Notifier NFX-OPT, NFXI-OPT Maintenance Manual

I56-3388-002N200-200-00
NFX-OPT / NFXI-OPT
95 g
-30°C
70°C
102 mm
B501AP
0786-CPD-20646 09 NFX-OPT 0786-CPD-20640 09 NFXI-OPT
Pittway Tecnologica S.r.l,
Via Caboto 19/3,
34147 Trieste, Italy
INSTALLATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
FOR MODEL NFX-OPT / NFXI-OPT PHOTO
ELECTRONIC SMOKE SENSOR
GENERAL DESCRIPTION
Models NFX-OPT and NFXI-OPT intelligent photoelectronic sensors are plug-in type smoke sensors that combine a photoelectronic sensing chamber with addressable communications. These sensors are designed for open area protection and must only be connected to control panels that use a compatible proprietary communication protocol for monitoring and control.
The NFXI-OPT sensor contains an isolator, if installing this version check the panel documentation for details of how many isolators can be used on a loop.
Two LEDs on each sensor light to provide a local 360
o
visible sensor indication (opera­tion of LEDs are dependent on panel). Remote LED indicator capability is available as an optional accessory wired to the standard base terminals (again dependent on panel).
SPECIFICATIONS
Operating Voltage Range: 15 to 32 VDC (15 to 28 for NFXI isolated) Max. Standby Current (no comm.): 200 µA @24 V and 25
o
C (comm. LED blink enabled - 5 sec) 300 µA @24 V and 25oC (Read 16 sec. LED blink 8 sec) 220 µA @24 V and 25oC
add 50 µA for NFXI Isolated Max. Alarm Current (LED on): add 3.5 mA @ 24 V and 25oC Operating Humidity Range: 10% to 93% Relative Humidity, Non-Condensing Independently tested and certified to: EN54-7: 2000 (and EN54-17: 2005 for NFXI)
WIRING GUIDE
Refer to the installation instructions supplied with the plug-in sensor bases for wiring details. All bases are provided with terminals for power and an optional Remote Indicator.
Note 1: All wiring must conform to applicable local and national codes and regulations. Note 2: Verify that all sensor bases are installed and that polarity of the wiring is correct
at each base.
WARNING
Disconnect loop power before installing sensors. Notify proper authorities.
SENSOR INSTALLATION
1. Set the sensor address (see figure 1) by turning the two rotary switches on the
underside of the sensor, selecting a number between 01 and 159. (Note: The number of addresses available will be dependent on panel capability, check the panel documentation for information on this). Record the address on the label attached to the base.
Notifier Ltd., Charles Avenue, Burgess Hill, West Sussex, RH15 9UF, UK
0
8
7
1
2
3
4
5
6
9
0
8
7
1
2
3
4
5
6
9
10
12
13
14
15
X 10
X 1
2. Insert the sensor into the base and rotate it clockwise until it locks into place.
3. After all the sensors have been installed, apply power to the system.
4. Test the sensor as described under TESTING.
5. Reset the sensor by communication command from the panel.
Tamper-Resistance.
These sensors includes a feature that, when activated, prevents removal of the sensor from the base without the use of a tool. Refer to the installation instructions for the sensor base for details of how to use this feature.
CAUTION
Dust covers help to protect units during shipping and when first installed. They
are not intended to provide complete protection against contamination therefore
sensors should be removed before construction, major re-decoration or other
dust producing work is started. Dust covers must be removed before system
can be made operational.
Figure 1: Rotary Address Switches
Figure 2: Cleaning the Sensor
Sensor Cover
Sensing Chamber
Sensing Chamber Cover
and Screen
Cover Removal Tabs
5. Use a vacuum cleaner and/or clean, compressed air to remove dust and debris from the sensing chamber and sensing chamber cover.
6. Re-install the sensing chamber cover by aligning the square and round holes on the cover with the square and round pins around the sensing chamber, gently pressing it home until it slips into place.
7. Re-install the sensor cover. Use the cover removal tabs and LEDs to align the cover with the sensor. Snap the cover into place.
8. When all sensors have been cleaned, restore power to the loop and test the sensor(s) as described under TESTING.
TESTING
Sensors must be tested after installation and following periodic maintenance. Disable the zone or system undergoing maintenance to prevent unwanted alarms.
Test the sensors as follows:
Magnet Method
1. Test the sensor by positioning the test magnet (model M02-24-optional) against the sensor body approximately 2cm from LED 1, indicated by a mark on the sensor cover as shown in figure 3.
2. Both LED’s on the sensor should latch into alarm within 30 seconds, activating the control panel.
MAINTENANCE
Before cleaning, disable the system to prevent unwanted alarms:
1. Remove the sensor to be cleaned from the system.
2. Gently release each of the four cover removal tabs that hold the cover in place (see figure 2) and remove the sensor cover.
3. Vacuum the outside of the screen/chamber cover carefully without removing it.
4. Remove the screen/chamber cover assembly by pulling it straight out.
Smoke Method
1. Using generated smoke, or synthetic smoke aerosol from an approved manufacturer such as No Climb Products Ltd, subject the sensor to controlled amounts of smoke in accordance with local codes of practice and manufacturer recommendations.
2. Both LED’s on the sensor should latch into alarm within 30 seconds, activating the control panel.
After completion of the test notify the proper authorities that the system is operational.
WARNING
LIMITATIONS OF SMOKE SENSORS
Smoke sensors must be used in conjunction with compatible equipment. Smoke sensors will not sense fires which start where smoke does not reach the
sensors. A sensor may not detect a fire developing on another level of a building. Smoke sensors also have sensing limitations. Consideration must be made of the
environment when selecting fire sensors. Smoke sensors cannot last forever. Smoke sensors contain electronic parts. Even
though sensors are made to last over 10 years, any of these parts could fail at any time. Therefore, test your smoke detection system at least semi-annually. Clean and take care of your smoke sensors regularly. Taking care of the fire detection system you have installed will significantly reduce your product liability risks.
Test Magnet
LED 1
LED 2
Mark on Cover
Figure 3: Test Magnet Position
ENGLISH
I56-3388-002N200-200-00
NFX-OPT / NFXI-OPT
95 g
-30°C
70°C
102 mm
B501AP
0786-CPD-20646 09 NFX-OPT 0786-CPD-20640 09 NFXI-OPT
Pittway Tecnologica S.r.l,
Via Caboto 19/3,
34147 Trieste, Italy
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
DEL SENSORE DI FUMO FOTOELETTRONICO
MODELLO NFX-OPT / NFXI-OPT
DESCRIZIONE GENERALE
I sensori fotoelettronici intelligenti NFX-OPT e NFXI-OPT sono sensori di fumo a innesto che combinano una camera di rilevazione fotoelettronica con comunicazioni indirizzabili. Questi sensori sono stati progettati per garantire la protezione di aree aperte e devono pertanto essere collegati esclusivamente a pannelli di controllo che per il monitoraggio e il controllo utilizzano un protocollo di comunicazione compatibile di proprietà.
Il sensore NFXI-OPT contiene un sezionatore. In caso di installazione di questa versione consultare la documentazione relativa al pannello che fornisce informazioni dettagliate sul numero consentito di sezionatori all’interno di un loop. Ogni sensore dispone di due LED che si illuminano garantendo una visibilità a 360
o
(il funzionamento dei LED dipende dal tipo di pannello in uso). È disponibile come accessorio opzionale un indicatore LED remoto collegato ai terminali della base standard (che anche in questo caso dipende dal tipo di pannello in uso).
SPECIFICHE
Range della tensione operativa: da 15 a 32 V CC (da 15 a 28 per il modello NFXI
con isolamento) Massima corrente di standby:
(nessuna comunicazione) 200 µA a 24 V e 25°C (un’interrogazione CLIP con lampeggio ogni 5s) 300 µA a 24 V e 25°C (Read Presence ogni 16s con lampeggio ogni 8s) 220 µA a 24 V e 25°C
aggiungere 50µA per NFXI Max. corrente di allarme (LED acceso): aggiungere 3,5 mA a 24 V e 25
o
C Range dell’umidità operativa: dal 10% al 93% di umidità relativa, senza condensa Testato e certificato in modo indipendente in conformità di: EN54: 7-2000 (e EN54: 5­2005 par NFXI).
ISTRUZIONI DI CABLAGGIO
Per maggiori dettagli sul cablaggio consultare le istruzioni di installazione fornite in dotazione con le basi dei sensori a innesto. Tutte le basi sono dotate di terminali di alimentazione e di un indicatore remoto opzionale. Nota 1: Il cablaggio deve essere conforme alle normative e ai codici locali e nazionali
vigenti.
Nota 2: Verificare che tutte le basi dei sensori siano state installate rispettandone la
giusta polarità.
AVVERTENZA
Prima dell’installazione dei sensori, scollegare l’alimentazione di loop. Dare
comunicazione alle autorità competenti.
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
1. Impostare l’indirizzo del sensore (ved. figura 1) ruotando i due selettori rotativi presenti nella parte inferiore del sensore e selezionando un numero compreso tra 01 e 159. (Nota: il numero di indirizzi disponibili dipende dalla capacità del pannello: per informazioni a questo proposito consultare la documentazione relativa al pannello). Annotare l’indirizzo sull’etichetta fissata alla base.
0
8
7
1
2
3
4
5
6
9
0
8
7
1
2
3
4
5
6
9
10
12
13
14
15
X 10
X 1
2. Inserire il sensore nella base e ruotarlo in senso orario fino allo scatto in posizione.
3. Al termine dell’installazione di tutti i sensori, collegare l’alimentazione del sistema.
4. Testare il sensore come descritto alla voce VERIFICA.
5. Resettare il sensore mediante un comando di comunicazione impartito dal pannello.
Sistema antimanomissione.
Questi sensori dispongono di una funzione che quando attivata impedisce la rimozione del sensore dalla base senza l’uso di un utensile. Per maggiori informazioni su come utilizzare questa funzione consultare le istruzioni di installazione della base del sensore.
ATTENZIONE
I coperchi antipolvere dei rilevatori proteggono le unità durante il trasporto e nel corso delle fasi preliminari di installazione. Non sono concepiti per garantire una protezione totale contro qualsiasi tipo di contaminazione e pertanto si consiglia la rimozione dei sensori prima dell’avvio di qualsiasi operazione, rimodellazione o altro intervento che produca polvere.
È necessario rimuovere i coperchi
antipolvere prima della messa in funzione del sistema.
Figura 1: Selettori rotativi
Figura 2: Pulizia del sensore
Coperchio del
sensore
Camera di rilevazione
Coperchio e schermo della
camera di rilevazione
Linguette per la rimozione del coperchio
MANUTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia disabilitare il sistema onde evitare l’attivazione di allarmi indesiderati:
1. Rimuovere dal sistema il sensore da pulire.
2. Staccare con cautela ciascuna delle quattro linguette che fissano il coperchio (ved. figura 2) e rimuovere il coperchio del sensore.
3. Aspirare con cautela la parte esterna dello schermo/della camera senza rimuoverla.
4. Rimuovere il coperchio del gruppo schermo/camera tirandolo verso l’esterno.
5. Utilizzare un aspirapolvere e/o un dispositivo ad aria compressa pulita per rimuovere la polvere e lo sporco dalla camera di rilevazione e dal relativo coperchio.
6. Rimontare il coperchio della camera di rilevazione allineando i fori tondi e quadrati presenti sul coperchio con i perni tondi e quadrati presenti attorno alla camera di rilevazione, premendo delicatamente in posizione fino allo scatto.
7. Rimontare il coperchio del sensore. Per allineare il coperchio al sensore utilizzare le linguette e i LED. Fissare il coperchio in posizione.
8. Una volta puliti tutti i sensori, ripristinare l’alimentazione di loop e testare il/i sensore/i come descritto alla voce VERIFICA.
VERIFICA
È necessario controllare i sensori al termine dell’installazione e successivamente secondo un programma di manutenzione periodica. Scollegare la zona o il sistema in fase di manutenzione onde evitare l’attivazione di allarmi indesiderati. Controllare i sensori procedendo come segue:
Metodo del magnete
1. Testare il sensore posizionando il magnete (modello M02-04 opzionale) contro il corpo del sensore a circa 2 cm di distanza dal LED 1 come indicato da un segno sul coperchio del sensore e illustrato nella figura 3.
2. Entrambi i LED del sensore devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una condizione di allarme e attivare il pannello.
Metodo del fumo
1. Utilizzando del fumo generato artificialmente o un dispositivo aerosol di fumo sintetico di un produttore accreditato come No Climb Products Ltd, sottoporre il sensore a quantitativi controllati di fumo nel rispetto dei codici di pratica locali e delle indicazioni del produttore.
2. Entrambi i LED del sensore devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una condizione di allarme e attivare il pannello.
Al termine del test comunicare alle autorità competenti che il sistema è operativo.
AVVERTENZA
LIMITI DEI RILEVATORI DI FUMO
I sensori di fumo devono essere utilizzati in combinazione con apparecchiature compatibili. I rilevatori di fumo non rilevano la presenza di un incendio se il fumo non raggiunge i sensori.
Un sensore potrebbe non rilevare un incendio che si sviluppa su un altro livello dell’edificio. Anche i rilevatori di fumo hanno limiti di rilevazione. Al momento della scelta dei sensori antincendio occorre tenere in considerazione l’ambiente in cui verranno installati. I sensori di fumo non durano in eterno. I sensori di fumo contengono componenti elettronici. Sebbene i sensori siano stati progettati per durare oltre 10 anni, un qualsiasi loro componente potrebbe smettere di funzionare in qualsiasi momento. Pertanto si consiglia la revisione del sistema di rilevazione di fumo almeno ogni sei mesi. Pulire e revisionare regolarmente i rilevatori di fumo. La corretta manutenzione del sistema di rilevazione di incendio installato riduce significativamente i rischi di responsabilità.
Magnete per test
LED 1
LED 2
Segno sul coperchio
Figura 3: Posizione del magnete per il test
Notifier Italia S.r.l., Via B. Buozzi 55, 20097 San Donato M., Milano, Italia
ITALIANO
Loading...
+ 2 hidden pages