Nordmende LITE401F 6,1 cm (2.4"") Nero User guide

ITA
TELEFONO GSM CON DESIGN A CONCHIGLIA
MANUALE UTENTE
LITE401F
Contenuti
Capitolo 1 INFORMAZIONI GENERALI ................................4
Introduzione ...................................................................5
Protezione dei dati e del telefono ..............................5
Informazioni relative alla sicurezza ...........................6
Capitolo 2 IL TELEFONO .................................................... 8
Vista generale .................................................................9
Funzione dei tasti ..........................................................10
Installazione della scheda SIM e della batteria .......12
Installare la scheda SD .................................................13
Caricare la batteria ........................................................13
Uso della batteria ..........................................................15
Accensione / spegnimento del telefono cellulare ..16
Accesso alla rete ............................................................16
Eettuare chiamate ......................................................16
Impostazioni chiamate ................................................26
Configurazione telefono...............................................27
Schermo .......................................................................... 27
Sicurezza .........................................................................28
Connetti ...........................................................................30
MANUALE UTENTE | pagina 2
Fotocamera ....................................................................32
Videocamera ..................................................................32
Video Player .................................................................... 32
Immagine ........................................................................ 32
Registratore ....................................................................32
Calcolatrice .....................................................................35
Sveglia..............................................................................35
Bluetooth ........................................................................35
MANUALE UTENTE | pagina 3
CAPITOLO 1
Informazioni generali
Introduzione, protezione dei dati e del telefono, informazioni relative alla sicurezza.
MANUALE UTENTE | pagina 4
1 INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto LITE400F, il telefono che con la sua semplicità vi terrà vicino a tutti i vostri contatti. Si prega di leggere attentamente il presente manuale in modo da utilizzare il vostro telefono nella maniera migliore, e di conservarlo per utilizzi futuri. Nota: a causa del soware e dei sistemi di rete dei diversi operatori, il menu del telefono potrebbe essere leggermente diverso da quanto descritto in questa guida.
2 PROTEZIONE DEI DATI E DEL TELEFONO
Se il telefono è stato perso o rubato, informare l’operatore di disattivare la scheda SIM presente nel telefono. Questo può evitare extra costi relativi alle telefonate eettuate in maniera non autorizzata. Si prega di prendere le misure per proteggere il telefono da un uso non autorizzato:
Impostare il codice PIN della SIM
Impostare la password del telefono
NOTA SULL’UTILIZZO DELLA MEMORIA
La memoria interna del telefono (memoria Flash) è unicamente dedicata alla gestione del dispositivo. Per questa ragione, anche se presente una piccola porzione, essa è libera e deve essere lasciata come si trova in vista di eventuali aggiornamenti del soware, pena la decadenza della garanzia. Per memorizzare e quindi riprodurre file multimediali, è pertanto necessario inserire una scheda Micro SD nel dispositivo (scheda Micro SD non inclusa nella confezione).
MANUALE UTENTE | pagina 5
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI
3 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
ATTENZIONE: Si prega di prestare attenzione a queste linee guida, poiché il costruttore non si assume alcuna responsabilità se l’utente non segue le seguenti raccomandazioni o utilizza il telefono in maniera impropria. Per poter utilizzare il telefono cellulare in modo sicuro ed eiciente, si prega di leggere le seguenti avvertenze:
1. Fare attenzione nelle vicinanze di impianti chimici, stazioni di benzina e altri potenziali esplosivi. Anche in standby, il telefono emette segnali radio, pertanto è consigliabile spegnere il telefono.
2. Quando si è alla guida, non utilizzare il telefono cellulare. Se si deve usarlo, si prega di parcheggiare l’auto prima di iniziare la conversazione .
3. Non utilizzare il telefono cellulare in ospedale, per non interferire con il funzionamento di apparecchiature mediche elettroniche. Prima dell’utilizzo, verificare le regole relative all’area in cui volete usare il telefono.
4. In aereo, spegnere il telefono cellulare prima che l’aereo decolli in modo da non disturbare il volo. È generalmente pericoloso e comunque illegale usare il telefono cellulare a bordo di un aeromobile.
5. Posizionare il cellulare e tutti gli accessori in zone non raggiungibili da bambini
6. Accessori e batteria: si prega di utilizzare gli accessori e la batteria forniti con il telefono. In caso contrario, il telefono potrebbe danneggiarsi e causare pericolo ad altri. Si prega di non cortocircuitare, tagliare o adattare la batteria. Se il telefono si scalda eccessivamente, la
MANUALE UTENTE | pagina 6
batteria si scolora, si gonfia, perde liquido o avvengono altri fenomeni insoliti è necessario smettere di usare il telefono e cambiare immediatamente la batteria, in modo da non compromettere la sicurezza.
7. ATTENZIONE: batteria al litio. Pericolo di esplosione se la batteria è sostituita con un’altra di tipo non corretto.
8. Non ricaricare senza la batteria. Prima di togliere la batteria, è consigliabile spegnere il telefono cellulare in modo da non danneggiare i dati contenuti nel telefono
9. Il telefono non è impermeabile. Si prega di tenerlo asciutto .
10. Evitare di utilizzare il telefono cellulare a una temperatura eccessiva oppure troppo bassa.
11. Non gettare, far cadere o colpire il telefono, in modo da non causare danno alle parti interne o esterne del dispositivo.
12. Servizio Autorizzato: il telefono può essere riparato solo da professionisti. Si prega pertanto di non disassemblare o riparare il telefono da soli.
MANUALE UTENTE | pagina 7
CAPITOLO 2
Il telefono
Vista generale, funzione dei tasti.
MANUALE UTENTE | pagina 8
1 VISTA GENERALE
Tasto direzionale ed OK
Tasto
sinistro
Tasto di
chiamata
Tasti numerici, * e #
Tasto destro
Tasto di fine chiamata
MANUALE UTENTE | pagina 9
CAPITOLO 2
IL TELEFONO
2 FUNZIONE DEI TASTI
Tasti destro e sinistro (So Key) La prima riga dello schermo descrive le funzioni dei tasti sinistro e destro.
Tasto di chiamata Premere il tasto per far partire una chiamata, dopo aver immesso il numero o aver selezionato contatto dalla rubrica; premere il tasto per rispondere ad una chiamata in arrivo.
Tasto Fine chiamata Premere per terminare una chiamata in corso oppure per uscire da un qualsiasi menu e tornare allo schermo principale.
Tasto direzionale Premere il tasto per scorrere le opzioni durante la navigazione di una lista. Durante una conversazione, è possibile premere su o giù il tasto di direzione per controllare il volume della voce.
Tasto OK Premere per confermare una selezione (al centro dei tasti direzionali).
Tasti numerici, * e # Premere i tasti da 0 a 9 per inserire o modificare numeri e caratteri
MANUALE UTENTE | pagina 10
CAPITOLO 5 CAPITOLO 3
Per iniziare
Installazione della scheda SIM e della batteria, installare la scheda SD, caricare la batteria, uso della batteria, accensione/ spegnimento del telefono cellulare, accesso alla rete, eettuare chiamate.
MANUALE UTENTE | pagina 11
CAPITOLO 3
PER INIZIARE
1 INSTALLAZIONE DELLA SCHEDA SIM E DELLA BATTERIA
Una scheda SIM contiene informazioni utili, compreso il vostro numero di cellulare, il PIN (Personal Identification Number), PIN2, PUK (PIN Unlocking Key), PUK2 (PIN2 Unlocking Key), IMSI (International Mobile Subscriber Identity), informazioni di rete, dati dei contatti e messaggi.
Nota:
Dopo aver spento il telefono cellulare, attendere qualche secondo prima di rimuovere o inserire una scheda SIM. Fare attenzione quando si utilizza una scheda SIM ed evitare di piegarla o danneggiarla. Tenere il telefono cellulare e i suoi accessori, come le schede SIM, al di fuori dalla portata dei bambini. IMPORTANTE : prestare molta attenzione durante l’inserimento della batteria; per evitare che i contatti di rame si possano piegare, si prega di visionare le etichette poste sulla parte posteriore del coperchio copri batteria
Tenere premuto il tasto di fine per spegnere il telefono cellulare.
Rimuovere la copertura posteriore sopra la batteria
Rimuovere la batteria.
Inserire la SIM nello slot relativo, allineando l’angolo della scheda con la parte obliqua del compartimento e la parte dorata della scheda rivolta verso il basso, finché la scheda SIM non può essere ulteriormente spinta in avanti.
Con i contatti metallici della batteria di fronte a quelli nel vano, spingere la batteria verso il basso fino a quando non si inserisce nella corretta posizione.
MANUALE UTENTE | pagina 12
2 INSTALLARE LA SCHEDA SD
La scheda SD è una scheda di archiviazione dati all’interno del telefono cellulare. Per installare la scheda SD, aprire lo slot relativo, posizionare il lato con i contatti verso il basso, inserire la scheda, e quindi chiudere il supporto. Per rimuovere la scheda, aprire lo slot e togliere la scheda. Richiudere poi il supporto.
3 CARICARE LA BATTERIA
La batteria al litio in dotazione con il telefono cellulare può essere utilizzata subito dopo essere stata tolta dalla confezione.
Indicatore livello batteria:
Il telefono cellulare è in grado di monitorare e visualizzare lo stato della batteria.
Normalmente l’energia residua della batteria è indicata dalla icona del livello della batteria in alto a destra dello schermo.
Quando la carica della batteria è insuiciente, il telefono informa che la “batteria è scarica”. Se è stato impostato un tono di avviso, sarà emesso un suono quando il livello della batteria è molto basso.
Un’animazione di carica appare quando la batteria è in carica. Quando la carica è completa, l’animazione scompare.
MANUALE UTENTE | pagina 13
CAPITOLO 3
PER INIZIARE
Utilizzare il caricabatterie:
Installare la batteria nel telefono cellulare prima di caricarla.
Collegare il caricabatterie con lo slot USB di ricarica nel telefono. Assicurarsi che l’adattatore sia completamente inserito.
Inserire la spina del caricatore ad una presa di alimentazione appropriata.
Durante la carica, le griglie di carica della batteria nella icona relativa si animano, fino a che la batteria è completamente carica.
E’ normale che la batteria si scaldi durante il periodo di carica.
L’icona della batteria non si muove più quando il processo di carica si conclude.
Note: assicurarsi che la spina del caricabatteria e quella del cavo USB siano inseriti nella giusta direzione. L’inserimento in una direzione sbagliata può causare danni al telefono o altri problemi di ricarica.
Prima della carica, verificare che la tensione e la frequenza della rete elettrica locale corrispondano alla tensione nominale e alla frequenza del caricabatterie in dotazione.
MANUALE UTENTE | pagina 14
4 USO DELLA BATTERIA
Le prestazioni di una batteria sono soggette a molteplici fattori: la configurazione della rete telefonica, la potenza del segnale, la temperatura ambiente, funzioni o impostazioni scelte, ecc. Per ottenere prestazioni ottimali della batteria, attenersi alle seguenti regole:
Utilizzare solo la batteria inclusa nella confezione. In caso contrario, la fase di carica potrebbe danneggiare il telefono.
Spegnere il telefono prima di rimuovere la batteria.
Il processo di carica dura più a lungo per una batteria nuova o non in uso da tempo. Se la tensione della batteria è troppo bassa per consentire il telefono cellulare di essere acceso, caricare la batteria per un tempo più lungo. In questo caso, l’icona della batteria non lampeggia fino che la batteria entra nello stato di carica minima.
Smettere immediatamente di usare la batteria se la batteria produce odore, si surriscalda, si crepa, o se verificate perdite di elettroliti.
La batteria si usura con l’uso. È necessario un tempo più lungo di carica quando la batteria è stata utilizzata per molto tempo. Se il tempo di carica aumenta anche se la batteria è correttamente caricata e il tempo d’utilizzo del telefono diminuisce, vi preghiamo di utilizzare una batteria approvata dalla nostra azienda. L’utilizzo di batterie di bassa qualità causerà danni al vostro telefono cellulare.
MANUALE UTENTE | pagina 15
CAPITOLO 3
PER INIZIARE
5 ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL TELEFONO CELLULARE
Tenere premuto il tasto fine per accendere telefono cellulare. Un’animazione di accensione appare sul display. Se il telefono cellulare richiede di inserire il codice di sblocco, inserire il codice del telefono e premere il tasto OK. Il codice di fabbrica è 1234. Inserire il PIN e premere il tasto OK se il telefono cellulare richiede di inserire il PIN. Il PIN viene fornito dal gestore di rete ed è associato alla scheda SIM. Per spegnere il telefono cellulare, tenere premuto il tasto fine.
6 ACCESSO ALLA RETE
Dopo che la scheda SIM e il telefono cellulare sono stati sbloccati, il telefono cellulare cerca automaticamente una rete disponibile. Dopo aver trovato una rete, il telefono cellulare entra in stato di standby. Quando il telefono cellulare è registrato nella rete, il nome dell’operatore di rete viene visualizzato sullo schermo. E’ ora possibile eettuare o ricevere una chiamata.
7 EFFETUARE CHIAMATE
Nell’interfaccia di standby, premere i tasti numerici per immettere il prefisso e il numero di telefono, e quindi premere il tasto Chiama per eettuare una chiamata. Per terminare la chiamata, premere il tasto Fine.
Chiamate internazionali
Premere il tasto * due volte per inserire “+”. Poi inserire il codice del paese (es. 39 per Italia), il prefisso e il numero di telefono. Infine, premere il tasto Chiama.
MANUALE UTENTE | pagina 16
Comporre una chiamata a un numero nella rubrica
Accedere alla rubrica e utilizzare i tasti di direzione verso l’alto o verso il basso per trovare il numero di telefono che si desidera chiamare. Premere il tasto Chiama. Il telefono cellulare compone automaticamente il numero telefonico prescelto.
Chiamare l’ultimo numero
Nell’interfaccia di standby, premere il tasto di Chiamata per visualizzare le chiamate eettuate. Premere i tasti di direzione su o giù per selezionare un numero che si desidera comporre e quindi premere il tasto Chiama.
Regolare il volume
Durante una conversazione, è possibile premere i tasti di direzione su o giù per regolare il volume del suono.
Rispondere a chiamate in entrata
Premere il tasto di selezione o il tasto funzione sinistro per rispondere a una chiamata in arrivo. Premere il tasto Fine per terminare la conversazione in corso. Per rifiutare una chiamata in arrivo, premere il tasto Fine.
Nota: Se il chiamante può essere identificato, il telefono cellulare presenterà il numero del chiamante. Se il numero del chiamante è presente nella rubrica, il telefono cellulare presenterà sia il nome sia il numero di telefono del chiamante. Se il chiamante non può essere identificato, il telefono cellulare presenterà solo il numero del chiamante.
MANUALE UTENTE | pagina 17
CAPITOLO 4
Contatti
MANUALE UTENTE | pagina 18
Il cellulare è in grado di memorizzare fino a 200 numeri di telefono. I numeri di telefono memorizzabili in una scheda SIM dipendono dalla capacità di memorizzazione della scheda stessa. I numeri di telefono memorizzati nel telefono cellulare e nella scheda SIM formano una rubrica.
La funzione di ricerca della rubrica consente di visualizzare i contatti. È possibile cercare un contatto. Selezionare Contatti, e inserire il nome o alcune lettere del nome del contatto che si desidera cercare. Vengono elencati tutti i contatti che soddisfano la condizione di ricerca. Premere i tasti di direzione Su e Giù per sfogliare i contatti e selezionare il contatto. Premere sinistra o tasti direzionali destra per visualizzare gli altri gruppi: famiglia, amici, e così via.
MANUALE UTENTE | pagina 19
CAPITOLO 5
Messaggio
MANUALE UTENTE | pagina 20
Se la memoria dei messaggi SMS è piena, sulla parte superiore dello schermo viene visualizzata una icona lampeggiante. Per ricevere nuovamente i messaggi, è necessario eliminare alcuni messaggi esistenti.
Scrivi messaggio
Grazie a questa funzione, è possibile creare un nuovo messaggio di testo. È possibile digitare un messaggio, e siete anche in grado di inserire un messaggio predefinito da “Modelli”.
Ricevuti
I messaggi ricevuti sono elencati in questo menu.
In uscita
I messaggi non ancora inviati vengono archiviati sotto questo menu.
Bozze
Le bozze di messaggio sono qui visibili.
Inviati I messaggi inviati sono qui visibili.
Modelli
E’ possibile creare messaggi predefiniti in questa interfaccia.
MANUALE UTENTE | pagina 21
CAPITOLO 5
MESSAGGIO
NOTA SU MMS: il telefono supporta l’invio e la ricezione degli MMS; perché vengano correttamente gestiti, devono essere preventivamente settati correttamente gli APN sul telefono. Gli APN sono modificabili nel Menu Messaggio -> Opzioni -> Imposta, e poi scorrere con il tasto direzionale a destra per modificare Account MMS di entrambe le SIM. Il telefono dispone già del corretto valore APN impostato di default , automaticamente identificato in base alla vostra SIM. In caso di problemi , per conoscere come impostare corretta­mente i vostri APN, vi preghiamo di rivolgervi al vostro opera­tore telefonico.
MANUALE UTENTE | pagina 22
CAPITOLO 6
Chiamate
Perse, fatte, ricevute, rifiutate, Cancella tutto , contatori chiamate, contatori GPRS
MANUALE UTENTE | pagina 23
CAPITOLO 6
REGISTRI CHIAMATE
Chiamate perse
È possibile visualizzare un elenco delle ultime chiamate perse. Note: Quando il telefono cellulare indica che alcune chiamate sono state perse, è possibile selezionare i dettagli per accedere alla lista. Passare a una chiamata persa e quindi premere il tasto Chiama per comporre il numero che ha originato la chia­mata.
Chiamate eettuate
È possibile visualizzare le chiamate recenti eettuate. Scegli chiamate eettuate e quindi selezionare la chiamata per richi­amare, cancellare (o inviare SMS), ecc.
Chiamate ricevute
È possibile visualizzare le chiamate recenti ricevute. Scegli chia­mate ricevute e quindi selezionare la chiamata per richiamare, cancellare (o inviare SMS), ecc
Cancellare tutto
È possibile eliminare le ultime registrazioni delle chiamate. Scegliere Cancella tutto e confermare per cancellare tutti i nu­meri nei registri delle chiamate.
Contatore chiamate
È possibile visualizzare la durata delle chiamate dell’ultima chiamata, tutte le chiamate ricevute ed eettuate.
Contatore GPRS
È possibile visualizzare la durata del trafico dati GPRS
MANUALE UTENTE | pagina 24
CAPITOLO 5 CAPITOLO 7
Impostazioni
Impostazioni chiamate, configurazione telefono, Display, sicurezza, connetti.
MANUALE UTENTE | pagina 25
CAPITOLO 7
IMPOSTAZIONI
1 IMPOSTAZIONI CHIAMATE
Dual SIM: Questa funzione consente di impostare alcuni parametri relativi al funzionamento con doppia SIM. Modalità standby: permette di disattivare una delle 2 SIM in uso oppure, selezionando modalità oline, di disattivarle entrambe; “Seleziona all’accensione” permette di selezionare se le SIM sono attive o disattive quando si accende il telefono. Imposta nome SIM: modificare il nome della SIM, per la visualizzazione nei vari menu del telefono.
Usa flip per rispondere : questa funzione permette di attivare/disattivare la risposta ad una chiamata in arrivo semplicemente aprendo il flip ( lo sportello superiore del telefono dove alloggia il Display )
Deviazione chiamata: Questa funzione di rete consente di inoltrare le chiamate in entrata a un altro numero che avete specificato in precedenza.
Avviso di chimata Se è attivata la funzione avviso di chiamata , durante una telefonata, se qualcun altro vi sta chiamando, lo schermo del cellulare si accenderà per visualizzare il numero del chiamante.
Blocco chiamata : la funzione di blocco chiamate consente di bloccare le chiamate in base alle esigenze. Quando si imposta questa funzione, è necessario utilizzare un codice di blocco di rete, che può essere ottenuto dal gestore. Se il codice è sbagliato, un messaggio di errore verrà mostrato sullo schermo. Dopo aver selezionato un’opzione di blocco chiamate, continuare a selezionare Attiva o Disattiva. Il telefono cellulare chiederà di inserire il codice di blocco delle
MANUALE UTENTE | pagina 26
chiamate e quindi contatterà la rete per inviare le vostre impostazioni al gestore. Nascondi ID: E’ possibile nascondere o mostrare il proprio numero di telefono quando si invia una chiamata.
2 CONFIGURAZIONE TELEFONO
Data e Ora: impostare il formato della data, il formato dell’ora, e il tipo di visualizzazione. Impostazioni Lingua: Scegli la lingua di visualizzazione menu del telefono cellulare. on/o automatico: Impostare l’ora in cui il telefono cellulare viene automaticamente acceso o spento.
Nota: Prima di entrare in una zona in cui è vietato l’uso di telefoni cellulari, assicurarsi che la funzione di accensione programmata sia disattivata.
Ripristina impostazioni di fabbrica: Usare questa funzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica. La password per il reset del telefono è 1234.
LED: è qui possibile impostare la attivazione o disattivazione del led frontale, in caso di SMS in arrivo, SMS non letti, chiamate in arrivo, chiamate perse, e durante la carica del telefono.
3 SCHERMO
E’ possibile accedere a questa voce per impostare lo sfondo, il contrasto, la retroilluminazione e il tempo retroilluminazione dei tasti, ecc. E’ possibile impostare la dimensione del carattere dei testi ( standard e/o grande) ; infine è possibile modificare lo stile di lettura del menu principale ( icone grandi o icone piccole)
MANUALE UTENTE | pagina 27
CAPITOLO 7
IMPOSTAZIONI
4 SICUREZZA
Questa funzione fornisce impostazioni relative sulla sicurezza del telefono
PIN: è possibile impostare lo stato del PIN e modificare il PIN tramite questa funzione. Il codice PIN (Personal Identification Number, da 4 a 8 cifre) impedisce che la scheda SIM venga utilizzata da persone non autorizzate. In generale, il PIN viene fornito con la carta SIM dall’operatore di rete. Se la verifica del PIN è attivata, è necessario inserire il PIN ogni volta che si accende il telefono cellulare. La scheda SIM viene bloccata se il codice PIN viene inserito erroneamente per tre volte.
Modifica PIN2: E’ possibile modificare il PIN2 tramite questa funzione. Il codice PIN2 (da 4 a 8 cifre), fornito con la carta SIM, è necessario per accedere ad alcune funzioni come “numeri consentiti”. Si prega di contattare l’operatore di rete per verificare se la scheda SIM supporta tali funzioni. Se inserite il PIN2 sbagliato per tre volte, il PIN2 sarà bloccato.
Telefono bloccato: La funzione consente di bloccare / sbloccare il telefono. Una volta che questa funzione è attivata, è necessaria la password quando il telefono viene acceso. La password iniziale è 1234.
Modificare la password: è possibile modificare la password di blocco del telefono tramite questa funzione.
Privacy: La password iniziale è 1234. Da questa funzione, è possibile selezionare alcune voci (contatti, messaggi, ecc.). Quando un elemento è selezionato, è necessario inserire la
MANUALE UTENTE | pagina 28
password ogni volta che si desidera modificare o visualizzare questa voce o eseguire ulteriori operazioni.
Blocco schermo con tasto Fine: è possibile scegliere di attivare e disattivare questa funzione.
Blacklist : in questa lista sono presenti tutti i numeri di telefono da cui non si desidera essere contattati telefonicamente e tramite SMS .
MANUALE UTENTE | pagina 29
CAPITOLO 7
IMPOSTAZIONI
5 CONNETTI
Account internet: È possibile gestire gli APN per la connessione a internet e per l’invio degli MMS tramite questa funzione; contattare il vostro operatore telefonico per ottenere le corrette impostazioni relative ai servizi internet e MMS.
Servizio GPRS: È possibile scegliere di attivare / disattivare questa funzione.
Impostazione connessioni: è possibile scegliere di connettersi in caso di necessità oppure di essere sempre collegato a Internet.
Selezione di rete: modalità di selezione rete Automatica o Manuale. Si consiglia Automatica. Quando la modalità di selezione della rete è impostato su Automatico, il telefono cellulare prova a scegliere la rete su cui è registrata la carta SIM. Quando la modalità di selezione della rete è impostata su Manuale, è necessario selezionare l’operatore di rete dalla lista proposta.
MANUALE UTENTE | pagina 30
CAPITOLO 5 CAPITOLO 8
Multimedia
Fotocamera, videocamera, video player, immagine,radio FM registratore
MANUALE UTENTE | pagina 31
CAPITOLO 8
MULTIMEDIA
1 FOTOCAMERA
Premere il tasto OK per scattare una foto (necessaria scheda di memoria).
2 VIDEOCAMERA
Premere il tasto OK per registrare un video (necessaria scheda di memoria).
3 AUDIO
lista player audio, per poter ascoltare la propria musica dis­ponibile su memoria esterna SD ( non presente in confezione )
4 VIDEO PLAYER
Questa funzione consente di riprodurre file video. Premendo il tasto di direzione è possibile controllare il processo di riproduz­ione di video player: riproduzione pausa (il tasto OK), passare alla ultimo video / video successivo (premere il tasto sinistro o tasto di direzione destra), avanzamento veloce (tenere premuto il tasto direzionale destro) e rewind (tenere premuto il tasto verso sinistra).
5 Radio FM
Si attiva la radio FM , ( è necessario l’uso dell’auricolare a filo )
4 IMMAGINI
È possibile visualizzare le immagini memorizzate nel telefono o nella scheda SD tramite questa funzione.
5 REGISTRATORE
E’ possibile registrare file audio utilizzando questa funzione.
MANUALE UTENTE | pagina 32
CAPITOLO 5 CAPITOLO 9
File manager
Il telefono è dotato di un certo spazio di memoria che permette agli utenti di ge­stire i file; inoltre supporta la scheda SD. È possibile utilizzare il file manager per gestire comodamente varie directory e file sul telefono e sulla scheda SD. NOTA: scheda SD non presente in confezione
MANUALE UTENTE | pagina 33
CAPITOLO 5 CAPITOLO 10
Applicazioni
Calendario ,Calcolatrice, sveglia, Orologio mondiale ,bluetooth.
MANUALE UTENTE | pagina 34
1 CALENDARIO
Una volta che si accede a questo menu, appare un calendario mensile per tenere traccia di appuntamenti importanti; i giorni contenenti gli eventi sono evidenziati.
2 CALCOLATRICE
La calcolatrice può aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere. Per utilizzare la calcolatrice:
- Premere i tasti su, giù, sinistra e il tasto destro per selezionare
+, -, x, ÷.
- Premere il tasto funzione destro per cancellare la cifra.
3 SVEGLIA
Tre sveglie sono impostabili, e sono disattivate per impostazione predefinita. È possibile attivarne una, due o tutte, se necessario. Per ogni sveglia, è possibile impostare la data e l’ora e la suoneria.
4 OROLOGIO MONDIALE
Un orologio con fuso orario mondiale è a disposizione
5 BLUETOOTH
Con Bluetooth è possibile stabilire una connessione wireless con altri dispositivi compatibili, ad esempio telefoni cellulari, computer, auricolari e kit per auto. È possibile utilizzare il Bluetooth per inviare foto, clip video, musica, clip audio e note, e trasferire file dal PC (se compatibile).Accendere il Bluetooth e poi associarlo ad altri dispositivi, se richiesta la password predefinita è 0000.
MANUALE UTENTE | pagina 35
CAPITOLO 5 CAPITOLO 11
Profili
MANUALE UTENTE | pagina 36
Il telefono cellulare ore più profili utente, in modo che sia possibile personalizzare alcune impostazioni per adattarsi agli ambienti specifici.
Personalizzare i profili utente in base alle proprie preferenze e quindi attivarli.
I profili di utente si dividono in cinque possibilità: Normale, Silenzioso, Riunione, interna ed esterna.
Premere il tasto OK per attivare il profilo.
Selezionando Opzioni è possibile eseguire le seguenti operazioni: aggiungere, eliminare, ed entrare nelle impostazioni avanzate del profilo e gestire suonerie e volume.
MANUALE UTENTE | pagina 37
CAPITOLO 5 CAPITOLO 12
internet
Questa funzione consente di utilizzare il browser internet per la navigazione sul web. Assicurasi che la SIM sia abilitata al traf­fico dati , contattare il vostro operatore telefonico in caso di necessità.
MANUALE UTENTE | pagina 38
CAPITOLO 5 CAPITOLO 13
Radio FM
È possibile utilizzare il telefono come una normale radio FM con la sintonizzazione automatica e canali salvati. In interfaccia radio FM, è possibile premere il tasto direzione sinistra o destra per cercare i canali manualmente; si può premere su e giù tasti direzionali per il volume dei brani. Premere il tasto funzione destro per entrare nelle Opzioni.
MANUALE UTENTE | pagina 39
CAPITOLO 5 CAPITOLO 14
Fotocamera
Premere il tasto OK per scattare una foto (necessaria scheda di memoria, non pre­sente in confezione ). Premi tasto centrale per scattare le foto, premi “opzioni” per accedere ai vari sub­menu di impostazioni varie, oppure uti­lizza il tasto destro e sinistro direzionale .
MANUALE UTENTE | pagina 40
CAPITOLO 15
STK ( SIM TOOL KIT )
Una volta che si accede a questo menu, appare una lista di numeri e conatti precaricati sulla vostra SIM per accedere a servizi oerti dal vostro gestore di rete. NOTA: contattare il vostro gestore per ulteriori informazioni sui costi dei vari servizi
MANUALE UTENTE | pagina 41
CAPITOLO 16
Specifiche tecniche
MANUALE UTENTE | pagina 42
SPECIFICHE TECNICHE
Pannello Dimensioni 2,4”
Caratteristiche Schermo TFT a colori
Varie Dimensioni 105mm*50mm*12mm
Colore Nero
Fotocamera SI
Batteria Ioni di Litio (Li-ion)
Accessori inclusi nella confezione
Nota: il telefono lavora su banda GSM. Vi preghiamo di veri­ficare con il vostro operatore telefonico la compatibilità con la vostra scheda SIM.
800 mAh, 3,7V
Caricabatterie Input:
100-240V~ 0,1A 50/60 Hz
Output: 5V 500 mA Manuale d’uso Batteria ricaricabile Auricolare con microfono
MANUALE UTENTE | pagina 43
CAPITOLO 5 CAPITOLO 17
Avvertenze
MANUALE UTENTE | pagina 44
Informazioni sulla certificazione SAR (Specific Absorption Rate, tasso specifico di assorbimento)
Il dispositivo è conforme agli standard dell’Unione Europea (UE) che limitano l’esposizione umana alle radiofrequenze (RF) emesse da dispositivi di telecomunicazione e radio. Questi standard impediscono la vendita di dispositivi mobili che eccedano un livello di esposizione massimo (denominato anche SAR) pari a 2,0 W/kg. Durante il test, il livello SAR più elevato registrato per questo modello è stato pari a 0,737 W/kg. Durante l’uso normale, il livello SAR eettivo può risultare molto inferiore, poiché il dispositivo è stato progettato per emettere solo l’energia a radiofrequenza necessaria per trasmettere il segnale alla stazione base più vicina. Attraverso l’emissione automatica di energia a livelli inferiori laddove possibile, il dispositivo riduce l’esposizione complessiva all’energia a radiofrequenza dei soggetti.
Per evitare possibili danni all’udito, limitare il tempo di ascolto a volumi elevati.
MANUALE UTENTE | pagina 45
CAPITOLO 5 CAPITOLO 17
INFORMAZIONI AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attuazione della Diret­tiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
componenti essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconseg­narla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova apparecchiat­ura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure 1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 CM. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambien­tale compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni ammin­istrative di cui al D.Lgs n. Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
MANUALE UTENTE | pagina 46
pertanto, conferire l’appa¬recchiatura integra dei
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nel­la direttiva europea 2013/56/EU e che non posso­no essere smaltite con i normali rifiuti domestici. Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta dierenziata delle batterie: un cor­retto smaltimento permette di evitare con­seguenze negative per l’ambiente e la salute.
MANUALE UTENTE | pagina 47
TELEFONO GSM CON DESIGN A
LITE401F
CONCHIGLIA
Con la presente Aldinet S.p.A dichiara che questo modello LITE401F, marchio NordMende è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva R&TTE 1999/5/CE.
La Dichiarazione di Conformità completa è disponibile presso: Aldinet S.p.A. Viale Colombo, 8 - 20090 Trezzano S/N (MI) Italy
e disponibile all’indirizzo www.nordmende-phones.it
MADE IN CHINA BY Aldinet S.p.A. Viale Colombo, 8 - 20090 Trezzano S/N (MI) Italy
NORDMENDE è un marchio di Technicolor o dei suoi ailiati, utilizzato su licenza da Aldinet S.p.A.
Loading...