Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superci, di porte, maniglie,
comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un
corrispondente abbigliamento protettivo (guanti di protezione in dotazione).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
ITALIANO .......................................................................................................................................................................................................... 4
DISTANZE MINIME ....................................................................................................................................................................................................................... 7
SISTEMA DI EVAcuAZIoNE DEI FuMI .................................................................................................................................................................................. 9
NOTe Per IL cOrreTTO fuNzIONAmeNTO .................................................................................................................................. 11
PeLLeT e cArIcAmeNTO .................................................................................................................................................................. 12
SerbATOIO PeLLeT - chIuSurA A PreSSIONe. ............................................................................................................................. 12
TArATurA SoNDA AMbIENTE pAlMArE .........................................................................................................................................................................14
TIpoloGIA E SoSTITuZIoNE DEllE bATTErIE ..............................................................................................................................................................14
meNù geNerALe ............................................................................................................................................................................... 17
ISTruZIoNI DI bASE ................................................................................................................................................................................................................17
ImPOSTAzIONI Per LA PrImA AcceNSIONe .................................................................................................................................. 18
lINGuA ...........................................................................................................................................................................................................................................18
SET GrADI .....................................................................................................................................................................................................................................18
fuNzIONAmeNTO e LOgIcA ............................................................................................................................................................ 19
FuNZIoNAMENTo coN TErMoSTATo SupplEMENTArE (opZIoNAlE) ...........................................................................................................24
DElTA T ...........................................................................................................................................................................................................................................25
fuNzIONI SuPPLemeNTArI ............................................................................................................................................................. 25
prIMo cArIco ............................................................................................................................................................................................................................25
PuLIzIA e mANuTeNzIONe .............................................................................................................................................................. 26
pulIZIA pErIoDIcA A cArIco DEll'uTENTE .................................................................................................................................................................26
mANuTeNzIONe OrDINArIA eSeguITA DAI TecNIcI AbILITATI ................................................................................................ 28
MESSA FuorI SErVIZIo (FINE STAGIoNE) ......................................................................................................................................................................28
cONDIzIONI DI gArANzIA .............................................................................................................................................................. 32
Vi ringraziamo per aver scelto la nostra azienda; il nostro prodotto è un’ottima soluzione di riscaldamento
nata dalla tecnologia più avanzata con una qualità di lavorazione di altissimo livello ed un design sempre
attuale, al ne di farVi godere sempre in assoluta sicurezza la fantastica sensazione che il calore della amma
può darVi.
AVVERTENZE
Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione
ad un altro proprietario o utente, oppure di trasferimento su un altro luogo.
In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esemplare
al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere destinato all’uso per
il quale è stato espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone,
animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di manutenzione e da
usi impropri.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualicato e abilitato, il
quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del
conseguente buon funzionamento del prodotto installato. E’ necessario
tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in caso di mancato
rispetto di tali precauzioni.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del
contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato
acquistato l’apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
SICUREZZA
L'apparecchio può essere utiLizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriaLi o mentaLi, o prive di esperienza o deLLa necessaria
conoscenza, purché sotto sorvegLianza oppure dopo che
Le stesse abbiano ricevuto istruzioni reLative aLL'uso sicuro
4ITALIANO
deLL'apparecchio e aLLa comprensione dei pericoLi ad esso
inerenti.
i bambini devono essere controLLati per assicurarsi che
non giochino con L’apparecchio.
La puLizia e La manutenzione destinata ad essere effettuata
daLL'utiLizzatore non deve essere effettuata da bambini
senza sorvegLianza.
non toccare iL generatore se si è a piedi nudi e con parti deL
corpo bagnate o umide.
e’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regoLazione
senza L’autorizzazione o Le indicazioni deL costruttore.
non tirare, staccare, torcere i cavi eLettrici fuoriuscenti
daL prodotto anche se questo è scoLLegato daLLa rete di
aLimentazione eLettrica.
si raccomanda di posizionare iL cavo di aLimentazione
in modo che non venga in contatto con parti caLde
deLL’apparecchio.
La spina di aLimentazione deve risuLtare accessibiLe dopo
L’instaLLazione.
evitare di tappare o ridurre dimensionaLmente Le aperture
di aerazione deL LocaLe di instaLLazione, Le aperture di
aerazione sono indispensabiLi per una corretta combustione.
non Lasciare gLi eLementi deLL’imbaLLo aLLa portata dei
bambini o di persone inabiLi non assistite.
durante iL normaLe funzionamento deL prodotto La porta
deL focoLare deve rimanere sempre chiusa.
quando L'apparecchio è in funzione è caLdo aL tatto,
in particoLare tutte Le superfici esterne, per questo si
raccomanda di prestare attenzione
controLLare La presenza di eventuaLi ostruzioni prima di
accendere L’apparecchio in seguito ad un Lungo periodo di
mancato utiLizzo.
iL generatore è stato progettato per funzionare con
quaLsiasi condizione cLimatica, in caso di condizioni
particoLarmente avverse (vento forte, geLo) potrebbero
intervenire sistemi di sicurezza che portano iL generatore
5ITALIANO
in spegnimento. se si verifica ciò contattare iL servizio di
assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabiLitare i sistemi di
sicurezza.
in caso di incendio deLLa canna fumaria munirsi di adeguati
sistemi per soffocare Le fiamme o richiedere L’intervento dei
vigiLi deL fuoco.
questo apparecchio non deve essere utiLizzato come
inceneritore di rifiuti
non utiLizzare aLcun Liquido infiammabiLe per L’accensione
in fase di riempimento non portare iL sacco di peLLet a
contatto con iL prodotto
Le maioLiche sono prodotti di aLta fattura artigianaLe e
come taLi possono presentare micro-puntinature, caviLLature
ed imperfezioni cromatiche. queste caratteristiche ne
testimoniano La pregiata natura. smaLto e maioLica, per iL
Loro diverso coefficiente di diLatazione, producono micro
screpoLature (caviLLatura) che ne dimostrano L’effettiva
autenticità. per La puLizia deLLe maioLiche si consigLia di
usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un quaLsiasi
detergente o Liquido, quest’uLtimo potrebbe penetrare
aLL’interno dei caviLLi evidenziando gLi stessi.
poiche' iL prodotto puo' accendersi in maniera autonoma
mediante cronotermostato, o da remoto tramite Le
appLicazioni dedicate, e' tassativamente vietato Lasciare
quaLsiasi oggetto combustibiLe aLL'interno deLLe distanze di
sicurezza indicate neLL'etichetta dati tecnici..
ORDINARIA MANUTENZIONE
In base al decreto 22 gennaio 2008 n°37 art.2 per ordinaria manutenzione
sono intesi gli interventi nalizzati a contenere il degrado normale d'uso,
nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportano la necessità di
primi interventi, che comunque non modicano la struttura dell'impianto
su cui si interviene o la sua destinazione d'uso secondo le prescrizioni previste dalla normativa tecnica vigente e dal libretto di uso e manutenzione
del costruttore.
6ITALIANO
InstallazIone
GeneralItà
Gli allacciamenti scarico fumi e idraulico devono essere eseguiti da personale qualicato che deve rilasciare documentazione di conformità di
installazione secondo le norme nazionali.
L'installatore deve consegnare al proprietario o a chi per esso, ai sensi della legislazione vigente, la dichiarazione di conformità
dell'impianto, correlata di:
1) il libretto d' uso e manutenzione dell' apparecchio e dei componenti dell'impianto (come per esempio canali da fumo, camino, ecc.);
2) copia fotostatica o fotograca della placca camino;
3) libretto d'impianto (ove previsto).
Si raccomanda all'installatore di farsi rilasciare ricevuta della documentazione consegnata e conservarla unitamente a copia della documentazione
tecnica relativa all'installazione eettuata.
In caso di installazione in condominio, deve essere richiesto parere preventivo all’amministratore.
Ove previsto eettuare una verica delle emissioni dei gas di scarico dopo l'installazione. L'eventuale predisposizione del punto di prelievo
dovrà essere realizzata a tenuta.
coMPatIBIlIta’
E' vietata l'installazione all'interno di locali con pericolo incendio. E' inoltre vietata l'installazione all'interno di locali ad uso abitativo dove si
presentano i seguenti casi:
1. nei quali siano presenti apparecchi a combustibile liquido con funzionamento continuo o discontinuo che prelevano l'aria
comburente nel locale in cui sono installati.
2. nei quali siano presenti apparecchi a gas di tipo B destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda
sanitaria e in locali ad essi adiacenti e comunicanti.
3. nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa.
N.B.: Gli apparecchi stagni si possono installare anche nei casi indicati dai punti 1, 2 ,3 del presente paragrafo.
InstallazIonI In BaGnI, caMere da letto e MonolocalI
In bagni, camere da letto e monolocali è consentita esclusivamente l'installazione stagna o di apparecchi a focolare chiuso con prelievo
canalizzato dell'aria comburente dall'esterno.
PosIzIonaMento e dIstanze dI sIcUrezza
l piani di appoggio e/o punti di sostegno devono avere una capacità portante idonea
a sopportare il peso complessivo dell'apparecchio, degli accessori e dei rivestimenti
del medesimo Se il pavimento è costituito da materiale combustibile, si raccomanda di
utilizzare una protezione in materiale incombustibile che protegga anche la parte frontale
dall’eventuale caduta di combusti durante le ordinarie operazioni di pulizia. Per il corretto
funzionamento, il generatore deve essere posizionato in bolla. Si suggerisce che le pareti
laterali, posteriori ed il piano di appoggio a pavimento siano in materiale non combustibile.
dIstanze MInIMe
E' ammessa l'installazione in adiacenza a materiali combustibili o sensibili al calore purché
siano interposte idonee distanze di sicurezza, indicate sull'etichetta posta ad inizio
manuale (pag.2). Nel caso di materiali non inammabili è necessario mantenere una
distanza laterale e posteriore di almeno 100mm (escluso gli inserti). Per i prodotti predisposti
con distanziali posteriori è ammessa l'installazione a lo muro esclusivamente per la parte
posteriore.
E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le
leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali
e comunali presente nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel
presente manuale.
A
B
C
Presa d'aria
salva pavimento
PredIsPosIzIonI Per ManUtenzIone
Per la manutenzione straordinaria del prodotto potrebbe essere necessario distanziarlo dalle pareti adiacenti. Questa operazione deve essere
eseguita da un tecnico abilitato a scollegare i condotti di evacuazione dei prodotti della combustione ed al successivo collegamento. Per i
generatori collegati all'impianto idraulico deve essere predisposto un collegamento tra l'impianto stesso ed il prodotto tale per cui, in fase di
manutenzione straordinaria, eseguita da un tecnico abilitato, sia possibile spostare il generatore di almeno 1 metro dai muri adiacenti
InstallazIone InsertI
Nel caso di installazione d'inserti, deve essere impedito l'accesso alle parti interne dell'apparecchio, e durante l'estrazione non deve essere
possibile accedere alle parti sotto tensione.
Eventuali cablaggi come ad esempio cavo di alimentazione o sonde ambiente devono essere posizionati in modo da non rimanere danneggiati
durante il movimento dell'inserto o venire a contatto con parti calde. Nel caso di installazione in un cavedio realizzato in materiale combustibile
si raccomanda di prendere tutti gli accorgimenti di sicurezza indicati dalle norme di installazione
VentIlazIone ed aerazIone deI localI dI InstallazIone
La ventilazione in caso di generatore non ermetico e/o di installazione non ermetiche devono essere realizzate rispettando l’area minima sotto
indicata :
Percentuale della sezione
Categorie di apparecchiNorma di riferimento
Stufe a pelletUNI EN 14785-80 cm²
CaldaieUNI EN 303-550%100 cm²
netta di apertura rispetto alla sezione di
uscita fumi dell'apparecchio
Valore minimo netto di apertura
condotto di ventilazione
7ITALIANO
In qualsiasi condizione, compresa la presenza di cappe aspiranti e/o impianti di ventilazione forzata controllata, la dierenza di pressione
tra i locali di installazione del generatore e l’esterno deve risultare un valore sempre uguale o minore di 4 Pa.
In presenza di apparecchi a gas di tipo B a funzionamento intermittente non destinati al riscaldamento deve essere ad essi dedicata un'apertura
di aerazione e/o ventilazione.
Le prese d'aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne, peraltro, la sezione utile netta; essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di manutenzione; posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;
L'ausso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aereazione e
ventilazione indiretta) purché tale usso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo
incendio, bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.
scarIco FUMI
Il generatore di calore lavora in depressione ed è dotato di ventilatore in uscita per l'estrazione fumi. Il sistema di scarico deve essere unico per
il generatore,non si ammettono scarichi in canna fumaria condivisa con altri dispositivi.
l componenti del sistema evacuazione fumi devono essere scelti in relazione alla tipologia di apparecchio da installare secondo:
UNI/ TS 11278 nel caso di camini metallici, con particolare riguardo a quanto indicato nella designazione; UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, .-UNI EN 1806: nel caso di camini non metallici. La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e comunque non superiore a 3 metri, avente una pendenza minima del 3% verso
l’alto
Il numero di cambi di direzione compreso quello per eetto dell’impiego di elemento a “T” non deve essere superiore a 4 . E’ necessario prevedere un raccordo a “T” con tappo raccolta condense alla base del tratto verticale. E’ richiesto, se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria esistente, un tratto verticale con un terminale antivento ( UNI 10683). Il condotto verticale può essere interno o esterno dell’edicio. Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria esistente, questa
deve essere certicata per combustibili solidi.
Se il canale da fumo è all’esterno dell’edicio deve essere sempre coibentato. l canali da fumo devono essere predisposti con almeno una presa a tenuta per eventuale campionamento fumi . Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. Devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia. Nel caso in cui il generatore abbia una temperatura dei fumi minore di 160°C+ temperatura ambiente a causa dell' alto rendimento
(consultare dati tecnici) dovrà essere assolutamente resistente all'umidità.
Un sistema fumario che non rispetti i punti precedenti o, in generale, che non sia a norma, può essere causa dell'insorgere di fenomeni
di condensazione al suo interno.
coMIGnolo
I comignoli devono soddisfare i requisiti seguenti:
avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella del camino/sistema intubato sul quale è inserito; essere conformati in modo da impedire la penetrazione nel camino/sistema intubato di pioggia e neve; essere costruiti in modo che, anche in caso di venti provenienti da ogni direzione ed con qualsiasi inclinazione, venga comunque
assicurata l'evacuazione dei prodotti della combustione;
ESEMPI DI CORRETTO COLLEGAMENTO AL CAMINO
Protezione dalla pioggia e vento
Protezione dalla
pioggia e vento
Canna fumaria
coinbentata
Max 3 mt
3 - 5%
Raccordo a "T"
coibentato con
tappo di ispezione
Raccordo a "T"
anticondensa con
tappo di ispezione
Raccordo a
"T" con tappo
di ispezione
allaccIaMento alla rete elettrIca
Il generatore è fornito di un cavo di alimentazione elettrica da collegarsi ad una presa di 230V 50 Hz, possibilmente con interruttore
magnetotermico. La presa di corrente deve essere facilmente accessibile.
L’impianto elettrico deve essere a norma; vericare in particolare l’ecienza del circuito di terra. Una non idonea messa a terra dell'impianto
può provocare mal funzionamento di cui il produttore non si fa carico.
Variazione di alimentazione maggiori del 10% possono provocare anomalie di funzionamento al prodotto.
8ITALIANO
InstallazIone ermetIca
Moira SP è un prodotto completamente stagno rispetto all’ambiente d’installazione, questo signica che è ideale per le case passive in quanto
non preleva l'aria presente all'interno delle abitazioni.
arIa comburente
Per rispettare l’ermeticità della stufa il tubo di collegamento dell’aria comburente (combustione) deve essere collegato direttamente all’esterno
utilizzando appositi tubi e raccordi stagni.
sIstema DI eVacuazIone DeI FumI
•Qualora il generatore abbia una temperatura dei fumi minore di 160°C+ temperatura ambiente a causa dell' alto rendimento (consultare
dati tecnici) il sistema di evacuazione dei fumi dovrà essere assolutamente resistente all'umidità.
•Nel caso in cui sussista la possibilità di condensa dei fumi prevedere un “T” d’ispezione esterno alla stufa.
esempIo InstallazIone
Max 1,5 mt max 2 curve
Max 4 mt
E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato
installato l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.
ITALIANO
9
DEttAGli MoirA SP
D
A
E
F
G
H
B
10
C
Accesso camera di combustione e
A
cassetto cenere
Serbatoio pellet chiusura a
B
pressione
Uscita aria ambienteAlimentazione 230V
C
Scheda radio/emergenza
D
Uscita fumi posteriore
E
Ingresso seriale
F
Ingresso termostato
supplementare
ITALIANO
On/O
Fusibile
G
Ingresso aria comburente
H
PoSizioNAMENto StuFA
Per un corretto funzionamento del prodotto si raccomanda di posizionarlo in modo che sia perfettamente in piano, con l’ausilio di una livella.
NotE PEr il CorrEtto FuNzioNAMENto
Coperchio serbatoio pellet
Per un corretto funzionamento della stufa a pellet è neccessario
rispettare le seguenti indicazioni:
Durante il funzionamento della stufa, sia il coperchio serbatoio
pellet che la porta, devono rimanere sempre chiusi.
La mancanza di una delle osservazioni sopra descritte, durante il
funzionamento causerà la visualizzazione sul display:
"CHIUDERE SERBATOIOPORTA"
Questa segnalazione indica che si hanno 60 secondi per chiudere
lo sportello/porta e il coperchio pellet.
Trascorsi i 60 secondi, la stufa durante la fase di accensione si
porterà in allarme "ALL DEPR" mentre durante il funzionamento
normale la stufa si porterà in "ATTESA RAFFREDDAMENTO" per
poi ripartire automaticamente quando ci saranno le condizioni
(stufa fredda ecc..).
FuSiBilE
Nel caso di assenza di alimentazione della stufa,
vericare lo stato del fusibile posto nel cassetto tra
interuttone stufa e allaccio cavo alimentazione.
Porta fuoco
ITALIANO
11
Pellet e caricamento
I pellets vengono realizzati sottoponendo ad un’altissima pressione la segatura, ossia gli scarti di legno puro (senza vernici) prodotti da
segherie, falegnamerie ed altre attività connesse alla lavorazione e alla trasformazione del legno.
Questo tipo di combustibile è assolutamente ecologico in quanto non si utilizza alcun collante per tenerlo compatto. Infatti, la compattezza
dei pellets nel tempo è garantita da una sostanza naturale che si trova nel legno: la lignite.
Oltre ad essere un combustibile ecologico, in quanto si sfruttano al massimo i residui del legno, il pellet presenta anche dei vantaggi tecnici.
Mentre la legna presenta un potere calorico di 4,4 kWh/kg. (con il 15% di umidità, quindi dopo circa 18 mesi di stagionatura), quello del pellet
è di 5 kWh/kg.
La densità del pellet è di 650 kg/m3 ed il contenuto d’acqua è pari all’8% del suo peso. Per questo motivo non è necessario stagionare il pellet
per ottenere una resa calorica sucientemente adeguata.
Il pellet utilizzato dovrà essere conforme alle caratteristiche descritte
dalle norme:
en plus , uni en 14961-2, (uni en iso 17225-2), Classe A1 oppure
A2
e
uni en 303-5 con le seguenti caratteristiche: contenuto idrico ≤
12%, contenuto di ceneri ≤ 0,5% e potere calorico inferiore >17 MJ/
kg (nel caso di caldaie).
Il fabbricante per i propri prodotti consiglia sempre di utilizzare
pellet del diametro di 6 mm.
immaGaZZinamento Pellet
Per garantire una combustione senza problemi è necessario che il
pellet sia conservato in un luogo non umido.
Aprire il coperchio del serbatoio e caricare il pellet con l’ausilio di
una sessola.
l’imPieGo Di PelletS ScaDenti o Di QUalSiaSi altro materiale, DanneGGia le FUnZioni Del
Generatore e PUÒ Determinare la ceSSaZione Della GaranZia e l’anneSSa reSPonSaBilitÀ Del
ProDUttore.
Tenere pulito
SerBatoio Pellet - chiUSUra a PreSSione.
Durante il funzionamento della stufa, il coperchio serbatoio pellet deve sempre rimanere chiuso.
si raccomanda di non appoggiare il sacco direttamente sulla stufa per caricare il serbatoio!
utlizzare sempre una sessola per caricare il serbatoio. non sfregare o appoggiare pesi sulla
guarnizione del serbatoio.
serbatoio sempre ben pulita. Verificare con frequenza lo stato della guarnizione. nel caso di
deterioramento contattare il tecnico abilitato di zona.
mantenere la superfice di appoggio della guarnizione del coperchio
12
ITALIANO
Scheda radio/ emergenza
La stufa è dotata di una scheda radio di emergenza posta lateralmente, che consente la gestione base della stufa nel caso di guasto o
malfunzionamento del palmare.
L1
L2
Le funzioni gestibili dalla scheda emergenza sono:
-
L1 : Led Giallo
L2 : Led Rosso
Led spento: comunicazione radio assente.
Led accesso: comunicazione radio presente.
Led spento: normale funzionamento.
Led accesso: allarme in corso.
P1
L3
L4
L5
On/ O stufa.
P1
P2
P3
L3 : Led Verde
L4 : Led Giallo
L5 : Led Giallo
Led spento: stufa spenta.
Led accesso: stufa accesa.
Led lampeggiante: stufa in fase pulizia
,allarme, stand-by/ attesa rareddamento/o
attesa blackout.
Led accesso: 5^ potenza impostata (dal
utente).
Led accesso: 1^ potenza impostata (dal
utente).
P2
P3
ITALIANO
Impostazione della 5^ potenza.
Impostazione della 1^ potenza.
13
OK
PALMARE
OK
CONFIGURAZIONE
LA PROCEDURA DI CODIFICA PALMARE:
1. Togliere l'alimentazione alla stufa.
e
2. Premere i tasti
3. Tramite i pulsanti
4. Alimentare la stufa. Entro 10 secondi (Sulla scheda radio/emergenza tutti led lampeggeranno) confermare l'unità scelta premendo il
tasto OK sul palmare.
5. Per conferma di conguarazione avvenuta tutti LED della scheda radio/emergenza rimaranno accesi per 2 secondi.
6. Nel caso in cui la congurazione non sia andata a buon ne, il display visualizzerà "DEVICE NOT FOUND". In questo caso ripetere la
procedura.
contemporaneamente no a che appare la schermata di scelta del UNITA'.
selezionare la nuova UNITA'.
e
J
IL PALMARE È GIÀ CONFIGURATO CON "UNITA' 0". QUALORA CI FOSSE UN'ALTRA STUFA, PER EVITARE INTERFERENZE,
È NECESSARIO EFFETTUARE UNA NUOVA CONFIGURAZIONE, MODIFICANDO UNA DELLE DUE STUFE.
ALCUNE APPARECCHIATURE A RADIOFREQUENZA E S. CELLULARI, ECC… POTREBBERO INTERFERIRE CON LA
COMUNICAZIONE TRA IL PALMARE E LA STUFA.
TARATURA SONDA AMBIENTE PALMARE
Questa modalità consente di calibrare la temperatura ambiente
rilevata dal palmare (solo con ventilazione attivata). Per una
taratura corretta si consiglia di posizionare il palmare in un
ambiente con temperatura costante e attendere almeno un paio
d'ore.
La procedura per la taratura è la seguente :
Accedere nel menu, e raggiungere “MENU TECNICO”. Impostare la chiave di accesso "F4". - "ADJ SONDA TELE" Tramite i tasti
desiderata.
Salvare ed uscire con il tasto
o
regolare la taratura ambiente
.
TIPOLOGIA E SOSTITUZIONE DELLE
BATTERIE
Per inserire/ sostituire le batterie è suciente togliere il coperchio
di protezione batterie nel retro del palmare (gura 1).
Inserire le batterie rispettando la simbologia impressa sul
palmare e sulla batteria stessa.
Per il funzionamento sono necessarie n° 3 Batterie ministilo
AAA.
Rispetta l'ambiente!
14
Le pile usate contengono metalli nocivi per l’ambiente quindi devono essere smaltite separatamente in appositi
contenitori.
(gura 1)
ITALIANO
CARATTERISTICHE PALMARE
Il palmare è dotato di un display Lcd retro illuminato. La durata della retro illuminazione è di 5 secondi. Il display dopo un determinato
tempo per ridurre il consumo delle batterie si spegne (modalità sleep).
Si riaccende dopo aver premuto il tasto ON/OFF (6).
ATTENZIONE!
Non mettete il palmare a contatto diretto o indiretto con l'acqua. Il palmare potrebbe non funzionare correttamente in presenza di
umidità o se esposto ad acqua.
1
2
3
4
5
6
7
8
DISPLAY
1.
SET POTENZA/ scorrere attraverso i menù/ aumentare - selezionare un'impostazione
2.
SET TERMOSTATO ambiente/ scorrere attraverso i menù/ diminuire - deselezionare un'impostazione
3.
Tasto ritorno
4.
Tasto accesso al MENU e CONFERMA
5.
On/o stufa o ripristino da modalità sleep.
6.
-
7.
Alloggiamento batterie
8.
BANDE DI FREQUENZAMASSIMA POTENZA TRASMESSA
868,3 MHz4 mW ERP
869,85 MHz4 mW ERP
ITALIANO
15
DISPLAY
Batteria scarica
SCHERMATA IN FUNZIONAMENTO
STANDBY
attivo
Crono attivo
Potenza 1-5^
Visualizzazione testo
Ora
Temperatura rilevata in
ambiente
Set temperatura ambiente
impostata
SCHERMATA CON TERMOSTATO ESTERNO ALLACCIATO AL MORSETTO “TA”
Indica il contatto del
termostato supplementare
16
Ora
esterno
visualizzazione testo
ITALIANO
MENÙ GENERALE
TASTOFUNZIONE
Scorrimento dei parametri
ARIA FRONTALEABILITAZIONE
*CANALIZZAZIONE
EASY SETUP
CRONOABILITAZIONE
Modica dati impostazione
Tasto accensione -spegnimento
TASTOFUNZIONE
Tasto ritorna indietro - esci
Tasto accesso al menù
VELOCITA
ABILITAZIONE
VELOCITA
PRG1
IMPOSTAZIONI
DISPLAY
**STATO STUFARESET
** MENU TECNICO
DATAORAPRG3
LINGUAPRG4
STANDBY
DELTA T
GRADI
AVVISO DEPR
ISTRUZIONI DI BASE
Durante le prime accensioni della stufa si deve prestare attenzione
ai seguenti consigli:
E’ possibile che vengano prodotti dei leggeri odori dovuti
all’essiccazione delle vernici e dei siliconi utilizzati. Evitare una
permanenza prolungata nell'ambiente.
Non toccare le superci in quanto potrebbero essere ancora
instabili.
Aerare bene il locale più volte.
L’indurimento delle superci viene terminato dopo alcuni
processi di riscaldamento.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato come
inceneritore di riuti.
PRG2
* DOVE PRESENTE
** RISERVATO AL TECNICO
Prima di procedere con l’accensione della stufa è necessario
vericare i seguenti punti:
Il serbatoio deve essere carico di pellet La camera di combustione deve essere pulita Il braciere deve essere completamente libero e pulito Vericare la chiusura ermetica del serbatoio, porta fuoco e del
cassetto cenere
Vericare che il cavo di alimentazione sia collegato
correttamente
L'interruttore bipolare nella parte posteriore deve essere posto
su 1.
ITALIANO
17
IMPOSTAZIONI PER LA PRIMA ACCENSIONE
Una volta collegato il cavo di alimentazione nella parte posteriore del generatore, portare l’interruttore, sempre situato posteriormente, nella
posizione (I).
L’interruttore posto posteriormente al generatore serve per dare tensione alla scheda del generatore.
Il generatore rimane spento e sul pannello compare una prima schermata con la scritta OFF .
FREQUENZA DI RETE 50/ 60HZ
Nel caso in cui il generatore sia installato in un paese con una frequenza di 60Hz, il generatore visualizzerà "FREQUENZA RETE ERRATA ". Variare
nel caso la frequenza a 60Hz.
DATAORA
Questo menù consente di regolare l'orario e data.
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > DATAORA.
LINGUA
Questo menù consente di regolare la lingua preferita.
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > LINGUA.
Le lingue selezionabili sono: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese.
SET GRADI
Questo menù consente di impostare l'unità di misura desiderata.
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > GRADI
NON UTILIZZARE MAI ALCUN LIQUIDO INFIAMMABILE PER L’ ACCENSIONE!
IN FASE DI RIEMPIMENTO NON PORTARE IL SACCO DI PELLET A CONTATTO CON LA STUFA BOLLENTE!
NEL CASO DI CONTINUE MANCANTE ACCENSIONI CONTATTARE UN TECNICO AUTORIZZATO.
MANCATA ACCENSIONE
J
LA PRIMA ACCENSIONE POTREBBE ANCHE FALLIRE, DATO CHE LA COCLEA È VUOTA E NON SEMPRE RIESCE A
CARICARE IN TEMPO IL BRACIERE DELLA NECESSARIA QUANTITÀ DI PELLET PER L’AVVIO REGOLARE DELLA FIAMMA.
SE IL PROBLEMA SI VERIFICA SOLO DOPO ALCUNI MESI DI LAVORO, VERIFICARE CHE LE PULIZIE ORDINARIE,
RIPORTATE SUL LIBRETTO STUFA, SIANO STATE ESEGUITE CORRETTAMENTE
18
E' VIETATO UTILIZZARE L'APPARECCHIO PRIVO DEL: DIVISORIO A E
BATTIFIAMMA B.
LA RIMOZIONE PREGIUDICA LA SICUREZZA DEL PRODOTTO E COMPORTA IL
DECADIMENTO IMMEDIATO DEL PERIODO DI GARANZIA.
IN CASO DI USURA O DETERIORAMENTO RICHIEDERE LA SOSTITUZIONE DEL
PARTICOLARE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA
SOSTITUZIONE CHE NON RIENTRA NELLA GARANZIA DEL PRODOTTO IN
QUANTO PARTICOLARE SOGGETTO AD USURA.
ITALIANO
B
A
OK
OK
FUNZIONAMENTO E LOGICA
ACCENSIONE
Una volta vericati i punti in precedenza elencati, premere il tasto
sono a disposizione 15 minuti nei quali si verica la presenza della amma. Al raggiungimento della temperatura di controllo, la
stufa interrompe la fase di accensione e passa in PREPARAZIONE.
PREPARAZIONE
Nella fase di preparazione la stufa si stabilizza aumentando progressivamente la combustione, per poi attivare la ventilazione e passare in
LAVORO
LAVORO
Nella fase di lavoro, la stufa si porta al SET POTENZA denito dall'utente, riscaldando l'ambiente no al raggiungimento del SET TERMOSTATO.
Vedi voce seguente.
REGOLAZIONE SET TERMOSTATO
Il SET TERMOSTATO ambiente è impostabile tramite i pulsanti 2 e 3, da LOWTA - 7°C - 40°C - HOT. Se il valore è compreso tra 07°C-40°C la
stufa controlla la temperatura ambiente tramite una sonda integrata nel palmare. Raggiunta la temperatura impostata, la stufa decrementa in
automatico la potenza garantendo un comfort ottimale e riducendo il consumo di pellet: questo processo è chiamato "modulazione".
LOWTA HOT
Nel caso in cui il SET TERMOSTATO sia "LOWTA" (set sotto la soglia dei 7°) il controllo di temperatura è adato al contatto termostato
supplementare, ignorando quindi la sonda di temperatura integrata nel palmare.
Se il contatto è aperto (soddisfatto), allora la stufa la stufa si porta al minimo.
Se il contatto è chiuso (richiesta), allora la stufa funziona sempre alla potenza impostata.
Nel caso in cui l’impostazione sia su “HOT” (set superiore ai 40°C) la stufa funziona sempre e solamente alla potenza impostata, ignorando
quindi il contatto esterno e la sonda di temperatura.
per tre secondi al ne di accendere la stufa. Per la fase di accensione
REGOLAZIONE SET POTENZA
Il set potenza ha 5 livelli di funzionamento, La pressione del tasto
tasti
Potenza 1 = livello minimo - Potenza 5 = livello massimo.
La conferma della modica avviene premendo il tasto
Per poter impostare la potenza 1 è necessario tenere premuto il tasto
SOFFIO AUTO
Durante la fase di lavoro e ad intervalli di tempo regolari, la stufa eettua una pulizia del braciere denominata "SOFFIO AUTO".
L'attivazione di questa funzione viene visualizzata a display con il relativo messaggio. Durante il "SOFFIO AUTO" viene rallentato il caricamento
del pellet e aumentato il motore fumi.
Terminata la fase di pulizia, la stufa torna in lavoro alle normali condizioni operative.
SPEGNIMENTO
Premere il tasto
Eseguita questa operazione l’apparecchio entra automaticamente nella fase di spegnimento, bloccando il caricamento del pellet.
Il motore di aspirazione dei fumi e il motore della ventilazione aria calda restano accesi no a che la temperatura della stufa non scende sotto
la soglia di sicurezza.
RIACCENSIONE
La riaccensione della stufa è possibile solo se la temperatura fumi è inferiore ad una soglia pressata e se è trascorso un tempo minimo di
sicurezza.
o
.
.
per tre secondi.
permette di visualizzare la potenza impostata modicabile tramite i
per 3 secondi.
ITALIANO
19
ARIA FRONTALE
Il menù permette di disattivare/attivare e di regolare la velocità (-2, -1, 0, +1, +2) della ventola
frontale.
Per abilitare: OK > ARIA FRONTALE > ABILITAZIONE
Per regolare velocità : OK > ARIA FRONTALE > VELOCITA'
EASY SETUP
Il peso volumetrico del pellet è il rapporto tra il peso ed il volume del pellet. Questo rapporto
può cambiare mantenendo inalterata la qualità del pellet. Utilizzando la funziona EASY SETUP
si ha la possibilità di variare la taratura del peso volumetrico aumentando o diminuendo i valori
preimpostati.
Nel programma della stufa i valori disponibili vanno da “– 3” a “+ 3”; tutte le stufe vengono tarate in
produzione con il valore ottimale che è 0
Se si dovesse notare un deposito eccessivo sul braciere, vi inviatiamo ad entrare nel programma EASY SETUP e ad abbassare il valore di una
unità a “- 1”; attendere quindi il giorno seguente e se non si dovesse vedere un miglioramento diminuire ulteriormente no ad un massimo
di “- 3”. Nel caso in cui si evidenziasse invece la necessità di aumentare la taratura del peso volumetrico del pellet, vi invitiamo a passare dal
valore di fabbrica “0” a “+ 1, + 2, + 3” secondo l’esigenza.
Per Impostare: OK > EASY SETUP
ECCESSIVO DEPOSITO DI PELLET NEL BRACIERE
-3-2-10+1+2+3
FUNZIONAMENTO
NORMALE
POCO DEPOSITO DI PELLET NEL BRACIERE
TERZO RANGE
DI DIMINUZIONE
SE I PRIMI DUE
NON RISULTANO
SUFFICIENTI
N.B.: Nel caso in cui tali tarature non risolvano i depositi di pellet presenti nel braciere vi invitiamo a contattare il centro assistenza della
vostra zona.
20
SECONDO RANGE
DI DIMINUZIONE
SE IL PRIMO
NON RISULTA
SUFFICIENTE
PRIMO RANGE
DI DIMINUZIONE
(TESTARE PER 1
GIORNO)
VALORE OTTIMALE DI
FABBRICA
ITALIANO
PRIMO RANGE DI
AUMENTO
SECONDO RANGE
DI AUMENTO
SE IL PRIMO
NON RISULTA
SUFFICIENTE
TERZO RANGE
DI AUMENTO
SE I PRIMI DUE
NON RISULTANO
SUFFICIENTI
CRONO
Questa funzione consente di programmare l’accensione e lo spegnimento della stufa in modo automatico.
Di fabbrica il CRONO è disattivato.
ll crono consente di programmare 4 fasce orarie all’interno di una giornata da utilizzare per tutti i giorni della settimana.
In ogni fascia possono essere impostati l’orario di accensione e spegnimento, i giorni di utilizzo della fascia programmata,
temperatura desiderata e il set potenza.
L’impostazione del giorno e dell’ora corrente è fondamentale per il corretto funzionamento del crono.
Raccomandazioni
Prima di utilizzare la funzione crono è necessario impostare il giorno e l’orario corrente, per cui vericare di aver seguito i punti elencati
al sottocapitolo “SET OROLOGIO”. Per fare in modo che la funzione crono funzioni correttamente, oltre che a programmarla occorre
anche attivarla. Le 4 fasce orarie possono essere sovrapposte mediante l’impostazione degli orari di accensione e spegnimento. Si
ottiene così una combinazione di orari in cui è possibile impostare diverse temperature e potenze senza inuenzare lo stato di lavoro
della stufa.
N.B: nel caso in cui siano presenti fasce sovrapposte, il prodotto rimane acceso no all'orario di spegnimento più lontano.
ABILITAZIONE
Consente di abilitare/disabilitare il crono e le diverse fasce orarie della stufa.
Per Impostare: OK > CRONO > ABILITAZIONE.
PRG 14
Prg x consente di impostare l’orario di accensione e spegnimento, i giorni di utilizzo della fascia programmata e la temperatura (low - 7° - 40°
- hot) e anche la potenza desiderata. L’impostazione del giorno e dell’ora correnti è fondamentale per il corretto funzionamento del crono.
Per Impostare: OK > CRONO > PRGX
1. Abilita prg x2. Orario di accensione prg x
3. Orario di spegnimento prg x4. Abilitazione giorni prg x
5. Set temperatura prg x6. Set potenza prg x
ITALIANO
21
CRONO>ABILITAZIONE
>
Abilita/disabilita tutto il set crono
PRG1>ABILITA PRG 1
>
>
>
>
>
>
PRG2>ABILITA PRG 2
>
>
>
>
>
>
START PRG1
STOP PRG1
LUNEDÌ...DOMENICA
SET PRG1
POTENZA PRG1
START PRG2
STOP PRG2
LUNEDÌ...DOMENICA
SET PRG2
POTENZA PRG2
On/oAbilita/disabilita il PRG 1
OFF-00:00-23:50Orario accensione PRG1
OFF-00:00-23:50Orario spegnimento PRG1
On/oAbilita/disabilita i giorni del PRG1
LOW-TA - 07- 40 °C - HOTSet termostato PRG1
1-5Set potenza PRG1
On/oAbilita/disabilita il PRG 2
OFF-00:00-23:50Orario accensione PRG2
OFF-00:00-23:50Orario spegnimento PRG2
On/oAbilita/disabilita i giorni del PRG2
LOW-TA - 07- 40 °C - HOTSet termostato PRG2
1-5Set potenza PRG2
PRG3>ABILITA PRG 3
>
>
>
>
>
>
PRG4>ABILITA PRG 4
START PRG3
STOP PRG3
LUNEDÌ...DOMENICA
SET PRG3
POTENZA PRG3
START PRG4
STOP PRG4
LUNEDÌ...DOMENICA
SET PRG4
POTENZA PRG4
On/oAbilita/disabilita il PRG 3
OFF-00:00-23:50Orario accensione PRG13
OFF-00:00-23:50Orario spegnimento PRG3
On/oAbilita/disabilita i giorni del PRG3
LOW-TA - 07- 40 °C - HOTSet termostato PRG3
1-5Set potenza PRG3
On/oAbilita/disabilita il PRG 4
OFF-00:00-23:50Orario accensione PRG4
OFF-00:00-23:50Orario spegnimento PRG4
On/oAbilita/disabilita i giorni del PRG4
LOW-TA - 07- 40 °C - HOTSet termostato PRG4
1-5Set potenza PRG4
J
22
QUANDO IL PROGRAMMATORE SETTIMANALE È ATTIVO SUL DISPLAY DEL PALMARE VERRÀ
VISUALIZZATA LA RELATIVA ICONA A LATO.
ITALIANO
02:0023:0008:0016:30
t
02:0023:0008:0016:30
t
3
1
02:0023:0008:0016:30
t
22°
18°
2
1
ESEMPIO CRONO ORARI/FASCE SOVRAPPOSTE
Fascia
Potenza
Set temperatura
Fascia 1
start 02:00
stop 23:00
potenza 3 - set temp 22°C
Fascia 2
ITALIANO
start 08:00
stop 16:30
funzionamento stufa
potenza 1 - set temp 18°C
23
IMPOSTAZIONI
DATAORA LINGUA SET GRADI
DISPLAY
Il menù "DISPLAY" consente di:
Regolare il contrasto del DISPLAY Attivare/ disattivare la retroilluminazione. Abilitare/ disabilitare la segnalazione
acustica.
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > DISPLAY.
Impostare timer spegnimento
retroilluminazione del Display.
Impostare timer spegnimento Display
(modalità sleep).
STANDBY
La funzione STANDBY viene utilizzata nel caso si desideri uno spegnimento immediato della stufa
anziché una modulazione della potenza.
VEDI CAPITOLO: IMPOSTAZIONI PRIMA ACCENSIONE.
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > STANDBY.
FUNZIONE STANDBY IMPOSTATA SU ON
Nel caso in cui la funzione STANDBY sia attivata (ON), se la temperatura ambiente supera il valore del SET TERMOSTATO + DELTA T, allora la
stufa si porta in spegnimento dopo un ritardo preimpostato di fabbrica, visualizzando STANDBY.
Quando la temperatura ambiente è inferiore al SET TERMOSTATO - DELTA T e dopo un eventuale tempo di rareddamento, la stufa si riaccende.
FUNZIONE STANDBY IMPOSTATA SU OFF IMPOSTAZIONE DI FABBRICA
Nel caso in cui la funzione STANDBY non sia attivata (OFF ), se la stufa supera la temperatura ambiente impostata si porta al minimo,
modulando e visualizzando modula. Quando la temperatura ambiente è inferiore al SET TERMOSTATO la stufa torna a lavorare alla potenza
impostata visualizzando lavoro.
FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO SUPPLEMENTARE OPZIONALE
FUNZIONE STANDBY IMPOSTATA SU OFF IMPOSTAZIONE DI FABBRICA
Nel caso in cui la funzione STANDBY non sia attivata (OFF), se la stufa supera la temperatura ambiente impostata sul termostato supplementare
(contatto chiuso) si porta al minimo visualizzando MODULA. Quando la temperatura ambiente è inferiore al set impostato sul termostato
supplementare (contatto aperto) la stufa torna a lavorare alla potenza impostata visualizzando LAVORO.
FUNZIONE STANDBY IMPOSTATA SU ON
Quando la funzione STANDBY è attivata (ON), al raggiungimento della temperatura ambiente impostata sul termostato supplementare
(contatto chiuso) si porterà in spegnimento dopo un ritardo preimpostato di fabbrica, visualizzando STAND BY.
Quando la temperatura ambiente sarà inferiore al set impostato sul termostato supplementare (contatto aperto) e dopo un eventuale tempo
di rareddamento, la stufa si riaccende.
J
24
PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO IMPOSTARE SET TERMOSTATO IN LOWTA.
Questa funzione consente l'impostazione dell'isteresi per l'accensione e spegnimento della stufa
DELTA T, utilizzata come intervallo di regolazione temperatura ambiente nel caso non sia gestita da
un termostato esterno. La temperatura esatta per l'accensione è SET TERMOSTATO DELTA T. Quella
per lo spegnimento è invece SET TERMOSTATO + DELTAT.
I valori possibili per il DELTAT variano da: 0.5 - 5°C
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > DELTAT
RESET
Consente di riportare tutti i valori modicabili dall’utente come da fabbrica.
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > RESET.
AVVISO DEPR
Consente di attivare il cicalino per l'avvertimento acustico nel caso in cui vi sia la porta o il serbatoio
aperto.
Nota bene: L'attivazione può ridurre di un 30% la durata delle batterie.
La durata delle batterie dipende dall'utilizzo
Per Impostare: OK > IMPOSTAZIONI > AVVISO DEPR.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
PRIMO CARICO
Questa funzione permette di attivare il motoriduttore di caricamento del pellet per un funzionamento
in continuo.
Prima di attivare la funzione assicurarsi che la stufa sia fredda e in stato "OFF". Premere
contemporaneamente i pulsanti 6 + 4 per un paio di secondi no alla visualizzazione del messaggio
"PRIMO CARICO".
Per interrompere il caricamento in continuo è suciente tenere premuto per 2" il tasto 6.
L’apparecchio ha la possibilità di controllare la temperatura ambiente tramite un termostato supplementare (opzionale).
Dopo l’accensione (premendo il tasto 1 o tramite modalità crono) la stufa lavorerà per raggiungere il set impostato nel termostato
visualizzando LAVORO (contatto aperto). La sonda ambiente di serie, viene automaticamente ignorata.
A temperatura raggiunta dal termostato (contatto chiuso) la stufa si porta al minimo visualizzando MODULA.
PROCEDURA COMANDI
E' necessario un termostato meccanico o digitale con tipologia di ingresso "normalmente
aperto".
Togliere la spina dalla relativa presa di corrente. Facendo riferimento alla gura a lato, collegare i due cavetti del termostato (contatto pulito - no
230 V!) sui relativi morsetti posti sul retro della macchina, uno di colore rosso e l’altro nero.
Rialimentare la stufa. Premere il tasto 3, no ad impostare il SET TERMOSTATO su LOWTA.
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E/O ASSISTENZA TECNICA DEL COSTRUTTORE
SPEGNIMENTO RITARDATO
L’apparecchio ha la possibilità di ritardare lo spegnimento programmandone il ritardo. Per esempio, se sono le ore 20:00 e lo spegnimento
ritardato è impostato a 1h, allora alle 21:00 la stufa si spegne in automatico.
Premendo a lungo la combinazione dei tasti 6 + 2, si accede alla schermata “SPEGNIMENTO RITARDATO” (tale impostazione è impostabile
solo se la macchina è in preparazione o lavoro.
Tramite i tasti 2 e 3 è possibile incrementare/decrementare il numero di ore dopo le quali la stufa si porta in pulizia nale da sola.
Le ore possibili variano da OFF, 1 a 9.
Premendo P6 si conferma e si torna alla schermata home.
Ad 1h dallo spegnimento impostato, viene indicato il tempo di lavoro rimanente visualizzando ogni minuto "spegnimento tra" e valore
"ORE xx:xx".
ITALIANO
25
PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O
CONSULTARE IL SITO:
WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM
PULIZIA E MANUTENZIONE
ESEGUIRE LE INDICAZIONI SEMPRE NELLA MASSIMA SICUREZZA!
Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione sia staccata in quanto il generatore potrebbe essere stato programmato per accendersi. Che il generatore sia freddo in ogni sua parte. Le ceneri siano completamente fredde. Garantire una ecace ricambio d'aria dell’ambiente durante le operazioni di pulizia del prodotto. Una scarsa pulizia pregiudica il corretto funzionamento e la sicurezza!
MANUTENZIONE
Per un corretto funzionamento, il generatore deve subire una manutenzione ordinaria da parte di un tecnico abilitato, almeno una volta
all’anno.
Le operazioni periodiche di controllo e le manutenzioni devono essere sempre eseguite da tecnici specializzati, abilitati che operano secondo
la normativa vigente e le indicazioni presenti in questo manuale uso e manutenzione.
OGNI ANNO FAR PULIRE L’IMPIANTO DI SCARICO FUMI, CANALI DA FUMO E RACCORDI A “T” COMPRESI E TAPPI
D'ISPEZIONE SE PRESENTI CURVE E GLI EVENTUALI TRATTI ORIZZONTALI!
LA FREQUENZA DI PULIZIA DEL GENERATORE E' INDICATIVA! DIPENDONO DALLA QUALITÀ DEL PELLET UTILIZZATO
E DALLA FREQUENZA DI UTILIZZO.
PUÒ SUCCEDERE CHE TALI OPERAZIONI DEBBANO ESSERE COMPIUTE CON MAGGIORE FREQUENZA
PULIZIA PERIODICA A CARICO DELL'UTENTE
Le operazioni di pulizia periodica, come indicato nel presente manuale uso e manutenzione, devono essere eseguite prestando la massima
cura dopo aver letto le indicazioni, le procedure e le tempistiche descritte nel presente manuale uso e manutenzione.
PULIZIA DELLE SUPERFICI E RIVESTIMENTO
Non utilizzare mai detergenti abrasivi o chimicamente aggressivi per la pulizia!
La pulizia delle superci deve avvenire a generatore e rivestimento completamente freddo. Per la manutenzione delle superci e parti
metalliche, è suciente utilizzare un panno inumidito con acqua o con acqua e sapone neutro.
Il non rispetto delle indicazioni può danneggiare le superci del generatore ed essere causa di decadimento della garanzia.
PULIZIA VETRO CERAMICO
Non utilizzare mai detergenti abrasivi o chimicamente aggressivi per la pulizia!
La pulizia del vetro ceramico deve avvenire solo a vetro completamente freddo.
Per pulire il vetro ceramico è suciente utilizzare un pennello asciutto e della carta di giornale (quotidiano) inumidita e passata nella cenere.
Nel caso di vetro molto sporco utilizzare esclusivamente un detergente specico per vetri ceramici. Spruzzare una modesta quantità su un
panno e utilizzarlo sul vetro ceramico. Non spruzzare il detergente o qualsiasi altro liquido direttamente sul vetro o sulle guarnizioni!
Il non rispetto delle indicazioni può danneggiare la supercie del vetro ceramico ed essere causa di decadimento della garanzia.
PULIZIA DEL SERBATOIO PELLET
Quando il serbatoio si svuota completamente, staccare il cavo di alimentazione del generatore e rimuovere prima i residui (polvere, trucioli,
ecc.) dal serbatoio vuoto, prima di procedere al suo riempimento.
LE GUARNIZIONI SERBATOIO PELLET, BRACIERE, PORTA FUOCO GARANTISCONO IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA
STUFA. E’ NECESSARIO CHE ESSE VENGANO PERIODICAMENTE CONTROLLATE DALL'UTENTE. NEL CASO RISULTASSERO
USURATE O DANNEGGIATE È NECESSARIO SOSTITUIRE IMMEDIATAMENTE.
QUESTE OPERAZIONI DOVRANNO ESSERE ESEGUITE DA PARTE DI UN TECNICO ABILITATO.
26
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
ITALIANO
OGNI GIORNO
BRACIERE E CAMERA DI
COMBUSTIONE:
Aspirare i residui presenti nel braciere Rimuovere completamente il braciere
dall’apposito vano;
Aspirare la cenere della sede braciere, tubetto
porta candeletta e camera di combustione.
Liberare con l’apposito attizzatoio in dotazione
tutti i fori presenti nel braciere.
Riposizionare il braciere nella sua sede e
spingerlo verso la parete focolare.
NOTA : Usare un aspiracenere adeguato con apposito
contenitore di separazione delle ceneri raccolte.
OGNI 3 GIORNI
CASSETTO CENERE:
Rimuovere il cassetto cenere e svuotarlo in un
apposito contenitore.
ITALIANO
27
UN BRACIERE PULITO GARANTISCE UN CORRETTO FUNZIONAMENTO!
J
MANTENENDO IL BRACIERE E I SUOI FORI SEMPRE BEN PULITI DA EVENTUALI
RESIDUI DI COMBUSTIONE, SI GARANTISCE AL GENERATORE UN’OTTIMA
COMBUSTIONE NEL TEMPO, EVITANDO EVENTUALI MALFUNZIONAMENTI CHE
POTREBBERO RICHIEDERE L’INTERVENTO DEL TECNICO.
È POSSIBILE UTILIZZARE LA FUNZIONE NEL MENU UTENTE "EASY SETUP" PER
ADEGUARE LA COMBUSTIONE IN BASE ALLE ESIGENZE DESCRITTE.
FORI BRACIERE
PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O
CONSULTARE IL SITO:
WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM
MANUTENZIONE ORDINARIA ESEGUITA DAI TECNICI ABILITATI
La manutenzione ordinaria deve essere eseguita almeno una volta all'anno.
Il generatore utilizzando pellet come combustibile solido necessità di un intervento annuale di manutenzione ordinaria che deve essere
eettuate da un Tecnico abilitato, utilizzando esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto può compromettere la sicurezza dell’apparecchio e può far decadere il diritto alle condizioni di garanzia.
Rispettando le frequenze di pulizie riservate all'utente descritte nel manuale uso e manutenzione, si garantisce al generatore una corretta
combustione nel tempo, evitando eventuali anomalie e/o malfunzionamenti che potrebbero richiedere maggiori interventi del tecnico. Le
richieste di interventi di manutenzione ordinaria non sono contemplate nella garanzia del prodotto.
GUARNIZIONI: COPERCHIO SERBATOIO PELLET , PORTA, CASSETTO CENERE E BRACIERE
Le guarnizioni garantiscono l’ermeticità della stufa e il conseguente buon funzionamento della stessa.
E’ necessario che esse vengano periodicamente controllate: nel caso risultassero usurate o danneggiate è necessario sostituire immediatamente.
Queste operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico abilitato.
PULIZIA DEL COLLETTORE FUMI
La pulizia del collettore fumi va eseguita ogni 2 mesi o quando neccessario e a ne stagione.
COLLEGAMENTO AL CAMINO
Annualmente o comunque ogni volta che se ne presenti la necessità aspirare e pulire il condotto che porta al camino. Se esistono dei tratti
orizzontali è necessario asportare i residui prima che questi ostruiscano il passaggio dei fumi.
MESSA FUORI SERVIZIO FINE STAGIONE
A ne di ogni stagione, prima di spegnere la stufa, si consiglia di svuotare completamente il serbatoio del pellet, aspirando eventuali residui
di pellet e polveri al suo interno.
Si invita inoltre a scollegare il generatore dalla rete elettrica e, per una maggiore sicurezza soprattutto in presenza di bambini, rimuovere
il cavo di alimentazione.
La manutenzione ordinaria deve essere eseguita almeno una volta all'anno.
28
ITALIANO
PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO:
WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM
B
D
D
F
LE IMMAGINI SONO A SCOPO ILLUSTRATIVO.
A
B
C
D
E
F
Motore fumi (smontaggio e pulizia e condotto fumi e "T"), nuovo silicone nei punti previsti
Guarnizioni, serbatoio pellet,ispezioni, cassetto cenere e porta (sostituire e applicare silicone dove previsto)
Camera di combustione & scambiatore (pulizia totale) compreso pulizia condotto candeletta
Serbatoio (svuotamento completo e pulizia) e verica guarnizione.
Verica tubo di aspirazione aria e verica/pulizia pressostato meccanico
Smontaggio ventilatore aria ambiente e rimozione di polvere e detriti di pellet.
A
B
E
ITALIANO
29
PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO:
WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM
D
C
B
A
LE IMMAGINI SONO A SCOPO ILLUSTRATIVO.
A
B
C
D
E
F
30
Motore fumi (smontaggio e pulizia e condotto fumi e "T"), nuovo silicone nei punti previsti
Guarnizioni, serbatoio pellet,ispezioni, cassetto cenere e porta (sostituire e applicare silicone dove previsto)
Camera di combustione & scambiatore (pulizia totale) compreso pulizia condotto candeletta
Serbatoio (svuotamento completo e pulizia) e verica guarnizione.
Verica tubo di aspirazione aria e verica/pulizia pressostato meccanico
Smontaggio ventilatore aria ambiente e rimozione di polvere e detriti di pellet.
B
C
B
ITALIANO
Visualizzazioni
DisplayMotiVazione
off
staRt
CaRiCa pellet
aCCensione
pRepaRazione
laVoRo
MoDula
pulizia finale
stanD-by
Generatore spento
È in corso la fase di start
È in corso il carico continuo del pellet durante l’accensione
È in corso la fase dedicata all’ accensione
È in corso la fase di preparazione
E’ in corso la fase di lavoro normale
Il generatore sta lavorando al minimo
È in corso la pulizia nale
Generatore spento in attesa di riaccendersi a causa del termostato.
attesa
RaffReDDaMento
attesa
blaCk out
soffio auto
Viene tentata una nuova accensione quando il generatore è stato appena spento. Quando il generatore eettua uno
spegnimento è necessario attendere il completo spegnimento del motore fumi, quindi eettuare la pulizia del braciere.
Solo dopo aver eettuato queste operazioni sarà possibile riaccendere il generatore.
Il generatore si sta rareddando dopo una mancanza di corrente.
Concluso il rareddamento si riaccenderà in modo automatico
E’ attivo il soo automatico
allaRMi
DisplayspieGazioneRisoluzione
Accesa: indica la presenza di un allarme
L’allarme può essere resettato solo se il motore fumi si è fermato e sono
trascorsi 15 minuti dalla visualizzazione dell’allarme, premendo il tasto
1per 3 secondi.
Controllare carico pellet (vedi “Easy setup”), nel caso non si risolvi
contattare tecnico abilitato.
Vericare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.
Regolare l’ausso di pellet (vedi “Easy setup”).
Vericare le procedure descritte al capitolo “Accensione”.
Vericare termostati a bulbi (vedi capitolo Riarmi)
aspiRatoRe
Guasto
sonDa fuMi
Hot fuMi
ManCata
aCCensione
Indica la presenza di un allarme.
Guasto motore fumiContattare centro assistenza
Guasto sonda fumi.Contattare centro assistenza
Temperatura fumi elevata
Il serbatoio del pellet è vuoto.
Taratura carico pellet inadeguata.
Bulbi termostatici scattati.
ManCata fiaMMa
all DepR
ManCata
aCCensione - blaCk
out
allaRMe
CoManDo CoClea
Il serbatoio del pellet è vuoto.
Carenza di carico di pellet.
Il motoriduttore non carica pellet.
La porta non è chiusa correttamente.
Il cassetto cenere non è chiuso
correttamente.
La camera di combustione è sporca.
Il condotto di espulsione dei fumi è ostruito/
sporco
Mancanza di corrente durante la fase
di accensione.
Funzionamento anomalo carico pellet. Contattare centro assistenza
Vericare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.
Regolare l’ausso di pellet(vedi “Easy setup”).
Vericare la chiusura ermetica della porta.
Vericare la chiusura ermetica del cassetto cenere.
Vericare la pulizia sia del condotto fumi che della camera di
combustione.
Portare la stufa in off tramite il tasto 1 e ripetere le procedure
descritte al capitolo “Accensione”.
Altre operazioni di ripristino dovranno essere effettuate da parte
di un tecnico autorizzato.
31ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA
1. I prodotti Extraame S.p.A. sono garantiti, nell’ambito della comunità europea, per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto.
L’acquisto deve essere provato da un documento scalmente valido rilasciato dal rivenditore (scontrino scale, fattura o bolla di trasporto) che
identichi il prodotto acquistato e la data di acquisto e/o consegna dello stesso.
ATTENZIONE: La presente garanzia convenzionale non sostituisce la garanzia prevista dalle norme europee a tutela dei Consumatori.
La garanzia convenzionale si deve intendere limitata al territorio Italiano ed a quei territori all’interno della Comunità Europea coperti dal
servizio di centri di assistenza tecnica autorizzati (vericare sul sito www.lanordica-extraame.com)
Deve inoltre intendersi delimitata territorialmente allo stato di residenza e/o domicilio del consumatore che deve essere lo stesso ove ha la
sede legale e/o d’aari il venditore del prodotto Extraame S.p.A.
Le presenti norme non si applicano nei casi di acquisto del prodotto nell’ambito di attività commerciali, imprenditoriali o professionali. In
questi casi la garanzia del prodotto sarà limitata ad un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto.
GARANZIA ITALIA
Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto:
Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che l’anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalità del
prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dell’intervento sarà a
completo carico del consumatore. Quando richiedete l’intervento del Servizio Assistenza al Centro di Assistenza Autorizzato indicate sempre:
- natura del difetto - modello del vostro apparecchio - indirizzo completo - numero di telefono
GARANZIA EUROPA
Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto:
Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che l’anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalità del
prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dell’intervento sarà
a completo carico del consumatore. Richiedete l’intervento del Servizio Assistenza o l’indirizzo del centro di assistenza tecnica autorizzato al
venditore indicando sempre: natura del difetto, modello del vostro apparecchio, indirizzo completo e numero di telefono
Per il difetto di conformità manifestatosi nei primi 6 mesi di vita del prodotto il consumatore ha diritto alla riparazione del difetto senza alcuna
spesa.
Dal settimo al ventiquattresimo mese, nel caso in cui sia stato accertato un vizio di conformità, il consumatore dovrà sostenere il costo della
chiamata mentre il venditore continuerà a farsi carico del costo della manodopera e di eventuali ricambi funzionali utilizzati.
2. Qualora il difetto riscontrato sia riconducibile a condizioni e/o eventi esterni quali, a puro titolo esemplicativo e non esaustivo, portata
insuciente degli impianti; errata installazione e/o manutenzione operata da personale non in possesso dei requisiti previsti dalle leggi in
vigore nel paese di residenza del consumatore; negligenza; incapacità d’uso e cattiva manutenzione da parte del consumatore, rispetto a
quanto riportato e raccomandato nel libretto di istruzioni del prodotto, che costituisce parte integrante del contratto di vendita, decade la
presente garanzia.
Non sono altresì compresi nella presente garanzia i danni subiti dal prodotto in assenza di cause provate imputabili a vizi di fabbricazione.
Allo stesso modo sono esclusi dalla presente garanzia i vizi riconducibili al mancato corretto funzionamento della canna fumaria, ai sensi
della legislazione in vigore nel paese al momento dell’acquisto, così come tutti i difetti del prodotto dovuti ad incuria, rottura accidentale,
manomissione e/o danneggiamento nel trasporto (gra, ammaccature etc.), interventi eseguiti da personale non autorizzato ed ulteriori
danni causati da erronei interventi del consumatore nel tentativo di porre rimedio all’iniziale guasto.
Sono esclusi da garanzia i seguenti materiali di consumo: le guarnizioni, i vetri ceramici o temperati, i rivestimenti e griglie in ghisa, materiali
refrattari ( es. Nordiker o altro), i particolari verniciati, cromati o dorati, gli elementi in maiolica, le maniglie, il braciere ed i relativi componenti.
Nei prodotti Idro lo scambiatore di calore è escluso dalla garanzia nel caso in cui non venga realizzato un adeguato circuito anticondensa che
garantisca una temperatura di ritorno dell’apparecchio di almeno 55 gradi. In generale sono esclusi da garanzia tutti i componenti esterni al
prodotto sui quali il consumatore può intervenire direttamente durante l’uso e/o manutenzione o che possono essere soggetti ad usura, e/o
la formazione di ruggine, macchie su acciaio dovute all’utilizzo di detergenti aggressivi.
In caso di segnalazione di difetti non riscontrati poi in fase di verica da parte di un tecnico autorizzato, l’intervento sarà a completo carico del
consumatore.
3. Qualora il ripristino alla conformità non fosse possibile attraverso la riparazione del prodotto/componente, si provvederà alla sostituzione,
lasciando immutati la scadenza ed i termini di garanzia acquisiti al momento dell’acquisto del prodotto/componente da sostituire.
4. Extraame S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a persone, animali
e cose, in conseguenza alla mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti le avvertenze in
tema di installazione, uso e manutenzione del prodotto, scaricabile anche dal sito internet.
5. Sono esclusi dalla garanzia gli interventi per la taratura e/o regolazione del prodotto in relazione al tipo di combustibile o altro.
6. Qualora il Prodotto venisse riparato presso uno dei Centri Assistenza Tecnica Autorizzati indicati dalla Extraame S.p.A. e nel caso di
sostituzione del prodotto, il trasporto sarà gratuito. Nei casi in cui il tecnico fosse in grado di riparare il prodotto presso il domicilio dell’utente,
è lo stesso si riutasse, il trasporto in laboratorio e la riconsegna saranno invece a suo carico.
32
ITALIANO
7.Trascorso il periodo di 24 mesi di garanzia ogni intervento di riparazione sarà a completo carico del consumatore.
8. In caso di controversie il foro giudiziario esclusivamente competente è il foro della sede legale di Extraame S.p.A. - (Vicenza-Italia)
ULTERIORI AvvERTENZE
Utilizzare esclusivamente il combustibile raccomandato dal produttore. Il prodotto non deve essere utilizzato come inceneritore. Non utilizzare il prodotto come scala o struttura di appoggio. Non mettere ad asciugare biancheria sul prodotto. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere tenuti ad apposita distanza dal
prodotto. Pericolo di incendio e danneggiamento del rivestimento.
Ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto è totalmente a carico dell’utente e solleva il produttore da ogni responsabilità
civile e penale.
Qualsiasi tipo di manomissione o di sostituzione non autorizzata di particolari non originali del prodotto può essere pericoloso per
l’incolumità dell’operatore e sollevano la ditta da ogni responsabilità civile e penale.
Gran parte delle superci del prodotto sono molto calde (porta, maniglia, vetro, tubi uscita fumi, ecc.). Occorre quindi evitare di entrare
in contatto con queste parti senza adeguati indumenti di protezione o appositi mezzi, come ad esempio guanti a protezione termica
E’ vietato far funzionare il prodotto con la porta aperta o con il vetro rotto. Il prodotto deve essere connesso elettricamente ad un impianto munito di un ecace sistema di messa a terra. Spegnere il prodotto in caso di guasto o cattivo funzionamento. L’accumulo di pellet incombusto nel bruciatore dopo ogni “mancata accensione” deve essere rimosso prima di procedere con una nuova
accensione. Controllare che il bruciatore sia pulito e ben posizionato prima di riaccendere.
Non lavare il prodotto con acqua. L’acqua potrebbe penetrare all’interno dell’unità e guastare gli isolamenti elettrici, provocando scosse
elettriche.
Le installazioni non rispondenti alle norme vigenti fanno decadere la garanzia del prodotto, così come l’uso improprio e la mancata
manutenzione come prevista dal costruttore.
ITALIANO
33
Smaltimento
InformazIonI per la gestIone dI rIfIutI dI apparecchIature elettrIche ed elettronIche contenentI pIle
e accumulatorI
Questo simbolo che appare sul prodotto, sulle pile, sugli accumulatori oppure sulla loro confezione o sulla loro documentazione, indica che
il prodotto e le pile o gli accumulatori inclusi al termine del ciclo di vita utile non devono essere raccolti, recuperati o smaltiti assieme ai riuti
domestici.
Una gestione impropria dei riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile o accumulatori può causare il rilascio di sostanze
pericolose contenute nei prodotti. Allo scopo di evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute, si invita l’utilizzatore a separare questa
apparecchiatura, e/o le pile o accumulatori inclusi, da altri tipi di riuti e di consegnarla al centro comunale di raccolta. È possibile richiedere
al distributore il ritiro del riuto di apparecchiatura elettrica ed elettronica alle condizioni e secondo le modalità previste dal D.Lgs. 49/2014.
La raccolta separata e il corretto trattamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori favoriscono la
conservazione delle risorse naturali, il rispetto dell'ambiente e assicurano la tutela della salute.
Per ulteriori informazioni sui centri di raccolta dei riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile e accumulatori è necessario
rivolgersi alle Autorità pubbliche competenti al rilascio delle autorizzazioni.