Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad usare la
vostra fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e
per una maggior durata della macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro
riferimento.
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo fare alcuni scatti di prova, per acquisire
familiarità con la fotocamera.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state
realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al
prodotto reale.
In caso di aggiunte e/o modifiche delle funzioni dovute a un aggiornamento del firmware,
le informazioni saranno diverse. Per avere informazioni più aggiornate, visitate il sito Web
di Olympus.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni
ulteriori vantaggi da Olympus!
Indicazioni utilizzate nel manuale
Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli.
Avvertenze
#
Note
$
Suggerimenti
%
g
Indicazioni di operazioni da evitare. Informazioni altrettanto
importanti riguardanti fattori che potrebbero condurre a problemi
di funzionamento.
Punti da tenere presente quando utilizzate la fotocamera.
Informazioni utili che aiutano a sfruttare al meglio la fotocamera.
Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni
associate.
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti.
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro
rivenditore.
Fotocamera
• CD-ROM del software
per computer
• Manuale d'istruzioni
• Certificato di garanzia
CinghiaCavo USB
Batteria agli ioni di litio
(BLS-50)
(CB-USB6)
Caricabatterie per batteria agli
ioni di litio (BCS-5)
$ Note
• Nelle illustrazioni e nelle spiegazioni, il manuale mostra la visualizzazione del menu
in inglese.
È possibile selezionare la lingua di visualizzazione del menu della fotocamera.
Per dettagli, leggere «Modifi ca della lingua di visualizzazione» (P. 63).
2
IT
Coprilente automatico
Il coprilente automatico è removibile.
Quando si applicano la lente di conversione o altre lenti, rimuovere il coprilente automatico.
• Rimozione• Montaggio
1
2
2
Posizionare il coprilente in modo che il
contrassegno di montaggio ● sia rivolto
verso l'alto.
1
Contrassegno
per il montaggio
3
IT
Nome delle parti
1 Pulsante di scatto .....................P. 10, 41
2 Pulsante R (Video)/
Pulsante H ..........................P. 13/P. 12
3 Leva zoom ................................ P. 10, 11
Ghiera secondaria
4
*1
(j)
.........P. 11, 22
5 Spia autoscatto/
illuminatore AF .......................P. 31/P. 70
6 Ghiera di controllo
*2
(j)
.............................. P. 12, 19 - 22, 32, 72
7 Pulsante V ..................................P. 72
8 Leva ............................ P. 19 - 22, 32, 70
9 Obiettivo
*1
Nel presente manuale, l’icona j rappresenta le operazioni eseguite con la ghiera
secondaria.
*2
Nel presente manuale, l'icona j rappresenta le operazioni eseguite con la ghiera
delle informazioni) ................. P. 14, 16, 81
G (Giù)/
Utilizzo del monitor
Potete regolare l’angolazione del monitor.
1
I (Destra)/pulsante
# (Flash) (P. 30)
8 Slitta di contatto caldo ................P. 92 - 93
9 Pulsante u ......................................P. 78
0 Pulsante ON/OFF .................. P. 8, 10, 44
a Spia
b Pulsante U ................................P. 12, 70
c Punto di aggancio della tracolla ...........P. 6
d Tasti a freccia ......................................P. 11
2
5
IT
1
Preparazione alla fotografi a
Inserimento della tracolla
1
Preparazione alla fotografia
• Collegate nello stesso modo la tracolla all’altro punto di aggancio.
• Serrate attentamente la tracolla in modo che non si allenti.
Carica della batteria
Ricarica della batteria.
1
Indicatore di carica
Carica in
corso
Carica
completa
Errore di
ricarica
(Tempo di ricarica: fino a circa
3,5 ore)
# Attenzione
• Scollegate il caricabatteria
al termine della ricarica.
6
IT
Si accende in
arancione
Off
Lampeggia in
arancione
Indicatore di carica
3
Caricabatterie
per batterie agli
ioni di litio
Contrassegno indicatore
di direzione ()
Batteria agli ioni di litio
1
Cavo AC
Presa di corrente
a parete
2
Inserimento e rimozione di batteria e scheda
Eseguite le operazioni 1 e 2 per aprire
1
il coperchio del vano batteria/scheda.
• Spegnete la fotocamera prima di aprire
lo sportello del vano batteria/scheda.
Per inserire la batteria, fate scorrere
2
il tastino di blocco della batteria nella
direzione indicata dalla freccia.
• Inserite la batteria come illustrato, con il
contrassegno di direzione rivolto verso
la parte posteriore della fotocamera.
• Spostate il pulsante di blocco della batteria
nella direzione indicata dalla freccia per
sbloccare, quindi rimuovete la batteria.
Inserite la scheda diritta fino ad avvertire
3
il clic di innesto in posizione.
• Con questa fotocamera, utilizzate sempre schede
SD/SDHC/SDXC o schede Eye-Fi. Non inserite
altri tipi di schede di memoria. g «Utilizzo della
scheda» (P. 102)
• Non toccate direttamente le parti metalliche della
scheda.
Sportello vano batteria/scheda
2
1
Blocco vano batteria/scheda
Contrassegno
indicatore di
direzione
Selettore di protezione da scrittura
Tastino
blocco batteria
1
Preparazione alla fotografia
Per rimuovere la scheda
Premete la scheda fino a udire il clic che indica
lo sganciamento, quindi rimuovetela.
Eseguite le operazioni 1 e 2 per
4
chiudere il coperchio del vano batteria/
scheda.
• Quando utilizzate la fotocamera, accertatevi di
chiudere lo sportello del vano batteria/scheda.
1
2
7
IT
Accensione della fotocamera e configurazione delle
impostazioni iniziali
Quando accendete la fotocamera per la prima volta, viene visualizzata una schermata
che consente di impostare la lingua dei menu e dei messaggi visualizzati sul monitor
e di impostare data e ora.
1
Preparazione alla fotografia
Dopo aver acceso la fotocamera con il pulsante ON/OFF, selezionate
1
una lingua utilizzando FGHI, quindi premete il pulsante A.
Selezionate l'anno [Y]
2
utilizzando FG.
Premete I per salvare
3
l’impostazione per [Y].
Analogamente alle operazioni 2 e 3, con FGHI impostate [M]
4
YMDTime
2014
Cancel
YMDTime
2014
Cancel
(mese), [D] (giorno), [Time] (ore e minuti) e [Y/M/D] (ordine data),
quindi premete il pulsante A.
• Per un’impostazione più precisa dell’ora, premete il pulsante A quando l’orologio
indica 00 secondi.
Seoul
Tokyo
Summer
’14.09.01 12:30
Con i tasti HI selezionate il
5
fuso orario [x], quindi premete
il pulsante A.
• Utilizzate FG per attivare o
disattivare l’ora legale ([Summer]).
X
Y/M/D
X
Y/M/D
Modalità di riposo della fotocamera
Se per il periodo impostato non viene eseguita alcuna operazione, la fotocamera entra
in modalità di «riposo» (stand-by). In questa modalità, il monitor si spegne e tutte
le operazioni vengono annullate. La fotocamera viene riattivata quando premete un
pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, il pulsante q, ecc.). La fotocamera si spegne
automaticamente se rimane in modalità di riposo per 5 minuti. Riaccendete la fotocamera
prima dell’uso.
8
IT
1
Preparazione alla fotografia
9
IT
2
Uso delle funzioni di base
Scattare fotografie
Premete il pulsante n
1
per accendere la fotocamera.
2
Uso delle funzioni di base
Quando la fotocamera è accesa,
il monitor si accende.
Impostate la ghiera delle
2
modalità su P.
Inquadrate.
3
Il mirino si accende e il monitor si
spegne automaticamente quando
si accosta l’occhio al mirino.
• Quando impugnate la fotocamera,
prestate attenzione a non coprire il
flash, il microfono e altri componenti
importanti con le dita, ecc.
Potete fotografare anche osservando il monitor posteriore.
g «Ripresa dal monitor» (P. 44)
Uso dello zoom
La leva dello zoom consente di regolare il campo
inquadrato.
Lato W
(grandangolare)
Lato T (tele)
Premete a metà il pulsante
4
di scatto per mettere a fuoco.
La fotocamera non è in grado di
mettere a fuoco se il crocino AF
lampeggia in colore rosso. Provate a
rimettere a fuoco.
Per scattare la fotografia, premete
5
delicatamente a fondo il pulsante
Premete a metà
Premete a metà
ISO-A
160
P
125125 F5.6
Tempo di posa Diaframma
di scatto facendo attenzione a non
muovere la fotocamera.
• Se la visualizzazione nel mirino appare sfuocata, guardate attraverso il mirino e ruotate la
ghiera di regolazione delle diottrie (P. 5) fino a quando la visualizzazione diventa nitida.
• È anche possibile scattare fotografie utilizzando il touchscreen.
g «Ripresa con il touchscreen» (P. 45)
10
IT
Crocino AF
Premete quindi
completamente
01:02:0301:02:03
10231023
Visualizzazione/Cancellazione delle fotografie
Accendete la fotocamera.
Visualizzazione delle fotografie
Premete il pulsante q.
• Viene visualizzata la fotografia più recente.
• Premete HI o ruotate la ghiera secondaria per selezionare un’immagine.
Ghiera secondaria
2
Uso delle funzioni di base
Consente di visualizzare
Pulsante
q
il fotogramma
precedente
Consente di visualizzare
il fotogramma
successivo
Tasti a freccia
Dal touchscreen potete visualizzare i fotogrammi successivi
e quelli precedenti.
• Trascinare la schermata verso sinistra per avanzare
di un fotogramma e trascinarla verso destra per
riavvolgere di un fotogramma.
Visualizzazione indice
• Nella riproduzione del singolo fotogramma, ruotare
la leva dello zoom su W per la riproduzione Indice.
• Spostate il cursore con i tasti a freccia FGHI.
• Ruotate la leva dello zoom sulla T per attivare la
riproduzione di singoli fotogrammi.
Toccate F per visualizzare la riproduzione Indice.
• Spostate il dito in alto per vedere la pagina successiva,
in basso per vedere la pagina precedente.
• Toccate il monitor per visualizzare il menu.
Usate t o u per scegliere il numero di immagini
visualizzate.
Per la riproduzione singolo fotogramma, toccate u
fino a visualizzare l'immagine corrente a schermo intero.
• Toccate un’immagine per visualizzarla a schermo intero.
4:3
100-0020
L
2014.09.01 12:3020
Immagine
2014.09.01 12:3021
2014.09.01 12:3021
N
11
IT
Riproduzione ingrandita
• Nella riproduzione singolo fotogramma, ruotate la leva dello
zoom su T per aumentare lo zoom fino a 14×; ruotatela
su W per tornare alla riproduzione fotogramma singolo.
• È inoltre possibile utilizzare la ghiera di controllo per modificare
la potenza dell’ingrandimento.
• Usate il dito per scorrere il display quando l’immagine è
ingrandita.
2x
• Toccate due volte sullo schermo per attivare lo zoom sulla
2
Uso delle funzioni di base
riproduzione.
• Fate scorrere la barra dello zoom per modificare l'ingrandimento.
• Per tornare al primo ingrandimento, fate scorrere la barra dello
zoom verso la posizione più in basso.
Cancellazione delle fotografie
Visualizzate un’immagine da eliminare
e premete G (). Selezionate [Yes] e
premete Q.
Back
Protezione delle immagini
Proteggete le immagini dalla cancellazione involontaria.
Visualizzate un’immagine da proteggere e premete
il pulsante U; sull'immagine apparirà un'icona 0
(protezione). Premete di nuovo il pulsante U per
rimuovere la protezione.
# Attenzione
• La formattazione della scheda comporta la cancellazione
2014.09.01 12:3020
di tutte le immagini, anche quelle protette.
Cancellazione e protezione delle immagini selezionate
Selezionate più immagini da proteggere o eliminare.
Premete il pulsante H per selezionare l'immagine
corrente. Le immagini selezionate sono contrassegnate
da v. Per rimuovere la v e deselezionare l'immagine,
premete di nuovo il pulsante H.
Premete Q per visualizzare il menu di selezione relativo
all'eliminazione o alla protezione.
2014.09.01 12:3021
Impostare un ordine di trasferimento sulle immagini ([Share Order])
Potete selezionare in anticipo le immagini da trasferire su uno smartphone. Quando
riproducete le immagini da trasferire, premete Q per visualizzare il menu di
riproduzione. Dopo aver selezionato [Share Order] e aver premuto Q, premete F
o G per impostare un ordine di condivisione per un'immagine e visualizzare h.
Per annullare un ordine di condivisione, premete F o G. Potete selezionare in
anticipo le immagini da trasferire e impostare un unico ordine di condivisione.
# Attenzione
• Potete impostare un ordine di condivisione su 200 fotogrammi.
12
IT
Erase
Yes
No
Set
4:3
100-0020
L
N
Registrazione di filmati
Accendete la fotocamera.
Impostate la ghiera delle
1
modalità su P.
Premete il pulsante R
2
per iniziare la registrazione.
Premete nuovamente il pulsante
3
R per terminare
la registrazione.
P
• Quando si utilizza una fotocamera con sensore di immagine CMOS, i soggetti in movimento
potrebbero apparire distorti a causa del fenomeno dell’otturatore rotante. Si tratta di un
fenomeno fisico per cui si verifica la distorsione di una immagine video quando vengono
ripresi soggetti in rapido movimento o a causa delle vibrazioni della fotocamera. In
particolare, il fenomeno diventa più visibile quando si utilizza una lunghezza focale elevata.
RR
Visualizzato
nel corso della
registrazione
Durata di
00:02:18
registrazione
Riproduzione dei filmati
Accendete la fotocamera.
Premete il pulsante q.
1
Premete HI, oppure ruotate la ghiera
2
secondaria per selezionare il filmato, quindi
premete il pulsante Q.
Selezionate [Movie Play] e premete Q per
3
avviare la riproduzione.
• Premete il pulsante Q per interrompere
temporaneamente la riproduzione, quindi premete
il pulsante MENU per terminarla definitivamente.
Interruzione temporanea
• Premete HI per visualizzare il fotogramma precedente
o quello successivo.
• Premete FG per visualizzare il primo o l'ultimo
fotogramma.
• Premete il pulsante Q per riprendere la riproduzione.
Potete regolare il volume premendo F o G durante la
riproduzione singolo fotogramma e filmato.
r Modalità fotografia ...................P. 18 – 29
s Setup modalità C ............................P. 49
t Modalità schermo tattile ..................P. 45
u Controllo dell’intensità del flash ......P. 40
P. 31
v Sensibilità ISO ................................P. 42
w Modalità AF .....................................P. 41
x Modalità di esposizione ..................P. 40
y Modalità flash..................................P. 30
z Controllo batteria
7 Accesa (verde): pronta per l'uso
(visualizzato per circa dieci
secondi dopo l'accensione della
fotocamera)
Accesa (verde): la batteria è quasi
8
scarica
9 Lampeggiante (rossa): ricaricare
A Barra dello zoom.............................P. 10
B Ingrandimento/Lunghezza focale/
35 mm equiv. ..................................P. 74
C Funzione ghiera di controllo..........P. 106
D Istogramma .....................................P. 15
B
20 mm20 mm
01:02:0301:02:03
10231023
C
D
14
IT
Premete il pulsante INFO per scegliere le informazioni visualizzate durante la
INFO
INFO
INFO
fotografia.
01:02:0301:02:03
INFO
L
N
HD
3838
INFO
Solo immagine
ISO
200
P
0.00.0
F5.6
125125
Visualizzazione dei
dettagli ON
01:02:0301:02:03
INFO
ISO
200
L
N
HD
P
3838
0.00.0
F5.6
125125
Visualizzazione
istogramma
Modificando le impostazioni di [G/Info Settings] (P. 70) nel menu di personalizzazione,
si possono visualizzare [Highlight&Shadow], [Level Gauge 1] e [Level Gauge 2].
Visualizzazione istogramma
Consente di visualizzare un istogramma che mostra la distribuzione della luminosità
nell’immagine. L’asse orizzontale fornisce la luminosità , quello verticale il numero di pixel
di ogni luminosità nell’immagine. Le aree oltre il limite superiore durante la fotografia
sono visualizzate in rosso, quelle al di sotto del limite inferiore in blu e l’area misurata con
l’esposizione spot in verde.
Pin Hole/Diorama/Cross Process/Gentle Sepia/
Dramatic Tone/Key Line
–
–
–
–
–
–
Ruotate la ghiera di modalità per impostare
1
la modalità di ripresa sull'indicatore.
• Dopo aver selezionato SCN o ART, selezionate la
sotto-modalità. Dopo aver selezionato PHOTO STORY,
selezionate il tema.
Potete inoltre modificare filtri ed aggiungere effetti nella
modalità ART.
18
IT
P Modalità Programma
2”2”F2.8
2000
Nella modalità P, la fotocamera regola
automaticamente diaframma e tempo di posa
in base alla luminosità del soggetto.
• Tempo di posa e diaframma visualizzano
il flash se la fotocamera non è in grado
di raggiungere l’esposizione ottimale.
ISO
400
Modalità di
ripresa
P
Tempo di posa Diaframma
125125 F5.6
L
N
HD
0.00.0
01:02:0301:02:03
3838
Esempio di
avviso sul display
StatusAzione
(lampeggia)
F2.8
2000F8F8
Il soggetto è troppo
scuro.
Il soggetto è troppo
chiaro.
Usate il flash.
Usate [ND Filter Setting].
g
«Utilizzo delle opzioni di ripresa
(Impostate da live control)» (P. 34)
Variazione di programma (%)
Potete scegliere diverse combinazioni di diaframma
e tempo di posa senza alterare l'esposizione.
Dopo aver regolato la leva come illustrato nella figura,
ruotate la ghiera di controllo per cambiare programma.
• Finché rimane visualizzato %, significa che la fotocamera
sta cambiando il programma.
Per annullare la modifica del programma, ruotate indietro
la ghiera di controllo fino a far comparire P.
• La variazione di programma non è disponibile quando
utilizzate il flash.
ISO
400
P
s
250125 F5.6
Variazione di
programma
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
L
N
HD
0.00.0
01:02:0301:02:03
3838
19
IT
Modalità priorità diaframma A
2”2”F5.6
2000
F5.6
Nella modalità A potete scegliere il valore del diaframma
e lasciare che la fotocamera regoli automaticamente
il tempo di posa per un'esposizione ottimale.
Per evidenziare la profondità del campo, potete sfuocare
intenzionalmente lo sfondo.
• Diaframmi molto aperti (numeri F bassi) diminuiscono la
profondità di campo (l’area davanti o dietro il punto che è
a fuoco), riducendo i dettagli nello sfondo. Diaframmi molto
chiusi (numeri F alti) aumentano la profondità di campo.
Dopo aver regolato la leva come illustrato nella figura,
ruotate la ghiera di controllo per regolare il diaframma.
3
• La visualizzazione del tempo di posa lampeggia se la
Ripresa utilizzando le funzioni di base
fotocamera non è in grado di raggiungere l’esposizione
ottimale.
Esempio di
avviso sul display
StatusAzione
(lampeggia)
ISO
400
A
+0.0+0.0
125125 F5.6
Diaframma
01:02:0301:02:03
L
N
HD
3838
F5.6
Il soggetto è sottoesposto.Aprite il diaframma.
Usate [ND Filter Setting].
g
«Utilizzo delle opzioni
2000
F5.6
Il soggetto è sovraesposto.
di ripresa (Impostate da live
control)» (P. 34)
Altrimenti, aumentate il valore
di apertura del diaframma.
Diaframma
inferiore
20
IT
F2,8 F5,6 F8,0
Diaframma
superiore
Modalità priorità tempo di posa S
2000
F2.8
125
Nella modalità S potete scegliere il tempo di posa
e lasciare che la fotocamera regoli automaticamente
il diaframma per un'esposizione ottimale.
Potete riprendere una scena di azione rapida nitida,
con l'impressione di un movimento dinamico.
Dopo aver regolato la leva come illustrato nella figura,
ruotate la ghiera di controllo per regolare il
• La visualizzazione del valore diaframma lampeggia se la
fotocamera non è in grado di raggiungere l’esposizione
ottimale.
Esempio di
avviso sul display
(lampeggia)
tempo di posa.
StatusAzione
ISO
400
S
125125 F5.6
Tempo di posa
+0.0+0.0
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
2000
125F8F8
F2.8
Il soggetto è sottoesposto.
Il soggetto è sovraesposto.
Impostate un tempo di posa più
lento.
Usate [ND Filter Setting].
g «Utilizzo delle opzioni
di ripresa (Impostate da live
control)» (P. 34)
Altrimenti, impostate un tempo
di posa più veloce.
21
IT
Modalità manuale M
Nella modalità M potete scegliere il valore di diaframma
e il tempo di posa. Alla velocità BULB, l’otturatore resta
aperto mentre premete il pulsante di scatto.
Dopo aver regolato la leva come illustrato nella figura, ruotate
la ghiera di controllo per regolare il tempo di posa, quindi
ruotate la ghiera secondaria per impostare il diaframma.
• Usate l'indicatore di compensazione dell'esposizione per
visualizzare la differenza tra l'esposizione disponibile e
l'esposizione ricavata dal valore di diaframma e tempo
di posa.
• Il tempo di posa può essere impostato su 1/2000–60 sec.
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
o su [BULB].
• È possibile modificare le funzioni assegnate alla ghiera
ISO
400
di controllo e alla ghiera secondaria.
M
g «Menu personalizzato c» (P. 70)
# Attenzione
• La compensazione dell'esposizione non è disponibile
125125 F5.6
Tempo di
posa
in modalità M.
Scelta del termine dell’esposizione (bulb)
Potete scattare una fotografia con un tempo di esposizione Posa B (Bulb) per il quale
la posa rimane aperta per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto rimane premuto.
Temporizzate il termine dell’esposizione in base al soggetto. Adatto a paesaggi notturni
e fuochi d’artificio. Nella modalità M, impostate il tempo di posa a [BULB].
# Attenzione
• Massimo 15 minuti (impostazione predefinita).
• Il tempo di esposizione massima della fotografia bulb varia in base alla sensibilità ISO.
• Per ridurre la oscillazioni della fotocamera durante la fotografia bulb, si consiglia di
montare un treppiede stabile o usare un cavo di telecomando (venduto a parte).
• Con esposizioni lunghe, non sono disponibili le funzioni seguenti:
Ripresa in sequenza/Ripresa con autoscatto/Bracketing AE/Stabilizzazione immagine/
Bracketing flash.
L
HD
+0.0+0.0
compensazione
dell’esposizione
01:02:0301:02:03
Indicatore di
N
3838
Rumore nelle immagini
Durante riprese effettuate con tempi di posa lunghi, sullo schermo potrebbero essere
visualizzati rumori. Questi fenomeni avvengono quando si genera della corrente in quelle
sezioni del sensore che non sono normalmente esposte alla luce, producendo un aumento
della temperatura del sensore o del suo circuito. Ciò può avvenire anche quando si
riprende con un’impostazione ISO alta in un ambiente a temperature elevate. Per ridurre
questo disturbo, la fotocamera attiva la funzione di riduzione del disturbo.
g «Menu personalizzato c» (P. 70)
22
IT
ART Filtri artistici
Potete effettuare delle riprese a colori e con effetto poster e dipinto.
Ruotate la ghiera modalità su ART.
1
Usate FG per selezionare una sotto-
2
ART 1
1
Pop Art
Pop Art
modalità e, alla fine, premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per visualizzare
la schermata di selezione della sotto-modalità.
Selezione della modifica dei filtri, aggiunta di effetti
Premete I prima di selezionare una sotto-modalità, quindi
premete il pulsante A per selezionare la schermata di
modifica dei filtri e quella di aggiunta degli effetti.
Selezione dei filtri di modifica
Dopo aver premuto di nuovo I, con FG selezionate
i filtri di modifica, e alla fine premete il pulsante A.
Aggiunta di effetti
Dopo aver premuto G e I, con FG selezionate gli
effetti da aggiungere e, alla fine, premete il pulsante A.
Exit
ART 1
OFF
Exit
Filter Type
1
SCN Modalità scena
Potete effettuare una ripresa correttamente impostata, soltanto se scegliete una
sotto-modalità idonea per il soggetto o la scena da riprendere.
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
Usate FG per selezionare una sotto-
2
Portrait1
modalità e, alla fine, premete il pulsante A.
• Premete di nuovo il pulsante A per visualizzare la
schermata di selezione della sotto-modalità.
Set
Set
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
Set
# Attenzione
• Nella modalità [e-Portrait], vengono registrate due immagini: una senza modifiche e l’altra
a cui sono stati applicati gli effetti [e-Portrait]. L’immagine non modificata viene registrata
con l’opzione correntemente selezionata per la qualità immagine, la copia modificata con
una qualità di JPEG (qualità X, (2560 × 1920)).
• Gli effetti di alcuni programmi di scena non si applicano nella registrazione di filmati.
23
IT
Scatto di fotografie per un panorama
Se avete installato il software per computer in dotazione, potete usarlo per unire
le fotografie in formato panoramico. g «Installazione del software» (P. 88)
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
Selezionate [Panorama] e premete Q.
2
Usate FGHI per scegliere una direzione
3
per il panorama.
Fotografate, usando le guide per inquadrare
4
ISO
200
lo scatto.
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
• Messa a fuoco, esposizione e altre impostazioni
sono fissate ai valori del primo scatto.
Scattate le immagini rimanenti, inquadrando ogni scatto in modo che le
5
M
guide si sovrappongano con l'immagine precedente.
ISO
200
125125 F5.6
3838
M
125125 F5.6
• Un panorama può comprendere fino a 10 immagini. Dopo il decimo scatto, viene
visualizzato un indicatore di avvertimento (g).
Dopo aver scattato l'ultima fotografia, premete Q per terminare la serie.
6
3838
[ 2 ]
ExitExit
# Attenzione
• Durante la modalità panorama, la fotografia scattata precedentemente per l’allineamento
della posizione non viene visualizzata. Impostate la composizione in modo che i bordi
delle immagini si sovrappongano all’interno dei contorni utilizzando le cornici o altri
indicatori come linee guida.
$ Note
• Premendo Q prima di scattare la prima fotografia si torna al menu di selezione della
modalità scene. Premendo Q durante la ripresa, si interrompe la sequenza di fotografie
panoramiche consentendo di continuare con la fotografia successiva.
24
IT
[ 3 ]
Ripresa automatica con un intervallo fisso (ripresa Time Lapse)
Potete impostare la fotocamera per scattare automaticamente fotogrammi ad un
predeterminato intervallo di tempo. I fotogrammi possono anche essere registrati come
filmato singolo. Prima di iniziare la fotografia a intervallo, usate l'opzione [Interval
Shooting] in Menu di ripresa 2 (P. 55) per scegliere l'intervallo e il numero di scatti.
Vedere «Impostazione delle funzioni di ripresa» (P. 48) per informazioni sull'uso del
menu di ripresa.
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
Usate FG per selezionare [Interval Shooting] e premete Q.
2
Scattate.
3
• Gli scatti sono effettuati anche se l'immagine non è a fuoco dopo l'AF.
• [Rec View] (P. 63) funziona per 0,5 secondi.
• Se viene selezionato un valore pari o superiore a 1 minuto e 31 secondi per [Start
Waiting Time] o [Interval Time], il monitor si spegnerà dopo 1 minuto e la fotocamera
entrerà in modalità di riposo. La fotocamera si riattiverà automaticamente 10 secondi
prima dello scatto. Potete riattivare la telecamera premendo il pulsante ON/OFF
mentre il monitor è spento.
# Attenzione
• Durante la fotografia a intervallo:
- La fotocamera mette a fuoco usando la messa a fuoco automatica [S-AF]
- Non è possibile usare lo scatto in sequenza
- I controlli touchscreen non sono disponibili
- La fotografia bulb e il bracketing non possono essere usati
• In base al tempo necessario per caricare il flash o elaborare le fotografie dopo lo scatto,
le fotografie potrebbero essere scattate a intervalli superiori al valore selezionato.
• Se la fotocamera si spegne automaticamente nell'intervallo tra gli scatti, si riaccenderà
in tempo per lo scatto successivo.
• Se una delle fotografie non viene registrata correttamente, il filmato Time Lapse non viene
generato.
• Se lo spazio sulla scheda non è sufficiente, il filmato Time Lapse non viene registrato.
• Le seguenti operazioni terminano la fotografia a intervallo:
Ruotare la ghiera di modalità/Premere il pulsante MENU o q/Collegare un cavo USB
• Se spegnete la fotocamera, la ripresa Time Lapse viene annullata.
• Se la carica della batteria non è sufficiente, è possibile che la ripresa venga interrotta
a metà. Prima di iniziare, assicurarsi che batteria sia sufficientemente carica.
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
25
IT
P PHOTO STORY
Quando si scatta, un’immagine viene inclusa all’interno di uno schema predefinito in
modo da creare il collage desiderato. In questo modo è possibile ottenere una vasta
gamma di espressioni fotografiche con temi e storie.
Ruotate la ghiera delle modalità su P.
1
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
Selezionate un tema con i tasti freccia FG,
2
quindi premete I.
Tipi di tema
P
1 Standard
P
2 Fotogrammi divertenti
Selezionate gli elementi desiderati del tema
3
utilizzando i tasti freccia FGHI, quindi
premete A.
• Premete a metà il pulsante di scatto per
tornare alla schermata di ripresa.
1
P
Standard
Menu secondari
di [Type]
[Effect]
[Type]
[Pics/
Sheet]
1
Elemento
corrente
2
P
Cornice
divertente
[Effect]
4
Tema
1
1
2
Exit
1Standard
Exit
Standard
Set
Set
26
IT
Per scattare in modalità standby toccate una cornice.
4
ISO
400
0.00.0
125125 F5.6
3838
ISO
400
0.00.0
125125 F5.6
3838
ISO
400
0.00.0
125125 F5.6
• Toccate la cornice quando il soggetto non è visualizzato nella cornice.
Procedete nello stesso modo per ogni riquadro.
5
• Le immagini scattate vengono visualizzate all'interno dei riquadri.
• Toccate una qualsiasi delle immagini incorniciate quindi U mentre è visualizzato U,
in modo da cancellare quell'immagine e poter ripetere lo scatto.
• Premete il pulsante MENU, selezionate [Exit] per salvare l’immagine e riavviate
nuovamente lo scatto.
Una volta scattati tutti i riquadri, premete a e salvate l'immagine.
6
# Attenzione
• Quando si cambia la modalità di scatto nel corso dell’operazione, l’immagine non
verrà salvata.
• Un’immagine viene salvata come collage fotografico. Se è impostata l'opzione
RAW+JPEG, le immagini RAW vengono salvate fotogramma per fotogramma.
3838
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
27
IT
Modalità personalizzata C1/C2
Potete riprendere utilizzando le impostazioni preselezionate registrate.
• In C1 e C2 potete registrare impostazioni differenti. Per la registrazione, fate riferimento
a (P. 49).
Impostate la ghiera delle modalità sulla modalità C1 o C2 da utilizzare.
A Modalità iAUTO
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza le impostazioni per
la scena corrente. La fotocamera fa tutto automaticamente, comoda per i principianti.
Impostate la ghiera delle modalità sulla modalità A da utilizzare.
• In modalità A, potete effettuare riprese con [Live Guide], in cui gli effetti impostati
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
risultano visibili sul display, come per esempio «saturazione di colore», «immagine a
colori», «luminosità», «sfondo sfuocato» ed «effetti movimento». Potete effettuare la
ripresa semplicemente senza utilizzare alcun termine.
* La funzione [Live Guide] può essere utilizzata solo nella modalità A.
Uso delle guide Live
Quando la modalità di ripresa è impostata su
Toccate la scheda e spostate il dito a
1
A
sinistra per visualizzare le guide Live.
ISO-A
200
125125 F5.6
Scheda
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
Selezionate e toccate un elemento della
2
Change Color Saturation
guida.
• Gli elementi della guida sono, dall'alto in basso:
[Saturation], [Color], [Brightness], [Blurring
background], [Motion] e [Shooting Tips].
• In [Shooting Tips] non è disponibile l'aggiunta
di effetti.
Con il dito, posizionate i cursori, quindi
3
Clear & Vivid
premete il pulsante A per confermare
l'impostazione.
Scattate.
4
• Per nascondere la guida Live, premete il pulsante MENU.
• Cambiando la modalità di ripresa o una riproduzione, si annullano automaticamente
le impostazioni.
28
IT
0
Flat & Muted
# Attenzione
• Se [RAW] è selezionato per la qualità immagine, quest'ultima viene impostata
automaticamente su [YN+RAW].
• Le impostazioni della guida Live diverse da [Blur Background] e [Express Motions] non si
applicano alla copia RAW.
• Le impostazioni [Blur Background] e [Express Motions] non si applicano alla registrazione
dei filmati.
• Con alcuni livelli di impostazione della guida interattiva, le immagini potrebbero apparire
sgranate.
• Le modifiche ai livelli di impostazione della guida Live potrebbero non essere visibili nel
monitor.
• Non è possibile utilizzare la guida live con il flash.
• Le modifiche alle opzioni della guida Live annullano le modifiche precedenti.
• La scelta di impostazioni della guida live che eccedono i limiti dell’esposizione misurabile
dalla fotocamera possono provocare immagini sovra o sottoesposte.
3
Ripresa utilizzando le funzioni di base
29
IT
4
Ripresa mediante varie funzioni
Per utilizzare le varie funzioni, premete il pulsante diretto, il pulsante A o il
pulsante MENU.
# Attenzione
• Alcune voci non sono disponibili in alcune modalità di fotografia.
g «Elenco delle impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto» (P. 110)
Utilizzo delle opzioni di ripresa (impostate su
pulsante diretto)
4
Flash
Ripresa mediante varie funzioni
Durante la ripresa potete utilizzare il flash.
Premete l'interruttore del flash
1
per sollevare la relativa unità.
Premete il pulsante # (I)
2
per visualizzare le opzioni.
Usate HI per scegliere una
3
modalità flash, quindi premete Q.
Interruttore del flash
#AUTO
!
!*
SLOW
#SLOW*
#FULL,
#1/4, etc.
*1 Solo modalità P e A.
30
IT
Flash automatico
Flash riduzione occhi
rossi
Flash fill-in
#
Flash off
$
Sincronizzazione lenta/
1
Flash riduzione occhi
rossi
1
Sincronizzazione lenta
Manuale
Il flash si accende automaticamente in condizioni
di scarsa illuminazione o in controluce.
Questa funzione consente di ridurre l’effetto
occhi rossi.
Il flash si accende indipendentemente dalle
condizioni di luce.
Il flash non scatta.
Combina sincronizzazione lenta con riduzione
occhi rossi.
Vengono utilizzati tempi di posa maggiori per
illuminare sfondi con scarsa illuminazione.
Per utenti che preferiscono il funzionamento
manuale.
Loading...
+ 93 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.