo schermo viene visualizzato .
Inquadrare prima il soggetto.Non viene emesso il segnale acustico.PRE-REC viene annullato nei seguenti casi.
jSe si cambia la modalità
jSe si rimuove la scheda SD
jSe si preme il pulsante MENU
jSe si spegne l’unità
jInizio delle riprese
jDopo che sono trascorse 3 oreDopo aver impostato PRE-REC, se la registrazione ha inizio dopo meno di 3 secondi, le
immagini in movimento riprese 3 secondi prima di aver premuto il tasto di avvio/arresto
della registrazione non saranno registrate. Le immagini visualizzate nell’anteprima in modalità riproduzione saranno diverse dalle
immagini in movimento visualizzate all’inizio della riproduzione.
PRE-REC
Modalità soft skin
Questa modalità attenua la tonalità della pelle dei soggetti ripresi per una migliore riuscita estetica. Questa modalità è più efficace se si riprende una persona da vicino a mezzobusto.
Se lo sfondo o qualunque altro elemento della scena ha colori simili a quello della pelle,
anche questi verranno sfumati.
Se la luminosità è insufficiente, l’effetto può non essere evidente.
Se si riprende una persona a distanza, è possibile che la faccia non venga ripresa chiaramente.
In tal caso, annullare la modalità soft skin o zoomare sulla faccia (ripresa ravvicinata).
- 37 -
Page 38
Controllo intelligente del contrasto
Questo aumenta la luminosità delle parti in ombra e difficili da vedere, ed elimina la saturazione del bianco nelle parti luminose. Possono essere registrate con chiarezza sia le parti chiare che quelle scure.
Se vi sono parti estremamente scure o luminose, o se la luminosità è insufficiente, è
possibile che l’effetto non sia evidente.
Visione notturna colore
Questa funzione consente di riprendere immagini a colori in situazioni di scarsissima luminosità. (Illuminazione minima richiesta: circa 1 lx)
La scena registrata appare come se mancassero dei fotogrammi.Se si esegue l’impostazione in un luogo luminoso, lo schermo può assumere per qualche
tempo un colore sbiadito. È possibile che compaiano dei punti luminosi, normalmente non visibili, che non sono però
indice di un malfunzionamento.
Si consiglia l’uso del treppiede.In condizioni di scarsa illuminazione, la messa a fuoco automatica è un pò più lenta.
Questo è normale.
- 38 -
Page 39
Avanzata (Registrazione)

Funzioni di registrazione dei menu

Passare alla modalità di funzionamento .
[MODO SCENE]
Quando si riprendono immagini in diverse situazioni, questa modalità imposta automaticamente i valori ottimali per la velocità e l’apertura dell’otturatore.
: [IMP. REG.] # [MODO SCENE] # impostazione desiderata
[OFF]: Annulla l’impostazione
5 Sport: Aumenta la stabilità delle scene in cui i soggetti si muovono
Ritratto: Per far risaltare le persone rispetto allo sfondo Spettacolo: Migliora la qualità delle immagini quando il soggetto è
Neve: Migliora la qualità delle immagini quando si effettuano
Spiaggia: Per riprodurre in modo vivido il blu del mare o del cielo Tramonto: Per riprodurre in modo vivido il rosso dell’alba o del tramonto Fuochi artificiali: Per catturare in modo spettacolare i fuochi di artificio contro
Paesaggio: Per scenari vasti Paesaggio notturno: Per catturare la bellezza di un paesaggio notturno. Bassa luminosità:
rapidamente, quando queste vengono riprodotte al rallentatore e quando la riproduzione viene messa in pausa
fortemente illuminato.
riprese sulla neve.
il cielo notturno
Per le scene scarsamente illuminate, ad esempio al crepuscolo
(Tramonto/Bassa luminosità)
jLa velocità dell’otturatore è 1/25 o superiore.(Tramonto/Fuochi artificiali/Paesaggio/Paesaggio notturno)
jÈ possibile che l’immagini risulti poco nitida quando si riprende un oggetto da distanza
ravvicinata.
(Sport)
Nel corso della normale riproduzione, il movimento delle immagini potrebbe non essere fluido.
j
j
Quando si effettuano riprese in interni il colore e la luminosità dello schermo possono cambiare.
j
Se la luminosità è insufficiente, la modalità sport non funziona. L’indicazione lampeggia.
(Ritratto)
Quando si effettuano riprese in interni il colore e la luminosità dello schermo possono cambiare.
j ≥ (Fuochi artificiali)
jLa velocità dell’otturatore è di 1/25.
jL’immagine può risultare sbiadita quando la zona circostante è fortemente illuminata.(Paesaggio notturno)
jSi consiglia l’uso del treppiede.
- 39 -
Page 40
[ZOOM DIG.]
0.9
M
0.3
M
Imposta il rapporto massimo per lo zoom.
: [IMP. REG.] # [ZOOM DIG.] # impostazione desiderata
[100k]: Zoom digitale (Fino a 100k)
[3500k]: Zoom digitale (Fino a 3500k)
[OFF]: Solo zoom ottico (Fino a 70k)
Maggiore sarà l’ingrandimento dello zoom digitale, minore sarà la qualità dell’immagine.
[MODO REG.]
Impostare la qualità delle immagini e il formato di registrazione per le immagini in movimento da registrare.
: [IMP. REG.] # [MODO REG.] # impostazione desiderata
[1280k720/50p]/ [640k480/50p]
*1
: Selezionare la modalità di registrazione MP4.
[iFrame]*2: Selezionare la modalità di registrazione iFrame.
*1 La qualità della registrazione aumenterà nel seguente ordine [1280k720/50p] e
[640k480/50p].
*2 [iFrame] è un formato adatto per i Mac (iMovie’11). È consigliato quando si utilizza un
Mac.
Informazioni sulla dimensione dei file delle foto
La dimensione dei file delle foto varia a seconda della modalità di registrazione.
Modalità di
registrazione
[1280k720/50p]/
[iFrame]
Formato Dimensione immagine
16:9 1280k720
[640k480/50p] 4:3 640k480
Autonomia di registrazione se si utilizza la batteria (l 12)L’impostazione predefinita di questa funzione è [1280k720/50p].Per informazioni sull’autonomia di registrazione indicativa vedere a pagina 88.In modalità [640k480/50p] verranno visualizzate delle barre nere a destra e a sinistra.
- 40 -
Page 41
[RIC. VOLTI]
I volti riconosciuti vengono evidenziati da dei riquadri.
: [IMP. REG.] # [RIC. VOLTI] # impostazione desiderata
[PRINC.]:
Vengono visualizzati solo i riquadri che hanno la priorità.
[TUTTI]:
Vengono visualizzati tutti i riquadri di riconoscimento dei volti.
[OFF]:
Annulla l’impostazione.
Vengono visualizzati fino a 15 riquadri. I volti più grandi e più vicini al centro dello schermo
hanno la priorità sugli altri.
Priorità nell’evidenziazione dei volti
Intorno ai visi cui è assegnata la priorità viene visualizzato un riquadro arancione. La messa a fuoco e la regolazione della luminosità saranno centrate su di esso. Il riquadro intorno al volto che ha la priorità è visualizzato soltanto quando è selezionato
ritratto in modalità automatica intelligente. Il riquadro bianco è utilizzato solo per il riconoscimento dei visi.
[A.G.S.]
Se l’unità continua a essere capovolta rispetto alla normale posizione orizzontale durante la registrazione di immagini in movimento, l’unità va automaticamente in pausa.
: [IMP. REG.] # [A.G.S.] # [ON]
La funzione A.G.S. può attivarsi e mettere l’unità in standby nel caso si stia riprendendo un
soggetto sopra o sotto di sé.
[OTT. LENTO AUT.]
Consente di riprendere immagini luminose anche in condizioni di oscurità diminuendo la velocità dell’otturatore.
Passare alla modalità manuale. (l 44)
: [IMP. REG.] # [OTT. LENTO AUT.] # [ON]
La velocità dell’otturatore viene impostata su 1/25 o più a seconda della luminosità
circostante.
Quando la velocità dell’otturatore passa a 1/25, lo schermo può apparire come se
mancassero dei fotogrammi e possono apparire degli aloni.
- 41 -
Page 42
[WIND CUT]
A Sinistra B Destra C Livello di ingresso del
microfono
Questa funzione consente di ridurre il rumore del vento captato dal microfono incorporato.
Passare alla modalità manuale. (l 44)
: [IMP. REG.] # [WIND CUT] # [ON]
L’impostazione predefinita di questa funzione è [OFF].Quando la modalità automatica intelligente è attivata, [WIND CUT] è impostato su [OFF] e
l'impostazione non può essere modificata. E’ possibile che in determinate condizioni di ripresa l’effetto non sia pienamente avvertibile.
[LIV. MIC.]
Durante la registrazione è possibile regolare il livello di ingresso dei microfoni incorporati.
Passare alla modalità manuale. (l 44)
1 Selezionare il menu.
: [IMP. REG.] # [LIV. MIC.] # impostazione desiderata
[AUTO]: La funzione AGC è attiva e il livello di registrazione viene
[IMP.r ]: È possibile impostare il livello di registrazione desiderato.
[IMP.]: È possibile impostare il livello di registrazione desiderato.
(Quando è selezionato [IMP.r ]/[IMP.])
2
regolato automaticamente.
Viene attivato AGC per ridurre il rumore.
Sarà possibile registrare un suono naturale.
Premere 2/1 per regolare.
Regolare il livello di ingresso del microfono in
modo che le ultime 2 barre del valore del
guadagno non siano rosse. (In caso contrario
il suono risulterà distorto.) Diminuire il livello
di ingresso del microfono.
3 Premere il tasto ENTER per impostare
il livello di ingresso del microfono, quindi premere il tasto MENU.
(Indicatore del livello di
ingresso del microfono) viene visualizzato
sullo schermo.
In modalità Intelligent Auto questa impostazione viene impostata su [AUTO] e non può
essere modificata. L’indicatore del livello di ingresso dei microfoni mostra il più forte dei segnali in ingresso
provenienti dai 2 microfoni incorporati. Non è possibile effettuare una registrazione con l’audio completamente azzerato.
- 42 -
Page 43
[QUALITÀ]
Selezione della qualità dell’immagine.
: [FOTO] # [QUALITÀ] # impostazione desiderata
: Verranno registrate immagini fisse con un’elevata qualità dell’immagine.
: Viene data priorità al numero di immagini fisse registrate. Le immagini fisse
vengono registrate con una qualità dell’immagine normale.
[SUONO OTTUR.]
Quando si registrano immagini fisse è possibile aggiungere il suono dell’otturatore.
: [FOTO] # [SUONO OTTUR.] # impostazione desiderata
: Volume basso
: Volume alto
[OFF]: Annulla l’impostazione.
- 43 -
Page 44
Avanzata (Registrazione)
4/5 NEXT
5/5 NEXT
/MANUAL

Bilanciamento del bianco

Velocità dell’otturatore manuale (l46)
Regolazione del diaframma (l 46)
Messa a fuoco (l 47)
BACKBACKBACK

Registrazione manuale

¬ Passare alla modalità di funzionamento .
Premere il pulsante iA/MANUAL per passare alla modalità manuale.
Sullo schermo viene visualizzato .
Premere il tasto ENTER per visualizzare/non visualizzare l’icona manuale.La pagina cambia ogni volta che si preme 4.
Bilanciamento del bianco
In determinate condizioni di ripresa o di illuminazione, la funzione di bilanciamento automatico del bianco può non essere in grado di garantire colori naturali. In questo caso, è possibile regolare il bilanciamento del bianco in modo manuale.
Premere il pulsante iA/MANUAL per passare alla modalità manuale.
1 Selezionare [WB] utilizzando il pulsante cursore. 2 Premere 2/1 per selezionare la
modalità di bilanciamento del bianco.
Selezionare la modalità ottimale controllando il
colore sullo schermo.
MNL
4/5 NEXT
4/5 NEXT
5/5 NEXT
5/5 NEXT
- 44 -
Page 45
Icona Modalità/condizioni di registrazione
AWB
BACKBACKBACK
AWB
AWB
AWB
Regolazione automatica del bilanciamento del bianco
Modalità Sereno: Scene in esterni con cielo limpido
Modalità Nuvoloso: Per riprese all’aperto con un cielo nuvoloso
Modalità interni 1: Luce incandescente, luci di scena come in uno studio,
ecc. Modalità interni 2: Lampade fluorescenti colorate, lampade al sodio nelle
palestre, ecc.
Modalità di regolazione manuale:
Lampade ai vapori di mercurio, lampade ai vapori di sodio, alcuni tipi di
lampade a fluorescenza
Luci utilizzate per ricevimenti matrimoniali negli alberghi, riflettori sui palchi
dei teatri
Alba, tramonto, ecc.
Per tornare alle impostazioni automatiche, selezionare o premere il tasto
iA/MANUAL.
Per impostare il bilanciamento del bianco in modalità manuale
1 Premere 2/1 per selezionare , e
inquadrare un soggetto bianco a tutto schermo.
2 Premere 3 per effettuare l’impostazione.
Quando il display smette di lampeggiare e
rimane acceso in modo costante l'impostazione è
completata. Se continua a lampeggiare, non è possibile
impostare il bilanciamento del bianco. In questo
caso, utilizzare altre modalità per il bilanciamento del
bianco.
Se si accende l’unità con il copriobiettivo chiuso, il bilanciamento automatico del bianco
non verrà eseguito correttamente. Aprire sempre il copriobiettivo prima di accendere
l’unità. Quando l’indicazione lampeggia, viene memorizzato il bilanciamento del bianco
regolato precedentemente. Ogni volta che le condizioni di ripresa cambiano, reimpostare il
bilanciamento del bianco. Se è necessario impostare sia il bilanciamento del bianco che il diaframma/guadagno,
impostare prima il bilanciamento del bianco. non viene visualizzato sullo schermo quando si imposta .
- 45 -
Page 46
Regolazione manuale della velocità dell’otturatore/del
OPENOPEN
1/100100
BACKBACKBACK
IRISIRISIRISIRISIRISIRIS
diaframma
Velocità otturatore:
Regolare la velocità quando si riprendono soggetti in rapido movimento.
Diaframma:
Regolare l’apertura quando lo schermo è troppo luminoso o troppo scuro.
Premere il pulsante iA/MANUAL per passare alla modalità manuale. (l 44)
1 Selezionare [SHTR] o [IRIS] utilizzando il pulsante cursore. 2 Premere 2/1 per regolare l’impostazione.
A : Velocità dell’otturatore: Da 1/50 a 1/8000
Se [OTT. LENTO AUT.] è impostato su [ON], la
velocità dell’otturatore verrà impostata su un
valore compreso tra 1/25 e 1/8000. Le velocità dell’otturatore più vicine a 1/8000
sono quelle massime.
B : Valore diaframma/guadagno: CLOSE
!#
Più i valori sono vicini a CLOSE più l’immagine è scura.I valori più vicini a 18dB rendono l’immagine più luminosa.Quando il valore di diaframma è regolato a un valore più chiaro di OPEN, esso cambia al
Per tornare alle impostazioni automatiche, premere il tasto iA/MANUAL.
Se è necessario impostare sia la velocità dell’otturatore che il valore di diaframma/
Regolazione manuale della velocità dell’otturatore
Se il soggetto è fortemente illuminato o altamente riflettente è possibile che intorno
Nel corso della normale riproduzione, il movimento delle immagini potrebbe non essere
Se si riprende un soggetto estremamente luminoso o si effettua una ripresa in interni, è
Regolazione manuale diaframma/guadagno
Se si aumenta il valore del guadagno, aumentano anche i disturbi sullo schermo.A seconda dell’ingrandimento dello zoom, esistono valori del diaframma che non vengono
(da F16 a F2.0) !# OPEN !# (da 0dB a 18dB)
valore di guadagno.
guadagno, impostare prima la velocità dell’otturatore e quindi il valore di diaframma/
guadagno.
compaia una banda luminosa.
fluido.
possibile che il colore e la luminosità dello schermo cambino, o che sullo schermo compaia
una riga orizzontale. In questo caso registrare in modalità automatica intelligente o
impostare la velocità dell’otturatore a 1/100 nelle zone in cui la frequenza di alimentazione
è di 50 Hz, oppure a 1/125 nelle zone in cui è di 60 Hz.
visualizzati.
- 46 -
Page 47

Registrazione con messa a fuoco manuale

MFMF
5/5 NEXT5/5 NEXT5/5 NEXT
MF
Se le condizioni di ripresa rendono difficoltosa la messa a fuoco automatica, è possibile ricorrere alla messa a fuoco manuale.
Premere il pulsante iA/MANUAL per passare alla modalità manuale. (l 44)
1 Premere 4 per passare all'icona della messa a fuoco manuale. 2 Selezionare [MF] con il pulsante cursore per passare alla messa a
fuoco manuale.
Sullo schermo viene visualizzato MF.
3 Premere 2/1 per regolare la messa a
fuoco.
: Per mettere a fuoco un soggetto vicino
MF
:
Per mettere a fuoco un soggetto lontano
Per ripristinare la messa a fuoco automatica, selezionare [AF] o premere il tasto
iA/MANUAL.
- 47 -
Page 48

Avanzata (Riproduzione)

Operazioni di riproduzione

Riproduzione di immagini in movimento utilizzando l’icona operativa

Per ulteriori informazioni sulle operazioni di base per quanto riguarda la riproduzione, vedere a pagina 24.
Operazioni
di
riproduzione
Riproduzione
veloce avanti/
riavvolgimento
Riproduzione
al
rallentatore
Riproduzione
alla moviola
Le immagi ni in movimento avanzano di un fotogramma per volta.
Pulsante cursore/ Icona visualizzata
durante la
riproduzione
Durante la
riproduzione
Mentre la
riproduzione è in
pausa
Passaggi operativi
Premere 1 sul tasto cursore durante la riproduzione per eseguire la riproduzione veloce in avanti. (Premere
2
Premere nuovamente per ottenere la
Premere 3 per ripristinare la riproduzione
Con la riproduzione in pausa, tenere premuto 1 sul pulsante cursore. (Tenere premuto 2 per la riproduzione all'indietro al rallentatore)
La riproduzione al rallentatore continuerà per tutto il tempo in cui si tiene premuto il pulsante.
Premere 3 per ripristinare la riproduzione
Quando la riproduzione viene messa in pausa, premere (Premere 2 per andare indietro di un fotogramma alla volta.)
Premere 3 per ripristinare la riproduzione
Quando si riproduce un’immagine all’indietro
Quando si riproduce un’immagine all’indietro
per tornare velocemente indietro.)
riproduzione veloce in avanti/all'indietro (la visualizzazione dello schermo passerà da
5 a ).
normale.
normale. Quando le immagini al rallentatore vengono riprodotte all’indietro, verranno visualizzate in sequenza a intervalli di circa 2/5 della velocità di riproduzione normale. ( Quando le immagini al rallentatore vengono riprodotte all’indietro, verranno visualizzate in sequenza a intervalli di circa 2/3 della velocità di riproduzione normale. (
1
sul pulsante cursore.
normale.
fotogramma per fotogramma, i fotogrammi verranno visualizzati a intervalli di 0,5 secondi (MP4).
fotogramma per fotogramma, i fotogrammi verranno visualizzati a intervalli di 1 secondi (iFrame).
MP4
)
iFrame
)
- 48 -
Page 49

Creazione di un’immagine fissa da una in movimento

0.3
M
Un singolo fotogramma di un’immagine in movimento registrata può essere salvato come immagine fissa. Le dimensioni dell'immagine fissa da creare differiranno a seconda della modalità di registrazione dell'immagine in movimento.
Modalità di
registrazione
[1280k720/50p]
[iFrame] 960k540
[640k480/50p] 4:3 640k480
Formato
16:9
Dimensioni dell'immagine dopo la
creazione dell'immagine fissa
M
0.9
0.5
M
1280k720
Durante la riproduzione premere il pulsante nel momento in cui si vuole salvare una foto.
Si consiglia di usare Pausa, Riproduzione al rallentatore e Riproduzione fotogramma per
fotogramma. La data in cui è stata registrata l’immagine in movimento diventerà la data di registrazione
anche dell’immagine fissa. La qualità sarà diversa da quella delle immagini fisse normali.

Ripetizione della riproduzione

Al termine della riproduzione dell’ultima scena, inizia la riproduzione della prima.
: [IMP. VIDEO] # [RIPETI P.] # [ON]
Verrà visualizzata l’indicazione nella visualizzazione a schermo intero. Tutte le scene vengono riprodotte ripetutamente. (Quando si riproducono immagini in
movimento per data, tutte le scene presenti alla data selezionata vengono riprodotte
ripetutamente.)
- 49 -
Page 50

Ripristino della riproduzione precedente

A Posizione dell’area
ingrandita visualizzata
Se la riproduzione di una scena è stata interrotta a metà, è possibile ripristinare la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta.
: [IMP. VIDEO] # [RIPRENDI] # [ON]
Se è stata interrotta la riproduzione di immagini in movimento, viene visualizzata l’indicazione
nella visualizzazione delle anteprime della scena interrotta.
Il punto di ripristino memorizzato viene cancellato se si spegne l’unità o se si modifica la
modalità. (l’impostazione di [RIPRENDI] viene mantenuta.)

Zoomata su un’immagine fissa durante la riproduzione (zoom in riproduzione)

È possibile ingrandire le immagini fisse durante la riproduzione.
1 Muovere la leva dello zoom verso il lato .
È possibile zoomare fino ad un massimo di 4a. (k1 # k2 # k4)
2 Spostare la posizione della parte
ingrandita utilizzando il pulsante cursore.
La posizione dell'area ingrandita viene
visualizzata per circa 1 secondo quando si
esegue una zoomata in avanti (all'indietro) o si
cambia la posizione dell'area stessa. Più l’immagine viene ingrandita, più la sua
qualità si deteriora.
Zoomata all’indietro su un’immagine fissa ingrandita
Muovere la leva dello zoom verso per zoomare all'indietro. (k4 # k2 # k1)
- 50 -
Page 51
Avanzata (Riproduzione)
A Icona di selezione
della data

Varie funzioni di riproduzione

Riproduzione di immagini in movimento/immagini fisse per data

Le scene o le immagini fisse registrate nello stesso giorno possono essere riprodotte in successione.
1 Selezionare l'icona per la
selezione della data utilizzando il pulsante cursore, quindi premere il tasto ENTER.
2 Selezionare la data per la riproduzione, premere quindi il tasto
ENTER.
Le scene o le immagini fisse registrate alla data selezionata vengono visualizzate come anteprime.
3 Selezionare la scena o l’immagine fissa da riprodurre, quindi
premere il tasto ENTER.
Se l’unità viene spenta o viene cambiata la modalità di funzionamento verrà ripristinata la
riproduzione di tutte le scene o immagini fisse. Anche se le scene sono state registrate lo stesso giorno, vengono visualizzate
separatamente nei seguenti casi. -1, -2 ... viene aggiunto dopo la data visualizzata
sull'elenco per data.
jQuando il numero dei video è superiore a 99
jQuando il numero delle foto è superiore a 999I video registrati lo stesso giorno vengono visualizzati separatamente se la modalità di
registrazione è stata modificata dopo averli registrati. L'icona che appare accanto alla data
nell'elenco per data cambia come segue.
j : Video registrati usando la modalità di registrazione [1280k720/50p].
j : Video registrati usando la modalità di registrazione [iFrame].
j : Video registrati usando la modalità di registrazione [640k480/50p]. viene visualizzato dopo la data nell'elenco per data per le immagini fisse create a
partire da immagini in movimento. (l 49)
- 51 -
Page 52

Modifica delle impostazioni di riproduzione e riproduzione della presentazione

1 Selezionare utilizzando il
pulsante cursore, quindi premere il pulsante ENTER.
2 (Solo quando si desidera modificare le impostazioni)
Selezionare la voce desiderata e premere il tasto ENTER.
[IMPOSTA DATA]: Selezionare la data da riprodurre.
[INTERV. DIAP.]: Selezionare l'intervallo tra le immagini fisse al momento della
[SELEZ. MUSICA]: Selezionare la musica da utilizzare durante la riproduzione.
riproduzione.
3 (Quando è selezionato [IMPOSTA DATA])
Selezionare la data per la riproduzione, quindi premere il tasto ENTER.
(Quando è selezionato [INTERV. DIAP.])
Selezionare la voce desiderata e premere il pulsante ENTER.
[BREVE]: Circa 1 secondo
[NORMALE]: Circa 5 secondi
[LUNGO]: Circa 15 secondi
(Quando è selezionato [SELEZ. MUSICA])
Selezionare il suono desiderato quindi premere il tasto ENTER.
4 Selezionare [AVVIO] e premere il
tasto ENTER.
5 Selezionare l’operazione di riproduzione. (l 24)
Quando la riproduzione termina o viene interrotta, viene visualizzata una schermata che
consente di selezionare [REPLAY], [SCEGLI ANCORA] o [ESCI]. Selezionare la voce
desiderata e premere il tasto ENTER. Per regolare il volume della musica durante la riproduzione della presentazione, azionare
la leva del volume. (l 25)
- 52 -
Page 53
Avanzata (Riproduzione)
Per eliminare la scena o l'immagine fissa che si sta riproducendo
Premere il tasto mentre è in corso la riproduzione delle scene o delle immagini fisse da eliminare.

Eliminazione di scene/immagini fisse

Le scene/immagini fisse eliminate non possono essere ripristinate; controllare dunque bene i contenuti prima di procedere con l’eliminazione.
¬ Passare alla modalità di funzionamento .
Per eliminare le scene o le immagini fisse dalla schermata delle
anteprime
1 Premere il tasto quando è visualizzata la schermata con le
anteprime.
2 Selezionare [TUTTE] o [SELEZ.]
utilizzando il pulsante cursore, quindi premere il tasto ENTER.
Tutte le scene o le immagini fisse visualizzate
come anteprime verranno eliminate
selezionando [TUTTE].
(Quando si riproducono scene o immagini in movimento per data, tutte le scene o immagini
in movimento presenti alla data selezionata verranno eliminate.) Le scene protette/immagini fisse non si possono eliminare.
3 (Quando [SELEZ.] è selezionato al passaggio 2)
Selezionare la scena/immagine fissa da eliminare, quindi premere il tasto ENTER.
La scena/immagine fissa è selezionata; nell’anteprima viene visualizzata l’indicazione .
Premere nuovamente il tasto ENTER per annullare l’operazione. È possibile selezionare fino a 99 scene da eliminare.
4 (Quando è selezionato [SELEZ.] nel
Selezionare [Elimina] e premere il tasto ENTER o il tasto .
Per cancellare altre scene/immagini fisse, ripetere i passaggi 3-4.
Per interrompere l’eliminazione prima del termine
Premere il pulsante MENU durante l’eliminazione. Le scene o le immagini fisse già eliminate quando viene annullata l’eliminazione non
possono essere ripristinate.
Passaggio
2)
- 53 -
Page 54
Per completare la modifica
Premere il pulsante MENU.
È possibile inoltre eliminare le scene premendo il tasto MENU, selezionando
[MOD. SCENA] # [ELIMINA] # [TUTTE] o [SELEZ.]. È possibile inoltre eliminare le immagini fisse premendo il tasto MENU, selezionando
[IMP. IMM.] # [ELIMINA] # [TUTTE] o [SELEZ.]. Le scene che non possono essere riprodotte (le anteprime sono visualizzate come )
non si possono eliminare. Se è impostata l’opzione [TUTTE], l’eliminazione può richiedere diverso tempo se vi sono
molte scene o immagini fisse. Se si eliminano scene registrate su altri prodotti o immagini fisse conformi allo standard
DCF con questa unità, è possibile che vengano eliminati tutti i dati collegati alle scene/
immagini fisse. Quando vengono eliminate immagini fisse registrate su una scheda SD con altri prodotti, è
possibile che vengano cancellate immagini fisse (diverse da JPEG) che non possono
essere riprodotte su questa unità.
- 54 -
Page 55

Divisione di una scena da cancellare parzialmente

0h00m15s0h00m15s0h00m15s
Divide in due le scene registrate ed elimina la prima o l'ultima parte.
Le scene eliminate dopo la divisione non possono essere ripristinate. Passare alla modalità di funzionamento .
1 Selezionare il menu.
: [MOD. SCENA] # [DIV.& ELIM.
]
2 Selezionare la scena che si desidera dividere utilizzando il tasto
cursore, quindi premere il tasto ENTER.
3 Selezionare per impostare il
punto di divisione.
Si consiglia di usare Riproduzione al rallentatore e
Riproduzione fotogramma per fotogramma. (l 48) Fare in modo che le parti da cancellare abbiano
una durata di almeno 2 secondi, e quelle da tenere
una durata di almeno 3 secondi.
4 Selezionare la parte da eliminare, premere quindi il tasto ENTER. 5 Selezionare [SI], quindi premere il pulsante ENTER per controllare
(riprodurre) la parte da eliminare.
Quando si seleziona [NO] verrà visualizzato un messaggio di conferma.
Andare al passaggio 7.
6 Arrestare la riproduzione.
Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
7 Selezionare [SI] e premere il tasto ENTER.
Per continuare a dividere ed eliminare altre scene, ripetere i passaggi 2-7.
Per completare la divisione
Premere il pulsante MENU.
Se la durata della scena è breve, è possibile che non si riesca a dividerla.Il punto di divisione effettivo potrebbe risultare diverso da quello selezionato.
- 55 -
Page 56

Protezione di scene/immagini fisse

È possibile proteggere le scene/immagini fisse in modo che non vengano eliminate accidentalmente.
(Anche se si proteggono alcune scene/immagini fisse, con la formattazione del supporto verranno comunque eliminate.) Passare alla modalità di funzionamento .
1 Selezionare il menu.
: [IMP. VIDEO] o [IMP. IMM.] # [PROTEZ. SCENA]
2 Selezionare la scena/immagine fissa da proteggere utilizzando il
tasto cursore, quindi premere il tasto ENTER.
La scena/immagine fissa è selezionata; nell’anteprima viene visualizzata l’indicazione .
Premere nuovamente il tasto ENTER per annullare l’operazione. Premere il pulsante MENU per completare le impostazioni.
- 56 -
Page 57
Avanzata (Riproduzione)

Visione di video/immagini sul televisore

Controllare i terminali sul televisore e utilizzare un cavo compatibile. La qualità dell’immagine può variare a seconda dei terminali utilizzati per la connessione.
A Immagini ad alta
definizione
1 Terminale HDMI 2 Terminale video
HDMI è l’interfaccia per dispositivi digitali. Se si collega questa unità a un televisore ad alta
definizione compatibile con HDMI e quindi si riproducono delle immagini registrate ad alta
definizione, è possibile vederle con una definizione elevata e con una grande qualità audio.
1 Collegare l’unità ad un televisore.
A Mini-cavo HDMI
(opzionale)
Accertarsi di collegare
l’unità al terminale HDMI.
B Cavo AV (in dotazione)
Qualità dell’immagine
1 Immagini ad alta
definizione quando si collega l’unità a un terminale HDMI
2 Immagini standard
quando si collega l’unità a un terminale video
Controllare che gli spinotti siano inseriti fino in fondo.Utilizzare sempre un mini cavo HDMI originale Panasonic (RP-CDHM15, RP-CDHM30:
opzionale). Non utilizzare cavi AV diversi da quello fornito in dotazione.
- 57 -
Page 58
2 Selezionare l’ingresso video sul televisore.
Esempio:
Selezionare il canale [HDMI] con un mini-cavo HDMI.
Selezionare il canale [Video 2] con un cavo AV.
(Il nome del canale può differire a seconda del televisore collegato.) Controllare l’impostazione dell’ingresso (l’interruttore di ingresso) e l’impostazione
dell’ingresso audio dell’apparecchio TV. (Per ulteriori informazioni, leggere le istruzioni
d’uso dell’apparecchio TV.)
3 Passare alla modalità per avviare la riproduzione.
Quando è collegata ad una televisione, l'unità non emette suoni in modalità riproduzione.
Inoltre non è possibile regolare il volume sull'unità, quindi consigliamo di effettuare la
regolazione del volume sul televisore. L'icona operativa scomparirà quando si utilizza un mini-cavo HDMI per collegare l'unità.
Premere il tasto ENTER per visualizzare l’icona operativa.
Cavi Elementi di riferimento
A Mini-cavo HDMI (opzionale) Collegamento con un minicavo HDMI (l 59)
Se sono collegati contemporaneamente un mini cavo HDMI e un cavo AV, la priorità in
uscita verrà data nell’ordine al mini cavo HDMI, al cavo AV.
In modalità registrazione l'audio non verrà riprodotto sul televisore.
Riproduzione utilizzando VIERA Link (l 60)
- 58 -
Page 59
Per visualizzare le immagini su
un normale televisore (4:3) o quando i bordi dell’immagine non vengono visualizzati sullo schermo
Modificare l’impostazione del menu per visualizzare correttamente l’immagine. (Controllare l’impostazione del televisore.)
: [IMPOSTA] # [ASPETTO TV] #
[4:3]
Quando l'impostazione è [4:3] e l'unità è
collegata al televisore usando il cavo AV,
l'immagine può apparire rimpicciolita.
Esempio di immagini in formato [16:9] su un TV di dimensioni normali (4:3)
Impostazione [ASPETTO TV]
[16:9] [4:3]
Se la videocamera è collegata a un
televisore widescreen, regolare
l’impostazione del formato sul televisore.
(Per ulteriori informazioni consultare le
istruzioni per l’uso del televisore.)
Per informazioni sui televisori Panasonic in cui è possibile inserire direttamente una scheda SD nell’apposito slot e quindi riprodurla, visitare il seguente sito di assistenza. http://panasonic.net/
Per dettagli su come eseguire la riproduzione, vedere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.
Per visualizzare delle
informazioni sullo schermo del televisore
Cambiando l’impostazione del menu, è possibile visualizzare o meno sull’apparecchio TV le informazioni mostrate su schermo (icona operativa e codici di tempo, ecc.).
: [IMPOSTA] # [DISPLAY EST.] #
impostazione desiderata
[SEMPLICE]*:
[DETTAGLI]: Vengono visualizzate
[OFF]: Nessuna
* Questa impostazione è disponibile solo in
modalità Registrazione.
Viene visualizzata una parte delle informazioni
tutte le informazioni
visualizzazione

Collegamento con un minicavo HDMI

Selezionare il metodo di output HDMI desiderato.
: [IMPOSTA] # [RISOL. HDMI] # [AUTO]/[720p]/[576p]
[AUTO] determina automaticamente la risoluzione di uscita in base alle informazioni
provenienti dal televisore collegato.
Se non appaiono immagini sull’apparecchio TV quando l’impostazione è [AUTO], passare
alla modalità [720p] o [576p] che consentirà la visualizzazione delle immagini
sull’apparecchio TV. (Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.) Quando [MODO REG.] è impostato [640k480/50p], il segnale video in uscita sarà in
formato 576p, anche se [RISOL. HDMI] è impostato su [720p].
(la visualizzazione del menu passerà a [AUTO] o [576p])
- 59 -
Page 60
Avanzata (Riproduzione)

Riproduzione utilizzando VIERA Link

Cos’è VIERA Link (HDAVI Control™)?
Questa funzione consente di utilizzare il telecomando per TV Panasonic per facilitare
l’esecuzione delle operazioni quando questa unità è stata collegata a un dispositivo VIERA Link compatibile utilizzando un mini-cavo HDMI (opzionale) per operazioni collegate automatiche. (Non tutte le operazioni sono possibili.) VIERA Link è una funzione esclusiva di Panasonic incorporata nella funzione di controllo
HDMI utilizzando le specifiche dello standard HDMI CEC (Consumer Electronics Control). Se la videocamera è collegata a dispositivi compatibili con lo standard HDMI CEC prodotti da altre aziende, non garantiamo la corretta esecuzione delle operazioni. Quando si utilizzano apparecchi prodotti da altre aziende compatibili con VIERA Link, vedere le rispettive istruzioni per l’uso.
Questa unità è compatibile con VIERA Link Ver.5. VIERA Link Ver.5 è la versione più
recente di Panasonic ed è anche compatibile con i dispositivi Panasonic VIERA Link esistenti. (Dato aggiornato a novembre 2011)
¬ Passare alla modalità di funzionamento .
1 Selezionare il menu.
: [IMPOSTA] # [VIERA Link] # [ON]
Se non si usa VIERA Link, impostarlo su [OFF].
2 Collegare questa unità a un televisore Panasonic compatibile con
VIERA Link tramite un minicavo HDMI.
HDMI IN
A Mini-cavo HDMI (opzionale) B Panasonic TV compatibile con VIERA Link
Si consiglia di collegare questa unità a un terminale HDMI diverso da HDMI1 se vi sono
2 o più terminali di ingresso HDMI sul televisore. VIERA Link deve essere attivato sul televisore collegato. (Per informazioni su come
effettuare l’impostazione, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.) Utilizzare sempre un mini cavo HDMI originale Panasonic (RP-CDHM15, RP-CDHM30:
opzionale).
- 60 -
Page 61
3 Azionamento dell’unità con il telecomando del televisore.

1)
2)
15.11 .2011 0
h00m15s
1) Premere il tasto verso l’alto, verso il basso, a sinistra o a destra per selezionare una scena o una
immagine fissa da riprodurre, quindi premere il centro del tasto per effettuare l’impostazione.
2) Attivare le icone operative visualizzate sullo schermo dell’apparecchio TV utilizzando il
comando a distanza dell’apparecchio TV.
A Icone B Visualizza icone operative C Annulla icone operative D Visualizza/Annulla icone operative
Le seguenti operazioni possono essere eseguite premendo i pulsanti colorati sul telecomando.
j
Verde: Visualizzazione del numero di scene/immagini fisse nella schermata delle anteprime (9 anteprime Zoomata in avanti sull'immagine fissa
jGiallo: eliminazione di scene/immagini fisse
jRosso: Zoomata all'indietro sull'immagine fissa
Altre operazioni collegate
Spegnimento dell’unità:
Se si spegne l’apparecchio TV utilizzando il telecomando del TV, si spegne anche questa unità.
Commutazione automatica dell’ingresso:
Se si effettua il collegamento con un mini-cavo HDMI e quindi si accende l’unità, il canale di ingresso dell’apparecchio TV si sintonizza automaticamente sullo schermo di questa unità. Se il televisore si trova in standby, si accenderà automaticamente (se è stato selezionato [Set] per l’impostazione [Power on link] del televisore). A seconda del tipo di terminale HDMI dell’apparecchio TV, il canale di ingresso potrebbe
non essere commutato automaticamente. In questo caso, utilizzare il telecomando
dell’apparecchio TV per commutare il canale di ingresso.
Qualora non si sia certi se il televisore e l’amplificatore AV utilizzati siano compatibili con
VIERA Link, consultare le istruzioni per l’uso del televisore. Le operazioni disponibili quando questa unità è collegata a un televisore Panasonic
variano a seconda del modello di televisore Panasonic, anche se questo è compatibile con
VIERA Link. Consultate le istruzioni per l’uso del televisore per informazioni sulle
operazioni supportate dal televisore. Se il cavo non è compatibile con lo standard HDMI l’operazione non è possibile.
>
20 anteprime > 9 anteprime...)
- 61 -
Page 62

Copia/Duplicazione

Duplicazione delle immagini su altro dispositivo video

È possibile effettuare la duplicazione collegando un cavo AV.
Le immagini vengono duplicate con qualità dell’immagine standard.Utilizzare l’alimentatore CA per non doversi preoccupare della carica della batteria.
Cambiare l’ingresso video sull’apparecchio video e sul televisore a cui questa unità è collegata.
Il canale impostato sarà diverso a seconda del
A/V
Passare alla modalità di funzionamento .
1 Collegare questa unità a un dispositivo video e avviare la
riproduzione su questa unità.
2 Avviare la registrazione sul dispositivo collegato.
Per interrompere la registrazione (duplicazione), interrompere la riproduzione su questa
unità dopo aver interrotto la registrazione sul masterizzatore.
terminale al quale è stata collegata l’unità.
Per maggiori informazioni vedere le istruzioni
d’uso del dispositivo video.
Inserire le spine fino in fondo.Non utilizzare cavi AV diversi da quello fornito
in dotazione.
A Cavo AV (in dotazione)
Se non si vuole la visualizzazione di data e ora e le indicazioni di funzione, annullarle prima
della duplicazione. (l 28, 59) Disattivare la visualizzazione dell'icona operativa premendo il pulsante ENTER quando si
esegue la duplicazione (l 25).
Se si riproducono le immagini duplicate su un apparecchio TV widescreen, le immagini potrebbero essere deformate in senso verticale. In questo caso, vedere le istruzioni d’uso del dispositivo che si sta collegando o leggere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV widescreen e impostare il formato 16:9.
- 62 -
Page 63

Con il PC

Cosa è possibile fare con un computer

HD Writer HE 1.0
È possibile copiare i dati delle immagini in movimento/fisse sul disco rigido di un PC o scrivere su supporti come dischi Blu-ray, dischi DVD o schede SD utilizzando HD Writer HE 1.0, il software presente nel CD-ROM in dotazione. Per maggiori dettagli sull’uso di HD Writer HE 1.0 vedere le istruzioni d’uso del software (file PDF).
Smart wizard
La schermata Smart wizard viene visualizzata automaticamente quando si collega questa unità a un PC con HD Writer HE 1.0 installato. (l 71)
Copia sul PC:
È possibile copiare i dati delle immagini fisse/in movimento sull’HDD di un PC.
Copia sul disco:
È possibile effettuare la copia sul disco con una qualità delle immagini HD o convenzionale (formato MPEG2). Selezionare la funzione che si desidera utilizzare e seguire le istruzioni su schermo per
realizzare facilmente la copia.
Operazioni eseguibili con HD Writer HE 1.0 Tipo di dati
Copia di dati su un PC Immagine in
Copia su un disco Blu-ray
I video ripresi in formato iFrame non possono essere copiati.
Copia in formato DVD-Video:
Conversione nella qualità standard convenzionale (formato MPEG2).
Modifica:
Modifica dei dati delle immagini in movimento copiati sull’HDD di un PC
Titolo, Transizione, Elimina parzialmente, DivisioneConversione di parte di un’immagine in movimento in un’immagine fissa
Condivisione online:
È possibile eseguire l'upload delle immagini in Internet e condividerle con familiari e amici.
Riproduzione su un PC:
Riproduzione in alta definizione su un PC dei dati relativi all’immagine in movimento.
Formattazione di dischi:
A seconda del tipo di disco utilizzato, può essere necessario formattarlo.
movimento e immagine
fissa
Immagini in movimento
Immagine in
movimento e immagine
fissa
Immagini in movimento
- 63 -
Page 64
È possibile riprodurre le immagini utilizzando un visualizzatore standard per PC
compatibile con Windows o un software di ricerca delle immagini normalmente disponibile
in commercio, e copiare le immagini su PC utilizzando Windows Explorer. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di un Mac vedere a pagina 75.
Nota importante
Se si utilizza una scheda di memoria SDXC, controllare il seguente sito di
assistenza.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
Quando si inserisce un disco contenente immagini in movimento/immagini fisse
in altri dispositivi, è possibile che venga chiesto se si desidera formattare il disco. Non formattare il disco, perché i dati eliminati non possono più essere ripristinati.
Non è possibile memorizzare dati da PC all'unità.Le immagini in movimento registrate su un altro dispositivo non possono essere
scritte sul software in dotazione con questa unità. Per scrivere i dati di immagini in
movimento registrate con i precedenti modelli di videocamera Panasonic, utilizzare
l’HD Writer in dotazione con questa unità.
Quando i video vengono letti e scritti da scheda SD, non è possibile garantire il corretto
funzionamento dell'unità se viene usato un software diverso da quello fornito. Non avviare contemporaneamente il software in dotazione a questa unità e altro software.
Se si avvia il software in dotazione a questa unità chiudere tutti gli altri software; se si avvia
un altro software, chiudere il software in dotazione a questa unità.
- 64 -
Page 65

Contratto di licenza per utente finale

Prima di aprire la confezione con il CD-ROM, leggere quanto segue. All'utente (“Licenziatario”) è concessa una
licenza per il Software definita nel presente End User License Agreement (“Accordo”) a condizione che l'utente accetti i termini e le condizioni del presente Accordo.
Articolo 1 Contratto Al Licenziatario è concesso il diritto d’uso del software, ivi comprese le informazioni registrate o descritte sul CD-ROM, nei manuali delle istruzioni e su qualunque altro supporto fornito al Licenziatario (chiamati collettivamente “Software”), tuttavia tutti i diritti applicabili a brevetti, copyright, marchi di fabbrica e segreti commerciali del Software non sono trasferiti al Licenziatario.
Articolo 2 Utilizzo da parte di terzi Il Licenziatario non potrà utilizzare, copiare, modificare, cedere, noleggiare, fornire in leasing, prestare a terze parti o consentire loro, gratuitamente o meno, di usare, copiare o modificare il Software, se non nelle modalità espressamente consentite dal presente Contratto.
Articolo 3 Restrizioni riguardo alla copia del Software Il Licenziatario potrà effettuare una singola copia, totale o parziale, del Software al solo scopo di riserva.
Articolo 4 Computer Il Licenziatario potrà utilizzare il Software su un unico computer e non dovrà usarlo in più di un computer. Inoltre, il licenziatario non potrà utilizzare il Software per servizi di hosting di software commerciale.
Articolo 5 Decodificazione, decompilazione o disassemblaggio Il Licenziatario non potrà decodificare, decompilare o disassemblare il Software, se non nei limiti consentiti per ciascuna di queste azioni da leggi e normative del paese di residenza del Licenziatario. Panasonic, o i suoi distributori, declinano ogni responsabilità per qualsiasi difetto del Software o per eventuali danni subiti dal Licenziatario causati dalla decodificazione, decompilazione o disassemblaggio del Software da parte del Licenziatario.
Articolo 6 Risarcimento Il Software è fornito “COSÌ COME È” senza ulteriori garanzie di sorta, esplicite o implicite, comprese, ma non solo, garanzie di non violazione, di commerciabilità e/o idoneità a uno scopo particolare. Panasonic non garantisce inoltre che il funzionamento del Software sia ininterrotto o esente da errori. Panasonic o qualunque suo distributore declinano ogni responsabilità per i danni occorsi al Licenziatario derivanti da o relativi all’utilizzo del Software da parte del Licenziatario.
Articolo 7 Controllo dell’esportazione Il Licenziatario accetta di non esportare o riesportare il Software in qualsiasi altro paese, sotto qualsiasi forma, senza le appropriate licenze di esportazione, ove queste fossero necessarie, previste dalle leggi e normative del paese nel quale il Licenziatario è residente.
Articolo 8 Revoca della licenza Il diritto qui garantito al Licenziatario con il presente atto sarà automaticamente revocato se il Licenziatario viola alcuno dei termini o condizioni del presente Contratto. A seguito di tale revoca automatica, il Licenziatario dovrà, a sue sole spese, distruggere il Software e la relativa documentazione unitamente a tutte le copie in suo possesso.
- 65 -
Page 66
Articolo 9 Relativamente a MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5 prodotto da Microsoft Corporation (1) Il licenziatario dovrà utilizzare MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5 solo se incluso nel Software, e non dovrà utilizzare MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5 in qualsiasi altra configurazione o metodo. Al licenziatario non è consentito pubblicare MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5 o aggirare alcuna limitazione tecnica di MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5.
(2) Al licenziatario non è consentito utilizzare, copiare, distribuire, concedere a propria volta il diritto all’uso o gestire il Software in alcun modo che esuli dal campo di utilizzo concesso in base all’Articolo 9 (1), e non gli è consentito eseguire operazioni quali reverse engineering, dei compilazione, diassemblaggio, e così via di MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5.
(3) Tutti i diritti, incluso il copyright, i diritti sui brevetti, e così via, relativi a MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5 appartengono a Microsoft Corporation. Al licenziatario non è consentito rivendicare alcun diritto di alcun genere relativo a MICROSOFT SQL SERVER COMPACT 3.5.
- 66 -
Page 67
Con il PC

Ambiente operativo

Anche se tutti i requisiti di sistema illustrati nelle presenti istruzioni d’uso vengono
soddisfatti, è sempre possibile che su alcuni PC non si riesca a utilizzare questo prodotto. Per installare le applicazioni software fornite in dotazione è necessaria un’unità CD-ROM.
(Per la scrittura dei dati su un Blu-ray /DVD sono necessari un masterizzatore per Blu-ray/
DVD e un supporto compatibile.)
Il funzionamento non è garantito nei seguenti casi.
jNel caso in cui 2 o più dispositivi USB siano connessi su un singolo computer, o nel caso
in cui questi dispositivi siano connessi tramite un hub USB o un cavo di estensione.
jSe il sistema operativo viene aggiornato.
jSu sistemi operativi diversi da quello preinstallato sul personal computer.Questo software non è compatibile con Microsoft Windows 3.1, Windows 95, Windows 98,
Windows 98SE, Windows Me, Windows NT e Windows 2000.
Ambiente operativo per HD Writer HE 1.0
PC IBM PC/AT PC compatibile
Sistema operativo
CPU Intel Pentium 4 2,8 GHz o superiore (comprese CPU compatibili)
RAM Windows 7: 1 GB o superiore
Display High Colour (16 bit) o superiore (consigliata 32 bit o superiore)
Windows 7 Professional/Ultimate ( Windows Vista Ultimate Windows XP
Intel Core 2 Duo 2,16 GHz o superiore o AMD Athlon 64 X2 Dual-
Quando si utilizza la funzione di editing si consiglia un processore
Quando si copiano dischi Blu-ray è consigliato Intel Core i7
Windows Vista: 1 GB o superiore Windows XP: 512 MB o superiore (consigliato 1 GB o superiore)
Risoluzione dello schermo di 1024k768 pixel o superiore (consigliata 1920k1080 pixel o superiore) Windows 7/Windows Vista: Scheda video compatibile con DirectX 9.0c (si raccomanda DirectX 10) Windows XP: Scheda video compatibile con DirectX 9.0c Compatibile con DirectDraw overlay Consigliato PCI Express È raccomandata una memoria video di almeno 256 MB
(32bit/64bit)
(32 bit)
(SP
2) (32 bit) (SP
Core 5200+ o superiore consigliati quando si utilizza la funzione di riproduzione.
Intel Core 2 Quad da 2,6 GHz o superiore.
2,8 GHz o superiore.
Starter/Home Basic/Home Premium/
SP
1)
Home Basic/Home Premium/Business/
3)
(32 bit)/
k16 compatibile
2 GB o superiore
(64 bit)
- 67 -
Page 68
Spazio libero sull’unità hard disk
Audio Supporto DirectSound
Interfaccia Porta USB [Hi-Speed USB (USB 2.0)]
Altri requisiti Mouse o dispositivo di puntamento equivalente
Il CD-ROM in dotazione è disponibile solo per Windows.L’immissione di dati è supportata solo nelle lingue Inglese, Tedesco, Francese, Cinese
Semplificato e Russo.
Il funzionamento non è garantito per tutte le unità Blu-ray/DVD.Il funzionamento non è garantito con Microsoft Windows Vista Enterprise, Windows XP
Media Center Edition, Tablet PC Edition e Windows 7 Enterprise.
Questo software non è compatibile con ambienti multi-boot.Questo software non è compatibile con ambienti multi-monitor.Se si utilizza Windows XP, è necessario disporre di un account utente di amministratore.
Se si utilizza Windows Vista/Windows 7, solo gli utenti che dispongono di un account di amministratore o di un account standard possono utilizzare questo software. (Il software deve essere installato e disinstallato da un utente che disponga di un account di amministratore.)
Ultra DMA — 100 o superiore 450 MB o più (per l’installazione del software) Per la scrittura dei dati su DVD/dischi Blu-ray/SD è necessaria una
quantità di spazio libero doppia rispetto a quella del disco.
Connessione Internet
Per utilizzare HD Writer HE 1.0
Per alcune funzioni sarà necessario un PC ad alte prestazioni. Con alcuni sistemi operativi è possibile che la riproduzione o il funzionamento non siano corretti. Vedere le informazioni e note sul sistema operativo.
Se non vengono rispettati i requisiti dell’ambiente operativo per quanto riguarda la CPU o
la memoria è possibile che durante la riproduzione il funzionamento risulti lento.
Utilizzare sempre il driver più aggiornato per la scheda video.Accertarsi sempre che vi sia spazio libero sufficiente sull’HDD del PC. Se lo spazio libero
diventa insufficiente è possibile che il PC non funzioni, o che il funzionamento si interrompa.
- 68 -
Page 69
Ambiente operativo per la funzione di lettore di schede
(memorizzazione di massa)
PC IBM PC/AT PC compatibile
Sistema operativo
CPU Windows 7/Windows Vista: 1 GHz o superiore
RAM Windows 7: 1 GB o superiore
Interfaccia Porta USB
Altri requisiti Mouse o dispositivo di puntamento equivalente
Le dotazioni USB funzionano con il driver standard del sistema operativo.
Windows 7 (32 bit/64 bit) o SP1 Windows Vista Windows XP
processore a 32 bit (k86) o a 64 bit (k64) (compresa una CPU compatibile) Windows XP: Intel Pentium 400 MHz o superiore
Windows Vista Home Basic: 512 MB o superiore Windows Vista Home Premium/Business/Ultimate/Enterprise: 1 GB o superiore Windows XP: 512 MB o superiore (consigliato 1 GB o superiore)
(32 bit)
(32 bit) (SP
(SP2)
3)
III 450 MHz o superiore o Intel Celeron
(32 bit)/
2 GB o superiore
(64 bit)
- 69 -
Page 70
Con il PC

Installazione

Quando si installa il software, accedere al computer come Amministratore o con un nome utente con diritti equivalenti. (Se non si ha l’autorizzazione per compiere questa operazione, consultare un proprio superiore.)
Prima di avviare l’installazione, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione.Non eseguire altre operazioni sul PC durante l’installazione del software.Le illustrazioni delle operazioni si riferiscono a Windows 7.
1 Inserire il CD-ROM nel PC.
La schermata [AutoPlay] viene visualizzata automaticamente. Fare clic su
[Run setup.exe] # [Yes].
Se si utilizza Windows 7 o la schermata [AutoPlay] non viene visualizzata
automaticamente, selezionare [Start] # [Computer] (o fare doppio clic su [Computer] sul desktop), quindi fare doppio clic su [Panasonic].
2 Fare clic su [Yes].
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.Se non è possibile selezionare il paese o la regione, selezionare [PAL Area].
Affinché l’applicazione diventi operativa è necessario riavviare il PC.
Disinstallazione di HD Writer HE 1.0
Seguire la procedura di seguito per disinstallare le applicazioni software non più necessarie all’utente.
1 Selezionare [Start] # [Control Panel] # [Uninstall a program]. 2 Selezionare [HD Writer HE 1.0], quindi fare clic su [Uninstall].
Procedere con la disinstallazione seguendo le istruzioni su schermo.Una volta disinstallato il software, accertarsi di aver riavviato il PC.
- 70 -
Page 71
Con il PC

Connessione a un PC

Collegare questa unità al PC dopo aver installato le applicazioni software.Rimuovere il CD-ROM in dotazione dal vostro PC.
A Cavo USB (in dotazione)
Inserire gli spinotti fino a fine corsa.Non è possibile usare l'adattatore CA quando il cavo USB è collegato ad altre
apparecchiature. Accertarsi che la batteria sia sufficientemente carica.
1 Accendere l’unità.
Questa funzione è disponibile in tutte le modalità.
2 Collegare l’unità a un computer.
Viene visualizzata la schermata di selezione della funzione USB.
3 Selezionare [PC] utilizzando il pulsante cursore sull'unità, quindi
premere il pulsante ENTER.
La schermata Smart wizard viene visualizzata automaticamente quando è installato
HD Writer HE 1.0.
Questa unità viene riconosciuta automaticamente come unità esterna del PC. (l 73)Se si seleziona un’opzione diversa da [PC], ricollegare il cavo USB.Il monitor LCD si spegne dopo circa 5 secondi. Premere il tasto cursore per accendere il
monitor LCD.
Non utilizzare cavi di connessione USB diversi da quello in dotazione. (Se si utilizzano altri
cavi USB il funzionamento non è garantito.)
Quando questa unità viene collegata a un PC tramite un cavo USB mentre l'unità è accesa,
l'alimentazione viene anche fornita dal PC a questa unità.
Quando l’unità è collegata a un PC non è possibile spegnerla.
Scollegare il cavo USB prima di spegnere questa unità.
Quando si eseguono operazioni di lettura/scrittura tra un PC e una scheda SD, fare
attenzione perché alcuni slot per schede SD incorporati nei PC e alcuni lettori di schede SD non sono compatibili con le schede di memoria SDHC o SDXC.
Se si utilizza una scheda di memoria SDXC, controllare il seguente sito di assistenza.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
- 71 -
Page 72
Disconnessione sicura del cavo USB
Selezionare l'icona nella barra delle applicazioni visualizzata sul PC e quindi fare clic su [Eject Panasonic Camcorder].
A seconda delle impostazioni del PC, è possibile che questa icona non venga visualizzata.
Indicazioni visualizzate sullo schermo dell’unità
Non scollegare il cavo USB o la batteria mentre è accesa la spia di accesso o mentre
sullo schermo dell’unità è visualizzata l’icona di accesso alla scheda ( ).
Se la schermata non cambia quando si utilizza l'unità collegata a un PC, scollegare la
batteria, attendere circa 1 minuto, ricollegare la batteria, attendere di nuovo circa 1 minuto, quindi riaccendere l'unità. (Se si esegue l'operazione sopra indicata mentre è in corso l'accesso alla scheda SD è possibile che i dati vengano cancellati).
- 72 -
Page 73

Informazioni sulla visualizzazione su PC

Quando l’unità è collegata ad un PC, essa è rilevata come unità esterna. Disco rimuovibile (Esempio: ) viene visualizzato in [Computer].
Si raccomanda di usare HD Writer HE 1.0 per copiare filmati. Se si utilizza Windows Explorer o altri programmi presenti sul PC per copiare, spostare o rinominare i file e le cartelle registrate con questa unità, questi non potranno essere utilizzati con HD Writer HE 1.0.
Esempio della struttura di cartelle di una scheda SD:
CAM_SD
DCIM
100CDPFQ
101XBPBH
102UDPHH
103VBPBH
104CDPFS
Verranno registrati i seguenti dati.
1 Fino a 999 immagini fisse in formato
JPEG ([S1000001.JPG] ecc.)
2
File delle immagini in movimento in formato [ ([S1000001.MP4] ecc.)
3
File delle immagini in movimento in formato [ ecc.)
4
File delle immagini in movimento in formato [ ([S1000001.MP4] ecc.)
5 Immagini fisse in formato JPEG
create a partire da immagini in movimento
1280k
iFrame]
640k
480
720
/50p]
([S1000001.MP4]
/50p]
Copia su un PC di immagini
fisse
Funzione di lettore scheda (storage di massa)
Le immagini fisse registrate con questa unità possono essere copiate sul PC con Explorer o altri programmi.
1 Fare doppio clic sulla cartella che
contiene le immagini fisse. ([DCIM] # [100CDPFQ] ecc.)
2 Trascinare le immagini fisse sulla cartella
di destinazione (sull’HDD del PC).
Non eliminare le cartelle della scheda SD.
Così facendo si rende la scheda SD inutilizzabile con questa unità.
Quando vengono registrati su un PC dati
non supportati da questa unità, ciò non verrà riconosciuto dall’unità.
Utilizzare sempre questa unità per
formattare schede SD.
- 73 -
Page 74
Con il PC

Avvio HD Writer HE 1.0

Per utilizzare il software, collegarsi come Amministratore o come utente standard (solo per
Windows 7/Windows Vista). Se ci si collega come utente guest non è possibile utilizzare il software.
(Sul PC)
Selezionare [Start] # [All Programs] # [Panasonic] # [HD Writer HE 1.0] # [HD Writer HE].
Per dettagli su come utilizzare le applicazioni software, leggere le istruzioni del software in PDF.

Lettura delle istruzioni d’uso delle applicazioni software

Per leggere le istruzioni d’uso in formato PDF è necessario Adobe Acrobat Reader 5.0 o
versioni successive o Adobe Reader 7.0 o versioni successive.
Selezionare [Start] # [All Programs] # [Panasonic] # [HD Writer HE 1.0] # [Operating Instructions].
- 74 -
Page 75
Con il PC

Se si utilizza Mac

HD Writer HE 1.0 non è disponibile per Mac.È supportato iMovie’11. Per informazioni su iMovie’11, contattare Apple Inc.
Ambiente operativo
PC Mac Sistema operativo CPU Intel Core 2 Duo o migliore RAM 2 GB o superiore Interfaccia Porta USB Altri requisiti Mouse o dispositivo di puntamento equivalente
Anche se tutti i requisiti di sistema illustrati nelle presenti istruzioni d’uso vengono
soddisfatti, è sempre possibile che su alcuni PC non si riesca a utilizzare questo prodotto.
Le dotazioni USB funzionano con il driver standard del sistema operativo.Il CD-ROM in dotazione è disponibile solo per Windows.
Copia di immagini fisse su PC
1 Collegare questa unità a un PC con il cavo USB in dotazione.
Non è possibile usare l'adattatore CA quando il cavo USB è collegato ad altre
apparecchiature. Accertarsi che la batteria sia sufficientemente carica.
Viene visualizzata la schermata di selezione della funzione USB.
2 Selezionare [PC] utilizzando il pulsante cursore sull'unità, quindi
premere il pulsante ENTER.
Questa unità viene riconosciuta automaticamente come unità esterna del Mac.Se si seleziona un’opzione diversa da [PC], ricollegare il cavo USB.Il monitor LCD si spegne dopo circa 5 secondi. Premere il tasto cursore per accendere il
monitor LCD.
3 Fare doppio clic sull’opzione [CAM_SD] visualizzata sul desktop.
I file sono memorizzati nella cartella [100CDPFQ] ecc. all’interno della cartella [DCIM].
4
Trascinando, spostare le immagini che si desidera acquisire o le cartelle in cui sono memorizzate dette immagini su una qualsiasi cartella del PC.
Disconnessione sicura del cavo USB
Trascinare l’icona del disco [CAM_SD] nel [Trash] e scollegare quindi il cavo di connessione USB.
Mac OS X 10.7.2
Non utilizzare cavi di connessione USB diversi da quello in dotazione. (Se si utilizzano altri
cavi USB il funzionamento non è garantito.)
- 75 -
Page 76

Altro

OPEN
0dB
0h00m00s
1/100
MF
R 1h20m
R 3000
15. 11. 2012 12:34
+1
PRE-REC
+1
-
1
PRE-REC

Indicazioni

Indicazioni di registrazione
M
0.9
A
////
Informazioni sulla modalità automatica intelligente (l 22)
MNL
////////
/
Modalità scena (l 39)
/
+2
Power LCD (l 31)
¥/; (Rosso) Registrazione ; (Verde) Pausa di registrazione
0h00m00s Tempo di registrazione
(“h” è l’abbreviazione di ora, “m” di minuto e “s” di secondo.)
Modalità manuale (l 44)
/
trascorso (l 19)
Stabilizzatore di immagine (l 34)
Capacità residua della batteria (l 12)
MF
Messa a fuoco manuale (l47)
(Bianco) Condizioni che consentono
la registrazione sulla scheda (immagine in movimento)
(Verde) Rilevamento della scheda
(immagini in movimento)
//
Modalità di registrazione (l 40) R 1h20m Autonomia residua di
registrazione di immagini in movimento (l 19)
Filtro del vento (l 42) Compensazione del
controluce (l 36)
B
/////
AWB
Bilanciamento del bianco (l 44)
PRE-REC (l 37)
1/100 Velocità otturatore (l 46) OPEN/F2.0 Valore del diaframma (l 46) 0dB Valore di guadagno (l 46)
Livello del microfono (l 42) Modalità soft skin (l 37) Dissolvenza (Bianco),
/
Dissolvenza (Nero) (l 36) Funzione di visione notturna
a colori (l 38) Controllo intelligente del
contrasto (l 38)
- 76 -
Page 77
C
0.9M0.5
M
0.3
M
(Bianco) Condizioni che consentono
la registrazione sulla scheda (immagine fissa)
(Verde) Rilevamento della scheda
(immagine fissa)
/ Qualità dell’immagine (l 43) // Numero di pixel di
registrazione per le immagini fisse (l 21, 40, 49)
In modalità di riproduzione, il formato immagine non viene visualizzato per immagini fisse registrate con altri prodotti che hanno differenti formati immagine rispetto ai formati descritti sopra.
R3000 Numero rimanente di
immagini fisse (l 21)
(Bianco) Icona della registrazione di
immagini fisse
(Rosso) Registrazione di immagini
fisse Impostazione del fuso orario
(l 28)
15. 11. 2012 Indicazione data (l 17) 12:34 Indicazione ora (l 17)
Indicazioni di riproduzione
1/;/5/6///7/8/D/E/;1/ 2;
Visualizzazione durante la riproduzione (l 24, 48)
0h00m00s Tempo di riproduzione
(l 24)
No.10 Numero di scena
Ripetizione della riproduzione (l 49)
Ripristino della riproduzione (l 50)
100-0001 Nome della cartella/del file di
immagini fisse
Immagini in movimento/ immagini fisse protette (l 56)
Scena ripresa 1280k720p (l 24)
Scena ripresa iFrame (l 24)
Scena ripresa 640k480p (l 24)
Indicazione del collegamento
ad altri dispositivi
Accesso alla scheda (l 72)
Indicazioni di conferma
–– (Display ora)
La batteria incorporata è scarica. (l 17)
Indicazione di avvertimento quando si esegue un'autoripresa (l 18)
La scheda SD non è inserita o non è compatibile.
- 77 -
Page 78
Altro

Messaggi

Principali messaggi di conferma/errore visualizzati sullo schermo.
VERIFICA SCHEDA
Questa scheda non è compatibile o non può essere riconosciuta da questa unità. Se questo messaggio viene visualizzato anche se le immagini fisse e in movimento vengono registrate su una scheda SD, è possibile che la scheda non sia saldamente inserita. Reinserire la scheda SD, quindi spegnere e riaccendere l’unità.

Informazioni sul recupero dei dati

Se vengono rilevate delle informazioni di gestione errate, è possibile che vengano visualizzati dei messaggi e che venga eseguito un tentativo di riparazione. (Per alcuni tipi di errore la risoluzione del problema può richiedere tempo.) viene visualizzato quando vengono rilevate informazioni di gestione anomale
quando le scene vengono visualizzate come anteprime.
Se viene tolta l'alimentazione elettrica durante la registrazione di video, non vengono
registrati video di durata inferiore a 30 secondi.
Collegare una batteria carica o un alimentatore CA.A seconda delle condizioni dei dati può non essere possibile portare a termine
correttamente la riparazione dei dati.
Se il ripristino non riesce, non sarà possibile riprodurre le scene registrate prima dello
spegnimento dell’unità.
Quando si recuperano dati registrati con un altro dispositivo, è possibile che non si riesca a
riprodurre quei dati con questa unità o con altri dispositivi.
Se il ripristino non riesce, spegnere e riaccendere l’unità dopo aver atteso qualche tempo.
Se il ripristino fallisce ripetutamente, formattare un supporto sull’unità. tenere presente che se un supporto viene formattato tutti i dati presenti su di esso verranno cancellati.
Se vengono ripristinate delle informazioni relative a miniature, la visualizzazione delle
miniature può richiedere più tempo.
- 78 -
Page 79
Altro

Risoluzione dei problemi

I seguenti casi non costituiscono un malfunzionamento
Quando l'unità viene mossa si sente un suono metallico.
Il soggetto appare deformato.
Problema Punti di controllo
Non è possibile accendere l’unità.
L’unità non rimane accesa a sufficienza.
La batteria si scarica rapidamente.
L’unità si spegne automaticamente.
L’unità non funziona anche se è accesa.
L’unità non funziona normalmente.
Viene visualizzata l’indicazione “SI È VERIF. UN ERR. SPEGNERE L'UNITÀ E RIACCENDERLA.”.
Il suono è causato dall’obiettivo che si muove, non da un
guasto. Quando si accende l'unità
il suono scompare.
Il soggetto appare leggermente deformato quando
attraversa molto velocemente l’immagine, ma questo è dovuto al fatto che l’unità utilizza un sensore di immagine MOS. Non si tratta di un malfunzionamento.
Alimentazione
Ricaricare la batteria per assicurarsi che sia
sufficientemente carica. (l 10)
In condizioni di bassa temperatura, l'autonomia della
batteria si riduce.
La batteria ha un ciclo vitale limitato. Se l’autonomia della
batteria è troppo breve anche dopo che questa è stata completamente ricaricata, la batteria ha esaurito il suo ciclo vitale e deve essere sostituita.
Se l'unità si spegne quando si spegne il televisore con il
telecomando, è attivo VIERA Link. Se non si utilizza VIERA Link, impostare [VIERA Link] su [OFF]. (l 60)
Rimuovere la batteria o scollegare l’adattatore CA,
attendere circa 1 minuto, quindi reinserire la batteria o ricollegare l’adattatore CA. Dopo circa 1 minuto, riaccendere l’unità. (Se si esegue l’operazione sopra descritta quando è in corso l’accesso al supporto si possono danneggiare i dati presenti sul supporto.)
Se non viene ripristinato il normale funzionamento,
togliere l’alimentazione e consultare il rivenditore dal quale è stata acquistata l’unità.
L’unità ha rilevato automaticamente un errore. Riavviare
l’unità spegnendola e riaccendendola.
L’alimentazione verrà interrotta dopo circa 1 minuto se
non si spegne e riaccende l’unità.
Se il messaggio viene visualizzato ripetutamente anche
dopo il riavvio è necessario riparare l’unità. Scollegare l’alimentazione e contattare il rivenditore da cui si è acquistata l’unità. Non tentare di riparare l’unità da soli.
e si passa alla modalità
- 79 -
Page 80
Indicazione
Problema Punti di controllo
Non viene visualizzata l’indicazione del tempo residuo, o l’indicazione del tempo trascorso.
[DISPLAY] in [IMPOSTA] è [OFF]. (l 28)
Registrazione
Problema Punti di controllo
L’unità interrompe la registrazione senza motivo.
La messa a fuoco automatica non funziona.
Viene visualizzata l’indicazione “CONDIZIONI TROPPO SCURE O APRIRE IL COPRIOBIETTIVO.”
Quando si effettuano delle riprese in un ambiente quale una palestra il bilanciamento del colore delle immagini può risultare strano.
Il colore o la luminosità delle immagin i cambiano, oppure sull’immagine possono comparire delle strisce orizzontali.
Il monitor LCD presenta uno sfarfallio in ambienti chiusi.
Utilizzare una scheda SD adatta alla registrazione di
immagini in movimento. (l 13)
È possibile che l'autonomia di registrazione residua si sia
ridotta a causa della diminuzione della velocità di scrittura dei dati o di ripetute registrazioni e cancellazioni. Formattare la scheda SD utilizzando l'unità. (l 32)
Se [A.G.S.] è [ON], registrare nella normale posizione
orizzontale o impostare [A.G.S.] su [OFF]. (l 41)
Passare alla modalità Automatica intelligente.Se si sta tentando di registrare una scena difficile da
mettere a fuoco in modalità di messa a fuoco automatica, passare alla messa a fuoco manuale. (l 23, 47)
Prima di accendere l’unità, aprire il copriobiettivo.
Questo messaggio può anche essere visualizzato quando si esegue una registrazione in un ambiente molto buio.
In ambienti con più sorgenti luminose, come palestre o
saloni, impostare il bilanciamento del bianco su (Modalità interni 2). Se non è possibile ottenere immagini chiare con (Modalità interni 2), impostarlo su (Modalità di regolazione manuale). (l 44)
Se si riprende un oggetto in condizioni di luci fluorescenti,
luci al mercurio, luci al sodio, ecc. è possibile che il colore o la luminosità dell'immagine cambino, o che compaiano delle strisce orizzontali sull'immagine, ma non si tratta di un malfunzionamento.
Registrare in modalità Automatica intelligente o
impostare la velocità dell'otturatore a 1/100 nelle zone in cui la frequenza di alimentazione è di 50 Hz, o a 1/125 nelle zone con frequenza di alimentazione a 60 Hz.
- 80 -
Page 81
Riproduzione
Problema Punti di controllo
Le scene/immagini fisse protette non possono essere riprodotte.
Non è possibile eliminare le scene.
Le scene/immagini fisse contrassegnate con nella
schermata delle anteprime non possono essere riprodotte.
Su questa unità non è possibile riprodurre video registrati
con altri dispositivi. (viene visualizzato .)
Disattivare l’impostazione di protezione. (l 56)Le scene/immagini fisse contrassegnate con nella
schermata delle anteprime non possono essere eliminate. Se le scene/le immagini fisse non sono necessarie, formattare il supporto per cancellare i dati. (l 32) Tenere presente che se un supporto viene formattato tutti i dati presenti su di esso verranno cancellati e non potranno essere ripristinati. Eseguire un backup dei dati importanti su un PC, un disco, ecc.
Con altri prodotti
Problema Punti di controllo
Le immagini o l'audio non vengono trasmesse anche se l'unità è collegata correttamente al televisore.
Le immagini sono deformate orizzontalmente.
Se la scheda SD viene inserita in un altro dispositivo, non verrà riconosciuta.
VIERA Link non funziona.
Leggere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV e
selezionare il canale che corrisponde ai terminali di ingresso utilizzati per il collegamento.
Cambiare l’impostazione [ASPETTO TV] per rispettare il
formato della TV. (l 59)
Cambiare l’impostazione dell’unità in base al tipo di cavo
utilizzato per il collegamento con il televisore. (l 59)
In modalità registrazione l'audio non verrà riprodotto sul
televisore.
Quando è collegata ad una televisione, l'unità non emette
suoni in modalità riproduzione. Inoltre non è possibile regolare il volume sull'unità, quindi consigliamo di effettuare la regolazione del volume sul televisore.
Verificare che il dispositivo sia compatibile con la capacità
o il tipo di scheda SD (scheda di memoria SD/SDHC/ SDXC) inserita. Per maggiori informazioni vedere le istruzioni d’uso del dispositivo.
(Impostazione su questa unità) Effettuare il collegamento con il mini-cavo HDMI
(opzionale). (l 60)
Impostare [VIERA Link] su [ON]. (l 60)Spegnete l’unità, quindi riaccendetela.
(Impostazione su altri dispositivi) Se l’ingresso del televisore non si commuta
automaticamente, commutare l’ingresso utilizzando il telecomando del televisore. Verificare l’impostazione VIERA Link nel dispositivo collegato.
≥ ≥ Vedere le istruzioni per l’uso del dispositivo collegato.
- 81 -
Page 82
Con un PC
Problema Punti di controllo
Quando l'unità è collegata tramite il cavo USB ed è in corso la ricarica della batteria, sul PC verrà visualizzato un messaggio di errore.
Quando si utilizza il cavo USB per il collegamento, l’unità non viene riconosciuta dal PC.
Quando il cavo USB è scollegato, sul PC appare un messaggio di errore.
Impossibile visualizzare le istruzioni d’uso in PDF per HD Writer HE 1.0.
Dopo aver rimosso il cavo USB, accendere l'unità e
collegare nuovamente il cavo. L'unità verrà riconosciuta dal PC. Per ricaricare le batteria, dopo aver rimosso in sicurezza il cavo USB, spegnere l'unità e ricollegare il cavo USB.
Dopo aver reinserito la scheda SD nell’unità, ricollegare il
cavo USB in dotazione.
Selezionare un altro terminale USB sul PC.Controllare l’ambiente operativo. (l 67, 75)Ricollegare il cavo USB in dotazione dopo aver riavviato il
PC e aver riacceso l’unità.
Per scollegare il cavo USB in condizioni di sicurezza, fate
doppio clic sull’icona nella barra delle applicazioni e seguite le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Per leggere le istruzioni d’uso in formato PDF per
HD Writer HE 1.0 è necessario Adobe Acrobat Reader 5.0 o versioni successive o Adobe Reader 7.0 o versioni successive.
Varie
Problema Punti di controllo
Se la scheda SD è inserita in questa unità, non viene riconosciuta.
Se una scheda SD viene formattata su un PC, potrebbe
non essere riconosciuta da questa unità. Utilizzare questa unità per formattare le schede SD. (l 32)
- 82 -
Page 83
Altro

Precauzioni per l’uso

Informazioni su questo modello
L’unità e la scheda SD si riscaldano durante l’uso. Questo non è un difetto.
Tenere l’unità quanto più lontano possibile da apparecchi elettromagnetici (come forni a microonde, TV, videogiochi, ecc.).
Se si utilizza l’unità sopra o vicino a un
apparecchio TV, le immagini e/o i suoni di questa unità potrebbero essere disturbati dalle onde elettromagnetiche.
Non utilizzare l’unità vicino a telefoni
cellulari perché ciò potrebbe essere causa di disturbi alle immagini e/o ai suoni.
I forti campi magnetici creati da
altoparlanti o grandi motori possono danneggiare seriamente la registrazione e distorcere le immagini.
Le onde elettromagnetiche generate da un
microprocessore possono avere effetti negativi sull’unità, causando disturbi a immagini e/o suoni.
Se l’unità è disturbata da apparecchi
elettromagnetici e smette di funzionare correttamente, spegnerla e rimuovere la batteria o scollegare l’alimentatore CA. Ricollegare quindi la batteria o ricollegare l’alimentatore CA e accendere l’unità.
Non utilizzare l’unità vicino a trasmettitori radio o linee ad alta tensione.
Se si registrano delle immagini vicino a
trasmettitori radio o linee ad alta tensione, immagini e/o suoni potrebbero risultare disturbati.
Accertarsi che i cavi e collegamenti utilizzati siano quelli in dotazione. Se si utilizzano accessori opzionali, usare i cavi forniti in dotazione con questi prodotti. Non utilizzare prolunghe per cavi e collegamenti.
Non spruzzare insetticidi o altri agenti chimici vicino all’unità.
Il contatto dell’unità con questi agenti
chimici potrebbe deformarne il corpo e creare spaccature sulla superficie esterna.
Non lasciare prodotti in plastica o gomma
a contatto con l’unità per periodi di tempo prolungati.
Se si utilizza l’unità vicino a una spiaggia o luogo polveroso, evitare che la sabbia o la polvere penetrino all’interno dell’unità e dei suoi terminali. Tenere inoltre l’unità lontana dall’acqua marina.
La sabbia o la polvere possono
danneggiare l’unità. (Fare attenzione in particolare alle fasi di inserimento e rimozione della scheda.)
Se sull’unità arrivasse uno spruzzo
d’acqua marina, pulirla con un panno ben strizzato. Pulirla quindi nuovamente con un panno asciutto.
Quando si trasporta l’unità evitare di lasciarla cadere o di urtarla.
Un impatto forte potrebbe rompere la
custodia esterna dell’unità causandone il malfunzionamento.
Pulizia
Prima di procedere alla pulizia, scollegare
la batteria o rimuovere l’alimentatore CA dalla presa, quindi pulire l’unità con un panno asciutto e morbido.
Se l’unità è molto sporca, immergere un
panno nell’acqua e strizzarlo bene, quindi pulire l’unità con il panno inumidito. Asciugare quindi l’unità con un panno asciutto.
L’utilizzo di benzina, solventi, alcool o
detersivo liquido per piatti può deformare il corpo dell’unità o portare via la finitura superficiale. Non utilizzare tali sostanze.
Quando si utilizzano panni trattati
chimicamente, leggere le istruzioni del panno.
- 83 -
Page 84
Non utilizzare l’unità a scopo di vigilanza o altro uso lavorativo.
Questa unità è stata progettata per un utilizzo discontinuo da parte dei consumatori. Non è fatta per un utilizzo continuo, o per qualsiasi applicazione industriale o commerciale che richieda un utilizzo prolungato.
In determinate situazioni, l’utilizzo continuo
potrebbe causare il surriscaldamento dell’unità, e di conseguenza il suo malfunzionamento. Tale utilizzo è fortemente sconsigliato.
Se si ha intenzione di utilizzare l’unità per un periodo di tempo prolungato
Quando si ripone l’unità in un armadio o
stipetto, è consigliabile mettere all’interno anche un prodotto anti essiccazione (gel di silice).
Note relative alla batteria
La batteria utilizzata per questa unità è una batteria ricaricabile agli ioni di litio. La batteria è sensibile alla temperatura e all’umidità e risente di questo effetto in misura proporzionale all’innalzarsi o ridursi della temperatura. In luoghi freddi l’indicazione della carica massima può non apparire per niente o l’indicazione di batteria scarica può apparire dopo soli circa 5 minuti dall’inizio dell’utilizzo. Alle alte temperature potrebbe innescarsi inoltre la funzione di protezione che impedisce l’uso dell’unità.
Accertarsi sempre di aver staccato la batteria dopo l’uso.
Se la batteria rimane inserita anche se l’unità è spenta si registra sempre un minimo consumo di corrente. Tenendo l’unità in questo stato si rischia di scaricare del tutto la batteria. Ciò può impedire l’uso futuro della batteria anche se questa è stata ricaricata.
Riporre la batteria nella borsa di vinile in
modo che il metallo non venga a contatto con i terminali.
Conservate la batteria in un ambiente
fresco e asciutto, a una temperatura il più possibile costante. (Temperatura consigliata: da 15 oC a 25 oC, Umidità consigliata: da 40%RH a 60%RH)
Le temperature troppo elevate o basse
accorciano il ciclo vitale della batteria.
Se la batteria è conservata in luoghi caldi,
umidi, fumosi o polverosi, i terminali potrebbero arrugginirsi, con un conseguente funzionamento difettoso.
Per conservare la batteria per un lungo
periodo di tempo, si consiglia di caricarla una volta all’anno e di riporla nuovamente dopo averla completamente scaricata.
Rimuovere la polvere e gli altri materiali
attaccati ai terminali della batteria.
Preparare delle batterie di riserva quando si effettuano delle riprese all’aperto.
Preparare batterie sufficienti per un periodo
di tempo pari a 3 o 4 volte il tempo previsto di ripresa. In luoghi con basse temperature, come le località sciistiche, è possibile che i tempi di registrazione si riducano.
Se la batteria dovesse cadere accidentalmente, verificare se i terminali si sono deformati nell’urto.
L’inserimento di una batteria con i terminali
deformati può danneggiare l’unità.
Non gettare la batteria vecchia nel fuoco.
Se si riscalda una batteria o la si getta nel
fuoco è possibile che si verifichi un’esplosione.
Se l’autonomia di funzionamento rimane molto breve anche dopo una ricarica completa, la batteria si è esaurita. Acquistare una nuova batteria.
- 84 -
Page 85
Informazioni sull’alimentatore CA
Se la temperatura della batteria è
estremamente alta o bassa, la ricarica può richiedere tempo o non riuscire. Se l’alimentatore CA viene utilizzato vicino a
una radio, la ricezione della radio potrebbe esserne disturbata. Tenere l’alimentatore CA ad almeno 1 m di distanza dalla radio.
Quando viene utilizzato, l’alimentatore CA
può emettere un leggero ronzio. Ciò non presuppone alcuna anomalia.
Dopo l’uso ricordarsi di scollegare sempre
l’alimentatore CA. (Se rimane connesso, viene mantenuto un consumo, benché minimo, di corrente elettrica.)
Tenere sempre puliti gli elettrodi
dell’adattatore CA e della batteria.
Informazioni sull'indicatore di stato durante la ricarica
Quando l’indicatore di stato lampeggia con una frequenza particolarmente alta o bassa, è opportuno considerare quanto segue.
Lampeggio con un periodo di circa 4 secondi (spento per circa 2 secondi, acceso per circa 2 secondi):
Quando la batteria è eccessivamente scarica o la temperatura della batteria è troppo alta o troppo bassa, è possibile effettuare la ricarica, ma ci vorrà qualche ora prima che la ricarica venga eseguita normalmente.
L'indicatore lampeggerà a intervalli di 2 secondi quando la ricarica tornerà normale. Anche in tali casi, in determinate condizioni di utilizzo è possibile che l'indicatore inizi a lampeggiare a intervalli di 4 secondi fino al completamento della ricarica.
Lampeggio con un periodo di circa 0,5 secondi (spento per circa 0,25 secondi, acceso per circa 0,25 secondi):
La batteria non è carica. Rimuovere la
batteria dall’unità, quindi provare nuovamente a ricaricarla.
Controllare che i terminali dell’unità o della
batteria non siano sporchi e che non siano presenti corpi estranei, quindi collegare di nuovo correttamente la batteria. Se sono presenti corpi estranei o sporcizia, spegnere l’unità prima di rimuoverli.
La temperatura della batteria o quella dell’ambiente sono estremamente alte o basse. Attendere fino a quando la temperatura sia ritornata a un livello appropriato, quindi provare nuovamente a eseguire la ricarica. Se ancora non si riesce a eseguire la ricarica, è possibile che l’unità, la batteria o l’alimentatore CA siano guasti.
Off:
La ricarica è terminata.
Se l'indicatore di stato rimane spento nonostante la ricarica non sia finita, è possibile che l’unità, la batteria o l'adattatore CA siano guasti. Vedere a pagina 84 per ulteriori informazioni sulla batteria.
- 85 -
Page 86
Informazioni sulla scheda SD
Quando si smaltisce o si cede la scheda SD, tenere conto che:
La formattazione e l’eliminazione effettuate con questa unità o con il computer cambiano solo le informazioni di gestione dei file, e non eliminano completamente i dati presenti nella scheda SD.
Si consiglia di distruggere fisicamente la scheda SD o di eseguirne una formattazione fisica utilizzando questa unità quando si getta via o si cede la scheda SD.
Per formattare fisicamente una scheda SD, collegare l’unità tramite l’alimentatore CA, selezionare [IMPOSTA] dal menu, quindi tenere premuto il pulsante di eliminazione sullo schermo per circa 3 secondi. Quando viene visualizzata la schermata di eliminazione dei dati presenti sulla scheda SD, selezionare [SI], quindi seguire le istruzioni su schermo
Il cliente è responsabile della gestione dei
dati contenuti nella scheda SD.
#
[FOR.SCHED.]
.
Monitor LCD
Quando il monitor LCD si sporca, pulirlo
con un panno morbido, come quello usato per pulire le lenti degli occhiali.
In luoghi con forti sbalzi di temperatura è
possibile che si formi della condensa sul monitor LCD. Asciugare con un panno morbido, come quello usato per pulire le lenti degli occhiali.
Se il dispositivo fosse estremamente
freddo, per esempio perché è stato riposto in un luogo freddo, al momento dell’accensione le immagini sul monitor LCD appariranno un po’ scure in una prima fase. Con il salire della temperatura interna le immagini torneranno alla consueta luminosità.
Per produrre monitor LCD che supportino un totale di circa 230.000 punti, è stata utilizzata una tecnologia di estrema precisione. Il risultato finale è del 99,99% di punti effettivi con un semplice 0,01% di punti inattivi o sempre accesi. Questo dato non rappresenta certo un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle immagini registrate.
Informazioni sulla condensa
Quando sull’unità si forma della condensa, l’obiettivo si appanna e l’unità può non funzionare correttamente. Fare quindi tutto il possibile per evitare la formazione della condensa. Se ciò accadesse comunque, prendere le misure indicate di seguito.
Cause della condensa
La condensa si forma in situazioni in cui la temperatura e umidità dell’ambiente cambiano come illustrato dagli esempi di seguito.
Quando l’unità viene spostata da un
ambiente esterno freddo (es. piste da sci) a un ambiente interno caldo.
Quando l’unità viene spostata da una
macchina con l’aria condizionata all’esterno.
Quando un ambiente freddo viene
riscaldato rapidamente.
Quando l’aria fredda di un condizionatore
arriva direttamente sull’unità.
Dopo un acquazzone pomeridiano
d’estate.
Quando l’unità si trova in un luogo molto
umido con presenza di vapore. (es. una piscina riscaldata)
Suggerimenti utili
Se per esempio l’unità è stata utilizzata per effettuare riprese in una pista da sci e poi la si sposta in un ambiente riscaldato, posizionare l’unità all’interno di una borsa di plastica, rimuovere tutta l’aria possibile dalla borsa e sigillarla. Lasciare l’unità nella stanza per circa un’ora in modo che la temperatura dell’unità si avvicini il più possibile a quella dell’ambiente, quindi utilizzarla nuovamente.
- 86 -
Page 87
Altro

Informazioni relative al copyright

Rispetto delle leggi sul
copyright
La registrazione di nastri preregistrati, dischi o altro materiale pubblicato o trasmesso a scopi diversi dall’uso privato può contravvenire alle leggi sul copyright. La registrazione di tale materiale può essere vietata anche per uso esclusivamente privato.
Licenze
Il logo SDXC è un marchio di SD-3C, LLC.HDMI, HDMI Logo, e High-Definition
Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli Stati Uniti e in altri Paesi.
HDAVI Control
della Panasonic Corporation.
Microsoft
sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Le schermate dei prodotti Microsoft sono
state riprodotte dietro autorizzazione di Microsoft Corporation.
IBM e PC/AT sono marchi registrati di
International Business Machines Corporation degli Stati Uniti.
®
Intel
sono marchi di Intel Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
AMD Athlon
della Advanced Micro Devices, Inc.
iMovie, Mac e Mac OS sono marchi di
Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
Gli altri nomi di sistemi o prodotti
menzionati nelle presenti istruzioni sono generalmente marchi registrati o marchi depositati dei produttori che hanno sviluppato detti sistemi o prodotti.
è un marchio di fabbrica
®
, Windows® e Windows Vista
, Pentium®, Celeron® e Intel®Core™
è un marchio di fabbrica
®
Questo prodotto è concesso in licenza ai sensi della licenza per portafoglio di brevetti AVC, per uso personale e non commerciale da parte di un consumatore ai fini della (i) codifica di video in conformità allo standard AVC (“Video AVC”) e/o della (ii) decodifica di video AVC codificati da un consumatore impegnato in un’attività personale e non commerciale e/o ottenuti da un fornitore di video autorizzato a fornire video AVC. Non viene fornita nessuna licenza esplicita o implicita per qualsiasi altro uso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare MPEG LA, LLC. Vedere http://www.mpegla.com
.
- 87 -
Page 88
Altro

Modalità di registrazione/autonomia di registrazione indicativa

Per le schede SD vengono indicate solo le dimensioni della memoria principale.
L'autonomia di registrazione indicata è quella standard per la registrazione continua.
Modalità di registrazione [1280k720/50p] [640k480/50p] Dimensioni dell'immagine/
Frame rate
4GB 30 min 1 h
Scheda SD
A Priorità data alla qualità dell’immagine B Priorità data all’autonomia di registrazione
16 GB 2h 4h 64 GB 8h 16h
1280k720/50p 640k480/50p
Modalità di registrazione
Dimensioni dell'immagine/
Frame rate
4GB 19 min
Scheda SD
Se si effettuano riprese prolungate, preparare un numero di batterie sufficiente a garantire una durata di 3 o 4 volte superiore rispetto a quella della ripresa che si desidera effettuare. (
L’impostazione predefinita è [1280k720/50p].Autonomia di registrazione continua per una scena: 6 oreUna volta superato il tempo di 6 ore per una scena, la registrazione entra in pausa. Dopo
alcuni secondi questa si ripristinerà automaticamente.
Il tempo di registrazione può ridursi se la registrazione contiene molta azione o vengono
registrati ripetutamente video brevi.
16 GB 1h20min 64 GB 5h20min
[iFrame]
960k540/25p
- 88 -
l
12)
Page 89
Altro
0.9
M
0.3
M

Numero indicativo di immagini registrabili

Per le schede SD vengono indicate solo le dimensioni della memoria principale. Il numero
di immagini registrabili specificato è solamente indicativo.
(Quando [QUALITÀ] è impostato su )
Dimensione immagine
Formato 16:9 4:3
Scheda SD
Quando [QUALITÀ] è impostato su , il numero di immagini registrabili è maggiore di
quello indicato nella tabella sopra.
Il numero delle immagini registrabili varia se vengono utilizzate insieme le opzioni
e e a seconda del soggetto che viene ripreso.
Il numero massimo di immagini registrate visualizzabili è 99999.
Se il numero di immagini registrate supera le 99999, il numero non cambia quando l’immagine viene ripresa fino a quando il numero di immagini registrate non scende sotto le
99999.
La capacità di memoria indicata sull’etichetta della scheda SD corrisponde alla quantità
totale di capacità per la protezione e gestione dei diritti d’autore nonché alla capacità disponibile per l’unità, per un PC ecc.
4GB 7500 28000 16 GB 32000 118000 64 GB 129000 475000
1280k720 640k480
- 89 -
Page 90
Panasonic Corporation
Web site: http://panasonic.net
Loading...