Finecorsa di sicurezza per porte con chiave di blocco
D4GL
Finecorsa di sicurezza
con interblocco con
custodia di plastica
compatta
• Per ridurre l'impatto ambientale,
i materiali con cui è costruito non
contengono inquinanti quali piombo.
• Finecorsa di sicurezza per porte
di piccole dimensioni con meccanismo
di blocco/sblocco elettromagnetico.
• Disponibili in 2 versioni: a 4 o 5 contatti.
• In grado di esercitare una forza
di ritenuta di 1.000 N min.
• Utilizzabili per commutare carichi
nominali o microcarichi.
• Disponibili anche con passacavo M20.
Modelli disponibili
Legenda codice modello
Finecorsa
D4GL-@@@@-@@
4 5
123
1. Dimensione passacavo
1:PG13,5
2:G1/2
4:M20
2. Finecorsa incorporato (con contatti di rilevamento porta
aperta/chiusa e interruttore di monitoraggio interblocco)
A:1NC/1NA ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
B:1NC/1NA ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
C:2NC ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
D:2NC ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
E:2NC/1NO ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
F:2NC/1NA ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
G:3NC ad azione lenta più 1NC/1NA ad azione lenta
H:3NC ad azione lenta più 2NC ad azione lenta
3. Orientamento montaggio testina e materiale di costruzione
F: Quattro direzioni di montaggio (preinstallata in posizione
frontale)/testina plastica
4. Blocco e sblocco porta
A:Blocco meccanico/sblocco a solenoide 24 Vc.c.
G:Blocco a solenoide 24 Vc.c./sblocco meccanico
5. Spia
A:24 Vc.c. (spia LED arancione/verde)
6. Tipo meccanismo di sblocco
Nessuna indicazione: Chiave di sblocco standard
4:Chiave di sblocco speciale
Nota: 1. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rappresentante OMRON
locale.
2.
Approvazione per CSA C22.2 n. 14 autorizzata dal marchio UL.
Valori nominali standard approvati
TÜV (EN60947-5-1)
Caratteristica
Corrente di funzionamento
nominale (I
Tensione di funzionamento
nominale (U
Nota: Per proteggere i circuiti interni dai cortocircuiti, si utilizzi un fusibile da
e
10 A, tipo gI o gG, conforme a IEC269.
EN60947-5-1 (apertura
positiva approvata)
Categoria di
utilizzo
)
)
e
(nota 1)
AC-15DC-13
0,75 A0,27 A
240 V250 V
UL/CSA (UL508, CSA C22.2 n. 14)
C300
Tensione
nominale
120 Vc.a. 2,5 A15 A1,5 A1.800 VA 180 VA
240 Vc.a.7,5 A0,75 A
PortataCorrentePotenza
Contatto
Interru-
zione
Contatto
Interru-
zione
Q300
Tensione
nominale
125 Vc.a. 2,5 A0,55 A0,55 A69 VA69 VA
250 Vc.a.0,27 A0,27 A
PortataCorrentePotenza
Contatto
Interru-
zione
Contatto
Interru-
zione
Caratteristiche del solenoide
Caratteristica24 Vc.c.
Tensione di funzionamento
nominale (100% ED)
AssorbimentoCirca 200 mA
IsolamentoClasse F (130°C max.)
24 Vc.c. ±10%
Caratteristiche delle spie
CaratteristicaLED
Tensione nominale24 Vc.c.
Corrente residuaCirca 3 mA
Colore (LED)Arancione/verde
D4GL
G-177D4GL
Page 4
Caratteristiche
Grado di protezione (nota 2)IP67 (EN60947-5-1)
Vita
(nota 3)
Meccanica1.000.000 operazioni min.
Elettrica500.000 operazioni min. per un carico resistivo di 4 mA a 24 Vc.c.
Velocità di azionamento0,05 ... 0,5 m/s
Frequenza di funzionamento30 operazioni/minuto max.
Frequenza nominale50/60 Hz
Distanza tra i contatti2 x 2 mm min.
Forza di apertura positiva (nota 5)60 N min. (EN60947-5-1)
Corsa di apertura positiva (nota 5)10 mm min. (EN60947-5-1)
Forza di ritenuta (nota 6)1.000 N min.
Resistenza di isolamentoMinimo 100 MΩ (a 500 Vc.c.)
Carico minimo applicabile (nota 7)Carico resistivo di 4 mA a 24 Vc.c. (valore di riferimento a livello N)
Tensione di isolamento nominale (Ui)300 V (EN60947-5-1)
Corrente termica convenzionale (I
)2,5 A (EN60947-5-1)
the
Tensione nominale impulso (EN60947-5-1)Tra terminali con la stessa polarità2,5 kV
Corrente di cortocircuito convenzionale100 A (EN60947-5-1)
Livello di inquinamento ambientale
di funzionamento
Protezione da scosse elettricheClasse II (doppio isolamento)
Sovratensione di commutazione1.500 V max. (EN60947-5-1)
Resistenza dei contatti25 mΩ max (valore iniziale)
Resistenza alle
Malfunzionamento0,75 mm in singola ampiezza con 10 ... 55 Hz
vibrazioni
Resistenza agli urti Distruzione
Malfunzionamento
Temperatura ambienteFunzionamento: −10°C ... 55°C senza formazione di ghiaccio
Umidità relativaFunzionamento: 95% max.
PesoCirca 400 g (D4GL-1AFA-A)
Nota: 1. I valori indicati sono valori iniziali.
2. Il grado di protezione viene verificato impiegando il metodo specificato dallo standard (EN60947-5-1). Assicurarsi che le proprietà di
tenuta siano sufficienti per le condizioni e l'ambiente di funzionamento prima di procedere. Sebbene la custodia sia protetta contro
infiltrazioni di polvere o acqua, per evitare danni o il malfunzionamento non utilizzare il finecorsa D4GL in luoghi in cui materiali estranei
possano penetrare attraverso la fessura della chiave sulla testina.
3. I valori di durata sono assicurati in condizioni di temperatura ambiente 5°C ... 35°C e di umidità relativa 40% ... 70%. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al rappresentante OMRON.
4. Se la temperatura ambiente è superiore a 35°C, non fare passare il carico di 1 A, 125 Vc.a. attraverso più di 2 circuiti.
5. I valori indicati rappresentano i requisiti minimi per il funzionamento sicuro.
6. La figura si basa sul metodo di valutazione GS-ET-19.
7. Questo valore varia a seconda della frequenza di commutazione, dell'ambiente e del livello di affidabilità. Assicurarsi che il finecorsa
funzioni correttamente con il carico effettivo prima di procedere.
(Si applica solo al finecorsa. Il grado di protezione del foro per la chiave operativa è IP00.)
150.000 operazioni min. per un carico resistivo di 1 A a 125 Vc.a. in 2 circuiti e 4 mA
a 24 Vc.c. in 2 circuiti (nota 4.)
Tra terminali con polarità diverse4 kV
Tra il solenoide e le parti metalliche non sotto carico
---
e tra il solenoide e la terra.
Solenoide 24 Vc.c.0,8 kV
Tra gli altri terminali e le parti metalliche non sotto carico
4 kV
e tra gli altri terminali e la terra.
3 (EN60947-5-1)
2
2
min.
min.
1.000 m/s
300 m/s
G-178Barriere/Componenti di sicurezza
Page 5
Collegamenti
Spia
Schema circuito interno
D
Verde (+)
D
LED
LED
(verde)
(arancione)
CRD CRD ZD ZD
Esempi di connessione circuito
• I terminali 12 e 41 sono collegati internamente quindi per il corretto
utilizzo nei circuiti di sicurezza, si utilizzino i terminali 11 e 42
(BIA GS-ET-19)
• Per il corretto utilizzo come ingresso nei circuiti di sicurezza, si
colleghino i terminali 21 e 22 in serie con i terminali 51 e 52
(circuito ridondante per i terminali 11 e 12 e i terminali 41 e 42).
Collegare i terminali individualmente quando si utilizzano come
circuiti ausiliari di ingresso (ad es. i terminali 21 e 22 per controllare
l'apertura/chiusura della porta di sicurezza, mentre i terminali 51
e 52 per controllare lo stato del blocco della porta).
• Nell'esempio sotto riportato, i terminali 21 e 22 e i terminali 51 e 52
sono utilizzati come circuiti ausiliari di ingresso.
Arancione (+)
5 ... 24 Vc.c.
COM (−)
Esempio di collegamento del D4GL-1HFA-A
51
11
21
31
O1 (verde)
E1
O3 (arancione)
1241
Spia
(verde)
Spia
(arancione)
O2
(verde)
O4 (arancione)
• I contatti con apertura positiva possono essere utilizzati come
ingressi del circuito di sicurezza e sono indicati con il marchio .
I contatti con apertura forzata utilizzabili nei circuiti di sicurezza
sono i terminali 11 e 12 e i terminali 21 e 22.
• Si colleghino le spie in parallelo ai circuiti ausiliari o ai terminali E1
e E2.
• I 3 cavi che alimentano le spie sono collegati in fabbrica, l'utente
potrà ricollegarli secondo le necessità del sistema in costruzione.
• Nella tabella che segue sono indicati i collegamenti da effettuare
per far sì che la spia verde sia accesa quando la porta è chiusa e la
spia arancione si accenda quando viene alimentato il solenoide.
• Nel caso dovesse venire collegata una spia in parallelo, ai circuiti
con apertura positiva dei contatti, alla rottura della spia,
si genererebbe una corrente di cortocircuito che potrebbe causare
gravi malfunzionamenti.
• Non si commutino carichi normali con più di 2 circuiti
contemporaneamente, altrimenti il livello di isolamento potrebbe
ridursi altrimenti il livello di isolamento potrebbe ridursi.
• Il solenoide è polarizzato; ci si accerti pertanto che la polarità
venga rispettata.
D4GL
G-179D4GL
Page 6
Modalità di funzionamento
OFF
O
ON
O
Principi di funzionamento
Modelli con
blocco
meccanico
Molla di ritorno
azionatore
Molla di blocco
Molla di ritorno
OFF
Braccio di collegamento
La piastra di blocco
e l'interruttore di monitoraggio
sono collegati meccanicamente
BL
SBLOCCO
ON
Modelli
con blocco
a solenoide
Legenda
Struttura
Molla di ritorno
azionatore
Molla di blocco
Molla di ritorno
Braccio di collegamento
La piastra di blocco e l'interruttore
di monitoraggio sono collegati
OFF
Quando la chiave operativa è inserita,
viene bloccata dalla molla di blocco.
La porta rimarrà bloccata anche in caso
di interruzione di corrente.
SBLOCCO
OFF
Se il solenoide non viene alimentato, la
porta non verrà bloccata quando viene
inserita la chiave operativa. Ciò significa
che la porta può essere facilmente aperta
e chiusa, ad esempio per effettuare le
riparazioni.
Quando il solenoide viene portato a ON,
il blocco viene rimosso ed è consentita
l'apertura della porta.
BL
La porta viene bloccata quando viene
alimentato il solenoide. Questi modelli
non devono essere utilizzati nei sistemi
che devono mantenere elevato il grado
di sicurezza in impianti a rischio (sistemi
di stoccaggio di gas tossici, zone ad alta
temperatura o ingranaggi in movimento
a causa dell'elevata inerzia).
Foro della chiave
operativa
Spia (arancione)
Terminale 42
Terminale 11
Terminale 31/33
Terminale 32/34
Bocchettone passacavo
Terminale E2 (−)
Spia (verde)
Chiave di sblocco
Terminale 21
Terminale 22
Terminale 51/53
Terminale 52/54
Bocchettone passacavo
Terminale E1 (−)
Coperchio (nota)
Nota: I numeri dei terminali variano in base ai modelli. Ci si accerti della posizione dei terminali facendo riferimento al disegno riportato sul retro
del finecorsa.
G-180Barriere/Componenti di sicurezza
Page 7
Contatti
Nella tabella è indicato lo stato in condizioni di chiave inserita e blocco attivato. I terminali 12 e 41 sono collegati internamente (come da BIA GS-ET-19).
ModelloContattiTipologia contatti
(rilevamento porta aperta/
chiusa e interruttore di
monitoraggio interblocco)
D4GL-@AF@-@1NC/1NA + 1NC/1NA
D4GL-@BF@-@1NC/1NA + 2NC
D4GL-@CF@-@2NC + 1NC/1NA
D4GL-@DF@-@2NC + 2NC
D4GL-@EF@-@2NC/1NA + 1NC/1NA
D4GL-@FF@-@2NC/1NA + 2NC
D4GL-@GF@-@3NC + 1NC/1NA
D4GL-@HF@-@3NC + 2NC
11
3334
11
3334
11
2122
11
2122
11
2122
3334
11
2122
3334
11
2122
3132
11
2122
3132
12
4142
12
4142
12
4142
12
4142
12
4142
12
4142
12
4142
12
4142
5453
Chiave completamente
inserita
5251
Chiave completamente
inserita
5453
Chiave completamente
inserita
5251
Chiave completamente
inserita
5453
Chiave completamente
inserita
5251
Chiave completamente
inserita
5453
Chiave completamente
inserita
5251
Chiave completamente
inserita
Schema operativoNote
Posizione di blocco
11-42
33-34
53-54
11-42
33-34
51-52
11-42
21-22
53-54
11-42
11-42
21-22
21-22
51-52
51-52
11-42
11-42
21-22
21-22
33-34
33-34
53-54
53-54
11-42
21-22
33-34
51-52
11-42
21-22
31-32
53-54
11-42
21-22
31-32
51-52
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Posizione di blocco
Corsa
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
Chiave completamente
estratta
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
Solo i contatti NC 11-12
hanno il meccanismo
di apertura positiva.
I terminali 11-42, 33-34
e 53-54 possono essere
usati come polarità opposte.
Solo il contatto NC 11-12 ha
un meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 33-34
e 51-52 possono essere
usati come polarità opposte.
I contatti NC 11-12
e 21-22 hanno un
meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 21-22
e 53-54 possono essere
usati come polarità opposte.
Solo i contatti NC 11-12
e 21-22 hanno un
meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 21-22
e 51-52 possono essere
usati come polarità opposte.
I contatti NC 11-12
e 21-22 hanno un
meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 21-22,
33-34 e 53-54 possono
essere usati come polarità
opposte.
Solo i contatti NC 11-12
e 21-22 hanno un
meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 21-22,
33-34 e 51-52 possono essere
usati come polarità opposte.
Solo i contatti NC 11-12,
31-32 e -32-42 hanno un
meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 21-22,
31-32 e 53-54 possono
essere usati come polarità
opposte.
Solo i contatti NC 11-12,
21-22 e 31-32 hanno un
meccanismo di apertura
positiva approvato.
I terminali 11-42, 21-22, 31-32
e 51-52 possono essere usati
come polarità opposte.
D4GL
G-181D4GL
Page 8
Dimensioni
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le dimensioni sono espresse in millimetri.
Finecorsa
D4GL-@@@@-A
Quattro viti di montaggio
della testina
Tappo foro verticale
47
Chiave operativa
Quattro fori
Ø 9,2 sup. lamata
(profondità: 10)
Meccanismo
di sblocco
Vite montaggio
coperchio
23,5
(21,5)
23,5
40
38
Quattro fori
Ø 5,2
Quattro spie
LED
Due, tappi
passacavo
(3)
Tappo del
passacavo
D4GL-@@@@-A4
15,3
Distanza precorsa
34,4
15,3
4,4
31,5
84 ±0,2
(187)
(127,5)
148
(3)
30 ±0,2
43
(3)
Quattro viti di montaggio
della testina
Tappo foro verticale
47,8
40
38
23,5
(21,5)
23,5
Chiave operativa
Quattro fori
Ø 5,2
Quattro fori
Ø 9,2 sup. lamata
(profondità: 10)
Quattro spie
LED
Meccanismo
di sblocco
Vite montaggio
coperchio
Due, tappi
passacavo
(3)
Tappo del
passacavo
34,4
15,3
4,4
(3)
30 ±0,2
43
15,3
Distanza precorsa
31,5
84 ±0,2
(187)
(127,5)
148
(3)
Caratteristiche
di funzionamento
Forza di inserimento
della chiave
Forza di estrazione
chiave
D4GL-@@@@-A
15 N max.
40 N max.
Distanza precorsa10 mm max.
Precorsa
all'attivazione
del blocco
4 mm min.
(18,5)
Caratteristiche
di funzionamento
Forza di inserimento
della chiave
Forza di estrazione
chiave
D4GL-@@@@-A4
15 N max.
40 N max.
Distanza precorsa10 mm max.
Precorsa
all'attivazione
del blocco
4 mm min.
(18,5)
G-182Barriere/Componenti di sicurezza
Page 9
Chiavi operative
2
D
5
D
Nota: Se non diversamente specificato, la tolleranza per tutte le dimensioni è ±0,4 mm.
4DS-K1
7
17,5 28
13
4,3
D4DS-K3
14
28
4
30 15
4DS-K2
30131
Con chiave operativa inserita
D4GL + D4DS-K1
(38)
51,5 min. 54 max.
Posizione inserimento chiave
51,9
4, 2,15R
7
28
9
Raggio di inserimento
orizzontale: R ≥ 200
Tolleranza centro
del foro di
(15)
inserzione: ±1
6
24,
10,5
3
4, 2,15R
13
Nero
6,3
7
7
D4DS-K5
Nero
20,9 28
4
13
20
9
15°
43 41
13
18°
4,5
24,6
22,5
1
8
30 401556
8
5530
(7)6,5
D4GL + D4DS-K3
Raggio di inserimento
(38)
orizzontale: R ≥ 50
52,5 min. 55 max.
Posizione inserimento
chiave
52,9
Tolleranza centro
del foro di
(40)
inserzione: ±1
Normalmente P52,4 min. 54,9 max.
D4GL + D4DS-K2
47,5 min. 50 max.
Posizione inserimento chiave
Raggio di inserimento
(38)
orizzontale: R ≥ 200
47,9
Raggio di inserimento
verticale: R ≥ 200
Raggio di inserimento
verticale: R ≥ 200
Tolleranza
centro del foro di
inserzione: ±1
(31,7)
Tolleranza
centro del foro
(15)
di inserzione: ±1
Tolleranza
centro del foro di
inserzione: ±1
(31,7)
D4GL + D4DS-K5
59,5 min. 62 max.
Posizione inserimento chiave
(38)
59,8
Raggio di inserimento
verticale: R ≥ 200
Tolleranza centro
del foro di
inserzione: ±1
(31,7)
Raggio di inserimento
orizzontale: R ≥ 50
Tolleranza
centro del foro
(43)
di inserzione: ±1
Normalmente P59,3 min. 61,8 max.
Raggio di inserimento
verticale: R ≥ 50
Tolleranza centro
del foro di
(31,7)
inserzione: ±1
D4GL
G-183D4GL
Page 10
Esempi applicativi
Esempio di collegamento con i moduli di sicurezza a relè G9SA-321-T@ (24 Vc.a./Vc.c.) + D4GL-@@@A-@
(con blocco meccanico) + D4D-@520N
Segnale di riassetto sblocco
Segnale di arresto
S4
APERTO
KM1
KM2
S2
42
41
12
11
TH
SA
S1: Finecorsa di sicurezza con meccanismo
S2: Finecorsa con blocco meccanico
S3: Interruttore di riassetto
S4: Interruttore di rilascio blocco
KM1 e KM2: Contattore
M: Motore trifase
ritardo OFF
di apertura positiva dei contatti (D4N).
Circuito di retroazione
Circuito di
Timer
controllo
Diagramma di funzionamento
Finecorsa S1
Finecorsa
con blocco
meccanico S2
Segnale di
riassetto sblocco
Interruttore di
rilascio blocco S4
Segnale di arresto
Interruttore di
riassetto S3
K1 e K2
(NC)
K1 e K2
(NA)
K3 e K4
(NC)
K3 e K4
(NA)
KM1 e KM2
(NC)
KM1 e KM2
(NA)
Comando
operativo
Rotazione motore
Tempo di ritardo OFF
Apertura porta
Comando
operativo
La porta può essere aperta.
Controllo motore
G-184Barriere/Componenti di sicurezza
Page 11
Esempio di collegamento con i moduli di sicurezza a relè G9SA-301 (24 Vc.a./Vc.c.) + D4GL-@@@G-@ (modelli
con blocco a solenoide) + D4D-@520N
Segnale di arresto
S2
32
31
12
11
S1
APERTO
Segnale rilascio blocco
Nota: Il rilascio del blocco può essere effettuato in qualsiasi
momento. Pertanto, non utilizzare il modello con
blocco elettromagnetico nelle applicazioni in cui
l'operatore può essere esposto a situazioni di rischio
all'apertura della porta. In questi casi, utilizzare
il modello a blocco meccanico.
Circuito di retroazione
TH
SA
Diagramma di funzionamento
Finecorsa S1
Finecorsa con blocco
meccanico S2
Segnale rilascio blocco
Segnale di arresto
K1 e K2
(NC)
K1 e K2
(NA)
KM1 e KM2
(NC)
KM1 e KM2
(NA)
Circuito di
controllo
Apertura porta
Comando
operativo
S1: Finecorsa di sicurezza con meccanismo
S2: Finecorsa con blocco meccanico
KM1 e KM2: Contattore
M: Motore trifase
Controllo motore
KM1
KM2
M
di apertura positiva dei contatti (D4N).
D4GL
G-185D4GL
Page 12
Modalità d'uso
! Attenzione
Quando la porta è aperta non estrarre o inserire la chiave
operativa nel finecorsa. La macchina potrebbe avviarsi
a causare danni o lesioni.
! Attenzione
Non utilizzare giunti passacavi o connettori di metallo con
questo finecorsa. Bocchettoni passacavo rotti possono
causare scosse elettriche.
! Attenzione
Modificare la direzione della testina solo dopo aver inserito
la chiave operativa o aver posto il meccanismo di sblocco nella
posizione UNLOCK. Il mancato rispetto di questa norma
potrebbe causare danni o malfunzionamenti.
Forza di ritenuta della chiave operativa
• Non applicare una forza superiore alla forza di ritenzione del
finecorsa. Una forza eccessiva applicata alla chiave operativa
potrebbe rompere il finecorsa e causare il mancato arresto della
macchina.
• Per evitare una tale eventualità, installare un ulteriore componente
di chiusura (in aggiunta al finecorsa) o utilizzare delle segnalazioni
(cartelli o colonne luminose) che avvisano che il blocco e attivo
in modo che la porta non venga forzata.
Precauzioni per la sicurezza
• Prima di aprire il corpo del finecorsa, togliere la corrente elettrica
in quanto il contatto con le parti sotto carico può causare pericolosi
shock elettrici.
• Montare la chiave operativa in una posizione tale che non venga
a contatto con il personale della macchina quando si apre
o si chiude la porta, in caso contrario, la chiave operativa potrebbe
causare danni fisici.
• Non esercitare una forza eccessiva sulla chiave operativa e non far
cadere il finecorsa con la chiave operativa inserita, in quanto
la chiave operativa potrebbe deformarsi o il finecorsa potrebbe
rompersi.
•
Rispettare il raggio d’inserimento specificato per la chiave operativa
e inserirla in una direzione perpendicolare al foro della testina.
•
Non utilizzare il finecorsa per sequenze di avviamento motori,
utilizzarlo unicamente per la conferma delle condizioni di sicurezza.
• Se si utilizza il finecorsa per effettuare arresti d’emergenza
o all’interno di circuiti di sicurezza che hanno un impatto diretto
sull'incolumità delle persone, utilizzare contatti NC che hanno
un meccanismo di apertura positivo in modalità apertura forzata.
Per motivi di sicurezza, impedire la facile rimozione, ad esempio,
montando il finecorsa e la chiave operativa con viti non smontabili
o installando pannelli protettivi o cartelli di pericolo.
• Al fine di non danneggiare il finecorsa per cortocircuito, collegarlo
in serie con un fusibile. Utilizzare un fusibile con una corrente
di interruzione 1,5 ... 2 o doppia rispetto alla corrente nominale.
Per rispettare i valori nominali specificati nelle norme EN, utilizzare
un fusibile da 10 A di tipo gI o gG conforme allo standard IEC269.
•
Disattivare l'alimentazione durante il cablaggio. Dopo aver completato
il cablaggio, accertarsi di montare correttamente il coperchio prima
dell’uso.
• Per evitare danni da sovratensioni, inserire un fusibile di protezione
nel circuito del solenoide.
• Non utilizzare il finecorsa in presenza di gas esplosivi, infiammabili
o comunque pericolosi.
• Accertarsi che la corrente di carico non superi la corrente
nominale.
• Accertarsi di cablare correttamente i terminali.
• Dopo l'installazione valutare il funzionamento del finecorsa nelle
effettive condizioni di lavoro.
• Non far cadere la confezione o il prodotto. Non smontare
i componenti interni.
Meccanismo di sblocco
• Il meccanismo di sblocco è utilizzato per sbloccare il finecorsa
in caso di emergenza o di interruzione dell'alimentazione.
• Se l’impostazione del meccanismo di sblocco è stata cambiata
da LOCK a UNLOCK utilizzando un attrezzo idoneo, il blocco sarà
sbloccato e la porta di sicurezza può essere aperta (solo modelli
a blocco meccanico).
• Dopo aver impostato il meccanismo di sblocco su UNLOCK al fine,
ad esempio, di modificare la direzione della testina o eseguire
la manutenzione, accertarsi di reimpostarlo su LOCK prima
di rimettere in funzione.
• Se il finecorsa viene utilizzato per la porta di una sala macchine
al fine di garantire la sicurezza delle persone che effettuano lavori
di regolazione al suo interno, se il meccanismo di sblocco
è impostato su UNLOCK, la porta non sarà bloccata quando
è chiusa e l'apparecchio non verrà alimentato.
• Non utilizzare il meccanismo di sblocco per avviare o arrestare le
macchine.
• Il blocco ausiliario deve essere sbloccato solo da personale
autorizzato.
• Non esercitare forza eccessiva sulle viti del meccanismo
di sblocco. Il meccanismo di sblocco può venire danneggiato e non
funzionare correttamente.
• Per impedire il facile sblocco del blocco ausiliario da parte di
personale non autorizzato, impostare su LOCK e sigillare con cera.
Montaggio
Zona di impostazione (0,5 ... 3 mm)
Fermo
inecorsa
• Non utilizzare il finecorsa come fermo. Per evitare che la porta entri
o la chiave operativa entrino in contatto e danneggino la testina,
provvedere all'installazione di un fermo che faccia sì che vengano
rispettate le quote evidenziate nel disegno.
• Quando il finecorsa è utilizzato per una porta incernierata si ponga
il finecorsa dalla parte opposta alla cerniera, infatti a causa della
leva causata dalla porta stessa, il meccanismo di blocco potrebbe
venire facilmente danneggiato se installato vicino alla cerniera.
Porta
Chiave operativa
Modelli con blocco a solenoide
Il meccanismo di blocco a solenoide blocca la porta solo quando
il solenoide è sotto tensione. Di conseguenza, la porta sarà
sbloccata se l'alimentazione al solenoide viene interrotta. Non
utilizzare modelli con blocco a solenoide per quelle macchine che
possono risultare pericolose anche quando smettono di funzionare.
G-186Barriere/Componenti di sicurezza
Page 13
Utilizzo corretto
Ambiente operativo
• Il finecorsa è progettato per l'uso esclusivo in ambienti chiusi. Non
utilizzarlo all’aperto. Altrimenti, potrebbe funzionare in modo non
corretto.
• Non utilizzare il finecorsa nei luoghi soggetti a:
• Considerevoli escursioni termiche.
• Livelli di umidità elevati o formazione di condensa.
• Forti vibrazioni.
• Polvere metallica, oli o sostanze chimiche che possano venire
a contatto con il prodotto.
• Luoghi in cui siano presenti detergenti, diluenti o altri solventi.
• Sebbene il finecorsa sia protetto dall'ingresso di polvere o acqua,
accertarsi che materiale estraneo non penetri attraverso la fessura
della chiave.
• Non utilizzare il finecorsa immerso in olio o acqua o in luoghi
continuamente esposti a spruzzi di olio o acqua, per evitare
infiltrazioni d'olio o d'acqua nel finecorsa. (Il grado di protezione
IP67 del finecorsa si riferisce alle caratteristiche di penetrazione
dell'acqua dopo che il finecorsa è rimasto immerso in acqua per
un periodo di tempo specificato.)
Vita
La durata del finecorsa varia a seconda delle condizioni
di commutazione. Prima di utilizzare il finecorsa, testarlo nelle
effettive condizioni di funzionamento e accertarsi di utilizzarlo con
tempi di commutazione che non ne diminuiscano le prestazioni.
Orientamento della testina
È possibile modificare l'orientamento della testina rimuovendo
le quattro viti di montaggio. La testina può essere montata con
orientamento in una qualsiasi delle quattro direzioni.
Accertarsi che nessun materiale estraneo penetri all’interno del
finecorsa. Inoltre, inserire la testina fino a quando la linea
d'inserimento incisa sulla testina stessa sia allineata dalla linea
di riferimento del finecorsa, come illustrato nello schema seguente.
Linea d'inserimento
Linea di riferimento
Blocco di sicurezza della porta
Quando la porta è chiusa (con la chiave operativa inserita), può
essere tirata oltre la zona impostata a causa, ad esempio, del peso
della porta o della gomma ammortizzatrice della porta. Inoltre,
se si applica un carico alla chiave operativa, la porta potrebbe non
sbloccarsi correttamente. Utilizzare dei ganci al fine di assicurarsi
che la porta rimanga nella zona di funzionamento.
Zona di impostazione (0,5 ... 3 mm)
Montaggio
Coppie di serraggio
Accertarsi di serrare correttamente ogni vite del finecorsa. Eventuali
viti allentate possono provocare il malfunzionamento.
Vite terminale0,4 ... 0,5 N·m
Viti montaggio coperchio0,5 ... 0,7 N·m
Vite montaggio testina0,5 ... 0,6 N·m
Vite montaggio chiave operativa 2,4 ... 2,8 N·m
Vite montaggio finecorsa1,3 ... 1,5 N·m
Giunto passacavo1,8 ... 2,1 N·m
Tappo passacavo1,3 ... 1,7 N·m
Montaggio del finecorsa e della chiave operativa
• Montare il finecorsa e la chiave operativa utilizzando viti M5
da serrarsi alla coppia di serraggio opportuna.
Quattro, M5
±0,1
84,1
±0,1
30
D4DS-K1/-K2
±0,1
15
D4DS-K3
40
Quattro, M4
Due fori M4
±0,1
Cablaggio
Modalità di collegamento
• Dimensione di cavi: AWG22 ... AWG24.
• Nel collegare cavi conduttori direttamente ai terminali, eseguire
il cablaggio correttamente in modo tale che non vi siano refoli
allentati.
• Non forzare i capicorda negli interstizi del finecorsa, in quanto
la custodia potrebbe subire danni o deformarsi.
• Utilizzare cablaggi di lunghezza appropriata. In caso contrario,
il coperchio potrebbe sollevarsi.
•
Utilizzare capicorda con spessore non superiore a 0,5 mm, altrimenti
interferiranno con altri componenti all'interno della custodia.
t: 0,5 mm
dz:3,2 mm
]
D:2,9 mm
B:5,2 mm
L:16,4 mm
F:5,8 mm
I: 8,0 mm
Capicorda a crimpare
D
Vite terminale
L
lF
dz
B
D4GL
D4DS-K5
41 ±
o
0,1
±
43
Due fori M4
0,1
• Utilizzare la chiave operativa OMRON prevista per il finecorsa.
Utilizzare un’altra chiave operativa può danneggiare il finecorsa.
• Accertarsi che l'allineamento della chiave operativa e il foro
di inserimento nel finecorsa non sia superiore a ±1 mm.
G-187D4GL
Page 14
Esempio di collegamento del circuito
•
I terminali 12 e 41 sono collegati internamente. Pertanto, collegare
i terminali 11 e 42 per ingresso circuito di sicurezza. (BIA GS-ET-19)
• Collegare i terminali 21 e 22 e i terminali 51 e 52 in serie quando si
utilizzando come ingresso circuito di sicurezza (circuito ridondanza
per i terminali 11 e 12 e per i terminali 41 e 42). Collegare i terminali
individualmente quando si utilizzano come circuito ausiliario di
ingresso (es. terminali 21 e 22 per monitoraggio porta aperta/
chiusa e terminali 51 e 52 per monitoraggio stato di blocco).
• Nel seguente esempio di collegamento, i terminali 21 e 22
e i terminali 51 e 52 sono utilizzati come circuiti ausiliari di
ingresso.
Passacavo
• Collegare un connettore consigliato al passacavo e serrare il
connettore applicando la coppia opportuna. Se si applica una
coppia di serraggio eccessiva, la custodia potrebbe danneggiarsi.
• Al fine di garantire il grado di protezione IP67, avvolgere nastro
isolante intorno all‘estremità del passacavo del connettore.
• Assicurarsi che il diametro esterno del cavo collegato al passacavo
sia corretto.
• Durante il cablaggio chiudere il passacavo non utilizzato con il
tappo di protezione e serrare la vite Il tappo di protezione del
passacavo è fornito in dotazione al finecorsa.
Esempio di collegamento per D4GL-1HFA-A
51
11
21
31
O1 (verde)
E1
O3 (arancione)
•
I contatti ad apertura positiva utilizzati come ingresso circuito di
1241
Spia
(verde)
Spia
(arancione)
O2
(verde)
O4 (arancione)
sicurezza sono indicati con il segno . I terminali 11 e 12, i terminali
21 e 22 e i terminali 31 e 32 sono contatti ad apertura positiva.
•
Collegare le spie in parallelo ai circuiti ausiliari o ai terminali E1 e E2.
• I 3 cavi sono collegati al momento della consegna, ricollegarle
come necessario per l'applicazione.
• La seguente tabella mostra la configurazione di collegamento
richiesta per l'accensione della spia verde con porta chiusa
e l'accensione della spia arancione all'attivazione del solenoide.
• Se una spia è collegata in parallelo a un contatto ad apertura
positiva, se la spia si rompe, si genererà un cortocircuito
di corrente, con il possibile malfunzionamento dell'impianto.
•
Non commutare carichi standard per più di 2 circuiti
contemporaneamente. Altrimenti, il livello di isolamento può diminuire.
• Il solenoide ha un polarità specifica. Accertarsi di collegare
i terminali con la polarità corretta.
42
Circuito
di sicurezza
52
Circuito
ausiliario
22
Circuito
ausiliario
32
Circuito
ausiliario
E2
Colore dei
cavi
N. terminale
collegato
Giunti consigliati
Utilizzare un giunto con larghezza filettatura non superiore a 10 mm
per evitare che le viti sporgano all'interno della custodia. I giunti
elencati nella seguente tabella hanno una sezione filettata non
superiore a 10 mm.
Dimen-
sione
1
G
/
2
PG13,5 LAPPS-13.5
ProduttoreModelloDiametro cavo
LAPPST-PF1/2
applicabile
6,0 ... 12,0 mm
5380-1002
OHM ELECTRIC
CO.
OA-W16097,0 ... 9,0 mm
OA-W16119,0 ... 11,0 mm
5,0 ... 12,0 mm
5301-5030
M20LAPPST-M20 *1,5
7,0 ... 13,0 mm
5311-1020
Utilizzare giunti LAPP con rivestimento sigillante (JPK-16, GP-13.5
o GPM20) e serrarli applicando la coppia di serraggio specificata.
Il rivestimento sigillante deve essere acquistato separatamente.
Manutenzione e riparazioni
L’utente non deve eseguire riparazioni o manutenzioni. Qualora
siano necessarie riparazioni o manutenzioni, contattare il costruttore
della macchina.
Stoccaggio
Non riporre il finecorsa in ambienti ove siano presenti gas pericolosi
(ad esempio., H
esposti a livelli di umidità elevati.
S, SO2, NH3, HNO3, or Cl2) o polvere o in luoghi
2
Varie
• Nelle condizioni che richiedono maggiore rigidità, prestazioni di
tenuta e resistenza agli oli, utilizzare il finecorsa D4BL di OMRON.
• Eseguire ispezioni periodiche.
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. C125-IT2-01-X
G-188Barriere/Componenti di sicurezza
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.