Omron JX User Manual [it]

Cat. No. I558-IT2-02-X
Inverter JX
MANUALE DELL’UTENTE

Introduzione

Grazie per aver scelto l'Inverter JX per impieghi generali. In questo Manuale dell'utente (di seguito chiamato "questo manuale") sono riportati i metodi di impostazione dei parametri necessari per l'installazione, il cablaggio e il funzionamento del modello JX. Inoltre, sono indicati anche i metodi per la risoluzione dei problemi e le procedure di ispezione.
z Questo manuale deve essere consegnato all'utente finale che utilizzerà il prodotto. z Dopo la lettura di questo manuale, tenerlo sempre a portata di mano per farvi riferimento. z In questo manuale sono riportate le caratteristiche tecniche e le funzioni del prodotto, nonché la
relazione tra le caratteristiche e le funzioni. Tenere presente che in questo manuale è descritto tutto ciò che è possibile fare con il prodotto; non tentare di utilizzare in altri modi non indicati in questa documentazione.
z Destinatari del manuale
Questo manuale è destinato a: Persone con conoscenza dei sistemi elettrici (ingegneri elettrici qualificati o con titoli equivalenti) e preposte a:
• Introduzione delle apparecchiature di controllo
• Progettazione di sistemi di controllo
• Installazione e/o collegamento delle apparecchiature di controllo
• Gestione sul campo
Introduzione
1

Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale

Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale. Per eventuali domande o dubbi, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.

Garanzia e limitazioni di responsabilità

GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di fabbricazione e di manodopera per un periodo di un anno (o per altro periodo specificato) dalla data di vendita da parte di OMRON.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE, IN VIA ESEMPLIFICATIVA, LA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ PER UN FINE PARTICOLARE E DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI. LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ NELL'AVERE DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO. OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale è stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE DELLA GARANZIA, DELLE RIPARAZIONI O DI ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI CONDOTTA DA OMRON NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI INADEGUATE.
2
Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale

Considerazioni sulle applicazioni

IDONEITÀ ALL'USO PREVISTO
OMRON non sarà responsabile della conformità alle normative, ai codici e agli standard applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o all'impiego dei prodotti.
Su richiesta del cliente OMRON fornirà i documenti di certificazione di terze parti applicabili che identificano le caratteristiche tecniche e le limitazioni di utilizzo per i prodotti. Queste informazioni non sono sufficienti per determinare la completa idoneità dei prodotti in combinazione con il prodotto, la macchina o il sistema finale, un'altra applicazione o un altro impiego.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni per cui occorre prestare particolare attenzione. Questo elenco non include tutti i possibili usi dei prodotti e, al contempo, la presenza di un determinato impiego all'interno dell'elenco non ne garantisce l'idoneità e compatibilità con i prodotti:
• Utilizzo in ambienti esterni, impieghi che implicano una potenziale contaminazione chimica o interferenze elettriche o condizioni o utilizzi non descritti in questo manuale.
• Sistemi di controllo di energia nucleare, sistemi di combustione, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, veicoli, apparecchiature di sicurezza e installazioni soggette a normative statali o industriali separate.
• Sistemi, macchine e apparecchiature pericolosi per l'incolumità di persone o l'integrità di proprietà.
Essere a conoscenza e osservare tutte le proibizioni applicabili ai prodotti.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DEL PERSONALE SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI, E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI CLASSIFICATI E INSTALLATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AI QUALI SONO DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non sarà responsabile della programmazione utente di un prodotto programmabile o di qualsiasi altra conseguenza.
3
Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale

Dichiarazione di non responsabilità

MODIFICHE ALLE CARATTERISTICHE
Le specifiche e gli accessori dei prodotti sono soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
È nostra consuetudine cambiare i numeri di modello in caso di variazione dei valori nominali o delle caratteristiche o in caso di importanti modifiche a livello costruttivo. Alcune specifiche del prodotto potrebbero tuttavia essere modificate senza alcun preavviso. In caso di dubbio, numeri di modello speciali possono essere assegnati su richiesta a specifiche chiave fisse o concordate dell'applicazione interessata. Per confermare le caratteristiche effettive dei prodotti acquistati, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
PESI E MISURE
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati per scopi di fabbricazione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo manuale non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. Le prestazioni effettive sono soggette alle Garanzie e alle Limitazioni di responsabilità OMRON.
ERRORI E OMISSIONI
Le informazioni contenute nel presente manuale sono state attentamente controllate e giudicate accurate. Tuttavia, OMRON non si assume alcuna responsabilità per omissioni, errori tipografici o errori di ortografia.
4

Precauzioni per la sicurezza

SEGNALAZIONE
Precauzioni per la sicurezza
Indicazioni e significato delle informazioni per la sicurezza
In questo manuale, le precauzioni e la terminologia delle etichette seguenti vengono utilizzate per fornire informazioni che assicurano l'uso dell'inverter JX nelle massime condizioni di protezione. Le informazioni seguenti sono vitali per la sicurezza. Osservare con la massima attenzione le precauzioni fornite.
Significato della terminologia delle etichette
Indica una situazione di pericolo imminente che, se non evitata,
SEGNALAZIONE
ATTENZIONE
sarà causa di lesioni personali gravi o perfino mortali. Inoltre, tale situazione potrebbe provocare gravi danni alle apparecchiature.
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di lesioni personali non gravi o danni alle apparecchiature.
Etichette di avviso in questo documento
Togliere l'alimentazione e implementare il cablaggio correttamente. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
Il cablaggio deve essere eseguito solo dal personale qualificato. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
Assicurarsi di collegare a terra l'unità. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche o incendio. (classe 200 V: messa a terra di tipo D; classe 400 V: messa a terra di tipo C)
Non rimuovere il coperchio frontale quando l'inverter è alimentato e fino a 5 minuti dopo lo spegnimento. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
Non azionare mai la console di programmazione o gli interruttori con le mani bagnate. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
L'ispezione dell'inverter deve essere eseguita solo dopo aver tolto l'alimentazione. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche. Anche se si attiva la funzione di arresto di emergenza, l'inverter potrebbe essere ancora alimentato dal circuito principale.
Non cambiare il cablaggio, l'impostazione degli interruttori di modalità (S7, S8), i dispositivi opzionali oppure sostituire le ventole di raffreddamento mentre l'inverter è alimentato in ingresso. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
5
Precauzioni per la sicurezza
Non collegare le resistenze direttamente ai terminali (+1, P/+2, N/-). La mancata osservanza di questa precauzione può provocare piccoli incendi oppure surriscaldare o danneggiare l'unità.
Per garantire la sicurezza, installare un dispositivo di arresto movimenti. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lievi danni. (Un freno di stazionamento non è un dispositivo di arresto movimento progettato per garantire la sicurezza.)
Assicurarsi di utilizzare un tipo specifico di resistenza di frenatura/circuito di frenatura di rigenerazione. Nel caso di una resistenza di frenatura, installare un relè termico che controlli la temperatura della resistenza. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare il rischio di lievi ustioni a causa del calore generato nella resistenza di frenatura/circuito di frenatura di rigenerazione. Configurare una sequenza che consenta di spegnere l'inverter quando viene rilevato eccessivo calore nella resistenza di frenatura/circuito di frenatura di rigenerazione.
I componenti interni dell'inverter sono sotto alta tensione; pertanto in caso di corto circuito, i componenti stessi o le altri parti potrebbero venire danneggiati. Durante le operazioni di installazione e cablaggio, proteggere le aperture con appositi coperchi o adottare altre misure per assicurarsi che nessun oggetto metallico, quali punte o scarti di fili scivolino all'interno.
ATTENZIONE
Non toccare i dissipatori dell'inverter, le resistenze di frenatura e il motore. Questi componenti si surriscaldano quando l'inverter è alimentato e rimangono caldi per un po' di tempo dopo lo spegnimento. La mancata osservanza di questa precauzione può essere causa di ustioni.
Adottare precauzioni per la sicurezza, ad esempio installare un interruttore di circuito in scatola stampata (MCCB) che corrisponda alla potenza dell'inverter sul lato alimentazione. La mancata osservanza di questa precauzione può danneggiare i componenti a causa del cortocircuito del carico.
Non smontare, riparare o modificare il prodotto. La mancata osservanza di questa precauzione può essere causa di lesioni gravi.
Avvertenze e istruzioni UL (Underwriters Laboratories)
Le avvertenze e le istruzioni riportate in questa sezione riepilogano le procedure necessarie per garantire che l'installazione di un inverter sia conforme alle direttive UL (Underwriters Laboratories).
"UTILIZZARE solo il filo 60/75°C Cu" o equivalente. Per i modelli JX-AB007, -AB015, -AB022,
-A2015, -A2022, -A2037, -A2055, -A2075.
"UTILIZZARE solo il filo 75°C Cu " o equivalente. Per i modelli JX-AB002, -AB004, -A2002, -A2004,
-A2007, -A4022, -A4037, -A4055, -A4075.
"Utilizzare solo il filo 60°C" o equivalente. Per i modelli JX-A4004, -A4007 and -A4015.
"Apparecchiatura di tipo aperto".
"Adatto per l'uso in un circuito in grado di fornire non più di 100 k ampere simmetrici come valore efficace a 240 V al massimo qualora sia protetto da fusibili di classe CC, G, J o R oppure in un circuito con potenza nominale di interruzione non inferiore a 100.000 ampere simmetrici come valore efficace a 240 V al massimo". Per i modelli da 200 V monofase e trifase.
6
Precauzioni per la sicurezza
"Adatto per l'uso in un circuito in grado di fornire non più di 100 k ampere simmetrici come valore efficace a 480 V al massimo qualora sia protetto da fusibili di classe CC, G, J o R oppure in un circuito con potenza nominale di interruzione non inferiore a 100.000 ampere simmetrici come valore efficace a 480 V al massimo". Per i modelli 400 V.
"Installare il dispositivo in un ambiente con inquinamento di grado 2".
"Temperatura ambiente circostante 50°C" o equivalente.
"Il pericolo-rischio di scossa elettrica, a causa della scarica del condensatore, è di almeno 5 minuti".
"La protezione da sovraccarico del motore statico è fornita in ogni modello".
"La protezione integrale statica da cortocircuito non fornisce protezione ai circuiti derivati. La protezione dei circuiti derivati deve essere fornita in conformità alla normativa del National Electric Code e di qualsiasi altro codice locale aggiuntivo" o equivalente.
7

Modalità d'uso per garantire la sicurezza

Modalità d'uso per garantire la sicurezza
Installazione e stoccaggio
Non immagazzinare o utilizzare il prodotto nei seguenti luoghi:
•Luoghi esposti alla luce solare diretta.
•Luoghi esposti a temperature più alte di quelle indicate nella tabella delle caratteristiche.
•Luoghi esposti a livelli di umidità relativa superiori a quelli indicati nella tabella delle caratteristiche.
•Luoghi esposti a livelli elevati di condensa a causa di sbalzi significativi della temperatura.
•Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
•Luoghi esposti a combustibili.
•Luoghi esposti a polvere (in particolare polvere metallica) o agenti salini.
•Luoghi esposti ad acqua, oli o agenti chimici.
•Luoghi soggetti a urti o vibrazioni.
Trasporto, installazione e cablaggio
•Non lasciar cadere il prodotto o applicare forza su di esso. Il prodotto potrebbe danneggiarsi o non funzionare correttamente.
•Non afferrare il prodotto dal coperchio frontale; per il trasporto, afferrare il prodotto dal dissipatore.
•Non collegare la tensione di alimentazione c.a. ai terminali di ingresso/uscita di controllo. La mancata osservanza di questa precauzione può danneggiare il prodotto.
•Accertarsi di serrare saldamente le viti alla morsettiera. Il cablaggio deve essere eseguito solo dopo aver installato il corpo del modulo.
•Non aggiungere altro carico oltre al motore a induzione trifase ai terminali di uscita U, V e W.
•Adottare sufficienti misure di schermatura quando si utilizza il prodotto nei seguenti luoghi. La mancata osservanza di questa precauzione può danneggiare il prodotto.
Luoghi soggetti a elettricità statica o altre forme di disturbi. Luoghi in cui sono presenti forti campi magnetici. Luoghi in prossimità di linee elettriche.
Funzionamento e regolazioni
•Prima di azionare la macchina, verificare che le gamme di motori e macchine siano valide, poiché l'inverter può passare facilmente dalle basse alle alte velocità.
•Se necessario, installare un freno di stazionamento separato.
Manutenzione e ispezione
•Assicurarsi di adottare tutte le precauzioni di sicurezza prima di effettuare le operazioni di manutenzione, ispezionare il prodotto o sostituire le parti.
8

Utilizzo corretto

Utilizzo corretto
Installazione
•Montare il prodotto in verticale lungo una parete oppure su una guida DIN (opzionale) con i lati più lunghi del prodotto rivolti verso l'alto. La parete deve essere costituita da materiale non infiammabile, ad esempio una superficie metallica.
Alimentazione del circuito principale
•Verificare che la tensione di ingresso nominale dell'inverter corrisponda alla tensione dell'alimentazione c.a.
Funzione di ripristino in caso di errore
•Non avvicinarsi alla macchina quando si utilizza la funzione di ripristino in caso di errore, in quanto la macchina potrebbe riavviarsi improvvisamente dopo un arresto causato da un allarme.
•Assicurarsi che il segnale RUN sia spento prima di ripristinare l'allarme, poiché la macchina potrebbe riavviarsi improvvisamente.
Funzionamento Continuo, funzione che interviene in caso di caduta momentanea
di tensione
•Non avvicinarsi alla macchina quando si seleziona il riavvio in Funzionamento Continuo, una funzione che interviene in caso di interruzione momentanea della tensione (b050), poiché la macchina si potrebbe riavviare improvvisamente all'accensione.
Comando di arresto funzionamento
•Installare un interruttore di arresto di emergenza separato in quanto il tasto STOP della console di programmazione diventa operativo solo quando vengono eseguite le impostazioni delle funzioni.
•Quando si controlla un segnale mentre la macchina è alimentata e viene erroneamente applicata tensione ai terminali di ingresso di controllo, il motore potrebbe avviarsi improvvisamente. Assicurarsi di adottare tutte le precauzioni di sicurezza prima di controllare un segnale.
Smaltimento del prodotto
•Rispettare le ordinanze e i regolamenti locali in vigore per lo smaltimento del prodotto.
9
Utilizzo corretto
Etichette di avviso
Le etichette di avviso sono affisse sull'inverter come illustrato in figura. È di fondamentale importanza attenersi alle istruzioni.
Descrizione dell'avviso
10

Verifiche da effettuare prima di togliere l'imballo

Verifiche da effettuare prima di togliere l'imballo
Verifica del prodotto
Al momento della consegna, controllare che il prodotto consegnato sia l'inverter JX ordinato. Qualora si riscontri qualsiasi problema relativamente al prodotto, contattare immediatamente il rappresentante di zona più vicino oppure l'ufficio vendite OMRON.
zVerifica della targa
Modello inverter
Specifiche degli ingressi
Specifiche delle uscite
zVerifica del modello
JX-AB002-EF
F: Filtro EMC integrato
E: Standard europeo
Uscita massima applicabile del motore
0,2 kW
002
0,4 kW
004
0,75 kW
007
1,5 kW
015
2,2 kW
022
3,7 kW
037
4,0 kW
040
5,5 kW
055
7,5 kW
075
Classe di tensione
Trifase 200 Vc.a. (classe 200 V)
2
Monofase 200 Vc.a. (classe 200 V)
B
Trifase 400 Vc.a. (classe 400 V)
4
Grado di protezione
Modelli montaggio a pannello (min. IP10)
A
o telaio chiuso per installazione a parete
Verifica degli accessori
Tenere presente che questo manuale è l'unico accessorio fornito con il modello JX. Le viti di montaggio e gli altri componenti necessari devono essere forniti dall'utente.
11

Storico delle revisioni

Storico delle revisioni
Il suffisso al numero di catalogo stampato in basso a sinistra sulle copertine
anteriore e posteriore del manuale indica il codice di revisione del documento.
Cat. No. I558-IT2-02
Codice di revisione
Codice di revisione Data di revisione Modifiche e pagine revisionate
02 Ottobre 2009 Prima stampa
12

Informazioni su questo manuale

Informazioni su questo manuale
Il Manuale dell'utente è suddiviso nei seguenti capitoli. La sequenza dei capitoli aiuta a utilizzare il prodotto in modo più efficiente.
Informazioni generali
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3 Funzionamento
Capitolo 4 Funzioni Descrive le funzioni dell'inverter.
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7 Caratteristiche
Informazioni generali
Caratteristiche di progettazione
Operazioni di manutenzione
Ispezione e manutenzione
Descrive le caratteristiche e i nomi dei componenti.
Riporta le dimensioni esterne, le dimensioni dell'installazione, le istruzioni per la progettazione/selezione dei dispositivi periferici e altre informazioni necessarie per la progettazione.
Descrive i nomi dei componenti, le modalità di funzionamento dell'Inverter, incluse le informazioni su come utilizzare i tasti della console di programmazione, e le funzioni del monitor.
Descrive le cause e le azioni da intraprendere in caso di errori o guasti dell'Inverter e include le soluzioni possibili ai problemi che si possono verificare.
Descrive le procedure da eseguire per l'ispezione periodica e/o la manutenzione dell'inverter.
Descrive le caratteristiche tecniche dell'inverter, nonché le caratteristiche tecniche e le dimensioni dei dispositivi periferici.
Appendice
Riporta un riepilogo delle impostazioni dei parametri come utile riferimento per gli utenti che hanno utilizzato l'inverter e acquisito familiarità con le funzioni.
13
Informazioni su questo manuale
14
Contenuto
Introduzione.............................................................................................1
Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente
manuale...................................................................................................2
Precauzioni per la sicurezza....................................................................5
Modalità d'uso per garantire la sicurezza ................................................8
Utilizzo corretto........................................................................................9
Verifiche da effettuare prima di togliere l’imballaggio ..............................11
Storico delle revisioni...............................................................................12
Informazioni su questo manuale..............................................................13
Capitolo 1 Informazioni generali
1-1 Funzioni ...................................................................................................1-2
1-2 Aspetto e nomi dei componenti ...............................................................1-4
Capitolo 2 Caratteristiche di progettazione
2-1 Installazione.............................................................................................2-2
2-2 Cablaggio.................................................................................................2-7
Capitolo 3 Funzionamento
3-1 Procedura per l'esecuzione di prova........................................................3-3
3-2 Funzionamento dell'esecuzione di prova.................................................3-4
3-3 Nomi dei componenti e descrizioni della console
di programmazione ..................................................................................3-8
3-4 Procedura per la messa in funzione
(Esempio: impostazioni di fabbrica).........................................................3-10
3-5 Transizione dei parametri ........................................................................3-16
3-6 Elenco dei parametri................................................................................3-17
Capitolo 4 Funzioni
4-1 Modalità di monitoraggio..........................................................................4-2
4-2 Modalità di funzione.................................................................................4-6
Capitolo 5 Operazioni di manutenzione
5-1 Elenco codici speciali visualizzati (codici di errore) .................................5-2
5-2 Risoluzione problemi ...............................................................................5-6
15
Contenuto
Capitolo 6 Ispezione e manutenzione
6-1 Ispezione e manutenzione ...................................................................... 6-2
6-2 Stoccaggio .............................................................................................. 6-8
Capitolo 7 Caratteristiche
7-1 Elenco delle caratteristiche standard ...................................................... 7-2
7-2 Metodo di misurazione della tensione di uscita....................................... 7-6
7-3 Dimensioni .............................................................................................. 7-7
7-4 Opzioni .................................................................................................... 7-13
Appendice
Appendice-1 Elenco dei parametri.................................................................... App-2
Appendice-2 Curva della durata del prodotto ................................................... App-18
Indice
16
Capitolo 1 Informazioni generali
1-1 Funzioni ............................................................ 1-2
1-2 Aspetto e nomi dei componenti...................... 1-4

1-1 Funzioni

1Informazioni genera li
1
1-1 Funzioni

Modelli di inverter JX

Tensione nominale Grado di protezione
Trifase, 200 Vc.a.

Informazioni generali

IP20
Potenza massima applicabile
del motore
0,2 kW JX-A2002
0,4 kW JX -A2004
0,75 kW JX -A2007
1,5 kW JX-A2015
2,2 kW JX-A2022
3,7 kW JX-A2037
5,5 kW JX-A2055
7,5 kW JX-A2075
0,4 kW JX -A4004
0,75 kW JX-A4007
1,5 kW JX-A4015
Modello
Trifase, 400 Vc.a.
Monofase, 200 Vc.a.
2,2 kW JX-A4022
4,0 kW JX-A4040
5,5 kW JX-A4055
7,5 kW JX-A4075
0,2 kW JX-AB002
0,4 kW JX-AB004
0,75 kW JX-AB007
1,5 kW JX-AB015
2,2 kW JX-AB022

Modelli standard internazionali (Direttive dell'Unione Europea e standard UL/cUL)

L'inverter JX è conforme alle Direttive dell'Unione Europea e ai requisiti standard UL/cUL per uso a livello mondiale.
Classificazione Standard applicabile
Direttive dell'Unione Europea
Standard UL/cUL UL508C
Direttiva EMC EN61800-3: 2004
Direttiva sulla bassa tensione (LVD) EN61800-5-1: 2003
1-2
1-1 Funzioni

Inverter compatto e semplice per requisiti applicativi e ambientali dei clienti

Cablaggio e installazione semplici
Il circuito principale adotta la tipologia di cablaggio superiore/inferiore come se fosse un conduttore. Inoltre, il montaggio side-by-side e la reattanza con fase 0 integrata di questo modello di inverter contribuiscono a salvare spazio nel pannello di controllo.
Ampia gamma di potenza e alimentazione
Nonostante le dimensioni compatte, l'inverter JX offre un'ampia gamma di potenza da 0,2 a 7,5 kW. Inoltre, i modelli trifase a 200 V, trifase a 400 V e monofase/trifase a 200 V sono progettati per essere conformi alle caratteristiche relative all'alimentazione per l'uso al di fuori del Giappone.
Funzione PID
La funzione PID supporta il controllo della ventola e della pompa. Aiuta a controllare il flusso dell'aria e la pressione.
Funzione arresto di emergenza
L'interruttore dedicato (S8) consente di passare dalla modalità ingresso multifunzione (ingresso 3) alla modalità arresto di emergenza. È possibile spegnere direttamente un modulo di alimentazione di controllo del motore senza interagire con il software.
Conformità agli standard
La serie JX è conforme alle direttive CE e UL/cUL.
1
Informazioni generali
Direttiva RoHS
Il modello standard è conforme ai requisiti della Direttiva RoHS.
Opzione di soppressione dei disturbi e delle armoniche
I modelli trifase includono la reattanza con fase 0 (filtro per radiodisturbi) come caratteristica standard. Per il modello comune trifase, è disponibile anche l'opzione di soppressione. Se viene aggiunta la reattanza c.c. opzionale, la serie JX è anche conforme ai requisiti specificati dal Ministero dell'Ambiente, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo del Giappone.
Gestione di diversi tipi di segnali I/O
La serie JX è in grado di gestire diversi tipi di segnali I/O per un'ampia gamma di applicazioni.
•Ingresso analogico di tensione: da 0 a 10 V
•Ingresso analogico di corrente: da 4 a 20 mA
1-3

1-2 Aspetto e nomi dei componenti

1
1-2 Aspetto e nomi dei componenti
Console di programmazione
Informazioni generali
•Le dimensioni del dissipatore variano a seconda della potenza del motore.
•Sono previste due dimensioni a seconda della potenza del motore, ma la struttura di base è la stessa.
•Rimuovere il coperchio frontale quando si collegano l'alimentazione, il motore e il segnale di controllo.
Coperchio superiore
Coperchio frontale
Coperchio inferiore
Dissipatore
Alloggiamento principale
Potenziometro

Connessione allo spinotto RJ45

Collegare il cavo delle comunicazioni dopo aver aperto lo sportello del connettore delle comunicazioni. Rimuovere il coperchio frontale per attivare le comunicazioni. Per istruzioni su come rimuovere il coperchio frontale, vedere "Rimozione del coperchio frontale" (pagina 2-7).
Connettore
di comunicazione
(con copertura)
8888
1-4
* Lo sportello del connettore delle comunicazioni è rimovibile. Rimuovere lo sportello frontale
per fissarlo.
1-2 Aspetto e nomi dei componenti

Nomi dei componenti situati all'interno del coperchio frontale

Morsettiera del
circuito principale
(lato ingresso)
8888
Non toccare! (PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA:
Connettore
di comunicazione
Morsettiera per
uscite a relè
Blocco terminali del
circuito di controllo
Morsettiera del
circuito principale
(lato uscita)
S7: selettore delle comunicazioni OPE/485 (impostazione predefinita = lato OPE) S8: selettore funzione arresto di emergenza (impostazione predefinita = OFF)
solo per manutenzione di fabbrica)
S7 S8
485
OPE
ON
OFF
1
Informazioni generali
(Attenzione) Non cambiare la posizione del selettore della funzione di arresto di emergenza (S8) senza motivo poiché potrebbe cambiare l'assegnazione dei terminali di ingresso multifunzione. Per ulteriori dettagli vedere "Funzione di ingresso di arresto di emergenza" (pagina 4-46).
1-5
Capitolo 2 Caratteristiche di
progettazione
2-1 Installazione...................................................... 2-2
2-2 Cablaggio.......................................................... 2-7

2-1 Installazione

SEGNALAZIONE
2Caratteristiche di progettazione
2-1 Installazione
2
Togliere l'alimentazione e implementare il cablaggio correttamente. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
Il cablaggio deve essere eseguito solo dal personale qualificato. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
Assicurarsi di collegare a terra l'unità. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche o incendio. (classe 200 V: messa a terra di tipo D; classe 400 V: messa a terra di tipo C)
Non collegare le resistenze direttamente ai terminali (PD+1, P/+, N/-). La mancata osservanza di questa precauzione può provocare piccoli incendi oppure surriscaldare

Caratteristiche di progettazione

o danneggiare l'unità.
Per garantire la sicurezza, installare un dispositivo di arresto movimenti. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lievi danni. (Un freno di stazionamento non è un dispositivo di arresto movimento progettato per garantire la sicurezza.)
Assicurarsi di utilizzare un tipo specifico di resistenza di frenatura/circuito di frenatura di rigenerazione. Nel caso di una resistenza di frenatura, installare un relè termico che controlli la temperatura della resistenza. La mancata osservanza di questa precauzione può comportare il rischio di lievi ustioni a causa del calore generato nella resistenza di frenatura/circuito di frenatura di rigenerazione. Configurare una sequenza che consenta di spegnere l'inverter quando viene rilevato eccessivo calore nella resistenza di frenatura/circuito di frenatura di rigenerazione.
I componenti interni dell'inverter sono sotto alta tensione; pertanto in caso di corto circuito, i componenti stessi o le altri parti potrebbero venire danneggiati. Durante le operazioni di installazione e cablaggio, proteggere le aperture con appositi coperchi o adottare altre misure per assicurarsi che nessun oggetto metallico, quali punte o scarti di fili scivolino all'interno.

Informazioni di sicurezza

Installazione e stoccaggio
Non immagazzinare o utilizzare il prodotto nei seguenti luoghi.
•Luoghi esposti alla luce solare diretta.
•Luoghi esposti a temperature più alte di quelle indicate nella tabella delle caratteristiche.
•Luoghi esposti a livelli di umidità relativa superiori a quelli indicati nella tabella delle caratteristiche.
•Luoghi esposti a livelli elevati di condensa a causa di sbalzi significativi della temperatura.
•Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
•Luoghi esposti a combustibili.
•Luoghi esposti a polvere (in particolare polvere metallica) o agenti salini.
•Luoghi esposti ad acqua, oli o agenti chimici.
•Luoghi soggetti a urti o vibrazioni.
ATTENZIONE
2-2
2-1 Installazione
Trasporto, installazione e cablaggio
•Non lasciar cadere il prodotto o applicare forza su di esso. Il prodotto potrebbe danneggiarsi o non funzionare correttamente.
•Non afferrare il prodotto dal coperchio frontale; per il trasporto, afferrare il prodotto dal dissipatore.
•Non collegare la tensione di alimentazione c.a. ai terminali di ingresso/uscita di controllo. La mancata osservanza di questa precauzione può danneggiare il prodotto.
•Accertarsi di serrare saldamente le viti alla morsettiera. Il cablaggio deve essere eseguito solo dopo aver installato il corpo del modulo.
•Non aggiungere altro carico oltre al motore a induzione trifase ai terminali di uscita U, V e W.
•Adottare sufficienti misure di schermatura quando si utilizza il prodotto nei seguenti luoghi. La mancata osservanza di questa precauzione può danneggiare il prodotto.
Luoghi soggetti a elettricità statica o altre forme di disturbi. Luoghi in cui sono presenti forti campi magnetici. Luoghi in prossimità di linee elettriche.

Precauzioni per l'uso

Installazione
•Installare l'inverter in posizione verticale su parete o su guide DIN (opzionale). Installare l'inverter su materiale per parete non infiammabile, ad esempio il metallo.
Posizioni per l'installazione delle viti
Modello JX- A2002 A2004 A2007 AB002 AB004
Posizione per l'installazione di una vite
Modello JX-A2015 A2022 A2037 A4004 A4007 A4015 A4022 A4040 AB007 AB015 AB022
2
Caratteristiche di progettazione
Dimensioni vite per installazione: M5
Posizione per l'installazione di una vite
Posizione per l'installazione di una vite Modello JX-A2055
-A2075
-A4055
-A4075
Dimensioni vite per installazione: M6
Posizione per l'installazione di una vite
Dimensioni vite per installazione: M5
Posizioni per l'installazione delle viti
2-3
2-1 Installazione
Alimentazione del circuito principale
•Verificare che la tensione di ingresso nominale dell'inverter corrisponda alla tensione dell'alimentazione c.a.
Ambiente di installazione
2
•Le temperature di ambiente troppo alte riducono la durata dell'inverter.
•Posizionare l'inverter lontano da elementi che generano calore, ad esempio le resistenze di frenatura, le reattanze c.c. e così via. Se si installa l'inverter in un pannello di controllo, mantenere la temperatura di ambiente entro l'intervallo indicato nelle tabella delle caratteristiche, tenendo a mente i fattori dimensione e ventilazione.
10 cm min.
5 cm min. 5 cm min.
10 cm min.
Caratteristiche di progettazione
•Nel pannello di controllo, è possibile installare più inverter JX side-by-side. Anche in questo caso, mantenere la temperatura di ambiente entro l'intervallo indicato nelle specifiche tecniche (40°C o inferiore).
Flusso aria
Parete
•Se la temperatura di ambiente varia da 40°C a 50°C, è necessario ridurre la frequenza portante e aumentare la potenza dell'inverter. Fare riferimento alla diminuzione della temperatura di ambiente.
2-4
2-1 Installazione
•Per aumentare la frequenza portante, diminuire la corrente di uscita (corrente nominale), come mostrato nel diagramma seguente.
(1) Temperatura ambiente 40°C
Classe 200 V
100%
0,2... 2,2 - 5,5/7,5 kW
100%
Classe 400 V
0,4... 2,2 - 5,5/7,5 kW
2
95%
90%
85%
80%
Corrente di uscita (corrente nominale %)
75%
4 6 8 10 12
2
Frequenza portante [kHz]
3,7 kW
(2) Temperatura ambiente 50°C
Classe 200 V
100%
95%
90%
0,75 kW
85%
80%
75%
70%
65%
Corrente di uscita (corrente nominale %)
60%
3,7 kW
2
4 6 8 10 12
Frequenza portante [kHz] Frequenza portante [kHz]
0,2/0,4/2,2/5,5 kW
7,5 kW
1,5 kW
95%
90%
85%
80%
Corrente di uscita (corrente nominale %)
75%
100%
95%
90%
85%
80%
75%
70%
65%
Corrente di uscita (corrente nominale %)
60%
4 6 8 10 12
2
Frequenza portante [kHz]
Classe 400 V
2,2 kW
2
4 6 8 10 12
3,7 kW
5,5 kW
0,4... 1,5/7,5 kW
3,7 kW
Caratteristiche di progettazione
(3) Installazione side-by-side (temperatura ambiente: 40°C)
Classe 200 V
100%
95%
90%
85%
80%
75%
Corrente di uscita (corrente nominale %)
70%
2
Frequenza portante [kHz]
3,7 kW
4 6 8 10 12
0,2... 2,2 - 5,5/7,5 kW
100%
95%
90%
85%
80%
75%
Corrente di uscita (corrente nominale %)
70%
Classe 400 V
4 6 8 10 12
2
Frequenza portante [kHz]
0,4... 2,2 kW
3,7 kW
5,5 kW
7,5 kW
2-5
2-1 Installazione
•Prima di installare l'inverter, proteggere tutte le aperture di ventilazione con un coperchio per impedire l'entrata di oggetti esterni. Una volta completato il processo di installazione, assicurarsi di rimuovere tutti i coperchi dall'inverter prima di metterlo in funzione.
2
Aperture di ventilazione (Laterali e superiore)
Caratteristiche di progettazione
2-6
2-2 Cablaggio

2-2 Cablaggio

Rimozione e montaggio del coperchio frontale

Rimozione del coperchio frontale
Allentare la vite di montaggio che si trova a sinistra sul coperchio frontale. Sollevare la parte inferiore del coperchio frontale per rimuoverlo tenendo bloccato il corpo.
1. Allentare la vite di montaggio sul coperchio frontale.
2. Sollevare la parte inferiore del coperchio frontale per rimuoverlo.
2
Caratteristiche di progettazione
2-7
2-2 Cablaggio
Montaggio del coperchio frontale
Afferrare i ganci nella parte superiore del coperchio frontale e spingere contemporaneamente su entrambi i lati del coperchio fino a quando scatta in posizione.
1. Afferrare i ganci sul lato superiore (due ganci).
2
2. Spingere il coperchio finché non scatta in posizione (entrambi i lati).
Caratteristiche di progettazione
2-8

Schema dei collegamenti standard

A
2-2 Cablaggio
Inverter
Trifase 200 Vc.a.
Monofase 200 Vc.a. *1
Trifase 400 Vc.a.
Ingresso multifunzione 5
Ingresso multifunzione 4
Ingresso multifunzione 3
Ingresso multifunzione 2
Ingresso multifunzione 1
Uscita monitoraggio
Unità di impostazione
analogica
Frequenzimetro
frequenza
1...2 kΩ
Ingresso alimentazione
4... 20 mA c.c.
Per logica NPN
R/L1 (L1)
S/L2 (L2)
T/L3 (N/L3)
P24 24V c.c.
PZ.
AM
H
O
OI
L
5
4
3
2
1
L
4,7 kW
10 Vc.c.
250 Ω
10 kΩ
U/T1
V/T2
W/T3
Nota: Per collegare la reattanza c.c., staccare la barra di cortocircuito.
PD/+1
P/+
N/-
AL1
AL2
AL0
CM2
11
Uscita a relè
Comune
RY
Comune uscita multifunzione
Motore
2
Caratteristiche di progettazione
Reattanza c.c.
Uscita multifunzione
24 Vc.c.
Terminali diversi hanno comuni diversi.
Terminali 1, 2, 3, 4, 5 AM H, O, OI 11
Logica NPN - L
Comuni
LCM2
Logica sorgente - PCS
limentazione
circuito principale
*2
Comando RUN
Frequenza di uscita
2,0 s min.
Velocità di rotazione motore
*1.) Utilizzare i terminali L1 e N per il modello monofase JX-AB *2.) Se il circuito principale viene alimentato nel momento in cui viene immesso un comando di marcia, il motore
inizia a ruotare dopo circa 2,0 secondi. Assicurare un duty-cycle di 5 o più minuti tra un'accensione e uno spegnimento. In caso contrario, si riduce la durata dell'inverter.
Non togliere l'alimentazione al circuito principale durante il funzionamento.
2-9
2-2 Cablaggio

Cablaggio dell'alimentazione e del motore

(Esempio) JX-A2004
Morsettiera del circuito principale (lato ingresso)
2
Morsettiera del circuito principale (lato uscita)
Alimentazione
Terra
Caratteristiche di progettazione
(Esempio) JX-A2037
Morsettiera del circuito principale (lato ingresso)
Morsettiera del circuito principale (lato uscita)
Alimentazione
Te rr a
R/L1 S/L2 T/L3
Terra del motore
N/- P/+ +1
U/T1 V/T2 W/T3
Terra del motore
Motore
R/L1 S/L2T/L3
U/T1 V/T2
W/T3
Motore
N/- P/+ +1
•Collegare l'alimentazione solo a R/L1, S/L2 o T/L3.
•Non rimuovere la barra di cortocircuito tra P/+2 e +1; rimuoverla solo se è collegata una reattanza c.c.
Nota 1: installare un interruttore di dispersione a terra all'ingresso dell'alimentazione.
Utilizzare un interruttore di dispersione a terra con elevata corrente ad alta frequenza ed evitare il funzionamento non necessario. Se il cablaggio tra l'inverter e il motore è troppo lungo (oltre 10 m), il relè termico potrebbe non funzionare correttamente a causa delle armoniche. Installare una reattanza c.a. sul lato di uscita dell'inverter oppure utilizzare un sensore di corrente al posto del relè termico.
2-10
2-2 Cablaggio
Nota 2: eseguire il collegamento a terra in modo sicuro come indicato (tipo D per la classe 200 V e
tipo C per la classe 400 V). Non collegare l'elettrodo di terra ad altri dispositivi elettrici.
Esempio di messa a terra non corretta Esempio di messa a terra corretta
Inverter
Inverter
Inverter
Inverter
Bullone di messa a terra
Inverter
Inverter

Cablaggio dei terminali del circuito elettrico e dei terminali a relè

Uscita relè
Uscita di
monitoraggio
analogico
Ingresso
frequenza di
riferimento
AL2 AL1 AL0
Ingresso multifunzione
Uscita
multifunzione
2
Caratteristiche di progettazione
AM
H O OI L 5 4 3 2 1 L
CM2
PZ. P24
Barra di cortocircuito
11
2-11
2-2 Cablaggio
Esempio di cablaggio della morsettiera del circuito di controllo (logica NPN)
A logica NPN: ingresso alimentazione esterna A logica sorgente (PNP): uscita alimentazione Nota: per impostazione di fabbrica, la logica di ingresso del circuito terminale
2
di ingresso multifunzione è impostata sulla logica NPN utilizzando l'alimentazione interna.
Ingresso comune
AM
HO OI L 5 4 3 2 1 L
Riferimento frequenza resistenza variabile (da 1 a 2 k) Nota 3
Caratteristiche di progettazione
Frequenzimetro
Nota 1:
se si collega un relè al terminale di uscita multifunzione, installare un diodo per l'assorbimento di sovracorrente in parallelo al relè. Il circuito di uscita si può danneggiare a causa del picco
di tensione che si verifica quando il relè viene attivato/disattivato. Nota 2: rimuovere la barra di cortocircuito quando si utilizza l'alimentazione esterna. Nota 3: per la linea del segnale, utilizzare un cavo schermato intrecciato e applicare il tubetto
isolante per schermatura come mostrato sotto. Non superare i 20 m.
Ingresso di reset
Comando 2 velocità
multistep
Comando 1 velocità
multistep
Comando RUN rotazione
all'indietro
Comando RUN
rotazione in avanti
Montare il tubetto isolante.
Terminale alimentazione
esterna per segnale
di ingresso
PZ. P24
Barra di cortocircuito (a logica NPN [con alimentazione interna utilizzata]) Nota 2
Segnale raggiungimento frequenza
(27 Vc.c. 50 mA max.) Nota 1
CM2 11
RY
2-12
Il collegamento a terra non è richiesto.
Collegare al terminale di terra dell'inverter.
Nota 4: sistemare il cablaggio lontano dal cavo di alimentazione del circuito principale e lontano
dal cablaggio sul circuito di controllo a relè (distanza minima 10 cm).
2-2 Cablaggio

Selezione del metodo di ingresso sequenza (logica NPN/PNP)

Metodo di selezione della logica per terminali di ingresso multifunzione
Se si utilizza l'alimentazione interna, è possibile cambiare la logica rimontando la barra di cortocircuito nella morsettiera del circuito di controllo. L'impostazione predefinita è la logica NPN.
2
<Logica NPN>
1 L PZ. P24 CM2
Barra di
cortocircuito
Nota 1: rimuovere la barra di cortocircuito quando si utilizza l'alimentazione esterna.
Interno dell'inverter
Viene utilizzata l'alimentazione dell'interfaccia
+V
Barra di
cortocircuito
Logica NPNLogica PNP
COM
Modulo di uscita, ecc.
P24
PZ.
L
1
5
Inverter
24 Vc.c.
<Logica PNP>
1 L PZ. P24
Barra di
cortocircuito
Viene utilizzata l'alimentazione esterna
Modulo di uscita, ecc.
+V
COM
CM2
DC24V
P24
PZ.
L
1
5
Inverter
Caratteristiche di progettazione
24 Vc.c.
COM
cortocircuito
0 V
Modulo di uscita, ecc.
Barra di
P24
PZ.
L
1
5
Inverter
24 Vc.c.
\
COM
24 Vc.c.
0 V
Modulo di uscita, ecc.
P24
PZ.
L
1
5
Inverter
24 Vc.c.
2-13
2-2 Cablaggio

Cablaggio dei terminali del circuito principale

Collegamento dei terminali del circuito principale
2
Uscita motore
(kW)
Modello inverter
applicabile
0,2 JX-A2002 1,25 mm
JX -A2004
0,4
JX -A4004 3 A
JX -A2007 2,0 mm
0,75
JX-A4007 1,25 mm
JX-A2015 2,0 mm
1,5
JX-A4015 2,0 mm
JX-A2022 2,0 mm
2,2
JX-A4022 2,0 mm
JX-A2037 3,5 mm
3,7
JX-A4040 2,0 mm
JX-A2055 5,5 mm
Caratteristiche di progettazione
5,5
JX-A4055 3,5 mm
JX-A2075 8,0 mm
7,5
JX-A4075 3,5 mm
0,2 JX-AB002 2,0 mm
0,4 JX-AB004 2,0 mm
0,75 JX-AB007 2,0 mm
1,5 JX-AB015 5,5 mm
2,2 JX-AB022 5,5 mm
Cablaggio Dispositivo applicabile
Cavo di
alimentazione
2
1,25 mm
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Interruttore di
dispersione a terra
(ELB)
5 A 10 A
5 A
10 A 15 A
5 A 6 A
15 A 15 A
10 A 10 A
20 A 20 A
10 A 10 A
30 A 30 A
15 A 15 A
50 A 40 A
30 A 20 A
60 A 50 A
30 A 25 A
5 A 14 A
5 A
10 A
15 A
20 A
Dimensione fusibile
Tensione nominale 600 V
(classe J)
10 A
•Per i terminali del circuito principale, utilizzare sempre fili elettrici isolati con tensione nominale di 600 V e
temperatura nominale di 80°C o superiore.
•Per collegare i terminali, utilizzare il terminale a crimpare con un tubetto isolante.
•È possibile collegare fino a due fili a un terminale.
•Per evitare possibili cadute di tensione, utilizzare fili di sezione maggiore a seconda della lunghezza del cavo.
•Per collegare il modello 200 V alla morsettiera di uscita a relè, utilizzare un filo da 0,75 mm
•Per collegare sette o più fili alla morsettiera del circuito di controllo, utilizzare una linea schermata da 0,5 mm
2
.
2
o inferiore.
•Spelare la linea del segnale di 5 - 6 mm e collegare il filo esposto. Se si utilizzano fili semirigidi, assicurarsi che i fili non siano sfilacciati.
•Assicurarsi che il diametro esterno del cavo segnale sia al massimo 2,0 mm (ad eccezione della linea del segnale di allarme). (Per il cavo e il cavo a più conduttori con relativi contrassegni, lasciare i contrassegni del cavo e 40 mm o più di guaina isolata dall'estremità del collegamento. Una linea spessa può impedire la chiusura corretta del coperchio della morsettiera.)
•Per la conformità agli standard UL, inserire sempre un fusibile UL standard (tipo J) nel lato alimentazione.
•Utilizzare un collegamento di messa a terra con diametro maggiore rispetto al cavo di alimentazione mostrato sopra.
2-14
2-2 Cablaggio
Scegliere la sensibilità di corrente dell'interruttore di dispersione a terra (ELB), a seconda della distanza totale (L) tra l'inverter e l'alimentatore e tra l'inverter e il motore. Per i modelli con filtro incorporato, in alcuni casi potrebbe essere necessario un interruttore di dispersione a terra con funzione di ritardo.
L
100 m max 30
300 m max 100
Sensibilità di
corrente (mA)
Guida della corrente di dispersione: se si utilizza un filo CV condotto mediante
A causa dell'elevata potenza induttiva specifica del filo H-IV, la corrente di dispersione aumenta di circa otto volte. Utilizzare un filo con sensibilità di corrente di un livello più alto.
800 m max 200
La corrente di dispersione indicata qui è il valore reale dell'onda fondamentale; le correnti ad alta frequenza sono escluse.
Disposizione dei terminali
Morsettiera del circuito principale Modello (JX-)
Lato superiore del corpo
R/L1 S/L2 T/L3
Lato inferiore del corpo
N/- P/+ PD+1
U/T1 V/T2
W/T3
A2002... A2007
AB002... AB004
(*1)
un tubo di metallo, la corrente di dispersione è 30 mA/km.
Dimensioni
vite
M3.5 7,1
L (mm)
7,1
Morsettiera del circuito principale
2
Caratteristiche di progettazione
Lato superiore del corpo
A2015... A2037
R/L1 S/L2 T/L3
Lato inferiore del corpo
U/T1 V/T2 W/T3 N/- P/+ PD+1
A4004... A4040
AB007... AB022
(*1)
A2055... A2075 A4055... A4075
M4 9,2
M5 13
*1. Per i modelli JX-AB, R/L1 = L1 e T/L3 = N; il terminale S/L2 non è disponibile.
Collegare l'ingresso 200 Vc.a. monofase ai terminali L1 e N.
Morsettiera
uscite a relé
AL2 AL1 AL0
AM H O OI L 5
Morsettiera del circuito di controllo
4 3 2 1 L PZ. P24 CM2 11
9,2 o 13
Morsettiera del circuito principale
2-15
2-2 Cablaggio
A2002... A2007
Modello
(JX-)
2
Circuito principale M3.5 7,1 M4 9,2 M5 13
Circuito di controllo M2 M2 M2
Relè M2.5 M2.5 M2.5
Terra M4 M4 M5 13
AB002... AB004
Dimensioni
vite
L (mm)
A2015... A2037 A4004... A4040
AB007... AB022
Dimensioni
vite
L (mm)
A2055... A2075 A4055... A4075
Dimensioni
vite
L (mm)
Coppia di serraggio delle viti
Vite Coppia di serraggio
M2 0,2 N•m (max 0,25 N•m)
M2.5 0,5 N•m (max 0,6N•m)
M3.5 0,8 N•m (max 0,9 N•m)
M4 1,2 N•m (max 1,3 N•m)
M5 3,0 N•m (max 3,3 N•m)
Caratteristiche di progettazione
Spiegazione del collegamento dei terminali del circuito principale
Codice
terminale
R/L1, S/L2, T/L3 *
U/T1, V/T2, W/T3
PD/+1, P/+
P/+, N/-
Nome terminale Funzione Esempio di collegamento
Terminale di ingresso alimentazione principale
Terminale di uscita dell'inverter
Terminale reattanza c.c. esterno
Terminale di collegamento del circuito di frenatura di rigenerazione
Terminale di terra
Collega l'alimentazione di ingresso.
Collega il motore.
Collegato normalmente tramite barra di cortocircuito. Rimuovere la barra di cortocircuito tra PD/+1 e P/+ se non è collegata una reattanza c.c.
Collega i circuiti di frenatura di rigenerazione opzionali.
Messa a terra (Collega a terra per impedire scosse elettriche e diminuire idisturbi.)
* Per i codici dei terminali dei modelli JX-AB, R/L1 = L1, S/L2 = L2 e T/L3 = N/L3.
Collegare l'ingresso 200 Vc.a. monofase ai terminali L1 e N.
Motore
ELB
Alimentazione
Non rimuovere la barra di cortocircuito tra PD/+1 e P/+ se non è collegata una reattanza c.c.
2-16
Schema dei collegamenti del circuito principale
A
A
2-2 Cablaggio
Interruttore di circuito
in scatola stampata
(MCCB)
limentazione
MC
Reattanza
c.a. filtro
antidisturbo
Fusibile
Circuito di frenatura
di rigenerazione
P/+ N/-
R/L1
S/L2
T/L3 *
Inverter
JX
U/T1
V/T2
W/T3
* Per i codici di terminale dei modelli JX-AB, R/L1 = L1 e T/L3 = N.
Cablaggio dei terminali del circuito principale (lato ingresso)
Installazione di un interruttore di circuito in scatola stampata (MCCB)
•Collegare sempre l'inverter e l'alimentazione tramite un interruttore di circuito in scatola stampata (MCCB) per proteggere l'inverter dai danni che possono derivare da cortocircuiti.
•Collegare sempre i terminali di ingresso di alimentazione (R/L1, S/L2 e T/L3) e l'alimentazione tramite un interruttore MCCB, in base alla potenza dell'inverter.
•Installare un interruttore MCCB per inverter.
•Scegliere la potenza dell'interruttore MCCB appropriata in base alle dimensioni del fusibile riportate a pagina 2-14.
•Per scegliere le caratteristiche di temporizzazione dell'interruttore MCCB, è necessario considerare anche la protezione contro il sovraccarico dell'inverter (1 min al 150% della corrente di uscita nominale).
•Programmando la sequenza come mostrato sotto, è possibile togliere l'alimentazione tramite i relè di uscita (AL2, AL1, e AL0) per la serie JX.
Interruttore di circuito
in scatola stampata
limentazione
(MCCB)
MC
X1
R/L1
S/L2
T/L3 *
2
M
Caratteristiche di progettazione
Inverter JX
X1
X2
AL2
(30 Vc.c., 50 mA max.)
AL0
OFF
ON
X1
X2
Relè c.c. (24 V)
* Per i codici di terminale dei modelli JX-AB, R/L1 = L1 e T/L3 = N.
Installazione di un interruttore errore di massa
•L'uscita dell'inverter utilizza la commutazione ad alta velocità e pertanto genera corrente di dispersione ad alta frequenza. Solitamente, se il cavo di alimentazione è lungo 1 m, la corrente di dispersione è circa 100 mA per inverter. A questa corrente, vanno aggiunti altri circa 5 mA per ogni metro di cavo di alimentazione in più.
•Sul lato di ingresso dell'alimentazione, installare un interruttore errore di massa specifico per inverter che esclude la corrente di dispersione ad alta frequenza compresa nell'intervallo di frequenze pericolose per le persone. Utilizzare un interruttore errore di massa con sensibilità di corrente pari ad almeno 10 mA per inverter o superiore qualora venga utilizzato anche un filtro incorporato o esterno.
•In alternativa, utilizzare un interruttore errore di massa generico con sensibilità di corrente pari a 200 mA o più per inverter e con tempo di funzionamento di 0,1 secondi o più.
2-17
2-2 Cablaggio
A
Installazione di un contattore magnetico (MC)
•Se l'alimentazione del circuito principale si interrompe a causa di un controllo sequenza, è possibile utilizzare un contattore magnetico (MC). Se si forza l'arresto del carico tramite un contattore magnetico MC nel lato primario del circuito principale, tuttavia la forzatura rigenerativa non ha luogo e il carico si arresta per inerzia (corsa libera).
2
•La frequente apertura e chiusura del contattore magnetico (MC) per avviare o arrestare un carico può danneggiare l'inverter. Per aumentare la durata del condensatore elettrolitico interno dell'inverter, limitare la frequenza a non più di una volta ogni 30 min.
Sequenza dei collegamenti alla morsettiera
•L'alimentazione di ingresso può essere collegata a qualsiasi terminale poiché la sequenza della fase dell'alimentazione di ingresso non è rilevante per la morsettiera (R/L1, S/L2 e T/L3).
Installazione di una reattanza c.a.
•Se si collega l'inverter a un trasformatore ad alta potenza (660 kW o superiore) oppure si utilizza un condensatore di rifasatura, è possibile che una corrente di picco eccessiva passi attraverso il circuito di ingresso danneggiando il convertitore.
•Installare una reattanza c.a. opzionale sul lato di ingresso dell'inverter. Una reattanza c.a. migliora anche il fattore di potenza sul lato di ingresso dell'alimentazione.
Installazione di un assorbitore di sovracorrente
•Utilizzare sempre un assorbitore di sovracorrente o diodo quando vengono impiegati contattori magnetici (MC), relè elettromagnetici, valvole a solenoide, solenoidi e freni magnetici.
Installazione di un filtro EMC sul lato di ingresso
Caratteristiche di progettazione
•L'uscita dell'inverter utilizza la commutazione ad alta velocità. A causa di ciò, è possibile che vengano trasmessi disturbi dall'inverter alla linea di alimentazione, fino ai dispositivi periferici.
•Si consiglia di installare un filtro antidisturbo sul lato di ingresso per ridurre al minimo la trasmissione dei disturbi. L'installazione di un filtro antidisturbo sul lato di ingresso può anche ridurre i disturbi dalla linea di alimentazione all'inverter.
Filtri antidisturbo consigliati per l'inverter
Conforme a EMC
AX-FIJ
Interruttore di circuito in
limentazione
Interruttore di circuito in
scatola stampata
(MCCB)
AX-FIJxxxx
scatola stampata
(MCCB)
Inverter
JX
Altro
dispositivo
M
* Utilizzare il filtro antidisturbo consigliato per ogni inverter. Un filtro antidisturbo generico potrebbe
essere meno efficiente e non ridurre i disturbi.
2-18
Cablaggio dei terminali del circuito principale (lato di uscita)
A
Collegare la morsettiera al carico
•Collegare i terminali di uscita del motore U/T1, V/T2 e W/T3 ai cavi del conduttore motore U, V e W.
•Accertarsi che selezionando il comando Forward il motore giri effettivamente in avanti. Commutare due terminali di uscita qualsiasi (U/T1, V/T2, W/T3) e ricollegare se il motore ruota al contrario rispetto al comando Forward.
2-2 Cablaggio
2
Non collegare mai l'alimentazione ai terminali di uscita
•Se si applica una tensione ai terminali di uscita, il circuito interno dell'inverter verrà danneggiato. Non collegare mai l'alimentazione ai terminali di uscita U/T1, V/T2 o W/T3.
Non mettere in cortocircuito o collegare a terra i terminali di uscita
•Non toccare mai i terminali di uscita con le mani.
•Se i fili di uscita entrano in contatto con materiali metallici, si verifica un cortocircuito o un errore di massa. Si tratta di una situazione estremamente pericolosa. Fare attenzione a non mettere i fili di uscita in cortocircuito.
Non utilizzare un condensatore di rifasatura o un filtro antidisturbo
•L'uso di questi componenti può danneggiare l'inverter o bruciare altre parti. Non collegare mai un condensatore di rifasatura o un filtro antidisturbo LC/RC al circuito di uscita.
Non utilizzare un commutatore elettromagnetico
•Se si collega un carico all'inverter mentre questo è in funzione, una corrente di picco azionerà il circuito di protezione da sovracorrente nell'inverter. Non collegare un commutatore elettromagnetico o un contattore magnetico (MC) al circuito di uscita.
Installare un filtro antidisturbo sul lato di uscita
Collegare un filtro antidisturbo sul lato di uscita dell'inverter per ridurre l'induzione e i radiodisturbi.
Interruttore di circuito in scatola stampata
limentazione
(MCCB)
Inverter
JX
Filtro
antidisturbo
3G3AX-NFO
M
Caratteristiche di progettazione
Linea di segnale
Disturbi induttivi: l'induzione elettromagnetica genera disturbi sulla linea del segnale e non consente
all'unità di controllo di funzionare correttamente.
Radiodisturbi: le onde elettromagnetiche emesse dall'inverter e dai cavi I/O provocano l'emissione
di disturbi da parte del ricevitore.
Disturbi induttivi
Radiodisturbi
Radio AMControllore
Contromisure per ridurre i disturbi induttivi
Anche il metodo riportato di seguito può diminuire i disturbi induttivi emessi dal lato di uscita.
2-19
2-2 Cablaggio
A
•Far passare i cavi insieme lungo il tubo di metallo montato. Posizionando il tubo di metallo ad almeno 30 cm di distanza dalla linea del segnale, si riduce il disturbo induttivo.
Interruttore di circuito in scatola stampata
limentazione
2
Lunghezza del cavo che collega l'inverter e il motore
Utilizzare un cavo lungo al massimo 50 m tra l'inverter e il motore. Se si utilizza un cavo più lungo, la capacità parassita tra le uscite dell'inverter e la terra aumenta in modo proporzionale. L'aumento della capacità parassita genera un aumento della corrente di dispersione ad alta frequenza, che influenza il rilevatore di corrente nell'unità di uscita dell'inverter e nei dispositivi periferici. Se la configurazione del sistema richiede un cavo più lungo di 50 m, effettuare le operazioni seguenti:
•Cablare condotti metallici.
•Utilizzare cavi separati per ogni fase in modo da ridurre la capacità del cavo.
•Impostare l'inverter su una frequenza portante più bassa (b083).
Non utilizzare motori monofase
•Un motore monofase utilizza il metodo di avviamento tramite condensatore oppure il metodo di
Caratteristiche di progettazione
avviamento bifase per determinare la direzione della rotazione all'avviamento. Pertanto, non è adatto per il controllo della velocità variabile tramite l'inverter. Non utilizzare motori monofase.
* Se si utilizza un motore con metodo di avviamento tramite condensatore, il condensatore si
potrebbe danneggiare a causa di un'improvvisa carica e scarica elettrica generate dall'uscita dell'inverter. Se si utilizza un motore con avviamento bifase, la bobina di avviamento si potrebbe incendiare a causa del mancato funzionamento dell'interruttore centrifugo.
(MCCB)
Inverter
JX
Linea di segnale
M
30 cm min.
Controllore
2-20
Caratteristiche dei terminali del circuito di controllo
2-2 Cablaggio
Segnale di
ingresso
Segnali delle
uscite
analogiche
Ingresso
frequenza di
riferimento
Codice
terminale
PZ.
1
2 Indietro/Arresto
3
4
5
L Comune segnale di ingresso
AM
H Alimentazione frequenza di riferimento
O
Nome e funzione del terminale
Terminale di alimentazione esterno
per segnale di ingresso
(ingresso)...................A logica NPN
Terminale di uscita di alimentazione
interna per segnale di ingresso
(uscita)......A logica PNP
Terminali di ingresso multifunzione 1...5
Selezionare 5 tra le 31 funzioni e
allocarle dai terminali da 1 a 5.
L'allocazione dei terminali viene
cambiata automaticamente, quando
si utilizza la funzione di arresto di emergenza. Vedere "Funzione di
ingresso di arresto di emergenza"
(pagina 4-46).
Uscita monitoraggio analogica
frequenza corrente
Segnale frequenza di riferimento
tensione
Impostazione
predefinita
Avanti/Arresto
Ripristino dopo errore
Errore arresto di emergenza
Comando Multivelocità 1
Monitoraggio analogico frequenza
Caratteristiche
24 Vc.c. ±10% 30 mA max
24 Vc.c. ±10% 100 mA max
Ingresso a contatto Chiuso: ON (Avviamento) Aperto: OFF (Arresto)
Tempo ON minimo: 12 ms min.
10 Vc.c. 10 mA max
0... 10 Vc.c. Impedenza di ingresso 10 k Quando si installano resistenze variabili in FS, FV e FC (1 - 2 kΩ)
2
Caratteristiche di progettazione
Ω
Segnale di
uscita
Segnale di
uscita relè
OI Segnale riferimento frequenza corrente
L Comune frequenza di riferimento
Terminale di uscita multifunzione
11
CM2 Comune segnale di uscita
AL2
AL1
AL0
Selezionare lo stato dell'inverter
e allocarlo al terminale P1.
AL1 AL2 AL0
Funzionamento normale : AL2-AL0 chiuso Funzionamento anomalo o sospensione dell'alimentazione : AL1-
(impostazione predefinita)
AL0 aperto
Raggiungimento della frequenza a velocità costante
Valori nominali dei contatti 250 Vc.a. 2,0 A (carico resistivo) 100 Vc.a. min
30 Vc.c. 3,0 A (carico resistivo) 5 Vc.c.
4... 20 mA c.c. Impedenza di ingresso 250
27 Vc.c. 50 mA max
0,2 A (carico induttivo) 10 mA
0,6 A (carico induttivo) 100 mA
Ω
2-21
2-2 Cablaggio
Funzioni e collegamenti dei terminali del circuito di controllo
Funzione terminale
Ingresso a
2
contatto (per la funzione di commutazione)
Simbolo
terminale
1 2 3 4 5
Nome terminale Funzione e metodo di collegamento
Ingresso multifunzione
P24 24 Vc.c. interna 24 Vc.c. uscita
L Ingresso comune Segnale di ingresso comune
Alimentazione
Alimentazione di
PZ.
ingresso
Uscita alimentazione
H
frequenza di riferimento
Ingresso frequenza di
*3
Frequenza di
Caratteristiche di progettazione
riferimento
O
analogica esterna
OI
riferimento (Direttiva tensione)
Ingresso frequenza di
*4
riferimento (Direttiva corrente)
Comune
L
frequenza di riferimento
Uscita monitor AM
Uscita analogica multifunzionale
Selezionare le funzioni e allocarle ai terminali da 1 a 5. (La figura che segue mostra il cablaggio della logica NPN.)
L 5 4 3 2 1
Se l'ingresso multifunzione è impostato come logica NPN, il terminale PCS funziona come terminale di ingresso dell'alimentazione esterna. Se l'ingresso multifunzione è impostato come logica NPN, il terminale PCS funziona come terminale di ingresso dell'alimentazione interna.
• La direttiva per la tensione esterna è 0 - 9,8 V. (Ingresso nominale: 10 V)
H OOI L
Resistenza variabile
(1 o 2 W min.)
1...2 kΩ
H
O
OI
+
*1
H
O
+
OI
L
0... 9,8 Vc.c.
(Ingresso nominale: 10 V)
Impedenza di ingresso 10 kΩ
L
-
-
4... 19,6 mA c.c.
(Ingresso nominale: 20 mA)
Impedenza di ingresso 250 Ω
• Scegliere tra frequenza o corrente di uscita.
AM
L
Caratteristiche del terminale di uscita Portata da 0 a 10 Vc.c. 1 mA max
Dimensioni
filo
Filo schermato da 0,14 a 0,75 mm
2
Dimensioni filo consigliate: 0,75 mm
2
Caratteristiche del terminale di uscita Tra ogni terminale e PC la caduta di tensione è 4 V max all'accensione Uscita a collettore aperto 27 Vc.c. max 50 mA max
*5 *6
Uscita a collettore aperto
Uscita a relè
11
CM2
AL2 AL1
AL0
Uscita multifunzione
*2
Comune uscita multifunzione
Uscita a relè
Comune uscita a relè
11
CM2
RY
Selezionare lo stato dell'inverter e allocarlo al terminale 11.
La selezione delle funzioni è uguale all'uscita multifunzione.
*1. L'ingresso simultaneo della corrente e della tensione non è possibile. Non collegare le linee di segnale
contemporaneamente.
2-22
2-2 Cablaggio
*2.
Per impostazione di fabbrica, l'uscita multifunzione 11 è impostata sul contatto NO. Per collegare il contatto NC,
cambiare l'impostazione C031. *3. Non applicare tensione negativa. In caso contrario, l'inverter si può danneggiare. *4. Per l'ingresso analogico esterno indicato sopra, utilizzare un filo schermato per la connessione e collegare
la parte schermata a L per assicurare il funzionamento stabile. *5. Di seguito sono riportate le caratteristiche dei contatti dell'uscita a relè.
Terminale di
uscita
AL2-AL0
AL1-AL0
Potenza contatto
Max
Min
Max
Min
Carico resistivo Carico induttivo
250 Vc.a. 2,5 A
30 Vc.c. 3 A
100 Vc.a. 10 mA
5 Vc.c. 100 mA
250 Vc.a. 1 A
30 Vc.c. 1 A
100 Vc.a. 10 mA
5 Vc.c. 100 mA
250 Vc.a. 0,2 A
30 Vc.c. 0,7 A
250 Vc.a. 0,2 A
30 Vc.c. 0,2 A
2
Caratteristiche di progettazione
AL1
Interno dell'inverter
(Impostazioni di fabbrica)
*6.
Per impostazione di fabbrica, la selezione del contatto uscita a relè (AL2, AL1) (C036) è impostata sul contatto NC
tra AL2-AL0, e sul contatto NO tra AL1-AL0.
AL2
AL0
Selezione modalità
Selettore comunicazione RS-485/console di programmazione (S7)
Selezionare la modalità in base all'opzione collegata al connettore di comunicazione. Se si utilizza il componente 3G3AX-OP01 fornito con l'inverter, tale funzione è disponile indipendentemente dalla condizione dell'interruttore.
Simbolo Nome Stato Descrizione
Selettore comunicazione
S7
RS-485/console di
programmazione
OPE [impostazione
Selettore funzione spegnimento di emergenza (S8)
Utilizzare questo selettore per abilitare la funzione di ingresso spegnimento di emergenza.
485 Comunicazione ModBus RS485
predefinita]
Console di programmazione (Opzione: 3G3AX-OP1)
Simbolo Nome Stato Descrizione
*1
S8
Selettore
spegnimento di
emergenza
ON Ingresso spegnimento di emergenza abilitato
OFF
[Impostazione
predefinita]
Normale
*1 Il terminale di ingresso multifunzione 3 viene commutato su un terminale per ingresso spegnimento di
emergenza e anche l'allocazione degli altri terminali di ingresso multifunzione cambia automaticamente.
Non impostare su ON in modo smisurato. Per ulteriori dettagli vedere "Funzione di ingresso di arresto di
emergenza" (pagina 4-46).
2-23
2-2 Cablaggio

Conformità alle direttive EC

Conformità agli standard
•Direttiva EMC EN 61800-3
•Direttiva sulla bassa tensione EN 61800-5-1
2
Concetto di conformità
Direttiva EMC
I prodotti OMRON sono dispositivi elettrici incorporati e utilizzati in diversi macchinari o apparecchiature del settore della produzione. Per questo motivo, OMRON è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti che siano conformi agli standard EMC in modo che i macchinari o le apparecchiature in cui vengono installati possano ottenere facilmente la conformità agli standard EMC. I modelli JX hanno ottenuto la conformità alla Direttiva EMC EN 61800-3 seguendo il processo di installazione e utilizzando il metodo di cablaggio mostrati sotto. Tuttavia, i macchinari o le attrezzature utilizzati dai clienti sono di tipologie diverse e, inoltre, le prestazioni EMC dipendono dalla configurazione, dal cablaggio o dalla posizione dei dispositivi o dei pannelli di controllo in cui sono incorporati i prodotti conformi alla direttiva EC. Di conseguenza, OMRON non è in grado di verificare le condizioni e i requisiti di conformità dei prodotti OMRON utilizzati da altri. Pertanto, è cura del cliente verificare la conformità EMC finale dell'intero macchinario o dell'intera apparecchiatura.
Cablaggio dell’alimentazione
•Assicurarsi di collegare i terminali di ingresso di alimentazione (R/L1, S/L2 e T/L3) e l'alimentazione tramite un filtro antidisturbo dedicato AX-FIJ conforme alla direttiva EMC per i modelli senza filtri integrati. I modelli monofase JX-AB-F e 400V JX-A4-F trifase dispongono di un filtro integrato conforme alla direttiva EN61800-3, come mostrato di seguito
Caratteristiche di progettazione
Modello Requisiti EMC Requisiti LVD Frequenza
Monofase 200 V EN61800-3 categoria C1
Trifase 400 V EN61800-3 categoria C3
•Il cavo di messa a terra deve essere il più corto possibile.
•Il cavo tra l'inverter e il filtro antidisturbo deve essere il più corto possibile.
Direttiva sulla bassa tensione (LVD)
I modelli JX sono conformi alla Direttiva EMC EN61800-5-1 eseguendo l'installazione del macchinario e utilizzando il cablaggio indicati di seguito.
•I modelli JX sono dispositivi di tipo aperto. Assicurarsi di installarli all'interno del pannello di controllo.
•Per il cablaggio ai terminali del circuito di controllo, l'alimentazione e la tensione (SELV) devono essere protette con isolamento rinforzato o doppio.
•Per soddisfare i requisiti della Direttiva LVD (bassa tensione), l'inverter deve essere protetto con un interruttore di circuito in scatola stampata (MCCB) per evitare danni nel caso di cortocircuiti. Assicurarsi di installare un interruttore di circuito in scatola stampata (MCCB) sul lato alimentazione dell'inverter.
•Utilizzare un interruttore di circuito in scatola stampata (MCCB) per inverter.
•Per il collegamento ai terminali del circuito principale, utilizzare il terminale a crimpare con un tubetto isolante.
•Se non si utilizzano resistenze di frenata o moduli resistenza di frenatura, collegare il terminale a crimpare con un tubetto isolante ai terminali di collegamento della resistenza di frenata (P/+, N/-).
portante
EN61800-5-1:2003 3 KHz
.
Cavo motore
5 m
(schermato)
Note importanti
2-24
•Per soddisfare la direttiva EMC dal punto di vista della distorsione delle armoniche (IEC 61000-3-2 e 4) è richiesto il toroide (Anello di ferrite) di ingresso.
•Se per il motore si utilizza un cavo più lungo di 5 m, installare il toroide (Anello di ferrite) di uscita per evitare l'insorgere di problemi imprevisti a causa della corrente di dispersione dal cavo del motore.
2-2 Cablaggio
•Il filtro EMC integrato contiene condensatori di tipo Y collegati a terra. Ciò significa che la corrente di dispersione generata dai condensatori Y può influenzare l'interruttore di dispersione a terra (ELB) sul lato di ingresso. Per la scelta dell'interruttore ELB, fare riferimento alla tabella seguente. Notare che i valori sono nominali solo per il flusso tramite il condensatore. Per la scelta dell'interruttore ELB, considerare anche la corrente di dispersione dal cavo del motore e dal motore. Il valore effettivo può essere diverso a seconda del sistema.
Corrente di dispersione verso terra a 50 Hz 200 V [mA rms]
Modello
Punto neutro a terra Una fase a terra
JX-AB002~AB004-F 4,2 -
JX-AB007~AB022-F 8,3 -
2
Caratteristiche di progettazione
Modello
JX-A4004~A4040-F 3,6 8,7
JX-A4055~A4075-F 35,7 80,4
I valori sono quasi proporzionali alla tensione di ingresso.
•L'utente deve assicurare che l'impedenza HF (alta frequenza) tra l'inverter regolabile, il filtro e la terra sia la più bassa possibile.
•Assicurarsi che i collegamenti siano metallici e con superficie di contatto più ampia possibile (piastre di montaggio allo zinco).
•Evitare la formazione di anelli conduttore che possano emulare antenne, in special modo anelli di grande diametro.
•Evitare la formazione di anelli conduttore non necessari.
•Evitare di posizionare in parallelo cablaggi con segnali di basso livello e conduttori in cui passa corrente o particolarmente soggetti a disturbi.
•Utilizzare cablaggio schermato per il cavo del motore e tutte le linee di controllo analogiche e digitali.
•Fare in modo che l'area di schermatura rimanga la più ampia possibile. Ad esempio, non sfilacciare troppo un cavo (eliminare la schermatura) se non assolutamente necessario.
•Nei sistemi integrati (ad esempio, quando l'inverter regolabile comunica con alcuni tipi di controller di supervisione o computer host nello stesso quadro di controllo e sono collegati alla stessa terra e terra di protezione), collegare le schermature delle linee di controllo alla terra e terra di protezione su entrambe le estremità. Nei sistemi distribuiti (ad esempio, il controller di supervisione o il computer host non si trovano nello stesso quadro di controllo e i sistemi si trovano a distanza gli uni dagli altri), si consiglia di collegare la schermatura delle linee di controllo solo alla fine, collegando all'inverter regolabile. Se possibile, collegare l'altra estremità delle linee di controllo direttamente alla sezione di ingresso del cavo del controller di supervisione o del computer host. Il conduttore schermato dei cavi del motore deve essere sempre collegato alla terra e alla terra di protezione su entrambe le estremità.
•Per ottenere un'area di contatto grande tra la schermatura e la terra e terra di protezione, utilizzare una vite PG con guscio metallico oppure un gancio di montaggio metallico.
•Utilizzare solo un cavo con schermatura intrecciata reticolare in rame stagnato (tipo "CY") con copertura pari all'85%.
•La schermatura non deve essere interrotta in nessun punto del cavo. Se è richiesto l'uso di reattanze, contattori, terminali o interruttori di sicurezza nell'uscita del motore, la sezione non schermata deve essere la più corta possibile.
Corrente di dispersione verso terra a 50 Hz 400 V [mA rms]
Punto neutro a terra Una fase a terra
2-25
2-2 Cablaggio
•Alcuni motori hanno una guarnizione in gomma tra la cassetta di terminazione e l'alloggiamento del motore. Spesso, le cassette di terminazione e, in particolare, le filettature per i collegamenti delle viti PG sono verniciate. Assicurarsi che ci sia sempre un buon collegamento metallico tra la schermatura del cavo del motore, il collegamento della vite PG in metallo, la cassetta di terminazione e l'alloggiamento del motore. Se necessario,
2
Caratteristiche di progettazione
•Intraprendere misure per ridurre le interferenze che si generano frequentemente tra i cavi di
•Diminuire la distanza tra una sorgente di interferenza e un NPN di interferenza (dispositivo
•Seguire le procedure di sicurezza per l'installazione del filtro.
•Per ottenere un collegamento a terra con protezione per il filtro:
rimuovere con attenzione la vernice tra le superfici di conduzione.
installazione.
•Separare i cavi che creano interferenze di almeno 0,25 cm dai cavi suscettibili alle interferenze. Un fattore particolarmente critico è la disposizione in parallelo dei cavi nelle lunghe distanze. Se due cavi si intersecano (un cavo passa sopra/sotto l'altro), l'interferenza è minore se l'intersezione è di 90°. I cavi suscettibili alle interferenze devono pertanto intersecare i cavi del motore, i cavi del circuito intermedio o il cablaggio di un reostato solo con angoli appropriati e non devono mai essere disposti in parallelo a questi cavi nelle lunghe distanze.
suscettibile alle interferenze), riducendo l'effetto dell'interferenza emessa sull'NPN di interferenza.
•Utilizzare solo dispositivi che non generano interferenze e mantenere una distanza minima di 0,25 cm dall'inverter regolabile.
•Se si utilizza un filtro EMC esterno, assicurarsi che il terminale di messa a terra (PE) del filtro sia collegato correttamente al terminale di messa a terra dell'inverter regolabile. Il collegamento a terra HF tramite un contatto metallico tra le custodie del filtro e l'inverter regolabile, oppure solamente tramite la schermatura del cavo, non è consentito come collegamento di conduttori con protezione. Il filtro deve essere collegato saldamente al potenziale della messa a terra in modo da escludere il pericolo di scosse elettriche quando è necessario toccarlo nel caso di un guasto.
•Collegare a terra il filtro con un conduttore con area della sezione di almeno 10 mm
•Collegare un secondo conduttore per la messa a terra, utilizzando un terminale di messa a terra separato parallelo al conduttore con protezione. La dimensione della sezione di ogni singolo terminale di conduttore con protezione dipende dal carico nominale.
2
.
2-26
Capitolo 3 Funzionamento
3-1 Procedura per l'esecuzione di prova.............. 3-3
3-2 Funzionamento dell'esecuzione di prova ...... 3-4
3-3 Nomi dei componenti e descrizioni della
console di programmazione ........................... 3-8
3-4 Procedura per la messa in funzione
(Esempio: impostazioni di fabbrica) .............. 3-10
3-5 Transizione dei parametri................................ 3-16
3-6 Elenco dei parametri........................................ 3-17
SEGNALAZIONE
3Funzionamento
Non rimuovere il coperchio frontale quando l'inverter è alimentato e fino a 5 minuti dopo lo spegnimento.
La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
3

Funzionamento

Funzionamento e regolazioni
Non azionare mai la console di programmazione o gli interruttori con le mani bagnate. La mancata osservanza
di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
L'ispezione dell'inverter deve essere eseguita solo dopo aver tolto l'alimentazione. La mancata osservanza
di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
Anche se si attiva la funzione di arresto di emergenza, l'inverter potrebbe essere ancora alimentato
dal circuito principale.
Non cambiare il cablaggio, l'impostazione degli interruttori di modalità (S7, S8), i dispositivi opzionali
oppure sostituire le ventole di raffreddamento mentre l'inverter è alimentato in ingresso.
La mancata osservanza di questa precauzione può comportare lesioni gravi a causa di scosse elettriche.
ATTENZIONE
Non toccare i dissipatori dell'inverter, le resistenze di frenatura e il motore. Questi componenti si surriscaldano
quando l'inverter è alimentato e rimangono caldi per un po' di tempo dopo lo spegnimento. La mancata
osservanza di questa precauzione può essere causa di ustioni.
Adottare precauzioni per la sicurezza, ad esempio installare un interruttore di circuito in scatola stampata
(MCCB) che corrisponda alla potenza dell'inverter sul lato alimentazione. La mancata osservanza di questa
precauzione può danneggiare i componenti a causa del cortocircuito del carico.

Informazioni di sicurezza

•Prima di azionare la macchina, verificare che le gamme di motori e macchine siano valide, poiché l'inverter può passare facilmente dalle basse alle alte velocità.
•Se necessario, installare un freno di stazionamento separato.

Precauzioni per l'uso

Funzione di ripristino in caso di errore
•Non avvicinarsi alla macchina quando si utilizza la funzione di ripristino in caso di errore, in quanto la macchina potrebbe riavviarsi improvvisamente dopo un arresto causato da un allarme.
•Assicurarsi che il segnale RUN sia spento prima di ripristinare l'allarme, poiché la macchina potrebbe riavviarsi improvvisamente.
Funzionamento Continuo, funzione che interviene in caso di caduta momentanea
di tensione
•Non avvicinarsi alla macchina quando si seleziona il riavvio in Funzionamento Continuo, una funzione che interviene in caso di interruzione momentanea della tensione (b050), poiché la macchina si potrebbe riavviare improvvisamente all'accensione.
Comando di arresto funzionamento
•Installare un interruttore di arresto di emergenza separato in quanto il tasto STOP della console di programmazione diventa operativo solo quando vengono eseguite le impostazioni delle funzioni.
•Quando si controlla un segnale mentre la macchina è alimentata e viene erroneamente applicata tensione ai terminali di ingresso di controllo, il motore potrebbe avviarsi improvvisamente. Assicurarsi di adottare tutte le precauzioni di sicurezza prima di controllare un segnale.
3-2

3-1 Procedura per l'esecuzione di prova

3-1 Procedura per l'esecuzione di prova
Voce Descrizione Pagina di riferimento
Installazione e montaggio Installare l'inverter in base alle condizioni di installazione. 2-2
•Assicurarsi che vengano soddisfatte tutte le condizioni relative all'installazione.
Cablaggio e collegamento Collegare l'alimentazione e i dispositivi periferici. 2-7
•Selezionare i dispositivi periferici che soddisfano le caratteristiche ed effettuarne il cablaggio correttamente.
Accensione Verificare i seguenti punti prima di effettuare l'accensione.
•Assicurarsi che venga fornita la tensione di alimentazione appropriata e che i terminali di ingresso alimentazione (R/L1, S/L2 e T/L3) siano cablati correttamente.
JX-A2: trifase da 200 a 240 Vc.a. JX-AB: monofase/trifase da 200 a 240 Vc.a.
JX-A4: trifase da 380 a 480 Vc.a.
•Verificare che i terminali di uscita del motore (U/T1, V/T2 e W/T3) siano collegati al motore in modo corretto.
•Assicurarsi che i terminali del circuito di controllo e il dispositivo di controllo siano cablati correttamente e che tutti i terminali di controllo siano impostati sulla posizione OFF.
•Impostare il motore sullo stato di assenza di carico (ossia, non collegato al sistema meccanico).
•Dopo aver eseguito i controlli indicati in precedenza, accendere la macchina.
Controllo dello stato del
display
•Quando l'inverter viene acceso normalmente, il display mostra:
Spia LED RUN : ON Spia LED ALARM : OFF Spia LED POWER : ON Spia LED comando RUN : ON Spia LED Volume : ON Spia LED Dati (frequenza) : ON Display dati : Visualizza il valore impostato in d001.
•Se si verifica un errore, il codice di errore viene visualizzato nel display dati. In questo caso, vedere il "Capitolo 5 Operazioni di manutenzione" e apportare le modifiche necessarie per risolvere il problema.
Inizializzazione dei
parametri
(Collegare a L1 e N/L3 per il modello monofase)
Assicurarsi che non vi siano condizioni di errore nell'inverter.
Inizializzare i parametri.
3
Funzionamento
•Impostare il parametro N. b084 su "02" e premere il tasto tenendo premuti contemporaneamente i tasti e .
Impostazioni dei parametri Impostare i parametri necessari per una marcia di prova.
•Impostare la selezione della potenza del motore (H003) e la selezione del numero di poli del motore (H004).
Funzionamento in assenza
di carico
•Utilizzare il potenziometro FREQ sulla console di programmazione per ruotare il motore.
Funzionamento con carico
effettivo
•Se non si verificano problemi con il funzionamento in assenza di carico, collegare il sistema meccanico al motore e metterlo in funzione tramite la console di programmazione.
Funzionamento Vedere il "Capitolo 4 Funzioni" e impostare i parametri necessari.
Avviare il motore in assenza di carico utilizzando la console di programmazione.
Collegare il sistema meccanico e metterlo in funzione utilizzando la console di programmazione.
3-3

3-2 Funzionamento dell'esecuzione di prova

3-2 Funzionamento dell'esecuzione

Accensione

3
Verifiche da effettuare prima dell'accensione
Funzionamento
di prova
•Assicurarsi che venga fornita la tensione di alimentazione appropriata e che i terminali di ingresso alimentazione (R/L1, S/L2 e T/L3) siano cablati correttamente.
JX-A2: trifase da 200 a 240 Vc.a. JX-AB: monofase da 200 a 240 Vc.a. (collegare a L1 e N) JX-A4: trifase da 380 a 480 Vc.a.
•Verificare che i terminali di uscita del motore (U/T1, V/T2 e W/T3) siano collegati al motore in modo corretto.
•Assicurarsi che i terminali del circuito di controllo e il dispositivo di controllo siano cablati correttamente e che tutti i terminali di controllo siano impostati sulla posizione OFF.
•Impostare il motore sullo stato di assenza di carico (ossia, non collegato al sistema meccanico).
Accensione
•Dopo aver eseguito i controlli indicati in precedenza, accendere la macchina.

Controllo dello stato del display

•Quando l'inverter viene acceso normalmente, il display mostra:
[Normale] Spia LED RUN (durante RUN) : ON Spia LED ALARM : OFF
Spia LED POWER : ON Spia LED comando RUN : ON Spia LED Volume : ON Spia LED Dati (frequenza) : ON Display dati : Visualizza il valore impostato in d001
•Se si verifica un errore, vedere il "Capitolo 5 Operazioni di manutenzione" e apportare le modifiche necessarie per risolvere il problema.
[Errore] Spia LED RUN (durante RUN) : ON Spia LED ALARM : ON
Spia LED POWER : ON Spia LED comando RUN : ON Spia LED Volume : ON Spia LED Dati (frequenza) : ON Display dati : Viene visualizzato un codice di errore,
ad esempio "E-01". (I dati visualizzati variano a seconda del tipo di errore.)
3-4
3-2 Funzionamento dell'esecuzione di prova

Inizializzazione dei parametri

•Inizializzare i parametri utilizzando la seguente procedura.
•Per inizializzare i parametri, impostare il parametro b084 su "02".
Sequenza tasti Esempio di visualizzazione Descrizione
00
Accensione
3
b---
b001
b084
00
02
b084
Premere il tasto Mode una volta, quindi premere il tasto di decremento
tre volte per visualizzare "b---".
Premere il tasto Mode.
Viene visualizzato "b001".
Utilizzare il tasto di incremento o decremento per visualizzare "b084".
Premere il tasto Mode. Viene visualizzato il valore impostato in "b084".
Utilizzare il tasto di incremento o decremento per visualizzare "02".
Premere il tasto di invio. Il valore impostato viene memorizzato
e visualizzato "b084".
Funzionamento
Premere il tasto STOP/RESET tenendo premuti contemporaneamente
i tasti Mode e decremento.
Quando il display lampeggia, rilasciare prima il tasto STOP/RESET,
quindi i tasti Mode e decremento.
Viene visualizzata l'inizializzazione.
=k.k0k0
(In 1 s) Il numero del parametro viene visualizzato nuovamente dopo circa 1 s.
d001
3-5
3-2 Funzionamento dell'esecuzione di prova
Impostazione della selezione della potenza del motore (H003) e della selezione del numero di poli (H004)
N.
parametro
H003 1165h
3
H004 1166h
Sequenza tasti
Funzionamento
N. registro Nome Descrizione
Selezione della
potenza del
motore
Selezione del
numero di poli
del motore
Esempio di
visualizzazione
Imposta la potenza del
motore collegato
all'inverter.
Imposta il numero di poli
del motore collegato
all'inverter.
Premere due volte il tasto Mode per visualizzare la selezione della modalità.
b---
Utilizzare il tasto di incremento o decremento per visualizzare "H---".
h---
Intervallo di
impostazione
Classe 200 V
0,2/0,4/0,75/
1,5/2,2/3,7/
5,5/7,5
Classe 400 V
0,4/0,75/1,5/
2,2/3,7/5,5/7,5
2/4/6/8 Polo 4 No
Unità di
impostazione
kW
Descrizione
Impostazione
predefinita
Varia in base
alla potenza.
Modifica
durante
RUN
No
Premere il tasto Mode. Viene visualizzato "H003".
h003
Premere il tasto Mode. Viene visualizzato il valore impostato in "H003".
020
Premere il tasto di incremento o decremento per impostare la potenza
nominale del motore.
040
Premere il tasto di invio. Il valore impostato viene memorizzato.
040
(Dopo circa 1 s) Il numero del parametro viene nuovamente visualizzato.
h003
3-6
3-2 Funzionamento dell'esecuzione di prova

Funzionamento in assenza di carico

•Avviare il motore in assenza di carico (ossia, non collegare il sistema meccanico) utilizzando la console di programmazione.
* Prima di azionare la console di programmazione, verificare che il potenziometro FREQ sia
impostato su "MIN".
* Assicurarsi che la spia LED sopra il potenziometro FREQ e la spia LED del comando RUN siano
accese.
Rotazione avanti/indietro con la console di programmazione
Sequenza tasti
1000
•Ruotando il potenziometro FREQ, assicurarsi che il motore non generi vibrazioni o emetta rumori anomali.
•Assicurarsi che non si siano verificati errori durante il funzionamento dell'inverter.
•Cambiare il senso di rotazione utilizzando la selezione della direzione della rotazione di funzionamento (F004).
Arresto del motore
•Dopo aver completato la procedura in assenza di carico, premere il tasto STOP/RESET. Il motore si arresta.
Esempio di
visualizzazione
00
00
Descrizione
Tenere premuto il tasto Mode per 3 o più secondi per visualizzare "d001",
quindi premerlo nuovamente.
(Controlla la frequenza di riferimento.)
Premere il tasto RUN.
La spia LED del comando RUN si accende.
Girare lentamente il potenziometro FREQ.
Viene visualizzato il valore monitorato della frequenza di riferimento.
Il motore ruota in avanti in base alla frequenza di riferimento.
3
Funzionamento

Funzionamento con carico effettivo

•Una volta verificato il funzionamento con il motore in assenza di carico, collegare il sistema meccanico ed effettuare la messa in funzione con un carico effettivo.
* Prima di azionare la console di programmazione, verificare che il potenziometro FREQ sia
impostato su "MIN".
Collegamento del sistema meccanico
•Dopo aver verificato l'arresto completo del motore, collegare il sistema meccanico.
•Assicurarsi di serrare saldamente le viti dell'asse del motore.
Funzionamento mediante console di programmazione
•Dal momento che durante il funzionamento si possono verificare errori, assicurarsi che il tasto STOP/RESET sulla console di programmazione sia facilmente accessibile.
•Utilizzare la console di programmazione per far funzionare l'inverter nelle stesse condizioni operative di quando è privo di carico.
Controllo dello stato operativo
•Dopo aver controllato che la direzione di funzionamento sia corretta e che la macchina funzioni regolarmente a velocità bassa, aumentare la frequenza di riferimento.
•Cambiando la frequenza di riferimento o il senso di rotazione, controllare che il motore non generi vibrazioni o rumori anomali. Assicurarsi che la corrente di uscita (monitor corrente di uscita [d002]) non sia elevata.
3-7

3-3 Nomi dei componenti e descrizioni della console di programmazione

8888
3-3 Nomi dei componenti e descrizioni
della console di programmazione
3
Spia LED comando RUN
Funzionamento
Display dati
Tasti funzione
Nome Descrizione
Spia LED POWER Accesa quando il circuito di controllo è alimentato.
Spia LED ALARM Accesa quando si verifica un errore nell'inverter.
Spia LED RUN (durante un
comando RUN)
Spia LED PROGRAM
Display dati
Spia LED del display dati
Potenziometro FREQ
Accesa quando l'inverter è in funzione.
Accesa quando il valore impostato di ogni funzione è indicato sul display dati.
Lampeggia durante una condizione di warning (quando il valore impostato
non è valido).
Visualizza dati rilevanti, quali la frequenza di riferimento, la corrente di uscita
e i valori impostati.
Accesa in base all'indicazione sul display dati.
Hz: frequenza A: corrente
3-8
Spia LED Volume
Potenziometro FREQ
Spia LED comando RUN
Tasto RUN
Tasto STOP/RESET
Accesa quando la sorgente della frequenza di riferimento è impostata
Imposta una frequenza. Disponibile solo quando la sorgente della frequenza
di riferimento è impostata sul potenziometro FREQ. (Controllare che la spia
Accesa quando il comando RUN è impostato sulla console
(Il tasto RUN sulla console di programmazione è disponibile
Attiva l'inverter. Disponibile solo quando si seleziona il funzionamento
(Controllare che la spia LED comando RUN sia accesa.)
La rotazione avanti/indietro dipende dall'impostazione "F004
Diminuisce la velocità e arresta l'inverter. Funziona come un tasto di ripristino
sul potenziometro FREQ.
LED Volume sia accesa.)
di programmazione.
per il funzionamento.)
tramite la console di programmazione.
"
quando si verifica un errore nell'inverter.
3-3 Nomi dei componenti e descrizioni della console di programmazione
Nome Descrizione
Consente di passare alle modalità monitor (d), funzione base (F)
Questo tasto consente di cambiare anche la visualizzazione come segue.
e funzione estesa (A, b, C, H).
Tasto Mode
Tasto di invio
Tasto di incremento
Tasto di decremento
Per passare alla modalità "d001" da qualsiasi modalità di funzione,
tenere premuto il tasto Mode per 3 secondi.
[Ulteriori informazioni]
581
o
f001 f001
580
579
Nota: premere sempre il tasto di invio per memorizzare i dati modificati.
Immette e memorizza i dati modificati.
(Per cambiare il valore impostato, assicurarsi di premere il tasto di invio.)
Non premere il tasto di invio se non si desidera memorizzare le modifiche;
ad esempio, quando i dati vengono modificati inavvertitamente.
Cambia la modalità.
Inoltre, aumenta il valore impostato di ciascuna funzione.
Inoltre, diminuisce il valore impostato di ciascuna funzione.
Cambia la modalità.
3
Funzionamento
3-9

3-4 Procedura per la messa in funzione (Esempio: impostazioni di fabbrica)

A
3-4 Procedura per la messa in funzione
(Esempio: impostazioni di fabbrica)
Visualizzazione delle modalità monitor, funzione base e funzione
3
estesa
ccensione
1. Viene visualizzato il valore di monitoraggio impostato. (Impostazione predefinita "0,0")
00
Funzionamento
2. Viene visualizzato il codice della modalità monitor ("d001").
d001
Premere Premere
(Viene visualizzato "d002").
d002
Premere
•Premere una volta il tasto Mode per tornare dalla visualizzazione del codice della modalità monitor alla visualizzazione di monitoraggio.
Premere Premere
(9 volte)(9 volte)
(Continua alla pagina successiva)
3-10
3-4 Procedura per la messa in funzione (Esempio: impostazioni di fabbrica)
3. Viene visualizzato il codice della modalità di funzione base ("F001").
f001
Premere Premere
(4 volte)(4 volte)
4. Viene visualizzata la modalità di funzione estesa ("A---").
•Modalità di funzione estesa
a---
Premere Premere
(4 volte)(4 volte)
5. Viene visualizzato il codice della modalità monitor ("d001").
Visualizza in ordine A b C H.
•Ritorna al passo 2.
d001
3
Funzionamento
3-11
3-4 Procedura per la messa in funzione (Esempio: impostazioni di fabbrica)

Impostazione delle funzioni

•Cambiare il metodo del comando RUN. (Console di programmazione → Blocco terminali di controllo)
•Per cambiare il metodo del comando RUN dalla console di programmazione (impostazione di fabbrica) al blocco terminali di controllo, è necessario cambiare la selezione della frequenza di riferimento (A001) da console di programmazione (02) a terminale (01).
1. Visualizza la modalità di funzione estesa ("A---").
•Per visualizzare "A---", seguire le indicazioni descritte
3
a---
Premere
2. Viene visualizzato il codice della modalità di funzione estesa ("A001").
in "Visualizzazione delle modalità monitor, funzione base e funzione estesa" (pagina 3-10).
•Per impostazione predefinita, la spia LED comando RUN si accende quando la selezione del comando RUN è impostata su Console di programmazione.
Funzionamento
a001
(Viene visualizzato "A002".)
a002
3. Viene visualizzata l'impostazione della modalità di funzione estesa (impostazione in "A002").
Premere
Premere
02
•Viene visualizzato "02 (Console di programmazione)" (impostazione predefinita) nella selezione del comando RUN (A002).
•La spia LED PROGRAM (PRG) si accende mentre è visualizzata l'impostazione della modalità di funzione estesa.
3-12
Premere
(Continua alla pagina successiva)
3-4 Procedura per la messa in funzione (Esempio: impostazioni di fabbrica)
(Cambia l'impostazione A002.)
01
Premere
•Cambia la selezione del comando RUN alla modalità terminale "01".
3
4. Viene visualizzato il codice della modalità monitor ("A002").
•Premere il tasto di invio per memorizzare i dati
a002
Premere
(3 volte)
5. Viene visualizzata la modalità di funzione estesa ("A---").
dell'impostazione modificata.
•La selezione del comando RUN cambia in terminale e la spia LED del comando RUN si spegne.
•È ora possibile passare a un altro codice di funzionamento esteso.
•È ora possibile passare a un'altra modalità di funzione estesa, monitor e base.
a---

Impostazione dei codici funzione

•È possibile immettere i codici per passare direttamente alle modalità monitor, di funzionamento base e di funzionamento estesa oppure utilizzare il metodo di scorrimento.
•Di seguito è riportato un esempio in cui il codice d001 della modalità monitor viene cambiato per passare alla modalità di funzione estesa A029.
Funzionamento
1. Visualizza il codice della modalità monitor ("d001").
d001
Premere e contemporaneamente
(Continua alla pagina successiva)
3-13
3-4 Procedura per la messa in funzione (Esempio: impostazioni di fabbrica)
2. Cambia il codice funzione.
•È possibile cambiare la quarta cifra quando "d" lampeggia.
d001
3
Premere
(2 volte)
(Viene visualizzato "A001".)
•"A" lampeggia.
•Premere il tasto di invio per memorizzare la cifra che
a001
lampeggia.
Funzionamento
(viene inserito "A")
3. Cambiare la terza cifra del codice funzione.
a001
(viene inserito "0")
4. Cambiare la seconda cifra del codice funzione.
a001
Premere
•La terza cifra, "0", lampeggia.
•Premere il tasto di invio per memorizzare "0" come terza cifra se non si desidera cambiarne il valore.
•Premere il tasto Mode; "A" lampeggia nuovamente.
Premere
•La seconda cifra, "0", lampeggia.
•Premere il tasto Mode. La terza cifra "0" lampeggia nuovamente.
3-14
Premere
(2 volte)
(Continua alla pagina successiva)
3-4 Procedura per la messa in funzione (Esempio: impostazioni di fabbrica)
(Viene visualizzato "A021".)
a021
•La seconda cifra, "2", lampeggia.
Premere
5. Cambiare la prima cifra del codice funzione.
•La prima cifra, "1", lampeggia.
a021
Premere o
(2 volte) (8 volte)
(Viene visualizzato "A029".)
•Premere il tasto Mode. La seconda cifra "2" lampeggia nuovamente.
•La prima cifra, "9", lampeggia.
a029
Premere
(viene inserito "9")
3
Funzionamento
6. La selezione del codice funzione è completata.
a029
La selezione "A029" è completata.
(Ulteriori informazioni)
•Se si immette un numero di parametro non incluso nell'elenco dei parametri, il display ripristina l'ultimo parametro visualizzato in precedenza.
•Premere il tasto di invio per spostare il cursore di selezione delle cifre a destra e il tasto Mode per spostare il cursore di selezione delle cifre a sinistra.
•Premere il tasto Mode per cambiare i dati del codice A029.
3-15

3-5 Transizione dei parametri

3-5 Transizione dei parametri
*4
d001 00
*4
3
Funzionamento
*4
d083
*4
f001
*5
f004
a---
b---
Premere il tasto
*5
*5
a001
a002
a001
*3
*1
0000
*2
0001 9999
*1
0000
*2
c---
*5
h---
*1. I dati non vengono memorizzati se si preme il tasto Mode. *2. Per memorizzare i dati, premere il tasto di invio. *3. Se si preme il tasto Mode, dopo essere tornati alla visualizzazione del numero del parametro senza aver
memorizzato i dati nella modalità di funzione estesa, viene selezionata la modalità di funzione.
*4. Se si preme il tasto di invio mentre è visualizzato d*** o F001, il valore di monitoraggio viene memorizzato
come valore iniziale che viene visualizzato quando l'inverter viene acceso.
*5. Se si preme il tasto di invio, la prima cifra di ogni impostazione di parametro viene memorizzata come valore
iniziale che viene visualizzato quando l'inverter viene acceso. (Esempio: ecc.)
* Per visualizzare un valore di monitoraggio specifico all'accensione dell'inverter, premere il tasto di invio con il
valore desiderato visualizzato. Se un parametro di un codice funzione estesa viene memorizzato dopo aver premuto il tasto di invio, tale codice (A---, b---, C---, d--- o H---) viene visualizzato quando l'inverter viene riacceso. Per evitare ciò, premere sempre nuovamente il tasto di invio con il codice di monitoraggio visualizzato dopo aver memorizzato un parametro.
3-16
f002 a---
,
a003
0001 9999
3-6 Elenco dei parametri
Modalità monitor (d)

3-6 Elenco dei parametri

Impo­N. pa­rame-
tro
d001
d002
d003
d004
d005
d006
d007
d013
d016
d017
d018
d080
d081
d082 Monitoraggio errore 2
d083 Monitoraggio errore 3
d102 Monitoraggio tensione c.c. 0,0... 999,9 ⎯⎯V 116C 4-5
d104
Monitoraggio frequenza
Monitoraggio frequenza
Monitoraggio temperatura
Monitoraggio frequenza
Nome
di uscita
Monitoraggio corrente
di uscita
Monitoraggio direzione
rotazione
Monitoraggio valore
di retroazione PID
Monitoraggio ingresso
multifunzione
Monitoraggio uscita
multifunzione
di uscita
(dopo la conversione)
Monitoraggio tensione
di uscita
Tempo di esecuzione
totale
Monitoraggio tempo
di esercizio
dissipatore
di errore
Monitoraggio errore 1
(il più recente)
Monitoraggio funzione
termica elettronica
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
0,0... 400,0 ⎯⎯Hz 1002 4-2
0,0... 999,9 ⎯⎯A10034-2
F: avanti o: arresto r: indietro
0,00... 99,99
100,0... 999,9
(Abilitato quando è selezionata la funzione PID)
1000... 3996 (10000... 39960)
(Frequenza di uscita × fattore di conversione
100... 999 (10000... 99990 ore)
100... 999 (10000... 99990 ore)
Codice di errore (condizione occorrenza)
Frequenza di uscita [Hz] Corrente di uscita
[A] Tensione c.c. interna [V] Tempo
1000... 9999
ON OFF
5 4 3 2 1
ON
Terminale 11: ON
OFF
AL2 11
0,00... 99,99
100,0... 999,9
1000... 9999
di b086)
0. ... 600 ⎯⎯V 100C 4-4
0. ... 9999
1000... 9999
0. ... 9999
1000... 9999
0,0... 200,0 °C 116 A 4-4
0. ... 9999 ⎯⎯⎯0011 4-4
di esecuzione [h]
Tempo di attivazione [h]
0,0... 100,0 ⎯⎯% 116D 4-5
Esempio)
Terminale
4, 2: ON
Terminale
5, 3, 1: OFF
Esempio)
Terminale AL2:
OFF
stazio-
predefi-
Cambia durante
il funzio-
ne
namen-
nita
⎯⎯⎯1004 4-2
⎯⎯⎯
⎯⎯⎯1007 4-3
⎯⎯⎯1008 4-3
⎯⎯⎯
⎯⎯h
⎯⎯h
⎯⎯
to
Mo­dulo
Indirizzo ModBus
(hex)
1005 M
1006 L
1009 M 100A L
100E M
100F L
1010 M
1011 L
0012... 001B
001C...
0025
0026... 002F
Pagina
4-2
4-3
4-4
4-4
4-5
3
Funzionamento
3-17
3-6 Elenco dei parametri
Modalità di funzione base (F)
N. pa­rame-
tro
F001
F002
3
F202
F003
F203
F004
Impostazione/
frequenza di uscita
accelerazione 1
*Secondo tempo di
accelerazione 1
decelerazione 1
*Secondo tempo
di decelerazione 1
Selezione direzione
* Il secondo controllo viene visualizzato quando SET(08) viene allocato a uno degli ingressi digitali.

Modalità di funzione estesa

Funzionamento
N. para-
metro
Impostazione di base
Ingresso analogico
Nome della funzione
Selezione frequenza
A001
*Selezione seconda
A201
Selezione comando
A002
*Selezione secondo
A202
A003 Frequenza di base 30. ... frequenza max [A004] 50
*Seconda frequenza
A203
A004 Frequenza massima
*Seconda frequenza
A204
A005 Selezione O/OI
A011 Frequenza di avvio O 0,0... frequenza massima 0,0 No Hz 1020 4-11 A012 Frequenza di arresto O 0,0... frequenza massima 0,0 No Hz 1022 4-11
A013 Rapporto di avvio O 0. ... 100 0. No % 1023 4-11
A014 Rapporto di arresto O 0. ... 100 100. No % 1024 4-11
A015 Selezione di avvio O
A016 Campionamento O, OI 1. ... 17 8. No
Nome
monitoraggio
Tempo di
Tempo di
di rotazione
di riferimento
frequenza di
riferimento
RUN
comando RUN
di base
massima
Monitoraggio o Valori dei Dati (Console di programmazione)
Frequenza di avvio su prima o seconda
00: console di programmazione (potenziome-
02: console di programmazione (F001)
10: risultato funzionamento in frequenza
frequenza max
0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000 0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000 0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000 0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000 00: avanti
01: indietro
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
tro FREQ)
01: terminale
03: comunicazione ModBus
02: console di programmazione
02: passa tra O/potenziometro FREQ
03: passa tra FI/potenziometro FREQ
01: terminale
03: comunicazione ModBus
30. ... frequenza max [A204] 50 150C
30. ... 400
tramite AT terminale
tramite AT terminale
04: solo ingresso O
05: solo ingresso OI
00: frequenza di avvio esterna
(valore impostato A011)
01: 0 Hz
Imposta-
zione pre-
definita
10,0 s
10,0 s
10,0 s
10,0 s
Imposta-
zione pre-
definita
Cambia du-
rante il fun-
zionamento
Hz - 4-6
00 No 1018 4-7
Cambia du-
rante il funzio-
namento
00 No
00 No
02 No
02 No
No Hz
50
50 150D
02 No
01 No
No Hz
Modu-
lo
Modu-
lo
Indirizzo ModBus
(hex)
1014 M
1015 L
1501 M
1502 L
1016 M
1017 L
1503 M
1504 L
Indirizzo ModBus
Pagina
4-6
4-6
4-6
4-6
(hex)
1019 4-8
101A 4-8
101B
101C
101D 4-10
1025 4-11
1026 4-12
Pagina
-4-8
-4-8
4-10
4-9
3-18
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
Multivelocità, Jog
Caratteristica coppia di Boost
Nome della funzione
A020
A220
A021
A022
A023
A024
A025
A026
A027
A028
A029
A030
A031
A032
A033
A034
A035
A038 Frequenza di jog 0,00/frequenza di avvio... 9,99 6,00 Hz 1048 4-14
A039 Selezione arresto jog
A041
A241
A042
A242
Comando
Multivelocità 0
*Secondo comando
multivelocità 0
Comando
Multivelocità 1
Comando
Multivelocità 2
Comando
Multivelocità 3
Comando
Multivelocità 4
Comando
Multivelocità 5
Comando
Multivelocità 6
Comando
Multivelocità 7
Comando
Multivelocità 8
Comando
Multivelocità 9
Comando
Multivelocità 10
Comando
Multivelocità 11
Comando
Multivelocità 12
Comando
Multivelocità 13
Comando
Multivelocità 14
Comando
Multivelocità 15
Selezione coppia
di Boost
*Seconda selezione
coppia di Boost
Tensione manuale
coppia di Boost
*Seconda tensione ma-
nuale coppia di Boost
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
0,0/frequenza di avvio... frequenza max 6,0 Hz 1029 4-12
0,0/frequenza di avvio... seconda frequenza
0,0/frequenza di avvio... frequenza max
01: arresto per decelerazione
02: arresto con frenatura a iniezione c.c.
00: solo incremento manuale coppia di Boost
01: incremento automatico coppia di Boost
massima
00: arresto corsa libera
(semplice)
0,0... 20,0
Imposta-
zione pre-
definita
6,0 Hz 150F 4-12
0,0
0,0 102D
0,0 102F
0,0 1031
0,0 1033
0,0 1035
0,0 1037
0,0 1039
0,0 103B
0,0 103D
0,0 103F
0,0 1041
0,0 1043
0,0 1045
0,0 1047
00 No
00
00 1510
5,0
0,0 1511
Cambia du-
rante il funzio-
namento
Hz
No -
%
Modu-
lo
Indirizzo
ModBus
(hex)
102B
1049 4-14
104A
104B
Pagina
3
Funzionamento
4-12
4-15
4-15
3-19
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
3
Caratteristica coppia di Boost
Funzionamento
Frenatura ad iniezione c.c.
Limite superiore/inferiore, salto
Controllo PID
Controllo PID
Nome della funzione
Frequenza manuale
A043
*Seconda frequenza
A243
A044
*Seconda selezione
A244
A045
*Secondo guadagno
A245
Selezione frenatura ad
A051
Frequenza di frenatura
A052
Tempo di ritardo frena-
A053
tura ad iniezione c.c.
Alimentazione frenatu-
A054
Tempo di frenatura ad
A055
A056
A061
*Secondo limite supe-
A261
A062
A262
inferiore di frequenza
A063 Frequenza di salto 1
Ampiezza frequenza
A064
A065 Frequenza di salto 2 0,0 1060
Ampiezza frequenza
A066
A067 Frequenza di salto 3 0,0 1063
Ampiezza frequenza
A068
A071 Selezione PID
A072 Guadagno P del PID 0,2... 5,0 1,0 Sì A073 Guadagno I del PID 0,0... 150,0 1,0 s 106A 4-22 A074 Guadagno D del PID 0,00... 100,0 0,0 s 106B 4-22
A075 Scala PID 0,01... 99,99 1,00 No
A076
A077 Funzione PID indietro
A078
coppia di Boost
manuale coppia
di Boost
Selezione
caratteristiche V/f
caratteristiche V/f
Guadagno tensione
di uscita
tensione di uscita
iniezione c.c.
a iniezione c.c.
ra ad iniezione c.c.
iniezione c.c.
Selezione metodo
di frenatura ad
iniezione c.c.
Limite superiore
di frequenza
riore di frequenza
Limite inferiore
di frequenza
*Secondo limite
di salto 1
di salto 2
di salto 3
Selezione
retroazione PID
Funzione limite
uscita PID
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
0,0... 50,0
00: caratteristiche coppia costante (VC)
01: caratteristiche coppia ridotta
06: caratteristiche speciali coppia ridotta
0,0/limite inferiore di frequenza... frequenza
0,0/Limite inferiore di frequenza... seconda
0,0/frequenza di avvio... limite superiore
0,0/frequenza di avvio... secondo limite
Ampiezza frequenza di salto: 0,0... 10,0
00: OFF (Deviazione = valore di riferimento -
01: ON (Deviazione = valore di retroazione -
(potenza 1,7 di VP)
(VP speciale)
20. ... 100
00: disabilitato
01: abilitato
02: controllo frequenza
[valore impostato A052]
0,0... 60,0 0,5 No Hz 1052 4-17
0,0... 5,0 0,0 No s 1053 4-17
0. ... 100 50 No % 1054 4-17
0,0... 60,0 0,5 No s 1055 4-17
00: funzionamento ad Impulso
01: funzionamento a Livello
massima
frequenza massima
di frequenza
superiore di frequenza
Frequenza di salto: 0,0... 400,0
00: disabilitato
01: abilitato
00: OI
02: comunicazione RS485
10: uscita funzione operatore
01: O
valore di retroazione)
valore di riferimento)
0,0... 100,0 0,0 No % 106F 4-22
Imposta-
zione pre-
definita
2,5
0,0 1512
00
00 1513
100.
100. 1514 4-15
00 No
01 No
0,0
0,0 1517
0,0
0,0 1518
0,0
0,5 105E
0,5 1061
0,5 1064
00 No
00 No
00 No
Cambia du-
rante il funzio-
namento
%
No -
%
No Hz
No Hz
No Hz
Modu-
lo
Tem-
po
Indirizzo ModBus
(hex)
104C
104D
104E
1051 4-17
1056 4-17
105A
105B
105D
1068 4-22
1069 4-22
106C 4-22
106D 4-22
106E 4-22
Pagina
4-15
4-15
4-15 4-63
4-20
4-20
4-21
3-20
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
AVR
Modalità RUN, funzioni accelerazione/decelerazione
Nome della funzione
A081 Selezione AVR
A082
A085
A086
A092
A292
A093
A293
A094
A294
A095
A295
A096
A296
A097
A098
A101 Frequenza di avvio OI 0,0... 400,0 0,0 No Hz 1080
Selezione tensione
AVR
Selezione modalità
RUN
Risposta risparmio
energetico/regolazione
precisione
Tempo
di accelerazione 2
*Secondo tempo
di accelerazione 2
Tempo di
decelerazione 2
*Secondo tempo
di decelerazione 2
Selezione del tempo
di acceler/deceler
a 2 fasi
*Seconda selezione del
tempo di
acceler/deceler
a 2 fasi
Selezione della fre-
quenza del tempo di
accelerazione a 2 fasi
*Seconda selezione
della frequenza del
tempo di accelerazione
a 2 fasi
Selezione della fre-
quenza del tempo di
decelerazione a 2 fasi
*Seconda selezione
della frequenza del
tempo di decelerazione
2 fasi
Selezione profilo di accelerazione
Selezione profilo di decelerazione
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
00: sempre ON
01: sempre OFF
02: OFF durante la decelerazione
Classe 200 V: 200/215/220/230/240
Classe 400 V: 380/400/415/440/460/480
00: funzionamento normale
01: funzionamento in modalità di risparmio
00: commutazione tramite ingresso
01: commutazione tramite impostazione
energetico
0... 100 50 No % 1073 4-26
0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000
0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000
multifunzione 09 (2CH)
0,0... 400,0
0,0... 400,0
00: linea
01: curva a S
00: linea
01: curva a S
Imposta-
zione pre-
definita
02 No
200/400 No V 1071 4-26
00 No - 1072 4-26
15,00
15,00
15,00
15,00
00
00 151D
0,0
0,0 151F
0,0
0,0 1521
00 No
00 No
Cambia du-
rante il funzio-
namento
s
s
No
No Hz
No Hz
Modu-
lo
Indirizzo
ModBus
(hex)
1070 4-26
1074 M
1075 L
1519 M 151A L
1076 M
1077 L
151B M 151C L
1078
107A
107C
107D 4-28
107E 4-28
Pagina
4-27
4-27
4-27
4-27
4-27
4-11 4-28
3
Funzionamento
A102 Frequenza di arresto OI 0,0... 400,0 0,0 No Hz 1082
A103 Rapporto di avvio OI 0. ... 100 0. No % 1083
A104 Rapporto di arresto OI 0. ... 100 100. No % 1084
Regolazione frequenza esterna
A105 Selezione di avvio OI
A141
A142
Frequenza di lavoro
A143 Selezione operatore
Impostazione A
ingresso in frequenza
di funzionamento
Impostazione B
ingresso in frequenza
di funzionamento
00: usa frequenza di avvio OI [A101]
00: console di programmazione (F001)
01: avvio a 0 Hz
01: console di programmazione
(potenziometro FREQ)
02: ingresso O
03: ingresso OI
04: comunicazione RS485
00: addizione (A + B)
01: sottrazione (A - B)
02: moltiplicazione (A × B)
01 No
01 No
02 No
00 No
4-11 4-28
4-11 4-28
4-11 4-28
1085
108E 4-29
108F 4-29
1090 4-29
4-11 4-28
3-21
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
Frequenza aggiuntiva
3
Regolazione VR
Funzionamento
Riavvio dopo interruzione momentanea dell'alimentazione
Nome della funzione
A145
Direzione frequenza
A146
A151 Frequenza di avvio VR 0,0... 400,0 0,0 No Hz 1095 4-11
A152
A153 Rapporto di avvio VR 0. ... 100 0. No % 1098 4-11
A154 Rapporto di arresto VR 0. ... 100 100. No % 1099 4-11
A155 Selezione di avvio VR
b001
Tempo ammesso per
b002
interruzione tempora-
nea dell'alimentazione
Tempo di attesa nuovo
b003
Interruzione momenta­nea dell'alimentazione/
b004
avaria per caduta di
Selezione nuovo tenta-
tivo dopo interruzione
b005
Frequenza di avvio a
frequenza attiva corri-
b011
spondente a frequenza
Livello funzione termica
b012
Valore frequenza
aggiuntiva
aggiuntiva
Frequenza di
arresto VR
Selezione nuovo
tentativo
tentativo
tensione durante la
fase di arresto
temporanea dell'ali-
mentazione
riavvio
elettronica
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
0,0... 400,0 0,0 Hz 1091 4-29
00: aggiunge il valore A145 alla frequenza
01: sottrae il valore A145 dalla frequenza
00: usa frequenza di avvio VR [A151]
02: frequenza corrispondente a frequenza
03: avaria quando frequenza corrisponde
ad una fase di decelerazione
00: frequenza all'interruzione
di uscita
di uscita
0,0... 400,0 0,0 No Hz 1097 4-11
01: avvio a 0 Hz
00: allarme
01: avvio a 0 Hz
di avvio
0,3... 25,0 1,0 No s 10A6 4-30
0,3... 100,0 1,0 No s 10A7
00: disabilitato
01: abilitato
00: 16 volte
01: nessun limite
01: frequenza max.
02: frequenza impostata
Imposta-
zione pre-
definita
00 No
01 No
00 No
00 No
00 No
00 No
Corrente nominale
Cambia du-
rante il funzio-
namento
Modu-
lo
Indirizzo ModBus
(hex)
1093 4-29
109A 4-11
10A5 4-30
10A8 4-30
10A9 4-30
1170 4-30
10AD
Pagina
4-30 4-41
Funzione termica elettronica
Funzione termica elettronica
3-22
b212
b013
b213
*Secondo livello
di funzione termica
Selezione caratteristi-
che della funzione termica elettronica
*Seconda selezione
caratteristiche funzio-
ne termica elettronica
elettronica
0,2 × corrente nominale a 1,0 × corrente
00: caratteristiche coppia ridotta 1
01: caratteristiche coppia costante
02: caratteristiche coppia ridotta 2
nominale
Corrente nominale
00
00 1528
No A
No
4-32
1527
10AE
4-32
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
b021
b221
b022
b222
b023
Limite sovraccarico
b223
b028
b228
b029
b030
Nome della funzione
Selezione limite
sovraccarico
*Seconda selezione
limite di sovraccarico
Livello limite sovraccarico
*Secondo livello limite
di sovraccarico
Parametro limite
di sovraccarico
*Secondo parametro
limite di sovraccarico
Selezione origine limite
di sovraccarico
*Seconda selezione
origine limite
di sovraccarico
Velocità costante
di decelerazione
a frequenza attiva
corrispondente a frequenza riavvio
Frequenza attiva
corrispondente
a frequenza livello
di riavvio
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
01: abilitato per il funzionamento in
0,1 × corrente nominale a 1,5 × corrente
0,2 × corrente nominale a 2,0 × per corrente
00: disabilitato
accelerazione/velocità costante
02: abilitato per il funzionamento
a velocità costante
nominale
0,1... 3000,0
00: valori impostati b022, b222
01: terminale di ingresso O
0,1... 3000,0 0,5 No s 1171 4-30
nominale
Imposta-
zione pre-
definita
01
01 1529
1,5 × cor-
rente no-
minale
1,5 × cor-
rente no-
minale
1,0
1,0 152B
00
00 152C
Corrente nominale
Cambia du-
rante il funzio-
namento
No
No A
No s
No
No A 1172 4-30
Modu-
lo
Indirizzo
ModBus
(hex)
10B5
10B6
152A
10B7
10BB
Pagina
4-33
4-33
4-33
4-33
3
Funzionamento
Corrispondenza frequenza attiva
b031 Selezione Soft Lock
Blocco
Selezione Funziona-
mento Continuo in caso
b050
di caduta momentanea
della tensione
Tensione di avvio
per Funzionamento
b051
b052
Continuo, funzione
che interviene in caso
di caduta momentanea
della tensione
Livello decelerazione
d'arresto per Funziona-
mento Continuo in caso
di caduta momentanea
della tensione
00: non è possibile modificare i dati diversi da
b031 se lo stato SFT del terminale è ON.
01: non è possibile modificare i dati diversi da
b031 e il parametro di frequenza impostato
quando lo stato SFT del terminale è ON.
02: non è possibile modificare i dati diversi
03: non è possibile modificare i dati diversi da
b031 e il parametro di frequenza impostato.
10: non è possibile modificare i dati diversi dai
parametri modificabili durante il funzionamento.
da b031.
00: disabilitato 01: abilitato (Arresto) 02: abilitato (Riavvio)
0,0... 1000 0,0 No V 10CA 4-36
0,0... 1000 0,0 No V 10CB 4-36
01 No
00 No 10C9 4-36
10BC 4-35
Funzionamento Continuo in caso di caduta momentanea della tensione
3-23
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
Nome della funzione
Tempo decelerazione
b053
caduta momentanea
3
Durata avvio decelera-
zione per Funziona-
b054
mento Continuo in caso di caduta momentanea
Funzionamento
Funzionamento Continuo in caso di caduta momentanea della tensione
Guadagno proporzio­nale di protezione da
b055
sovratensione durante
la fase di decelerazione Tempo integrale di pro-
tezione sovratensione
b056
Altro
b080 Regolazione AM
b082 Frequenza di avvio 0,5... 9,9 1,5 No Hz 10D1 4-39
b083 Frequenza portante 2,0... 12,0 3,0 No kHz 10D2
b084
Selezione parametro
b085
Inizializzazione
Coefficiente di conver-
b086
b087 Selezione tasto STOP
b088
Selezione grandezza
b089
Altro
b091 Selezione arresto
b092
Funzione arresto LAD
b130
per Funzionamento
Continuo in caso di
della tensione
della tensione
durante la fase di
decelerazione
Selezione
inizializzazione
inizializzazione
sione frequenza
Selezione arresto
corsa libera
di monitoraggio
Controllo ventola
di raffreddamento
sovratensione
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
0,01... 99,99
100,0... 999,9
1000... 3000
0,0... 10,0 0,0 No Hz 10CE 4-36
0,2... 5,0 0,2
0,0... 150,0 0,2 s 1174 4-37
(Condiviso con C086 per regolazione
00: cancella i dati di monitoraggio degli errori
02: cancella i dati di monitoraggio degli errori
01: frequenza attiva corrispondente
01: monitoraggio frequenza di uscita
02: monitoraggio corrente di uscita
03: monitoraggio direzione rotazione
04: monitoraggio valori retroazione PID
05: monitoraggio ingresso multifunzione
06: monitoraggio uscita multifunzione
07: monitoraggio conversione frequenza
00: decelerazione
01: ON durante l'esecuzione
02: dipende dalla temperatura del dissipatore
0. ... 255
offset AM)
01: inizializza i dati
e inizializza i dati
00
* Non modificare.
0,1... 99,9 1,0
00: abilitato
01: disabilitato
00: avvio a 0 Hz
a frequenza di riavvio
01: arresto corsa libera
00: sempre ON
00: disabilitato
01: abilitato
arresto
Imposta-
zione pre-
definita
1,0 No s 10CC 4-36
100.
00 No
00 No
00 No
00 No
01
00 No
01 No
00 No
Cambia du-
rante il funzio-
namento
Modu-
lo
Indirizzo ModBus
(hex)
1173 4-37
10CF
10D3 4-41
10D4 4-41
10D5 4-41
10D6 4-41
10D7 4-41
10D8 4-42
10DA 4-41
10DB 4-43
10F5 4-38
Pagina
4-39 4-62
4-40 4-63
3-24
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
b131
b133
b134
Altro
b140
b150
b151
C001
C201
C002
C202
C003
C203
Terminali di ingresso multifunzione
C004
C204
C005
Nome della funzione
Impostazione livello
funzione arresto LAD
sovratensione
Selezione funzione
protezione da sovra-
tensione durante la
fase di decelerazione
Impostazione livello
protezione da sovra-
tensione durante la
fase di decelerazione
Funzione soppressione
della sovracorrente
Riduzione automatica
portante
Selezione funzione
Ready
Selezione ingresso
multifunzione 1
*Seconda selezione
ingresso
multifunzione 1
Selezione ingresso
multifunzione 2
*Seconda selezione
ingresso
multifunzione 2
Selezione ingresso
multifunzione 3
*Seconda selezione
ingresso
multifunzione 3
Selezione ingresso
multifunzione 4
*Seconda selezione
ingresso
multifunzione 4
Selezione ingresso
multifunzione 5
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
Classe 200 V: 330 ... 395. Classe 400 V: 660 ... 790.
00: disabilitato
01: abilitato
Classe 200 V: 330 ... 395. Classe 400 V: 660 ... 790.
00: disabilitato
01: abilitato
00: disabilitato
01: abilitato
00: disabilitato
01: abilitato
00: FW (avanti)
02: CF1 (impostazione multivelocità in binario 1) 03: CF2 (impostazione multivelocità in binario 2) 04: CF3 (impostazione multivelocità in binario 3) 05: CF4 (impostazione multivelocità in binario 4)
07: DB (frenatura a iniezione c.c. esterna)
di decelerazione/accelerazione a 2 fasi)
16: AT (commutazione ingresso analogico)
27: UP (funzione UP/DWN accelerata)
28: DWN (funzione UP/DWN decelerata)
29: UDC (cancellazione dati funzione UP/DWN)
53: SP-SET (seconda funzione speciale) 64: EMR (spegnimento di emergenza
*1. La funzione EMR viene impostata forzatamente tramite l'interruttore S8
01: RV (indietro)
06: JG (jog)
08: SET (secondo controllo)
09: 2CH (selezione del tempo
11: FRS (arresto corsa libera)
12: EXT (errore esterno) 13: USP (funzione USP)
15: SFT (Soft Lock)
18: RS (ripristino)
19: PTC (ingresso termistore)
20: STA (avvio a 3 fili)
21: STP (arresto a 3 fili)
22: F/R (avanti/indietro a 3 fili)
23: PID (PID abilitato/disabilitato)
24: PIDC (reset PID integrale)
31: OPE (operatore forzato)
50: ADD (frequenza aggiuntiva)
51: F-TM (morsettiera forzata)
52: RDY (funzione Ready)
255: nessuna funzione
e non mediante parametri.
*1
)
Imposta-
zione pre-
definita
380/760 V 10F6 4-38
00 No
380/760 No V 1177 4-37
01 No
00 No
00 No
00
00 1532
01 1104
01 1533
18 1105
18 1534
12 1106
12 1535
02 1107
Cambia du-
rante il funzio-
namento
No
Modu-
lo
Indirizzo
ModBus
(hex)
1176 4-37
10F7 4-43
10F8 4-43
10F9 4-43
1103
Pagina
4-44
3
Funzionamento
C205
*Seconda selezione
ingresso
multifunzione 5
02 1536
3-25
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
3
Terminali di ingresso multifunzione
Nome della funzione
Selezione operazione
C011
Selezione operazione
C012
Selezione operazione
C013
Selezione operazione
C014
Selezione operazione
C015
Selezione terminale di
C021
uscita multifunzione 11
Funzionamento
C026
uscita a relè (AL2, AL1)
ingresso
multifunzione 1
ingresso
multifunzione 2
ingresso
multifunzione 3
ingresso
multifunzione 4
ingresso
multifunzione 5
Selezione funzione
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
00: NO 01: NC
00: RUN (segnale durante RUN)
01: FA1 (segnale raggiungimento della
03: OL (segnalazione di sovraccarico)
43: LOC (segnale rilevamento carico leggero)
velocità costante)
02: FA2 (segnale di superamento
della frequenza impostata)
04: OD (deviazione PID eccessiva)
05: AL (uscita allarme)
06: Dc (rilevata disconnessione)
07: FBV (uscita stato FB PID)
08: NDc (errore di rete)
09: LOG (uscita operazione logica)
10: ODc (non utilizzare)
Imposta-
zione pre-
definita
00
00 110C
00 110D
00 110E
00 110F
00
05 1119
Cambia du-
rante il funzio-
namento
No
No
Modu-
lo
Indirizzo ModBus
(hex)
110B
1114
Pagina
4-44
4-55
C028 Selezione AM
Selezione contatto 11
C031
Impostazione uscita multifunzione
C036
C038
C039
C041
C241
C042
C043
C044
Impostazione livello uscita
C052
C053 Limite inferiore PID FB 0,0 112F
terminale uscita
multifunzione
Selezione contatto
uscita a relè (AL2, AL1)
Modalità uscita segnale
carico leggero
Livello rilevamento
carico leggero
Livello segnalazione
di sovraccarico
*Secondo livello
di segnalazione
di sovraccarico
Frequenza di arrivo
durante l'accelerazione
Frequenza di arrivo
durante la
decelerazione
Livello eccessivo
deviazione PID
Limite
superiore PID FB
00: contatto NO su AL2; contatto NC su AL1 01: contatto NC su AL2; contatto NO su AL1
01: abilitato solo durante la velocità costante 0,0... 2,0 × corrente nominale (impostazione
Da 0,1 × corrente nominale a 2,0 × corrente
00: frequenza di uscita
01: corrente di uscita
00: abilitato durante la velocità
di accelerazione/decelerazione/costante
0,0: funzione disabilitata)
0,0: nessuna operazione
nominale
0,0... 400,0 0,0 No Hz 1126 4-56
0,0... 400,0 0,0 No Hz 1128 4-56
0,0... 100,0 3,0 No % 1129 4-22
0,0... 100,0
00 No
00
No
01 1122
01 No
Corrente nominale
Corrente nominale
Corrente nominale
100
No
No A
No %
111B 4-62
111D
4-61
1178 4-60
1179 4-60
1124
4-33
153A
112E
4-22
3-26
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
Regolazione funzione comunicazioni
Regolazioni varie
Nome della funzione
Selezione console di
C070
C072
C074
C075
C076
C077
C078
C081 Regolazione O 0,0... 200,0 100,0 % 1141 4-11
C082 Regolazione OI 0,0... 200,0 100,0 % 1142 4-11
C086 Regolazione offset AM 0,0... 10,0 0,0 V 1145 4-62
C091 Non utilizzato
C101 Selezione UP/DWN
C102 Selezione ripristino
programmazione/
ModBus
Selezione velocità di
comunicazione
(selezione velocità
di trasmissione) Selezione num.
stazione di
comunicazione
Selezione parità
comunicazione
Selezione bit di stop per le comunicazioni
Selezione errore
di comunicazione
Timeout errore
di comunicazione
Tempo attesa
comunicazione
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
02: console di programmazione
01: avaria dopo arresto decelerazione
00: non memorizza i dati sulla frequenza
01: memorizza i dati sulla frequenza
00: ripristino avaria sul fronte di salita
01: ripristino avaria sul fronte di discesa
02: abilitato solo durante un'avaria (ripristino
sul fronte di salita dell'ingresso RS)
03: ModBus
04: 4800 bps 05: 9600 bps
06: 19200 bps
1. ... 32 1. No
00: nessuna parità
01: pari
02: dispari
1: 1 bit 2: 2 bit
00: avaria
02: da ignorare 03: corsa libera
04: arresto decelerazione
0,00... 99,99 0,00 No s 113E
0. ... 1000 0. No ms 113F
Utilizzare "00"
*Non modificare.
dell'ingresso RS
dell'ingresso RS
Imposta-
zione pre-
definita
02 No
04 No
00 No
1No
02 No
00
00 No
00 No
Cambia du-
rante il funzio-
namento
⎯⎯
Modu-
lo
Indirizzo
ModBus
(hex)
1137
1138
1139
113B
113C
113D
1149 4-53
114A 4-51
Pagina
4-66C071
3
Funzionamento
4-66
Altro
Altro
C141
C142
C143
C144
C145
C148
C149
Ingresso A funzione
operazione logica
Ingresso B funzione
operazione logica
Selezione operatore
terminale 11 di uscita
terminale 11 di uscita
Ritardo ON uscita
Ritardo OFF uscita
logico
Ritardo ON
Ritardo OFF
a relè
a relè
00: RUN (segnale durante RUN)
01: FA1 (segnale raggiungimento
della velocità costante)
02: FA2 (segnale di superamento
della frequenza impostata)
03: OL (segnalazione di sovraccarico)
04: OD (deviazione PID eccessiva)
05: AL (uscita allarme)
06: Dc (rilevata disconnessione)
07: FBV (uscita stato FB PID)
08: NDc (errore di rete)
43: LOC (segnale rilevamento carico leggero)
10: ODc (
non utilizzare
00: AND
01: OR
02: XOR
0,0... 100,0 0,0 No s 1153 4-60
0,0... 100,0 0,0 No s 1154 4-60
0,0... 100,0 0,0 No s 1157 4-60
0,0... 100,0 0,0 No s 1158 4-60
)
00 No
01 No
00 No
1150 4-59
1151 4-59
1152 4-59
3-27
3-6 Elenco dei parametri
N. para-
metro
3
Parametro di controllo
Nome della funzione
H003
*Seconda selezione
H203
Selezione del numero
H004
*Seconda selezione del
H204
H006
*Secondo parametro
H206
Funzionamento
Selezione della
potenza del motore
potenza motore
di poli del motore
numero di poli del
motore
Parametro
di stabilizzazione
di stabilizzazione
Intervallo valori di monitoraggio o dati
(Console di programmazione)
Classe 200 V
0,2/0,4/0,75/1,5/2,2/3,7/5,5/7,5
Classe 400 V
0,4/0,75/1,5/2,2/3,7/5,5/7,5
2 4 6 8
0. ... 255
Imposta-
zione pre-
definita
Imposta-
zioni di
fabbrica
Imposta-
zioni di
fabbrica
100 % 1168
100 % 1544
Cambia du-
rante il funzio-
namento
No kW
4
4 1542
No Polo
Modu-
lo
Indirizzo ModBus
(hex)
1165
1541
1166
Pagina
4-63
4-63
4-63
3-28
Capitolo 4 Funzioni
4-1 Modalità di monitoraggio ................................ 4-2
4-2 Modalità di funzione......................................... 4-6

4-1 Modalità di monitoraggio

4Funzioni
4-1 Modalità di monitoraggio

Monitoraggio frequenza di uscita [d001]

Mostra la frequenza di uscita dell'inverter. La spia LED "Hz" si accende quando viene visualizzato d001.
(Display)
4

Monitoraggio corrente di uscita [d002]

0,0... 400,0 : visualizza incrementi di 0,1 Hz.
Mostra il valore della corrente di uscita dell'inverter. La spia LED "A" si accende quando viene visualizzato d002.

Funzioni

Monitoraggio del verso di rotazione [d003]

Monitoraggio valore di retroazione PID [d004]

(Display) 0,0... 999,9 : visualizza incrementi di 0,1 Hz.
Indica se l'uscita dell'inverter è nello stato di marcia avanti/indietro/arresto. La spia LED RUN si accende durante la rotazione in avanti/indietro.
(Display) F: avanti o: arresto r: indietro
Mostra un valore di retroazione convertito in base a [A075] (scala PID) quando la selezione PID è abilitata ([A071] = 01). "Display monitoraggio" = "valore di retroazione PID (%)" × "scala PID"
[A075]
(Impostazione) A071: 01 (PID abilitato) A075: 0,01... 99,99 (Può essere impostato con incrementi di 0,01).
4-2
(Display) 0,00... 99,99 : visualizza incrementi di 0,01. 100,0... 999,9 : visualizza incrementi di 0,1.
1.000... 9.999 : visualizza incrementi di 1.

Monitoraggio ingresso multifunzione [d005]

Mostra lo stato dei terminali di ingresso multifunzione. Da C011 a C015 (selezione contatto) esclusi, pertanto verrà visualizzato solo lo stato fisico ignorando la selezione normalmente aperto o normalmente chiuso.
(Esempio) terminali di ingresso multifunzione 4, 2 : ON
terminali di ingresso multifunzione 5, 3, 1 : OFF
ON
OFF
4-1 Modalità di monitoraggio
Display
: ON
: OFF
12345
(OFF) (ON) (OFF) (ON) (OFF)
Monitoraggio ingresso multifunzione

Monitoraggio uscita multifunzione [d006]

Mostra lo stato dei terminali di uscita multifunzione e dei terminali di uscita a relè. C031 e C036 (selezione contatto) sono esclusi, pertanto questo monitoraggio indica lo stato di segnale delle funzioni (C021 e C026) assegnate a ogni terminale di uscita multifunzione, ignorando la selezione normalmente aperto o chiuso.
(Esempio) terminale di uscita multifunzione 11 : ON
Terminale con uscita relè AL2 : OFF
Display
ON
OFF
AL2
(OFF) (ON)
Monitoraggio uscita multifunzione
11
: ON
: OFF

Monitoraggio frequenza di uscita (dopo la conversione) [d007]

4
Funzioni
Mostra un valore di conversione ottenuto moltiplicando la frequenza di uscita dell'inverter per il coefficiente impostato in [b086]. Valore visualizzato = "frequenza di uscita [d001]" × "coefficiente di conversione frequenza [b086]"
(Display) [d007] 0,00... 99,99 : visualizza incrementi di 0,01. 100,0... 999,9 : visualizza incrementi di 0,1.
1.000... 9.999 : visualizza incrementi di 1.
1.000... 3.996 : visualizza incrementi di 10.
(Intervallo di impostazione) [b086] 0,1... 99,9: può essere impostato con incrementi di 0,1.
(Esempio) A frequenza di uscita [d001] = 50,0 Hz e coefficiente di conversione frequenza [b086] = 1,1, il monitor [d007] visualizza "55,0"... 50,0 × 1,1 = 55,0.
4-3
4-1 Modalità di monitoraggio

Monitoraggio tensione di uscita [d013]

Tempo di esecuzione totale [d016]

4

Monitoraggio tempo di esercizio [d017]

Funzioni
Mostra il valore della tensione di uscita (Vc.a.) dell'inverter. La spia LED "V" si accende.
(Display)
0. ... 600 : visualizza incrementi di 1 V.
Mostra il tempo di esecuzione dell'inverter.
(Display)
0. ... 9.999 : visualizza incrementi di 1 ora.
1.000... 9.999 : visualizza incrementi di 10 ore. 100... 999 : visualizza incrementi di 1.000 ore.
Mostra il tempo di alimentazione totale dell'inverter.
(Display)
0. ... 9.999 : visualizza incrementi di 1 ora.
1.000... 9.999 : visualizza incrementi di 10 ore. 100... 999 : visualizza incrementi di 1.000 ore.

Monitoraggio temperatura dissipatore [d018]

Mostra la temperatura del dissipatore.
(Display)
0. ... 200 : visualizza incrementi di 1 °C.

Monitoraggio frequenza di errore [d080]

Mostra il numero di avarie rilevate dall'inverter.
(Display)
0. ... 9.999 : visualizza incrementi di 1.
1.000... 6.553 : visualizza incrementi di 10.
4-4

Monitor errori 1[d081], 2[d082], 3[d083]

Mostra i dettagli degli ultimi tre errori. L'avaria più recente viene visualizzata sul monitor avarie 1.
4-1 Modalità di monitoraggio
(Display)
•Fattore (E01... E60)
*1
•Frequenza di uscita al momento dell'avaria (Hz)
•Corrente di uscita al momento dell'avaria (A)
•Tensione interna c.c. al momento dell'avaria (V)
•Tempo di esecuzione totale prima dell'avaria (hr)
•Tempo di alimentazione totale prima dell'avaria (hr)
*1. Vedere "Elenco codici di errore" (pagina 5-2) e "Display monitor blocchi" (pagina 5-5).
(Sequenza display monitor avarie)
(5) Tempo
(1) Fattore
2
avaria*
(2) Errore di Frequenza
(3) Errore di Corrente
(4) Tensione P-N avaria
di esecuzione totale
(6) Tempo di esercizio
d081 e 07 600 40 398. 15. 18.
*2. Visualizza se non si sono verificate avarie.
_k_k_k_
4
Funzioni

Monitoraggio tensione c.c. [d102]

Mostra la tensione c.c. del circuito principale dell'inverter.
(Display) 0,0... 999,9 : visualizza incrementi di 0,1 V.

Monitoraggio funzione termica elettronica [d104]

Mostra il valore di integrazione del conteggio della funzione termica elettronica. Si verifica un errore di sovraccarico se si raggiunge il 100% (E05).
(Display) 0,0... 100,0 : visualizza incrementi di 0,1%.
4-5

4-2 Modalità di funzione

4-2 Modalità di funzione

<Gruppo F: parametro funzione base>

Impostazione/monitoraggio frequenza di uscita

•Impostare la frequenza di uscita dell'inverter.
4
•Con la frequenza di riferimento impostata sulla console di programmazione ([A001] = 02), è possibile impostare la frequenza di uscita in F001. Per gli altri metodi, vedere la sezione [A001] in "Selezione frequenza di riferimento" (pagina 4-8).
•Se una frequenza è impostata in [F001], lo stesso valore viene automaticamente impostato in comando multivelocità 0 [A020]. Per impostare la seconda velocità di riferimento, utilizzare [A220] o [F001] con il terminale SET attivo. Per effettuare l'impostazione utilizzando il terminale SET, assegnare 08 (SET) all'ingresso multifunzione desiderato.
Funzioni
N. parametro Nome della funzione Dati
* Per passare al secondo riferimento multivelocità, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione
eattivarlo.

Tempo di accelerazione/decelerazione

N. parametro Nome della funzione Dati
F001
*
A220
F002 Tempo di accelerazione 1
*
F202
F003 Tempo di decelerazione 1
Impostazione/monitoraggio
frequenza di uscita
Secondo riferimento
multivelocità 0
Parametri correlati A001, A201, C001... C005
Impostare un tempo di accelerazione/decelerazione per il motore. Per una transizione lenta, impostare un valore elevato, mentre per una transizione veloce, impostare un valore più piccolo.
Secondo tempo di
accelerazione 1
Impostazione
predefinita
0,0/frequenza di avvio... frequenza max 6,0 HzA020 Riferimento Multivelocità 0
Impostazione
predefinita
0,01... 3.000 10,0 s
Modulo
Modulo
*
F203
Parametri correlati A004, A204, C001... C005
* Per passare al secondo tempo di accelerazione/decelerazione 1, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso
multifunzione, quindi attivarlo.
Secondo tempo di
decelerazione 1
4-6
4-2 Modalità di funzione
•In questo caso il tempo impostato indica il tempo di accelerazione/decelerazione compreso tra 0 Hz e la frequenza massima.
Frequenza di uscita
Max frequenza A004/A204
Tempo accelerazione effettivo
F002/F202
Valore impostato frequenza uscita
Tempo decelerazione effettivo
F003/F203
Anche se viene impostato un tempo di accelerazione/decelerazione breve, il tempo effettivo non può essere inferiore al tempo di accelerazione/decelerazione minimo, determinato dal momento di inerzia meccanica e dalla coppia del motore. Se si imposta un tempo inferiore rispetto al tempo minimo, potrebbe verificarsi un'avaria da sovracorrente/sovratensione.
Tempo di accelerazione TS
(
T
=
S
9,55
Tempo di decelerazione T
(
T
=
B
9,55
NJJ
+)×
×
+)×
×
MML
()
TT
LS
NJJ
MML
()
TT
+
LB
J
L : momento di inerzia del carico convertito sull'albero del motore [kg·m
J
M : momento di inerzia del motore [kg·m
M : velocità di rotazione del motore [r/min]
N
S : coppia di accelerazione massima con inverter [N·m]
T
B : coppia di decelerazione massima con inverter [N·m]
T
B
T
L : richiesta coppia di azionamento [N·m]
2
]
2
]
4
Funzioni

Selezione del verso di rotazione tramite la console di programmazione

Selezionare il verso di rotazione del motore applicata al comando RUN tramite la console di programmazione. Questa funzione è disabilitata per i terminali.
N. parametro
F004
Nome della
funzione
Selezione
direzione di
rotazione
Dati
00: avanti 01: indietro
Impostazione
predefinita
00
Modulo
4-7
4-2 Modalità di funzione

<Gruppo A: parametro funzione standard>

Selezione frequenza di riferimento

Selezionare il metodo della frequenza di riferimento.
4
* Per passare alla seconda frequenza di riferimento, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione,
Funzioni
N. parametro Nome della funzione Dati
A001
*
A201
Parametri correlati A005, A141... A143, A145, A146
quindi attivarlo.
Selezione frequenza
di riferimento
Selezione seconda
frequenza di
riferimento
Dati Sorgente frequenza di riferimento
00 Potenziometro FREQ
01 Riferimento di tensione o corrente del terminale.
02 Valore F001 impostato tramite la console di programmazione.
03 Comunicazione ModBus
10 Risultato del funzionamento in frequenza
00: console di programmazione
(potenziometro FREQ) 01: terminale 02: console di programmazione (F001) 03: comunicazione ModBus 10: risultato funzionamento in
frequenza
Impostazione
predefinita
00
Modulo

Selezione comando RUN

Selezionare il metodo del comando RUN/STOP.
N. parametro Nome della funzione Dati
A002 Selezione comando RUN
*
A202
Parametri correlati F004, A005, C001... C005
* Per passare al secondo comando RUN, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione,
quindi attivarlo.
Dati Sorgente del comando RUN
01
02 Utilizzare i tasti RUN e STOP/RESET presenti sulla console di programmazione.
03 Utilizzare la comunicazione ModBus.
Selezione secondo
comando RUN
Attivare/disattivare in base ai valori FW e RV assegnati al terminale. Il comando STOP viene attivato se i comandi Forward/Reverse vengono selezionati contemporaneamente.
01: terminale 02: console di programmazione 03: comunicazione ModBus
Impostazione
predefinita
02
Modulo
4-8

Frequenza di base

Frequenza di base e tensione del motore
L'uscita dell'inverter (frequenza/tensione) deve corrispondere al valore nominale del motore. Fare attenzione, in modo particolare se si imposta una frequenza di base inferiore ai 50 Hz. In caso contrario il motore potrebbe bruciarsi.
4-2 Modalità di funzione
N. parametro
Nome della
funzione
Dati
Impostazione
predefinita
Modulo
A003 Frequenza di base 30... frequenza max. [A004]
*
A203
Seconda frequenza
di base
30... frequenza max. [A204]
50,0 Hz
Parametri correlati A004, A204, A081, A082
* Per passare alla seconda frequenza di base, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione,
quindi attivarlo.
Tensione di uscita
Selezione tensione AVR (A082)
Frequenza di base (A003/A203)
Frequenza di uscita (Hz)
•Selezionare la tensione del motore in base alle relative specifiche. Se la tensione supera il livello specificato, il motore potrebbe bruciarsi.
•L'inverter non può generare tensione superiore alla tensione di ingresso.
4
Funzioni

Frequenza massima

Impostare il valore massimo della frequenza di uscita.
•Il valore qui impostato rappresenterà il valore massimo (ad esempio, 10 V nell'intervallo 0... 10 V) dell'ingresso analogico esterno (frequenza di riferimento).
•La tensione di uscita massima dell'inverter, dalla frequenza di base a quella massima, è rappresentata dalla tensione impostata nella selezione della tensione AVR A082.
•L'inverter non può generare tensione superiore alla tensione di ingresso.
Tensione di uscita
Selezione tensione AVR (100%) (A082)
Frequenza di base (A003/A203)
Frequenza massima (A004/A204)
4-9
4-2 Modalità di funzione
* Per passare alla seconda frequenza massima, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione

Ingresso analogico (O, OI, VR)

4
Funzioni
N. parametro Nome della funzione Dati
A004 Frequenza massima
*
A204 Seconda frequenza massima
Parametri correlati A003, A203, A081, A082
30... 400 50,0 Hz
e attivarlo.
Per la frequenza di riferimento sono disponibili due tipi di ingresso analogico esterno, oltre all'ingresso VR integrato. Per l'ingresso di tensione, è possibile impostare una frequenza da 0 al valore massimo, applicando una tensione da 0 a 10 V tra gli ingressi O e L. Per gli ingressi di corrente, applicare da 4 a 20 mA tra gli ingressi OI e L. Tenere presente che i valori di tensione e di corrente non possono essere immessi contemporaneamente. Inoltre, non collegare contemporaneamente le linee di segnale per gli ingressi O e OI.
Tensione di riferimento (10 V)
Ingresso tensione
Ingresso corrente
Massa del circuito analogico
H OOI L
[AT]
Inverter VR
H OOI L
Impostazione
predefinita
A001
Impostazione frequenza
Modulo
Il passaggio tra gli ingressi può essere effettuato da un parametro di impostazione dell'ingresso digitale A005.
N. parametro
A005 Selezione O/OI
Parametri correlati A011... A016, A101... A105, A151... A155, C001... C005, C081, C082
Impostazioni necessarie A001 = 01
Nome della
funzione
Dati
00: passa tra O/OI tramite AT terminale 02: passa tra O/potenziometro FREQ
tramite AT terminale
03: passa tra OI/potenziometro FREQ
tramite AT terminale 04: solo ingresso O 05: solo ingresso OI
Impostazione
predefinita
02
Modulo
Assegnare AT (16) a uno degli ingressi multifunzione con la frequenza di riferimento impostata sulla morsettiera (A001 o A201 = 01).
Dati Simbolo Nome della funzione Stato Descrizione
Dipende dalla combinazione con l'impostazione A005 (vedere la tabella seguente).
C001... C005
16 AT
Parametri correlati
Commutazione all'ingresso analogico
ON
OFF Vedere sopra.
Di seguito sono elencate le impostazioni: (VR: potenziometro FREQ) Se AT non è assegnato a nessun ingresso multifunzione, significa ingresso AT = OFF nella tabella seguente.
Valore impostato A005 00 02 03 04 05
Stato ingresso terminale AT OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
Ingresso analogico abilitato O-L OI-L O-L VR OI-L VR O-L OI-L
4-10

Regolazione frequenza esterna (tensione/corrente)

A
Ingresso analogico esterno (frequenza di riferimento)
Terminale O-L: 0... 10 V (ingresso tensione)
Terminale OI-L: 4... 20 V (ingresso corrente) Impostare inoltre una frequenza di uscita per il potenziometro FREQ nella console di programmazione.
4-2 Modalità di funzione
N. parametro Nome della funzione Dati
A011 A101 A151
Frequenza di avvio O/OI/VR
0,00... 400,0 (Impostare la frequenza di avvio/
A012 A102
Frequenza di arresto O/OI/VR
arresto).
A152
A013 A103 A153
Rapporto di avvio O/OI/VR
0. ... 100
(Impostare un rapporto di avvio/ arresto relativo a una frequenza di
A014 A104
Rapporto di arresto O/OI/VR 100.
riferimento con valori compresi tra 0 e 10 V e tra 4 e 20 mA).
A154
A015 A105 A155
Selezione di avvio O/OI/VR
00: frequenza di avvio (valore impostato A011) 01: 0 Hz
Parametri correlati A005, A016, ingresso AT
•Per la tensione di ingresso da 0 a 5 V sul terminale O-L, impostare A014 su 50%.
(Esempio 1) A015/A105 = 00
Frequenza max.
012/A102/A152
(Esempio 2) A015/A105 = 01
Frequenza max.
A012/A102/A152
Impostazione
predefinita
0,0 Hz
0.
01
Modulo
4
Funzioni
%
A011/A101/A151
(0 V/4 mA/VR min.)
0
A013/A103 /A153
A014/A104 /A154
100%
(10 V/20 mA/VR max.)
A011/A101/A151
Frequenza di riferimento
0
A013/A103 /A153
(0 V/4 mA/VR min.)
A014/A104 /A154
Frequenza di riferimento
100%
(10 V/20 mA/VR max.)

Regolazione O/OI

N. parametro
Nome della
funzione
Dati
C081 Regolazione O 0,0... 200,0 100 %
C082 Regolazione OI 0,0... 200,0 100 %
•È possibile regolare la frequenza di ingresso O/OI.
•Utilizzare questa funzione per modificare la portata di ingresso.
•La frequenza impostata diventa 0 Hz con il valore 0,0% impostato.
Impostazione
predefinita
Modulo
4-11
4-2 Modalità di funzione
A

Campionamento O, OI

4
Funzioni
•In questo modo viene ripristinato il valore di fabbrica predefinito dopo l'inizializzazione.
Frequenza impostata
Frequenza max.
Frequenza max./2
Impostazione 200%
0
0 V, 4 mA 5 V, 12 mA 10 V, 20 m
Impostazione 100%
Impostazione 50%
Impostare il filtro integrato applicato ai segnali di impostazione della frequenza tramite l'ingresso di tensione/corrente esterno.
N. parametro Nome della funzione Dati
Impostazione
predefinita
A016 campionamento O, OI 1. ... 17 8. -
Parametri correlati A011... A016, C001... C005
•Consente di rimuovere i disturbi dal circuito di impostazione della frequenza.
•Impostare un valore dati superiore se non è possibile garantire un funzionamento stabile a causa dei disturbi. Tenere presente che maggiore è il valore dati, più lento è il tempo di risposta.
•Nel caso dell'impostazione "17", indica l'impostazione del calcolo della media dinamica 16, senza considerare la fluttuazione di tensione pari a 0,1 Hz. Sebbene in questo caso sia meno probabile che la frequenza fluttui, la risoluzione di un ingresso analogico diminuisce. Questa impostazione non è adatta ad apparecchiature che richiedono una risposta rapida.
Modulo

Funzionamento a multivelocità

Impostare le velocità di RUN differenti utilizzando i codici e commutare la velocità impostata tramite il terminale.
N. parametro Nome della funzione Dati
A020 Riferimento Multivelocità 0
*
A220
A021 Riferimento multivelocità 1
A022 Riferimento multivelocità 2
A023 Riferimento multivelocità 3
A024 Riferimento multivelocità 4
A025 Riferimento multivelocità 5
A026 Riferimento multivelocità 6
A027 Riferimento multivelocità 7
A028... A035 Riferimento multivelocità 8... 15
Parametri correlati Ingressi F001, C001... C005, CF1... CF4
Impostazioni necessarie F001, A001 = 02
Secondo riferimento
multivelocità 0
0,0/frequenza di avvio... frequenza max [A004]
Impostazione
predefinita
6,0
0,0
Modulo
Hz
* Per passare al secondo riferimento multivelocità 0, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione
e attivarlo.
4-12
4-2 Modalità di funzione
La selezione della velocità può essere eseguita impostando questi valori nei parametri degli ingressi digitali C001... C005
Dati Simbolo Nome della funzione Stato Descrizione
02 CF1 Impostazione multivelocità in binario 1
ON Operazione binaria 1: ON
OFF Operazione binaria 1: OFF
03 CF2 Impostazione multivelocità in binario 2
04 CF3 Impostazione multivelocità in binario 3
05 CF4 Impostazione multivelocità in binario 4
•Assegnando i valori 02... 05 (CF1... CF4) agli ingressi multifunzione, è possibile selezionare il riferimento multivelocità 0... 15. Tenere presente che i terminali multivelocità non assegnati a nessun ingresso multifunzione vengono considerati "OFF". Ad esempio, se 02 (CF1) e 03 (CF2) vengono assegnati all'ingresso multifunzione, le multivelocità disponibili dovrebbero essere 0... 3.
•Per la velocità 0, è possibile cambiare la frequenza di riferimento con la selezione della frequenza di riferimento (A001). (Ad esempio, se la frequenza di riferimento è impostata sul blocco terminali di controllo (terminale, A001: 01), è possibile modificarla tramite i terminali di ingresso O e OI.)
•Per la velocità 0, utilizzare A020/A220 se la frequenza di riferimento è impostata sulla console di programmazione (A001: 02).
•Inoltre, è possibile selezionare una multivelocità attivando/disattivando i terminali multivelocità (CF1... CF4) e impostare la frequenza di multivelocità con F001.
Multivelocità
0
1 1 A021
2
3 1 A023
4
5 1 A025
6
7 1 A027
Terminali multivelocità Velocità indicata
CF4 CF3 CF2 CF1
Sorgente di riferimento in base all'impostazione
0
0
1
0
0
1
1
0
0 A022
0 A024
0 A026
ON Operazione binaria 2: ON
OFF Operazione binaria 2: OFF
ON Operazione binaria 3: ON
OFF Operazione binaria 3: OFF
ON Operazione binaria 4: ON
OFF Operazione binaria 4: OFF
A001
4
Funzioni
8
0
9 1 A029
0
10
1
11 1 A031
1
12
0
13 1 A033
1
14
1
15 1 A035
0 A028
0 A030
0 A032
0 A034
4-13
4-2 Modalità di funzione
(Quando A039 = 01)

Comando di jog

Il motore ruota quando l'ingresso viene attivato.
4
Funzioni
N. parametro Nome della funzione Dati
Impostazione
predefinita
A038 Frequenza di jog 0,00/frequenza di avvio... 9,99 6,00
00: arresto corsa libera
A039 Selezione arresto jog
01: arresto per decelerazione
00
02: arresto con frenatura a iniezione c.c.
Parametri correlati C001... C005, ingresso JG
Impostazioni necessarie A002 = 01, A038 > b082, A038 > 0, A039
•L'inverter viene fatto lavorare alla velocità impostata in A038 mentre il terminale JG assegnato a uno dei terminali multifunzione è attivo. La selezione di arresto è disponibile anche in A039.
Il jog può essere assegnato a ognuno degli ingressi multifunzione impostando questo valore su C001... C005.
Dati Simbolo Nome della funzione Stato Descrizione
06 JG Comando di jog
ON
Funziona alla frequenza di jog impostata.
OFF Arresto
Parametri correlati C001... C005
•Se la frequenza è impostata su un valore superiore, il comando di jog potrebbe causare un'avaria. Regolare A038 in modo che l'inverter non vada in avaria.
Modulo
Hz
JG
FW
RV
Frequenza di uscita
A038
Nota 1: per eseguire il comando di jog, attivare il terminale JG prima del terminale FW o RV.
(Fare lo stesso se la sorgente del comando RUN è impostata sulla console di programmazione).
JG
FW
Frequenza di uscita
Il comando di jog non funziona se il segnale FW si attiva prima.
Nota 2: se A039 è impostato su 02, impostare la frenatura ad iniezione c.c.
4-14
4-2 Modalità di funzione

Relazione tra l'incremento della coppia e caratteristiche V/f

Determinare la relazione tra la tensione di uscita e la frequenza di uscita.
N. parametro Nome della funzione Dati
A041 Selezione coppia di Boost
*
A241
Secondo comando selezione
coppia di Boost
A042 Tensione coppia di Boost manuale
*
A242
A043
*
A243
Secondo comando Tensione
coppia di Boost manuale
Frequenza coppia di Boost
manuale
Secondo comando Frequenza
coppia di Boost manuale
A044 Selezione caratteristiche V/f
*
A244
Secondo comando selezione
caratteristiche V/f
00: incremento manuale coppia
di Boost
01: incremento automatico (semplice)
coppia di Boost
0,0... 20,0 (Rapporto del valore della selezione di tensione AVR A082)
0,0... 50,0 (Rapporto della frequenza di base)
00: caratteristiche coppia costante (VC) 01: caratteristiche coppia ridotta
(potenza 1,7 di VP)
06: caratteristiche speciali coppia
ridotta (VP speciale)
Impostazione
predefinita
00
5,0
0,0
2,5
0,0
00
Modulo
%
%
A045 Guadagno tensione di uscita
A245
Secondo comando guadagno
tensione di uscita
20. ... 100 100. %
Parametri correlati A082, H003/H203, H004/H204
* Per passare al secondo controllo, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione, quindi attivarlo.
4
Funzioni
Metodo di controllo (caratteristiche V/f)
Caratteristiche coppia costante (VC)
•La tensione di uscita è proporzionale alla frequenza di uscita. Sebbene sia proporzionale da 0 Hz alla frequenza di base, la tensione di uscita è costante dal valore di base alle frequenze massime, indipendentemente dalla frequenza.
Tensione di uscita (100%)
0
Frequenza di base (A003/A203)
Caratteristiche coppia ridotta (potenza VP di 1,7)
•Per ventola o pompa che non richiede molta coppia a bassa velocità. Queste caratteristiche garantiscono elevata efficienza, disturbi e vibrazioni limitati, grazie alla tensione di uscita ridotta a basse velocità.
Tensione di uscita (100%)
0
Frequenza di base (A003/A203)
VP (potenza 1,7 di VP)
Frequenza max. (A004/A204)
Frequenza di uscita (Hz)
Frequenza max. (A004/A204)
Frequenza di uscita (Hz)
4-15
4-2 Modalità di funzione
Caratteristiche speciali di coppia ridotta (VP speciale)
•Per ventola o pompa che richiede coppia a basse velocità per l'uso delle caratteristiche VC in questa area.
Tensione di uscita (100%)
VC
0
10% di frequenza
base
ab c
Periodo a Fornisce caratteristiche di coppia costante (VC) in un intervallo compreso tra 0 Hz e
4
il 10% della frequenza di base. (Esempio) Se la frequenza di base è 50 Hz, l'inverter fornisce caratteristiche di coppia costante in un intervallo compreso tra 0 e 5 Hz.
Periodo b Fornisce caratteristiche di coppia ridotta in un intervallo compreso tra il 10 e il 100%
della frequenza di base. L'inverter genera la tensione in base a una curva di potenza pari all'1,7 della frequenza.
Periodo c Fornisce una tensione costante in un intervallo compreso tra la frequenza di base e la
frequenza massima.
VP (potenza 1,7)
Frequenza di base (A003/A203)
Frequenza di uscita (Hz)
Frequenza max. (A004/A204)
Funzioni
Coppia di Boost
Questa funzione consente di compensare l'insufficienza di coppia del motore a basse velocità.
•Compensa la caduta di tensione causata dalla resistenza primaria del motore o dal cablaggio che aumenta la coppia a basse velocità.
•Per selezionare coppia di Boost semplice (A041/A241), impostare la selezione di potenza del motore (H003/H203) e la selezione del numero di poli del motore (H004/H204) in base al motore in uso.
Coppia di Boost manuale [A042/A242, A043/A243]
•Aggiunge la tensione impostata in A042/A242 e A043/A243 alle caratteristiche V/f e genera la tensione risultante. Il valore aggiunto viene impostato in termini percentuali in base alla selezione della tensione AVR (A082) del 100%.
•La frequenza di coppia di Boost manuale (A043/A243) viene impostata in termini percentuali in base alla frequenza di base del 100%.
Tensione di
uscita (100%)
Tensione
coppia di Boost manuale
(A042/A242)
0
Frequenza coppia
di Boost manuale (A043/A243)
Frequenza di base
(A003/A203)
•Se si aumenta il valore impostato della coppia di Boost manuale (A042/A242), bisogna tenere in considerazione la sovraeccitazione del motore. In caso contrario il motore potrebbe bruciarsi.
Caratteristiche V/f (Esempio: VC)
Frequenza max.
(A004/A204)
Frequenza di uscita (Hz)
Coppia di Boost semplice [A041/A241]
•Se viene selezionata Coppia di Boost semplice (A041/A241: 01), viene regolata la tensione di uscita in base al livello di carico.
•Per selezionare Coppia di Boost semplice (A041/A241), impostare la selezione di potenza del motore (H003/H203) e la selezione del numero di poli del motore (H004/H204) in base al motore in uso.
•È possibile evitare una possibile avaria da sovracorrente durante la decelerazione impostando la selezione AVR su ON (A081: 00).
•È possibile che non si ottengano caratteristiche sufficienti se si selezionano dimensioni del motore inferiori rispetto a quelle specificate.
4-16
Guadagno tensione di uscita
•Cambia la tensione di uscita dell'inverter in termini percentuali in base alla selezione della tensione AVR [A082] del 100%.
•L'inverter non può generare tensione superiore alla tensione di ingresso.
Selezione tensione motore (A082)
A045
4-2 Modalità di funzione
Quando A045 = 100
Frequenza di base (A003/A203)

Frenatura ad iniezione c.c. (DB)

Questa funzione arresta in modo sicuro la rotazione del motore durante la decelerazione.
N. parametro Nome della funzione Dati
00: disabilitato
A051
A052
A053
A054
A055
A056
Selezione frenatura ad
iniezione c.c.
Frequenza di frenatura
a iniezione c.c.
Tempo di ritardo frenatura
ad iniezione c.c.
Alimentazione frenatura
ad iniezione c.c.
Tempo di frenatura ad
iniezione c.c.
Selezione metodo di
frenatura ad iniezione c.c.
Parametri correlati C001... C005
01: abilitato 02: DB in caso di frequenza di uscita
< A052
0,0... 60,0 0,5 Hz
0,0... 5,0 0,0 s
0. ... 100 50 %
0,0... 60,0 0,5 s
00: funzionamento ad impulso 01: funzionamento a livello
Frequenza max. (A004/A204)
Impostazione
predefinita
00
01
4
Funzioni
Modulo
•Sono disponibili due metodi per la frenatura ad iniezione c.c: uno è il metodo esterno tramite l'ingresso multifunzione (frenatura esterna ad iniezione c.c.); il secondo è il metodo interno, eseguito automaticamente per arrestare il motore (frenatura interna ad iniezione c.c.).
•Di seguito sono riportati i tipi di funzionamento:
Funzionamento ad impulso: DB agisce durante il periodo di tempo specificato dall'ingresso del segnale DB. Funzionamento a livello: DB agisce al momento dell'ingresso del segnale. Modalità di controllo frequenza: DB agisce quando la frequenza raggiunge il livello specificato durante il funzionamento.
•Se la frenatura ad iniezione c.c. agisce a velocità elevate del motore, è possibile che si verifichi un'avaria da sovraccorrente (E01... E04) o da sovraccarico (E05). Per la frenatura interna ad iniezione c.c., la regolazione seguente consente di evitare questo tipo di situazione:
Abbassare la frequenza di frenatura ad iniezione c.c. (A052).
Aumentare il tempo di ritardo della frenatura ad iniezione c.c. (A053) Per la frenatura esterna ad iniezione c.c. tramite ingresso multifunzione, utilizzare il terminale di frenatura esterna ad iniezione c.c. (con l'arresto per decelerazione).
4-17
4-2 Modalità di funzione
4
Funzioni
Frenatura esterna ad iniezione c.c. (A051 = 00)
•Assegnare 07 (DB) all'ingresso multifunzione desiderato. La frenatura ad iniezione c.c. può essere applicata attivando/disattivando il terminale DB, indipendentemente dalla selezione della frenatura ad iniezione c.c. (A051).
Dati Simbolo Nome della funzione Stato Descrizione
ON
07 DB Frenatura esterna ad iniezione c.c.
OFF
Parametri correlati C001... C005
•Impostare l'alimentazione della frenatura ad iniezione c.c. in A054.
•Se viene impostato il tempo di ritardo della frenatura ad iniezione c.c. (A053), l'uscita dell'inverter viene chiusa nel periodo di tempo specificato e il motore passa allo stato di corsa libera. Al termine del periodo di tempo impostato, viene avviata la frenatura ad iniezione c.c.
•Impostare il tempo della frenatura ad iniezione c.c. (A055) o l'impostazione DB tenendo in considerazione la generazione di calore del motore. Un uso continuo e prolungato del terminale DB potrebbe bruciare il motore.
•Eseguire le impostazioni in base al sistema in uso, dopo aver selezionato la modalità di funzionamento a livello o ad impulso in A056
(a) Funzionamento ad impulso (A056: 00) (b) Funzionamento a livello (A056: 01)
(Esempio 1-a) (Esempio 1-b)
FW
La frenatura ad iniezione c.c. viene eseguita durante la decelerazione.
La frenatura ad iniezione c.c. non viene eseguita durante la decelerazione.
FW
DB
Frequenza di uscita
A055
Frequenza di uscita
(Esempio 2-a) (Esempio 2-b)
FW
DB
Frequenza di uscita
A055
Frequenza di uscita
(Esempio 3-a) (Esempio 3-b)
FW
DB
Frequenza di uscita
Corsa libera
Frequenza di uscita
DB
FW
DB
FW
DB
Corsa libera
4-18
A055A053
A053
Frenatura interna ad iniezione c.c. (A051 = 01)
•Esegue la frenatura ad iniezione c.c. per arrestare il motore senza alcuna operazione da terminale. Per utilizzare questa funzione, impostare la selezione della frenatura ad iniezione c.c. (A051) su 01.
•Impostare l'alimentazione della frenatura ad iniezione c.c. in A054.
•Impostare la frequenza per l'avvio della frenatura ad iniezione c.c. A052.
•Se viene impostato il tempo di ritardo della frenatura ad iniezione c.c. (A053), l'uscita viene chiusa quando la frequenza raggiunge il livello impostato in A052 durante la decelerazione e per il periodo specificato viene attivato lo stato di corsa libera. Al termine del periodo di tempo specificato, viene avviata la frenatura ad iniezione c.c.
•Di seguito è riportato il funzionamento a margine/a livello della frenatura interna ad iniezione c.c. Funzionamento ad impulso: con priorità al tempo di frenatura ad iniezione c.c. (A055), esegue la frenatura
ad iniezione c.c. nel periodo di tempo specificato. La frenatura ad iniezione c.c. viene attivata in base al periodo di tempo impostato in A055 quando la frequenza di uscita raggiunge il valore impostato in A052, dopo che il comando RUN (FW) è stato disattivato. Anche se il comando RUN è attivo durante la frenatura ad iniezione c.c., la seconda frenatura diventa effettiva nel periodo di tempo impostato in A055.
(Esempio 4-a), (Esempio 5-a) Funzionamento a livello: con priorità al comando RUN, passa al funzionamento normale, ignorando
il tempo di frenatura ad iniezione c.c. (A055).
Se il comando RUN è attivo durante la frenatura ad iniezione c.c., torna al
funzionamento normale, ignorando il tempo impostato in A055.
(Esempio 4-b), (Esempio 5-b)
(a) Funzionamento ad impulso (b) Funzionamento a livello
(Esempio 4-a) (Esempio 4-b)
FW
FW
4-2 Modalità di funzione
4
Funzioni
Frequenza di uscita
A052
Corsa libera
A053
A055
Frequenza di uscita
A052
Corsa libera
A053
A055
(Esempio 5-a) (Esempio 5-b)
FW
Frequenza di uscita
A052
A055
FW
Frequenza di uscita
A052
A055
Frenatura interna ad iniezione c.c. (Funziona solo alla frequenza impostata: A051 = 02)
La frenatura a iniezione c.c. è abilitata quando il valore della frequenza di uscita diventa inferiore al valore della frequenza di frenatura ad iniezione c.c. (A052) durante il funzionamento.
•Le frenature esterna (A051 = 00) e interna (A051 = 01) ad iniezione c.c. non sono disponibili se questa funzione è selezionata.
•Funziona solo quando il comando RUN è attivo.
•La frenatura ad iniezione c.c. viene avviata quando i valori delle frequenze di riferimento e di corrente diventano inferiori rispetto al valore impostato in A052. (Esempio 6-a)
•Quando la frequenza di riferimento raggiunge 2 Hz o un valore superiore rispetto a quello impostato in A052, la frenatura ad iniezione c.c. viene rilasciata e l'uscita torna allo stato normale. (Esempio 6-a)
4-19
4-2 Modalità di funzione
•Se la frequenza di riferimento è "0" quando l'operazione viene avviata con l'ingresso analogico, il funzionamento iniziale è rappresentato dalla frenatura ad iniezione c.c., poiché il valore delle frequenze di riferimento e di corrente è "0". (Esempio 6-b)
•Se il comando RUN viene attivato con la frequenza di riferimento impostata (o un valore superiore rispetto a quello impostato in A052), il funzionamento iniziale è rappresentato dall'uscita normale.
(Esempio 6-a) (Esempio 6-b)
ON
Comando RUN
ON
Comando RUN
4
Funzioni
A052
Frequenza di riferimento
Frequenza di uscita
A052
Frequenza di riferimento
Frequenza di uscita
•L'operazione per tornare al funzionamento normale varia in base all'impostazione della selezione del metodo di frenatura ad iniezione c.c. (A056).
(a) Funzionamento ad impulso (b) Funzionamento a livello
Comando RUN
A052
Frequenza di riferimento
Frequenza di uscita
ON
A053
Comando RUN
Frequenza di riferimento
Frequenza di uscita
ON
A052

Limite di frequenza

Questa funzione limita la frequenza di uscita dell'inverter.
N. parametro Nome della funzione Dati
A061
*
A261
A062
*
A262
Limite superiore
di frequenza
Secondo limite
superiore di frequenza
Limite inferiore
di frequenza
Secondo limite inferiore
di frequenza
0,0//limite inferiore di frequenza [A062]... a frequenza massima [A004]
0,0/limite inferiore di frequenza [A262] ...a frequenza massima [A204]
0,0/frequenza di avvio... limite superiore di frequenza [A061]
0,0/frequenza di avvio... limite superiore di frequenza [A261]
Parametri correlati C001... C005
* Per passare al secondo controllo, assegnare 08 (SET) al terminale di ingresso multifunzione, quindi attivarlo.
4-20
Impostazione
predefinita
0,0
0,0
0,0
0,0
Modulo
Hz
4-2 Modalità di funzione
•È possibile impostare i limiti superiore/inferiore sulla frequenza impostata. Questa funzione non accetta riferimenti di frequenza oltre i limiti impostati.
•Impostare prima il limite superiore. Verificare che il limite superiore (A061/A261) sia maggiore rispetto al limite inferiore (A062/A262).
•Nessun limite può funzionare se viene impostato su 0 Hz.
Frequenza impostata (Hz)
Frequenza max.
A004/A204
A061
A062
Frequenza di
0 V
4 mA
10 V 20 mA
riferimento
4
Se viene impostato il limite inferiore, il valore impostato diventa quello prioritario anche se viene specificato 0 V (4 mA) per la frequenza di riferimento.

Funzione frequenza di salto

Questa funzione consente di evitare punti di risonanza delle macchine caricate.
N. parametro Nome della funzione Dati
A063 A065 A067
A064 A066 A068
Parametri correlati C001... C005
•La frequenza di uscita non può essere impostata entro l'intervallo predefinito della frequenza di salto.
•La frequenza di uscita passa attraverso la frequenza di salto solo durante la fase di accelerazione e decelerazione. Se la frequenza di riferimento viene impostata nell'area del salto, l'uscita imposterà automaticamente una frequenza superiore o inferiore a seconda che l'inverter sia in
f
fase di accelerazione o decelerazione.
Frequenza di salto 1 Frequenza di salto 2 Frequenza di salto 3
Ampiezza frequenza di salto 1 Ampiezza frequenza di salto 2 Ampiezza frequenza di salto 3
Frequenza di uscita
A067
A065
0,0... 400,0 0,0
0,0... 10,0 0,5
A066
A066
A068 A068
Impostazione
predefinita
Funzioni
Modulo
Hz
A063
A064 A064
Frequenza di riferimento
4-21
4-2 Modalità di funzione

Funzione PID

Questa funzione consente di controllare delle grandezze quali portata, volume di aria e pressione.
4
Funzioni
N. parametro Nome della funzione Dati
A071 Selezione PID
00: disabilitato 01: abilitato
Impostazione
predefinita
00
A072 Guadagno P del PID 0,2... 5,0 1,0
A073 Guadagno I del PID 0,0... 150,0 1,0 s
A074 Guadagno D del PID 0,00... 100,0 0,0 s
A075 Scala PID 0,01... 99,99 1,00 Tempo
00: OI
A076 Selezione retroazione PID
01: O 02: comunicazione RS485
00
03: uscita funzione operatore 00: deviazione = valore di riferimento -
A077 Funzione PID indietro
valore di retroazione
01: deviazione = valore di retroazione -
00
valore di riferimento
A078 Funzione limite uscita PID 0,00... 100,0 0,0 %
C044
C052 Limite superiore PID FB
Livello eccessivo
deviazione PID
0. ... 100 3,0 %
100 %
0,0... 100,0
C053 Limite inferiore PID FB 0,0 %
Modulo
Parametri correlati d004, A001, A005, C001... C005, C021, C026
•Per utilizzare questa funzione, impostare A071... 01.
•Per abilitare/disabilitare questa funzione tramite la morsettiera (segnale esterno), assegnare 23 (abilitazione/disabilitazione PID) all'ingresso multifunzione desiderato. Selezionare OFF per abilitare la funzione PID e ON per disabilitarla.
Struttura di base del controllo PID (Esempio)
Valore di riferimento
0...10 V 4 ... 20 mA
Deviazione ε
+
-
Retroazione 0...10 V
Kp: guadagno proporzionale Ti: tempo integrale Td: tempo derivativo s: operatore
K
p
DDR-SDRAM
+
da 1
4 ... 20 mA
DDR-SDRAM
da 1
·
s
T
i
Valore di controllo
fs
Controllo normale
dell'inverter
M
sT
·
+
d

Abilitazione/disabilitazione PID

Questa funzione disabilita temporaneamente la funzione PID tramite l'ingresso terminale. Sovrascrive l'impostazione A071 per il controllo della frequenza del motore.
Dati Simbolo Nome della funzione Stato Descrizione
23 PID PID abilitato/disabilitato
ON Disabilita la funzione PID.
OFF Non influisce sulla funzione PID.
=
Trasduttore
Sensore
ε: Deviazione
Parametri correlati
4-22
C001... C005
Loading...