Omegon DigiStar Instruction Manual [IT]

1194 - IT - Omegon DigiStar
Istruzioni per l’uso
Omegon® DigiStar
Versione italiana: novembre 2019 Rev. B Codice articolo 62236
È espressamente vietata la compl eta o parziale r iprodu zione in qualsiasi forma dei contenuti del presente do cumento al di fuori dell’uso privato.
62236_IT_Istruzion i_per_u so_REV_B 1 / 4
Con riserva di modifi che ed errori. Tutti i testi, l e immagini e i disegni sono proprietà della nimax GmbH.
Omegon® DigiStar
Complimenti per aver acquistato il Suo nuovo Omegon® DigiStar con monitor 4,3”. Questo microscopio è uno
strumento ottico di precisione, realizzato con materiali di altissima qualità che garantiscono una lunga durata di vita.
1. Preparazione.
Prima di iniziare ad usare il nuovo microscopio, leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso, per familiarizzare con le funzioni e l’utilizzo dello strumento e quindi divertirsi di più con la microscopia. Questo microscopio ottico è un apparecchio ad alta prestazione, con fattori di ingrandimento da 1 a 600, modificabili manualmente in base alla distanza dal campione da esaminare. È perfettamente adatto per osservare pezzi semilavorati, minerali, insetti, parti di piante, monete, francobolli, ecc. Il microscopio non è dotato di oculare come i microscopi comuni ma è possibile osservare i preparati su un monitor LCD, sul cui display da 4,3 pollici sono perfettamente analizzabili, anche insieme ad altre persone. Servendosi della fotocamera integrata, è possibile anche scattare delle istantanee o girare brevi video.
1.1. Dati tecnici.
Fotocamera digitale HD 3,6 MP CMOS; Display: monitor LCD in HD da 4,3 pollici; Definizione: 1080 x 720 pixel VGA; Colonna in alluminio con cremagliera, movimento in continuo; Distanza di lavoro 15 mm – infinita; Ingrandimento 1x - 600x; 8 LED Longlife, luminosità regolabile; Batteria agli ioni di litio installata, per una durata di esercizio continuo fino a 6 ore; Spegnimento automatico: OFF, 1 e 3 min.; Spegnimento automatico del monitor LCD: OFF, 1, 3 e 5 minuti; Tempo di carica: ca. 4 ore; Supporto attraverso scheda SD micro da 64 MB (non inclusa); Registrazione ciclica: OFF, 3, 5 e 10 minuti. Non appena la memoria della scheda è piena, il primo
video viene eliminato e il nuovo video viene salvato automaticamente;
Multilingue. Sono disponibili le seguenti lingue: inglese, spagnolo, giapponese, tedesco, francese,
coreano, thailandese, russo, portoghese, italiano, turco, ebreo, ceco, polacco, cinese tradizionale e cinese semplificato;
Modalità fotografica: 5M, 2M, 1,3M, VGA.
62236_IT_Istruzioni_per_uso_REV_B 2 / 4
Con riserva di modifiche ed errori. Tutti i testi, le immagini e i disegni sono proprietà della nimax GmbH.
1 2 3 4
6
7 16
15 14
5
8 9 10
11 12 13
17
1.22. Volume di consegna.
1. Reset;
2. Porta di carica;
3. Slot per la scheda SD micro da
1-64GB;
4. Regolazione di luminosità –
varialuce;
5. Vite di regolazione dell’altezza –
impostare la mobilità;
6. Vite di serraggio della testata
del microscopio;
7. Regolazione dell’altezza – ingrandimento tramite la distanza;
8. Tasto OK: ON foto o video;
9. Tasti destra/sinistra per un
ingrandimento ulteriore, tasti selettori in Menu e Modalità;
10. Tasti destra/sinistra per un
ingrandimento ulteriore, tasti
selettori in Menu e Modalità;
11. Messa a fuoco;
12. Vano del microscopio;
13. Illuminazione con 8 LED Longlife;
14. Interruttore ON/OFF;
15. Menu;
16. Modalità;
17. Colonna del microscopio con colonna a
cremagliera.
2. Messa in funzione.
Posizionare il piede con il supporto del monitor su un piano di lavoro rigido e stabile. Prendere in mano il monitor, inserirlo nell’apposito supporto e fissarlo leggermente con le due viti di serraggio posteriori a sinistra e a destra.
Impostare ora il gioco nell’ingranaggio della
cremagliera del microscopio, in modo tale da poter essere mosso senza sforzo e già con una minima resistenza. Così è garantita una corsa tranquilla ed
uniforme. Collegare poi il monitor all’alimentatore USB in dotazione e caricare prima di tutto completamente
la batteria interna agli ioni di litio. Accendere ora il monitor con il tasto (14), tenerlo premuto per 3
secondi. L’apparecchio si accende e può essere
utilizzato subito. Sul retro del monitor (a destra), regolare con la rotellina varialuce (4) la luminosità desiderata degli 8 LED che illuminano il campione. Mettere a fuoco il proprio campione, tramite l’apposita rotellina di messa a fuoco (11) sulla parte anteriore del display.
62236_IT_Istruzioni_per_uso_REV_B 3 / 4
Con riserva di modifiche ed errori. Tutti i testi, le immagini e i disegni sono proprietà della nimax GmbH.
Attenzione!
Non serrare eccessivamente le viti di serraggio. Altrimenti potrebbero rompersi.
Attenzione!
Non spruzzare il detergente per vetri direttamente sul display, ma sul panno di pulizia.
L’ingrandimento avviene in due modi: selezionabile a mano fino a 200x e in modalità digitale per 400 e 600x.
2.1. È possibile muovere l’intero microscopio mediante la regolazione continua in altezza (6). In questo modo, avvicinando il campione, l’ingrandimento aumenta permanentemente fino a 200x. Si corregge solo la messa a fuoco tramite l’apposita rotellina di messa a fuoco (11).
2.2. Premendo i tasti freccia (9 + 10), è possibile richiamare due ulteriori livelli fissi, 400x e 600x con zoom digitale. Muovendo la rotellina di messa a fuoco (11) è possibile correggere ogni volta la nitidezza dell’immagine.
Tasto Menu (15).
Qui compare per la prima volta la parola “Soluzione”. Con essa s’intende la risoluzione, qui impostabile tra 1080 P, 720 P e VGA. Se si desidera effettuare un’impostazione, premere il tasto “OK” (8). Il punto “Bilancio ciclico” è già descritto nei dati tecnici alla voce “Registrazione ciclica”. Nel “Menu” è possibile impostare lo spegnimento automatico, la lingua, la data, l’ora, ecc.
Tasto Modalità (16).
Registrazione in modalità video: modalità fotografica: 5M, 2M, 1,3M, VGA Premere il tasto per scattare delle foto Modalità di riproduzione: Elimina, Blocca / Sblocca
3. Manutenzione.
Conservare il microscopio in un luogo asciutto e pulito. Se si desidera trasportare il microscopio, portarlo con
una mano alla colonna a cremagliera e con l’altra mano sotto al piede di supporto, non al pulsante di messa a
fuoco, né al monitor o simili. Durante il trasporto, accertarsi che il monitor sia ben fisso al supporto e che non possa fuoriuscire. Pulire le superfici esterne (in metallo e plastica) con un panno umido. Non troppo bagnato! Staccare il cavo di connessione alla rete, prima di pulire il microscopio. Altrimenti la presa potrebbe danneggiarsi. Poiché le superfici ottiche della fotocamera in realtà non dovrebbero essere toccate, queste non si sporcano e non necessitano di manutenzione. Laddove sia necessario pulire il monitor da 4,3 pollici, non impiegare mai con un panno in microfibra, perché questo materiale potrebbe provocare lievi graffi sulla superficie. Eliminare l’eventuale polvere possibilmente con un piccolo soffietto. In presenza di impronte digitali o di tracce di sostanze oleose sul monitor, ripulirle con cautela utilizzando un panno inumidito con pochissimo detergente per vetri.
© nimax GmbH 2019
62236_IT_Istruzioni_per_uso_REV_B 4 / 4
Con riserva di modifiche ed errori. Tutti i testi, le immagini e i disegni sono proprietà della nimax GmbH.
Loading...