Omron E2KQ-X DATASHEET [it]

Page 1
Sensori di prossimità capacitivi
o
E2KQ-X
Sensore di prossimità con semplice regolazione della distanza di rileva­mento e rivestimento in PTFE* con un'ottima resistenza alle sostanze chimiche e agli oli
• Custodia in PTFE resistente a sostanze chimiche e oli.
• Il regolatore di sensibilità consente una semplice impostazione della distanza di rilevamento in base all'oggetto di rilevamento.
• Dotato di una spia di funzionamento ad alta visibilità.
* PTFE è un marchio registrato della Dupont Company e Mitsui
Dupont Chemical Company per questa resina a base di fluoruri.
Modelli disponibili
Aspetto
Distanza
di rilevamento
Non schermat
M18
* Sono disponibili modelli NC (E2KQ-X10ME2)
6 ... 10 mm
Curve caratteristiche
Distanza di rilevamento/oggetto rilevabile
15
#d
t
mm
= 3
X
10
Distanza di rilevamento X (mm)
5
0
0 1020304050607080
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
Metallo con messa a terra
Metallo senza messa a terra
Vetro
Resina fenolica
Uscita Uscita Modello
NPN a 3 fili
in c.c.
NA*
E2KQ-X10ME1
Materiale e spessore dell'oggetto rilevabile/distanza di rilevamento
15
#
50
t
X
10
Distanza di rilevamento X (mm)
5
0
0 5 10 15 20 25 30
Metallo con messa a terra
Metallo senza messa a terra
Vetro
Resina fenolica
Piastra di legno
Resina acrilica
Spessore t oggetto rilevabile (mm)
E2KQ-X
D-191E2KQ-X
Page 2
Circuiti di uscita e collegamenti
Modelli in c.c. a 3 fili
Uscita
Modello Diagramma di funzionamento Circuito di uscita
NA
E2KQ-X10ME1
Oggetto rilevato
Carico (tra marrone e nero)
Tensione in uscita (tra nero e blu)
Spia di funzionamento (rosso)
Commuta
Riassetta
ON
OFF
No
Circuito
H
L
principale
* 1. 100 mA max. (corrente di carico). * 2. Se è collegato un transistor.
4,7 kΩ
Marrone
Nero Uscita
Blu
+V
Carico
*1
*2
Tr
0 V
Caratteristiche
Tipo Distanza di rilevamento* Campo distanza di rilevamento
regolabile
Modello
10 mm
6 … 10 mm
Isteresi 4% ... 20% della distanza di rilevamento Oggetto rilevabile Conduttori e dielettrici Oggetto standard rilevabile Metallo con messa a terra: 50 x 50 x 1 mm Frequenza di azionamento
Tensione di alimentazione nominale (tensione di esercizio)
35 Hz
12 ... 24 Vc.c. (10 ... 30 Vc.c.), ondulazione residua (p-p): 10% max.
Corrente residua 15 mA max.
Uscita di controllo
Capacità di commutazione
Tensione residua 1,5 V max. (corrente di carico di 100 mA e cavo da 2 m)
100 mA
Spie Spia di rilevamento (LED rosso) Funzionamento
all’avvicinarsi dell’oggetto
Fare riferimento alla pagine precedenti per dettagli sullo schema operativo dei circuiti di uscita.
da rilevare Protezioni circuitali Contro collegamenti invertiti, assorbitore di sovracorrente
Temperatura ambiente
Funzionamento: –10°C ... 55°C, Stoccaggio: –25°C ... 55°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità relativa Funzionamento e stoccaggio: 35% ... 85% (senza formazione di condensa) Scostamento alle variazioni
di temperatura Scostamento alle variazioni
di tensione
±15% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –10°C e 55°C
2% max. della distanza di rilevamento in un campo da 80% a 120% della tensione di alimentazione nominale.
Resistenza di isolamento 50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra le parti sotto carico e la custodia Rigidità dielettrica 500 Vc.a., 50/60 Hz per 1 minuto tra le parti sotto carico e la custodia Resistenza alle vibrazioni 10 ... 55 Hz, 1,5 mm doppia ampiezza per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z Resistenza agli urti Distruzione: 500 m/s2 nelle direzioni X, Y e Z per 3 volte Grado di protezione IEC IP66 Tipo di connessione Precablato (lunghezza cavo standard: 2 m) Peso (con imballo) Circa 150 g
Custodia, superfi-
Materiale
cie di rilevamento
Fluororesina
Dado di serraggio
Accessori Foglio di istruzioni e cacciavite per le regolazioni
* Questa distanza di rilevamento è ottenibile con un oggetto di rilevamento standard. Fare riferimento alla sezione “Curve caratteristiche” per le distanze di rilevamento
relative ad altri materiali.
E2KQ-X
D-192 Sensori di prossimità
Page 3
Modalità d'uso
Utilizzo corretto
Installazione
Influenza di metallo circostante
Se il sensore E2K-X è circondato da metallo, mantenere tra il sensore e il metallo una distanza pari almeno a quella ripor­tata nelle seguenti figure.
l
d
Accertarsi di collegare
la messa a terra
* Accertarsi di mettere a terra l'oggetto di metallo, altrimenti il sensore E2KQ-X
non funzionerà in modo stabile.
Influenza della presenza di metallo circostante
Modello
E2KQ-X10ME1
Distanza
Metallo
(unità di misura: mm)
l d m n
30 75 18 90
Se si utilizza una staffa di montaggio, accertarsi di rispettare le distanze riportate di seguito.
Influenza della presenza di metallo circostante
Modello
E2KQ-X10ME1
(unità di misura: mm)
Distanza
G H
30 35
H
Interferenze reciproche
Se vengono installati più sensori uno di fronte all'altro o in pa­rallelo, accertarsi che la distanza tra i sensori adiacenti sia sufficiente, in base a quanto illustrato e riportato di seguito, per evitare l'insorgere di interferenze reciproche.
Distanza
B
A B
200 32
A
Interferenze reciproche (Unità di misura: mm)
Modello
E2KQ-X10ME1
m
n
G
Effetti di campi elettromagnetici ad alta frequenza
Il sensore E2KQ-X potrebbe non funzionare correttamente in prossimità di apparecchi di lavaggio a ultrasuoni, generatori ad alta frequenza, ricetrasmettitori o inverter. Per un valore ti­pico, fare riferimento a “Disturbi” con normali modalità d’uso per un sensore fotoelettrico nel retro della pagina B-.
Montaggio La coppia di serraggio non deve superare il valore riportato in tabella.
Modello
E2KQ-X10ME1
Coppia
di serraggio
0,6 Nm
Regolazione
Oggetto rilevato
La distanza di rilevamento massima risulta inferiore se l'og­getto rilevato è metallico o dielettrico e privo di messa a terra.
Materiale oggetto di rilevamento
Il sensore E2K-C è in grado di rilevare pressoché qualsiasi tipo di oggetto. La distanza di rilevamento del sensore tuttavia varia a seconda delle caratteristiche elettriche dell'oggetto, quale conduttanza e induttanza, nonché della capacità e del contenuto d'acqua dell'oggetto. Il sensore E2K-C raggiunge la massima distanza di rilevamento con oggetti di metallo con messa a terra. Garantire una temperatura ambiente di funzionamento co­stante durante il rilevamento indiretto di oggetti.
Varie
Condizioni ambientali
Accertarsi che il sensore E2K-X non venga a contatto con spruzzi d'acqua, oli, sostanze chimiche o condensa, altrimenti potrebbe non funzionare correttamente, riconoscendo queste sostanze come oggetti di rilevamento.
Condizioni ambientali
Il sensore E2KQ-X è progettato per essere resistente all'ac­qua. Tuttavia, per aumentarne l'affidabilità durante il funziona­mento, è consigliabile che il sensore E2KQ-X non venga a contatto con spruzzi d'acqua o oli di lavorazione. Quando si installa il sensore E2KQ-X, tenere in considerazio­ne il fatto che il cavo non è rivestito in PTFE.
E2KQ-X
Dimensioni
E2KQ-X10ME1
Resina a base di fluoruri
24
Ø 16
M18 x 1,5
Resina a base di fluoruri
20
61,8
8
Due dadi di serraggio rivestiti in resina a base di fluoruri.
Regolatore di sensibilità
Spia di funzionamento (rossa)
Cavo Ø 6 ricoperto in PVC a 3 conduttori (sezione conduttore: 0,5 mm diametro isolamento: 1,9 mm) Lunghezza standard: 2 m
Spia
2
;
Dimensioni fori di montaggio
0,5
+
Ø 18,5
-0
D-193E2KQ-X
Page 4
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI. Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. D078-IT2-02-X
D-194 Sensori di prossimità
Loading...