O&O LOG-BC Installation And Operation Manual

CENTRALE DI COMANDO pag. 3
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO
CONTROL UNIT pag. 10
INSTALLATION AND OPERATION MANUAL
CENTRALE DE COMMANDE pag. 17
MANUEL D’ INSTALLATION ET D’ UTILISATION
STEUERZENTRALE pag. 24
INSTALLATIONS UND BEDIENUNGS
CENTRAL DE MANDO pag. 31
MANUAL D’ INSTALACION Y USO
Via Europa, 2 - 42015 Correggio (R.E.) Italy - Phone 39 0522 740111 - Fax. 39 0522 631290 Internet: www.oeo.it - E-mail: oeo@oeo.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di BFT S.p.a. Company subject to management and coordination activities by BFT S.p.a. Société sujette à des activités de direction et de coordination de BFT S.p.a. Gesellschaft unter der Führung und Koordinierung von BFT S.p.a. Sociedad sujeta a actividades de dirección y coordinación de BFT S.p.a.
IT
EN
FR
DE
ES
LOG-BC
- 3 -
Indice
Pagina
1. INTRODUZIONE 4
2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI 4
3. CARATTERISTICHE TECNICHE 4
4. SICUREZZA DELL’INSTALLAZIONE 5
5. ALIMENTAZIONE 5
5.1 M3 MOTORE + ALIMENTAZIONE 24 Vac 5
6. COLLEGAMENTI E FUNZIONALITA’ DI INGRESSI E USCITE 5
6.1 M1 MORSETTIERA DI POTENZA 5
6.2 M2 MORSETTIERA DI COMANDO INGRESSI 6
7. CONFIGURAZIONE DEI DIP-SWITCH 6
8. PROGRAMMAZIONE 6
8.1 VERIFICHE PRELIMINARI 6
8.2 REGOLAZIONE ALTEZZA ALZACATENA 6
9. REGOLAZIONE DEI TRIMMER 7
10. RICEVENTE RADIO 7
10.1 DATI TECNICI RICEVENTE 7
10.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO 7
10.3 INSTALLAZIONE ANTENNA 7
10.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE 7
10.5 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ AUTOAPPRENDIMENTO 7
11. FUNZIONAMENTO CON BATTERIA A TAMPONE 9
12. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 9
13. AVVERTENZE 9
- 4 -
LOG-BC
Istruzioni per installazione ed uso
IT
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Logica a microprocessore
- Led verdi che visualizzano lo stato degli ingressi di comando N.O. e rossi per lo stato delle sicurezze N.C.
- Morsettiere sugli ingressi di tipo estraibile
- Uscita per lampeggiante e spia carraio aperto
- Ricevente radio 433 MHz 2048 codici
La centrale di comando LOG-BC è stata sviluppata per gestire l’automazione “PRIVEE”, ed è dotata di ingresso encoder per l’apprendimento della corsa e riconoscimento dell’ostacolo.La notevole disponibilità di logiche selezionabili, consente di soddisfare anche particolari condizioni operative sugli impianti.
1. INTRODUZIONE
- Alimentazione: 230Vac ±10% 50/60 Hz 100W
- Uscita SCA: 24Vac 3W
- Uscita lampeggiante 24Vac 25Wmax
- Uscita alimentazione accessori 20 ÷ 26 Vac 12W max.
M1: Morsettiera di potenza M2: Morsettiera comandi e sicurezze M3: Morsetto motore, trasformatore, +acc SW3: Dip Switch a 8 vie F2: Fusibile 500mA 5x20 AP.PD: Apertura semiautomatica START: Start PM1: Tempo di prelampeggio PM2: Freccia PM3: Tempo di pausa µP: Microprocessore con memoria ash
COSTA
PWR
OUT 2
ENC
FOTO
STOP
START
μP
AP.PD.
APRE
PR1PR2
1
ON
2 3 4 5 6 7 8
DL1
CHIUDE
OUT 1
PM1
PM2
PM3
SW3
AP.PD
M1
M2
F2
START
M3
- 5 -
4. SICUREZZA DELL’INSTALLAZIONE
Realizzare tutti i collegamenti in morsettiera leggendo attentamente le indicazioni riportate in questo manuale ed osservando le norme generali e di buona tecnica che regolano l’esecuzione degli impianti elettrici. Predisporre a monte dell’installazione un interruttore magnetotermico omnipolare con distanza di apertura dei contatti min. 3 mm. Installare, ove non sia previsto, un interruttore differenziale con soglia 30 mA. Vericare l’efcacia dell’impianto di messa a terra e collegare a questa tutte le parti dell’automazione provviste di morsetto o cavo di terra. Prevedere la presenza di almeno un dispositivo di segnalazione esterna, di tipo semaforico o lampeggiante, afancato da un cartello segnaletico di pericolo o di avviso. Applicare tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla tipologia dell’installazione considerando i rischi che essa può causare. Separare nelle canalizzazioni le linee di potenza (sez. min. 1,5 mm2) da quelle di segnale in bassa tensione (sez. min. 0,5 mm2). Ponticellare gli ingressi N.C. non utilizzati. Disporre in serie eventuali contatti da collegare allo stesso ingresso N.C. Disporre in parallelo gli ingressi collegati al medesimo ingresso N.O. Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
LINEA 230V
- Ingresso trasformatore a 230V 50/60Hz
- Collegare il polo di messa a terra presente nell’apposito serralo
- Alimentare il motoriduttore tramite il morsetto a 2 vie protetto da fusibile (5x20) da 1 A.
- Utilizzare un cavo tipo H07RN-F 2x1,5+T min.
5. ALIMENTAZIONE
230 V ~
F
N
Afnché si raggiunga il grado di sicurezza richiesto dalla normativa vigente, leggere attentamente le seguenti prescrizioni.
1A
TRASFORMATORE
(230V)
F N
OUT 24V
Alimentazione accessori (max 12W) 24 Vac funzionamento in presenza di rete 24 Vdc (out+, 24V-) funzionamento in assenza di rete e kit opzionale batteria tampone KIT-BATT-SC
SCA 24Vac 3W max Spia carraio aperto con lampeggio lento in apertura, veloce in chiusura, sso in stop e pausa, spento a barriera chiusa. NOTA BENE:Il doppio lampeggio indica che l’automazione ha rilevato un ostacolo per tre volte consecutive durante la chiusura. La richiusura automatica viene quindi momentaneamente disabilitata e verrà ripristinata solamente ad una successiva chiusura andata a buon ne.
LAMPEGGIANTE: LUCE GIALLA (SL-R-24V-AI) 24Vac 25W max. Uscita per lampeggiatore autolampeggiante.
NON UTILIZZATA
6.1
M1
MORSETTIERA DI POTENZA
MOT1 - MOT2
Uscita a 24 Vdc per motore. Dopo un blackout la prima manovra che viene eseguita è una apertura. Se ciò non avviene fermare l’automatismo ed invertire i cavi del motore.
TRAS1 - TRAS2
Ingresso 24 Vac per trasformatore. Il collegamento alla centralina è rappresentato nella gura a anco
+ACC
Non utilizzare
5.1
M3
MOTORE + ALIMENTAZIONE 24 Vac
6 COLLEGAMENTI E FUNZIONALITA’ DI INGRESSI E USCITE
OUT 2
OUT 1
+ACC
TRAS 2 TRAS 1
MOT2
MOT1
OUT 3
-
+
OUT 24V
- 6 -
7. CONFIGURAZIONE DEI DIP SWITCH
Dip switch n° 1 e 2: Selezionano la logica di funzionamento
Off-Off: Logica a uomo presente.
L’automazione funziona per comandi mantenuti, agendo sugli ingressi di apre o di chiude. Il comando di start una volta apre e una volta chiude.
La normativa vieta comandi via radio nella logica a uomo presente.
On-Off: SEMIAUTOMATICO (Logica per comando ad impulsi condominiale) Comando di sola apertura, a ne apertura per chiudere occorre agire sullo start oppure sul chiudi; in
chiusura riapre.
On-On: AUTOMATICO (Logica per comando ad impulsi condominiale) Comando di sola apertura, in pausa uno start chiude ed in chiusura riapre; richiude trascorso il tempo di
pausa.
Dip 3: Seleziona il prelampeggio.
Off: Funzione prelampeggio disabilitata: il lampeggiante viene comandato durante la manovra. On: Prelampeggio che anticipa ogni manovra, tranne le inversioni di marcia dovute all’intervento delle sicurezze,
di un tempo regolabile da 2 a 10 secondi tramite il trimmer PM1.
FOTO
Ingresso N.C. di sicurezza. In chiusura quando viene interrotto il raggio delle fotocellule esegue subito la riapertura. Mantenendo aperto questo ingresso tramite orologi o timer settimanali, l’automazione, richiuderà solo quando sarà liberato l’ingresso dopo il tempo di pausa, se programmato.
STOP Ingresso N.C. di sicurezza. Quando viene attivato arresta immediatamente l’automazione e uno start successivo provoca sempre una riapertura. Durante il tempo di pausa un comando di stop elimina la richiusura automatica restando in attesa di comandi.
START
Ingresso N.O. che consente di inviare il comando di apertura e chiusura all’automazione, ma viene ignorato durante l’apertura. Mantenendo comandato questo ingresso l’automazione effettuerà la manovra di apertura e l’eventuale richiusura automatica, se programmato il tempo di pausa, solo quando sarà liberato l’ingresso.
AP. PD
Il comando è accettato solamente quando la barriera è completamente chiusa ed effettua un’apertura disabilitando tempo­ranemente la richiusura automatica. Da utilizzare in abbinamento alla logica automatica del comando di start (DIP 1-2 ON).
APRE
Ingresso encoder SGN-2
CHIUDE
Ingresso N.O. di chiusura. Consente di chiudere l’automazione solo se le sicurezze non sono impegnate.
STOP
COM
FOTO
COM
START
COM
AP. PD
COM
APRE
COM
CHIUDE
COM
8. PROGRAMMAZIONE
8.1 VERIFICHE PRELIMINARI
Al ne di garantire la sicurezza dell’impianto si ricorda che l’automazione dev’essere vericata secondo l’analisi dei rischi, quindi l’installatore deve provvedere all’installazione di eventuali accessori di sicurezza e porre rimendi a tutti i rischi residui e ai pericoli che la macchina può provocare quando funziona in modo automatico tramite comandi remoti.
8.2 REGOLAZIONE ALTEZZA CATENA
1) Spegnere e riaccendere l’automazione.
2) Posizionare il trimmer PM2 (regolazione freccia) a metà.
3) Premere start e attendere. L’automazione effettuerà l’azzeramento.
4) Al termine della procedura di azzeramento premere nuovamente START ed attendere che la manovra di chiusura sia termi­nata.
5) Agire sul trimmer PM2 per regolare l’altezza della catena desiderata ed effettuare un ciclo di apertura più chiusura per veri­care l’altezza impostata.
6.2
M2
MORSETTIERA DI COMANDO INGRESSI
- 7 -
10. RICEVENTE RADIO
ANTENNA
SHIELD
cavo antenna RG58
10.1 DATI TECNICI RICEVENTE
- N° max radiotrasmettitori memorizzabili: 64
- Frequenza: 433.92MHz
- Codice a mezzo: Algoritmo rolling-code
- N°combinazioni: 4 miliardi
10.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO
10.3 INSTALLAZIONE ANTENNA
Usare una antenna accordata sui 433MHz. Collegare l’antenna sui morsetti antenna utilizzando un cavo coassiale RG58 .
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità avanzate è possibile proce­dere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori, facendo riferimento alla tabella di programmazione A per la programmazione base.
1) Se si desidera che il trasmettitore attivi il canale 1 premere il pulsante PR1, oppure se si desidera che il trasmettitore attivi il canale 2 premere il pulsante PR2.
2) Al lampeggio del led DL1 premere il tasto nascosto del trasmettitore, il led DL1 resterà acceso sso.
3) Premere il tasto da memorizzare del trasmettitore, il led DL1 lampeggerà velocemente indicando l’avve­nuta memorizzazione. In seguito riprenderà il lampeggio normale.
4) Per memorizzare un ulteriore trasmettitore ripetere i passi 3) e 4).
5) Per uscire dal modo di memorizzazione attendere no al completo spegnimento del led oppure premere il tasto di un telecomando appena memorizzato.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE MEMORIZZATO CON IL BOL­LINO CHIAVE (MASTER). Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il codice chiave al ricevitore; questo codice risulta necessario per poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
10.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE
Tasto nascosto
Questo modalità serve per eseguire una copia dei tasti di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente senza accedere alla ricevente. Il primo trasmettitore deve essere memorizzato in modo manuale (vedi paragrafo 10.4). a) Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato. b) Premere il tasto T del trasmettitore già memorizzato che si desidera attribuire anche al nuovo trasmettitore. c) Premere entro 10s, il tasto nascosto del nuovo trasmettitore da memorizzare. d) Premere il tasto T che si desidera attribuire al nuovo trasmettitore. e) Per memorizzare un’altro trasmettitore, ripetere dal passo (c) entro un tempo max di 10 secondi, altrimenti
la ricevente esce dal modo programmazione.
f) Per copiare un altro tasto, ripetere dal passo (a) attendendo l’uscita dal modo programmazione (o togliendo
alimentazione alla ricevente).
10.5 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ AUTOAPPRENDIMENTO
Tasto nascosto
9. REGOLAZIONE DEI TRIMMER
PM1: TEMPO DI PRELAMPEGGIO. Regola il tempo di prelampeggio da 2s a 10s PM2: FRECCIA. Regola l’altezza della catena. L’altezza aumenta in senso orario. PM3: TEMPO DI PAUSA. Regola il tempo di pausa da 2s a 120s.
Canale radio 1: START Canale radio 2: AP.PD (apertura semiautomatica)
T2
T1
T3
T4
- 8 -
- 9 -
13. AVVERTENZE
NOTA: Si raccomanda di eseguire un’installazione che preveda tutti gli accessori necessari ad assicurare il funzionamento secondo normativa vigente, impiegando sempre dispositivi originali O&O. L’utilizzo e l’installazione di queste apparecchiature deve rispettare rigorosamente le indicazioni fornite dal costruttore che non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da uso improprio o irragionevole. La O&O srl declina ogni responsabilità per le possibili imprecisioni contenute nel seguente pieghevole e si riserva il diritto di apportare modiche in qualsiasi momento senza preavviso alcuno.
12. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1) Al termine della manovra di chiusura la catena scende di qualche centimetro: Al termine della prima manovra di chiusura la centralina apprende la forza necessaria da applicare al freno elettronico e nelle manovre
successive il fenomeno verrà compensato.
2) Durante la chiusura l’automazione effettua una riapertura, ma non vi è alcun ostacolo e le fotocellule non sono oscurate. E’ stata impostata un’altezza eccessiva della catena. Diminuire la regolazione del trimmer PM2.
11. FUNZIONAMENTO CON BATTERIA A TAMPONE
KIT-BATT-SC consente il funzionamento dell’automazione anche se manca per un breve periodo l’alimentazione di rete. Consultare il manuale d’installazione KIT-BATT-SC.
- 10 -
Index
Page
1. INTRODUCTION 11
2. MAIN FEATURES 11
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS 11
4. SAFE INSTALLATION 12
5. POWER 12
5.1 M3 MOTOR + POWER SUPPLY 24 Vac 12
6. INPUT AND OUTPUT CONNECTIONS AND FUNCTIONS 12
6.1 M1 POWER TERMINAL BLOCK 12
6.2 M2 INPUTS CONTROL TERMINAL BLOCK 13
7. DIP-SWITCH CONFIGURATION 13
8. PROGRAMMING 13
8.1 PRELIMINARY CHECKS 13
8.2 CHAIN HEIGHT ADJUSTMENT 13
9. SETTING THE TRIMMERS 14
10. RADIO RECEIVER 14
10.1 RECEIVER TECHNICAL SPECIFICATIONS 14
10.2 RADIO CHANNEL FUNCTIONALITY 14
10.3 ANTENNA INSTALLATION 14
10.4 MANUAL PROGRAMMING 14
10.5 SELF-LEARNING MODE PROGRAMMING 14
11. WORKING WITH A BUFFER BATTERY 16
12. TROUBLESHOOTING GUIDE 16
13. ATTENTION 16
- 11 -
LOG-BC
Installation and operation manual
EN
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS
2. MAIN FEATURES
- Microprocessor logic
- Green LEDS displaying the status of the NO control inputs and red LEDS for the status of the NC safety ones
- Pull out terminal blocks
- Output for a ashing light and gate open indicator or for a red and green trafc light
- Integrated radio receiver 433Mhz; 2048 codes
The control unit denominated LOG-BC is designed to manage the PRIVEE automation and is equipped with encoder input for learning the stroke and recognising the obstacle. Thanks to the considerable amount of logic available even very particular operating conditions on sytems can be met.
1. INTRODUCTION
- Power: 230Vac ±10% 50/60 Hz 100W
- SCA output: 24Vac 3 W
- Flashing lamp output 24Vac 25Wmax
- Power supply output for 20 ÷ 26 Vac 12W max. accessories
M1: Power terminal board M2: Controls and safety devices terminal board M3: Motor terminal, transformer, +acc SW3: 8-way Dip Switch F2: Power fuse 500mA 5x20
AP.PD: Semi-automatic opening cycle START: Start and programming PM1: Pre-manoeuvre warning lamp ash time PM2: Chain dip PM3: Pause time µP: Microprocessor with ash memory
COSTA
PWR
OUT 2
ENC
FOTO
STOP
START
μP
AP.PD.
APRE
PR1PR2
1
ON
2 3 4 5 6 7 8
DL1
CHIUDE
OUT 1
PM1
PM2
PM3
SW3
AP.PD
M1
M2
F2
START
M3
- 12 -
230V LINE
- Transformer input at 230V 50/60Hz
- Connect the earthing pole in the relevant terminal.
- Power the gear motor via the 3-way terminal protected by 1A fuse (5x20).
- Utilise an H07RN-F 2x1.5+T min type cable
5. POWER
230 V ~
F
N
4. SAFE INSTALLATION
In order to reach the level of safety required by current standards, read the following prescriptions carefully.
Do all the connections on the terminal block, reading the instructions given in this manual carefully and observing the general code of practice regulating the execution of electrical installations. Install a four-pole circuit breaker upstream from the installation with a minimum contact opening distance of 3 mm. Install, wherever it is not foreseen, a differential switch with a 30 mA threshold. Check effectiveness of the earthing system and connect to it all parts of the automation that have a terminal or earth wire. There must be at least one signalling device outside, either a trafc light type or a ashing light, together with either a danger or warning sign. Apply all the safety devices required by the type of installation, considering the risks it can cause. Separate the power lines (min. 1,5 mm2 cross section) from the low voltage signal lines (min. 0,5 mm2 cross section) in the ducts. Jumper the unused NC inputs. Arrange in series any contacts to be connected to the same NC input. Arrange in parallel the inputs connected to the same NO input. Keep radio control or other control devices out of children’s reach, in order to avoid any unintentional automation activation.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
1A
TRANSFORMER
(230V)
F N
OUT 24V
Accessories power supply (max 12 W): 24 Vac operations with mains power on. 24 Vdc (out+, 24V-) operation with no main power and optional buffer battery kit. KIT-BATT-SC
SCA 24Vac 3W max Carriageway open LED that ashes slowly during opening, rapidly during closing, remains lit steady during the stop and pause phase and switches off when the barrier is closed. N.B.: The indicator lamp ashes twice to indicate that the automation system has detected an obstacle three consecutive times while closing. Automatic closing is temporarily disabled and is enabled again only after a subsequent successful closing cycle.
YELLOW FLASHING LAMP (SL-R-24V-AI) 24Vac 25W max. Flashing output for self-ashing blinker
NOT USED
6.1
M1
POWER TERMINAL BLOCK
MOT1 - MOT2
Motor output 24Vdc. After a power failure, the rst action performed is an opening cycle. If it fails, stop the automation, take the motor connector out and put it back in the other way around.
TRAS1 - TRAS2
24 Vac input for transformer. Connection to the control unit is shown in the gure here
+ACC
Do not use
5.1
M3
MOTOR + POWER SUPPLY 24 Vac
6. INPUT AND OUTPUT CONNECTIONS AND FUNCTIONS
OUT 2
OUT 1
+ACC
TRAS 2 TRAS 1
MOT2
MOT1
OUT 24V
OUT 3
-
+
Loading...
+ 26 hidden pages