Omron offre un sistema di sicurezza compatibile con DeviceNet
che può essere utilizzato in tre
modi: come controllore autonomo,
con terminali di I/O remoti, come
sistema di sicurezza espandibile
o con DeviceNet per formare una
rete integrata
• Conformità agli standard di sicurezza globali.
• Spie LED per lo stato e gli errori di ogni I/O.
• Porta di programmazione USB.
• IEC 61508 SIL 3.
• Conforme alla normativa EN 954-1 Categoria 4.
• Conforme alla normativa UL1604 Classe 1,
Div. 2 Gruppo A, B, C, D.
Informazioni sul prodotto
Questo sistema di sicurezza introduce concetti innovativi rispetto ai precedenti modi di progettare la sicurezza.
Per favorire la progettazione e modifiche efficienti, il sistema si basa sulla programmazione dei circuiti di sicurezza. Inoltre, per aumentare
il numero di I/O di sicurezza, è possibile collegare in rete terminali di I/O di sicurezza creando un sistema distribuito. Inoltre, per aumentare il numero di I/O di sicurezza, è possibile collegare in rete terminali di I/O di sicurezza creando un sistema distribuito. Dove già presente, la rete DeviceNet può essere utilizzata senza modifiche per un'efficiente integrazione del sistema di sicurezza con la rete del
controllo “standard”.
La possibilità di configurare il circuito di sicurezza con la programmazione, di espandere gli I/O utilizzando una rete sicura e la compatibilità con la rete aperta DeviceNet sono novità estremamente interessanti rispetto alla struttura dei sistemi di sicurezza classici.
Circuiti di sicurezza
programmabili
Sistema
di sicurezza
DeviceNet
NE1A/DST1
Sicurezza
I/O di sicurezza distribuiti
collegabili tramite rete
sicura
Compatibilità con
la rete aperta
DeviceNet
G-77NE1A/DST1
Conformità agli standard di sicurezza più rigorosi al mondo
Il sistema di sicurezza DeviceNet è conforme allo standard IEC 61508 SIL3 per la sicurezza funzionale e alla normativa EN 954-1
Categoria 4 per la sicurezza delle macchine, soddisfacendo quindi gli standard di sicurezza più rigorosi al mondo.
IEC 61508 SIL 3
I circuiti di sicurezza devono essere funzionanti per potere garantire
la sicurezza in ogni istante. In base allo standard IEC 61508,
la probabilità che si verifichino guasti pericolosi (PFH) viene usata
come indice per classificare l’affidabilità delle funzioni di sicurezza
in quattro livelli (SIL). SIL 3 indica la probabilità che si verifichi un
guasto pericoloso una volta ogni 1.000 anni e rappresenta il grado
di sicurezza più elevato richiesto per i macchinari.
Categoria di sicurezza 4 EN 954-1
Le normative EN valutano il livello di rischio dei macchinari e richiedono
l'adozione di misure per minimizzare tali rischi. La normativa EN 954-1
definisce cinque categorie di sicurezza. La categoria 4 richiede un sistema che garantisca i livelli di sicurezza più elevati e tale categoria è richiesta da tutti i macchinari caratterizzati da alti livelli di pericolosità, ossia
che presentano una probabilità elevata del verificarsi di gravi lesioni (arti
amputati, morte, ecc.) e una bassa possibilità di evitare il pericolo. Per
i sistemi di sicurezza che rientrano in questa categoria è richiesto che un
singolo guasto, o una serie di guasti, non comprometta le loro funzioni di
sicurezza.
Controllore di sicurezza di rete NE1A-SCPU01
Controllore di sicurezza
• 16 ingressi di sicurezza e 8 uscite di sicurezza locali.
Funzionamento simile a un PLC di sicurezza compatto anche
senza l'impiego della rete.
• Creazione di circuiti di sicurezza semplice grazie all’uso di blocchi
funzione speciali.
• Possibilità di utilizzare fino a 128 blocchi funzione.
Funzioni di comunicazione di sicurezza “DeviceNet Safety”
• Funzionalità master “DeviceNet Safety”.
Fino a 16 slave di sicurezza collegabili.
Possibilità di espansione fino a 16 slave di ingresso con 12 punti
ciascuno (192 punti in totale) o 8 slave misti di I/O con 16 punti
ciascuno (128 punti in totale).
• Funzionalità slave “DeviceNet Safety”. Possibilità di integrare più
centraline nel sistema di sicurezza.
Funzionalità slave DeviceNet
• Un master DeviceNet può monitorare gli I/O di sicurezza e lo stato
del controllore.
Terminali di I/O di sicurezza della serie DST1
Terminali di I/O di sicurezza
• Ingressi di sicurezza: modello a 12 punti (DST1-ID12SL-1).
• I/O di sicurezza: modello misto a 8 punti/8 punti (DST1-MD16SL-1).
• I/O di sicurezza: modello misto a 4 punti/4 punti (con uscite a relé)
(DST1-MRD08SL-1).
Funzionalità slave DeviceNet
• Un master DeviceNet può monitorare gli I/O di sicurezza e lo stato
dei terminali di I/O.
• Funzioni di manutenzione come la misurazione del numero di
operazioni o del tempo di funzionamento per dispositivi di sicurezza.
Semplicità di cablaggio
•
Qualità superiore e manutenzione preventiva mediante terminali a molla.
Software di configurazione W502-CFSC1_E
Configurazione della rete
• Funzioni del precedente configuratore DeviceNet incluse.
• Funzionalità di configurazione della rete “DeviceNet Safety”.
Funzioni di programmazione
• Funzioni di configurazione degli I/O del controllore e dei terminali
di I/O di sicurezza remoti.
• Funzioni di programmazione del circuito di sicurezza.
• Monitoraggio del programma.
G-78Sistema di sicurezza DeviceNet
Controllore programmabile in funzionamento indipendente
Circuiti di sicurezza programmabili
Finora progettare la sicurezza significava configurare circuiti di sicurezza collegando tra loro relé. Questo approccio richiede numerosi cablaggi e,
inoltre, ogni modifica richiede interventi diretti sui collegamenti fisici. Il sistema di sicurezza DeviceNet utilizza circuiti di sicurezza programmabili,
semplificando notevolmente la progettazione e la modifica.
Circuiti di sicurezza classiciCircuiti di sicurezza programmabili
Finecorsa di
sicurezza
per porte
Pulsante di
arresto di
emergenza
Configurazione 1
Esempio di configurazione per una risposta veloce
degli I/O di sicurezza utilizzando pochi punti:
● NE1A-SCPU01
● WS02-CFSC1-E
Risposta veloce degli I/O in un singolo modulo con
fino a 16 ingressi di sicurezza e 8 uscite di sicurezza.
Unità di sicurezza
a relé
Unità di sicurezza
a relé
Unità di sicurezza
a relé
Contattore
Contattore
Motore
Controllore
di sicurezza
di rete
NE1A-SCPU01
Pulsante di
arresto di
emergenza
Finecorsa
di sicurezza
per porte
USB
Controllore
di sicurezza
di rete
È possibile programmare la logica di
sicurezza utilizzando blocchi funzione.
ContattoreContattore
USB
Configuratore
Motore
Utilità di configurazione
della rete di sicurezza
WS02-CFSC1-E
arresto di
emergenza
Finecorsa
di sicurezza
per porte
ContattorePulsante di
NE1A/DST1
G-79NE1A/DST1
Rete di sicurezza
Remotazione degli I/O di sicurezza tramite reti
In passato l'utilizzo di componenti di sicurezza distribuiti in diverse sedi di installazione richiedeva cablaggi lunghi e complessi.
L'utilizzo di una rete al posto del cablaggio tradizionale per il collegamento dei componenti di sicurezza consente un notevole aumento della
produttività.
Connessioni tradizionali
Finecorsa
di sicurezza
per porte
Barriera fotoelettrica
di sicurezza
Unità di controllo
di sicurezza
Contattore
Contattore
Pulsante di
arresto di
emergenza
Contattore
Connessione di dispositivi con DeviceNet Safety
È possibile espandere facilmente gli I/O di sicurezza attraverso la
rete utilizzando i terminali di I/O di sicurezza.
Controllore di
sicurezza di rete
Controllore di
sicurezza di rete
DeviceNet Safety
Terminale I/O
di sicurezza
Finecorsa
di sicurezza
Barriera fotoelettrica di sicurezza
per porte
Possibilità di espansione di una controllore di sicurezza di rete fino a 16 slave di ingresso con
12 punti ciascuno (192 punti in totale) o 8 slave di I/O con 16 punti ciascuno (128 punti in totale).
Terminale I/O
di sicurezza
ContattoreContattore
Pulsante di arresto
di emergenza
Terminale I/O
di sicurezza
Contattore
Configurazione 2
Esempio di configurazione degli I/O
di sicurezza per applicazioni distribuite
● NE1A-SCPU01
● Serie DST1
● WS02-CFSC1-E
È possibile remotare facilmente i dispositivi
di I/O di sicurezza utilizzando terminali
di I/O di sicurezza e la rete DeviceNet Safety.
Terminale di I/O di sicurezza
DST1-ID12SL-1
(12 ingressi)
Controllore di
sicurezza
di rete
NE1A-SCPU01
DeviceNet Safety
Terminale di I/O di sicurezza
DST1-MRD08SL-1
(4 ingressi, 4 uscite relé)
Controllore di
sicurezza
di rete
NE1A-SCPU01
Terminale di I/O di sicurezza
DST1-MD16SL-1
(8 ingressi, 8 uscite)
USB
Configuratore
DeviceNet Safety
WS02-CFSC1-E
G-80Sistema DeviceNet Safety
Integrazione rete di sicurezza/DeviceNet
Compatibilità con la rete aperta DeviceNet
Il collegamento con il controllo delle macchine è indispensabile per potere esercitare un controllo totale. Stabilendo un collegamento ai dati di
controllo delle macchine, è possibile monitorare il controllo della sicurezza dal PLC, consentendo l'individuazione immediata dell'origine di un
errore e una migliore manutenzione.
DeviceNet Safety utilizza lo stesso cablaggio della rete DeviceNet esistente.
Controllo delle macchine
Terminale
programmabile
della serie NS
Master DeviceNet
Safety
PLC SYSMAC della serie CJ
Slave
DeviceNet Safety
Controllore di sicurezza
di rete con interfaccia di
sicurezza.
Funzionalità slave DeviceNet
integrata. Monitoraggio degli I/O di
sicurezza e delle informazioni di stato
direttamente dal master DeviceNet
senza l'impiego di gateway o di altro
tipo di interfaccia.
DeviceNet
Controllo della sicurezza
Impostazioni del sistema di
rete e programmazione del
controllore di sicurezza di rete.
Controllore di sicurezza di rete
Master
DeviceNet Safety
Slave
DeviceNet Safety
Configuratore DeviceNet Safety
USB
Terminale di I/O analogici
Configurazione 3
Esempio di configurazione di un
sistema per il controllo totale
delle macchine e della sicurezza
● SYSMAC della serie CJ
● NE1A-SCPU01
● Serie DST1
● WS02-CFSC1-E
I master DeviceNet esistenti o altri
PLC possono usare la rete
DeviceNet per monitorare lo stato
degli I/O di sicurezza collegati alla
DeviceNet Safety.
Terminale di I/O di sicurezza
Terminale di I/O remoti
Comprende funzioni per
una migliore manutenzione.
Controllo delle macchineControllo
PLC SYSMAC della serie CJ
Master DeviceNet
Safety
Terminale di I/O analogici
Slave DeviceNet
Safety
Terminale di I/O remoti
DeviceNet
della
sicurezza
Slave DeviceNet
Terminale di I/O di sicurezza
DST1-ID12SL-1
Terminale di I/O di sicurezza
Controllore di sicurezza di rete
NE1A-SCPU01
Master
DeviceNet Safety
Safety
Terminale di I/O di sicurezza
DST1-MRD08SL-1
NE1A/DST1
G-81NE1A/DST1
Modelli disponibili
Controllore di sicurezza
AspettoDescrizioneCodice
Controllore di sicurezza di rete
Terminali di I/O di sicurezza
AspettoDescrizioneCodice
Terminale di ingresso
Terminale di I/O misti
16 ingressi PNP
8 uscite PNP
4 uscite di test
Programmazione di 128 blocchi funzione
Connettori estraibili con morsetti a molla
12 ingressi PNP
4 uscite di test
Connettori estraibili con morsetti a molla
8 ingressi PNP
8 uscite PNP
4 uscite di test
Connettori estraibili con morsetti a molla
NE1A-SCPU01
DST1-ID12SL-1
DST1-MD16SL-1
Software
Terminale di I/O misti
4 ingressi PNP
4 uscite a relé (4 x 2 a polo singolo)
4 uscite di test
Connettori estraibili con morsetti a molla
AspettoDescrizioneCodice
Configuratore DeviceNet Safety
Disco di installazione (CD-ROM)
Compatibile IBM PC/AT
Windows 2000 o XP
DST1-MRD08SL-1
WS02-CFSC1-E
(versione inglese)
G-82Sistema di sicurezza DeviceNet
Caratteristiche
NE1A-SCPU01
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione della
rete DeviceNet
Tensione di alimentazione del
modulo
Tensione di alimentazione
degli I/O
Alimentazione di
Assorbimento
di corrente
Categoria di sovratensioneII
Immunità ai disturbiConforme a IEC 61131-2
Resistenza alle vibrazioni10 ... 57 Hz: 0,35 mm, 57 ... 150 Hz: 50 m/s
Resistenza agli urti150 m/s2: 11 ms
Metodo di montaggioGuida DIN da 35 mm
Temperatura ambiente –10 … 55°C
Umidità relativa
Temperatura di stoccaggio–40 … 70°C
Grado di protezioneIP20
Peso460 g max.
comunicazione
Alimentazione
del circuito
interno
11 ... 25 Vc.c. (fornita tramite il connettore
di comunicazione)
20,4 ... 26,4 Vc.c. (24 Vc.c. –15% +10%)
24 Vc.c., 15 mA
24 Vc.c., 230 mA
10% ... 95%
(senza formazione di condensa)
Caratteristiche degli ingressi di sicurezza
Tipo di ingressoIngressi PNP
Tensione ON11 Vc.c. min. tra terminale di ingresso e G1
Tensione OFF5 Vc.c. max. tra terminale di ingresso e G1
Corrente di OFF1 mA max.
Corrente di ingresso4,5 mA
DST1-@SL-1
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione della
rete DeviceNet
Tensione di alimentazione del
modulo
Tensione di alimentazione
degli I/O
Assorbimento
di corrente
Categoria di sovratensioneII
Immunità ai disturbiConforme alla norma IEC 61131-2
Resistenza alle vibrazioni10 ... 57 Hz: 0,35 mm, 57 ... 150 Hz: 50 m/s
Resistenza agli urti
Metodo di montaggioGuida DIN da 35 mm
Temperatura ambiente di
funzionamento
Umidità ambiente di
funzionamento
Temperatura di stoccaggio–40 … 70°C
Grado di protezioneIP20
Peso
Alimentazione di
comunicazione
11 ... 25 Vc.c. (fornita tramite il connettore
di comunicazione)
20,4 ... 26,4 Vc.c. (24 Vc.c. –15% +10%)
DST1-ID12SL-1/MD16SL-1: 100 mA
DST1-MRD08SL-1: 110 mA
DST1-ID12SL-1/MD16SL-1: 150 m/s² 11 ms
DST1-MRD08SL-1: 100 m/s² 11 ms
–10 … 55°C
10% ... 95% (senza formazione di
condensa)
DST1-MRD08SL-1: 10% ... 85%
(senza formazione di condensa)
DST1-ID12SL-1/MD16SL-1: 420 g
DST1-MRD08SL-1: 600 g
Caratteristiche degli ingressi di sicurezza
Tipo di ingressoIngressi PNP
Tensione ON11 Vc.c. min. tra terminale di ingresso e G
Tensione OFF5 Vc.c. max. tra terminale di ingresso e G
Corrente OFF1 mA max.
Corrente di ingresso6 mA
Nota: Per informazioni sulle precauzioni d'uso e altre informazioni relative
all'utilizzo del prodotto, consultare il manuale: DeviceNet Safety
DST1-series Safety I/O Terminals Operation Manual (Z904).
Caratteristiche delle uscite di sicurezza
Tipo di uscitaUscite PNP
Corrente nominale di uscita 0,5 A max. per uscita
Tensione residua1,2 V max.
Corrente di dispersione0,1 mA max.
Caratteristiche delle uscite di test
Tipo di uscitaUscite PNP
Corrente nominale di uscita
Tensione residua
Corrente di dispersione0,1 mA max.
Nota: Corrente di attivazione simultanea totale: 1,4 A
2
0,7 A max. per uscita (vedere nota)
1,2 V max.
Standard
Ente di certificazione Standard
EN954-1:1996, EN60204-1:1997, EN61000-6-2:2001,
TÜV Rheinland
UL
Nota: Per informazioni sulle precauzioni d'uso e altre informazioni relative
all'utilizzo del prodotto, consultare il manuale:
DeviceNet Safety Network Controller Operation Manual (Z906).
UL1998, NFPA79, UL508, CSA22.2 No14, UL1604
(solo DST1-ID12SL-1 e DST1-MD16SL-1)
G-83NE1A/DST1
WS02-CFSC1-E
Configuratore del sistema
Controllo della sicurezza mediante
controllore di sicurezza di rete
• Comunicazioni di I/O di sicurezza
Controllore di sicurezza
di rete
• Funzionalità master
di sicurezza
• Funzionalità slave
di sicurezza
Configurazione di sicurezzaConfigurazione standard
Comunicazioni di sicurezza
Sicurezza DeviceNet
Terminale di I/O di sicurezza
• Funzionalità Slave di sicurezza
• Funzionalità Slave standard
Caratteristiche generali
Computer compatibiliPC/AT IBM o compatibile
CPUPentium 300 MHz o superiore
Sistema operativoWindows 2000 o XP
Lingue supportateInglese
MemoriaAlmeno 128 MByte
Disco rigidoAlmeno 40 MByte di spazio disponibile
Monitor
CD-ROMAlmeno un'unità CD-ROM
Porta di comunicazione
Funzionalità di visualizzazione pari
almeno a quelle di un monitor S-VGA
È richiesta una delle seguenti due porte
di comunicazione:
• Porta USB, per comunicazione in linea
tramite la porta USB SNC (USB1.1).
• Scheda di interfaccia DeviceNet
(3G8E2-DRM21-EV1), per
comunicazione in linea tramite
DeviceNet.
Configuratore della rete di sicurezza
Comunicazioni standard
Controllore di sicurezza di rete
• Funzionalità slave di sicurezza
• Funzionalità slave standard
Manuali
DescrizioneNumero di riferimento
Devicenet Safety Network
Applicazioni con arresto di emergenza (reset manuale)
IN0
IN2
IN4
IN6
IN1
IN3
IN5
IN7
IN8
IN10
IN12
IN14
KM1-NC
IN9
IN11
IN13
IN15
21
121122
S1
S2
V1
G1V0 G0
T2
T0
OUT0 OUT2OUT4OUT6
KM2-NC
KM1
KM2
+−
V2
+
E2E0
+−
E1
G2
−
T3
T1
OUT1OUT3 OUT5OUT7
KM2KM1
E0, E1 ed E2: alimentazione a 24 Vc.c. (ad esempio, S8VS)
S1: pulsante di arresto di emergenza (ad apertura positiva)
S2: pulsante di reset
KM1 e KM2: contattori
M
Terminali I/O di sicurezza
● Pulsante di arresto di emergenza e reset● Uscite di sicurezza● Uscita di sicurezza e retroazione dell' uscita
DST1-ID12SL-1
V
IN0
IN1
G
T0
T1
IN11
T1
T2
G
E1
21
11
S1
1222S2
E1: alimentazione a 24 Vc.c. (ad esempio, S8VS)
S1: pulsante di arresto di emergenza
(meccanismo di azionamento positivo)
S2: pulsante di reset
DST1-MD16SL-1
V1
G1
E1
E1: alimentazione a 24 Vc.c.
(ad esempio, S8VS)
L1 e L2: carichi
OUT0
G1
L1L2
OUT1
G1
DST1-MRD08SL-1
V0
IN0T0V1
G0
KM1
E1E2
G1
KM2
E1: alimentazione a 24 Vc.c.
KM1 e KM2: contattori
F1 e F2: fusibili
OUT0
C0
F1F2
KM1
(ad esempio, S8VS)
OUT1
C1
KM2
KM1
KM2
M
G-86Sistema di sicurezza DeviceNet
Dimensioni
NE1A-SCPU01
MS
NS
LOCK
COMM
NE1A-SCPU01
SAFETY NETWORK CONTROLLER
USB
NODE ADR
00
×10 ×1
1
O
2
N
3
4
ON
BAUD RATE
24VDC
V0 G0
V0 G0
0
1
325476981110131215
IN
6
1032547
V1 G1
T0 T2
V1 G2
T1 T3
24VDC
V1 G1
T0 T2
V1 G2
T1 T3
981110131215
1032547
1032547
14
14
6
OUT
6
(99) 111,1
DST1-ID12SL-1
DST1-MD16SL-1
DST1-MRD08SL-1
90,4
(114,1)
131,4
65(68,15)
170
71,4
35,5
42,75
(94,7)
90
35,5
63
170
83,2
NE1A/DST1
G-87NE1A/DST1
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. Z907-IT2-01-X
G-88Sistema DeviceNet Safety
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.