
È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 1 / 12
Manuale d’istruzioni
Emisfero settentrionale e meridionale
Omegon® MiniTrack Quattro NS
Versione italiana 11.2021 Rev. A, Art. n. 69307

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 2 / 12
L’Omegon® MiniTrack Quattro NS
Congratulazioni per l’acquisto dell’Omegon® MiniTrack Quattro NS. Questa montatura meccanica sarà un passatempo
duraturo. Rappresenta il compagno ideale per l’amatore principiante, intermedio o avanzato, che cerca una montatura
compatta e trasportabile. Il suo design semplice e le qualità meccaniche rendono il MiniTrack Quattro NS uno strumento
unico per l’astrofotografia ad ampio raggio. Può funzionare ovunque sul pianeta, cioè sia nell’emisfero nord che in quello
sud.
1. Cosa è incluso?
A- Chiave a brugola;
B- Cannocchiale polare;
C- Braccio sud;
2. Caratteristiche del MiniTrack
Consigliamo di familiarizzare con tutte le diverse caratteristiche del
MiniTrack Quattro NS.
Componenti lato A:
1- Filettatura da 3/8” per testa a
sfera della montatura;
2- Cannocchiale polare;
3- Supporto per cannocchiale
polare;
4- Fermo in plastica;
5- Corpo;
6- Dado ad aletta (due);
7- Manopola di avvolgimento;
8- Foro passante di allineamento;
9- Fermo a molla.
Componenti lato B:
10- Vite del timer con rondella;
11- Fessura per la vite;
12- Filettatura 3/8” per il treppiede;
13- Filettatura ¼” per il
treppiede;
14- Perno a molla;
15- Molla;
16- Torrette a molla;
17- Coda di rondine stile
Vixen;
18- Bullone di bloccaggio.
3. Come funziona la
montatura MiniTrack
Quattro NS? Il MiniTrack
Quattro NS “segue”, cioè
traccia il movimento
apparente del cielo notturno.
La sigla NS sta per emisfero
settentrionale e meridionale,
poiché la montatura è in
grado di seguire il cielo in

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 3 / 12
entrambi gli emisferi terrestri. Il cielo “ruota” approssimativamente intorno alla stella polare - la stella del nord -
nell’emisfero settentrionale e intorno al polo celeste Sud (o SCP) nell’emisfero meridionale. Per inseguire con esito
positivo, la montatura deve puntare verso la stella polare o il polo celeste Sud. Questo si chiama allineamento polare della
montatura. La montatura si trova su una testa di treppiede che permette un certo grado di inclinazione. Di solito
l’inclinazione corrisponde alla latitudine della posizione dell’utente. Oltre a ciò, una testa a sfera della montatura è
necessaria per la fotocamera in modo da poterla puntare facilmente sull’oggetto desiderato. Una volta caricato il timer
incorporato si è pronti per una nuova avventura!
4. Come si monta il MiniTrack Quattro NS?
4.1. Il MiniTrack Quattro NS è compatibile con qualsiasi piastra per treppiedi
da ¼” o ⅜”. Mettere la montatura sulla piastra del treppiede (non fornita)
come mostrato. Accertarsi che la montatura sia posizionata in modo che si
possa, se necessario, regolare l’inclinazione.
4.2. Accertarsi che la montatura sia parallela alla base dell’adattatore. Ciò è
molto importante, poiché l’inclinazione deve essere messa a punto per
allineare polarmente in modo corretto la montatura. Controllare “Come
allineare polarmente la montatura” al punto 5.2. (per l’emisfero nord)
4.3. La montatura è fornita con
un meccanismo di bloccaggio. È
importante bloccare la
montatura prima di attaccare la
testa a sfera. Usare la chiave a
brugola in dotazione (A) per
stringere la vite di allineamento
(#18) in modo che sporga dal foro passante di
allineamento (#8) come mostrato qui di seguito. Ora che è bloccata si può
infilare la testa a sfera da 3/8” (non inclusa).
Attenzione!
Allentare il piccolo bullone di bloccaggio (#18) prima di utilizzare il MiniTrack Quattro NS!
Meccanismo di bloccaggio: allentare il bullone di bloccaggio
prima dell’uso, altrimenti la manopola di avvolgimento sarà
bloccata!

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 4 / 12
4.4. Occorre fissare saldamente la testa a sfera. Assicurarsi di stringerla
bene. Tutto il peso della fotocamera poggerà sulla testa a sfera. Oltre a ciò,
se la testa a sfera è ben fissata, non ci sarà alcuno slittamento durante le
lunghe esposizioni. A questo punto, è importante che anche le manopole
della testa a sfera siano serrate. Ciò ne impedisce il movimento durante
l’installazione della fotocamera.
4.5. Installare la piastra del treppiede (inclusa solo nella versione con testa a
sfera) sulla fotocamera. Assicurarsi che l’adattatore formi un angolo retto
rispetto alla base della fotocamera e sia ben serrato.
4.6. Impostare la fotocamera (con l’adattatore) sulla base della testa a sfera.
Assicurarsi di stringerla bene. Notare che la testa a sfera ha due manopole
aggiuntive. Una fissa la posizione della testa a sfera in azimut (360 gradi),
mentre l’altra fissa la direzione di puntamento della testa a sfera (in altitudine).
Questi due gradi di orientamento consentono all’utente di puntare verso
qualsiasi oggetto desiderato nel cielo. Assicurarsi che entrambe siano ben
serrate prima di installare la fotocamera. Allentare le manopole - solo
leggermente - per permettere di puntare la fotocamera in diverse direzioni.
Occorre notare che è necessario un buon equilibrio per il corretto
funzionamento della montatura.
Come bilanciare la fotocamera sulla testa a sfera?
Il centro di gravità deve sempre trovarsi su una linea immaginaria verso il
centro della base della testa a sfera, come mostrato qui di seguito. Se questo
non è il caso, utilizzare un sistema a coda di rondine per ottenere questo
risultato.
Centro di gravità: il centro di
gravità dell'installazione gioca un
ruolo importante per un
inseguimento accurato. Assicurarsi
di determinare dove si trova il
centro di gravità e utilizzare una
coda di rondine di tipo Arca Swiss
aggiuntiva (non fornita) se
necessario.

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 5 / 12
5. Configurazione dell’emisfero nord
5.1. Allineamento con la stella polare
Puntare la montatura verso la stella polare. Non è importante
essere esattamente allineati con la stella polare, va bene anche un
allineamento approssimativo. Dopo aver installato il cannocchiale
polare (B) in dotazione, vedremo più in dettaglio come avere la
stella al centro del campo visivo del cannocchiale stesso.
5.2. Per allineare la montatura alla stella polare con maggiore precisione, far scorrere il cannocchiale polare (B) sulla
relativa montatura (#1).
5.3. Guardare attraverso il cannocchiale polare (B) e centrare la stella
polare nel campo visivo. Ruotare quindi i livellatori di regolazione di
precisione del treppiede. Leggere la sezione seguente per maggiori dettagli
su come utilizzare correttamente il MiniTrack Quattro NS e sull’importanza
di un corretto bilanciamento.
Come identificare la stella polare?
La stella polare non è quella più luminosa del cielo, ma è comunque facile
da identificare. Occorre guardare verso nord e cerca di trovare l’Orsa
Maggiore (costellazione). È una costellazione molto riconoscibile. La stella
polare è circa sei volte la distanza e nella stessa direzione di due delle sue
stelle più luminose - Merak e Duhbe.

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 6 / 12
6. Bilanciare il MiniTrack Quattro NS sull’emisfero est (vale solo per la configurazione dell’emisfero nord). Il timer
incorporato spinge la
configurazione delle foto a
inseguire il cielo notturno. Se il
centro di massa della
configurazione è leggermente
spostato verso il lato ovest
dell'emisfero, il momentobraccio generato aiuta il timer
a inseguire gli oggetti - questo
è un aspetto positivo.
Tuttavia, il contrario, cioè se la
configurazione è più
sbilanciata verso est, il timer
potrebbe avere difficoltà a
sostenere e inseguire in modo conveniente. Per questo motivo il sistema a
molla incorporato agisce da contrappeso e fornisce un aiuto extra al timer aggiungendo una forza di spinta supplementare.
6.1. Tendere la molla
Per le configurazioni che sono leggermente sbilanciate utilizzare le prime posizioni. Si può sentire che la molla non è
sottoposta a molta tensione. Usare la molla alla sua massima tensione solo per configurazioni pesanti e forti squilibri.
L'immagine qui sotto mostra come scegliere la posizione della molla.
Occorre evitare un’inutile tensione della molla, in quanto ciò potrebbe alterare il tasso di inseguimento dell’orologio del
timer!
6.2. Puntare a est. Quando il peso della
configurazione della fotocamera tende a
far ruotare la testa a sfera in senso
antiorario, la molla dovrebbe essere
messa in tensione su uno dei denti
numerati, in base al grado di
sbilanciamento. Tendendo la molla nella
posizione +5 (scenario peggiore) si può
bilanciare un peso fino a 4 kg, per
esempio puntando allo zenit con il corpo
macchina verso est rispetto alla testa a
sfera.
6.3. Puntare a sud. La molla può essere
completamente disinnestata (posizione “0”) o lasciata lavorare al minimo (posizione “1”).
6.4. Puntare a ovest. Quando si punta verso ovest, soprattutto se è presente un forte sbilanciamento, potrebbe accadere
che il timer “acceleri” a causa del carico a favore del movimento. Per questi casi nel Minitrack LX Quattro NS sono stati
aggiunti dei denti di regolazione della molla con valore negativo, che consentono di compensare anche questo tipo di
sbilanciamento, frenando il movimento di rotazione (ultima figura in alto a destra).
Come determinare se il timer non è in grado di sostenere la configurazione?
Ascoltare il ticchettio del timer senza alcun carico. Confrontare questo suono con quello di quando la configurazione è
assemblata. C’è un’enorme differenza di suono? Il ticchettio del timer non è così forte come dovrebbe essere? Allora si
deve regolare la tensione della molla.
Il tempo del ticchettio dovrebbe essere intorno ai 135 bpm. Regolare la posizione della molla sul lato del segno “+” per
accelerare il tempo o sul segno “-” per rallentare il tempo.
Nota: sono disponibili diverse applicazioni per misurare il tempo. Consigliamo di usarne una per determinare meglio il
tempo esatto.

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 7 / 12
7. Configurazione dell’emisfero meridionale
Si deve utilizzare la configurazione dell’emisfero sud sotto
l’equatore. Nell’emisfero sud, il cielo “ruota” nella direzione
opposta. Per questo motivo, è necessario aggiungere un
braccio supplementare (C) alla montatura e invertire il senso
del movimento del timer.
7.1. Allentare e rimuovere i due dadi ad aletta (#6 lato A).
7.2. Allentare e svitare la vite del timer con la rondella (#10)
usando un cacciavite a croce (non incluso).

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 8 / 12
7.3. Spingere la manopola di avvolgimento (#7) lontano
dal braccio per far scorrere il braccio verso sinistra assicurarsi di dargli solo una leggera spinta e che la molla
non impedisca questo movimento.
7.4. Rimuovere la manopola di avvolgimento (#7) e la vite e
la rondella del timer (#10) come mostrato.
7.5. Ruotare la manopola di avvolgimento (#7) di 180
gradi dalla sua posizione originale (capovolta) e riavvitare
la vite del timer e la rondella (#10 lato B) ma non
stringerla ancora!
7.6. Posizionare il braccio sud (C) e regolarlo sul braccio
in modo che sia posizionato tra la manopola di
avvolgimento e il timer. Assicurarsi che i due perni
sporgenti e i fori passanti del braccio siano allineati. La
manopola di avvolgimento dovrebbe muoversi
liberamente ed essere facilmente regolabile sui denti del
braccio sud.

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 9 / 12
7.7. Spingere il braccio assemblato nella sua posizione
originale. Assicurarsi di tenere la manopola di
avvolgimento “a testa in giù”.
7.8. Spingere il braccio verso il timer e la manopola di
avvolgimento contro i denti. Usare un cacciavite a croce
(non fornito) per fissarlo in posizione. È importante non
stringere troppo la vite, perché potrebbe danneggiare il
timer e il suo funzionamento.
8.1. Tendere la molla
Per configurazioni leggermente sbilanciate utilizzare le prime posizioni come mostrato (immagine a sinistra). Si può sentire
che la molla non è sottoposta a molta tensione. Usare la molla alla sua massima tensione solo per configurazioni pesanti e
forti squilibri. Vedi qui di seguito come scegliere la posizione della molla.
Occorre evitare un’inutile tensione della molla, in quanto ciò potrebbe alterare il tasso di inseguimento dell’orologio del
timer!
8.2. Puntare a est (in configurazione col
braccio sud). Quando il peso della
configurazione della fotocamera tende a
far ruotare la testa a sfera in senso
orario, la molla deve essere messa in
tensione su uno dei denti con valore
positivo, in base al grado di
sbilanciamento. Posizionando la molla
nella posizione +5 (scenario peggiore) è
possibile bilanciare un peso fino a 4 kg.
Nel caso contrario, in cui il peso della
fotocamera tende a far ruotare la testa a
sfera in senso antiorario, sarà necessario

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 10 / 12
un intervento opposto sulla molla, che andrà messa in tensione sui denti con valore negativo.
8.3. Puntare a nord. La molla può essere completamente disinserita (posizione “0”) o lasciata lavorare al minimo (posizione
“1”).
8.4. Puntare a ovest. Quando si punta verso ovest, soprattutto se è presente un forte sbilanciamento, potrebbe succedere
che il timer “acceleri” a causa del carico a favore del movimento. Per questi casi nel Minitrack LX Quattro NS sono stati
aggiunti dei denti di regolazione della molla con valore negativo, che consentono di compensare anche questo tipo di
sbilanciamento, frenando il movimento di rotazione (ultima figura in alto a destra).
9. Puntare al polo sud celeste (SCP)
9.1. Identificare la costellazione della Croce del Sud vicino al polo sud celeste. Allineare le stelle come mostrato nella figura
e contare 4,5 volte la sua distanza nella stessa direzione per trovare il polo sud celeste. Dopo aver installato il cannocchiale
polare (B) in dotazione, vedremo più in dettaglio come avere la stella al centro del campo visivo del cannocchiale stesso.
Come identificare la Croce del Sud?
La Croce del Sud è una costellazione che ha la forma di un aquilone. Se si
allineano la testa e la coda dell’aquilone e si conta 4,5 volte la distanza
della coda si ottiene una posizione approssimativa del polo sud celeste
(SCP).
Una rapida panoramica di ciò che è necessario per configurare la Quattro!
1. Infilare la testa a sfera.
2. Allentare il perno di bloccaggio.
3. Posizionare la montatura con la testa a sfera sulla base del treppiede.
4. Posizionare la fotocamera sulla testa a sfera assicurandosi che la configurazione della fotocamera sia bilanciata
rispetto alla testa a sfera!
5. Installare il cannocchiale polare

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 11 / 12
9.2. Per allineare la montatura al polo celeste sud con maggiore precisione, far scorrere il cannocchiale polare (B) sulla
relativa montatura (#3).
9.3. Guardare attraverso il cannocchiale polare (B) e controllare se il cannocchiale polare sta puntando alla regione del
cielo come mostrato precedentemente. Ruotare i livellatori di regolazione di precisione del treppiede, se necessario. Si
prega di leggere le sezioni su come utilizzare correttamente il MiniTrack LX Quattro NS e sull’importanza di un corretto
bilanciamento prima di utilizzare la montatura.
10. Calcolo del tempo massimo di inseguimento. Il MiniTrack Quattro NS è progettato per trasportare configurazioni fino a
4 kg e per inseguire per 60 minuti. Questo è importante da sapere perché le configurazioni che superano questo limite
possono ridurre considerevolmente la qualità di inseguimento e il tempo totale di inseguimento. Occorre osservare la
lunghezza focale dell’obiettivo. Gli obiettivi a campo largo (bassa lunghezza focale) consentono un tempo di esposizione
maggiore. Regola empirica: si può calcolare il tempo di inseguimento senza star trail (scie di luce) tramite la formula
seguente:
Tempo (min) = 100 / Lunghezza focale obiettivo (mm)
10.1. Esempio
Camera + obiettivo = 3,8 kg; lunghezza focale dell’obiettivo = 50 mm
Questo rientra nelle specifiche della montatura. Ci si aspetta di raggiungere 100 / 50 mm = 2 minuti di inseguimento senza
problemi.
Cosa succede se il peso supera la capacità di carico o se usiamo un tempo di esposizione maggiore a quanto
raccomandato?
Allora si vedrà un po’ di star trail (scie di luce) diventare più evidente. Potrebbe essere necessario provare diversi tempi di
esposizione per meglio valutare quale si adatta meglio a ogni configurazione.
11. Risorse Per maggiori informazioni fare riferimento a contenuti online come i video. C’è anche un gruppo Facebook
molto attivo (in italiano) sul MiniTrack LX con centinaia di follower e molti contributi. L'ideatore, il signor Cristian
Fattinnanzi è anche un membro di questo gruppo e sarà lieto di dare informazioni e consigli su come utilizzare questa
montatura. La lingua principale è comunque l’italiano.
6. Guardare attraverso il cannocchiale polare per impostare la montatura nella stazione (allineamento preciso).
7. Ruotare la manopola di avvolgimento.
8. Inquadrare la fotocamera.
9. Controllare il tempo (metronomo).
10. Regolare la posizione della molla in modo che il tempo sia corretto.
11. Ora si può iniziare a
scattare.
Lunghezza focale dell’obiettivo
Esposizione massima raccomandata

È severamente proibita qualsiasi forma di riproduzione dell’intero contenuto di questo documento o di parti di esso al di là dell’uso privato previsto. Con riserva di modifiche
ed errori.
Tutti i testi, le illustrazioni e i simboli sono di proprietà di nimax GmbH.
69307_1_EN_Instruction Manual_REV_A 12 / 12
Minitrack LX
https://www.facebook.com/groups/445728915521396
Omegon Minitrack – deutschsprachig (tedesco)
https://www.facebook.com/groups/509726696204211
Official Omegon MiniTrack LX group
https://www.facebook.com/groups/249999025912701
12. Caratteristiche
Capacità di carico: 4 kg
Bilanciamento: con sistema a molla (senza contrappeso)
Accoglie teste a sfera con filettatura fotografica da 3/8”.
Tempo totale di inseguimento: 60 minuti
Cannocchiale polare: incluso
Emisfero: nord e sud (versione NS)