È severament e v ietata qua lsiasi forma di riprodu zione del presente do cumento, sia integ ralment e sia parzi almente, per un uso che esula da quello p ri vato.
Tutto il testo , le immagin i e le etichette s ono prop rietà di ni max GmbH.
Page 2
Manuale di istruzioni per l’uso
Asse dell’azimut
Posizionare il puntino bianco allineato ai picchi verticali.
Asse dell’altezza
Allineare i puntini bianco e nero.
Figura A. Rilasciare le due manopole dell’attacco a
coda di rondine (parte 1)
Figura B. Far scorrere l’attacco a coda di rondine del
telescopio e serrare saldamente le due manopole.
Figura C.Spostare l’attacco a coda di rondine in basso e il
tubo in alto!
Parti
1. Manopola dell’attacco a coda di rondine (2 pz.); 2. Asse dell’altezza;
3. Supporto per smartphone; 4. Vassoio portaoculari;
5. Supporto per Powerbank; 6. Supporto per attacco a coda di rondine;
7. Scheda madre; 8. Cavo;
9. Pannello laterale; 10. Piastra destra;
11. Piastra sinistra; 12. Piede in gomma;
13. Base a disco;
Congratulazioni per aver acquistato la nuova montatura Push+ Mini Omegon®. Questa montatura con doppio encoder è compatibile con la maggior parte dei
telescopi dotati di attacco a coda di rondine Vixen. La montatura per telescopio dobsoniano legge le posizioni degli encoder assoluti e trasmette le
informazioni, tramite Bluetooth®, a uno smartphone, un tablet o un computer. Con un’App o un software dedicati è possibile in terpretare le informazioni
dell’encoder e visualizzarle sullo schermo in modo da consentire all’utente la calibrazione e la ricerca degli oggetti del profondo cielo.
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 3
1. Parti
Caratteristiche dell’alimentazione elettrica
Requisiti di alimentazione elettrica: 12 Volt CC
Jack da 2,1 mm con positivo al centro.
Consumo di corrente (funzionamento al minimo): 100 mA/h
Consumo di corrente (medio): 150 mA/h
Tipo di collegamento: Jack 2,1 mm
Figura D. Posizione della presa di alimentazione e del LED rosso.
Figura 1. Presa accendisigari per automobile (fornita in dotazione).
Figura 3. Cavo convertitore(non fornito in dotazione).
Figura 2. Batteria/Powerbank USB (non forniti in dotazione)
La Montatura Push+ Mini Omegon® è fornita pre-assemblata e non richiede alcuna operazione di montaggio aggiuntiva. Dedicare un po’ di
tempo all’identificazione delle varie parti che compongono l’articolo, mostrate nelle figure sopra.
2. Allineare gli indici prima dell’accensione!
La tecnologia Push+ fa affidamento sugli encoder assoluti. Gli encoder sono stati calibrati in precedenza sulla base di una serie di indici di
azimut e altezza. Allineare gli indici (come illustrato a destra) con la montatura spenta. Solo dopo aver allineato gli indici è possibile
accendere la montatura con il cavo fornito in dotazione.
3. Montaggio del tubo telescopico sulla base Push+.
La prima cosa da fare è ruotare le manopole dell’attacco a coda di rondine (parte 1) in posizione verticale e rilasciarle in modo che la
scanalatura dell’attacco a coda di rondine non sia ostruita – figura A. Mantenere il tubo e far combaciare l’attacco a coda di rondine Vixen
del telescopio con il relativi supporto (parte 6), dopodiché serrare le due manopole dell’attacco a coda di rondine (parte 1) – figura C. È
importante che il tubo sia bilanciato sull’attacco a coda di rondine in modo tale che non si inclini né in avanti né all’indietro.
3.1. Bilanciamento del tubo. Far scorrere il tubo o l’attacco a coda di rondine in avanti o all’indietro per ottenere il bilanciamento
perfetto.
3.2. Accensione della base Push+. Affinché gli encoder
digitali e i relativi componenti elettronici funzionino e trasmettano
le posizioni assolute degli assi del telescopio, è necessaria
l’alimentazione elettrica. La montatura Push+ è stata progettata
per il funzionamento con alimentazione a 12 Volt CC. A tal fine,
consigliamo l’utilizzo di una batteria portatile. Prestare attenzione
durante il collegamento dell’alimentazione a Push+.
Superando la potenza consigliata di 12 Volt CC, si
causano danni irreversibili ai componenti elettronici!
Quando la montatura Push+ è accesa, il LED rosso (parte 5) situato
sul pannello laterale si accende e lampeggia. Ciò indica che la
montatura Push+ è alimentata e pronta per l’accoppiamento con un
dispositivo Bluetooth® compatibile.
3.2.1. Accensione di Push+ mediante cavo con presa
accendisigari per automobile. Il cavo
con presa accendisigari per automobile
fornito in dotazione (figura 1) consente di
collegare la montatura Push+ a una batteria portatile. Il polo
positivo è all’interno. Accertarsi che la batteria portatile soddisfi
queste specifiche, controllando il simbolo a destra.
3.2.2. Accensione di Push+ con Powerbank USB. In commercio
sono disponibili molti Powerbank USB usati di solito per ricaricare
smartphone, tablet e altri dispositivi a 5 Volt tramite porta USB. Ne
esistono di vari tipi diversi per capacità e caratteristiche. I più piccoli
hanno una capacità di circa 1500 mA/h e una sola uscita USB. Si
tratta di batterie in formato tascabile piuttosto piccole e quindi
facilmente trasportabili sul campo. La maggior parte non eroga una
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 4
tensione sufficiente per alimentare la montatura Push+. Alcune prevedono uscite a 9 Volt o 12 Volt. Queste ultime sono ottime perché
Importante: la montatura deve essere in orizzontale in modo tale che l’encoder si trovi in posizione
ortogonale rispetto al suolo!
6. Compatibilità di Push+. Push+ è compatibile con i dispositivi Android® o i
computer con sistema operativo Windows®. I dispositivi devono essere anche
compatibili con Bluetooth® 2.0 (o superiore). Devono essere presenti i seguenti loghi.
I simboli e i loghi Android® sono marchi commerciali di Google Inc.
Microsoft ® e Windows ® sono marchi commerciali registrati di Microsoft Corporation.
Bluetooth ® è un marchio commerciale di Bluetooth SIG Inc.
collegabili direttamente alla montatura Push+.
3.2.3. Cavi di alimentazione ausiliari. La montatura Push+ può essere alimentata anche con alcune batterie USB piccole (5 Volt).
Sebbene il valore nominale per la base Push+sia 12 V, è possibile usare un ponticello per aumentare l’alimentazione da 5 Volt a 12 Volt. I
ponticelli sono disponibili presso vari fornitori. Queste batterie USB piccole, con cavo convertitore, possono garantire il funzionamento
della montatura Push+ per oltre 8 ore.
4. Sistema di coordinate. La montatura Push+ usa due encoder, uno per ciascun asse. Gli encoder misurano le variazioni angolari
rispetto alla posizione del telescopio, per poi trasmettere le informazioni ai componenti elettronici. Si tratta di variazioni relative, il che
significa che la montatura Push+ deve essere calibrata per ogni sessione di osservazione, anche durante la sessione, per un determinato
gruppo di oggetti in modo che “sappia” dove sta puntando. Le due posizioni assiali relative dell’azimut e dell’altezza vengono trasformate
in segnali interpretabili mediante apposita App planetario. Dopodiché, l’App, in base al luogo e all’ora correnti, trasforma queste
coordinate in coordinate del cielo notturno. Per garantire le migliori prestazioni, è necessario che le due coordinate dell’azimut e
dell’altezza siano ortogonali rispetto al suolo su cui è appoggiata la montatura Push+. Pertanto, per ottenere buoni risultati è importante
che la montatura sia in orizzontale.
4.1. Disposizione della montatura in orizzontale rispetto al suolo. Per ottenere la massima precisione di puntamento,
raccomandiamo di posizionare la montatura in orizzontale. Posizionare la montatura Push+ su un suolo ben livellato. Evitare i vialetti in
pendenza! Posizionare una livella (livella da carpentiere non fornita in dotazione) sul disco della montatura Push+. La livella deve puntare
al centro (asse az) e verso uno dei set di piedi in plastica. Se necessario, ruotare la base con i piedi in modo che la bolla indichi il
livellamento orizzontale. Quindi, senza toccare la livella, ruotare la montatura Push+ in modo tale che la livella sia allineata al set di piedi
successivo. Se necessario, regolare la base con i piedi. Procedere allo stesso modo fino all’ultimo set di piedi; così facendo, si dovrebbe
essere certi del livellamento della base. Se necessario, ripetere fino a ottenere una buona base orizzontale. A questo punto, accertarsi che:
1. la montatura sia livellata;
2. il tubo ottico sia fissato alla montatura Push+;
3. la montatura Push+ sia accesa (LED rosso lampeggiante).
A questo punto, si è pronti per passare alla fase successiva.
5. Preparazione della montatura Push+ per l’uso con un dispositivo e un’App dedicata.
La sola montatura Push+ non è in grado di puntare a un oggetto celeste. La montatura Push+ è solo un encoder con sistemi di trasmissione
Bluetooth® integrati. Per poterla utilizzare serve un dispositivo, smartphone, tablet o computer e un’App.
Lo smartphone o il computer fungono da display per il software che utilizza le posizioni relative dell’encoder per puntare il telescopio
verso un obiettivo. Uno dei software di comando del telescopio più diffusi è SkySafari. Si tratta di un’App planetario che in teoria funziona
con qualsiasi sistema telescopico. Push+ è compatibile anche con molti altri software e molte altre App. La compatibilità con i software
viene aggiornata costantemente. Visitare il nostro sito Web per gli aggiornamenti del firmware e del software disponibili.
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 5
7. Come accoppiare Push+ a un dispositivo o un computer?
Il codice di accoppiamento di
Push+ è “1234”
Figura 6. Attivazione della funzione Bluetooth®.
Figura 7. Fare clic per mostrare le icone nascoste.
Figura 8. Aggiunta del dispositivo Bluetooth®.
L’accoppiamento avviene come si farebbe con un cellulare o un
altro dispositivo. Innanzitutto, accendere Push+ con il cavo di
alimentazione fornito in dotazione oppure un cavo di
alimentazione. Non appena Push+ si accende, il LED rosso inizia
a lampeggiare.
A questo punto, sono disponibili due opzioni: accoppiamento di
Push+ a un dispositivo Android® (cellulare o tablet) oppure a un
computer con sistema operativo Window™.
7.1. Accoppiamento di Push+ a un dispositivo quale
un cellulare Android®. Accertarsi che il cellulare di
cui si dispone sia compatibile con Bluetooth 2.0 (o
superiore).
Passaggio 1
Attivazione dell’opzione Bluetooth® sul dispositivo. A tal fine, andare nella scheda Impostazioni o premere
direttamente il simbolo Bluetooth®, come mostrato nella figura 6.
Passaggio 2
Si apre una finestra con l’elenco dei dispositivi disponibili. Se in precedenza è stato accoppiato un dispositivo,
quest'ultimo appare nell'elenco. Se Push+ è acceso viene visualizzato come dispositivo sconosciuto oppure
come Push+.
Passaggio 3
Dall’elenco, selezionare Push+ ed effettuare l’accoppiamento inserendo il relativo codice di 4 cifre. Ogni
montatura Push+ ha la propria firma e una volta accoppiata “ricorda” il
dispositivo cui è stata accoppiata. Ciò serve a evitare problemi quando si
usano più montature Push+ in prossimità tra di loro. Tenere presente che
la distanza di accoppiamento Bluetooth® massima consigliata è 10 m.
Accertarsi di trovarsi entro questa distanza.
A questo punto, la montatura Push+ è accoppiata al dispositivo Android®.
7.2. Accoppiamento di Push+ a un computer o un
portatile. Accertarsi che il computer o il portatile di cui si
dispone sia compatibile con Bluetooth® 2.0 (o superiore). Ci sono
molti modi per accoppiare la montatura Push+ al computer. Nei seguenti passaggi si descrive un modo
semplice ed efficace per farlo.
Passaggio 1
Dal menu iniziale Windows™, selezionare la freccia rivolta in alto (mostra icone
nascoste) - cerchio rosso (nell’angolo in basso a destra dello schermo) – figura 7.
Passaggio 2
Fare clic sull’icona Bluetooth®. Selezionare “Aggiungi dispositivo Bluetooth” –
figura 8.
Passaggio 3
Cercare la montatura Push+, a volte può essere visualizzata come “Dispositivo
sconosciuto”.
Fare clic su Accoppia.
Passaggio 4
Inserire il codice di accoppiamento “1234”.
A questo punto, la montatura Push+ è accoppiata al computer.
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 6
7.3. Selezione della porta COM per App quali SkyCharts (Cartes du ciel)
Figura 9. Fare clic con il tasto destro sull'icona di Bluetooth®. Selezionare
"Apri impostazioni".
Figura 10. Fare clic sulla scheda “Porte COM”.
Figura 11. Fare clic su “Aggiungi”.
Quando si accoppia un dispositivo a un computer tramite
Bluetooth®, viene assegnata automaticamente una porta
COM al dispositivo in modo tale da attivare le
comunicazioni da e verso il computer. Per stabilire quale
porta corrisponde alla montatura Push+, attenersi ai
seguenti passaggi.
Passaggio 1
Dal menu inizialeWindows™, selezionare la freccia rivolta
in alto (mostra icone nascoste), come mostrato nella
figura 7.
Passaggio 2
Fare clic con il tasto destro sull’icona Bluetooth®.
Selezionare “Apri impostazioni”.
Passaggio 3
Accertarsi che sia spuntata la casella Individuazione, come
mostrato in figura 9. Fare clic su “OK”.
Passaggio 4
Selezionare “Porte COM” – figura 10.
Passaggio 5
Una porta COM in ingresso era già stata assegnata a
Push+.
Selezionare “Push+ Dev B”
Fare clic sul pulsante “Aggiungi” – figura 11.
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 7
Passaggio 6
Figura 13. Selezionare “Dev B”, quindi fare clic su “OK”.
Figura 14. Vengono visualizzate le porte COM assegnate. Utilizzare
queste informazioni per le impostazioni di “Cartes du Ciel” o un altro
software per computer che richiede queste informazioni per la
configurazione.
Figura 12. Selezionare “In uscita” e “Push+”
Figura 15. Impostazioni del telescopio
A questo punto occorre selezionare la porta in uscita.
Selezionare “In uscita” se non è stato ancora fatto
Passaggio 7
Fare clic sul menu a tendina e selezionare “Push+”
Passaggio 8
Dalla sezione Servizio, selezionare “Dev B”
Passaggio 9
Fare clic su “OK”
Passaggio 10
Vengono visualizzate le due porte COM assegnate. Usare il
numero di porta COM “Push+ Dev B” per i software che
richiedono questa impostazione, come ad esempio “Cartes
du Ciel”.
7.4. “Cartes du Ciel”. Impostazioni di questo software planetario.
Passaggio 1
Per configurare “Cartes du Ciel”, selezionare “Telescope”,
quindi fare clic su “Telescope settings”
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 8
Passaggio 2
Figura 17. Selezionare “Control panel”
Figura 16. Selezionare “Encoders”.
Figura 18. Selezionare “Control panel”
Se non ancora fatto, selezionare “Encoders”.
Passaggio 3
Fare clic su “OK”
Passaggio 4
Fare clic su “Control panel” per configurare gli impulsi
dell’encoder.
Passaggio 5
Selezionare la scheda “Encoder Configuration” e
apportare le seguenti modifiche:
Digitare: “Intelliscope”
Steps (Alpha): “36000”
Steps (Delta): “36000”
Read Interval (ms): “100”
Mount type: “Alt-Az”
Encoder initialization angle: “90”
Latitude: “inserire qui la latitudine”
Longitude: “inserire qui la longitudine”
Form always visible: spuntare questa casella
Passaggio 6Fare clic su “Save Setting”
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 9
Passaggio 7
Figura 20. Fare clic su “Connect”.
Figura 19. Configurazione della porta.
Selezionare la scheda “Port Configuration” e apportare
le seguenti modifiche:
Serial Port: usare i dati riportati ai punti da 7.3 a 10
Una volta terminato, fare clic su “Save Settings”.
Passaggio 9
Selezionare la scheda “Coordinates”, quindi fare clic su
“Connect”.
Il quadrato rosso diventa verde e negli spazi vuoti in alto
appaiono dei numeri.
A questo punto è possibile iniziare a usare “Cartes du
Ciel”!
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 10
8. Quale software e App utilizzare?
Componenti elettronici
Risoluzione dell’encoder: 36000 tacche/impulsi per asse
Protocollo: Intelliscope
Bluetooth®: 2.0
Portata dell’accoppiamento: 10 m (senza ostruzioni può arrivare fino a 30
m)
Caratteristiche elettriche
Alimentazione: 12 Volt CC
Consumo di corrente: 150 mA/h
Consumo di corrente (funzionamento al minimo): 100 mA/h
Tipo di collegamento: Jack 2,1 mm con centro positivo
Portata massima: 14 kg
Accessori:
Adattatore per smartphone
Spedizione
Dimensioni dell’imballaggio di spedizione: 780x760x160 mm
Peso di spedizione: 20 kg
Peso netto: 15 kg
Precisione del puntamento
Compresa solitamente tra 0,5 gradi e 0,7 gradi, dovrebbe essere nel campo
visivo per un oculare da 25 mm con tubo ottico Newton da 8”.
8.1. SkySafari®.
Una delle App planetario più famose è SkySafari® di Simulation Curriculum. Questa App planetario consente di
visualizzare il cielo sullo schermo di un dispositivo (disponibile sia per Android® che per iOS) e controllare il
telescopio. Si tratta di un’enorme banca dati con costellazioni, oggetti del profondo cielo, stelle, asterismi e
molti altri oggetti. Per saperne di più, visitare il sito www.simulationcurriculum.com. SkySafari® è disponibile in
molte versioni, da quelle base a quelle più avanzate. Consigliamo di usare SkySafari® Plus 4 per Android®.
L’App è scaricabile da Google Play® . Ricordare che non è un’App gratuita. La versione gratuita non permette il
controllo di telescopi o della montatura Push+. SkySafari® ha un’interfaccia piuttosto intuitiva ed è facile da
utilizzare.
8.2. Cartes du Ciel. Si tratta di un software molto avanzato che permette la localizzazione precisa degli oggetti
del profondo cielo. Mentre SkySafari® utilizza solo due stelle per la calibrazione, “Cartes du Ciel” è in grado di
usare qualsiasi stella oppure oggetto del profondo cielo come oggetto di calibrazione. Ciò è fantastico in
quanto in qualunque parte del cielo si userà come oggetto di calibrazione l’oggetto più vicino e ciò aumenta
drasticamente la precisione del puntamento. Il software crea una mappa di calibrazione per ciascun oggetto
calibrato rispetto al sistema. Qualunque errore di lettura dell’encoder viene distribuito in modo uniforme nel
cielo notturno e il software “ricorda” l’errore effettuando le compensazioni opportune.
Consigliamo vivamente di utilizzare questo software, in quanto gratuito e con funzionalità molto avanzate.
9. Caratteristiche importanti di Push+.
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 11
10. Configurazione delle impostazioni per SkySafari®. SkySafari® prevede molte funzionalità che non vengono
Time and Coordinates
Date and Time
Current Time
Location
Munich Univ. Obs., Munich
Coordinates
Horizon
Toccare Date and Timee inserire la data e l’ora corrente. È
importante che questi dati siano il più precisi possibile dal momento che
la precisione del puntamento fa affidamento su questi dati.
Time and Coordinates
Date and Time
Current Time
Location
Munich Univ. Obs., Munich
Coordinates
Horizon
…
Toccare Location e inserire il luogo in cui ci si trova, senza
dimenticare di selezionare l’emisfero N/S e la posizione del meridiano
W/E. Per la maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale occorre
selezionare GMT +1, tranne che per Regno Unito, Irlanda e Portogallo
per i quali occorre selezionare GMT.
Telescope
Setup
Orion IntelliScope
Display
FOV = 1,5º
Equipment
Tap to Configure
Setting Files
Save and Restore Settings
1 Saved Settings
Toccare Setup e si apre una scheda con le impostazioni per la
configurazione del telescopio
Equipment Selection
Scope Type -- Orion IntelliScope
Mount Type -- Alt-Az. Push-To
.
Communication Settings
Connect via Bluetooth
Connect via WIFI
Common Settings
Set Time & Location
Save Log File
Readout Rate – 10 per second
Mount Type
Equatorial Push-To
Equatorial GoTo (Fork)
Equatorial GoTo (German)
Alt-Az. Push-To on Equ. Platform
Alt-Az. Push-To
Alt-Az. GoTo
____________________________________________
Encoder Steps Per Revolution
(Plus = cloclwise; Minus = counterclockwise)
RA/Azm:
+36000
RA/Azm:
+36000
Get Automatically
trattate nel manuale di istruzioni per l’uso esistente. Per configurare SkySafari® in modo da utilizzarlo con
Push+, attenersi ai seguenti passaggi.
- Toccare l’icona SkySafari® sul proprio dispositivo per avviare l’App.
- A questo punto, dal menu sottostante, toccare “Settings” così facendo si apre il menu delle impostazioni.
.
.
Quando si compila il campo Mount Type -- Alt-Az. Push-To, accertarsi di
selezionare e inserire i seguenti parametri
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 12
11.1. Collegamento dell’App SkySafari® alla montatura Push+. Accertarsi di aver seguito tutti i passaggi. È
Importante!
Dopo aver effettuato le impostazioni, chiudere l’App e riavviarla in modo che SkySafari® memorizzi come
impostazioni le ultime modifiche apportate!
Regola.Sempre in alto e a sinistra- per ottenere risultati coerenti, raccomandiamo di
effettuare le ultime regolazioni fini del centraggio dell’oggetto nell’oculare del telescopio
spostandosi verso l’alto – sull’asse dell’altezza e a sinistra – sull’asse dell’azimut.
davvero importante in quanto senza tali informazioni l’App SkySafari® non può funzionare con Push+. A questo
punto, è fondamentale chiudere e riavviare l’App.
11.1.1.Collegamento.Toccare “Connect” per collegare il telescopio a Push+. Il collegamento può richiedere alcuni secondi. Una volta
stabilito il collegamento, il LED rosso smette di lampeggiare e rimane acceso.
11.1.2.Mirino. Appena stabilito il collegamento, sullo schermo appare un mirino in modo casuale.
Spostando il telescopio su entrambi gli assi, si vede il mirino spostarsi di conseguenza. È un buon segno, vuol
dire che entrambi gli encoder funzionano. Una volta eseguita la calibrazione, il mirino punta verso una regione
specifica del cielo. La regione corrisponde al campo visivo visualizzato attraverso l’oculare del telescopio.
11.1.3.Scelta delle stelle per la calibrazione. L’allineamento viene eseguito con una o due stelle. Consigliamo
l’allineamento a due stelle in quanto garantisce una migliore precisione del puntamento. La separazione delle due stelle non deve essere maggiore di 30 gradi, ma neanche inferiore a 10 gradi - sia per l’altezza (Alt) che per
l’azimut (Az). Evitare l’uso delle stelle di allineamento prossime all’orizzonte e allo
zenit.
Passaggio 1
Centrare una stella luminosa - una stella nota o che si riconosce da una costellazione -
nel campo visivo dell’oculare. Attenersi alla regola menzionata sopra, ovvero
movimenti finali sempre in alto e a sinistra. È importante centrare la stella nel campo
visivo dell’oculare con una certa precisione; per questa procedura, consigliamo di
utilizzare un oculare con mirino.
Passaggio 2
Abbinare la stella a quella mostrata sullo schermo del dispositivo. Scorrere
con le dita lo schermo in modo da far ruotare il cielo e ingrandire o
rimpicciolire per cercare un determinato oggetto. Accertarsi che l’oggetto
corrisponda a quello guardato attraverso l’oculare, un errore comune è
quello di eseguire l’allineamento dell’oggetto sbagliato. Toccare la stella.
Viene visualizzata una piccola croce sulla stessa.
Passaggio 3
Toccare “Align” per usare quella stella.
“Align Telescope?”
In caso di allineamento con una stella, l’operazione è terminata. Toccare
“Align”.
Per la calibrazione è stata usata la stella selezionata, detta anche “First Target”
(primo obiettivo) o “First Alignment Star” (prima stella di allineamento). A
questo punto, si vedrà il mirino spostarsi sullo schermo e puntare all’incirca
verso la stessa direzione del telescopio.
Per una maggiore precisione del puntamento, consigliamo l’utilizzo di una
seconda stella di allineamento.
Selezionare una seconda stella ed eseguire l’allineamento, accertandosi che la distanza dal “First Target”
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Page 13
(primo obiettivo) non sia maggiore di 30 gradi.
Problema
Soluzione
Il mirino non si nuove
Se il cavo di collegamento non è collegato correttamente, la
posizione dell’encoder non viene letta. Controllare il collegamento
del cavo.
SkySafari® genera un messaggio
di errore durante l’allineamento
del secondo obiettivo
La differenza tra la posizione letta dagli encoder
e le coordinate del database dell’oggetto è grande. Accertarsi di
rispettare la regola a destra (in alto-a sinistra).
Se il problema persiste, accertarsi di non utilizzare una stella
troppo vicina alla prima.
Si verificano errori di
puntamento maggiore di 0,7
gradi
Accertarsi che la distanza tra le due stelle di allineamento non sia
maggiore di 30 gradi.
Gli oggetti sono completamenti
fuori dal campo visivo.
Per l’allineamento è stata usata una stella sbagliata.
Disporre la montatura in orizzontale rispetto al suolo
Seguire le istruzioni di cui al punto 4.1.
Allineare gli indici
Accertarsi di allineare gli indici prima di accendere la montatura.
Accendere Push+
Seguire le istruzioni
Accoppiare Push+ tramite Bluetooth (da eseguire solo una
volta)
Seguire le istruzioni di cui al punto 7.1. o 7.2.
Regolare le impostazioni dell’App (SkySafari® o altra App)
Seguire le istruzioni di cui al punto 10.
Collegare il dispositivo all’App
Seguire le istruzioni di cui al punto 11.
Allineare/Calibrare
Seguire le istruzioni di cui al punto 11.
Individuare oggetti e osservare
Seguire le istruzioni di cui al punto 11.
L’allineamento dovrebbe essere stato eseguito con successo. A questo punto, è possibile puntare oggetti con
Push+.
12. Risoluzione dei problemi con SkySafari®. Di seguito si descrivono i problemi più comuni.
13. Procedura per l’uso passo dopo passo Per usare Push+ accertarsi di seguire sempre la presente procedura,
completando ciascun passaggio prima di passare al successivo.
È severamente vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente documento, sia integralmente sia parzialmente, per un uso che esula da quello privato.
Tutto il testo, le immagini e le etichette sono proprietà di nimax GmbH.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.