P3 International P7806 User guide [it]

I S T R U Z IO N I www.conrad.com
Scaccia Animali Pro
Versione 09/14
N. ord. 1168851
Uso previsto
Con lo Scaccia Animali Pro è possibile allontanare cani, gatti, procioni e altri animali selvatici dal proprio giardino, piantagioni ecc. L’attivazione avviene mediante rilevatore di movimento PIR.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e com­portare rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Le istruzioni di sicu­rezza devono essere assolutamente osservate!
Signicato dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la
salute dell’utente, ad es. scossa elettrica.
ricoli connessi alla movimentazione, all’utilizzo o al funzionamento.
Il simbolo con la mano indica che ci sono suggerimenti e indicazioni partico-
lari relativi al funzionamento.
Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle pre-
senti istruzioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone
causati da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In tali casi decade ogni diritto alla garanzia.
• Il prodotto non deve essere modicato o convertito, altrimenti decade non solo l’omologazio­ne CE, ma anche la garanzia.
• L’alimentazione avviene tramite 5 batterie mignon da 1,5 V, tipo AA.
• Il prodotto non può essere esposto a temperature estreme, forti vibrazioni o forte sollecitazio­ne meccanica.
• L’alloggiamento dello scaccia animali appartiene al tipo di protezione IP44. Utilizzare lo scac­cia uccelli all’esterno.
• Un dispositivo danneggiato non deve essere utilizzato e deve essere smaltito.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
• Non lasciare materiale da imballaggio incustodito. Pellicole di plastica ecc. possono diventa­re giocattoli pericolosi per i bambini, sussiste il rischio di soffocamento.
• Se non si è sicuri del corretto collegamento o in caso di domande che non trovano risposta in questo manuale, non esitate a contattare la nostra assistenza tecnica o altro specialista disponibile.
Avvisi relativi alla batteria
• Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Non lasciare le batterie in giro; c’è il rischio di ingestione da parte dei bambini o degli animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente un medico.
• Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si inseriscono le batterie.
• Nel caso in cui la pelle dovesse venire a contatto con batterie danneggiate o che presentano perdite, si possono vericare ustioni. Per questo motivo è necessario utilizzare idonei guanti protettivi.
Le batterie non devono essere cortocircuitate, aperte o gettate nel fuoco. Rischio di esplosione!
• Non ricaricare batterie normali, non ricaricabili. Rischio di esplosione!
• Non mischiare mai batterie con stato di carica diverso o di diverso produttore.
• Durante lunghi periodi di non utilizzo (ad es. stoccaggio) rimuovere le batterie. Con l’invec­chiamento ci potrebbe essere il rischio di fuoriuscita di liquidi dalle batterie, con danni al prodotto e conseguente perdita della garanzia!
Per un corretto smaltimento di batterie e batterie ricaricabili leggere il capitolo “Smaltimento”.
Descrizione del funzionamento
Il generatore a ultrasuoni del dispositivo genera un suono non udibile alle persone, ma solo da gatti, cani, procioni o altri animali selvatici come sgradevole. Lo scaccia animali funziona a una frequenza sonora variabile di 18 kHz - 60 kHz. Un deterrente aggiuntivo sono i lampeggiatori a LED integrati sul lato anteriore del dispositivo. Gli animali vengono quindi cacciati fuori della portata effettiva del dispositivo.
L’attivazione avviene mediante un rilevatore di movimento PIR. La durata di accensione è di circa 20 secondi dopo che l’oggetto è stato rilevato nell’area di rilevamento PIR.
Inserimento delle batterie
• Con un cacciavite a stella rimuovere entrambe le viti sul coperchio del vano batterie. Rimuo­vere il coperchio del vano batteria.
• Inserire le batterie (5x batterie mignon da 1,5 V; tipo AA) con la corretta polarità nel vano batteria. La corretta polarità è indicata nel vano batteria
• Richiudere il vano batterie. Assicurare il coperchio del vano batterie con entrambe le viti.
Utilizzare solo batterie del tipo indicato. Utilizzare batterie alcaline al manganese, al
ne di raggiungere la massima durata operativa.
Le basse temperature hanno un impatto negativo sulla durata della batteria (autono-
mia ridotta).
Il prodotto è utilizzabile solo con 5 batterie mignon da 1,5 V, tipo AA. Non deve
essere utilizzata altra forma di alimentazione.
Funzionamento del rilevatore di movimento PIR
Il sensore PIR reagisce ai raggi infrarossi (irradiazione termica) di oggetti in movimento, ad es. persone e animali che entrano nell’area di rilevamento.
Il sensore risponde meglio ai movimenti in tutta l’area di rilevamento. Tenere questo a mente quando si installa il prodotto.
La portata di rilevamento da parte del sensore PIR è di max. 7 m. Maggiore è la distanza della supercie da controllare, più grande deve essere l’oggetto, in modo da poter rilevare la diversa irradiazione di calore.
Inoltre: A temperature ambiente più elevate (ad esempio, in una calda giornata estiva), la por­tata diminuisce, dal momento che l’escursione di temperatura è minore.
Non posizionare il rilevatore di movimento PIR su fonti di calore o in prossimità del terreno. Gocce di pioggia sulla lente PIR possono provocare problemi di rilevamento.
Non puntare il rilevatore di movimento PIR verso fonti di calore. Ciò impedisce la rilevazione degli animali che volano attraverso l’area di rilevamento.
Montaggio
Montare il dispositivo con il montaggio a parete solo su una supercie stabile,
ad es. muratura.
Durante il montaggio a parete e il montaggio su picchetto, quando si effet-
tuano i fori far attenzione a non danneggiare tubature elettriche, del gas o dell’acqua! Pericolo di morte!
Prestare attenzione alla corretta installazione e alla manutenzione sicura dello
scaccia animali, in quanto una caduta potrebbe ferire qualcuno.
biano una via di fuga. Non utilizzare mai in prossimità di gabbie, bancarelle o in appartamenti.
Il prodotto è adeguatamente protetto dall’umidità e dalla pioggia. Tuttavia, non
deve essere esposto a getti d’acqua.
Quando si sceglie una posizione di montaggio pensare ad atti vandalici e furti.
Se l’apparecchio viene montato ad esempio in giardino, pensare anche ai vi-
cini. Scegliere una posizione adatta che non disturbi durante il funzionamento
(lampeggiatore a LED). Posizionare il dispositivo in aree in cui non accedono persone o veicoli. È anche ipotizzabile un effetto di assuefazione degli animali. Quindi modica-
re la posizione dello scaccia animali. Per un lungo funzionamento senza problemi, si consiglia in inverno (o quando
non si utilizza per un periodo prolungato) di conservare lo scaccia animali in
un luogo caldo e asciutto.
Lo scaccia animali può essere montato a parete o con il picchetto nel terreno. L’unità deve essere installata nelle immediate vicinanze dell’area da proteggere.
Montaggio a parete
Per ottenere la portata massima del rilevatore di movimento PIR di circa 7 m, è necessario montare lo scaccia animali a un’altezza di 1,5 m - 2,5 m. Se le viti e i tasselli non sono adatti alla propria parete, utilizzarne degli altri. Avvitare il supporto a parete alla parete. Fissare lo scaccia animali sul supporto a parete.
Picchetto di terra
Il picchetto è costituito da tre parti. In primo luogo montare il picchetto. Scegliere un posto idoneo, come un’area del prato o aiuola. Inserire il picchetto con la punta nel
terreno. Il picchetto deve essere premuto solo a mano nel terreno. Non colpire il picchetto con oggetti duri per inserirlo nel terreno. In caso di terreno duro può essere necessario eseguire prima un foro corrispondente, ad esempio con un bastone di legno, per inserirlo. Compattare la terra per ssare il picchetto. Avvitare lo scaccia animali sul picchetto.
La portata PIR max. di 7 m, non è possibile con montaggio su picchetto.
Allineare la pendenza e l’area di rilevamento del movimento PIR prima di serrare il
dado di plastica.
La portata del rilevatore di movimento PIR è di max. 7 m con un angolo di rilevamen-
to di 110°. In questa area non ci dovrebbero essere rami e simili, per garantire una buona rilevazione degli animali.
Un serraggio del dado di plastica a mano è sufciente. Tuttavia, non esercitare forza
eccessiva durante il serraggio! Non utilizzare alcun attrezzo, altrimenti il prodotto potrebbe danneggiarsi!
Funzionamento
Sul lato inferiore del dispositivo c’è un interruttore a scorrimento, possono essere selezionate le seguenti modalità di funzionamento:
ON1 Il generatore di ultrasuoni e il lampeggiatore a LED sono attivi, no a quando il
sensore PIR rileva un oggetto nell’area di rilevamento.
ON2 Il generatore di ultrasuoni è attivo, no a quando il sensore PIR rileva un oggetto
nell’area di rilevamento.
Fino a quando è rilevato un movimento/variazione di calore nella zona di rilevamen-
to, il generatore di ultrasuoni/lampeggiatore a LED resta attivo.
Il generatore di ultrasuoni/lampeggiatore a LED si spegne automaticamente dopo
circa 20 secondi quando non è rilevato alcun movimento/variazione di calore nella zona di rilevamento.
OFF Lo scaccia animali è spento.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ...........................7,5 V/CC (5 x batterie mignon da 1,5 V; tipo AA)
Portata max. sensore PIR ................... 7 m
Angolo di rilevamento PIR .................. 110°
Frequenza generatore di ultrasuoni ..... 18 kHz - 60 kHz
Durata di accensione ........................... ca. 20 secondi
Portata ................................................. max. 50 m²
Tipo di protezione ................................ IP 44
Dimensioni ........................................... 173 x 126 x 85 mm
Peso .................................................... 300 g (senza batterie)
Manutenzione
Il prodotto non necessita di manutenzione, non smontarlo mai! Esternamente, il prodotto deve essere pulito solo con un panno morbido inumidito. Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, deter­genti a base di alcol o altre soluzioni chimiche, queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento o anche alterarne il funzionamento. Durante la pulizia non premere troppo forte sulla lente del rilevatore di movimento PIR!
Smaltimento
a) Prodotto
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici!
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batte­rie ricaricabili usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indi-
cante che lo smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro nego­zio in cui sono vendute batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si soddisfano gli obblighi di legge e si dà il proprio contributo alla tutela dell’am­biente.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere,
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V2_0914_01/IB
(www.conrad.com).
quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.