Omegon Bonview 20x100 Instruction Manual [IT]

Manuale di istruzioni
Telescopio Bonview
funzionante a monete,
Versione italiana 7.2017 Rev. A n° 53306
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo,
le immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
Numero
Parametri
Specifiche
1
Ingrandimento
20X
2
Campo visivo
3,5°
3
Pupilla di uscita
Φ 5 mm
4
Estrazione pupillare
21,5 mm
5
Pupilla di ingresso
100 mm
53306 Telescopio Bonview funzionante a monete, 20x100, di
Omegon®
Molte grazie per il vostro acquisto e per l’uso del telescopio Bonview, 20x100, di Omegon®, della
serie di telescopi stazionari di elevata potenza, funzionanti a monete, fabbricato dalla nostra azienda. Prendetevi il tempo necessario per leggere attentamente questo manuale prima di ogni altra cosa, in modo da usare correttamente il vostro telescopio. Potreste avere bisogno di avere questo manuale a portata di mano in caso abbiate necessità di consultarlo.
INTRODUZIONE
I telescopi Bonview, 20x100, di Omegon®, della serie di telescopi stazionari di elevata potenza, sono modelli funzionanti a monete. Questi telescopi sono progettati in modo speciale per essere installati all’esterno e per la visione a lunga distanza. Di conseguenza, possono essere fatti funzionare anche in condizioni di tempo avverse. Le principali norme adottate durante il processo di progettazione e di costruzione comprendono la GB/T17117 Prismi binoculari, la GB1185 Imperfezioni superficiali degli
elementi ottici, la GJB1240 Specifiche generali per telescopi, la GJB150 Metodi di collaudo ambientali di laboratorio per materiali militari, la MIL-STD-810 Considerazioni di ingegneria ambientale e collaudi di laboratorio, ecc. Nei modelli della serie funzionante a monete, è montato un
sistema di otturatore ottico. Il sistema funzionante a monete è collegato al sistema a otturatore, per cui
questo può essere aperto; quindi l’utente può compiere l’osservazione attraverso il telescopio per un
limitato periodo di tempo, quando una moneta accettabile viene introdotta nell’apposita fessura. Inoltre, ulteriori caratteristiche del sistema funzionante a monete sono un basso consumo di energia, un sistema elettronico intelligente e una lunga durata. La fessura di introduzione delle monete può essere personalizzata in modo che il sistema possa individuare ed accettare tipi diversi di monete e
che l’otturatore non si possa aprire se nella fessura viene introdotta una moneta non accettabile.
La moneta non accettabile viene poi espulsa automaticamente. Il circuito del sistema si disattiva
automaticamente se rimane inattivo per un certo tempo e l’utente deve introdurre una prima moneta
(che sarà espulsa) per riattivare il circuito che, a quel punto, emetterà un segnale sonoro. Allora il sistema a otturatore potrà essere fatto funzionare nuovamente inserendo una o più monete e la durata di apertura dell’otturatore sarà prolungata in funzione del numro di monete che sono state accettate.
I. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
1. Specifiche dei principali parametri
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
2
6
Fattore crepuscolare
50
7
Luminosità relativa
16
8
Risoluzione
≤2.4″
9
Fissaggio di visibilità
0,5 ± 0,25
10
Distanza oculare
63 mm
11
Tipo di prisma
Prisma composito
12
Materiale del prisma
K9
13
Numero di lenti (binoculari)
10 serie / 14 unità
14
Materiale della lente
K9, ZF2, ZF6, ZK10
15
Trasmittanza luminosa di una
lente
lunghezza d’onda (mm)
16
Materiale della struttura
principale
ADC12, ZL102, LY12-CZ, HT200
17
Rotazione azimutale
300° (modello non funzionante a monete: 360°)
18
Gamma di movimento verticale
-45°+65°(può situarsi ovunque all’interno della gamma)
19
Altezza dal centro dell’oculare
alla superficie di montaggio
1465 mm
20
Dimensioni
1540 mm × 603 mm × 300 mm
21
Peso
42 kg
Numero
Parametri
Prestazioni
1
Resistente alla pressione dell'acqua
Soddisfa la norma Q/KYD01-2010
2
Capacità di adattamento alla
temperatura
-20 ~+70
3
Esecuzione che impedisce la
formazione di umidità interna
Riempimento di gas azoto
Curva di trasmittanza
Trasmittanza (%)
2. Prestazioni di adattabilità ambientale
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
3
Numero
Parametri
Specifiche
1
Fonte di energia
Batteria al litio, corrente continua di
8,2 V, 1800 mA/ora
2
Livello di protezione della fessura
di introduzione delle monete
IP56 (batteria esclusa)
3
Durata di funzionamento
dell’otturatore (numero di cicli)
105
4
Durata di apertura dell’otturatore
103600 s/moneta10 s/spiccioli
5
Requisito per il diametro della
moneta
18 mm29 mm
6
Requisito per lo spessore della
moneta
1,2 mm3,0 mm
7
Numero di campioni diversi di
moneta memorizzabili
45
8
Modalità di risparmio di energia
Si disattiva automaticamente dopo un
minuto di inattività
9
Temperatura di funzionamento
-20 ~+50
Lente primaria dell’obiettivo
Lente secondaria dell’obiettivo
Lente primaria dell’oculare
Lente secondaria dell’oculare
Lente quinaria dell’oculare
Lente quaternaria dell’oculare
Lente terziaria dell’oculare
Prisma 1
Prisma 2
Prisma 3
3. Specifiche del dispositivo elettrico (solo per il modello funzionante a monete)
4. Configurazione ottica
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
4
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
Figura 1
Si consideri che si tratta solo di uno schizzo approssimativo. Le 4 viti n° 8 sono inserite nei fori n° 5 per collegare le due parti principali del telescopio
II. MONTAGGIO
1. La configurazione dei telescopi funzionanti a moneta, della serie Bonview 20x100 di Omegon® è mostrata nella Figura 1.
1. Telescopio 2. Colonna 3. Base 4. Fessura di caduta delle monete 5. Blocco della fonte di energia 6. Blocco della base
7. Anello (non più necessario o compreso nel più recente modello) 8. Vite a brugola 9. Dado di bloccaggio 10. Serie di viti
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
5
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
Tasto di apertura dell’otturatore
Tasto di cancellazione dell’impostazione per le monete
Tasto di impostazione per le monete
Tasto per le monete / prolungamento del tempo
Tasto di chiusura dell’otturatore Tasto per le monete / diminuzione del tempo
Visore
2. Fasi di impostazione
1) Prelevate dalla scatola di cartone i componenti n° 1, 2, 7 e 8. Posizionate il n° 7 sulla sommità concava del n° 2 e poi il n° 1 sulla sommità del n° 2. Sbloccate il n° 5 con la chiave fornita (solo per il modello funzionante a monete) e ruotate il n° 1 fino a quando i fori per le viti nel n° 1 sono allineati con i fori del n° 2. Ruotate le viti n° 8 negli appositi fori e stringetele con la chiave esagonale M6 fino a quando il n° 1 e il n° 2 sono saldamente uniti assieme.
2) Quando è necessario che il telescopio sia posizionato su un luogo particolare per un lungo periodo di tempo, lo si può montare sulla corrispondente superficie. In questo caso, prelevate i componenti n° 10 dalla scatola ed inseriteli nel componente n° 3 e nei fori sottostanti. Stringete le viti con la chiave fissa fornita fino a quando la base è saldamente fissata al pavimento.
III. Istruzioni per l’uso
Prelevate dalla scatola la batteria al litio ricaricabile. Aprite il componente n° 5 ed inserite la spina di alimentazione di corrente nella batteria. A questo punto inizia il processo di autoverifica del dispositivo e, a processo terminato, viene emesso un segnale acustico. Quindi si accende il visore sul riquadro elettrico e il dispositivo passa allo stato di attesa. Dopo avere impostato con esito positivo il
dispositivo per l’introduzione delle monete, l’utente può regolare il tubo ottico, in alto, in basso o di
lato ed usufruire dell’osservazione attraverso il telescopio dopo aver introdotto nella fessura un
numero appropriato di monete.
2) Impostazione della fessura delle monete (come mostrato in Figura 2):
a. Impostazione per le monete: accendere e premere il tasto “INS”, la fessura per le monete emette un segnale acustico , lo “0” sul visore lampeggia  la fessura per le monete emette un secondo segnale acustico sul visore parte un conto alla rovescia da 30 a 0 introdurre una moneta campione la fessura per le monete emette un segnale acustico (l’impostazione del dispositivo delle monete è stato completato con esito positivo) il dispositivo si trova in stato di attesa. Per eliminare
l’errore che si crea a causa delle differenze tra lotti differenti dello stesso tipo di moneta, fino a
45 monete campione di lotti differenti possono essere introdotte nella fessura durante il conto alla
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
6
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
rovescia da 30 a 0 secondi e questo abilita la fessura per le monete a riconoscere le monete provenienti da lotti diversi.
b. Cancellazione dell’impostazione delle monete: premere il tasto “CANC”, la fessura emette un segnale acustico lo “0” sul visore lampeggia la fessura emette un secondo segnale acustico la fessura emette un lungo segnale acustico sul visore compare “E003” il dispositivo si trova in stato di attesa.
c. Impostazione della durata di apertura dell’otturatore: premere il tasto “(la durata aumenta) la durata compare sul visore (10 s per ogni aumento, 3600 s al massimo) il numero lampeggia sul visore il dispositivo si trova in stato di attesa.; premere il tasto “” (la durata diminuisce) la durata compare sul visore (10 s per ogni diminuzione, 10 s al minimo) il numero lampeggia sul visore il dispositivo si trova in stato di attesa.
d. Verifica dell’otturatore: premere il tasto “APRIRE” l’otturatore si apre  premere il tasto “CHIUDERE” l’otturatore si chiude. Questo conferma che il sistema si trova in uno stato normale,
in caso contrario, lo stato non è normale. e. Interpretazione di altri messaggi sul visore: dopo essersi attivato, il numero sul visore indica il
numero di monete accettate; quando il telescopio è in funzione, sul visore compare il tempo residuo
del conto alla rovescia di apertura dell’otturatore; quando il tempo residuo si azzera, sul visore
compare ancora il numero di monete accettate; “E000” sul visore indica che la batteria è quasi scarica.
3) Le monete introdotte dall’utente cadranno all’interno del componente n° 2. Aprite il componente 6 con la chiave fornita e si potranno prelevare le monete che si trovano all’interno.
4) Quando sul visore compare “E000”, staccate la spina di alimentazione di corrente dalla boccola d'uscita collegata alla batteria. Togliete la batteria ed inseritela nel caricabatterie che è stato fornito. Quando la batteria è completamente carica, la spia sul caricabatterie passa dal rosso al verde.
IV. CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE DEL TELESCOPIO
Il telescopio funzionante a monete, Bonview 20x100 della serie di telescopi stazionari di elevata potenza di Omegon®, contiene strumenti ottici di precisione e la sua durata di funzionamento è direttamente condizionata dalla manutenzione. Una idonea conservazione e una regolare manutenzione garantiranno che questi telescopi diano il massimo delle loro prestazioni.
1. I telescopi devono essere conservati in un magazzino ventilato, asciutto e pulito. Non strofinate parti del telescopio con le dita, con panni sporchi o con carta. La superficie dei componenti metallici deve essere mantenuta pulita. Le zone della superficie spellate o non verniciate devono essere coperte da una strato di olio antiruggine, in modo da evitare la formazione di ruggine. Alle superfici in vetro non deve mai essere applicato del grasso. Acidi, alcali, sali, batterie di accumulo e altri materiali contenenti prodotti chimici non devono essere conservati assieme ai telescopi nello stesso magazzino. Nel magazzino i termosifoni o qualsiasi altro tipo di apparecchi di riscaldamento devono rimanere lontani almeno 1,5 metri dai telescopi. Il telescopio non deve mai essere riscaldato sopra un apparecchio di riscaldamento.
2. Il telescopio deve essere trattato con delicatezza e si devono evitare urti con altri oggetti. Durante il trasporto, il telescopio deve essere imballato in modo adeguato nella scatola di cartone. Il telescopio deve essere saldamente fissato sulla superficie di un solido basamento.
3. Se nel sistema ottico si è accumulata polvere o altra sporcizia, è necessario toglierla con un liquido per la pulizia di materiale ottico. Non soffiate sul sistema ottico per timore che vi si formi
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
7
1
Telescopio
1
2
Vite a brugola
4
3
Non più necessaria o compresa nella
confezione
0
4
Vite di bloccaggio con dado e rondella
4
5
Chiave esagonale
2
6
Chiave multipla
1
7
Caricabatterie*
1 8 Batteria a ioni di litio
2
9
Chiavetta*
2
10
Panno per la pulizia delle lenti
1
11
Essiccatore
1
12
Manuale di istruzioni per l’uso
1
13
Certificato
1
dell’umidità. Non strofinate il telescopio con panni sporchi o con spazzole dure perché altrimenti il rivestimento o gli specchi subirebbero danni. Non toccate i componenti ottici con le dita. Se sugli specchi sono rimaste delle impronte digitali, per toglierle usate una soluzione con il 50% di alcol anidro miscelato con il 50% di etere e batuffoli (o garza) di cotone assorbente. Imbevete con questa soluzione i batuffoli (o la garza) di cotone assorbente e utilizzate i batuffoli (o la garza) di cotone assorbente sui componenti ottici. Le passate con una leggera pressione devono partire dal centro della lente (o dello specchio) e arrivare in rotazione oraria o antioraria fino al bordo (procedete in una sola direzione e non strofinate avanti e indietro. Cambiate frequentemente i batuffoli (o la garza) di cotone assorbente, fino a quando la lente (o lo specchio) sono puliti. I componenti ottici devono essere puliti non a intervalli costanti. Non applicate solventi organici ai componenti ottici, in modo da non causare danni ai rivestimenti antiriflesso sulle lenti.
4. Può essere difficile impostare il tubo ottico ad un angolo desiderato dopo un lungo periodo di utilizzazione. Questo è dovuto all’allentamento delle due viti al centro dei componenti n° 9. Stringetele con la chiave esagonale M6 fornita, fino a quando il tubo ottico può essere nuovamente impostato in qualsiasi posizione possibile.
5. Se il telescopio subisce un guasto, prendete contatto con gli addetti del nostro gruppo professionale di assistenza per una ulteriore verifica o per eliminare il guasto, oppure inviatelo allo stabilimento per le opportune riparazioni. Non smontate il telescopio da soli per evitare di arrecare danni non necessari allo strumento.
V. ELEMENTI PRESENTI NELLA CONFEZIONE
nota: gli elementi con l’asterisco (*) sono forniti solo per i modelli funzionanti a monete
Dichiarazione: La nostra azienda persiste nel seguire la strategia dello sviluppo sostenibile e nel
perseguire l’obiettivo del miglioramento tecnologico. Per questo motivo i prodotti sono suscettibili di
modifiche o di aggiornamenti senza preavviso o senza nessun obbligo da parte del fabbricante.
È esplicitamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale del contenuto al di fuori dei limiti dell’uso privato. Tutto il testo, le
8
immagini e i marchi sono proprietà di Nimax GmbH.
Loading...