Omron F3S-TGR-N C DATASHEET [it]

Page 1
Interruttore magnetico compatto di sicurezza non a contatto
F3S-TGR-N@C
Interruttori magnetici codificati non a contatto sono progettati per il controllo di ripari incerniera­ti, scorrevoli o amovibili. Tutti gli interruttori codificati non a contat­to sono dotati di LED per falicita­re le operazioni diagnostiche.
• Attuatore codificato per applicazioni che richiedono interruttori a prova di manomissione
• Assenza di contatto = assenza di abrasione = assenza di particelle
• Eccellente copertura delle tolleranze meccaniche
• Funzionamento garantito dietro dispositivi in acciaio inox
• Conforme alle categorie di sicurezza fino alla 4 secondo la EN 954-1 e PDF-M secondo la EN60947-5-3.
Modelli disponibili
F3S-TGR-N@@C-@@-@@
12 3 4
1. Tipo
L: Sensore tipo allungato S: Sensore compatto
2. Materiale della custodia
P: Custodia di plastica M: Custodia di acciaio inox
3. Configurazione dei contatti
20: 2 contatti NC 21: 2 contatti NC + 1 contatto NA
4. Lunghezza cavo/Metodo di cablaggio
02: Cavo da 2 m 05: Cavo da 5 m 10: Cavo da 10 m M1J8: Connettore maschio M12, 8 pin
1F3S-TGR-N@C
Page 2
Modelli disponibili
Sensori tipo allungato Modello Collegamento cavo Configurazione dei contatti
F3S-TGR-NLPC-20-02 Precablato con cavo da 2 m 2NC F3S-TGR-NLPC-20-05 * F3S-TGR-NLPC-20-10 Precablato con cavo da 10 m 2NC F3S-TGR-NLPC-20-M1J8 M12, 8 pin 2NC F3S-TGR-NLPC-21-02 Precablato con cavo da 2 m 2NC/1NA F3S-TGR-NLPC-21-05 * Precablato con cavo da 5 m 2NC/1NA F3S-TGR-NLPC-21-10 Precablato con cavo da 10 m 2NC/1NA F3S-TGR-NLPC-21-M1J8 M12, 8 pin 2NC/1NA
* Modelli maggiormente disponibili a magazzino.
Sensore compatto Modello Collegamento cavo Configurazione dei contatti
F3S-TGR-NSMC-20-02 Precablato con cavo da 2 m 2NC F3S-TGR-NSMC-20-05 * F3S-TGR-NSMC-20-10 Precablato con cavo da 10 m 2NC F3S-TGR-NSMC-20-M1J8 M12, 8 pin 2NC F3S-TGR-NSMC-21-02 Precablato con cavo da 2 m 2NC/1NA F3S-TGR-NSMC-21-05 * Precablato con cavo da 5 m 2NC/1NA F3S-TGR-NSMC-21-10 Precablato con cavo da 10 m 2NC/1NA F3S-TGR-NSMC-21-M1J8 M12, 8 pin 2NC/1NA
* Modelli disponibili a magazzino.
Precablato con cavo da 5 m 2NC
Precablato con cavo da 5 m 2NC
Accessori
Modulo di sicurezza a relè
Rete di sicurezza
Cavi a 8 pin
G9SA G9SA-301
G9SA-501 G9SA-321-T075 G9SA-321-T15 G9SA-321-T30
G9SB G9SB-2002-C
G9SB-2002-A G9SB-200-B G9SB-200-D G9SB-3012-A G9SB-301-B G9SB-3012-C G9SB-301-D
G9SX G9SX-BC202-RC
G9SX-BC202-RT G9SX-AD322-T15-RC
G9SX-AD322-T15-RT G9SX-AD322-T150-RC G9SX-AD322-T150-RT G9SX-ADA222-T15-RC G9SX-ADA222-T15-RT G9SX-ADA222-T150-RC
G9SX-ADA222-T150-RT Controllore per reti di sicurezza NE1A-SCPU01 Terminale di ingresso di sicurezza DST1-ID12SL-1 Terminale di sicurezza misto (ingressi/uscite) DST1-MD16SL-1 Terminale di sicurezza misto (uscita a relè) DST1-MRD08SL-1 2 m F39-TGR-SB4-CVLB2R 5 m F39-TGR-SB4-CVLB5R 10 m F39-TGR-SB4-CVLB10R
2 Barriere/Componenti di sicurezza
Page 3
Caratteristiche
Dati meccanici
Caratteristiche Sensore tipo allungato Sensore compatto
Distanza di commutazione
Velocità di avvicinamento attuatore
Frequenza di azionamento Max. 1 Hz Temperatura ambiente –25 °C…+80 °C –25 °C…+105 °C
Protezione
Materiale Policarbonato nero Acciaio inox 316 Montaggio 2 x M4 consigliati Coppia di serraggio Max. 1 Nm Posizione di montaggio Qualsiasi Vita meccanica 10.000.000 cicli
Vita elettrica
Diametro cavo 6mm
OFF Î ON (Sao) 12 mm chiuso ON Î OFF (Sar) 17 mm aperto Min.
Max.
Cavo libero IP 67 Connettore M12
Riduzione della potenza Fattore di sicurezza 2
4 mm/s 1000 mm/s
1.000.000 cicli
2.000.000 di cicli a 24 Vc.c./100 mA
Dati elettrici
Caratteristiche Sensore tipo allungato Sensore compatto
Alimentazione 24 Vc.c. ±15 % Assorbimento Max. 50 mA Corrente di commutazione Min. 10 mA a 10 Vc.c. Carichi nominali
Contatti NC contatto NA
Isolamento 100 MΩ Tensione nominale
di isolamento Tipo di uscita uscita a transistor (uscita fotoaccoppiatore a potenziale libero)
Max. 100 mA a 24 Vc.c.
100 mA a 24 Vc.c.
250 Vc.a.
Approvazioni
• Norme EN certificate da TÜV Rheinland
• EN 954-1
• EN 60204-1
• EN/IEC 60947-5-3
• UL 508, CSA C22.2
• BS 5304
• Conforme a EN 1088-1
3F3S-TGR-N@C
Page 4
Schema di collegamento
Versione cablata
Numero pin Denominazione segnale
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde marrone arancione
+24 Vc.c. GND Canale NC 1, + Canale NC 1, ­Canale NC 2, + Canale NC 2, ­Canale NA, + Canale NA, -
Versione con connettore M12
Numero pin
5
6
4
3
7
8
2
1
Denominazione segnale Colore filo (F39-TGR-SB4-CVLB)
+24 Vc.c.
2
GND
3
Canale NC 1, +
7
Canale NC 1, -
1
Canale NC 2, +
4
Canale NC 2, -
6
Canale NA, +
5 8
Canale NA, -
Caratteristiche di funzionamento
Marrone Verde Blu
Bianco
Giallo Rosa Grigio Rosso
-5 -4 -3L-2 -1 0 1 2 3 4 5
Tolleranza di disallineamento di 5 mm dopo l'impostazione
4 Barriere/Componenti di sicurezza
Page 5
Dimensioni (mm)
Sensore tipo allungato (Sensore/Attuatore)
F3S-TGR-NLPC
INTERRUTTORE
Sensore compatto (Sensore/Attuatore)
F3S-TGR-NSMC
ATTUATORE
INTERRUTTORE
ATTUATORE
5F3S-TGR-N@C
Page 6
Esempi di cablaggio
Esempi di cablaggio
G9SA
Applicazione a sensore singolo con G9SA-301
(fino alla categoria di sicurezza 4 secondo la EN954-1)
+24V GND
Avvio
A1 A2
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde marrone arancione
Contatto
NA
G9SA-301
T11 T12 T22 T21
13
+Us
GND
Applicazione con collegamento in serie, fino a 6 sensori con G9SA-301
(fino alla categoria di sicurezza 3 secondo la EN954-1)
+Us
GND
+24V GND
A1 A2
G9SA-301
T11 T12 T22 T21
13
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
T31
Anello
di feedback
T32
14
33 34
KM1
KM2
KM1
KM2
KM1
KM2
M
Avvio
T31
Anello
di feedback
T32
14
33 34
KM1
KM2
KM1
KM2
KM1
KM2
M
6 Barriere/Componenti di sicurezza
Page 7
G9SB
Applicazione a sensore singolo con G9SB-2002-C
(fino alla categoria di sicurezza 4 secondo la EN954-1)
+24V GND
Avvio
A1 A2
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde marrone arancione
Contatto
NA
G9SB-2002-C
T11 T12 T22 T21
14
13
KM1
+Us
GND
Applicazione con collegamento in serie, fino a 6 sensori con G9SB-2002-C
(fino alla categoria di sicurezza 3 secondo la EN954-1)
+Us
GND
+24V GND
A1 A2
G9SB-2002-C
T11
T12 T22 T21
14
13
KM1
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
T31
T32
23 24
T31
T32
23 24
KM2
KM2
Anello
di feedback
Avvio
Anello
di feedback
KM1
KM2
KM1
KM2
M
KM1
KM2
KM1
KM2
M
7F3S-TGR-N@C
Page 8
G9SX
Applicazione a sensore singolo con G9SB-AD322-T15
(fino alla categoria di sicurezza 4 secondo la EN954-1)
+24V GND
T33
A1
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo verde
marrone
arancione
Contatto NA
G9SX-AD322
T11 T12 T21 T22
S14 S24
KM1 KM2
GND
Applicazione con collegamento in serie, fino a 6 sensori con G9SB-AD322-T15
(fino alla categoria di sicurezza 3 secondo la EN954-1)
GND
+24V GND
T33
G9SX-AD322
T11 T12 T21 T22
S14 S24
KM1 KM2
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Avvio
A2
T31
T32
Anello
di feedback
KM1
KM2
KM1
KM2
M
Avvio
A2A1
T31
T32
Anello
di feedback
KM1
KM2
KM1
KM2
M
8 Barriere/Componenti di sicurezza
Page 9
Terminali di I/O di sicurezza DeviceNet NE1A e DST1
Applicazione a sensore singolo con I/O di sicurezza NE1A e DST1
(fino alla categoria di sicurezza 4 secondo la EN954-1)
+24V GND
V0 G0
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde marrone arancione
Contatto NA
Test 0 In 0 Test 1 In 1
NE1A-… DST1-ID DST1-MD DST1-MRD
Applicazione con collegamento in serie, fino a 6 sensori con I/O di sicurezza NE1A o DST1
(fino alla categoria di sicurezza 3 secondo la EN954-1)
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo verde
+24V GND
V0 G0
Test 0 In 0 Test 1 In 1
NE1A-… DST1-ID DST1-MD DST1-MRD
Applicazione con più sensori con I/O di sicurezza NE1A o DST1
(fino alla categoria di sicurezza 4 secondo la EN954-1)
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Attuatore
magnetico
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
Sensore
F3S-TGR-NxxC
rosso
blu
nero
bianco
giallo
verde
+24V
V0 G0
Test 0
Test 1
Test 2
In 0 In 1
In 2
In 3
NE1A-… DST1-ID DST1-MD
In 4
In 5
GND
Interruttore 1: Test 0 In 0 Test 1 In 1
Interruttore 2: Test 0 In 2 Test 2 In 3
Interruttore 3: Test 1 In 4 Test 2 In 5
9F3S-TGR-N@C
Page 10
Modalità d'uso
!AVVERTENZA
Accertarsi di spegnere l’alimentazione prima di effettuare il cablaggio. Non toccare le parti sotto carica (es. terminali) mentre il sistema è alimentato, in quanto ciò implica il rischio di scosse elettriche.
Non consentire all’attuatore di avvicinarsi all’interruttore con riparo aperto, in quanto ciò potrebbe permettere l'avvio della macchina con possibile lesione per l'operatore
Tenere gli attuatori (magneti) lontani da apparecchiature magnetosensibili quali dischi rigidi e dischetti per PC o simili. Il campo magnetico del magnete potrebbe danneggiare i dati esistenti.
!ATTENZIONE
Utilizzare fermi dei ripari nel modo illustrato qui sotto in modo tale da garantire che l’interruttore e l'attuatore non facciano contatto quando il riparo è chiuso.
Porta riparo
Interruttore
Fermi riparo
Attuatore
min. 2 mm max. 5 mm (sensore standard) max. 4 mm (sensore tipo allungato)
Precauzioni relative all'applicazione
• Non utilizzare il prodotto in luoghi esposti a gas infiammabili o esplosivi.
• Non utilizzare correnti di carico superiori al valore nominale.
• Accertarsi di cablare correttamente ogni conduttore.
• Accertasi di verificare il corretto funzionamento dopo il completamento del montaggio e della regolazione.
• Non far cadere o cercare di disassemblare il prodotto.
• Verificare la corretta combinazione dell’interruttore e dell'attuatore.
• Utilizzare un’alimentazione della tensione specificata. Non utilizzare alimentazioni con ondulazioni notevoli o alimentazioni che generano in maniera intermittente tensioni errate.
• I condensatori sono componenti di consumo che richiedono manutenzione e controlli periodici.
Precauzioni per l'uso in condizioni di sicurezza
Direzione di montaggio dell’interruttore e dell’attuatore
Il sensore non funzionerà correttamente se l’interruttore e l’attuatore si avvicinano diagonalmente. Tuttavia, il sensore funzionerà correttamente se l’interruttore e l’attuatore si avvicinano orizzontalmente o verticalmente (a condizione che i lati abbiano lo stesso orientamento).
Interferenze reciproche
Se l’interruttore e l’attuatore sono installati in parallelo, accertarsi che siano distanti l'uno dall'altro almeno 25 mm, come illustrato qui sotto.
Attuatore
25 mm min.
Attuatore
Porta riparo
Interruttore Interruttore
Utilizzo ripari con cerniera
Su ripari con cerniera, installare il sensore su un bordo operativo come mostrato qui sotto.
CORRETTO
2 mm
ERRATO
Solventi
Accertarsi che i solventi, quali alcol, diluenti, tricloroetano o benzina, non aderiscano al prodotto. I solventi possono cancellare i segni e deteriore i componenti.
Luogo di installazione
Non installare il prodotto nei seguenti luoghi: Così facendo potreb­bero risultarne guasti o malfunzionamenti del prodotto.
• Luoghi esposti alla luce solare diretta.
• Luoghi soggetti a livelli di umidità esterna al campo 35% … 85% o soggetti a condensa dovuta a sbalzi della temperatura.
• Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
• Luoghi soggetti ad urti o vibrazioni superiori ai valori nominali del prodotto.
• Luoghi esposti a polvere (compresa polvere metallica) o agenti salini.
Prendere le precauzioni opportune e sufficienti quando si utilizza il prodotto nei seguenti luoghi.
• Luoghi soggetti a elettricità statica o altre forme di disturbo elettromagnetico.
• Luoghi soggetti alla possibile esposizione di radioattività.
• Luoghi vicini a linee di alimentazione.
Cablaggio
Realizzare il cablaggio utilizzando un cavo avente le dimensioni seguenti.
Cavo a trefoli: 2,5 mm
Cavo rigido: 4,0 mm Serrare le viti dei terminali secondo la coppia di serraggio specifi-
cata. In caso contrario, potrebbero verificarsi malfunzionamenti o generazione eccessiva di calore.
Coppia di serraggio delle viti dei terminali: 1 N
2
2
m
CORRETTO ERRATOCORRETTO CORRETTO
10 Barriere/Componenti di sicurezza
Page 11
Garanzia e considerazioni sull’applicazione
Leggere attentamente e comprendere
Prima di procedere all'acquisto dei prodotti il cliente si assume l'onere di leggere attentamente e comprendere questo documento. Per eventuali domande o commenti, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
Garanzia e limitazione di responsabilità
GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di materiali e/o vizi di costruzione per un periodo di un anno (o per altro periodo se specificato) dalla data di consegna. L'onere della prova del difetto è a carico dell'acquirente. La garanzia si limita alla riparazione del prodotto o, a giudizio insindacabile di OMRON, alla sua sostituzione.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, COMPRESE IN VIA ESEMPLIFICATIVA QUELLE DI NON-VIOLAZIONE, DI COMMERCIABILITA' E DI IDONEITA' A FINI PARTICOLARI. L'ACQUIRENTE O L'UTILIZZATORE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA' NELL'AVER DETERMINATO L'IDONEITA' DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI IN QUALUNQUE MODO RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale sia stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER GARANZIA, RIPARAZIONE O ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI, CONDOTTA DA OMRON, NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI DA PARTE DI CENTRI NON AUTORIZZATI DA OMRON.
Considerazioni sull'applicazione
IDONEITA' ALL'USO PREVISTO
OMRON non sarà responsabile della conformità a normative, regolamenti e leggi applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o nell'impiego dei prodotti stessi. Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilità di adottare tutte le misure necessarie a determinare l'idoneità del prodotto ai sistemi, ai macchinari e alle apparecchiature con i quali verrà utilizzato. Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilita' di conoscere ed osservare tutte le proibizioni, regole, limitazioni e divieti applicabili all'uso del prodotto e/o al prodotto stesso.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DELLE PERSONE O DI DANNI ALLA PROPRIETÀ SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI VALUTATI, INSTALLATI E PROVATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
Dichiarazione di non responsabilità
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo catalogo non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. Le prestazioni effettive sono soggette alla Garanzia e Limitazione di Responsabilità di OMRON.
MODIFICHE ALLE SPECIFICHE
Le caratteristiche e gli accessori del prodotto possono essere soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi. Per confermare le caratteristiche effettive del prodotto acquistato, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
DIMENSIONI E PESI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati in progettazione o produzione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
11F3S-TGR-N@C
Page 12
Cat. No. E14E-IT-01A
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
ITALIA Omron Electronics SpA Viale Certosa, 49 - 20149 Milano Tel: +39 02 32 681 Fax: +39 02 32 68 282 www.omron.it
Nord Ovest Tel: +39 02 326 88 00 Milano Tel: +39 02 32 687 77 Bologna Tel: +39 051 613 66 11 Terni Tel: +39 074 45 45 11
SVIZZERA Omron Electronics AG Sennweidstrasse 44, CH-6312 Steinhausen Tel: +41 (0) 41 748 13 13 Fax: +41 (0) 41 748 13 45 www.omron.ch
Romanel Tel: +41 (0) 21 643 75 75
12 Barriere/Componenti di sicurezza
Loading...