Finecorsa di sicurezza per porte con chiave di blocco
D4GL
Finecorsa di sicurezza
con interblocco con
custodia di plastica
compatta
• Per ridurre l'impatto ambientale,
i materiali con cui è costruito non
contengono inquinanti quali piombo.
• Finecorsa di sicurezza per porte
di piccole dimensioni con meccanismo
di blocco/sblocco elettromagnetico.
• Disponibili in 2 versioni: a 4 o 5 contatti.
• In grado di esercitare una forza
di ritenuta di 1.000 N min.
• Utilizzabili per commutare carichi
nominali o microcarichi.
• Disponibili anche con passacavo M20.
Modelli disponibili
Legenda codice modello
Finecorsa
D4GL-@@@@-@@
4 5
123
1. Dimensione passacavo
1:PG13,5
2:G1/2
4:M20
2. Finecorsa incorporato (con contatti di rilevamento porta
aperta/chiusa e interruttore di monitoraggio interblocco)
A:1NC/1NA ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
B:1NC/1NA ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
C:2NC ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
D:2NC ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
E:2NC/1NO ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
F:2NC/1NA ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
G:3NC ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
H:3NC ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
3. Orientamento montaggio testina e materiale di costruzione
F: Quattro direzioni di montaggio (preinstallata in posizione
frontale)/testina plastica
4. Blocco e sblocco porta
A:Blocco meccanico/sblocco a solenoide 24 Vc.c.
G:Blocco a solenoide 24 Vc.c./sblocco meccanico
5. Spia
A:24 Vc.c. (spia LED arancione/verde)
6. Tipo meccanismo di sblocco
Nessuna indicazione: Chiave di sblocco standard
4:Chiave di sblocco speciale
Nota: 1. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rappresentante OMRON
locale.
2.
Approvazione per CSA C22.2 n. 14 autorizzata dal marchio UL.
Valori nominali standard approvati
TÜV (EN60947-5-1)
Caratteristica
Corrente di funzionamento
nominale (I
Tensione di funzionamento
nominale (U
Nota: Per proteggere i circuiti interni dai cortocircuiti, si utilizzi un fusibile da
e
10 A, tipo gI o gG, conforme a IEC269.
EN60947-5-1 (apertura
positiva approvata)
Categoria di
utilizzo
)
)
e
(nota 1)
AC-15DC-13
0,75 A0,27 A
240 V250 V
UL/CSA (UL508, CSA C22.2 n. 14)
C300
Tensione
nominale
120 Vc.a. 2,5 A15 A1,5 A1.800 VA 180 VA
240 Vc.a.7,5 A0,75 A
PortataCorrentePotenza
Contatto
Interru-
zione
Contatto
Interru-
zione
Q300
Tensione
nominale
125 Vc.a. 2,5 A0,55 A0,55 A69 VA69 VA
250 Vc.a.0,27 A0,27 A
PortataCorrentePotenza
Contatto
Interru-
zione
Contatto
Interru-
zione
Caratteristiche del solenoide
Caratteristica24 Vc.c.
Tensione di funzionamento
nominale (100% ED)
AssorbimentoCirca 200 mA
IsolamentoClasse F (130°C max.)
24 Vc.c. ±10%
Caratteristiche delle spie
CaratteristicaLED
Tensione nominale24 Vc.c.
Corrente residuaCirca 3 mA
Colore (LED)Arancione/verde
D4GL
G-177D4GL
Caratteristiche
Grado di protezione (nota 2)IP67 (EN60947-5-1)
Vita
(nota 3)
Meccanica1.000.000 operazioni min.
Elettrica500.000 operazioni min. per un carico resistivo di 4 mA a 24 Vc.c.
Velocità di azionamento0,05 ... 0,5 m/s
Frequenza di funzionamento30 operazioni/minuto max.
Frequenza nominale50/60 Hz
Distanza tra i contatti2 x 2 mm min.
Forza di apertura positiva (nota 5)60 N min. (EN60947-5-1)
Corsa di apertura positiva (nota 5)10 mm min. (EN60947-5-1)
Forza di ritenuta (nota 6)1.000 N min.
Resistenza di isolamentoMinimo 100 MΩ (a 500 Vc.c.)
Carico minimo applicabile (nota 7)Carico resistivo di 4 mA a 24 Vc.c. (valore di riferimento a livello N)
Tensione di isolamento nominale (Ui)300 V (EN60947-5-1)
Corrente termica convenzionale (I
)2,5 A (EN60947-5-1)
the
Tensione nominale impulso (EN60947-5-1)Tra terminali con la stessa polarità2,5 kV
Corrente di cortocircuito convenzionale100 A (EN60947-5-1)
Livello di inquinamento ambientale
di funzionamento
Protezione da scosse elettricheClasse II (doppio isolamento)
Sovratensione di commutazione1.500 V max. (EN60947-5-1)
Resistenza dei contatti25 mΩ max (valore iniziale)
Resistenza alle
Malfunzionamento0,75 mm in singola ampiezza con 10 ... 55 Hz
vibrazioni
Resistenza agli urti Distruzione
Malfunzionamento
Temperatura ambienteFunzionamento: −10°C ... 55°C senza formazione di ghiaccio
Umidità relativaFunzionamento: 95% max.
PesoCirca 400 g (D4GL-1AFA-A)
Nota: 1. I valori indicati sono valori iniziali.
2. Il grado di protezione viene verificato impiegando il metodo specificato dallo standard (EN60947-5-1). Assicurarsi che le proprietà di
tenuta siano sufficienti per le condizioni e l'ambiente di funzionamento prima di procedere. Sebbene la custodia sia protetta contro
infiltrazioni di polvere o acqua, per evitare danni o il malfunzionamento non utilizzare il finecorsa D4GL in luoghi in cui materiali estranei
possano penetrare attraverso la fessura della chiave sulla testina.
3. I valori di durata sono assicurati in condizioni di temperatura ambiente 5°C ... 35°C e di umidità relativa 40% ... 70%. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al rappresentante OMRON.
4. Se la temperatura ambiente è superiore a 35°C, non fare passare il carico di 1 A, 125 Vc.a. attraverso più di 2 circuiti.
5. I valori indicati rappresentano i requisiti minimi per il funzionamento sicuro.
6. La figura si basa sul metodo di valutazione GS-ET-19.
7. Questo valore varia a seconda della frequenza di commutazione, dell'ambiente e del livello di affidabilità. Assicurarsi che il finecorsa
funzioni correttamente con il carico effettivo prima di procedere.
(Si applica solo al finecorsa. Il grado di protezione del foro per la chiave operativa è IP00.)
150.000 operazioni min. per un carico resistivo di 1 A a 125 Vc.a. in 2 circuiti e 4 mA
a 24 Vc.c. in 2 circuiti (nota 4.)
Tra terminali con polarità diverse4 kV
Tra il solenoide e le parti metalliche non sotto carico
---
e tra il solenoide e la terra.
Solenoide 24 Vc.c.0,8 kV
Tra gli altri terminali e le parti metalliche non sotto carico
4 kV
e tra gli altri terminali e la terra.
3 (EN60947-5-1)
2
2
min.
min.
1.000 m/s
300 m/s
G-178Barriere/Componenti di sicurezza
Collegamenti
Spia
Schema circuito interno
D
Verde (+)
D
LED
LED
(verde)
(arancione)
CRD CRD ZD ZD
Esempi di connessione circuito
• I terminali 12 e 41 sono collegati internamente quindi per il corretto
utilizzo nei circuiti di sicurezza, si utilizzino i terminali 11 e 42
(BIA GS-ET-19)
• Per il corretto utilizzo come ingresso nei circuiti di sicurezza, si
colleghino i terminali 21 e 22 in serie con i terminali 51 e 52
(circuito ridondante per i terminali 11 e 12 e i terminali 41 e 42).
Collegare i terminali individualmente quando si utilizzano come
circuiti ausiliari di ingresso (ad es. i terminali 21 e 22 per controllare
l'apertura/chiusura della porta di sicurezza, mentre i terminali 51
e 52 per controllare lo stato del blocco della porta).
• Nell'esempio sotto riportato, i terminali 21 e 22 e i terminali 51 e 52
sono utilizzati come circuiti ausiliari di ingresso.
Arancione (+)
5 ... 24 Vc.c.
COM (−)
Esempio di collegamento del D4GL-1HFA-A
51
11
21
31
O1 (verde)
E1
O3 (arancione)
1241
Spia
(verde)
Spia
(arancione)
O2
(verde)
O4 (arancione)
• I contatti con apertura positiva possono essere utilizzati come
ingressi del circuito di sicurezza e sono indicati con il marchio .
I contatti con apertura forzata utilizzabili nei circuiti di sicurezza
sono i terminali 11 e 12 e i terminali 21 e 22.
• Si colleghino le spie in parallelo ai circuiti ausiliari o ai terminali E1
e E2.
• I 3 cavi che alimentano le spie sono collegati in fabbrica, l'utente
potrà ricollegarli secondo le necessità del sistema in costruzione.
• Nella tabella che segue sono indicati i collegamenti da effettuare
per far sì che la spia verde sia accesa quando la porta è chiusa e la
spia arancione si accenda quando viene alimentato il solenoide.