Il presente manuale d'uso riguarda esclusivamente il sensore ottico a riflessione della serie E3NT e contiene le indicazioni fondamentali per utilizzare il
sensore in modo sicuro.
Questo manuale dovrà essere conservato in modo da essere sempre a portata di mano ed accessibile insieme alla documentazione della macchina su
cui è montato il sensore.
Chiunque sia responsabile della progettazione, montaggio ed esercizio della
macchina è tenuto a leggere, comprendere e seguire minuziosamente il contenuto di questo manuale d'uso, in particolare le norme di sicurezza.
Il rispetto di queste norme è utile per prevenire infortuni, guasti ed errori.
La conoscenza delle norme e delle disposizioni di sicurezza in vigore a livello
nazionale ed internazionale è la premessa fondamentale per un utilizzo sicuro
e un esercizio senza guasti del sensore.
1-2Impiego secondo destinazione
I sensori ottici a riflessione della serie E3NT sono sempre utilizzati come
componenti di un impianto completo, come per es. una macchina e devono
essere impiegati esclusivamente come sensori ottici per rilevare la presenza
di oggetti all'interno di un impianto.
Non è ammesso nessun altro tipo di impiego.
Per impiego secondo destinazione si intende anche l'osservanza delle istru-
zioni contenute nel manuale d'uso e il rispetto delle norme di controllo e
manutenzione contenute nella documentazione dell'impianto.
1-3Impiego improprio
I sensori ottici a riflessione della serie E3NT non devono essere utilizzati
come componenti di sicurezza nell'accezione prevista dalla direttiva sulle
macchine CE.
L'impiego del sensore è vietato in quelle applicazioni in cui la sicurezza delle
persone dipende dal suo funzionamento!
1-4Compatibilità elettromagnetica (CEM)
I sensori ottici a riflessione della serie E3NT sono conformi alle seguenti
norme:
• EN 60947-5-2 commutatori a bassa tensione - paragrafo 5-2:
apparecchi di comando ed elementi di commutazione; interruttori di prossimità
• EN 50081-2/-1 norma fondamentale sull'emissione di disturbi nel settore
industriale /piccole aziende
• EN 61000-6-2 norma fondamentale sull'immunità ai disturbi nel settore
industriale
6
Garanzia e responsabilitàCapitolo 1-5
1-5Garanzia e responsabilità
Di norma sono ritenute valide le nostre Condizioni di consegna e pagamento a disposizione dell'esercente dal momento della stipulazione del con-
tratto. È escluso qualsiasi diritto di garanzia e responsabilità in caso di danni a
persone e cose, riconducibili a una o più delle seguenti cause:
• Uso improprio del sensore
• Montaggio, messa in esercizio e manutenzione impropri del sensore
• Inosservanza delle indicazioni contenute in questo manuale d'uso relative
al trasporto, stoccaggio, montaggio, messa in esercizio e manutenzione
del sensore
• Modifiche costruttive arbitrarie al sensore
• Riparazioni eseguite in modo scorretto
• Catastrofi naturali o atti di violenza.
1-6Spiegazione dei simboli
Nel presente Manuale d'uso sono utilizzati i seguenti simboli:
Informazione importante
Pericolo di danneggiamento della macchina o di materiali
Pericolo generico di vita
1-7Abbreviazioni
Nel presente Manuale d'uso sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
• BGSBackground Suppression / soppressione sfondo
• FGSForeground Suppression / soppressione schermo superficie
Il montaggio e l'utilizzo dei sensori ottici a riflessione della serie E3NT
devono avvenire solo in conformità a quanto descritto in questo
manuale.
I sensori possono essere utilizzati solo come componenti di un
sistema completo, come per es. una macchina.
In fase di progettazione della macchina e di utilizzo del sensore ottico
a riflessione della serie E3NT osservare le norme di sicurezza e di
prevenzione infortuni specifiche dell'applicazione, come per es.:
• EN 292, sicurezza delle macchine, principi costitutivi generali
• EN 60204, equipaggiamento elettrico delle macchine
I sensori ottici a riflessione della serie E3NT non possono essere utilizzati come componenti di sicurezza nell'accezione prevista dalla direttiva sulle macchine CE.
L'impiego del sensore è vietato per quelle applicazioni in cui la sicurezza delle persone dipende dal suo funzionamento!
Il costruttore e l'esercente dell'intero sistema, per es. una macchina,
saranno responsabili del rispetto delle norme di sicurezza e antinfortunistiche in vigore a livello nazionale e internazionale per l'applicazione
specifica.
Il montaggio, il collegamento elettrico e la manutenzione devono
essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato, addestrato e autorizzato ai sensi delle prescrizioni vigenti, in condizioni di
tensione disattivata e con macchina spenta.
È necessario garantire che la macchina non possa riaccendersi.
È vietato eseguire adattamenti e modifiche, così come interventi
all'interno del sensore, dell'interfaccia dati e dell'indicatore di allineamento.
Le indicazioni contenute in questo manuale d'uso, in particolare i capitoli Norme di sicurezza e Manutenzione e riparazione devono
essere integrate al manuale d'uso della macchina su cui è montato il
sensore.
3-3-5Interfaccia dati ottica E3NT-AL232 2 m (accessorio speciale) . . . . 21
11
Sensore ottico a riflessioneCapitolo 3-1
3-1Sensore ottico a riflessione
3-1-1Dati generali
Tipo di sensore E3NT-L@@7Sensore ottico a riflessione con soppressione sfondo e/o
Valutazione segnaliProcedura a doppia triangolazione
OpzioniRiscaldamento finestra, uscita analogica
ConfigurazioneTramite tasti sul sensore o con PC tramite interfaccia dati
Interfaccia dati ottica (accessorio speciale)Configurazione con PC, output valore analogico in tempo
superficie schermo
ottica (accessorio speciale)
soppressione sfondo e schermo superficie (valutazione finestra con 2 punti)
reale, aggiornamento firmware
3-1-2Dati ottici
Raggio di luceInfrarosso, 850 - 880 nm
Distanza di rilevamento2 m
Ampiezza di scansione SrConfigurazione con apprendimento / manuale
0,2 ... 2,0 m (con 90% di remissione)
0,2 ...1,7 m (con 6% di remissione)
Oggetto misurato standardCarta grigia Kodak 90%, 200 x 200 mm
Zona cieca< 0,1 m
Errore nero/bianco (6%/90%)< 15 % (dell'ampiezza di scansione Sr)
Isteresi< 5 % dell'ampiezza di scansione Sr (remissione 90%)
Precisione di ripetibilità< 5 % (dell'ampiezza di scansione Sr) o 4 cm
Diametro dello spot< 40 mm con Sr = 2 m
Dimensioni minime dell'oggetto> 40 mm
Sicurezza in caso di luce estranea in conformità alla
norma EN 60947-5-2
Lampade alogene (100-120 Hz)
Lampade a fluorescenza (30 kHz)
Lampade a risparmio energetico
oppure max. 4 cm
< 10 %
oppure max. 6 cm
(ogni volta si considera il valore più elevato)
(ogni volta si considera il valore più elevato)
> 10.000 lux
> 5.000 lux
> 2.000 lux
(livello di illuminazione max. di una lampada a risparmio
energetico)
dell'ampiezza di scansione Sr (remissione 90%)
12
Sensore ottico a riflessioneCapitolo 3-1
3-1-3Dati meccanici
Dimensioni (A x L x P)85 x 27 x 65 mm
Materiali
Alloggiamento
Finestra frontale
Ta s ti e r a
Guarnizioni
Colore alloggiamentoGrigio, RAL 7030
MontaggioFissaggio con viti su 4 filettature M5 e 2 filettature di passag-
CollegamentoConnettore M12, a 5 poli (tecnica di penetranza)
Intervallo temperatura ambiente
Intervallo temperatura stoccaggio- 40 °C ... + 60 °C
Umidità dell'aria rel. ammessa35 % ... 95 %, senza condensa
Riscaldamento vetri frontaliSu richiesta
Grado di protezione ai sensi
della norma EN 60529 / IEC 529
Classe di protezioneII (50 V DC)
Resistenza a
vibrazioni (ai sensi della norma IEC 68-2-6)
urti (ai sensi della norma IEC 68-2-27)
Verniciato con polveri di alluminio, resistente all'acqua marina,
231 GD ALSi 12 (Cu) (versione standard)
Verniciato con alluminio approvato per generi alimentari
(su richiesta)
Vetr o
Silicone HTV
Silicone RTV
gio M5 o con staffa di fissaggio universale (accessorio speciale)
- 40 °C ... + 55 °C (con riscaldamento vetro frontale su richiesta)
- 25 °C ... + 55 °C
- 10 °C ... + 55 °C (uscita analogica)
IP 67
± 1,5 mm, 1 h , 10 - 70 Hz
300 m/s²
13
Sensore ottico a riflessioneCapitolo 3-1
3-1-4Dati elettrici
Categoria d'utilizzo
ai sensi della norma EN 60947-5-2
Tensione d'esercizio nominale+ 24 V DC, polarizzata
Intervallo tensione d'esercizio+ 10 ... + 30 V DC
Corrente di alimentazione< 90 mA con display spento
Tempo di riassetto all'accensione< 300 ms
Ingressi/uscite
UsciteFunzione configurabile
Tipo di commutazioneConfigurabile
Corrente di caricomax. 100 mA
Caduta di tensione< 2,0 V
Corrente di riposo< 100 µA
Commutazione di protezioneSoppressione impulsi di disturbo, sovraccarico e protetta con-
IngressiFunzione configurabile
Tipo di commutazioneIngresso tensione +10 V ... U
Durata segnalemin. 1 ms
Uscita analogicaUscita corrente 0 ... 21 mA
Tempo di accensione/spegnimento (T
Resistenza all'isolamento20 MΩ con 500 V DC
Resistenza dielettrica all'isolamento1 kV AC, 50/60 Hz (1 min)
Resistenza alla tensione a impulso (isolamento)6 kV
ON
/ T
OFF
DC 12
< 110 mA con display acceso
Pin 2 = configurabile come ingresso (In 2) o uscita (Out 2)
Pin 4 = uscita (Out 1)
Pin 5 = ingresso (In 1) o uscita analogica (a seconda del
modello)
(per es. uscita, uscita d'allarme, ...)
PNP (open collector), NPN (open collector) o complementare
(controfase)
tro le inversioni di polarità, protezione da cortocircuito
(per es. Teach-in, Trigger, Test,...)
- 3 mA corrispondono a < 0,2 m
- 4 ... 20 mA corrispondono a 0,2 m ... 2,0 m
- 21 mA corrispondono a > 2,0 m (e/o nessun oggetto)
)≤ 2,5 ms
B
14
Sensore ottico a riflessioneCapitolo 3-1
3-1-5Norme e autorizzazioni
Immunità ai disturbi
GeneraleEN 60947-5-2 Interruttori di prossimità
EN 61000-6-2 Norma di base sull'immunità ai disturbi per il
settore industriale
Interfaccia dati ottica E3NT-AL232 (accessorio speciale)Capitolo 3-2
3-2Interfaccia dati ottica E3NT-AL232 (accessorio speciale)
Dimensioni (A x L x P)29,5 x 72,9 x 26,4 mm
Materiale alloggiamentoABS e PMMA (trasparente a IR)
Colore alloggiamentoNero, RAL 9005
MontaggioFissaggio a scatto sul sensore
CollegamentoCavo di collegamento di 2 m con connettore SUB-D a 9 poli
Intervallo temperatura ambiente- 10 °C ... + 50 °C
Intervallo temperatura stoccaggio- 40 °C ... + 60 °C
Umidità rel. aria ammessa35 % ... 85 %, senza condensa
Grado di protezione
conforme alla norma EN 60529 / IEC 529
Raggio di luceElemento di comunicazione IR 880 nm
Tensione di esercizio nominalecon interfaccia RS232 dal PC
Corrente di alimentazione6 mA
IP 54
17
DimensioniCapitolo 3-3
3-3Dimensioni
3-3-1Sensore E3NT-L17 con connettore orizzontale
1433.4
27
14
M5 (4x)
M12
Ricevitore 1
88.7
M5 (2x)
14.3
3023.115.7
65.1
4.7
Trasmettitore
Ricevitore 2
18
DimensioniCapitolo 3-3
3-3-2Sensore E3NT-L37 con connettore verticale
1433.4
14
27
M5 (4x)
Ricevitore 1
88.7
4.7
M5 (2x)
12.1
23.130
65.1
15.2
M12
Trasmettitore
Ricevitore 2
19
DimensioniCapitolo 3-3
3-3-3Staffa di fissaggio universale E39-EL1 (accessorio speciale)
26
30
39.5
46
28°
7
84.5
10
80.62
R
60
14
8.5
R
30
ø 5.3 ±0.1
25°
ø 6.3 ±0.1
95
120±1
2.5
38±1
17.5
10°
10.5
74
R
5
x 7
50°
31
7
108
30
30°
11
15°
28.4
R
x 2
5
22.5
R
R
9.5°
25
R
R
82.74
7
92
4
28
15
55.5
ø 4.2 ±0.1
90°
R
30
10°
ø 4.2 ±0.1
Rx
3-3-4Staffa di adattamento E39-EL2 (accessorio speciale)
45
3
R
2
20
20
43.4
ø 6.3
10
7.8
22.5
7
ø 5.2
15
20.3
90°
Rx
DimensioniCapitolo 3-3
3-3-5Interfaccia dati ottica E3NT-AL232 2 m (accessorio speciale)
I sensori ottici a riflessione della serie E3NT possono funzionare con soppressione sfondo e schermo superficie. Inoltre è possibile impostare un valutazione Window reale. La valutazione della distanza avviene secondo il
principio della doppia triangolazione. Con questo metodo la distanza
dell'oggetto misurato non è determinata solo dall'intensità del raggio di luce
riflesso, bensì anche dall'angolo esistente tra il trasmettitore, l'oggetto misurato e il ricevitore.
A differenza dei sensori a triangolazione semplice con l'E3NT a doppia
triangolazione l'oggetto misurato può muoversi in tutte tre le direzioni.
In questo modo è possibile selezionare a piacere la rotazione del sensore intorno all'asse ottico
(vedere Figura 1 Posizione del sensore)
.
Figura 1 Posizione del sensore
Se lo spot completo non si trova su un piano dell'oggetto di destinazione, la distanza non risulta definita in modo chiaro e possono risultare disturbi di funzionamento
è necessario, si può usare un segnale Trigger oppure una funzione
Timer.
Figura 2 Distanza ambigua
Gli oggetti da misurare si rilevano solo all'interno della zona di scansione
impostata e ben delimitata. Gli oggetti che non rientrano in questa zona, a
seconda dell'impostazione, sullo sfondo, in primo piano o all'esterno di una
finestra definita da due punti impostati, vengono ignorati.
(vedere Figura 2 Distanza ambigua)
. Se
24
FunzionamentoCapitolo 4-1
Con il raggio luminoso infrarosso e un grado di riflessione minimo molto
basso del 6% gli oggetti possono essere rilevati in modo completo, indipendentemente dal loro colore e dalla natura della loro superficie.
Il sensore può essere impostato tramite la tastiera dell'apparecchio oppure
3
con un PC e il SensorSupportSoftware S
di un'interfaccia dati ottica E3NT-AL232 (accessorio speciale). L'interfaccia
dati ottica lavora con un elemento di comunicazione IR. Tramite l'interfaccia
dati ottica è possibile comunicare e memorizzare in modo continuo su un PC/
Laptop anche i dati analogici delle distanze.
(accessorio speciale), per mezzo
25
Elementi di comando e visualizzazioneCapitolo 4-2
4-2Elementi di comando e visualizzazione
La visualizzazione delle condizioni di esercizio avviene tramite un display a
LED di 7 segmenti, 4 cifre e due LED.
Il comando / configurazione del sensore può essere eseguito tramite una tastiera
sul sensore oppure, in modo più comodo, con PC e software di configurazione
(accessorio speciale), attraverso un'interfaccia dati ottica (accessorio speciale).
DiminuisciAumentaENTER (INVIO)
4-2-1Display a LED
LED di statoDisplay a LED
Figura 3 Elementi di comando e visualizzazione
La distanza dall'oggetto di misurazione ed i nomi dei livelli del menu durante
la configurazione del sensore sono visualizzati dal display a LED a 4 cifre - 7
segmenti. Il display visualizza cifre o lettere rosse.
Se il sensore è impostato sul funzionamento a barre, la distanza dall'oggetto
di misurazione è visualizzata con delle barre verdi LED.
Elemento di comunicazione dati ottico IR
LED rosso
(uscita 2)
LED giallo
(uscita 1)
Indicatore
di allineamento
4-2-2LED
Lo stato e la stabilità delle due uscite sono segnalati da due LED (visibili dalla
parte superiore e frontale del sensore) come segue:
• LED gialloON:Oggetto rilevato stabilmente
(uscita 1)Lampeggiante: Oggetto non rilevato stabilmente
OFF:Nessun oggetto all'interno della zona
di lavoro
• LED rossoON:Oggetto rilevato stabilmente
(uscita 2)Lampeggiante: Oggetto non rilevato stabilmente
OFF:Nessun oggetto all'interno della zona
di lavoro
Il LED di stato è visibile solo dalla parte superiore del sensore:
• LED di stato ON:È selezionato il menu di impostazione
Lampeggiante: È selezionato il livello del menu con
cambiamento della distanza di
impostazione
OFF:Modalità RUN (normale)
26
Parametri configurabiliCapitolo 4-3
4-2-3Tastiera sul sensore
Sul sensore si trovano tre tasti per configurare il sensore
Elementi di comando e visualizzazione)
• Tasto Meno팫
• Ta sto Pi ù팬
• Tasto Enter (Invio)●
Con questi tre tasti l'operatore si muove all'interno del menu del sensore e
configura i parametri a seconda dell'utilizzo. In questo modo è possibile impostare direttamente sul sensore i parametri fondamentali.
:
(vedere Figura 3
4-2-4Configurazione con PC
Tutti i parametri del sensore possono essere configurati con un PC e il sof-
3
tware OMRON SensorSupportSoftware S
PC avviene con un'interfaccia dati ottica. L'interfaccia dati si inserisce in una
porta COM libera di un PC/Laptop. Per ulteriori informazioni sulla configura-
zione con il PC e il software SensorSupportSoftware S
d'uso ABBO 0018.
. Il collegamento tra il sensore e il
3
vedere il manuale
4-3Parametri configurabili
I seguenti parametri possono essere impostati con la tastiera del sensore
oppure con PC e software di configurazione (accessorio speciale), attraverso
l'interfaccia dati ottica (accessorio speciale):
• Modalità operativa
• Funzione uscita
• Apprendimento/impostazione distanze switching
• Modulo uscita
• Funzione nel Pin 2 e nel Pin 5
• Ritardo di accensione e spegnimento
• Tipo di funzione tempo di spegnimento
• Tipo di visualizzazione sul sensore
• Keylock
• Modalità di risparmio energetico
• Orientamento visualizzazione display
• Ripristino impostazione di fabbrica
I seguenti parametri possono essere impostati solo con PC e software di configurazione (accessorio speciale) attraverso l'interfaccia dati ottica (accessorio speciale):
• Blocco sensore completo
27
Parametri configurabiliCapitolo 4-3
Usci
1
A
1
4-3-1Modalità operativa
Il sensore ottico a riflessione può funzionare nelle seguenti modalità operative:
• Soppressione sfondo BGS (impostazione di fabbrica)
Gli oggetti misurati vengono riconosciuti a partire dalla zona cieca fino
alla distanza switching S
dietro la distanza switching impostata o appresa, vengono ignorati.
ta
configurata o appresa. Gli oggetti sullo sfondo,
A
1
0
A
S
S
A
Figura 4 Soppressione sfondo
Per l'uscita 2 si imposta di conseguenza la distanza switching C (SC).
• Soppressione schermo superficie FGS
Gli oggetti misurati vengono riconosciuti a partire dalla distanza switching
Sa configurata o appresa fino all'ampiezza massima di scansione. Gli
oggetti in primo piano, che si trovano tra la zona cieca del sensore e la
distanza switching configurata o appresa, vengono ignorati.
usgang
28
1
A
0
S
S
A
Figura 5 Soppressione schermo superficie
Per l'uscita 2 si imposta di conseguenza la distanza switching C (SC).
Parametri configurabiliCapitolo 4-3
Usci
1
•·Valutazione Window (valutazione finestra)
Vengono riconosciuti soltanto gli oggetti che si trovano nella finestra di
misurazione compresa tra le due distanze switching (zona) configurate o
apprese. Gli oggetti in primo piano o sullo sfondo che non rientrano in
questa finestra vengono ignorati.
La valutazione Window è una congiunzione logica AND delle modalità
operative FGS e BGS.
te
1
0
4-3-2Funzione di uscita
La funzione di uscita può essere definita separatamente per le due uscite:
• Illuminazione on (light on, impostazione di fabbrica)L'uscita è attiva quando viene riconosciuto un oggetto.
• Scuro on (dark on)
L'uscita è attiva quando non viene riconosciuto nessun oggetto.
A
B
S
S
A
Figura 6 Valutazione Window
Per l'uscita 2 si impostano di conseguenza le distanze switching C e D.
S
B
4-3-3Distanze switching
Le distanze switching possono essere apprese da un oggetto di misurazione
posizionato oppure possono essere configurate inserendo una distanza
switching. Nella valutazione Window devono essere impostate due distanze
switching per uscita. In FGS o BGS è necessario definire solo una distanza
switching per ogni distanza
4-3-4Modulo uscita
Il modulo uscita può essere definito contemporaneamente per entrambe le uscite:
• PNP, collegamento al positivo, open collector (impostazione di fabbrica)
• NPN, collegamento al negativo, open collector
• Collegamento in controfase, complementare, positivo/negativo
Per la figura dei collegamenti vedere il CAPITOLO 7-3 Diagrammi di collegamento.
29
Parametri configurabiliCapitolo 4-3
4-3-5Funzione Pin 2
Il Pin 2 del connettore può essere impostato come uscita 2 (OUT 2), uscita
d'allarme, ingresso di apprendimento per le distanze switching A e B, come
ingresso Test oppure ingresso Trigger.
4-3-6Ritardo di accensione
Definisce il modulo accensione on (illuminazione on). Il ritardo di accensione
può essere configurato tra 0 e 9999 ms.
• Ritardo di accensione
Il ritardo di accensione inizia nel momento in cui l'oggetto di misurazione
entra nella zona di scansione. L'uscita si disattiva solo al termine del
tempo di ritardo di accensione.
4-3-7Ritardo di spegnimento
Stabilisce il tipo di modulo spegnimento (illuminazione on).
Il ritardo di spegnimento può essere configurato tra 0 e 9999 ms.
• Ritardo di spegnimento
Il ritardo di spegnimento ha inizio nell'istante in cui l'oggetto di misurazione abbandona la zona di scansione. L'uscita si disattiva solo al termine
del tempo di ritardo di spegnimento.
• Ampiezza impulsi minima
Dopo il riconoscimento di un oggetto di misurazione l'uscita rimane attiva
almeno per il ritardo di spegnimento impostato. Se l'oggetto rimane nella
zona di scansione più a lungo del tempo di ritardo di spegnimento impostato, l'uscita si disattiva solo non appena l'oggetto abbandona la zona di
scansione.
• Ampiezza impulsi costante
Dopo il riconoscimento di un oggetto di misurazione l'uscita rimane attiva
soltanto per il tempo di ritardo di spegnimento impostato. Al termine di
tale arco di tempo, l'uscita si disattiva indipendentemente dal tempo di
permanenza dell'oggetto, cioè anche se l'oggetto rimane all'interno della
zona di scansione per un periodo di tempo più lungo del ritardo di spegnimento impostato.
30
Parametri configurabiliCapitolo 4-3
riconosciuto
non riconosciuto
non commutato
riconosciuto
non riconosciuto
non commutato
non commutato
riconosciuto
non riconosciuto
non commutato
non commutato
Modalità on-1 (ritardo on/of
Solo ritardo on
Solo ritardo of
Modalità on-2 (ampiezza impulsi minima)
Modalità on-3
(ampiezza impulsi costante)
Funzioni T
imer of
4-3-8Diagrammi di tempo
Td1
Td1
Td1
Td1
Td1
Td1
Td2
Td2
Td2
Td2
Td2
Td2
Td2
Td2
Td2
Td1
Td1
Td3
Td3
min/const.: Td3
f
riconosciuto
imer of
commutato
non riconosciuto
f)
non commutato
Td1
Td1
Td1
riconosciuto
non riconosciuto
Td2
Td2
commutato
non commutato
Td1Td1
Td2
Td1
Td1
commutato
non commutato
f
riconosciuto
non riconosciuto
commutato
Td3Td3Td3Td3
Td3
non commutato
Td3Td3Td3Td3Td3Td3Td3
commutato
non commutato
ritardo on: Td1ritardo off: Td2
Nota:
Funzioni T
Oggetto
Modalità on-1 (ritardo on/of
Oggetto
Solo ritardo on
Solo ritardo of
Modalità on-2 (ampiezza impulsi minima)
Ritardo on e off
Oggetto
Modalità on-3
(ampiezza impulsi costante)
31
Parametri configurabiliCapitolo 4-3
4-3-9Tipo di visualizzazione
La visualizzazione della distanza misurata sul display del sensore può essere
di due tipi:
• Assoluta
La distanza assoluta tra il sensore e l'oggetto misurato viene visualizzata
con cifre rosse in m.
• A barre
La distanza tra il sensore e l'oggetto misurato viene visualizzata con un
diagramma a barre verdi.
4-3-10 Keylock
I tasti del sensore possono essere bloccati interdicendo la tastiera per evitare
che le impostazioni vengano modificate involontariamente.
Il blocco si attiva e disattiva sul sensore.
Quando l'interdizione tastiera è attiva, per poter apportare delle modifiche è
necessario tenere prima premuti contemporaneamente per 4 secondi i tasti
Meno 팫 e Più 팬. In tal modo si rimuove temporaneamente l'interdizione della
tastiera. Se per ca. 5 minuti non si preme alcun tasto, l'interdizione tastiera si
riattiva automaticamente.
4-3-11 Modalità di risparmio energetico ECO
Nella modalità ECO il display si spegne automaticamente ca. 5 minuti dopo
l'ultima pressione dei tasti.
Alla successiva attivazione dei tasti, il display si riaccende.
Con lo spegnimento del display del sensore il consumo energetico del sen-
sore si riduce di ca. 20 mA.
4-3-12 Rotazione della visualizzazione
La visualizzazione può essere ruotata di 180° in fase di montaggio per una
migliore leggibilità. La visualizzazione risulta quindi "capovolta".
4-3-13 Reset
Con il reset si ripristina l'impostazione di fabbrica del sensore.
32
Ingressi/usciteCapitolo 4-4
4-4Ingressi/uscite
In totale il sensore può funzionare con un max di 3 ingressi/uscite. La funzione ingressi/uscite è configurabile.
Il Pin 4 è sempre definito come uscita 1 (OUT 1).
Il Pin 2 può essere impostato come uscita 2 (OUT 2), uscita d'allarme
(ALARM), Teach input (TEACH) per le distanze switching A e B, Test ingresso
(TEST) oppure come Trigger input (TRIG).
Il Pin 5 può essere impostato come Trigger input (TRIG), Teach input
(TEACH) per le distanze switching A - D oppure Test ingresso (TEST).
4-4-1Ingressi
4-4-1-1Ingresso di apprendimento TEACH
Il Pin 2 e il Pin 5 possono essere impostati come ingresso di apprendimento
per le distanze switching A - D.
Se si applica su questo ingresso un segnale compreso nell'intervallo della
tensione di esercizio, ha luogo, in funzione dell'impostazione, l'apprendimento
della distanza switching A, B, C o D.
4-4-1-2Ingresso di apprendimento TEST
Il Pin 2 e il Pin 5 possono essere impostati come ingressi Test.
Se si applica su questo ingresso un segnale compreso nell'intervallo della
tensione di esercizio, il trasmettitore si disinserisce.
Se un oggetto di misurazione si trova nella zona di scansione del sensore, il
ricevitore riconosce, indipendentemente dalle distanze switching impostate, la
mancanza del raggio di luce riflesso dall'oggetto misurato e, a seconda della
posizione dell'oggetto, l'uscita cambia stato.
4-4-1-3Ingresso trigger TRIG
Il Pin 2 e il Pin 5 possono essere impostati come ingresso trigger.
Se si applica su questo ingresso un segnale compreso nell'intervallo della
tensione di esercizio,
il sensore viene invitato ad avviare una misurazione (distanza dell'oggetto).
La velocità del sensore/tempo di intervento può essere incrementata
con la funzione Trigger.
33
Ingressi/usciteCapitolo 4-4
4-4-2Uscite
4-4-2-1Uscite OUT 1 e OUT 2
Le uscite OUT 1 (Pin 4, definito) e OUT 2 (Pin 2, impostabile) si attivano al
riconoscimento di un oggetto di misurazione secondo quella che è l'impostazione del sensore.
4-4-2-2Uscita d'allarme ALARM
Il Pin 2 può essere impostato come uscita d'allarme.
L'uscita d'allarme diventa attiva, quando l'intensità del raggio di luce riflessa è
troppo bassa oppure non viene riconosciuto alcun oggetto di misurazione.
6-2-3Montaggio con staffa di fissaggio universale E39-EL1 . . . . . . . . . . 40
6-2-4Montaggio con staffa di adattamento E39-EL2 e staffa E39-EL1 . . 40
Montaggio
37
Norme di sicurezzaCapitolo 6-1
6-1Norme di sicurezza
Il montaggio, il collegamento elettrico e la manutenzione devono
essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato,
addestrato e autorizzato ai sensi delle prescrizioni vigenti, in condizioni di tensione disattivata e con macchina spenta.
È necessario garantire che la macchina non possa riaccendersi.
È vietato eseguire adattamenti e modifiche, così come interventi all'interno
del sensore, dell'interfaccia dati e dell'indicatore di allineamento.
In fase di montaggio evitare che il sensore riceva colpi o cada.
Le condizioni ambientali nel luogo di montaggio devono corrispondere
a quanto indicato nei dati tecnici
tecniche)
.
(vedere CAPITOLO 3 Caratteristiche
6-2Montaggio del sensore
A differenza dei sensori a triangolazione semplice con l'E3NT a doppia
triangolazione l'oggetto misurato può muoversi in tutte tre le direzioni.
In questo modo è possibile selezionare a piacere la rotazione del sensore intorno all'asse ottico
Figura 1 Posizione del sensore
Se lo spot completo non si trova su un piano dell'oggetto di destinazione, la distanza non risulta definita in modo chiaro e possono risultare disturbi di funzionamento
è necessario, si può usare un segnale Trigger oppure una funzione
Timer.
(vedere Figura 1 Posizione del sensore)
(vedere Figura 2 Distanza ambigua)
.
. Se
38
Figura 2 Distanza ambigua
Montaggio del sensoreCapitolo 6-2
Il sensore deve essere montato in modo tale che:
• sia orientato correttamente, prima di essere configurato
• sia protetto il più possibile da vibrazioni e urti
• sia protetto il più possibile dall'incidenza di luce estranea
• sia protetto il più possibile da danneggiamenti e sporcizia
• sia possibile il collegamento elettrico
• sia accessibile il più possibile per interventi di manutenzione
• sia possibile l'utilizzo della tastiera
• sia visibile il display.
6-2-1Orientamento di montaggio del sensore
La superficie ottica del sensore dovrebbe essere orientata in modo più parallelo possibile alla superficie dell'oggetto da misurare.
90°
Oggetto
da misurare
90°
Figura 3 Orientamento parallelo
Se l'oggetto da misurare possiede una superficie lucida o riflettente,
l'obiettivo del sensore dovrebbe essere inclinato di 5 ... 10° rispetto
alla superficie dell'oggetto.
5 … 10°°
90°
Figura 4 Orientamento con superfici lucide
Oggetto
da misurare
39
Montaggio del sensoreCapitolo 6-2
Se, parallela all'asse ottico del sensore, si trova una superficie riflettente, possono risultare condizioni di instabilità.
Per questo motivo bisognerebbe evitare oggetti riflettenti all'interno
dell'asse ottico del sensore.
In caso questo non fosse possibile, la superficie riflettente non
dovrebbe essere parallela
all'asse ottico del sensore, ma dovrebbe essere ruotata di almeno 10°.
Gli oggetti riflettenti all'interno o all'esterno della zona di rilevamento
possono provocare disturbi di funzionamento. Evitare oggetti riflettenti
all'interno o vicino all'asse ottico del sensore.
6-2-2Montaggio con fori
1. Creare fori di fissaggio / fori filettati a regola d'arte in corrispondenza dei 6
fori di montaggio possibili del sensore
2. Montare il sensore a regola d'arte con il materiale di fissaggio adatto.
3. Orientare il sensore in modo approssimativo verso la probabile posizione
dell'oggetto da misurare.
4. Serrare le viti di fissaggio.
(vedere Capitolo 3-3 Dimensioni)
.
6-2-3Montaggio con staffa di fissaggio universale E39-EL1
1. Creare i fori di fissaggio e/o i fori filettati a regola d'arte in corrispondenza
dei fori di montaggio desiderati della staffa di fissaggio universale
Capitolo 3-3 Dimensioni)
2. Montare il sensore a regola d'arte con il materiale di fissaggio allegato sulla staffa di fissaggio.
3. Montare la staffa di fissaggio a regola d'arte con il materiale di fissaggio
adeguato sul corpo della macchina.
4. Orientare in modo approssimativo il sensore verso la probabile posizione
dell'oggetto da misurare.
5. Serrare le viti di fissaggio.
.
6-2-4Montaggio con staffa di adattamento E39-EL2
e staffa E39-EL1
L'utilizzo della staffa di adattamento E39-EL2 permette di usare la staffa di fissaggio universale E39-EL1 come piastra di adattamento per montare il sensore E3NT con i fori disponibili.
1. Montare la staffa di fissaggio universale E39-EL1 nei fori disponibili sulla
macchina. Se necessario, creare ulteriori fori di fissaggio.
2. Montare il sensore a regola d'arte con il materiale di fissaggio allegato della staffa di fissaggio
3. E39-EL1 sulla staffa di adattamento E39-EL2.
4. Montare la staffa di adattamento a regola d'arte con il materiale di fissaggio allegato sulla staffa di fissaggio E39-EL1.
7-4Collegamento conforme alle norme sulla compatibilità elettromagnetica (CEM)45
41
Norme di sicurezzaCapitolo 7-1
7-1Norme di sicurezza
Il montaggio, il collegamento elettrico e la manutenzione devono
essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato, addestrato e autorizzato ai sensi delle prescrizioni vigenti, in condizioni di
tensione disattivata e con macchina spenta.
È necessario garantire che la macchina non possa riaccendersi.
È vietato eseguire adattamenti e modifiche, così come interventi
all'interno del sensore, dell'interfaccia dati e dell'indicatore di allineamento.
I dati tecnici relativi alla tensione di alimentazione e ai cavi di ingresso/
uscita devono corrispondere ai dati tecnici del sensore (vedere targhetta del sensore e
Non montare i cavi di collegamento del sensore vicino a cavi di alta
tensione o insieme a cavi che provocano carichi induttivi o capacitivi.
Per la tensione di alimentazione è necessario utilizzare un alimentatore conforme alle norme sulla compatibilità elettromagnetica (CEM).
CAPITOLO 3 Caratteristiche tecniche
).
La tensione di esercizio deve rientrare nell'intervallo della tensione
valido. Non utilizzare per l'alimentazione raddrizzatori non stabilizzati
di onde complete o semionde.
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in conformità alle norme
sulla compatibilità elettromagnetica (CEM).
La compensazione del potenziale per la macchina deve essere eseguita in conformità alla norma EN 60204-1, Capitolo 8, "Compensazione del potenziale".
Prima della messa in esercizio della macchina, verificare la funzionalità dell'intero conduttore di compensazione potenziale in ottemperanza alla norma EN 60204-1, Capitolo 20.
7-2Esecuzione del collegamento elettrico
1. Eseguire il collegamento elettrico in base all'assegnazione connettori descritta nei diagrammi di collegamento del
collegamento
2. Creare la compensazione del potenziale, la messa a terra, la schermatura
e il cablaggio del sensore a regola d'arte e in ottemperanza alle norme sulla compatibilità elettromagnetica
forme alle norme sulla compatibilità elettromagnetica (CEM))
.
(vedere Capitolo 7-4 Collegamento con-
CAPITOLO 7-3 Diagrammi di
.
42
Diagrammi di collegamentoCapitolo 7-3
7-3Diagrammi di collegamento
7-3-1Collegamenti uscite
E3NT
+ U
1
S
T
PNP
Commutazione interna
T
NPN
Figura 1 Collegamento uscita in controfase (OUT1 nel Pin 4 / OUT2 nel Pin 2)
4
3
OUT1
0 V
+ U
B
OUT1
OUT2
0 V
Il sensore viene impostato in fabbrica sull'uscita PNP.
Il collegamento dell'uscita è anticortocircuito e protetto contro le inversioni di
polarità.
Nel collegamento dell'uscita NPN o PNP ogni volta si spegne il circuito
di collegamento d'uscita non utilizzato. Nell'uscita complementare la commu-
tazione tra NPN e PNP avviene in controfase.
PNP
1
4
2
L
1
L
3
2
Figura 2 Collegamento carico PNP/NPN
+ U
B
OUT1
OUT2
0 V
NPN
1
4
2
3
L
1
L
2
43
Diagrammi di collegamentoCapitolo 7-3
7-3-2Collegamenti ingressi
Gli ingressi del sensore sono realizzati come logica positiva e riconoscono
come segnale valido un impulso di tensione positivo (più lungo di 1 ms),
quando il livello di tensione è compreso tra 10 V e la tensione di esercizio U
E3NT
1
+ U
S
In15
0 V3
Figura 3 Collegamento Ingresso 1 (IN1 nel Pin 5)
Logica di commutazione
.
B
+ U
S
In22
0 V3
E3NT
1
Figura 4 Collegamento Ingresso 2 (IN2 nel Pin 2)
Il Pin 2 può essere inizializzato a piacere dall'utente come uscita o
ingresso ed è inizializzato in fabbrica come uscita OUT2.
Logica di commutazione
44
Collegamento conforme alle norme sulla compatibilità Capitolo 7-4
7-3-3Assegnazione Pin connettore
Il collegamento del sensore avviene per mezzo di un connettore M12 a 5 poli
standard
(Vista sui Pin del connettore nel sensore)
(vedere Figura 5 Assegnazione Pin connettore)
+ U
S
OUT2 / IN2
0 V
OUT1
IN1
Figura 5 Assegnazione Pin connettore
.
7-4Collegamento conforme alle norme sulla compatibilità
elettromagnetica (CEM)
• In ambienti con livelli di disturbo elevati utilizzare cavi con fili torsi accoppiati e/o schermati.
• Al momento dell'inserimento in un armadio elettrico conforme alle norme
sulla compatibilità elettromagnetica (CEM), inserire lo schermo del cavo
in modo continuo attraverso la parete dell'armadio elettrico conforme alle
norme sulla compatibilità elettromagnetica (CEM) (per es. tramite avvitamento del cavo).
• Collegare lo schermo del cavo a regola d'arte (in modo che risulti superficiale e funga da conduttore) all'alloggiamento dell'armadio elettrico.
• Collegare i fili dei cavi non utilizzati o le estremità dei cavi liberi a regola
d'arte su entrambi i lati del cavo allo schermo del cavo.
• Se il collegamento all'armadio elettrico avviene tramite connettore, utilizzare solo connettori con struttura in metallo e contatto di messa a terra di
sicurezza anticipato (conforme alla norma EN 60204-1).
• Collegare lo schermo del cavo all'alloggiamento del connettore.
• Collegare l'accoppiatore a regola d'arte (in modo che risulti superficiale e
funga da conduttore) all'alloggiamento dell'armadio elettrico.
• Posare i cavi di alimentazione e di segnalazione in canali per cavi separati.
• Posare i cavi di alimentazione e di segnalazione il più vicino possibile al
conduttore di compensazione potenziale.
• Non posare i canali dei cavi vicino a forti fonti di disturbo elettromagnetico, per es. motori elettrici o trasformatori.
• Nel caso in cui la disposizione dei collegamenti non escluda completamente il rischio di fulmini è necessario applicare misure di sicurezza adeguate conformi alla norma EN 60204-1.
45
Collegamento conforme alle norme sulla compatibilità Capitolo 7-4
l montaggio e l'utilizzo dei sensori ottici a riflessione della serie
devono avvenire solo in conformità a quanto descritto in questo manuale.
I sensori possono essere utilizzati solo come componenti di un
sistema completo, come per es. una macchina.
I sensori ottici a riflessione della serie E3NT non possono essere utilizzati come componenti di sicurezza nell'accezione prevista dalla
direttiva sulle macchine CE.
L'impiego del sensore è vietato per quelle applicazioni in cui la sicurezza delle persone dipende dal suo funzionamento!
E3NT
8-2Inserimento della tensione di esercizio
Dopo l'inserimento della tensione di esercizio il sensore esegue un reset di
accensione con test integrato.
Se il test integrato ha esito positivo, il sensore visualizza la distanza corrente
dall'oggetto di misurazione.
Se il sensore non rileva alcun oggetto, visualizza 0--0.
In caso di cortocircuito alle uscite viene visualizzato ---- lampeg-
giante.
Se il cortocircuito alle uscite viene eliminato, il sensore riprende la funzione normale.
48
Orientamento del sensoreCapitolo 8-3
8-3Orientamento del sensore
A causa del raggio di luce infrarossa lo spot non è visibile sull'oggetto
da misurare.
L'orientamento deve quindi avvenire in base all'asse ottico.
Il segno di orientamento posto sulla parte superiore del sensore può
quindi fungere da linea di mira per l'asse ottico e facilitare l'orientamento
1. Posizionare l'oggetto da misurare nella posizione desiderata davanti al
sensore.
2. Allentare le viti di fissaggio.
3. Orientare l'asse ottico/segno di orientamento del sensore sull'oggetto da
misurare.
4. Serrare le viti di fissaggio.
5. Verificare ancora una volta l'orientamento.
(vedere Figura 1 Orientamento del sensore)
Segno di orientamento
.
Figura 1 Orientamento del sensore
90°
Oggetto
da misurare
90°
49
Configurazione distanze switchingCapitolo 8-4
8-4Configurazione distanze switching
Le distanze switching possono essere apprese con un oggetto posizionato
alla distanza corrispondente oppure essere impostate tramite inserimento.
Per ogni uscita del sensore (max. 2) è possibile eseguire l'apprendimento o
impostare un massimo di due distanze switching.
Nelle modalità operative soppressione schermo superficie e sfondo ogni volta
è attiva solo 1 distanza switching.
Nella modalità operativa valutazione finestra con 2 punti devono essere confi-
gurate due distanze switching.
8-4-1Apprendimento delle distanze switching nella modalità normale
In fabbrica il sensore è configurato per entrambe le uscite su BGS, illuminazione on.
1. Disporre l'oggetto da misurare di fronte al sensore nella posizione desiderata.
2. Apprendere la distanza switching per l'uscita OUT1:
• Premere contemporaneamente i tasti 팬 e ENTER ● (INVIO). Avviene
l'apprendimento della distanza switching e l'uscita/LED viene aggiornata di conseguenza. Il LED di stato lampeggia.
• Eventualmente è possibile spostare o adattare la distanza switching
direttamente con i tasti 팬/팫 (l'uscita/LED è aggiornata subito).
• Premendo il tasto ENTER ● (INVIO) per più di 2 s e/o se non si preme
alcun tasto per 2 min, il programma esce dalla modalità Teach e ritorna
alla modalità normale. Il LED di stato si spegne.
3. Apprendere la distanza switching per l'uscita OUT2:
• Premere contemporaneamente i tasti 팫 e ENTER ● (INVIO). Prose-
guire come descritto sopra.
8-4-2Configurazione del sensore
I parametri del sensore e le quattro possibili distanze switching vengono
impostati come descritto nel
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
9-1Configurazione con tastiera direttamente sul sensore
L'impostazione del sensore avviene con tre tasti.
Con questi tasti l'utente si sposta lungo il menu di configurazione e da qui può
eseguire
tutte le impostazioni necessarie del sensore.
Se durante la configurazione non viene premuto alcun tasto per 2
minuti, il programma ritorna automaticamente alla modalità normale.
9-1-1Visualizzazione in modalità normale
In modalità normale il display del sensore visualizza a seconda dell'impostazione:
• il LED di stato è spento
• con visualizzazione digitale:
la distanza attuale dal sensore all'oggetto di misurazione in m
• con visualizzazione a barre:
la distanza attuale dal sensore all'oggetto di misurazione come diagramma a barre
Se il sensore non rileva alcun oggetto visualizza 0--0.
In caso di cortocircuito all'uscita viene visualizzato ---- lampeggiante.
Se il cortocircuito nelle uscite viene eliminato, il sensore prosegue
nella funzione normale.
The On-delay-setting tr-1 or tr-2 are only available if the switch-on/off delay
in the OPTIONS menu path is set to on-1.
52
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
9-1-2Struttura menu principale
La seguente figura mostra la struttura dei menu dei livelli di configurazione
superiori.
Modalità
Normale
Enter 2 s
OFFON
tch
팫 / 팬팫 / 팬
Menu
TEACH
Configurazioni
distanze
switching
Figura 1 Struttura dei menu dei livelli di impostazione superiori
Enter 2 s
5Et
Menu
SET
Configurazioni
funzioni
Enter 2 sEnter 2 s
0Pt
팫 / 팬
Menu
OPZIONI
Configurazioni
aggiuntive
Dopo aver premuto il tasto Enter ● (Invio) per 2 s il sensore passa dalla modalità normale al menu
TEACH
. Premendo ripetutamente il tasto Enter ● (Invio)
per 2 s il sensore passa di conseguenza al menu successivo.
Nei menu è possibile selezionare i parametri desiderati con i tasti
Per saltare un menu, si può tenere premuto il tasto
anche per 4 s.
EnterPremere il tasto Enter ● < 1 secondo.
LED di stato
팫 e 팬
.
Enter ● (Invio)
Enter 2 sPremere il tasto Enter ● > 2 secondi.
53
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
9-1-3Menu TEACH
Nella menu TEACH vengono apprese o impostate le distanze switching delle
uscite. Il LED di stato è accesso e lampeggia durante la configurazione delle
distanze switching.
Voci menu
Apprendimento
distanza
switching A
Uscita 1
Apprendimento
distanza
switching B
Uscita 1
Apprendimento
distanza
switching C
Uscita 2
Apprendimento
distanza
switching D
Uscita 2
Configurazione
distanza
switching A
Uscita 1
0 ... 2.5 m
a intervalli di 1 cm
Configurazione
distanza
switching B
Uscita 1
0 ... 2.5 m
a intervalli di 1 cm
Configurazione
distanza
switching C
Uscita 2
0 ... 2.5 m
a intervalli di 1 cm
Configurazione
distanza
switching D
Uscita 2
0 ... 2.5 m
a intervalli di 1 cm
1.)
2.)
1.)
2.)
1.)
2.)
1.)
2.)
Enter 2 s
Modalità
normale
Enter 2 s
tch
tc-A
tc-b
tc-C
tc-d
Ad-A
Ad-b
Ad-C
Ad-d
Enter 2 s
Uscita 1
Enter
Enter
Enter
Enter
EnterEnter
EnterEnter
EnterEnter
EnterEnter
Distanza
switching A
appresa
Uscita 1
Distanza
switching B
appresa
Uscita 2
Distanza
switching C
appresa
Uscita 2
Distanza
switching D
appresa
Status-LED blinkt
Distanza
switching A
impostabile in m
con 팫 / 팬
Distanza
switching B
impostabile in m
con 팫 / 팬
Distanza
switching C
impostabile in m
con 팫 / 팬
Distanza
switching D
impostabile in m
con 팫 / 팬
Status-LED
blinkt
Distanza
switching A
impostabile in m
con 팫 / 팬
Distanza
switching B
impostabile in m
con 팫 / 팬
Distanza
switching C
impostabile in m
con 팫 / 팬
Distanza
switching D
impostabile in m
con 팫 / 팬
Uscita 1
Distanza
switching A
appresa
Uscita 1
Distanza
switching B
appresa
Uscita 2
Distanza
switching C
appresa
Uscita 2
Distanza
switching D
appresa
Enter
Enter
Enter
Enter
54
5Et
Figura 2 Menu TEACH
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
Note
1. Nella modalità operativa valutazione finestra con 2 punti è possibile impostare 2 distanze switching (A/B e C/D) per ogni uscita.
Nelle modalità operative soppressione schermo superficie e sfondo per
ogni uscita è possibile impostare solo 1 distanza switching (A e C). Nel
menu TEACH possono essere configurate solo le uscite A e C. Le uscite
B e D non sono disponibili.
2. Se il Pin 2 è impostato come ingresso, le distanze switching possono essere impostate solo per l'uscita 1.
55
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
9-1-4Menu SET
Nel menu SET vengono definiti tutti i parametri funzione del sensore.
Il LED di stato è acceso.
Modalità
Voci menu
normale
Enter 2 s
Enter 2 s
Funzione
Uscita 1
Funzione
1.)
Uscita 2
Ritardo di
accensione
Uscita 1
0 ... 9999 ms
a intervalli di 1 ms
Ritardo di
spegnimento
Uscita 1
0 ... 9999 ms
a intervalli di 1 ms
2.) 5.)
2.) 3.)
5Et
0ut1
0ut2
tr-1
tF-1
Enter 2 s
Soppres-
Selezio-
Enter
nare
funzione
con 팫/팬
Selezio-
Enter
nare
funzione
con 팫/팬
EnterEnter
EnterEnter
sione sfondo
Sop. schermo
superficie
Valutazione
finestra
Soppressione sfondo
Sop. schermo
superficie
Valutazione
finestra
Impostare il
tempo in ms
con 팫 / 팬
Impostare il
tempo in ms
con 팫 / 팬
b65
F65
2-P
b65
F65
2-P
Ritardo di
accensione
Uscita 1
configurato
Ritardo di
spegnimento
Uscita 1
configurato
Selezionare
Enter
funzione
con 팫/팬
Selezionare
EnterEnter
funzione
con 팫/팬
Illuminazione on
Scuro
on
Illuminazione on
Scuro
on
L on
d on
L on
d on
Enter
Ritardo di
accensione
Uscita 2
0 ... 9999 ms
a intervalli di 1 ms
Ritardo di
spegnimento
Uscita 2
0 ... 9999 ms
a intervalli di 1 ms
Rappresentazione
distanze
Blocco tastiera
2.) 5.)
1.)
2.) 3.)
1.)
4.)
Enter 2 s
0Pt
tr-2
tF-2
d15P
L0CH
Impostare il
EnterEnter
tempo in ms
con 팫 / 팬
Impostare il
Enter
tempo in ms
con 팫 / 팬
Selezionare
EnterEnter
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Enter
Assoluta
Diagramma
a barre
Blocco
OFF
Blocco
ON
Ritardo di
accensione
Uscita 2
configurato
Ritardo di
spegnimento
Uscita 2
configurato
Ab5
bAr
oFF
on
Figura 3 Menu SET
EnterEnter
56
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
Note
1. Se il Pin 2 è impostato come ingresso, la funzione ritardo di accensione/
spegnimento può essere configurata solo per l'uscita 1. Non è quindi disponibile una seconda uscita.
2. Se il ritardo di accensione/spegnimento nel menu OPZIONI è disattivato, i
parametri del ritardo di accensione/spegnimento nel menu SET non sono
disponibili.
3. In base alla funzione impostata nel menu OPZIONI per il ritardo di spegnimento, le uscite si comportano in modo diverso.
4. Se è attivato il blocco tastiera esso diventa attivo dopo ca. 5 min da quando
non viene più premuto alcun tasto. Premendo contemporaneamente i tasti
팫 e 팬 per 4 s il blocco tastiera viene temporaneamente interdetto.
5. L'impostazione del ritardo di accensione tr-1 o tr-2 è disponibile solo se
nel menu OPZIONI il ritardo di accensione/spegnimento è stato impostato
su on-1.
57
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
9-1-5Menu OPZIONI
Nel menu OPZIONI sono definite tutte le opzioni di funzione del sensore.
Il LED di stato è acceso.
Modalità
Voci menu
normale
Enter 2 s
Enter 2 s
Enter 2 s
Funzione
Pin 2
Funzione
Pin 5
Funzione
ritardo di
accensione/
spegnimento
Uscita 1
Funzione
ritardo di
accensione/
spegnimento
1.)
Uscita 2
0Pt
Pin2
Pin5
ti-1
ti-2
Enter 2 s
Enter
Enter
Enter
Enter
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
in
out
Enter
Enter
tchA
tchb
tchC
tchd
tE5t
tri6
Ingresso
Uscita
Ing. apprendimento A
Ing. apprendimento B
Ing. apprendimento C
Ing. apprendimento D
Ingresso Test
Ingresso Trigger
Ritardo di accensione/
spegnimento OFF
Ritardo di accensione/
spegnimento NORMALE
Ritardo di spegnimento
Ampiezza impulsi minima
Ritardo di spegnimento
Impulso singolo
Ritardo di accensione/
spegnimento OFF
Ritardo di accensione/
spegnimento NORMALE
Ritardo di spegnimento
Ampiezza impulsi minima
Ritardo di spegnimento
Impulso singolo
Enter
oFF
on-1
on-2
on-3
oFF
on-1
on-2
on-3
Enter
Enter
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Ing. apprendimento A
Ing. apprendimento B
Ingresso Test
Ingresso Trigger
Uscita
Uscita d'allarme
tchA
tchb
tE5t
tri6
out2
ALAr
Enter
Enter
Modalità di
risparmio
energetico
2.)
ECO
Ruotare la
visualizzazione
Modulo uscita
Ripristino
configurazione
di fabbrica
58
Enter 2 s
Modalità
normale
EC0
FLiP
n-P
r5Et
Modalità
ECO ON
Modalità
ECO OFF
oFF
Collegam.
al positivo
Collegam.
al negativo
Complementare
YE5
on
no
Enter
Enter
Enter
Enter
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Selezionare
funzione
con 팫/팬
Figura 4 Menu OPZIONI
on
oFF
PnP
nPn
coPL
Enter
Enter
Enter
Enter
Enter
donE
Enter
Configurazione con tastiera direttamente sul sensoreCapitolo 9-1
Note
1. Se il Pin 2 è impostato come ingresso, il tipo di ritardo di accensione/spegnimento può essere impostato solo per l'uscita 1.
2. Se è attiva la modalità di risparmio energetico ECO, il display si spegne
dopo ca. 5 min da quando non viene più premuto alcun tasto. Dopo aver
premuto un tasto a piacere il display si riaccende.
59
Configurazione con PCCapitolo 9-2
9-2Configurazione con PC
Tutti i parametri del sensore possono essere impostati anche con un PC e il
3
software OMRON Sensor-SupportSoftware S
Il collegamento tra il sensore e il PC avviene per mezzo di un'interfaccia dati
ottica.
L'interfaccia viene fissata al sensore e collegata tramite il cavo per interfaccia
ad una porta COM libera sul PC/Laptop.
La comunicazione dati con il PC può essere utilizzata per le seguenti funzioni:
• Impostazione e configurazione del sensore
• Lettura in tempo reale
• della distanza dell'oggetto,
• delle condizioni di commutazione
• della stabilità
• delle uscite d'allarme
• Controllo e archiviazione dati sensore
.
• Aggiornamento del firmware sensore
È possibile trasmettere al sensore una versione più recente o personaliz-
zata del programma operativo del sensore.
Per un aggiornamento firmware la tensione di alimentazione deve
essere min. di 16 V.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione con il PC e il software Sensor-
Il montaggio, il collegamento elettrico e la manutenzione devono
essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato, addestrato e autorizzato ai sensi delle prescrizioni vigenti, in condizioni di
tensione disattivata e con macchina spenta.
È necessario garantire che la macchina non possa riaccendersi.
Per la pulizia del sensore non utilizzare materiali che possono graffiarlo o rovinarlo.
Il vetro di protezione dell'obiettivo potrebbe infatti essere danneggiato.
Il sensore non necessita di interventi di manutenzione.
Eliminare regolarmente la sporcizia dall'obiettivo e dal display semplicemente con un panno morbido. La sporcizia può infatti influire sulla
distanza switching e sulla precisione di visualizzazione.
10-2Riparazione
La riparazione del sensore e dell'interfaccia dati ottica può essere eseguita
solo dal costruttore.
Per la riparazione inviare il sensore e l'interfaccia dati ottica al fornitore con la
descrizione del guasto.
Staffa di fissaggio universaleE39-EL1
Staffa di adattamentoE39-EL2
Interfaccia dati IR, cavo lungo 2 mE3NT-AL232 2m
Scatola cavi diritti, a 5 poli, lunghezza cavi 2 mXS2F-D521-DG0-A
Scatola cavi diritti, a 5 poli, lunghezza cavi 5 mXS2F-D521-GG0-A
Scatola cavi a ginocchio, a 5 poli, lunghezza cavi 2 m XS2F-D522-DG0-A
Scatola cavi a ginocchio, a 5 poli, lunghezza cavi 5 m XS2F-D522-GG0-A
Sul display del sensore sono visualizzati i seguenti messaggi di errore:
VisualizzazioneSignificato
0--0
----
(lampeggiante)Cortocircuito all'uscita.
Il sensore non rileva alcun oggetto da misurare
Se il cortocircuito alle uscite viene eliminato il sensore
riprende la funzione normale.
66
Configurazione di fabbricaCapitolo 12-2
12-2Configurazione di fabbrica
ParametroConfigurazione di fabbrica
Modalità operativa Uscita 1Soppressione sfondo BGS
Modalità operativa Uscita 2Soppressione sfondo BGS
Funzione di uscita Uscita 1illuminazione on
Funzione di uscita Uscita 2illuminazione on
UscitaPNP
Ritardo di accensione/spegni-
mento uscita 1 e uscita 2
Funzione Pin 2uscita 2 (OUT 2)
Funzione Pin 5ingresso di apprendimento (TEACH) per distanza
Visualizzazionein m
Modalità di risparmio
energetico
Blocco tastieraOFF
OFF
switching A
OFF
67
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.