• Simboli per il trattamento della biancheria ..................................................10
• Preparazione della biancheria (separazione, test colori, pesi e verifiche) ......11
• Trattamento delle macchie difficili ..............................................................12
• Caricamento della biancheria ......................................................................13
• Caricamento dei detersivi............................................................................13 e 14
• Prima del primo lavaggio ............................................................................14
• Scelta del programma di lavaggio .............................................................. 15 e 16
• Programmi speciali......................................................................................17
• Dispositivi di sicurezza automatici ..............................................................17
• Esempi di programmi ..................................................................................18
3 - Manutenzione ordinaria della macchina
• Pulizia dell’apparecchio, delle parti interne ..................................................19
• Rischio di gelo ............................................................................................19
• Controllo e sostituzione dei tubi..................................................................19
• Pulizia della vaschetta dei detersivi..............................................................19
• Pulizia del filtro ..........................................................................................20
4 - Possibili anomalie
• Il ciclo non si avvia ......................................................................................21
• Forti vibrazioni durante la centrifuga ..........................................................21
• La biancheria non è stata centrifugata, o insufficientemente centrifugata....21
• Una pozza d’acqua si forma attorno alla macchina......................................21
• Fuoriuscita di schiuma ................................................................................21
• La macchina non scarica ............................................................................21
• Il coperchio non si apre ..............................................................................21
• Apertura del cestello ..................................................................................21
Pagine
Nel susseguirsi delle pagine di questa nota, scoprirete i seguenti simboli
che vi segnaleranno :
Le raccomandazioni di sicurezza (per voi, la vostra macchina, o la
vostra biancheria) da rispettare in modo tassativo,
Un pericolo elettrico,
I consigli e le informazioni importanti
I022-1
2
Page 3
Care Signore, Cari Signori,
grazie per avere acquistato una lavabiancheria Ocean. Con l’acquisto del
nostro elettrodomestico avete scelto un prodotto affidabile e dalle alte
prestazioni, discreto, efficiente, utile.
Oggi più che mai, qualunque siano le vostre esigenze e i vostri desideri, Ocean
vi offre gli elettrodomestici che semplificano e abbelliscono la vostra vita
quotidiana per lunghi anni.
Il vostro nuovo apparecchio è facile da usare. Vi preghiamo comunque di
leggere attentamente le istruzioni, in modo da scoprire quei piccoli accorgimenti
che vi consentiranno di sfruttare al massimo le potenzialità del vostro
apparecchio risparmiando energia.
Certi che l’utilizzo vi soddisferà, ci auguriamo di avervi sempre come nostri
clienti.
Prima di avviare la lavabiancheria leggere attentamente queste istruzioni che vi
permetteranno di prendere rapidamente confidenza con il suo funzionamento
Allo scopo di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di
apportare alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche tutte le modifiche
connesse alla loro evoluzione.
OC034-1
3
Page 4
Raccomandazioni di sicurezza
Questa lavatrice, destinata ad un uso esclusivamente domestico, è stata progettata
per lavare, sciacquare e centrifugare i capi lavabili in lavatrice.
Rispettate tassativamente le seguenti raccomandazioni. Decliniamo ogni responsabilità
e garanzia in caso del mancato rispetto di queste raccomandazioni che può provocare
danni materiali o fisici.
• L’apparecchio deve essere usato solo in
conformità alle istruzioni per l’uso, per
evitare danni alla vostra biancheria e al
vostro apparecchio. Utilizzate solo prodotti
di lavaggio e di manutenzione certificati
per l’uso nelle lavatrici ad uso domestico.
• Se prima del lavaggio trattate le macchie
difficili con smacchiatori, solventi, e in
generale con prodotti infiammabili o a
forte potere esplosivo, attendere prima di
introdurre i capi trattati nella lavatrice
(vedi capitolo “
MACCHIE DIFFICILI
Vi raccomandiamo inoltre di non usare
solventi o prodotti in bombolette spray
in prossimità della lavatrice o di altri
apparecchi elettrici in locali poco ventilati
(rischi d’incendio o di esplosione).
• Se avvengono incidenti che non potete
risolvere con i rimedi che noi vi raccomandiamo (vedere capitolo “
ANOMALIE
qualificato.
TRATTAMENTO DELLE
”).
POSSIBILI
“), chiamate un professionista
• Se durante il ciclo di lavaggio dovete aprire
la lavatrice (ad esempio per aggiungere
o togliere dei capi), a seconda della fase
in cui si trova il programma (essenzialmente
durante il lavaggio), porre particolare
attenzione alla temperatura interna, a volte
molto elevata (rischi di gravi ustioni).
• Nel caso di una nuova installazione,
l’apparecchio deve essere allacciato alla
rete di alimentazione idrica con un tubo
nuovo; non utilizzare quello vecchio.
Controllate a intervalli regolari i tubi
d’alimentazione e di scarico dell’acqua,
potrete cosi evitare i danni dell’acqua.
• Non lasciate che i bambini giochino con
l’apparecchio ed allontanate gli animali
domestici.
• Gli apparecchi inutilizzabili devono essere
immediatamente resi inutilizzabili. Staccate
e tagliate il cavo d’alimentazione rasente
all’apparecchio. Chiudete l’alimentazione
dell’acqua e togliete il tubo. Rendete
inutilizzabile la chiusura del coperchio.
Rispetto dell’ambiente e risparmio
• Caricare la macchina al massimo significa
approfittare in modo ottimale dell’acqua
e dell’energia.
• Programmate il prelavaggio solo quando
è assolutamente necessario: es. : per capi
sportivi o da lavoro molto sporchi, ecc.
• Per biancheria poco o mediamente sporca,
un programma a bassa temperatura sarà
sufficiente per ottenere ottimi risultati di
lavaggio.
• Per biancheria poco sporca scegliete un
ciclo di lavaggio rapido.
I042-2
• Dosate il prodotto di lavaggio secondo la
durezza dell’acqua, il grado di sporcizia e
la quantità di biancheria e rispettate i
consigli riportati sulle confezioni dei
prodotti detersivi.
• L’imballaggio e i pezzi che compongono
la macchina sono fabbricati con materiali
riciclabili. Occorre tenerne conto per lo
smaltimento. Rivolgetevi al vostro
rivenditore o all’ente locale competente
che vi forniranno informazioni sulle
possibilità di rottamazione ecologica.
4
Page 5
Descrizione dell’apparecchio
Pannello comandi
secondo il modello :
pulsante o maniglia d’apertura
del coperchio (che resta
bloccata durante il ciclo)
Cassetto detersivi
rimovibile
Pulsante di apertura
cestello
Leva di sistemazione
su rotelle
(secondo il modello)
Tasti di azionamento casseto
I052-3
Tubo di scarico
Targhetta matricola
(tipo, numero di serie...)
Traversa di bloccaggio
Tubo d’alimentazione
d’acqua (non collegato)
Cavo di alimentazione
elettrica
5
Vedere capitolo
”Caricamento della biancheria :
CHIUSURA DEL CESTELLO
CLAC
II
SSSSII
OO
NNNNOO
”
Page 6
13
1
1
2
2
A
Rimozione delle staffe dall’elettrodomestico
PRIMA DELL’USO È OBBLIGATORIO ESEGUIRE LE SEGUENTI OPERAZIONI.
Queste operazioni consistono nel togliere tutti i pezzi che servono a tenere immobile
la vasca interna del vostro apparecchio durante il trasporto.
Queste operazioni, chiamate di “rimozione staffe”, sono necessarie per il buon
funzionamento del vostro apparecchio ed il rispetto delle norme in vigore in materia
di sicurezza.
Se queste operazioni non venissero effettuate nella loro totalità, ciò potrebbe causare
gravi danni al vostro apparecchio durante il funzionamento.
1 - Togliete la lavatrice dalla sua base
(verificate che lo spessore «A» , che serve
da sostegno del motore, non sia rimasto
bloccato sotto la lavatrice) (Figura 1).
2 - Togliete le 4 viti «B» con un cacciavite
(Figura 2.1).
3 - Togliete la traversa «C» svitando le due
viti «D» (Figura 2.2) con una chiave da
10 o da 13 (secondo il modello).
(quando si esegue questa operazione,
bisogna assicurarsi che i due tiranti di
plastica fissati alla traversa vengano via
insieme a quest'ultima).
Rimettete le viti «B» al loro posto iniziale.
4 -
Chiudete tassativamente i due fori
con i coprifori «E» previsti a tal fine
(forniti nel sacchetto degli accessori)
(Figura 2.3).
Figura 1Figura 2.1
Figura 2.2
Figura 2.3
I062-1
6
Page 7
Rimozione delle staffe dall’elettrodomestico
a
b
a
b
F
G
5 - Togliete lo spessore d’immobilizzazione
posto sul cestello-vasca (Figura 3).
Procedendo come segue :
- sollevate il coperchio della macchina
- togliete lo spessore «F»
- togliete lo spessore «G» ruotandolo
d’un quarto di giro
Prima di uscire dalla fabbrica , il vostro
apparecchio è stato minuziosamente
controllato; è possibile che voi constatiate
la presenza di un po' d'acqua nella vasca
o nel cassetto dei detersivi.
- liberate le portelle del cestello, bloccate
in basso, premendo contemporaneamente sulle due antine.
6-
Togliete i collarini di supporto dei
tubi
con i coprifori
degli accessori) (Figura 4).
e chiudere tassativamente i fori
➀
(forniti nel sacchetto
➁
Figura 4Figura 3
➁
Consigliamo di conservare con cura tutti
gli elementi di bloccaggio e trasporto,
poiché sarà assolutamente necessario
rimontarli qualora si dovesse trasportare
nuovamente la macchina.
➀
Spostamento della macchina
Sistemazione su rotelle :
Se la lavatrice è fornita di rotelle estraibili,
è possibile spostarla facilmente. Per metterla
su rotelle, fate ruotare la leva, che si trova
nella parte inferiore della macchina, da destra
fino all'estremità sinistra (Figura 5).
Quando è in funzione, la lavatrice non
deve trovarsi appoggiata sulle due
rotelle anteriori : non dimenticate di
riportare la leva nella posizione iniziale.
I072-2
Figura 5
7
Page 8
Collegamenti dell’elettrodomestico
Alimentazione acqua fredda
Collegate il tubo d'alimentazione (Figura 6):
- da un'estremità, al raccordo posto dietro
la macchina
- dall'altra estremità, ad un rubinetto munito
di bocca filettata diam 20x27 (3/4 gas).
Se si utilizza un attacco autoforante,
l'apertura praticata deve avere un diametro
di almeno 6 cm.
Arrivo dell'acqua:
- Pressione acqua min. : 0,07 MPa o 0,7 bar
- Pressione acqua max. : 1 MPa o 10 bar
Scarico delle acque usate
Dopo avere montato all' estremità il supporto
a gancio rigido fornito con la lavatrice,
collegate il tubo di scarico (Figura 7.1) :
• o, in modo provvisorio, ad un lavabo o
ad una vasca
• o, in modo permanente, ad un condotto
di scarico ventilato.
Se l'impianto non è fornito di sifone
ventilato, controllate che il collegamento
non sia stagnato. Infatti, per evitare qualsiasi
ritorno di acque usate nella lavatrice, è
vivamente raccomandato lasciare libero il
passaggio dell'aria tra il tubo di scarico della
lavatrice e il condotto di scarico.
In ogni caso, il supporto a gancio rigido dello
scarico dovrà essere posto ad un'altezza
compresa tra 90 e 65 cm rispetto alla base
della macchina.
Bloccate il tubo di scarico con uno spago,
in modo da impedire che il supporto a
gancio non si stacchi durante lo scarico
dell'acqua, provocando un allagamento.
È possibile far passare il tubo di scarico sotto
il pavimento, a condizione che lo stesso si
trovi ad un’altezza compresa tra 90 e 65 cm
rispetto alla base della macchina (Figura 7.2).
Figura 6
Figura 7.1
Figura 7.2
I082-2
8
Page 9
Collegamenti dell’elettrodomestico
Consigli per l'installazione elettrica della
Per motivi di sicurezza, è obbligatorio
attenersi alle indicazioni date qui di
seguito.
Collegamento elettrico
L'impianto elettrico deve essere conforme
alle norme vigenti nel Paese interessato, in
particolar modo per ciò che riguarda la presa
di terra.
Linea 3x2,5 mm2 mono 230V collegata a:
- un contatore 20A mono 230V - 50 Hz
- un interruttore differenziale ed un fusibile
singolo (10 o 16A, a seconda del modello)
- una presa di corrente 10/16A 2 poli + terra.
Decliniamo ogni responsabilità per
eventuali incidenti derivanti da una cattiva
messa a terra della macchina.
vostra macchina
• Non usare prolunghe, adattatori o prese
multiple
• Non togliere mai la messa a terra
• Vi consigliamo di collegare la lavatrice
ad una presa facilmente accessibile, ma
fuori dalla portata dei bambini.
In caso di dubbi, si rivolga al Suo
installatore.
La macchina è conforme alle direttive europee
CEE/73/23 (sicurezza elettrica) e CEE/89/336
(compatibilità elettromagnetica), e successive
modifiche introdotte dalla direttiva
CEE/93/68.
Installazione dell’elettrodomestico
Sistemazione dell’elettrodomestico:
Se la macchina viene posta di fianco
ad un altro elettrodomestico o ad un
mobile, Vi consigliamo di lasciare un po'
di spazio tra i due in modo da facilitare
la circolazione dell'aria.
Inoltre Vi sconsigliamo vivamente :
- di installare il vostro apparecchio in un
ambiente umido e mal aerato.
Idi installare il vostro apparechio in un
luogo ove potrebbe essere esposto a
getti d’acqua.
- di installare la macchina su pavimenti
in moquette.
Qualora non fosse possibile evitarlo,
prendere ogni precauzione per garantire
la circolazione dell'aria alla base, in modo
da assicurare una buona ventilazione
delle parti interne.
Livellamento :
Con l'aiuto di una livella, verificare che il
pavimento sia orizzontale : inclinazione
massima 2°, ovvero uno scarto di circa 1 cm
misurato sulla larghezza e di 1,5 cm misurato
sulla profondità della lavatrice.
I092-2
Figura 8
Alcune macchine sono equipaggiate con due
piedini regolabili collocati anteriormente che
permettono di compensare le disuguaglianze
del pavimento. Per regolare la posizione
orizzontale e la stabilità della macchina,
procedere comme segue :
- mettete la macchina sulle sue rotelle
(oppure fatela inclinare leggermente
indietro se non è munita di rotelle)
- in funzione della configurazione del
pavimento, avvitate o svitate il piedino o
i piedini per regolarlo o regolarli in altezza
(Figura 8)
- rimettete la macchina sui suoi piedini e
verificate la stabilità.
9
Page 10
95
60
60
50
40
40
30
cl
A
P
F
P
F
95
40
Simboli per il trattamento della biancheria
Per aiutarla nella cura della Sua biancheria, all'interno dei capi sono presenti delle
etichette con tutte le informazioni necessarie. Queste sono indicate con simboli
internazionali che presentiamo qui di seguito :
LAVAGGIO
Temperatura massima : 95°C
- Agitazione normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
Temperatura massima : 60 o 50°C
- Agitazione normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
Temperatura massima : 40°C
- Agitazione normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Agitazione molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
Temperatura massima : 30°C
- Agitazione molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga ridotta
Lavaggio a mano
Temperatura max 40°C
(Alcuni apparecchi ora sono dotati di un
programma che permette di lavare in
macchina questo tipo di tessuti)
CANDEGGINA
Candeggina diluita e a freddo
STIRATURA
200°C
Alta
temperatura
150°C
Media
temperatura
PULITURA A SECCO
Tutti i solventiBenzina minerale
Processo normale
- Agitazione ridotta
- Temperatura di essiccazione ridotta
- Senza aggiunta di acqua
(Pulizia impossibile con servizio libero)
Richiamarsi alla tabella precedente per separare la biancheria e scegliere il programma
secondo le indicazioni riportate sulle etichette. Nel caso di carcichi misti, usare il programma
corrispondente al capo più delicato.
Per i capi nuovi, cercare di verificare prima di tutto che il tessuto non stinga : vedi "Il test
colore" riportato qui sotto.
Il test colore
Un capo di biancheria colorato stinge molto
spesso al primo lavaggio, a meno che non
sia garantito. Prima di metterlo in lavatrice,
fare il test seguente :
- Prendere un lembo non visibile del capo
- Inumidirlo in acqua calda
Non superate mai i seguenti carichi massimi :
COTONE / COLORE / FIBRE MISTE : ............................................................................5 kg
SINTETICHE : ..............................................................................................................2,5 kg
LANA : ........................................................................................................................1,5 kg
DELICATO / SETA : ........................................................................................................1 kg
Pesi medi di qualche capo di biancheria asciutta "poco spessa"
Lenzuolo 1 piazza..........................400 a 500 g
Lenzuolo 2 piazza....................................800 g
Federa ....................................................200 g
Camicia da notte leggera ........................150 g
Pantaloni tela bambino............................120 g
Pantaloni tela adulto................................500 g
Camicia uomo cotone / poliestere ..........200 g
Pesi medi di qualche capo di biancheria asciutta "spessa"
Blue-jeans adulto............................800 g a 1 kg
Telo spugna ............................................700 g
Asciugamano spugna ..............................300 g
Pantaloni jogging adulto..........................350 g
- Quindi premerlo contro un pezzo di stoffa
bianco
• Se il capo non stinge, lo potete lavare
normalmente a macchina.
• Se il capo stinge, lavarlo separatamente a
mano o in lavatrice.
T-shirt cotone grande taglia ....................150 g
Canovaccio..............................................100 g
Tovaglia ..................................................250 g
Biancheria intima delicata ..........................50 g
Indumento lana sintetica bambino ............50 g
Calzini ......................................................20 g
Pigiama tela adulto..................................250 g
Pigiama spugna bambino ........................100 g
Accappattoio ........................................1200 g
Felpa ......................................................250 g
Copripiumino ........................................1500 g
Verifica della biancheria
Il non rispetto dei seguenti consigli può
causare danni gravi, se non addirittura
irrimediabili (cestello deteriorato, biancheria
strappata, ecc...) e annulla la garanzia.
- Svuotare le tasche.
- Chiudete le chiusure a lampo e quelle a
pressione.
- Togliere i gancetti dalle tende, oppure mettere
le tende in un sacchetto per lavare i capi
delicati in lavatrice.
I114-2
- Togliere i bottoni cuciti male, gli spilli e le spille
- Mettere i capi di biancheria piccoli (nastri,
fazzolettini, ecc...) in un sacchetto per lavare
i capi delicati in lavatrice.
- Rivoltate i capi multistrato (sacco a pelo,
giacca a vento...).
- Rivoltate le maglie, i capi con motivi ad
inserto, i pantaloni e i vestiti in maglia.
11
Page 12
Trattamento delle macchie difficili
Le macchie di sudore, sangue, frutta, vino, cioccolato di solito spariscono con detersivi
contenenti elementi biologici; altre macchie, invece, hanno bisogno di un trattamento specifico
prima di essere messi in lavatrice. Prima di tutto, fare una prova su un punto poco visibile
del capo e sciacquare abbondantemente. Se si utilizza uno smacchiatore, cominciare sempre
dalla parte esterna della macchia per evitare le aureole.
ERBA : tamponare la macchia con aceto bianco o
alcool a 90* (se il tipo di tessuto lo consente), quindi
sciacquare e procedere al lavaggio.
PENNA A SFERA - PENNARELLO : tamponare la
macchia con della carta assorbente per rimuovere
il massimo d’inchiostro. Mettere uno straccio pulito
dietro la macchia e tamponare la macchia stessa
con un altro straccio imbevuto di aceto bianco per
le fibre sintetiche e artificiali, o di alcool a 90* per
le altre fibre ( se il tipo di tessuto lo consente).
RUGGINE : per le macchie leggere, ricoprire di
sale, spremere del succo di limone sul sale e
lasciare riposare una notte; quindi sciacquare
abbondantemente e proseguire al lavaggio normale.
Per macchie più importanti, utilizzare un prodotto
antiruggine, seguendo attentamente le istruzioni
del produttore.
CHEWING-GUM : raffreddare con un cubetto di
ghiaccio. Quando è sufficientemente indurito,
grattare leggermente con l’unghia. Eliminare l’alone
rimanente con del prodotto sgrassante*.
MORCHIA - CATRAME :
spalmare del burro fresco sulla macchia, lasciare
riposare, quindi tamponare con dell' essenza di
trementina*.
VERNICE : non lasciare asciugare i depositi di
vernice. Trattarli immediatamente con il solvente
indicato sulla confezione della vernice (acqua,
trementina*, white spirit*). Insaponare e sciacquare.
CERA DI CANDELA : grattare la cera in modo da
eliminarne il più possibile. Mettere della carta
assorbente su entrambi i lati del tessuto e passare
il ferro da stiro sulla macchia per sciogliere la cera
rimanente.
PRODOTTI DA TRUCCO : appoggiare il lato del
capo macchiato su carta assorbente, quindi
inumidire l’altro lato con dell’alcool a 90* se il tipo
di tessuto lo consente e se la macchia non è grassa.
Altrimenti, utilizzare un prodotto sgrassante (tipo
trielina*).
CAFFÈ - TÈ :
- sui tessuti bianchi in cotone : tamponare la macchia
con acqua ossigenata* prima di procedere al
lavaggio normale
- sui tessuti colorati in cotone : tamponare la
macchia con una soluzione d’acqua e aceto (2
cucchiai di aceto bianco per un ¼ di litro d’acqua)
prima di procedere al lavaggio normale
- per i tessuti di lana : tamponare la macchia con
una miscela composta in parti equivalenti da alcool*
e aceto bianco, prima di lavare il capo.
CIOCCOLATO - FRUTTA – SUCCO DI FRUTTA
- VINO : Tamponare la macchia con una soluzione
d’acqua e aceto (2 cucchiai di aceto bianco per un
¼ di litro d’acqua). Sciacquare abbondantemente
e lavare normalmente.
GRASSO : cospargere il tessuto di talco. Lasciare
asciugare e spazzolare dolcemente per eliminare il
talco. Quindi tamponare con un prodotto
sgrassante di tipo benzina minerale *. Sciacquare
e lavare normalmente.
SANGUE : immergere immediatamente il tessuto
macchiato in acqua fredda salata, quindi procedere
al lavaggio normale.
KETCHUP – SALSA DI POMODORO : preparare
una soluzione composta da 1 volume di glicerina
per 1 volume d’acqua calda. Lasciare a mollo il capo
per un’ora, quindi procedere al lavaggio normale.
USO DEGLI SMACCHIATORI :
Per evitare qualsiasi rischio d’incendio o di esplosione :
(*) se utilizzate i prodotti raccomandati nei trattamenti sopraelencati, abbiate cura
di sciacquare abbondantemente la vostra biancheria prima di introdurla nella lavatrice
- se utilizzate gli smacchiatori venduti in commercio, attenetevi alle raccomandazioni
del fabbricante del prodotto
Ricordiamo che, di solito, le macchie trattate subito si eliminano facilmente. Al
contrario, le macchie più vecchie che sono state stirate o asciugate con l'asciugatrice,
non possono più essere tolte.
I121-2
12
Page 13
cl
Caricamento della biancheria
Eseguite le operazioni nel seguente ordine:
Apertura della macchina
• Verficate che il tasto ” ” non sia premuto.
• A seconda del modello, sollevate la maniglia
d'apertura o premete il relativo pulsante. Il
coperchio si apre.
• Aprite il cestello facendo pressione sul
pulsante che si trova sullo sportellino anteriore.
I
Per ottenere ottime prestazioni di lavaggio,
introdurre nel tamburo la biancheria,
preventivamente separata, senza stiparla
troppo e distribuendola uniformemente.
Mescolare i capi più grossi con quelli piccoli
per impedire eventuali sbilanciamenti e per
ottenere quindi un’asciugatura perfetta.
Chiusura del cestello
Verificate che il cestello sia ben chiuso.
Caricamento dei detersivi
➀➁➃➂
➀
➁
ntroduzione della biancheria
Controllate che i tre ganci e il profilo
del pulsante siano ben visibili.
Vaschetta prelavaggio (polvere)
Vaschetta lavaggio
(polvere o liquido)
➂
➃
Ammorbidente
Candeggina
: DETERSIVO IN POLVERE
: DETERSIVO LIQUIDO
Figura 9
La vaschetta ”LAVAGGIO” può contenere
polveri e liquidi. Non utilizzare tuttavia
detersivo liquido per i programmi CON
pre-lavaggio e/o CON una “partenza
ritardata”.
L'ammorbidente concentrato deve essere
diluito con acqua calda.
I131-1
La candeggina concentrata deve essere
assolutamente diluita.
Per un carico corretto delle vaschette
dei detersivi, mettere il coperchio nella
posizione di apertura massima.
Non sorpassare il livello massimo MAX
13
Page 14
Caricamento dei detersivi
Dosaggio del detersivo
La quantità di detersivo da utilizzare dipende
dalla durezza dell’acqua, dal grado di sporco
della biancheria e del carico.
Riferitevi sempre alle istruzioni per il dosaggio
riportate sulle confezioni dei prodotti di
lavaggio.
Attenzione : generalmente, i dosaggi
raccomandati dai fabbricanti si riferiscono ad
un carico massimo del cestello. Adeguate in
modo corretto il dosaggio al peso della
biancheria introdotta nella lavatrice.
Queste raccomandazioni vi eviteranno un
dosaggio eccessivo, responsabile di eventuali
eccessi di schiuma. Un eccesso di schiuma
rischia di ridurre le prestazioni della macchina
e di aumentare la durata del lavaggio e il
consumo d’acqua.
Detersivi per lana e tessuti delicati
Per il lavaggio di questi tessuti, è raccomandato
usare un detersivo appropriato (evitare di
mettere questo ultimo direttamente sul cestello
perché alcuni si questi prodotti sono aggressivi
per il metallo).
Consigli per il carico dei detersivi
La vaschetta dei detersivi di questo apparecchio è stato studiata per accettare la maggior
parte dei prodotti in commercio. Tuttavia, con alcuni prodotti e in certe condizioni d’utilizzo,
è tassativo utilizzare una pallina dosatore.
Attenetevi alle informazioni fornite dalla tabella qui sotto riportata.
Partenza immediataPartenza ritardata
prelavaggio
Detersivo “in polvere“ utilizzato da solo
Detersivo “in polvere”
con
additivo sbiancante
Detersivo “liquido“ utilizzato da solo
Detersivo “liquido”
con
additivo sbiancante
- Detersivo
{
- Additivo
- Detersivo
{
- Additivo
vaschetta
vaschetta
lavaggio
pallina
dosatore
vaschetta
prelavaggio
vaschetta
lavaggio
pallina
dosatore
ьььььь
ьььььь
üüüüüü
üüüüüü
üüüüüü
üüüüüü
Prima del primo lavaggio
Prima di effettuare il primo lavaggio, si raccomanda di fare un ciclo di lavaggio ”COTONE
90° senza prelavaggio”, senza biancheria e con una 1/2 dose di detersivo, ciò per
eliminare gli eventuali residui di fabbricazione presenti all’interno della lavatrice.
I141-2
14
Page 15
Scelta del programma di lavaggio
1
Prelavaggio cotone
2
Intensivo cotone
Normale cotone
3
4
Normale
- colorati
- sintetici
Delicato
5
- colorati
- sintetici
40˚
6
Normale
-delicati
-lana
Carico Variabile
Automatico
1
5
kg
600
Giri/min
2
1
5
4
3
6
C
90
40
50
60
70
80
30
21
1
Selezione del tipo di biancheria
Scegliete il programma più adeguato
al tipo di biancheria.
COTONE
Se il vostro carico di biancheria è composto
BIANCOo COTONE
da
SINTETICI E COLORATI
Se il vostro carico di biancheria è composto
COLORE, SINTETICO RESISTENTEo FIBRE
da
MISTE
DELICATI e LANA
Se il vostro carico di biancheria è composto
TENDAGGI, TESSUTI DELICATI, CAPI FRAGILI
da
o
da
LANA “LAVABILE IN MACCHINA”
Per maggiori informazioni, vedi
tabella dei programmi a pagina 18.
2
Selezione della temperatura
Scegliete la temperatura più adatta al tipo
di biancheria, attenendosi alle indicazioni
presenti sulle etichette presenti all'interno
della maggior parte dei capi tessili.
COTONE
SINTETICI
e COLORATI
DELICATI e LANA
OCPROG113-1
: da "freddo"a 90°C
: da "freddo"a 60°C
: da "freddo"a 40°C
5
3
Risciacquo aggiuntivo
43
Programma complementare "speciale
pelli sensibili e allergiche" : aggiunge
un risciacquo supplementare nei cicli
COTONE” e ”SINTETICI e COLORATI”.
”
La selezione di questa opzione non
sortisce alcun effetto nel ciclo
DELICATI e LANA”.
”
Stop con acqua in vasca
4
Questa funzione si utilizza per i capi che
non volete centrifugare o se prevedete
di sospendere temporaneamente la fine
del lavaggio. Se tale funzione viene
selezionata, il ciclo viene interrotto prima
della centrifuga finale, il che permette al
vostro bucato di rimanere nell’acqua per
evitare la sgualcitura.
In seguito :
- potete selezionare uno scarico con
centrifuga.
In tal caso, rilasciate questo tasto.
Il programma terminerà automaticamente
- potete selezionare solo uno scarico.
In questo caso, mettete la manopola
sulla posizione ” " e rilasciate il tasto.
1
15
Page 16
Scelta del programma di lavaggio
5
Avviamento dell’apparecchio
Verificate che la spina sia inserita
nella presa e che il rubinetto dell’
arrivo dell’acqua sia aperto.
Verificare che gli sportelli del
cestello e il coperchio della lavatrice
siano ben chiusi.
Dopo aver effettuato la programmazione, premete il tasto ( ).
Il ciclo di lavaggio è avviato.
5
Arresto dell’apparecchio
Alla fine del ciclo, mettete l’apparecchio
fuori tensione rilascinando il tasto
().
Potete, fin da questo momento, aprire
il coperchio ed estrarre la biancheria.
Rilasciate anche gli altri tasti selezionati.
Come misura di sicurezza, è consi-
gliato staccare la spina dalla presa di
corrente elettrica e chiudere il
rubinetto dell'acqua.
5
Manutenzione del filtro della pompa
Dovete pulire regolarmente il filtro della
pompa di scarico (vedasi prassi nel capitolo
“MANUTENZIONE ORDINARIA).
S
e non pulite regolarmente il filtro
della pompa, le prestazioni della
vostra lavatrice rischiano di essere
compromesse
5
.
OCPROG213-1
16
Page 17
Programmi speciali
Solo risciacquo
Per sciacquare della biancheria lavata a mano :
-
se lo si desidera, versare dell'ammorbidente
nella vaschetta
- spostate la manopola :
• fino alla posizione ""
programma
formato da
SINTETICI, FIBRE MISTE
• fino alla posizione ""(alla fine del
programma
LANA, TENDAGGI,
da
e BIANCHERIA FRAGILE
- premete il tasto ( ).
””)
BIANCO, COTONE,
””)
1
(
alla fine del
per un carico
COLORATI,
per un carico formato
TESSUTI DELICATI
5
Solo centrifuga
Per fare la centrifuga della biancheria lavata a mano:
- spostate la manopola :
• fino alla posizione
programma
formato da
SINTETICI, FIBRE MISTE
• fino alla posizione
programma
LANA, TENDAGGI, TESSUTI DELICATI
da
e BIANCHERIA FRAGILE
- premete il tasto ( ).
””)
BIANCO, COTONE, COLORATI,
””)
Dispositivi di sicurezza automatici
1
"" (
alla fine del
per un carico
"" (
alla fine del
per un carico formato
5
Sicurezza apertura coperchio :
Non appena il ciclo di lavaggio è avviato, il
coperchio della lavatrice si blocca.
Non appena il ciclo di lavaggio è terminato
o allorché la lavatrice venga fermata con la
vasca piena d'acqua, il coperchio si sblocca.
Se volete aprire il coperchio durante il ciclo,
rilasciate il tasto ( ) e attendete da 2 a
3 minuti affinché il dispositivo di sicurezza del
coperchio si disattivi.
OCPROG313-1
5
Sicurezza acqua :
Durante il funzionamento della lavatrice, il
controllo continuo assicura il non superamento
del livello dell'acqua.
Sicurezza di centrifuga:
La vostra lavabiancheria è dotata d’un
sistema di sicurezza che può limitare la
centrifuga quando viene rivelata un’erronea
distribuzione del carico.
In questo caso il vostro bucato potrà essere
poco centrifugato.
Allora distribuite uniformemente gli indumenti
nel cestello e programmate una nuova
centrifuga.
17
Page 18
Esempi di programmi
Prelavaggio cotone
Lavaggio intensivo cotone
Lavaggio ECO cotone
Lavaggio normale cotone
Lavaggio normale sintetici e colorati
Lavaggio delicato sintetici e colorati
Risciacquo e centrifuga cotone,
sintetici e colorati
Acqua ..................................................................................................................55 l
In base a quanto dichiarato sull' etichetta energetica, i test sono fatti secondo la direttiva europea 92/75/CEE, a capacità
nominale assicurando l'uso completo del detergente CEI dall'inizio della fase di lavaggio.
OCPROG413-1
18
Page 19
Manutenzione ordinaria
Pulizia dell’apparecchio
Per la pulizia della carrozzeria, del pannello
dei comandi, e, in via più generale, di tutte
le parti di plastica, utilizzate una spugna
o un panno inumidito solo con acqua e
sapone liquido.
In qualsiasi caso evitare:
• le polveri abrasive
• le spugne metalliche o di plastica
• i prodotti a base d'alcool (alcool, diluenti, ecc...)
Manutenzione delle parti interne
Per garantire una migliore igiene, vi
raccomandiamo di :
• lasciare il coperchio aperto per un po’ di tempo
dopo il lavaggio
• pulire, circa una volta al mese, le parti in plastica
e in gomma d’accesso alla vasca, con un
prodotto leggermente a base di cloro. Per
eliminare tutti i residui di questo prodotto,
effettuare un risciaquo.
• fare un ciclo di lavaggio a 90° almeno una volta
al mese.
Rischio di gelo
In caso di rischio di gelo, disinserite il tubo di arrivo
dell'acqua e svuotate l'acqua che si potrebbe
trovare nel tubo di scarico, mettendo quest'ultimo
in un catino il più in basso possibile.
Controlli periodici
Raccomandiamo di controllare lo stato dei tubi
di arrivo dell'acqua e di scarico. Se si nota anche
la più piccola fessura, sostituirli immediatamente
con tubi identici, disponibili presso il produttore
o presso i Centri Assistenza.
Cambio del tubo di
alimentazione idrica
Al momento del cambio, fare attenzione al
corretto serraggio e alla presenza della guarnizione
alle due estremità.
Pulizia della vaschetta dei detersivi.
Pulite regolarmente la vaschetta dei detersivi:
- premendo simultaneamente sulle parti
concave ai lati della vaschetta, questa si
estrae dal suo vano (Figura10).
- togliete i sifoni collocati dietro la vaschetta
e separate quest’ultima dal suo frontale
decorativo (Figura11)
- sciacquate tutto sotto il rubinetto (facendo
bene attenzione di togliere l'acqua
eccedente che potrebbe trovarsi all'interno
della vaschetta)
- rimontate tutti gli elementi della vaschetta
facendo attenzione che la parte vaschetta
propriamente detta sia ben fissata alla parte
del frontale, poi riposizionate l’insieme al
suo posto sotto il coperchio della macchina.
Figura 10
Figura 11
frontale
sifoni
decorativo
Sostituzione del cavo
d’alimentazione elettrica
Per vostra maggior sicurezza, questa operazione
deve essere tassativamente effettuata dal
servizio post-vendita del fabbricante o da un
professionista qualificato.
IENT11-2
vaschetta
19
Page 20
Manutenzione ordinaria
Pulizia del filtro della pompa
Questo filtro recupera i piccoli oggetti da voi
eventualmente dimenticati negli abiti e che
potrebbero compromettere il funzionamento della
pompa.
Per pulirlo procedete come segue:
- girate il cestello per mettere gli sportelli verso il
basso : si vede apparire un pezzo di plastica «A»
(Figura12)
Figura 12
- se la lavatrice ne è fornita, togliete la vite «B»
- su alcuni tipi di lavatrici, il pezzo «A» è provvisto
di una clip «C». In tal caso, sbloccate il pezzo
«A» premendo sulla clip facendola scivolare
leggermente verso destra
- in seguito, in ogni caso : girate ancora il cestello,
aprite gli sportelli e togliete il pezzo «A»
facendolo scivolare nella direzione della freccetta
(Figura13)
C
B
A
- girate leggermente il tamburo, con i portelli
aperti, verso la parte anteriore della macchina
(Figura 14)
Attraverso le aperture lasciate libere dalla
rimozione del pezzo «A», accesso al filtro della
pompa.
- rimuovetelo dal suo alloggiamento (Figura 14)
Figura 14
- rimuovete i vari oggetti rimasti all’interno
- sciacquarlo sotto il rubinetto (Figura 15)
Figura 15
Figura 13
A
IENT21-2
rimettetelo al suo posto spingendolo bene
in fondo al suo alloggiamento dopo averlo
pulito, se necessario
-
rimettete il pezzo «A» a posto insieme alla
vite «B» rifacendo tutte le operazioni fin qui
indicate al contrario.
20
Page 21
Possibili anomalie
Durante il funzionamento della macchina possono verificarsi delle anomalie; ecco alcune
cose da controllare.
Guasti
Il ciclo non si avvia
Forti vibrazioni durante la
centrifuga
La biancheria non e’ stata
centrifugata
Una pozzanghera d’acqua si
forma attorno alla macchina
Possibili cause / Rimedi
• Il programma è stato selezionato in modo incompleto :
- il tasto
””
- il selettore di programmi è rimasto su una posizione ”Arresto”.
• L’apparecchio non e’ piu’ alimentato da elettricita’ :
- verificate se la presa di corrente e’ correttamente inserita.
- verificate l’interruttore automatico, I fusibili.
• Il rubinetto di alimentazione dell’acqua e’ chiuso.
• Il coperchio dell’apparecchio e’ chiuso male.
• L’operazione di disimballo non è stata eseguita in modo corretto:
- verificate se tutti I tacchi serviti per il trasporto sono stati ben tolti
(vedere capitolo “RIMOZIONE DELLE STAFFE DALL’
ELETTRODOMESTICO”)
• Il pavimento non e’ orizzontale :
• Avete selezionato un programma senza centrifuga, per es.: ”Esclusione
Centrifuga”.
• La sicurezza della centrifuga ha rivelato una cattiva ripartizione di
biancheria nel cestello :
- sistemate la biancheria stipata e programmate una nuova centrifuga.
Togliete innanzitutto la presa di corrente o tagliate il fusibile
corispondente.
Durante il funzionamento dell’apparecchio, il controllo costante del
livello impedisce che l’acqua fuoriesca. Se, malgrado cio’, dell’acqua
esce dalla macchina, puo’ darsi che :
• la testa a croce dello scarico sia mal posizionato nel condotto di scarico.
• i collegamenti del tubo d’alimentazione dell’acqua sulla macchina
e sul rubinetto non siano a tenuta stagna :
- verificate la presenza delle guarnizioni e del serraggio dei raccordi.
non è stato premuto
Straripamento di schiuma
La macchina non scarica
Il coperchio non si apre
Le portelle del cestello si
aprono troppo lentamente
(per le macchine equipaggiate
di porte ad apertura controllata)
In generale, e qualunque sia il tipo di anomalia, conviene sempre spegnere la macchina, scollegare
il cavo dell’alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
IPB12-2
• Avete utilizzato troppo detersivo.
• Non avete utilizzato un detersivo per lavatrice :
- fate uno scarico poi programmate più risciaqui. Infine avviate il
programma di lavaggio.
• Avete programmato un “Stop con acqua in vasca”.
• Il filtro della pompa d’evacuazione è ostruito :
- pulite questi ultimi (vedere modo di procedere nel capitolo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”).
• Il tubo di scarico è piegato o schiacciato.
• Il programma non è ancora terminato.
Il coperchio resta bloccato durante tutta la durata del programma.
• La lavatrice non è stata utilizzata da molto tempo.
• La macchina è installata in un locale troppo freddo.
• Le cerniere sono bloccate da residui di detersivo (polvere).
- in ogni caso, l’anomalia si risolve dopo la prima apertura.
21
Page 22
Note
INOT2-1
22
Page 23
Assistenza Tecnica
Gli eventuali interventi sull’elettrodomestico devono essere effettuati da personale qualificato
depositario del marchio.
Al momento della chiamata, specificare la referenza completa della lavatrice (modello, tipo,
numero di serie).
Queste informazioni sono riportate sul certificato di garanzia e sulla targhetta di identificazione
della lavatrice.
PEZZI ORIGINALI : chiedere sempre che vengano utilizzati esclusivamente PEZZI DI
RICAMBIO ORIGINALI CERTIFICATI.
ISAV12-1
23
Page 24
OCEAN vi offre un servizio di assistenza tecnica
rapido ed efficace grazie ad un numero unico
per tutta l’italia.
Componendo questo numero sarete
immediatamente in contatto con il centro
di assistenza tecnica del distretto telefonico
da cui state chiamando.
Il servizio non e attivo per i telefoni cellulari.
Brandt Italia S.p.A.
Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS)
Tel. 030 93671 - Fax 030 9920909
60316-01 01/04
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.