Optika B-155, B-150, B-151, B-150R-PL, B-157 Instruction Manual

...
B-150 Series
B-150R-PL series (B-151R-PL / B-152R-PL / B-153R-PL / B-155R-PL / B-157R-PL / B-159R-PL)
INSTRUCTION MANUAL
Model
B-150 series (B-151 / B-153 / B-155 / B-157 / B-159)
B-150 ALC series (B-151ALC / B-153ALC / B-155ALC / B-157ALC / B-159ALC)
Ver. 10.0 2019
Summary
2. Symbols and conventions 3
3. Safety Information 3
4. Intended use 3
5.1 B-151 / B-151R-PL 4
5.2 B-153 - B-155 - B-157 - B-159 /B-152R-PL -B-153R-PL -B-155R-PL -B-157R-PL -B-159R-PL 5
5.3 B-151ALC - B-153ALC - B-155ALC - B-157ALC - B-159ALC 6
7.1 B-151 / B-151ALC / B-151R-PL 7
7.2 B-152R-PL / B-153 / B-153ALC / B-153R-PL 8
7.3 B-155 / B-155ALC / B-155R-PL 8
7.4 B-157 / B-157ALC / B-157R-PL 9
7.5 B-159 / B-159ALC / B-159R-PL 9
7.6 Assembling the microscope 10
7.7 Polarizing set (optional) 11
8. Use of the microscope 12
8.1 Light intensity adjustment 12
8.2 Use of ALC system 12
8.3 Coarse focus tension adjustment 12
8.4 Stage 13
8.5 Adjust the interpupillary distance 13
8.6 Diopter adjustment 13
8.7 Use of oil immersion objective 14
8.8 Aperture diaphragm 14
8.9 Use with rechargeable batteries 15
8.10 Use of the polarizer (optional) 15
9. Maintenance 16
10. Troubleshooting 18 Equipment disposal 18
Page 2
1. Warning
This microscope is a scientic precision instrument designed to last for many years with a minimum of maintenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use. We remind you that this manual contains important information on safety and maintenance, and that it must therefore be made accessible to the instrument users. We decline any responsibility deriving from incorrect instrument use uses that does not comply with this manual.
2. Symbols and conventions
The following chart is an illustrated glossary of the symbols that are used in this manual.
CAUTION
This symbol indicates a potential risk and alerts you to proceed with caution.
ELECTRICAL SHOCK
This symbol indicates a risk of electrical shock.
3. Safety Information
Avoiding Electrical Shock
Before plugging in the power supply, make sure that the supplying voltage of your region matches with the operation voltage of the equipment and that the lamp switch is in o󰀨 position. Users should observe all safety regulations of the region. The equipment has acquired the CE safety label. However, users have full responsibility to use this equipment safely. Please follow the guidelines below, and read this manual in its entirety to ensure safe operation of the unit.
4. Intended use
For research and teaching use only. Not intended for any animal or human therapeutic or diagnostic use.
Page 3
5. Overview
5.1 B-151 / B-151R-PL
EYEPIECE
OBJECTIVES
OBSERVATION HEAD
NOSEPIECE
STAGE CLIPS
CONDENSER
LED CHARGE INDICATOR (ONLY “R” VERSION)
MAIN SWITCH / INTENSITY ADJUSTMENT DIAL
STAGE
FINE FOCUS KNOB
COARSE FOCUS KNOB
TENSION ADJUSTMENT
COLLAR
Page 4
5.2 B-153 - B-155 - B-157 - B-159 /B-152R-PL -B-153R-PL -B-155R-PL -B-157R-PL -B-159R-PL
EYEPIECE
OBSERVATION HEAD
-) MONOCULAR (B-152 / B-153 / B-155)
-) BINOCULAR (B-157 / B-159)
NOSEPIECE
OBJECTIVES
SLIDE HOLDER
CONDENSER
STAGE
FINE FOCUS KNOB
LED CHARGE INDICATOR (ONLY “R” VERSION)
MAIN SWITCH / INTENSITY ADJUSTMENT DIAL
COARSE FOCUS KNOB
TENSION ADJUSTMENT
COLLAR
X/Y MOVEMENT KNOBS
Page 5
5.3 B-151ALC - B-153ALC - B-155ALC - B-157ALC - B-159ALC
ALC CONNECTION CABLE
MAIN SWITCH / INTENSITY ADJUSTMENT DIAL
ALC ON/OFF BUTTON
Page 6
6. Unpacking
The microscope is housed in a moulded Styrofoam container. Remove the tape from the edge of the container and lift the top half of the container. Take some care to avoid that the optical items (objectives and eyepieces) fall out and get damaged. Using both hands (one around the arm and one around the base), lift the microscope from the container and put it on a stable desk.
Do not touch with bare hands optical surfaces such as lenses, lters or glasses. Traces of grease or other residuals may deteriorate the nal image quality and corrode the optics surface in a short time.
7. Assembling
Once opened the box, the microscope parts are the following:
7.1 B-151 / B-151ALC / B-151R-PL
① Frame ② Monocular observation head ③ Eyepiece ④ Tension adjustment tool
⑤ Objectives (4X / 10X / 40X) ⑥ Dust cover ⑦ Green lter ⑧ Power supply
Page 7
7.2 B-152R-PL / B-153 / B-153ALC / B-153R-PL
① Frame ② Monocular observation head ③ Eyepiece ④ Tension adjustment tool
⑤ Objectives B-152R-PL (4X / 10X / 40X) B-153 (all) (4X / 10X / 40X / 60X) ⑥ Dust cover ⑦ Green lter ⑧ Power supply
7.3 B-155 / B-155ALC / B-155R-PL
① Frame ② Monocular observation head ③ Eyepiece ④ Tension adjustment tool ⑤ Objectives (4X / 10X / 40X / 100X)
⑥ Dust cover ⑦ Green lter ⑧ Power supply ⑨ Immersion oil
Page 8
7.4 B-157 / B-157ALC / B-157R-PL
① Frame ② Binocular observation head ③ Eyepiece ④ Tension adjustment tool
⑤ Objectives (4X / 10X / 40X / 60X) ⑥ Dust cover ⑦ Green lter ⑧ Power supply
7.5 B-159 / B-159ALC / B-159R-PL
① Frame ② Binocular observation head ③ Eyepiece ④ Tension adjustment tool ⑤ Objectives (4X / 10X / 40X / 100X)
⑥ Dust cover ⑦ Green lter ⑧ Power supply ⑨ Immersion oil
Page 9
7.6 Assembling the microscope
1. Remove the dust cap from the microscope frame and from the bottom of the observation head.
2. Insert the optical head above the stand and tighten the screw. (Fig. 1)
• Hold the head with one hand during the lo­cking in order to avoid that the head falls.
Only for ALC models:
3. Connect the cable of the ALC (Automatic Light Con­trol) system to the socket placed on the observa­tion head and on the back side of the frame. (Fig. 2)
Fig. 1
Fig. 2
4. Insert both eyepieces into the tubes of the optical
head. (Fig. 3)
• For models B-151, B-152, B-153 and B-155: only one eyepiece is used as these models are monocular.
5. Insert the power supply jack in the socket placed at the rear side of the microscope. (Fig. 4)
Fig. 3
Page 10
Fig. 4
7.7 Polarizing set (optional)
1. Place the polarizer on the light exit at the base of the microscope. (Fig. 5)
2. Loosen the head xing knob and remove the head from the microscope frame. (Fig. 6)
Fig. 5
3. Insert the analyzer into the hole inside the frame . (Fig. 7)
4. Put back the head into its original position and
lock the xing knob.
Fig. 6
Fig. 7
Page 11
8. Use of the microscope
8.1 Light intensity adjustment
Operate on the light intensity adjustment dial to turn ON / OFF the microscope and to increase / decrease
the illumination voltage . (Fig. 8)
8.2 Use of ALC system
1. Adjust the desired brightness through the eyepie­ces using the light intensity dial (chapter 8.1).
2. Press the ALC button to store this setting (Fig.
9). The light on the microscope will turn o󰀨 for some seconds, the will turn on again.
• The settings could not be working when the light intensity is too low or too high. This is not a defect.
3. Now the system will automatically adapt the brightness to the eyepieces when an objective is changed, when the aperture diaphragm is used or when another specimen is placed on the stage.
4. Pressing the ALC button again, the ALC system will be disabled.
• When ALC system is active the light intensity dial is not active.
Fig. 8
Fig. 9
8.3 Coarse focus tension adjustment
• Adjust the tension using the provided tool.
The coarse knob tension is pre-setted in the factory. To modify the tension according to personal’s needs, rotate the ring ③ using the provided tool (Fig. 10). Clockwise rotation increases the tension. If the ten­sion is too loose, the stage could go lower by itself or the focus easily lost after ne adjustment. In this case, rotate the knob in order to increase the tension.
Page 12
Fig. 10
8.4 Stage
All models except B-151 series
Stage accepts standard slides 26 x 76 mm, thickness 1,2 mm with coverslide 0,17mm. (Fig. 11)
1. Open the spring arm of the slide holder and place the slide from the front on the stage.
2. Gently release the spring arm of the slide holder.
• A sudden release of the spring arm could cause the falling of the slide.
8.5 Adjust the interpupillary distance
This operation can be done only on binocular models.
Hold the right and left parts of the observation head using both hands and adjust the interpupillary distan­ce by turning the two parts until one circle of light can
be seen. (Fig. 12)
The graduation on the interpupillary distance in­dicator , pointed by the spot “.” on the eyepiece
holder, shows the distance between the opera­tor’s eyes.
The range of the interpupillary distance is 48- 75 mm.
8.6 Diopter adjustment
This operation can be done only on binocular models.
1. Look into the right eyepiece with your right eye only, and focus on the specimen.
2. Look into the left eyepiece with your left eye only. If the image is not sharp, use the dioptric adjustment ring to compensate. (Fig. 13)
Fig. 11
Fig. 12
• The adjustment range is ±5 diopter. The num­ber indicated on the adjustment ring gradua­tion should correspond to the operator’s dio­ptric correction.
Fig. 13
Page 13
8.7 Use of oil immersion objective
B-155 and B-159 models only
1. Focus the specimen with a low power objective.
2. Lower the stage.
3. Put a drop of oil (provided) on the area of the
specimen to be observed. (Fig. 14)
• Make sure that there are no oil bubbles. Air bubbles in the oil damage the image quality.
To check for bubbles: remove an eyepiece, ful­ly open the aperture diaphragm and observe the objective exit pupil. (The pupil must be circular and bright).
To remove the bubbles, gently move the nose­piece to the right and left to move the immersion objective a few times and allow the air bubbles to move.
4. Insert immersion objective.
5. Return the stage to the upper focusing point and
obtain an optimal focus using the ne focus knob.
6. After use, gently remove the oil with a soft paper towel or a lightly moistened optic paper with a mixture of ethyl ether (70%) and absolute ethyl alcohol (30%).
• The immersion oil, if not immediately cleaned, could crystallize creating a glass-like layer. In this situation the observation of the speci-
menwouldbe di󰀩cult(evennotimpossible)
due to the presence of an additional thickness on the objective.
Fig. 14
8.8 Aperture diaphragm
The Numerical Aperture (N.A.) value of the aperture diaphragm a󰀨ects the image contrast. Increasing or reducing this value one can vary resolution, contrast and depth of focus of the image.
Move the diaphragm lever (Fig. 15) toward left or right to decrease or increase the N.A. value.
With low contrast specimens set the numerical aperture to about 70%-80% of the objective’s N.A. If necessary, remove on eyepiece and, lo­oking into empty sleeve, adjust the condenser’s diaphragm in order to obtain an image like the
one in Fig. 16.
Fig. 15
IRIS DIAPHRAGM
70-80%
30-20%
Page 14
FIELD OF VIEW
Fig. 16
8.9 Use with rechargeable batteries
This operation can be done only with “R” models.
When the microscope is plugged with the power sup­ply, the LED indicator for the battery recharge is
lit. (Fig. 17)
LED red: battery under charge
LED green: battery fully charged.
When the microscope is unplugged, the LED is o󰀨.
During the normal use with batteries, LED is always
OFF.
8.10 Use of the polarizer (optional)
1. Remove the specimen from the stage.
2. Looking inside the eyepieces, rotate the polarizer
until the darkest position is achieved.
3. Once the dark is achieved (“extinction” or “Cros­sed Nicol” position) it is possible to begin the observation.
Fig. 17
Page 15
9. Maintenance
To think about when and after using the microscope
The microscope should always be kept vertically when moving it and be careful so that no moving parts, such as the eyepieces, fall out.
Never mishandle or impose unnecessary force on the microscope.
Never attempt to service the microscope yourself.
After use, turn o󰀨 the light immediately, cover the microscope with the provided dust-cover, and keep it in a dry and clean place.
Electrical safety precautions
Before plugging in the power supply, make sure that the supplying voltage of your region matches with the operation voltage of the equipment and that the lamp switch is in o󰀨-position.
Users should observe all safety regulations of the region. The equipment has acquired the CE safety label. However, users do have full responsibility to use this equipment safely.
Cleaning the optics
If the optical parts need to be cleaned try rst to: use compressed air.
If that is not su󰀩cient: use a soft lint-free piece of cloth with water and a mild detergent.
And as a nal option: use the piece of cloth moistened with a 3:7 mixture of ethanol and ether.
Note: ethanol and ether are highly ammable liquids. Do not use them near a heat source, near sparks or near electric equipment. Use these chemicals in a well ventilated room.
Remember to never wipe the surface of any optical items with your hands. Fingerprints can damage the
optics.
Do not disassemble objectives or eyepieces in attempt to clean them.
For the best results, use the OPTIKA cleaning kit (see catalogue).
If you need to send the microscope to Optika for maintenance, please use the original packaging.
Page 16
10. Troubleshooting
Review the information in the table below to troubleshoot operating problems.
PROBLEM CAUSE SOLUTION
I. Optical Section:
LED operates, but eld of view re­mains dark.
Dirt or dust is visible in the eld of view.
Image looks double Aperture diaphragm is stopped
Visibility is poor.
Image is not good.
Contrast is poor.
Details are indistinct.
Image glares
One side of the image is out of focus. The nosepiece is not in the center
II. Mechanical Section:
The coarse focus knob is hard to turn.
The focus is unstable. The tension adjustment collar is
III. Electric section
The LED doesn’t turn on. No power supply Check the power cord connection
The brightness is not enough The brightness adjustment is low Adjust the brightness The light blinks The power cord is poorly con-
IV. Observation tube
Field of view of one eye does not match that of the other.
Power supply is unplugged. Connect Brightness is too low Set brightness to a proper level Batteries are uncharged Fully charge the batteries Dirt/dust on the specimen Clean the specimen Dirt/dust on the eyepieces Clean the eyepieces
Open aperture diaphragm
down too far Revolving nosepiece is in an
incorrect position
Aperture diaphragm is too closed
or to open
Dust or dirt on lenses (condenser, objectives, eyepieces and slide)
of the light path The specimen is out of place
(tilted) The optical performance of the
sample cover glass is poor
The tension adjustment collar is
too tight
too loose
Batteries are uncharged Fully charge the batteries
nected
Interpupillary distance is incorrect. Adjust interpupillary distance. Incorrect diopter adjustment. Adjust diopter. Your view is not accustomed to
microscope observation.
Move the nosepiece to a click stop
Adjust aperture diaphragm
Clean thoroughly
Turn the nosepiece to a click stop
Place the specimen at on the stage.
Use a cover glass of better quality
Loosen the tension adjustment collar
Tighten the tension adjustment collar
Check the power cord
Upon looking into eyepieces, try looking at overall field before concentrating on speci­men range. You may also find it helpful to look up and into distance for a moment before looking back into microscope.
Page 17
Equipment disposal
Art.13 Dlsg 25 July 2005 N°151. “According to directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC relating to the reduction in the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment and waste disposal.”
The basket symbol on equipment or on its box indicates that the product at the end of its useful life should be collected separately from other waste. The separate collection of this equipment at the end of its lifetime is orga­nized and managed by the producer. The user will have to contact the manufacturer and follow the rules that he adopted for end-of-life equipment collection. The collection of the equipment for recycling, treatment and envi­ronmentally compatible disposal, helps to prevent possible adverse e󰀨ects on the environment and health and promotes reuse and/or recycling of materials of the equipment. Improper disposal of the product involves the application of administrative penalties as provided by the laws in force.
Page 18
OPTIKA S.r.l.
®
®
Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALY Tel.: +39 035.571.392
info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com
OPTIKA Spain
spain@optikamicroscopes.com
OPTIKA USA
usa@optikamicroscopes.com
OPTIKA China
china@optikamicroscopes.com
OPTIKA India
india@optikamicroscopes.com
OPTIKA Central America
camerica@optikamicroscopes.com
®
®
®
®
®
®
®
®
®
®
Serie B-150
Serie B-150R-PL (B-151R-PL / B-152R-PL / B-153R-PL / B-155R-PL / B-157R-PL / B-159R-PL)
MANUALE DI ISTRUZIONI
Modelli
Serie B-150 (B-151 / B-153 / B-155 / B-157 / B-159)
Serie B-150 ALC (B-151ALC / B-153ALC / B-155ALC / B-157ALC / B-159ALC)
Ver. 10.0 2019
Sommario
1. Avvertenza 22
2. Simboli 22
3. Informazioni sulla sicurezza 22
4. Utilizzo previsto 22
5. Descrizione dello strumento 23
5.1 B-151 / B-151R-PL 23
5.2 B-153 - B-155 - B-157 - B-159 / B-152R-PL -B-153R-PL -B-155R-PL -B-157R-PL -B-159R-PL 24
5.3 B-151ALC - B-153ALC - B-155ALC - B-157ALC - B-159ALC 25
6. Disimballaggio 26
7. Assemblaggio 26
7.1 B-151 / B-151ALC / B-151R-PL 26
7.2 B-152R-PL / B-153 / B-153ALC / B-153R-PL 27
7.3 B-155 / B-155ALC / B-155R-PL 27
7.4 B-157 / B-157ALC / B-157R-PL 28
7.5 B-159 / B-159ALC / B-159R-PL 28
7.6 Procedura di assemblaggio 29
7.7 Set di polarizzazione (opzionale) 30
8. Uso del microscopio 31
8.1 Regolazione intensità luminosa 31
8.2 Uso del sistema ALC 31
8.3 Regolazione della frizione 31
8.4 Tavolino 32
8.5 Regolazione distanza interpupillare 32
8.6 Regolazione diottrica 32
8.7 Uso di obiettivi ad immersione 33
8.8 Diaframma di apertura 33
8.9 Uso con batterie ricaricabili 34
8.10 Uso con polarizzatore (opzionale) 34
9. Manutenzione 35
10. Risoluzione dei problemi 36
Smaltimento 37
Pagina 21
1. Avvertenza
Questo microscopio è uno strumento scientico di alta precisione, progettato per durare a lungo con una minima manutenzione; la realizzazione è secondo i migliori standard ottici e meccanici, per poter essere utilizzato quotidianamente. Vi ricordiamo che questo manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza e per la manutenzione dello strumento, e deve quindi essere messo a disposizione di coloro che lo utilizzeranno. Decliniamo ogni responsabilità derivante da un utilizzo dello strumento non indicato nel presente manuale.
2. Simboli
La seguente tabella riporta i simboli utilizzati in questo manuale.
PERICOLO
Questo simbolo indica un rischio potenziale ed avverte di procedere con cautela.
SHOCK ELETTRICO
Questo simbolo indica un rischio di shock elettrico.
3. Informazioni sulla sicurezza
Per evitare shock elettrici
Prima di collegare il cavo di alimentazione alla presa elettrica, assicurarsi che il voltaggio della rete locale coincida con il voltaggio dello strumento e che l’interruttore dell’illuminazione sia nella posizione “OFF”. Gli utenti dovranno seguire tutte le norme di sicurezza locali. Lo strumento è certicato CE. In ogni caso, gli utilizzatori sono gli unici responsabili per un utilizzo sicuro dello strumento. Per l’utilizzo in sicurezza dello strumento è importante attenersi alle seguenti istruzioni e leggere il manuale in tutte le sue parti.
4. Utilizzo previsto
Solo per applicazioni di ricerca ed usi didattici. Non indicato per utilizzo diagnostico e terapeutico umano e veterinario.
Pagina 22
5. Descrizione dello strumento
5.1 B-151 / B-151R-PL
OCULARE
OBIETTIVI
MOLLETTINE FERMACAMPIONE
CONDENSATORE
TESTA DI OSSERVAZIONE
REVOLVER
TAVOLINO
LED INDICATORE DI CARICA (SOLO VERSIONE “R”)
INTERRUTTORE / MANOPOLA REGOLAZIONE INTENSITÀ
MANOPOLA MICROMETRICA DI MESSA A FUOCO
MANOPOLA MACROMETRICA DI MESSA A FUOCO
ANELLO REGOLAZIONE TENSIONE
Pagina 23
5.2 B-153 - B-155 - B-157 - B-159 / B-152R-PL -B-153R-PL -B-155R-PL -B-157R-PL -B-159R-PL
OCULARE
TESTA DI OSSERVAZIONE
-) MONOCULARE (B-152 / B-153 / B-155)
-) BINOCULARE (B-157 / B-159)
REVOLVER
OBIETTIVI
FERMA­VETRINO
TAVOLINO
CONDENSATORE
LED INDICATORE DI CARICA (SOLO VERSIONE “R”)
INTERRUTTORE / MANOPOLA REGOLAZIONE INTENSITÀ
MANOPOLA MICROMETRICA DI MESSA A FUOCO
MANOPOLA MACROMETRICA
DI MESSA A FUOCO ANELLO REGOLAZIONE TENSIONE
MANOPOLE TRASLAZIONE X/Y
Pagina 24
5.3 B-151ALC - B-153ALC - B-155ALC - B-157ALC - B-159ALC
CAVO DI COLLEGAMENTO
ALC
INTERRUTTORE / MANOPOLA REGOLAZIONE INTENSITÀ
TASTO ON/OFF SISTEMA ALC
Pagina 25
6. Disimballaggio
Il microscopio si trova in un imballaggio di polistirolo espanso stampato. Dopo aver tolto il nastro adesivo da tutti gli imballi, sollevare la metà superiore dell’imballaggio. Fare attenzione a non far cadere o danneggiare i com­ponenti ottici (obiettivi e oculari). Estrarre il microscopio dal suo imballaggio con entrambe le mani (una intorno al braccio e una intorno alla base) e appoggiarlo su un piano stabile.
Non toccare a mani nude superfici ottiche come lenti, filtri o vetri. Tracce di grasso o altri residui posso­no deteriorare la qualità dell’immagine nale e corrodere la supercie dell’ottica in breve tempo.
7. Assemblaggio
Una volta aperto l’imballo, le parti del microscopio sono le seguenti:
7.1 B-151 / B-151ALC / B-151R-PL
① Stativo ② Testa di osservazione monoculare ③ Oculare ④ Chiave regolazione tensione
⑤ Obiettivi (4X / 10X / 40X) ⑥ Copertina ⑦ Filtro verde ⑧ Alimentatore
Pagina 26
7.2 B-152R-PL / B-153 / B-153ALC / B-153R-PL
① Stativo ② Testa di osservazione monoculare ③ Oculare ④ Chiave regolazione tensione
⑤ Obiettivi B-152R-PL (4X / 10X / 40X) B-153 (tutti) (4X / 10X / 40X / 60X) ⑥ Copertina ⑦ Filtro verde ⑧ Alimentatore
7.3 B-155 / B-155ALC / B-155R-PL
① Stativo ② Testa di osservazione monoculare ③ Oculare ④ Chiave regolazione tensione ⑤ Obiettivi (4X / 10X / 40X / 100X)
⑥ Copertina ⑦ Filtro verde ⑧ Alimentatore ⑨ Olio da immersione
Pagina 27
7.4 B-157 / B-157ALC / B-157R-PL
① Stativo ② Testa di osservazione binoculare ③ Oculare ④ Chiave regolazione tensione
⑤ Obiettivi (4X / 10X / 40X / 60X) ⑥ Copertina ⑦ Filtro verde ⑧ Alimentatore
7.5 B-159 / B-159ALC / B-159R-PL
① Stativo ② Testa di osservazione binoculare ③ Oculare ④ Chiave regolazione tensione ⑤ Obiettivi (4X / 10X / 40X / 100X)
⑥ Copertina ⑦ Filtro verde ⑧ Alimentatore ⑨ Olio da immersione
Pagina 28
7.6 Procedura di assemblaggio
1. Rimuovere il tappo di protezione dallo stativo e dalla parte sottostante della testa di osservazio-
ne.
2. Inserire la testa sullo stativo e serrare la vite di
ssaggio. (Fig. 1)
• Tenere sempre la testata con una mano du­rante il serraggio della vite per evitare che la stessa cada.
Solo per i modelli ALC:
3. Collegare il cavo di connesssione del sistema ALC (Automatic Light Control) ai connettori po­sti sul retro della testa e dello stativo. (Fig. 2)
Fig. 1
4. Inserire gli oculari nei portaocula­ri vuoti della testa di osservazione. (Fig. 3)
• Per i modelli B-151, B-152, B-153 e B-155: vie­ne usato un solo oculare perchè questi mo­delli sono monoculari.
5. Inserire lo spinotto dell’alimentatore nel connet­tore posto sul retro del microscopio. (Fig. 4)
Fig. 2
Fig. 3
Pagina 29
Fig. 4
7.7 Set di polarizzazione (opzionale)
1. Posizionare il polarizzatore sulla lente di cam­po del microscopio. (Fig. 5)
2. Allentare la manopola di ssaggio della testa e rimuovere la testa di osservazione dallo stativo.
(Fig. 6)
Fig. 5
3. Inserire l’analizzatore nella sede all’interno dello stativo . (Fig. 7)
4. Riposizionare la testa e serrare le manopola di bloccaggio.
Fig. 6
Fig. 7
Pagina 30
8. Uso del microscopio
8.1 Regolazione intensità luminosa
Agire sulla rotellina di regolazione dell’intensità lumi­nosa per accendere e spegnere lo strumento e per aumentare o diminuire il voltaggio dell’illuminazione
. (Fig. 8)
8.2 Uso del sistema ALC
1. Regolare la luminosità desiderata agli oculari usando la rotellina di regolazione dell’intensità lu-
minosa (parag. 8.1).
2. Premere il tasto ALC per memorizzare questa
impostazione (Fig. 9). La luce al microscopio si spegne per qualche secondo, poi si riaccende.
• Il settaggio della luminosità potrebbe non an- dareabuonneselaluminositàimpostataè
troppo bassa o troppo alta. Questo non è un difetto.
3. Ora il sistema adatterà automaticamente la lu­minosità agli oculari quando si cambia obiettivo, quando si agisce sul diaframma di apertura o quando si utilizza un campione diverso.
4. Premendo nuovamente il tasto ALC, il sistema viene disattivato.
• Quando il sistema ALC è attivo la rotella di re­golazione della luminosità non è attiva.
Fig. 8
Fig. 9
8.3 Regolazione della frizione
• Regolare la frizione della manopola utilizzan­do l’apposita ghiera.
La frizione della manopola macrometrica di messa a fuoco è preregolata in fabbrica. Per modicare la tensione in base alle preferenze personali ruotare la ghiera utilizzando la chiavetta in dotazione (Fig. 10). La rotazione in senso orario aumenta la frizione. La tensione è troppo bassa se il tavolino scende da solo per gravità o se il fuoco si perde facilmente dopo una regolazione con la manopola micrometrica. In questo caso aumentare la tensione ruotando la ghiera.
Pagina 31
Fig. 10
8.4 Tavolino
Tutti i modelli tranne la serie B-151
Il tavolino accetta vetrini standard 26 x 76 mm, spes­sore 1,2 mm con coprioggetto 0,17mm. (Fig. 11)
1. Allargare il braccio movibile del fermapreparati e posizionare frontalmente i vetrini sul tavolino.
2. Rilasciare delicatamente il braccio movibile del fermapreparati.
• Un rilascio brusco del fermapreparati potreb­be comportare la caduta del vetrino.
8.5 Regolazione distanza interpupillare
Fig. 11
Questa operazione viene eseguita solo sui mo­delli binoculari.
Osservando con entrambi gli occhi, sostenere il gruppo di oculari. Ruotare questi lungo l’asse comu­ne no ad ottenere un unico campo visivo. (Fig. 12)
La scala graduata sull’indicatore della distanza interpupillare , indicata dal puntino “.” sul por-
taoculare, mostra la distanza interpupillare dell’o-
peratore.
Il range di distanza interpupillare è 48- 75 mm.
8.6 Regolazione diottrica
Questa operazione viene eseguita solo sui mo­delli binoculari.
1. Osservare e mettere a fuoco il preparato guar­dando con l’occhio destro attraverso l’oculare de­stro utilizzando le manopole di messa a fuoco del
microscopio.
2. Ora guardare attraverso l’oculare sinistro con
l’occhio sinistro. Se l’immagine non è nitida, agire sulla compensazione diottrica utilizzando l’appo­sito anello . (Fig. 13)
• Il range di compensazione è di ±5 diottrie. Il numero indicato sulla scala presente sull’a­nello di compensazione dovrebbe corrispon­dere alla correzione diottrica dell’operatore.
Fig. 12
Fig. 13
Pagina 32
8.7 Uso di obiettivi ad immersione
Solo modelli B-155 e B-159
1. Mettere a fuoco con un obiettivo a basso ingran­dimento.
2. Abbassare il tavolino.
3. Mettere una goccia di olio (in dotazione) sulla
zona del campione da osservare. (Fig. 14)
• Assicurarsi che non ci siano bolle d’aria. Le bolle d’aria nell’olio danneggiano la qualità dell’immagine.
Per vericare la presenza di bolle: rimuovere un oculare, aprire completamente il diaframma di apertura e osservare la pupilla di uscita dell’o­biettivo. (La pupilla deve essere rotonda e lumi-
nosa).
Per rimuovere le bolle, muovere delicatamente il revolver a destra e a sinistra per spostare alcune volte l’obiettivo ad immersione e permettere alle bolle d’aria di spostarsi.
4. Inserire l’obiettivo ad immersione.
5. Riportare in alto il tavolino e mettere a fuoco con
la manopola micrometrica.
6. Dopo l’uso rimuovere l’eccesso di olio con un panno so󰀩ce o con una cartina ottica umettata con alcool (30%) ed etere etilico (70%).
• L’olio da immersione, se non pulito im­mediatamente, potrebbe cristallizza­re creando uno strato simile a vetro. In questa situazione l’osservazione del pre­parato risulterebbe di󰀩cile se non impossi­bile a causa della presenza di uno spessore addizionale sull’obiettivo.
Fig. 14
8.8 Diaframma di apertura
Il valore di apertura numerica (A.N.) del diaframma di apertura inuenza il contrasto dell’immagine. Au­mentando o diminuendo questo valore in funzione dell’apertura numerica dell’obiettivo si variano risolu­zione, contrasto e profondità di campo dell’immagine
Spostare la leva del diaframma (Fig. 15) verso destra o verso sinistra per aumentare o diminuire il valore della A.N.
Per campioni con basso contrasto impostare il valore dell’apertura numerica a circa il 70%-80% dell’A.N. dell’obiettivo. Se necessario, rimuovere un oculare e, guardando nel portaoculare vuoto, regolare la ghiera del condensatore no ad otte­nere un’immagine come quella di Fig. 16.
Fig. 15
DIAFRAMMA AD IRIDE
70-80%
30-20%
Pagina 33
CAMPO VISIVO
Fig. 16
8.9 Uso con batterie ricaricabili
Questa operazione viene eseguita solo sui mo­delli “R”.
Quando il microscopio è collegato all’alimentatore, il LED indicatore della ricarica delle batterie si ac-
cende. (Fig. 17)
LED rosso: batteria in ricarica
LED verde: batteria carica.
Quando il microscopio è scollegato, il LED è spento.
Durante il normale uso con sole batterie il LED è
sempre spento.
8.10 Uso con polarizzatore (opzionale)
1. Rimuovere il campione dal tavolino.
2. Guardando all’interno degli oculari, ruotare il po-
larizzatore no ad ottenere il buio completo agli oculari.
3. Una volta ottenuto il buio (posizione di “estinzio­ne” o di Nicol incrociati”) è possibile iniziare l’os­servazione.
Fig. 17
Pagina 34
9. Manutenzione
Prima e dopo l’utilizzo del microscopio
Tenere il microscopio sempre in posizione verticale quando lo si sposta.
Assicurarsi inoltre che le parti mobili, ad esempio gli oculari, non cadano.
Non maneggiare senza precauzioni e non adoperare inutile forza sul microscopio.
Non cercare di provvedere da soli alla riparazione.
Dopo l’uso spegnere immediatamente la lampada, coprire il microscopio con l’apposita copertina antipolvere in dotazione e tenerlo in un luogo asciutto e pulito.
Precauzioni per un utilizzo sicuro
Prima di collegare l’alimentatore alla rete elettrica assicurarsi che il voltaggio locale sia idoneo a quello dell’apparecchio e che l’interruttore della lampada sia posizionato su “0”.
Attenersi a tutte le precauzioni di sicurezza della zona in cui ci si trova ad operare
Pulizia delle ottiche
Qualora le ottiche necessitino di essere pulite, utilizzare prima di tutto aria compressa.
Se questo non fosse su󰀩ciente usare un panno non slacciato, inumidito con acqua e un detergente deli
cato.
Come ultima opzione è possibile usare un panno inumidito con una soluzione 3:7 di alcol etilico ed etere.
Attenzione: l’alcol etilico e l’etere sono sostanze altamente inammabili. Non usarle vicino ad una fonte di calore, a scintille o presso apparecchiature elettriche. Le sostanze devono essere adoperate in un luogo ben ventilato.
Non stronare la supercie di nessun componente ottico con le mani. Le impronte digitali possono danneg­giare le ottiche.
Non smontare gli obiettivi o gli oculari per cercare di pulirli.
Per un migliore risultato, utilizzare il kit di pulizia OPTIKA (vedi catalogo).
Se si necessita di spedire il microscopio al produttore per la manutenzione, si prega di utilizzare l’imballo origi­nale.
Pagina 35
10. Risoluzione dei problemi
Consultare le informazioni riportate nella tabella seguente per risolvere eventuali problemi operativi.
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
I. Sezione Ottica:
Il microscopio è acceso, ma il campo visivo è scuro.
Nel campo visivo si osservano sporco e polvere.
L’immagine appare sdoppiata Diaframma di apertura troppo
Bassa qualità dell’immagine.
Immagine non buona.
Basso contrasto.
Dettagli non nitidi.
Riessi nell’immagine
Un lato dell’immagine non è a fuoco. Il revolver è in una posizione non
II. Sezione Meccanica:
La manopola macrometrica è di󰀩cile da ruotare
La messa a fuoco è instabile L’anello di regolazione della ten-
III. Sezione Elettrica
Il LED non si accende. Lo strumento non viene alimentato Vericare il collegamento del cavo di ali-
La luminosità è insu󰀩ciente La luminosità è regolata bassa Regolare la luminosità La luce lampeggia Il cavo di alimentazione non è col-
IV. Tubo di Osservazione
Il campo visivo è diverso per ciascun
occhio.
L’alimentatore è scollegato. Collegarlo La luminosità è troppo bassa Regolarla ad un livello adeguato Batterie scariche Caricare le batterie Sporco e polvere sul campione Pulire il campione Sporco e polvere sull’oculare Pulire l’oculare
Aprire un poco il diaframma
chiuso Il revolver è in una posizione non
corretta
Diaframma di apertura troppo chiuso
Le lenti (oculari e obiettivi) sono
sporche
corretta
Il campione non è ben posizionato (inclinato)
La qualità ottica del vetrino por­tapreparato è scarsa
L’anello di regolazione della ten­sione è troppo stretto
sione è troppo allentato
Batterie scariche Caricare le batterie
legato bene
La distanza interpupillare non è
corretta
La correzione diottrica non è giusta
La tecnica di visione non è cor­retta, e l’operatore sforza la vista
Ruotare il revolver no al clic
Aprire un poco il diaframma
Pulire accuratamente tutte le componenti
ottiche
Ruotare il revolver no al clic
Posizionare in piano il campione sul tav­olino.
Utilizzare un vetrino di migliore qualità
Allentare l’anello di regolazione della ten-
sione Stringere l’anello di regolazione della ten-
sione
mentazione
Vericare il collegamento del cavo
Regolare la distanza interpupillare
Regolare la correzione diottrica
Quando guarda il campione non focalizzi lo sguardo in un unico punto ma guardi l’intero campo visivo a disposizione. Peri­odicamente distolga lo sguardo e guardi un punto distante, dopodichè torni ad analiz­zare il campione.
Pagina 36
Smaltimento
Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005 n°151. “Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti”.
Il simbolo del cassonetto riportato sulla apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla ne del­la propria vita utile deve essere raccolto separatamente degli altri riuti. La raccolta di󰀨erenziata della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a ne vita. L’adeguata raccolta di󰀨erenziata per l’avvio succes­sivo della apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili e󰀨etti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore com­porta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Pagina 37
OPTIKA S.r.l.
®
Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALY Tel.: +39 035.571.392
info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com
'LVWULEXWHGE\
100 Lauman Lane, Suite A, Hicksville, NY 11801 Tel: (877) 877-7274 | Fax: (516) 801-2046 Email: Info@nyscopes.com www.microscopeinternational.com
OPTIKA Spain
®
spain@optikamicroscopes.com
OPTIKA USA
®
usa@optikamicroscopes.com
OPTIKA China
®
china@optikamicroscopes.com
OPTIKA India
®
india@optikamicroscopes.com
OPTIKA Central America
®
camerica@optikamicroscopes.com
Loading...