Terminali di I/O di sicurezza serie DST1
Manuale dell'operatore
Redatto nel mese di aprile 2005
Avviso
I prodotti OMRON sono progettati per essere utilizzati secondo appropriate procedure eseguite
da un operatore qualificato e solo per gli scopi descritti nel presente manuale.
In questo manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni per indicare e classificare le precauzioni.
Seguire sempre le informazioni ad esse relative. La mancata osservanza di tali precauzioni potrebbe
causare lesioni a persone o danni a proprietà.
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, sarà causa di lesioni
! ATTENZIONE
non gravi a persone o può essere causa di lesioni serie o mortali. Inoltre tale
situazione potrebbe essere causa di gravi danni alle apparecchiature.
Indica azioni obbligatorie per le quali non è indicato alcun simbolo specifico.
Indica divieti generali per i quali non è indicato alcun simbolo.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i prodotti OMRON in questo manuale vengono riportati con le lettere maiuscole. Anche la parola
“Unità”presenta l'iniziale maiuscola quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendentemente
se compaia o meno nel nome proprio del prodotto.
L'abbreviazione “PLC” significa Programmable Logic Controller ovvero unità di controllo logica
programmabile. “PC” (Programmable Controller) viene utilizzato, tuttavia, in alcuni display di dispositivi
di programmazione ad indicare l'unità di controllo programmabile.
Indicazioni visive
Le seguenti intestazioni vengono visualizzate nella colonna sinistra del manuale per facilitare l'individuazione
di tutti i diversi tipi di informazioni.
IMPORTANTE: Fornisce informazioni importanti sulle operazioni da effettuare o da evitare in caso
Nota:Fornisce informazioni di particolare interesse per un utilizzo agevole ed efficace
1,2,3… Indica elenchi di un tipo o di un altro, come procedure, elenchi di controllo, ecc...
Marchi e copyright
DeviceNet e DeviceNet Safety sono marchi registrati della Open DeviceNet Vendors Association.
Gli altri nomi di prodotti e società riportati nel presente manuale sono marchi o marchi registrati
delle rispettive aziende.
Il copyright dei terminali di I/O di sicurezza serie DeviceNet Safety DST1 appartiene a OMRON Corporation.
Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre, memorizzare in un sistema di recupero o trasmettere in qualsiasi
forma o con qualsiasi mezzo, meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o in altro modo questa
pubblicazione senza previa autorizzazione scritta di OMRON.
Nessuna responsabilità riguardo ai brevetti viene assunta relativamente all'uso delle informazioni
qui contenute. Inoltre, poiché OMRON si impegna costantemente a migliorare i suoi prodotti di alta qualità,
le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Durante
la stesura di questo manuale sono state prese tutte le precauzioni necessarie. Ciononostante OMRON non
si assume alcuna responsabilità per errori o omissioni. Non si accetta inoltre alcuna responsabilità in merito
all'uso delle informazioni contenute nella presente pubblicazione.
di anomalie, malfunzionamenti o effetti indesiderati sulle prestazioni del prodotto.
del prodotto.
3
4
Informazioni sul presente manuale
Il presente manuale descrive l'installazione e il funzionamento di un terminale di I/O di sicurezza serie DST1
(qui indicato con DST1).
Leggere con attenzione il presente manuale e studiarlo a fondo prima di tentare di installare o utilizzare
il DST1. Leggere tutte le precauzioni riportate nella seguente sezione.
I manuali seguenti contengono informazioni su DeviceNet e DeviceNet Safety.
Manuale per l'operatore di DeviceNet Safety Network Controller NE1A-SCPU01 (il presente manuale) (Z906)
In questo manuale sono descritte le caratteristiche, le funzioni e l'uso del controllore NE1A-SCPU01.
DeviceNet Safety System Configuration Manual (Z905)
In questo manuale viene spiegato come configurare il sistema DeviceNet Safety utilizzando il Network
Configurator.
DeviceNet Operation Manual (W267)
In questo manuale vengono descritte la configurazione e la connessione di una rete DeviceNet. Vengono
fornite inoltre informazioni dettagliate sull'installazione e le caratteristiche tecniche di cavi, connettori e altre
periferiche utilizzate sulla rete e sull'erogazione dell'alimentazione per le comunicazioni. Utilizzare questo
manuale e comprenderne in profondità il contenuto prima di utilizzare un sistema DeviceNet.
! ATTENZIONE
La mancata lettura e/o comprensione delle informazioni contenute nel presente manuale può causare
lesioni anche mortali, danni materiali o guasti al prodotto. Leggere a fondo ogni capitolo e studiarne
il contenuto insieme a quello degli altri eventuali capitoli correlati prima di eseguire le procedure
o le operazioni descritte.
Lettura e assimilazione delle informazioni fornite nel presente manuale
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e studiare le informazioni contenute nel presente
manuale. Per eventuali domande o dubbi rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Garanzie e limitazioni di responsabilità
GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di fabbricazione e nei materiali per un periodo di un anno
(o per altro periodo specificato) dalla data di vendita da parte di OMRON.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE, IN VIA
ESEMPLIFICATIVA, LA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ PER UN FINE PARTICOLARE
E DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI. L'ACQUIRENTE O L'UTENTE RICONOSCE LA PROPRIA
ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ NELL'AVERE DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRODOTTO
A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO. OMRON NON
RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE
COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE
QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA
O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilit di OMRON potr superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale
stata definita la responsabilit.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER LA GARANZIA, LE RIPARAZIONI O ALTRA
RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI, SE L'ANALISI CONDOTTA DA OMRON NON
CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI,
INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO
DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI INADEGUATE.
5
Considerazioni sull'applicazione
IDONEITÀ ALL'USO PREVISTO
OMRON non sar responsabile della conformit alle normative, ai codici e agli standard applicabili
a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o all'impiego dei prodotti.
Su esplicita richiesta del cliente, OMRON fornirà documenti di certificazione collaterali per l'identificazione
dei valori nominali e dei limiti di impiego relativi ai prodotti. Tali informazioni non sono di per sé sufficienti
per la completa determinazione dell'idoneità dei prodotti in unione con i prodotti finali, macchina, impianto
o per altra applicazione o utilizzo.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni per le quali occorre prestare particolare attenzione.
L'elenco fornito non deve essere considerato esaustivo di tutti i possibili impieghi dei prodotti, né implica
che gli impieghi indicati siano necessariamente adatti per gli specifici prodotti:
•Impiego all'aperto, usi che implichino la possibile contaminazione chimica o interferenze elettriche
o condizioni o usi non contemplati in questo manuale.
•Impianti per il controllo dell'energia nucleare, sistemi di combustione, sistemi ferroviari, sistemi
aeronautici, apparecchiature mediche, macchinari ricreativi, veicoli, apparecchiature di sicurezza,
e installazioni soggette a normative industriali o governative separate.
•Impianti, macchine e attrezzature che possano mettere a repentaglio l'incolumità personale
o l'integrità dei materiali.
Documentarsi scrupolosamente ed osservare tutte le eventuali proibizioni relative ai prodotti.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER
L'INCOLUMIT DEL PERSONALE SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA
STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON
SIANO STATI CLASSIFICATI E INSTALLATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO
DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non si considera responsabile per la programmazione eseguita dall'utente di prodotti programmabili, né delle eventuali conseguenze.
Dichiarazione di non responsabilità
MODIFICHE ALLE SPECIFICHE
Le specifiche e gli accessori dei prodotti sono soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
La nostra prassi prevede la variazione dei numeri dei modelli in caso di modifica delle caratteristiche o dei
valori nominali pubblicati, ovvero in caso di sostanziali modifiche costruttive. È, tuttavia, possibile che alcune caratteristiche dei prodotti vengano modificate senza preavviso. In caso di dubbio, su richiesta possono
essere assegnati specifici numeri di modello per determinare o stabilire le caratteristiche chiave dell'applicazione specifica. Per confermare le caratteristiche attuali dei prodotti acquistati, rivolgersi
al rappresentante OMRON.
PESI E DIMENSIONI
Pesi e dimensioni sono nominali e non devono essere utilizzati per scopi di fabbricazione, anche quando
sono indicati i valori di tolleranza.
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo manuale non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla
scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo
di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti applicativi. Le prestazioni effettive sono soggette alle Garanzie e alle limitazioni di responsabilità OMRON.
ERRORI ED OMISSIONI
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate e sono da ritenersi precise;
tuttavia non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori di trascrizione, errori tipografici od omissioni.
6
Modalità d'uso
1Destinatari
Questo manuale è indirizzato al personale indicato di seguito che deve conoscere i sistemi elettrici
(ingegneri elettronici o equivalenti).
•Personale con il compito di introdurre l'automazione e industriale e i sistemi di sicurezza nelle strutture
produttive
•Personale con il compito di progettare sistemi di automazione industriale e di sicurezza
•Personale con il compito di gestire le strutture di automazione industriale
•Personale con le qualifiche, l'autorizzazione e il dovere di garantire la sicurezza in ciascuna della seguenti
fasi del prodotto: progettazione meccanica, installazione, funzionamento, manutenzione e smaltimento
2Precauzioni generali
L'utente deve mettere in funzione il prodotto in conformità alle caratteristiche delle prestazioni descritte nei
manuali per gli operatori.
Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di controllo
nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali,
macchine da Luna Park, apparecchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura,
il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sull'incolumità di persone o sulla salvaguardia di proprietà,
rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
Verificare che i valori nominali e le caratteristiche delle prestazioni del prodotto siano appropriate per i sistemi,
le macchine e le attrezzature e che questi ultimi siano dotati di doppio meccanismo di sicurezza.
In questo manuale vengono fornite le informazioni per la programmazione e il funzionamento dell'unità.
Verificare di aver letto il presente manuale prima di tentare di utilizzare l'Unità e tenere il manuale a portata
di mano per poterlo consultare durante le operazioni.
! Attenzione
È molto importante che una Unità PLC e tutte le Unità PLC siano utilizzare per lo scopo specificato e nelle
condizioni specificate, soprattutto in applicazioni che possono avere effetti diretti o indiretti sulla vita umana.
È necessario consultare il proprio rappresentante OMRON prima di utilizzare un sistema PLC con le applicazioni sopra riportate
7
! ATTENZIONE
Questo è il manuale per l'operatore di DeviceNet Safety Network Controller NE1A-SCPU01 Fare attenzione
ai seguenti parametri durante la configurazione del sistema per garantire che i componenti siano configurati
in modo che le funzionalità del sistema siano efficienti.
Valutazione dei rischi
L'uso appropriato del dispositivo di sicurezza descritto in questo manuale, poiché si collega alle condizioni
di installazione e alle prestazioni meccaniche, costituisce un prerequisito per il suo utilizzo. Quando si sceglie o si utilizza questo dispositivo di sicurezza, è necessario eseguire la valutazione dei rischi allo scopo
di identificare potenziali fattori di pericolo in attrezzature o strutture in cui il dispositivo di sicurezza
deve essere utilizzato, durante la fase di sviluppo dell'attrezzatura o delle strutture. È necessario scegliere
i dispositivi di sicurezza adatti con la guida di un appropriato sistema di valutazione dei rischi. Un sistema
di valutazione dei rischi non appropriato può causare la scelta di dispositivi di sicurezza non adatti.
•Standard internazionali tipici correlati: ISO 14121, Sicurezza del macchinario – Principi di valutazione
dei rischi (protezione dei macchinari – Principi di valutazione dei rischi)
Misure di sicurezza
Quando si utilizza questo dispositivo di sicurezza per costruire sistemi che includono componenti collegati
alla sicurezza per attrezzature e strutture, il sistema deve essere progettato comprendendo completamente
e in conformità con gli standard internazionali, come quelli elencati di seguito e/o con gli standard dei settori
correlati.
•Standard internazionali tipici correlati: ISO/DIS 12100, Sicurezza del macchinario – Concetti di base e principi
generali della progettazione IEC 61508, Standard di sicurezza e sistemi di sicurezza strumentati (sicurezza
funzionale di sistemi elettrici/elettronici/elettronici programmabili collegati alla sicurezza)
Ruolo del dispositivo di sicurezza:
Questo dispositivo di sicurezza è dotato di funzioni e meccanismi di sicurezza stabiliti nelle normative
relative, ma è necessario utilizzare progetti adatti affinché tali funzioni e meccanismi funzionino nel modo
appropriato nelle configurazioni del sistema che includono componenti collegati alla sicurezza. Costruire
sistemi che consentano a tali funzioni e meccanismi di funzionare in modo appropriato grazie alla piena
comprensione del relativo funzionamento.
•Standard internazionali tipici correlati: ISO 14119, Sicurezza del macchinario – Dispostivi di interblocco
associati ai ripari – Principi di progettazione e selezione
Installazione del dispositivo di sicurezza
La costruzione e l'installazione di sistemi con componenti collegati alla sicurezza per attrezzature e strutture
devono essere eseguite da tecnici addestrati.
•Standard internazionali tipici correlati: ISO/DIS 12100, Sicurezza del macchinario – Concetti di base e principi
generali per la progettazione IEC 61508, Standard di sicurezza e sistemi di sicurezza strumentati (sicurezza
funzionale di sistemi elettrici/elettronici/elettronici programmabili collegati alla sicurezza)
In conformità a leggi e normative
Questo dispositivo di sicurezza è conforme a regolamenti e normative pertinenti, è necessario però verificare che
sia utilizzato in conformità con le normative e gli standard locali per l'attrezzatura o le strutture in cui viene utilizzato.
•Standard internazionali tipici correlati: IEC 60204, Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento
elettrico delle macchine
Come osservare le precauzioni per l'uso
Quando il dispositivo di sicurezza scelto viene utilizzato effettivamente, attenersi alle caratteristiche tecniche
e alle precauzioni di questo manuale per l'operatore e a quelle incluse nel manuale di istruzioni in dotazione
il prodotto. L'utilizzo del prodotto in modi che deviano da tali caratteristiche tecniche e precauzioni
provocheranno guasti inattesi alle attrezzature o ai dispositivi e a danni conseguenti ai guasti, a causa
di funzionamento insufficiente nei componenti collegati alla sicurezza.
Spostamento o trasferimento di dispositivi o attrezzature
Quando si spostano o si trasferiscono dispositivi o attrezzature, verificare di aver accluso il presente
manuale per l'operatore in modo che la persona che riceverà l'attrezzatura o il dispositivo sia in grado
di metterla in funzione in modo appropriato.
•Standard internazionali tipici correlati: ISO/DIS 12100 ISO, Sicurezza del macchinario – Concetti di base
e principi generali per la progettazione IEC 61508, Standard di sicurezza per sistemi di sicurezza strumentati
(sicurezza funzionale di sistemi elettrici/elettronici/elettronici programmabili collegati alla sicurezza)
8
3Precauzioni per la sicurezza
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Non utilizzare
le uscite di test del controllore NE1A-SCPU01 come uscite di sicurezza.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Non utilizzare
i dati di I/O di DeviceNet o i dati di messaggi espliciti come segnali di sicurezza.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Non utilizzare
le spie del controllore NE1A-SCPU01 per operazioni di sicurezza.
Il guasto delle uscite di sicurezza o delle uscite di test può provocare gravi lesioni. Non collegare
carichi che superino il valore nominale delle uscite di sicurezza o delle uscite di test.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Cablare le linee
di uscita e la linea a 24 Vc.c. in modo che non si tocchino tra loro ed evitare che un carico
si attivi a causa di un cortocircuito con la linea a 24 Vc.c.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Collegare
a terra il lato 0 V dell'alimentazione esterna per evitare che un'uscita si attivi a causa
di un guasto della messa a terra in un'uscita di sicurezza o in un'uscita di test.
Per il Modello DST1-MRD08SL-1, applicare sono una fase della linea c.a. ai relè
L1 L2 L3 N
DST1-
MRD08SL-1
! ATTENZIONE
L1 L2 L3 N
DST1-
MRD08SL-1
Fusibile
Fusibile
CaricoCaricoCarico
Carico
CorrettoSbagliato
Per il Modello DST1-MRD08SL-1, inserire un fusibile da 3,15 A o inferiore per ciascun
terminale di uscita, in modo da evitare la saldatura dei contatti dell'uscita di sicurezza.
Per garantire l'affidabilità delle caratteristiche del carico collegato, contattare il produttore
dei fusibili per assicurarsi che i fusibili scelti siano quelli corretti.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Utilizzare
i componenti o i dispositivi appropriati in base ai requisiti riportati nella seguente tabella.
Dispositivi di controlloRequisiti
Interruttori di arresto
di emergenza
Interruttori di interblocco
della porta
Finecorsa
Utilizzare interruttori approvati con un meccanismo di apertura positiva
conformi alle specifiche IEC/EN 60947-5-1.
Utilizzare interruttori approvati con meccanismo di apertura positiva conformi
alla norma IEC/EN 60947-5-1 e in grado di commutare microcarichi
di 5 mA a 24 Vc.c.
Sensore di sicurezzaUtilizzare sensori approvati conformi alle norme, ai regolamenti e alle
normative pertinenti in vigore nel paese di utilizzo del prodotto.
Rel con contatti a guida
forzata
Utilizzare dispositivi approvati con contatti a guida forzata conformi alle alla
norma EN 50205. Ai fini del feedback, utilizzare dispositivi dotati di contatti
in grado di commutare microcarichi di 4 mA a 24 Vc.c.
ContattoreUtilizzare relè approvati con contatti a guida forzata conformi alla norma
EN 50205. Ai fini del feedback, utilizzare dispositivi dotati di contatti in grado
di commutare microcarichi di 5 mA a 24 Vc.c.
Altri dispositiviValutare se i dispositivi utilizzati soddisfano adeguatamente i requisiti della
categoria di sicurezza.
9
4Precauzioni per l'uso in condizioni di sicurezza
Precauzioni
Non lasciar cadere il controllore NE1A-SCPU01 né sottoporlo a vibrazioni o urti eccessivi. In caso contrario,
potrebbero verificarsi malfunzionamenti o errori.
Installazione e stoccaggio
Non installare o conservare il controllore NE1A-SCPU01 nei seguenti luoghi:
•Luoghi esposti alla luce solare diretta.
•Luoghi soggetti a valori di temperatura o umidità al di fuori delle gamme specificate nelle caratteristiche
tecniche.
•Luoghi soggetti a formazione di condensa a causa di considerevoli escursioni termiche.
•Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
•Luoghi esposti a polvere (in particolare polvere metallica) o agenti salini.
•Luoghi esposti ad acqua, oli o agenti chimici.
•Luoghi soggetti a scosse o vibrazioni al di fuori delle gamme specificate nelle caratteristiche tecniche.
Intraprendere misure appropriate e sufficienti quando si installano i sistemi nei seguenti luoghi.
Misure insufficienti e inappropriate possono provocare malfunzionamenti.
•Luoghi con elettricità statica o altre forme di rumore.
•Luoghi con forti campi elettromagnetici.
•Luoghi con possibile esposizione alla radioattività.
•Luoghi vicini a fonti di energia.
Installazione
•Utilizzare il controllore NE1A-SCPU01 con una custodia con grado di protezione IP54 o superiore
in conformità alle specifiche IEC/EN 60529.
•Utilizzare la guida DIN (TH35-7,5/TH35-15 in conformità con IEC 61075) per installare il controllore
NE1A-SCPU01 nel quadro. Installare il controllore NE1A-SCPU01 sulla guida DIN utilizzando
le piastrine di blocco PFP-M (non incluse con il controllore NE1A-SCPU01) in modo che non si stacchi
dalla guida DIN, ad esempio, a causa di vibrazioni.
•Prevedere spazio sufficiente intorno al controllore NE1A-SCPU01, almeno 5 mm lateralmente e almeno
50 sopra e sotto per la ventilazione e il cablaggio.
Cablaggio
•Utilizzare i cavi elencati di seguito per collegare dispositivi di I/O esterni al controllore NE1A-SCPU01.
2
Filo rigido0,2 … 2,5 mm
Cavo a trefoli (flessibile) 0,34 … 1,5 mm
I cavi a trefoli devono essere preparati collegando i puntali con collari isolanti
in plastica (compatibile con lo standard DIN 46228-4) prima di collegarli.
•Spegnere l'alimentazione prima di eseguire qualsiasi operazione di cablaggio. In caso contrario,
può verificarsi un funzionamento inatteso di dispositivi esterni collegati al controllore NE1A-SCPU01.
•Applicare in modo corretto la tensione specificata agli ingressi del controllore NE1A-SCPU01.
L'applicazione di una tensione c.c. inappropriata o di tensione c.a. può provocare una riduzione delle
funzioni di sicurezza, danni al controllore NE1A-SCPU01 o incendio.
•Non collegare i cavi per le comunicazioni e i segnali di I/O vicino a linee ad alta tensione o linee
di alimentazione.
•Durante il posizionamento dei connettori sul controllore NE1A-SCPU01, fare attenzione a non rimanere
accidentalmente incastrato con le dita.
•Stringere il connettore DeviceNet applicando una coppia di serraggio appropriata (da 0,25 a 0,3 Nm).
•Un cablaggio errato può ridurre le funzioni di sicurezza. Seguire tutti i cablaggi correttamente
e controllare il funzionamento prima di utilizzare il controllore NE1A-SCPU01.
•Rimuovere l'etichetta antipolvere dopo aver completato il cablaggio per garantire una corretta
dispersione del calore.
(AWG 24 … AWG 12)
2
(AWG 22 … AWG 16)
10
Selezione dell'alimentazione
Utilizzare un alimentatore c.c. che soddisfi i seguenti requisiti.
•I circuiti secondari dell'alimentazione c.c. devono essere isolati dal circuito primario con isolamento
doppio o rinforzato.
•L'alimentatore c.c. deve soddisfare i requisiti previsti per i circuiti di classe 2 o i circuiti a corrente/
tensione limitata, come definito dallo standard UL 508.
•Il tempo di mantenimento dell’uscita deve essere pari o superiore a 20 ms.
Ispezioni e manutenzione periodiche
•Disattivare l'alimentazione prima di sostituire il controllore NE1A-SCPU01. In caso contrario,
può verificarsi un funzionamento inatteso di dispositivi esterni collegati al controllore NE1A-SCPU01.
•Non smontare, riparare o modificare il controllore NE1A-SCPU01. In caso contrario le funzioni
di sicurezza possono risultare compromesse.
Smaltimento
•Se si smonta il controllore NE1A-SCPU01 per smaltirlo, fare attenzione a non provocarsi lesioni.
5Ulteriori precauzioni in conformità a UL 1604
Il controllore NE1A-SCPU01 è adatto all'utilizzo solo in Classe I, Div. 2, Gruppo A, B, C, D o in luoghi
non pericolosi.
ATTENZIONE – Pericolo di esplosione – La sostituzione dei componenti può compromettere l'idoneità
alla Classe I, Div. 2.
AVVERTENZA – Pericolo di esplosione – Non scollegare l'apparecchiatura a meno che l'alimentazione
non sia stata disattivata o l'area sia non pericolosa.
6Regolamenti e normative
Il controllore NE1A-SCPU01 ha ricevuto le seguenti certificazioni da TUV Rheinland:
1. Standard europei
•EN 954-1/1996
•EN 60204-1/1997
•EN 61000-6-2/2001
•EN 61000-6-4/2001
•EN 418/1992
2. Standard internazionali:
•IEC 61508 parte 1-7/12.98-05.00
•IEC 61131-2/2003
3. Standard USA
•IEC 61131-2/2003
•ANSI RIA15.06-1999
•ANSI B11.19-2003
La certificazione relativa al controllore NE1A-SCPU01 è stata richiesta da UL per i seguenti standard
(alla data di aprile 2005).
– Elenchi relativi agli standard di sicurezza per gli Stati Uniti e il Canada
1-1-1Informazioni sui terminali di I/O di sicurezza DST1
I terminali di I/O di sicurezza serie DST1 sono compatibili con il protocollo DeviceNet Safety e forniscono
diverse funzioni per il sistema di sicurezza. I DST1 consentono di costruire un sistema di sicurezza che
soddisfa i requisiti del livello di integrità della sicurezza (SIL) 3 come definito nello standard IEC 61508
(Functional Safety of Electrical, Electronic, and Programmable Electronic Safety-related Systems)
e i requisiti della categoria di sicurezza 4 della normativa EN 954-1.
I dati di I/O di sicurezza del terminale serie DST1 vengono trasmessi tramite comunicazioni di I/O
di sicurezza conformi al protocollo DeviceNet Safety, mentre l'elaborazione dei dati viene eseguita nel
Controllore di sicurezza di rete (NE1A-SCPU01). Lo stato dei dati di I/O di sicurezza, inoltre, può essere
monitorato in un PLC standard in una rete DeviceNet esistente, utilizzando le comunicazioni di I/O standard
oppure le comunicazioni con messaggi espliciti.
Network Configurator
NE1A
Controllore di sicurezza di rete
Rete DeviceNet
Terminali di I/O
di sicurezza
serie DST1
Pulsante di arresto
di emergenza
Finecorsa di sicurezza per ripari
mani-Interruttore a due
Interruttore di attivazione
Finecorsa di sicurezza
Barriera fotoelettrica di sicurezza
Terminali di I/O
di sicurezza
serie DST1
Relè di sicurezza
1-1-2Caratteristiche dei terminali di I/O di sicurezza DST1
Ingressi di sicurezza
•È possibile collegare dei dispositivi con uscita a stato solito, ad esempio barriere fotoelettriche, oppure
dispositivi con uscita a contatto, ad esempio interruttori di arresto di emergenza.
•È possibile rilevare eventuali guasti nel cablaggio esterno.
•È possibile impostare ritardi sugli ingressi (ritardi di attivazione e di disattivazione).
•Coppie di ingressi locali correlati possono essere configurati in modalità a doppio canale per conformità
alla categoria 4.
Quando si imposta la modalità a doppio canale, è possibile valutare la consistenza dei dati in ingresso
e la discrepanza temporale tra i segnali in ingresso.
PLC
Master DeviceNet
Contattore
Valvola
Unit di sicurezza a relè
Uscite di test
•Sono disponibili quattro uscite di test indipendenti.
•È possibile rilevare il distacco di un indicatore esterno (funzione impostabile solo per il terminale T3).
•Le uscite di test possono essere utilizzate come terminali di alimentazione per dispositivi quali i sensori.
•Le uscite di test possono essere impostate come uscite standard.
Uscite di sicurezza
Uscite a stato solito
•Coppie di uscite locali correlate possono essere configurate in modalità a doppio canale per conformità
alla categoria 4.
•Quando si imposta la modalità a doppio canale, è possibile valutare la consistenza dei dati in uscita.
•La corrente di uscita nominale è di 0,5 A max. per uscita.
18Capitolo 1: Descrizione generale
Uscite a relè
•Coppie di uscite correlate possono essere configurate in modalità a doppio canale per conformità alla
categoria 4.
•Quando si imposta la modalità a doppio canale, è possibile valutare la consistenza dei dati in uscita.
•La corrente di uscita nominale è di 2 A max. per uscita.
•È possibile sostituire i relè di sicurezza.
Comunicazioni di DeviceNet Safety
Nel ruolo di slave standard, i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 possono effettuare comunicazioni di I/O
di sicurezza con massimo quattro connessioni.
Comunicazioni standard di DeviceNet
Nel ruolo di slave standard, i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 possono effettuare comunicazioni
di I/O standard con un Master standard con massimo due connessioni.
Diagnostica e monitoraggio I/O
•È possibile consultare le informazioni sugli errori utilizzando la funzione del registro errori oppure
le spie sul fronte dei terminali di I/O di sicurezza DST1.
•È possibile consultare le informazioni sullo stato interno e i dati di I/O di sicurezza del terminale di I/O
di sicurezza serie DST1 da un PLC standard, inviando le informazioni a un Master standard.
Analogamente, le informazioni possono essere monitorate da un controllore di sicurezza, inviando
le informazioni a un Master di sicurezza.
Blocco della configurazione
I dati di configurazione dei terminali di I/O di sicurezza serie DST1 sono protetti da password.
Connessione/disconnessione del connettore di I/O
•I connettori di I/O sono rimovibili.
•I connettori di I/O sono realizzati in modo da impedire inserimenti errati.
Cablaggio con terminali a molla
I cavi possono essere cablati senza dover avvitare.
Funzioni “Smart Slave”
I terminali di I/O di sicurezza DST1 sono provvisti di Funzioni “Smart Slave” quali un contatore delle
operazioni di commutazione dei contatti, il monitoraggio del tempo di attivazione cumulativo e il monitoraggio
del tempo di funzionamento.
1-1 Descrizione generale19
1-2Modelli standard
Nella seguente tabella sono descritti i tre modelli di terminali di I/O di sicurezza DST1 disponibili: Terminale
di ingresso di sicurezza, terminale di I/O di sicurezza con uscite a stato solito e terminale di I/O di sicurezza
con uscite a relè.
ModelloNomeNumero di I/O
DST1-ID12SL-1Terminale di ingresso
di sicurezza
DST1-MD16SL-1Terminale di I/O
di sicurezza con uscite
a stato solito
DST1-MRD08SL-1Terminale di I/O
di sicurezza con uscite
arelè
1
Ciascuna uscita di test può essere impostata per funzionare come uscita di test o uscita standard.
Le uscite di test vengono utilizzate insieme a un ingresso di sicurezza. È possibile rilevare fili
scollegati per una spia esterna solo per il terminale T3.
Ingressi
di sicurezza
12 4
8 4
4 4
Uscite
di test
1
1
1
Uscite di sicurezza
Uscite a stato
solito
Uscite
arelè
--
8 -
-4
20Capitolo 1: Descrizione generale
1-3Funzioni
1-3-1Terminali di I/O di sicurezza DST1
ParametroDescrizione
Funzioni
di autodiagnostica
Blocco della
configurazione
Rilevamento automatico della velocità
di trasmissione
Contenuto delle
comunicazioni di I/O
remoti
N. di connessioniI/O
L'autodiagnostica viene eseguita all'attivazione dell'alimentazione e periodicamente
durante il funzionamento. Quando si verifica un errore, questo viene trattato come
errore fatale, la spia MS si accende (rossa) e tutte le uscite di sicurezza e i dati
in uscita sulla rete vengono disattivati.
Dopo essere stati scaricati e verificati, i dati di configurazione nei terminali I/O
di sicurezza DST1 possono essere protetti con una password*.
I terminali di I/O di sicurezza DST1 si impostano automaticamente sulla velocità
di trasmissione della rete.
Dati degli I/O
per
il controllo
Monitoraggio
uscite
Dati di stato Stato dei singoli
Dati sullo
stato
generale
di sicurezza
I/O standard 2 (polling, bit-strobe, COS e ciclica)
Ingressi
di sicurezza
Uscite di sicurezza Bit di ON/OFF per ciascuna
Uscite standardBit di ON/OFF per ciascuna
Monitoraggio delle
uscite di sicurezza
ingressi
di sicurezza
Stato di ingressi
di sicurezza
combinati
Stato delle singole
uscite di sicurezza
Stato di uscite
di sicurezza
combinate
Stato delle singole
uscite di test
Stato lampada
di muting
Indica lo stato generale dei terminali DST1
mediante l'utilizzo dei seguenti 8 flag.
Bit 0: alimentazione dell'ingresso di sicurezza
Bit 1: alimentazione dell'uscita di sicurezza
Bit 2: caduta di tensione dell'alimentazione di rete
Bit 3: flag di stato dell’unità
Bit 4: (riservato)
Bit 5: flag di stato delle porte I/O
Bit 6: superamento del tempo di ciclo
Bit 7: flag di stato del componente collegato
4 (singlecast e multicast) (vedere nota)
Bit di ON/OFF per ciascun
ingresso di sicurezza
uscita di sicurezza
uscita di test (T0 ... T3)
Bit di ON/OFF effettivo per
ciascuna uscita di sicurezza
Bit di stato per ciascun
ingresso di sicurezza
Bit di stato comune, ON
quando tutti gli ingressi
di sicurezza sono in stato
normale
Bit di stato per ciascuna
uscita di sicurezza
Bit di stato comune,
ON quando tutte le uscite
di sicurezza sono in stato
normale
Bit di stato per ciascuna
uscita di test
Bit di stato per l'uscita di test
per il terminale T3 quando
impostato come uscita
di muting
DST1 → Master
di sicurezza Master
DeviceNet
Master
di sicurezza→ DST1
Master DeviceNet
oMaster
→
di sicurezza
DST1 → Master
di sicurezza Master
DeviceNet
DST1 →
Master DeviceNet
DST1
IMPORTANTE: È possibile effettuare comunicazioni con un massimo di 15 Controllori di sicurezza
per ciascuna connessione, mediante connessione multicast. Se si utilizzano quattro
connessioni, però, con i terminali di I/O di sicurezza DST1 possono comunicare al massimo
30 Controllori di sicurezza.
*Nota: Quando i dati sono protetti, il LED LOCK si accenderà in giallo. Quanso i dati
non sono protetti, il LED LOCK lampeggerà in giallo.
1-3 Funzioni21
ParametroDescrizione
Schemi
di allocazione
delle
comunicazioni
di I/O remoti
Funzioni “Smart
Slave”
Storico degli
errori
DST1-ID12SL-1
DST1-MD16SL-1
DST1-MRD08SL-1
Monitoraggio
della tensione
di alimentazione
di rete
Monitoraggio del
tempo di utilizzo
del modulo
Unit Name
(Nome Modulo)
Commenti
degli I/O
Data dell'ultima
manutenzione
Monitoraggio
dello stato
di alimentazione
degli I/O
Contatori delle
commutazioni
dei contatti
Monitoraggio
dei tempi
di attivazione
totale
Monitoraggio
del ritardo
di attivazione
Nel DST1 vengono registrate le informazioni sugli ultimi dieci errori verificatisi. È possibile
utilizzare Network Configurator per leggere lo storico degli errori.
Per le comunicazioni di I/O remoti l'utente può selezionare e allocare
i seguenti dati:
•Dati per il controllo degli I/O
•Dati di stato
•Dati sullo stato generale
Fare riferimento alla 3-2 Allocazione degli I/O remoti (pagina 44).
Per le comunicazioni di I/O remoti l'utente può selezionare e allocare
i seguenti dati:
•Dati per il controllo degli I/O
•Dati di stato
•Dati sullo stato generale
•Monitoraggio delle uscite
Fare riferimento alla 3-2 Allocazione degli I/O remoti (pagina 44).
Per le comunicazioni di I/O remoti l'utente può selezionare e allocare
i seguenti dati:
•Dati per il controllo degli I/O
•Dati di stato
•Dati sullo stato generale
•Monitoraggio delle uscite
Fare riferimento alla 3-2 Allocazione degli I/O remoti (pagina 44).
Nel DST1 è possibile registrare i valori attuale, minimo e massimo della
tensione di alimentazione di rete. Nel DST1 è possibile impostare una
tensione di monitoraggio (impostazione predefinita: 11 V) per cui,
quando la tensione scende al di sotto del valore di monitoraggio
impostato, nei dati sullo stato generale viene attivato il flag di caduta
di tensione dell'alimentazione di rete.
Il tempo di attivazione totale (unità: 0,1 h) dell'alimentazione del circuito
interno del DST1 può essere calcolato e registrato. Nel DST1
è possibile impostare un valore di monitoraggio per cui, quando
il tempo totale raggiunge tale valore, viene attivato il Flag
di manutenzione modulo nei dati sullo stato generale.
L'utente può assegnare e registrare un nome o un commento per
ciascun DST1 (fino a 32 caratteri). I nomi/commenti dei terminali
possono essere letti e scritti.
L'utente può assegnare un nome a ciascun contatto degli I/O sul DST1
(fino a 32 caratteri ciascuno) e registrarlo nel DST1. È possibile
controllare il dispositivo collegato a ciascun contatto degli I/O, in modo
da consentire l'identificazione remoto dei dispositivi difettosi.
È possibile scrivere la data dell'ultima manutenzione nel DST1
per semplificare la pianificazione della manutenzione successiva.
Questa funzione consente di rilevare se è attivata l'alimentazione degli
I/O. Quando l'alimentazione degli I/O è disattivata, nei dati sullo stato
generale viene attivato il Flag dello stato di alimentazione dell'ingresso
di sicurezza o quello dello stato di alimentazione dell'uscita di sicurezza.
I contatori delle commutazioni dei contatti consentono di contare
il numero di volte che ciascun contatto di ingresso o uscita passa dallo
stato di disattivazione a quello di attivazione (risoluzione massima
di 50 Hz) e registrare i totali nel DST1.
È possibile calcolare il tempo di attivazione totale per ciascun I/O
(unità: s) e registrare nel DST1. Nel DST1, è inoltre possibile impostare
dei valori di monitoraggio per cui, quando viene raggiunto il numero
di operazioni impostato, nei dati sullo stato generale viene attivato
il Flag di manutenzione del componente collegato.
Il monitoraggio della durata di attivazione consente di misurare il tempo
trascorso tra l'attivazione di una uscita e l'attivazione di un ingresso
(unità: ms) e di registrarlo nel DST1.
22Capitolo 1: Descrizione generale
1-3-2Ingressi di sicurezza
ParametroDescrizione
Modalità canale
di ingresso
Modalità
a doppio canale
Ritardi
di ingresso
Tempo
di mantenimento
dell'errore di
ingresso
Per ciascun ingresso è possibile selezionare una delle quattro modalità seguenti
a seconda del dispositivo di ingresso esterno.
Non usatoL'ingresso di sicurezza è disabilitato (non è collegato un dispositivo
Usato con
impulso di test
da un’uscita
di test
Usato come
ingresso di
sicurezza
Utilizzato come
ingresso
standard
È possibile valutare la coerenza tra i segnali su due canali e selezionare una delle
seguenti impostazioni. Viene anche impostata la durata della discrepanza.
Canale singoloSpecifica l'utilizzo della modalità a canale singolo. Se è selezionato
Doppio canale,
equivalenti
Doppio canale,
complementari
Durata discrepanza Questa impostazione consente di monitorare la durata delle
Ritardo
di attivazione
Ritardo
di disattivazione
Lo stato di disattivazione viene mantenuto almeno per il tempo di mantenimento
dell'errore di ingresso (0 ... 65.530 ms, in incrementi di 10 ms) quando lo stato del singolo
ingresso di sicurezza viene disattivato in seguito a un errore.
di ingresso esterno).
Specifica la connessione di un dispositivo con uscita a contatto
in combinazione con un un'uscita di test. Quando è selezionata
questa modalità, selezionare l'uscita di test da utilizzare come
sorgente, quindi impostare la modalità di uscita a impulsi per uscita
di test. Con queste impostazioni è possibile rilevare la presenza
di contatti tra la linea del segnale di ingresso e l'alimentazione
(lato positivo) e i cortocircuiti tra le altre linee di ingresso.
Specifica la connessione di un dispositivo di sicurezza con un'uscita
a stato solito, ad esempio una barriera fotoelettrica.
Specifica la connessione di un dispositivo standard
(cioè un dispositivo non di sicurezza).
il canale singolo, viene configurato in modalità a canale singolo
anche l'ingresso di sicurezza che sarebbe accoppiato nella
modalità a doppio canale.
Specifica l'utilizzo della modalità equivalente a doppio canale
con coppia di ingressi di sicurezza.
Specifica l'utilizzo della modalità complementare a doppio canale
con coppia di ingressi di sicurezza.
discrepanze nella logica tra due segnali impostati come equivalenti
a doppio canale o complementari a doppio canale.
Un segnale di ingresso viene considerato disattivato per il tempo
di impostazione del ritardo di attivazione (0 ... 126 ms, in incrementi
di 6 ms) dopo il fronte di salita del contatto di ingresso. L'ingresso
viene attivato solo se il contatto di ingresso rimane attivato dopo
che è scaduto il ritardo di attivazione. In questo modo si evitano
irregolarità a livello dei contatti di ingresso.
Un segnale di ingresso viene considerato attivato per il tempo
di impostazione del ritardo di disattivazione (0 ... 126 ms, in
incrementi di 6 ms) dopo il fronte di discesa del contatto di ingresso.
L'ingresso viene disattivato solo se il contatto di ingresso rimane
disattivato dopo che è scaduto il ritardo di disattivazione. In questo
modo si evitano irregolarità a livello dei contatti di ingresso.
1-3 Funzioni23
1-3-3Uscite di test
ParametroDescrizione
Modalità uscita
di test
Stato dell'uscita
dopo un errore di
comunicazione
Rilevamento
di cortocircuito
Rilevamento
distacco del
cavo di una spia
esterna
È possibile selezionare una delle cinque modalità seguenti a seconda del dispositivo
di ingresso esterno.
Non usatoLa funzione uscita di test è disabilitata.
Uscita standardSpecifica la connessione all'ingresso per una lampada di muting
o un PLC. Utilizzato come uscita di monitoraggio.
Uscita di test
a impulsi
Uscita di
alimentazione
Uscita lampada
di muting
(solo terminale T3)
Imposta lo stato di uscita dell'uscita di test in caso di errore di comunicazione.
Supportato
Supportato
Questa impostazione è valida se la modalità di uscita di test è impostata come uscita
lampada di muting.
Specifica la connessione di un dispositivo con un'uscita a contatto
in combinazione con un un'uscita di sicurezza.
Specifica la connessione al terminale di alimentazione di un
sensore di sicurezza. La tensione fornita all'alimentazione degli
I/O (V, G) proviene dall'uscita di test.
Specifica la connessione a una lampada di muting.
Quando l'uscita è attiva, è possibile rilevare il distacco della
lampada di muting.
1-3-4Uscite di sicurezza
ParametroDescrizione
Modalità canale
di uscita
Modalità a
doppio canale
Tempo
di mantenimento
dell'errore
di uscita
Rilevamento
cortocircuiti
Rilevamento
sovracorrente
È possibile selezionare una delle tre modalità seguenti a seconda del dispositivo di uscita
esterno.
Non usatoL'uscita di sicurezza è disabilitata. (non è collegato un dispositivo
SicurezzaSpecifica di non inviare all'uscita l'impulso di test quando l'uscita
Uscita
di sicurezza con
impulso di test
È possibile valutare la coerenza tra i segnali su due canali e selezionare una delle
seguenti impostazioni.
Canale singoloSpecifica l'utilizzo della modalità a canale singolo. Se è impostato
Doppio canaleSpecifica l'utilizzo della modalità a doppio canale. Se viene rilevato
Lo stato di disattivazione viene mantenuto almeno per il tempo di mantenimento
dell'errore di uscita (0 ... 65.530 ms, in incrementi di 10 ms) quando lo stato della singola
uscita di sicurezza viene disattivato in seguito a un errore.
Supportato
Supportato
di uscita esterno).
è attiva e possono essere rilevati contatti tra la linea di segnale
di uscita e l'alimentazione (lato positivo) quando l'uscita
è disattivata e i guasti verso terra.
Invia l'impulso di test all'uscita quando l'uscita è attiva. È possibile
rilevare il contatto tra la linea del segnale di uscita e l'alimentazione
e i cortocircuiti con altre linee di uscita.
il canale singolo, va configurata in modalità a canale singolo anche
l'uscita di sicurezza che sarebbe accoppiata nella modalità a doppio
canale.
un errore in uno dei due canali, anche l’altro è disattivato.
24Capitolo 1: Descrizione generale
1-4Descrizione delle funzioni di sicurezza
1-4-1Terminali di I/O di sicurezza serie DST1
Stato sicuro
Il seguente stato è considerato sicuro dai terminali di I/O di sicurezza serie DST1.
•Uscite di sicurezza: OFF
•Dati di uscita sulla rete: OFF
DeviceNet
Stato
sicuro
Uscite sulla rete: OFF
Uscite: OFF
Ingressi
Pertanto è necessario utilizzare i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 per applicazioni in cui lo stato sicuro
corrisponde alla disattivazione delle uscite di sicurezza e dei dati di uscita sulla rete.
Funzioni di autodiagnostica
L'autodiagnostica viene eseguita all'attivazione dell'alimentazione e periodicamente durante
il funzionamento. Se si verifica un errore, questo viene trattato come errore fatale (la spia MS si accende
di colore rosso) e le uscite di sicurezza e i dati in uscita sulla rete vengono disattivati.
Controllo degli accessi mediante password
Dopo essere stati scaricati e verificati, i dati di configurazione nei terminali I/O di sicurezza serie DST1
possono essere protetti con una password.
Network Configurator
Impostazione della password
Rete DeviceNet
Dati di configurazione
scaricati
Terminale di I/O di sicurezza DST1
Dati di
configurazione
Nota:Per informazioni sull'impostazione della password, fare riferimento alla guida
Manuale di configurazione del sistema (Z905).
1-4 Descrizione delle funzioni di sicurezza25
1-4-2Ingressi di sicurezza
Impulso di test dall'uscita di test
Un'uscita di test viene utilizzata insieme a un ingresso di sicurezza. Specificare il terminale di uscita di test
corrispondente da utilizzare come sorgente. Il terminale di uscita di test viene utilizzato come alimentazione
per collegare un dispositivo di ingresso esterno al terminale di ingresso di sicurezza.
Terminale
di ingresso
di sicurezza
Un impulso di test viene emesso dal terminale di uscita di test per la diagnostica del circuito interno quando
il contatto di ingresso esterno viene attivato. Questa funzione consente di rilevare la presenza di cortocircuiti
tra il segnale di ingresso e l'alimentazione (lato positivo) e diversi segnali di ingresso.
Esempio: DST1-ID12S-1
In questo esempio IN0 e T0 vengono usati in combinazione.
VV01234567
G G T0 T1 T0 T1 T0 T1 T0 T1
Uscita a 24 Vc.c. con impulso
di test
Contatto esterno
24 V
24 V
V
G
T0
IN0
T1
IN1
24 V
0 V
Contatto esterno
Cortocircuito tra il segnale di ingresso
e alimentazione (lato positivo)
Contatto esterno
Cortocircuito tra due segnali di ingresso
26Capitolo 1: Descrizione generale
Se viene rilevato un errore, i dati dell'ingresso di sicurezza e lo stato del singolo ingresso di sicurezza
vengono posti a OFF.
* Normale
24 V
T0
0 V
ON
Dispositivo esterno
OFF
ON
IN0
OFF
ON
Ingresso
Dati degli
di sicurezza 0
I/O remoti
Stato
dell'ingresso
di sicurezza 0
* Errore
T0
OFF
ON
OFF
24 V
0 V
ON
Dispositivo esterno
OFF
ON
IN0
OFF
Errore
Dati degli
I/O remoti
Ingresso
di sicurezza 0
Stato
dell'ingresso
di sicurezza 0
ON
OFF
ON
OFF
Impostazione della modalità a doppio canale e della durata della discrepanza
È possibile valutare la coerenza tra i segnali su due canali e selezionare una delle seguenti impostazioni.
Questa funzione consente di monitorare la durata della discrepanza nella logica tra i due canali impostati
come canali in ridondanza. Se la durata della discrepanza supera quella impostata (0 … 65.530 ms,
in incrementi di 10 ms), i dati dell'ingresso di sicurezza e lo stato del singolo ingresso di sicurezza vengono
posti a OFF per entrambi gli ingressi.
IMPORTANTE: La funzione del doppio canale viene utilizzata con 2 ingressi consecutivi che iniziano
da numeri di ingresso pari: ingressi 0 e 1, ingressi 2 e 3, ingressi 4 e 5 e così via.
1-4 Descrizione delle funzioni di sicurezza27
Nella seguente tabella è illustrata la relazione tra ingresso del terminale e i dati degli I/O remoti.
Modalità
a doppio
canale
Doppi canali,
equivalenti
Terminali di ingressoDati degli I/O remotiSignificato
Lo stato viene considerato normale quando entrambi i canali sono attivati o disattivati. Un canale attivato
e l'altro canale disattivato viene considerato un errore e i dati dell'ingresso di sicurezza e lo stato del singolo
ingresso di sicurezza vengono disattivati per entrambi gli ingressi.
* Normale
ON
IN0
OFF
ON
IN1
OFF
Dati degli
I/O remoti
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Stato degli
ingressi
di sicurezza 0 e 1
* Errore
IN0
IN1
Ingresso
di sicurezza 0
Durata discrepanza
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Durata discrepanza
ON
OFF
Dati degli
I/O remoti
Ingresso
di sicurezza 1
Stato degli
ingressi
di sicurezza 0 e 1
ON
OFF
Errore
ON
OFF
28Capitolo 1: Descrizione generale
Doppi canali, complementari
Lo stato viene considerato normale quando un canale è attivato e l'altro è disattivato. Entrambi i canali attivati
o disattivati viene considerato un errore e i dati dell'ingresso di sicurezza e lo stato del singolo ingresso
di sicurezza vengono disattivati per entrambi gli ingressi.
* Normale
ON
IN0
OFF
ON
IN1
OFF
Durata discrepanza
ON
Ingresso
di sicurezza 0
OFF
Dati degli
I/O remoti
Dati degli
I/O remoti
Ingresso
di sicurezza 1
Stato degli
ingressi
di sicurezza 0 e 1
* Errore
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Stato degli
ingressi
di sicurezza 0 e 1
IN0
IN1
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Durata discrepanza
ON
OFF
ON
OFF
Errore
ON
OFF
Ripristino dagli errori
Tutte le condizioni successive sono necessarie per il ripristino da un errore verificatosi in un ingresso
di sicurezza.
•È necessario rimuovere la causa dell'errore.
•Il tempo di mantenimento dell'errore deve essere stato già superato.
•Il segnale d'ingresso deve ritornare in uno stato inattivo e non devono essere rilevate condizioni
di errore (ad esempio, premendo il pulsante di arresto di emergenza o aprendo una porta)
1-4 Descrizione delle funzioni di sicurezza29
Ritardi di ingresso
Ritardo di attivazione
Un segnale di ingresso viene considerato disattivato durante il tempo di impostazione del ritardo
di attivazione (0 ... 126 ms, in incrementi di 6 ms) dopo il fronte di salita del contatto di ingresso. L'ingresso
viene attivato solo se il contatto di ingresso rimane attivato dopo che è scaduto il ritardo di attivazione.
In questo modo si evitano irregolarità a livello dei contatti di ingresso.
IIN
Ingresso
di sicurezza
dei dati degli I/O
Ritardo di disattivazione
Un segnale di ingresso viene considerato attivato durante il tempo di impostazione del ritardo
di disattivazione (0 ... 126 ms, in incrementi di 6 ms) dopo il fronte di discesa del contatto di ingresso.
L'ingresso viene disattivato solo se il contatto di ingresso rimane disattivato dopo che è scaduto il ritardo
di disattivazione. In questo modo si evitano irregolarità a livello dei contatti di ingresso.
IN
ON
OFF
ON
OFF
Ritardo di attivazione
ON
OFF
Ingresso
di sicurezza
dei dati degli I/O
1-4-3Uscite di sicurezza
Uscita di sicurezza con impulso di test
Quando l'uscita è attivata, l'impulso di test viene disattivato per 470 µs (microsecondi) in un ciclo di 648 ms.
Questa funzione consente di rilevare la presenza di cortocircuiti tra linee del segnale di uscita
e l'alimentazione (lato positivo) e tra linee di diversi segnali di uscita. Se viene rilevato un errore,
i dati dell'uscita di sicurezza e lo stato della singola uscita di sicurezza vengono posti a OFF.
IMPORTANTE: Per evitare che l'impulso di test causi il malfunzionamento del dispositivo collegato,
prestare particolare attenzione al tempo di risposta di ingresso del dispositivo.
ON
OUT
OFF
ON
OFF
Ritardo di disattivazione
470 µs
648 ms
30Capitolo 1: Descrizione generale
Impostazione del doppio canale
Quando entrambi i canali sono normali, le uscite possono essere attivate.
Lo stato viene considerato normale quando entrambi i canali sono normali. Se viene rilevato un errore per
un canale, i dati dell'uscita di sicurezza e lo stato della singola uscita di sicurezza vengono disattivati
per entrambi i canali.
* Normale
ON
OUT0
OFF
ON
OUT1
OFF
Dati degli
I/O remoti
Dati degli
I/O remoti
Stato delle uscite
di sicurezza 0 e 1
* Errore
OUT0
OUT1
Stato delle uscite
di sicurezza 0 e 1
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
Errore
ON
OFF
Ripristino dagli errori
Tutte le condizioni successive sono necessarie per il ripristino da un errore verificatosi in un'uscita
di sicurezza.
•È necessario rimuovere la causa dell'errore.
•Il tempo di mantenimento dell'errore deve essere stato già superato.
•Devono essere disattivati i segnali di uscita ai tag di I/O di uscita dall'applicazione utente
che corrisponde all'uscita di sicurezza.
1-4-4Tempo di risposta dell’ingresso
Il ritardo di ingresso è il tempo che trascorre dalla modifica di un segnale di ingresso all'invio alla rete del
nuovo stato del segnale.
Tempo di risposta dell’ingresso max.: 16,2 ms valore impostato per il ritardo di ON/OFF
Nota:Per informazioni sui tempi di risposta del sistema, fare riferimento alla guida
Manuale di configurazione del sistema (Z905).
1-4-5Tempo di risposta dell’uscita
Il ritardo di uscita è il tempo che trascorre da quando viene ricevuto un segnale dalla rete a quando lo stato
del terminale di uscita viene modificato.
Tempo di risposta dell’uscita max.: 6,2 ms + 20 ms (tempo di risposta del relè, solo DST1-MRD08SL-1)
Nota:Per informazioni sui tempi di risposta del sistema, fare riferimento alla guida
Manuale di configurazione del sistema (Z905)
1-4 Descrizione delle funzioni di sicurezza31
1-4-6Dati di stato degli I/O
Oltre ai dati degli I/O, i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 gestiscono i dati di stato per il test dei circuiti
degli I/O. I dati di stato includono i seguenti dati, per i quali è possibile utilizzare comunicazioni di I/O remoti.
•Flag di normalità (attivati in assenza di errori nel circuito interno e nel cablaggio esterno)
•Un flag AND dei flag normali
•Monitoraggio delle uscite (bit di ON/OFF effettivo delle uscite)
Flag di normalità
I flag di normalità indicano se ciascun ingresso di sicurezza, uscita di sicurezza o uscita di test è normale
(stato normale: ON, stato di errore: OFF).
Monitoraggio delle uscite
Il monitoraggio delle uscite indica il bit di ON/OFF effettivo delle uscite di sicurezza.
Di seguito è descritta la procedura generale per l'utilizzo dei terminali di I/O di sicurezza serie DST1.
Per informazioni sulla struttura e la topologia della rete, fare riferimento al manuale
Manuale dell'operatore DeviceNet (n. cat. W267).
Installare i terminali di I/O di sicurezza
serie DST1 nel quadro.
↓
Collegare i cavi e l'alimentazione degli I/O.
↓
Collegare i connettori di comunicazione.
↓
Impostare l'indirizzo del nodo.
↓
Configurare il sistema.
La velocità di trasmissione dell'intero sistema è determinata dalla velocità di trasmissione del Modulo master.
Non è necessario impostare la velocità di trasmissione per ogni terminale di I/O di sicurezza della serie DST1.
Selettori dell'indirizzo del nodo
Fare riferimento alla 2-5 Indirizzo
del nodo (pagina 37).
Eseguire le impostazioni per i terminali di I/O di sicurezza
serie DST1.
Fare riferimento alla sezione Capitolo 3: Configurazione
(pagina 39).
Spie
Fare riferimento alla
4-2 Spie (pagina 55).
Connettore di comunicazione
Fare riferimento alla
2-4 Connessione del
connettore di comunicazione
(pagina 37).
Morsettiere
Fare riferimento alla 2-3 Collegamento
dell'alimentazione dei cavi di I/O
(pagina 36).
34Capitolo 2: Procedura generale
2-2Installazione
Utilizzare la guida DIN (35 mm) per installare i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 nel quadro.
Condotti di cablaggio
Piastrina di blocco
(PFP- M)
50 mm min.
50 mm min.
Guida DIN
35 mm
Piastrina di blocco
(PFP- M)
Condotti di cablaggio
Nota:Per le dimensioni, fare riferimento alle descrizioni dei singoli modelli del DST1
(Capitolo 5: Serie DST1 (pagina 57)).
IMPORTANTE: • Utilizzare il DST1 in un ambiente che soddisfa le specifiche generali.
• Utilizzare il DST1 con una custodia con un grado di protezione IP54 (IEC 60529)
o superiore.
• Utilizzare la guida DIN (larga 35 mm) per installare il DST1 nel quadro.
• Utilizzare sempre una piastrina di blocco su ciascuna estremità del DST1 per fissarlo.
• Lasciare almeno 50 mm di spazio sopra e sotto il DST1 per consentire la ventilazione.
2-2 Installazione35
2-3Collegamento dell'alimentazione dei cavi di I/O
Nella seguente tabella sono riportati i cavi che è possibile utilizzare per il connettore di I/O
(quando vengono utilizzati i terminali con capicorda con morsetti consigliati).
Nota:Per la disposizione dei terminali della morsettiera e il cablaggio degli I/O esterni, fare
riferimento alle descrizioni dei singoli modelli del DST1 (Capitolo 5: Serie DST1 (pagina 57)).
Materiali e strumenti consigliati
Puntali con collari isolanti in plastica
Utilizzare i puntali con collari isolanti conformi alle specifiche DIN 46228-4. È possibile che i puntali di aspetto
simile, ma non conformi allo standard, non siano adatti alle morsettiere dei terminali di I/O di sicurezza serie
DST1. Le dimensioni dei fili riportate di seguito sono approssimative. Verificarle prima dell'utilizzo.
Nota:Utilizzare fili dello stesso diametro per i puntali a due fili.
Caratteristiche di riferimento (caratteristiche del prodotto di Phoenix Contact)
Modello puntale Dimensioni filiCaratteristiche puntale
Sezione
del conduttore
(mm²)
AI 0,34-8TQ 0.34221012.580.82,0*1
AI 0,5-8WH0.520101481,12,5
AI 0,75-8GY 0.7518101481,32,8
AI 1,0-8RD1.018101481,53,0
Per un filo
AI 1,5-8BK1.516101481,83,4
AI-TWIN
2 x 0,5-101581,52,5/4,7*2
2 x 0,5-8 WH
AI-TWIN
2 x 0,75-101581.82,8/5,0
2 x 0,75-8 GY
Per due fili
AI-TWIN
2 x 1-101582.053,4/5,4
2 x 1-8 RD
AWG Lunghez-
za di isolamento
rimosso
(mm)
Lunghezza
totale L1
(mm)
Lunghezza parte
metallica
L2 (mm)
Diametro interno conduttore D1 (mm)
Diametro interno fascetta
isolante
D2 (mm)
Dimensioni
*1 Per un filo *2 Per due fili
Ø D2
Collare isolante
L1
L2
Collare isolante
L1
Ø D1
Crimpatrice per puntali
ProduttoreModello
Phoenix ContactCRIMPFOX UD6
Ø D2
L2
Ø D1
36Capitolo 2: Procedura generale
IMPORTANTE: • Utilizzare i puntali per il cablaggio dei cavi.
• I connettori degli I/O sono rimovibili. Stringere le viti sul connettore di I/O applicando
una coppia di serraggio compresa tra 0,25 e 0,3 Nm.
• La struttura del connettore di I/O impedisce un cablaggio errato. Stabilire le connessioni
nelle posizioni specificate, corrispondenti ai numeri dei terminali.
• Non rimuovere l'etichetta dal DST1 prima di avere eseguito il cablaggio.
• Rimuovere sempre l'etichetta dopo avere completato il cablaggio per garantire
una dispersione del calore corretta.
2-4Connessione del connettore di comunicazione
Sul connettore di comunicazione sono presenti degli adesivi colorati che corrispondono ai colori delle linee
da inserire. Verificare che i colori delle linee e degli adesivi corrispondano quando si cablano i connettori.
Il significato dei colori è descritto di seguito:
ColoreSegnale
RossoPolo positivo del cavo di alimentazione (V+)
BiancoSegnale alto dei dati di comunicazione (CAN_H)
-Schermatura
BluSegnale basso dei dati di comunicazione (CAN_L)
NeroPolo negativo del cavo di alimentazione (V-)
Per dettagli sul cablaggio e le specifiche di comunicazione, fare riferimento alla guida
Manuale dell'operatore DeviceNet (n. cat. W267).
IMPORTANTE: • Quando si collega il connettore di comunicazione al DST1, stringere le viti sul connettore
applicando una coppia di serraggio compresa tra 0,25 e 0,3 Nm.
• Per l'alimentazione della comunicazione si consiglia di utilizzare gli alimentatori S8@@
di OMRON.
Nota:L'alimentazione interna per i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 viene fornita
dall'alimentazione della comunicazione (V+, V-).
2-5Indirizzo del nodo
Impostare l'indirizzo del nodo utilizzando i due selettori rotanti disponibili sul pannello frontale dei terminali
di I/O di sicurezza serie DST1. L'impostazione predefinita è 63. Impostare la cifra delle decine dell'indirizzo
del nodo (decimale) con il selettore sinistro e la cifra delle unità con il selettore destro. È possibile impostare
un valore compreso tra 00 e 63.
Se si imposta un indirizzo di nodo compreso tra 64 e 99, l'indirizzo del nodo può essere impostato
Network Configurator.
IMPORTANTE: • Utilizzare un piccolo cacciavite a lama piatta per impostare i selettori rotanti, facendo
attenzione a non graffiarli.
• l'indirizzo del nodo deve essere impostato con l'alimentazione della comunicazione
scollegata.
• Non agire sui selettori mentre è attiva l'alimentazione. In questo caso, i terminali di I/O
di sicurezza serie DST1 rilevano la variazione come una modifica della configurazione
e passato in stato di errore.
• Utilizzare un piccolo cacciavite a lama piatta per impostare i selettori rotanti, facendo
attenzione a non graffiarli.
Cifra delle unità dell'indirizzo del nodo
Cifra delle decine dell'indirizzo del nodo
2-6Configurazione
Configurare i terminali di I/O di sicurezza serie DST1 utilizzando Network Configurator. Per dettagli sulle
impostazioni, fare riferimento alla sezione Capitolo 3: Configurazione (pagina 39). Per informazioni sulle procedure
operative di Network Configurator, fare riferimento alla guida Manuale di configurazione del sistema (n. cat. Z905).
I terminali di I/O di sicurezza serie DST1 presentano cinque gruppi di parametri: parametri generali, parametri
dell'ingresso di sicurezza, parametri dell'uscita di test, parametri dell'uscita di sicurezza e parametri
delZtempo di funzionamento.
Le impostazioni di ciascun gruppo di parametri sono elencate nelle seguenti tabelle. Tutti i parametri
vengono impostati utilizzando Network Configurator.
Nota:I parametri direttamente correlati alla sicurezza sono contrassegnati con la lettera (s) nella
colonna sinistra.
3-1-1Parametri generali
Nome del parametroValoreDescrizioneValore
S Safety Output Error
Latch Time
(Tempo di mantenim
ento dell'errore
dell'uscita
di sicurezza)
S Safety Input Error
Latch Time
(Tempo di mantenim
ento dell'errore
dell'ingresso
di sicurezza)
Test Output Idle State
(Stato di inattività
dell'uscita di test)
Unit Name
(Nome Modulo)
Threshold Network
Power Voltage
(Soglia della tensione
di alimentazione
della rete)
Threshold Run Hours
(Soglia ore
di esecuzione)
Last Maintenance date
(Data dell'ultima
manutenzione)
0 ... 65.530 ms
(in incrementi
di 10ms)
0 ... 65.530 ms
(in incrementi
di 10ms)
Cancellazione
Mantieni i dati
dell'uscita
max. 32 caratteriQuesto parametro imposta il nome scelto
8,0 ... 30,0 VQuesto parametro imposta la soglia della
0 ... 429.496.729 ore Questo parametro imposta la soglia delle ore
1972/01/01 ...
2038/01/19
Questo parametro è comune a tutte le uscite
di sicurezza. Imposta il tempo di mantenimento
dello stato di errore quando si verifica un errore in
queste uscite. Anche dopo aver rimosso la causa
dell'errore, lo stato di errore viene mantenuto per
il tempo impostato con questo parametro.
Questo parametro è comune a tutti gli ingressi di
sicurezza e uscite di test. Imposta il tempo di
mantenimento dello stato di errore quando si
verifica un errore in questi ingressi/uscite. Anche
dopo aver rimosso la causa dell'errore, lo stato
di errore viene mantenuto per il tempo impostato
con questo parametro.
Questo parametro è comune a tutte le uscite di test
la cui modalità canale dell'uscita di test (Test Output
Channel Mode) è impostata su uscita standard
(Standard Output). Imposta lo stato dell'uscita
di test quando la comunicazione si arresta.
dall'utente per i terminali di I/O di sicurezza serie
DST1. Il nome impostato viene salvato nei
terminali di I/O di sicurezza serie DST1
e visualizzato nella configurazione di rete.
tensione di alimentazione della rete. Quando
la tensione scende al di sotto della soglia
impostata, il bit corrispondente nello stato
generale si attiva.
di funzionamento del modulo. Quando le ore
di funzionamento superano la soglia impostata,
il bit corrispondente nello stato generale di attiva.
Questo parametro salva la data
di manutenzione nei terminali di I/O di sicurezza
serie DST1.
predefinito
1.000 ms
1.000 ms
Cancellazione
nessuno
11 V
0 ore
1972/01/01
40Capitolo 3: Configurazione
3-1-2Parametri dell'ingresso di sicurezza
Nome del parametroValoreDescrizioneValore
Safety Input ON Delay
I
(Ritardo di attivazione/
ingresso di sicurezza)
I
Safety Input OFF Delay
(Ritardo di
disattivazione/ingresso
di sicurezza)
I
Safety Input Channel
Mode (Modalità canale
di ingresso
di sicurezza)
I
Safety Input Test
Source (Sorgente
del segnale di test per
l’ingresso di sicurezza)
I
Dual Channel Safety
Input Mode (Modalità
ingresso di sicurezza a
doppio canale)
I
Dual Channel Safety
Input Discrepancy Time
(Tempo di discrepanza
dell'ingresso
di sicurezza a doppio
canale)
I/O Comment
(Commento I/O)
Maintenance Counter
Mode Choice
(Scelta della modalità
del contatore
di manutenzione)
Threshold
Maintenance Counter
(Soglia del contatore
di manutenzione)
0 ... 126 ms
(in incrementi di 6 ms)
0 ... 126 ms
(in incrementi di 6 ms)
Non usatoL'ingresso di sicurezza è disabilitato
Impulso di test
dall'uscita di test
Usato come ingresso
di sicurezza
Usato come ingresso
standard
Non utilizzataSe la modalità canale di un ingresso di sicurezza
Uscita di test 0
Uscita di test 1
Uscita di test 2
Uscita di test 3
Canale singoloSpecifica l'utilizzo della modalità a canale singolo.
Doppio canale,
equivalenti
Doppio canale
complementari
0 ... 65.530 ms
(in incrementi di 10ms)
max. 32 caratteriImposta un commento dell'I/O per l'ingresso
TempoImposta la modalità di funzionamento del contatore
Conteggio
0 ... 4.294.967.295 ore Imposta il valore di soglia per il contatore
Imposta la durata del ritardo di disattivazione/
attivazione.
Imposta la durata del ritardo di ON/OFF.0 ms
(non è collegato un dispositivo di ingresso esterno).
Specifica la connessione di un dispositivo con uscita
a contatto in combinazione con un un'uscita di test.
Quando è selezionata questa modalità, selezionare
l'uscita di test da utilizzare come sorgente, quindi
impostare la modalità di uscita di test sull'uscita.
Con queste impostazioni è possibile rilevare
la presenza di contatti tra la linea del segnale
di ingresso e l'alimentazione (lato positivo)
e i cortocircuiti tra le altre linee di segnali di ingresso.
Specifica la connessione di un dispositivo
di sicurezza con un'uscita a stato solito, ad esempio
una barriera fotoelettrica.
Specifica la connessione di un dispositivo standard
(cioè non un dispositivo di sicurezza).
viene impostata su Test Pulse from Test Out
(Impulso di test dall'uscita di test), viene selezionata
l'uscita di test da utilizzare insieme all'ingresso di
sicurezza. Impostare la modalità canale dell'uscita
di test selezionata in questo parametro su Pulse
Test Output (Uscita del test a impulsi).
Se è selezionato il canale singolo, viene configurato
in modalità a canale singolo anche l'ingresso di
sicurezza che sarebbe accoppiato nel caso del
doppio canale.
Specifica l'utilizzo della modalità a doppio canale
equivalente.
Specifica l'utilizzo della modalità a doppio canale
complementare.
Imposta la durata di monitoraggio delle discrepanze
nella logica di ingresso a doppio canale.
di sicurezza. Il commento dell'I/O impostato
in questo parametro viene utilizzato come tag
nell'Editor Logic.
di manutenzione.
di manutenzione.
predefinito
0 ms
Non usato
Non usato
Doppio canale,
equivalenti
0 ms
nessuno
Tempo
0
IMPORTANTE:
Quando Safety Input Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza) è impostato
su Test Pulse from Test Out (Impulso di test dall'uscita di test), specificare l'uscita di test da
utilizzare per la sorgente di test e impostare Test Output Channel Mode (Modalità canale
dell'uscita di test) dell'uscita di test su Pulse Test Output (Uscita di test a impulsi).
3-1 Parametri degli I/O impostati41
3-1-3Parametri dell'uscita di test
Nome del parametroValoreDescrizioneValore
I
Test Output Mode
(Modalità uscita di test)
Fault Action
(Malfunzionamento)
I/O Comment
(Commento I/O)
Maintenance Counter
Mode Choice
(Scelta della modalità
del contatore
di manutenzione)
Threshold
Maintenance Counter
(Soglia del contatore
di manutenzione)
Non usatoLa funzione uscita di test è disabilitata.Non usato
Uscita standardSpecifica la connessione all'ingresso per una
Uscita di test
a impulsi
Uscita
di alimentazione
Muting Lamp Output
(Uscita della lampada
di muting)
(solo terminal T3)
CancellazioneImposta lo stato di uscita dell'uscita di test
Mantenimento ultimi
dati
max. 32 caratteri
TempoImposta la modalità di funzionamento
Conteggio
0 ... 4.294.967.295 ore
lampada di muting o un PLC. Utilizzato come
uscita di monitoraggio.
Specifica la connessione di un dispositivo con
un'uscita a contatto in combinazione con
un un'uscita di sicurezza.
Specifica la connessione al terminale
di alimentazione di un sensore di sicurezza.
La tensione fornita all'alimentazione degli I/O
(V, G) proviene dall'uscita di test.
Specifica l'uscita di una lampada di muting.
Quando l'uscita è attiva, è possibile rilevare
il distacco della lampada di muting.
in caso di errore di comunicazione. Questo
parametro è abilitato quando la modalità di
canale di uscita di test è impostata sull'uscita
standard o sull'uscita della lampada di muting.
Imposta un commento dell'I/O per l'uscita di test.
Il commento dell'I/O impostato in questo parametro
viene utilizzato come tag nell'Editor Logic.
del contatore di manutenzione.
Imposta il valore di soglia per il contatore
di manutenzione.
predefinito
Cancellazione
nessuno
Tempo
0
3-1-4Parametri dell'uscita di sicurezza
Nome del parametroValoreDescrizioneValore
ISafety Output
Channel Mode
(Modalità canale
di uscita di sicurezza)
IDual Channel Safety
Output Mode
(Modalità uscita
di sicurezza a doppio
canale)
Non usato
SicurezzaSpecifica di non inviare all'uscita l'impulso di test
Safety Pulse Test (Test
impulso di sicurezza)
(è possibile impostare
solo il
DST1-MD16SL-1).
Canale singoloSpecifica l'utilizzo della modalità a canale
Doppio canaleSpecifica l'utilizzo della modalità a doppio
L'uscita di sicurezza è disabilitata. (non è collegato
un dispositivo di uscita esterno).
quando l'uscita è attiva. Contatto tra la linea
di segnale di uscita e l'alimentazione
(lato positivo) quando l'uscita è disattivata
e possono essere rilevati dei guasti di terra.
Invia l'impulso di test all'uscita quando l'uscita
è attiva. È possibile rilevare il contatto tra la linea del
segnale di uscita e l'alimentazione e i cortocircuiti
con altre linee di segnale di uscita.
singolo. Se è impostato il canale singolo, viene
configurata in modalità a canale singolo anche
l'uscita di sicurezza che sarebbe accoppiata nel
caso del doppio canale.
canale. Quando entrambe le uscite di sicurezza
da accoppiare sono normali, le uscite possono
essere attivate.
predefinito
Non usato
Canale
doppio
42Capitolo 3: Configurazione
Nome del parametroValoreDescrizioneValore
I/O Comment
(Commento I/O)
Maintenance Counter
Mode Choice
(Scelta della modalità
del contatore
di manutenzione)
Threshold
Maintenance Counter
(Soglia del contatore
di manutenzione)
max. 32 caratteriImposta un commento dell'I/O per l'uscita
di sicurezza. Il commento dell'I/O impostato
in questo parametro viene utilizzato come
tag nell'Editor Logic.
TempoImposta la modalità di funzionamento
Conteggio
0 ... 4.294.967.295 ore
del contatore di manutenzione.
Imposta il valore di soglia per il contatore
di manutenzione.
3-1-5Parametri del tempo di funzionamento
Nome del parametroValoreDescrizioneValore
Equipment Name
(Nome
dell'apparecchiatura)
Soglia
tempo di risposta
max. 32 caratteriImposta un commento per il tempo
di funzionamento da monitorare.
0 ... 65.535 ms
(in incrementi di 1 ms)
Imposta il valore di soglia per il tempo
di funzionamento.
predefinito
nessuno
Tempo
0
predefinito
nessuno
0 ms
3-1 Parametri degli I/O impostati43
3-2Allocazione degli I/O remoti
3-2-1Allocazione degli I/O
I terminali di I/O di sicurezza serie DST1 memorizzano internamente i dati degli I/O. I percorsi
di collegamento possono essere impostati utilizzando Network Configurator per allocare i dati degli I/O
per il Modulo master. Assicurarsi di impostare i percorsi di collegamento necessari.
3-2-2Dati degli I/O
I terminali di I/O di sicurezza serie DST1 memorizzano i seguenti dati:
•SICURI: il controllore può utilizzare queste informazioni per le funzioni di sicurezza.
•
NON SICURI:
DatiDescrizione
Dati di ingresso
Dati dell'ingresso
di sicurezza
SICURI
Stato di ingressi
di sicurezza
combinati
SICURI
Stato dei singoli
ingressi
di sicurezza
SICURI
Stato di uscite
di sicurezza
combinate
SICURI
Stato delle singole
uscite di sicurezza
SICURI
Stato lampada
di muting
SICURI
Uscita di sicurezza
Monitor
NON SICURI
Stato delle singole
uscite di test
NON SICURI
Dati sullo stato
generale
NON SICURI
informazioni aggiuntive che non possono essere utilizzate per le funzioni di sicurezza.
Indica il bit di ON/OFF di ciascun terminale di ingresso.
•ON: 1
•OFF: 0
AND dello stato di tutti i terminali di ingresso
•Tutti i terminali sono normali: 1
•È stato rilevato un errore in uno o più terminali di ingresso: 0
Indica lo stato di ciascun terminale di ingresso.
•Normale: 1
•Errore: 0
AND dello stato di tutti i terminali di uscita
•Tutti i terminali sono normali: 1
•È stato rilevato un errore in uno o più terminali di uscita: 0
Indica lo stato di ciascun terminale di uscita.
•Normale: 1
•Errore: 0
Indica lo stato quando il terminale T3 è configurato come uscita della lampada
di muting.
•Normale: 1
•Errore: 0
Monitora le uscite dei terminali di uscita di sicurezza.
•ON: 1
•OFF: 0
Indica lo stato di ciascun terminale di uscita di test.
•Normale: 1
•Errore: 0
Bit 0 flag di stato di alimentazione dell'ingresso di sicurezza
Bit 2 flag di caduta di tensione dell'alimentazione di rete
0: normale (superiore al valore di monitoraggio impostato)
1: errore (uguale o inferiore al valore di monitoraggio impostato)
Bit 3 flag di manutenzione del terminale
0: entro i limiti (inferiore al valore di monitoraggio impostato)
1: limiti superati (uguale o superiore al valore di monitoraggio impostato)
Bit 4 Riservati
Bit 5 flag di stato degli I/O combinati
0: normale (tutti i punti di I/O normali)
1: errore (uno o più errori sui punti di I/O)
flag di superamento del tempo di funzionamento
Bit 6
0: entro i limiti (tutti i valori degli I/O sono inferiori al valore di monitoraggio
impostato)
1: limiti superati (uno o più valori sono uguali o superiori al valore impostato)
Bit 7 flag di manutenzione del componente collegato
0: entro i limiti (tutti i punti di I/O sono inferiori al valore di monitoraggio
impostato)
1: limiti superati (uno o più punti di I/O sono uguali o superiori al valore
di monitoraggio impostato)
44Capitolo 3: Configurazione
DatiDescrizione
Dati
di uscita
Dati dell'uscita
di sicurezza
SICURI
Dati dell'uscita
standard
NON SICURI
Controlla l'uscita di sicurezza.
•ON: 1
•OFF: 0
Controlla l'uscita di test quando la modalità dell'uscita di test è impostata su uscita
standard.
•ON: 1
•OFF: 0
3-2-3Dati di I/O gestiti da ciascun modello
Nelle seguenti tabelle sono riportati i dati di I/O gestiti da ciascun modello dei terminali di I/O di sicurezza
serie DST1.
Per le disposizioni dei dati, fare riferimento alla sezione 3-2-4 Dati di insieme degli I/O (pagina 47).
Tra i dati di I/O è possibile allocare al Modulo master connessioni di sicurezza per un massimo di quattro
voci, tra cui un'uscita, e connessioni standard per un massimo di due voci.
IMPORTANTE: È possibile effettuare comunicazioni con un massimo di 15 controllori di sicurezza
per ciascuna connessione mediante una connessione multicast. Se si utilizzano quattro
connessioni, tuttavia, possono comunicare al massimo 30 controllori di sicurezza in totale
con un terminale DST1.
DST1-ID12SL-1
I dati predefiniti degli I/O sono i seguenti:
Connessione di sicurezza: Safety input assembly 1 (insieme ingresso di sicurezza 1) (n. istanza 20C)
Connessione standard: Safety input assembly 6 (insieme ingresso di sicurezza 6) (n. istanza 312)
Network Configurator
Impostazione
IngressiUscite
Connessione di sicurezza
Connessione
xxSafety input assembly 1
xxSafety input assembly 2
xxSafety input assembly 3
xxSafety input assembly 4
xxSafety input assembly 5
xxSafety input assembly 6
xxStandard output assembly
standard
(Insieme ingresso
di sicurezza 5)
(Insieme ingresso
di sicurezza 5)
(Insieme ingresso
di sicurezza 5)
(Insieme ingresso
di sicurezza 5)
(Insieme ingresso
di sicurezza 5)
(Insieme ingresso
di sicurezza 5)
(Insieme uscita standard)
xGeneral status assembly
(Insieme stato generale)
xStato ingresso di sicurezza
con insieme stato generale
Montaggio n. istanza
Dati ingresso
di sicurezza
Stato ingressi
di sicurezza combinati
Stato del singolo
ingresso di sicurezza
Stato uscite di
sicurezza combinate
Stato della singola
uscita di sicurezza
Stato
lampada di muting
Monitoraggi
uscite di sicurezza
Stato singole uscite
di test
Dati sulla manutenzione
20C x
224 xx
22C xx
310 xxx
311 xxx
312xxxx
21x
300x
340xx
Uscite di sicurezza
Dati su uscite standard
3-2 Allocazione degli I/O remoti45
DST1-MD16SL-1
I dati predefiniti degli I/O sono i seguenti:
Connessioni di sicurezza: Safety input assembly 1 (Insieme ingresso di sicurezza 1)(n. istanza 204)
e Safety output assembly 1 (Insieme uscita di sicurezza 1) (n. istanza. 234)
Connessione standard: Safety input assembly 5 (Insieme ingresso di sicurezza 5) (n. istanza 323)
Impostazione di Network
Configurator
Connessione
di sicurezza
Connessione
xxSafety input assembly 1
xxSafety input assembly 2
xxSafety input assembly 3
xxSafety input assembly 4
xxSafety input assembly 5
xxStandard output assembly
xSafety output assembly 1
xSafety output assembly 2
standard
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme uscita standard)
(Insieme uscita di sicurezza 2)
(Insieme uscita di sicurezza 2)
xGeneral status assembly
(Insieme stato generale)
xOutput monitor/test output status
with general status assembly
(Stato monitoraggio di uscita/
uscita di test con insieme stato
generale)
IngressiUscite
Montaggio
n. istanza
Dati ingresso
di sicurezza
Stato ingressi
di sicurezza c
ombinati
Stato del singolo
ingresso
di sicurezza
Stato uscite
di sicurezza
combinate
Stato della
singola uscita
di sicurezza
Stato lampada
di muting
Monitoraggi
uscite
di sicurezza
Stato singole
uscite di test
Dati sulla
manutenzione
Uscite
204 x
320 xxxx
321 xxxx
322 xxxxx
323xxxxxx
21x
234x
351xx
300x
341xxx
di sicurezza
Dati su uscite
standard
DST1-MRD08SL-1
I dati degli I/O predefiniti sono i seguenti:
Connessioni standard: Safety input assembly 1 (Insieme ingresso di sicurezza 1) (n. istanza 203)
e Safety output assembly 1 (Insieme uscita di sicurezza 1) (n. istanza 233)
Connessione standard: Safety input assembly 5 (Insieme ingresso di sicurezza 5) (n. istanza 333)
Impostazione di Network
Configurator
Connessione
di sicurezza
Connessione
xxSafety input assembly 1
xxSafety input assembly 2
xxSafety input assembly 3
xxSafety input assembly 4
xxSafety input assembly 5
xxStandard output assembly
xSafety output assembly 1
xSafety output assembly 2
standard
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme ingresso di sicurezza 5)
(Insieme uscita standard)
(Insieme uscita di sicurezza 2)
(Insieme uscita di sicurezza 2)
xGeneral status assembly
(Insieme stato generale)
xOutput monitor/test output status
with general status assembly
(Stato monitoraggio di uscita/
uscita di test con insieme stato
generale)
IngressiUscite
Insieme
n. istanza
Dati ingressi
di sicurezza
Stato ingressi
di sicurezza
combinati
Stato del singolo
ingresso
di sicurezza
Stato uscite
di sicurezza
combinate
Stato della
singola uscita
di sicurezza
Stato lampada
di muting
Monitoraggi
uscite
di sicurezza
Stato singole
uscite di test
Dati sullo
203 x
330 xxxx
331 xxxx
332 xxxxx
333xxxxxx
21x
233x
350xx
300x
342xxx
Uscita di sicurezza
stato generale
standard
Dati dell'uscita
46Capitolo 3: Configurazione
3-2-4Dati di insieme degli I/O
Dati degli ingressi
Istanza
(hex)
2030Riservati
Terminale applicabile: DST1-MRD08SL-1
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 0
Istanza
(hex)
2040
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
Ingresso di
sicurezza 6
Terminale applicabile: DST1-MD16SL-1
Istanza
(hex)
20C0Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
1RiservatiIngresso di
sicurezza 6
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
Istanza
(hex)
2240
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
1
Ingresso di
sicurezza 7
Stato
dell'ingresso di sicurezza 7
Ingresso di
sicurezza 6
Stato
dell'ingresso di sicurezza 6
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
Istanza
(hex)
22C0Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
1Stato
dell'ingresso di sicurezza 3
2Stato del-
lingresso di
sicurezza
11
sicurezza 6
Stato
dell'ingresso di sicurezza 2
Stato
dell'ingresso di sicurezza 10
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
Ingresso di
sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 5
Stato
dell'ingresso di sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 5
Stato
dell'ingresso di sicurezza 1
Stato
dell'ingresso di sicurezza 9
Ingresso di
sicurezza 4
Ingresso di
sicurezza 4
Ingresso di
sicurezza 4
Stato
dell'ingresso di sicurezza 4
Ingresso di
sicurezza 4
Stato
dell'ingresso di sicurezza 0
Stato
dell'ingresso di sicurezza 8
Ingresso di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 3
sicurezza
11
Ingresso di
sicurezza 3
Stato
dell'ingresso di sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza
11
Stato
dell'ingresso di sicurezza 7
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza
10
Ingresso di
sicurezza 2
Stato
dell'ingresso di sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza
10
Stato
dell'ingresso di sicurezza 6
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 9
Ingresso di
sicurezza 1
Stato
dell'ingresso di sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 9
Stato
dell'ingresso di sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 8
Ingresso di
sicurezza 0
Stato
dell'ingresso di sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 7
Stato della
lampada
di muting
Ingresso di
sicurezza 6
Stato ingresso sicurezza
Ingresso di
sicurezza 5
RiservatiIngresso
Ingresso di
sicurezza 4
Ingresso di
sicurezza 3
di sicurezza 11
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso
di sicurezza 10
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 9
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 8
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
3-2 Allocazione degli I/O remoti47
Istanza
(hex)
3110Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
1Stato
dell'ingresso di sicurezza 3
2Stato
dell'ingresso di sicurezza 11
3Stato della
lampada
di muting
sicurezza 6
Stato
dell'ingresso di sicurezza 2
Stato
dell'ingresso di sicurezza 10
Riservati
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
Ingresso di
sicurezza 5
Stato
dell'ingresso di sicu-
rezza 1
Stato
dell'ingresso di sicurezza 9
Ingresso di
sicurezza 4
Stato
dell'ingresso di sicurezza 0
Stato
dell'ingresso di sicurezza 8
Ingresso di
sicurezza 3
Ingresso
di sicurezza 11
Stato
dell'ingresso di sicurezza 7
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso
di sicurezza 10
Stato
dell'ingresso di sicurezza 6
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso
di sicurezza 9
Stato
dell'ingresso di sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 8
Stato
dell'ingresso di sicurezza 4
Istanza
(hex)
3120Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
1Stato
dell'ingresso di sicurezza 3
2Stato
dell'ingresso di sicurezza 11
3
Stato della
lampada
di muting
sicurezza 6
Stato
dell'ingresso di sicurezza 2
Stato
dell'ingresso di sicurezza 10
RiservatiStato uscita
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
Istanza
(hex)
3200Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
1Stato della
lampada
di muting
sicurezza 6
Stato dell'ingresso di sicurezza
Terminale applicabile: DST1-MD16SL-1
Istanza
(hex)
3210Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
sicurezza 7
1Stato
dell'ingresso di sicurezza 7
2Stato
dell'uscita
di sicurezza 7
3
Stato della
lampada
di muting
sicurezza 6
Stato
dell'ingresso di sicurezza 6
Stato
dell'uscita
di sicurezza 6
Riservati
Terminale applicabile: DST1-MD16SL-1
Ingresso di
sicurezza 5
Stato
dell'ingresso di sicurezza 1
Stato
dell'ingresso di sicurezza 9
Ingresso di
sicurezza 5
Stato uscita
di sicurezza
Ingresso di
sicurezza 5
Stato
dell'ingresso di sicurezza 5
Stato
dell'uscita
di sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 4
Stato
dell'ingresso di sicurezza 0
Stato
dell'ingresso di sicurezza 8
Ingresso di
sicurezza 4
Riservati
Ingresso di
sicurezza 4
Stato
dell'ingresso di sicurezza 4
Stato
dell'uscita
di sicurezza 4
Ingresso di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza
11
Stato
dell'ingresso di sicurezza 7
di test 3
Ingresso di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 3
Stato
dell'ingresso di sicurezza 3
Stato
dell'uscita
di sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza
10
Stato
dell'ingresso di sicurezza 6
Stato uscita
di test 2
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 2
Stato
dell'ingresso di sicurezza 2
Stato
dell'uscita
di sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 9
Stato
dell'ingresso di sicurezza 5
Stato uscita
di test 1
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 1
Stato
dell'ingresso di sicurezza 1
Stato
dell'uscita
di sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 8
Stato
dell'ingresso di sicurezza 4
Stato uscita
di test 0
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 0
Stato
dell'ingresso di sicurezza 0
Stato
dell'uscita
di sicurezza 0
48Capitolo 3: Configurazione
Istanza
(hex)
3220Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Ingresso di
1
2
3
4
sicurezza 7
Stato
dell'ingresso di sicurezza 7
Stato
dell'uscita di
sicurezza 7
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 7
Stato della
lampada
di muting
sicurezza 6
Stato
dell'ingresso di sicurezza 6
Stato
dell'uscita di
sicurezza 6
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 6
Riservati
Terminale applicabile: DST1-MD16SL-1
Ingresso di
sicurezza 5
Stato
dell'ingresso di sicurezza 5
Stato
dell'uscita di
sicurezza 5
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 5
Ingresso di
sicurezza 4
Stato
dell'ingresso di sicurezza 4
Stato
dell'uscita di
sicurezza 4
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 4
Ingresso di
sicurezza 3
Stato
dell'ingresso di sicurezza 3
Stato
dell'uscita di
sicurezza 3
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 2
Stato
dell'ingresso di sicurezza 2
Stato
dell'uscita di
sicurezza 2
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 1
Stato
dell'ingresso di sicurezza 1
Stato
dell'uscita di
sicurezza 1
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 0
Stato
dell'ingresso di sicurezza 0
Stato
dell'uscita di
sicurezza 0
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 0
Istanza
(hex)
3230Ingresso di
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
sicurezza 7
1Stato dell'in-
gresso di sicurezza 7
2Stato
dell'uscita di
sicurezza 7
3Monitorag-
gio dell'uscita di
sicurezza 7
4Stato della
lampada
di muting
Ingresso di
sicurezza 6
Stato dell'ingresso di sicurezza 6
Stato
dell'uscita di
sicurezza 6
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 6
RiservatiStato uscita
Ingresso di
sicurezza 5
Stato dell'ingresso di sicurezza 5
Stato
dell'uscita di
sicurezza 5
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 5
Terminale applicabile: DST1-MD16SL-1
Istanza
(hex)
3300
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Stato della
lampada
di muting
Stato
ingresso di
sicurezza
Stato
uscita
di sicurezza
Terminale applicabile: DST1-MRD08SL-1
Istanza
(hex)
331
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
0Stato dell'in-
gresso di sicurezza 3
1Stato della
lampada
di muting
Stato dell'ingresso di sicurezza 2
RiservatiStato
Stato dell'ingresso di sicurezza 1
Terminale applicabile: DST1-MRD08SL-1
Ingresso di
sicurezza 4
Stato dell'ingresso di sicurezza 4
Stato
dell'uscita di
sicurezza 4
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 4
RiservatiIngresso di
Stato dell'ingresso di sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 3
Stato dell'ingresso di sicurezza 3
Stato
dell'uscita di
sicurezza 3
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 3
di test 3
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 3
dell'uscita di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 2
Stato dell'ingresso di sicurezza 2
Stato
dell'uscita di
sicurezza 2
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 2
Stato uscita
di test 2
Ingresso di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 2
Stato
dell'uscita di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 1
Stato dell'ingresso di sicurezza 1
Stato
dell'uscita di
sicurezza 1
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 1
Stato uscita
di test 1
Ingresso di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 1
Stato
dell'uscita di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 0
Stato dell'ingresso di sicurezza 0
Stato
dell'uscita di
sicurezza 0
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 0
Stato uscita
di test 0
Ingresso di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 0
Stato
dell'uscita di
sicurezza 0
3-2 Allocazione degli I/O remoti49
Istanza
(hex)
3320
Byte
Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Stato dell'ingresso di sicurezza 1
Uscita di sicurezza 1
Monitor
1
2
Stato dell'ingresso di sicurezza 3
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 3
Stato della
lampada
di muting
Stato dell'ingresso di sicurezza 2
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 2
Riservati
Terminale applicabile: DST1-MRD08SL-1
Stato dell'ingresso di sicurezza 0
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 0
Ingresso di
sicurezza 3
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 3
Ingresso di
sicurezza 2
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 2
Ingresso di
sicurezza 1
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 1
Ingresso di
sicurezza 0
Monitoraggio dell'uscita di
sicurezza 0
Istanza
(hex)
3330Stato in-
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
Stato ingresso di sicurezza 1
Monitoraggio
dell'uscita di
sicurezza 1
gresso di sicurezza 3
1Monitorag-
giodell'uscita di
sicurezza 3
2Muting
Stato lampada
Stato ingresso di sicurezza 2
Monitoraggio
dell'uscita di
sicurezza 2
RiservatiStato uscita
Terminale applicabile: DST1-MRD08SL-1
Istanza
(hex)
3400Stato generale
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
1RiservatiStato uscita
Terminale applicabile: DST1-ID12SL-1
Istanza
(hex)
3410Stato generale
Byte Bit 7Bit 6Bit 5Bit 4Bit 3Bit 2Bit 1Bit 0
1Sicurezza
Uscita 7
Monitor
2RiservatiStato uscita
Sicurezza
Uscita 6
Monitor
Sicurezza
Uscita 5
Monitor
Terminale applicabile: DST1-MD16SL-1
Stato ingresso di sicurezza 0
Monitoraggio
dell'uscita di
sicurezza 0
Sicurezza
Uscita 4
Monitor
Ingresso
di sicurezza
3
Stato
uscita di sicurezza 3
di test 3
di test 3
Sicurezza
Uscita 3
Monitor
di test 3
Ingresso
di sicurezza
2
Stato
uscita di sicurezza 2
Stato uscita
di test 2
Stato uscita
di test 2
Sicurezza
Uscita 2
Monitor
Stato uscita
di test 2
Ingresso
di sicurezza
1
Stato
uscita di sicurezza 1
Stato uscita
di test 1
Stato uscita
di test 1
Sicurezza
Uscita 1
Monitor
Stato uscita
di test 1
Ingresso
di sicurezza
0
Stato
uscita di sicurezza 0
Tensione di alimentazione della rete
di comunicazione
Tensione di alimentazione degli I/O20,4 ... 26,4 Vc.c. (24 Vc.c., da –15% a +10%)
EMC (Compatibilità elettromagnetica)Conforme alle specifiche IEC61131-2
Resistenza alle vibrazioni10 ... 57 Hz: 0.35 mm
Resistenza agli urti150 m/s² per 11 ms
Temperatura di funzionamento–10 … 55°C
Umidità relativa10% ... 95% (senza formazione di condensa)
Ambiente operativoAssenza di gas corrosivi
Temperatura di stoccaggio–40 … 70°C
ElementoGuida DIN da 35 mm
Grado di protezione IP20
Categoria di sovratensioneII
4-1-2Assorbimento di corrente e pesi
11 ... 25 Vc.c. (fornita dal connettore di comunicazione)
57 ... 150 Hz: 50 m/s²
DST1-MRD08SL-1: 100 m/s² per 11 ms
DST1-MRD08SL-1: 10% ... 85% (senza formazione
di condensa)
ModelloAssorbimento di corrente delle
comunicazioni
DST1-ID12SL-1100 mA max. a 24 Vc.c. 420 g
DST1-MD16SL-1110 mA max. a 24 Vc.c. 420 g
DST1-MRD08SL-1100 mA max. a 24 Vc.c. 600 g
4-1-3Caratteristiche della rete di comunicazione DeviceNet
ParametroCaratteristiche
Protocollo
di comunicazione
TopologiaCombinazione di connessioni punto-multipunto e di diramazioni
Velocità di trasmissione125 kbps, 250 kbps o 500 kbps
Cavo di comunicazioneCavo speciale a 5 fili (2 linee di segnale, 2 linee di alimentazione e 1 linea
Distanze di comunicazione Velocità
Alimentazione
di comunicazione
Numero massimo di nodi64 (compreso il nodo di configurazione, se utilizzato)
Conforme a DeviceNet e alla DeviceNet Safety
a T (per linee principali e diramazioni)
di schermatura)
Lunghezza reteLunghezza
di trasmissione
500 kbps100 m max.
(100 m max.)
250 kbps250 m max.
(100 m max.)
125 kbps500 m max.
(100 m max.)
I valori tra parentesi sono le lunghezze valide quando si usano cavi sottili.
11 … 25 Vc.c.
diramazione
6 m max.39 m max.
6 m max.78 m max.
6 m max.156 m max.
Peso
Lunghezza totale
delle diramazioni
54Capitolo 4: Caratteristiche
4-2Spie
4-2-1Spie MS/NS
In questa sezione vengono descritti i significati delle spie MS e NS per i terminali di I/O di sicurezza serie DST1.
La spia dello stato del modulo (MS) indica lo stato di un nodo della rete.
La spia dello stato della rete (NS) indica lo stato dell'intera rete.
Le spie MS e NS possono essere verdi o rosse e possono essere accese, spente o lampeggianti.
Nella seguente tabella sono riportati i significati delle varie combinazioni di colore e stato.
SpiaColoreStatoSignificato
MSVerdeStato di funzionamento normale
RossoErrore di sistema
Verde/Rosso
-Alimentazione non fornita
NSVerde
RossoImpossibile stabilire comunicazione
-Non in linea/Non alimentato
: accesa : lampeggiante : OFF
In attesa di una comunicazione di sicurezza da parte del master
di sicurezza
Errore non grave (impostazioni dei selettori non corrette ecc.)
Il DST1 sta eseguendo l'inizializzazione o è in attesa della
configurazione.
Connessione in linea eseguita.
Connessione in linea non eseguita.
Errore di comunicazione dell'I/O
4-2-2Spia di blocco della configurazione
La spia di blocco indica che i dati di configurazione sono stati bloccati.
SpiaColoreStatoSignificato
LOCKGialloIl blocco è stato eseguito con una configurazione valida.
Il blocco non è stato eseguito con una configurazione valida.
La configurazione non è stata eseguita.
: accesa : lampeggiante : OFF
4-2-3Spie IN PWR/OUT PWR
Le spie IN PWR e OUT PWR indicano lo stato dell'alimentazione degli I/O fornita ai terminali di I/O
di sicurezza serie DST1.
Spie LEDColoreStatoSignificato
IN PWRVerde
OUT PWRVerdeStato normale dell'alimentazione delle uscite
: accesa : lampeggiante : OFF
Stato normale dell'alimentazione degli ingressi
Alimentazione degli ingressi non fornita
Alimentazione delle uscite non fornita L'alimentazione
delle uscite supera il limite superiore/inferiore della
gamma di alimentazione.
4-2 Spie55
4-2-4Spie degli I/O
Le spie degli I/O indicano il bit di ON/OFF e lo stato di errore degli I/O.
Nota:le spie sono spente durante la configurazione dei terminali di I/O di sicurezza serie DST1.
NomeColoreStatoSignificato
IN0 ... INn
(vedere nota).
OUT0 ... OUTn
(vedere nota).
: accesa : lampeggiante : OFF
Nota:“n” indica il numero del terminale.
GialloIngresso di sicurezza attivato
Ingresso di sicurezza disattivato
Rosso
Rilevato errore nei circuiti di ingresso. Si è verificato un errore
nella discrepanza configurata in modalità a doppio canale.
Rilevato errore nell'altro circuito di ingresso configurato
in modalità a doppio canale (nessun errore in questo circuito)
GialloUscita di sicurezza attivata
Rosso
Uscita di sicurezza disattivata
Rilevato errore nei circuiti di uscita.
Rilevato errore nell'altro circuito di uscita configurato in
modalità a doppio canale (nessun errore in questo circuito)
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'ingresso di sicurezza per il DST1-ID12SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di ingressoIngresso PNP
Tensione di attivazione11 Vc.c. min.
Tensione di disattivazione5 Vc.c. max.
Corrente di disattivazione1 mA max.
Corrente di ingresso6 mA
5-1-2Caratteristiche dell'uscita di test
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'uscita di test per il DST1-ID12SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di uscitaUscita PNP
Corrente nominale di uscita0,7 A
Tensione residua1,2 V max.
Corrente residua0,1 mA max.
5-1-3Legenda
Nella seguente figura sono riportati i nomi delle parti del DST1-ID12SL-1.
Selettori dell'indirizzo del nodo
Spie LED
Connettore
di comunicazione
DeviceNet
Morsettiere
•Per informazioni sulle spie LED, fare riferimento alla sezione 4-2 Spie (pagina 55).
•Per informazioni sul connettore di comunicazione DeviceNet, fare riferimento alla sezione
5-1-4 Circuiti interni e disposizione dei terminali (pagina 59).
•Per informazioni sulle morsettiere, fare riferimento alla sezione 5-1-4 Circuiti interni e disposizione dei terminali (pagina 59).
58Capitolo 5: Serie DST1
5-1-4Circuiti interni e disposizione dei terminali
Nella seguente figura sono riportati i circuiti interni del DST1-ID12SL-1.
Convertitore
da c.c. a c.c.
(non isolato)
V+
CAN
H
DRAI
N
CAN
L
V-
Livello fisico
di
DeviceNet
Circuiti interni
Circuito
alimentazione
ingressi
12345678910
VGV
11121314151617181920
G
IN1
IN0
T1
T0
IN3
IN2
T1
T0
Circuiti ingressi
di sicurezza
(ingresso corrente)
IN5
IN4
T1
T0
Circuiti uscite di test
(uscita corrente)
IN6
T0
IN8T0IN9
31323334353637383940
T1
T1
21222324252627282930
IN7
IN
IN
11
10
T1
T0
T2
T2
G
G
T3
T2
G
G
T3
T3
G
G
Nella seguente tabella è illustrata la disposizione dei terminali delle morsettiere sul DST1-ID12SL-1.
TerminaliNomiFunzionamento
1, 2VTerminali di alimentazione per i dispositivi di ingresso e le uscite
11, 12G
di test. (24 Vc.c.)
35 ... 40GTerminali comuni
I terminali 11, 12 e da 35 a 40 sono collegati internamente.
3 ... 10
IN0 ... IN11Terminali per ingressi di sicurezza
21 … 24
13 ... 20
T0 ... T3Terminali per uscite di test
25 ... 30
31 ... 34
5-1 Terminale di ingresso di sicurezza59
•
V+
Circuito
V
di alimentazione I/O
G
Circuito uscita di test
T0 ... T3
Circuito
interno
5-1-5Dimensioni
Nelle seguenti figure sono riportate le dimensioni del DST1-ID12SL-1 (unità: mm).
65
(68.15)
Circuito ingresso di sicurezza
IIN0 ... IN11
35.5
42.75
170
71.4
60Capitolo 5: Serie DST1
5-2Terminale di I/O di sicurezza con uscite a stato solito
5-2-1Caratteristiche dell'ingresso di sicurezza
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'ingresso di sicurezza per il DST1-MD16SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di ingressoIngresso PNP
Tensione di attivazione11 Vc.c. min.
Tensione di disattivazione5 Vc.c. max.
Corrente di disattivazione1 mA max.
Corrente di ingresso6 mA
5-2-2Caratteristiche dell'uscita di test
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'uscita di test per il DST1-MD16SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di uscitaUscita PNP
Corrente nominale di uscita0,7 A
Tensione residua1,2 V max.
Corrente residua0,1 mA max.
5-2-3Caratteristiche dell'uscita di sicurezza a stato solito
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'uscita di sicurezza a stato solito
sul DST1-MD16SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di uscitaUscita PNP
Corrente nominale di uscita0, 5 A
Tensione residua1,2 V max.
Corrente residua0,1 mA max.
IMPORTANTE:se un'uscita di sicurezza è configurata come uscita con impulsi di test, quando questa uscita
5-2-4Legenda
Nella seguente figura sono riportati i nomi delle parti del DST1-MD16SL-1.
Connettore
di comunicazione
DeviceNet
è attivata viene emessa continuamente la sequenza mostrata di seguito per effettuare
la diagnostica. Controllare i tempi di risposta dei dispositivi collegati alle uscite di sicurezza
in modo che non ci siano malfunzionamenti a causa degli impulsi OFF.
648 ms
ON
OFF
Selettori dell'indirizzo del nodo
470 us
tipico
Spie LED
tipico
Morsettiere
•Per informazioni sulle spie LED, fare riferimento alla sezione 4-2 Spie (pagina 55).
5-2 Terminale di I/O di sicurezza con uscite a stato solito61
•Per informazioni sul connettore di comunicazione DeviceNet, fare riferimento alla sezione
2-4 Connessione del connettore di comunicazione (pagina 37)
•Per informazioni sulle morsettiere, fare riferimento alla sezione 5-2-5 Circuiti interni e disposizione dei terminali (pagina 62).
5-2-5Circuiti interni e disposizione dei terminali
Nella seguente figura sono riportati i circuiti interni del DST1-MD16SL-1.
Convertitore
da c.c. a c.c.
(non isolato)
V+
CAN
H
DRAI
N
CAN
L
V-
Livello fisico
DeviceNet
Circuitiinterni
Circuito
alimentazione
ingressi
12345678910
V0G0V0
11121314151617181920
G0
IN0
T0
Circuiti ingressi
di sicurezza
IN1
IN2
T1
T0
IN3
IN4
T1
T0
Circuiti
uscite di test
(uscita corrente)
IN5
IN6
T1
T2
Circuito
alimentazione
uscite
21222324252627282930
IN7
V1G1V1
31323334353637383940
T3
G1
OUT
OUT
1
0
G1
G1
Circuito uscita
di sicurezza
(uscita corrente)
OUT
OUT
2
G1
OUT
3
4
G1
G1
OUT
5
G1
OUT
OUT
7
6
G1
G1
Nella seguente tabella è illustrata la disposizione dei terminali delle morsettiere sul DST1-MD16SL-1.
TerminaliNomiFunzionamento
1,2V0Terminali di alimentazione per i dispositivi di ingresso e le uscite
11,12G0
di test. (24 Vc.c.)
3 ... 10IN0 ... IN7Terminali per ingressi di sicurezza
13 ... 20T0 ... T3Terminali per uscite di test
21, 22V1Terminali di alimentazione per i dispositivi di uscita. (24 Vc.c.)
31, 32G1
23 ... 30OUT0 ... OUT7Terminali per uscite di sicurezza
33 ... 40G1Terminali comuni. I terminali 31 … 40 sono collegati
internamente.
62Capitolo 5: Serie DST1
•
V0+
V0
Circuito
di alimentazione I/O
G0
Circuito uscita di test
T0 ... T3
Circuito ingresso di sicurezza
IN0 ... IN7
Circuito
interno
IMPORTANTE: Il terminale di alimentazione V1 per le uscite è monitorato internamente. Fornire la tensione
5-2-6Dimensioni
Nelle seguenti figure sono riportate le dimensioni del DST1-MD16SL-1 (unità: mm).
65
(68,15)
V1+
Circuito
di alimentazione I/O
V1
G1
Circuito uscita di sicurezza
OUT0
... OUT7
G1
nella gamma specificata (20,4 ... 26,4 Vc.c.). Se la tensione fornita non rientra nella gamma,
non viene passata ai circuiti di uscita.
35,5
42,75
17071,4
5-2 Terminale di I/O di sicurezza con uscite a stato solito63
5-3Terminale di I/O di sicurezza con uscite a relè
5-3-1Caratteristiche dell'ingresso di sicurezza
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'ingresso di sicurezza per il DST1-MRD08SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di ingressoIngresso PNP
Tensione di attivazione11 Vc.c. min.
Tensione di disattivazione5 Vc.c. max.
Corrente di disattivazione1 mA max.
Corrente di ingresso6 mA
5-3-2Caratteristiche dell'uscita di test
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'uscita di test per il DST1-MRD08SL-1.
ParametroCaratteristiche
Tipo di uscitaUscita PNP
Corrente nominale di uscita0,7 A
Tensione residua1,2 V max.
Corrente residua0,1 mA max.
5-3-3Caratteristiche dell'uscita di sicurezza per le uscite a relè
Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dell'uscita di sicurezza per il DST1-MRD08SL-1.
ParametroCaratteristiche
RelèG7SA-2A2B
EN 50205, classe A
Carico minimo applicabile1 mA a 5 Vc.c.
Carico nominale per un carico resistivo240 Vc.a.: 2 A
30 Vc.c.: 2 A
Carico nominale per un carico induttivo2 A a 240 Vc.a. (cos ø = 0,3)
1 A a 24 Vc.c.
Vita previstaVita meccanica
prevista
Vita elettrica
prevista
Minimo 5.000.000 operazioni
(a circa 7.200 operazioni all'ora)
Minimo 100.000 operazioni
(al carico nominale e a circa 1.800 operazioni all'ora)
5-3-4Legenda
Nella seguente figura sono riportati i nomi delle parti del DST1-MRD08SL-1.
Connettore
di comunicazione
DeviceNet
•Per informazioni sulle spie LED, fare riferimento alla sezione 4-2 Spie (pagina 55).
•Fare riferimento alla sezione 2-4 Connessione del connettore di comunicazione (pagina 37)
per informazioni sul connettore di comunicazione DeviceNet.
Selettori dell'indirizzo del nodo
Spie LED
Morsettiere
Relè di sicurezza
64Capitolo 5: Serie DST1
•Per informazioni sulle morsettiere, fare riferimento alla sezione 5-3-5 Circuiti interni e disposizione dei terminali (pagina 65).
5-3-5Circuiti interni e disposizione dei terminali
Nella seguente figura sono riportati i circuiti interni del DST1-MRD08SL-1.
Convertitore
da c.c. a c.c.
(non isolato)
V+
CAN
H
DRAI
N
CAN
L
V-
Livello fisico
DeviceNet
Circuiti interni
Ry0Ry1Ry2Ry3
OUT
OUT
0e
0
G1
C0e
C0
OUT
OUT
1e
1
C1e
C1
OUT
OUT
2e
2
C2e
C2
OUT
OUT
3e
3
C3e
C3
T2
G0
Circuiti uscite
di test
(uscita corrente)
T2
T3
G0
G0
T3
G0
Circuito
alimentazione
12345678910
V0G0V0
11121314151617181920
G0
IN0
T0
Circuiti ingressi
di sicurezza
IN1
IN2
T1
T0
IN3
T1
Circuito
alimentazione
21222324252627282930
V1G1V1
31323334353637383940
Nella seguente tabella è illustrata la disposizione dei terminali delle morsettiere sul DST1-MRD08SL-1.
TerminaliNomiFunzionamento
1, 2V0Terminali di alimentazione per i dispositivi di ingresso, le uscite di test
11, 12G0
e il monitoraggio di retroazione dei relè interni (24 Vc.c.)
17 ... 20G0Terminali comuni. I terminali 11, 12 e 17 … 20 sono collegati internamente.
3 ... 6IN0 ... IN3Terminali per ingressi di sicurezza
7 ... 10
T0 ... T3Terminali per uscite di test/standard
13 ... 16
21, 22V1Terminali di alimentazione per l'azionamento dei relè interni (24 Vc.c.)
31, 32G1
23 ... 30
33 ... 40
OUT0 ... C0
OUT3 ... C3
OUT0e ... C0e
OUT3e ... C3e
Terminali per uscite di sicurezza
Le uscite dei terminali 23/33 (OUT0) e 24/34 (OUT0e) sono le stesse.
Le uscite dei terminali 25/35 (OUT1) e 26/36 (OUT01e) sono le stesse.
Le uscite dei terminali 27/37 (OUT2) e 28/38 (OUT02e) sono le stesse.
Le uscite dei terminali 29/39 (OUT3) e 30/40 (OUT03e) sono le stesse.
5-3 Terminale di I/O di sicurezza con uscite a relè65
Circuiti
interni
Circuito uscita di test
V0+
Circuito
di alimentazione I/O
Circuito ingresso di sicurezza
V0
G0
T0...T3
IN0...IN7
V1+
Circuito
di alimentazione I/O
V0+
Circuito uscita di sicurezza
•
! ATTENZIONE
Per il Modello DST1-MRD08SL-1, applicare solo una fase della linea c.a. ai relè.
L1 L2 L3 N
DST1-
MRD08SL-1
Fusibile
Fusibile
CaricoCaricoCarico
Carico
L1 L2 L3
N
DST1-
MRD08SL-1
V1
G1
OUT0...OUT3
C0...C3
OUT0e...OUT03e
C0e...C3e
Corretto
Sbagliato
Per il modello DST1-MRD08SL-1, inserire un fusibile da 3,15 A o inferiore per ciascun terminale di uscita per proteggere i contatti dell'uscita di sicurezza dalla saldatura. Per garantire
l'affidabilità delle caratteristiche del carico collegato, contattare il produttore dei fusibili per assicurarsi che i fusibili scelti siano quelli corretti.
IMPORTANTE: • Alimentare sia V0 che V1. Gli stati dei contatti a relè sono monitorati internamente
dall'alimentazione di V 0.
• il terminale di alimentazione V1 per le uscite è monitorato internamente. Fornire
la tensione nella gamma specificata (20,4 ... 26,4 Vc.c.). Se la tensione fornita non rientra
nella gamma, non viene passata ai circuiti di uscita.
66Capitolo 5: Serie DST1
5-3-6Dimensioni
Nelle seguenti figure sono riportate le dimensioni del DST1-MRD08SL-1 (unità: mm).
(94.7)
90
170
83.2
35.5
63
5-3 Terminale di I/O di sicurezza con uscite a relè67
Comunicazioni di I/O
di sicurezza in corso
(stato normale)
Comunicazioni di I/O
standard o comunicazioni
di messaggi in corso
(stato normale)
Il DST1 sta eseguendo
l'inizializzazione
oèinattesa della
configurazione.
In attesa di una
connessione di sicurezza
o standard
Timeout di comunicazione Eseguire le seguenti
verifiche, quindi riavviare
il DST1. Le lunghezze
dei cavi (linee principali
e diramazioni) sono
corrette? I cavi sono
spezzati o allentati?
Le resistenze
di terminazione sono
collegate a entrambe
le estremità della linea
principale? L'interferenza
dei disturbi è eccessiva.
Stato BusOff
(comunicazioni interrotte
a causa di errori
consecutivi sui dati)
Duplicazione dell'indirizzo
del nodo
In attesa
del completamento del test
della duplicazione
dell'indirizzo dei nodi sul
master
Le impostazioni
del selettore non sono
corrette
Eseguire le seguenti
verifiche, quindi riavviare
il DST1. Le lunghezze
dei cavi (linee principali
e diramazioni) sono
corrette? I cavi sono
spezzati o allentati? Le
resistenze di terminazione
sono collegate a entrambe
le estremità della linea
principale? L'interferenza
dei disturbi è eccessiva.
Ripristinare il DST1
in modo che l'indirizzo
del nodo sia univoco,
quindi riavviare il DST1.
Ripristinare il DST1
in modo che l'indirizzo
del nodo sia univoco,
quindi riavviare il DST1.
Verificare l'indirizzo del
nodo e riavviare il DST1.
-
-----
Errore di sistemaSostituire il DST1.
Alimentazione di ingressi/
uscite non fornita.
Effettuare le seguenti
verifiche: I cavi sono
spezzati? La tensione
di alimentazione rientra
nei valori nominali?
: accesa : lampeggiante : OFF
70Capitolo 6: Soluzione dei problemi e manutenzione
Gli errori degli I/O possono essere letti mediante lo stato dell'ingresso di sicurezza, dell'uscita di test
e dell'uscita di sicurezza.
Dati di stato quando gli I/O sono normali: ON (1)
Dati di stato quando si verifica un errore degli I/O: OFF (0)
I dettagli degli errori possono essere letti mediante messaggi espliciti e utilizzando Network Configurator.
PWR I/O
I/ODescrizioneCausa probabile
e soluzione
Si è verificato un errore
in un circuito di ingresso/
uscita.
Quando sono configurati
i doppi canali: si è verificato
un errore sull'altro canale.
Effettuare le seguenti
verifiche: Si è verificato
un errore di terra sulla linea
del segnale di ingresso?
La linea di segnale
è interrotta? Il dispositivo
collegato non presenta
dei problemi. La fonte
di alimentazione
(lato positivo) è in contatto
con la linea del segnale? Si
è verificato un cortocircuito
sulla linea del segnale?
Nota:Per le impostazioni del tempo di mantenimento degli errori degli I/O, lo stato di disattivazione
viene mantenuto almeno per il tempo di mantenimento dell'errore (0 ... 65.530 ms,
in incrementi di 10 ms) quando viene disattivato lo stato del singolo ingresso di sicurezza.
6-2-1Errori dell'ingresso di sicurezza
CodiceErroreCausa probabileSoluzione
01 hexConfigurazione non
valida
02 hexErrore del segnale
di test esterno
03 hexErrore dell'ingresso
interno
04 hexErrore
di discrepanza
05 hexErrore nell'altro
ingresso del doppio
canale
La configurazione non è valida.Configurare il DST1 correttamente.
1)La fonte di alimentazione
(lato positivo) è in contatto
con la linea del segnale
di ingresso.
2)Cortocircuito tra le linee
del segnale di ingresso
3)Problemi con il dispositivo
collegato
Problemi con i circuiti interniSostituire il DST1.
1) Errore di terra o interruzione
in una linea del segnale
di ingresso
2) Problemi con il dispositivo
collegato
Sono stati impostati doppi canali
e si è verificato un errore nell'altro
canale.
1) 2) Controllare il cablaggio.
3) Sostituire il dispositivo
collegato.
1) Controllare il cablaggio.
2) Sostituire il dispositivo
collegato.
Rimuovere l'errore nell'altro canale.
6-2 Diagnostica71
Messaggio esplicito per la lettura della causa dell'errore
Messaggio
esplicito
Safety Input
Cause of
error
Information
Read
(nota 1)
Nota:1. Lettura dell’informazione sulla causa dell’errore per un ingresso di sicurezza.
Lettura/
Scrittura
LetturaLegge la
2. I numeri di istanza per gli ingressi di sicurezza 0 ... 11 sono rispettivamente 1 ... 12
(01 ... 0C hex).
FunzioneComandoRisposta
causa per
cui il flag
(1 ... 12)
specificato
dall’istanza
ID è OFF
(nota).
6-2-2Errori dell'uscita di test
CodiceErrore Causa probabileSoluzione
01 hexconfigurazione non valida La configurazione non è valida.
02 hexrilevato sovraccarico1)Errore di terra
05 hexRilevato blocco dell'uscita
ad ON
06 hexRilevata corrente sotto il
limite minimo durante l'uso
della lampada di muting
Codice
di servi
zio
0E hex 3D hex 01 ... 0C
2)Problemi con il dispositivo
1)La fonte di alimentazione
2)Problemi con il circuito
Problemi con il dispositivo
collegato
ID
classeIDistanza
hex
o cortocircuito di una linea
del segnale di uscita
collegato
(lato positivo) è in contatto
con la linea del segnale
di uscita.
interno
ID attributo
6E hex -0: nessun errore
Dimensione
dati
01 hex: Configurazione
non valida
02 hex: Errore del
segnale di test esterno
03 hex: Errore interno
dell'ingresso
04 hex: Errore
di discrepanza
05 hex: Errore nell'altro
ingresso del canale
doppio
Configurare il DST1 correttamente.
1)Controllare il cablaggio.
2)Sostituire il dispositivo
collegato.
1)Controllare il cablaggio.
2)Sostituire il DST1.
Sostituire il dispositivo collegato.
Messaggio esplicito per la lettura della causa dell'errore
Messaggio
esplicito
Test Output
Cause
of Error
Information
Reed
Nota:1. lettura dell’informazione sulla causa dell’errore per un ingresso di sicurezza
Lettura/
scrittura
LetturaLegge la
2. I numeri di istanza per le uscite di test 0 ... 3 sono rispettivamente 1 ... 4 (01 ... 04 hex).
FunzioneComandoRisposta
Codice
servizio
0E hex 09 hex 01 ... 04
causa in cui
i flag (1 ... 4)
specificato
dall'ID
istanza
èOFF.
(nota 2).
ID clas-seIstan-
za ID
hex
ID attributo
76 hex-0: nessun errore
Dimensione
dati
01 hex: configurazione
non valida
02 hex: Rilevato
sovraccarico
05 hex: Rilevato blocco
dell'uscita ad ON
06 hex: Rilevata
corrente sotto il limite
minimo durante l'uso
della lampada di muting
72Capitolo 6: Soluzione dei problemi e manutenzione
6-2-3Errori dell'uscita di sicurezza
Codice ErroreCausa probabileSoluzione
01 hex Configurazione non valida La configurazione non è valida.Configurare il DST1
02 hex Rilevata sovracorrenteProblemi con il dispositivo
collegato
03 hex Rilevato cortocircuitoErrore di terra sulla linea
del segnale di uscita
04 hex Rilevato blocco dell'uscita
ad ON
05 hex Errore nell'altra uscita
del doppio canale
06 hex Errore interno del circuito
a relè corrispondente
07 hex Errore relèProblemi con il relè (solo MRD)Sostituire il relè.
08 hex Errore sui dati di uscitaImpostazione errata per i dati
09 hex Cortocircuito sulle usciteCortocircuito tra le linee
1)La sorgente
2)Problemi con il circuito
Sono stati impostati doppi canali
e si è verificato un errore nell'altro
canale.
Problemi con il circuito interno
(solo MRD)
di uscita
dei segnali di uscita
di alimentazione
(lato positivo) è in contatto
con la linea del segnale
di uscita.
interno
correttamente.
Sostituire il dispositivo collegato.
Controllare il cablaggio.
1)Controllare il cablaggio.
2)Sostituire il DST1.
Rimuovere l'errore nell'altro
canale.
Sostituire il DST1.
Controllare il programma.
Controllare il cablaggio.
Messaggio esplicito per la lettura della causa dell'errore
Messaggio
esplicito
Test Output
Cause
of Error
Information
Read
(nota 1)
Lettura/
Scrittura
LetturaLegge la
FunzioneComandoRisposta
causa per cui
il flag (1 ... 8)
specificato
dall'istanza
ID è OFF.
(nota 2).
Codice
servizio
0E hex 3B hex 01 ... 08
ID clas-seIstanza IDID attri-
hex
Di-
buto
6E hex -0: nessun errore
mensione
dati
01 hex: configurazione
non valida
02 hex: rilevata
sovracorrente
03 hex: rilevato
cortocircuito
04 hex: rilevato blocco
dell'uscita ad ON
05 hex: errore nell'altra
uscita del doppio canale
06 hex: Errore del
circuito a relè interno
corrispondente
07 hex: Errore relè
08 hex: violazione del
doppio canale
09 hex: Rilevata
connessione incrociata
Nota:1. Lettura delle informazioni sulla causa dell'errore dell'uscita di sicurezza2. i numeri
di istanza per le uscite di sicurezza 0 ... 7 sono rispettivamente 1 ... 8 (01 ... 08 hex).
6-2 Diagnostica73
6-3Storico degli errori
I terminali di I/O di sicurezza serie DST1 memorizzano internamente nello storico degli errori fino a 10 record.
Lo storico viene aggiornato ogni volta che si verifica un errore. Quando sono presenti più di dieci record,
quello più vecchio viene eliminato. Lo storico degli errori può essere letto utilizzando Network Configurator.
MessaggioSoluzione
System Failure (Errore di sistema) Sostituire il DST1.
Configuration Invalid
(Configurazione non valida)
Switch Setting Mismatch
(Le impostazioni del selettore
non corrispondono)
Duplication MAC ID
(ID MAC duplicato)
Transmission Timeout
(Timeout della trasmissione)
BusOff
Standard IO Connection Timeout
(Timeout della connessione di I/O
standard)
Safety I/O Connection Timeout
(Timeout della connessione di I/O
di sicurezza)
Stuck-at-high Detected at Test
Output (Rilevato blocco dell'uscita
ad ON sull'uscita di test)
Overload detected at Test Output
(Rilevato sovraccarico sull'uscita
di test)
Rilevata corrente sotto limite
minimo durante l'uso della
lampada di muting
Discrepancy Error at Safety Input
(Errore di discrepanza
sull'ingresso di sicurezza)
Internal input error at Safety Input
(Errore di ingresso interno
sull'ingresso di sicurezza)
Errore del segnale di test esterno
sull'uscita di sicurezza
Rilevata connessione incrociata
sull'uscita di sicurezza
Output data error at Safety Output
(Errore i dati di uscita sull'uscita
di sicurezza)
Stuck-at-high Detected at Safety
Output (Rilevato blocco dell'uscita
ad ON sull'uscita di sicurezza)
Short Circuit Detected at Safety
Output (Rilevato cortocircuito
sull'uscita di sicurezza)
Over Current Detected at Safety
Output (Rilevata sovracorrente
sull'uscita di sicurezza)
Configurare il DST1 correttamente.
Verificare se l'indirizzo del nodo corrisponde a quello utilizzato per la
configurazione precedente. Se non corrispondono, impostare l'indirizzo
del nodo come per la configurazione precedente o configurare di nuovo
il DST1. Se sono identici, sostituire il DST1.
Verificare gli indirizzi degli altri nodi. Dopo aver reimpostato gli indirizzi
in modo da eliminare le duplicazioni, riattivare l'alimentazione
del DST1.
Effettuare le seguenti verifiche:
- Le lunghezze dei cavi (linee principali e diramazioni) sono
corrette?
- I cavi sono spezzati o allentati?
- Le resistenze di terminazione sono collegate a entrambe
le estremità della linea principale?
- L'interferenza dei disturbi non è eccessiva?
Verificare se la sorgente di alimentazione (lato positivo) è in contatto
con le linee del segnale di uscita.
Se il cablaggio è corretto, sostituire il DST1.
Controllare il cablaggio per determinare se si è verificato un errore
di terra nella linea del segnale di uscita.
Controllare il cablaggio per determinare se una linea del segnale
di uscita è interrotta. Se il cablaggio è corretto, sostituire la lampada
esterna.
Effettuare le seguenti verifiche:
-Si è verificato un errore di terra sulla linea del segnale
di ingresso?
-La linea del segnale di ingresso è interrotta?
-Il dispositivo collegato presenta problemi?
-I valori di impostazione del tempo di discrepanza sono corretti?
Effettuare le seguenti verifiche:
- L'interferenza dei disturbi non è eccessiva.
Effettuare le seguenti verifiche:
-La sorgente di alimentazione (lato positivo) è in contatto con
la linea del segnale di ingresso?
-Si è verificato un cortocircuito sulla linea del segnale
di ingresso?
-Il dispositivo collegato presenta problemi?
Controllare se la linea del segnale di uscita è in contatto con un'altra
linea di uscita.
Controllare il programma per determinare se i dati di uscita dei doppi
canali sono uguali.
Verificare se la sorgente di alimentazione (lato positivo) è in contatto
con le linee del segnale di uscita. Se il cablaggio è corretto, sostituire
il DST1.
Controllare il cablaggio per determinare se si è verificato un errore
di terra nella linea del segnale di uscita.
Verificare se il dispositivo collegato presenta dei problemi.
74Capitolo 6: Soluzione dei problemi e manutenzione
MessaggioSoluzione
Errore del relè del circuito interno
corrispondente
Relay Error (Errore del relè)Sostituire il relè di sicurezza.
Tempo di attivazione totale
o contatore delle operazioni
di commutazione dei contatti
superiore alla soglia
Durata del funzionamento
superiore alla soglia
Tempo di utilizzo del modulo
superiore alla soglia
Network PS Voltage Fell Below
Threshold
(Tensione di alimentazione della
rete inferiore alla soglia)
Output PS Voltage Low (Tensione
di alimentazione dell'uscita bassa)
Input PS Voltage Low (Tensione di
alimentazione dell'ingresso bassa)
6-4Manutenzione
In questa sezione vengono descritte le operazioni di pulizia e ispezione ordinaria raccomandate come
manutenzione regolare. Viene inoltre spiegato come maneggiare i terminali di I/O di sicurezza serie DST1
durante la sostituzione.
Effettuare le seguenti verifiche:
- L'interferenza dei disturbi è eccessiva?
-
-
-
-
Effettuare le seguenti verifiche:
- I cavi sono interrotti?.
- La tensione di alimentazione rientra nei valori nominali.
6-4-1Pulizia
Pulire i terminali di i/O di sicurezza serie DST1 regolarmente come descritto di seguito per mantenere la rete
in condizioni di funzionamento ottimali.
•Per la pulizia regolare del DST1, utilizzare un panno morbido e asciutto.
•Se il passaggio di un panno asciutto non è sufficiente per rimuovere la polvere o lo sporco,
inumidire il panno con detergente neutro (2%), strizzare per eliminare il liquido in eccesso
e passare il panno sui terminali.
•Sulla superficie dei terminali di I/O di sicurezza serie DST1 possono rimanere macchie causate da colla,
resina vinilica o nastro adesivo lasciato troppo a lungo. Rimuovere le macchie durante la pulizia.
Nota:Non utilizzare mai solventi volatili quali diluenti per vernici, benzene o solventi chimici
6-4-2Ispezione
Ispezionare il sistema regolarmente per mantenerlo in condizioni di funzionamento ottimali.
In genere è sufficiente verificare il sistema ogni 6 - 12 mesi, ma è opportuno ispezionarlo con maggiore
frequenza se utilizzato in condizioni di alta temperatura o umidità elevata o in presenza di molta polvere.
Strumenti per effettuare le ispezioni
Prima di procedere all'ispezione, preparare i seguenti strumenti.
Strumenti necessari per l'ispezione ordinaria
•Cacciavite Phillips
•Cacciavite a taglio
•Cacciavite per il collegamento dei connettori di comunicazione
•Tester (o voltmetro digitale)
•Alcool per uso industriale e panno pulito
Altri strumenti eventualmente necessari
•Sincroscopio
•Oscilloscopio
•Termometro o igrometro
per pulire i terminali. Tali sostanze possono danneggiare la superficie dei terminali di I/O
di sicurezza serie DST1.
6-4 Manutenzione75
Procedura di ispezione
Verificare le condizioni riportate nella seguente tabella e correggerle se inferiori allo standard.
Condizione
da verificare
Condizioni
ambientali
Condizioni
di installazione
Funzionamento
del relè
di sicurezza
IMPORTANTE: • L'intervallo di ispezione dei contatti dei relè non deve superare i 6 mesi per soddisfare
DettaglistandardStrumenti
La temperatura ambientale
e del quadro è appropriata?
L'umidità ambiente e del
quadro sono appropriate?
Si è accumulato polvere
o sporco?
Il DST1 è fissato
correttamente?
I connettori dei cavi
di comunicazione sono
completamente inseriti?
Le viti del cablaggio esterno
sono strette?
I cavi di connessione
presentano danni?
Il contatto a relè di sicurezza
passa nello stato OFF?
i requisiti della categoria di sicurezza 4 conformemente alle specifiche EN 954-1.
• Utilizzare il G7SA-2A2B per la sostituzione dei relè di sicurezza.
Fare riferimento alle
caratteristiche di ciascun DST1.
Fare riferimento alle
caratteristiche di ciascun DST1.
Niente polvere o sporcoIspezione visiva
Viti non allentateCacciavite Phillips
Viti non allentateCacciavite a taglio
Viti non allentateCacciavite a taglio
Nessun danno esternoIspezione visiva
Nessun contatto saldatoIspezione visiva
Termometro
Igrometro
6-4-3Sostituzione del DST1
La rete include il Modulo DeviceNet (master) e i terminali DST1. Se un DST1 è difettoso, è necessario
ripararlo o sostituirlo rapidamente per evitare che ne risenta l'intera rete. Assicurarsi di avere a disposizione
dei terminali DST1 di ricambio per ripristinare il funzionamento della rete il più velocemente possibile.
Precauzione per la sostituzione del DST1
Durante la sostituzione di un DST1 difettoso osservare le seguenti precauzioni.
Dopo la sostituzione assicurarsi che non il nuovo DST1 non presenti errori.
Quando si restituisce un DST1 affinché venga riparato, allegare una descrizione dettagliata del problema
e restituire il DST1 al rappresentante OMRON.
Se un contatto è difettoso, provare a pulire il contatto con un panno pulito, privo di lanugine e inumidito
con alcool.
Impostazioni dopo la sostituzione di un DST1
Dopo avere sostituito un DST1, definire le stesse impostazioni dei selettori e di configurazione utilizzate
per il DST1 precedente.
Le funzioni di sicurezza possono essere compromesse, con conseguenti gravi lesioni. Per la
sostituzione di un dispositivo, configurare il nuovo dispositivo in modo adeguato e verificare
che funzioni correttamente.
! ATTENZIONE
! ATTENZIONE
76Capitolo 6: Soluzione dei problemi e manutenzione
Collegare l'interruttore tra IN0 e T0.Ingresso di sicurezza utilizzato come
IN0T0IN1T1
Collegare l'interruttore tra 24 Vc.c. e IN0.Ingresso di sicurezza utilizzato come “ingresso
IN0T0IN1T1
24 V
Collegare gli interruttori tra IN0 e T0 e tra
IN1 e T1.
IN0T0IN1T1
“ingresso a canale singolo” senza uscita
di test. Uscita di test utilizzata come sorgente
di alimentazione.
a canale singolo” senza uscita di test.
Ingressi di sicurezza utilizzati come “ingressi a
doppio canale” con uscita di test. Uscite di test
utilizzate come “uscita di test a impulsi”.
barriera
fotoelettrica
di sicurezza
OSSD2
OSSD1
Collegare gli interruttori tra T0 e IN0, IN.Ingressi di sicurezza utilizzati come “ingressi a
doppio canale” con uscita di test. Uscita di test
utilizzata come “uscita di test a impulsi”.
IN0T0IN1T1
Collegare gli interruttori tra 24 Vc.c. e IN0, IN1.
Ingressi di sicurezza utilizzati come “ingressi
a doppio canale” senza uscita di test.
IN0T0IN1T1
24 V
Collegare rispettivamente OSSD1 e OSSD2
a IN0 e IN1.
IN0T0IN1T1
OSSD2
OSSD1
Ingressi di sicurezza utilizzati come “ingressi
a doppio canale” senza uscita di test.
78Capitolo 7: Esempi di cablaggio
7-2Esempi di cablaggio per ciascuna applicazione
7-2-1Ingressi a doppio canale dell'interruttore di arresto di emergenza
con riarmo manuale
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-ID12SL-1.
Cablaggio
V
IN0
IN1
IN
11
T2
E1: alimentazione a 24 Vc.c. (S8@@)
S1: Interruttore di arresto di emergenza
G
T0
T1
T1
G
(A165E o A22E)
(meccanismo di apertura positiva)
S2: Pulsante di reset
E1
GND
S1
11
12
21
22
S2
Configurazione
Gruppo
di parametri
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Ingresso
di sicurezza 11
Uscita di test 0 0001Test Output 0 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Uscita di test 1 0002Test Output 1 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Uscita di test 2 0003Test Output 2 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di alimentazione
Nome del parametroValore
0008Safety Input 0 Channel Mode (Modalità canale
Impulso di test dall'uscita di test
di ingresso di sicurezza 0)
0009Safety Input 0 Test Source (Sorgente di test
Uscita di test 0
dell'ingresso di sicurezza 0)
0054Dual Channel Safety Input 0/1 Mode (Modalità
Doppio canale, equivalenti
ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0055Dual Channel Safety Input 0/1 Discrepancy Time
100 x 10 ms
(Tempo di discrepanza dell'ingresso di sicurezza
a doppio canale 0/1)
0012Safety Input 1 Channel Mode (Modalità canale
Impulso di test dall'uscita di test
di ingresso di sicurezza 0)
0013Safety Input 1 Test Source (Sorgente di test
Uscita di test 1
dell'ingresso di sicurezza 0)
0052Safety Input 11 Channel Mode (Modalità canale
Usato come ingresso standard
di ingresso di sicurezza 0)
Canale singolo
ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
7-2-2Ingresso con interruttore a due mani
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-ID12SL-1.
Cablaggio
V
G
E1
GND
IN0
T0
S11
IN1
T1
IN2
T0
IN3
T1
S12
7-2 Esempi di cablaggio per ciascuna applicazione79
E1: alimentazione a 24 Vc.c. (S8@@)
S11,S12: interruttori a due mani
Configurazione
Gruppo
di parametri
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Ingresso
di sicurezza 2
Ingresso
di sicurezza 3
Uscita di test 0 0001 Test Output 0 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Uscita di test 1 0002 Test Output 1 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Nome del parametroValore
0008 Safety Input 0 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0009 Safety Input 0 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0054 Dual Channel Safety Input 0/1 Mode
(Modalità ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0055 Dual Channel Safety Input 0/1 Discrepancy Time
(Tempo di discrepanza dell'ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0012 Safety Input 1 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0013 Safety Input 1 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0016 Safety Input 2 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0017 Safety Input 2 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 1
0056 Dual Channel Safety Input 2/3 Mode
(Modalità ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0057 Dual Channel Safety Input 2/3 Discrepancy Time
(Tempo di discrepanza dell'ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0020 Safety Input 3 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0021 Safety Input 3 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 1
7-2-3Ingresso da selettore di modalità operative
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-ID12SL-1.
Cablaggio
Doppio canale, complementari
100 x 10 ms
Doppio canale, complementari
100 x 10 ms
V
GT0T1
IN1
IN1
IN2
IN3
T0
IN4
IN5
T1
T0
T1
IN6
T0
IN7
T1
E1: alimentazione
a 24 Vc.c. (S8@@)
S1: Selectore di modalità
operativa
E1
GND
S1
Configurazione
Gruppo
di parametri
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Ingresso
di sicurezza 2
Ingresso
di sicurezza 3
Ingresso
di sicurezza 4
Ingresso
di sicurezza 5
Ingresso
di sicurezza 6
Ingresso
di sicurezza 7
Uscita di test 0 0001 Test Output 0 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Nome del parametroValore
0008 Safety Input 0 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0009 Safety Input 0 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0054 Dual Channel Safety Input 0/1 Mode
Canale singolo
(Modalità ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0012 Safety Input 1 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0013 Safety Input 1 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0016 Safety Input 2 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0017 Safety Input 2 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0056 Dual Channel Safety Input 2/3 Mode
Canale singolo
(Modalità ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0020 Safety Input 3 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0021 Safety Input 3 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0024 Safety Input 4 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0025 Safety Input 4 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0058 Dual Channel Safety Input 4/5 Mode
Canale singolo
(Modalità ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0028 Safety Input 5 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0029 Safety Input 5 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0032 Safety Input 6 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0033 Safety Input 6 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0060 Dual Channel Safety Input 6/7 Mode
Canale singolo
(Modalità ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0036 Safety Input 7 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0037 Safety Input 7 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
80Capitolo 7: Esempi di cablaggio
7-2-4Uscita della lampada di muting
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-ID12SL-1.
Cablaggio
V
T3
E1: alimentazione
a 24 Vc.c. (S8@@)
L1: lampada di muting esterna
G
E1
GND
G
X
L1
Configurazione
Gruppo di parametriNome del parametroValore
Uscita di test 30004Test Output 3 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita della lampada di muting
7-2-5Ingressi a doppio canale del finecorsa e riarmo manuale
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-ID12SL-1.
Cablaggio
T1
IN
11
T2
E1: alimentazione a 24 Vc.c. (S8@@)
G
S1: finecorsa di sicurezza (D4D o D4B)
(meccanismo di apertura positiva)
S2: Finecorsa
S3: Pulsante di reset
V
G
E1
IN0
T0
IN1
T1
11
GND
S1
12
23
S2
24
S3
Configurazione
Gruppo
di parametri
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Ingresso
di sicurezza
11
Uscita di test 0 0001Test Output 0 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Uscita di test 1 0002Test Output 1 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Uscita di test 2 0003Test Output 2 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di alimentazione
Nome
Valore
del parametro
0008Safety Input 0 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0009Safety Input 0 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0054Dual Channel Safety Input 0/1 Mode (Modalità ingresso di sicurezza a
Doppio canale, equivalenti
doppio canale 0/1)
0055Dual Channel Safety Input 0/1 Discrepancy Time (Tempo di
100 x 10 ms
discrepanza dell'ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0012Safety Input 1 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0) Impulso di test dall'uscita di test
0013Safety Input 1 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 1
0052
Safety Input 11 Channel Mode (Modalità canale di ingresso di sicurezza 0)
Usato come ingresso standard
0053Safety Input 11 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Non usato
0064Dual Channel Safety Input 10/11 Mode (Modalità ingresso di sicurezza
Canale singolo
a doppio canale 0/1)
7-2 Esempi di cablaggio per ciascuna applicazione81
7-2-6Ingresso con barriera fotoelettrica di sicurezza
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-ID12SL-1.
Cablaggio
V
IN0
IN1
T2
E1: alimentazione
a 24 Vc.c. (S8@@)
G
GND
T0
E1
T1
OSSD1
OSSD2
0 V
+24V
G
0 V
F3SN-A
EmettitoreRicevitore
F3SN-A: barriera fotoelettrica
di sicurezza
+24V
Configurazione
Gruppo
di parametri
Ingresso
di sicurezza 0
Ingresso
di sicurezza 1
Uscita di test 2 0003Test Output 2 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di alimentazione
Nome
Valore
del parametro
0008Safety Input 0 Channel Mode (Modalità canale di ingresso
di sicurezza 0)
Usato come ingresso
di sicurezza
0009Safety Input 0 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Non usato
0054Dual Channel Safety Input 0/1 Mode (Modalità ingresso di sicurezza
Doppio canale, equivalenti
a doppio canale 0/1)
0055Dual Channel Safety Input 0/1 Discrepancy Time (Tempo
100 x 10 ms
di discrepanza dell'ingresso di sicurezza a doppio canale 0/1)
0012Safety Input 1 Channel Mode (Modalità canale di ingresso
di sicurezza 0)
Usato come ingresso
di sicurezza
0013Safety Input 1 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Non usato
82Capitolo 7: Esempi di cablaggio
7-2-7Uscite a stato solito per modalità a doppio canale
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-MD16SL-1.
Cablaggio
E1: alimentazione a 24 Vc.c. (S8@@)
V1
OUT
0
OUT
1
L1, L2: carichi
G1G1
GND
Configurazione
Gruppo
di parametri
Uscita
di sicurezza 0
Uscita
di sicurezza 1
Nome del parametroValore
0006Safety Output 0 Channel Mode (Modalità canale di uscita di sicurezza 1) Uscita di sicurezza con impulsi
0014Dual Channel Safety Output 0/1 Mode (Modalità uscita di sicurezza
0007Safety Output 1 Channel Mode (Modalità canale di uscita di sicurezza 1) Uscita di sicurezza con impulsi
E1
a doppio canale 0/1)
G1
L1
L2
di test
Doppio canale
di test
7-2 Esempi di cablaggio per ciascuna applicazione83
7-2-8Uscite a relè per modalità a doppio canale e ingresso EDM
Di seguito è riportato un esempio di cablaggio e configurazione del DST1-MRD08SL-1.
Cablaggio
F1
KM1
OUT
1
C1C0
KM1
KM2
F2
M
KM2
V0
G0
GND
IN0
T0
E1
KM1
KM2
V1
G1
E2
GND
OUT
0
E1, E2: alimentazione a 24 Vc.c. (S8@@)
KM1, KM2: contattori magnetici
M: motore trifase
F1, F2: fusibili
Configurazione
Gruppo
di parametri
Ingresso
di sicurezza 0
Uscita di test 0 0001Test Output 0 Mode (Modalità uscita di test 0)Uscita di test a impulsi
Uscita
di sicurezza 0
Uscita
di sicurezza 1
Nome del parametroValore
0015Safety Input 0 Channel Mode (Modalità canale di ingresso
Impulso di test dall'uscita di test
di sicurezza 0)
0016Safety Input 0 Test Source (Sorgente di test dell'ingresso di sicurezza 0) Uscita di test 0
0029Dual Channel Safety Input 0/1 Mode (Modalità ingresso di sicurezza
Canale singolo
a doppio canale 0/1)
0006Safety Output 0 Channel Mode (Modalità canale di uscita di sicurezza 1) Usato
0010Dual Channel Safety Output 0/1 Mode (Modalità uscita di sicurezza
Doppio canale
a doppio canale 0/1)
0007Safety Output 1 Channel Mode (Modalità canale di uscita di sicurezza 1) Usato
I messaggi espliciti DeviceNet inviati dal Modulo master ai terminali di I/O di sicurezza serie DST1 possono
essere utilizzati per leggere o scrivere qualsiasi parametro di un DST1 specifico. I terminali di I/O di sicurezza
serie DST1 elaborano i comandi inviati dal master, e restituiscono le risposte.
A-1Formato di base dei messaggi espliciti
Di seguito è descritto il formato di base di ciascun comando e ciascuna risposta.
Blocco di comando
Indirizzo nodo
di destinazione
Indirizzo nodo di destinazione
L'indirizzo di nodo del Modulo che invia il messaggio esplicito è specificato come byte hex.
Codice di servizio, ID classe, istanza ID e ID attributo
Si tratta dei parametri utilizzati per specificare il comando, l'oggetto di elaborazione e il contenuto
di elaborazione.
Nota: Il numero di byte designati per l'ID classe, l'istanza ID e l'ID attributo dipende dal Modulo master.
Quando vengono inviati da un master DeviceNet OMRON, l'ID classe e l'istanza ID sono lunghi 2 byte
(4 cifre) ciascuno e l'ID attributo è lungo 1 byte (2 cifre).
Dati
I dati non sono necessari quando viene utilizzato un comando di lettura.
Codice
di servizio
ID classeID istanzaID attributoDati
Blocco di risposta
Blocco di risposta normale
Numero di byte ricevutiIndirizzo nodo di origine Codice di servizio Dati
Blocco di risposta di errore
Numero di byte ricevuti
0004 hex (fisso)
Numero di byte ricevuti
Il numero di byte ricevuti dall'indirizzo del nodo di origine viene restituito in formato hex. Quando viene
restituita una risposta di errore per un messaggio esplicito, il numero di byte è sempre 0004 hex.
Indirizzo nodo di origine
L'indirizzo del nodo da cui è stato inviato il comando viene restituito in formato hex.
Codice di servizio
Per le operazioni di completamento normali il codice di servizio specificato nel comando con il bit all'estrema
sinistra impostato su ON viene memorizzato come illustrato nella seguente tabella.
FunzioneCodice di servizio del comando Codice di servizio della risposta
Indirizzo nodo di origine Codice di servizioCodice di errore
Quando viene restituita una risposta di errore per un messaggio esplicito, il valore è sempre 94 hex.
Dati
La lettura dei dati è inclusa solo quando viene eseguito un comando di lettura.
Codice di errore
Si tratta del codice di errore del messaggio esplicito. Per ulteriori informazioni, fare riferimento all'elenco
dei codici di errore riportato nella seguente tabella.
A-1Formato di base dei messaggi espliciti87
Codici di errore
CodiceNome erroreCausa
08FFServizio non supportatoIl codice di servizio è errato.
09FFValore di attributo non validoIl valore di attributo specificato non è supportato. I dati
16FFOggetto non esistenteL'istanza ID specificato non è supportato.
15FFTroppi datiLa dimensione dei dati è superiore a quella specificata.
13FFDati insufficientiLa dimensione dei dati è inferiore a quella specificata.
0CFFConflitto stato oggettoIl comando specificato non può essere eseguito a causa
20FFParametro non validoI dati del comando di funzionamento specificato non
0EFFAttributo non impostabileÈ stato eseguito un ID attributo supportato solo
10FFConflitto stato dispositivoIl comando specificato non può essere eseguito a causa
14FFAttributo non supportatoL'attributo specificato non è supportato.
19FFErrore operazione
di memorizzazione
2AFFErrore generale del server solo
del gruppo 2
A-2Messaggi espliciti
scritti non rientrano nella gamma valida.
di un errore interno.
sono supportati.
per la lettura per un codice di servizio di scrittura.
di un errore interno.
I dati non possono essere memorizzati.
Il comando o l'attributo specificato non è supportato
o l'attributo non è stato impostato.
Lettura dello stato generale
Messaggio
esplicito
Lettura stato
generale
Impostazione e monitoraggio del tempo di utilizzo del Modulo
Messaggio
esplicito
Valore impostato per manutenzione
Modulo
Valore attuale
per manutenzione Modulo
flag
di manutenzio
ne Modulo
Lettura/
scrittura
Lettura Legge i flag
Lettura/
scrittura
LetturaLegge il valore
Scrittura Scrive il valore
LetturaLegge il valore
LetturaLegge lo stato
FunzioneComandoRisposta
di stato dello slave
specificato (8 bit).
FunzioneComandoRisposta
impostato per
il tempo di utilizzo
del Modulo
(unità: 0,1 h).
impostato per
il tempo di utilizzo
del Modulo
(unità: 0,1 h).
attuale per il tempo
di utilizzo
del Modulo
(unità: 0,1 h).
1 byte
00 hex: entro i limiti
01 hex: limiti superati
(superiore al valore
di monitoraggio)
88AMessaggi espliciti DeviceNet
Impostazione e monitoraggio di un ingresso di sicurezza
Messaggio
esplicito
Modalità
di monitoraggi
o delle informazioni di manutenzione del
terminale
Valore impostato per il
tempo di attivazione totale
o il contatore
delle operazioni di commutazione dei
contatti sull’ingresso
Lettura del tempo di attivazione totale o del
contatore delle
operazioni
di commutazio
ne dei contatti
dell'ingresso
Reset del tempo di attivazione totale o del
contatore delle
operazioni di
commutazione
dei contatti
dell'ingresso
Lettura/
scrittura
Lettura Legge la modalità
Scrittura Scrive la modalità
Lettura Legge il valore im-
Scrittura
Lettura
Reset
FunzioneComandoRisposta
di monitoraggio
delle informazioni
di manutenzione
per l’ingresso
(1 ... 12) specificato dall’istanza ID.
di monitoraggio
delle informazioni
di manutenzione
per l’ingresso
(1 ... 12) specificato dall’istanza ID.
postato per il tempo
di attivazione totale
(unità: s) o il numero delle operazioni
di commutazione
dei contatti (unità:
operazioni) dell'ingresso (1 ... 12)
specificato
dall’istanza ID.
Scrive il valore
impostato per il tempo di attivazione totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
dell'ingresso
(1 ... 12) specificato
dall’istanza ID.
Legge il valore
impostato per il tempo di attivazione totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
dell'ingresso
(1 ... 12) specificato
dall’istanza ID.
Esegue il reset del
tempo di attivazione
totale o del numero
delle operazioni di
commutazione dei
contatti
(unità: operazioni)
dell'ingresso temporale (1 ... 32) specificato dall’istanza ID.
Codice
ID clas-seIstanza IDID attridi servizio
0E hex 3D hex 01 ... 0C
10 hex 3D hex 01 ... 0C
0E hex 3D hex 01 ... 0C
10 hex 3D hex 01 ... 0C
0E hex 3D hex 01 ... 0C
05 hex 3D hex 01 ... 0C
hex
hex
hex
hex
hex
hex
buto
65 hex1 byte
65 hex 1 byte 00 hex: mo-
68 hex4 byte
68 hex
66 hex4 byte
66 hex
Dimensione dati
00 hex: modalità
tempo di attivazione
totale
01 hex: modalità
contatore delle operazioni di commutazione dei contatti
dalità tempo di attivazione totale 01
hex: modalità contatore delle operazioni di
commutazione dei
contatti
Stato di monitoraggio
dell'ingresso
per il contatore di tempo
di attivazione
totale o delle
operazioni
di commutazio
ne dei contatti
dell'uscita
Lettura delle
informazioni
sulla causa
dell'errore
dell'ingresso
di sicurezza
Lettura/
scrittura
Lettura Legge il valore im-
Lettura Legge la causa per
FunzioneComandoRisposta
postato per il tempo
di attivazione totale
(unità: s)
o il numero delle
operazioni
di commutazione
dei contatti (unità:
operazioni) dell'ingresso (1 ... 12)
specificato
dall’istanza ID.
il bit di stato
(1 ... 12) specificato dalla disattivazione dell'istanza ID.
Codice
ID clas-seIstanza IDID attridi servizio
0E hex 3D hex 01 ... 0C
0E hex 3D hex 01 ... 0C
hex
hex
Impostazione e monitoraggio delle uscite di sicurezza
Messaggio
esplicito
Lettura della
modalità di
monitoraggio
delle informazioni di manutenzione del
terminale
Valore impostato per il
tempo di attivazione totale
o le commutazioni dei
contatti
dell'uscita
Lettura/
scrittura
Lettura Legge la modalità
Scrittura Scrive la modalità
Lettura Legge il valore im-
Scrittura Scrive il valore im-
FunzioneComandoRisposta
di monitoraggio
per le informazioni
di manutenzione
per l’uscita (1 ... 8)
specificata
dall’istanza ID.
di monitoraggio
per le informazioni
di manutenzione
per l’uscita (1 ... 8)
specificata
dall’istanza ID.
postato per il tempo di attivazione
totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
per l'uscita (1 ... 8)
specificata dalladall’istanza ID.
postato per il tempo di attivazione
totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
per l’uscita (1 ... 8)
specificata
dall’istanza ID.
Codice
di servizio
0E hex 3B hex 01 ... 08
10 hex 3B hex 01 ... 08
0E hex 3B hex 01 ... 08
10 hex 3B hex 01 ... 08
ID
classe
Istanza IDID at-
hex
hex
hex
hex
buto
67 hex1 byte
6E hex
tributo
65 hex -1 byte
65 hex
68 hex -4 byte
68 hex
Dimensione dati
Dimensione dati
1 byte 00 hex: modalità tempo di attivazione totale 01
hex:
modalità contatore
delle commutazioni
di contatto
00 hex: entro i limiti
01 hex: limiti superati (superiore
al valore di monitor
aggio)
0: nessun errore
01 hex: configurazione
non valida
02 hex: Errore del segnale di test esterno
03 hex: Errore di ingresso interno
04 hex: Errore di discrepanza 05 hex: errore
nell'altro ingresso del
doppio canale
00 hex: modalità
tempo di attivazione
totale
01 hex: modalità
contatore delle operazioni di commutazione dei contatti
-
0000 0000 ... FFFF
FFFF hex
(0 ... 4.294.967.295)
-
90AMessaggi espliciti DeviceNet
Messaggio
esplicito
Lettura del
tempo di attivazione totale
o del contatore delle operazioni di
commutazione dei contatti
dell'uscita
Reset del
contatore del
tempo di attivazione totale
o delle operazioni di commutazione
dei contatti
Lettura dello
stato di monitoraggio per
il tempo di attivazione totale
o il conteggio
delle commutazioni
Lettura informazioni sullacausa
dell'errore
dell'uscita
di sicurezza
Lettura/
scrittura
Lettura Legge il valore im-
Reset
Lettura
Lettura Legge la causa per
FunzioneComandoRisposta
postato per il tempo di attivazione
totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
per l’uscita (1 ... 8)
specificata
dall’istanza ID.
Esegue il reset del
tempo di attivazione
totale o del numero
delle operazioni di
commutazione dei
contatti per l’uscita
(1 ... 8) specificata
dall’istanza ID.
Legge il valore
impostato per il tempo di attivazione totale o il numero delle
operazioni di commutazione dei contatti per l’uscita (1 ...
8) specificata
dall’istanza ID.
cui il flag di normalità (1 ... 8) specificato dall’istanza ID
è a OFF..
Codice
di servizio
0E hex 3B hex 01 ... 08
05 hex 3B hex 01 ... 08
0E hex 3B hex 01 ... 08
0E hex 3B hex 01 ... 08
ID
classe
Istanza IDID at-
hex
hex
hex
hex
Dimensione dati
tributo
66 hex -4 byte
66 hex
67 hex -1 byte
6E
hex
0000 0000 ... FFFF
FFFF hex
(0 ... 4.294.967.295)
00 hex: entro i limiti
01 hex: limiti superati
(superiore al valore
di monitoraggio)
0: nessun errore
01 hex: configura-
zione non valida
02 hex: rilevata so-
vracorrente
03 hex: rilevato cor-
tocircuito
04 hex: Rilevato
blocco dell'uscita ad
ON
05 hex: errore
nell'altra uscita del
doppio canale
06 hex: Errore del
circuito a relè interno corrispondente
07 hex: Errore relè
08 hex: Violazione
del doppio canale
09 hex: Rilevato
corto circuito tra più
uscite
A-2Messaggi espliciti91
Impostazione e monitoraggio dell’uscita di test
Messaggio
esplicito
Lettura della
modalità di
monitoraggio
delle informazioni di manutenzione del
terminale
Valore impostato per
il tempo di attivazione totale o le
operazioni
di commutazi
one dei contatti dell’uscita
Lettura del
tempo di attivazione totale
o del contatore delle operazioni
di commutazi
one dei contatti dell'uscita
Reset del
tempo di attivazione totale
o del contatore delle operazioni
di commutazi
one dei contatti dell'uscita
Lettura/
scrittura
Lettura Legge la modalità
Scrittura Scrive la modalità
Lettura
Scrittura
Lettura
ResetEsegue il reset del
FunzioneComandoRisposta
di monitoraggio
per le informazioni
di manutenzione
per l’uscita (1 ... 4)
specificata
dall'istanza ID.
di monitoraggio
per le informazioni
di manutenzione
per l’uscita (1 ... 4)
specificata
dall'istanza ID.
Legge il valore
impostato per il tempo di attivazione totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
per l’uscita (1 ... 4)
specificata
dall'istanza ID.
Scrive il valore
impostato per il tempo di attivazione totale (unità: s) o il
numero delle operazioni di commutazione dei contatti
(unità: operazioni)
per l’uscita (1 ... 4)
specificata
dall'istanza ID.
Legge il valore impostato per il tempo
di attivazione totale
(unità: s) o il numero
delle operazioni di
commutazione dei
contatti (unità: operazioni) per l’uscita
(1 ... 4) specificata
dall'istanza ID.
tempo di attivazione totale o del numero delle
operazioni di commutazione per
l'uscita (1 ... 4)
specificata
dall'istanza ID.
Codice
di servizio
0E hex 09 hex 01 ...
10 hex 09 hex 01 ...
0E hex 09 hex 01 ...
10 hex 09 hex 01 ...
0E hex 09 hex 01 ...
05 hex 09 hex 01 ...
ID clas-seIstan-
ID attri-
za ID
buto
65 hex -1 byte
04 hex
65 hex 1 byte 00 hex:
04 hex
68 hex -4 byte
04 hex
68 hex 4 byte 0000
04 hex
66 hex -4 byte
04 hex
66 hex
04 hex
Dimensione
dati
modalità tempo
di attivazione totale
01 hex: Modalità
contatore della
commutazione
dei contatti
0000 ... FFFF
FFFF hex (0 ...
4.294.967.295)
00 hex: modalità
tempo di attivazione
totale
01 hex: modalità
contatore delle operazioni di commutazione dei contatti
-
0000 0000 ... FFFF
FFFF hex
(0 ... 4.294.967.295)
-
0000 0000 ... FFFF
FFFF hex
(0 ... 4.294.967.295)
92AMessaggi espliciti DeviceNet
Messaggio
esplicito
Lettura dello
stato di monitoraggio per il
tempo di attivazione totale
o il conteggio
delle commutazione
Lettura delle
informazioni
sulla causa
dell'errore
dell'uscita
di sicurezza
Lettura/
scrittura
Lettura Legge il valore im-
Lettura Legge la causa per
FunzioneComandoRisposta
postato per il tempo di attivazione
totale o il numero
delle operazioni
di commutazione
dei contatti
(unità: operazioni)
per l’uscita (1 ... 4)
specificata
dall'istanza ID.
cui il flag di normalità (1 ... 8) specificato dall'istanza
ID è ad OFF.
Codice
di servizio
0E hex 09 hex 01 ...
0E hex 09 hex 01 ...
ID clas-seIstan-
za ID
04 hex
04 hex
ID attributo
67 hex -1 byte
76 hex0: nessun errore
Impostazione e monitoraggio della durata del funzionamento
Messaggio
esplicito
Impostazione
del valore per
il monitoraggio del tempo
di risposta
Lettura/
scrittura
Lettura Legge il valore
Scrittura Scrive il valore
FunzioneComandoRisposta
di monitoraggio
per il tempo
(unità: ms) che trascorre dall'attivazione dell'uscita
(1 ... 8) specificata
dall'istanza ID fino
all'attivazione
dell'ingresso corrispondente.
di monitoraggio
per il tempo
(unità: ms) che trascorre dall'attivazione dell'uscita
(1 ... 8) specificata
dall'istanza ID fino
all'attivazione
dell'ingresso corrispondente.
Codice
di servizio
0E hex 97 hex 01 ... 10
10 hex 97 hex 01 ... 10
ID clas-seIstanza
ID
hex
hex
ID attributo
67 hex -2 byte
67 hex2 byte 0000 ...
Dimensione
dati
00 hex: entro i limiti
01 hex: limiti superati
(superiore al valore
di monitoraggio)
01 hex: configurazione non valida
02 hex:
rilevato sovraccarico
05 hex: Rilevato
blocco dell'uscita ad
ON
06 hex: rilevata corrente sotto il limite
minimo per lampada
di muting
Dimensione
dati
0000 ... FFFF hex
(0 ... 65535)
FFFF hex
(0 ... 65535)
A-2Messaggi espliciti93
Messaggio
esplicito
Valore attuale
monitoraggio
del tempo
di risposta
Lettura del
valore dello
stato di monitoraggio del
tempo di risposta
Lettura/
scrittura
Lettura Legge il valore at-
Lettura
FunzioneComandoRisposta
tuale per il tempo
(unità: ms) che trascorre dall'attivazione dell'uscita
(1 ... 8) specificata
dall'istanza ID fino
all'attivazione
dell'ingresso corrispondente.
Legge lo stato
di monitoraggio
per il tempo
(unità: ms)
che trascorre dall'attivazione dell'uscita
(1 ... 8) specificata
dall'istanza ID fino
all'attivazione
dell'ingresso corrispondente.
Codice
di servizio
0E hex 97 hex 01 ... 10
0E hex 97 hex 01 ... 10
ID clas-seIstanza
ID
hex
hex
ID attributo
65 hex -2 byte
66 hex -1 byte
Dimensione
dati
0000 ... FFFF hex
(0 ... 65535)
00 hex: entro i limiti
01 hex: limiti supe-
rati (superiore
al valore di monitoraggio)
Impostazione di mantenimento/cancellazione per gli errori di comunicazione (uscita di test)
Messaggio
esplicito
Impostazione
dello stato
di uscita
(mantenuto
o cancellato)
dopo un errore di comunicazione
Impostazione
dello stato
di uscita
(mantenuto
o cancellato)
dopo un errore di comunicazione
Lettura/
scrittura
Lettura
Scrittura
FunzioneComandoRisposta
Legge se lo stato
dell'uscita (1 ... 32)
specificata
dall'istanza ID viene
mantenuto
o cancellato dopo
un errore di comunicazione. L'impostazione può essere
letta per un numero
specificato di punti.
Imposta il mantenimento o la cancellazione per lo stato di
uscita (1 ... 32) specificata dall'istanza
ID dopo un errore
di comunicazione.
L'impostazione può
essere letta per un
numero specificato
di punti.
Codice
di servizio
0E hex 09 hex 01 ... 04
10 hex 09 hex 01 ... 04
ID
classe
Istanza IDID attri-
buto
05 hex -1 byte
hex
05 hex 1 byte
hex
Dimensione dati
00 hex: cancellazione
01 hex: ritenzione
00 hex: cancellazione
01 hex: ritenzione
Nota:l’impostazione di default è la cancellazione per tutte le uscite (0).
Scrittura delle informazioni di manutenzione
Messaggio
esplicito
Salvataggio
del contatore
di manutenzione
Lettura/
scrittura
Salvataggio
FunzioneComandoRisposta
Registra il valore
del contatore
di manutenzione
nella memoria dello slave.
Codice
di servizio
16 hex 95 hex 01 hex
ID clas-seIstanza IDID attri-
buto
Dimensione
dati
94AMessaggi espliciti DeviceNet
A-3Utilizzo dei messaggi espliciti
Nell'esempio seguente viene descritto come utilizzare i messaggi espliciti con i terminali di I/O di sicurezza
serie DST1 mediante un Modulo DeviceNet CS1W-DRM21 (master).
Esempio: lettura dello stato per il monitoraggio della durata del funzionamento
Condizioni dell'esempio
Indirizzo nodo del Modulo DeviceNet: 05
Numero del Modulo: 0
Indirizzo del Modulo: FE hex (o 10 hex)
Indirizzo nodo del DST1: 11
Modulo DeviceNet
Programma ladder
Ingresso 2Ingresso 1
DST1
CMND
I
D
C
Invio messaggio esplicito
Rete DeviceNet
Ingresso 1
Ingresso 2
Flag di ingresso
normale
Dettagli del comando
•[CMND S D C]
S: D00100
D (primo canale di risposta): D02000
C: D00000
Errore di discrepanza
ON
OFF
ON
OFF
Durata discrepanza
Errore
ON
OFF
A-3Utilizzo dei messaggi espliciti95
Contenuto di S
IndirizzoContenutoSignificato
D010002801 hexCodice comando
D010010B0E hexIndirizzo nodo del DST1: 11
D000000009 hexNumero di byte dei dati di comando
D000010009 hexNumero di byte dei dati di risposta
D000020000 hexIndirizzo di rete del Modulo DeviceNet di destinazione: 0
D0000305FE hexIndirizzo nodo del Modulo DeviceNet di destinazione: 5
Indirizzo del Modulo DeviceNet di destinazione: FE hex
(o 10 hex)
D000040000 hexRisposta obbligatoria
Numero della porta di comunicazione: 0
Numero di tentativi: 0
D00005003C hexTempo di monitoraggio della risposta: 6 s
Risposta
Contenuto di D
IndirizzoContenutoSignificato
D020002801 hex
D020010000 hex
D020020003 hex
D020030B8E hexIndirizzo nodo di origine della risposta: 11 (0B hex)
Completamento normale: 8E hex
D020040400 hexInformazioni sulla causa dell'errore dell'ingresso di sicurezza:
96AMessaggi espliciti DeviceNet
BValori calcolati di PFD e PFH
Nelle seguenti tabelle sono riportati i valori calcolati di PFD e PFH dei terminali di I/O di sicurezza serie
DST-1. Per garantire la conformità al livello SIL richiesto per l'applicazione, questi valori devono essere
calcolati per tutti i dispositivi del sistema.
B-1Valori calcolati di PFD
ModelloIntervallo del test di controllo
DST1-ID12SL-10,259.58E-07
DST1-MD16SL-10,251.21E-06
DST1-MRD08SL-10,255.81E-06
IMPORTANTE: L'intervallo del test di controllo del DST1-MRD08SL-1 non deve eccedere 0,5 anni perché
l'intervallo di manutenzione per i contatti a relè non deve superare un periodo di 6 mesi
per soddisfare la categoria di sicurezza 4 conformemente alle specifiche EN 954-1.
AssemblaggioDati interni di un dispositivo raccolti in un solo gruppo per accedervi
dall'esterno.
BusoffStato che si verifica quando il tasso di errori è molto alto in un cavo
di comunicazione. Viene rilevato un errore quando il valore del contatore
degli errori interni supera un determinato valore di soglia (il contatore degli
errori interni viene cancellato quando si avvia o riavvia il Master).
canale singoloUtilizzo di un solo ingresso o una sola uscita come ingresso o uscita.
catena di sicurezzaCatena logica per la realizzazione di una funzione di sicurezza, composta
da dispositivo di ingresso (sensore), dispositivo di controllo (compreso
il dispositivo degli I/O remoti) e dispositivo di uscita (azionatore).
cifratura di sicurezzaCertificazione dei dati di configurazione rilasciata a un dispositivo
da Network Configurator. Il dispositivo verifica se i dati di configurazione
sono corretti usando la cifratura di sicurezza.
configurazioneImpostazioni di un dispositivo e una rete.
connessionePercorso di comunicazione logico utilizzato per la comunicazione
tra due dispositivi.
connessione multicastComunicazioni di I/O di sicurezza in una configurazione 1:n (n = 1 … 15).
connessione single-castComunicazioni di I/O di sicurezza in una configurazione 1:1.
controllore di sicurezza
(PLC di sicurezza)
dati dello stato di riposoDati inviati quando l'applicazione d'origine si trova in uno stato
dati di sicurezzaDati aventi un'alta affidabilità.
DeviceNet SafetyRete di sicurezza nella quale si aggiunge un protocollo di sicurezza
doppio canaleUtilizzo di due ingressi o uscite come ingressi o uscite ridondanti.
Doppio canale, complementari Impostazione che consente di verificare se due stati logici sono
Doppio canale, equivalentiImpostazione che consente di verificare se due stati logici sono equivalenti.
durata della discrepanzaIntervallo di tempo che intercorre dalla modifica di uno di due ingressi
EPIIntervallo delle comunicazioni dei dati di sicurezza tra Master di sicurezza
impulso di testSegnale utilizzato per rilevare quando un cablaggio esterno entra
insiemeDati interni di un dispositivo raccolti in un solo gruppo per accedervi
protocollo di sicurezzaProtocollo di comunicazione aggiunta per la realizzazione di comunicazioni
standardDispositivo o sua funzione alla quale non si applicano le misure
tempo di mantenimento
dell'errore
tipo apertoMetodo aperto per la connessione di sicurezza. Si seleziona uno di tre tipi
TUNIDUNID del nodo locale. Normalmente il TUNID è impostato in Network
UNIDIdentificatore che specifica un dispositivo tra tutti i domini di rete. Si utilizzano
Controllore ad alta affidabilità utilizzato per il controllo di sicurezza.
di non esecuzione.
a DeviceNet per rispondere ai requisiti di conformità a IEC61508 SIL3,
EN 954-1 categoria di sicurezza 4.
complementari.
fino alla modifica dell'altro ingresso.
e Slave di sicurezza.
in contatto con l'alimentazione (lato positivo) o con linee di altri segnali.
dall'esterno.
ad alta affidabilità.
di sicurezza.
Durata di mantenimento di uno stato di errore (dati di controllo, dati di stato
e indicazioni dei LED).
di impostazioni di una connessione al Master di sicurezza.
Configurator.
valori che combinano l'indirizzo di rete e l'indirizzo del nodo.
99
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.