Oceanlife Zeus 400, Zeus 400 UPS User Manual

ocaenlife
Zeus 400 UPS
Gruppo di Continuità per Acquari
Uninterruptible Power Supply for Aquariums
Manuale utente
User Manual
2
Zeus 400
Manuale d’uso v.1.2
Introduzione
Questo manuale contiene le informazioni riguardanti l’installazione, le funzioni e l’uso dell’UPS Zeus 400. Si consiglia di leggere il manuale prima dell’installazione. Conservare e consultare questo manuale all’occorrenza.
Contenuto della confezione
• Unità UPS Zeus 400
• Manuale istruzioni
• Certificato di garanzia
• Fusibile di ricambio
• Cavi di collegamento
Simboli e pittogrammi
Pericolo: Indica avvisi importanti. Se non presi in considerazione possono generare pericolo per la salute e la tua vita, oltre che all’affidabilità dell’apparecchio e la vita dei tuoi animali.
Informazioni: indica ulteriori informazioni utili.
Azione: indica le azioni che si devono effettuare.
Caratteristiche
• Uscita ad onda sinusoidale pura.
• Controllo tramite CPU per massime prestazioni
• Ampio range di ingresso e uscita accurata tramite AVR
• Protezione da sovraccarico, corto circuito, sovratensione, cali di
tensione, surriscaldamento ecc..
• LCD display
• Compatibile con generatori
• Accensione automatica al ripristino della tensione di rete
• Protezione contro sovraccarica e scarica profonda grazie alla
gestione intelligente della batteria tramite CPU
• Certificazione CE
• Certificazione ISO 9001:2000
oceanlife
3
Sicurezza
Attenzione
La sicurezza della persona è importante. Leggere attentamente il manuale e seguire scrupolosamente le indicazioni. Anche se tutti gli interruttori sono aperti, la macchina presenta ancora il rischio di alta tensione. Tutte le operazioni di manutenzione che richiedono l’apertura del dispositivo devono essere eseguite solo da personale autorizzato. Per assicurare un uso sicuro attenersi alle seguenti regole:
• Non eccedere la potenza nominale dell’UPS
• Disconnettere prontamente l’apparecchio dall’alimentazione
principale in caso di malfunzionamento
• In caso di incendio attorno alla macchina, usare solo estintori a polvere o a CO2, poiché il liquido dell’estintore può provocare guasti e rischi di folgorazioni. Vietato fare uso di acqua per spegnere gli incendi
• Per togliere velocemente alimentazione in caso di guasto, è consigliato l’uso di un interruttore da 25A che comanda la presa della macchina. Oppure collegare la macchina ad una presa di corrente nelle immediate vicinanze
• Non appoggiare oggetti contenenti liquidi al di sopra della macchina per evitare che, in caso di ribaltamento, il liquido entri nell’UPS causando danni, corto circuiti e rischi di folgorazioni
• Posizionare l’UPS solo su superfici orizzontali e stabili
Emergenza
Pericolo
Tutti gli interruttori dovrebbero essere aperti prima della connessione dell’UPS.
Dispersioni di corrente
Pericolo
Assicurarsi che il collegamento di terra sia in perfetta efficienza prima di connettere l’UPS alla rete.
Interferenze radio
Questo è un prodotto in classe A per le interferenze radio. Tutti i
4
che sono sensibile alle interferenze radio come trasmittenti, ricevitori, radar, metal detector, non devono essere posizionati nelle vicinanze.
Batterie
La manutenzione delle batterie dovrebbe essere fatta solo da personale autorizzato.
- Nelle batterie è contenuto elettrolita. Assicurarsi che le batterie siano sempre
asciutte
- L’elettrolita potrebbe fuoriuscire dalle batterie se vengono danneggiate.
E’ corrosivo per la pelle e causa gravi ustioni agli occhi. In caso di incidente, lavare abbondantemente con acqua la parte contaminata e contattare immediatamente un medico
- Sui terminali delle batterie è presente una bassa tensione
- Un corto circuito o altissima corrente di scarica possono danneggiare le
batterie e causare un incendio
- Se non utilizzate per un periodo superiore ai 6 mesi, le batterie vanno
mantenute cariche e stoccate in un ambiente privo di umidità. Se non vengono mantenute cariche, possono subire danni irreparabili e non essere più in grado di far funzionare l’UPS in caso di bisogno. E’ consigliato di ricaricare le batterie ogni 4 mesi
- La capacità delle batterie nuove non è mai al 100%. Potrebbero essere
necessari alcuni cicli di carica-scarica per raggiungere la capacità massima
- Non buttare l’UPS e le batterie tra i rifiuti comuni. Devono essere smaltiti
secondo le norme vigenti sui rifiuti pericolosi
Trasporto e immagazzinamento
Assicurarsi che la confezione contenga tutto il materiale e che questo non sia danneggiato. Se c’è qualche parte mancante o danneggiata, contattare il rivenditore entro 7 giorni dal ricevimento. Per evitare che l’UPS si danneggi, prestare particolare attenzione durante il suo disimballaggio e posizionamento. Se l’UPS non viene usato entro 7 giorni dal ricevimento, assicurarsi di posizionarlo in un locale adeguato, non umido e con temperatura compresa tra 0 e 35°C. Nel caso in cui l’UPS subisca una variazione repentina di temperatura, ad esempio dopo un trasporto durante la stagione invernale, attendere che la condensa evapori prima di metterlo in opera. L’UPS deve essere maneggiato con cautela. Ogni impatto violento o caduta potrebbe danneggiarlo irrimediabilmente.
5
Pannello posteriore
Installazione
Attenzione
L’installazione deve essere eseguita secondo le normative di sicurezza vigenti e da personale qualificato.
Ambiente
L’UPS può essere installato su un piano rialzato oppure direttamente sul pavimento, purchè sia una superficie stabile. Non appoggiare nulla sopra al cabinet. Temperatura e umidità devono essere mantenuti entro limiti accettabili.
Pericolo
NON posizionare l’UPS all’interno di mobili contenenti vasche tecniche di filtraggio (Sump) e ambianti umidi.
6
La temperatura ambiente per un corretto funzionamento è compresa tra 0 e 35°C. Se la temperatura eccede i 40°C, l’UPS può lavorare per un massimo di 8 ore consecutive alla massima potenza. La temperatura ideale è compresa tra 15 e 25°C. La vita delle batterie è sempre espressa per una temperatura di 20°C. A causa della natura chimica delle batterie, per ogni incremento di 10°C, la vita diminuisce del 50%.
Ventilazione
L’ UPS deve essere posizionato garantendo almeno 2,5cm di distanza dal più vicino oggetto alle pareti che non siano quella di appoggio orizzontale.
Cablaggi
Per l’uscita dell’UPS devono essere utilizzati solamente cavi con sezione di almeno 0,75mm2 e devono essere previste le normali protezioni contro i corto circuiti e i sovraccarichi (protezioni magnetiche o fusibili)
Il cabinet delle batterie deve essere posizionato nelle immediate vicinanze dell’UPS. Deve essere provvisto di un interruttore adeguato e di fusibile.
7
Collegamento o sostituzione delle batterie
Vengono utilizzate 2 batterie da 12V collegate in serie secondo lo schema in figura. Collegare il polo positivo di una batteria (cavo rosso) ad un porta fusibile in cui andrà inserito un fusibile da 35A. Il porta fusibile va poi collegato al terminale positivo di ingresso dell’UPS contrassegnato con il simbolo “+”. Al terminale negativo di ingresso dell’UPS, contrassegnato dal simbolo “-”, collegare il polo negativo dell’altra batteria (cavo nero). I due poli rimasti liberi delle batterie, vanno collegati tra loro, realizzando un circuito in serie per ottenere la tensione di 24V. Se non si è sicuri, fare eseguire i collegamenti a personale qualificato.
Per eseguire il collegamento di terra (obbligatorio solo nei casi specificati dalle norme CEI), può essere effettuato un ponticello tra il morsetto centrale della morsettiera “ingresso batterie” e il polo negativo.
8
Pericolo
Il terminale centrale contiene un collegamento a terra connesso al conduttore di protezione principale dell’apparecchio. Per ragioni di sicurezza elettrica, le direttive europee armonizzate impongono che uno dei due poli del gruppo batterie sia messo a terra nei sistemi TT (questa regola non deve essere applicata in impianti TN e IT). Se si utilizza un Oceanlife Battery Pack, collegare insieme il terminale centrale e il terminale del polo negativo contrassegnato dal simbolo “-”. Per altri pacchi batterie, controllare che un altro punto della batteria non sia già connesso a terra ed attenersi scrupolosamente al manuale di istruzioni. Se si omette questo controllo, si rischia di mettere in corto circuito la batteria con gravi danni per la batteria stessa e pericolo per l’utente. Se non si è sicuri, richiedere assistenza a personale qualificato.
Attenzione
NON invertire la polarità. Anche se l’apparecchio è protetto contro le inversioni di polarità, si rischia di danneggiarlo irreparabilmente.
Operazioni preliminari alla messa in opera
Seguire le seguenti istruzioni prima di inserire la spina dell’UPS e alimentare gli apparecchi collegati.
• Esaminare il cartone di imballaggio ed il relativo contenuto. Qualora vengano riscontrati dei danni all’unità UPS, non collegarla alla presa e prendere contatto immediatamente con lo spedizioniere o con il rivenditore.
• Assicuratevi che il dispositivo sia ben ventilato.
• Assicuratevi che il cavo di terra sia collegato e sia in ottime
condizioni di servizio.
• Assicuratevi che tutti gli interruttori di tutti i dispositivi e del cabinet batterie siano in posizione “OFF”.
• Collegare il sistema UPS ad una presa dell’impianto elettrico tramite il cavo fornito di serie.
9
Pericolo
Quando si inserisce la spina, la presa di corrente d’uscita è in tensione Non collegare nessun dispositivo che possa sovraccaricare l’UPS o carichi in corrente continua
Se queste regole non vengono rispettate, potrebbero insorgere dei problemi durante l’alimentazione dei carichi.
Operazioni di messa in opera
Attenzione
Se l’UPS proviene dall’esterno a temperature basse, attendere almeno 30 minuti prima di collegare la presa di corrente. Il metallo freddo a contatto con ambienti caldi e umidi crea condensa. Il tempo di attesa è necessario per fare evaporare la condensa.
• Posizionare l’interruttore del cabinet batterie (se presente) in posizione “ON” (se le batterie non sono collegate, l’UPS non si accende).
• Collegare la spina di alimentazione dell’UPS. Se l’UPS non si accende da solo, premere il pulsante “ON” sul pannello frontale.
• Assicurarsi che l’interruttore generale della rete elettrica sia in posizione “ON”.
• Attendere almeno 30 secondi perché la tensione di uscita diventi stabile.
• Accendere o collegare tutti i dispositivi esterni.
Pericolo
Segnali acustici “beep” prolungati segnalano un sovraccarico dell’UPS. Spegnere la macchina, ridurre il carico e riaccendere la macchina.
ON OFF
10
Operazioni per lo spegnimento
Seguire le seguenti procedure per spegnere l’UPS.
• Spegnere o scollegare tutti i dispositivi esterni.
• Premere il pulsante “OFF” sul pannello frontale dell’UPS.
• Staccare la spina dell’UPS.
• Posizionare l’interruttore del cabinet batterie in posizione “OFF”.
• Assicurarsi che tutti gli interruttori dei dispositivi esterni siano
posizionati si “OFF” e che l’UPS sia completamente spento.
Test di funzionamento
Non collegare apparecchi sensibili durante la fase di test.
Per effettuare il test, mettere in posizione “OFF” l’interruttore generale di corrente.
Attenzione
E’ sconsigliato scollegare la spina dell’UPS durante i test per ragioni di sicurezza elettrica. Tutte le protezioni a valle sono dimensionate per funzionare in un sistema TT. Scollegando la spina dell’UPS verrebbe meno il collegamento verso terra e il sistema elettrico diventerebbe IT, per il quale le protezioni non sono opportunamente dimensionate.
Se le batterie sono cariche e l’UPS funziona regolarmente, gli apparecchi ad esso collegati saranno alimentati in maniera corretta. L’UPS lavora in maniera silente fino a che la batteria non è quasi completamente scarica. Quando l’UPS suona ad intervalli di 1 secondo, sarà avviata automaticamente la procedura di spegnimento automatica per la salvaguardia del gruppo batterie entro 3 minuti. Attenzione a ricaricare la batteria prima di effettuare il test.
11
Istruzioni sul Display
Lo stato dell’UPS è rappresentato dalle seguenti immagini:
Funzionamento normale
Allarme
Manutenzione
Zeus richiede interventi minimi di manutenzione. Per garantire la completa sicurezza operativa si raccomanda di eseguire controlli visivi delle batterie e della ventola ad intervalli regolari (ogni 6 mesi). La frequenza di controllo dipende in primo luogo dalle condizioni locali. Mediante il controllo visivo, controllare l’assenza di danni meccanici o di corpi estranei nell’UPS e l’assenza di depositi di polvere che possono ostruire la normale ventilazione. In caso di polvere eccessiva, liberare le griglie di aspirazione e di espulsione dell’aria in modo da favorire la ventilazione. Periodicamente controllare lo stato della ventola e assicurarsi che non ci siano depositi di polvere o rumori insoliti. Pulire le eventuali aperture otturate. In caso di funzionamento difficoltoso o di rumori anomali, contattare il proprio rivenditore autorizzato.
Loading...
+ 25 hidden pages