Il presente manuale d’uso è valido solo per il sensore a riflessione con catarifrangente della serie E3NT e
contiene le indicazioni fondamentali per utilizzare il sensore in modo sicuro.
Questo manuale deve essere conservato e reso accessibile insieme alla documentazione della macchina su
cui è montato. È necessario leggere le istruzioni operative. I responsabili della progettazione, del montaggio
ed esercizio della macchina devono leggere, comprendere e seguire le istruzioni, in particolare le norme di
sicurezza.
Rispettando le norme di sicurezza si eviteranno incidenti, malfunzionamenti e guasti al sensore.
1-2Impiego secondo destinazione
I sensori a riflessione con catarifrangente della serie E3NT sono sempre utilizzati come componenti di un
impianto completo come, per esempio, una macchina e devono essere impiegati come sensori ottici per
rilevare la presenza di oggetti all’interno di un impianto.
Non è ammesso nessun altro tipo di impiego. Per impiego di destinazione si intende anche l’osservanza delle
istruzioni contenute nel manuale d’uso e il rispetto delle norme di controllo contenute nella documentazione
dell’impianto.
1-3Impiego improprio
I sensori a riflessione con catarifrangente della serie E3NT non devono essere utilizzati come componenti di
sicurezza nell’accezione prevista dalla direttiva sulle macchine CE. L’impiego del sensore è vietato in quelle
applicazioni in cui la sicurezza delle persone dipende dal suo funzionamento del sensore.
1-4Garanzie e limitazioni di responsabilità
Di norma sono ritenute valide le nostre condizioni di consegna e pagamento messi a disposizione del
proprietario alla stipulazione del contratto. Da garanzie e limitazioni di responsabilità sono escluse richieste di
indennizzo per lesioni personali o danni alla proprietà attribuibili a una o più delle seguenti cause:
•Uso improprio
•Montaggio, messa in esercizio e manutenzione impropria del sensore
•Inosservanza delle indicazioni contenute in questo manuale d’uso relative al trasporto, stoccaggio,
montaggio, messa in esercizio e manutenzione del sensore
•Modifiche costruttive arbitrarie al sensore
•Riparazioni eseguite in modo scorretto
•Catastrofi naturali o atti di violenza
1-5Spiegazione dei simboli
Nel presente manuale d’uso sono utilizzati i seguenti simboli.
Informazioni importanti
Pericoli di danneggiamento della macchina o di materiale
Pericolo generico di vita
1-6Abbreviazioni
Nel presente manuale d’uso sono utilizzate le abbreviazioni.
•IR:infrarosso
•PC:Personal Computer
1-1 Utilizzo del manuale3
4 CAPITOLO 1: Indicazioni importanti
CAPITOLO 2: Norme di sicurezza
2-1Norme di sicurezza
Il montaggio e l'utilizzo dei sensori a riflessione con catarifrangente della serie E3NT devono avvenire
solo in conformità a quanto descritto in questo manuale. I sensori possono essere utilizzati solo come
componenti di un sistema completo, come per es. una macchina.
In fase di progettazione della macchina e di utilizzo del sensore a riflessione con catarifrangente della
serie E3NT osservare le norme di sicurezza e di prevenzione infortuni specifiche dell'applicazione,
come per es.:
EN 292, sicurezza delle macchine, principi costitutivi generali
EN 60204, equipaggiamento elettrico delle macchine
I sensori a riflessione con catarifrangente della serie E3NT non possono essere utilizzati come
componenti di sicurezza nell'accezione prevista dalla direttiva sulle macchine CE.
L'impiego del sensore è vietato per quelle applicazioni in cui la sicurezza delle persone dipende dal
suo funzionamento.
Il costruttore e l'esercente dell'intero sistema, per es. una macchina saranno responsabili del rispetto
delle norme di sicurezza e antinfortunistiche in vigore a livello nazionale e internazionale per
l'applicazione specifica.
Il montaggio, il collegamento elettrico e la manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da
personale tecnico qualificato, addestrato e autorizzato ai sensi delle prescrizioni vigenti, in condizioni
di tensione disattivata e con macchina spenta.
È necessario garantire che la macchina non possa riaccendersi.
È vietato eseguire adattamenti e modifiche, così come interventi all'interno del sensore,
dell'interfaccia dati e dell'indicatore di allineamento. Le indicazioni contenute in questo manuale d'uso,
in particolare i capitoli Norme di sicurezza e Manutenzione e riparazione devono essere integrate
al manuale d'uso della macchina su cui è montato il sensore.
2-1 Norme di sicurezza5
6 CAPITOLO 2: Norme di sicurezza
CAPITOLO 3: Caratteristiche tecniche
3-1Sensore a riflessione con catarifrangente
3-1-1 Dati generali
Tipo di sensore E3NT-R__7 Sensore a riflessione con catarifrangente
OpzioniRiscaldamento delle lenti
ConfigurazioneTramite tasti sul sensore o con PC tramite interfaccia
dati ottica (accessorio speciale)
Interfaccia dati ottica (accessorio speciale)Configurazione tramite PC,
visualizzazione in tempo reale dei dati,
registrazione e uscita del valore,
aggiornamento del firmware
3-1-2 Dati ottici
Raggio di luceLED rosso 660 nm (luce polarizzata)
Distanza di rilevamento16 m (se si utilizza il catarifrangente E39-R8)
Distanza minima tra il sensore e il
catarifrangente (zona morta)
Oggetto standard rilevatoOggetto opaco con un diametro di circa 100 mm
Immunità alla luce ambiente conforme a
EN 60947-5-2:
Lampade alogene
Lampade a fluorescenza
Lampade a risparmio energetico
Diametro spot
200 mm
10.000 lux max.
5.000 lux max.
2.000 lux max.
100 mm a 10 m di distanza
3-1-3 Dati meccanici
Dimensioni (A x L x P)85 x 27 x 65 mm
Materiali
Custodia
Finestra frontale
Ta st ie ra
Guarnizioni
Colore custodiaGrigio (RAL 7030)
MontaggioFissaggio con viti su 4 filettature M5 e 2 filettature di
CollegamentoConnettore M12 a 5 poli
Temperatura ambiente–25 °C ... +55 °C (senza riscaldamento delle lenti)
Temperatura di stoccaggio–40 °C … +70 °C
Umidità relativa35% ... 95%, senza formazione di condensa
Grado di protezione (EN 60529) IP 67
Classe di protezione II (50 Vc.c.)
Resistenza agli urti (EN 68000-2-27)300 m/s²
Resistenza alle vibrazioni (EN 68000-2-6)±1,5 mm 1 h, 10-70 Hz
Pesocirca 200g
Verniciata con polvere di alluminio (231 GD AlSi12 (Cu))
Vetro
Silicone HTV
Silicone RTV
passaggio M5 con staffa di fissaggio universale
(disponibile a richiesta)
–40 °C ... +55 °C (con riscaldamento delle lenti)
3-1 Sensore a riflessione con catarifrangente7
3-1-4 Dati elettrici
Tensione di alimentazione nominale+24 Vc.c.
Campo tensione di funzionamento+10 Vc.c. ... +30 Vc.c.
Assorbimento< 110 mA (display acceso)
< 90 mA (display spento)
< 200 mA (display acceso e riscaldamento lenti)
< 180 mA (con display spento e riscaldamento lenti)
Ritardo all'accensione<300 ms
Pin di ingresso/uscitaPin 2 = ingresso (In 2) o uscita (Out 2), a seconda della
configurazione
Pin 4 = uscita (Out 1)
Pin 5 = ingresso (In 1)
Uscite•Uscita di commutazione
•Uscita di allarme (presenza di polvere sul sensore)
Circuito di uscitaSelezionabile
•PNP a collettore aperto (impostazione predefinita)
•NPN a collettore aperto
•Complementare (push-pull)
Tensione in uscita30 Vc.c. max.
Corrente in uscita100 mA max.
Tensione residua< 2,0 V max.
Corrente residua< 100 µA
Protezioni circuitali•Inversione di polarità, sovraccarico, cortocircuito
Ingressi•Ingresso di verifica
Circuito di ingressoIngresso in tensione +10 V ... U alimentazione
Durata impulso di ingresso1 ms min.
Tempo accensione/spegnimento (TON/T
Resistenza all’isolamento20 MΩ a 500 Vc.c.
Rigidità dielettrica di isolamento1 kV in c.a. con 50/60 Hz per 1 minuto
OFF
)
≤ 2,5 ms
3-2Interfaccia dati ottica E3NT-AL232 (accessorio speciale)
Dimensioni (A x L x P)29,5 x 72,9 x 26,4 mm
Materiale custodiaABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) e PMMA
(polimetilmetacrilato)
Colore custodiaNero, RAL 9005
MontaggioA scatto
CollegamentoCavo di 2 m con connettore D-SUB a 9 poli
Temperatura ambiente–10 °C ... +50 °C
Temperatura di stoccaggio–40 °C ... +60 °C
Umidità relativa35 % ... 85%, senza formazione di condensa
Grado di protezione (EN 60529/IEC 529)IP 54
Luce emessaInterfaccia a infrarossi a 880 nm
Tensione di alimentazione nominaleMediante interfaccia RS232 da PC
Assorbimento6 mA
8 CAPITOLO 3: Caratteristiche tecniche
3-3Caratteristiche indicatore di allineamento E3NT-AP1
,
,
30
,
,
5
(2x)
5
(4x)
)
()
(accessorio speciale)
Alimentazione3 Vc.c.
PilaPila a disco con ∅ 11,6 mm, spessore 5,4 mm, 3 V
Modello: CR1/3N
Temperatura ambienteFunzionamento: 10 ... 40 °C
Stoccaggio: –10 … +60 °C (senza formazione di
ghiaccio o condensa)
Umidità ambienteFunzionamento e stoccaggio: 35% … 85%
(senza formazione di ghiaccio o condensa)
Condizioni ambienteAssenza di gas corrosivi
Durata di funzionamento5 ore con una nuova pila
Grado di protezioneIP20 (IEC60529)
Materiali custodiaCustodia: ABS/PC (policarbonato)
Piastrina della base: alluminio
Peso42 g
Accessori• Foglio di istruzioni, 1 pila CR1/3N
Distanza massima
del raggio puntiforme visibile
Potenza raggio laser< 1 mW
Classe raggio laserClasse II
50 m
(a seconda della luce ambientale e delle condizioni della
superficie)
3-4Dimensioni
3-4-1 Sensori con connettore orizzontale E3NT-R17 ed E3NT-RH17
33
M
8
M
23,115
65
3-3 Caratteristiche indicatore di allineamento E3NT-AP1 (accessorio speciale)9
3-4-2 Sensori con connettore verticale E3NT-R37 e E3NT-RH37
1433,4
14
27
M5 (4x)
88,7
4,7
M5 (2x)
12,1
15,2
M12
23,130
65,1
3-4-3 Staffa di montaggio universale E39-EL1 (accessorio speciale)
R
5
x7
˚
0
5
31
7
108
30
15˚
,4
8
2
R
2
x
5
22,5
R
R
46
28˚
7
5
84,
10
,62
0
8
0˚
3
11
60
26
14
30
39,5
8,5
R
R
3
0
ø
5,3
±
0,1
2
5˚
ø 6,3
±
0
.1
95
±1
120
2,5
38±1
5
17,
0˚
1
5
10,
74
R
82,74
˚
,5
9
25
R
7
92
4
28
15
5
55,
ø 4,2 ±0,1
9
0
˚
R
±0,1
30
,2
0˚
1
ø 4
Rx
Materiale: acciaio inox 1,4305
10 CAPITOLO 3: Caratteristiche tecniche
3-4-4 Staffa di adattamento E39-EL2 (accessorio speciale)
C
m
,
9
45
22,5
7
4
43,
ø 5
,2
3
R
90˚
Rx
7,8
ø 6,3
10
15
Materiale: acciaio inox 1,4305
2
20
20,3
3-4-5 Interfaccia dati ottica E3NT-AL232 2 m (accessorio speciale)
avo 2
68
3-4 Dimensioni11
Loading...
+ 26 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.