Sensore fotoelettrico con distanza impostabile (custodia metallica)
E3S-CL
• Elevata resistenza all'acqua, agli oli
e ai detergenti.
• Errore minimo bianco/nero per la
massima affidabilità di rilevamento
di oggetti di colore diverso (E3S-CL1).
Caratteristiche
E3S-CL
Elimina eventuali influenze dello sfondo
grazie a un'isteresi massima pari solo al 2%
(E3S-CL1)
Questo metodo di rilevamento offre l'isteresi minima nella categoria, pari al massimo al 2% (E3S-CL1). Poiché come metodo di misurazione viene utilizzata la triangolazione, non
vengono rilevati oggetti posti oltre la distanza di impostazione.
Il sensore non è sensibile all'influenza di oggetti sullo sfondo
con elevata riflettività e rileva stabilmente dall'alto oggetti su
un nastro trasportatore. L'isteresi del modello E3S-CL2 è pari
al massimo al 10% della distanza di rilevamento (max. 5% per
la carta bianca).
Definizione dell'impostazione della distanza
(differenze rispetto ad altri sistemi
di rilevamento)
Impostazione della distanza
Se l'oggetto da rilevare si sposta nella direzione A, la posizione
centrale della luce riflessa si sposta nella direzione B. La luce
riflessa viene ricevuta dal fotodiodo a due sezioni e il punto in
Caratte-
ristiche
Struttura
Modelli reflex
Caratte-
ristiche
cui i livelli di ricezione luce risultano uguali sui lati V (vicino)
e L (lontano) viene definito come distanza di impostazione.
L'oggetto viene rilevato dall'elaborazione del circuito di ricezio-
ne luce solo quando V≥L e non viene rilevato quando V<L.
Pertanto il rilevamento risulta stabile e non viene influenzato
dal tipo di oggetto e dagli oggetti sullo sfondo.
Elemento ricevitore
(fotodio do a due sezioni)
N
B
F
Variabile
distanza di
impostazione
LED sorgente
luminosa
Campo di rilevamento
Poiché per il rilevamento viene valutato il livello di luce riflessa,
la distanza di rilevamento varia in base al colore, al materiale
e/o alle dimensioni dell'oggetto.
Se sullo sfondo è presente un oggetto ad alta riflessività,
è possibile che si verifichi un funzionamento incorretto.
V: Vicino
L: Lontano
Campo di impostazione
A
Struttu-
ra
Elemento
ricevitore
LED sorgente
luminosa
Area di rilevamento
Campo di rilevamento
A-111E3S-CL
Page 2
Regolatore a 6 giri con spia
• Il regolatore a 6 giri con spia rende semplice
impostare la distanza.
• È possibile eseguire una regolazione di precisione dell'impostazione della distanza.
Tecnologia ottica del modello E3S-CL
Ruotando il regolatore di impostazione della distanza si fa girare
la ruota a vite che sposta la camma
e modifica l'angolo incidente dell'intero blocco (lente e fotodiodo),
impostando così la distanza.
Spia di stabilità (verde)
Spia di funzionamento (arancione)
Camma
Lente elemento ricevitore
Fotodiodo a due sezioni
Lente elemento emettitore
Coperchio
Spia distanza impostata
Regolatore di impostazione
distanza (ruota a vite)
LED sorgente luminosa
• Uscita NPN/PNP selezionabile.
• Anche l'impostazione impulso luce/impulso buio è selezionabile tramite selettore.
Conforme agli standard EN/IEC applicabili
• I sensori rientrano nei limiti per la
sicurezza elettrica (IEC947-5-2), la
resistenza ai disturbi (IEC947-5-2,
IEC801-2/3/4) e le emissioni di
disturbi (EN500 81-2, EN55011)
richiesti per i sensori fotoelettrici.
E3S-CL1
Rilevamento di cartoni del latte
Sfondo in acciaio inox
E3S-CL1
Il rilevamento sicuro non viene
influenzato dallo sfondo in acciaio inox o dai
colori dei cartoni.
E3S-CL2
Rilevamento di scatole
Esempi applicativi
Rilevamento di prodotti alimentari su nastro trasportatore
E3S-CL1
È anche possibile rilevare dall'alto.
Rilevamento di materiali da costruzione
(piastre) su un pallet
E3S-CL2
<m
Rilevamento di organizzatori
E3S-CL1
Semplicità di impostazione della distanza tramite regolatore a 6 giri e spia.
Rilevamento di pneumatici
E3S-CL2
E3S-CL2
Rilevamento sicuro di scatole, indipendentemente dalla loro posizione.
I pannelli che rimangono sul pallet
vengono rilevati dall'alto con precisione.
Rilevamento sicuro di oggetti neri quali i pneumatici.
A-112Sensori fotoelettrici standard
Page 3
Modelli disponibili
AspettoCampo di impostazione/rilevamentoModello
540 mm
Impostazione min.
Campo di rilevamento
Campo di impostazione
40 … 200 mm
Impostazione max.
5 … 200 mm
Luce rossa
200 mm 5
E3S-CL1
Luce infrarossa
E3S-CL
550 mm
Impostazione min.
Campo di impostazione
Impostazione max.
Campo di rilevamento
5 ... 500 mm
50 … 500 mm
E3S-CL2
500 mm 5
Caratteristiche
Metodo di rilevamentoImpostazione della distanza
TipoModelloE3S-CL1E3S-CL2
Rilevamento
5 ... 200 mm (carta bianca 200 x 200 mm),
distanza di impostazione di 200 mm.
Campo di impostazione40 ... 200 mm (carta bianca 200 x 200 mm)50 ... 200 mm (carta bianca 200 x 200 mm)
Isteresi2% max.10% max.
Caratteristiche di riflettività
(errore nero/bianco)
*1
Sorgente luminosa
(lunghezza d'onda)
2% max.10% max.
LED a luce rossa (700 nm)LED a luce infrarossa (860 nm)
Tensione alimentazione10 … 30 Vc.c. [ondulazione residua max.: 10% (p-p)]
Assorbimento35 mA max.50 mA max.
Tensione di alimentazione del carico 30 Vc.c. max., corrente di carico 100 mA max. (uscita NPN tensione
Uscita di controllo
residua: 1,2 V max., uscita PNP: 2,0 V max), uscita a transistor aperta (NPN o PNP selezionabile),
impulso luce/impulso buio selezionabile
Protezioni circuitaliContro inversioni di polarità, contro cortocircuiti sull'uscita, prevenzione da interferenze reciproche
Tempo di rispostaFunzionamento o riassetto: 1 ms max.Funzionamento o riassetto: 2 ms max.
Impostazione della distanza Potenziometro continuo a 6 giri con spia
Illuminazione ambienteLampada a incandescenza: 5.000 lux max. Luce solare: 10.000 lux max.
Temperatura ambienteFunzionamento/Stoccaggio: –25°C ... 55°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità relativaFunzionamento/Stoccaggio: 35% ... 85% (senza formazione di condensa)
Resistenza di isolamentoMinimo 20 MΩ 500 Vc.c.
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 min.
Resistenza alle vibrazioni10 … 55 Hz, 1,5 mm doppia ampiezza per 2 h nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urtiDistruzione: 500 m/s2 nelle direzioni X, Y e Z per 3 volte
Grado di protezione
IP67 standard IEC, 6P NEMA
(limitatamente all'uso in ambienti interni)
*2
Tipo di connessionePrecablato (lunghezza cavo standard: 2 m)
Peso (con imballo)Circa 170 g
CustodiaZinco pressofuso
Coperchio del
Materiale
pannello operativo
LenteResina
Staffe di
montaggio
Accessori
*1. Differenza nella distanza di rilevamento tra carta bianca standard (riflettività 90%) e carta nera standard (riflettività 5%)
*2. Standard NEMA (National Electrical Manufacturers Association)
Polieteresulfone (PES)
Acciaio inox (AISI 304)
Staffa di montaggio, bullone esagonale M4 x 12
(con rondella elastica e rondella piana), cacciavite di regolazione, manuale di istruzioni
5 ... 200 mm (carta bianca 200 x 200 mm),
distanza di impostazione di 500 mm.
IP67 standard IEC, 6P NEMA
(limitatamente all'uso in ambienti interni)
A-113E3S-CL
Page 4
Curve caratteristiche
Diametro punto luminoso/distanza di rilevamento
E3S-CL1E3S-CL2
25
100
20
15
10
Diametro punto luminoso (mm)
5
050100150200250
Distanza (mm)
80
60
40
Diametro punto luminoso (mm)
20
0100200300400500
Caratteristiche a distanza ravvicinata
E3S-CL1E3S-CL2
Regolatore di sensibilità
200
150
100
Distanza di rilevamento (mm)
50
2,7 mm 1,4 mm
0
33,7 mm
Carta biancaCarta nera
23,7 mm
: Max
Regolatore di sensibilità
: Min
32,7 mm
11,4 mm
Materiale
500
400
300
Distanza di rilevamento (mm)
200
100
0,7 mm
0
Distanza (mm)
Regolatore di sensibilità
: Max.
Regolatore di sensibilità
: Min.
36 mm
0,4 mm 6,2 mm 2,6 mm
Carta biancaCarta nera
33 mm
Materiale
A-114Sensori fotoelettrici standard
Page 5
Circuiti di uscita e collegamenti
Uscita NPN
Modello
E3S-CL1
E3S-CL2
Uscita PNP
Modello
E3S-CL1
E3S-CL2
Stato dell'uscita
a transistor
Impulso luce
Impulso buio
Stato dell'uscita
a transistor
Impulso luce
Impulso buio
Diagramma
di funzionamento
Luce incidente
Interrotta
Spia di
funzionamento
(arancione)
Transistor
di uscita
Commuta
Carico
(relè)
Riassetta
Luce incidente
Interrotta
Spia di
funzionamento
(arancione)
Transistor
di uscita
Commuta
Carico
(relè)
Riassetta
Diagramma
di funzionamento
Luce incidente
Interrotta
Spia di
funzionamento
(arancione)
Transistor
di uscita
Commuta
Carico
(relè)
Riassetta
Luce incidente
Interrotta
Spia di
funzionamento
(arancione)
Transistor
di uscita
Commuta
Carico
(relè)
Riassetta
OFF
OFF
ON
OFF
ON
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Modo di funzionamento
ON
ON
ON
ON
L•ON
(impulso
luce)
D•ON
(impulso
buio)
Modo di funzionamento
L•ON
(impulso
luce)
D•ON
(impulso
buio)
Spia di
funzionamento
(arancione)(verde)
Spia di funzionamento
(arancione)(verde)
Spia stabilità
Circuito
principale
* Portare il selettore di uscita su PNP.
Spia stabilità
Circuito
principale
* Portare il selettore di uscita su PNP.
Circuito di uscita
Transistor di
uscita PNP
Selettore di uscita
PNP/NPN
Transistor di
uscita NPN
Circuito di uscita
Transistor di
uscita PNP
Selettore di uscita
PNP/NPN
Transistor di
uscita NPN
10 ... 30 Vc.c.
Marrone
ZD
*
ZD
ZD
*
ZD
Nero
Blu
Marrone
10 ... 30 Vc.c.
Nero
Carico
Blu
Carico
Corrente
di carico
Uscita di controllo
0 V
Corrente
di carico
Uscita
di controllo
0 V
E3S-CL
Legenda
Pannello operativo
Spia di
stabilità (verde)
Selettore di uscita
Selettore di modo
Coperchio
Spia di funzionamento (arancione)
Spia distanza impostata
Regolatore impostazione distanza
Selettore di uscita
A Posizionare l'interruttore su NPN per l'uscita NPN. .
B Posizionare l'interruttore su PNP per l'uscita PNP. .
NPN
PNP
Selettore di modo
A Posizionare l'interruttore su L-ON per funzionamento
impulso-buio. .
B Posizionare l'interruttore su D-ON per funzionamento
impulso-buio..
Regolatore per impostare la distanza
A La distanza di rilevamento aumenta quando si gira il rego-
latore in senso orario (verso Max.) e diminuisce quando
lo si gira in senso antiorario.
B La regolazione della distanza di rilevamento si effettua su
un arco di 6 giri in senso orario o antiorario. Il numero di
giri appare sull'indicatore.
A-115E3S-CL
Page 6
Funzionamento
Regolazione sensibilità (modello con impostazione della distanza, impulso luce)
SequenzaStato di rilevamento
Posizione del regolatore di impostazione della distanza
Stato della spia di impostazione della distanza
SpieProcedura di regolazione
(1) Punto (A)
(2) Punti (B), (C)
(3) Impostazione
Sensore
fotoelettrico
Sensore
fotoelettrico
Oggetto
da rilevare
Oggetto
da rilevare
---
Sfondo
Sfondo
(A)
MinMax
(B)
MinMax
(A)
MinMax
1
(A)
3
(C)
(C)
3
(C)
5
(B)
1
(A)
3
(C)
5
Modalità d'uso
Utilizzo corretto
Connessioni
Cavo
Per garantire la resistenza agli oli è utilizzato un cavo resistente agli oli. (E3S-CL2)
ON♦OFFOFF♦ON
Spia di stabilità
ON♦OFFON♦OFF
Spia di stabilità
Spia di stabilità
Spia di funzionamento
(verde)
(verde)
ONON∩OFF
(verde)
(arancione)
Spia di funzionamento
(arancione)
Spia di funzionamento
(arancione)
Posizionare l'oggetto da rilevare nella posizione
predeterminata e ruotare in senso orario il regolatore finché non si accende la spia del livello di ricezione luce (arancione). Definire questa
posizione (A).
(1) Se è presente un oggetto di sfondo, rimuovere
l'oggetto da rilevare e ruotare ulteriormente in
senso orario il regolatore finché non si accende la spia del livello di ricezione luce (arancione). Definire questa posizione (B).
A partire dalla posizione (B), ruotare il regolatore in senso antiorario finché non si spegne
la spia del livello di ricezione luce (arancione).
Definire questa posizione (C).
(2) Se non è presente alcun oggetto di sfondo,
definire come (C) la posizione a fondo corsa
del regolatore (Max).
Impostare il regolatore nella posizione intermedia
tra (A) e (C). Assicurarsi inoltre che la spia di stabilità (verde) sia accesa in presenza o in assenza
di un oggetto. Se la spia non è accesa, verificare
nuovamente il metodo di rilevamento in quanto
è presente una lieve tolleranza.
• Installare il sensore fotoelettrico con uno dei seguenti orientamenti, prestando attenzione alla direzione in cui si muoverà l'oggetto da rilevare.
Installazione
Installazione del sensore
Direzione di montaggio
• Installare il sensore fotoelettrico
in modo che la superficie di rilevamento e la superficie dell'oggetto siano parallele (senza
inclinazione rispetto all'oggetto
da rilevare).
Superficie di
rilevamento
Superficie oggetto
da rilevare
Se la superficie dell'oggetto da
rilevare è lucida, inclinare il sensore di alcuni gradi (5°… 10°),
come illustrato. In questo caso,
accertarsi che nessun oggetto
Superficie lucida
sullo sfondo generi interferenze.
• Se vicino al sensore fotoelettrico è presente un oggetto lu-
cido con superficie a specchio, il funzionamento potrebbe
risultare instabile. In tal caso, inclinare il sensore fotoelettrico come illustrato di seguito o allontanarlo dall'oggetto.
Oggetto da rilevare
Superficie a specchio
Oggetto
da rilevare
Direzione di spostamento
Direzione
di spostamento
Oggetto
da rilevare
Oggetto
da rilevare
Direzione di spostamento
• Inoltre, se l'oggetto da rilevare presenta cambiamenti estremamente diversi di colore e/o materiale, installare il sensore fotoelettrico nel seguente orientamento corretto.
Direzione di spostamentoDirezione di spostamento
• Installare il sensore fotoelettrico in modo che nel ricevitore
non penetri luce intensa, diurna, al neon o fluorescente.
Precauzioni
• Durante l'installazione, non colpire il sensore fotoelettrico
con un martello o altro strumento, in quanto ciò ne comprometterebbe la tenuta stagna.
• Utilizzare per il fissaggio viti M4.
• Stringere le viti applicando una coppia di serraggio massima di 1,2 Nm.
A-116Sensori fotoelettrici standard
Page 7
Varie
Resistenza chimica e agli oli (E3S-CL2)
Il sensore E3S-CL2 ha superato i test di resistenza agli oli, riportati nella seguente tabella. Fare riferimento alla tabella per
determinare in presenza di quali oli è possibile utilizzare il
sensore. Si tenga presente che alcuni tipi di oli potrebbero
compromettere le prestazioni del sensore.
Dimensioni
Classificazione dell'olio
utilizzato per
il test
Classifica-
zione JIS
Descrizione prodotto
Viscosità dina-
mica (mm
a 40°C
2
/s)
PH
Lubrificante---Velocity No. 32.02
Liquido di raffreddamento
non solubile in
acqua
Liquido di raffreddamento
solubile in
acqua
Classifica-
zione 2 n. 5
Classifica-
zione
2 n. 11
Classifica-
zione
W1 n. 1
Classifica-
zione
W1 n. 2
Classifica-
zione
W2 n. 1
Daphne Cut
Yushiron Oil No. 2acMeno di 10
Yushiroken EC50T-3
Yushiron Lubic HWC687`9,9
Gryton 1700D7`9,2
Yushiroken S50N7`9,8
Da non meno di
10 a meno di 50
---
---
7`9,5
Nota: 1 . Il sensore E3S-C è stato immerso negli oli indicati nella tabella per
240 H alla temperatura di 50°C e ha superato il test con una resistenza
di isolamento pari a 100 MΩ o superiore.
2 .Per l'impiego in ambienti dove il sensore E3S-C è esposto a oli diversi
da quelli sopra indicati, utilizzare i valori di viscosità dinamica e PH
riportati nella tabella. Effettuare una valutazione preliminare degli oli,
in quanto additivi e agenti simili presenti negli oli potrebbero danneggiare il sensore.
E3S-CL
E3S-CL1
E3S-CL2
Con staffa di montaggio in sede
9,2
12
19,7
Spia di funzionamento
2-M4
Bullone esagonale con taglio
16
54,5
28
21
Nota: Il selettore di uscita, il selettore di modo e il regolatore di impostazione della distanza risultano esposti quan-
Ricevitore
15,4
16,1
2
Asse ottico rilevamento
do si apre il coperchio.
Spia di stabilità
1,1
42,6
16,5
9,1
Posizione emettitore
e asse ottico
23,8
7,3
6,2
4,2
11,7
Acciaio inox
4,2
20
Fori di montaggio
25,4
diametro isolamento: 1,1 mm
37,2
40
44,7
2-M4
E3S-CL1: Cavo 4 ricoperto in PVC Ø 4 … 3 conduttori
sezione conduttore: 0,2 mm
diametro isolamento: 1,1 mm
Lunghezza standard: 2 m
E3S-CL2: Cavo 4 ricoperto in PVC Ø 4 … 3 conduttori
sezione conduttore: 0,2 mm
Lunghezza standard: 2 m
40
2-M4
²
;
²;
A-117E3S-CL
Page 8
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per
Cat. No. E237-IT2-02A-X
A-118Sensori fotoelettrici standard
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.