Omron H8GN Instructions Manual [it]

Contatore / Temporizzatore a preselezione
H8GN
Il contaimpulsi a preselezione/temporizza­tore compatto più piccolo del mondo
1/32 DIN anche con comunicazione seriale
• Solo 48 x 24 x 83 mm (L x A x P)
• In modalità contaimpulsi a preselezione, è attivabile contemporaneamente la funzione totalizzatore per monitorare il conteggio complessivo (8 cifre).
• Fattore di scala in modalità contaimpulsi
• Per il funzionamento come temporizzatore, è disponibile il modo pausa/lavoro con inizio ON (modo Z).
• Dispone di 4 banchi di memoria (per il valore impostato) richiamabili tramite un tasto sul pannello frontale.
• Terminali protetti contro i contatti accidentali conformi alle prescrizioni VDE0106/P100.
• Pannello frontale conforme a NEMA4X/IP66.
• Conformi a UL, CSA, IEC, marcati CE.
• Manuale in sei lingue in dotazione.
Contatori
Modelli disponibili
Legenda del codice modello
H8GN-AD-@
1 2
1. Tensione d’alimentazione
D: 24 Vc.c.
Elenco dei modelli
Tensione di alimentazione Uscita Comunicazione
24 Vc.c. Relè unipolare in deviazione H8GN-AD H8GN-AD-FLK
2. Tipo uscita per comunicazione
Nessuna indicazione: Comunicazione non supportata FLK: RS-485
Privo di comunicazione RS-485
Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN D-65
Caratteristiche
Valori nominali
Tensione di alimentazione nominale 24 Vc.c. Campo di tensione di funzionamento 85%...110 % della tensione di alimentazione nominale Assorbimento 1,5 W max (per carico c.c. max) (corrente di spunto: 15 A max.) Tipo di montaggio Montaggio frontequadro Collegamenti esterni Terminali a vite (viti M3) Coppia di serraggio dei terminali a vite 0,5 Nm max. Accessori Guarnizione impermeabile, staffa per il montaggio frontequadro Display Display digitale a 7 segmenti ad alta visibilità, visualizzazione tempo (h, min, s); CMW, OUT, RST,
Cifre Valore attuale (PV): 4 cifre
Protezione della memoria EEPROM (memoria non volatile) (numero di operazioni di riscrittura: 100.000 volte) Conta-
impulsi
Temporizza ­tore
Ingressi Segnali di ingresso Per la funzione di contaimpulsi: CP1, CP2 e riassetto
Uscita di controllo Uscita di controllo unipolare in deviazione: 3 A a 250 Vc.a./30 Vc.c., carico resistivo (cos φ = 1) Carico minimo applicato 10 mA a 5 Vc.c.(livello di guasto: P, valore di riferimento) Modalità di riassetto Riassetto esterno, manuale e automatico (per temporizzatori nei modi A, B, D, E o Z) Tempo attesa all'accensione 260 ms max. (Se l'uscita è forzata ad OFF, durante il tempo di attesa del sensore non viene accettato
Nota: Le cifre date per la velocità massima di conteggio si riferiscono al conteggio addizionante o sottraente con un valore del fattore di scala di ×1.
Se viene utilizzata la scala con un valore impostato di 5 kHz, la velocità massima di conteggio è ridotta della metà circa. La velocità massima di conteggio è ridotta alla metà circa anche quando è selezionato il modo bidirezionale.
Velocità di conteggio massima
Campo di conteggio 999 ... 9.999 Modi di conteggio Conteggio addizionante, sottraente, bidirezionale a segnale individuale o precedente Modi di uscita N, F, C, o K Campo d'uso 0,000 ... 9,999 s, 0,00 ... 99,99 s, 0,0 ... 999,9 s, 0 ... 9999 s, 0 min 00 s ... 99 min 59 s,
Modi di visualizzazione Tempo trascorso (incremento), tempo restante (decremento) Modi di uscita A, B, D, E, F, o Z
Tipo di ingresso Ingresso libero da tensione (ingresso a contatto cortocircuitato e a collettore aperto)
Avvio, riassetto, blocco Ampiezza minima segnale di ingresso: 1 o 20 ms (selezionabile) Riassetto alimentazione Tempo minimo di mancanza dell’alimentazione: 0,5 s
TOTAL Valore attuale (rosso, altezza caratteri 7 mm); Valore impostato (verde, altezza caratteri 3,4 mm)
Valore impostato (SV): 4 cifre Quando viene visualizzato il valore del conteggio totale: 8 cifre (soppressione degli zeri)
30 Hz o 5 kHz (v. nota.)
0.0 ... 999,9 min, 0 h 00 min... 99 h 59 min, 0.0 h ... 999,9 h, 0 h ... 9999 h
Per la funzione di temporizzatore: Avvio, blocco e riassetto
Impedenza corto circuito (ON): 1 kΩ max. (circa 2 mA corrente residua a 0 Ω) Tensione residua cortocircuito (ON): 2 Vc.c. max. Impedenza circuito aperto (OFF): 100 k min. Tensione applicata: 30 Vc.c. max.
alcun ingresso.)
D-66 Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN
Caratteristiche tecniche
Modalità di temporizzatore
isolamento Minimo 100 M (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 1.500 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min tra terminali di uscita e parti metalliche non conduttive
Immunità ai disturbi Disturbo a onda quadra generato da un simulatore del disturbo;
Immunità statica ± 8 kV (malfunzionamento), ± 15 kV (distruzione) Resistenza alle
vibrazioni Resistenza agli urti Malfunzionamento
Durata Meccanica 10 milioni di operazioni
Temperatura ambiente Funzionamento 10°C … 55°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità relativa 25% … 85% EMC (EMI): EN61326
Approvazioni UL508, CSA C22.2 N°14
Colore custodia Sezione posteriore: Grigio fumo, sezione frontale: N1,5 (nero) Grado di protezione Superficie frontale: IP66 e NEMA Tipo 4X (in ambienti interni)
Peso Circa 80 g
Nota: Si consultino le Curve caratteristiche per dettagli.
Errore di ripetibilità, er­rore di predisposizione
Malfunzionamento 10… 55 Hz con ampiezza singola 0,35 mm in ciascuna delle tre direzioni per 10 min. Distruzione 10 … 55 Hz con ampiezza singola 0,75 mm in ciascuna delle tre direzioni per 2 h
Distruzione
Elettrica minimo 100.000 operazioni (3 A a 250 Vc.a., carico resistivo) (v. nota)
Stoccaggio 25°C … 65°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Dopo riassetto esterno: ±0,03%±30 ms max. Avvio all'accensione: ±0,03%±50 ms max.
510 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min tra terminali sotto tensione (ad eccezione dei terminali di uscita) e parti metalliche non conduttive
1.500 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min tra terminali di uscita e terminali sotto tensione (ad eccezione dei terminali di uscita) 500 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min tra terminali di comunicazione e terminali sotto tensione (ad eccezione dei terminali di uscita)
1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min tra contatti non contigui
±480 V (tra terminali di alimentazione), ± 600 V (tra terminali di ingresso)
2
100 m/s 300 m/s
Emissioni involucro: EN55011 Gruppo 1 Classe A (EMS): EN61326 Immunità ESD: EN61000-4-2: 4 kV scarica contatto (livello 2)
Immunità interferenze RF: EN61000-4-3: 10 V/m (a modulazione di ampiezza,
Immunità disturbi condotti Disturbi: EN61000-4-6: 3 V (0,15 ... 80 MHz) (livello 2) Immunità scoppio: EN61000-4-4: 2 kV linea di alimentazione (livello 3);
Immunità Impulso di tensione: EN61000-4-5: 1 kV tra linee
Conforme a EN61010-1/IEC61010-1 (Livello di inquinamento 2/categoria di sovratensione II) Conforme a VDE0106/P100 (Protezione dita)
Custodia posteriore: IP20 Morsettiera: IP20
, per 3 volte in ciascuna delle 6 direzioni
2
, per 3 volte in ciascuna delle 6 direzioni
8 kV scarica in aria (livello 3)
80 MHz ... 1 GHz) (livello 3); 10 V/m (a modulazione di impulso, 900 MHz ± 5 MHz) (livello 3)
1 kV linea segnali I/O (livello 4); 1 kV linea comunicazioni (livello 3)
(linee di alimentazione e di uscita) (livello 3); 2 kV tra masse (linee di alimentazione e uscita) (livello 3)
Contatori
Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN D-67
Caratteristiche di comunicazione
Tipo di collegamento Multipunto Metodo di trasmissione RS-485 (due fili, half-duplex) Metodo di sincronizzazione Sincronizzazione start-stop Velocità di trasmissione (v. nota) 1.200/2.400/4.800/9.600 bit/s Codice di trasmissione ASCII Lunghezza del dato (v. nota) 7 o 8 bit Lunghezza bit di stop (v. nota.) 1 o 2 bit Rilevamento errore (v. nota.) Parità verticale (nessuna, pari, dispari) (v. nota.)
Carattere di controllo blocco (BCC)
Controllo del flusso Non supportato. Interfaccia RS-485 Funzione di ritorno automatico Non supportato. Buffer di comunicazione 40 byte Lettura e scrittura dall’H8GN Lettura valore attuale e valore conteggio totale; lettura/scrittura valore preselezionato e impostato;
commutazione tra banchi SV, abilitazione della scrittura dei parametri da parte della comunicazione seriale; lettura/scrittura di altri parametri di impostazione funzioni di base e avanzate.
Nota: La velocità di trasmissione, la lunghezza del dato, la lunghezza del bit di stop o la parità verticale possono essere impostate singolarmente
usando il livello di impostazione della comunicazione.
Curva caratteristica (valori di riferimento)
Carico resistivo
)
1,000
3
700
500
300
30 Vc.c. (cosφ = 1)
Riferimento: è possibile commutare una corrente massima di
0,15 A a 125 Vc.c. (cosφ = 1) e una corrente massima di 0,1 A se L/R è uguale a 7 ms. In entrambi i casi, è possibile prevedere una durata di 100.000 operazioni. Il carico minimo applicabile è pari a 10 mA a 5 Vc.c. (livello di guasto: P).
Numero di operazioni (x10
100
250 V.c.a. (cosφ = 1)
70
50
01 2 34
Corrente di carico (A)
Collegamenti
Schema a blocchi
comunicazione
(Isolamento
funzionale)
Circuito di
ingresso
Circuito di
(isolamento
di base)
Circuito di
controllo interno
Circuito
alimentazione
Circuito di uscita
(isolamento
di base)
Circuito di
visualizzazione
Circuito di commu-
tazione da tasti
D-68 Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN
Funzioni I/O
Ingressi Funzione
contaimpulsi
CP1/CP2 Vengono accettati segnali di conteggio.
Vengono accettati conteggi dei seguenti tipi: addizionante, sottraente bidirezionale e segnale
singolo e precedente.
Nei modi addizionante e sottraente, CP1 è utilizzato come ingresso di conteggio e CP2 come
ingresso di blocco conteggio.
Riassetto Riassetta il valore attuale. (Il valore del conteggio totale non viene riassettato)
(Nei modi addizionante o bidirezionale, il valore attuale ritorna a 0, mentre nel modo sottraente il valore attuale ritorna al valore impostato.)
L’ingresso di conteggio non viene accettato durante il riassetto.
Durante il riassetto, la spia RST si accende.
Funzione temporizzatore
Avvio Avvia la temporizzazione. Riassetto Riassetta il temporizzatore. (Nel modo tempo trascorso il tempo ritorna a 0, mentre nel modo
tempo rimanente, il tempo ritorna al valore impostato.)
Durante il riassetto, la temporizzazione si arresta e l’uscita di controllo viene disattivata.
Durante il riassetto, la spia RST si accende.
Blocco Blocca la temporizzazione.
Uscite OUT Invia segnali secondo il modo di uscita specificato quando viene raggiunto il valore impostato.
Collegamenti
Comunicazioni *
RS-485
Non collegata
*Solo modelli con comunicazioni
Uscita
CP2/ Impulso
Rias­setto
CP1/ Avvio
Contatori
Alimentatore a 24 Vc.c.
Ingressi a contatto
Ingressi a collettore aperto
Nota: (2) e (6) sono collegati internamente.
Non collegare terminali non utilizzati come terminali a contatto.
Cablaggio
Per i terminali a vite M3, utilizzare terminali a crimpare.
5,8 mm max.
5,8 mm max.
Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN D-69
Legenda
Display N˚ 1
Visualizza il valore corrente o il tipo di parametro. Quando è visualizzato il conteggio del contaimpulsi con totalizzatore, sono indicate le prime 4 cifre a sinistra del conteggio del contaimpulsi con totaliz­zatore a 8 cifre. (Soppressione degli zeri)
Funzionamento del display 1
Visualizza l'unità di tempo quando è stata selezionata la funzione del temporizzatore.
x_----xxxxx---
Esempio
5 h 30 min
123,4 s
Lampeggia mentre il temporizzatore è su 0,0 min., 0 h 00 min, 0,0 h, o 0 h.
Tasto livello
Premere questo tasto per selezionare il livello di impostazione. Il livello di impostazione è selezionato nell'or­dine "livello operativo" ←→ "livello regolazione", "livello impostazione iniziale" ←→ "livello impostazione comunicazioni".
Tasto di modo
Premere questo tasto per selezionare i parametri all'interno di ogni livello.
Funzionamento del display 2
Spia Descrizione
CMW
RST
OUT
TOTAL
Ogni pressione di questo tasto determina il decremento dei va­lori indicati nel display N˚2. Mantenere premuto il tasto per ottenere un rapido decremento dei valori. Questo permette anche di passare alle imposta­zioni precedenti.
Si illumina quando è abilitata la scrittura delle comunicazioni. .
Si illumina durante il riassetto utilizzando l'ingresso o il tasto di riassetto.
Si illumina quando l'uscita di controllo è attivata. Si illumina quando viene visualizzato il valore del conteggio
del contaimpulsi con totalizzatore.
Tasto decremento
Display N˚2
Visualizza la preselezione o il valore impostato del parametro. Visualizza le ultime 4 cifre a destra nel valore del conteggio (8 cifre) quando l'H8GN è utilizzato come contaimpulsi con totalizza­tore. (Soppressione zeri)
Tasto incremento/ Riassetto
Ogni volta che si preme questo tasto sono incrementati i valori indicati nel visualizzatore N˚2. Mantenere premuto il tasto per ottenere un rapido incremento dei valori. Questo permette anche di passare alle imposta­zioni successive.
Funzione di riassetto
Per effettuare il riassetto del valore corrente, premere questo tasto mentre è visualiz­zato il valore corrente. Se questo tasto viene premuto mentre è visualizzato il valore del conteggio del contaimpulsi con totalizzatore, viene effet­tuato il riassetto sia del valore del conteggio totale sia del valore corrente.
D-70 Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
H8GN
Dimensione cifre del display N˚ 1
3,3 mm
7 mm
Dimensione cifre del display N˚ 2
3,4 mm
1,6 mm
Vite terminale M3
,
Foratura del pannello
Montaggio
,
,
singolo
,
40 min.
Montaggio
affiancato
(48 x N˚ moduli
+1,0
– 2,5)
0
,
,
Non si garantisce l'impermeabilità dell'unità in caso di montaggio di più strumenti affiancati.
Inserire l'H8GN in un foro quadrato, inserire l'adattatore dal retro e spingere l'H8GN il più vicino possibile al pannello frontale. Utilizzare delle viti per fissare l'H8GN. Per rendere impermeabile l'H8GN, inserire la guarnizione impermeabile e serrare le viti.
In caso di installazione di due o più unità nello stesso foro, assicurarsi che la temperatura ambiente superi i valori indicati nelle caratte­ristiche.
Contatori
Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN D-71
Modalità d’uso
!Attenzione
Non utilizzare l'unità in ambienti esposti a gas infiammabili o esplosivi. Ciò implica il rischio di esplosioni.
!Attenzione
La durata dei relè di uscita varia in base alla potenza e alle condizioni di commutazione. Valutare attentamente le condizioni di funziona­mento reali ed utilizzare il prodotto nel rispetto delle caratteristiche di carico nominale e di durata. L'utilizzo dei relè oltre il termine di durata può causare la saldatura o la bruciatura dei contatti.
!Attenzione
Non cercare di smontare, riparare o modificare l'unità. Ciò può causare scosse elettriche, incendi o malfunzionamenti.
!Attenzione
Non permettere che nell'unità penetrino oggetti metallici o fili con­duttori. Ciò può causare scosse elettriche, incendi o malfunziona­menti.
Altre avvertenze
Conservare l'unità alla temperatura di stoccaggio specificata. In caso
di stoccaggio a temperature inferiori a 10°C, prima di mettere in funzione il modello H8GN mantenerlo a temperatura ambiente per almeno 3 ore.
Utilizzare l'unità entro i valori nominali specificati per vibrazioni, urti,
immersione in acqua ed esposizione a oli.
Non utilizzare l'unità in punti esposti a polvere, gas corrosivi o luce
solare diretta.
Utilizzare l'unità entro i valori nominali specificati per temperatura e
umidità.
Il prodotto è progettato per una tensione nominale di 24 Vc.c.
L’applicazione di tensioni superiori al valore nominale quali tensioni da 100 a 240 Vc.a. può causare danni ai componenti interni.
Installare i dispositivi che generano i segnali di ingresso, i relativi cavi e
l'unità ad una distanza adeguata da cavi ad alta tensione o altre fonti di disturbo.
Se l'unità viene utilizzata in un ambiente dove viene generata una
elevata quantità di elettricità statica, installarla lontano da fonti di elettricità statica (p.e. in presenza di condutture per il trasporto di composti, polveri o fluidi).
Non esporre l'unità a solventi quali diluenti o benzina, sostanze
fortemente basiche o acide che potrebbero danneggiare la superficie esterna del prodotto.
Modalità d’uso
1. Non utilizzare l'unità in luoghi soggetti a formazione di condensa
a causa di tassi di umidità elevati o soggetti a rilevanti escursioni termiche.
2. Assicurarsi che i terminali siano cablati correttamente rispettando
le polarità.
3. Mantenere la tensione di alimentazione nei limiti consentiti.
4. Collegare la tensione di alimentazione attraverso un relé o un
interruttore in modo che la tensione raggiunga immediatamente un valore fisso. Una crescita graduale della tensione può provo­care lo spegnimento e la riaccensione delle unità o l’attivazione delle uscite.
5. Quando l’unità è accesa, viene generata una sovracorrente (circa
15 A). A seconda della potenza dell’alimentatore, è possibile che il prodotto non si avvii a causa di tale corrente residua. L’alimenta­tore deve disporre di potenza sufficiente.
6. Per l’alimentazione primaria o l’alimentazione di dispositivi di
ingresso, utilizzare un trasformatore di alimentazione il cui lato primario sia isolato dal secondario e il cui secondario non sia a massa.
7. Se le uscite dell’H8GN rimangono abilitate per prolungati periodi di
tempo a temperature elevate, i componenti interni, ad esempio i con­densatori elettrolitici, possono deteriorarsi con maggiore rapidità. Si consiglia pertanto di utilizzare il prodotto in associazione a relè ed evitare di lasciare l'uscita attivata per oltre 1 mese.
Alimentazione
Durante l'accensione e lo spegnimento dell'unità, la ricezione del segnale di ingresso può essere possibile, instabile o impossibile come indicato nel diagramma seguente.
Alimen-
ON
tatore
OFF
Ingresso Impossibile
Per evitare che il contatto si deteriori a causa della corrente di spunto generata in fase di accensione e spegnimento, spegnere e riaccendere l’unità utilizzando un relè con corrente nominale di 15 A minimo.
Quando l’unità viene accesa, si genera una corrente di spunto transitoria. Prestare pertanto attenzione al livello di rilevamento di sovracorrente dell’alimentatore utilizzato.
210 ms
da 0 a 50 ms da 0 a 500 ms
5 ms
Possibile ImpossibileInstabile
Instabile
Controllo del temporizzatore all’accensione
Per compensare il tempo di avvio di dispositivi periferici (sensori ecc.), la temporizzazione viene avviata dopo un ritardo compreso tra 210 e 260 ms dall’accensione del modello H8GN (vedere schema sopra riportato.) Nelle operazioni in cui la temporizzazione ha inizio all’accensione, il tempo visualizzato inizialmente è pertanto di 258 ms. Se il valore impostato è minore o uguale a 258 ms, il tempo fino all’attivazione dell’uscita è un valore fisso compreso tra 210 e
260. (Valori impostati maggiori o uguali a 259 ms consentono il normale funzionamento.) In applicazioni per cui è richiesto un valore impostato minore o uguale a 258 ms, la temporizzazione viene avviata con l’ingresso del segnale.
Se l'H8GN viene acceso in modo F (ovvero nel modo di funzionamento cumulativa con mantenimento dello stato dell’uscita), si verifica un errore di temporizzazione (circa 100 ms ogni volta che l’H8GN viene acceso) a causa delle caratteristiche tecniche dei circuiti interni. Nelle applicazioni per cui è necessaria la precisione, utilizzare l'H8GN con segnale di avvio.
Modifica dei valori impostati
Come contaimpulsi
Se il valore impostato è uguale al valore attuale, la modifica del valore impostato durante il funzionamento determina l’attivazione dell’uscita.
Come temporizzatore
Poiché il temporizzatore utilizza un sistema di lettura in ingresso costante, la modifica del valore impostato durante il funzionamento non determina alcun cambiamento, se il valore impostato viene cam­biato in modo da soddisfare le condizioni di seguito riportate. A seconda del modo di uscita, questo può determinare l’attivazione dell’uscita.
Modo temporizzatore addizionante: Valore attuale valore impostato Modo temporizzatore sottraente: Tempo trascorso ≥ valore impostato
Nota: Nel modo sottraente, il valore impostato della durata viene
modificato, sommato o sottratto dal valore attuale.
(Valore attuale = 0)
D-72 Contatore / Temporizzatore a preselezione H8GN
Loading...
+ 18 hidden pages