Omron DEVICENET SAFETY Configuration Manual [it]

Advanced Industrial Automation
DeviceNet Safety
Cat. No. Z905-IT2-04
Informazioni generali in breve
Modifica dei parametri dei terminali di I/O di sicurezza
113 Modifica dei parametri del controllore
di sicurezza di rete
151 Programmazione del controllore
di sicurezza di rete
159 Dispositivi di monitoraggio
MANUALE DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

DeviceNet Safety Manuale di configurazione del sistema

Modificato a giugno 2007
iv

Avviso

I prodotti OMRON sono destinati all'uso in accordo con le procedure appropriate da parte di un operatore qualificato e solo per gli scopi descritti in questo manuale.
Nel presente manuale le precauzioni sono indicate e classificate in base alle convenzioni riportate di seguito. Attenersi sempre alle istruzioni fornite. La mancata osservanza di tali precauzioni potrebbe causare lesioni a persone o danni a proprietà.
!AVVERTENZA Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, sarà causa di lesioni
non gravi a persone o può essere causa di lesioni serie o mortali. Inoltre tale situazione potrebbe essere causa di gravi danni alle apparecchiature.
Indica divieti generici per i quali non è disponibile un simbolo specifico.
Indica azioni obbligatorie generiche per le quali non è disponibile un simbolo specifico.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i prodotti OMRON in questo manuale vengono riportati con le lettere maiuscole. Per la parola “Modulo” viene utilizzata l'iniziale maiuscola quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendente­mente dal fatto che faccia o meno parte del nome proprio del prodotto.
L'abbreviazione “PLC” indica un controllore programmabile.
Supporti visivi
Nella colonna sinistra del manuale sono riportate le seguenti intestazioni per facilitare l'individuazione dei diversi tipi di informazioni.
IMPORTANTE Indica informazioni importanti sulle operazioni da eseguire o non eseguire
Nota Indica informazioni di particolare rilevanza per un efficiente e vantaggioso
1,2,3... 1. Indica un tipo di elenco, ad esempio procedure, liste di controllo, ecc.
per garantire il corretto funzionamento del sistema e non comprometterne le prestazioni.
utilizzo del prodotto.
v
Marchi e copyright
a
a
DeviceNet e DeviceNet Safety sono marchi registrati dell'associazione ODVA (Open DeviceNet Vendor Association).
Gli altri nomi di prodotti e società riportati nel presente manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
OMRON, 2005
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmess in qualsivoglia formato o mezzo, meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o altro, senza previo consenso scritto di OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all'uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché OMRON è alla costante ricerca della migliore qualità per i propri prodotti, le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione e tuttavi OMRON non si assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali errori od omissioni, né in relazione ad eventuali danni derivanti dalle informazioni in esso contenute.
vi
SOMMARIO
MODALITÀ D'USO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
1 Destinatari del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
2 Precauzioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
3 Precauzioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xviii
4 Modalità d'uso per garantire la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xix
CAPITOLO 1
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1-1 Panoramica su DeviceNet Safety. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1-2 Panoramica sul controllore di sicurezza di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1-3 Panoramica sui terminali di I/O di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1-4 Panoramica su Network Configurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1-5 Procedura di base per l’avvio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
CAPITOLO 2
Realizzazione di una rete di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2-1 Applicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2-2 Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale . . . . . . . . . . . . . 23
2-3 Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
CAPITOLO 3
Funzionamento di base di Network Configurator. . . . . . . . 39
3-1 Avvio e finestra principale di Network Configurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3-2 Elenco dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
3-3 Connessione alla rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3-4 Creazione di una rete virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
3-5 Salvataggio e lettura dei file di configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
3-6 Protezione dei dispositivi tramite password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
3-7 Parametri e proprietà dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
3-8 Verifica dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
3-9 Blocco della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
3-10 Reset e modifica dello stato di un dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
CAPITOLO 4 Modifica dei parametri dei terminali
di I/O di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
4-1 Modifica dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
4-2 Modifica dei parametri per i terminali logici (DST1-XD0808SL-1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
vii
SOMMARIO
CAPITOLO 5 Modifica dei parametri del controllore
di sicurezza di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
5-1 Impostazioni delle connessioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
5-2 Impostazioni come slave di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
5-3 Impostazioni come slave standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
5-4 Impostazioni degli I/O locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
5-5 Impostazione delle modalità di funzionamento e verifica del tempo di ciclo . . . . . . . . . . . . 143
5-6 Impostazioni della modalità di estensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
5-7 Impostazione delle informazioni di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
5-8 Visualizzazione delle informazioni sulla memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
CAPITOLO 6
Programmazione del controllore di sicurezza di rete . . . . . 151
6-1 Avvio e chiusura dell'editor della logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
6-2 Comandi dei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
6-3 Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
CAPITOLO 7
Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
7-1 Funzioni di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
7-2 Funzioni di manutenzione dei terminali di I/O di sicurezza della serie DST1 . . . . . . . . . . . 204
7-3 Funzioni di manutenzione (versione di unità 1.0 o successiva). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
7-4 Visualizzazione dello stato dei dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
CAPITOLO 8
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
8-1 Tabelle dello stato di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
8-2 Errori durante il download. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
8-3 Errori durante il reset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
8-4 Errori durante il cambiamento della modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
8-5 Errori riscontrabili durante l'uso della funzione di verifica del collegamento. . . . . . . . . . . . 241
Appendices . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Storico delle revisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
viii

Informazioni sul presente manuale:

In questo manuale viene descritta la configurazione del sistema DeviceNet Safety. Leggere attentamente il presente manuale e accertarsi di comprendere le informazioni fornite prima
di procedere alla configurazione del sistema DeviceNet Safety. Accertarsi di leggere attentamente le precauzioni fornite nella seguente sezione.
Nei seguenti manuali vengono fornite informazioni su DeviceNet e DeviceNet Safety.
Manuale di configurazione del sistema DeviceNet Safety (il presente manuale) (Z905)
In questo manuale viene descritto come configurare il sistema DeviceNet Safety mediante Network Configurator.
DeviceNet Safety Network Controller Operation Manual (Z906)
In questo manuale vengono descritte le caratteristiche, le funzioni e l'utilizzo dei controllori serie NE1A.
DeviceNet Safety I/O Terminal Operation Manual (Z904)
In questo manuale vengono descritte le caratteristiche, le funzioni e l'utilizzo dei terminali della serie DST1.
DeviceNet Operation Manual (W267)
In questo manuale viene descritto come creare e collegare una rete DeviceNet. Vengono fornite informazioni dettagliate sull'installazione e sulle caratteristiche di cavi, connettori e altri accessori utilizzati nella rete e sull'alimentazione delle comunicazioni. È consigliabile procurarsi questo manuale e leggerlo attentamente prima di utilizzare un sistema DeviceNet.
DeviceNet Safety Logic Simulator Operation Manual (Z910)
In questo manuale vengono descritte le funzioni e le procedure operative del simulatore logico di NE1A.
!AVVERTENZA La mancata lettura o comprensione delle informazioni fornite in questo manuale può
fare insorgere condizioni di rischio e conseguenti lesioni personali, anche mortali, danneggiamento o funzionamento non corretto del prodotto. Leggere ogni sezione per intero e accertarsi di avere compreso le informazioni in essa contenute e quelle correlate prima di eseguire una delle procedure o operazioni descritte.
ix
x
Lettura e assimilazione delle informazioni fornite nel presente manuale
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale. Per eventuali domande o dubbi, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Garanzie e limitazioni di responsabilità

GARANZIA

Leggere Attentamente e Comprendere OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di materiali e/o vizi di costruzione per un periodo di un anno (o per altro periodo se specificato) dalla data di consegna. L’onere della prova del difetto è a carico dell’acquirente. La garanzia si limita alla riparazione del prodotto o, a giudizio insindacabile di OMRON, alla sua sostituzione.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, COMPRESE IN VIA ESEMPLIFI­CATIVA QUELLE DI NON-VIOLAZIONE, DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ A FINI PARTICOLARI. L'ACQUIRENTE O L'UTILIZZATORE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ NELL'AVER DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVI­STO DELLO STESSO. L'ACQUIRENTE O L'UTENTE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABI­LITÀ NELL'AVERE DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO. OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA OIMPLICITA.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI IN QUALUNQUE MODO RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale sia stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER GARANZIA, RIPARAZIONE O ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI, CONDOTTA DA OMRON, NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPO­STI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPRO­PRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI DA PARTE DI CENTRI NON AUTORIZZATI DA OMRON.
xi
Considerazioni sull'applicazione
IDONEITÀ ALL'USO PREVISTO
OMRON non sarà responsabile della conformità a normative, regolamenti eleggi applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o nell'impiego dei prodotti stessi.
Su richiesta OMRON fornirà documenti di certificazione di terze parti che identificano le caratteristiche tecniche e le limitazioni di utilizzo dei prodotti. Queste informazioni di per sé non sono sufficienti per una completa determinazione dell'idoneità dei prodotti in combinazione con il prodotto finale, la macchina, il sistema o altra applicazione o utilizzo.
Di seguito riportiamo alcuni esempi di applicazioni per le quali occorre avere particolare attenzione. Questi esempi non devono essere intesi come una lista esaustiva di tutti i possibili utilizzi dei prodotti né implicano che gli utilizzi indicati sono idonei per i prodotti.
• Utilizzo in ambienti esterni, impieghi che implicano una potenziale contaminazione chimica o interferenze elettriche o condizioni o utilizzi non descritti in questo manuale.
• Sistemi di controllo di energia nucleare, sistemi di combustione, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, apparecchiature medicali, macchine da intrattenimento, veicoli, apparecchiature di sicurezza e installazioni soggette a normative statali o industriali separate.
• Sistemi, macchine e apparecchiature pericolosi per l'incolumità di persone o l'integrità di proprietà.
Invitiamo a conoscere e osservare tutte le proibizioni applicabili ai prodotti.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLU­MITÀ DELLE PERSONE O DI DANNI ALLA PROPRIETÀ SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI VALUTATI, INSTALLATI E PROVATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non sarà responsabile per la programmazione eseguita dall'utente di un prodotto programmabile, o per qualsiasi conseguenza da essa derivante.
xii
Dichiarazione di non responsabilità
MODIFICHE ALLE CARATTERISTICHE
Le caratteristiche e gli accessori del prodotto possono essere soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
E' consuetudine di OMRON cambiare la sigla del modello quando vengono modificate le caratteristiche, i valori nominali o vengono effettuate modifiche costruttive significative. Tuttavia è possibile che alcune caratteristiche possano essere cambiate senza preavviso. In caso di dubbi, è possibile richiedere l'assegnazione di numeri di modello speciali per correggere o identificare caratteristiche chiave per le proprie applicazioni. Per confermare le caratteristiche effettive del prodotto acquistato, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
DIMENSIONI E PESI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati in progettazione o produzione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo catalogo non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. Le prestazioni effettive sono soggette alla Garanzia e Limitazione di Responsabilità di OMRON.
ERRORI E OMISSIONI
Le informazioni contenute nel presente manuale sono state attentamente controllate e giudicate accurate. Tuttavia, Omron non si assume alcuna responsabilità per omissioni, errori tipografici o errori di ortografia.
xiii
xiv

MODALITÀ D'USO

1 Destinatari del manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
2 Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
3 Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xviii
4 Modalità d'uso per garantire la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xix
xv
Destinatari del manuale 1

1 Destinatari del manuale

Il presente manuale si rivolge al seguente personale, che deve possedere conoscenze in materia di sistemi elettrici.
• Responsabili dell'introduzione di sistemi di automazione industriale negli impianti di produzione.
• Responsabili della progettazione di sistemi di automazione industriale e di sicurezza.
• Responsabili della gestione di impianti di automazione industriale.
• Personale con qualifiche, autorità e responsabilità di garanzia della sicurezza nelle seguenti fasi di produzione: progettazione meccanica, installazione, funzionamento, manutenzione e smaltimento.

2 Precauzioni generali

L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle specifiche riportate nei manuali dell'operatore.
Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali,
macchine da Luna Park, apparecchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sull'incolumità di persone o sulla salvaguardia di proprietà, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
Accertarsi che i valori nominali e le specifiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine e i macchinari che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e macchinari di doppi meccanismi di sicurezza.
Il presente manuale fornisce informazioni sulla programmazione e sul funziona­mento del Modulo. Si raccomanda di leggere il manuale prima di utilizzare il Modulo e tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante l'utilizzo.
!AVVERTENZA Il presente è il manuale di configurazione per sistemi DeviceNet Safety.
Attenersi alle seguenti indicazioni durante la realizzazione del sistema per garantire che i componenti relativi alla sicurezza siano configurati in modo da consentire il funzionamento corretto delle funzioni del sistema.
• Valutazione dei rischi
Uno dei prerequisiti per il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza descritti nel presente manuale è il rispetto delle loro condizioni di installazione, funzioni e prestazioni meccaniche. Quando si sceglie di utilizzare un dispositivo di sicurezza, durante la fase di sviluppo di macchinari o di impianti, è necessario portare a termine una valutazione dei rischi allo scopo di identificare potenziali fattori di rischio in macchinari e nell’impianto all'interno delle quali il dispositivo di sicurezza viene impiegato. È necessario determinare i dispositivi di sicurezza adatti in base a un sistema di valutazione dei rischi appropriato. L'inadeguatezza del sistema di valutazione dei rischi potrebbe portare alla scelta di dispositivi di sicurezza non adatti.
• Standard internazionali tipici: ISO 14121, Sicurezza del macchinario – Principi per la valutazione del rischio
• Misure di sicurezza
Se si utilizzano dei dispostivi di sicurezza per realizzare sistemi che contengono componenti relativi alla sicurezza per macchinari o impianti, il sistema deve essere progettato in conformità agli standard internazionali, ad esempio quelli elencati di seguito, e/o agli standard del settore.
xvi
Precauzioni generali 2
• Standard internazionali tipici: ISO/DIS 12100, Sicurezza del macchinario – Concetti di base e principi generali per la progettazione IEC 61508, Standard di sicurezza per sistemi di sicurezza strumentati (sicurezza funzionale di sistemi elettrici/elettronici/elettronici programmabili collegati alla sicurezza)
• Ruolo del dispositivo di sicurezza
I dispositivi di sicurezza vengono forniti con funzioni e meccanismi di sicurezza conformi agli standard applicabili, ma per garantire il corretto funzionamento di tali funzioni e meccanismi all'interno di sistemi contenenti componenti relativi alla sicurezza, è necessaria una progettazione appropriata. È necessario quindi realizzare sistemi che consentano la corretta esecuzione di queste funzioni e meccanismi, in base a una conoscenza approfondita del loro funzionamento.
• Standard internazionali tipici: ISO 14119, Sicurezza del macchinario – Dispositivi di interblocco associati ai ripari – Principi di progettazione e selezione
• Installazione del dispositivo di sicurezza
La realizzazione e installazione di sistemi che contengono componenti relativi alla sicurezza per macchinari o impianti devono essere eseguite da tecnici specializzati con una formazione appropriata.
• Standard internazionali tipici: ISO/DIS 12100, Sicurezza del macchinario – Concetti di base e principi generali per la progettazione IEC 61508, Standard di sicurezza per sistemi di sicurezza strumentati (sicurezza funzionale di sistemi elettrici/elettronici/elettronici programmabili collegati alla sicurezza)
• Conformità a leggi e normative
I dispositivi di sicurezza sono conformi agli standard e alle normative applicabili, ma è necessario accertarsi che vengano utilizzati in conformità agli standard e alle normative locali appropriate per i macchinari e gli impianti all'interno dei quali vengono impiegati.
• Standard internazionali tipici: IEC 60204, Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine
• Osservazione delle modalità d'utilizzo
Quando i dispositivi di sicurezza vengono messi in opera, rispettare le caratteristiche e le precauzioni riportate nel presente manuale e nei manuali dell'operatore forniti insieme ai prodotti. Un utilizzo dei prodotti in condizioni diverse da quelle descritte potrebbe essere causa di operazioni impreviste in macchinari o impianti e di danni derivanti da tali malfunzionamenti a causa della insufficiente operatività delle funzioni dei componenti relativi alla sicurezza.
• Spostamento o trasferimento di dispositivi o macchinari
Se si spostano o trasferiscono dispositivi o macchinari, accertarsi di includere il presente manuale per garantire che il destinatario possa utilizzare il sistema in maniera corretta.
• Standard internazionali tipici: ISO/DIS 12100 ISO, Sicurezza del macchinario – Concetti fondamentali, principi generali di progettazione IEC 61508, Safety Standard for Safety Instrumented Systems (Functional Safety of Electrical/Electronic/Programmable Electronic Safety-related Systems)
xvii
Precauzioni per la sicurezza 3

3 Precauzioni per la sicurezza

!ATTENZIONE
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Non utilizzare le uscite di test dei prodotti come uscite di sicurezza.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Non utilizzare i dati degli I/O standard DeviceNet o dei messaggi espliciti come segnali di sicurezza.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Non utilizzare le spie dei prodotti per operazioni di sicurezza.
Il guasto delle uscite di test o di sicurezza può provocare gravi lesioni. Non collegare alle uscite di test o di sicurezza carichi che superino i valori nominali.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Cablare le linee di uscita e la linea a 24 Vc.c. in modo che non si tocchino per impedire l’attivazione del carico causata da un cortocircuito con la linea a 24 Vc.c.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Mettere a terra il lato a 0 V dell'alimentazione esterna per impedire l'attivazione di un'uscita causata da un guasto di messa a terra di un'uscita di sicurezza o di test.
Nel caso del modello DST1-MRD08SL-1, i trasformatori di isolamento, quali TR1, utilizzati per isolare tra di loro le categorie di sovratensione III e II devono essere conformi a IEC 60742 e l'isolamento tra l'ingresso primario e l'uscita secondaria deve soddisfare almeno gli standard di isolamento di base della categoria di sovratensione III. Un lato dell'uscita secondaria del trasformatore di isolamento deve essere messo a terra per evitare scosse elettriche nel caso in cui si verifichi un cortocircuito sulla messa a terra o sull'intelaiatura del trasformatore di isolamento. Per proteggere il trasformatore di isolamento e prevenire scosse elettriche in caso di cortocircuito sull'intelaiatura, inserire i fusibili in base alle caratteristiche del trasformatore, ad esempio ai punti F1, F2 e F3.
400 Vc.a./230 Vc.a.
DST1-MRD08SL-1
xviii
Da F1 a F8: fusibili MA e MB: Interruttori elettromagnetici TR1: Trasformatore di isolamento
Carico
Categoria di sovratensione
Modalità d'uso per garantire la sicurezza 4
!ATTENZIONE
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Per il terminale DST1-MRD08SL-1, inserire un fusibile da 3,15 A o inferiore per ciascun terminale di uscita per proteggere i contatti dell'uscita di sicurezza dalla saldatura. Per garantire l'affidabilità delle caratteristiche del carico collegato, contattare il produttore dei fusibili per assicurarsi che i fusibili scelti siano quelli corretti.
Le funzioni di sicurezza possono essere compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di collegare un dispositivo alla rete, cancellare i dati di configurazione precedenti.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di collegare un dispositivo alla rete, impostare l'indirizzo di nodo e la velocità di trasmissione appropriati.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di azionare il sistema, eseguire la verifica per confermare che i dati di configurazione di tutti i dispositivi siano corretti e che funzionino adeguatamente.
Le funzioni di sicurezza possono essere compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Quando si sostituisce un dispositivo, verificare che il nuovo dispositivo sia adeguatamente configurato e funzioni correttamente.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni. Utilizzare dispositivi o componenti appropriati in base ai requisiti riportati nella seguente tabella.
Dispositivo di controllo Requisiti
Interruttore di arresto di emergenza
Interruttore o finecorsa per porte con interblocco
Barriera di sicurezza Utilizzare dispositivi approvati conformi alle norme, ai regolamenti
Relè con contatti a guida forzata
Contattore
Altri dispositivi Valutare se i dispositivi utilizzati soddisfano adeguatamente i requisiti della
Utilizzare dispositivi approvati con un meccanismo di apertura positiva conformi alle specifiche IEC/EN 60947-5-1.
Utilizzare dispositivi approvati con un meccanismo di apertura positiva conformi alle specifiche IEC/EN 60947-5-1 e in grado di commutare microcarichi di 4 mA a 24 Vc.c.
e alle normative pertinenti in vigore nel paese di utilizzo del prodotto. Utilizzare dispositivi approvati con contatti a guida forzata conformi
alle specifiche EN 50205. Ai fini del feedback utilizzare dispositivi dotati di contatti in grado di commutare microcarichi di 4 mA a 24 Vc.c.
Utilizzare contattori con meccanismo di guida forzata conformi e monitorare il contatto NC ausiliario per rilevare eventuali guasti. Ai fini del feedback utilizzare dispositivi dotati di contatti in grado di commutare microcarichi di 4 mA a 24 Vc.c.
categoria di sicurezza.

4 Modalità d'uso per garantire la sicurezza

Precauzioni
Non lasciar cadere i prodotti o sottoporli a vibrazioni o urti eccessivi, in quanto potrebbero verificarsi questi malfunzionamenti.
Installazione e stoccaggio
Non installare o conservare i prodotti nei seguenti luoghi:
• Luoghi esposti alla luce solare diretta.
• Luoghi soggetti a valori di temperatura o umidità al di fuori dei limiti specificati nelle caratteristiche.
• Luoghi soggetti a formazione di condensa a causa di considerevoli escursioni termiche.
xix
Modalità d'uso per garantire la sicurezza 4
• Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
• Luoghi esposti a polvere (in particolare polvere metallica) o agenti salini.
• Luoghi esposti ad acqua, oli o agenti chimici.
• Luoghi soggetti a urti o vibrazioni al di fuori dei limiti specificati nelle caratteristiche.
Prendere misure adeguate e sufficienti quando si installano sistemi nei luoghi di seguito riportati. Misure inadeguate o insufficienti potrebbero provocare un malfunzionamento.
• Luoghi soggetti a elettricità statica o altre forme di disturbi.
• Luoghi soggetti a forti campi elettromagnetici.
• Luoghi potenzialmente esposti a radioattività.
• Luoghi in prossimità di fonti di alimentazione.
Montaggio
Prima di procedere all'installazione e al montaggio, leggere i suggerimenti forniti nel manuale dell'operatore di ciascun prodotto.
Cablaggio
• Utilizzare cavi riportati nella seguente tabella per collegare i dispositivi di I/O esterni ai prodotti.
Filo rigido Filo
semirigido (flessibile)
0,2 … 2,5 mm 0,34 … 1,5 mm
I fili semirigidi devono essere preparati collegando i puntali con collari isolanti in plastica (compatibili con lo standard DIN 46228-4) prima di eseguire la connessione.
2
(AWG 24 … AWG 12)
2
(AWG 22 … AWG 16)
• Prima di effettuare il cablaggio, disattivare l'alimentazione, altrimenti i dispositivi esterni collegati ai prodotti potrebbero attivarsi in modo imprevisto.
• Applicare correttamente le tensioni specificate agli ingressi dei prodotti. L'applicazione di una tensione c.a. o c.c. non adeguata potrebbe compromettere le funzioni di sicurezza, danneggiare i prodotti o causare un incendio.
• Non cablare fili per i segnali degli I/O e delle comunicazioni vicino a linee ad alta tensione o di potenza.
• Prestare attenzione alle dita quando si collegano i connettori alle prese sui prodotti.
• Serrare il connettore DeviceNet applicando una coppia di serraggio appropriata (da 0,25 a 0,3 N m).
• Un cablaggio errato potrebbe compromettere le funzioni di sicurezza. Eseguire il cablaggio correttamente e verificare il funzionamento prima di utilizzare i prodotti.
• Una volta completato il cablaggio, rimuovere l'etichetta di protezione dalla polvere per garantire un'appropriata dissipazione del calore.
Scelta dell'alimentatore
Utilizzare un alimentatore c.c. che soddisfi i seguenti requisiti:
• I circuiti secondari dell'alimentatore c.c. devono essere isolati dal circuito primario mediante isolamento doppio o rinforzato.
• L'alimentatore c.c. deve soddisfare i requisiti previsti per i circuiti di classe 2 o i circuiti a corrente/tensione limitata, come definito dallo standard UL 508.
• Il tempo di ritenzione dell'uscita deve essere di almeno 20 ms.
xx
Modalità d'uso per garantire la sicurezza 4
Ispezione e manutenzione periodiche
• Disattivare l'alimentazione prima di sostituire i prodotti, altrimenti i dispositivi esterni collegati ai prodotti potrebbero attivarsi in modo imprevisto.
• Non disassemblare, riparare o modificare i prodotti, in quanto ciò potrebbe compromettere le funzioni di sicurezza.
Smaltimento
• Se si smontano i prodotti per smaltirli, fare attenzione a non provocarsi lesioni.
xxi
Modalità d'uso per garantire la sicurezza 4
xxii

Aggiornamento della versione di Network Configurator

Aggiornare dalla versione 1.6@ alla versione 2.0@
Network Configurator WS02-CFSC1-E è stato aggiornato dalla versione 1.6@ alla 2.0@. Nella tabella seguente sono riportati i dettagli dell'aggiornamento.
Voce Ver. 1.6@ Ver. 2.0@
Funzioni di configurazione di rete
Supporto per più reti
- Aggiunta ed eliminazione della vista rete
- Commutazione delle visualizzazioni della vista rete
- Copia delle configurazioni di rete
- Visualizzazione dei rapporti di connessione Funzioni per NE1A-EDR01
(router IP-DeviceNet/EtherNet) Procedura guidata parametri di I/O Non disponibile Disponibile Verifica delle configurazioni durante
lo scaricamento dalla rete Modifica delle modalità di più dispositivi
in batch Verifica di più dispositivi in batch Non disponibile Disponibile Registrazione in batch nel master
di sicurezza Commutazione della visualizzazione dei
parametri standard e di espansione nella finestra di impostazione del dispositivo EDS (serie DST1)
Sostituzione dei collegamenti Non disponibile Disponibile Sostituzione dei commenti degli I/O
in batch Visualizzazione della configurazione
di connessione dei dispositivi
Aggiornamento automatico dei blocchi funzione definiti dall'utente
Impostazione dei parametri utilizzati nei blocchi funzione definiti dall'utente
Visualizzazione delle posizioni in cui non è consentito effettuare sostituzioni (ad esempio, per i blocchi funzione)
Spostamento e salvataggio delle posizioni dei collegamenti di linea
Procedura migliorata per la modifica dei numeri di I/O dei blocchi funzione
Intervallo esteso per l'esecuzione delle funzioni di copia e incolla.
Non disponibile Disponibile
(è possibile stabilire più sistemi DeviceNet in un progetto)
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Funzioni di programmazione
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
Non disponibile Disponibile
I numeri di I/O possono essere eliminati se il collegamento viene eseguito all'ingresso o all'uscita nella parte inferiore del blocco funzione.
È possibile eseguire le funzioni di copia e incolla solo nello stesso programma.
Eliminazione consentita
Le funzioni di copia e incolla possono essere eseguite tra programmi differenti.
xxiii

Versioni di unità dei controllori serie NE1A

Verifica della versione di unità
È stata introdotta una “versione di unità” per gestire i controllori di sicurezza di rete serie NE1A in base alle diverse funzionalità presenti negli aggiornamenti dell'unità, anche se i codici dei modelli sono gli stessi.
È possibile verificare la versione di unità sul prodotto stesso oppure utilizzando Network Configurator.
Nota Network Configurator mantiene un numero di revisione per gestire le funzioni
dei dispositivi per DeviceNet e EtherNet/IP. Fare riferimento a “Verifica della versione di unità con Network Configurator” a pagina xxiv per la relazione tra le versioni di unità e le revisioni dei controllori della serie NE1A.
Verifica della versione di unità sull'etichetta del prodotto
La versione di unità (ver. @.@) viene riportata accanto al numero di lotto sulla targhetta dei prodotti come indicato di seguito.
• Le versioni di unità dei controllori NE1A-SCPU01 e NE1A-SCPU02 partono dalla versione 1.0.
• I controllori la cui versione di unità non è riportata sull'etichetta vengono definiti controllori precedenti alla versione 1.0.
Targhetta prodotto
La versione di unità è indicata qui. (ad esempio Ver. 1.0)
Verifica della versione di unità con Network Configurator
xxiv
È possibile utilizzare la seguente procedura per verificare la versione di unità tramite Network Configurator versione 1.6 o successiva.
1. Selezionare Network – Upload per caricare le informazioni sulla
configurazione.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del controllore per visualizzare il menu a comparsa mostrato di seguito. Selezionare Property dal menu.
Verrà visualizzata la finestra Property del controllore.
xxv
Il codice modello (nome dispositivo) e la revisione del controllore vengono visualizzati nella finestra Property. I controllori serie NE1A supportati dalla versione 2.0@ sono elencati nella seguente tabella.
Modello Nome dispositivo Codice di revisione Versione di unità
NE1A-SPU01 NE1A-CPU01 1.01 Pre-Ver. 1.0 NE1A-SCPU01-V1 NE1A-SCPU01-V1 1.01 1.0 NE1A-SCPU01-V1 NE1A-SCPU01-V1 2.01 2.0 NE1A-SCPU02 NE1A-SCPU02 1.01 1.0 NE1A-SCPU02 NE1A-SCPU02 2.01 2.0
Verifica della versione di unità sull'etichetta del prodotto
Le seguenti etichette delle versioni di unità vengono distribuite con il controllore.
Tali etichette possono essere apposte sul lato anteriore dei controllori per differenziare controllori con versioni di unità diverse dal lato anteriore del controllore.
xxvi
Versioni di unità e funzioni supportate
Modello NE1A-SCPU01-V1 NE1A-SCPU02
Versione di unità
Funzione
Operazioni logiche Dimensione del programma
(numero totale dei blocchi funzione) Blocchi funzione aggiunti
• Flip-flop RS
• Connettore multiplo
•Muting
• Interruttore di attivazione
• Generatore di impulsi
• Contatore
• Comparatore Selezione del fronte di salita come
condizione di reset per i blocchi funzione di reset e di riavvio
Uso dello stato degli I/O locali nella programmazione logica
Uso dello stato generale dell'Unità nella programmazione logica
Ritardo esecuzione programma --- Disponibile
Funzioni di controllo degli I/O Contatore delle operazioni
di commutazione dei contatti Monitoraggio dei tempi di attivazione
totale Funzioni di comunicazioni DeviceNet Numero delle connessioni di I/O di
sicurezza nel master di sicurezza Selezione delle azioni di I/O di
sicurezza dopo un errore nelle comunicazioni
Aggiunta dello stato delle uscite locali ai dati di invio durante il funzionamento dello slave.
Aggiunta del monitoraggio degli ingressi locali ai dati di invio durante il funzionamento dello slave.
Comunicazioni con dispositivi su altre reti (collegamenti non in linea)
Funzioni che supportano l'avvio del sistema e il ripristino a seguito di errori Salvataggio del registro degli errori non
fatali nella memoria non volatile Aggiunta degli errori dei blocchi
funzione nel registro degli errori.
Pre-Ver. 1.0 Ver. 1.0/Ver. 2.0 Ver. 1.0/Ver. 2.0
128 254 254
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
Disponibile
(solo versione 2.0)
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
16 32 32
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile (versione
Modulo 2.0 solo)
--- Disponibile Disponibile
--- Disponibile Disponibile
(solo versione 2.0)
Disponibile (versione
Modulo 2.0 solo)
xxvii
Versioni di unità e dispositivi di programmazione
È necessario utilizzare il Network Configurator versione 2.0@ o successiva quando si utilizza un controllore logico della sicurezza NE1A-SCPU01-V1 o NE1A-SCPU02 con una versione di unità 2.0. Nella tabella seguente viene descritto il rapporto tra le versioni di unità e le versioni di Network Configurator.
Codice modello Network Configurator
Ver. 1.3@ Ver. 1. 5@ Ver. 1.6@ Ver. 2. 0@
NE1A-SCPU01 Pre-Ver. 1.0
NE1A-SCPU01-V1 Ver. 1.0
NE1A-SCPU02 Ver. 1.0
NE1A-SCPU01-V1 Ver. 2.0
NE1A-SCPU02 Ver. 2.0
Utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile.
Non utilizzabile. Non utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile.
Non utilizzabile. Non utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile.
Non utilizzabile. Non utilizzabile. Utilizzabile.
Non utilizzabile. Non utilizzabile. Utilizzabile.
Nota Utilizzabile come controllore logico della sicurezza con versione di unità 1.0.
Nota (1) È possibile aggiornare gratuitamente Network Configurator versione
1.5@ o precedente a versione 1.6@.
(2) Quando si utilizza Network Configurator versione 1.6@, non vi sono
differenze di funzionamento nei controllori logici della sicurezza NE1A­SCPU01-V1 e NE1A-SCPU02 dovute alla versione di unità 2.0.
Utilizzabile.
(nota)
Utilizzabile.
(nota)
Versioni di unità e dati di configurazione
Nella tabella seguente sono riportati i rapporti tra le versioni di unità dei controllori serie NE1A nei file di configurazione della rete creati con il Network Configurator versione 2.0@ e la versione di unità dei controllori serie NE1A su cui vengono scaricati i file di configurazione.
Versioni di unità
dei controllori
serie NE1A
nei file di
configurazione
della rete creati
con Network Configurator
versione 2.0@
Pre-Ver. 1.0 Scaricamento
Ver. 1.0 Non consentito Scaricamento
Ver. 2.0 Non consentito Non consentito Scaricamento
Nota (1) Lo scaricamento è consentito se il tipo di dispositivo viene modificato
utilizzando la funzione disponibile in Network Configurator versione
2.0@. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al “Conversione di sistemi in nuove versioni dei controllori NE1A” a pagina xxix.
(2) È possibile utilizzare solo funzioni per la versione 1.0.
Controllore serie NE1A su cui viene scaricato il file di
Pre-Ver. 1.0 Ver. 1.0 Ver. 2.0
consentito
configurazione
Non consentito (nota 1)
consentito
Non consentito (nota 1)
Scaricamento consentito (nota 2)
consentito
xxviii
Nota Non è possibile scaricare i dati di configurazione creati per la versione di unità 2.0
in un controllore con versione di unità 1.0. Verificare la versione di unità del controllore prima di creare i dati di configurazione.
Conversione di sistemi in nuove versioni dei controllori NE1A
Vengono aggiunte funzioni e viene espansa la funzionalità in vari modi per i controllori serie NE1A. Affinché si possano utilizzare le nuove funzionalità, è possibile cambiare il tipo di dispositivo presente in un file di configurazione della rete esistente passando a una versione superiore.
Nella seguente tabella vengono mostrati i tipi di dispositivi di controllo serie NE1A nei file di configurazione della rete e i tipi di dispositivi a cui possono essere aggiornati.
Tipo di dispositivo
prima della modifica
NE1A-SCPU01 Pre-Ver. 1.0
NE1A-SCPU01-V1 Ver. 1.0
NE1A-SCPU02 Ver. 1.0
NE1A-SCPU01-V1 Ver. 2.0
NE1A-SCPU02 Ver. 2.0
Tipo di dispositivo dopo la modifica
NE1A-SCPU01-V1 NE1A-SCPU02
Ver. 1.0 Ver. 2.0 Ver. 1.0 Ver. 2.0
Utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile.
--- Utilizzabile. Utilizzabile. Utilizzabile.
Non utilizzabile. Non utilizzabile. --- Utilizzabile.
Non utilizzabile. --- Non utilizzabile. Utilizzabile.
Non utilizzabile. Non utilizzabile. Non utilizzabile. ---
1. Leggere i dati di configurazione. Utilizzare la seguente procedura per leggere i dati di configurazione con
Network Configurator versione 1.6@ o successiva.
• Leggere i dati di configurazione salvati sul computer.
• Caricare i dati di configurazione dai dispositivi di rete.
Una volta letti i dati, la visualizzazione deve essere la seguente:
2. Convertire i dati di configurazione. Nella configurazione di rete, fare clic con il pulsante destro del mouse sui dati
NE1A-SCPU01 da convertire in dati NE1A-SCPU01-V1 o NE1A-SCPU02 e selezionare Change Device Type dal menu a comparsa.
xxix
Selezionare il dispositivo in cui devono essere convertiti i dati nel campo New Device e fare clic sul pulsante OK.
I dati verranno convertiti nei dati di configurazione per i nuovi dispositivi e il modello fornito sul display verrà modificato.
3. Funzioni estese Tutti i dati di configurazione per le funzioni estese verranno impostati sulle
impostazioni predefinite. Modificare tali impostazioni in base alle esigenze per tutte le funzioni estese che devono essere utilizzate.
xxx
Nota (1) Quando si utilizza Network Configurator versione 1.6@ per modificare il
tipo di dispositivo, aprire la finestra di dialogo Edit Device Parameters del controllore, selezionare una connessione nella pagina Safety Connection e fare clic sul pulsante Update.
(2) Quando si utilizza Network Configurator versione 2.0@ per modificare il
tipo di dispositivo, le informazioni relative alla connessione verranno aggiornate automaticamente.
Precauzioni durante l'aggiornamento dalla versione 1.3@ a una versione successiva
Compatibilità dati
I dati creati utilizzando la versione 1.3@ possono essere utilizzati con una versione successiva senza problemi se vengono convertiti come descritto di seguito. I dati creati con versioni successive non possono essere utilizzati con versioni precedenti; i dati caricati dal dispositivo si bloccheranno durante il caricamento del file di progetto.
Procedura per la conversione dalla versione 1.3@ a una versione successiva
La versione 1.5@ e successive dispongono di funzioni di verifica della sicurezza migliori; pertanto i programmi delle versioni appartenenti a versioni precedenti verranno controllati per sicurezza. Utilizzare la seguente procedura per controllare i programmi.
a. Fare clic sulla scheda Logic nella finestra di dialogo Edit Device Parameters
del controllore serie NE1A, quindi fare clic sul pulsante Edit per avviare l'editor logico.
b. Selezionare Edit – Find Function Blocks with Open Connections per
verificare che tutti gli I/O del blocco funzione siano collegati.
c. Selezionare File – Apply per salvare la logica del programma, quindi
concludere la modifica della logica del programma.
d. Ritornare alla finestra Edit Device Parameters del controllore serie NE1A
e fare clic sul pulsante OK.
Nota I dati creati utilizzando la versione 1.3@ non possono essere monitorati in linea.
Convertire sempre i dati nella versione 1.5@ e scaricarli prima di eseguire il monitoraggio in linea.
Gestione dei blocchi funzione con connessioni di I/O aperte
È ancora possibile scaricare le uscite dei blocchi funzione con connessioni aperte nei dati versione 1.3@ (vedere il diagramma seguente).
Tuttavia, se sono presenti uscite connessioni aperte, non è possibile effettuare lo scaricamento con la versione 1.5@ o successiva (per migliorare la validità del programma).
Connessione aperta
Per questo motivo, i dati creati utilizzando la versione 1.3@ non possono essere scaricati per essere utilizzati con la versione 1.5@ o successiva. Se i dati della versione 1.3@ contengono connessioni aperte, utilizzare la funzione Search Open Connection e utilizzare la pagina Set Output Point nella finestra di dialogo relativa al blocco funzione con connessioni aperte per disattivare le uscite o collegare le connessioni aperte alle etichette di I/O corrispondenti alle uscite.
xxxi
Nota Le versioni 1.5@ e successive dispongono di funzioni per la creazione di caselle
di testo sulle schermate del programma e la modifica del colore delle etichette di I/O. Tuttavia, i dati relativi alle caselle di testo e al colore delle etichette di I/O non vengono salvati nel controllore serie NE1A durante il caricamento. Per questo motivo, i dati relativi alle caselle di testo e al colore delle etichette di I/O non vengono memorizzati durante il caricamento del programma.
xxxii
CAPITOLO 1
1-1 Panoramica su DeviceNet Safety . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1-1-1 Informazioni su DeviceNet Safety . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1-2 Panoramica sul controllore di sicurezza di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1-2-1 Informazioni sul controllore di sicurezza di rete serie NE1A . . . . . 3
1-2-2 Caratteristiche della serie NE1A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1-2-3 Modelli standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1-3 Panoramica sui terminali di I/O di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1-3-1 Informazioni sui terminali di I/O di sicurezza della serie DST1 . . . 6
1-3-2 Funzioni dei terminali di I/O di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1-3-3 Modelli standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1-4 Panoramica su Network Configurator. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1-4-1 Informazioni su Network Configurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1-4-2 Caratteristiche del Network Configurator. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1-4-3 Requisiti di sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1-4-4 Modelli standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1-5 Procedura di base per l’avvio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1-5-1 Progettazione e programmazione del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1-5-2 Installazione e cablaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1-5-3 Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1-5-4 Verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Panoramica
1
Panoramica su DeviceNet Safety

1-1 Panoramica su DeviceNet Safety

1-1-1 Informazioni su DeviceNet Safety
DeviceNet è una rete di campo aperta, multiproduttore e a più bit che combina i controlli dei macchinari, quelli della linea con il livello delle informazioni di supervisione. La rete DeviceNet Safety aggiunge funzioni di sicurezza al convenzionale protocollo di comunicazione DeviceNet standard. Il concetto DeviceNet Safety è stato approvato da un organismo notificato indipendente (TÜV Rhineland).
Così come avviene per DeviceNet, a una rete DeviceNet Safety è possibile collegare dispositivi di terze parti compatibili DeviceNet Safety. È possibile, inoltre, combinare e collegare nella stessa rete dispositivi compatibili con DeviceNet e dispositivi compatibili con il sistema DeviceNet Safety.
Combinando prodotti compatibili con DeviceNet Safety, è possibile costruire un sistema di sicurezza che soddisfa i requisiti del livello di integrità della sicurezza (SIL) 3, come definito nello standard IEC 61508 (Functional Safety of Electrical, Electronic and Programmable Electronic Safety-related Systems) e i requisiti della categoria di sicurezza 4 della normativa EN 954-1.
Capitolo 1-1
Controllo della sicurezza mediante controllore di sicurezza di rete
Comunicazioni di I/O remoti di sicurezza
-
Controllore di sicurezza di rete
-
Funzioni di master di sicurezza
-
Funzioni di slave standard
Comunicazioni di sicurezza
Terminale di I/O di sicurezza
-
Funzioni di slave di sicurezza
-
Funzioni di slave standard
Network Configurator
Configurazione
di sicurezza
Controllore di sicurezza di rete
-
Funzioni di slave di sicurezza
-
Funzioni di slave standard
Configurazione
Controllo e monitoraggio standard mediante PLC standard
Comunicazioni di I/O remoti standard
-
Scambio di messaggi espliciti
-
standard
Comunicazioni standard
PLC standard e master
Slave standard
2
Panoramica sul controllore di sicurezza di rete Capitolo 1-2

1-2 Panoramica sul controllore di sicurezza di rete

1-2-1 Informazioni sul controllore di sicurezza di rete serie NE1A
I controllori di sicurezza di rete serie NE1A offrono varie funzioni, quali operazioni logiche di sicurezza, controllo degli I/O di sicurezza e protocollo DeviceNet Safety. I controllori serie NE1A consentono all'utente di costruire una rete e un sistema di sicurezza in grado di soddisfare i requisiti del SIL3 definito nelle specifiche IEC 61508 (Functional Safety of Electrical, Electronic, and Programmable Electronic Safety-related Systems) e i requisiti della categoria di sicurezza 4 delle normative EN 954-1.
Nell'esempio mostrato di seguito, il sistema di sicurezza implementato con il controllore serie NE1A e il sistema di monitoraggio implementato con il PLC standard sono realizzati sulla stessa rete.
• Come controllore logico della sicurezza, il controllore serie NE1A esegue operazioni logiche di sicurezza e controlla gli I/O locali.
• Come master di sicurezza, il controllore serie NE1A controlla gli I/O remoti degli slave DeviceNet Safety.
• Come slave standard, il controllore serie NE1A comunica con il master standard.
Operazioni logiche di sicurezza e controllo degli I/O di sicurezza
Master standard DeviceNet PLC
Slave standard DeviceNet
Il sistema PLC NE1A monitora il sistema di controllo della sicurezza (SNC) utilizzando comunicazioni degli I/O DeviceNet e messaggi espliciti.
Network Configurator
SNC
Slave DeviceNet Safety della serie DRT1
Controllo relativo alla sicurezza Controllo non relativo alla sicurezza
Il sistema DeviceNet Safety controlla gli I/O remoti.
3
Panoramica sul controllore di sicurezza di rete
1-2-2 Caratteristiche della serie NE1A
Operazioni logiche di sicurezza
Oltre alle funzioni logiche di base, quali AND e OR, i controllori serie NE1A supportano anche blocchi funzione per le applicazioni di sicurezza tipiche: ad esempio per il monitoraggio di un pulsante di arresto di emergenza o di un finecorsa di sicurezza, consentendo di realizzare facilmente diverse applicazioni.
Blocchi funzione definiti dall'utente
È possibile combinare insieme le funzioni logiche e i blocchi funzione preparati in precedenza per creare un blocco funzione definito dall'utente utilizzando Network Configurator versione 1.5 per standardizzare le funzioni utilizzate di frequente per semplificarne il riutilizzo. È, inoltre, possibile utilizzare le password per proteggere la programmazione all'interno dei blocchi funzione trasformandoli in “caselle a sfondo nero”.
I/O locali di sicurezza
• NE1A-SCPU01(-V1) supporta un totale di 24 punti di I/O di sicurezza locale: 16 di ingresso e 8 di uscita.
• NE1A-SCPU02 supporta un totale di 48 punti di I/O di sicurezza totale: 40 di ingresso e 8 di uscita.
• È possibile rilevare errori nel cablaggio esterno.
• È possibile impostare la modalità a doppio canale per coppie di ingressi ridondanti. Quando è impostata la modalità a doppio canale, il controllore serie NE1A può confrontare l’andamento dei segnali di ingresso e la durata della discrepanza tra segnali di ingresso.
• È possibile impostare la modalità a doppio canale per coppie di uscite locali ridondanti. Quando è impostata la modalità a doppio canale, il controllore serie NE1A consente di valutare l'andamento dei segnali in uscita.
@
Capitolo 1-2
o successiva. Tale blocco funzione può essere utilizzato
Comunicazioni DeviceNet Safety
• Come master di sicurezza, un controllore serie NE1A precedente alla
• Come master di sicurezza, tutti controllori serie NE1A con versione superiore
• Come slave di sicurezza, il controllore serie NE1A è in grado di eseguire
Comunicazioni DeviceNet standard
Come slave standard, il controllore serie NE1A è in grado di eseguire comunicazioni di I/O standard con un master standard per un massimo di 2 connessioni che utilizzano fino a 16 byte per connessione.
Modalità di controllore autonomo
È possibile utilizzare il controllore serie NE1A come controllore autonomo disattivando le relative comunicazioni DeviceNet.
versione 1.0 è in grado di eseguire comunicazioni di I/O di sicurezza con un massimo di 16 connessioni, utilizzando fino a 16 byte per connessione.
alla 1.0 sono in grado di eseguire comunicazioni di I/O di sicurezza con un massimo di 32 connessioni, utilizzando fino a 16 byte per connessione.
comunicazioni di I/O di sicurezza per un massimo di 4 connessioni che utilizzano fino a 16 byte per connessione.
4
Panoramica sul controllore di sicurezza di rete Capitolo 1-2
Configurazione con software grafico
• Un tool grafico viene fornito sia per la configurazione della rete sia per la programmazione logica. Consente di configurare e programmare con facilità.
• Da Devicenet Configurator è possibile accedere a un editor per la programmazione della logica di sicurezza.
• È possibile scaricare e caricare dati di configurazione e monitorare dispositivi in linea tramite DeviceNet, USB o la porta periferica di un PLC OMRON.
Avvio del sistema e diagnostica degli errori
• È possibile verificare le informazioni sugli errori utilizzando lo storico degli errori o le spie sulla parte anteriore dei controllori serie NE1A.
• Le informazioni sullo stato interno dei controllori serie NE1A possono essere monitorate da un PLC standard allocando le informazioni nel master standard. o da un PLC di sicurezza, allocando tali informazioni nel master di sicurezza.
Controllo di accesso mediante password
• I dati di configurazione del controllore serie NE1A sono protetti mediante password.
• Anche i file di configurazione della rete (file di progetto) creati con DeviceNet Configurator sono protetti mediante password.
• I programmi e i blocchi funzione definiti dall'utente possono essere protetti tramite password utilizzando Network Configurator versione 1.5@ o successiva.
1-2-3 Modelli standard
Modello Caratteristiche Numero di I/O
Ingressi di
sicurezza
NE1A-SCPU01 Controllore di sicurezza di rete 16 ingressi 4 uscite 8 uscite NE1A-SCPU01-V1,
versione di unità 1.0 NE1A-SCPU02,
versione di unità 1.0 NE1A-SCPU01-V1,
versione di unità 2.0 NE1A-SCPU02,
versione di unità 2.0
16 ingressi 4 uscite 8 uscite
40 ingressi 8 uscite 8 uscite
16 ingressi 4 uscite 8 uscite
40 ingressi 8 uscite 8 uscite
Uscite di test Uscite di
sicurezza
5
Panoramica sui terminali di I/O di sicurezza
Capitolo 1-3

1-3 Panoramica sui terminali di I/O di sicurezza

1-3-1 Informazioni sui terminali di I/O di sicurezza della serie DST1
I terminali di I/O di sicurezza supportano il protocollo DeviceNet Safety e forniscono diverse funzioni per il sistema di sicurezza. I terminali di I/O di sicurezza consentono a un utente di costruire un sistema di sicurezza in grado di soddisfare i requisiti del livello di integrità della sicurezza (SIL) 3 definito nello standard IEC 61508 (Functional Safety of Electrical/Electronic/ Programmable Electronic Safety-related Systems) e i requisiti della categoria di sicurezza 4 della normativa EN 954-1.
I dati degli I/O di sicurezza della serie DST1 vengono trasmessi tramite comunicazione degli I/O di sicurezza conforme al protocollo DeviceNet Safety, mentre l'elaborazione dei dati viene eseguita nel controllore di sicurezza di rete.
Lo stato dei dati degli I/O di sicurezza può inoltre essere monitorato in un PLC standard in una rete DeviceNet esistente tramite comunicazioni degli I/O standard o scambio di messaggi espliciti.
Della serie DST1 Terminale di I/O di sicurezza
Interruttore
di arresto
di emergenza
Network Configurator
Finecorsa di blocco di sicurezza
DeviceNet
Interruttore a due mani
Finecorsa di sicurezza
Interruttore di attivazione
Barriera a cortina fotoelettrica di sicurezza
Controllore di sicurezza di rete
Della serie DST1 Terminale di I/O di sicurezza
Relè di sicurezza
Unità di sicurezza a relè
Valvola
PLC standard Modulo master DeviceNet
Contattore
6
Panoramica sui terminali di I/O di sicurezza Capitolo 1-3
1-3-2 Funzioni dei terminali di I/O di sicurezza
Ingressi di sicurezza
• È possibile collegare dispositivi di uscita a semiconduttore quali barriere a cortina fotoelettriche nonché dispositivi di uscita a contatti puliti quali interruttori di arresto di emergenza.
• È possibile rilevare errori nel cablaggio esterno.
• È possibile impostare ritardi di ingresso (ritardi all’attivazione e alla disattivazione).
• È possibile impostare la modalità a doppio canale per coppie di ingressi locali ridondanti per garantire la conformità alla categoria 4. In questa modalità, è possibile valutare le sequenze dei segnali in ingresso e la durata della loro discrepanza.
Uscite di test
• Sono disponibili 4 uscite di test indipendenti.
• È possibile rilevare quando una lampada di muting non è collegata (impostazione supportata solo per il terminale T3).
• Le uscite di test possono essere utilizzare come terminali di alimentazione per dispositivi come sensori.
• Le uscite di test possono essere utilizzate come terminali di uscita standard per uscite di monitoraggio.
Uscite di sicurezza
Uscite a semiconduttore
Uscite a relè
Comunicazioni DeviceNet Safety
In qualità di slave di sicurezza, il terminale di I/O di sicurezza può effettuare un massimo di quattro connessioni.
Comunicazioni DeviceNet
In qualità di slave standard, il terminale di I/O di sicurezza può effettuare con un master standard fino a un massimo di due connessioni.
Se si seleziona Auto Connection durante la registrazione di uno slave in un master standard, viene utilizzata una connessione di polling.
• È possibile impostare la modalità a doppio canale per coppie di uscite locali ridondanti per garantire la conformità con categoria 4. In questa modalità, è possibile valutare le sequenze dei segnali in uscita.
• La corrente di uscita nominale è di 0,5 A max. per uscita.
• È possibile impostare la modalità a doppio canale per coppie di uscite ridondanti per garantire la conformità con la categoria 4. In questa modalità, è possibile valutare le sequenze dei segnali in uscita.
• La corrente di uscita nominale è di 2 A max. per uscita.
• È possibile sostituire i relè di sicurezza.
Avvio del sistema e diagnostica degli errori
• È possibile accedere a informazioni sugli errori utilizzando lo storico degli errori o le spie sul pannello frontale del terminale di I/O di sicurezza.
• I dati degli I/O di sicurezza e le informazioni sullo stato interno del terminale di I/O di sicurezza possono essere monitorati da un PLC standard, allocando tali informazioni nel master standard o da un PLC di sicurezza, allocando tali informazioni nel master di sicurezza.
7
Panoramica sui terminali di I/O di sicurezza
Controllo di accesso mediante password
I dati di configurazione del terminale di I/O di sicurezza sono protetti mediante password.
Inserimento ed estrazione dei connettori degli I/O
• I connettori degli I/O possono essere inseriti ed estratti.
• I connettore degli I/O sono costruiti in modo da impedire un inserimento errato.
Cablaggio con terminali a molla
I cavi possono essere cablati senza utilizzare viti.
Funzioni di manutenzione
I terminali di I/O di sicurezza sono dotati di funzioni di manutenzione quali un contatore delle operazioni di commutazione dei contatti, il monitoraggio del tempo totale di attivazione e il monitoraggio del tempo di funzionamento.
1-3-3 Modelli standard
Nella seguente tabella sono riportati i tre modelli di terminali di I/O di sicurezza della serie DST1 disponibili: il terminale di ingresso di sicurezza, il terminale di I/O di sicurezza (uscita a semiconduttore) e il terminale di I/O di sicurezza (uscita a relè).
Capitolo 1-3
Modello Caratteristiche Numero di I/O
Ingressi
di sicurezza
DST1-ID12SL-1 Terminale di ingresso
di sicurezza
DST1-MD16SL-1 Terminale di I/O
di sicurezza (uscite a semiconduttore)
DST1-MRD08SL-1 Terminale di I/O
di sicurezza (uscita a relè)
DST1-XD0808SL-1 Terminale logico 8 ingressi 4 uscite
12 ingressi 4 uscite
8 ingressi 4 uscite 8 uscite
4 ingressi 4 uscite 4 uscite
Uscite di test
(nota)
Nota È possibile impostare ciascuna uscita come uscita di test o uscita
standard. Come uscita di test, viene utilizzata insieme a un ingresso di sicurezza. Per rilevare spie accese scollegate, è possibile utilizzare solo il terminaleT3.
Uscite di sicurezza
Uscite
a semicond
uttore
8 uscite
Uscite a relè
8
Panoramica su Network Configurator Capitolo 1-4

1-4 Panoramica su Network Configurator

1-4-1 Informazioni su Network Configurator
Network Configurator WS02-CFSC1-E è un software di supporto utilizzato per configurare, impostare e gestire una rete DeviceNet Safety mediante operazioni eseguibili in una finestra grafica.
Network Configurator può essere utilizzato per configurare una rete DeviceNet Safety virtuale (nella finestra Network Configuration) e monitorare la configurazione e i parametri di ciascun dispositivo di sicurezza e standard.
1-4-2 Caratteristiche del Network Configurator
Conformità agli standard delle reti DeviceNet di sicurezza e standard
Mediante Network Configurator è possibile configurare e monitorare dispositivi compatibili con il sistema DeviceNet Safety nonché dispositivi DeviceNet standard esistenti. Pertanto, è in grado di supportare sistemi di realizzazione per il controllo standard, il controllo di sicurezza o un controllo misto standard e di sicurezza.
Più configurazioni di rete supportate (versione 2.0@ o successiva)
È possibile effettuare più configurazioni di rete DeviceNet in un progetto.
Programmazione del controllore di sicurezza di rete
Network Configurator offre strumenti di programmazione integrati per la logica di sicurezza del controllore serie NE1A e, pertanto, consente di creare applicazioni DeviceNet Safety con il solo utilizzo di Network Configurator.
• È possibile incorporare nella logica blocchi funzione preparati in precedenza. È possibile selezionare dall'elenco dei blocchi funzione le funzioni AND/OR, altre funzioni logiche, funzioni di monitoraggio di barriera fotoelettrica/porte di sicurezza/pulsante arresto di emergenza e altri blocchi funzione preparati in precedenza e posizionarli nell'area di lavoro per creare connessioni software nella logica di Network Controller.
9
Panoramica su Network Configurator
• È possibile creare e riutilizzare facilmente i blocchi funzione definiti dall'utente utilizzando Network Configurator versione 1.5@ o successiva. È possibile creare nuovi blocchi funzione definiti dall'utente. Tali blocchi funzione possono essere utilizzati semplicemente selezionandoli dall'elenco dei blocchi funzione e posizionandoli nell'area di lavoro. I blocchi funzione definiti dall'utente possono essere salvati nel file e installati su un altro computer per utilizzarli con Network Configurator su quel computer.
• La modifica dei blocchi funzione definiti dall'utente può essere protetta da password.
Compatibilità con DeviceNet Configurator
Sono supportate tutte le funzioni di DeviceNet Configurator ed è possibile utilizzare qualsiasi file creato con DeviceNet Configurator senza dovere apportare alcuna modifica.
1-4-3 Requisiti di sistema
Per utilizzare Network Configurator, è necessario che sul computer sia installato il seguente sistema.
Descrizione Caratteristiche
Computer Computer PC/AT IBM o compatibile con processore da 300 MHz o superiore
Almeno 256 MB di RAM 40 MB di spazio libero su disco Schermo super VGA (800 x 600) o superiore Unità CD-ROM o DVD
Sistema operativo
Porta COM È richiesta una delle seguenti porte di comunicazione:
Windows® 2000 o Windows® XP
• Porta USB: per una connessione in linea tramite la porta USB del controllore serie NE1A (USB 1.1)
• Scheda di interfaccia DeviceNet (3G8E2-DRM21-V1): per una connessione in linea tramite DeviceNet.
• Porta LAN: per una connessione in linea tramite router DeviceNet-EtherNet/IP
Capitolo 1-4
1-4-4 Modelli standard
Modello Caratteristiche Componente Computer
WS02-CFSC1-E Network Configurator Disco di installazione
(CD-ROM)
10
compatibili
PC/AT IBM o compatibile
Sistema operativo
Windows® 2000 o Windows® XP
Procedura di base per l’avvio del sistema Capitolo 1-5

1-5 Procedura di base per l’avvio del sistema

In questo manuale vengono presentati i passaggi principali necessari per rendere operativo il sistema di sicurezza, con particolare attenzione ai seguenti punti.
• Progettazione e programmazione del sistema
• Configurazione
• Verifica utente
1. Programmazione e progettazione
del sistema
Installazione e cablaggio
2.
3. Configurazione
4. Verifica utente
5. Funzionamento del sistema
1-5-1 Progettazione e programmazione del sistema
Per costruire un sistema di sicurezza ottimale, attenersi alle seguenti procedure:
1. Scegliere e disporre i dispositivi di sicurezza e determinare le funzioni di sicurezza da allocare a ciascun dispositivo in base ai requisiti del sistema di sicurezza.
2. Configurare il sistema come una rete virtuale in Network Configurator.
• Registrare tutti i dispositivi. Se si sta creando un sistema di controllo misto, ossia con controllo di sicurezza e standard, registrare sia i dispositivi di sicurezza che quelli standard.
• Impostare i parametri di tutti i dispositivi.
• Controllare la percentuale di larghezza di banda della rete utilizzata ed esaminare i parametri.
• Creare il programma per il controllore serie NE1A.
• Verificare il tempo di reazione del sistema per tutte le funzioni di sicurezza.
L’utilizzo della larghezza di banda della rete e il tempo di risposta del sistema sono influenzati da diversi fattori, tra cui la configurazione della rete, le impostazioni dei parametri dei terminali di I/O di sicurezza e del controllore serie NE1A e il programma del controllore serie NE1A; ripetere, quindi, i passaggi precedenti per identificare la configurazione del sistema che meglio soddisfa i requisiti dell'utente.
Fare riferimento alle seguenti sezioni per istruzioni sull'utilizzo di Network Configurator.
11
Procedura di base per l’avvio del sistema
• Registrazione dei dispositivi Fare riferimento a 3-4 Creazione di una rete virtuale.
• Modifica dei parametri dei dispositivi Fare riferimento alla sezione 3-6 Protezione dei dispositivi tramite
password. Fare riferimento a CAPITOLO 4 Modifica dei parametri dei terminali di I/O di sicurezza. Fare riferimento a CAPITOLO 5 Modifica dei parametri del controllore di sicurezza di rete.
• Controllo della percentuale della larghezza di banda di rete utilizzata Fare riferimento alla sezione 2-2 Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale.
• Calcolo del tempo di reazione Fare riferimento a 2-3 Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo.
IMPORTANTE Allocare un numero di rete di sicurezza univoco a ciascuna rete o sottorete di
sicurezza.
1-5-2 Installazione e cablaggio
Per installare e cablare ciascun dispositivo, attenersi alle seguenti procedure:
• Installare tutti i dispositivi e impostare gli indirizzi dei nodi e le velocità di trasmissione.
• Collegare i dispositivi di I/O.
• Collegare l'alimentazione.
• Cablare la rete DeviceNet.
• Eseguire i collegamenti USB.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento ai seguenti manuali:
Capitolo 1-5
Voce Titolo del manuale N. cat.
Installazione di DeviceNet DeviceNet Operation Manual W267 Installazione controllore serie
NE1A Installazione dei terminali di I/O
DeviceNet Safety Installazione di altri dispositivi Manuale dell'operatore di ciascun dispositivo ---
Controllore di sicurezza di rete DeviceNet Z906
Manuale dell'operatore dei terminali di I/O di sicurezza della serie DST1
!ATTENZIONE
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di collegare un dispositivo alla rete, cancellare i dati di configurazione precedenti.
!ATTENZIONE
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di collegare un dispositivo alla rete, impostare l'indirizzo di nodo e la velocità di trasmissione appropriati.
Z904
12
Procedura di base per l’avvio del sistema Capitolo 1-5
1-5-3 Configurazione
In questa fase i parametri di ciascun dispositivo creato in Network Configurator vengono trasferiti al dispositivo fisico per rendere operativo il sistema.
Utilizzare Network Configurator per eseguire le seguenti operazioni:
1. Download I parametri impostati nella rete virtuale di Network Configurator vengono trasferiti nei dispositivi fisici e memorizzati al loro interno.
2. Verifica Verificare le impostazioni del dispositivo di sicurezza. Confermare che i parametri e le autenticazioni di sicurezza memorizzati in ciascun dispositivo siano corretti.
Fare riferimento alle seguenti sezioni per istruzioni sull'utilizzo di Network Configurator.
•Download Fare riferimento a 3-7 Parametri e proprietà dei dispositivi.
• Verifica Fare riferimento a 3-8 Verifica dei parametri.
IMPORTANTE • Dopo aver scaricato i parametri dei dispositivi, verificare i parametri per
confermare che i parametri e le autenticazioni di sicurezza salvati nei dispositivi siano corretti.
• Se si seleziona Open Only nell'impostazione Open Type per la connessione di sicurezza, controllare che il master e lo slave di sicurezza siano configurati correttamente.
1-5-4 Verifica
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di azionare il sistema, eseguire la verifica utente per confermare che i dati di configurazione di tutti i dispositivi siano corretti e che funzionino adeguatamente.
IMPORTANTE • Dopo aver configurato tutti i dispositivi, è necessario eseguire la verifica
In questa fase l'utente conferma il funzionamento del programma ed esegue i test funzionali.
Eseguire sempre la verifica utente, poiché è responsabilità dell'utente verificare il funzionamento del sistema. La verifica utente consente di confermare la correttezza di tutti i parametri scaricati su ciascun dispositivo di sicurezza, nonché l'autenticazione di sicurezza del dispositivo. Una volta che tutti i parametri e le autenticazioni di sicurezza risultino corretti dopo il completamento della verifica utente, bloccare la configurazione su tutti i dispositivi di sicurezza.
Per informazioni dettagliate sul blocco della configurazione da Network Configurator, fare riferimento al Capitolo 3-9 Blocco della configurazione.
!ATTENZIONE
utente per controllare che i dati di configurazione e il funzionamento di ciascun dispositivo siano corretti. La verifica utente viene eseguita per verificare la firma di sicurezza per ciascun dispositivo.
• Bloccare la configurazione al termine della verifica utente.
13
Procedura di base per l’avvio del sistema
Capitolo 1-5
14
CAPITOLO 2
Realizzazione di una rete di sicurezza
2-1 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2-1-1 Creazione di una nuova rete di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2-1-2 Modifica di una rete di sicurezza esistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2-2 Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo
dell'EPI ottimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2-2-1 Controllo della larghezza di banda della rete utilizzata
per lo scambio degli I/O di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2-2-2 Visualizzazione delle condizioni di utilizzo della
larghezza di banda del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2-2-3 Allocazione delle percentuali di utilizzo delle larghezze
2-2-4 Esempio di calcoli dell'EPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2-3 Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
2-3-1 Concetto di tempo di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
2-3-2 Calcolo del tempo di risposta massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
2-3-3 Verifica del tempo di risposta massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
15
Applicazioni Capitolo 2-1

2-1 Applicazioni

In questo capitolo viene descritto come realizzare una rete DeviceNet Safety nei seguenti casi:
1. Creazione di una nuova rete di sicurezza
2. Modifica di una rete di sicurezza esistente
2-1-1 Creazione di una nuova rete di sicurezza
In questa sezione viene descritta la procedura per creare un sistema mediante la progettazione di una nuova rete di sicurezza utilizzando Network Configurator e quindi scaricando i parametri nei dispositivi della rete.
Progettazione e programmazione del sistema
1. Avvio di Network Configurator
Avviare Network Configurator.
Fare riferimento alla sezione 3-1-1 Avvio e chiusura di Network Configurator.
2. Creazione di una rete virtuale
Creare una rete virtuale aggiungendo un dispositivo dell'elenco dell'hardware. Impostare anche il numero di rete se si desidera che venga specificato dall'utente.
Fare riferimento a 3-4 Creazione di una rete virtuale.
3. Modifica e programmazione dei parametri dei dispositivi
Impostare i parametri dei terminali di I/O della serie DST1 configurati nella rete virtuale.
Fare riferimento al CAPITOLO 4 Modifica dei parametri dei terminali di
I/O di sicurezza e al manuale DST1 Series I/O Terminal Operation Manual (Z904).
Impostare i parametri del controllore serie NE1A configurato nella rete virtuale.
Fare riferimento al CAPITOLO 5 Modifica dei parametri del controllore
di sicurezza di rete e al manuale Safety Network Controller Operation Manual (Z906).
Programmare il controllore serie NE1A configurato nella rete virtuale.
Fare riferimento al CAPITOLO 6 Programmazione del controllore di
sicurezza di rete e al manuale Safety Network Controller Operation Manual (Z906).
4. Verifica della larghezza di banda della rete da utilizzare
Confermare che la larghezza di banda utilizzata nelle comunicazioni degli I/O di sicurezza non superi la larghezza di banda accettabile per la rete. Se la supera, riesaminare la procedura dal passaggio 2 della configurazione di rete.
Fare riferimento a 2-2 Allocazione della larghezza di banda della rete
e calcolo dell'EPI ottimale.
5. Calcolo e verifica del tempo di reazione massimo
Calcolare il tempo di reazione massimo di tutte le catene di sicurezza e verificare che i requisiti siano soddisfatti. Se non sono soddisfatti, riesaminare la procedura dal passaggio 2 della configurazione di rete.
Fare riferimento a 2-3 Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo.
6. Salvataggio del file di configurazione di rete
Salvare il file di configurazione di rete con il progetto completato.
Fare riferimento a 3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete.
16
Applicazioni Capitolo 2-1
7. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator. Le seguenti operazioni vengono eseguite connettendo Network Configurator
alla rete una volta eseguiti l'installazione e il cablaggio della rete.
IMPORTANTE Allocare un numero di rete di sicurezza univoco a ciascuna rete o sottorete di
sicurezza.
Configurazione
8. Avvio di Network Configurator e connessione alla rete
Avviare Network Configurator e connetterlo alla rete tramite la porta USB sul controllore serie NE1A o una scheda di interfaccia DeviceNet.
Fare riferimento a 3-3 Connessione alla rete.
9. Lettura del file di configurazione di rete
Leggere il file di configurazione di rete salvato con il progetto completato.
Fare riferimento a 3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete.
10. Reset di un dispositivo
Prima di modificare la configurazione in seguito ai risultati della verifica utente o scaricare nuovamente i parametri, è necessario cancellare la configurazione precedente. Resettare il dispositivo impostando l'opzione Return to the out-of-box configuration, and then emulate cycling power.
Fare riferimento a 3-10-2 Reset dei dispositivi.
11. Scaricamento dei parametri dei dispositivi
Scaricare i parametri in tutti i dispositivi.
Fare riferimento a 3-7-3 Scaricamento dei parametri dei dispositivi.
12. Conferma dei parametri dei dispositivi scaricati e delle autenticazioni di sicurezza
Verificare i parametri di tutti i dispositivi e controllare se i parametri dei dispositivi e il programma immesso dall'utente sono stati scaricati e salvati correttamente nei dispositivi.
Fare riferimento a 3-8 Verifica dei parametri.
13. Salvataggio del file di configurazione di rete
Salvare il file di configurazione di rete per il quale è stata completata la verifica dei parametri di tutti i dispositivi.
Fare riferimento a 3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete.
14. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator.
IMPORTANTE • Dopo aver scaricato i parametri dei dispositivi, verificare i parametri per
Verifica utente
confermare che i parametri e le autenticazioni di sicurezza salvati nei dispositivi siano corretti.
• Se si seleziona Open Only nell'impostazione Open Type per la connessione di sicurezza, controllare che il master e lo slave di sicurezza siano configurati correttamente.
15. Verifica utente
L'utente deve verificare i parametri e il funzionamento dei dispositivi e il funzionamento per confermare che le specifiche dei requisiti del sistema di sicurezza siano soddisfatte.
17
Applicazioni Capitolo 2-1
16. Avvio di Network Configurator e connessione alla rete
Avviare Network Configurator e connetterlo alla rete tramite la porta USB sul controllore serie NE1A o una scheda di interfaccia DeviceNet.
Fare riferimento a 3-3 Connessione alla rete.
17. Lettura del file di configurazione di rete
Leggere il file di configurazione di rete salvato contenente i parametri verificati.
Fare riferimento a 3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete.
18. Blocco della configurazione
Bloccare la configurazione di tutti i dispositivi per indicare che sono stati verificati e per impedire la riscrittura accidentale dei parametri.
Fare riferimento a 3-9-1 Blocco della configurazione dei dispositivi.
19. Salvataggio del file di configurazione di rete
Salvare il file di configurazione di rete della rete virtuale in cui è stata bloccata la configurazione.
Fare riferimento a 3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete.
20. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di azionare il sistema, eseguire la verifica utente per confermare che i dati di configurazione di tutti i dispositivi siano corretti e che funzionino adeguatamente.
IMPORTANTE • Dopo aver configurato tutti i dispositivi, è necessario eseguire la verifica
utente per controllare che i dati di configurazione e il funzionamento di ciascun dispositivo siano corretti. La verifica utente viene eseguita per verificare la firma di sicurezza per ciascun dispositivo.
• Bloccare la configurazione al termine della verifica utente.
Messa in funzione del sistema
21. Messa in funzione del sistema
Mettere in funzione il sistema.
!ATTENZIONE
18
Applicazioni Capitolo 2-1
2-1-2 Modifica di una rete di sicurezza esistente
In questa sezione viene descritta la procedura per modificare la rete di sicurezza dopo la messa in funzione del sistema.
Modifica del sistema
1. Arresto del sistema
Disattivare l'alimentazione delle parti mobili, quali i motori, e arrestare il sistema. Continuare ad alimentare la rete e il controllore serie NE1A.
2. Avvio di Network Configurator e connessione alla rete
Avviare Network Configurator e connetterlo alla rete tramite la porta USB sul controllore serie NE1A o una scheda di interfaccia DeviceNet.
Fare riferimento a 3-1-1 Avvio e chiusura di Network Configurator e 3-3 Connessione alla rete.
3. Caricamento della configurazione di rete
Caricare la rete per ottenere la configurazione di rete corrente.
Fare riferimento a 3-4 Creazione di una rete virtuale.
4. Sblocco delle configurazioni
Sbloccare la configurazione di tutti i dispositivi per consentire la modifica della configurazione di rete.
Fare riferimento a 3-9-2 Sblocco della configurazione dei dispositivi.
5. Reset di un dispositivo
Prima di modificare i parametri e l'indirizzo di nodo dei dispositivi, cancellarne la configurazione. Resettare il dispositivo impostando l'opzione Return to the out-of-box configuration, and then emulate cycling power.
Fare riferimento a 3-10-2 Reset dei dispositivi.
6. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator.
7. Modifica del sistema
Modificare la rete, il cablaggio e gli indirizzi di nodo e aggiungere o eliminare dispositivi in base alle modifiche del sistema specificate. I dispositivi di sicurezza da aggiungere devono essere stati configurati in precedenza.
Fare riferimento a 3-10-2 Reset dei dispositivi.
!ATTENZIONE
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di collegare un dispositivo alla rete, cancellare i dati di configurazione precedenti.
!ATTENZIONE
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni.
Prima di collegare un dispositivo alla rete, impostare l'indirizzo di nodo e la velocità di trasmissione appropriati.
Nota Non è necessario utilizzare il file di configurazione di rete salvato, in quanto
verranno sbloccate le configurazioni dei dispositivi e reimpostate le configurazioni predefinite dei dispositivi.
19
Applicazioni Capitolo 2-1
Riprogettazione del sistema
8. Avvio di Network Configurator
Avviare Network Configurator per riprogettare la rete.
9. Lettura del file di configurazione di rete
Leggere il file di configurazione di rete salvato con la configurazione bloccata.
Fare riferimento a 3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete.
10. Modifica della rete virtuale
Aggiungere o eliminare dispositivi e modificare gli indirizzi di nodo in base alle modifiche specificate.
Fare riferimento a 3-4 Creazione di una rete virtuale.
11. Modifica dei parametri dei dispositivi e del programma
Impostare e modificare i parametri dei terminali di I/O della serie DST1 configurati nella rete virtuale in base alle modifiche specificate.
Fare riferimento al CAPITOLO 4 Modifica dei parametri dei terminali di
I/O di sicurezza e al manuale DST1 Series I/O Terminal Operation Manual (Z904).
Impostare e modificare i parametri del controllore serie NE1A configurato nella rete virtuale in base alle modifiche specificate.
Fare riferimento al CAPITOLO 5 Modifica dei parametri del controllore
di sicurezza di rete e al manuale Safety Network Controller Operation Manual (Z906).
Creare e modificare il programma del controllore serie NE1A configurato nella rete virtuale in base alle modifiche specificate.
Fare riferimento al CAPITOLO 6 Programmazione del controllore di
sicurezza di rete e al manuale Safety Network Controller Operation Manual (Z906).
12. Verifica della larghezza di banda della rete da utilizzare
Confermare che la larghezza di banda utilizzata nelle comunicazioni degli I/O di sicurezza non superi la larghezza di banda accettabile per la rete. Se la supera, riesaminare le modifiche specificate.
Fare riferimento a 2-2 Allocazione della larghezza di banda della rete
e calcolo dell'EPI ottimale.
13. Ricalcolo e verifica del tempo di reazione massimo
Calcolare il tempo di reazione massimo di tutte le catene di sicurezza e verificare che i requisiti siano soddisfatti. Se le specifiche richieste non sono soddisfatte, riesaminare le modifiche specificate.
Fare riferimento a 2-3 Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo.
14. Salvataggio del file di configurazione di rete
Salvare il file di configurazione di rete con le modifiche completate.
Fare riferimento a 3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete.
15. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator. Le seguenti operazioni vengono eseguite connettendo Network Configurator
alla rete una volta apportate le modifiche del sistema.
20
IMPORTANTE • Allocare un numero di rete univoco quando si imposta una rete
o sottorete.
Applicazioni Capitolo 2-1
• Se i parametri di uno slave di sicurezza o standard vengono modificati, le informazioni dei parametri non corrisponderanno a quelle nel master di sicurezza o standard in cui lo slave è registrato. Pertanto, un simbolo [!] in giallo verrà visualizzato accanto all'icona dello slave. Se è presente questo simbolo, controllare le informazioni dello slave aprendo la finestra di modifica dei parametri del master. Allocare un numero di rete univoco quando si imposta una rete o sottorete con slave di sicurezza.
Nota Se si modificano i parametri di un dispositivo con una configurazione bloccata,
l'icona a forma di chiave diventerà di colore giallo.
Riconfigurazione
16. Avvio di Network Configurator e connessione alla rete
Avviare Network Configurator e connetterlo alla rete tramite la porta USB sul controllore serie NE1A o una scheda di interfaccia DeviceNet.
Fare riferimento a 3-3 Connessione alla rete.
17. Lettura del file di configurazione di rete
Leggere il file di configurazione di rete salvato con le modifiche di progetto completate.
Fare riferimento a 3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete.
18. Scaricamento dei parametri dei dispositivi
Scaricare i parametri in tutti i dispositivi.
Fare riferimento a 3-7-3 Scaricamento dei parametri dei dispositivi.
19. Conferma dei parametri dei dispositivi scaricati e delle autenticazioni di sicurezza
Verificare i parametri di tutti i dispositivi per i quali è visualizzata l'icona indicante la preverifica e controllare se i parametri dei dispositivi e il programma immesso dall'utente sono stati scaricati e salvati correttamente nei dispositivi.
Fare riferimento a 3-8 Verifica dei parametri.
20. Salvataggio del file di configurazione di rete
Salvare il file di configurazione di rete per il quale è stata completata la verifica dei parametri di tutti i dispositivi.
Fare riferimento a 3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete.
21. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator.
IMPORTANTE • Dopo aver scaricato i parametri dei dispositivi, verificare i parametri per
confermare che i parametri e le autenticazioni di sicurezza salvati nei dispositivi siano corretti.
• Se si seleziona Open Only nell'impostazione Open Type per la connessione di sicurezza, controllare che il master e lo slave di sicurezza siano configurati correttamente.
Nota • Sebbene il dispositivo venga visualizzato come bloccato nel riquadro di
configurazione della rete, il dispositivo fisico è già stato sbloccato ed è quindi possibile scaricare i parametri.
• Se si scaricano parametri in un dispositivo che presenta un'icona a forma di chiave di colore giallo in quanto sono state apportate modifiche ai parametri, è necessario riportare l'icona allo stato precedente la verifica (simbolo [ S ] bianco).
• Se si scaricano parametri in un dispositivo che presenta un'icona a forma di chiave di colore non mutato in quanto non sono state apportate modifiche ai parametri, è necessario riportare l'icona allo stato che indica il completamento della verifica (simbolo [ S ] verde).
21
Applicazioni Capitolo 2-1
Verifica utente aggiuntiva
22. Verifica utente
L'utente deve verificare i parametri e il funzionamento dei dispositivi e il funzionamento per confermare che le specifiche dei requisiti del sistema di sicurezza siano soddisfatte.
23. Avvio di Network Configurator e connessione alla rete
Avviare Network Configurator e connetterlo alla rete tramite la porta USB sul controllore serie NE1A o una scheda di interfaccia DeviceNet.
Fare riferimento a 3-3 Connessione alla rete.
24. Lettura del file di configurazione di rete
Leggere il file di configurazione di rete salvato contenente i parametri verificati.
Fare riferimento a 3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete.
25. Blocco della configurazione
Bloccare la configurazione di tutti i dispositivi per indicare che sono stati verificati e per impedire la riscrittura accidentale dei parametri.
Fare riferimento a 3-9-1 Blocco della configurazione dei dispositivi.
26. Salvataggio del file di configurazione di rete
Salvare il file di una rete virtuale con una configurazione bloccata.
Fare riferimento a 3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete.
27. Chiusura di Network Configurator
Chiudere Network Configurator.
Le funzioni di sicurezza possono risultare compromesse e possono verificarsi seri infortuni. Prima di azionare il sistema, eseguire la verifica utente per confermare che i dati di configurazione di tutti i dispositivi siano corretti e che funzionino adeguatamente.
IMPORTANTE • Dopo aver configurato tutti i dispositivi, è necessario eseguire la verifica
Riavvio del sistema
!ATTENZIONE
utente per confermare che i dati di configurazione e il funzionamento di ciascun dispositivo siano corretti. La verifica utente viene eseguita per verificare la firma di sicurezza per ciascun dispositivo.
• Bloccare la configurazione al termine della verifica utente.
28. Messa in funzione del sistema
Mettere in funzione il sistema.
22

Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2

2-2 Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo
dell'EPI ottimale
È possibile utilizzare per le comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard quasi tutte le larghezze di banda della rete DeviceNet.
Potrebbe, tuttavia, verificarsi un timeout delle comunicazioni se le impostazioni di connessione superano la larghezza di banda consentita utilizzata per ciascun tipo di comunicazione.
Verificare le impostazioni di connessione e, se si riscontra un'impostazione che supera la percentuale di utilizzo della larghezza di banda accettabile, è necessario impostare un valore riportato nella seguente tabella.
• Comunicazioni di I/O di sicurezza
• Comunicazioni I/O standard
Potrebbe essere necessario modificare la configurazione di rete se le impostazioni superano la percentuale accettabile di utilizzo della larghezza di banda per assicurare la comunicazione richiesta (ovvero, il tempo di risposta della rete richiesto per le comunicazioni degli I/O di sicurezza).
In questa sezione viene descritto come controllare la larghezza di banda della rete utilizzata per le comunicazioni degli I/O di sicurezza nella rete progettata, come calcolare l'EPI ottimale dalla percentuale di utilizzo della larghezza di banda impostata e come reimpostare il suo valore.
Impostazione EPI (intervallo atteso tra pacchetti di dati) per connessioni di sicurezza
Tempo del ciclo di comunicazione master
2-2-1 Controllo della larghezza di banda della rete utilizzata per lo
scambio degli I/O di sicurezza
La percentuale di utilizzo della larghezza di banda per le comunicazioni degli I/O di sicurezza delle connessioni impostate nella rete virtuale viene visualizzata nella parte inferiore dalla finestra di configurazione della rete sotto Usage of Network Bandwidth for Safety Connections. Viene visualizzata la percentuale di utilizzo della larghezza di banda della rete per tutte le velocità di trasmissione, come indicato nel seguente diagramma.
Quando si crea una rete virtuale (inclusa la programmazione), vengono visualizzate le condizioni di utilizzo della larghezza di ban­da della rete delle connessioni di sicurezza per ciascuna velocità di trasmissione.
Come indicato nel diagramma, più è alta la velocità di trasmissione più è bassa la percentuale di utilizzo della larghezza di banda.
IMPORTANTE Riservare il 10% o una percentuale maggiore della larghezza di banda per stabilire
connessioni e per le comunicazioni con messaggi espliciti con Network Configurator, sia che si utilizzino solo comunicazioni degli I/O di sicurezza sia che si utilizzino contemporaneamente le comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard.
23
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
Tuttavia, anche se è disponibile il 10% o una percentuale maggiore, potrebbe verificarsi un timeout delle comunicazioni di sicurezza o standard, in base all'operazione di Network Configurator (ad esempio, il monitoraggio o altre operazioni che creano un carico sulla rete) o se l'applicazione utente utilizza comunicazioni con messaggi espliciti. In caso di timeout, ridurre la percentuale di utilizzo della larghezza di banda della rete (ossia, aumentare la larghezza di banda inutilizzata).
Esecuzione solo di comunicazioni degli I/O di sicurezza
Se si eseguono solo comunicazioni degli I/O di sicurezza, l'utilizzo del 90% circa della larghezza di banda della rete per tali comunicazioni non costituisce un problema.
Se la larghezza di banda supera il 90%, ottenere il miglior valore medio EPI per tutte le connessioni, facendo riferimento a 2-2-3 Allocazione delle
percentuali di utilizzo delle larghezze di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale e modificare l'impostazione dell'EPI per ciascuna connessione.
Comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard
Se in una rete vengono utilizzate comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard, è necessario determinare la larghezza di banda della rete da utilizzare per ciascun tipo di comunicazione. Se viene allocata solo la larghezza di banda della rete per le comunicazioni degli I/O di sicurezza, si verificano dei problemi, in quanto è necessario allocare anche alcune larghezze di banda della rete per le comunicazioni degli I/O standard.
Fare riferimento a 2-2-3 Allocazione delle percentuali di utilizzo delle larghezze di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale, immettere la larghezza di banda della rete utilizzata per ciascun tipo di comunicazione e impostare il miglior valore medio EPI per ciascuna connessione di sicurezza e il tempo del ciclo di comunicazione del master standard.
2-2-2 Visualizzazione delle condizioni di utilizzo della larghezza di
banda del dispositivo
Le condizioni della larghezza di banda utilizzata nella rete EtherNet/IP possono essere visualizzate. La funzione viene applicata a tutti i dispositivi EtherNet/IP e può essere utilizzata se viene visualizzata la rete EtherNet/IP.
1. Fare clic sulla scheda della finestra di configurazione della rete EtherNet/IP.
2. Fare clic sul pulsante Detail. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Usage of Device Bandwidth.
24
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
Dettagli di visualizzazione e funzioni
Voce Descrizione
# Indirizzo IP Commento Nome dispositivo Utilizzo della capacità Visualizza la percentuale attuale della capacità di
elaborazione dei pacchetti di invio/ricezione supportata dal dispositivo.
Mbit/s Numero di bit attualmente elaborati per secondi dalla
porta Ethernet per un dispositivo.
Utilizzo degli indirizzi IP multicast
Pulsante Set Packet Interval (RPI)
Pulsante Close Chiude la finestra di dialogo Usage of Device Bandwidth.
Numero di indirizzi multicast utilizzati.
Tale pulsante non viene utilizzato per i sistemi EtherNet/ IP DeviceNet Safety.
2-2-3 Allocazione delle percentuali di utilizzo delle larghezze di banda
della rete e calcolo dell'EPI ottimale
I valori medi dell'EPI per le comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard e il tempo del ciclo di comunicazione migliore vengono calcolati immettendo la percentuale di utilizzo della larghezza di banda della rete per ogni tipo di comunicazione.
Calcolare i valori medi dell'EPI e il ciclo di comunicazione migliori utilizzando la seguente procedura. Potrebbe essere necessario modificare la configurazione di rete qualora non fosse possibile ottenere le caratteristiche di comunicazione richieste.
1. Effettuare le impostazioni necessarie per la rete virtuale su Network Configurator, inclusa la creazione di programmi per il controllore di sicurezza di rete.
2. Fare clic sul pulsante Calculate EPI nella parte inferiore della finestra di configurazione della rete. Viene visualizzata la finestra di dialogo Calculate EPI.
3. Inserire la larghezza di banda utilizzata nelle comunicazioni degli I/O di sicurezza e quella utilizzata nelle comunicazioni degli I/O standard.
• Se si utilizzano solo le comunicazioni degli I/O di sicurezza: impostare un valore pari a 90% o inferiore per la larghezza di banda utilizzata dalle connessioni di sicurezza e inserire 0% per la larghezza di band utilizzata dalla connessioni standard.
25
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
Se si utilizzano contemporaneamente le comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard: impostare un valore pari a 90% o inferiore per la larghezza di banda totale utilizzata per le connessioni di sicurezza e standard (ad esempio, 40% per le connessioni di sicurezza e 30% per le connessioni standard. Le comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard utilizzeranno la larghezza di banda basata sulle percentuali specificate di seguito.
4. Fare clic sul pulsante Calculate.
5. Verrà visualizzato il valore medio ottimale per l'EPI di tutte le connessioni nelle comunicazioni degli I/O di sicurezza e il tempo di ciclo di comunicazione master ottimale nelle comunicazioni degli I/O standard per ciascuna velocità di trasmissione.
6. Eseguire il seguente calcolo di prova.
• Quando si utilizzano solo comunicazioni degli I/O di sicurezza Incrementare la larghezza di banda della rete per le connessioni di sicurezza fino al 90%. Qualora non fosse possibile calcolare il miglior valore ottimale per l'EPI, provare ad aumentare l'EPI per le connessioni che richiedono una velocità maggiore (impostazioni EPI, passo 9 come descritto di seguito).
• Quando si utilizza una combinazione di comunicazioni degli I/O di sicurezza e standard: provare a modificare la percentuale di utilizzo della larghezza di banda della rete e a calcolare l'EPI, come descritto di seguito.
• Incrementare la percentuale di utilizzo per le connessioni di sicurezza per abbreviare l'EPI per le comunicazioni degli I/O di sicurezza e aumentare il tempo di ciclo di comunicazione per le comunicazioni degli I/O standard.
• Contrariamente, aumentare la percentuale di utilizzo per le comunicazioni standard per abbreviare il tempo di ciclo per le comunicazioni degli I/O standard e incrementare l'EPI per le comunicazioni degli I/O di sicurezza.
26
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
7. Verificare il tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete. Quindi, verificare che i tempi di ciclo calcolati nei passi precedenti siano
superiori al tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete. Se più brevi, il tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete sarà il valore minimo impostabile per l'EPI. Il tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete può essere verificato in modalità non il linea dopo la creazione del programma, utilizzando Cycle Time nella scheda Mode/Cycle Time nella finestra di dialogo Edit Device Parameters. Fare riferimento alla sezione 5-5 Impostazione delle modalità di funzionamento e verifica del tempo di ciclo.
IMPORTANTE L'impostazione minima consentita per l'EPI è il valore più grande tra il tempo
di ciclo del controllore di sicurezza di rete e quella dello slave di sicurezza (fissato a 6 ms). L'EPI minimo consentito verrà, pertanto, influenzato se il tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete è superiore a 6 ms.
8. Prendere nuovamente in considerazione la configurazione stessa se si è eseguito il calcolo di test come descritto in precedenza e si verifica una delle seguenti situazioni:
• il valore ottimale desiderato per l'EPI per ciascuna connessione di sicurezza e il miglior tempo di ciclo di comunicazione per il master standard non possono essere calcolati, o
• il tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete è superiore al valore ottimale dell'EPI.
Prendere in considerazione l'idea di regolare i seguenti aspetti della configurazione di rete.
• Riduzione del numero di nodi o di punti di I/O.
• Suddivisione della rete
• Se si utilizzano sia le comunicazioni degli I/O di sicurezza che quelle degli I/O standard, suddividere la rete in una rete DeviceNet Safety e una rete DeviceNet standard.
• Se si utilizzano solo le comunicazioni degli I/O di sicurezza, suddividere la rete in due reti DeviceNet Safety.
9. Modificare le impostazioni dell'EPI per ogni connessione di sicurezza e l'impostazione del tempo di ciclo di comunicazione master standard per ottenere la velocità di trasmissione desiderata.
• Modifica delle impostazioni dell'EPI per ogni connessione degli I/O di sicurezza Il valore ottimale dell'EPI calcolato è il valore medio ottimale per tutte le
connessioni di sicurezza. Il seguente metodo viene utilizzato per l'impostazione dell'EPI calcolato
come l'EPI nei parametri per tutte le connessioni di sicurezza.
• Metodo per l'impostazione batch dell'EPI ottimale nei dispositivi
27
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
a. Fare clic sul pulsante Update Device Configuration. Viene visualizzata la finestra di dialogo Update Device Configuration.
b. Selezionare la velocità di trasmissione da utilizzare e fare clic sul
pulsante OK. Il valore ottimale calcolato per l'EPI verrà impostato in batch come EPI nei parametri delle connessioni di sicurezza per tutti i dispositivi.
c. Se necessario, regolare le impostazioni dell'EPI per l'intera rete,
riducendo l'EPI per le connessioni che richiedono un tempo di risposta più rapido (ad esempio, le connessioni delle barriere di sicurezza) e aumentando l'EPI per le connessioni che non richiedono una risposta veloce (ad esempio, i finecorsa per porte non utilizzati in aree pericolose). Fare riferimento al tempo di risposta elencato nel campo EPI per verificare quale sarà il tempo di reazione per ogni impostazione dell'EPI delle connessioni di sicurezza.
Nota Impostare l'EPI per ciascuna connessione di sicurezza superiore al
tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete. Se l'EPI è inferiore, si verificheranno degli errori al momento dello scaricamento dei parametri delle connessioni di sicurezza e lo scaricamento non verrà portato a termine.
• Modifica dei tempi dei cicli di comunicazione master standard Il valore calcolato come tempo di ciclo medio migliore sarà il tempo del
ciclo di comunicazione migliore del master standard. Impostare il valore calcolato come tempo del ciclo di comunicazione
master standard.
10. Confermare nuovamente la percentuale accettabile di utilizzo della larghezza di banda. Se le impostazioni dell'EPI nei parametri delle connessioni di sicurezza o l'impostazione del tempo del ciclo di comunicazione master standard è stato modificato in base ai risultati del calcolo, verificare che l'utilizzo della larghezza di banda della rete durante l'uso delle connessioni di sicurezza, visualizzate nella parte inferiore della finestra di configurazione della rete, sia inferiore al valore immesso nella finestra di dialogo Calculate EPI. È particolarmente importante verificare la percentuale di utilizzo della larghezza di banda se il valore medio ottimale dell'EPI è stato regolato per ciascuna connessione piuttosto che applicato come impostazione batch.
Nota L'EPI viene impostato in unità da 1 ms, pertanto la percentuale di
utilizzo della larghezza di banda della rete potrebbe essere inferiore al valore immesso se viene inserito direttamente il risultato del calcolo.
11. Eseguire un test per verificare che i valori impostati non creino problemi.
28
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
2-2-4 Esempio di calcoli dell'EPI
Ai fini di questo esempio di calcolo dell'intervallo previsto tra i pacchetti viene utilizzata la configurazione di rete illustrata di seguito.
Condizioni
La velocità di trasmissione è di 500 Kbit/s.
Comunicazioni di I/O di sicurezza
Esempio: Il controllore serie NE1A imposta le connessioni di sicurezza tra sei terminali di ingresso DST1-ID12SL-1 e cinque terminali di I/O DST1-MD16SL-1. Per tutte le connessioni di sicurezza vengono utilizzati i valori impostati predefiniti e l'intervallo previsto tra i pacchetti è di 10 ms.
Comunicazioni I/O standard
Esempio: Il Modulo CJ1W-DRM21 imposta connessioni standard tra sei terminali di ingresso DRT2-ID16 e cinque terminali di uscita DRT2-OD16. Vengono utilizzati i valori predefiniti impostati e il ciclo di comunicazione del Modulo CJ1W-DRM21 è impostato automaticamente ma vengono eseguiti tentativi di funzionamento a un tempo di ciclo pari a circa 3,2 ms.
29
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
Calcoli
In questo esempio, viene allocato il 70% della percentuale di utilizzo della larghezza di banda della rete alle connessioni di sicurezza e il 20% alle connessioni standard.
Fare clic sul pulsante Calculate e dal calcolo risulta che l'intervallo previsto tra i pacchetti per le comunicazioni di sicurezza può essere impostato su 7 ms e il ciclo di comunicazione del master standard può essere impostato su 6 ms.
Verifica del tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete
Se, ad esempio, il tempo di ciclo del controllore di sicurezza di rete è 6 ms, è inferiore al risultato del calcolo di 7 ms e, pertanto, il risultato può essere impostato come EPI.
Modifica delle impostazioni
Modifica delle impostazioni dell'EPI per ogni connessione degli I/O di sicurezza
Impostare l'EPI di tutte le connessioni di sicurezza impostate nel controllore serie NE1A su 7 ms, in base ai risultati del calcolo.
30
Allocazione della larghezza di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale Capitolo 2-2
Fare clic sul pulsante Update Device Configuration per impostare in batch il risultato del calcolo di 7 ms come EPI per tutte le connessioni di sicurezza, selezionando la velocità di trasmissione da utilizzare.
Fare riferimento alla sezione 2-2-3 Allocazione delle percentuali di utilizzo delle larghezze di banda della rete e calcolo dell'EPI ottimale.
Modifica delle impostazioni dei tempi dei cicli di comunicazione master standard
Impostare il ciclo di comunicazione del Modulo CJ1W-DRM21 su 6 ms.
31
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3

2-3 Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo

L'ultimo passaggio nella progettazione della rete è il calcolo del tempo di risposta delle catene di sicurezza. L'utente deve controllare che il tempo di risposta in tutte le catene di sicurezza soddisfi le specifiche dei requisiti.
2-3-1 Concetto di tempo di risposta
Il tempo di risposta corrisponde al tempo di arresto di una catena di sicurezza anche considerando errori e guasti nei dispositivi in funzione La distanza di sicurezza è calcolata sulla base del tempo di risposta.
Il tempo di risposta va calcolato per ogni catena di sicurezza. Di seguito sono illustrate combinazioni di catene di sicurezza tipiche:
1. Controllore serie NE1A in funzionamento stand-alone
Sensore/Interruttore
di sicurezza
NE1A-SCPU01
Attuatore
2. Ingresso remoto/Uscita controllore serie NE1A
Sensore/Interruttore
di sicurezza
Terminale di I/O della serie DST1
Rete
NE1A-SCPU01
Attuatore
3. Ingresso controllore serie NE1A/Uscita remota
Sensore/interruttore
di sicurezza
NE1A-SCPU01
Rete
Terminale di I/O della serie DST1
Attuatore
4. Ingresso remoto/Uscita remota
Sensore/Interruttore
di sicurezza
Terminale di I/O della serie DST1
Rete
NE1A-SCPU01
Rete
Terminale di I/O della serie DST1
Attuatore
Nota Anche se si verifica un errore o un guasto all’interno di una catena di
sicurezza, il tempo di arresto massimo è inferiore al tempo di reazione calcolato.
32
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3
2-3-2 Calcolo del tempo di risposta massimo
Componenti del tempo di risposta
Di seguito sono visualizzati i componenti del tempo di risposta per ciascuna catena di sicurezza.
1. Controllore serie NE1A in funzionamento stand-alone
Sensore/Interruttore
di sicurezza
Tempo
di risposta
del sensore/
Interruttore
NE1A-SCPU01
Tempo di risposta
ingresso locale/
uscita locale
(A)
Attuatore
Tempo
di risposta
dell'attuatore
2. Ingresso remoto/Uscita controllore serie NE1A
Sensore/Interruttore
di sicurezza
Tempo
di risposta
del sensore/
Interruttore
Terminale di I/O della serie DST1
Tempo
di risposta
dell'ingresso
(E)
Tempo
di risposta
della rete
(G)
NE1A-SCPU01
Tempo
di risposta
dell'ingresso
remoto/
uscita locale
(B)
3. Ingresso controllore serie NE1A/Uscita remota
Tempo
di risposta
della rete
(G)
Terminale di I/O della serie DST1
Tempo di risposta dell'uscita
(F)
Sensore/Interruttore
di sicurezza
Tempo
di risposta
del sensore/
Interruttore
NE1A-SCPU01
Tempo
di risposta
dell'ingresso
locale/
uscita remota
(C)
4. Ingresso remoto/Uscita remota
Attuatore
Tempo
di risposta
dell'attuatore
Attuatore
Tempo
di risposta
dell'attuatore
Sensore/Interruttore
di sicurezza
Tempo
di risposta
del sensore/
Interruttore
Terminale di I/O della serie DST1
Tempo
di risposta
dell'ingresso
(E)
Tempo
di risposta
della rete
(G)
NE1A-SCPU01
Tempo
di risposta
ingresso remoto/
uscita remota
(D)
Tempo
di risposta
della rete
(G)
Terminale di I/O della serie DST1
Tempo di risposta dell'uscita
(F)
Attuatore
Tempo
di risposta
dell'attuatore
33
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3
Formula del tempo di risposta massimo
Voce Formula del tempo
A Tempo di risposta dell'ingresso locale/uscita
locale del controllore serie NE1A (ms)
B Tempo di risposta dell'ingresso remoto/uscita
locale del controllore serie NE1A (ms)
C Tempo di risposta dell'ingresso locale/uscita
remota del controllore serie NE1A (ms)
D Tempo di risposta dell'ingresso remoto/uscita
remota del controllore serie NE1A (ms)
E Tempo di risposta dell'ingresso del terminale
di I/O della serie DST1 (ms)
F Tempo di risposta dell'uscita del terminale
di I/O della serie DST1 (ms)
G Tempo di risposta della rete (ms) Utilizzare i risultati del calcolo di Network Configurator.
IMPORTANTE Nel programma SNC, se l'uscita da un blocco funzione viene riutilizzata come
ingresso, aggiungere il tempo di ciclo del controllore serie NE1A al tempo di risposta della catena di sicurezza.
Verificare il tempo di ciclo del controllore serie NE1A, il tempo di ciclo di aggiornamento degli I/O e il tempo di risposta della rete in Network Configurator.
Verificare il tempo di ciclo del controllore serie NE1A e il tempo di aggiornamento degli I/O nella scheda Mode/Cycle Time della finestra Edit Device Parameters.
Ritardo di attivazione/disattivazione + tempo di ciclo dell'aggiornamento degli I/O + tempo di ciclo del controllore serie NEA1 × 2 + 2,5
Tempo di ciclo del controllore serie NEA1 + 2,5
Ritardo di attivazione/disattivazione + tempo di ciclo dell'aggiornamento degli I/O + tempo di ciclo del controllore serie NEA1 × 2
Tempo di ciclo del controllore serie NE1A
Ritardo di attivazione/disattivazione + 16,2
6,2 + tempo di risposta del relè (solo DST1-MRD08SL-1)
34
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3
Verificare il tempo di risposta della rete nella scheda Safety Connection della finestra Edit Device Parameters.
35
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3
Esempi di calcolo del tempo di risposta massimo
Esempio 1: Ingresso remoto/Uscita controllore serie NE1A
Tempo di ciclo SNC = 6 ms ciclo di aggiornamento degli I/O = 6 ms
Terminale di I/O della serie DST1
Interruttore
DST1-SCPU01
Tempo di risposta della rete per la connessione di sicurezza (EPI = 6 ms) = 24 ms.
Attuatore
DeviceNet
Tempo di risposta massimo (ms)
= tempo di risposta dell'interruttore
+ tempo di risposta dell'ingresso del terminale di I/O della serie DST1 + tempo di risposta della rete
+ tempo di risposta dell'ingresso remoto/uscita locale del controllore serie NE1A + tempo di risposta dell'attuatore
= tempo di risposta dell'interruttore
+ ritardo di attivazione/disattivazione (terminale di I/O della serie DST1) + 16,2 + 24 + 6 + 2,5 + tempo di risposta dell'attuatore
= 48,7 + ritardo di attivazione/disattivazione + tempo di risposta
dell'interruttore + tempo di risposta dell'attuatore
36
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3
Esempio 2: Ingresso locale/Uscita remota
Tempo di ciclo del controllore serie NEA1 = 6 ms Tempo di ciclo dell'aggiornamento
degli I/O
= 6 ms
Tempo di ciclo del controllore serie NEA1 = 7 ms Tempo di ciclo dell'aggiornamento
degli I/O
= 3,5 ms
Interruttore
NE1A-SCPU01
A
Connessione di sicurezza (EPI = 7 ms) Tempo di risposta della rete = 28 ms (dati calcolati da Network Configurator)
NE1A-SCPU01
B
Attuatore
DeviceNet
Tempo di risposta massimo (ms)
= tempo di risposta dell'interruttore
+ tempo di risposta dell'ingresso locale/uscita remota del controllore A serie NE1A + tempo di risposta della rete + tempo di risposta dell'ingresso remoto/uscita locale del controllore B serie NE1A + tempo di risposta dell'attuatore
= tempo di risposta dell'interruttore
+ ritardo di attivazione/disattivazione (controllore serie NE1A) + 6 + 6 × 2 + 28 + 7 + 2,5 + tempo di risposta dell'attuatore
= 55,5 + ritardo di attivazione/disattivazione + tempo di risposta
dell'interruttore + tempo di risposta dell'attuatore
2-3-3 Verifica del tempo di risposta massimo
Controllare che il tempo di risposta massimo calcolato corrisponda alle specifiche richieste in tutte le catene di sicurezza. Se il tempo di risposta supera le specifiche richieste, riesaminare il progetto della rete, considerando i seguenti punti per fare in modo che il tempo di risposta massimo soddisfi le specifiche richieste:
• La riduzione EPI comporta un tempo di risposta della rete inferiore, ma restringe la larghezza di banda della rete utilizzabile per le altre connessioni.
• Il tempo di ciclo del controllore NE1A viene calcolato automaticamente in base alla dimensione del programma, al numero di connessioni e così via. È inoltre possibile utilizzare diversi controllori serie NE1A per le catene di sicurezza che richiedono un tempo di risposta veloce e altre catene di sicurezza.
37
Calcolo e verifica del tempo di risposta massimo Capitolo 2-3
38
CAPITOLO 3
Funzionamento di base di Network Configurator
3-1 Avvio e finestra principale di Network Configurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3-1-1 Avvio e chiusura di Network Configurator. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3-1-2 Verifica della versione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3-1-3 Finestra di dialogo principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
3-2 Elenco dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
3-2-1 Menu File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
3-2-2 Menu Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
3-2-3 Menu View . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
3-2-4 Menu Network . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
3-2-5 Menu Device. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
3-2-6 Menu EDS File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3-2-7 Menu Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3-2-8 Menu Option . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3-2-9 Menu Help . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale . . . . . . . . . . . . 48
3-3 Connessione alla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3-3-1 Connessione alla rete tramite porta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3-3-2 Connessione della rete tramite scheda di interfaccia DeviceNet . . . 53
3-3-3 Connessione alla rete tramite Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
3-3-4 Connessione a una rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
3-3-5 Modifica di una rete collegata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3-4 Creazione di una rete virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
3-4-1 Creazione di una nuova rete virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
3-4-2 Numeri di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
3-4-3 Aggiunta di dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
3-4-4 Eliminazione di dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3-4-5 Modifica dell'indirizzo del nodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3-4-6 Modifica dei commenti del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3-5 Salvataggio e lettura dei file di configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
3-5-1 Protezione tramite password del file di configurazione di rete. . . . . 66
3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
3-5-4 Modalità di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
3-6 Protezione dei dispositivi tramite password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
3-6-1 Impostazione di una password del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
3-6-2 Password dei dispositivi dimenticate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
3-7 Parametri e proprietà dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
3-7-1 Modifica dei parametri dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
3-7-2 Caricamento dei parametri dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
39
3-7-3 Scaricamento dei parametri dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
3-7-4 Proprietà dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
3-8 Verifica dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
3-8-1 Verifica dei parametri dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
3-9 Blocco della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
3-9-1 Blocco della configurazione dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
3-9-2 Sblocco della configurazione dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
3-10 Reset e modifica dello stato di un dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
3-10-1 Tipi di reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
3-10-2 Reset dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
3-10-3 Tipi di reset e stato del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
3-10-4 Modifica dello stato del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
40
Avvio e finestra principale di Network Configurator Capitolo 3-1

3-1 Avvio e finestra principale di Network Configurator

In questo capitolo viene spiegato come avviare e chiudere Network Configurator, viene descritto come verificare la versione di Network Configurator e viene illustrata la finestra principale.
3-1-1 Avvio e chiusura di Network Configurator
Avvio
Selezionare Programmi – OMRON Network Configurator for DeviceNet Safety – Network Configurator dal menu di avvio di Windows (se si utilizza il
nome della cartella programmi predefinito). Network Configurator verrà avviato e verrà visualizzata la seguente finestra.
Chiusura
Selezionare FileExit nella finestra principale. Network Configurator verrà chiuso.
41
Avvio e finestra principale di Network Configurator Capitolo 3-1
3-1-2 Verifica della versione
Di seguito è riportata la procedura di verifica della versione di Network Configurator:
1. Per Windows XP, selezionare Pannello di controllo – Installazione applicazioni dal menu di avvio di Windows. Per Windows 2000, selezionare ImpostazioniPannello di controllo – Installazione applicazioni dal menu di avvio di Windows.
2. Selezionare Network Configurator for DeviceNet Safety dall'elenco dei programmi installati, quindi fare riferimento alle informazioni di supporto visualizzate.
3. La versione verrà visualizzata come informazione di supporto.
42
Avvio e finestra principale di Network Configurator Capitolo 3-1
3-1-3 Finestra di dialogo principale
La finestra di dialogo principale è costituita dall'elenco dell'hardware, il riquadro di configurazione della rete e il riquadro dei messaggi.
Elenco dell'hardware:
visualizza i dispositivi che è possibile aggiungere alla rete.
Riquadro di configurazione della rete:
visualizza le reti virtuali.
Riquadro dei messaggi:
visualizza informazioni quali gli errori di comunicazione.
43
Elenco dei menu Capitolo 3-2

3-2 Elenco dei menu

In questa sezione viene descritta la funzione di ciascun comando di menu di Network Configurator.
Lo stato è in linea quando Network Configurator è connesso alla rete e non in linea quando Network Configurator non è connesso alla rete.
3-2-1 Menu File
O: Disponibile ×: Non disponibile
Sottomenu Descrizione Non in
New Crea una nuova configurazione di rete. O O Open Apre un file di configurazione di rete esistente. O O Save Salva la configurazione di rete corrente in un file. O O Save As Consente di assegnare un nome e salvare la configurazione di rete corrente. O O External
Data
Change Password Consente di modificare la password del file di configurazione di rete.
Report Crea un prospetto su un dispositivo specificato.
Print Stampa i parametri del dispositivo e l'elenco dei commenti degli I/O.
Setup Printer Consente di impostare la stampante. O O Exit Chiude Network Configurator. O O
Export Esporta in un file in formato CSV il contenuto visualizzato in modo dettagliato. O O Import Consente di importare un file di configurazione di rete creato in DeviceNet
3-2-2 Menu Edit
Sottomenu Descrizione Non in
Cut Elimina i dispositivi selezionati e li copia negli appunti. O O Copy Copia i dispositivi selezionati negli appunti. O O Paste Incolla un dispositivo presente negli appunti in corrispondenza del cursore. O O Delete Elimina i dispositivi selezionati. O O Select All Seleziona tutti i dispositivi. O O Clear Message
Report
linea
OO
Configurator versione 1 o 2.
OO
Fare riferimento alla sezione 3-5-1 Protezione tramite password del file di configurazione di rete.
OO
Fare riferimento alla sezione 3-8 Verifica dei parametri.
OO
(Utilizzare la funzione di report per stampare le informazioni relative a un dispositivo di sicurezza.)
linea
Cancella i messaggi nel riquadro dei messaggi. O O
In
linea
In
linea
3-2-3 Menu View
Sottomenu Descrizione Non in
Toolbar Visualizza o nasconde la barra degli strumenti. O O Status Bar Visualizza o nasconde la barra di stato. O O Message Report Visualizza o nasconde il riquadro dei messaggi. O O Large Icons Attiva la visualizzazione della rete.
Large Icons – Maintenance Mode
Details Mode 1 Attiva la modalità di visualizzazione dettagliata 1 che visualizza la
Details Mode 2 Attiva la modalità di visualizzazione dettagliata 2 che visualizza la
44
Fare riferimento alla sezione 3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale. Visualizza o nasconde le informazioni di manutenzione.
Fare riferimento alla sezione 3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale.
configurazione in base al dispositivo master. Fare riferimento alla sezione 3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale.
configurazione in base ai dispositivi slave. Fare riferimento alla sezione 3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale.
linea
OO
OO
OO
OO
In
linea
Elenco dei menu Capitolo 3-2
Sottomenu Descrizione Non in
Hardware List Mostra o nasconde l'elenco dell'hardware. O O Network Structure Visualizza o nasconde la finestra Network Configurator.
Fare riferimento a Network Structure in 3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale.
3-2-4 Menu Network
Sottomenu Descrizione Non in
Connect Connette Network Configurator alla rete.
Disconnect Disconnette Network Configurator dalla rete.
Change Connect Network Port Consente di cambiare la porta della rete di destinazione.
Move Network Attiva la rete a cui connettersi.
Wireless Network
Upload Carica tutti i parametri dei dispositivi nella rete in Network
Download Scarica tutti i parametri dei dispositivi in Network
Verify Structure Verifica la corrispondenza tra la configurazione della rete
Update Maintenance Information Aggiorna le informazioni di manutenzione di ciascun
Update Device Status Aggiorna le informazioni di stato per ciascun dispositivo
View Device's Connection Structure Tr e e
Check Connection Verifica la coerenza di tutte le connessioni. O O Edit All Connections Effettua le impostazioni batch per tutte le connessioni del
Add DeviceNet Aggiunge una rete DeviceNet nella finestra
Copy Copia la configurazione di rete selezionata. O O Delete Elimina la configurazione di rete selezionata. O O Change View Cambia la rete visualizzata. O O Property Visualizza le proprietà della rete e consente di impostare
Move to Upper Network
Move to Lower Network
EtherNet/IP Aggiunge una rete EtherNet/IP nella finestra
Fare riferimento alla sezione 3-3 Connessione alla rete.
Fare riferimento alla sezione 3-3 Connessione alla rete.
Fare riferimento alla sezione 3-3-5 Modifica di una rete collegata.
(Generalmente, non viene utilizzato per DeviceNet Safety.) Visualizza la rete di livello superiore rispetto a quella
corrente nelle reti wireless. (Generalmente, non viene utilizzato per DeviceNet Safety.)
Visualizza la rete di livello inferiore rispetto a quella corrente nelle reti wireless.
(Generalmente, non viene utilizzato per DeviceNet Safety.)
Configurator. Fare riferimento a Caricamento di Network Configuration
dalla rete fisica (caricamento dalla rete) in 3-4 Creazione di una rete virtuale.
Configurator nei dispositivi presenti nella rete. Fare riferimento alla sezione 3-7-3 Scaricamento dei
parametri dei dispositivi.
corrente in Network Configurator e la configurazione della rete fisica di destinazione della connessione in linea.
dispositivo.
inserendo le ultime informazioni aggiornate. Visualizza la configurazione di connessione dell'intero sistema.
Fare riferimento a Visualizzazione della finestra Device's
Connection Structure Tree in 3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale.
sistema. Fare riferimento alla sezione 5-1-4 Elenco e impostazione
dei parametri delle connessioni.
di configurazione della rete.
di configurazione della rete.
il nome della rete e il numero della rete di sicurezza. Tale funzione è, anche, in grado di recuperare i numeri
di rete dalle reti effettive. Tale funzione viene abilitata solo nella modalità in linea.
linea
OO
linea
×O
×O
×O
×O
×O
×O
×O
×O
×O
×O
OO
OO
OO
OO
OO
In
linea
In
linea
45
Elenco dei menu Capitolo 3-2
3-2-5 Menu Device
Sottomenu Descrizione Non in
Parameter Wizard Consente di configurare i parametri dei dispositivi all'interno di
una procedura guidata. Questa funzione non è supportata da tutti i dispositivi.
Fare riferimento alla sezione 4-1-1 Impostazione dei parametri
tramite la procedura guidata. Edit Consente di modificare i parametri del dispositivo. O O Read Legge i parametri dal file dei parametri del dispositivo. O O Save As Salva i parametri del dispositivo a un file. O O Upload Carica i parametri del dispositivo da un dispositivo presente
nella rete. Download Scarica i parametri del dispositivo in un dispositivo presente
nella rete. Verify Verifica la corrispondenza tra il dispositivo e i parametri del
dispositivo nella rete. Lock Blocca la configurazione di un dispositivo della rete.
Fare riferimento alla sezione 3-9-1 Blocco della configurazione
dei dispositivi. Unlock Sblocca la configurazione bloccata di un dispositivo della rete.
Fare riferimento alla sezione 3-9-2 Sblocco della configurazione
dei dispositivi.
Monitor Monitora i parametri e lo stato di un dispositivo della rete.
Non tutti i dispositivi supportano questa funzione.
Reset Reimposta un dispositivo della rete.
Fare riferimento alla sezione 3-10 Reset e modifica dello stato
di un dispositivo.
Change Mode Cambia lo stato di un dispositivo della rete. Non tutti i dispositivi
supportano questa funzione.
Fare riferimento alla sezione 3-10-4 Modifica dello stato del
dispositivo.
Change Password Consente di modificare la password di un dispositivo della rete.
Fare riferimento alla sezione 3-6 Protezione dei dispositivi
tramite password.
Maintenance Information Visualizza le informazioni di manutenzione di un dispositivo
della rete.
Tale funzione viene abilitata solo per i dispositivi che la supportano.
Register to Another Device Registra un dispositivo a un altro dispositivo. O O External Data Export Consente di esportare i commenti degli I/O o i parametri dei
dispositivi in un file di formato diverso. Non tutti i dispositivi
supportano questa funzione. Import Consente di importare il file dei parametri di un dispositivo
creato in DeviceNet Configurator versione 1 o 2. Non tutti
i dispositivi supportano questa funzione.
Change Node Address Consente di modificare l'indirizzo del nodo di un dispositivo. O O Change Device Comment Consente di modificare il nome di un dispositivo. O O Change Device Converte i dati di configurazione per il NE1A-SCPU01 in dati
di configurazione per il NE1A-SCPU01-V1 o E1A-SCPU02.
Edit I/O Comment Consente di modificare i commenti degli I/O. O O Register To Routing Network Crea una nuova rete (o ne seleziona una da quelle esistenti)
e specifica la rete di destinazione di routing.
Display Routing Network Attiva la visualizzazione della rete di routing se viene selezionato
un dispositivo che supporta il routing (NE1A-EDR01).
Property Visualizza le proprietà di un dispositivo. O O
linea
OO
×O
×O
×O
×O
×O
×O
×O
×O
OO
OO
OO
OO
OO
In
linea
46
Nota I menu Device ed Edit possono essere visualizzati parzialmente facendo clic
con il pulsante destro del mouse sul riquadro di configurazione della rete.
Elenco dei menu Capitolo 3-2
3-2-6 Menu EDS File
Sottomenu Descrizione Non in
Install Consente di installare un file EDS e aggiungere
Create Crea un nuovo file EDS e aggiunge un dispositivo
Delete Elimina un dispositivo dall'elenco dell'hardware e con
Save As Consente di assegnare un nome e salvare il file EDS
Find Consente di cercare un file EDS specifico nell'elenco
Add to Network Consente di aggiungere un dispositivo presente
Property Visualizza le proprietà di un file EDS. O O
Nota Il menu EDS File può essere visualizzato facendo clic con il pulsante destro
3-2-7 Menu Tools
Sottomenu Descrizione Non in
Setup Parameters Consente di impostare i parametri mediante lo scambio
Setup Node Address/Baud Rate (solo quando è selezionato DeviceNet)
Setup TCP/IP Configuration (solo quando è selezionato EtherNet/IP)
un dispositivo all'elenco dell'hardware. (Generalmente, non è necessario installare i file EDS.)
all'elenco dell'hardware.
esso viene eliminato anche il file EDS installato.
di un dispositivo presente nell'elenco dell'hardware.
dell'hardware.
nell'elenco dell'hardware alla rete virtuale.
del mouse nel riquadro dell'elenco dell'hardware.
di messaggi espliciti. Consente di impostare l'indirizzo del nodo e la velocità
di trasmissione di un dispositivo della rete DeviceNet. Effettua le impostazioni TCP/IP, quali l'indirizzo IP e la
subnet mask del NE1A-EDR01.
linea
OO
OO
OO
OO
OO
OO
linea
×O
×O
×O
In
linea
In
linea
3-2-8 Menu Option
Sottomenu Descrizione Non in
Select Interface Consente di selezionare l'interfaccia utilizzata da Network
Edit Configuration File Consente di modificare diversi file di configurazione.
Setup Monitor Refresh Timer Consente di impostare i valori del temporizzatore
Install Extend Module Consente di installare un modulo di espansione.
Install Interface Module Consente di installare un modulo di interfaccia.
Parameter Auto Update when Configuration Changed
Device Status Auto Update When Connected Online
Configurator per la connessione alla rete.
(Generalmente, tale operazione non è richiesta.)
di aggiornamento del monitoraggio (cicli di monitoraggio del dispositivo).
(Generalmente, tale operazione non è richiesta.)
(Generalmente, tale operazione non è richiesta.) I parametri slave registrati nel master verranno aggiornati
automaticamente quando viene modificato un parametro slave. L'impostazione predefinita è OFF (nessun aggiornamento). In condizioni normali, lasciare tale opzione impostata su OFF. Se le informazioni sugli slave registrate nel master non corrispondono alle informazioni sugli slave, verrà visualizzato un punto esclamativo [!] sotto l'icona del dispositivo (fare riferimento alla sezione 2-1-2 Modifica di una rete di sicurezza esistente).
Quando tale opzione è impostata su ON, se il dispositivo è in linea, il relativo stato verrà rilevato e visualizzato automaticamente.
linea
OO
OO
OO
OO
In
linea
47
Elenco dei menu Capitolo 3-2
3-2-9 Menu Help
Sottomenu Descrizione Non in
Topic Consente di esplorare gli argomenti della Guida in linea. O O About Visualizza informazioni sulla versione di Network
Configurator.
3-2-10 Modalità di visualizzazione della finestra principale
La visualizzazione della finestra principale può essere modificata. È possibile selezionare una delle seguenti modalità di visualizzazione: Communications Mode, Maintenance Mode, Detailed Display 1, Detailed Display 2, Network Configuration Window, o Device's Connection Structure Tree.
Communications Mode
Si tratta della modalità di visualizzazione normale. Vengono visualizzati un elenco di dispositivi, gli indirizzi di nodo e i nomi dei dispositivi.
linea
OO
In
linea
Maintenance Mode
48
Elenco dei menu Capitolo 3-2
In tale modalità, oltre alle informazioni visualizzate in Communications Mode, è possibile controllare immediatamente i dispositivi richiesti per la manutenzione e visualizzare simultaneamente il relativo stato.
49
Elenco dei menu Capitolo 3-2
Detailed Display 1 (basata sui dispositivi master)
I seguenti elementi vengono visualizzati sotto forma di elenco in tale modalità: commenti aggiunti ai dispositivi, nomi dei dispositivi, indirizzi di nodo, indirizzi di nodo dei dispositivi registrati nei dispositivi master, nomi delle intestazioni, tipi di dispositivo, nomi dei prodotti e revisioni.
Detailed Display 2 (basata sui dispositivi slave)
I seguenti elementi vengono visualizzati sotto forma di elenco in tale modalità: commenti allegati ai dispositivi, nomi dei dispositivi, ID MAC, ID MAC dei dispositivi registrati nei dispositivi slave, nomi delle intestazioni, tipi di dispositivo, nomi dei prodotti e revisioni.
50
Elenco dei menu Capitolo 3-2
Network Structure
Selezionare View – Network Structure per visualizzare la seguente finestra.
Tale finestra visualizza un elenco di reti virtuali create con il Network Configurator e la relativa struttura. Fare doppio clic sul nome della rete per modificare la visualizzazione della finestra principale nella rete corrispondente.
La barra degli strumenti nella parte superiore della finestra Network Structure comprende le seguenti funzioni.
Icona Descrizione
Hide router devices. Nasconde i dispositivi di router nell'elenco delle strutture
Nota È possibile che venga visualizzato un punto esclamativo [!] sotto l'icona del
dispositivo nel Network Configurator ad indicare che le informazioni contenute nello slave non corrispondono a quelle contenute nel master. Se viene visualizzato un punto esclamativo, aggiornare le informazioni aprendo la finestra di dialogo delle proprietà del master con cui è registrato lo slave (se lo slave è registrato con il master standard, verificare il master standard).
di rete. Display router devices.
Visualizza i dispositivi di router nell'elenco delle strutture di rete.
Open all. Apre gli elementi visualizzati nelle strutture e li visualizza tutti.
Close all. Chiude gli elementi visualizzati nelle strutture e visualizza solo la rete superiore.
51
Elenco dei menu Capitolo 3-2
Visualizzazione della finestra Device's Connection Structure Tree
Selezionare NetworkDevice’s Connection Structure Tree per visualizzare la seguente finestra.
Tale finestra visualizza un elenco delle reti. Sotto ciascuna rete viene visualizzato un elenco di dispositivi master presenti nella rete. I dispositivi registrati in un dispositivo master e visualizzati sotto il dispositivo master. I dispositivi registrati possono anche essere visualizzati nello stesso modo tramite il router EtherNet/IP-DeviceNet NE1A-EDR01.
È possibile passare dalla visualizzazione nella modalità basata su un dispositivo master (visualizzazione dei dispositivi collegati ai dispositivi master) alla visualizzazione nella modalità basata su un dispositivo slave (visualizzazione dei dispositivi collegati ai dispositivi slave). Le opzioni di visualizzazione sono No display Route Path e Display Route Path.
Selezionare l'opzione Display Route Path per visualizzare un percorso (EtherNet/IP se registrato tramite il NE1A-EDR01). Selezionare l'opzione No display Route Path per visualizzare solo le reti che presentano dispositivi master e slave piuttosto che visualizzare il percorso.
“R” e “F” indicano il numero di risorse necessarie per la comunicazione. “R” indica il numero di risorse di comunicazione richieste da ciascun
dispositivo. “F” indica il numero di comunicazioni richieste da ciascun dispositivo. Generalmente, gli utenti non devono preoccuparsi di tali valori in quanto vengono calcolati automaticamente dal Network Configurator.
52
Connessione alla rete Capitolo 3-3

3-3 Connessione alla rete

Network Configurator deve essere connesso alla rete per potere eseguire operazioni valide solo in linea, quali l'ottenimento della configurazione della rete da una rete fisica o lo scaricamento dei parametri dei dispositivi configurati nei dispositivi fisici.
In questa sezione, viene descritta la procedura di connessione alla rete tramite la porta USB sul controllore serie NE1A, una scheda di interfaccia DeviceNet installata nel computer e tramite Ethernet (solo in caso di utilizzo del NE1A-EDR01). Fare riferimento all'appendice per altre procedure di connessione della rete.
3-3-1 Connessione alla rete tramite porta USB
1. Accendere il controllore serie NE1A e collegarlo a una porta USB sul computer.
2. Selezionare Option – Select Interface – NE1A USB Port e quindi la modalità desiderata dalla barra dei menu.
3. Selezionare Network – Connect dalla barra dei menu.
Se viene eseguita correttamente una connessione in linea, nella barra di stato nella parte inferiore della finestra verrà visualizzato On-line.
3-3-2 Connessione della rete tramite scheda di interfaccia DeviceNet
1. Selezionare Option – Select Interface – DeviceNet I/F.
2. Selezionare Network – Connect. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Interface.
3. Selezionare la scheda di interfaccia e fare clic sul pulsante OK. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Setup Interface. Tale finestra varia a seconda del tipo di scheda di interfaccia. In questo
esempio, viene utilizzata una scheda PCMCIA DeviceNet (3G8E2­DRM21-V1). Se si utilizza una scheda di interfaccia diversa, fare riferimento al manuale dell'operatore della scheda.
53
Connessione alla rete Capitolo 3-3
4. Impostare l'ID MAC (indirizzo del nodo) e la velocità di trasmissione, quindi fare clic sul pulsante OK.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Select Connect Network Port.
54
Alla prima connessione della rete, in questa finestra viene automaticamente eseguita una ricerca delle reti. Attendere il termine della ricerca di tutti gli indirizzi. Una volta completata la ricerca, verranno visualizzate tutte le reti che è possibile connettere.
La ricerca automatica delle reti non viene eseguita per le connessioni successive alla prima.
5. Selezionare la rete a cui connettersi e fare clic sul pulsante OK. Se la connessione in linea viene eseguita correttamente, nella barra di
stato nella parte inferiore della finestra verrà visualizzato On-line.
Connessione alla rete Capitolo 3-3
3-3-3 Connessione alla rete tramite Ethernet
In questa sezione, vengono descritte le procedure di connessione alla rete tramite Ethernet (abilitata solo quando si utilizza il router EtherNet/IP­DeviceNet NE1A-EDR01).
1. Selezionare OptionSelect Interface.
2. Selezionare NetworkConnect. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Interface.
3. Fare clic sul pulsante OK. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Select Connect Network Port.
4. Selezionare la rete da collegare, quindi fare clic sul pulsante OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Connected Network.
5. Selezionare la rete da collegare, quindi fare clic sul pulsante OK. Se viene eseguita correttamente una connessione in linea, nella barra di stato nella parte inferiore della finestra verrà visualizzato On-line.
Viene visualizzata in blu una scheda relativa alla rete da collegare, come indicato nella figura seguente.
55
Connessione alla rete Capitolo 3-3
3-3-4 Connessione a una rete
In questa sezione, viene descritto il concetto base della connessione di Network Configurator a una rete fisica.
Come illustrato nella figura seguente, la descrizione utilizzerà un esempio con più reti all'interno di un sistema. Nell'esempio della figura, le reti sono DeviceNet_1, EtherNet_1 e DeviceNet_2.
(1)
DeviceNet_1
Controllore serie NE1A
EtherNet_1
(3)
(2)
NE1A-EDR01
DeviceNet_2
Esistono tre modalità di connessione di Network Configurator alla rete.
a. Connessione tramite una porta USB (connessione a un controllore
serie NE1A). b. Connessione tramite una scheda di interfaccia DeviceNet. c. Connessione tramite Ethernet (connessione a un router EtherNet/
IP-DeviceNet NE1A-EDR01) (Network Configurator versione 2.0@
o successiva).
Con Network Configurator versione 1.6@ o precedente, le operazioni (ad esempio, lo scaricamento e il caricamento) possono essere eseguite solo per le reti a cui ci si collega direttamente. Nella figura precedente, se viene effettuata una connessione alla rete 1, è possibile accedere solo ai dispositivi presenti su DeviceNet_1, mentre se la connessione viene effettuata alla rete 2, è possibile accedere solo ai dispositivi presenti su DeviceNet_2.
Con Network Configurator versione 2.0@ o successiva, se si utilizzano un router EtherNet/IP-DeviceNet NE1A-EDR01 e un controllore serie NE1A con versione di unità 2.0 o successiva (nota), è possibile eseguire le operazioni di caricamento, scaricamento e altre operazioni in linea per reti diverse dalla rete a cui ci si collega direttamente. Se si effettua una connessione a NE1A-SCPU01 sulla rete 1, è possibile eseguire le operazioni solo per DeviceNet_1.
Nota
Per i controllori NE1A con versioni di unità 1.0 o precedenti, le operazioni di caricamento e scaricamento possono essere eseguite solo per i dispositivi collegati alla rete a cui appartiene il controllore NE1A.
Quando il Network Configurator è collegato alla rete, viene visualizzata un'icona blu sulla scheda di una rete di destinazione e un'icona verde sulla scheda di una rete operativa, come nella figura seguente.
56
La scheda potrebbe rimanere grigia dopo che una rete è stata impostata sulla modalità in linea. Ciò indica che la rete non è operativa nell'attuale destinazione in linea. Affinché la rete funzioni, è necessario modificare la destinazione di connessione. Modificare la destinazione di connessione utilizzando la procedura descritta nella sezione 3-3-5 Modifica di una destinazione di connessione.
Connessione alla rete Capitolo 3-3
3-3-5 Modifica di una rete collegata
In questa sezione, viene descritto come modificare una destinazione di connessione.
Nota Tale funzione viene abilitata solo quando la connessione viene eseguita in un
NE1A-EDR01 tramite Ethernet o in un NE1A-SCPU01-V1 (versione Modulo 2.0) o un NE1A-SCPU02 (versione Modulo 2.0) tramite USB.
1. Selezionare Network – Select Connect Network Port. Verrà visualizzata
la finestra di dialogo Select Connect Network Port.
2. Selezionare la rete da collegare, quindi fare clic sul pulsante OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Connected Network.
3. Selezionare la rete da collegare, quindi fare clic sul pulsante OK. Se viene eseguita correttamente una connessione in linea, nella barra di stato nella parte inferiore della finestra verrà visualizzato On-line.
Viene visualizzata in blu una scheda relativa alla rete da collegare, come indicato nella figura seguente.
57
Connessione alla rete Capitolo 3-3
Nota Finché non si utilizza nuovamente l'opzione Select Connect
Network Port per modificare la destinazione di connessione, la rete selezionata nel passo 3 (visualizzazione di un'icona blu) e le reti correlate (visualizzazione di un'icona verde) saranno operative.
58
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4

3-4 Creazione di una rete virtuale

Per impostare i parametri dei dispositivi e programmare il controllore serie NE1A, creare una rete virtuale in Network Configurator, impostare i parametri dei dispositivi della rete virtuale e scaricarli nei dispositivi fisici.
In questa sezione viene descritto come creare una rete virtuale. Leggere anche la sezione 3-5 Creazione di più reti qualora fosse necessario
creare reti multiple (connessioni degli I/O di sicurezza e configurazione di routine) utilizzando un router EtherNet/IP-DeviceNet NE1A-EDR01.
3-4-1 Creazione di una nuova rete virtuale
All'avvio di Network Configurator è possibile creare una nuova rete virtuale. È possibile modificare una sola rete virtuale alla volta. Utilizzare uno dei
seguenti metodi per creare un'altra rete:
1. Selezionare File – New dalla barra dei menu.
2. Fare clic sul pulsante New nella barra degli strumenti.
Nota Quando viene creata una nuova rete virtuale, le informazioni sulla precedente
rete virtuale vengono perse. Se tali informazioni sono necessarie, salvarle prima di creare una nuova rete virtuale.
3-4-2 Numeri di rete
Il sistema DeviceNet Safety può essere utilizzato per creare reti multiple. I numeri di rete vengono utilizzati insieme agli indirizzi di nodo per specificare univocamente i dispositivi e confermare i nodi di comunicazione in questo tipo di configurazione multirete. Tale valore viene denominato TUNID (identificatore univoco del nodo di destinazione) e viene memorizzato nella memoria non volatile di ciascun dispositivo.
Impostazione dei valori TUNID
Il TUNID viene impostato automaticamente la prima volta che si scaricano i parametri dal Network Configurator a un dispositivo nella configurazione detta “out-of-box configuration” (nota).
Nota “Out-of-box configuration” indica lo stato di un dispositivo che viene resettato
al suo stato di fabbrica e riacceso.
Generalmente, gli utenti non devono preoccuparsi dell'esistenza di numeri di rete in quanto possono identificare visivamente un dispositivo sul Network Configurator.
Il numero di rete predefinito viene generato automaticamente in base alla data e all'ora di creazione della configurazione di rete da parte del Network Configurator, ma può anche essere specificato dall'utente.
Casi in cui l'utente deve specificare i numeri di rete
I numeri di rete generati automaticamente saranno sufficienti quando il Network Configurator viene utilizzato per impostare tutti i dispositivi sulla rete. Nei seguenti casi, tuttavia, l'utente deve impostare un numero di rete differente per ciascuna rete.
1. Quando si utilizzano più Network Configurator per impostare singoli dispositivi: Quando si utilizza più di un Network Configurator per effettuare impostazioni sulla stessa rete, è necessario impostare lo stesso numero di rete per ciascun dispositivo.
59
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4
2. Quando viene utilizzato più di un tipo di software di configurazione: Quando si utilizza un software di configurazione diverso dal Network Configurator in quanto vengono utilizzati dispositivi realizzati da altri produttori, specificare lo stesso numero di rete con ciascun tipo di software di configurazione.
Precauzioni durante lo scaricamento su reti esistenti
È necessario attenersi alle seguenti precauzioni in quanto non è possibile scaricare i parametri nei dispositivi se il nuovo TUNID da trasmettere generato automaticamente differisce dal TUNID presente nella memoria del dispositivo.
Utilizzare sempre uno dei quattro metodi elencati di seguito durante lo scaricamento dei parametri in un dispositivo in cui sono già stati scaricati dei parametri.
Se eseguito utilizzando un metodo differente, lo scaricamento non verrà portato a termine in quanto il TUNID trasmesso e il TUNID nella memoria del dispositivo sono differenti. Viene visualizzato un messaggio di errore “Different TUNID” nello storico degli errori.
Metodo 1: Scaricare i parametri utilizzando il file di configurazione di
rete creato in precedenza.
Metodo 2: Scaricare i parametri in base alla configurazione ottenuta dal
caricamento di una rete.
Metodo 3: Se si utilizza un file di configurazione di rete appena creato,
ricavare il numero di rete dalla rete fisica (una funzione del Network Configurator versione 1.50 o successiva; vedere nota). Impostare per la rete virtuale in Network Configurator lo stesso numero della rete fisica, quindi scaricare i parametri.
Nota Utilizzare la seguente procedura per ottenere il numero di rete:
(a) Selezionare Network – Property oppure fare clic con il pulsante
destro del mouse sulla finestra di configurazione della rete e selezionare Property. Fare clic sul pulsante Get from the actual network nell'area dei numeri di rete nella finestra di dialogo Property.
(b) Il numero di rete del numero reale che si desidera scaricare verrà
letto sul personal computer.
(c) Fare clic sul pulsante OK e aggiornare il numero di rete, quindi
effettuare nuovamente lo scaricamento.
Metodo 4: Se si utilizza un dispositivo utilizzato in un'altra posizione,
ripristinare la configurazione guidata per il dispositivo (vedere nota) e scaricare utilizzando il metodo 1, 2 o 3.
Nota Selezionare Device – Reset oppure fare clic sul pulsante destro
del mouse e selezionare Reset per visualizzare la finestra di dialogo Reset Device. Impostare il tipo di reset su Return to the
out-of-box configuration, and then emulate cycling power
e fare clic sul pulsante OK.
Generalmente, è necessario utilizzare il metodo 1, ossia salvare il file di configurazione di rete master e utilizzarlo per modificare qualsiasi configurazione di rete o parametro. Quindi, scaricare i parametri utilizzando il file master.
Quando si connette un nuovo dispositivo alla rete, utilizzare il metodo 4 e ripristinare lo stato iniziale del dispositivo prima di scaricare.
60
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4
Nota Poiché quando i parametri vengono scaricati nei dispositivi il numero di rete viene
trasferito insieme ai parametri come UNID e salvato nei dispositivi, se i parametri del dispositivo sono già stati scaricati in un altro dominio, è necessario cancellare l'UNID resettando il dispositivo dopo aver impostato l'opzione Return to the out- of-box configuration, and then emulate cycling power.
Utilizzare la seguente procedura per impostare il numero di rete:
1. Selezionare Network – Property dalla barra dei menu.
2. Nella sezione Network Number, selezionare l'opzione Manual e immettere il valore.
IMPORTANTE Allocare sempre un numero di rete univoco quando si imposta una rete o una
sottorete.
Se il numero di rete non viene impostato correttamente, è possibile che venga stabilita una connessione con un dispositivo diverso. È necessario impostare un numero di rete diverso per ogni dominio di rete e lo stesso numero di rete per tutti i dispositivi appartenenti allo stesso dominio.
Se il numero di rete viene impostato dall'utente, fare clic sul pulsante Get from the actual network nel campo Network Number nella finestra di dialogo Network Property per verificare il numero di rete impostato per la rete fisica di destinazione. Il numero di rete impostato sulla rete di destinazione verrà letto e visualizzato nel campo Manual.
61
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4
3-4-3 Aggiunta di dispositivi
Sono disponibili tre metodi per aggiungere un dispositivo alla rete virtuale:
1. Aggiunta dall'elenco dell'hardware.
2. Caricamento della configurazione della rete dalla rete fisica.
3. Selezione di EDS File – Add to Network dal menu.
Aggiunta di dispositivi dall'elenco dell'hardware
Sono disponibili due metodi per aggiungere un dispositivo alla rete virtuale dall'elenco dell'hardware:
1. Fare doppio clic sul dispositivo selezionato nell'elenco dell'hardware.
2. Selezionare il dispositivo dall'elenco dell'hardware e trascinarlo nel riquadro di configurazione della rete.
Una volta registrato, il dispositivo viene visualizzato come illustrato di seguito.
62
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4
Caricamento di Network Configuration dalla rete fisica (caricamento dalla rete)
È possibile leggere la configurazione della rete dalla rete fisica per creare la stessa configurazione nella rete virtuale. Utilizzare uno dei seguenti metodi per connettere Network Configurator alla rete e caricare la configurazione della rete:
1. Selezionare Network – Upload dalla barra dei menu.
2. Fare clic su Upload from Network nella barra degli strumenti. Verrà avviato il caricamento e i dispositivi rilevati verranno visualizzati in sequenza.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse senza selezionare alcun dispositivo nel riquadro di configurazione della rete e scegliere Upload.
Se la configurazione del dispositivo di rete attualmente visualizzata è la stessa della rete di destinazione della connessione, viene visualizzata una finestra di dialogo per verificare se la configurazione può essere caricata con la configurazione del dispositivo corrente.
• Fare clic sul pulsante Yes per avviare il caricamento con la configurazione del dispositivo corrente.
• Fare clic sul pulsante No per eliminare la configurazione del dispositivo corrente, quindi avviare il caricamento.
La seguente finestra di dialogo viene visualizzata se la rete attualmente visualizzata differisce dalla rete di destinazione della connessione.
• Il caricamento verrà annullato se si fa clic sul pulsante No.
• La seguente finestra di dialogo viene visualizzata se si fa clic sul pulsante Yes.
63
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4
• Selezionare la porta della rete da collegare, quindi fare clic sul pulsante OK. Verrà avviato il caricamento.
• Una volta completato il caricamento, viene visualizzata la seguente finestra di dialogo se è presente un NE1A-EDR01 nella rete.
• La seguente finestra di dialogo viene visualizzata se si fa clic sul pulsante Yes qui.
• Il caricamento della rete di destinazione viene avviato se si fa clic sul pulsante Yes qui.
Se occorre aggiungere un altro dispositivo al termine del caricamento, attenersi alla procedura descritta in precedenza in Adding Devices from the Hardware List.
IMPORTANTE Se nella rete è presente un Modulo DeviceNet della serie CS/CJ, disabilitare
la funzione master di tale Modulo o le comunicazioni degli I/O dalla finestra di monitoraggio del Modulo DeviceNet, quindi procedere con il caricamento. Se sono attivate le comunicazioni degli I/O, il caricamento dei parametri del dispositivo potrebbe non riuscire.
64
Nota • Quando si carica la configurazione di rete da una rete, è possibile
caricarla come configurazione, come rete corrente o come nuova rete.
• Quando i dati vengono caricati come una rete nuova, le informazioni sulla precedente rete virtuale visualizzate vengono perse. Se tali informazioni sono necessarie, salvarle prima di caricare la rete.
Creazione di una rete virtuale Capitolo 3-4
• Quando viene caricata una rete in cui sono presenti dispositivi con il numero di rete già impostato, tale valore verrà utilizzato come numero di rete.
3-4-4 Eliminazione di dispositivi
Sono disponibili tre metodi per eliminare un dispositivo da una rete virtuale:
1. Selezionare un dispositivo e scegliere Edit – Dolete dalla barra dei menu.
2. Selezionare un dispositivo e fare clic sul pulsante Delete nella barra degli strumenti.
3. Selezionare un dispositivo, fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e scegliere Delete.
Prima dell'eliminazione verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante Delete per eliminare il dispositivo.
3-4-5 Modifica dell'indirizzo del nodo
Quando viene aggiunto un dispositivo dall'elenco dei dispositivi, viene automaticamente allocato un indirizzo di nodo non utilizzato in ordine sequenziale compreso tra 0 e 63.
Sono disponibili due metodi per modificare l'indirizzo del nodo allocato:
1. Selezionare un dispositivo e scegliere Device – Change Node Address dalla barra dei menu.
2. Selezionare un dispositivo, fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e scegliere Change Node Address.
Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. Modificare l'indirizzo del nodo e fare clic sul pulsante OK.
3-4-6 Modifica dei commenti del dispositivo
Quando viene aggiunto un dispositivo dall'elenco dei dispositivi, il commento visualizzato corrisponde al tipo di dispositivo. È possibile impostare i commenti del dispositivo in uno dei due modi descritti di seguito:
1. Selezionare un dispositivo e scegliere Device – Change Device Comment dalla barra dei menu.
2. Selezionare un dispositivo, fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e scegliere Change Device Comment.
Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. Immettere il nome del dispositivo e fare clic sul pulsante OK.
65
Salvataggio e lettura dei file di configurazione di rete Capitolo 3-5

3-5 Salvataggio e lettura dei file di configurazione di rete

È possibile salvare la configurazione di rete della rete virtuale appena creata in un file. È inoltre possibile aprire il file salvato, modificarlo o scaricarlo nei dispositivi tramite una connessione di rete.
3-5-1 Protezione tramite password del file di configurazione di rete
È possibile impostare una password per il file di configurazione di rete. La password impostata viene crittografata e salvata nel file. L'impostazione di una password consente di proteggere il file di configurazione di rete da accessi indesiderati o non autorizzati.
L'immissione della password del file di configurazione di rete è richiesta quando vengono eseguite le seguenti operazioni in Network Configurator:
• Salvataggio del file di configurazione di rete
• Lettura del file di configurazione di rete
• Modifica della password del file di configurazione di rete
Affinché il file venga salvato, le password immesse devono corrispondere. Se all'apertura del file la password specificata non corrisponde a quella impostata, viene avviata la modalità di protezione, che limita le operazioni che è possibile eseguire in Network Configurator.
La password per il file di configurazione di rete viene impostata al primo salvataggio del file e deve contenere da 6 a 16 caratteri alfanumerici. Se non si desidera impostare una password, non immettere nulla e fare clic sul pulsante OK.
66
Per modificare la password di un file di configurazione di rete, selezionare File – Change Password dalla barra dei menu. Dopo avere modificato la password,
è necessario salvarla insieme al file.
IMPORTANTE • Per motivi di sicurezza, è consigliabile impostare una password per i file
di configurazione di rete.
• Non dimenticare la password impostata, Se si dimentica la password, è possibile aprire un file di configurazione di rete solo nella modalità di sola lettura, ossia il file non può essere modificato.
Salvataggio e lettura dei file di configurazione di rete Capitolo 3-5
3-5-2 Salvataggio del file di configurazione di rete
È possibile salvare la configurazione di rete utilizzando uno dei seguenti metodi:
1. Selezionare File – Save o File – Save As dalla barra dei menu.
2. Fare clic sul pulsante Save nella barra degli strumenti. In entrambi i casi verrà visualizzata la finestra di dialogo standard di Windows
per il salvataggio. Selezionare il percorso per il salvataggio, assegnare un nome al file, quindi fare clic sul pulsante Save.
Al primo salvataggio del file, viene visualizzata la finestra di dialogo Assign Password. Immettere la password da impostare per il file di configurazione di rete.
A ogni salvataggio successivo del file, viene visualizzata la finestra di dialogo Password Confirmation. Immettere la password impostata al primo salvataggio del file di configurazione di rete.
Al termine del salvataggio, nel riquadro dei messaggi verrà visualizzato il messaggio riportato di seguito:
3-5-3 Lettura del file di configurazione di rete
Il file di configurazione di rete salvato può essere letto in Network Configurator utilizzando uno dei seguenti metodi:
1. Selezionare FileOpen dalla barra dei menu.
2. Fare clic sul pulsante Open nella barra degli strumenti. In entrambi i casi verrà visualizzata la finestra di dialogo standard di Windows
di apertura file. Selezionare il file da aprire e fare clic sul pulsante Open. Verrà quindi visualizzata la finestra di dialogo Check Password. Immettere
la password impostata al salvataggio del file di configurazione di rete. Al termine della lettura, nel riquadro dei messaggi verrà visualizzato il messaggio
riportato di seguito:
Nota Se la password non corrisponde, il file viene aperto da Network Configurator
in modalità di protezione. In questa modalità non è consentito eseguire operazioni quali il salvataggio del file, lo scaricamento dei parametri e la modifica dello stato del dispositivo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 3-5-4 Modalità di protezione.
67
Salvataggio e lettura dei file di configurazione di rete Capitolo 3-5
3-5-4 Modalità di protezione
Se all'apertura del file di configurazione di rete la password non corrisponde, il file viene aperto da Network Configurator in modalità di protezione.
In questo caso, nel riquadro dei messaggi e in una finestra di dialogo verrà visualizzato il messaggio riportato di seguito.
In modalità di protezione non è consentito eseguire le seguenti operazioni:
• Salvataggio del file di configurazione di rete
• Modifica della password del file di configurazione di rete
• Scaricamento della configurazione di rete nei dispositivi della rete
• Scaricamento dei parametri nei dispositivi della rete
• Reimpostazione dei dispositivi della rete
• Modifica delle password dei dispositivi della rete
• Invio di richieste di messaggi espliciti ai dispositivi della rete
• Impostazione degli indirizzi dei nodi per i dispositivi della rete
• Impostazione della velocità di trasmissione per i dispositivi della rete
68
Protezione dei dispositivi tramite password Capitolo 3-6

3-6 Protezione dei dispositivi tramite password

È possibile salvare una password all'interno di un dispositivo di sicurezza per impedire la modifica dello stato e dei parametri del dispositivo di sicurezza da parte di persone non autorizzate.
3-6-1 Impostazione di una password del dispositivo
L'immissione della password del dispositivo è richiesta quando in Network Configurator vengono eseguite le operazioni elencate di seguito. Se la password non corrisponde, tali operazioni non possono essere eseguite.
• Scaricamento della configurazione di rete
• Scaricamento dei parametri
• Blocco della configurazione
• Rilascio del blocco della configurazione
• Reimpostazione
• Modifica dello stato
• Modifica della password
Per impostare la password per un dispositivo è possibile utilizzare uno dei metodi descritti di seguito. Questa funzione può essere utilizzata solo se Network Configurator è in linea.
1. Selezionare un dispositivo e scegliere Device – Change Password dalla
barra dei menu.
2. Selezionare un dispositivo, fare clic con il pulsante destro del mouse
su di esso e scegliere Change Password.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Change Password illustrata nella figura riportata di seguito. Immettere la password corrente e una nuova password, quindi fare clic sul pulsante OK.
Una password può contenere da 6 a 16 caratteri alfanumerici.
Le password dei dispositivi non vengono memorizzate nel file di configurazione di rete. Di default, non è definita alcuna password. Se il dispositivo viene reimpostato con l'opzione Reset Type to Return to the out-of-box configuration, and then emulate cycling power, verrà ripristinata l'impostazione senza password. Poiché, però, per reimpostare il dispositivo è necessario immettere la password corrente, è importante non dimenticare la password del dispositivo.
IMPORTANTE Per motivi di sicurezza, è consigliabile impostare le password per i dispositivi.
69
Loading...