Sensori di prossimità cilindrici resistenti alle sostanze chimiche (Automotive)
E2E
Progettato e testato per
le catene di montaggio
automotive
• Resistenza all'olio testata sui lubrificanti comunemente
utilizzati nel settore automotive.
Modelli disponibili
E2E
Modelli in c.c. a 2 fili/precablati
Funzione uscita
autodiagnostica
SìSchermatoM123 mm E2E-X3D1S (nota 1)---
Non schermato M128 mm E2E-X8MD1S (nota 1)---
NoSchermatoM82 mm E2E-X2D1-N (note 2 e 3)E2E-X2D2-N (nota 3)
Non schermato M84 mm E2E-X4MD1 (note 2 e 3)E2E-X4MD2
FormatoDistanza di
M187 mm E2E-X7D1S (nota 1)--M3010 mm E2E-X10D1S (nota 1)---
M1814 mm E2E-X14MD1S (nota 1)--M3020 mm E2E-X20MD1S (nota 1)---
M123 mm E2E-X3D1-N (note 1, 2 e 3)E2E-X3D2-N (nota 3)
M187 mm E2E-X7D1-N (note 1, 2 e 3)E2E-X7D2-N (nota 3)
M3010 mm E2E-X10D1-N (note 1, 2 e 3)E2E-X10D2-N
M128 mm E2E-X8MD1 (note 2 e 3)E2E-X8MD2
M1814 mm E2E-X14MD1 (note 1, 2 e 3)E2E-X14MD2
M3020 mm E2E-X20MD1 (note 1, 2 e 3)E2E-X20MD2
rilevamento
NANC
Modello
E2E
*1. In aggiunta ai modelli sopra riportati, sono disponibili i modelli E2E-X@@15 (es., E2E-X3D15-N), con frequenza differente rispetto ai modelli elencati.
*2. Sono disponibili anche modelli E2E dotati di cavo per applicazioni di robotica, identificati dal suffisso “-R” nel codice modello,
ad esempio E2E-X3D1-R.
*3. Inoltre sono disponibili cavi di lunghezza di 5 m. La lunghezza del cavo è specificata alla fine del codice modello (es., E2E-X3D1-N 5M).
D-119E2E
Modelli in c.c. a 2 fili/con connettore
ConnettoreFunzione uscita
M12SìSchermatoM123 mm E2E-X3D1S-M1---
M8SchermatoM82 mm E2E-X2D1-M3GE2E-X2D2-M3G
autodiagnostica
NoSchermatoM82 mm E2E-X2D1-M1GE2E-X2D2-M1G
FormatoDistanza di
M187 mm E2E-X7D1S-M1--M3010 mm E2E-X10D1S-M1---
Non schermato M128 mm E2E-X8MD1S-M1---
M1814 mm E2E-X14MD1S-M1--M3020 mm E2E-X20MD1S-M1---
M123 mm E2E-X3D1-M1G (nota)E2E-X3D2-M1G
M187 mm E2E-X7D1-M1G (nota)E2E-X7D2-M1G
M3010 mm E2E-X10D1-M1G (nota)E2E-X10D2-M1G
Non schermato M84 mm E2E-X4MD1-M1GE2E-X4MD2-M1G
M128 mm E2E-X8MD1-M1G (nota)E2E-X8MD2-M1G
M1814 mm E2E-X14MD1-M1G (nota)E2E-X14MD2-M1G
M3020 mm E2E-X20MD1-M1G (nota)E2E-X20MD2-M1G
Non schermato4 mm E2E-X4MD1-M3GE2E-X4MD2-M3G
rilevamento
Uscita NAUscita NC
Modello
Nota: In aggiunta ai modelli sopra riportati, sono disponibili i modelli E2E-X@D15-M1G (es, E2E-X3D15-M1G), con frequenza differente rispetto ai modelli elencati.
Modelli in c.c. a 2 fili/con connettore precablato
FormatoDistanza di
SchermatoM123 mm NASìE2E-X3D1-M1GJ
M187 mm SìE2E-X7D1-M1GJ
M3010 mm SìE2E-X10D1-M1GJ
Non schermatoM128 mm SìE2E-X8MD1-M1GJ
M1814 mm E2E-X14MD1-M1GJ
M3020 mm E2E-X20MD1-M1GJ
*1. Un modello privo di polarità ha una tensione residua di 5 V, da tenere in considerazione insieme allo stato dell'interfaccia (ad esempio, tensione del PLC attiva)
per il collegamento del sensore di prossimità a un carico.
*2. La lunghezza standard del cavo è di 300 mm. Sono disponibili modelli con cavi da 500 mm e da 1 m.
rilevamento
UscitaPolaritàModello
NoE2E-X3D1-M1J-T
NoE2E-X7D1-M1J-T
NoE2E-X10D1-M1J-T
Disposizione dei pin del connettore del modello in c.c. a 2 fili
La disposizione dei pin del connettore di ciascun modello E2E in c.c. a 2 fili è conforme a IEC947-5-2 Table III.
Sono disponibili anche i seguenti modelli E2E con disposizione dei pin del connettore convenzionale.
*1. Questi modelli non sono conformi agli standard CE.
*2. Come modelli standard sono disponibili anche cavi di lunghezza di 5 m. La lun-
ghezza del cavo è specificata alla fine del codice modello (es., E2E-X7T1 5M).
UscitaModello
(nota 2)
Modelli in c.a. a 2 fili/con connettore
Formato
SchermatoM122 mm NAE2E-X2Y1-M1
M185 mm NAE2E-X5Y1-M1
M3010 mm NAE2E-X10Y1-M1
Non
schermato
M125 mm NAE2E-X5MY1-M1
M1810 mm NAE2E-X10MY1-M1
M3018 mm NAE2E-X18MY1-M1
Distanza di
rilevamento
UscitaModello
NCE2E-X2Y2-M1
NCE2E-X5Y2-M1
NCE2E-X10Y2-M1
NCE2E-X5MY2-M1
NCE2E-X10MY2-M1
NCE2E-X18MY2-M1
D-122Sensori di prossimità
Caratteristiche
Modelli in c.c. a 2 fili E2E-X@D@
ConnettoreM8M12M18M30
TipoSchermatoNon
ModelloE2E-X2D@E2E-X4MD@E2E-X3D@E2E-X8MD@E2E-X7D@
Distanza di rilevamento2 mm ±10%4 mm ±10%3 mm ±10%8 mm ±10%7 mm ±10%14 mm ±10% 10 mm ±10% 20 mm ±10%
Distanza impostabile
(nota 1)
Isteresi15% max. della distanza
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi, fare riferimento alla sezione Curve caratteristiche).
Oggetto standard
Tempo di risposta (nota 2)
Tensione di alimentazio-
ne (campo tensione di
funzionamento)
Assorbimento0,8 mA max.
Uscita di
controllo
SpiaModelli D1: Spia di funzionamento (LED rosso), spia di impostazione (LED verde)
Funzionamento all’avvicinarsi dell’oggetto
da rilevare
Ritardo uscita diagnostica
Circuiti di protezioneSoppressore di sovracorrente, protezione contro cortocircuiti del carico di uscita (per uscita di controllo e diagnostica)
Temperatura ambienteFunzionamento: –25°C ... 70°C, stoccaggio: –40°C ... 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità relativaFunzionamento e stoccaggio: 35% ... 95% (senza formazione di condensa)
Scostamento alle varia-
zioni di temperatura
Scostamento alle variazioni di tensione
Resistenza di isolamento
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Grado di protezioneIEC 60529 IP67 (modelli precablati e con connettore precablato: JEM standard IP67g (impermeabile e resistente agli oli))
Tipo di connessione
Peso
Nota: 1. Utilizzare il modello E2E nel campo in cui la spia di impostazione (Led verde) è accesa (eccetto i modelli D2).
2. Il tempo di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto di rilevamento standard, una distanza pari al doppio della distanza standard
3. La tensione residua di ciascun modello E2E con il suffisso del codice modello “-M1J-T” è 5 V. Quando si collega un modello E2E con suffisso “-M1J-T” a un
Corrente di
carico
Tensione
residua
(nota 3)
Modelli
precablati
Modelli
con connettore
precablato
Modelli
con connettore
Superficie
di rilevamento
Dadi di
serraggio
Rondella
dentata
dell'oggetto di rilevamento e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
dispositivo, asicurarsi che il dispositivo possa sopportare la tensione residua.
3 ... 100 mA
Uscita diagnostica: 50 mA per i modelli D1 (5)S
3 V max. (corrente di carico: 100 mA, lunghezza cavo: 2 m; Solo i modelli M1J-T: 5 V max.)
Modelli D2: Spia di funzionamento (LED rosso)
Modelli D1:NA
Modelli D2:NC
Per informazioni dettagliate, consultare i diagrammi di riferimento.
0,3 ... 1 s
±
15% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo
di temperatura –25°C ... 70°C
±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra le parti sotto carico e la custodia
10 ... 55 Hz, 1,5 mm in doppia ampiezza nelle direzioni X, Y e Z per 2 ore
500 m/s2 nelle direzioni X, Y
eZ per 10 volte
Precablato (lunghezza cavo standard: 2 m), modelli con connettore, modelli con connettore precablato (lunghezza standard: 0,3 m)
Circa 60 gCirca 70 gCirca 130 gCirca 175 g
---Circa 40 gCirca 70 gCirca 110 g
Circa 15 gCirca 25 gCirca 40 gCirca 90 g
Polibutilene tereftalato (PBT)
Ottone nichelato
Ferro zincato
schermato
Ferro,
20 x 20 x 1 mm
SchermatoNon
10% max. della distanza di rilevamento
Ferro,
12 x 12 x 1 mm
±10% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –25°C ... 70°C
Distanza di rilevamento 1,5 mm ±10% 2 mm ±10%2 mm ±10%5 mm ±10%5 mm ±10%10 mm ±10% 10 mm ±10% 18 mm ±10%
Distanza impostabile0 … 1,2 mm0 … 1,6 mm0 … 1,6 mm0 … 4,0 mm0 … 4,0 mm0 … 8,0 mm0 … 8,0 mm0 … 14,0 mm
Isteresi10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi, fare riferimento alla sezione Curve caratteristiche).
Oggetto standard
Tempo di risposta (nota 1)
Tensione di alimenta-
zione (campo tensione
di funzionamento)
(nota 2)
Assorbimento13 mA max.
Uscita di
controllo
SpiaSpia di funzionamento (LED rosso)
Funzionamento all’av-
vicinarsi dell’oggetto
da rilevare
Circuiti di protezioneProtezione contro inversioni di polarità dell’alimentazione, soppressore di sovracorrente, protezione contro cortocircuiti
Temperatura ambiente
(nota 2)
Umidità relativaFunzionamento e stoccaggio: 35% ... 95% (senza formazione di ghiaccio)
Scostamento alle varia-
zioni di temperatura
Scostamento alle
variazioni di tensione
Resistenza di isolamento
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza
alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Grado di protezioneIEC 60529 IP67 (modelli precablati: JEM standard IP67g (impermeabile e resistente agli oli))
Tipo di connessioneModelli precablati (lunghezza standard 2 m), modelli con connettore
Peso
2 V max.(corrente di carico: 200 mA, lunghezza cavo: 2 m)
Modelli E1 F1: NA
Modelli E2 F2: NC
Per informazioni dettagliate, consultare i diagrammi di riferimento.
del carico di uscita
Funzionamento e stoccaggio: –40°C ... 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
±15% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –40°C ... 85°C
±10% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –25°C ... 70°C
±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra le parti sotto carico e la custodia
10 ... 55 Hz, 1,5 mm in doppia ampiezza nelle direzioni X, Y e Z per 2 ore
500 m/s2 nelle direzioni X, Y
e Z per 10 volte
Circa 65 gCirca 75 gCirca 150 gCirca 195 g
Circa 15 gCirca 25 gCirca 40 gCirca 90 g
PBT (polibutilene tereftalato)
Ottone nichelato
Ferro zincato
schermato
Ferro,
12 x 12 x 1 mm
SchermatoNon
Ferro,
12 x 12 x 1 mm
1.000 m/s2 nelle direzioni X, Y e Z per 10 volte
schermato
Ferro,
15 x 15 x 1 mm
SchermatoNon
F@
Ferro,
18 x 18 x 1 mm
schermato
E2E-X10ME@/
F@
Ferro,
30 x 30 x 1 mm
SchermatoNon
E2E-X10E@/
F@
Ferro,
30 x 30 x 1 mm
schermato
E2E-X18ME@/
Ferro,
54 x 54 x 1 mm
F@
Nota: 1. Il tempo di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto di rilevamento standard, una distanza pari al doppio della distanza standard
dell'oggetto di rilevamento e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
2. Quando si utilizza un sensore E2E con un connettore M8 in un campo di temperatura ambiente compreso tra 70°C e 85°C, fornire un'alimentazione da 10 a 30 Vc.c.
al sensore e accertarsi che l'uscita di controllo del sensore E2E non superi 100 mA.
D-124Sensori di prossimità
Modelli in c.a. a 2 fili E2E-X@Y@
ConnettoreM8M12M18M30
Non
schermato
Schermato
E2E-X2MY@E2E-X2Y@E2E-X5MY@E2E-X5Y@
Modello
Distanza
di rilevamento
Tipo Schermato
E2E-X1R5Y@
1,5 mm ±10% 2 mm ±10%2 mm ±10%5 mm ±10%5 mm ±10%10 mm ±10% 10 mm ±10% 18 mm ±10%
Distanza impostabile 0 … 1,2 mm 0 … 1,6 mm 0 … 1,6 mm 0 … 4,0 mm 0 … 4,0 mm 0 … 8,0 mm0 … 8,0 mm 0 … 14,0 mm
Isteresi10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabile
Oggetto standard
Metallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi, fare riferimento alla sezione Curve caratteristiche).
Ferro,
8 x 8 x 1 mm
Ferro,
12 x 12 x 1 mm
Ferro,
12 x 12 x 1 mm
Velocità di risposta25 Hz
Tensione
di alimentazione
(campo tensione
di funzionamento)
24 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz (20 ... 264 Vc.a.)
(nota 1)
Assorbimento1,7 mA max.
Uscita
di controllo
Corrente
di carico
(nota 2)
Tensione
5 ... 100 mA5 ... 200 mA5 ... 300 mA
Fare riferimento alla sezione Curve caratteristiche.
residua
SpiaSpia di funzionamento (LED rosso)
Funzionamento
all’avvicinarsi
dell’oggetto
Modelli Y1: NA
Modelli Y2: NC
Per informazioni dettagliate, consultare i diagrammi di riferimento.
da rilevare
Circuiti di protezione Soppressore di sovracorrente
Temperatura
ambiente
(note 1 e 2)
Funzionamento e stoccaggio: –25°C ... 70°C (senza
formazione di ghiaccio
Funzionamento e stoccaggio: –40°C ... 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
o condensa)
Umidità relativaFunzionamento e stoccaggio: 35% ... 95% (senza formazione di condensa)
Scostamento
alle variazioni
di temperatura
Scostamento alle va-
±
10% max. di distanza di rilevamento a 23
temperatura –25°C ... 70°C
°
C nel campo di
±15% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –40°C ... 85°C
±10% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –25°C ... 70°C
±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
riazioni di tensione
Resistenza
di isolamento
50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra le parti sotto carico e la custodia
Rigidità dielettrica4.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia (2.000 Vc.a. per i modelli M8)
Resistenza
alle vibrazioni
Resistenza agli urti
10 ... 55 Hz, 1,5 mm in doppia ampiezza nelle direzioni X, Y e Z per 2 ore
2
500 m/s
nelle direzioni X, Y
1.000 m/s2 nelle direzioni X, Y e Z per 10 volte
e Z per 10 volte
Grado di protezione IEC 60529 IP67 (modelli precablati: JEM standard IP67g (impermeabili, resistenti agli oli))
Tipo di connessione Modelli precablati (lunghezza standard 2 m), modelli con connettore
Peso
(con
imballo)
Materiale
Modelli
precablati
Modelli con
connettore
Circa 60 gCirca 70 gCirca 130 gCirca 175 g
Circa 15 gCirca 25 gCirca 40 gCirca 90 g
CustodiaAcciaio inox (AISI 303)Ottone nichelato
Superficie
di rilevamento
Dadi di
serraggio
Rondella
Polibutilene tereftalato (PBT)
Ottone nichelato
Ferro zincato
dentata
AccessoriManuale di istruzioni
Non
schermato
Ferro,
15 x 15 x 1 mm
Schermato
Ferro,
18 x 18 x 1 mm
Non
schermato
E2E-X10MY@
Ferro,
30 x 30 x 1 mm
Schermato
E2E-X10Y@
Ferro,
30 x 30 x 1 mm
Non
schermato
E2E-X18MY@
Ferro,
54 x 54 x 1 mm
E2E
Nota: 1. Quando si fornisce un'alimentazione di 24 Vc.a. a ciascun dei suddetti modelli, accertarsi che la temperatura ambiente di funzionamento non superi –25°C.
2. Quando si utilizza un sensore E2E con dimensioni M18 o M30 in un campo di temperatura ambiente tra 70
sensore E2E sia compresa tra 5 e 200 mA massimo.
°
C e 85°C, accertarsi che l'uscita di controllo del
D-125E2E
Modelli c.a./c.c. a 2 fili
ConnettoreM12M18M30
TipoSchermato
ModelloE2E-X3T1E2E-X7T1E2E-X10T1
Distanza di rilevamento3 mm ±10%7 mm ±10%10 mm ±10%
Distanza impostata0 … 2,4 mm0 … 5,6 mm0 … 8,0 mm
Isteresi10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi, fare riferimento alla sezione
Oggetto standard Ferro, 12 x 12 x 1 mmFerro, 18 x 18 x 1 mmFerro, 30 x 30 x 1 mm
Tempo di risposta
(nota 1)
c.c.1,0 kHz0,5 kHz0,4 kHz
c.a.25 Hz
Tensione di alimentazione
(campo tensione di funzionamento)
(nota 2)
AssorbimentoMax 1 mA in c.c., max. 2 mA in c.a.
Uscita di controlloCorrente
di carico
Tensione
residua
SpiaSpia di funzionamento (LED rosso), spia di impostazione (LED verde)
Funzionamento all’avvicinarsi
dell’oggetto da rilevare
Circuiti di protezioneProtezione contro cortocircuiti del carico di uscita (a 20 ... 40 Vc.c.), soppressore di sovracorrente
Temperatura ambiente
Umidità relativaFunzionamento e stoccaggio: 35% ... 95% (senza formazione di condensa)
Scostamento alle variazioni
di temperatura
Scostamento alle variazioni di tensione ±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
Resistenza di isolamento50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra le parti sotto carico e la custodia
Rigidità dielettrica4.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza alle vibrazioni10 ... 55 Hz, 1,5 mm in doppia ampiezza nelle direzioni X, Y e Z per 2 ore
Resistenza agli urti
Grado di protezioneIEC 60529 IP67 (JEM standard IP67g (impermeabili, resistenti agli oli))
Tipo di connessioneModelli precablati (lunghezza standard 2 m)
Peso (con imballo)Circa 80 gCirca 140 gCirca 190 g
MaterialeCustodiaOttone nichelato
6,0 Vc.c. max.(corrente di carico: 100 mA, lunghezza cavo: 2 m)
10 Vc.c. max. (corrente di carico: 5 mA, lunghezza cavo: 2 m)
NA
Per informazioni dettagliate, consultare i diagrammi di riferimento.
Funzionamento: –25°C ... 70°C, stoccaggio: –40°C ... 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
±10% max. di distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura –25°C ... 70°C
2
1.000 m/s
nelle direzioni X, Y e Z per 10 volte
Polibutilene tereftalato (PBT)
Ottone nichelato
Ferro zincato
Nota: 1. Il tempo di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto di rilevamento standard, una distanza pari al doppio della distanza standard
dell'oggetto di rilevamento e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
2. Tensione di alimentazione a forma d'onda: Usare un'onda sinusoidale per l'alimentazione. L'utilizzo di un'alimentazione c.a. rettangolare potrebbe comportare
un ripristino difettoso.
D-126Sensori di prossimità
Curve caratteristiche
Campo di funzionamento (tipico)
Modelli schermati
E2E-X@D@
E2E-X@T1
12
10
8
6
Y
4
2
Distanza di rilevamento X (mm)
0
−20 −15 −10 −5 0 5 10 15 20
X
E2E-X10
E2E-X7
E2E-X3
E2E-X2
Distanza Y (mm)
Modelli non schermati
E2E-X@MD@E2E-X@ME@/F@
30
25
E2E-X@E@/F@
E2E-X@Y@
12
10
8
6
4
2
Distanza di rilevamento X (mm)
0
−15 −10 −5 0 5 10 15
E2E-X@MY@
30
25
E2E-C@C@/B@
E2E-X@C@/B@
1,6
E2E-X10
Y
X
E2E-X5
E2E-X2
E2E
-X1R5
Distanza Y (mm)
Y
X
1,4
1,2
1,0
0,8
0,6
0,4
Distanza di rilevamento X (mm)
0,2
0
−3,0 −2,0 −1,0 0 1,0 2,0 3,0
Y
X
E2E-X1/E2E-C1
E2E-CR8
Distanza Y (mm)
20
15
10
Distanza di rilevamento X (mm)
Y
X
5
0
−30 −20 −10 0 10 20 30
E2E-X14M
E2E-X8M
E2E-X4M
Distanza Y (mm)
E2E-X20M
20
15
10
5
Distanza di rilevamento X (mm)
0
−30 −20 −10 0 10 20 30
E2E-X18M
E2E-X10M
E2E-X5M
E2E-X2M
Distanza Y (mm)
Assorbimento (tipico)
E2E-X@D@E2E-X@Y@E2E-X@T1
E2E-X10D1-N
Assorbimento (mA)
E2E-X3D1-N
E2E-X2D1-N
E2E-X7D1-N
Assorbimento (mA)
Sensore di
prossimità
(quando
disattivato)
Resistenza
di protezione
DC/AC
Assorbimento (mA)
E2E
Alimentazione c.a.
Alimentazione c.c.
Tensione di alimentazione (V)
Alimentazione c.a.
Tensione di alimentazione (V)
Tensione di alimentazione (V)
D-127E2E
Tensione residua di uscita (tipica)
E2E-X@D@
5
4
3
2
Tensione residua di uscita (V)
1
0
1 3 5 10 30 50 100
E2E-X@D1-M1J-T
E2E-X@D@
Corrente di carico (mA)
E2E-X@Y@
24 Vc.a.
Tensione residua di uscita
Tensione di carico VL (V)
Sensore
di prossimità
E2E-X@T1
200 Vc.a.
100 Vc.a.
24 Vc.c.
Tensione residua di uscita (V)
Corrente di carico (mA)
100 Vc.a.
Tensione residua di uscita
Sensore
di prossimità
Tensione di carico VL (V)
100 Vc.a.
200 Vc.a.
Tensione residua di uscita
Sensore di
prossimità
Tensione di carico VL (V)
200 Vc.a.
Tensione
residua
di carico
24 Vc.a.
OFF
Corrente di carico (mA)
Tensione
residua
di carico
Tensione
residua
OFF
di carico
OFF
Corrente di carico (mA)Corrente di carico (mA)
D-128Sensori di prossimità
Distanza di rilevamento/oggetto rilevato (tipica)
E2E-X2D@E2E-X3D@
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox (AISI 304)
Ottone
Distanza di rilevamento (mm)
Alluminio
Rame
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2E-X10D@
E2E-X3T1
Distanza di rilevamento (mm)
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm) Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2E-X4MD@E2E-X8MD@
E2E-X10T1
Ferro
Acciaio
inox
(SUS304)
Ottone
Alluminio
Distanza di rilevamento (mm)
Rame
t = 1 mm
Distanza di rilevamento (mm)
Acciaio inox (AISI 304)
t = 1 mm
Acciaio
inox
(SUS304)
Rame
t = 1 mm
Ferro
Ottone
Alluminio
Rame
Ferro
Ottone
Alluminio
E2E-X7D@
E2E-X7T1
Distanza di rilevamento (mm)
Distanza di rilevamento (mm)
Acciaio inox (AISI 304)
t = 1 mm
t = 1 mm
Ferro
Ottone
Alluminio
Rame
Ferro
Acciaio inox
(AISI 304)
Ottone
Alluminio
Rame
E2E
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2E-X14MD@E2E-X20MD@E2E-X1R5E@/F@
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox
(AISI 304)
Distanza di rilevamento (mm)
Rame
Ottone
Alluminio
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm) Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2E-X1R5Y@
Ferro
Acciaio
inox
(AISI 304)
Ottone
Alluminio
Rame
Distanza di rilevamento (mm)
t = 1 mm
Distanza di rilevamento (mm)
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm) Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox
(AISI 304)
Ottone
Alluminio
D-129E2E
E2E-X2E@/F@
m
m
E2E-X2Y@
Ferro
Acciaio inox (AISI 304)
t = 1 mm
E2E-X5E@/F@
E2E-X5Y@
t = 1 mm
Acciaio inox (AISI 304)
Ferro
E2E-X10E@F@
E2E-X10Y@
Ferro
Acciaio inox (AISI 304)
Ottone
Distanza di rilevamento (mm)
Alluminio
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2E-X2ME@/F@
E2E-X2MY@
Ferro
Acciaio inox (AISI 304)
Ottone
Alluminio
Rame
Distanza di rilevamento (mm)
t = 1 mm
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
Ottone
Alluminio
Distanza di rilevamento (mm)
Ottone
Alluminio
Distanza di rilevamento (mm)
t = 1 mm
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (m
E2E-X5ME@/F@
E2E-X5MY@
Distanza di rilevamento (mm)
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox (AISI 304)
Alluminio
E2E-X10ME@/F@
E2E-X10MY
Ottone
Distanza di rilevamento (mm)
Acciaio inox (AISI 304)
t = 1 mm
Ferro
Ottone
Alluminio
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (m
E2E-X18ME@/F@
E2E-X18MY@
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox (AISI 304)
Ottone
Distanza di rilevamento (mm)
Alluminio
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2E-X1@@
Ferro
Acciaio inox
(AISI 304)
Ottone
Alluminio
Distanza di rilevamento (mm)
t = 1 mm
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
D-130Sensori di prossimità
Circuiti di uscita e collegamenti
Modelli in c.c. a 2 fili E2E-X@D@
E2E-X@D1
Privi di uscita diagnostica
1
Carico
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
Marrone
4
Blu0 V
Nota: 1. È possibile collegare il carico
a +V o a 0 V.
2. I numeri dei pin nel diagramma sopra
riportato sono relativi ai modelli -M@G(J).
Per i modelli -M1, il pin 4 è +V e il pin 3 è 0 V.
E2E-X@D2
Privi di uscita diagnostica
1
Carico
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
Marrone
2
Blu0 V
Nota: 1. È possibile collegare il carico a +V o a 0 V.
2. I numeri dei pin nel diagramma sopra
riportato sono relativi ai modelli -M@G.
Per i modelli -M1, il pin 2 è +V e il pin 3 è 0 V.
E2E-X@D1-M1J-T
Privi di polarità
4
Carico
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
3
Nota: 1. È possibile collegare il carico
a +V o a 0 V.
2. Il modello E2E-X@D1-M1J-T non ha
polarità, pertanto, i terminali 3 e 4
non hanno polarità.
(0 V)
0 V
E2E-X@D1S
Con uscita diagnostica
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
4
Marrone
Carico
Carico
Arancione
(uscita diagnostica)
2
Blu 3
Nota: Collegare entrambi i carichi a +V
dell'uscita di controllo e di diagnostica.
0 V
Modelli in c.c. a 3 fili
E2E-X@E@
Uscita NPN
100 Ω
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
* L'uscita di corrente costante varia da 1,5 a 3 mA.
** Il pin 4 è un contatto NA e il pin 2 è un contatto NC.
E2E-C/X@C@
Uscita NPN a collettore aperto
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
Corrente
costante*
100 Ω
Marrone 1
Nero 4
(o 2)**
Blu 3
Marrone 1
Carico
Nero 4
Uscita
Blu 3
Carico
0 V
0 V
E2E-X@F@
Uscita PNP
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
*
100 Ω
* L'uscita di corrente costante varia da 1,5 a 3 mA.
** Quando collegato al circuito del transistor.
*** Il pin 4 è un contatto NA e il pin 2 è un contatto NC.
E2E-C/X@B@
Uscite PNP a collettore aperto
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
100 Ω
Marrone 1
**
Nero 4
(o 2)***
Blu 3
Marrone 1
Nero 4
Blu 3
E2E
Carico
0 V
Carico
0 V
D-131E2E
Modelli in c.a. a 2 fili E2E-X@Y@
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
Nota: Per i modelli con connettore,
il collegamento tra i pin 3 e 4 utilizza
un contatto NA e il collegamento tra
i pin 1 e 2 utilizza un contatto NC.
Modelli in c.a./c.c. a 2 fili E2E-X@T1
Marrone
Circuito
principale del
sensore di
prossimità
Nota:
È possibile collegare il carico a +V o a 0 V.
Non è necessario preoccuparsi della polarità (marrone/blu) del sensore di prossimità.
Carico
Alimentazione
Blu
Marrone 3 (o 1)
Carico
Blu 4 (o 2)
Da 24 a 240 Vc.c.
Da 48 a 240 Vc.a.
D-132Sensori di prossimità
Modelli in c.c. a 2 fili E2E-X@D@
Modelli in c.a./c.c. a 2 fili E2E-X@T1
E2E-X@D1
E2E-X@T1
Modelli NA
Fuori dalla zona di rilevamento
Oggetto
rilevato
E2E-X@D1S
Fuori dalla zona di rilevamento
Oggetto
rilevato
Zona di
rilevamento
non
stabile
Distanza di
rilevamento
Zona di
rilevamento
non
stabile
Distanza di
rilevamento
Modelli in c.c. a 3 fili
E2E-X@E@
Uscita NPN
Posizione impostata
Zona di rilevamento stabile
nominale
Posizione impostata
Zona di rilevamento stabile
nominale
Sensore di prossimità
ON
Spia di impostazione
(verde)
OFF
ON
Spia di funzionamento
(rossa)
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Sensore di prossimità
ON
Spia di impostazione
(verde)
OFF
ON
Spia di funzionamento
(rossa)
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Uscita di diagnostica
ON
(nota)
OFF
E2E-X@D2
Modelli NC
Fuori dalla zona di rilevamentoArea di rilevamento
Oggetto
rilevato
Distanza di
rilevamento
nominale
Sensore di prossimità
ON
Spia di funzionamento
(rossa)
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Nota: L'uscita di diagnostica del modello E2E-X@D1S è ON
in caso di interruzione del circuito o quando l'oggetto
da rilevare rimane nella zona d rilevamento non
stabile per 0,3 s o più.
E2E-X@F@
Uscita PNP
E2E
Oggetto rilevato
Spia di funzionamento
(rossa)
Uscita di controllo tra linea
marrone e nera
Tensione in uscita tra linea
marrone e blu
No
ON
OFF
ON
OFF
Sì
H
L
E2E-C/X@C@/B@
Uscita NPN/PNP a collettore aperto
Oggetto rilevato
Spia di funzionamento (rossa)
Uscita di controllo
No
ON
OFF
ON
OFF
Sì
Modelli in c.a. a 2 fili E2E-X@Y@
Oggetto rilevato
Funzionamento
Spia (rossa)
Uscita di controllo
No
ON
OFF
ON
OFF
Sì
Oggetto rilevato
Spia difunzionamento
(rossa)
Uscita di controllo tra linea
marrone e blu
Tensione in uscita tra linea
marrone e blu
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Sì
No
D-133E2E
Installazione
Connessione
E2E-X@D@
Modelli in c.c. a 2 fili
(Senza uscita di diagnostica)
E2E-X@Y@
Modelli c.a. a 2 fili
E2E-X@T1
Modelli c.a./c.c. a 2 fili
Marrone
Marrone
Nota:
È possibile collegare il carico
Blu
Blu
Carico
Carico
come illustrato sopra.
Collegamento ai PC
E2E-X@D@
Modelli in c.c. a 2 fili
Marrone
Alimentazione
Alimentazione
E2E-X@D1S
Modelli in c.c. a 3 fili
(Con uscita di diagnostica)
Marrone
Nota:
L'uscita di controllo e di diagnostica
Arancione
Blu
Carico
Carico
condividono il polo negativo (comune).
Pertanto, è necessario collegare
i carichi al poli positivi dell'uscita
di controllo e dell'uscita di diagnostica.
E2E-X@E@
Modelli in c.c. a 3 fili
Marrone
Nero
E2E-X@D1-M1J-T
Modelli in c.c. a 2 fili
(Nessuna polarità)
E2E-X@Y@
Modelli c.a. a 2 fili
E2E-X@T1
Modelli c.a./c.c. a 2 fili
Marrone
Blu
Nota:
Non è necessario preoccuparsi
della polarità (marrone/blu) del
sensore di prossimità.
Carico
Alimentazione
Blu
24 Vc.c.
Collegato al carico del relè
E2E-X@D@
Modelli in c.c. a 2 fili
Marrone
Blu
E2E-X@E@
Modelli in c.c. a 3 fili
24 Vc.c.
Marrone
Nero
Blu
Blu
24 Vc.c.
E2E-X@F@
Modelli in c.c. a 3 fili
Marrone
Nero
Blu
D-134Sensori di prossimità
Modelli in c.c. a 2 fili E2E-X@D@-M@
(Usci
)
ConnettoreUscita
autodia-
gnostica
M12NoNAE2E-X@D1-M1G@
UscitaApplicabile
ai modelli
(nota)
E2E-X@D1-M1J-T
E2E-X@D1-M1
NCE2E-X@D2-M1G
(nota)
Disposizione dei terminali
Carico
Nota: I terminali 2 e 3 non sono utilizzati.
Carico
o
Nota: 1. I terminali 1 e 2 non sono utilizzati.
2. I terminali 3 e 4 non hanno polarità.
Carico
Nota: I terminali 1 e 2 non sono utilizzati.
Carico
Carico
o
Carico
Carico
E2E-X@D2-M1
SìNAE2E-X@D1S-M1
M8NoNAE2E-X@D1-M3G
NCE2E-X@D2-M3G
Nota: I terminali 3 e 4 non sono utilizzati.
Carico
Nota: Il terminale 1 non utilizzato.
ta autodiagnostica
Carico
Carico
Carico
Nota: Il terminale 1 non è utilizzato.
Nota: I terminali 2 e 3 non sono utilizzati.
Carico
Carico
E2E
Carico
Carico
Carico
Nota: I terminali 3 e 4 non sono utilizzati.
Nota: Le disposizioni dei terminali sopra riportate sono conformi agli standard IEC.
D-135E2E
Modelli in c.c. a 3 fili E2E-X@E/F@-M@
Connettore Modo di funzionamentoApplicabile
M12NAE2E-X@E1-M1
ai modelli
Disposizione dei terminali
E2E-X@F1-M1
NCE2E-X@E2-M1
E2E-X@F2-M1
M8NAE2E-X@E1-M3
Carico
Carico
Carico
Carico
Nota: Il terminale 2 non utilizzato.
Nota: Il terminale 2 non utilizzato.
Nota: Il terminale 4 non utilizzato.
Nota: Il terminale 4 non utilizzato.
Nota: Il terminale 2 non utilizzato.
E2E-X@F1-M3
NCE2E-X@E2-M3
E2E-X@F2-M3
Carico
Nota: Il terminale 2 non utilizzato.
Carico
Nota: Il terminale 4 non utilizzato.
Carico
Nota: Il terminale 4 non utilizzato.
Carico
D-136Sensori di prossimità
Modelli in c.c. a 3 fili E2E-CR8C@/CR8B@/X1C@/X1B@-M5
ConnettoreUscitaApplicabile ai
M8 a 3 pinNA/NCE2E-X1C@-M5
NA/NCE2E-X1B@-M5
modelli
Modelli in c.a. a 2 fili E2E-X@Y@-M1
UscitaApplicabile ai modelliDisposizione dei terminali
NAE2E-X@Y1-M1
NCE2E-X@Y2-M1
Disposizione dei terminali
4
1
3
Carico
4
1
3
Carico
Carico
Nota: I terminali 1 e 2 non sono utilizzati.
Carico
c.c.
c.c.
Carico
Nota: I terminali 3 e 4 non sono utilizzati.
Carico
E2E
D-137E2E
Modalità d'uso
Montaggio
Non serrare eccessivamente il dado. Con il dado è necessario utilizzare una rondella.
Modello schermatoModello non schermato
Nota: La tabella riportata di seguito contiene le coppie di serraggio da applicare
ai dadi montati nelle sezioni A e B. Negli esempi precedenti il dado si trova dalla parte della testa della fibra (sezione B), per cui è valida la coppia
di serraggio per la sezione B. Se invece il dado si trova nella sezione A,
è valida la coppia di serraggio per la sezione A.
Sezione B Sezione A
ModelloTipoM8M12M18M30
E2E-X@D@
Schermatol0 mm 0 mm 0 mm 0 mm
c.c. a 2 fili
E2E-X@T1
c.a./c.c. a 2 fili
Non schermatol12 mm 15 mm 22 mm 30 mm
E2E-X@E@
E2E-X@F@
c.c. a 3 fili
Schermatol0 mm 0 mm 0 mm 0 mm
E2E-X@Y@
c.c. a 2 fili
c.c. a 3 fili
E2E2-X@Y@
c.a. a 2 fili
Non schermatol6 mm 15 mm 22 mm 30 mm
Sezione B Sezione A
d8 mm 12 mm 18 mm 30 mm
D0 mm 0 mm 0 mm 0 mm
m4,5 mm 8 mm 20 mm 40 mm
n12 mm 18 mm 27 mm 45 mm
d24 mm 40 mm 70 mm 90 mm
D12 mm 15 mm 22 mm 30 mm
m8 mm 20 mm 40 mm 70 mm
n24 mm 40 mm 70 mm 90 mm
d8 mm 12 mm 18 mm 30 mm
D0 mm 0 mm 0 mm 0 mm
m4,5 mm 8 mm 20 mm 40 mm
n12 mm 18 mm 27 mm 45 mm
d24 mm 40 mm 55 mm 90 mm
D6 mm 15 mm 22 mm 30 mm
m8 mm 20 mm 40 mm 70 mm
n24 mm 36 mm 54 mm 90 mm
ModelloSezione ASezione B
DistanzaCoppia di
M8Schermato9 mm 9 N·m 12 N·m
Non schermato
M1230 N·m
M1870 N·m
M30180 N·m
3 mm
serraggio
Coppia di
serraggio
Influenza di parti in metallo circostanti
Durante il montaggio del sensore E2E all'interno di un pannello
metallico, verificare il rispetto delle distanze riportate nella seguente
tabella. In caso di mancato rispetto di tali distanze, si potrebbero
danneggiare le prestazioni del sensore.
d
Relazione tra le dimensioni e i modelli
E2E
ModelloCodice modello
M8SchermatoE2E-X2D@
Non schermatoE2E-X4MD@
M12SchermatoE2E-X3D@
Non schermatoE2E-X8MD@
E2E-X1R5E@/F@
E2E-X1R5Y@
E2E-X2ME@/F@
E2E-X2MY@
E2E-X2E@/F@
E2E-X2Y@
E2E-X3T1
E2E-X5ME@/F@
E2E-X5MY@
M18SchermatoE2E-X7D@
M30SchermatoE2E-X10D@
ModelloCodice modello
E2E-X5E@/F@
E2E-X5Y@
E2E-X7T1
Non schermatoE2E-X14MD@
E2E-X10ME@/F@
E2E-X10MY@
E2E-X10E@/F@
E2E-X10Y@
E2E-X10T1
Non schermatoE2E-X20MD@
E2E-X18ME@/F@
E2E-X18MY@
D-138Sensori di prossimità
Interferenze reciproche
Se si installano due o più sensori uno di fronte all'altro o affiancati, accertarsi di rispettare le distanze minime riportate nella seguente tabella.
ModelloTipoM8M12M18M30
E2E-X@D@
c.c. a 2 fili
E2E-X@T1
c.a./c.c. a 2 fili
SchermatoA20 mm 30 (20) mm50 (30) mm100 (50) mm
B15 mm 20 (12) mm35 (18) mm70 (35) mm
Non schermatoA80 mm 120 (60) mm200 (100) mm300 (100) mm
B60 mm 100 (50) mm110 (60) mm200 (100) mm
E2E-X@E@
E2E-X@F@
c.c. a 3 fili
E2E-X@Y@
c.c. a 2 fili
SchermatoA20 mm 30 (20) mm50 (30) mm100 (50) mm
B15 mm 20 (12) mm35 (18) mm70 (35) mm
Non schermatoA80 mm 120 (60) mm200 (100) mm300 (100) mm
B60 mm 100 (50) mm110 (60) mm200 (100) mm
ATTENZIONE
Questo prodotto non è progettato o classificato
per garantire la sicurezza delle persone.
Non utilizzarlo a tal fine.
Precauzioni per l'uso in condizioni di sicurezza
I colori in parentesi indicano il colore dei fili precedenti.
Alimentazione
Non applicare al sensore E2E una tensione
eccessiva, in quanto potrebbe esplodere
o bruciare. Non applicare 100 Vc.c. a un modello c.c. E2E, in quanto potrebbe esplodere
o bruciare.
Modelli in c.c. a 3 fili
Marrone
Sensore
Nero
Blu
A
Carico
B
Non corretto
Esempi
Modelli in c.c. a 2 fili
Marrone
Sensore
Blu
Carico
Non corretto
E2E
Cortocircuito del carico
Non cortocircuitare il carico, in quanto il sensore E2E potrebbe esplodere o bruciare.
La funzione di protezione da cortocircuiti del
sensore E2E è applicabile solo se la tensione
di alimentazione applicata è corretta e compresa nel campo della tensione nominale.
Cablaggio
Per evitare di farlo esplodere o bruciare, accertarsi di cablare il sensore E2E e di applicarvi il carico in modo corretto.
Collegamento senza carico
Accertarsi prima di alimentare il sensore che
sia collegato a un carico adeguato, l’E2E
potrebbe altrimenti esplodere o bruciare.
Modelli c.c. a 3 fili (uscita NPN)
Marrone
Sensore
Blu
Nero
Carico
(Corto
circuito
del carico)
Modelli c.c. a 3 fili (uscita NPN)
Marrone
Sensore
Blu
Carico
Nero
Modelli in c.c. a 3 fili
Marrone
Sensore
Blu
Carico
Non corretto
Non corretto
Non corretto
Modelli in c.c. a 2 fili
Il seguente schema mostra il cortocircuito del
carico verificatosi quando la polarita della tensione
di alimentazione applicata sul sensore E2E/E2E2
e errata. Il sensore potrebbe esplodere o bruciare.
Carico
(Cortocircuito
del carico)
Non corretto
Carico
Non corretto
Marrone
Sensore
Nero
Marrone
Sensore
Blu
Blu
Modelli c.a. a 2 fili
Marrone
Sensore
Blu
Carico
Non corretto
D-139E2E
Modalità d’uso
Utilizzo corretto
Installazione
Tempo di riassetto alimentazione
Il sensore di prossimità è pronto per il funzionamento dopo 100 ms
dall'accensione. Se il sensore di prossimità e il carico sono collegati
a fonti di alimentazione distinte, accertarsi di alimentare il sensore
di prossimità prima del carico.
Spegnimento
Allo spegnimento, il sensore di prossimità potrebbe emettere un
impulso in uscita. Si raccomanda pertanto di disattivare il carico
prima di spegnere il sensore.
Trasformatore di alimentazione
Quando si utilizza un alimentatore in c.c., accertarsi che sia dotato
di un trasformatore isolato. Non utilizzare alimentatori in c.c. con
autotrasformatore.
Oggetto rilevabile
Rivestimento in metallo:
le distanze di rilevamento del sensore di prossimità dipendono
dal rivestimento in metallo dell'oggetto da rilevare.
Cablaggio
Linee ad alta tensione
Cablaggio attraverso un condotto metallico
Se nelle vicinanze del sensore di prossimità sono presenti linee
ad alta tensione o di potenza, passare il cavo attraverso un condotto
metallico indipendente per evitare danneggiamenti o malfunzionamenti del sensore di prossimità.
Collegamento del carico al sensore in c.a./c.c. a 2 fili
Prima di utilizzare i sensori di prossimità in c.a. o c.c. a 2 fili,
tenere presente quanto riportato di seguito.
Protezione da sovracorrente
Sebbene il sensore di prossimità disponga di un circuito di assorbimento di sovracorrente, in caso di presenza di una macchina con elevata sovracorrente (es., un motore o una saldatrice) accanto al sensore
di prossimità, collegare un assorbitore di sovracorrente alla macchina.
Assorbimento
Quando il sensore di prossimità è disattivato, si ha l'assorbimento.
Per le caratteristiche dell'assorbimento, fare riferimento alla
pagina 127. In questo caso, viene applicato un carico con una tensione
ridotta che non può essere ripristinato. Prima di utilizzare il sensore
di prossimità, accertarsi che la tensione sia inferiore alla tensione
di ripristino del carico. Il sensore di prossimità in c.a. a 2 fili non può
essere collegato a un relé di sollevamento (es, G2A) poiché la vibrazione derivante dal contatto del relé provocherebbe l'assorbimento
e il relé verebbe danneggiato.
Carichi con elevata corrente di spunto (E2E-X@T@)
Il collegamento di un carico con un'elevata corrente di spunto,
ad esempio una lampada o un motore, potrebbe comportare un malfunzionamento in quanto la corrente di spunto causa il cortocircuito
del carico.
Prevenzione per evitare l'assorbimento
Modelli in c.a. a 2 fili
Collegare un resistore come deviatore dell'assorbimento in modo
che il flusso di corrente nel carico sarà inferiore alla corrente del
carico di ripristino.
Collegare il resistore come illustrato in figura in modo che il flusso di corrente nel sensore di prossimità sia di 10 mA minimo e la tensione residua
applicata al carico sia inferiore alla tensione di ripristino del carico.
Carico
Vc.a.
Resistore R
Per il calcolo della resistenza e l'alimentazione consentita del resistore, fare riferimento a quanto riportato di seguito.
R ≤ V
S/(10 – I) (kΩ)
2
P > V
S
/R (mW)
alimentazione V
S
Forza di trazione del cavo
Non tirare i cavi con una forza di trazione superiore a:
DiametroForza di trazione
Ø 4 max.30 N max.
Ø 4 min.50 N max.
Montaggio
Durante l'installazione, non sottoporre il sensore di prossimità a forti
urti colpendolo con il martello, in quanto ciò potrebbe danneggiarlo
o comprometterne la tenuta stagna.
Condizioni ambientali
Resistenza all'acqua
La resistenza all’acqua dei sensori di prossimità è testata in maniera
intensiva, tuttavia per garantire le massime prestazioni e la durata
prevista evitare l’immersione in acqua e fornire una protezione
da pioggia o neve.
Condizioni ambientali
Per garantire l'affidabilità e la durata prevista del sensore di prossimità, utilizzarlo solo all'interno del campo di temperatura previsto
e mai in ambienti esterni. Sebbene il sensore di prossimità sia resistente all'acqua, si consiglia di utilizzare una protezione contro
l'acqua o l'olio emulsionato di lavorazione, così da poterne garantire
l'affidabilità e la durata prevista.
Non utilizzare il sensore di prossimità in presenza di gas chimici
quali gas fortemente acidi o alcalini tra cui gas di acido nitrico,
cromico e solforico concentrati.
P: l'alimentazione consentita del resistore. La capacità di alimenta-
zione effettiva del resistore deve equivalere almeno alla potenza
consentita del resistore.
I: Corrente di carico (mA)
Sono consigliati i seguenti resistori.
100 Vc.a. (tensione di alimentazione): un resistore con una resistenza di 10 kΩ massimo e una potenza consentita di 3 W minimo
200 Vc.a. (tensione di alimentazione): un resistore con una resistenza di 20 kΩ massimo e una potenza consentita di 10 W minimo
Se questi resistori generano un calore eccessivo, è preferibile utilizzare un resistore con una resistenza di 10 kΩ massimo e una
potenza consentita di 5 W minimo a Vc.a. e un resistore con una
resistenza di 20 kΩ massimo e una potenza consentita di 10 W
minimo a 200 Vc.a.
Modelli in c.c. a 2 fili
Collegare un resistore come deviatore dell'assorbimento in modo
che il flusso di corrente nel carico sarà inferiore alla corrente del
carico di ripristino.
Carico
Resistore R
Per il calcolo della resistenza e l'alimentazione consentita del resistore, fare riferimento a quanto riportato di seguito.
S/(iR – iOFF) (kΩ)
R ≤ V
2
S
/R (mW)
P > V
P:l'alimentazione consentita del resistore. La capacità di alimen-
tazione effettiva del resistore deve equivalere almeno alla
potenza consentita del resistore.
i
R:assorbimento dei sensori (mA)
i
OFF: corrente di rilascio del carico (mA)
Sono consigliati i seguenti resistori.
12 Vc.c. (tensione di alimentazione): un resistore con una resistenza
di 15 kΩ massimo e una potenza consentita di 450 mW minimo
24 Vc.c. (tensione di alimentazione): un resistore con una resistenza
di 30 kΩ massimo e una potenza consentita di 0,1 W minimo
D-140Sensori di prossimità
Collegamento a un PLC
)
Condizioni richieste
Il collegamento a un PLC è possibile se le caratteristiche tecniche
del PLC e del sensore di prossimità soddisfano i seguenti requisiti
(il significato dei simboli è indicato a destra).
1. La tensione ON del PLC e la tensione residua del sensore
di prossimità devono soddisfare la seguente equazione:
ON≤ VC.C. – VR
V
2. La corrente OFF del PLC e l'assorbimento del sensore di prossi-
mità devono soddisfare la seguente equazione:
OFF≥ Ileak
I
(se la corrente OFF non è elencata nelle specifiche, presumere
il valore 1,3 mA
3. La corrente ON del PLC e l'uscita di controllo (I
di prossimità deve soddisfare la seguente equazione.
OUT(min)≤ ION≤ IOUT(max)
I
La corrente ON del PLC, tuttavia, varierà, con la tensione di alimentazione e l'impedenza di ingresso utilizzate, come indicato
nella seguente equazione.
ON = (VC.C. – VR – )/RIN
I
).
OUT) del sensore
VPC
Esempio
In questo esempio, le suddette condizioni vengono verificate quando
il modello PLC è C200H-ID212, il modello di sensore di prossimità
è E2E-X7D1-N e la tensione di alimentazione è di 24 V.
ON (14,4 V) ≤ VC.C. (20,4 V) – VR (3 V) = 17,4 V: OK
1. V
OFF (1,3 mA) ≥ Ileak (0,8 mA): OK
2. I
3. I
ON = [VC.C. (20,4 V) – VR (3 V) –
≈ 4,5 mA
Pertanto,
OUT(min) (3 mA) ≤ ION (4,5 mA): OK
I
ON: tensione ON di PLC (14,4 V)
V
ON: corrente ON di PLC (tip. 7 mA)
I
OFF: corrente ON di PLC (1,3 mA)
I
IN: Impedenza di ingresso di PLC (3 kΩ)
R
VPC
: tensione residua interna di PLC (4 V
R: tensione residua di uscita del sensore di prossimità (3 V)
V
leak: assorbimento del sensore di prossimità (0,8 mA)
I
OUT: uscita di controllo del sensore di prossimità (3 ... 100 mA)
I
C.C.: tensione di alimentazione (PLC: 20,4 ... 26,4 V)
V
I valori in parentesi si riferiscono ai seguenti modelli di PLC e sensore
di prossimità
.
VPC (4 V)]/RIN (3 kΩ)
PLC: C200H-ID212
Sensore di prossimità: E2E-X7D1-N
Connessione in serie (AND) o in parallelo (OR) dei sensori di prossimità in c.a./c.c. a 2 fili
Collegamento
ModelloCollegamentoSchemaDescrizione
C.c. a 2 fili E
(seriale)
O
(parallelo)
Corretto
Carico
Corretto
Carico
I sensori collegati insieme devono soddisfare le seguenti condizioni.
S – N x VR≥ Tensione del carico di funzionamento
V
N: N. di sensori
V
R: tensione residua di ciascun sensore
V
S: Tensione di alimentazione
Se ciascun sensore di prossimità non viene alimentato con corrente e tensione nominale, la luce della
spia non sarà fissa oppure verranno emessi impulsi
in eccedenza per circa 1 ms.
I sensori collegati insieme devono soddisfare le seguenti condizioni.
N x i ≤ Corrente del carico di ripristino
N: N. di sensori
i: assorbimento di ciascun sensore
Se ad esempio come carico viene utilizzato un relè
MY, che funziona a 24 Vc.c., al carico è possibile collegare un massimo di quattro sensori di prossimità.
E2E
2 fili in c.a. E
(seriale)
Non corretto
Carico
Corretto
Carico
Se ai sensori di prossimità viene applicata una tensione di 100 o 200 Vc.a., il valore della tensione applicata al carico V
formula.
L = VS – (tensione residua x N. di sensori di prossi-
V
mità) (V)
Quindi, se V
funzionamento, il carico non risulterà sufficiente per
il funzionamento.
È possibile collegare in serie un massimo di tre sensori di prossimità, a patto che la tensione di alimen-
L è determinato dalla seguente
L è inferiore alla tensione del carico di
tazione sia pari ad almeno 100 V.
Carico
Vs × 100 V
D-141E2E
ModelloCollegamentoSchemaDescrizione
2 fili in c.a. O
(parallelo)
C.c. a 3 fili E
(seriale)
Non corretto
A
B
Carico
Corretto
A
B
Carico
Vc.a.
alimentazione V
Corretto
Carico
In teoria, non è possibile collegare più di due sensori
di prossimità in parallelo.
Se, però, i sensori di prossimità A e B non sono mai
operativi contemporaneamente e non è necessario
mantenere sempre il carico, possono essere collegati in parallelo. In questo caso, tuttavia, a causa
dell'assorbimento totale dei sensori di prossimità,
è possibile che il carico non venga ripristinato correttamente.
Se i sensori di prossimità A e B eseguono contemporaneamente il rilevamento di oggetti, non è possibile mantenere il carico costante per il motivo
S
descritto di seguito.
Quando il sensore di prossimità A è in funzione,
la corrente di carico scorre nel sensore di prossimità A
e la tensione applicata al sensore di prossimità B
scende a circa 10 V. In questa situazione, se un oggetto di rilevamento si avvicina al sensore di prossimità B,
tale sensore non potrà funzionare perché la tensione
applicata di 10 V è insufficiente. Quando il sensore di
prossimità A si disattiva, la tensione applicata al sensore di prossimità B raggiunge il livello di alimentazione consentendone il funzionamento. I sensori di
prossimità A e B verranno quindi disattivati per circa
10 ms, per consentire il ripristino del carico. Per impedire il ripristino istantaneo del carico, installare un relè
come illustrato nel diagramma a sinistra.
I sensori collegati insieme devono soddisfare le seguenti condizioni.
i
L + (N –1) x i ≤ Limite superiore dell'uscita di control-
lo di ciascun sensore
S – N x VR≥ Tensione del carico di funzionamento
V
N: N. di sensori
V
R: Tensione residua di ciascun sensore
VS: Tensione di alimentazione
i: Assorbimento del sensore
i
L: Corrente di carico
Se ad esempio come carico viene utilizzato un relè
MY, che funziona a 24 Vc.c., al carico è possibile collegare un massimo di due sensori di prossimità.
D-142Sensori di prossimità
Connessioni
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
E2E
ModelloC.c. a 2 filiC.c. a 3 fili2 fili in c.a.C.a./c.c. a 2 fili
ModelloN. figuraModelloN. figuraModelloN. figuraModelloN. figura
Nota: 1. Con i modelli M8 e M30 vengono forniti due dadi di serraggio e una rondella dentata.
2. Il codice modello dei precablati da M8 a M30 sono marchiati a laser nella sezione del cavo e nella sezione ziglinata.
D-143E2E
Modelli precablati
(schermati)
Fig. 4: E2E-X2D@-N
E2E-X1R5E@/F@
7
Ø 15
13
M8 × 1
Nota: Modelli D: spia di funzionamento (rossa),
Spia di impostazione (verde);
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
Fig. 6: E2E-X1R5Y@Fig. 7: E2E-X2MY@
Ø 15
13
M8 × 1
Fig. 8: E2E-X3D@-N
E2E-X2E@/F@
Ø 21
17
M12 × 1
Nota: Modelli D: spia di funzionamento (rossa),
Spia di impostazione (verde);
Modelli E, F: spia di funzionamento (rossa)
30
26
3
Due dadi
Rondella
di serraggio
dentata
36
3
Due dadi
di serraggio
Rondella
dentata
38
33
4
Due dadi
di serraggio
Rondella dentata
8
Spia
(nota)
40
Spia di funzionamento (rossa)
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D)/a 3 conduttori (modelli E, F)
(sezione conduttore: 0,3 mm
e diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni
di robotica: Cavo Ø 4 ricoperto in vinile
a 2 conduttori (modelli D)/3 conduttori
(modelli E )(sezione conduttore: 0,3 mm
diametro isolamento: 1,27 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
7
8
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(sezione conduttore: 0,3 mm
e diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
Modelli con connettore e-CON precablato
9
10
Spia
(nota)
Connettore:
Codice prodotto 37104-3163-000FL
(Sumitomo 3M)
Cavo Ø ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D)/3 conduttori (modelli D@S,E, F)
(sezione conduttore: 0,3 mm
diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni
di robotica: Cavo Ø 4 ricoperto in vinile
a 2 conduttori (modelli D)/3 conduttori (modelli E)
(sezione conduttore: 0,3 mm
e diametro isolamento: 1,27 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile (canalina metallica indipendente)
fino a 200 m (uscita di controllo) o fino a 100 m
(uscita di diagnostica).
15.6
2
2
1
2
3
4
2
,
2
Modelli precablati
(non schermati)
Fig. 5: E2E-X4MD@
Nota: Modelli D: spia di funzionamento (rossa),
2
Ø 15
Fig. 9: E2E-X8MD@
5
15
E2E-X2ME@/F@
Ø 15
13
Ø 6,1
M8 × 1
Rondella
dentata
Spia di impostazione (verde);
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
13
Ø 6,1
M8 × 1
36
Rondella
dentata
E2E-X5ME@/F@
Ø 21
17
Ø 9
M12 × 1
Nota: Modelli D: spia di funzionamento (rossa),
Spia di impostazione (verde);
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
30
26
36
40
36
Due dadi
di serraggio
38
33
47
Due dadi
di serraggio
Rondella
dentata
7
8
Spia
(nota)
Due dadi
di serraggio
8
Spia di
funzionamento
(rossa)
10
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D)/a 3 conduttori (modelli E, F)
(sezione conduttore: 0,3 mm
e diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni
di robotica: Cavo Ø 4 ricoperto in vinile
a 2 conduttori (modelli D)/3 conduttori
(modelli E )(sezione conduttore: 0,3 mm
diametro isolamento: 1,27 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
7
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(sezione conduttore: 0,3 mm
e diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
Modelli con connettore e-CON precablato
9
Connettore:
Codice prodotto 37104-3163-000FL
(Sumitomo 3M)
Spia
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(nota)
(Modelli D)/a 3 conduttori (Modelli D@S, E, F)
(sezione conduttore: 0,3 mm
isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni
di robotica: Cavo Ø 4 ricoperto in vinile
a 2 conduttori (modelli D) a 3 conduttori
(modelli E) (sezione conduttore: 0,3 mm
e diametro isolamento: 1,27 mm),
Lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile (canalina metallica
indipendente) fino a 200 m (uscita di controllo)
o fino a 100 m (uscita di diagnostica).
15,6
2
2
1
2
3
4
2
e diametro
2
,
5,9
15
2
D-144Sensori di prossimità
Modelli precablati
(Schermato)
Modelli precablati
(Non schermato)
Fig. 10: E2E-X2Y@Fig. 11: E2E-X5MY@
Ø 21
17
M12 × 1
Fig. 12: E2E-X3T1
21 dia.
17
38
4
Rondella dentata
4
43
Spia di funzionamento (rossa)
Due dadi di serraggio
60
55
9
10
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(sezione conduttore: 0,3 mm
diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
9
10
2
,
Ø 21
17
Ø 9
M12 × 1
43
38
10
47
Spia di funzionamento (rossa)
Due dadi
di serraggio
Rondella dentata
9
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile
a 2 conduttori
(sezione conduttore: 0,3 mm
diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
2
,
M12 × 1
Rondella dentata
Nota: Spia di funzionamento (rosso) e spia di
impostazione (verde)
Due dadi di
serraggio
Fig. 13: E2E-X7D@-N/
E2E-X5E@/F@
E2E-X5Y@/E2E-X7T1
43
Ø 29
24
M18 × 1
Nota: Modelli D, T: spia di funzionamento (rossa),
Sia di impostazione (verde);
Modelli E, F, Y: Spia di funzionamento (rossa)
38
4
Due dadi
di serraggio
Rondella dentata
10
Fig. 15: E2E-X10D@-N/
E2E-X10E@/F@
E2E-X10Y@/
E2E-X10T1
48
Ø 42
36
43
5
Spia (nota)
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(sezione conduttore: 0,3 mm
diametro isolamento: 1,3 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile fino a 200 m
(canalina metallica indipendente).
Modelli con connettore e-CON precablato
12
Connettore:
Codice prodotto 37104-2206-000FL
(Sumitomo 3M)
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile a 2 conduttori
Spia
(modelli D, Y, T)/3 conduttori (modelli D@S, E, F)
(nota)
(sezione conduttore: 0,5 mm
e diametro isolamento: 1,9 mm).
Lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni di robotica:
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D)/3 conduttori (modelli E)
(sezione conduttore: 0,5 mm
e diametro isolamento: 1,74 mm).
Lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile (canalina metallica indipendente)
fino a 200 m (uscita di controllo) o fino a 100 m
(uscita di diagnostica).
15,6
2
2
Modelli con connettore e-CON precablato
1
2
3
4
12
10
15,6
Connettore:
Codice prodotto
37104-2206-000FL
(Sumitomo 3M)
2
,
Fig. 14: E2E-X14MD@/
5,9
1
2
15
3
4
E2E-X10ME@/F@
E2E-X10MY@
Ø 29
24
43
38
10
4
10
Modelli con connettore e-CON precablato
5,9
1
15,6
2
3
4
12
Connettore:
Codice prodotto 37104-2206-000FL
(Sumitomo 3M)
15
E2E
Ø 14,8
M18 × 1
Nota: Modelli D: spia di funzionamento (rossa),
Spia di impostazione (verde);
Modelli E, F, Y:
Spia di funzionamento (rossa)
Due dadi
di serraggio
Rondella dentata
Fig. 16: E2E-X20MD@/
5,9
15
E2E-X18ME@/F@
E2E-X18MY@
Ø 42
36
48
43
13
5
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile
Spia
(nota)
a 2 conduttori (modelli D, Y, T)/3 conduttori
(modelli D@S, E, F)
(sezione conduttore:
2
0,5 mm
e diametro isolamento: 1,9 mm).
Lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni di robotica:
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D)/3 conduttori (modelli E)
(sezione conduttore: 0,5 mm
isolamento: 1,74 mm).
Lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile (canalina metallica
indipendente) fino a 200 m
(uscita di controllo)
o fino a 100 m (uscita di diagnostica).
Modelli con connettore e-CON precablato
12
10
15,6
Connettore:
Codice prodotto
37104-2206-000FL
(Sumitomo 3M)
2
e diametro
1
2
3
4
5,9
15
M30 × 1,5
Nota: Modelli D, T: spia di funzionamento (rossa),
Spia di impostazione (verde);
Modelli E,F,Y: Spia di funzionamento (rossa)
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile a2 conduttori
(modelli D, Y, T)/3 conduttori (modelli D@S, E, F)
(sezione conduttore: 0,5 mm
diametro isolamento: 1,9 mm),
lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo per applicazioni
di robotica: Cavo Ø 6 ricoperto in vinile
a 2 conduttori (modelli D)/3 conduttori
(modelli E) (sezione conduttore: 0,5 mm
e diametro isolamento: 1,74 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile (canalina metallica
indipendente) fino a 200 m (uscita di controllo)
o fino a 100 m (uscita diagnostica).
2
,
Nota: Modelli D: spia di funzionamento (rossa),
2
Ø 26,8
M30 × 1,5
Rondella dentata
Spia di impostazione (verde);
Modelli E, F, Y: Spia di funzionamento (rossa)
Spia
(nota)
Due dadi di
serraggio
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D, Y, T)/a 3 conduttori
(modelli D@S, E, F) (sezione conduttore:
2
0,5 mm
e diametro isolamento: 1,9 mm),
lunghezza standard: 2 m
Modelli con cavo
per applicazioni di robotica:
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile a 2 conduttori
(modelli D)/3 conduttori (modelli E)
(sezione conduttore: 0,5 mm
diametro isolamento: 1,74 mm),
lunghezza standard: 2 m
Cavo estensibile (canalina metallica
indipendente) fino a 200 m
(uscita di controllo)
o fino a 100 m (uscita di diagnostica).
2
,
D-145E2E
Modelli con connettore M12
(Schermato)
Modelli con connettore M12
(Non schermato)
Fig. 17: E2E-X2D@-M1(G)
E2E-X1R5E@-M1/F@-M1
Ø 15
13
3
M8 × 1
43
30
26
8
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
M12 × 1
Fig. 18: E2E-X4MD@-M1(G)
E2E-X2ME@-M1/F@-M1
Ø 15
13
6
Ø 6,1
M8 × 1
Rondella dentata
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
Fig. 19: E2E-X3D@-M1(G)
E2E-X2E@-M1/F@-M1
48
Ø 21
17
M12 × 1
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
33
4
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
10
M12 × 1
Spia (nota)
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
Fig. 20: E2E-X8MD@-M1(G)
E2E-X5ME@-M1/F@-M1
Ø 21
17
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
7
Ø 9
M12 × 1
Fig. 21: E2E-X2Y@-M1Fig. 22: E2E-X5MY@-M1
53
Ø 21
17
38
4
10
M12 × 1
Ø 21
17
7
43
30
26
8
3
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
48
33
10
4
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
53
38
4
Spia (nota)
10
M12 × 1
M12 × 1
M12 × 1
M12 × 1
Rondella dentata
Fig. 23: E2E-X7D@-M1(G)/E2E-X5E@-M1/F@-M1
Fig. 25: E2E-X10D@-M1(G)/E2E-X10E@-M1/F@-M1
E2E-X5Y@-M1
Ø 29
24
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F, Y: Spia di funzionamento (rossa)
4
M18 × 1
E2E-X10Y@-M1
Ø 42
36
M30 × 1,5
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F, Y: Spia di funzionamento (rossa)
Spia di funzionamento (rossa)
Due dadi di serraggio
53
38
10
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
58
43
5
10
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
M12 × 1
M12 × 1
Spia (nota)
Ø 9
M12 × 1
Spia di funzionamento (rossa)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
Fig. 24: E2E-X14MD@-M1(G)/E2E-X10ME@-M1/F@-M1
E2E-X10MY@-M1
53
Ø 29
24
Ø 14,8
M18 × 1
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F, Y: Spia di funzionamento (rossa)
10
38
10
4
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
M12 × 1
Spia (nota)
Fig. 26: E2E-X20MD@-M1(G)/E2E-X18ME@-M1/F@-M1
E2E-X18MY@-M1
58
Ø 42
36
Ø 26,8
M30 × 1,5
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F, Y: Spia di funzionamento (rossa)
43
10
513
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
M12 × 1
Spia (nota)
D-146Sensori di prossimità
Modelli con connettore M8
(Schermato)
Fig. 27: E2E-X2D@-M3G/E2E-X1R5E@-M3/F@-M3
39
Ø 15
13
M8 × 1
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
31
26
8
3
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
M8 × 1
Spia (nota)
Modelli con connettore M12 precablato
Modelli con connettore M8
(Non schermato)
Fig. 28: E2E-X4MD@-M3G/E2E-X2ME@-M3/F@-M3
39
6
M8 × 1
31
26
8
3
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
M8 × 1
Ø 15
13
Ø 6,1
Nota: Modelli D: Spia di funzionamento (rossa), Spia di impostazione (verde)
Modelli E, F: Spia di funzionamento (rossa)
Fig. 29: E2E-X3D1-M1GJ
E2E-X3D1-M1J-T
Ø 21
17
Fig. 30: E2E-X8MD1-M1GJ
21 dia.
17
Fig. 31: E2E-X7D1-M1GJ
E2E-X7D1-M1J-T
Ø 29
24
M12 × 1
Ø 9
M12 × 1
38
33
4
Rondella dentata
38
33
4
7
4
10
9
Spia di funzionamento (rosso),
spia di impostazione (verde)
Due dadi di serraggio
9
10
Spia di funzionamento (rosso),
spia di impostazione (verde)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
43
38
12
10
M12 × 1
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile,
lunghezza standard: 0,3 m
Cavo Ø 4 ricoperto in vinile,
lunghezza standard: 0,3 m
M12 × 1
M12 × 1
E2E
M18 × 1
Spia di funzionamento (rosso),
spia di impostazione (verde)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile,
lunghezza standard: 0,3 m
D-147E2E
Modelli con connettore M12 precablato
Fig. 32 : E2E-X14MD1-M1GJ
Ø 29
24
Fig. 33 : E2E-X10D1-M1GJ
E2E-X10D1-M1J-T
Ø 42
36
Fig. 34 : E2E-X20MD1-M1GJ
Ø 14,8
M18 × 1
M30 × 1,5
10
5
43
38
10
4
Spia di funzionamento (rosso),
spia di impostazione (verde)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
48
43
10
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
12
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile,
lunghezza standard: 0,3 m
12
Spia di funzionamento (rosso),
spia di impostazione (verde)
M12 × 1
M12 × 1
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile,
lunghezza standard: 0,3 m
Fori di montaggio
FormatiM8M12M18M30
F (mm)
Ø 42
36
F
Ø 26,8
+0,5
/0 Ø12,5
8,5
M30 × 1,5
48
43
513
12
10
Spia di funzionamento (rosso),
spia di impostazione (verde)
Due dadi di serraggio
Rondella dentata
+0,5
/0 Ø18,5
Cavo Ø 6 ricoperto in vinile,
lunghezza standard: 0,3 m
+0,5
M12 × 1
/0 Ø30,5
+0,5
/0 Ø
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. D058-IT2-02-X
D-148Sensori di prossimità
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.