Modelli in c.c. a 3 fili (NA + NC: in c.c. a 4 fili)
della
*2
*2
*2
*2
*2
*2
Lunghezza
(lunghezza
34 (48)
56 (70)
34 (48)
56 (70)
39 (53)
61 (75)
39 (53)
61 (75)
44 (58)
66 (80)
44 (58)
(nota)
Formato
M12
M18
M30
*1. Per i modelli in c.c. a 2 fili., rivolgersi al rappresentante OMRON.
*2. Sono inoltre disponibili modelli in acciaio inox. Rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Nota: Non è possibile montare modelli M30 corti, non schermati, con doppia distanza di rilevamento in quanto è necessario lasciare una distanza di separazione
sufficiente dal metallo circostante. Sono pertanto disponibili modelli con rilevamento standard.
Distanza di
rilevamento
Scher-
4 mm
mato
Non
scher-
8 mm
mato
Scher-
8,0 mm
mato
Non
scher-
16 mm
mato
Scher-
15 mm
mato
20 mm
Non
schermato
30 mm66 (80)
Tipo di
connessione
Connettore
M12
Connettore
M12
Connettore
M12
Connettore
M12
Connettore
M12
Connettore
M12
Materiale
custodia
Ottone
Ottone
Ottone
Ottone
Ottone
Ottone
E2AX
D-149E2AX
Connessione
I sensori E2AX sono disponibili con i seguenti connettori:
Modelli con connettore
Connettori standard: M12
Legenda codice modello
E2A@-@@@@@-@-@@-@@
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11112
Esempio: E2A-M12LS04-M1-B1Standard, M12, corpo lungo, schermato, Sn = 4 mm, connettore M12, PNP-NA
1. Denominazione serie
2. Tecnologia di rilevamento
3. Forma e materiale custodia
4. Diametro custodia
5. Lunghezza corpo
6. Schermatura
7. Distanza di rilevamento
E2A-S08KN04-WP-B1 5MStandard, acciaio inox M8, corpo corto, non schermato, Sn = 4 mm, precablato cavo in PVC, PNP-NA,
8. Tipo di connessione
E2A
Omesso: Distanza doppia standard
3:Distanza tripla
U:Utilizzo mobile
X:Ambienti con rischio di esplosione
M:Cilindrica, filettatura metrica, ottone
S:Cilindrica, filettatura metrica, acciaio inox
08:8 mm
12:12 mm
18:18 mm
30:30 mm
K:Lunghezza standard
L:Corpo lungo
S:Schermato
N:Non schermato
Numero:
Distanza di rilevamento, ad esempio 02 = 2 mm e 16 = 16 mm
Connettore M1: M12 (a 4 pin)*
Connettore M3: M8 (a 4 pin)
Connettore M5: M8 (a 3 pin)
9. Alimentazione e uscita
B:c.c., a 3 fili, PNP a collettore aperto
C:c.c., a 3 fili, NPN a collettore aperto
D:c.c., a 2 fili
E:c.c., a 3 fili, uscita tensione NPN
F:c.c., a 3 fili, uscita tensione PNP
10.Modo di funzionamento
1:Normalmente aperto (NA)
2:Normalmente chiuso (NC)
3:Bivalente (NA+NC)
11.Indicazioni particolari (ad esempio materiale del cavo,
frequenza di oscillazione)
12.Lunghezza cavo
Omesso: Tipo con connettore
Numero: Lunghezza cavo
Nota: *Per i modelli c.c. a 2 fili l’identificativo del connettore M12 è “-M1G”.
D-150Sensori di prossimità
Caratteristiche
Modelli in c.c. a 3 fili/in c.c. a 4 fili (NA+NC)
DimensioneM12
TipoSchermatoNon schermato
E2AX-M12@S04-@@-B
E2AX-M12@S04-@@-C
Tipo
Distanza di rilevamento4 mm ±10%8 mm ±10%
Distanza impostabile0 … 3,2 mm0 … 6,4 mm
Distanza differenziale (isteresi)10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi)
Oggetto standard (acciaio dolce ST37)12 × 12 × 1 mm24 × 24 × 1 mm
Frequenza di risposta (nota 1)1.000 Hz800 Hz
Tensione di alimentazione
(campo tensione di funzionamento)
Assorbimento (c.c. a 3 fili)10 mA max.
Tipo di uscita
Uscita di
controllo
SpiaSpia di funzionamento (LED giallo)
Modo di funzionamento
(con oggetto da rilevare in avvicinamento)
Circuiti di protezione
Temperatura ambiente
Scostamento alle variazioni di temperatura
(nota 2)
Umidità relativaFunzionamento: 35% ... 95%, stoccaggio: 35% … 95%
Scostamento alle variazioni di tensione±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
Resistenza di isolamento50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra parti sotto carico e custodia
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza alle vibrazioni1,5 mm in doppia ampiezza con 10 ... 55 Hz, per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti
Norme e approvazioni (nota 3)
Tipo di connessionePer ulteriori informazioni sui connettori M12, vedere il capitolo “Connettività”.
Peso
(imballato)
Materiale
Nota 1. La frequenza di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto standard, una distanza pari al doppio della distanza
2. Quando si utilizza un qualsiasi modello a una temperatura ambiente compresa tra −40°C e −25°C e con una tensione di alimentazione
3. Per gli Stati Uniti e il Canada: utilizzare solo circuiti di classe 2.
Corrente di carico
(nota 2)
Tensione residua2 V max. (corrente di carico di 200 mA e cavo da 2 m)
Modello con connettoreCirca 35 g
CustodiaOttone nichelato o acciaio inox
Superficie di rilevamento PBT
Dado di serraggioOttone nichelato per i modelli in ottone, acciaio inox per i modelli in acciaio
standard tra gli oggetti e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
compresa tra 30 e 32 Vc.c., utilizzare una corrente di carico di 100 mA max.
Modelli -B: PNP a collettore aperto
Modelli -C: NPN a collettore aperto
200 mA max. (32 Vc.c. max.)
Modelli -B1/-C1: NA
Modelli -B2/-C2: NC
Modelli -B3/-C3: NA+NC
Per informazioni dettagliate, consultare i diagrammi di funzionamento.
Protezione contro inversioni di polarità dell’uscita, protezione contro inversioni di polarità dell’alimentazione, soppressore di sovracorrente, protezione da cortocircuiti
Funzionamento: −40°C ... 70°C, stoccaggio: −40°C to 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
±10% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −25°C ... 70°C
±15% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −40°C ... 70°C
Distanza di rilevamento8 mm ±10%16 mm ±10%15 mm ±10%20 mm ±10%30 mm ±10%
Distanza impostabile0 … 6,4 mm0 … 12,8 mm0 … 12 mm0 … 16 mm0 … 24 mm
Distanza differenziale (isteresi)
10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi)
Oggetto standard
(acciaio dolce ST37)
Frequenza di azionamento
(nota 1)
Tensione di alimentazione
(campo tensione di funzionamento)
Assorbimento
(c.c. a 3 fili)
Tipo di uscita
Uscita di
controllo
Corrente di carico
(nota 2)
Tensione residua2 V max. (corrente di carico di 200 mA e cavo da 2 m)
Modo di funzionamento
(con oggetto da rilevare
in avvicinamento)
Circuiti di protezione
Modelli -B1/-C1: NA
Modelli -B2/-C2: NC
Modelli -B3/-C3: NA+NC
Per informazioni dettagliate, consultare i diagrammi di funzionamento.
Contro inversioni di polarità dell’uscita, contro inversioni di polarità dell’alimentazione, soppressore di sovracor-
rente e cortocircuiti
Temperatura ambienteFunzionamento: −40°C ... 70°C, stoccaggio: −40°C to 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Scostamento alle variazioni
di temperatura
(nota 2)
±10% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −25°C ... 70°C
±15% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −40°C ... 70°C
±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
Resistenza di isolamento50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra parti sotto carico e custodia
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza alle vibrazioni1,5 mm in doppia ampiezza con 10 ... 55 Hz, per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti
Norme e approvazioni
(nota 3)
1.000 m/s
IP65
EN60947-5-2: EMC
ATEX conforme a EN50014
2
nelle direzioni X, Y e Z per 10 volte
Tipo di connessionePer ulteriori informazioni sui connettori M12, vedere il capitolo “Connettività”.
Peso
(imballato)
Modello
con connettore
Circa 70 gCirca 200 gCirca 200 gCirca 260 g
CustodiaOttone nichelato o acciaio inox
Materiale
Superficie
di rilevamento
PBT
Dado di serraggio Ottone nichelato per i modelli in ottone, acciaio inox per i modelli in acciaio
Nota 1. La frequenza di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto standard, una distanza pari al doppio della distanza
standard tra gli oggetti e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
2. Quando si utilizza un qualsiasi modello a una temperatura ambiente compresa tra −40°C e −25°C e con una tensione di alimentazione
compresa tra 30 e 32 Vc.c., utilizzare una corrente di carico di 100 mA max.
3. Per gli Stati Uniti e il Canada: utilizzare solo circuiti di classe 2.
Distanza di rilevamento4 mm ±10%8 mm ± 10%
Distanza impostabile0 … 3,2 mm0 … 6,4 mm
Distanza differenziale (isteresi)10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi)
Oggetto standard12 × 12 × 1 mm24 × 24 × 1 mm
Frequenza di risposta (nota 1)1.000 Hz800 Hz
Tensione di alimentazione
(campo tensione di funzionamento)
Assorbimento0,8 mA max.
Tipo di uscitaTipo in c.c. a 2 fili
Uscita di
controllo
Spia (vedere diagramma di funzionamento)
Modo di funzionamento
Circuiti di protezioneSoppressore di sovracorrente, protezione da cortocircuiti
Temperatura ambiente
Scostamento alle variazioni di temperatura
Umidità relativaFunzionamento: 35% ... 95%, stoccaggio: 35% … 95%
Scostamento alle variazioni di tensione±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
Resistenza di isolamento50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra parti sotto carico e custodia
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza alle vibrazioni1,5 mm in doppia ampiezza con 10 ... 55 Hz, per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti
Norme e approvazioni (nota 3)
Tipo di connessione
Peso
(imballato)
Materiale
Nota 1. La frequenza di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto standard, una distanza pari al doppio della distanza
2. Quando si utilizza un qualsiasi modello a una temperatura ambiente compresa tra −40°C e −25°C e con una tensione di alimentazione
3. Per gli Stati Uniti e il Canada: utilizzare solo circuiti di classe 2.
Corrente di carico
(nota 2)
Tensione residua3 V max. (corrente di carico di 100 mA e cavo da 2 m)
Modello precablatoCirca 85 g
Modello con connettoreCirca 35 g
CustodiaOttone nichelato o acciaio inox
Superficie di rilevamento PBT
Dado di serraggioOttone nichelato per i modelli in ottone, acciaio inox per i modelli in acciaio
standard tra gli oggetti e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
compresa tra 30 e 32 Vc.c., utilizzare una corrente di carico di 50 mA max.
Tipo NA: Spia di funzionamento (LED giallo) e spia di impostazione (LED rosso)
Tipo NC: Spia di funzionamento (LED giallo)
-Modelli D1: NA
-Modelli D2: NC
Funzionamento: −40°C ... 70°C, stoccaggio: −40°C to 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
±10% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −25°C ... 70°C
±15% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −40°C ... 70°C
1.000 m/s
IP65
EN60947-5-2: EMC
ATEX conforme a EN50014
Per informazioni dettagliate sui diversi materiali del cavo e lunghezze e sui connettori M8 e M12,
consultare il capitolo “Connettività”.
E2AX-M12@S04-D
E2AX-S12@S04-D
2
nelle direzioni X, Y e Z per 10 volte
EN50281-1-1/2
@
@
E2AX-M12@N08-D
E2AX-S12@N08-D
@
@
E2AX
D-153E2AX
Modelli in c.c. a 2 fili
DimensioneM18M30
TipoSchermatoNon schermatoSchermatoNon schermato
E2AX-M18@S08-D@
E2AX-S18@S08-D@
Tipo
Distanza di rilevamento8 mm ±10%16 mm ±10%15 mm ±10%
Distanza differenziale (isteresi)10% max. della distanza di rilevamento
Oggetto rilevabileMetallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi)
Oggetto standard24 x 24 x 1 mm48 x 48 x 1 mm45 x 45 x 1 mm
Frequenza di risposta (nota 1)500 Hz400 Hz250 Hz100 Hz
Tensione di alimentazione
(campo tensione di funzionamento)
Assorbimento0,8 mA max.
Tipo di uscitaTipo in c.c. a 2 fili
Uscita di
controllo
Spia (vedere diagramma di funzionamento)
Modo di funzionamento
Circuiti di protezioneSoppressore di sovracorrente, protezione da cortocircuiti
Temperatura ambiente
Scostamento alle variazioni di temperatura
Umidità relativaFunzionamento: 35% ... 95%, stoccaggio: 35% … 95%
Scostamento alle variazioni di tensione±1% max. della distanza di rilevamento nel campo della tensione nominale ±15%
Resistenza di isolamento50 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra parti sotto carico e custodia
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra parti sotto carico e custodia
Resistenza alle vibrazioni1,5 mm in doppia ampiezza con 10 ... 55 Hz, per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti
Norme e approvazioni (nota 3)
Tipo di connessionePer ulteriori informazioni sui connettori M12, vedere il capitolo “Connettività”.
Peso
(imballato)
Materiale
Nota 1. La frequenza di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto standard, una distanza pari al doppio della distanza
2. Quando si utilizza un qualsiasi modello a una temperatura ambiente compresa tra –40°C e –25°C e con una tensione di alimentazione
3. Per gli Stati Uniti e il Canada: utilizzare solo circuiti di classe 2.
Corrente di carico
(nota 2)
Tensione residua3 V max. (corrente di carico di 100 mA e cavo da 2 m)
Modello con connettoreCirca 70 gCirca 200 g
CustodiaOttone nichelato o acciaio inox
Superficie di rilevamento PBT
Dado di serraggioOttone nichelato per i modelli in ottone, acciaio inox per i modelli in acciaio
standard tra gli oggetti e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
compresa tra 30 e 32 Vc.c., utilizzare una corrente di carico di 50 mA max.
Tipo NA: Spia di funzionamento (LED giallo) e spia di impostazione (LED rosso)
Tipo NC: Spia di funzionamento (LED giallo)
-Modelli D1: NA
-Modelli D2: NC
Funzionamento: –40°C … 70°C; stoccaggio: −40°C to 85°C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
±10% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −25°C ... 70°C
±15% max. della distanza di rilevamento a 23°C nel campo di temperatura −40°C ... 70°C
2
500 m/s
IP65
EN60947-5-2: EMC
ATEX conforme a EN50014
nelle direzioni X, Y e Z per 10 volte
E2AX-M18@N16-D@
E2AX-S18@N16-D@
EN50281-1-1/2
E2AX-M30@S15-D
E2AX-S30@S15-D
@
E2AX-M30@N30-D
@
E2AX-M30@N20-D
E2AX-S30@N30-D
E2AX-S30@N20-D
Corpo corto: 20 m ±10%
Corpo lungo: 30 m ±10%
Corpo corto: 0 … 16 mm
Corpo lungo: 0 … 24 mm
Corpo corto:
60 x 60 x 1 mm
Corpo lungo:
90 x 90 x 1 mm
Corpo corto:200 g
Corpo lungo:260 g
@
@
@
@
D-154Sensori di prossimità
Curve caratteristiche
Campo di funzionamento (tipico)
Modelli schermati
18
16
14
12
10
8
6
4
Distanza di rilevamento X (mm)
2
0
−30 −20 −10 0 10 20 30
Y
X
E2A-M30@S15
E2A-M18@S08
E2A-M12@S04
Distanza Y (mm)
Dimensione/materiale oggetto
Modelli schermati
E2AX-M12@S04/E2A-S12@S04
5,0
@d
t = 1 mm
X
4,0
3,0
2,0
1,0
Distanza di rilevamento X (mm)
Ferro
Acciaio inox
(AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
Modelli non schermati
35
30
Y
25
20
15
10
X
E2A-M30LN30
E2A-M30KN20
E2A-M18@N16
E2A-M12@N08
Distanza di rilevamento X (mm)
5
0
−50 −40 −30 −20 −10 0 10 20 30 40 50
Distanza Y (mm)
E2AX-M18@S08/E2A-S18@S08E2AX-M30@S15/E2A-S30@S15
8,0
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
@d
2,0
Distanza di rilevamento X (mm)
1,0
t = 1 mm
X
Ferro
Acciaio inox (AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
20
@d
t = 1 mm
16
12
8
4
Distanza di rilevamento X (mm)
X
Ferro
Acciaio inox (AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
E2AX
0
5101520253035
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
0
102030405060
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
10203040506070 80
0
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
D-155E2AX
Modelli non schermati
E2AX-M12@N08/E2A-S12@N08
10
@d
t = 1 mm
8
6
4
2
Distanza di rilevamento X (mm)
0
X
1020304050
Ferro
Acciaio inox (AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2AX-M30KN20/E2A-S30KN20
25
@d
20
15
10
5
Distanza di rilevamento X (mm)
X
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox (AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
E2AX-M18@N16/E2A-S18@N16
20
@d
t = 1 mm
16
12
8
4
Distanza di rilevamento X (mm)
0
X
20406080
Ferro
Acciaio inox (AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
E2AX-M30LN30/E2A-S30LN30
35
@d
30
25
20
15
10
Distanza di rilevamento X (mm)
5
X
t = 1 mm
Ferro
Acciaio inox (AISI 303)
Ottone
Alluminio
Rame
0 20 40 60 80 100
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
0
20406080100
Lunghezza lato oggetto di rilevamento d (mm)
D-156Sensori di prossimità
Funzionamento
Modelli in c.c. a 3 fili
Uscita PNP
UscitaModelloDiagramma di funzionamentoCircuito di uscita
NAE2AX-@-@-B1
Oggetto
rilevabile
(%)
Zona di rilevamentoZona di non rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
Sensore di
prossimità
ON
Spia gialla
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Circuiti
principali del
sensore di
prossimità
Disposizione dei pin
del connettore M12
2
(nota 1)
(nota)
1
4
3
Carico
Nota: Il pin 2 del connettore
M12 non è utilizzato.
+V
0 V
NCE2AX-@-@-B2
NA + NCE2AX-@-@-B3
Oggetto
rilevato
(%)
Oggetto
rilevato
(%)
Zona di rilevamentoZona di non rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
Zona di rilevamentoFuori dalla zona di rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
Sensore di
prossimità
ON
Spia gialla
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Sensore di
prossimità
ON
Spia gialla
OFF
ON
Uscita NA
OFF
ON
Uscita NC
OFF
Circuiti
principali del
sensore di
prossimità
Disposizione dei pin
del connettore M12
(nota)
1
2
4
3
Circuiti
principali del
sensore di
prossimità
(nota 1)
Carico
Nota: Il terminale 4 del connettore
M12 non è utilizzato.
1
4
Uscita NA
Carico
2
Uscita NC
Carico
3
0 V
+V
0 V
E2AX
+V
Disposizione dei terminali
del connettore M12
1
2
4
3
D-157E2AX
Modelli in c.c. a 3 fili
Uscita NPN
UscitaModelloDiagramma di funzionamentoCircuito di uscita
Oggetto
rilevabile
(%)
Zona di rilevamentoZona di non rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
Sensore di
prossimità
Circuiti
principali del
sensore di
prossimità
+V
Carico
(nota 1)
NAE2AX-@-@-C1
NCE2AX-@-@-C2
Oggetto
rilevato
(%)
Oggetto
rilevato
(%)
Zona di rilevamentoZona di non rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
Zona di rilevamentoFuori dalla zona di rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
ON
Spia gialla
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Sensore di
prossimità
ON
Spia gialla
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Sensore di
prossimità
Disposizione dei pin
del connettore M12
(nota)
1
2
4
3
Circuiti
principali del
sensore di
prossimità
Disposizione dei pin
del connettore M12
(nota)
1
2
4
3
Circuiti
principali del
sensore di
prossimità
0 V
Nota 2: Il terminale 2 del connettore
M12 non è utilizzato.
4
Uscita NA
1
Carico
Carico
0 V
+V
(nota 1)
Nota: Il terminale 4 del connettore
M12 non è utilizzato.
+V
NA + NCE2AX-@-@-C3
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Spia gialla
Uscita NA
Uscita NC
Disposizione dei terminali
del connettore M12
1
2
4
3
2
Uscita NC
3
Carico
0 V
D-158Sensori di prossimità
Modelli in c.c. a 2 fili
Diagrammi del circuito di uscita
UscitaModelloDiagramma di funzionamentoCircuito di uscita
Oggetto
rilevato
Zona di rilevamentoZona di non rilevamento
Sensore di
prossimità
Carico
Marrone
+V
NAE2AX-@-D1
NCE2AX-@-D2
(%)
Oggetto
rilevato
(%)
100 800
Distanza di
rilevamento
nominale
Zona di rilevamentoZona di non rilevamento
1000
Distanza di
rilevamento
nominale
ON
Spia gialla
OFF
ON
Spia rossa
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
Sensore di
prossimità
ON
Spia gialla
OFF
ON
Uscita di controllo
OFF
È possibile connettere il carico a +V o 0 V.
Connettore M12
Disposizione dei pin
È possibile connettere il carico a +V o 0 V.
Connettore M12
Disposizione dei pin
1
2
4
3
1
2
4
3
Carico
Blu
Marrone
Blu
0 V
+V
0 V
E2AX
D-159E2AX
Dimensioni
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
Modelli con connettore M12 (schermati)Modelli con connettore M12 (non schermati)
E2AX-M12KS04-M1-@@/E2A-S12KS04-M1-@
48
17
M12 × 1
34
4
Nota 1: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
Nota 2: Per i modelli NA+NC (-B3/-C3) la lunghezza totale
7
Due dadi di serraggio
è maggiore di 4 mm.
M12 × 1
Spia (nota)
E2AX-M18KS08-M1-@@/E2A-S18KS08-M1-@
53
39
24
4
M18 × 1
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
10
M12 × 1
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
E2AX-M30KS15-M1-@@/E2A-S30KS15-M1-@
58
44
36
M30 × 1,5
5
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
10
Due dadi di serraggio
M12 × 1
Spia (nota)
E2AX-M12KN08-M1-@@/E2A-S12KN08-M1-@
48
17
Ø 9,4
Nota 1: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
Nota 2: Per i modelli NA+NC (-B3/-C3) la lunghezza totale
34
4
77
M12 × 1
è maggiore di 4 mm.
Due dadi di serraggio
M12 × 1
Spia (nota)
E2AX-M18KN16-M1-@@/E2A-S18KN16-M1-@
53
39
24
E2AX-M30KN20-M1-@@/E2A-S30KN20-M1-@
36
Ø 26,6
10
4
10
Ø 15,3
M18 × 1
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
58
44
515
M30 × 1,5
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
10
Spia (nota)
Due dadi di serraggio
M12 × 1
M12 × 1
D-160Sensori di prossimità
E2AX-M12LS04-M1-@@
E2AX-S12LS04-M1-@
17
E2AX-M18LS08-M1-@@
E2AX-S18LS08-M1-@
24
M18 × 1
70
56
4
M12 × 1
4
Due dadi di serraggio
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
75
61
Due dadi di serraggio
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
7
Spia (nota)
10
Spia (nota)
M12 × 1
M12 × 1
E2AX-M12LN08-M1-@@
E2AX-S12LN08-M1-@
17
Ø 9,2
E2AX-M18LN16-M1-@@
E2AX-S18LN16-M1-@
24
Ø 15,1
70
7
M12 × 1
56
4
Due dadi di serraggio
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
10
M18 × 1
61
4
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
7
75
10
Due dadi di serraggio
M12 × 1
Spia (nota)
M12 × 1
Spia (nota)
E2AX-M30LS15-M1-@@
E2AX-S30LS15-M1-@
36
M30 × 1,5
Nota: Per informazioni sulle dimensioni non elencate in questa sezione, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
5
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
80
66
10
Due dadi di serraggio
Spia (nota)
E2AX-M30LN30-M1-@@
E2AX-S30LN30-M1-@
M12 × 1
36
Ø 26,6
15
M30 × 1,5
Nota: Spia di funzionamento (LED giallo, 4 × 90°).
Modalità d'uso
Precauzioni per la sicurezza
Alimentazione
Non applicare al sensore E2AX una tensione eccessiva, in quanto
potrebbe danneggiarsi. Non applicare una corrente alternata
(100 ... 240 Vc.a.) a un modello in c.c., in quanto potrebbe danneggiarsi.
Cortocircuiti del carico
Non cortocircuitare il carico, in quanto il sensore E2AX potrebbe
danneggiarsi.
La funzione di protezione da cortocircuiti del sensore E2AX è applicabile solo se la tensione di alimentazione è nel campo di tensione
nominale e la polarità è corretta.
Cablaggio
Accertarsi di cablare il sensore E2AX e di applicarvi correttamente
il carico per evitare di danneggiarlo.
Collegamento senza carico
Durante il cablaggio, accertarsi di applicare i carichi correttamente.
Accertarsi di collegare un carico corretto al sensore E2AX per evitare
danni ai componenti interni.
Non esporre il prodotto a gas esplosivi o infiammabili.
Non smontare, riparare o modificare il prodotto.
80
66
5
Due dadi di serraggio
10
Spia (nota)
E2AX
Utilizzo corretto
Installazione
Tempo di riassetto alimentazione
Il sensore di prossimità è pronto per il funzionamento dopo 100 ms
dall'accensione (160 ms per i tipi NA+NC -B3/-C3). Se il sensore di
prossimità e il carico sono collegati a fonti di alimentazione distinte,
accertarsi di alimentare il sensore di prossimità prima del carico.
Influenza della presenza di metallo circostante
Durante il montaggio del sensore E2AX all'interno di un pannello
metallico, verificare il rispetto delle distanze riportate nella seguente
tabella.
l
d
D
m
n
m
l
(Unità di misura: mm)
M30
Tipo
Schermato
Quota
l0
M12M18
0
(vedere nota 1)0 (vedere nota 2)
Corpo
corto
Corpo
lungo
m1224 45
d---2745
D01,5 4
n1827 45
l1522 3040
Non
schermato
m2048 7090
d4070 90120
D1522 3040
n4070 90120
Nota 1. Se si utilizzano i dadi forniti: Per un montaggio ad incasso
lasciare una zona libera di 1,5 mm.
2. Se si utilizzano i dadi forniti: Per un montaggio ad incasso
lasciare una zona libera di 4 mm.
D-161E2AX
Spegnimento
Allo spegnimento, il sensore di prossimità potrebbe emettere un
impulso in uscita. Si raccomanda pertanto di disattivare il carico
prima di spegnere il sensore.
Trasformatore dell'alimentatore
Quando si utilizza un alimentatore in c.c., accertarsi che sia dotato di
un trasformatore isolato. Non utilizzare alimentatori in c.c. con autotrasformatore.
Interferenze reciproche
Se si installano due o più sensori uno di fronte all'altro o affiancati,
accertarsi di rispettare le distanze minime riportate nella seguente
tabella.
(Unità di misura: mm)
Tipo
Schermato
Non
schermato
Quota
A 3060110
B 203570
A120200300300
B100120200300
M12M18
Corpo
corto
M30
Corpo
lungo
Collegamenti
Linee ad alta tensione
Cablaggio attraverso canalina metallica:
Se nelle vicinanze del sensore di prossimità sono presenti linee ad
alta tensione o di potenza, fare passare il cavo attraverso una canalina metallica indipendente per evitare danneggiamenti o funzionamenti incorretti del sensore di prossimità.
Montaggio
Durante l'installazione, non sottoporre il sensore di prossimità a forti
urti colpendolo con il martello, in quanto ciò potrebbe danneggiarlo
o comprometterne la tenuta stagna.
Non serrare eccessivamente il dado. Con il dado è necessario utilizzare una rondella.
TipoCoppia di
M1230 Nm
M1870 Nm
M30180 Nm
serraggio
Manutenzione e ispezione
Effettuare i seguenti controlli con regolarità per garantire un rilevamento stabile nel tempo del sensore di prossimità.
1. Verificare la posizione di montaggio e se sono presenti spostamenti dalla posizione corretta o distorsioni del sensore di prossimità e degli oggetti rilevati.
2. Controllare il serraggio delle connessioni e dei cablaggi, la correttezza dei contatti o la presenza di eventuali interruzioni di linea.
3.
Controllare che non vi sia un accumulo di polvere o residui metallici.
4. Accertarsi che la temperatura e le altre condizioni ambientali ricadano nei valori di norma.
5. Verificare che le spie luminose funzionino correttamente
(per i modelli dotati di spia di impostazione).
Non smontare o riparare il sensore.
Condizioni ambientali
Resistenza all'acqua
La resistenza all’acqua dei sensori di prossimità è testata in maniera
intensiva, tuttavia per garantire le massime prestazioni e la durata
prevista evitare l’immersione in acqua e fornire una protezione dalla
pioggia o neve.
Ambiente operativo
Assicurarsi che il funzionamento e lo stoccaggio del sensore di prossimità rientrino nelle specifiche fornite.
Corrente di spunto
Un carico con un'elevata corrente di spunto, ad esempio una lampada o un motore, danneggerà il sensore di prossimità. In questi
casi, collegare il carico al sensore di prossimità tramite un relè.
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. E37E-IT-01B
D-162Sensori di prossimità
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.