Omron F3S-B Instructions Manual [it]

Barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina
F3S-B
Progettata per applicazioni di sicurezza
Adatta alla prote-
di categoria 2
zione del perso­nale addetto alle macchine poten­zialmente perico­lose
Caratteristiche
• L'F3S-B è una barriera fotoelettrica di sicurezza di tipo 2, da utilizzarsi o con componenti relativi alla sicurezza di macchi­ne per le categorie 2, 1 oppure B come definito dalla norma europea EN954-1.
• In conformità alle norme IEC 61496-2, EN 61496-1 e con le direttive macchine ed EMC.
• Munita di attestati, provenienti da enti certificati, come ESPE Tipo 2 (apparecchiatura elettrosensibile di protezione).
• Approvazione UL/CSA.
• Conforme alle disposizioni di sicurezza di elevato livello e alle disposizioni FMEA.
• È possibile la configurazione in serie due unità.
• Unità disponibili con un passo dell'asse ottico di 25 mm (pro­tezione della mano), di 50 mm (protezione del braccio) o di 75 mm (protezione del corpo) in un campo di altezza protet­tiva da 300 a 1.650 mm.
• Circuiti di controllo e monitoraggio integrati nell’unità.
• Dotati di connettore M12.
F3S-B
G-31F3S-B
Modelli disponibili
Legenda codice modello
F3S-B M 36 2 P 12 - L
Omesso Unità autonoma M Unità master per collegamento in serie S Unità slave per collegamento in serie
36 N˚ assi ottici (04 ... 66)
2 Passo asse ottico di 25 mm 5 Passo asse ottico di 50 mm 7 Passo asse ottico di 75 mm
Omesso Nessuna uscita (Unità slave) P Uscite PNP
Omesso Serie completa emettitore e ricevitore L Solo emettitore D Solo ricevitore
Omesso Unità autonoma o slave 12 N˚ assi ottici dell'unità slave collegata
Per modelli con passo ottico di 25 mm: 12, 18, 24 o 30 Per modelli con passo ottico di 50 mm: 06, 09, 12 o 15 Per modelli con passo ottico di 75 mm: 04, 06, 08 o 10
Unità autonoma Unità master Unità slave Risoluzione
ottica
F3S-B122P F3S-BM122P F3S-B182P F3S-BM182P F3S-B242P F3S-BM242P F3S-B302P F3S-BM302P F3S-B362P F3S-BM362P F3S-B422P F3S-BM422P F3S-B482P F3S-BM482P F3S-B542P F3S-BM542P F3S-B602P F3S-BM602P F3S-B662P F3S-BM662P F3S-B065P F3S-BM065P F3S-B095P F3S-BM095P F3S-B125P F3S-BM125P F3S-B155P F3S-BM155P F3S-B185P F3S-BM185P F3S-B215P F3S-BM215P F3S-B245P F3S-BM245P F3S-B275P F3S-BM275P F3S-B305P F3S-BM305P F3S-B335P F3S-BM335P F3S-B047P F3S-BM047P F3S-B067P F3S-BM067P F3S-B087P F3S-BM087P F3S-B107P F3S-BM107P F3S-B127P F3S-BM127P F3S-B147P F3S-BM147P F3S-B167P F3S-BM167P F3S-B187P F3S-BM187P F3S-B207P F3S-BM207P F3S-B227P F3S-BM227P
## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ## ##
F3S-BS122 30 mm 12 300 mm 0,9 kg F3S-BS182 18 450 mm 1,2 kg F3S-BS242 24 600 mm 1,5 kg F3S-BS302 30 750 mm 1,8 kg
- 36 900 mm 2,1 kg
- 42 1.050 mm 2,5 kg
- 48 1.200 mm 2,8 kg
- 54 1.350 mm 3,1 kg
- 60 1.500 mm 3,4 kg
- 66 1.650 mm 3,7 kg F3S-BS065 55 mm 6 300 mm 0,9 kg F3S-BS095 9 450 mm 1,2 kg F3S-BS125 12 600 mm 1,5 kg F3S-BS155 15 750 mm 1,8 kg
- 18 900 mm 2,1 kg
- 21 1.050 mm 2,5 kg
- 24 1.200 mm 2,8 kg
- 27 1.350 mm 3,1 kg
- 30 1.500 mm 3,4 kg
- 33 1.650 mm 3,7 kg F3S-BS047 80 mm 4 300 mm 0,9 kg F3S-BS067 6 450 mm 1,2 kg F3S-BS087 8 600 mm 1,5 kg F3S-BS107 10 750 mm 1,8 kg
- 12 900 mm 2,1 kg
- 14 1.050 mm 2,5 kg
- 16 1.200 mm 2,8 kg
- 18 1.350 mm 3,1 kg
- 20 1.500 mm 3,4 kg
- 22 1.650 mm 3,7 kg
assi ottici
Altezza area
protetta
Peso
(senza accessori)
G-32 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Legenda
Altezza area protetta
La barriera fotoelettrica a cortina F3S-B esegue il rilevamento nell’area indicata dalla dicitura “Altezza area protetta” nella figu­ra riportata di seguito. L’altezza dell’area protetta inizia dalla “linea di demarcazione degli assi ottici”, posta sopra l'area delle spie, e termina alla “fine della custodia metallica di colore giallo”.
Linea di demarcazione degli assi ottici
La linea centrale degli assi ottici è contrassegnata da un trian­golo. Tale linea costituisce un punto di riferimento per la mi­surazione della distanza di sicurezza.
Numero di assi ottici
n
n-1
2 1
Emettitore
Distanza di rilevamento
Risoluzione ottica
Passo asse ottico
Ricevitore
Demarcazione linea assi ottici
Altezza area protetta
Posizione limite di rilevamento
Unità autonoma
Si tratta della configurazione più comune, utilizzata per pro­teggere una parte pericolosa di una macchina quando l'avvi­cinamento avviene da una sola direzione.
Unità collegate in serie
Se l’applicazione richiede la copertura di un’ulteriore area di protezione, ad esempio per impedire che un operatore stazio­ni dietro a una zona di rilevamento primaria, la barriera F3S-B può essere collegata in serie. Il sistema è costituito da un’unità master, un’unità slave e un cavo per il collegamento in serie tipo F39-JB1B. Il collegamento in serie consente di allestire una barriera fino a 96 assi ottici e con un'altezza di area protetta totale di 2,4 m. Le unità per il collegamento in serie presentano le stesse ca­ratteristiche delle unità autonome. Quando la zona di rileva­mento dell'unità master o dell'unità slave viene interrotta, le uscite dell'unità master passano in stato OFF.
Altezza area
Unità slave
protetta
Altezza area
protetta
Ricevitore
Area delle spie
Cavo di prolunga
Emettitore
Cavo di collegamento in serie
Altezza area
Unità master
protetta
Area delle spie
Cavo di prolunga
Nota: L’unità slave non è dotata di spie.
L’unità master e l’unità slave devono essere ordinate separatamente.
F3S-B
G-33F3S-B
Caratteristiche
Modello
###
*1
P
F3S-B Unità autonoma
F3S-BM Unità master per collegamento in serie
###P##
*1
F3S-BS Unità slave per collegamento in serie
###
*1
N. di assi ottici 12 ... 66 6 ... 33 4 ... 22 12 ... 66 6 ... 33 4 ... 22 12 ... 30 6 ... 15 4 ... 10 Passo asse ottico 25 mm 50 mm 75 mm 25 mm 50 mm 75 mm 25 mm 50 mm 75 mm Risoluzione ottica
(Capacità di rilevamento)
Oggetto opaco con diametro di:
30 mm 55 mm 80 mm 30 mm 55 mm 80 mm 30 mm 55 mm 80 mm Altezza area protetta 300/450/600/750/900/1.050/1.200/1.350/1.500/1.650 mm 300/450/600/750 mm Distanza di rilevamento 0,3 ... 5,0 m, fino a 8 m a richiesta Tempo di risposta Da ON a OFF: Vedere le tabelle “Tempi di risposta”
Da OFF a ON
*2
: Impostazione predefinita 100 ms (selezionabile tramite software F39-U1E, 80 ... 400 ms) Tempo di attesa all’avvio 2 s max. Tensione di alimentazione 24 Vc.c. ±20% (ondulazione residua 5 Vp-p) Assorbimento 400 mA max. (senza carico) Sorgente luminosa LED infrarosso (lunghezza d’onda: 880 nm). Durata: 50.000 ore a 25°C Angolo di apertura effettivo
dei raggi
Entro ±5° per emettitore e ricevitore a una distanza di rilevamento di almeno 3 m, conformemente
alla norma IEC 61496-2 Modo di funzionamento Impulso luce Uscita di controllo Due uscite a transistor PNP, corrente di carico 200 mA max., tensione residua 2 V max.
(eccetto nei casi di cadute di tensione dovuto al cavo di prolunga) Uscita instabilità Uscita a transistor PNP (uscita di controllo non di sicurezza), attivata in caso di rilevamento livello
luce insufficiente, rilevamento di guasti e durante il collegamento all’unità di interfaccia F39-E1,
corrente di carico 100 mA max., tensione residua 2 V max. (eccetto nei casi di cadute di tensione
dovuto al cavo di prolunga) Circuito di protezione Protezione contro i circuiti sulle uscite, protezione contro i collegamenti invertiti dell'alimentazione Funzione di interblocco
avvio/riavvio
Selezione della modalità prima dell’accensione collegando la linea “Ingresso selezione interblocco” a:
Attivo: Nessuna connessione oppure 0 ... 2,5 Vc.c., 3 mA max.
Inattivo: Linea uscita instabilità
Ripristino dell'interblocco di avvio/riavvio collegando la linea “Ingresso selezione interblocco” a:
Ripristino interblocco: 17 Vc.c. ... Vs, 20 mA max. Durata: 15 ... 2.500 ms
Funzione di diagnostica esterna
Selezione del modo collegando la linea “Ingresso diagnostica esterna” a:
Attiva: 17 Vc.c. ... Vs, 10 mA max. Durata: 15 ms min.
Inattiva: Nessun collegamento oppure 0 V ... 2,5 Vc.c. 2 mA max. Funzione di monitoraggio
relè esterni (opzionale)
Predefinita come inattiva, selezionabile tramite software F39-U1E
Linea di ingresso monitoraggio relè collegata ai contatti NC dei relè esterni.
Livello disponibile: 17 Vc.c ... Vs, 10 mA max.
Tempo di ritardo del relè consentito
*3
Selezionabile tra 20 e 300 ms
Inattiva: Nessun collegamento oppure 0 V ... 2,5 Vc.c., 2 mA max. Funzione di interblocco avvio
Predefinita come inattiva, selezionabile tramite software F39-U1E (opzionale)
Funzione di blanking
Predefinita come inattiva, selezionabile tramite software F39-U1E (opzionale)
Spie Vedere il paragrafo “Spie” Nessuna spia Metodo di collegamento Per cavo di prolunga: Connettore M12 a 8 pin
Per cavo di collegamento in serie: Connettore M12 a 6 pin Temperatura ambiente Funzionamento: –10 ... 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Stoccaggio: –25 … 70°C Umidità ambiente Funzionamento: 35% ... 85% RH (senza formazione di condensa)
Stoccaggio: 35% ... 95% Isolamento 20 MΩ min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 1.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. Grado di protezione IP65 (IEC60529) Resistenza alle vibrazioni Funzionamento normale: 0,7 mm in doppia ampiezza con 10 … 55 Hz per 20 oscillazioni nelle dire-
zioni X, Y e Z Resistenza agli urti
Funzionamento normale: 100 m/s
2
(10 G) nelle direzioni X, Y e Z: per 1.000 volte
Materiali Custodia: Alluminio
Frontalino: PMMA (resina acrilica)
Cappucci terminali: PA6 Dimensioni (sezione traversale)
30 x 40 mm
G-34 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Modello
(
)
F3S-B Unità autonoma
Accessori Asta di prova*3, staffe di montaggio superiore e inferiore, staffe di montaggio intermedie*4, piastrine
di fissaggio
*1
###
P
*5
, Manuale di istruzioni
F3S-BM Unità master per collegamento in serie
###P##
*5
*1
F3S-BS Unità slave per collegamento in serie
###
*1
Approvazioni IEC(EN)61496-1 TYPE 2 ESPE (apparecchiatura di protezione elettrosensibile)
IEC 61496-2 TYPE 2 AOPD (dispositivo di protezione optoelettronico attivo)
Nota: 1 . Per informazioni dettagliate sul codice modello e relative caratteristiche ottiche, fare riferimento al paragrafo “Legenda codice modello”.
2 .Valore nominale (tempo impostato). La precisione è –0 ... +70% del tempo di risposta per la commutazione da ON a OFF. 3 .Solo con i modelli F3S-B 4 .Per unità con altezza area protetta di 1.050 mm e superiore. 5 .Solo con i modelli F3S-B
###
2P e BM
###P#
###2P##
e BM##2P##.
.
Spie
<Emettitore>
<Ricevitore>
Demarcazione linea
assi ottici
POWER INTER-
LOCK EXT. TEST
BLANKING
Spia emissione infrarossi (arancione)
Spia interblocco (gialla)
Spia diagnostica esterna/blanking
ON
OFF
UNSTAB
Spia stato ON (verde)
Spia di stato OFF (rossa)
Spia instabilità
(arancione)
verde
Emettitore Spia emissione infrarossi: Accesa durante l'emissione.
Spia di interblocco: Accesa durante l’interblocco di avvio/riavvio o l'interblocco di avvio. Spia diagnostica esterna/blanking: Accesa durante la diagnostica esterna./Lampeggiante quando è in uso
la funzione blanking.
Ricevitore Spia di stato ON: Accesa con ricezione della luce.
Spia di stato OFF: Accesa con interruzione della luce.
Lampeggiante durante il collegamento con l'unità di interfaccia F39-E1 o in caso di guasto.
Spia instabilità: Accesa in caso di insufficiente ricezione di luce o di guasto.
Lampeggiante durante il collegamento con l'unità di interfaccia F39-E1.
F3S-B
G-35F3S-B
Tabella dei tempi di risposta
Unità autonoma
Tempo di risposta (ms) Tempo di risposta (ms) Tempo di risposta (ms)
F3S-B122P 20 F3S-B065P 20 F3S-B047P 20 F3S-B182P 20 F3S-B095P 20 F3S-B067P 20 F3S-B242P 20 F3S-B125P 20 F3S-B087P 20 F3S-B302P 23 F3S-B155P 20 F3S-B107P 20 F3S-B362P 27 F3S-B185P 20 F3S-B127P 20 F3S-B422P 30 F3S-B215P 21 F3S-B147P 20 F3S-B482P 34 F3S-B245P 22 F3S-B167P 20 F3S-B542P 37 F3S-B275P 24 F3S-B187P 20 F3S-B602P 41 F3S-B305P 26 F3S-B207P 20 F3S-B662P 45 F3S-B335P 28 F3S-B227P 21
Unità collegate in serie
Nelle tabelle seguenti sono visualizzati i tempi di risposta per le varie combinazioni di unità master e unità slave collegate in serie. Ad esempio, il tempo di risposta della combinazione fra F3S-BM122P30 e F3S-BS302 è di 30 ms.
Unità slave F3S-
Unità master
F3S-BM122P F3S-BM182P F3S-BM242P F3S-BM302P F3S-BM362P F3S-BM422P F3S-BM482P F3S-BM542P F3S-BM602P F3S-BM662P
Unità slave F3S-
Unità master
F3S-BM065P F3S-BM095P F3S-BM125P F3S-BM155P F3S-BM185P F3S-BM215P F3S-BM245P F3S-BM275P F3S-BM305P F3S-BM335P
Tempo di risposta (ms)
BS122 BS182 BS242 BS302
##
20 23 27 30
##
23 27 30 34
##
27 30 34 37
##
30 34 37 41
##
34 37 41 45
##
37 41 45 49
##
41 45 49 54
##
45 49 54 57
##
49 54 57 61
##
54 57 61 65
Tempo di risposta (ms)
BS065 BS095 BS125 BS155
##
20 20 20 21
##
20 20 21 22
##
20 21 22 24
##
21 22 24 26
##
22 24 26 28
##
24 26 28 30
##
26 28 30 32
##
28 30 32 34
##
30 32 34 35
##
32 34 35 37
Unità slave F3S-
Unità master
F3S-BM047P F3S-BM067P F3S-BM087P F3S-BM107P F3S-BM127P F3S-BM147P F3S-BM167P F3S-BM187P F3S-BM207P F3S-BM227P
Tempo di risposta (ms)
BS047 BS067 BS087 BS107
##
20 20 20 20
##
20 20 20 20
##
20 20 20 20
##
20 20 20 20
##
20 20 20 21
##
20 20 21 23
##
20 21 23 24
##
21 23 24 25
##
23 24 25 26
##
24 25 26 27
G-36 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Curve caratteristiche
Campo di funzionamento
F3S-B122P Perpendicolare alla linea centrale delle lenti Parallelo alla linea centrale delle lenti
300
300
200
100
Distanza Y (mm)
0
–100
–200
–300
0 2 4 6 8
Y
X
Distanza X (m)
200
100
Distanza Y (mm)
0
–100
–200
–300
0 2 4 6 8
X
Distanza X (m)
F3S-B662P Perpendicolare alla linea centrale delle lenti Parallelo alla linea centrale delle lenti
300
200
100
Distanza Y (mm)
0
–100
–200
–300
0 2 4 6 8
Y
X
Distanza X (m)
300
200
100
Distanza Y (mm)
0
–100
–200
–300
0 2 4 6 8
X
Distanza X (m)
Y
Y
F3S-B
G-37F3S-B
Circuiti di uscita e collegamenti
RS-485 (A)
RS-485 (B)
Grigio
Rosa
Spia emissione infrarossi
5
6
Spia stato ON
Spia interblocco
Circuito principale emettitore
Spia stato OFF
Spia diagnostica esterna/blanking
Indicatore instabilità
Marrone
2
Verde
3
Ingresso diagnostica esterna
Bianco
1
Ingresso monitoraggio relè
Giallo
4
Blu
7
Marrone
2
+24 V
Ingresso selezione interblocco
0 V
Rosa
Grigio
Verde
6
Circuito
5
principale ricevitore
3
Uscita controllo 1
Bianco
1
Uscita controllo 2
Giallo
4
Uscita instabilità
Blu
7
Carico
Carico
Carico
G-38 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Dimensioni
Barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina
F3S-B
Connettore M12
Unità master
9,5
3
B
3
Connettore M12
A (Altezza area protetta)
34
10,5
40,3
Modello A
Altezza area
protetta
B
Lunghezza
totale
F3S-B122, -B065, -B047 300 343 F3S-B182, -B095, -B067 450 493 F3S-B242, -B125, -B087 600 643 F3S-B302, -B155, -B107 750 793 F3S-B362, -B185, -B127 900 943 F3S-B422, -B215, -B147 1.050 1.093 F3S-B482, -B245, -B167 1.200 1.243 F3S-B542, -B275, -B187 1.350 1.393 F3S-B602, -B305, -B207 1.500 1.543 F3S-B662, -B335, -B227 1.650 1.693
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
30
Accessori forniti a corredo
Staffe di montaggio superiori e inferiori Piastrine di fissaggio
Fornite solo con i modelli con altezza dell'area protetta pari o superiore a 1.050 mm
5,5
12
16
22
20
20˚
35˚
46
30
2
R1,75
36
R2,75
Ø 25,5
3,5
(staffe intermedie incluse). Necessarie solo per il montaggio posteriore.
R4,5
6,25
42,74
36,5
20
3
4
5,5
R2,75
22,5
28,74
7
5
F3S-B
12
G-39F3S-B
Staffe di montaggio intermedie
-
-
-
-
Necessarie solo per i modelli con altezza dell'area protetta pari a 1.050 mm o superiore.
Vite di fissaggio barriera (M6 x 8)
Staffa intermedia piatta
Accessori disponibili a richiesta
cavo di prolunga
(set di 2: emettitore >grigio, ricevitore >nero) F39-JB1A (L = 3 m)
F39-JB2A (L = 7 m) F39-JB3A (L = 10 m)
Ø 15
Gomma
Staffa intermedia a U
Vite di fissaggio della staffa (M4 x 10)
Staffa intermedia a L
42 L
M12
Cavo per collegamento in serie
(set di 2: emettitore >grigio, ricevitore >nero) F39-JB1B
Ø15
48,5
M12
Kit per funzioni opzionali
F39-EU1E Il kit comprende i seguenti prodotti:
· Software di programmazione delle funzioni F39-U1E
· Unità di interfaccia F39-E1
· Cavo di interfaccia F39-JB1C Il software di programmazione delle funzioni F39-U1E per WINDOWS® consente di utilizzare l’unità di interfaccia F39-E1 per programmare la barriera F3S-B e viene fornito su dischetto da 3,5 pollici. Il software fornisce le seguenti funzionalità:
· Impostazione delle seguenti funzioni per la barriera F3S-B – Funzione di interblocco avvio
– Funzione di monitoraggio relè esterni – Funzione di blanking
Visualizzazione della condizione di ogni asse ottico e di ogni
·
linea di ingresso della barriera F3S-B
· Modifica del tempo di ritardo all’eccitazione
Cavo Ø 5,7 (32/Ø 0,1 mm) ricoperto in vinile a 8 conduttori
Unità di misura: mm
300
Unità di misura: mm
Nota: Durante il collegamento all’unità di interfaccia F39-E1, le condizioni ope-
rative della barriera F3S-B non sono quelle di normale funzionamento. Lo stato delle uscite di controllo viene mantenuto su OFF. Per ulteriori in­formazioni, vedere il paragrafo “Kit per funzioni opzionali F39-EU1E ­Dettagli” nel presente catalogo.
!ATTENZIONE
Dopo avere impostato la funzione di blanking, verificare che la barriera F3S-B sia in grado di rilevare l’asta di prova in qualsiasi punto della zona di rilevamento attraverso la quale una persona può accedere alla parte perico losa della macchina. Se dal controllo risultano esservi zone non protette, in stallare dei ripari in corrispondenza di queste ultime in modo da prevenire intrusioni che la barriera F3S-B non sia in grado di rilevare. La mancata os servanza di tali precauzioni potrebbe essere causa di gravi infortuni. Eseguire i controlli di installazione e le ispezioni periodiche descritti nel ma nuale del prodotto. Scollegare le uscite della barriera F3S-B dal carico quando si procede alla programmazione delle funzioni barriera utilizzando il software F39-U1E e l’unità di interfaccia F39-E1. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe essere causa di gravi infortuni. Non collegare l’unità di interfaccia F39-E1 a un alimentatore con tensione superiore a 24 Vc.c. +20%. Non collegare l’unità di interfaccia F39-E1 a un alimentatore in c.a.
G-40 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Installazione
Cablaggio
Scollegare tutte le alimentazioni elettriche prima di collegare la barriera F3S-B a una macchina.
· Collegare all'emettitore il relativo cavo di prolunga (F39-JBxA-L opzionale, rivestimento esterno color grigio). (L’emettitore dispone di cappucci in plastica color grigio.)
· Collegare al ricevitore il relativo cavo di prolunga (F39-JBxA-D opzionale, rivestimento esterno colore nero). (Il ricevitore dispone di cappucci in plastica color nero.)
· Collegare la linea 0 V dell’alimentazione direttamente alla messa a terra di protezione (PE).
Nota: Accertarsi di eseguire il cablaggio correttamente. In caso contrario,
si corre il rischio di danneggiare la barriera F3S-B.
Vista frontale Numero pin
1 Uscita di controllo 2 Ingresso monitoraggio relè esterni Bianco 2 24 Vc.c. 24 Vc.c. Marrone
7
1
865
2
4
3
3 Uscita di controllo 1 Ingresso diagnostica esterna Verde 4 Uscita instabilità Ingresso selezione interblocco Giallo 5 RS-485 (A) RS-485 (A) Grigio 6 RS-485 (B) RS-485 (B) Rosa 70 V 0 V Blu 8
*1. N.C./riservato: non collegare
Emettitore
Segnale Ricevitore Emettitore
N.C./riservato
RS-485(A) (grigio 5)
RS-485(B) (rosa 6)
*1
Ricevitore
N.C./riservato Rosso
Colore fili del cavo prolunga
E1: Alimentazione 24 Vc.c. S1: Pulsante diagnostica esterna K1, K2: Relè K3: Relè per segnalare condizioni di instabilità
Monitoraggio relè esterni
(bianco 1)
Diagnostica esterna
(verde 3)
S1
E1
24 Vc.c. (marrone 2)
0 V (blu 7)
Selezione interblocco (giallo 4)
Instabilità (giallo 4)
24 Vc.c. (marrone 2)
K3
0 V (blu 7)
Uscita 1 (verde 3)
K1
Uscita 2 (bianco 1)
K2
F3S-B
G-41F3S-B
Se si utilizza la FUNZIONE DI INTERBLOCCO AVVIO/RIAVVIO
Emettitore
24 Vc.c. (marrone 2)
RS-485(A) (grigio 5)
RS-485(B) (rosa 6)
S2
0 V (blu 7)
Selezione interblocco (giallo 4)
Ricevitore
Instabilità (giallo 4)
24 Vc.c. (marrone 2)
0 V (blu 7)
Se si utilizza la FUNZIONE DI MONITORAGGIO RELÈ ESTERNI
Emettitore
K1
Diagnostica esterna
(verde 3)
K2
Monitoraggio relè (bianco 1)
24 Vc.c. (marrone 2)
S1
0 V (blu 7)
E1
S2: Interruttore riassetto interblocco riavvio
K3
Kit per funzioni opzionali F39-EU1E - Dettagli
1. Installazione
1.1 Preparazione
!ATTENZIONE
Eseguire i controlli di installazione e le ispezioni periodiche descritti nel manuale della barriera F3S-B. Non aprire, riparare o modificare l’unità di interfaccia F39-E1. Non utilizzare l’l’unità di interfaccia F39-E1 in ambienti esposti a gas infiammabili o esplosivi.
Per utilizzare il software F39-U1E, è necessario disporre di quanto segue.
· Personal Computer (non fornito)
- Windows® 95, Windows® 98 o Windows NT®
- Processore Pentium® a 133MHz o superiore
- Almeno 32MB RAM per Windows® 95 e Windows® 98
- Almeno 64MB RAM per Windows NT®
- Una porta con interfaccia seriale RS-232, velocità di tra­smissione 115kBd o superiore
· Unità interfaccia F39-E1
E1
K1, K2: Contatti ausiliari per controllare
lo stato dei relè finali.
· Cavo di interfaccia F39-JB1C, lunghezza 5 m, connettore M8 (4 pin)
30,5
Ø15
5.000
Cavo Ø 5 (32/Ø 0,1 mm) ricoperto in vinile a 4 conduttori
Unità di misura: mm
· Cavo seriale RS-232C (non fornito)
1.2 Nomi dei componenti e funzioni dell’unità di interfaccia
F39-E1
Spia SEND (invio) a RS-485 (rossa)
Spia INVIO a RS-232C (gialla)
Connettore M8 (RS-485)
Connettore Sub-D a 9 pin
(RS-232C)
35
60
8
114
Unità di misura: mm
Spia di comunicazione (verde)
Spia invio dati (SEND) a RS485 (rossa) Accesa quando l'unità di interfaccia F39-E1 invia dati alla bar­riera F3S-B tramite porta RS-485. Spia invio dati (SEND) a RS232-C (gialla) Accesa quando l'unità di interfaccia F39-E1 invia dati al per­sonal computer tramite porta RS232-C. Spia comunicazione (COMMUNICATION) (verde) Lampeggia durante la comunicazione tra la barriera F3S-B e l'unità di interfaccia F39-E1.
G-42 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
1.3 Collegamento hardware
!ATTENZIONE
Scollegare le uscite della barriera F3S-B dal carico quando si procede alla programmazione delle funzioni utilizzando il software F39-U1E e l’unità di interfaccia F39-E1. La mancata osservanza di tale precau­zione potrebbe essere causa di gravi infortuni. Non collegare l’unità di interfaccia F39-E1 ad un alimentatore con ten­sione superiore a 24 Vc.c. +20%. Non collegare l’unità di interfaccia F39-E1 ad un alimentatore in c.a.
1.3.1 Schema di cablaggio
RS-485(A) (grigio 5)
RS-485(B) (rosa 6)
24 Vc.c. (marrone 2)
F3S-B
Asse ottico N˚ 1
Ricevitore
24 Vc.c. (marrone 2)
0 V (blu 7)
Nota 1
Uscita 1 aperta (verde 3)
Uscita 2 aperta (bianco 1)
PC
F39-E1
F39-JB1C
Emettitore
F39-U1E
RS-232C
Nota 1
0 V (blu 7)
+24 V (marrone 1)
0 V (blu 3) RS- 485(A) (nero 4) RS- 485(B) (bianco 2)
Nota 1: Per istruzioni relative al cablaggio, fare riferimento al manuale
della barriera F3S-B.
1.3.2 Procedura di cablaggio
1. Collegare la barriera fotoelettrica a cortina F3S-B. Consul­tare il manuale di istruzioni del prodotto per il cablaggio.
2. Collegare il cavo di interfaccia F39-JB1C all’unità di inter­faccia F39-E1.
3. Collegare i 4 fili del cavo di interfaccia alle linee appropriate della barriera F3S-B.
4. Collegare un cavo RS-232C al personal computer e all’uni­tà di interfaccia.
1.4 Installazione software
Copiare i file F39-U1E_ver#.#.exe e F39-U1E_ver#.#dat dal dischetto da 3,5 pollici al disco fisso del personal computer.
2. Descrizione delle funzioni
2.1 Interblocco avvio
Se si utilizza la funzione di interblocco avvio, la barriera F3S-B non passa automaticamente allo stato ON quando viene applica­ta la tensione. L'interruzione di uno o più assi ottici costituisce il riassetto della condizione di interblocco della barriera che si atti­verà così per il normale funzionamento. La durata dell'interruzio­ne deve essere uguale o inferiore a quella definita nel parametro “tempo di interruzione massimo”, espresso in secondi. Tempo di interruzione massimo. Il tempo di interruzione massimo. può essere impostato tra 0,3 ... 2 s.
Nota: Nel caso vengano selezionate sia la funzione di interblocco avvio sia
quella di interblocco avvio/riavvio, verrà attivata solo la seconda.
La funzione di interblocco avvio/riavvio viene selezionata me­diante cablaggio. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale di istruzioni della barriera F3S-B.
2.2 Monitoraggio relè esterni Gli elementi di controllo primario della macchina sono solita­mente dei relè o contattori utilizzati per controllare in modo di­retto le parti pericolose in movimento. Lo stato degli elementi di controllo primario della macchina può essere verificato me­diante la funzione di monitoraggio relè esterni.
È necessario applicare una tensione di 17 Vc.c. ... Vs (tensio-
ne fornita alla barriera F3S-B) all'ingresso di monitoraggio relè attraverso i contatti NC degli elementi di controllo primario del­la macchina quando le uscite di controllo della barriera sono in stato OFF. Per ulteriori dettagli sul cablaggio, consultare il manuale del prodotto. Per garantire la relazione logica, gli ele­menti di controllo primario della macchina devono essere del tipo approvato per la sicurezza, con contatti guidati in modo forzato. Ritardo relè esterni Il tempo di ritardo nel funzionamento dei relè può essere im­postato tra 20 … 300 ms, tuttavia deve essere impostato in modo che sia inferiore di almeno 20 ms rispetto al ritardo di attivazione delle uscite.
2.3 Ritardo attivazione uscite Il tempo di ritardo di attivazione delle uscite di controllo può essere tra 80 … 400 ms. Questo valore corrisponde al tempo di attesa prima che le uscite passino allo stato ON dopo che la zona di rilevamento non viene interrotta.
Nota: 1 . Se si utilizza anche la funzione di monitoraggio relè, il ritardo di attiva-
zione delle uscite deve rispettare la formula riportata di seguito.
2 .Ritardo attivazione uscite Ritardo relè +20 ms. Se in seguito all'im-
postazione della funzione di monitoraggio relè, il ritardo di attivazione delle uscite non rispetta tale formula, il relativo valore verrà automati­camente modificato per essere: ritardo relè +20 ms.
2.4 Blanking La funzione di blanking consente di disattivare uno o più assi ottici. Questa funzione risulta utile nelle applicazioni in cui una parte dell'area di rilevamento della barriera F3S-B è costante­mente interrotta da un oggetto. Per selezionare gli assi da di­sattivare, è disponibile sia l'impostazione manuale sia la funzione di autoimpostazione.
Nota: 1 . Qualora la struttura attorno a cui sono stati disattivati gli assi ottici non
occupi completamente l’area di blanking e rimangano alcune zone non protette, installare dei ripari per renderle inaccessibili al personale.
2 .Non è possibile disattivare tutti gli assi ottici, almeno uno deve essere
attivo.
F3S-B
G-43F3S-B
3. Caratteristiche tecniche
Modello Unità di interfaccia F39-E1
Tensione di alimentazione 24 Vc.c. ±20% (inclusa ondulazione residua p-p di 5 V) Assorbimento 120 mA max. Interfaccia Interfaccia RS-232C, interfaccia RS-485 Spie Vedere il paragrafo 1,2 Metodo di collegamento RS-485: Connettore M8 a 4 pin
RS-232C: Connettore sub-D a 9 pin Circuito di protezione Protezione di RS-485 contro errori di cablaggio Temperatura ambiente Funzionamento: –10 ... 55°C (senza formazione di ghiaccio)
Stoccaggio: –25 ... 70°C Umidità relativa Funzionamento: 35% ... 85% (senza formazione di condensa) Umidità relativa Stoccaggio: 35% ... 95% Isolamento 20 MΩ min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 500 Vc.a., 50/60 Hz per 1 minuto Grado di protezione IP20 (IEC60529) Resistenza agli urti
Funzionamento normale: 150 m/s
2
(15 G) per 3 volte nelle direzioni ±X, ±Y e ±Z
Resistenza alle vibrazioni Funzionamento normale: 0,3 mm in doppia ampiezza con 10 ... 55 Hz, 10 oscillazioni nelle
direzioni X, Y e Z Lunghezza cavo
Cavo RS-485: 5 m (4 pin, 0,25 mm
2
)
Cavo RS-232C: Standard Materiali Custodia: Alluminio Dimensioni 122 x 60 x 35 mm Conformità Direttiva EMC
G-44 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Modalità d'uso
!ATTENZIONE
1. Non utilizzare la barriera F3S-B su macchine che non possono essere arrestate mediante controllo elettrico in caso di emer­genza.
2. Non utilizzare il prodotto in ambienti esposti a gas infiammabili o esplosivi.
3. Osservare sempre la distanza di sicurezza tra la barriera F3S-B e la parte pericolosa della macchina. Esiste il rischio di gravi lesioni nel caso in cui la macchina non si arresti prima che l’operatore raggiunga la parte pericolosa.
4. Installare opportuni ripari attorno alla macchina in modo tale che sia obbligatorio attraversare l’area di rilevamento per raggiun­gere la parte pericolosa.
5. Installare la barriera F3S-B in modo tale che alcune parti del corpo dell’operatore, quando lavora nella zona pericolosa, restino sempre all'interno dell'area di rilevamento.
6. La mancata osservanza di tali precauzioni potrebbe essere causa di gravi infortuni.
Installazione corretta Installazione errata
La parte pericolosa della macchina può essere raggiunta solo attraversando l'area di rilevamento della barriera.
La parte pericolosa della macchina può essere raggiunta senza attraversare l'area di rilevamento della barriera.
Alcune parti del corpo dell'operatore ri­mangono all'interno dell'area di rileva­mento durante lo svolgimento del lavoro.
!ATTENZIONE
L'operatore si trova tra l'area di rileva­mento della barriera e la parte pericolosa della macchina.
1. Accertarsi di installare la barriera F3S-B in modo tale da ridurre al minimo i riflessi provenienti da superfici riflettenti. Ciò potrebbe impedire un corretto rilevamento con conseguente rischio di lesioni gravi.
2. Installare la barriera F3S-B a una distanza minima D da superfici riflettenti (superfici ad alta riflessione) quali pareti, pavimenti, soffitti e pezzi di lavorazione in metallo, come illustrato di seguito.
<Vista laterale>
Soffitto riflettente
Emettitore Ricevitore
Zona di rilevamento
Pavimento riflettente
D
L
D
Emettitore Ricevitore
<Vista dall'alto>
Superficie riflettente
D
L
F3S-B
Distanza tra emettitore e ricevitore (distanza di rilevamento L) Distanza minima di installazione D
0,3 … 3 m 0,27 m 3 … 5 m L x tan 5° = L x 0,087 (m)
G-45F3S-B
!ATTENZIONE
Quando si utilizzano più barriere F3S-B, installarle in modo tale da evitare interferenze reciproche.
(Errato) (Errato)
Emettitore 1
RS-485
Ricevitore 1
Emettitore 2
RS-485
Ricevitore 2
Emettitore 1
Emettitore 2
Ricevitore 1
Ricevitore 2
(Errato)
Emettitore 1
Emettitore 2
Ricevitore 1
Ricevitore 2
RS-485
Emettitori e ricevitori alternati
Di seguito sono illustrati esempi di installazione corretta che consentono di evitare interferenze reciproche.
(Corretto)
(Corretto)
Ricevitore 1
Ricevitore 1
Emettitore 2
Emettitore 1
Emettitore 1
Emettitore 2
RS-485 RS-485
(Corretto)
(Corretto)
Ricevitore 1
RS-485 RS-485
Emettitore 2
Ricevitore 2
Emettitore 1
Ricevitore 2
Ricevitore 2
Emettitore 1
RS-485
Ricevitore 2
RS-485
Ricevitore 1
Emettitore 2
G-46 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
!ATTENZIONE
1. La barriera fotoelettrica di sicurezza a cortina F3S-B è un'apparecchiatura di protezione elettrosensibile di tipo 2 destinata all'uso come componente di sicurezza, indipen­dente o in combinazione con altre parti, di un sistema di controllo di categoria 2, 1 o B come definito dalle norme eu­ropee EN 954-1. Non utilizzare l’F3S-B in sistemi di categoria 3 o 4.
2. Una persona qualificata, come definito dai regolamenti lo­cali, deve convalidare che l'installazione, l'ispezione e la manutenzione siano state eseguite in modo corretto.
3. Non cortocircuitare le linee d’uscita con la linea +24 V. Facendo così l'uscita è sempre attiva, creando una situa­zione di pericolo.
4. Non collegare la F3S-B ad un alimentatore con tensione superiore a 24 Vc.c. +20%. Non collegare la F3S-B ad un alimentatore in c.a.
5. Assicurarsi di effettuare regolarmente le ispezioni.
6. La barriera F3S-B non può essere utilizzata in applicazioni in cui oggetti pericolosi possono essere proiettati fuori dalla zona protetta.
7. Non disassemblare, riparare o modificare il prodotto.
8. Gli alimentatori in c.c. devono soddisfare tutte le condizioni indicate di seguito in modo da garantire che la barriera F3S-B sia conforme alle norme IEC 61496-1 e UL 508. (1.) La tensione di alimentazione deve rientrare nei valori
nominali (24 Vc.c. ±20%).
(2.) L'alimentatore deve essere collegato solo alla barriera
F3S-B e al dispositivo di protezione elettrosensibile del­la stessa, ad esempio una centralina di controllo con muting e relativi sensori, e fornire valori di corrente no­minale sufficiente per tutti i dispositivi.
(3.) L'alimentatore deve essere dotato di isolamento doppio
o rinforzato tra il circuito primario e quello secondario.
(4.) L'alimentatore deve ripristinare automaticamente
le caratteristiche di protezione da sovracorrente (caduta di tensione).
(5.) L’alimentatore deve garantire il mantenimento
dell’uscita per almeno 20 ms.
(6.) Quando si utilizza un alimentatore switching, il termi-
nale di messa a terra FG del telaio deve essere colle­gato alla massa di protezione PE.
(7.) L'alimentatore deve avere le caratteristiche di uscita
richieste per la sorgente di alimentazione di un circuito di Classe 2 o un circuito a tensione/corrente limitata, come definito dalle norme UL508.
(8.) L'alimentatore deve essere conforme ai requisiti previ-
sti dalle direttive e dalle norme relative alla compatibi­lità elettromagnetica e alla sicurezza delle apparecchiature elettriche in vigore nel paese in cui la barriera F3S-B viene installata e la macchina utiliz­zata, ad esempio la Direttiva EMC (ambiente industria­le) e la Direttiva Bassa Tensione nei paesi dell'Unione Europea.
9. Non utilizzare il prodotto in configurazione retroriflettente, altrimenti il rilevamento potrebbe non funzionare.
F3S-B
G-47F3S-B
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI. Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. E503-IT2-01-X
G-48 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Loading...