Page 1
COMBINATO FRIGO-CONGELATORE
Page 2
INDICE
NORME DI SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO
DELLAPPARECCHIO
SMALTIMENTO DELL'APPARECCHIO USATO
CONOSCERE IL VOSTRO APPARECCHIO
REVERSIBILITÀ PORTE
INSTALLAZIONE DELLAPPARECCHIO
COME RISPARMIARE ENERGIA
COLLEGAMENTO ELETTRICO
PROCEDURA DI AVVIO
USO DELL'APPARECCHIO
CONGELAZIONE
SCONGELAZIONE
SBRINAMENTO
PULIZIA
PICCOLI GUASTI E ANOMALIE
CONGRATULAZIONI!
Ottima scelta!
Con l'acquisto del nostro elettrodomestico avete scelto un prodotto affidabile e dalle alte
prestazioni, discreto, efficiente, utile: grazie al freddo che conserva i cibi la nostra
alimentazione è più varia e più sana.
Il vostro nuovo apparecchio è facile da usare. Vi preghiamo comunque di leggere
attentamente le istruzioni, in modo da scoprire quei piccoli accorgimenti che vi consentiranno
di sfruttare al massimo le potenzialità del vostro apparecchio risparmiando energia.
Certi che l'utilizzo vi soddisferà, ci auguriamo di avervi sempre come nostri clienti.
NORME DI SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO DELLAPPARECCHIO
Lapparecchio è adatto a conservare e congelare alimenti per uso domestico:ogni altro uso è
improprio. Linstallazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del libretto;unerrata
installazione puo danneggiare lapparecchio.Per eventuali problemi di funzionamento
dellapparecchio rivolgetevi ai centri di assistenza autorizzati o,comunque,sempre e solo a
personale specializzato.
Prima di ogni operazione di manutenzione staccate la spina di alimentazione elettrica
evitando di tirare il cavo di alimentazione o lapparecchio ma afferrando direttamente
la spina.
Conservate il libretto con cura e datelo alleventuale futuro possessore dellapparecchio.
ATTENZIONE:
1.
Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione nellinvolucro dellapparecchio
o nella struttura da incasso.
2.
Non usare dispositivi meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento
diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
3.
Non danneggiare il circuito del refrigerante.
4.
Non usare apparecchi elettrici allinterno degli scomparti per la conservazione dei cibi
congelati dellapparecchio, se questi non sono del tipo raccomandato dal costruttore.
5.
Per evitare pericoli dovuti allinstabilità dellapparecchio, questo deve essere fissato
secondo le istruzioni.
Per essere in linea con le più recenti disposizioni legislative sulla protezione dellambiente
utilizziamo in piccola quantità dei refrigeranti chiamati
modello. Il tipo di refrigerante è esplicitamente indicato sulla targa dati. Per gli apparecchi
dotati di R600a, nel caso di danni ai componenti del circuito frigorifero (tubi ecc.) si
raccomanda di aerare il locale nel quale si trova lapparecchio e non provocare fiamme,
scintille o altre sorgenti di accensione per qualche minuto.
Le parti destinate al contatto con gli alimenti sono conformi al D.L. n.108 del 25-01-1992 e alla
direttiva CEE 89/109.
La marcatura CE attesta la rispondenza di questo apparecchio alle Direttive Europee 89/336
(compatibilità elettromagnetica),73/23 (bassa tensione), 96/57 (efficienza energetica), e loro
modificazioni.
R600a o R134a
a seconda del
SMALTIMENTO DELL'APPARECCHIO USATO
Se questo apparecchio ne sostituisce un altro con chiusura a scatto, a molla, a serratura, ecc.,
ricordate, prima di rottamarlo, di rendere inservibile la chiusura, o meglio smontate la porta
per evitare che qualcuno vi possa restare intrappolato (bambini che giocano, animali, ecc.).
Togliete la spina dalla presa e tagliate il cavo di alimentazione. I frigorifer i e i congelatori
contengono gas refrigeranti e sostanze che richiedono uno smaltimento appropriato, e
contengono inoltre molti materiali che possono essere riciclati.
Conferite i prodotti in appositi centri di raccolta: il vostro Comune potrà darvi le indicazioni
necessarie su uno smaltimento ecologicamente corretto.
2
Page 3
CONOSCERE IL VOSTRO
APPARECCHIO
LEGENDA
A
Parte frigorifero
B
Parte congelatore
C
Modanatura intermedia*
D
Zoccolo
E
Manopola termostato
F
Scatola luce
G
Vaschette estraibili*
H
Interruttore luminoso di congelazione
rapida
I
Ripiani
K
Balconcini
L
Portabottiglie
M
Convogliatore d'aria*
N
Cassetti verdura
O
Scomparto carne/pesce
P
Evaporatore
R
Foro drenaggio acqua
S
Calendario conservazione
T
Piedini regolabili
U
Compressore
V
Vaschetta di raccolta acqua
Z
Condensatore
* Presenti solo su alcune versioni
Disegno solo illustrativo
REVERSIBILITÀ PORTE
Lapertura delle porte normalmente è sinistra (cerniera a destra); se per vostra esigenza volete
renderla destra, potete procedere alla modifica nel modo illustrato nelle pagine seguenti. Il
vostro apparecchio può avere tipi diversi di cerniere: fate riferimento alle figure
corrispondenti alla vostra versione.
1.
Coricate delicatamente lapparecchio sul retro (porte rivolte in alto)
2.
Estraete lo zoccolo (tirandolo verso lalto) (fig. 3) oppure se avete il tipo X (fig. 3A)
rimuovete lo zoccolo inserendo le mani al di sotto dello stesso, tirate verso il basso le
linguette che troverete alla sua metà, per sganciarle dai perni, quindi ruotate lo zoccolo
verso lalto per sganciarlo.
3.
Sfilate dallo zoccolo la linguetta R (fig. 3B) dalla sede di sinistra e reinfilatela nella sede
destra.
4.
Svitate le due cerniere inferior iLeM (fig. 4/5) oppure svitate la cerniera A (fig. 4A).
5.
Sfilate il perno dalla cernier a L e infilatelo alla M (fig. 6), oppure svitate il perno da
destra e riavvitatelo a sinistra (fig. 5A).
6.
Sfilate la porta del congelatore dalla cerniera intermedia P (fig. 7).
3
Page 4
7.
Svitate la cerniera (fig. 8/8B) e
chiudete i fori con i tappi che
togliete a sinistra (fig. 9).
8.
Sfilate la porta del frigorifero dalla
cerniera superiore D (fig. 10).
9.
Svitate la cerniera D (fig. 11) e
montatela a sinistra (fig. 12).
10.
Inserite la porta del frigorifero nel
perno della cerniera D (fig. 13).
11.
Ruotate di 180° la cerniera 8 e
montatela (fig. 14), reinserite la
porta del congelatore (fig. 15).
12.
Sfilate dalla cerniera 8B il perno P,
ora a destra, e infilatelo nella sede
di sinistra (fig. 16).
13.
Avvitate la cerniera 8B a sinistra e
reinserite la porta del congelatore
(fig. 15)
14.
Riavvitate le cernier eLeM ,g i à
modificate al punto 4, (fig. 17), o
la cerniera inferiore A (fig. 18).
15.
Reinserite lo zoccolo e riportate
lapparecchio in posizione verticale
(fig. 19).
Reversibilità maniglie
Se l'apparecchio ha maniglie verticali,
svitatele dal lato sinistro ed avvitatele al
destro, spostando i tappi di protezione
che chiudono i fori.
4
Page 5
INSTALLAZIONE
DELLAPPARECCHIO
Dopo aver sballato l'apparecchio controllate che non sia danneggiato. Eventuali danni vanno
segnalati immediatamente al rivenditore.
Non disperdete nell'ambiente le parti dell'imballo (sacchetti di plastica, strisce di polistirolo,
ecc.) né lasciatele alla portata dei bambini.
Se l'apparecchio è stato trasportato in casa vostra in posizione orizzontale, attendete un paio
d'ore prima di inserire la spina elettrica, per dar modo all'olio di rifluire nel compressore.
Collocate l'apparecchio in un ambiente asciutto e areato, al riparo da agenti atmosferici.
Evitate balconi, verande, terrazzi: l'eccessivo caldo in estate e i l freddo in inverno potrebbero
alterare il funzionamento dell'apparecchio o addirittura danneggiarlo.
Non mettetelo vicino ad una fonte di calore come un forno o u n calorifero e mantenete una
distanza minima da altri mobili di 3/5 cm ai lati e 1 0 c m sopra.
Tenete l'apparecchio staccato dal muro per mezzo dei distanziali da montare sul retro.
Regolate i piedini anteriori in modo che l'apparecchio sia leggermente inclinato indietro: in
questo modo faciliterete la buona chiusura della porta.
Pulitelo internamente usando bicarbonato di sodio sciolto in acqua (1 cucchiaio ogni 4 litri di
acqua): Non usate alcol, polveri abrasive o detersivi, in quanto potrebbero rovinare le
superfici.
Questo apparecchio offre le migliori prestazioni quando la temperatura ambiente è compresa
tra 10 °C e 3 2 °C.
A
COME RISPARMIARE
ENERGIA
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Regolazione cerniere
E' possibile che, a causa di urti accidentali ricevuti durante il trasporto, la porta superiore non
sia perfettamente allineata con il cruscotto. In questo caso, svitate
fissa la piastrina (A) portaperno alla cerniera superiore. Chiudete la porta e allineatela con il
cruscotto. Serrate poi nuovamente la vite e controllate che la guarnizione chiuda
perfettamente.
Il primo modo per risparmiare energia è scegliere bene il posto dove collocare l'apparecchio,
come spiegato nella parte dedicata all'installazione. Il secondo modo per risparmiare energia
è non far entrare calore negli scomparti: tenete quindi aperte le porte il minor tempo
possibile, e non introducete cibi ancora caldi, soprattutto se si tratta di minestre o simili che
liberano una grande quantità di vapore. Controllate periodicamente le guarnizioni delle porte
e assicuratevi che chiudano sempre in maniera efficace, in caso contrario rivolgetevi al centro
di assistenza. Il terzo modo per risparmiare energia è mantenere efficaci le parti che
scambiano il calore: non fate accumulare troppa brina nel congelatore (sbrinatelo quando lo
spessore della brina supera 1-2 cm., nel caso di apparecchi no-frost ciò non è necessario) e
pulite periodicamente il condensatore come indicato più avanti nel libretto.
Assicuratevi che la tensione elettrica (Volt, V) della presa di alimentazione corrisponda a
quanto riportato sulla targa dati che trovate all' interno del vostro apparecchio.
In caso di incompatibilità fra la presa e l a spina dell'apparecchio, non usate adattatori,
prese multiple o prolunghe ma fate sostituire la presa con altra di tipo adatto da
personale qualificato.
La presa che alimenta l'apparecchio deve restare agibile per interventi futuri (pulizia,
sbrinamento, ecc.). In caso di danneggiamento del cavo, provvedete tempestivamente alla
sostituzione rivolgendovi a centri specializzati per l'acquisto del cavo e per il suo montaggio.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata solo quando lo stesso è collegato ad
un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica.
leggermente
la vite che
PROCEDURA DI AVVIO
Se l'apparecchiatura è stata trasportata in casa vostra in posizione orizzontale, attendete un
paio d'ore prima di inserire la spina elettrica, per dar modo all'olio di rifluire nel
compressore.
Procedete alla pulizia interna (vedi Pulizia interna) poi collegate il vostro apparecchio alla
presa elettrica.
5
Page 6
USO DELL'APPARECCHIO
Ogni alimento va opportunamente
posizionato in quanto, nel frigorifero, la
temperatura è i n alcuni punti più fredda
al fine di conservare meglio.
Per ottenere il massimo volume utile
potete togliere gli eventuali cassetti
presenti nel congelatore tranne il primo
in basso.
Regolazione Manopola Frigorifero
Per regolare le temperature interne ruotate la MANOPOLA termostato che si trova nella zona
comandi. La posizione 1 corrisponde a temperature meno fredde, e numeri maggiori a
temperature più fredde. Normalmente è adeguata una posizione intermedia.
Per spegnere l'apparecchio ruotate la manopola del termostato fino alla posizione 0/STOP.
ATTENZIONE: l'apparecchio resta sotto tensione.
Le temperature interne sono influenzate dalla temperatura ambiente, dalla frequenza di
apertura delle porte, dalla quantità di cibi introdotti. A seconda dei casi potete scegliere la
posizione che vi dà la temperatura ottimale.
In condizioni ambientali estreme è opportuno usare il termostato in modo diverso.
Quando la temperatura ambiente è molto calda (es. in estate) è consigliabile regolare la
manopola su numeri bassi. Viceversa a temperature ambiente fredde è consigliabile regolare
la manopola su numeri più alti.
A temperature ambiente molto fredde è consigliabile accendere il pulsante inverno/super.
Le confezioni e gli alimenti disposti sui ripiani non devono toccare la parete posteriore della
cella.
BURRO
BURRO
ATTENZIONE.
Prima di chiudere le
porte del congelatore, badate che le
eventuali ribaltine e/o cassetti siano
perfettamente chiuse.
6
Page 7
CONGELAZIONE
Note Importanti
Se acquistate prodotti già congelati
verificate che:
l e confezioni siano ben chiuse e non
manomesse o danneggiate;
non presentino lenti di ghiaccio (vuol
dire che hanno già subito un
decongelamento seppur parziale);
portino la data di confezionamento e
le massime date di conservazione
relative ai vari tipi di apparecchi (il
vostro è ****).
che nel tragitto verso casa non si
scongelino, nemmeno parzialmente.
Non mettete in bocca i prodotti
congelati appena estratti dal congelatore
(gelati, ghiaccioli, cubetti di ghiaccio
ecc.): la bassissima temperatura alla
quale si trovano potrebbe provocare
ustioni da freddo, possibili lesioni alla
lingua. Nel caso che l'energia manchi
per più ore provvedete al trasferimento
degli alimenti congelati in un altro
congelatore, funzionante.
Se gli alimenti si sono scongelati,
anche parzialmente, ricongelateli
solo dopo averli cucinati!
Congelazione
Apprestatevi a questa operazione nelle migliori condizioni igieniche in quanto la
congelazione non sterilizza. È consigliabile congelare gli alimenti suddividendoli in
confezioni consumabili in un solo pasto. Non introducete mai alimenti caldi, nemmeno
tiepidi!
Impacchettate gli alimenti prima di inserirli nel congelatore con sacchetti di plastica, fogli di
polietilene, fogli di alluminio o scatole per la congelazione (questo materiale si trova in
commercio con l'indicazione "adatto alla congelazione").
Ogni pacchetto, scatola, ecc, che introducete nel congelatore deve avere i seguenti requisiti:
l a data di confezionamento e d i scadenza;
i l numero delle porzioni contenute;
i barattoli di vetro devono essere del tipo pirex e MAI riempiti completamente (la
congelazione dilata i liquidi);
i pacchetti vanno compressi per eliminare l'aria all'interno ed essere il più piatti possibile;
ogni confezione, di qualunque tipo sia, va chiusa per proteggere gli alimenti.
Non avvicinate alimenti freschi a quelli già congelati per non causare a questi ultimi un
Per ottenere la massima capacità di congelazione dovete accendere l'interruttore di
congelazione rapida (vedi Legenda) 24 ore prima di inserire i cibi da congelare.
Lo scomparto di congelazione rapida è i l primo scomparto in alto per gli apparecchi con due
scomparti, ed il secondo a partire dall'alto per gli apparecchi con tre o quattro scomparti.
La max. quantità di alimenti che potete congelare è riportata nella targa dati alla voce
Capacità di congelazione/Freezing capacity (kg/24h). Non introducete mai una quantità
superiore tutta in una volta. Non appena la congelazione è terminata (al massimo dopo 24
ore) è opportuno spegnere l'interruttore.
SCONGELAZIONE
SBRINAMENTO
Scongelate i prodotti solo per un immediato utilizzo. La scongelazione può essere eseguita in
quattro modi:
i n frigo;
a temperatura ambiente;
i n forno a 40/50° o con microonde;
direttamente in cottura.
La scongelazione in frigo è l a più lenta ma la più sicura e v i consente di risparmiare energia
(il freddo rilasciato durante lo scongelamento viene ceduto al frigorifero).
Sbrinamento del Frigo
È automatico e l'acqua che si forma convoglia, attraverso il foro drenaggio, nella vaschetta di
raccolta acqua posizionata sopra il compressore. In seguito lacqua evapora per il calore
trasmesso dal compressore.
frigorifero non costituiscono difetto.
Nota:
gocce dacqua o ghiaccio sulla parete verticale di fondo del
Sbrinamento del congelatore
Eseguite lo sbrinamento ogni volta che notate all'interno del congelatore formazioni di brina e
ghiaccio superiori a 5-6 mm. Tale strato riduce il potere di raffreddamento e causa un
maggior consumo di energia.
Avvolgete i prodotti appena estratti prima in carta di giornale, poi in coperte (vanno bene
anche le borse termiche); riponete il tutto in luogo fresco o addirittura in un frigorifero.
Conclusa quest'operazione, staccate la spina di alimentazione elettrica.
Per facilitare la raccolta dellacqua di sbrinamento, inserite la paletta e mettete un recipiente
basso per la raccolta dellacqua.
Per favorire e accelerare la liquefazione del ghiaccio, posate una pentola d'acqua calda
dentro il congelatore isolandola, sul fondo, con un'assicella di legno.
Non usate stufette, phon o altri apparecchi elettrici, coltelli o altri oggetti di metallo; potreste
danneggiare irreparabilmente l'apparecchio. Compiuto lo sbrinamento per eseguire la pulizia
e i l reinserimento dei prodotti nel congelatore seguite scrupolosamente le indicazioni date al
capitolo Pulizia.
7
Page 8
PULIZIA
Pulizia Interna
Prima di ogni operazione staccate la spina dalla presa di corrente. Effettuate la pulizia sia del
frigo che del congelatore usando bicarbonato di sodio sciolto in acqua (1 cucchiaio ogni 4
litri di acqua). NON USATE DETERSIVI ABRASIVI. Risciacquate con acqua ed asciugate con
un panno. Inserite la spina nella presa elettrica. Posizionate la manopola del frigo sulla
temperatura di conservazione. Attendete 3/4 ore prima di introdurre alimenti. Per utilizzare il
congelatore attivate la congelazione rapida, attendete 3/4 ore prima di riporre, nei rispettivi
comparti, i prodotti surgelati e/o freschi. Trascorse 24 ore dall'inserimento della congelazione
rapida, disinseritela.
Pulizia Esterna
Prima di ogni operazione staccate la spina dalla presa di corrente. Per la pulizia esterna
impiegate gli stessi metodi e l a stessa delicatezza usata per la pulizia interna. Ricordate,
saltuariamente, di pulire il condensatore che si trova sul retro dell'apparecchio.
Per tale pulizia usate un pennello asciutto o, meglio, l'aspirapolvere.
PICCOLI GUASTI E ANOMALIE
Prima di chiamare il servizio assistenza, verificate se si può eliminare il disturbo in base ai
seguenti controlli.
Rumori insoliti
La potenza di raffreddamento diminuisce -
superiore a quello consigliato. Avete aperto troppe volte la porta. La porta non è chiusa
bene.
Lapparecchio non raffredda -
fusibile nell'impianto elettrico di casa bruciato. È scattato l'interruttore generale di casa vostra.
Termostato spento, manopola su 0.
Esterno del mobile caldo -
condensa sulla parte esterna dell'apparecchio.
Le carni congelate hanno striature biancastre -
non avete rispettato le date di scadenza indicate nelle tabelle.
Congelamento incompleto -
alcool come i gelati o succhi non congelino completamente e rimangano parzialmente molli.
Gocce d'acqua sulle pareti esterne dell'apparecchio -
e autunno, quando il riscaldamento domestico non è i n funzione, può accadere che le pareti
esterne dell'apparecchio si ricoprano di goccioline d'acqua (condensa). Il fenomeno non
compromette il buon funzionamento dell'apparecchio e non è pericoloso per la persona.
Formazione di brina all'interno -
frequentemente le porte.
Gocce dacqua o ghiaccio sulla parete verticale di fondo del frigorifero -
un difetto.
La porta si apre con difficoltà -
porta offra una certa resistenza all'apertura: questo serve per assicurare una perfetta tenuta
delle porte. È sufficiente attendere pochi minuti prima di riaprirla.
Gocce d'acqua sul fondo della cella frigo
Si è otturato il foro di drenaggio acqua. Pulitelo con l'ausilio di un ferretto (fig. L3).
È spenta la luce interna del frigorifero
Controllate i punti elencati alla voce "Lapparecchio non raffredda".
È bruciata la lampadina.
Procedete alla sostituzione in questo modo: togliete la spina dalla presa di corrente, fate leva
con un cacciavite sulla scatola della luce (è inserita a pressione) (fig. L1); sostituite la
lampadina con una uguale (max 15 WATT) (fig. L2); rimettete la scatola. Togliete la lampadina
bruciata solo se ne avete una pronta per la sostituzione.
- NON avete regolato i piedini a dovere ed il congelatore vibra.
Avete introdotto un quantitativo di alimenti
Controllate se la spina fa contatto nella presa. Avete un
NON costituisce un difetto, ma serve a prevenire la formazione di
State usando temperature troppo basse o
È normale che i prodotti contenenti molto zucchero, grassi ed
Nella stagioni intermedie, primavera
Non avete chiuso bene le porte. Avete aperto molto
Non costituisce
È normale che, specialmente subito dopo averla chiusa, la
8
Page 9
TABELLE DI CONGELAZIONE
Carne fresca
PRODOTTO DURATA
Agnello tagli piccoli 8 mesi
Maiale arrosto 5 mesi
Maiale braciole 4 mesi
Manzo lesso, roastbeef 10 mesi
Manzo, bistecche, costate, spezzatino
Vitello arrosto
Vitello bistecche, nodini 10 mesi
Carne macinata 4 mesi
Frattaglie 3 mesi
Salsicce 2 mesi
8 mesi
Si consiglia la completa scongelazione prima di cucinare la carne per evitare che cuocia più
velocemente esternamente che all’interno, fatta eccezione per le fettine panate che possono
esser messe a cottura diretta con fiamma medio/bassa e per le carni lesse.
Animali da cortile
Preparateli spennati/spellati, sventrati, eventualmente tagliati a pezzi, lavati e asciugati.
PRODOTTO DURATA
Anatra 4 mesi
Coniglio 6 mesi
Gallina da brodo 7 mesi
Oca 4 mesi
Pollo 10 mesi
Tacchino 6 mesi
Frattaglie 3 mesi
Selvaggina
Preparatela spennata/spellata, sventrata, eventualmente tagliata a pezzi, lavata e asciugata.
PRODOTTO DURATA
Anatra selvatica
8 mesi Beccaccia
Fagiano
Lepre 6 mesi
Pernice
Quaglia
8 mesi
Pesce
PRODOTTO DURATA PREPARAZIONE
Carpa
Luccio
Rombo
Salmone
Sgombro
Tinca
Trota
Orata
Sogliola
2 mesi Squamate, sviscerate, togliete la testa, lavate, asciugate e congelate
3 mesi
Spellate, sviscerate, togliete la testa, lavate, immergete in acqua fredda salata per 30
secondi, asciugate e congelate
Cibi cotti
La durata di conservazione dei cibi cotti si abbrevia se usate come condimento pancetta o lardo.
PRODOTTO DURATA COTTURA DI PREPARAZIONE
Ragù di carne
Salsa di pomodoro Completa
Minestrone di verdura 2 mesi Senza pasta
Lasagne 4 mesi Non completa
Arrosti 2 mesi Completa
Ossobuco 1 mese
Carni in umido 3 mesi
Selvaggina in salmì
Pesce lesso
Pesce al forno
Peperoni, melanzane, zucchine ripiene di carne
Funghi trifolati, peperonata
Spinaci lessi
Pizza 6 mesi Completa
3 mesi
2 mesi
Mettete direttamente sulla fiamma o in forno, senza scongelare.
9
Non completa
Non completa
Completa
Non completa
Page 10
Vi consigliamo, per non perdere nell’acqua vitamine e minerali, di scottare le verdure mediante cottura a vapore. Non dovrete così attendere che siano asciutte per poterle congelare,
ma sarà sufficiente che raffreddino.
Asparagi 12 mesi Lavate, sfilettate 2 minuti
Cavoli, cavolfiori 6 mesi Pulite, tagliate a pezzi 2 minuti
Carciofi
Fagioli Sgusciate 3 minuti
Fagiolini Lavate, togliete i piccioli 4 minuti
Funghi Pulite 2 minuti
Melanzane Pulite, affettate 4 minuti
Peperoni (3) Lavate, affettate, eliminate i semi
Piselli, Pomodori (3)
Prezzemolo, basilico 8 mesi
Spinaci
Misto pronto per minestrone
(sedano, carote, bietole, porro
ecc)
(1) Mettete nell’acqua di cottura un po’ di aceto o limone (acqua acidulata)
(2) Mettete sotto sale prima del procedimento di cottura.
(3) Nella decongelazione queste verdure si spappolano, causa l’alta quantità d’acqua in esse contenuta. Consigliamo perciò la
congelazione solo se intendete consumare i prodotti cotti
12 mesi
12 mesi
Togliete le foglie esterne 6 minuti
Sgranate e congelate subito disponendoli in un unico
strato, poi impacchettate
Lavate
Lavate, tagliate a pezzetti dividete in porzioni. Non
mettete le patate, anneriscono
(1)
(1)
(1)
(2)
Non scottate
2 minuti
Non scottate
La verdura, in generale, è migliore se posta direttamente in cottura senza scongelare. Riducete
opportunamente i tempi di cottura tenendo conto della bollitura subita prima della congelazione.
La frutta va coperta di zucchero o di sciroppo a seconda dei casi. La quantità di zucchero
da usare per la conservazione è di circa 250 gr per chilogrammo di frutta . Gli sciroppi si
usano in diverse percentuali e si preparano portando ad ebollizione dell’acqua nella quale è
stato sciolto dello zucchero. Le varie concentrazioni sono:
•
soluzione al 30%, zucchero 450 gr per litro d’acqua;
•
soluzione al 40%, zucchero 650 gr per litro d’acqua;
•
soluzione al 50%, zucchero 800 gr per litro d’acqua.
Per mantenere inalterato il colore della frutta immergetela nel succo di limone prima di ricoprirla di zucchero, oppure aggiungete del succo di limone allo sciroppo. Le confezioni di frutta da congelare hanno bisogno di un’ora di assestamento nel frigorifero prima di essere introdotte nel congelatore. Lo sciroppo deve coprire completamente.
Albicocche 8 mesi Lavate, snocciolate, sciroppo al 40%
Ananas
Arance Sbucciate, affettate, sciroppo al 30%
Ciliege Lavate, snocciolate, coprite di zucchero o di sciroppo al 30%
Fragole
Melone Sbucciate, affettate, togliete i semi, coprite di sciroppo al 30%
Pesche 8 mesi Sbucciate, snocciolate, affettate, coprite con sciroppo al 50%
Pompelmi 12 mesi Sbucciate, affettate, sciroppo al 30%
Succo d’agrumi 10 mesi Spremete, togliete i semi, zuccherate a piacere
Susine
Uva
Mirtilli, more, ribes, uva
spina, lamponi
10 mesi
12 mesi
12 mesi
10 mesi Pulite, levate i piccioli, coprite di zucchero
Sbucciate, affettate, sciroppo al 50%
Lavate, togliere il picciolo e coprire di zucchero
Lavate, snocciolate, coprite di zucchero o di sciroppo al 50%
Separate gli acini dal graspo, lavate, coprite di zucchero o di sciroppo
al 30%
10
Si conserva per 2 mesi. Scongelate in forno a 50 C mettendo il pane prima di accendere la
fiamma.
Congelate il burro e il formaggio dividendoli in pezzi per un consumo settimanale. Il burro
si conserva 8 mesi così pure i formaggi duri (es. parmigiano), gli altri formaggi 4 mesi . Lo
scongelamento va fatto in frigorifero facendo attenzione alla condensa che logicamente si formerà su questi prodotti.
Page 11
Page 12
174.5764.1