nord Electro 3 61 Sixtyone User manual

Manuale utente
Nord Electro 3
OS Version 1.x
Part No. 50316 Copyright Clavia DMI AB 2009 Print Edition 1.1
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI RIPARABILI ALL’INTERNO DESTINATE ALL’UTENTE. PER RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO. AVVERTENZA: PER PREVENIRE IL PERICOLO DI INCENDI O DI FOLGORAZIONE, NON ESPORRE QUESTO APPARATO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ll punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di importareanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che accompagna l’apparecchio.
Istruzioni pertinenti il rischio di incendio, scossa elettrica o ferite personali
importantanti norme di sicurezza
conservare queste istruzioni
Attenzione. Quando si usano apparecchi elettrici, dovrebbero essere osservate le normali precauzioni di base, incluse le seguenti:
Leggere le seguenti istruzioni e osservare i simboli
1. grafici descritti sopra prima di usare il prodotto.
Non usare l’apparecchio vicino all’acqua, per
2. esempio vicino a una vasca, un lavello, un pavimento
bagnato, piscina o simili.
Usare il prodotto solamente con il carrello o un
3. supporto raccomandato dal costruttore
Questo prodotto, da solo o in combinazione con
4. un amplificatore e cuffie o altoparlanti è in grado di
produrre suoni di elevata intensità tali da produrre danni all’udito. Non esporsi per lungo tempo a elevati volumi sonori. Se si riscontrano perdite di udito o scampanelli, rivolgersi a un otorino.
Il prodotto non dovrebbe essere posizionato in luoghi
5. in cui è bloccata la normale ventilazione o il flusso
d’aria.
Non installare il prodotto vicino a fonti di calore come
6. radiatori, regolatori di calore, stufe o altri apparecchi
che producono calore.
Il prodotto deve collegato alla rete con la presa di
7. corrente fornita dal produttore.
Il cordone di
8. scollegato dalla presa di corrente se il prodotto non
viene usato per lunghi periodi di tempo.
Prestare attenzione a non far cadere oggetti o versare
9. liquidi all’interno delle aperture.
Rivolgersi solo a personale qualificato quando:
A. Il cordone di alimentazione è danneggiato. B. Sono stati lasciati cadere oggetti o sono stati versati liquidi sul prodotto. C. Il prodotto è stato esposto a pioggia. D. Il prodotto sembra non funzionare in modo appropriato o rivela scarse prestazioni durante l’uso. E. Il prodotto sia stato lasciato cadere o il suo involucro è stato danneggiato.
Non tentare di riparare il prodotto oltre le normali 10. operazioni descritte in questo manuale. Tutte le riparazioni devono essere effettuate da personale qualificato.
Per sconnettere l’apparecchio completamente dalla 11. rete, togliere il cordone di alimentazione.
Assicurarsi di disporre di connessioni a terra di 12. protezione quando si collega il prodotto a sistemi multimediali.
Il luogo in cui la rete viene usata come il dispositivo 13. sconnesso, il dispositivo sconnesso rimarrà pronto all’operatività.
alimentazione dovrebbe venire
Marchi di fabbrica: Il logo Nord è un marchio registrato di Clavia DMI AB. Tutti gli altri marchi di fabbrica menzionati in questo manuale sono di proprietà dei rispettivi titolari. Specifiche e aspetto sono soggette a cambiamenti senza preavviso.
Copyright by Clavia DMI AB, 2008
| 3
Manuale utente Nord Electro 3
1 Introduzione
Informazioni su questo manuale............4
Disclaimer .....................................4
Preset di fabbrica, sistema operativo e
memoria interna ..............................4
Preset di fabbrica ............................4
Ripristino dei Preset di fabbrica .......................4
Aggiornamenti OS ............................4
2 Panoramica e connessioni
Manopole e pulsanti ........................5
Manopole ........................................5
Pulsanti di selezione ................................5
Pulsanti On/Of f ....................................5
Pulsante Shift .....................................5
Drawbar .........................................5
3 Collegamenti
Collegamenti audio ...........................6
Cufe............................................6
Left Ou t e Right Out ................................6
Monitor In ........................................6
Connessione USB..................................6
Connessioni MIDI..............................6
MIDI Out .........................................6
MIDI In ...........................................6
Collegamento dei pedali .....................7
Pedale Sustain ....................................7
Pedale Rotor ......................................7
Pedale di controllo .................................7
4 Primo avvio
A proposito di progr ammi ..................8
Selezionare un programma .................8
Modific are un programma ...................8
Salvare un progr amma.......................8
Live buffer.....................................9
Octave Shift ...................................9
Aggiungere effetti ............................9
Proviamo l’effetto wah...............................9
Attivare una emulazione di amplicatore.................9
Selezionare un pianoforte o un ca mpione 9
Utilizzare l’organo ..........................10
L'effetto Rotary..............................10
5 Riferimenti Nord Electro 3
Manopola livello Master ............................11
Sezione Organ ................................11
Pulsante Organ Model .............................11
Modello B3 ......................................11
Modello VX ......................................11
Modello Farf .....................................11
Velocità del rotore .................................12
Vibrato/Chorus ...................................12
Percussion ......................................12
Preset/Split ......................................12
Usare una tastie ra MIDI addizionale come doppio manuale 12
Drawbar ........................................13
Organ Preset ....................................13
Memorizzare i propri Organ Preset ....................13
Sezione Piano ................................13
Suono Clavinet ...................................13
Pick-up Type .....................................13
Pick-up Type Descrizione ...........................13
Clav EQ .........................................14
Samp Env .......................................14
Piano Type.......................................14
Mono...........................................14
Model ..........................................14
Sezione Program ............................14
Tasti su/giù ......................................14
Display..........................................14
Store/Store Org. Preset ............................14
Prog A - Prog B ...................................15
Live ............................................15
Selettori Instrument................................15
Shift............................................15
Octave Shift......................................15
Effetti.........................................15
EQ .............................................15
Effect 1 .........................................15
Effect 2 .........................................16
Speaker/Comp ...................................16
Reverb..........................................16
Gain............................................16
6 Menu
Menu System .................................17
Protezione della memoria – On, Of f ...................17
Routing delle uscite................................17
Transpose .......................................17
Fine Tune........................................17
Polarità del pedale di Sustain ........................17
Congurazione del pedale di Sustain ..................17
Polarità del pedale Roto r............................17
Modali tà del Rotor Pedal ............................17
Ctrl Pedal Type ...................................17
Modali tà Ctrl Pedal ................................18
Modali tà Organ Trig................................18
Drawbar Speed ...................................18
Menu MIDI.....................................18
MIDI Channel.....................................18
Lower Channel ...................................18
Local Co ntrol.....................................18
Modali tà Control Change (CC) .......................18
Modali tà Program Chan ge ..........................18
Modali tà MIDI Split ................................18
Send CC (me ssaggi Control Change) .................18
Dump One.......................................18
Dump All ........................................18
Menu Sound ..................................18
Treble Horn Speed ................................18
Treble Horn Acceleration............................18
Bass Rotor Speed .................................19
Bass Rotor Acceleration ............................19
Perc. Fast Decay ..................................19
Perc. Slow Decay .................................19
Perc. Norm Level..................................19
Perc. Soft Level ...................................19
Modalità Tonewheel ...............................19
Perc Drawbar 9 Cancel .............................19
Key Click Level ...................................19
7 Nord Electro 3 Manager
Requis iti di sistema ................................20
Panoramica...................................20
Too lba r .........................................20
Linguette (tab) ....................................20
Partition Memory Indicator ..........................21
Click co n il tasto destro.............................21
Upload..........................................21
Download .......................................21
Rename.........................................21
Delete ..........................................21
File Format ......................................21
Guida veloce..................................21
Trasferire c ampio ni di pia no all’Electro 3 ...............21
Eliminare un pia no dal Nord Electro 3 .................21
Scaricare un nu ovo pian o ...........................21
Upload di uno o più suoni dal Nord Electro 3 al disco rigido 22 Upload una partizione completa o un banco di suoni
dall’Electro 3 al disco rigido .......................22
Download di un banco completo di suoni dal disco rigido al
Nord Electro 3 ..................................22
Organizzare la partizione Program ....................22
Riferimenti Nord Electro 3 Manager ......23
Too lba r .........................................23
Sound Up .......................................23
Sound Down .....................................23
Rename.........................................23
Delete ..........................................23
Bank Up ........................................23
Bank Down ......................................23
Backup .........................................23
Restore .........................................23
Menu ..........................................23
File.............................................23
Sound Up load (Ctrl+U) .............................23
Sound Download (Ctrl +D) ..........................24
Bank Upload (Ctr l +Shif t+U) .........................24
Bank Download (C trl +Shift+D) .......................24
Backup (Ctrl +B) ..................................24
Restore (C trl +R) ..................................24
Clean Deleted Space ..............................24
Format..........................................24
Exit (Ctrl +Q) .....................................24
Edit ............................................24
Rename (Ctrl +N)..................................24
Delete ..........................................24
Selezionare All (Ctrl +A).............................24
Invert Selection ...................................24
View............................................24
Free Locations (Ctrl +F) .............................24
Help............................................24
About ..........................................24
Linguette .....................................25
Piano – Sa mp Lib - Pro gram – Organ Presets ...........25
Loc - Location ....................................25
Name...........................................25
Size ............................................25
Ver – Version Number ..............................25
Right-Click.......................................25
Upload..........................................25
Download .......................................25
Rename.........................................25
Delete ..........................................25
Area informazioni .................................25
Partition Memory Indicator ..........................25
Cancel Button ....................................25
Progres s Bars ....................................25
Message/Text A rea ................................25
Aggiornamenti e campioni di piano....................25
8 Nord Sample Editor
Cos’è il Nord Sa mple Editor?...............26
Editing non distr uttivo ..............................26
Requis iti di sistema ................................26
Primo avvio ..................................26
Project, memoria dei campioni ......................26
WYDIWYH.......................................26
Lavorare ofine ...................................26
Campione, zona ..................................26
Sample Instrument ................................26
Modic a del campione, Loop mar ker, Crossfade .........27
Generare, caricare, scaricare ........................27
Installazione.................................27
Installazio ne del driver USB .........................27
Installare il No rd Sample Editor, PC Windows............27
Installare il No rd Sample Editor, Mac OSX ..............27
Guida rapida .................................28
Primo approccio ..................................28
Scaricare i Sample Instrument .......................28
Caricare i Samp le Instr ument ........................28
Creare un nuovo Sample Instrument ..................28
Aggiungere le audio a ca mpion i singoli................29
Single S ample Per File Assign........................30
Editing..........................................30
Creare un Loop ...................................31
Generare un Sample Instrument .....................31
Riferimenti Menu .............................32
Menu Fil e .......................................32
Menu Edit .......................................33
Menu Instrument ..................................33
Settings Menu ....................................33
Manage r Menu ...................................33
Menu Help ......................................33
Riferimenti delle linguette .................33
Area comune.....................................33
Audio File/Assign ............................34
Single S ample Per File Assign .......................35
Multi Sample Per F ile Ass ign ........................35
Manual Sample Assign .............................35
Sample Loop/Stop............................36
Long Loop.......................................37
Short Loop ......................................37
No Loop ........................................37
Sample Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sample Alt Start.............................38
Instrument ...................................38
Griglia di Sample Gain..............................38
Graco di Keyboard Gain ...........................39
Detune..........................................39
Sample Zone.....................................39
Auto Map........................................39
Modali tà Play.....................................40
Samp Preset ..................................40
Manager ......................................40
Manage r Toolbar ..................................40
Tipi di l e e nomi ..................................41
9 Funzioni MIDI
Informazioni sull’imp lementazione MIDI ................42
Velocit y della tastiera ..............................42
Program change..................................42
MIDI Sysex (System Exclus ive) .......................42
Usare il Nord Electro 3 con un sequencer 4 2
Collegamenti.....................................42
Local On/Off .....................................42
Canale M IDI......................................42
Program Change..................................42
Controller .......................................42
Alcune note circa i control ler e “cha sing” ...............42
Dump di Progra m e Controller ............43
Mandare un Dump d i Progra m .......................43
Mandare un Dump d i Controller MIDI ..................43
Ricevere un Dump di SysEx MIDI .....................43
Implementazione MIDI .............................44
4 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Introduzione
1
Grazie!
Innanzitutto vogliamo dirvi grazie per l’acquisto del Nord Electro 3. Il nostro obiettivo quando sviluppiamo strumenti Nord Electro è quello di creare le migliori emulazioni delle tradizionali tastiere elettromeccani­che sul mercato e di rendere questi strumenti compatti e leggeri. Con Electro 3 abbiamo spinto il nostro impegno un po’ più in là, aggiornan­do l’organo, il piano e le sezioni effetti e anche introducendo la possibilità di usare nel Nord Electro 3 strumenti campionati della libreria Nord Sample.
Questo ci consente, per esempio, di includere alcuni dei favolosi banchi di suoni del Mellotron. Ogni piano­forte o altro campione nel Nord Electro 3 può essere sostituito, tramite il software gratuito Nord Electro 3 Sound Manager. Nuovi pianoforti e altri suoni si trovano nel ‘Nord DVD’ incluso e scaricabili dal sito web www.nordkeyboards.com.
Nessun compromesso, solo una buona selezione di tastiere classiche con suoni realistici, con una risposta naturale e fedele alla qualità del suono, che è ciò che ci siamo imposti di perseguire durante lo svilup­po. Per costruire un grande strumento bisogna concentrarsi in poche cose. Esattamente ciò che abbiamo cercato di realizzare. Ci auguriamo che abbiate lo stesso divertimento nell’uso dello strumento, quanto quello che abbiamo avuto noi nel suo sviluppo.
Informazioni su questo manuale
Probabilmente siete molto ansiosi di iniziare a utilizzare il nuovo stru­mento e sicuramente noi non desideriamo allungare l’attesa. Cerche­remo di coprire tutti gli aspetti essenziali sull’uso dell’Electro 3 n dalle prime pagine di questo manuale. Dopo di che, seguirà la sezione di riferimento in cui tutte le funzioni verranno spiegate in dettaglio.
Preset di fabbrica, sistema operativo e memoria interna
Il sistema operativo, i programmi, i pianoforti e i campioni del Nord Electro 3 sono memorizzati in una memoria Flash. Una memoria Flash conserva i dati anche quando l’alimentazione è spenta. Un altro grande vantaggio è che si possono sostituire i dati nella memoria Flash in qualsiasi momento. Ciò signica che si è in grado di scaricare aggior­namenti del sistema operativo, pianoforti e campioni e programmi per il Nord Electro 3 tramite un computer. Il Nord Electro 3 presenta una porta USB per un rapido e facile scaricamento di nuovi campioni di pianoforte e/o altri strumenti.
La memoria interna del Nord Electro 3 consiste in 128 programmi, numerati 1A, 1B, 2A. 2B ~ 64B. Inoltre, è presente il Live buffer di me­moria, che memorizza continuamente eventuali modiche e ricordando queste impostazioni anche dopo lo spegnimento.
Preset di fabbrica
Tutti i 128 programmi di fabbrica del Nord Electro 3 possono essere sostituiti. Per assicurarsi di non sovrascrivere accidentalmente i programmi che si desiderano conservare, è buona idea eseguire regolarmente il backup dei suoni su un computer utilizzando l’Electro 3 Manager.
Ripristino dei Preset di fabbrica
I programmi di fabbrica sono disponibili come le per Electro 3 Mana­ger per il download presso il sito web www.nordkeyboards.com o nel Nord DVD incluso.
Disclaimer
Tutti i marchi e nomi di marchi citati in questo manuale sono di pro­prietà dei rispettivi proprietari e non sono afliati o associati con Clavia. Questi marchi e nomi di marchi citati sono usati solo per descrivere i tipi di suoni riprodotti dal Nord Electro 3.
Aggiornamenti OS
L’ultima versione del sistema operativo per il Nord Electro 3 è disponibile per il download presso il sito www.nordkeyboards.com.
2 PANORAMICA E CONNESSIONI | 5
Panoramica e connessioni
2
Il pannello frontale del Nord Electro 3 ha quattro aree principali, Organ, Piano, Program ed Effects. Familiarizzeremo brevemente qui con
il pannello, mentre le funzioni dettagliate vengono descritte nei capitoli seguenti.
Sulla parte sinistra del pannello c’è la manopola Master Level, il selettore Organ Model e la sezione Rotary Speed. Il livello Master controlla il livello di uscita dell’intero strumento sulle due prese di uscita e l’uscita cufe. Questo controllo non è programmabile, questa partico­lare funzionalità è invece disponibile nella sezione effetti con il controllo del guadagno.
La sezione Organ è accesa e attiva quando il selettore Organ nell’area Program è attivato.
Verso la metà del pannello, la sezione Piano si comporta proprio come l’organo. I controlli sono accesi quando il selettore Piano è attivato.
La sezione Program contiene i parametri e le funzioni che vengono utilizzate per selezionare e memorizzare i programmi, per impostare il sistema, le funzioni Sound e MIDI e per selezionare lo strumento da utilizzare con i selettori Piano e Organ. Descriviamo le funzioni di quest’area in maggiore dettaglio a partire da pagina 14.
La sezione Effect è relativa alle funzioni degli effetti. Si prega di fare riferimento alla pagina 15 per ulteriori informazioni.
Le funzioni e le impostazioni del menu System, MIDI e Sound sono convenientemente stampati sulla parte destra del pannello.
Pulsanti di selezione
I pulsanti di selezione sono utilizzati per attivare una regolazione in una matrice. I pulsanti di sele­zione hanno una serie di LED rotondi o triangolari per indicare l’impostazione corrente. Premere il pulsante più volte per scorrere tra le opzioni possibili.
Tenendo premuto Shift e premendo un tasto di selezione (con l’ec- cezione del pulsante Type) sarà possibile scorrere le impostazioni in senso antiorario.
Pulsanti On/Off
I pulsanti On/Off sono utilizzati per l’attivazione di un parametro o un gruppo di parametri, quali per esempio gli effetti.
Pulsante Shift
Alcuni tasti hanno una funzione secondaria, che è disponibile, se si tiene premuto Shift mentre si preme il pulsante. Il nome della funzione secon­daria è stampata sotto il pulsante. Shift è anche utilizzato insieme ai pulsanti su/giù quando si desidera cambiare l’impostazione del sistema, dei menu MIDI e Sound.
Manopole e pulsanti
Manopole
Le manopole controllano i parametri variabili del Nord Electro 3 in modo continuo.
Un valore del parametro può essere totalmente diverso da quello M della posizione sica della manopola quando si carica un program­ma. Non appena si avvia la rotazione della manopola, il valore della manopola ‘si aggancia’ a quello della posizione sica.
Drawbar
I nove Drawbar del Nord Electro sono rappresentati da 3 tasti su/giù e una barra di LED graci invece di normali Drawbar meccanici. Questo dà un grande vantaggio: quando si cambia Preset, le impostazioni corrette del Drawbar vengono mostrate immediatamente dai LED.
6 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Collegamenti
3
Collegamenti audio
Cuffie
Questa è la presa in cui collegare un connettore stereo da ¼” di un paio di cufe.
Left Out e Right Out
Le uscite sinistra e destra a livello di linea del Nord Electro 3 sono sbilanciate. Usano connettori da ¼” per collegare il Nord Electro 3 a un amplicatore o a dispositivi di registrazione.
Il Nord Electro 3 è uno strumento stereo, con segnali separati per i ca­nali audio destro e sinistro. Per la corretta fruizione dei suoni dell’Electro 3, utilizzare entrambe le uscite in una situazione stereo.
Le funzioni di sistema consentono di separare i suoni di pianoforte/ campioni e di organo sulle uscite sinistra e destra. Per saperne di più su questa funzionalità, vedere a pagina 17.
Guida generale sulle connessioni audio:
• Controllare tutti i collegamenti prima di accendere l’amplicatore.
• Accendere l’amplicatore per ultimo.
• Spegnere l'amplicatore per primo.
Suonare a un elevato livello di volume può provocare danni perma- E nenti all’udito.
Connessione USB
La connessione USB viene utilizzata dal Nord Electro 3 per comunicare con un personal computer al ne di aggiornare il sistema operativo o per aggiungere o sostituire un qualsiasi suono di pianoforte o altro suono campionato. Il computer è in grado di eseguire il Nord Electro 3
Manager o essere utilizzato per trasferire il sistema operativo se l'unità
deve essere aggiornata.
I computer con sistemi operativi Microsoft Windows hanno biso- M gno di un driver per far funzionare la connessione USB. Il driver può essere trovato nel Nord DVD incluso o presso sito web www.nordkeyboards.com.
Connessioni MIDI
MIDI Out
Connessione MIDI utilizzata per la trasmissione da tastiera e dal pannel­lo frontale di dati MIDI generati dal Nord Electro 3 verso altri apparecchi, come moduli sonori o computer.
MIDI In
Connessione MIDI utilizzata per ricevere dati MIDI da altre apparecchia­ture verso il Nord Electro 3, come tastiere o computer.
Monitor In
Usare questa presa per connettersi e controllare un segnale da un MP3 o un lettore CD all’uscita cufa del Nord Electro 3. Questo permette per esempio di
esercitarsi con l'Electro 3 in fase di pre-registrazione.
I segnali collegati a questo ingresso non saranno processati M dall’unità effetti dell’Electro 3 né saranno presenti all’uscita sinistra o destra.
3 COLLEGAMENTI | 7
Pedale Sustain
Collegamento dei pedali
Connettore per pedale da ¼” . Quando un pedale è collegato, le note suonate vengono sostenute.
Pedale Rotor
Connettore per pedale da ¼”. Quando il pedale è abbassato, la veloci­tà di rotazione cambia.
Possono essere impostati due tipi di polarità del pedale su questi M ingressi. Selezionare quello indicato per ogni pedale nel menu di sistema, come descritto a pagina 17.
È possibile utilizzare un solo pedale collegato per controllare il Sustain dei suoni per pianoforte e per la velocità di rotazione per i suoni d’organo (vedere a pagina 17 i dettagli su questa congura­zione).
Pedale di controllo
Connettore stereo da ¼” per un pedale tipo potenziometro (noto anche come pedale di espressione). Un pedale collegato può essere usato come un pedale ‘swell’ per organo, un pedale volume per pianoforti e
Il Nord Electro ha 3 ha tre ingressi per pedale, uno per il Sustain, uno per il controllo della velocità del rotore e uno per un controllo a pedale (un tipo di pedale di espressione, che può essere utilizzato per control­lare diversi parametri).
campioni e anche come controller per i parametri di due effetti: P-Wah e Ring Modulator (RM).
Quando si collega un pedale di espressione all’ingresso del Control Pedal, è necessario utilizzare un cavo stereo con un connettore TRS. Si prega di notare che il pedale deve avere una presa di uscita stereo. L’intervallo dei valori resistivi di un pedale di controllo va da 10 a 50 kohm. Per semplicare il collegamento, nel Nord Electro 3 sono pre­congurati i più comuni modelli di pedale (Roland, Yamaha, Ernie Ball e Fatar) ed è sufciente selezionare il tipo di pedale che si desidera utiliz­zare nel menu di sistema. Il menu di sistema è descritto a pagina 17.
8 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Primo avvio
4
Spendiamo un po’ di tempo per acquisire familiarità con l’Electro 3. L’interfaccia utente è stata progettata per essere la più intuitiva possibile e per essere utilizzata in una normale situazione dal vivo. Ci auguriamo che diventerete presto sicuri nel suo utilizzo e, seguendo questo breve capitolo, la maggior parte delle funzioni verranno acquisite.
Quando si modica un programma, un punto verrà visualizzato nell’an-
A proposito di programmi
Le impostazioni complete dei suoni sono memorizzate nella memoria Program del Nord Electro 3. Quest’area di memoria dispone di 128 locazioni che sono numerate 1A, 1B, 2A, 2B ecc. no a 64B. Ogni Program può essere modicato e sostituito a piacere. Un set completo di programmi di fabbrica sono disponibili nel Nord DVD e sul sito web di Clavia.
golo in basso a destra del display accanto al numero di programma. Questo avviso indica che il programma è stato modicato ma non ancora salvato. Se si seleziona un nuovo programma senza salvarlo, tutte le modiche apportate andranno perdute e il programma tornerà alle sue impostazioni originali la prossima volta che viene selezionato.
Selezionare un programma
Premere il pulsante su o giù ripetutamente nché non si seleziona il numero di programma desiderato. Il programma sarà caricato immediatamente.
Premere i pulsanti Prog A o Prog B per passare rapidamente tra il numero di programma A o il numero di programma B. Premere Shift e su/giù per scorrere continuamente i programmi del banco.
Salvare un programma
Se si è soddisfatti della modica apportata, è consigliabile salvare il programma.
1 Store.
Premere il pulsante
I LED del numero di programma iniziano a lampeggiare.
C’è una funzione Memory Protect che è impostata su On quando M l’Electro 3 esce dalla fabbrica. Questa deve essere disattivata nel menu System prima di poter salvare un programma.
2 Shift + System e usare i pulsanti su/giù per selezionare
Premere Memory Protect Option. Questa è la prima opzione nel menu di sistema. Impostare la protezione della memoria su Off tenendo premuto il tasto Shift e il pulsante su/giù. Uscire dal menu di siste­ma, premendo il pulsante Prog A/System di nuovo.
L'impostazione della protezione della memoria sarà ricordato M anche dopo lo spegnimento dell’Electro 3.
3
Selezionare una nuova posizione in cui si desidera memorizzare il programma.
Usare i pulsanti su/giù e Prog A e Prog B per navigare verso una nuova locazione di programma se non si desidera sovrascrivere il programma originale.
Modificare un programma
La modica di un programma è semplice come ruotare una mano­pola per cambiare un’impostazione, oppure premere un pulsante per selezionare una diversa impostazione. La manopola di regolazione della posizione sica non corrisponde sempre all’impostazione memorizzata nel programma attivo, ma non appena si gira una manopola, il parame­tro si aggancia alla posizione della manopola.
4 Store una seconda volta per confermare la
Premere il tasto scelta.
Il programma modicato ha ora sostituito il precedente nella posizione specicata.
Per annullare la procedura, premere il tasto Shift prima di premere M Store la seconda volta.
Con Memory Protect impostato su Off, una doppia pressione M sul pulsante Store memorizza un programma nella sua posizione originale.
4 PRIMO AVVIO | 9
è disattivato, le modiche avranno luogo anche se l’effetto non è attivo.
Live buffer
Lo speciale Live buffer può essere de­scritto come una “memoria di programma” per il live. Se si attiva il pulsante Live, tutte le modiche delle impostazioni del pannello ver­ranno continuamente salvate. Se si spegne l’apparecchio o si sceglie un altro program­ma, le impostazioni vengono mantenute nella memoria Live, così quando si riaccende (o si ritorna alla memoria Live) tutte le impostazioni saranno esattamente le stesse.
Se si seleziona la memoria Live e si decide di memorizzare le imposta­zioni in modo permanente come Program, è possibile farlo utilizzando i metodi standard (vedi pagina precedente). È anche possibile memo­rizzare i programmi nella posizione di memoria Live, nel qual caso le impostazioni del programma sostituiranno le attuali impostazioni della memoria Live.
Octave Shift
Premere uno dei pulsanti Octave Shift per spostare l’intonazione verso l’alto o verso il basso, a passi di ottava, all’interno dell’inter­vallo di note dello strumento. Ogni strumento ha un’intervallo nito di note. Per saperne di più su questo vedere a pagina 15.
Questo metodo può essere usato per selezionare una certa impo- stazione di un effetto mentre si suona, senza applicarla al suono no a quando non viene realmente attivato l’effetto.
Proviamo l’effetto wah
Accendere 1 Effect 1 e attivare A-Wa.
L’A-Wa è un effetto Wah-wah dinamico. Avrà effetto sul suono in base al volume del segnale.
2
Suonare alcune note con velocità diverse, mentre si ruota la manopola Effect 1.
Il P-Wa è un effetto Wah-wah manuale che può essere controlla- to manualmente ruotando la manopola di regolazione mentre si suona o mediante un controllo a pedale collegato all’ingresso del pedale di controllo sul pannello posteriore.
Attivare l’emulazione di un amplificatore
Premere il pulsante 1 Speaker/Comp per attivare l’emulazione Amp.
Il LED Speaker/Comp si accenderà.
2
Premere ripetutamente il selettore per scorrere le varie opzioni.
La manopola controlla il drive per i tre amplicatori, il simulatore di rotazio­ne e la quantità del compressore, quando è selezionato.
Aggiungere gli effetti
Selezionare un programma, per esem-1 pio, il numero 1A, che è un pianoforte a coda con un pizzico di riverbero.
2 Effect 2 (il LED deve
Accendere essere acceso su On) e premere ripe­tutamente il selettore Effect 2.
Le opzioni dell’effetto sono indicate attraverso i LED del selettore e variano ciclicamente in senso orario ogni volta che si preme il selettore.
Alcuni effetti hanno tre opzioni che indicano la profondità dell’effetto. Flang 1 è la versione più leggera, Flang 2 è un effetto più pronunciato e quando i LED di Flang 1 e Flang 2 sono accesi, viene selezionato l’effetto Tremolo più profondo.
3 effect rate.
Ruotare la manopola
Questo cambia il tasso di effetto attivo.
4 Shift e premere ripetutamente il selettore effetto.
Tenere premuto
Questo permette di invertire la selezione dell’effetto.
5 off.
Portare l’effetto su
Se si continuerà a premere sul selettore degli effetti, dopo che l’effetto
Selezionare un pianoforte o un campione
Assicurarsi che il selettore dello strumento 1 Piano sia attivo.
Premere ripetutamente 2 Piano Type per scorrere i sei tipi di piano.
3 Grand e premere il
Selezionare il pulsante Model.
Questo permette di selezionare i vari
Grand all'interno del particolare tipo.
4 Type nuovamente no a
Premere quando Samp Lib è attivato.
Usare il selettore Model per selezionare uno dei campioni inclusi nell’Electro 3.
5
Premere ripetutamente il pulsante Samp Env.
Ciò scorrerà ciclicamente le quattro opzioni per le impostazioni di attacco del campione e della Velocity.
6 Shift e il pulsante
Tenere premuto Samp Env.
Questo permette di selezionare uno dei quattro tempi di rilascio.
Questo pulsante raddoppia come M selettore Clavinet EQ, quando il tipo Clavinet è attivo.
10 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Utilizzare l’organo
Premere il selettore dello strumento 1 Organ.
Questo attiva la sezione Organ.
2
Premere ripetutamente il selettore Organ Model per scorrere i tre organi, ovvero le emulazioni B3, Vox e Farsa.
Le impostazioni per i tre suoni di organo sono effettuate utilizzando i Drawbar digitali. Il Farsa usa questi in modo interruttore, con solo due impostazioni per ciascuno di essi.
3
Effettuare un’impostazione con i Drawbar e quindi premere il pulsante Preset/Split.
Questo attiva il secondo Preset, che consente di tenere a disposizione due diverse impostazioni per il suono di organo dal pannello in qualsiasi momento. Le impostazioni di entrambi i Preset 1 e 2 vengono memorizzate nella memoria di programma dell’Electro 3.
4 Shift e il pulsante Preset/Split.
Tenere premuto
Questo attiva la modalità ‘split’ dell’organo. La tastiera si divide su C4. La metà inferiore utilizza l’impostazione per il Preset 1/Lo, la metà superiore usa l’impostazione Preset 2/Up.
Se si tengono premuti sia i tasti Shift e Preset/Split per un paio di secondi, il LED Split inizierà a lampeggiare e si potrà premere un tasto sulla tastiera per impostare un nuovo punto di split nché questi pulsanti sono tenuti premuti. Il tasto che si preme sarà il primo tasto del manuale superiore (Upper Manual).
L'effetto Rotary
L’effetto di rotazione aggiunge grande drammaticità ai suoni di organo, ma può altrettanto essere usato con qualsiasi altro suono. L’effetto rotativo ha tre velocità: veloce (fast), lenta (slow) e stop. Stop non disabilita l’effetto, ma arresta solo la rotazione degli speaker.
1 Speaker/
Assicurarsi che l’effetto Comp sia attivato e selezionare Rotary premendo il selettore dell’effetto.
La manopola Drive ora controlla l’overdrive dell’amplicatore Rotary.
2 Slow/Stop nella
Premere il pulsante sezione Rotary Speed a sinistra sul pannello, per passare ciclicamente da velocità Fast a Slow.
I rotori, accelerando e rallentando, produrranno un piacevole effetto roteante del suono.
3 Stop per attivare questa modalità a una
Premere il pulsante velocità.
Il LED della modalità Stop si accende.
4 Slow/Stop per passare da
Premere ripetutamente sul pulsante Fast a Stop.
Il rotore ora emulerà le funzionalità di un vecchio altoparlante rotativo a una velocità con la sola opzione di veloce (Fast) e fermo (Stop).
Se si collega un pedale per il rotore è possibile controllare la velocità di rotazione con questo pedale.
Qui termina la nostra guida veloce. Ci auguriamo che abbiate ottenuto sufcienti informazioni su come gestire la maggior parte delle funzioni del pannello. Il capitolo seguente contiene le sezioni di riferimento seguito dal capitolo sul Nord Electro 3 Manager a pagina
20.
5 RIFERIMENTI NORD ELECTRO 3 | 11
Riferimenti Nord Electro 3
5
Manopola livello Master
Questo controllo imposta il livello di uscita globale dell’Electro 3 e l’uscita cufe. Questo non è un controllo programmabile. Se si de­sidera programmare un livello di uscita per un programma particolare, può essere realizzato con il controllo Gain.
Sezione Organ
Risposta della tastiera estremamente veloce.
Polifonia completa.
Ogni Drawbar rappresenta un parziale con un intervallo sso armonico in relazione alla nota suonata. Notare che il Drawbar SUB3 si trova a una quinta sopra l’armonico fondamentale benché, nella maggior parte delle situazioni, venga percepito sotto l’armonico di base.
Non dimenticare di provare le quattro modalità di tonewheel disponibili nel menu Sound. Queste cambieranno drasticamente il suono del modello B3, da stridulo a ricco e potente.
Modello VX
Lo strumento originale è probabilmente il più famoso fra tutti gli organi combo a transistor prodotti nei primi anni ‘60. La tecnologia a transi­stor rese possibile la produzione di organi molto compatti e portatili. In confronto al potente suono prodotto dagli organi basati su tonewheel, gli organi a transistor generalmente il suono è simile a quello prodotto da ance, ma il Vox Continental si distinse per un suono pieno di carat­tere, oggi ricreato fedelmente nel Nord Electro 3.
La sezione Organ del Nord Electro 3 offre le emula­zioni di tre modelli di organo classico, un Hammond B3 (B3 Model), un Vox Continental II (Vx Model) e un Farsa Compact Deluxe (Farf Model).
Pulsante Organ Model
Tramite il pulsante Organ Model è possibile selezionare il modello di organo
Modello B3
Questo è un modello di simulazione digitale del classico organo a tonewheel. Questa simulazione utilizza metodi innovativi e avanzati per catturare ogni sfumatura del suono originale, per esempio:
Un accurato modello digitale del chorus e vibrato scanner originale.
Modellazione dei rimbalzi casuali dei contatti per ogni armonica.
Modellazione delle caratteristiche uniche di frequenza del preampli- catore incorporato, che costituisce il “corpo” del suono.
Simulazione di consumo energia delle tonewheel che crea la tipica “compressione” del suono.
Intonazione autentica delle tonewheel in base al progetto originale del B3.
Le etichette utilizzate per i Drawbar del modello VX sono stampate direttamente sulla riga sopra i LED dei Drawbar. Per il funzionamento di base dei Drawbar si prega di fare riferimento a “Drawbar” a pagina 13. I Drawbar dell’emulazione VX dell’Electro 3 controllano il livello di ogni parziale disponibile, nello stesso modo del Continental originale a doppio manuale. La parte superiore manuale utilizza i registri 16, 8, il 4, II e III, e il manuale inferiore utilizza registri 8, 4, 2 e IV. Ogni registro rappresenta un determinato intervallo armonico o gruppi di intervalli (il II, III e IV) in relazione alla nota suonata.
I due Drawbar più a destra controllano la somma di tutti i parziali in for­ma di un suono ltrato, scuro e morbido (l’icona a forma di sinusoide) e uno non ltrato, luminoso e intenso (l’icona di forma triangolare).
Se questi due Drawbar sono portati completamente al livello più basso, l’organo non produrrà alcun suono.
Modello Farf
Il tipico suono “ronzante” dell’organo Farsa è uno dei suoni più rico­noscibili mai creati, anche se in realtà è possibile ottenere una gamma abbastanza ampia di sonorità dallo strumento.
Le etichette per i Drawbar del modello Farf sono stampate sulla riga superiore sopra i Drawbar. Quando è selezionato il modello Farf i Draw­bar agiscono come interruttori On/Off o “selettori del registro”.
12 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
I LED dei Drawbar 5-8 sono illuminati per una voce attivata e i LED dei Drawbar 1-4 sono accesi per una voce disattivata. L’illustrazione qui sotto mostra i registri.
Velocità del rotore
La velocità di rotazione dei diffusori è controllata con i pulsanti per la velocità di rotazione o con un pedale collegato all’ingresso del pedale Rotor sul pannello posteriore.
Premere il pulsante Slow/Stop per cambiare la rotazione da Slow a Fast e viceversa.
Per arrestare i rotori, premere il pulsante Stop Mode per attivare la modalità di arresto e poi il pulsante Slow/Stop (questo non disattiva la simulazione Rotary Speaker, ma ferma solo i rotori). Quando si preme il pulsante Slow/Stop nuovamente, i rotori accelereranno alla velocità Fast. Questa funzionalità, simula il comportamento di un vecchio rotary speaker originale.
Un pedale collegato può essere impostato per cambiare la velocità solo quando è tenuto premuto o con funzione di interruttore, cambiando la velocità ogni volta che lo si preme. Questa funzionalità è impostata nel menu System e, per saperne di più, vedere a pagina 17.
L’attuale simulazione di rotazione è attivata nella sezione Effects, con il selettore Speaker/Comp.
Vibrato/Chorus
La sezione Vibrato/Chorus simula il comportamento degli organi originali, il che signica che questi parametri dipendono dal modello che è attivo. Selezionare il tipo di Vibrato o Chorus premendo più volte il pulsante Mode. La sezione Vibrato/Chorus è comune per entrambi i Preset Lower e Upper, se la funzione Split è attiva.
B3 - L’originale chorus e vibrato scanner dell’organo tonewheel consiste in una linea di ritardo in combinazione con uno scanner rotante. Per l’effetto Vibrato viene applicato al segnale lo spostamento di fase. Per il Chorus, un segnale modulato in fase è aggiunto al segnale originale. Sono disponibili tre diversi tipi di Chorus (C1-C3) e tre diversi tipi di Vibrato (V1-V3).
VX - C’è un solo tipo di Vibrato disponibile per il modello VX, che viene attivato utilizzando il tasto On nella sezione Vibrato.
Farf - Questo modello è dotato di due modalità di base del Vibrato; Light e Heavy, con due diversi “pesi” per ciascuna modalità.
Percussion
Nel B3 originale l’effetto Percussion viene generato da un singolo generatore di inviluppo che controlla sia il 2° che il 3° armonico. L’inviluppo “si apre” per un breve momento all’inizio del suono quando si preme il tasto. La percussione agisce solo sul manuale superiore quando la funzione Split è attiva.
L’effetto Percussion è un effetto “single-triggered” non legato. Con “single-triggered” si intende che la percussione è presente solo quando si suonano i tasti e nessuna altra nota sta suonando. In altre parole, se si suona una nota o un accordo e poi si aggiungono altre note senza rilasciare le precedenti, non ci sarà alcun effetto Percussion nelle note appena suonate. Bisogna rilasciare tutti i tasti per poter suonare con l’effetto Percussion.
L’effetto Percussion viene attivato/disattivato premendo il pulsante On. Il pulsante Soft/Fast passa tra il livelli normale o morbido (Soft) e tra i tempi di decadimento lento o veloce (Fast), permettendo quattro combinazioni possibili. Il pulsante Third introduce il 2° o 3° parziale come sorgente per l’effetto Percussion. I tempi di decadimento dell’effetto Percussion (e i livelli) possono essere accuratamente impostati per le modalità Fast e Slow individualmente. Si prega di fare riferimento a “Menu Sound” a pagina 18 per maggiori dettagli.
Con lo strumento originale non si poteva usare l’effetto Percussion M e il 9° Drawbar simultaneamente. Tuttavia, con il Nord Electro 3 è possibile utilizzare la percussione e il 9° Drawbar insieme o scegliere di imitare il comportamento di organi disattivando il 9° Drawbar quando è attivata la percussione. Per saperne di più sull’impostazione Perc. Drawbar vedere il menu Sound a pagina
18.
Preset/Split
Utilizzare i pulsanti 1/Lo e 2/Up per salvare e richiamare due impostazioni separate per la sezione organo.
Premere Shift e il pulsante Split per dividere la tastiera del Nord Electro 3 in due sezioni, ovvero nelle sezioni Lower Manual e Upper Manual. Come impostazione predenita, il punto di split della tastiera è tra le note B3 e C4. Tuttavia, è possibile impostare manualmente il punto di split tenendo premuto Shift + premendo Split, il LED di split inizia a lampeggiare, poi, mentre sono ancora premuti i pulsanti, premere il tasto desiderato. Il punto di split viene salvato come parte dei parametri di un programma.
Usare una tastiera MIDI addizionale come doppio manuale
È possibile collegare un ulteriore tastiera MIDI all’Electro 3 per utilizzare l’organo in modalità a doppio manuale, con la tastiera esterna funzionante come manuale inferiore (Lower).
1
Collegare la tastiera MIDI esterna alla presa MIDI In dell’Electro 3.
Impostare il canale MIDI della tastiera esterna sul canale che si 2 trova nel menu MIDI, come impostazione Lower Channel.
Per il Lower, il canale MIDI di default è 2.
3
Selezionare l’opzione MIDI Split nel menu MIDI e impostare questo su On.
Per saperne di più sulle impostazioni nel menu MIDI vedere a pag. 18.
5 RIFERIMENTI NORD ELECTRO 3 | 13
Tenere premuto il tasto Shift e il tasto Split dell’Electro 3,.4
Questo attiverà la modalità split per l’organo, ma dal momento che il MIDI Split è impostato su On, la tastiera dell’Electro 3 riproduce solo la parte superiore, senza essere divisa.
Premere il pulsante Preset/Split per scorrere tra le impostazioni 5 1/Lo e 2/Up.
Regolare i Drawbar per il Lower, la tastiera esterna quando il LED 1/Lo è acceso e per la tastiera dell’Electro 3 quando è acceso il LED 2/Up.
Drawbar
I Drawbar del Nord Electro 3 sono rappresentati da pulsanti e barre grache a LED. Questo offre un grande vantaggio: quando si cambia un Program, le corrette impostazioni dei Drawbar vengono richiamate immediatamente e mostrate attraverso i LED.
I Drawbar del Nord Electro 3 si comportano in modo simile alla loro controparte meccanica, per esempio nei modelli B3 e VX si “tirano fuori” e si “tirano dentro” i Drawbar premendo i pulsanti Drawbar. Questi pulsanti sono speciali nel senso che incrementano/ decrementano automaticamente il valore del Drawbar quando vengono tenuti premuti. Se si tiene premuto un pulsante Drawbar, il corrispondente valore Drawbar continuerà a incrementare o decrementare (entro il suo intervallo) no a che non si rilascia il pulsante. La velocità della modica automatica può essere impostata nel menu System, vedere a pagina 17.
Se si tiene premuto un Drawbar e si preme il pulsante vicino, il valore nella direzione opposta incrementa/decrementa.
Organ Preset
I pulsanti Drawbar possono essere utilizzati per accedere a 17 diversi Preset, più un organo con impostazione Random (RND) per ciascuno dei tre modelli di organo. Questi Preset contengono le impostazioni Drawbar, Vibrato/Chorus e parametri Percussion.
Premere Shift + il tasto Drawbar corrispondente per selezionare uno di questi Preset. La funzione Random genererà un nuovo Preset casuale ogni volta che si attiva.
Memorizzare i propri Organ Preset
Ecco come memorizzare i propri Organ Preset:
1
Usare i pulsanti Drawbar superiore e inferiore, il Vibrato/Chorus e la sezione Percussion per creare le impostazioni dell’organo che si desidera memorizzare.
2
Tenere premuto Shift e il pulsante Store/Store Org. Preset.
Il display lampeggia con la scritta O. pr.
Selezionare una locazione in cui memorizzare premendo uno dei 3 tasti Organ Preset.
Il display mostra il numero di Preset selezionato.
Confermare premendo di nuovo il pulsante Store.4
Questa procedura può essere interrotta premendo un tasto qualsiasi (eccetto Store o uno dei pulsanti di Preset) sul pannello.
Gli Organ Preset possono essere gestiti utilizzando il Nord Electro M 3 Manager. Per saperne di più vedere a pagina 20.
Sezione Piano
La sezione Piano del Nord Electro 3 è divisa in sei differenti tipi. Ogni tipo può contenere differenti modelli di
strumento. È possibile aggiungere liberamente nuovi suoni di piano e campioni via USB attraverso l’utility Nord Electro 3 Manager (vedere “Nord Electro 3 Manager” a pagina 20).
Appena fuori dalla scatola, il Nord Electro 3 offre una collezione rafnata di piani acustici ed elettrici accuratamente selezionati, clavicembali e strumenti campionati. Molti sforzi sono stati spesi per assicurare la risposta sonora degli strumenti campionati per uguagliare ogni sfumatura dello strumento reale. Ogni piano è stato multicampionato con vari livelli di dinamica. È il motivo per cui suonano in maniera così autentica.
La sezione Piano offre anche la possibilità di utilizzare i campioni della Nord Sample Library, come per esempio i suoni di Mellotron che sono stati concessi in licenza da Clavia.
Suono Clavinet
Sul Clavinet D6 originale è possibile selezionare combinazioni differenti di pick-up e di ltro premendo qualche interruttore. Questa funzionalità è simulata molto fedelmente nel Nord Electro 3, rendendo possibili variazioni di suono del Clavinet D6 (più una quarta addizionale) selezionando differenti combinazioni di pick-up e ltro. Ecco come funziona:
Pick-up Type
Il Clavinet D6 ha due pick-up separati, uno sul “collo” e uno sul “ponte”. Selezionando uno dei due pick-up o entrambi in differenti combinazioni è possibile alterare il carattere del suono efcacemente. Quando nel Nord Electro 3 è selezionato il Clavinet, si usa il pulsante Model della sezione Piano Selezionare per selezionare una delle quattro variazioni di pick-up:
Pick-up Type Descrizione
Clav Model 1 (CA) Solo pick-up al “collo”; suono caldo, non brillante. Clav Model 2 (CB) Solo pick-up al “ponte”; suono brillante. Clav Model 3 (DA) Entrambi i pick-up sono attivi e in fase; suono
molto pieno.
Clav Model 4 (DB) Entrambi i pick-up sfasati di 180°; fondamentale
quasi cancellato, il suono diventa sottile.
14 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Clav EQ
I due pulsanti Clav EQ agiscono come selettori del ltro. Selezionando differenti combinazioni di ltro Brilliant/Treble e Medium/Soft è possibile riprodurre tutte le 15 variazioni di ltro possibili, esattamente come nell’originale D6. Usare il pulsante Shift insieme al pulsante Clav EQ per accedere alle impostazioni Med e Soft .
Samp Env
Quando il tipo Samp Lib è attivo, i LED e il pulsante Samp Env pos­sono essere usati per impostare una risposta dinamica a piacere oltre ai tempi di attacco e di rilascio che inuiscono sulla riproduzione dei campioni.
Quando nessuno dei LED di Attack è acceso, la riproduzione del campione non viene inuenzata da nessun attacco dell’Electro 3 e non risponde alla dinamica della tastiera. Slow At – selezionare questa opzione quando si desidera riprodurre i campioni con un attacco più lento.
Vel Dyn - selezionare questa opzione quando si desidera controllare il volume e il timbro dei campioni con la velocità della tastiera. Quando entrambi i LED sono accesi, sia l’attacco lento che l’opzione Velocity sono attivi.
Tenere premuto il tasto Shift e operare sul pulsante Samp Env per impostare i tempi di rilascio desiderati. Quando nessuno dei LED di Release è acceso, il campione non è inuenzato da un eventuale rilascio addizionale.
Rel 1: rilascio breve Rel 2: rilascio medio Rel 1&2: rilascio lungo
Sezione Program
La sezione Program è quella in cui si seleziona il programma, in cui sono presenti le funzioni Store e dove si accede ai menu System, MIDI e Sound.
Tasti su/giù
I tasti su/giù a sinistra del display hanno diverse funzioni nel Nord Electro
3. Premere ripetutamen­te per selezionare uno dei 128 programmi. Il numero e la sotto-lettera del programma verranno mostrati nel display. Premere Shift insieme a su/giù per scorrere tutte le locazioni (1A, 1B, 2A ecc.)
Se è stato attivato uno qualsiasi dei tre menu, System, MIDI o Sound, questi pulsanti sono utilizzati per selezionare una funzione e, insieme al tasto Shift, per modicare il valore di una funzione selezionata. Per saperne di più sui menu, vedere a pagina 17.
Piano Type
Usare il selettore Type per scegliere quale suono di piano si vuol usare. Ogni tipo può essere formato da vari modelli. Premere più volte il selettore del modello per scorrere i modelli all’interno di un tipo selezionato.
Categoria Descrizione
Grand Pianoforti a coda acustici
Upright Pianoforti verticali acustici
E Piano Piani elettrici
Wurl Piani elettrici Wurlitzer
Clav/Hps Clavinet e clavicembali
Samp Lib Campioni
Mono
Se si preme Shift + Mono quando è selezionato uno strumento ste­reo, i campioni stereo saranno riprodotti in mono.
Model
Premere più volte il selettore Model per scorrere i modelli disponibili entro un tipo selezionato.
Display
Il display a LED mostrerà il numero di programma attivo. Se si modica un programma, un punto verrà visualizzato accanto al numero di pro­gramma, nell’angolo in basso a destra del display.
Se è stato attivato uno qualsiasi dei tre menu, System, MIDI o Sound, l’impostazione per ogni voce di menu è indicata dai LED.
Store/Store Org. Preset
Il pulsante rosso Store viene utilizzato quando si salvano Organ Preset e programmi.
1 Store una volta e inizierà a lampeggiare il numero
Premere il tasto di programma corrente.
2
Selezionare la locazione desiderata con i pulsanti su/giù e premere di nuovo Store per confermare e memorizzare le impostazioni correnti nella locazione selezionata.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere la procedura.3
Premere Shift + Store.4
Il display indica O. pr.
5
Selezionare una locazione in cui memorizzare, premendo uno dei tasti Organ Preset.
Il display mostra il numero di Preset selezionato.
Il tipo di pianoforte è stato ssato dai ‘lemming’ della Nord. Non è M possibile spostare un pianoforte da un tipo all’altro.
6
Confermare premendo di nuovo Store.
Questa procedura può essere interrotta premendo il tasto Shift.
Per poter memorizzare le impostazioni, la protezione della memo- ria deve essere disattivata. Per saperne di più, vedere a pagina
17.
5 RIFERIMENTI NORD ELECTRO 3 | 15
Prog A - Prog B
Dopo aver selezionato un numero di programma, è possibile passare rapidamente da un numero di programma A a un numero di program­ma B, utilizzando i pulsanti Prog A e Prog B.
Effetti
Live
Se si preme il pulsante Live, tutte le modiche alle impostazioni del pannello effettuate verranno continuamente salvate nel “Live Buffer”. Se si spegne l’apparecchio o si sceglie un altro programma, le imposta­zioni sono ancora memorizzate nella memoria Live, così quando si riaccende (o si ritorna alla memoria Live) tutte le impostazioni saranno esattamente come sono state lasciate.
Se la memoria Live viene selezionata e si decide di memorizzare permanentemente le impostazioni in un programma, è possibile farlo utilizzando i metodi standard (vedi pagina precedente). È anche possi­bile memorizzare i programmi nella locazione di memoria Live, nel qual caso le impostazioni del programma sostituiranno le impostazioni della memoria Live corrente.
Selettori Instrument
Premere uno dei selettori strumento per suonare sia l’organo che i suoni di pianoforte/campione.
Solo la sezione attiva avrà le sue funzioni corrispondenti accese e attive. È tuttavia possibile, per esempio, suonare i pianoforti e regolare le impostazioni degli organi e successivamente attivarli rapidamente premendo il selettore per l’organo.
Shift
Molti pulsanti e manopole possiedono una seconda funzione, serigrafa­ta in testo più scuro sotto al pulsante o alla manopola. Si può accedere a queste funzioni e parametri addizionali tenendo premuto il pulsante Shift mentre si preme un altro pulsante.
Octave Shift
I due pulsanti Octave Shift possono essere utilizzati per trasporre la tastiera due ottave in alto o in basso (se lo strumento selezionato le supporta). Un LED Octave Shift lampeggiante a destra o sinistra indica la trasposizione di +/- 2 ottave.
Ogni strumento del Nord Electro 3 ha una serie nita di note:
L’organo si estende un’ottava sotto e un’ottava sopra le 88 note della tastiera.
Il Piano e i campioni si estendono un’ottava sotto le 88 note, ma non sopra.
La sezione Effects del Nord Electro 3 può processare i suoni di organo e di Piano/Sample. È completa­mente programmabile ed è possibile congurare gli effetti separatamente per ogni programma.
In ogni programma è possibile memorizzare le impostazioni di On/ Off degli effetti, anche per lo strumento che non viene utilizzato attivamente nel programma. Questo permette di passare rapida­mente, per esempio, da un piano con alcuni effetti accesi, a un organo con un altro set di effetti accesi, solo premendo il selettore strumento appropriato.
Tenere premuto Shift e premere il selettore Effect per scorrere gli effetti in senso antiorario.
EQ
Questo è un equalizzatore a 3 bande con alti, bassi e medi con sweep. Le gamme di frequenza possono essere enfatizzate/attenuate di +/- 15 dB.
Effect 1
L’Effect 1 offre quattro diversi tipi di effetti: Tremolo, Auto-Panning, 2 tipi di Wah-Wah e un modulatore ad anello (RM).
Il tremolo e l’auto-panning possiedono 3 livelli di profondità selezionabi­li. Pan1 è meno incisivo rispetto a Pan2, mentre Pan 3 (entrambi i LED Pan sono accesi) è il più incisivo.
La manopola Rate controlla la quantità dell’effetto.
L’ A-Wa è un effetto tipo Wha-wha in cui un ltro passa-basso, con- trollato dal segnale di volume, “scansiona” tutta la gamma di frequen­ze. Ciò signica che è possibile utilizzare la velocità sulla tastiera per controllare la quantità di “Wha” nel suono. La manopola Rate imposta la frequenza di ‘sweep’ (scansione).
Il P-Wa utilizza la manopola Rate per il controllo di un ltro passa­basso che scansiona tutta la gamma di frequenze. Se è collegato un pedale di controllo, questa scansione è invece controllata dal pedale e la manopola Rate non ha quindi alcun effetto.
16 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Ring Modulation (RM) è un effetto che moltiplica due segnali l’uno nell’altro. Nell’Electro 3, sono il segnale audio dello strumento e un’on­da sinusoidale di modulazione. I risultati possono variare da un suono sottile no a suoni inarmonici, tipo quelli di una campana. La manopola Rate controlla la frequenza della sinusoide, percepito anche come “quantità di modulazione”.
Un pedale di controllo collegato può controllare la quantità di modula­zione ad anello. Se il pedale di controllo non è collegato, la quantità di modulazione sarà impostata su un valore medio di default e la mano­pola Rate può essere utilizzata per produrre un effetto di modulazione ad anello controllato manualmente.
Effect 2
L’Effect 2 offre tre tipi di effetti di modulazione: Phaser, Flanger e Chorus.
Ciascuno di questi effetti possiede 3 livelli di profondità selezionabile come il Tremolo e Pan nella sezione Effect 1. La manopola Rate con­trolla la quantità dell’effetto.
Speaker/Comp
Questa sezione attiva l’emulazione Speaker/Amp, l’emulazione Rotary Speaker e un compressore.
Rotary simula un altoparlante rotativo, compreso di amplicatore incorporato. La manopola imposta la quantità di overdrive dell’ampli­catore Rotary; la velocità di rotazione del diffusore è impostata con i controlli di velocità di rotazione sul lato sinistro del pannello.
Comp è un compressore che controlla la dinamica di ciò che si suona, alzando il livello dei suoni più deboli e abbassando i suoni più forti. Questo produce un suono stretto, “punchy” e rende più facile il control­lo globale di un mix in una situazione dal vivo. Quando questo effetto è attivo, la manopola Drive/Comp controlla la quantità di compressione applicata.
Reverb
La sezione Reverb simula le riessioni naturali del suono in diversi am­bienti acustici. È possibile scegliere tra cinque tipi di riverbero con varie lunghezze e densità, indicati da tre LED che si illuminano uno o due alla volta. La manopola Dry/Wet regola il bilanciamento tra il segnale asciutto e quello processato.
Gain
Questo è il controllo del guadagno programmabile che consente di regolare il livello di uscita di ciascuno dei singoli programmi.
Small, JC e Twin emula tre diversi tipi di amplicatore e casse. La quantità di drive è controllata dalla manopola Speaker/Comp.
6 MENU | 17
Menu
6
Tutte le impostazioni modicate nei menu System, MIDI o Sound avranno effetto immediato su base globale e saranno memorizzate no a quan­do non si modicano una seconda volta. Si può accedere ai menu tenendo premuto il tasto Shift e il pulsante System, MIDI o Sound (Prog A, B o Prog Live). Selezionare una funzione con i tasti su/giù e modicare l’impostazione tenendo premuto il tasto Shift e il tasto su o giù. Uscire dal menu premendo una seconda volta il pulsante Prog A, B o Live.
L’unica eccezione è il MIDI Local On/Off, che torna sempre su Local On ogni volta che l’Electro 3 viene acceso. M
Configurazione del pedale di Sustain
Menu System
Protezione della memoria – On, Off
Questo parametro è impostato su “On” quando il Nord Electro 3 lascia la fabbrica. Ciò signica che non è possibile salvare le eventuali modiche ai programmi. Impostare questo parametro su Off se si desidera me­morizzare i propri programmi. Le impostazioni dei menu System, MIDI o Sound e la memoria Live non sono protetti da questa impostazione.
Valori: On (default), off
Se si sta utilizzando un unico pedale collegato all’ingresso Sustain Pedal è possibile utilizzarlo per sostenere il suono dei pianoforti o per controllare la velocità del rotore per i suoni d’organo. In questo caso, si seleziona “rt” (rotor toggle) tramite i pulsanti su/giù.
Se si stanno utilizzando due distinti pedali Sustain, uno collegato alla presa Sustain Pedal e uno alla presa Rotor Pedal, probabilmente si de­sidera utilizzare il Sustain Pedal per sostenere anche i suoni d’organo. In questo caso, scegliere ‘SU’ (sustain).
Valori: SU (default), rt.
Routing delle uscite
Se si desidera elaborare il suono con effetti esterni o con sistemi di amplicazione separata, può essere conveniente instradare i suoni di organo e pianoforte sulle uscite separare del Nord Electro 3.
Valori: St - Stereo Output. Tutti gli strumenti utilizzano le uscite sinistra e destra (impostazione predenita).
SO - Separated Output. Tutti gli organi sono mandati all’uscita sinistra, i Piano/campioni sono instradati verso l’uscita destra.
SP - Split Output. L’organo tonewheel è mandato all’uscita sini­stra. Gli organi Vx e Farf e i Piano/campioni sono mandati a destra.
Transpose
Consente di trasporre l’intonazione dell’Electro 3 in basso o in alto a passi di un semitono.
Valori: -/+ 6 semitoni (default = 0).
Fine Tune
Permette di regolare nemente l’intonazione dell’Electro 3.
Valori: +/- 50 cent (default = 0).
Polarità del pedale Rotor
Permette di cambiare la polarità di un pedale di Sustain che control­la velocità del rotore quando la funzionalità del pedale è inversa (per esempio quando il pedale è alzato, Rotor Speed è Fast e viceversa).
Valori: CL - Close (default), OP - Open.
Modalità del Rotor Pedal
Se si utilizza un pedale collegato per il controllo della velocità del ro­tore questo parametro permette di impostare come questo dovrebbe funzionare. “Hold” signica che la velocità del rotore è tenuta per tutto il tempo che il pedale è abbassato e torna normale quando si rilascia il pedale (o viceversa a seconda della polarità del pedale).
“Toggle” signica che la velocità del rotore Fast/Slow è attiva ogni volta che si preme il pedale, come un interruttore On/Off a pedale.
Valori: Hd - Hold, (default), tO - Toggle.
Ctrl Pedal Type
Differenti costruttori di pedali possiedono speciche diverse (resistenza, offset e linearità). Per semplicare il setup e ottimizzare la risposta del pe­dale per il Nord Electro 3, i tipi di pedale più diffusi sono già precongurati e basta selezionare il tipo di pedale collegato.
Polarità del pedale di Sustain
Permette di cambiare la polarità di un pedale di Sustain collegato, in caso che la funzionalità del pedale sia inversa (per esempio quando il pedale è alzato, il Sustain è attivo e viceversa).
Valori: CL - Close (default), OP - Open.
Roland, Yamaha e Fatar sono pedali a controllo lineare con differente scalatura e offset. I pedali Ernie Ball (“ErnieB”) sono venduti come pe­dali di volume con risposta logaritmica, ma viene riscalata all’interno dal Nord Electro 3 per essere usati come pedali di controllo. Necessitano di cavo a Y (presa stereo -> 2 prese mono) per funzionare con l’Electro 3.
Valori: FA - Fatar, Er - Ernie Ball, YA - Yamaha, rO - Roland (default)
18 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Modalità Ctrl Pedal
Un pedale di controllo collegato può essere usato per controllare diver­se funzioni. Per esempio come pedale “swell” di organo (swell è una combinazione di controllo di volume e frequenza), come pedale swell/volume per i campioni oppure come swell/volume per le sezioni strumento (inclusi i pianoforti) del Nord Electro 3.
Valori: O – Organ swell (default), S – Organ swell/sample volume, P - Organ swell/sample volume, piano volume
Un pedale di controllo sarà sempre attivo quando l’effetto P-Wa o M RM viene attivato, ignorando l’impostazione Ctrl Pedal.
Modalità Organ Trig
Permette di impostare come la tastiera del Nord Electro debba attivare i suoni di organo. Quando è su “Fast”, i suoni di organo vengono atti­vati prima che i tasti raggiungano il ne corsa. Si tratta di una modalità simile a quella degli organi vintage a tonewheel.
Valori: F- Fast (default), n- normal
Drawbar Speed
Imposta la velocità di intervento dei tasti Drawbar quando vengono tenuti premuti per cambiare il valore.
Valori: F- Fast (default), S- slow
Menu MIDI
Modalità Control Change (CC)
Questa impostazione specica in che modo le manopole del pannello frontale e i pulsanti sono gestiti nella comunicazione MIDI con mes­saggi di Control Change. Si può selezionare che i controlli del pannello e le funzioni possano mandare o ricevere entrambi o se i messaggi di Control Change debbano essere ignorati.
Valori: Sr (manda & riceve - default), r (riceve solo), S (manda solo), Off
Modalità Program Change
Specica in che modo il Nord Electro 3 deve gestire i messaggi di Program Change MIDI.
Valori: Sr (manda & riceve - default), r (riceve solo), S (manda solo), Off
Modalità MIDI Split
Se la modalità MIDI Split è su On e l’organo è impostato in split, il Lower Manual sarà controllato esclusivamente dalle informazioni MIDI all’ingresso MIDI dell’Electro 3. Se si collega una tastiera MIDI esterna, l’Electro 3 può essere usato in modalità a doppio manuale.
Valori: On, Off (default)
Send CC (messaggi Control Change)
Si può attivare un “Dump” di tutti parametri del programma corrente sotto forma di MIDI Controller. Premere il pulsante Store per avviare il Dump.
MIDI Channel
Imposta il canale MIDI di trasmissione e ricezione del Nord Electro 3.
Valori: 1-16, OF - off (default = 1)
Lower Channel
Imposta il canale MIDI di ricezione e trasmissione per Lower Manual della sezione organo quando la modalità split e MIDI split sono attivi.
Valori: 1-16, OF - off (default = 2)
Local Control
Permette di impostare se la tastiera e il pannello frontale del Nord Electro 3 debbano controllare i Program interni o solo note e messaggi di controllo via MIDI. Local On è la normalità “normale”. In Local Off, il pannello frontale e la tastiera trasmettono i dati solo via MIDI e non controllano direttamente i suoni interni.
Valori: On (default), Off
Il controllo Local viene sempre attivato su On ogni volta che il M Nord Electro 3 viene acceso.
Dump One
Permette di attivare un Dump di dati MIDI SysEx del programma cor­rente. Premere il pulsante Store per avviare il Dump.
Dump All
Permette di attivare un Dump di dati MIDI SysEx di tutti i programmi dell’Electro 3. Premere il pulsante Store per avviare il Dump.
Nel capitolo MIDI, a pagina 42 è descritto come l’Electro 3 possa rice­ve un Dump di dati MIDI SysEx.
Menu Sound
Treble Horn Speed
Imposta la velocità (modalità veloce e lenta) della simulazione dell’alto­parlante rotativo degli acuti (Rotary Speaker).
Valori: H - High, n - Normal (default), L - Low
Treble Horn Acceleration
Imposta l’accelerazione e il tempo di ritardo della simulazione dell’alto­parlante rotativo degli acuti.
Valori: H - High, n - Normal (default), L - Low
6 MENU | 19
Bass Rotor Speed
Imposta la velocità (modalità veloce e lenta) della simulazione dell’alto­parlante rotativo dei bassi.
Valori: H - High, n - Normal (default), L - Low
Bass Rotor Acceleration
Imposta l’accelerazione e il tempo di ritardo della simulazione dell’alto­parlante rotativo dei bassi.
Valori: H - High, n - Normal (default), L – Low
Perc. Fast Decay
Imposta il tempo di decadimento in modalità Fast dell’effetto della percussione nell’organo a tonewheel.
Valori: L - Long, n - Normal (default), S- Short
Perc. Slow Decay
Imposta il tempo di decadimento in modalità Slow dell’effetto della percussione nell’organo a tonewheel.
Valori: L - Long, n - Normal (default), S- Short
Perc. Soft Level
Imposta il livello dell’effetto percussione quando è Soft.
Valori: H - High, n - Normal (default), L – Low
Modalità Tonewheel
Imposta il livello di diafonia delle tonewheel e la rumorosità del cavo nel modello di organo B3.
Valori: u3 – Vintage 3, u2 - Vintage2, u1 - Vintage1 (default), Cl – Clean
Perc Drawbar 9 Cancel
Se questo è impostato su Cancel, il 9° Drawbar sarà silenziato quando la percussione è attiva, per simulare il comportamento dell’organo originale.
Valori: C – Cancel, n – Normal (default).
Key Click Level
Imposta la quantità di “click” del tasto nel modello di organo B3.
Valori: High, Normal (default), Low
Perc. Norm Level
Imposta il livello dell’effetto percussione quando è normale.
Valori: H - High, n - Normal (default), L – Low
20 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Nord Electro 3 Manager
7
Il Nord Electro 3 Manager è un’applicazione che permette di organizzare le varie aree di memoria e le partizioni del Nord Electro 3. È utile anche per caricare pianoforti, campioni o programmi nel Nord Electro 3 o per scaricare questi elementi, chiamati Sounds, dalla memoria del Nord Electro 3 al disco rigido del computer. Il Nord Electro 3 Manager fornisce l’accesso con vari metodi per caricare i suoni all’interno dell’Electro 3 e una funzione per il backup e il ripristino dell’intera memoria del Nord Electro 3.
Requisiti di sistema
Il Nord Electro 3 Manager è compatibile con sistemi operativi Mac OSX 10.4 o successivi, Windows XP e Windows Vista. Se si esegue il Nord Elec­tro 3 Manager su un sistema Windows, è necessario installare il driver Clavia USB versione 2.14 o successivo.
Gli aggiornamenti del sistema operativo del Nord Electro 3, i driver USB e le istruzioni per installarli sono disponibili presso il sito web M www.nordkeyboards.com e nel DVD incluso nella confezione.
Panoramica
Si può lavorare con i contenuti della partizione Piano, partizione Sample, partizione Program e partizione Organ Preset. Vi si accede tramite le linguette eti­chettate Piano, Samp lib, Programs e Organ Presets. Sotto alle linguette c’è un menu a discesa, da cui selezionare uno dei banchi della partizione Piano.
Qualsiasi cambiamento effettuato nel Manager sarà immediata­mente eseguito nel Nord Electro 3. Se per esempio si elimina un Piano o un Program dalla lista del Nord Electro 3, lo stesso Piano o Program sarà eliminato dalla memoria Flash del Nord Electro 3.
Toolbar
La Toolbar offre l’accesso diretto ad alcune delle funzioni più frequente­mente usate nel Nord Electro 3 Manager. Selezionando una delle icone, il sistema chiederà conferma per effettuare l’operazione indicata.
Linguette (tab)
Selezionare la partizione su cui si vuole lavorare tramite le linguette. La linguetta Piano permette di cambiare il contenuto della partizione Piano del Nord Electro 3, la linguetta Samp Lib apre la partizione Samp Lib, la linguetta Program permette di organizzare i programmi e la linguetta Organ Preset permette l’accesso ai preset di organo. In questo manuale e nell’applicazione stessa, i pianoforti singoli, i campioni, i programmi o i preset di organo vengono chiamati “suoni”.
Premere Ctrl+Tab sulla tastiera del computer per passare da una linguetta all’altra.
I suoni di Piano non possono venire spostati fra i banchi della M partizione di piano.
Se nessun Nord Electro 3 è correttamente collegato al computer, M le pagine e le locazioni di memoria saranno mostrate in grigio.
Le azioni che hanno luogo nel Nord Electro 3 Manager riguar- E deranno le memorie del Nord Electro 3. L’Electro 3 Manager è costantemente sincronizzato quando è connesso a un Electro 3.
Le liste possono venire ordinate in base alla locazione, nome, dimen­sione, versione e data, in ordine ascendente o discendente. Basta fare click sul titolo per selezionare la visualizzazione preferita.
7 NORD ELECTRO 3 MANAGER | 21
Partition Memory Indicator
L’indicatore di memoria nella parte bassa della nestra indica quanta memoria è usata nella partizione selezionata. La parte in rosso mostra la memoria usata e il colore verde indica lo spazio disponibile per suoni addizionali.
Guida veloce
Prendiamo condenza con alcune funzioni del Nord Electro 3 Manager.
Trasferire campioni di piano all’Electro 3
Click con il tasto destro
Con il click del tasto destro su un suono o una locazione vuota, appare un menu contestuale con le seguenti opzioni:
Quando il Nord Electro 3 esce dalla fabbrica, la partizione Piano viene riempita con suoni di piano. Per poter scaricare piani addizionali, biso­gna eliminare alcuni piani di fabbrica. Se si vuole ripristinare i piani elimi­nati, essi sono disponibili nel DVD incluso con il Nord Electro 3 o come download dal sito www.nordkeyboards.com, nell’area Libraries.
Upload
Questo effettua l’upload di un suono selezionato nel Nord Electro 3 a una cartella del disco rigido del computer.
Eliminare un piano dal Nord Electro 3
Download
Questo è disponibile solo se si clicca con il tasto destro su una locazione vuota che non contiene alcun suono. Questo permette di scegliere un le dal disco rigido da caricare nella locazione del Nord Electro 3.
Quando il Nord Electro 3 lascia la fabbrica, ogni locazione Pro- M gram è riempita con programmi. È necessario usare la funzione Delete per disporre di locazioni vuote, le quali vengono visualizzate senza caratteri nel loro nome.
Collegare il Nord Electro 3 al computer e lanciare il Nord Electro 3 1 Manager.
2
La linguetta Piano aprirà il contenuto corrente della partizione Piano che verrà visualizzata nell’Electro 3.
Rename
Permette di rinominare un suono. Possono essere usati no a 16 ca­ratteri e quelli supportati sono: a-z, A-Z, 0-9 e trattino (-). Qualsiasi altro carattere non verrà visualizzato nelle liste del Nord Electro 3 Manager o sul display dell’Electro 3.
I campioni e i pianoforti non possono essere rinominati così M questa funzione non è disponibile se si seleziona un campione di Piano.
Delete
Questo eliminerà il suono selezionato dalla memoria del Nord Electro 3.
File Format
Il Nord Electro 3 Manager crea e usa le con seguenti estensioni:
.npno - Questi sono i campioni di piano della Nord Piano Library.
.nsmp - Questi sono i le di campioni dalla Nord Sample Library.
.nepg - Questi sono i le di Program.
.neop – Questi sono i le di Organ Preset.
.neb - Questa è l’estensione usata per i le di backup dell’Electro 3.
Proprio come con un qualsiasi altro le di un disco rigido, questi le possono venire rinominati, mandati via email, copiati, spostati, cancel­lati o anche salvati in una locazione sicura nel caso che il computer si blocchi improvvisamente e il disco rigido non sia più accessibile.
Selezionare il piano da eliminare e premere l’icona Delete nella 3 Toolbar. È possibile anche usare il tasto destro sul suono e scegliere l’opzione Delete o usare il tasto backspace o il tasto Delete sulla tastiera del computer.
4
Verrà chiesta conferma e poi il piano nell’Electro 3 verrà eliminato.
Scaricare un nuovo piano
Usare il drag & drop: aprire la cartella del computer in cui si trova 1 il nuovo piano.
2
Assicurarsi che la nestra dell’Electro 3 Manager e la cartella siano visibili sullo schermo.
Trascinare il nuovo piano nell’area bianca della lista del piano 3 dell’Electro 3 Manager.
4
Il processo Clean Deleted Space inizierà a preparare la memoria e poi il nuovo piano verrà scaricato nello Stage. Se non c’è spazio sufciente, apparirà un messaggio nella parte bassa dell’area testuale del Nord Electro 3 Manager.
I piani sono categorizzati e possono solo essere aggiunti nel cor- M retto banco di appartenenza; i piani elettrici non possono venire aggiunti nei banchi dei piani grand, i grand non possono venire aggiunti nei banchi clavinet e così via.
22 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Se l’opzione Free Locations è attiva nel menu View, è possibile trascinare un suono su qualsiasi locazione libera del banco. Se questa funzione non è attiva, il nuovo suono sarà automatica­mente posizionato nella prima locazione libera del banco. Le varie locazioni vengono selezionate usando il selettore Type del Nord Electro 3.
Usare la Toolbar o un comando del menu: fare click sull’icona 1 Sound Down nella Toolbar. Lo stesso comando è disponibile anche nel menu File: Sound Download (Ctrl-D).
2
Navigare nella cartella del disco rigido in cui è collocato il suono desiderato, selezionarlo e fare click su Open. Il piano verrà aggiun­to nel suo banco di appartenenza.
Questi metodi possono essere usati anche per aggiungere a pia- cere qualsiasi campione, programma singolo o Organ Preset.
Upload di uno o più suoni dal Nord Electro 3 al disco rigido
Selezionare la partizione desiderata che contiene i suoni che si 1 vogliono salvare sul disco rigido del computer.
2
Selezionare il banco e il suono. Con il tasto Shift più click del mouse si possono selezionare diversi suoni consecutivi; con il tasto Ctrl più click del mouse si possono selezionare suoni non consecutivi. Ecco un esempio di selezione multipla di alcuni Piano:
È possibile selezionare anche All sul fondo del menu a discesa Piano Bank. Questo eseguirà l’upload dell’intero contenuto della partizione al disco rigido del computer.
Se l’opzione Create Subfolders è selezionata, verrà automaticamente creata nella cartella destinazione una struttura a sottocartelle partizio­ne/banco/suoni.
Download di un banco completo di suoni dal disco rigido al Nord Electro 3
Fare click su Bank Down o selezionare il comando File/Bank 1 Download dal menu (Ctrl-Shift-D).
Vericare che il banco destinazione sia corretto e sfogliare la 2 cartella sorgente desiderata sul disco rigido del computer..
3
Fare click su Sound Up o fare click con il tasto destro sul suono(i) selezionato(i) e selezionare Upload. Il dialogo chiederà di sfogliare la cartella di destinazione desiderata nel disco rigido. Il processo di upload potrebbe impiegare diverso tempo a seconda della dimensione dei suoni.
Upload di una partizione completa o un banco di suoni dall’Electro 3 al disco rigido
Assicurarsi di puntare alla partizione e il banco desiderati nel Nord 1 Electro 3 Manager. Si potrà anche cambiare il banco sorgente nel dialogo che apparirà.
2
Fare click su Bank Up o selezionare il comando File/Bank Upload dal menu (Ctrl- Shift-U). Vericare che il banco sorgente sia corretto e sfogliare la cartella di destinazione sul disco rigido del computer.
Quando si fa click su Download, appare un dialogo per informare M che il contenuto del banco destinazione del Nord Electro 3 verrà sostituito con quello del le sorgente.
Se si seleziona All nel menu a discesa Bank di destinazione, è possibile sostituire tutti i suoni nella partizione con quelli della struttura a cartelle del disco rigido. Se Search Subfolders è attivo, è possibile sfogliare la cartella superiore di una struttura come quella dei le sorgente di appartenenza.
Organizzare la partizione Program
Usando il “drag and drop”, è possibile organizzare il contenuto della partizione Program con i suoi 128 programmi.
Assicurarsi che Free Locations siano attivati nel menu View1
Selezionare e trascinare un suono dal banco destinazione al 2 banco sorgente. Se si rilascia un suono su una locazione libera, il suono verrà spostato dalla locazione sorgente. Se si rilascia su una locazione occupata, i due suoni si scambiano di posto.
7 NORD ELECTRO 3 MANAGER | 23
Bank Down
Riferimenti Nord Electro 3 Manager
Toolbar
Sound Up
Usare questa funzione per effettuare l’upload di uno o più suoni dal Nord Stage al disco rigido del computer.
Sound Down
Usare questa funzione per effettuare il download di uno o più suoni dal disco rigido del computer alla più vicina locazione disponibile nella partizione selezionata.
Rename
Permette di rinominare un suono. Possono essere usati no a 16 ca­ratteri e i caratteri supportati sono: a-z, A-Z, 0-9 e trattino (-). Qualsiasi altro carattere non verrà visualizzato nelle liste dello Nord Electro 3 Manager o sul display dell’Electro 3.
I campioni e i pianoforti non possono essere rinominati e questa M funzione non è disponibile se si seleziona un campione di Piano.
Questa funzione effettuerà il download di un intero banco di campioni, di piano, programmi o Organ Preset dal disco rigido del computer al Nord Electro 3. La destinazione di default sarà il banco correntemente attivo, ma si può scegliere un’altra partizione e banco, se lo si desidera. Fare click sul pulsante Choose Folder per selezionare la sorgente sul disco rigido.
Il banco destinazione dell’Electro 3 verrà sostituito dal contenuto E della cartella sorgente.
Backup
Questo effettua un backup (copia di sicurezza) di tutti i Piano, Samples, Program e Organ Preset del Nord Electro 3. Il le creato sul disco rigido avrà l’estensione .neb.
Effettuare il backup dell’intera memoria in questa maniera impiegherà un po’ di tempo, a seconda della quantità di pianoforti nel Nord Stage.
Il backup dal Nord Electro 3 Manager viene eseguito in modo incrementale. A meno che non si cambi il nome o la locazione del le di backup, verranno salvati solo i pianoforti, campioni e/o programmi che sono stati modicati dal precedente backup.
La prima volta che questa funzione viene attivata, il Nord Electro 3 Manager suggerirà una locazione per il backup (in My Documents/ Nord Stage Manager les/). Se si salva il le di backup altrove, usare il browser di sistema per scegliere un’altra locazione.
Delete
Permette di eliminare uno o più suoni selezionati. Verrà chiesta con­ferma prima dell’operazione. Si può usare il tasto Delete o Backspace della tastiera del computer per effettuare l’eliminazione.
Qualsiasi Program nel Nord Electro 3 che usa quel particolare M piano o campione, che è stato cancellato, non suonerà più, dato che mancherà il componente più importante.
Lo spazio che occupa un Piano eliminato non è immediatamente di­sponibile per altri piani, anche se è sparito dalla lista e la sua locazione è libera. La memoria Flash necessita di essere pulita per liberare lo spazio in cui i suoni sono stati eliminati. Quando si aggiunge un nuovo campione di piano il processo di pulizia inizierà in maniera automatica. Si può procedere manualmente con l’inizializzazione della memoria con la funzione “Clan Deleted Space” presente nel menu File.
Se nella sezione piano dell’Electro 3 lampeggia un numero, vuol M dire che il Program corrispondente a quel numero non è caricato nella memoria Flash. Selezionare quindi un altro Program o proce­dere con il download nella tastiera del campione mancante.
Bank Up
Questa funzione effettuerà l’upload di un intero banco di campioni, di piano, di programmi o Organ Preset nel disco rigido del computer. La sorgente di default sarà il banco correntemente attivo, ma si può scegliere un’altra partizione e banco, se lo si desidera. Fare click sul pulsante Choose Folder per selezionare la destinazione sul disco rigido.
Se l’opzione Create Subfolders è selezionata, la cartella di destinazione verrà strutturata secondo una struttura di sottocartelle.
Se esiste già una cartella con lo stesso nome come sorgente par- M tizione/bank nella locazione del disco rigido, l’intero contenuto di queste cartelle verrà sostituito con i le caricati dal Nord Electro 3.
Restore
Per ripristinare un le di backup precedentemente salvato nell’Electro 3, selezionare questa opzione, selezionare il le di backup sul disco rigido (l’estensione del le è .neb) e fare click su Open.
La funzione Restore inizierà dopo aver selezionato Aprire e confer- E mato l’operazione nella schermata successiva. Tutto il contenuto del Nord Electro 3 verrà irrevocabilmente sostituito dal contenuto del le di backup.
Menu
Nel Nord Electro 3 Manager, possono essere usati i normali comandi da tastiera Windows e Mac OSX. I menu possono essere aperti pre­mendo il tasto Alt e la lettera sottolineata nel barra del menu.
La maggioranza dei comandi può essere effettuata premendo anche il tasto Ctrl (tasto comando sul Mac) assieme alla lettera mostrata vicino al nome del comando nei menu.
File
Sound Upload (Ctrl+U)
Usare questa funzione per effettuare l’upload di uno o più suoni dal Nord Electro 3 a una cartella del disco rigido del computer.
24 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Sound Download (Ctrl +D)
Usare questa funzione per effettuare il download di uno o più suoni dal disco rigido del computer alla più vicina locazione disponibile nella partizione selezionata.
Bank Upload (Ctrl +Shift+U)
Questo permette di effettuare l’upload di un intero banco (Piano, campioni, Program o Organ Preset) in una cartella del disco rigido del computer. Selezionare la sorgente desiderata (partizione e banco) e la cartella destinazione.
Se si seleziona All, tutti i banchi nella partizione verranno caricati. Verrà creata automaticamente nella cartella destinazione la struttura gerarchi­ca della partizione scelta, partizione/banco/suoni.
Bank Download (Ctrl +Shift+D)
Usare questa funzione per il download di un intero banco (o tutti i ban­chi) dal disco rigido al Nord Electro 3.
Si prega di notare che è necessario far corrispondere il formato della sorgente e della destinazione. Non è possibile, per esempio, fare il download di un set di piano in qualsiasi banco di campioni.
Il contenuto della cartella sorgente sostituirà il banco selezionato M del Nord Electro 3.
Format
Questa è una funzione radicale; formatterà l’intera partizione selezionata. Tutti i suoni della partizione verranno eliminati. Verrà chiesta conferma prima dell’operazione.
Exit (Ctrl +Q)
Esce dall’applicazione Nord Electro 3 Manager.
Edit
Rename (Ctrl +N)
Permette di rinominare un suono. Pos­sono essere usati no a 16 caratteri e i caratteri supportati sono: a-z, A-Z, 0-9 e trattino (-). Qualsiasi altro carattere non verrà visualizzato nelle liste del Nord Electro 3 Manager o sul display dell’Electro 3.
I campioni e i pianoforti non possono essere rinominati e questa M funzione non è disponibile se si seleziona un campione di Piano.
Delete
Permette di eliminare uno o più elementi dalla memoria del Nord Elec­tro 3. Verrà chiesta conferma prima dell’operazione.
Backup (Ctrl +B)
Questo effettua un backup (copia di sicurezza) di tutti i Piano, campio­ni, Program e Organ Preset del Nord Electro 3. Il le creato sul disco rigido avrà l’estensione .neb.
Effettuare il backup dell’intera memoria in questa maniera impiegherà un po’ di tempo, a seconda della quantità di pianoforti nel Nord Stage.
Il backup dal Nord Electro 3 Manager viene eseguito in modo incrementale. A meno che non si cambi il nome o la locazione del le di backup, verranno salvati solo i pianoforti, campioni e/o programmi che sono stati modicati dal precedente backup.
Restore (Ctrl +R)
Per ripristinare un le di backup precedentemente salvato nell’Electro 3, selezionare questa opzione, selezionare il le di backup sul disco rigido (l’estensione del le è .neb) e fare click su Open.
La funzione Restore inizierà dopo aver selezionato Aprire e confer- E mato l’operazione nella schermata successiva. Tutto il contenuto del Nord Electro 3 verrà irrevocabilmente sostituito dal contenuto del le di backup.
Clean Deleted Space
Questa funzione serve a “pulire” lo spazio occupato da piano, cam­pioni, Program o Organ Preset, che sono stati eliminati. Questo viene fatto per rendere disponibile lo spazio in memoria per nuove aggiunte. Lo spazio eliminato che non viene pulito viene indicato in giallo nel pannello Memory Indicator.
Selezionare All (Ctrl +A)
Seleziona tutti gli elementi in un banco/partizione.
Invert Selection
Deseleziona la selezione originale e seleziona gli altri elementi della lista.
View
Free Locations (Ctrl +F)
Quando questa opzione è selezionata, le liste mostreranno tutte le lo­cazioni disponibili nella partizione/ banco selezionato e non solo quelle occupate. Questo rende più facile il trascinamento di un le a una specica locazione libera nel mezzo della lista. Se questa opzione non è selezionata, verranno mostrate solo le locazioni occupate..
Help
About
Apre il riquadro About con informazioni riguardanti la versione del Nord Electro 3 Manager.
La pulizia viene eseguita automaticamente quando si effettua il M download di un nuovo Piano, Program o Organ Preset nel Nord Electro 3, anche se è possibile iniziare la pulizia manualmente tramite questo comando da menu.
7 NORD ELECTRO 3 MANAGER | 25
Delete
Linguette
Questo eliminerà il suono selezionato dalla memoria del Nord Electro 3.
Area informazioni
Piano – Samp Lib - Program – Organ Presets
Usare le linguette per selezionare la partizione desiderata. Digitare Crtl+Tab sulla tastiera del computer per passare da una linguetta all’al­tra. Il menu a tendina viene usato per selezionare il banco desiderato all’interno di una partizione Piano o Organ Preset. Il contenuto della partizione sarà visualizzato nella lista.
L’area informazioni è collocata in fondo alla nestra del Nord Stage Manager.
Loc - Location
I banchi sono organizzati in locazioni; la quantità di locazioni varia a seconda dei tipi di banco.
Name
Il nome dell’elemento.
Size
Mostra la dimensione del le dei campioni e di Piano. Questo può es­sere utile se bisogna sapere quanto spazio occupa un particolare piano nella partizione Piano. Questa unità non è mostrata nelle liste Program o Organ Preset.
Ver – Version Number
Numero della versione del Piano, del campione o del Program.
Right-Click
Con il click del tasto destro su un suono o una locazione vuota, appare un menu contestuale.
Upload
Questo effettua l’upload di un suono selezionato dal Nord Electro 3 a una cartella del disco rigido del computer.
Download
Questo è disponibile solo con il click del tasto destro su una locazione vuota che non contiene alcun suono. Questo permette di scegliere un le dal disco rigido da caricare nella locazione del Nord Electro 3.
Partition Memory Indicator
Questo indica l’uso della memoria della partizione selezionata. La parte in rosso mostra la memoria usata e il colore verde indica lo spazio disponibile per suoni addizionali.
La partizione Piano è di 186 MB, la partizione Samp Lib è di 68 MB.
Cancel Button
Usare questa funzione se si vuole annullare un processo in esecuzione. Certe funzioni come, per esempio, il processo di Restore non possono venire annullate.
Progress Bars
Le due barre di progresso indicano il progresso di un processo in corso. La barra superiore mostra la progressione di processi singoli e quella inferiore indica lo stato dell’intera operazione..
Message/Text Area
La parte sinistra dell’area di testo visualizzerà qualsiasi conferma o messaggio di errore del Nord Electro 3 Manager.
La parte destra indicherà se un Nord Electro 3 è collegato al computer e in comunicazione con il Nord Electro 3 Manager. Qui è visibile anche la versione dell’OS dell’Electro 3.
Aggiornamenti e campioni di piano
Si prega di visitare il sito di Clavia http://www.nordkeyboards.com per il download di qualsiasi aggiornamento del Nord Electro 3 Manager e dei suoni che sono stati rilasciati per il Nord Electro 3. Questi elementi sono disponibili gratuitamente nell’area download del Nord Electro 3.
Quando il Nord Electro 3 esce dalla fabbrica, ogni locazione Pro- M gram è riempita con i programmi. È necessario usare la funzione Delete per creare locazioni vuote, che vengono visualizzate senza caratteri nel loro nome.
Rename
Permette di rinominare un suono. Possono essere usati no a 16 ca­ratteri e i caratteri supportati sono: a-z, A-Z, 0-9 e trattino (-). Qualsiasi altro carattere non verrà visualizzato nelle liste dello Electro 3 Manager o sul display dell’Electro 3.
I campioni e i pianoforti non possono essere rinominati e questa M funzione non è disponibile se si seleziona un campione di Piano.
26 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Nord Sample Editor
8
Cos’è il Nord Sample Editor?
Il Nord Sample Editor è un’applicazione che permette di modicare, creare e caricare insiemi di campioni da e verso l’area di memoria di una Sample Library compatibile con strumenti Nord.
Il Nord Sample Editor assiste al processo di “editing”, contiene strumenti potenti per varie operazioni che possono venire applicate a un campione. Questi strumenti, per esempio, aiutano a impostare il punto di inizio di un campione, la creazione di un Loop e altri interventi essenziali per rendere i campioni pronti all’uso nel Nord Electro 3. L’Editor possiede anche funzioni per la mappatura automatica dei campioni lungo la tastiera e altro ancora.
Editing non distruttivo
Ogni modica effettuata nel software Nord Sample Editor è totalmente non distruttiva. Il le audio nel disco rigido non verrà alterato in nessun modo anche quando il Nord Sample Editor, per esempio, troncherà i campioni prima di essere scaricati nello strumento Nord collegato. L’Editor si aggancia al le audio e qualsiasi alterazione effettuata sul le audio originale si rietterà anche nel “comportamento” del Nord Sample Editor.
In ogni caso, è utile effettuare copie di sicurezza dei le originali quando si inizia l’assemblaggio di un campione per il Nord Electro 3. Se si modica un qualsiasi le audio da usare nel Nord Sample Editor con qualche altra applicazione, quella modica potrebbe inuenzare le operazioni nel Nord Sample Editor su quel particolare le.
Requisiti di sistema
Primo avvio
Iniziamo con una breve descrizione della terminologia usata in questo capitolo, seguita da un tipico usso di lavoro per offrire una panoramica delle funzioni del Nord Sample Editor.
Project, memoria dei campioni
Tutte le parti necessarie all’assemblaggio di una forma d’onda nel Nord Electro 3 sono organizzate in Project (progetti), con riferimento a le audio, campioni, mappature, marker di inizio e di ne Loop ecc.
Tutte le impostazioni relative ai Project sono effettuate sul computer con la possibilità di anteprima delle modiche tramite la scheda audio del computer. Un Project si aggancia al le audio corrente del disco rigido. Se, per esempio, si elimina o modica il le audio incluso in un Project, quel Project verrà modicato.
Si possono salvare i le Project nel disco rigido, allo stesso modo di qualsiasi altro le. Quando si è soddisfatti di un Project, si può generare un Sample Instrument, che potrà venire scaricato nella memoria Flash del Nord Electro 3.
WYDIWYH
“What You Do Is What You Hear” ovvero “quel che si fa è ciò che si ascolta”. Ogni funzione del Nord Sample Editor può venire applicata a un campione in tempo reale. Se il campione viene riprodotto attraverso la scheda audio del computer, si può per esempio ascoltare come viene cambiato il Loop se si muovono i marker o se si regolano le impostazioni di Crossfade o si modica il punto di inizio del campione.
PC Windows
Il Nord Sample Editor richiede un computer con una CPU a 233 MHz o migliore con almeno 512 MB RAM e Windows XP o Vista. Inoltre, è necessaria una porta USB (1.1) più un drive DVD ROM se si vuole installare il software da DVD, una tastiera, un mouse e una scheda graca a colori con risoluzione di 1024 x 768 pixel a 16 bit o migliore.
Mac
Il Nord Sample Editor richiede un Mac con una porta USB, un drive DVD ROM per installare il software, almeno 512 MB RAM e sistema operativo OSX 10.4 o successivi.
È necessario anche uno strumento Nord compatibile con la Sample Library in grado di accettare i campioni. Le unità Nord compatibili con il Sample Editor e la Nord Sample Library sono: Nord Wave con OS v2.x e successivi e il Nord Electro 3 con OS 1.x o successivi.
Lavorare offline
La modica di un Project o di un campione non richiede che sia per forza collegata una unità Nord. Si possono creare e modicare Project usando solo il computer e poi collegare l’unità successivamente per scaricare i Project nel Nord Electro 3.
Campione, zona
Quando un le audio viene aggiunto al Project, può essere usato come sorgente per uno o diversi campioni. Un campione può essere assegnato a un determinato intervallo di tasti della tastiera. Questo intervallo è chiamato “zona”. I parametri del campione che determinano l’intervallo della sua zona sono Root Key (nota fondamentale) e Upper Key (nota superiore).
8 NORD SAMPLE EDITOR | 27
Sample Instrument
Un set di campioni con impostazioni di zona è un Sample Instrument. Il numero massimo di zone in un Sample Instrument è 91. Il Sample Instrument (talvolta abbreviato “SI” in questo manuale) può essere selezionato nell’oscillatore 2 del Nord Wave come forma d’onda, scegliendo il tipo e modello SampLib dell’Electro 3.
Qualsiasi tipo di campione può essere assegnato a qualsiasi zona, con il risultato che un Sample Instrument può essere composto da diversi suoni differenti, mappati lungo la tastiera. Si può per esempio creare un Sample Instrument sotto forma di suoni percussivi di batteria, con un suono diverso per ogni tasto o creare split multipli assegnando differenti campioni a differenti intervalli della tastiera, per esempio, campioni di basso per la parte inferiore e campioni di piano per la parte superiore della tastiera. Il Nord Sample Editor possiede alcune utili funzioni che assisteranno il processo di mappatura.
Installazione
Installazione del driver USB
Prima che il Nord Electro 3 possa comunicare con un PC Windows, bisogna installare un driver Clavia USB per sistemi Windows. Gli utenti Mac possono saltare questo paragrafo. Per installare il driver USB, seguire questi passi:
1
Inserire il ‘Nord DVD’ di installazione nel drive DVD-ROM o scaricare il driver dall’area Download dell’Electro 3 presso il sito www.nordkeyboards.com.
2
Collegare il cavo USB dal Nord Electro 3 al computer e accendere l’unità.
Apparirà la nestra ‘Trovato nuovo hardware’.
Modifica del campione, marker Loop, Crossfade
3
Impostare il punto di inizio per un campione per eliminare, ad esempio, qualsiasi parte audio indesiderata all’inizio, è una funzione che si effettua con un solo click nel Nord Sample Editor.
Lasciare che la procedura cerchi nel DVD di installazione il driver USB e lo installi o selezionare la cartella in cui si trova il driver.
L’Editor possiede potenti funzioni per impostare il Loop che crea un perfetto ciclo di ripetizione senza “salti”. Il Loop rende possibile l’uso di campioni più corti che possono venire suonati per una durata superiore del campione stesso. Le funzioni per il Loop includono anche opzioni per il Crossfade il quale può venire monitorato in tempo reale, con varie impostazioni per la lunghezza, curve di Crossfade ecc.
Generare, caricare, scaricare
Quando un Project è terminato, si può generare un Sample Instrument e automaticamente scaricare i dati della forma d’onda nella memoria Flash del Nord Electro 3. La memoria Flash ha una capacità ssa e per tenere traccia di quanto spazio rimane è presente un indicatore nel Nord Sample Editor che aiuta a gestire al meglio lo spazio disponibile.
Installare il Nord Sample Editor, PC Windows
Inserire il ‘Nord DVD’ nel drive DVD-ROM.1
Eseguire il le ‘Nord Sample Editor v1.xx.exe’ e seguire le 2 istruzioni a video per l’installazione del programma.
3
Il Nord Sample Editor verrà installato nella cartella Programmi del disco rigido.
Durante l’installazione è possibile selezionare una destinazione diversa per l’applicazione.
4
Confermare nelle varie nestre della procedura cliccando sul pulsante Next. L’installazione può venire annullata in qualsiasi momento cliccando su Cancel.
Quando viene completata l’installazione, cliccare sul pulsante Close per tornare al desktop di Windows.
Installare il Nord Sample Editor, Mac OSX
Inserire il ‘Nord DVD’ nel drive DVD-ROM.1
Aprire il le immagine (.dmg) che si trova nella cartella Nord 2 Sample Editor e trascinare il le ‘Nord Sample Editor v1.xx.app’ nella cartella Applicazioni.
Quando vengono rilasciate nuove versioni del Nord Sample Editor, saranno disponibili come download gratuito presso il sito www.nordkeyboards.com.
28 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Guida rapida
Passiamo in rassegna alcuni aspetti di sicuro interesse allo scopo di approfondire la conoscenza del Nord Sample Editor.
La sezione Audio File/Assign del Nord Sample Editor con un le audio e i campioni assegnati.
Primo approccio
Assicurarsi che il Nord Electro 3 sia acceso e collegato al compu-1 ter tramite la porta USB.
Scaricare i Sample Instrument
Si possono trovare e scaricare gratuitamente nuovi Sample Instrument dal sito www.nordkeyboards.com. Ecco come scaricare un Sample Instrument dal disco rigido del computer all’unità Nord:
1
Recarsi all’indirizzo www.nordkeyboards.com ed entrare nell’area Nord Sample Library.
Selezionare un Sample Instrument a piacere e salvare il le (o 2 cartella) nel disco rigido e scompattare il le zip.
L’estensione del le sarà .nsmp per i Sample Instrument. Leggere ulteriori dettagli sui differenti formati di le usati dal Nord Sample Editor a pagina 41.
3
Cliccare sulla linguetta Manager del Nord Sample Editor.
Selezionare l’opzione Show Free Locations del menu Manager 4 apparirà una griglia con tutte le locazioni di memoria disponibili.
Per aggiungere nuovi Sample Instrument al Nord Electro 3, basta trascinare i le dal disco rigido a una locazione vuota della lista dei Sample Instrument nel Browser.
I le audio devono esser aggiunti al Project nel sezione Audio File/ E Assign e “generati” per diventare un Sample Instrument prima di poter essere usati dal Nord Electro 3. Solo i Sample Instrument in formato .nsmp possono venire scaricati usando il metodo descritto sopra.
2
Lanciare il Nord Sample Editor dalla cartella Programmi o dal menu di avvio (PC) o dalle Applicazioni (Mac OSX).
Durante la procedura di avvio, l’Editor tenterà automaticamente di stabilire una connessione con il Nord Electro 3.
Se il Nord Electro 3 non è collegato, si può ugualmente lavorare su un Project con funzioni di sample editing, mapping e altro. Quando l’Editor trova un Nord Electro 3, questo verrà indicato nell’angolo inferiore destro della nestra dell’Editor e la sezione Manager si aprirà automati­camente. Una lista con tutti i Samples correnti nella memoria Flash verranno visualizzati nella nestra del Nord Sample Editor.
Per permettere al Nord Sample Editor di riprodurre i campioni, bisogna selezionare un driver per la scheda audio. Questo si fa dal menu Settings/Audio.
Su sistemi XP o Vista, selezionare uno dei driver DirectX disponi- M bili. Per essere compatibile con la maggior parte dei sistemi XP e Vista, il Nord Sample Editor usa i driver DirectX.
Caricare i Sample Instrument
Tramite il Nord Sample Editor è molto facile caricare i Sample Instru­ment dal Nord Electro 3 al disco rigido del computer. Le operazioni vengono effettuate nella sezione Manager.
Aprire la sezione Manager. 1
Con un click del tasto destro su un campione selezionare Upload. 2
I dati verranno salvati nella stessa cartella in cui risiede l’Editor o in una cartella scelta a piacere. I Sample Instrument verranno salvati come le .nsmp. Leggere ulteriori dettagli sui formati di le usati dall’Editor a pagina 41.
Grazie alle operazioni per il caricamento e lo scaricamento di Sample Instrument, volendo, si possono condividere i Sample Instrument con altri utenti Nord Wave o Nord Electro 3.
Creare un nuovo Sample Instrument
È tempo di essere creativi; costruiamo un nuovo Sample Instrument!
Copiare il le ‘NW_demo1.wav’ dal Nord DVD alla cartella in cui è 1 installato il Nord Sample Editor.
Ovviamente, si può usare qualsiasi altro le audio in formato .wav ma questo particolare le dimostrerà una caratteristica importante del Nord Sample Editor.
2
Aprire un nuovo Project dal menu File.
Dato che è possibile aprire solo un Project alla volta nell’Editor, apparirà un avviso per salvare il Project attualmente caricato prima di chiuderlo.
Un modo rapido per aprire un nuovo Project è la combinazione Ctrl+N della tastiera del computer. Ctrl+S salva il Project corrente. Il nome dato al Project sarà anche il nome del Sample Instrument che verrà scaricato nel Nord Electro 3.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 29
Selezionare la linguetta Audio File/Assign. 3
Cliccare sul pulsante Add sotto l’area Audio Files o digitare Ctrl+F. 4 Navigare nella locazione del le ‘NW_demo1.wav’ e cliccare su Open.
Portarsi sulla sezione etichettata Multi Sample Per File Assign nella 6 parte inferiore della nestra dell’Editor. Impostare Start Note su C2, Interval su 1 semi, Threshold a -45 dB e poi cliccare su Assign.
Quando il Nord Sample Editor ha completato l’analisi del le, vengono create le imposta­zioni dei campioni con Root Key e Upper Key e queste impostazioni vengono traslate in zone. Queste zone sono indicate nella Keyboard Grid nella parte alta della nestra dell’Editor.
Il campione evidenziato in giallo è il campione in lavorazione. 7
Signica che questo campione è attivo per ulteriori modiche e pronto per la riproduzione.
Premendo la barra spazio sulla tastiera del computer o cliccando su u del Player nell’angolo in alto a destra, inizierà la riproduzione del le.
Le due barre di progresso in basso a sinistra della nestra Project indicheranno che i le vengono aggiunti al Project. Il tempo trascorso per aggiungere uno o più le varierà a seconda delle dimensioni dei le e dalle prestazioni del computer.
Si possono selezionare e aggiungere diversi campioni alla volta, dato che si trovano nella stessa cartella del disco rigido. Per aggiungere tutti i le audio di una cartella, usare il comando Add Folder (Ctrl+D) dal menu File.
5
Quando un le viene aggiunto nella nestra Editor, la sua icona viene rappresentata gracamente da una forma d’onda.
Si prega di notare che il le ‘NW_demo1.wav’ comprende diverse note suonate da un organo Nord C1. Niente di speciale, solo alcune note per dimostrare una caratteristica davvero interessante. E ora, una piccola magia tramite l’Editor per creare diversi campioni da questo le audio, mappati in zone lungo tutta la tastiera.
8 ) sul tasto della Keyboard Grid indica la Root Key del
Il punto ( campione. Il campione è assegnato anche all’intervallo adiacente al tasto con il punto, indicato in grigio o in blu.
Con il click destro su un tasto con il punto, si può disabilitare un cam­pione temporaneamente dal Project che verrà così visualizzato con un cerchio vuoto ( rimosso dal Project.
Disabilitare un campione da una zona è un modo efcace per determinare quanti campioni sono necessari per coprire un particolare intervallo di uno strumento multi-campionato. Qualsiasi impostazione effettuata su un campione sarà mantenuta anche quando viene disabilitato. Quando si riattiva un campione, vengo­no ripristinate tutte le impostazioni precedenti.
Si possono usare i tasti della tastiera del computer per passare da un campione all’altro.
9
Salvare il Project selezionando Save nel menu File o digitando Ctrl+S sulla tastiera del computer.
). Si può anche disabilitare il campione, che così verrà
Aggiungere file audio a campioni singoli
Si potrebbe volere di aggiungere le audio contenenti un singolo cam­pione ognuno. Ecco come assegnare singoli campioni alle zone:
1
Aprire un nuovo Project, selezionare la linguetta Audio Files/Assign e cliccare sul pulsante Add.
Il Nord Electro 3 può usare sia le stereo che mono come sorgenti per il campione, no a 44.1 kHz di frequenza di campionamento e 24 bit di risoluzione.
2
Navigare nella cartella contenente i le audio che si vogliono usare, selezionare i le e cliccare su Open per aggiungerli al Project.
3
I le saranno elencati, uno a uno, nell’area Audio Files. Selezionare il primo le che si vuole assegnare a una zona.
30 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Il le audio viene rappresentato con il graco della forma d’onda.
Cliccare e trascinare il mouse per selezionare l’intera forma d’onda 4 del graco e osservare l’area Manual Sample Assign nella parte bassa della nestra.
I campioni verranno mappati alle zone in base agli indicatori con-3 tenuti nei nomi dei le.
5
Immettere la nota come Root Key, ovvero la nota corrispondente al campione con l’intonazione originale, e cliccare su Assign.
Selezionare il le successivo e selezionare il graco della forma 6 d’onda per intero.
7
Immettere la nota come Root Key della successiva zona.
La prima zona creata abbraccerà un intervallo di due ottave sopra la nota Root Key. L’intervallo di una zona è determinato da due parametri, Root Key e Upper Key, per ogni campione. L’intervallo dipende anche da ogni altro campione assegnato precedente­mente sulla tastiera. La nota più bassa raggiunge la parte inferiore di Upper Key o la nota F0 se è il “primo” campione assegnato. Un campione raggiunge la nota Upper Key del precedente campione.
Una zona di un intervallo non può rimanere vuota, ovvero senza un campione assegnato. Se si vogliono tasti senza suoni all’in­terno di un Sample Instrument, basta solo aggiungere una forma d’onda il cui graco rappresenta un silenzio audio (o aggiungere un le audio corto senza dati audio udibili). Poi, mappare questo campione “silenzioso” nell’opportuno intervallo di tasti.
Single Sample Per File Assign
Se si hanno le audio nel disco rigido in cui il nome contiene un identicatore dell’intonazione del le, la funzione Single Sample Per File Assign può mappare questi campioni in modo automatico.
Editing
Continuiamo a modicare un campione per prepararlo un po’ prima di scaricare il Sample Instrument nel Nord Electro 3:
Assicurarsi di avere almeno un campione nel Project e che questo 1 campione sia assegnato a una zona e sia selezionato.
2
Cliccare sulla linguetta Instrument.
Qui è dove si può regolare il Gain e l’intonazione ne dell’intero Sample Instrument o di un singolo campione. Si regolano queste funzioni im­mettendo i valori nelle caselle dedicate o usando i pulsanti di incremen­to/decremento.
Usare la funzione Add per aggiungere alcuni le audio al Project. 1
La funzione Single Sample Per File Assign può usare gli identicatori che si riferiscono al nome dell’intonazione, se il nome del le è per esempio ‘cello_C#4.wav’, o il numero di nota, come, per esempio, ‘cello_39.wav’.
Selezionare tutti i le della lista con tali indicatori e cliccare su 2 Assign.
Spostare la selezione usando i tasti destra-sinistra della tastiera del computer.
3
Cliccare sulla linguetta Sample Start.
Qui è dove si può regolare il punto di inizio del campione. Questo è utile se i le audio contengono parti iniziali indesiderate prima dell’inizio del suono. Quando un campione è assegnato a una zona, il Nord Sample Editor posizionerà automaticamente un punto di inizio.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 31
Questo marker può facilmente essere modicato se si preferisce il controllo manuale di questa funzione. Si può impostare manualmente il punto di inizio immettendo un valore nella casella Start, usando lo slider o semplicemente cliccando sul graco della forma d’onda.
Quando la nestra Sample Start è aperta, l’Editor ingrandirà il graco della forma d’onda per facilitare la distinzione fra rumore e suono corrente. Si possono modicare le impostazioni di zoom usando i pulsanti sotto il graco della forma d’onda per l’asse orizzontale e lo slider o i pulsanti a destra per l’asse verticale.
Creare un Loop
I Loop sono molto utili per riprodurre un campione o un suono oltre la sua lunghezza. I Loop ridurranno anche la dimensione del campione, visto che tutto ciò che sta dopo il marker di ne Loop verrà ignorato quando si scaricherà un Sample Instrument nel Nord Electro 3.
Guardiamo da vicino un Loop.
Un Loop viene automaticamente generato quando un campione è assegnato a una zona.
1
Per vedere o modicare le impostazioni del Loop, basta cliccare sulla linguetta Sample Loop/Stop. Il Loop è indicato nel graco della forma d’onda con un’area colorata.
Sono disponibili tre opzioni: Long Loop, Short Loop e No Loop.
L’opzione Long Loop è utile per vari campioni strumentali e suoni che non contengono variazioni periodiche. Quando si seleziona questa opzione, vengono creati un marker di inizio Loop e un marker di ne Loop. Questi due marker saranno separati dalla sezione corrente del Loop indicata da un’area blu nel graco della forma d’onda.
L’opzione Long Loop includerà anche un Crossfade per assicurare che il Loop suoni in modo omogeneo. I due segmenti del Crossfade sono indicati in grigio chiaro immediatamente prima del marker di inizio Loop e in grigio scuro prima del marker di ne Loop.
Premere la barra spazio della tastiera del computer per avviare la riproduzione e regolare così le impostazioni per il Crossfade o spostare i marker del Loop cliccando nel graco della forma d’on­da. Quel che si fa è quel che si sente, ovvero qualsiasi modica apportata sarà monitorata in tempo reale durante la riproduzione.
L’opzione Short Loop crea un Loop da un singolo periodo nel campio­ne. Questa opzione può essere utile per suoni con contenuto armonico in continuo cambiamento. Può essere efciente per ridurre la dimen­sione del campione. Nel caso fosse necessario immettere una elevato numero di campioni per il Nord Electro 3, questa opzione dovrebbe essere sperimentata.
L’opzione Short Loop usa la stima dell’intonazione oppure il parametro Root Key come riferimento per la sua lunghezza, dato che la lunghezza avrà conseguenze nell’intonazione del suono quando è in Loop.
Se viene trovato un Short Loop omogeneo all’inizio del campione, i generatori di inviluppo del Nord Electro 3 possono servire per emulare un decadimento naturale e si può risparmiare un sacco di spazio nella memoria Flash.
L’opzione No Loop si spiega da sola, ma la cosa importante da sapere è che nessun dato campionato dopo il marker di ne verrà scaricato nella memoria Flash. Cliccare sul graco della forma d’onda per posi­zionare il marker di ne.
Si prega di vedere a pagina 36 per una dettagliata descrizione di tutte le funzioni della sezione Sample Loop/Stop.
Per impostare un nuovo inizio del Loop, ovvero il marker Start loop, basta cliccare sul graco della forma d’onda. Per la lunghezza del Loop, basta cliccare con il destro ovunque a destra del punto di inizio del Loop. Si possono immettere valori nelle caselle o tramite gli slider.
Generare un Sample Instrument
Quando sono stati aggiunti tutti i le audio al Project ed effettuate le modiche al campione, è giunto il momento di creare un Sample Instrument e di scaricarlo nel Nord Electro 3.
1
Se il Project non è stato ancora salvato, meglio farlo ora.
Salvando e dando un nome a un Project, si fornisce anche il nome per il Sample Instrument quando verrà scaricato nella memoria Flash.
Se cambia idea circa il nome corrente del Project, usare Save As… per dare un nome diverso. Un Sample Instrument creato da un Project non salvato avrà il nome di default “Untitled”.
2
Aprire il Menu Instrument e selezionare Generate Only.
Verrà generato un Sample Instrument con tutti i campioni, le zone e le modiche apportate nel Project e automaticamente salvato nel disco rigido sotto forma di le “Project name.nsmp”.
3
Se si seleziona Generate And Download, il Sample Instrument verrà anche scaricato nella memoria Flash del Nord Electro 3.
32 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
I Sample Instrument vengono aggiunti in modo incrementale alla me­moria Flash, nella prima locazione libera disponibile.
Tutte le sezioni, eccetto quella Manager, possiedono un’area Instrument, che arriva a destra della nestra Editor. Se è seleziona­to Download, quando viene generato il Sample Instrument questo verrà scaricato automaticamente nel Nord Electro 3.
Qui si conclude la guida rapida e speriamo che siate soddisfatti. La parte rimanente di questo capitolo contiene la sezione Riferi­menti dell’Editor in cui vengono spiegate in dettaglio le funzioni del Nord Sample Editor.
Riferimenti Menu
Menu File
Nel Nord Sample Editor, sono dispo­nibili i normali comandi da tastiera Windows XP e Mac OSX. Si accede ai menu premendo il tasto Alt e la lettera sottolineata del menu.
La maggior parte dei comandi possono essere eseguiti premendo il tasto Ctrl (tasto comando sul Mac) insieme alla lettera mostrata accanto al comando nel nome del menu a discesa.
New Project [Ctrl+N]
Crea una nestra con un nuovo Project vuoto.
Open Project... [Ctrl+O]
Apre la nestra per la selezione del le e permette di caricare un le Project da un’unità disco del computer. Se un Project è già aperto, apparirà un avviso che invita a salvarlo prima di chiuderlo.
Save Project [Ctrl+S]
Questo comando salva il Project corrente in un’unità disco del compu­ter. Un le Project ha l’estensione .nwiproj.
Save Project As...
Questo comando permette di salvare il le Project con un nome diverso e una diversa cartella di destinazione in un’unità del computer. È utile per rinominare un Project prima di salvarlo, lasciando inalterato nell’uni­tà disco il Project originale.
Close Project [Ctrl+W]
Chiude il Project corrente. Apparirà un avviso che invita a salvare il progetto prima di chiuderlo.
Add Files... [Ctrl+F]
Apre la nestra di dialogo Add Files in cui selezionare il le audio da aggiungere al progetto. Si possono selezionare più le. La stessa funzionalità è disponibile nella sezione Audio File/Assign premendo il pulsante Add. Il le audio aggiunto apparirà nella sezione Audio File/ Assign, nella lista Audio Files.
I dati audio non sono copiati nel Project corrente quando si ag- E giunge un le. Un Project ha solo riferimenti al le audio. Qualsiasi cambiamento effettuato al le audio originale sul disco rigido inuenzerà il Project.
Add Folder... [Ctrl+D]
Apre la nestra di dialogo Add Folder in cui si può selezionare una car­tella intera da aggiungere al progetto. Verranno aggiunti tutti i le audio supportati all’interno della cartella. I le audio aggiunti appariranno nella sezione Audio File/Assign, nella lista Audio Files.
Il Nord Sample Editor può usare le audio in formato .wav, no a 24 bit e risoluzione a 44,1 kHz.
Exit [Ctrl+Q]
Chiude il Nord Sample Editor. Apparirà un avviso che invita a salvare le eventuali modiche apportate al progetto.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 33
Menu Edit
Select All [Ctrl+A]
Questo comando seleziona tutti gli elementi disponibili, per esempio tutti i le audio o tutti i Sample Instrument.
Menu Instrument
Generate And Download [Ctrl+G]
Crea un Sample Instrument dal Project corrente e lo salva nel disco rigido come le .nsmp. Il Sample Instrument verrà anche scaricato nella prima locazione disponibile nel Nord Electro 3 collegato.
Questo processo codica automaticamente i campioni con l’algoritmo di compressione lossless proprietario di Clavia, per ridurre le dimen­sioni dei campioni. I campioni saranno anche ritagliati prima dei punti Sample Start e dopo il marker di ne Loop.
La durata di questo processo può impiegare diversi minuti a seconda della quantità di campioni usati. Si possono usare questi le per con­dividere i propri Sample Instrument con altri utenti Nord Wave o Nord Electro 3.
Generate Only [Ctrl+Y]
Crea un Sample Instrument dal Project corrente e lo salva nel disco rigido come le .nsmp. Questo processo codica automaticamente i campioni con l’algoritmo di compressione lossless proprietario di Clavia, per ridurre le dimensioni dei campioni
Delete
Permette di eliminare un Sample Instrument selezionato dalla memoria del Nord Electro 3.
Show Free Locations
Quando è selezionata questa opzione, la lista mostrerà tutte le loca­zioni della memoria disponibili e non solo quelle occupate. Questo, per esempio, rende più facile trascinare un le verso una locazione libera specica che si trova in mezzo alla lista. Se questa opzione è desele­zionata, verranno mostrate solo le locazioni occupate.
Refresh
Questa funzione rinfresca il contenuto della nestra corrente del Nord Sample Editor.
Clean Deleted Space
Questa funzione pulisce lo spazio lasciato dalla eliminazione dei Sam­ple. Se non è stato eliminato niente, questo pulsante è disattivato.
Format
Questa funzione è radicale. Formatterà l’intera memoria Sample e la prepara per un nuovo contenuto. Verrà chiesta conferma prima di effettuare l’operazione di formattazione.
Menu Help
About...
Apre la nestra About con informazioni riguardanti la versione del Nord Sample Editor.
Il le audio verrà ritagliato prima dei punti di inizio e dopo i marker di ne Loop. La durata di questo processo può impiegare diversi minuti a seconda della quantità di campioni usati. Il le viene salvato nella stes­sa cartella del Project. Usare questo tipo di le per condividere i propri Sample Instrument con altri utenti Nord Wave o Nord Electro 3.
Settings Menu
Audio...
Apre la nestra di dialogo Audio Settings in cui selezionare il driver per la scheda audio collegata o installata nel computer. In questo dialogo può essere impostato anche il livello di uscita. La scheda audio selezionata verrà usata per la riproduzione dei campioni del Nord Sample Editor.
Il Nord Sample Editor è compatibile con i driver DirectX su sistemi XP o Vista e con i driver nativi Mac OSX.
Manager Menu
Sound Upload
Usare questa funzione per caricare uno o più suoni dal Nord Electro 3 al disco rigido del computer.
Sound Download
Usare questa funzione per scari­care uno o più Sample Instrument dal disco rigido del computer nel Nord Electro 3.
Riferimenti delle linguette
Ogni linguetta apre un insieme di funzioni che assistono nella mappatu­ra dei campioni, impostano il punto di inizio dei campioni, creano Loop dei campioni e gestiscono i Sample Instrument della memoria Flash del Nord Electro 3.
Si possono selezionare le differenti linguette una dopo l’altro, tra- mite la combinazione di tasti Ctrl+Tab della tastiera del computer.
Area comune
L’area comune è presente nella parte alta di tutte le linguette eccetto quella Manager. L’area contiene funzioni per visualizzare la mappatura, cambiare la selezione dei campioni, generare un Sample Instrument e avviare/fermare la riproduzione.
Keyboard Grid
La Keyboard Grid rappresenta la tastiera intera coperta dalle zone, da F0 a C8. Il C centrale del Nord Electro 3, quando Octave Shift è impo­stato a 0, è la nota C4, numero di nota MIDI 60.
Un tasto con un punto ( segnato a questo tasto e questo viene riprodotto con l’intonazione originale. La zona a cui questo campione è assegnato è visualizzata secondo uno schema a colori, alternando i colori blu e grigio per separare una zona dall’altra.
) indica il Root Key, un campione è as-
34 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Un tasto con un cerchio vuoto ( ) indica che il campione mappato per questa zona non è assegnato, ma può essere riassegnato con le sue impostazioni originali inalterate.
Un tasto giallo indica che il campione è selezionato, questo campio- ne è quello attivo per le modiche tramite le altre funzioni del Nord Sample Editor.
Se un Nord Electro 3 è collegato al computer, ogni tasto suonato sulla tastiera, verrà indicato sulla tastiera dell’Editor.
Si possono usare i tasti destra-sinistra della tastiera del computer per spostare la selezione. Quando è selezionato un campione, il le audio che origina il campione verrà selezionato automaticamente nella lista Audio File e la corrispondente parte della forma d’onda del graco verrà visualizzata in giallo.
Area Instrument
Questa è una scorciatoia per le funzioni Generate che è disponibile anche nel Menu Instrument. Se la casella Download è selezionata, cliccando sul pulsante Generate verrà generato un Sample Instrument dal Project corrente e scaricato automaticamente nel Nord Electro 3.
Player
Questo contiene due pulsanti standard di trasporto, per avviare e fermare la riproduzione del campione selezionato. Si può anche impo­stare il livello d’uscita della scheda audio con lo slider. Si può avviare e fermare la riproduzione premendo anche la barra spazio della tastiera del computer.
Area informazioni
L’area informazioni è posizionata in fondo alla nestra del Nord Sample Editor.
Audio File/Assign
Quest’area è usata per aggiungere le audio al progetto e assegnare le sezioni all’interno del le audio da usare per i campioni.
Sono disponibili nel Nord Sample Editor diversi scenari per analizzare automaticamente e assegnare i campioni. Si può aggiungere un grup­po di le audio, in cui ogni le contiene una nota singola e ha un nome o un numero che identica la nota oppure aggiungere un singolo le contenente diverse note una dopo l’altra.
Audio Files
Questa sezione contiene la lista di le audio inclusi nel Project corrente. La lista è vuota quando si crea un nuovo Project. Se si apre un Project precedentemente salvato, potrebbero essere presenti le nella lista.
L’area informazioni riporta il pulsante Cancel che può servire per annul­lare le operazioni in corso.
Barre di progresso
Quando il Nord Sample Editor inizia un’operazione, l’esecuzione potrebbe impiegare del tempo. Un’operazione lunga potrebbe com­prendere diverse operazioni più brevi. Lo stato di avanzamento di tali operazioni verrà visualizzato dalla barre di progresso.
Pulsante Cancel
Usare questo pulsante per annullare qualsiasi operazione in corso che il Nord Sample Editor sta eseguendo.
Barra di progresso superiore
La barra di progresso superiore mostrerà l’avanzamento dell’operazio­ne corrente, il nome della quale è visualizzato nell’area testuale, subito a destra della barra di progresso.
Barra di progresso inferiore
La barra di progresso inferiore mostrerà l’avanzamento di un’operazio­ne in corso.
Nord Electro 3
Nell’angolo basso a destra è indicato se il Nord Electro 3 è collegato o meno al computer.
È in questa lista che si selezionano i le audio di riferimento che si vogliono usare per creare campioni e assegnarli alle diverse zone della tastiera. Quando si seleziona un le, se è selezionata la casella Enabled, apparirà la rappresentazione graca della sua forma d’onda.
Solo i le audio o parti di le audio assegnati come campioni nel Project vengono inclusi quando viene generato un Sample Instrument.
Name
I le della lista possono venire ordinati alfabeticamente in modo ascendente o discendente selezionando Name e cambiando direzione cliccando sulla freccia.
Pulsante Add
Apre la nestra di dialogo Add Files in cui scegliere i le audio da ag­giungere al progetto. Si possono selezionare più le.
Un Project usa riferimenti al le audio nel disco rigido e non copia M o caricare alcun dato audio. Qualsiasi cambiamento apportato al le audio originale inuenzerà il Project.
Pulsante Remove
Per rimuovere un le audio dal Project, cliccare sul pulsante Remove. Questo rimuoverà anche tutti i campioni dal Project associati a questo le audio.
Casella Enabled
Per rimuovere temporaneamente un le audio dal Project, deseleziona­re la casella Enabled. Tutti i campioni dal le audio del Project verranno disabilitati. Tutte le zone con questi campioni assegnati verranno ri­mosse. Le zone adiacenti copriranno gli intervalli occupati dai campioni disabilitati. Le impostazioni dei campioni disabilitati e le zone verranno mantenute. Quando la casella viene selezionata di nuovo, i campioni e le zone verranno ripristinati.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 35
Grafico della forma d’onda
Il graco è una rappresentazione del le audio selezionato nella lista dei le. Questo graco apparirà anche in altre sezioni, con piccole differenze, per facilitare il processo di modica. Se il le audio è mono, viene disegnata una singola forma d’onda, se il le audio è stereo, ver­ranno visualizzati i canali destro e sinistro in due graci paralleli. Si può selezionare una parte del le audio o l’intero le con un semplice click e trascinamento del mouse.
Se la durata del le audio non si adatta interamente alla nestra della forma d’onda, si può scorrere il graco usando le barre di scorrimento sotto al display.
Colori del grafico della forma d’onda
Vengono usati vari colori per distinguere le aree e gli elementi del gra­co. La forma d’onda corrente viene disegnata in rosso. Un’area non denita viene visualizzata con un fondo grigio. Un’area selezionata (ma non assegnata) avrà un fondo blu scuro.
della quarta ottava, quando Octave Shift del Nord Electro 3 è imposta­to a 0. In pratica, questa funzione è in grado di interpretare la nota Root Key, il simbolo di diesis (#) e l’ottava.
Number
Usa un numero contenuto nel nome del le e interpreta questo come numero della nota Root Key. Il C centrale corrisponde al numero di tasto 60, ovvero C4 della tastiera del Nord Electro 3, quando Octave Shift del Nord Electro 3 è impostato a 0.
Selezionare uno o diversi le audio della lista Audio File e cliccare su Assign per assegnare i campioni alle zone. Si può usare il tasto Ctrl (o il tasto destro) per selezionare le della lista non consecutivi.
Multi Sample Per File Assign
Questa funzione può creare diversi campioni e assegnarli a zone da un singolo le audio contenente la registrazione di diverse note singole, una dopo l’altra.
Start Note
Impostare questo valore per far corrispondere l’intonazione della prima nota del le audio.
Valori: F0 - C8
Se si clicca con il tasto destro su un’area selezionata, si può assegnare questa selezione a un campione, con l’impostazione Root Key dall’area Manual Sample Assign.
Quando una o diverse parti di un le audio sono state assegnate come uno o più campioni, questi vengono visualizzati con la forma d’onda alternando colori più chiari e più scuri, allo stesso modo delle zone che sono visualizzate nella Keyboard Grid. Se è selezionato il campione, questo sarà visualizzato in giallo.
Pulsanti e slider di zoom
Usando i pulsanti e lo slider di zoom s’ingrandisce una forma d’onda.
I pulsanti sotto il graco riportano All, 50, 20 ecc. per lo zoom dell’asse X, ovvero la durata dell’audio espressa in secondi. Se si seleziona All, l’intera durata del le audio verrà adattata nella nestra del graco. Se per esempio si seleziona 2, si adatteranno al graco 2 secondi dell’audio. Cliccando su 50m, 20m o 10m i pulsanti mostreranno sezioni di 50, 20 e 10 millisecondi del le audio.
Il fattore di zoom per l’asse Y (ampiezza) è afdato ai selettori e/o lo slider nell’angolo in basso a destra. Il li­vello 1.0 rappresenta l’ampiezza totale (0 dBFS) relativa mente alla profondità di bit del le audio.
Interval
Impostare questo valore per far corrispondere gli intervalli fra le note del le audio.
Intervallo -48 - 48 semitoni
Threshold
Il valore di Threshold imposta la soglia usata per distinguere o separare nel le audio una nota dall’altra.
Valori: -80 - 0 dB
Pulsante Remap
Selezionare questo valore per rimappare il le audio.
Pulsante Assign
Questo attiva l’assegnazione del le audio selezionato, usando le impo­stazioni immesse per i parametri della funzione Multi Sample Assign.
Manual Sample Assign
Questa funzione può creare e assegnare un campione da una selezione del le au­dio corrente. Cliccare e trascinare il mouse nel graco per selezionare una parte o l’intero le audio corrente.
Single Sample Per File Assign
Questa funzione permette di mappare facilmente i campioni di un zona, in cui il Root Key del campione è basato su una serie di caratteri contenuti nel nome del le audio.
Name
Questa funzione usa una convenzione per cui il nome dell’intonazione o il nome della nota è indicato nel nome del le corrente. Un le con un nome “celloC#4.wav” sarà mappato con la nota Root Key su C diesis
Root Key
Questa è la nota dell’intonazione originale del campione (o la veloci­tà se il campione è di tipo non-intonato o è un brano in Loop). Se si effettuano selezioni consecutive, l’impostazione incrementa a passi di un semitono ogni volta che viene assegnato un campione.
Si può anche usare questa impostazione per regolare il valore Root Key di un campione mappato. Selezionare il campione e regolare la nota sul valore successivo disponibile.
Valori: F0 - C8
Non è possibile assegnare due campioni allo stesso tasto.
36 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Range Begin
Questo indicherà l’inizio della selezione effettuata nel graco. Usare i pulsanti incremento/decremento per regolare l’inizio del selezione.
Range End
Questo indicherà la ne della selezione effettuata nel graco. Usare i pulsanti incremento/decremento per regolare l’inizio del selezione.
Pulsante Assign
Questo attiva l’assegnazione del le audio selezionato, usando le impo­stazioni immesse per i parametri della funzione Manual Sample Assign.
Deassign
Questo disattiva l’assegnazione del campione selezionato.
Casella Enabled
Questa abilita o disabilita l’assegnazione del campione selezionato. Ritornerà ai valori di default quando si clicca il pulsante Assign. Desele­zionare la casella per disabilitare temporaneamente un’assegnazione al campione selezionato. Il campione e le impostazioni verranno mante­nute nel Project, basta selezionare la casella di nuovo per riattivarle.
Deassign All
Cliccando su questo pulsante si eliminano le assegnazioni permanen­temente dalla mappatura del campione selezionato e anche tutti gli altri campioni originati dallo stesso le audio. Usare questa funzione, ad esempio, per iniziare rapidamente con una situazione pulita da un le audio precedentemente mappato.
Un Loop in un campione è limitato da due marker posizionali del le audio, ovvero Loop Start e Loop End. Visualizzano la riproduzione di un campione come una ripetizione dall’inizio della forma d’onda, all’estre­ma sinistra, verso la ne della stessa a destra.
Per creare un perfetto Loop senza salti da una posizione all’altra del campione, basta cliccare sulla forma d’onda per posizionare il marker Loop Start e il marker Loop End, ripetendo l’operazione no a che il Loop è perfetto.
Talvolta, la creazione di un Loop perfetto può essere laboriosa. Può capitare che il livello audio nella posizione di Loop Start sia troppo differente dal livello nella posizione di Loop End, il che produce un indesiderato “salto” di livello udibile.
Per minimizzare questi artefatti, può essere usata una funzione di Cros­sfade. Questa funzione usa l’audio prima del Loop Start e lo combina con l’audio prima del Loop End mentre il Loop è in riproduzione.
Un Crossfade possiede diversi parametri per impostare la lunghezza del Crossfade e regolare il modo in cui i due suoni debbano amalga­marsi durante la riproduzione. Questo aiuta a rendere omogeneo il Loop in modo che suoni nel miglior modo possibile.
Tutti i dati audio dopo i marker del Loop saranno automaticamen- E te ignorati dal Nord Sample Editor quando viene creato un Sample Instrument nel Project.
Colori del grafico della forma d’onda
Il graco della forma d’onda rappresenta il Loop, mostrando alcune aree in differenti colori. La posizione del marker Loop Start è all’estrema sinistra dell’area blu. La posizione del marker Loop End è all’estrema destra dell’area blu.
Sample Loop/Stop
In questa sezione le funzioni assistono alla ricerca di un Loop nel cam­pione corrente, come indicato dal colore giallo della Keyboard Grid. Non appena il le audio o una selezione di un le audio è assegnato a un campione, verranno automaticamente creati dal Nord Sample Editor i marker del Loop.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 37
Una prima sezione dei Crossfade è indicata in azzurro chiaro prima del Loop Start, a sinistra dell’area blu. La sezione nale dei Crossfade è l’area più scura immediatamente a sinistra del marker Loop End. Quan­do queste impostazioni vengono modicate, l’indicazione sul graco cambierà di conseguenza.
Si può impostare la posizione del marker Loop Start cliccando ovunque nel graco. Se si clicca con il destro a destra del marker Loop Start, si può impostare un nuovo Loop End e cambiare la lunghezza del Loop.
View Trim
Il graco della sezione Sample Loop/Stop può essere aumentato con ulteriore dettaglio della forma d’onda nei marker Loop Start e Loop End. Questo è attivato selezionando la casella View Trim nell’angolo in basso a sinistra della nestra dell’Editor.
La forma d’onda in rosso mostra l’audio immediatamente prima e al marker Loop End. La forma d’onda verde mostra l’audio immediatamen­te dopo il marker Loop Start. Se queste due forme d’onda si incontrano allo stesso livello, è possibile che si tratti di un Loop senza nessun ‘click’.
Se viene usato un Crossfade, le due forme d’onda verranno sovrapposte come nella gura sopra. Questo fornisce una chiara conferma di cosa succede se si regola nemente la lunghezza.
Iniziare con il Crossfade impostato a un valore piccolo e vedere come queste due forme d’onda vengono rafgurate. Quando i due picchi e avvallamenti colorati sono in fase fra loro, è possibile che si sia ottenuto un buon Loop. Ogni cambiamento può essere sempre monitorato in tempo reale se si avvia la riproduzione.
Opzioni Loop
Sono disponibili tre opzioni per il Loop: Long Loop è l’opzione di default applicata a un campione quando è assegnato a una zona, Short Loop crea un Loop di una forma d’onda con un periodo singolo e, inne, No Loop, che imposta un marker di ne campione.
Loop Start
Si può immettere nella casella il valore della posizione di Loop Start, espresso in secondi, confermando questo premendo Enter, usando lo slider o regolare nemente la posizione con i pulsanti incremento/decre­mento. Anche cliccando direttamente nel graco si immette la posizione del marker Loop Start.
Long Loop
Questa sezione contiene le impostazioni per i parametri Long Loop.
Length
Si può immettere nella casella la lunghezza del Loop, espressa in secondi, confermando questo premendo Enter, usando lo slider o impostare la lunghezza con i pulsanti incremento/decremento, in a modo grossolano o ne.
Cliccando con il tasto destro nel graco si posizionerà il marker Loop End, che insieme alla posizione del marker Loop Start imposta la lun­ghezza del Loop. Assicurarsi di cliccare con il tasto destro alla destra del Loop Start. Non è possibile posizionare il marker Loop End prima del marker Loop Start.
Xfade
Si può immettere nella casella la lunghezza del Crossfade, espressa in secondi, confermando questo premendo Enter o usando lo slider. Qualsiasi cambiamento sarà immediatamente monitorato se si avvia la riproduzione del campione e visualizzato anche nel graco della forma d’onda. Per disattivare il Crossfade, impostare la lunghezza del Crossfade a 0.
Xfade Curve
Sono disponibili tre curve per il Crossfade: Log1, Log2 e Linear. Queste vengono usate per compensare qualsiasi cambio di ampiezza che può vericarsi in un Crossfade, con il risultato di possibili cancellazioni quando gli armonici sono fuori fase fra loro.
Short Loop
Quando si usa l’opzione Short Loop, la lunghezza del Loop è impostata a un singolo periodo della forma d’onda. Dato che la lunghezza di un singolo periodo è relativa all’intonazione del campione, si può usare un algoritmo che analizzi l’intonazione del campione o usi una lunghezza correlata all’intonazione della nota Root Key del campione.
Loop Length based on
Queste sono due alternative per determinare cosa costituisce un singolo periodo del cam­pione. Se un Short Loop produce una differente intonazione del campione corrente, potrebbe essere necessario provare l’opzione Root Key.
Il Pitch Estimate è di default, ma possono capitare situazioni quando questo è inadatto. Se un campione possiede armonici forti (che sono più forti della fondamentale), l’opzione Root Key può rivelarsi migliore.
Xfade
Il Short Loop prevede anche l’uso di un Crossfade, con una selezione di lunghezze sse: 25% o 10% della lunghezza del Loop. Impostare questo su Off se non si vuole usare alcun Crossfade.
No Loop
Questo fornisce l’opzione di impostare un marker nel punto in cui il campione termina. Si può anche impostare un tempo di Fade Out (dissolvenza).
Stop
Si può immettere nella casella la posizione in cui il campione terminerà, espressa in secondi, confermando questo premendo Enter o usando lo slider. Quando questa opzione è selezionata si può anche cliccare nel graco impostando direttamente il marker di ne campione.
Fade Out
Immettere nella casella il valore di Fade Out, espresso in secondi, con­fermando questo premendo Enter o usando lo slider. Questo è il tempo in secondi che introduce una “dissolvenza” del campione, ovvero l’ampiezza del segnale scende gradualmente a zero.
38 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Apply on All
Le impostazioni del Loop possono venire applicate a tutti gli altri cam­pioni del progetto. Per compensare qualsiasi artefatto che si può veri­care quando, per esempio, si suona un accordo, si possono applicare le stesse variazioni a diversi Loop con impostazioni identiche.
Loop Length Variation
Imposta la variazione della lunghezza del Loop a tutti i Loop dei cam­pioni singoli, espressa in percentuale. Immettere il valore nella casella e confermare premendo Enter o usando lo slider.
Apply Loop
Cliccare questo il pulsante per applicare la variazione impostata a tutti i Loop del progetto corrente.
Instrument
Sample Start
Quando è aperta la sezione Sample Start, il graco della forma d’onda si ingrandirà per offrire una vista migliore di cosa succede nel primissi­mo istante del campione. Non appena un campione viene assegnato dal Nord Sample Editor, viene impostato automaticamente un punto di Start. Questo sarà indicato dal marker nella sezione Start.
Start
Immettere nella casella la posizione di inizio del campione, espressa in secondi, confermando questo premendo Enter o usando lo slider. Si può anche impostare un punto di inizio cliccando nella forma d’onda.
Usare i controlli di zoom se si vuole rimpicciolire o ingrandire la rappre­sentazione della forma d’onda corrente.
Sample Alt Start
Questa sezione permette di impostare il marker alternativo di inizio del campione nello stesso modo dell’inizio del campione “normale”. Questo punto di inizio alternativo verrà attivato quando si seleziona la funzione Skip Samp Attack nel pannello del Nord Wave.
Qui è dove si possono modicare le impostazioni singole di tutti i campioni mappati nel Project corrente. Si può regolare l’ampiezza con controlli di Gain, intonare i campioni e applicare un paio di potenti fun­zioni che assisteranno nella mappatura nale dei campioni. La familiare Keyboard Grid mostra qui una chiara panoramica di come i campioni siano mappati lungo tutta la tastiera.
Griglia di Sample Gain
Tutti i campioni singoli sono visualizzati in questa griglia come zone o “slice” che corrispondono alle impostazioni della mappa visualizzata nella Keyboard Grid. Il campione selezionato sarà indicato in giallo, gli altri campioni in una sequenza alternata di colori blu e grigio per fornire una panoramica semplice.
La zona può essere modicata cliccando e trascinando il mouse ai lati della zona nella griglia, prendere il limite superiore di una zona e spostarla su un nuovo tasto.
Il valore Upper Key di una zona non può essere spinto sopra una M nota Root Key di un’altra zona.
L’ampiezza di qualsiasi campione singolo è indicato con un marker nero orizzontale in ogni slice. Con i controlli sotto questa griglia, si può regolare il Gain globale dell’intero Sample Instrument o il Gain singolo per ogni campione. Questo può essere usato per incrementare o atte­nuare la sonorità globale del Sample Instrument.
Reset All
Cliccare su questo pulsante per riportare tutti i campioni alla loro am­piezza originale, come quando sono stati aggiunti al Project.
Normalize All
Permette di impostare tutti i campioni a 0 dB di ampiezza della griglia. Questo rappresenta la massima ampiezza del le audio, in relazione alla profondità di bit del le audio. Tuttavia, c’è headroom sufciente nel Nord Sample Editor e nel Nord Electro 3, per incrementare l’ampiezza oltre questo livello se necessario.
La funzionalità Sample Alt Start non è disponibile nel M Nord Electro 3.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 39
due semitoni.
Reset All
Questo riporterà al valore iniziale qualsiasi impostazione apportata dai controlli di Detune.
Global Detune
Imposta la stonatura globale del Sample Instrument. Immettere nella casella il valore, espresso in cents, confermando questo premendo Enter o con i pulsanti incremento/decremento.
Global Gain
Questo parametro può impostare l’incremento o l’attenuazione globale dell’ampiezza dell’intero Sample Instrument. Qualsiasi differenza di ampiezza fra i campioni non verrà alterata. Impostare nella casella il valore, espresso in dB, confermando questo valore premendo Enter o con i pulsanti incremento/decremento.
Valori: da -9.0 a + 9.0 dB
Sample Gain
Permette di modicare l’ampiezza di ciascun campione singolo. L’ampiezza dopo la modica del guadagno sarà indicata con una linea orizzontale nella griglia. Impostare il valore nella casella, espresso in dB, confermando questo premendo Enter o con i pulsanti incremento/ decremento.
Valori: da -9.0 a + 9.0 dB
Valori: da -50 a 50 cents
Sample Detune
Permette di stonare il campione selezionato del Sample Instrument. Impostare nella casella il valore, espresso in cents, confermando questo premendo Enter o con i pulsanti incremento/decremento. Ogni campione del Project può venire stonato.
Valori: da -50 a 50 cents
Sample Zone
Questi controlli rendono facile la modica di Root Key e Upper Key, in modo da modicare l’assegnazione. Il campione selezionato sarà evidenziato in giallo e lo si può selezionare rapidamente cliccando sui tasti della Keyboard Grid o scorrendo i campioni usando i tasti destra­sinistra della tastiera del computer.
Grafico di Keyboard Gain
Questo graco rietterà qualsiasi modica effettuata con i controlli Keyboard Gain. Queste impostazioni interesseranno l’intero Sample Instrument e possono essere usate per varie regolazioni dell’ampiezza lungo tutta la tastiera. Se per esempio la parte inferiore del Sample Instrument è troppo alta, si può applicare l’attenuazione a iniziare da una certa ottava. Il campione selezionato sarà indicato in giallo.
Reset All
Questo riporterà al valore iniziale qualsiasi impostazione apportata dai controlli di Octave Gain.
Controlli Octave Gain
Permette di applicare un guadagno a un intervallo, che inizierà dalle note predenite C1, C2, C3 ecc.
C4 rappresenta il C centrale del Nord Electro 3, quando il controllo Octave Shift è impostato a 0. Impostare il valore, espresso in dB, confermando questo premendo Enter o con i pulsanti incremento/ decremento.
Valori: da -9.0 a + 9.0 dB
Detune
Si può modicare l’intonazione globale dei campioni, sia su scala globale sia per qualsiasi campione singolo. Questo fornisce un mezzo per risolvere qualsiasi problema con campioni stonati o per regolare un intero Sample Instrument. Il valore è in cents, 100 cent è l’intervallo fra
Root Key
Imposta un nuovo va­lore di Root Key per il campione selezionato. Ci può essere solo un campione assegnato a ogni Root Key, il valore salterà automaticamente alle note successiva disponibili.
Valori: da F0 a C8
Upper Key
Imposta un nuovo valore di Upper Key per il campione selezionato. L’intervallo disponibile può essere limitato dai campioni che occupano una nota Root Key più alta della tastiera. L’Upper Key non può essere un tasto che è più basso della nota Root Key della tastiera.
Valori: da F0 a C8
Enabled
Permette di disattivare e riattivare il campione selezionato.
Transpose
Usare i pulsanti per trasporre l’intero Sample Instrument a passi di semitono.
Auto Map
Questa funzione può essere usata per abilitare rapidamente e disatti­vare i campioni a determinati intervalli per ridurre la quantità di memoria usata dal Sample Instrument. Questo è un modo veloce per speri­mentare il Sample Instrument senza dover eliminare e/o riassegnare i campioni.
Interval
Impostare l’intervallo fra i campioni che verrà mantenuto attivo. Il risultato nale
40 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
dipende da come sono mappati gli intervalli originali. I campioni non si sposteranno da un tasto all’altro, qualsiasi lacuna lungo la tastiera sarà riempita dai campioni adiacenti. Un’impostazione di 0 semitoni disattiverà tutti i campioni.
Valori: da 0 a 48 semitoni
Map
Mappa i campioni in base all’impostazione Interval.
Modalità Play
Permette di scegliere se un campione debba essere intonato in base all’intervallo standard di 12 semitoni o debba mantenere la sua intonazione originale indipendentemente dal tasto premuto.
Se per esempio si usano campioni percussivi su diversi tasti, questi dovrebbe essere impostati come Unpitched se si vuole che suonino con la stessa intonazione originale.
Samp Preset
L’impostazione Slow AT, attivata nella sezione Samp Env del pan- M nello, è un attacco lungo non sensibile alla velocità.
Vel Dyn Enabled
Attivare questa casella se si desidera abilitare la risposta dinamica nel Nord Electro 3 come impostazione di default quando viene selezionato il Sample Instrument.
Decay Time
Questo può applicare un decadimento di ampiezza sul suono, per esempio su un suono in Loop.
Valori: None, Short, Long
Release Time
Imposta il rilascio di default che dovrebbe essere attivato nella sezione Samp Env quando il Sample Instrument viene selezionato.
Valori: Short, Medium 1. Medium 2, Long
Octave Shift
Imposta lo spostamento di ottava quando il Sample Instrument viene selezionato.
Questa sezione permette di impostare alcune funzioni da applicare al Sample Instrument. Alcune di queste funzioni determineranno anche le impostazioni attivate automaticamente delle funzioni Samp Env, per il Sample Instrument.
Velocity Controlled Dynamics
Le funzioni in questa area determinano come un Sample Instrument debba rispondere quando si seleziona Vel Dyn della sezione Samp Env.
Amplitude
Permette di determinare se l’ampiezza del Sample Instrument debba rispondere alla Velocity (dinamica) della tastiera.
Valori: None, Low, High
Filter
Permette di determinare se la Velocity della tastiera debba controllare il ltro passa-basso del Sample Instrument.
Valori: None, 600Hz, 150Hz
Attack Time
Questo controlla la Velocity sul tempo di attacco del Sample Instru­ment. A dinamiche elevate il tempo di attacco diminuisce.
Valori: None, Short, Long
Manager
Qui è dove si trovano le funzioni del Nord Sample Editor per gestire il contenuto della memoria Sample Instrument. Se nessun Nord Electro 3 è collegato al computer, le locazioni di memoria saranno in grigio.
Le azioni previste nella sezione Manager inuenzeranno le memo- E rie dell’unità collegata. Il Nord Sample Editor è collegato al Nord per tutto il tempo, così qualsiasi modica effettuata nell’Editor interesserà immediatamente il Nord Wave o l’Electro 3. Se per esempio si elimina un Sample Instrument dal Nord Sample Editor, quello stesso Sample Instrument verrà eliminato anche nel Nord Electro 3, senza avvisi né nestre di dialogo di qualsiasi tipo.
Manager Toolbar
Le icone nella Toolbar consentono un accesso immediato a tre funzioni.
Sound Up
Questo caricherà un Sample Instrument selezionato nel disco rigido del computer. Sarà salvato come le .nsmp.
Sound Down
Permette di scegliere un le dal disco rigido, da scaricare nella prima locazione libera disponibile del Nord Electro 3.
Delete
Questo eliminerà il Sample Instrument selezionato dalla memoria del Nord Electro 3.
8 NORD SAMPLE EDITOR | 41
Lista Instrument
Ci sono 50 possibili locazioni per Sample Instrument nella memoria del Nord Electro 3. La capacità della memoria Flash è di 68 MB e questa ovviamente viene allocata dinamicamente. Si può avere un Sample Instrument, che contiene un solo campione che usa tutta la memoria o si possono avere 50 Sample Instrument con diversi campioni ognuno, ntanto che la dimensione totale sia inferiore al limite di 68 MB.
Quando si genera un Sample Instrument da un Project del Nord Sam­ple Editor e lo si scarica nel Nord Electro 3, questo Sample Instrument sarà salvato nella prima locazione libera della memoria Flash.
Se le locazioni sono occupate una dopo l’altra in modo consecutivo, apparirà alla ne della lista del Manager. Se c’è una locazione vuota in mezzo alla lista, sarà salvata in questa locazione.
La lista dei Sample Instrument può essere ordinata per locazione, alfabeticamente per nome, in base alle dimensioni o versioni, cliccando sul titolo appropriato.
Right-click
Se si clicca con il tasto destro su un Sample Instrument della lista, si aprono le seguenti opzioni:
Upload – Questo caricherà il Sample Instrument nel disco rigido del computer. Sarà salvato come le .nsmp.
Esattamente come un qualsiasi altro le, questo le .nsmp può essere rinominato, mandato via email, copiato, spostato, cancellato o salvato in un supporto sicuro al riparo da perdite accidentali causate da eventuali crash del computer.
Se si vuole riarrangiare l’ordine dei Sample Instrument, ci sono E alcune cose da considerare. Un Program del Nord Electro 3 che usa un Sample Instrument non sa quale sia il suono del SI. Il Program si riferisce solo al numero della locazione del Sample Instrument.
Download – Questo è disponibile solo se si clicca con il tasto destro su una locazione vuota senza suoni. Permette di scegliere un le dal disco rigido, da scaricare in una locazione del Nord Electro 3.
Delete – Questo eliminerà il Sample Instrument dalla memoria del Nord Electro 3. Qualsiasi Program del Nord Electro 3 che usa quel particolare Sample Instrument suonerà in modo differente perché man­cherà un componente importante.
Un numero lampeggiante del display Model del panello indica che E la locazione del Sample Instrument del Program corrente prova a usare un suono non disponibile nella memoria Flash.
genera un Sample Instrument, questo avrà il nome di default: Untitled.
Se un Sample Instrument è caricato nel disco rigido del computer, il le risultante .nsmp le sarà lo stesso del nome del SI. Cambiando il nome del le, il nome del SI viene modicato anch’esso quando questo le viene scaricato nel Nord Electro 3.
Due Sample Instrument del Nord Electro 3 non possono avere lo E stesso nome. Se capita di generare due Sample Instrument senza aver salvato il Project, il secondo Sample Instrument chiamato Untitled sovrascriverà il primo con lo stesso nome. Se si tenta di trascinare un le .nsmp con lo stesso nome del SI dal disco rigido alla lista, l’operazione non sarà permessa e apparirà un avviso nell’area testuale della nestra Editor.
Tipi di file e nomi
I le associati al Nord Electro 3 e al Nord Sample Editor usano le seguenti estensioni:
.nwiproj – Nord Sample Editor Project file
Questo è un le contenente le impostazioni Project. Gli audio le non sono inclusi in questo le. Qualsiasi modica al le audio originale inuenzerà il progetto. Questo tipo di le viene creato quando si salva un Project.
Questi le sono necessari se si vuole modicare qualsiasi impostazione in un particolare Sample Instrument nel suo stadio successivo, così è meglio salvarli spesso e conservarli in un luogo sicuro.
.nsmp - Nord Sample Instrument file
Questo è un le contenente l’audio ritagliato e codicato con le impo­stazioni Project per un Sample Instrument.
Questo tipo di le viene creato e salvato nel disco rigido quando si genera un Sample Instrument dal menu Instrument (o con il pulsante Generate della nestra Editor).
Si può anche creare un le .nsmp quando si caricano Sample Instru­ment dal Nord Electro 3, nella sezione Manager dell’Editor.
Usare questo tipo di le per condividere Sampled Instrument con altri utenti Nord Electro 3. Il le .nsmp non può essere aperto o modicato; può solo essere caricato o scaricato da e verso un’unità compatibile con la libreria Nord Sample.
Per modicare qualsiasi contenuto o impostazione in un Sample Instru­ment bisogna risalire al le Project (.nwiproj) originale del Nord Sample Editor, effettuare le modiche e poi rigenerare il Sample Instrument.
Size
Indica la dimensione del Sample Instrument. Questo può essere utile se si ha poca memoria e si desidera sapere la quantità di memoria che un particolare SI occupa.
Ver
Numero di versione del le .nsmp.
Indicatore di memoria
Offre indicazioni visive e numeriche circa l’uso della memoria Flash. Il rosso indica lo spazio usato dai campioni, il verde indica lo spazio libero per nuovi Sample Instrument.
Location
I Sample Instrument della lista sono numerati; questi numeri corrispon­dono a cosa si seleziona con il selettore Type del Nord Electro 3.
Name
Il Sample Instrument prende il nome dal nome del Project che lo ha ori­ginato. Se un Project non è stato salvato (e quindi è senza nome) e si
42 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Funzioni MIDI
9
Informazioni sull’implementazione MIDI
I seguenti messaggi MIDI possono essere trasmessi e ricevuti dal Nord Electro 3:
Note On/Off
Usare il Nord Electro 3 con un sequencer
I messaggi di Note On e Note Off vengono trasmessi e ricevuti.
Controller
Nel menu MIDI (vedere a pagina 18), si può selezionare se il Nord Elec­tro 3 debba trasmettere e/o ricevere messaggi di Control Change.
Il controller MIDI 7 controlla il volume generale dell’Electro 3.
Il controller MIDI 10 controlla il Pan dell’Electro 3.
Se si collega un pedale di controllo all’ingresso Controllo Pedal, que- sto viene trasmesso come controller 11 (Expression).
Se si collega un pedale di controllo all’ingresso Sustain Pedal, questo viene trasmesso come controller 64 (Sustain Pedal).
Se si collega un pedale all’ingresso Rotor Pedal, questo viene tra- smesso come controller 90.
Quasi tutti gli altri controlli (manopole e pulsanti) del pannello frontale vengono trasmessi (e ricevuti) come messaggi di Control Change. Questo può essere usato per registrare i movimenti del pannello frontale in un sequencer MIDI. Per una lista completa di quali para­metri corrispondono a quale numero di Controller, vedere la carta di Implementazione MIDI nelle prossime pagine.
Velocity della tastiera
Il Nord Electro 3 può trasmettere e ricevere messaggi di Velocity. I suoni Organ verranno suonati sempre allo stesso livello indipendentemente dai dati in arrivo di Velocity MIDI. La Release Velocity viene trasmessa.
Program change
Nel menu MIDI (vedere a pagina 18), è possibile selezionare se il Nord Electro 3 debba trasmettere e/o ricevere messaggi di Program Change.
Quando si seleziona un Program, viene trasmesso via MIDI sul canale MIDI attivo del pannello un messaggio di Program Change. Se un mes­saggio di Program Change è ricevuto sul canale MIDI, il Nord Electro 3 cambierà Program di conseguenza.
Le 128 locazioni Program trasmettono e ricevono messaggi di Program Change MIDI 0-127.
MIDI Sysex (System Exclusive)
I singoli suoni Program o tutti i suoni Program possono essere tra­smessi e ricevuti come Dump di dati System Exclusive.
Collegamenti
Collegare il MIDI Out del Nord Electro 3 al MIDI In del sequencer.1
Collegare il MIDI Out del sequencer al MIDI In dell’Electro 3.2
Local On/Off
Dovrebbe essere usato Local Off quando si usa un sequencer per regi­strare e riprodurre dal Nord Electro 3. Dato che il sequencer replica in uscita i dati MIDI in ingresso, potrebbero vericarsi “sovrapposizioni” di note quando si suona sulla tastiera e dal sequencer. Per l’impostazione di Local On/Off vedere “Menu MIDI” a pagina 18.
Canale MIDI
I canali MIDI usati dal Nord Electro 3 vengono impostati nel menu MIDI menu, vedere “Menu MIDI” a pagina 18. Se si usa un modello di orga­no in congurazione split/lower manual, il lower manual può ricevere su un canale MIDI separato.
Program Change
Di solito si seleziona un valore di Program Change per ogni traccia di un sequencer. Le 128 locazioni Program trasmettono e ricevono valori di Program Change da 0 a 127.
Se si vuole registrare un messaggio di Program Change, basta attivare la registrazione sul sequencer e selezionare un Program nel Nord Electro 3.
Controller
Quando si registrano i movimenti delle manopole e le pressioni dei pul­santi, assicurarsi che il sequencer “rietta” i cambiamenti sul corretto canale MIDI o i cambiamenti non avranno alcun effetto.
Alcune note circa i controller e “chasing”
Supponiamo una situazione in cui si registra un Controller, per esempio l’apertura del Drawbar, nel mezzo di un brano del sequencer. Quan­do si “riavvolge” il sequencer, in una posizione prima dell’apertura del Drawbar, si verica il problema che il Drawbar del Nord Electro 3 rimarrà aperto, invece di trovarsi nella posizione in cui si trovava prima di registrare l’apertura.
Per risolvere questo problema, bisogna registrare uno “snapshot” di tutti i Controller del Program del Nord Electro 3 Program all’inizio del brano del sequencer. Vedere “Mandare un Dump di MIDI Controller” qui di seguito.
9 FUNZIONI MIDI | 43
Dump di Program e Controller
Per effettuare il “Dump” SysEx di un Program o di dati Controller MIDI, sia verso un altro Nord Electro 3 sia per registrare i dati tramite un sequencer o altro dispositivo, procedere come segue:
Mandare un Dump di Program
Collegare un cavo dal MIDI OUT del Nord Electro 3 al MIDI In del 1 dispositivo ricevente.
2
Impostare il dispositivo ricevente in modo che accetti MIDI SysEx e dati di MIDI Controller.
Premere Shift + MIDI e selezionare “Dump One” o “Dump All” dal 3 menu usando i pulsanti su/giù.
4
Se necessario, impostare il dispositivo MIDI in “registrazione”.
Premere il pulsante Store per mandare il Dump attraverso il MIDI 5 Out del Nord Electro 3. Al termine del Dump il display smetterà di lampeggiare.
Per programmi che usano suoni di organo, le impostazioni com- M plete per il suono verranno mandate in Dump come MIDI SysEx ma per i programmi che pianoforti o campioni, verranno mandati solo i parametri e NON i campioni degli strumenti.
Tenere presente che, quando viene ricevuto dal Nord Electro 3 un Dump di un Program che usa un suono di piano, è necessario che i campioni di quel Program siano disponibili nel Nord Electro 3. Altrimenti i parametri SysEx verranno applicati a un diverso strumento di piano.
Mandare un Dump di Controller MIDI
Effettuare i passi 1 e 2 della precedente procedura.1
Premere Shift + MIDI e selezionare ‘Send CC” nel menu usando i 2 pulsanti su/giù.
3
Premere il pulsante Store per mandare il Dump attraverso il MIDI Out del Nord Electro 3. Al termine del Dump il display smetterà di lampeggiare.
Ricevere un Dump di SysEx MIDI
Ecco come ricevere un Dump di SysEx MIDI:
Collegare il MIDI Out del dispositivo trasmittente al MIDI IN del 1 Nord Electro 3.
2
Iniziare la trasmissione sul dispositivo trasmittente.
Se il Dump contiene tutti i Program (All), sostituirà tutti i programmi correntemente salvati nel Nord Electro 3. Se il Dump contiene solo un Program singolo, sarà temporaneamente mantenuto nella locazione memoria del Program selezionato. Un punto apparirà nell’angolo in basso a destra per indicare una modica non salvata. Si potrà quindi salvare il Program manualmente su una locazione di memoria usando la funzione Store (vedere “Salvare i Program” a pagina 8).
Lista di Controller MIDI
Quella che segue è una lista di Controller MIDI usati per tutte le mano­pole e i pulsanti del pannello frontale:
Parametro del Nord Electro Controller MIDI
Drawbar - Preset 2/Upper Drawbar 1 16 Drawbar 2 17 Drawbar 3 18 Drawbar 4 19 Drawbar 5 20 Drawbar 6 21 Drawbar 7 22 Drawbar 8 23 Drawbar 9 24 Drawbar - Preset 1/Lower Drawbar 1 70 Drawbar 2 71 Drawbar 3 72 Drawbar 4 73 Drawbar 5 74 Drawbar 6 75 Drawbar 7 76 Drawbar 8 77 Drawbar 9 78 Organ Model Sel 9 Preset/Manual Sel 3 Perc Decay 88 Perc Level 89 Sustain Pedal 64 Control Pedal 11 Rotary Speed 82 Rotary Stop Modalità 79 Vib Modalità 84 Vib On/Off 85 Perc On/Off 87 Perc Hard 95 Samp Attack Sel 33 Samp Release Sel 34 Clav EQ Brill On/Off 103 Clav EQ Treble On/Off 104 Clav EQ Medium On/Off 105 Clav EQ Soft On/Off 106 Inst Sel (Organ/Piano) 13 Piano Type 12 Piano Model 44 Piano Mono 83 Oct Shift Organ Upper 27 Oct Shift Organ Lower 28 Oct Shift Piano 29 EQ On/Off 115 EQ Treble 113 EQ Mid 116 EQ Mid Freq 117 EQ Bass 114 Gain 7 Effect 1 Rate 63 Effect 1 Sel 60 Effect 1 On/Off 69 Effect 2 Rate 62 Effect 2 Sel 61 Effect 2 On/Off 80 Speaker/Comp Drive 111 Speaker/Comp Sel 81 Speaker/Comp On/Off 86 Reverb Wet/Dry 102 Reverb Sel 96 Reverb On/Off 97
44 | NORD ELECTRO 3 MANUALE UTENTE OS V1.X
Implementazione MIDI
Funzione Trasmesso Ricevuto Note
Basic Channel
Default Channel Modalità Default
Message Altered
Note Number True Voice Velocity Note ON
Note Off
After Key’s Touch Channel Pitch Bender X X Control Change O O
Program Change
True# System Exclusive O O System Song Pos Common Song Sel
Tune
System Clock Realtime Commands Aux Local on/off Message All notes off
Active Sense Reset Number True Voice
1 - 16 1 - 16 Mode 3 X
0-127 0-127
O, v= 1 - 127 O, v= 1 - 127 X X
O, 0-127 O, 0-127
X X X
X X X X X X
1 - 16 1 - 16 Mode 3 X
O, v= 1 - 127 O, v= 1 - 127 X X
X X X
X X X X X X
Mode 1: Omni On, Poly - Mode 2: Omni O, Mono - Mode 3: Omni Off, Poly - Mode 4: Omni Off, Mono - O = Yes - X = No
Model: Nord Electro 3 OS v1.x Date: 2008-12-15
10 INDICE | 45
Indice
10
Simboli
1/Lo 12 2/Up 12
A
Add pulsante 34 Add Files 32 Add Folder 32 Apply Loop 38 Assign pulsante 35, 36 Audio Files 34 Audio Settings 33 Auto Map 39 Auto-Panning 15 A-Wa 15
B
B3 11 Backup 23, 24 Bank Down 23 Bank Download 24 Bank Up 23 Bank Upload 24 Bass Rotor 19
C
Cancel 25 Cancel pulsante 34 Cent 39 Chorus 16 Circle 34 Clav EQ 14 Clavinet 13 Clean Deleted Space 24 Close Project 32 Common area 33 Compressor 16 Control Change 18 Control Pedal 7 Ctrl +D 32 +F 32 +G 33 +N 32 +O 32 +Q 32 +S 32, 33 +W 32 +Y 33 Ctrl Pedal 17
D
Deassign 36 Deassign All 36
Index
Delete 23, 24, 41 Detune 39 Dot 33 Download 22 Drawbar 13 Drawbar Speed 18
E
Edit 8 Effects 9, 15 Electro 3 Manager 20 Enabled 34 EQ 15 Exit 24, 32
F
Factory Presets 4 Fade Out 37 Farf 11 File format 32 File Menu 32 Fine Tune 17 Flanger 16 Footer area 34 Format 24 Free Locations 24
G
Gain 16 Generate 33 Global Detune 39 Global Gain 39
H
Headphones 6
I
Instrument 15 Instrument Menu 33 Interval 35, 39 Invert Selection 24
K
Keyboard Gain graco 39 Keyboard Grid 33 Key Click Level 19
L
LED 14 Left Out 6 Length 37 Live 9, 15 Loc 25 Local 18 Looping 36 Loop Length based on 37 Loop Length Variation 38 Loop Options 37 Loop Start 37 Loop/Stop Tab 36 Lower Channel 18 Lower Manual 12 Lower Progress bar 34
M
Manual Sample Assign 35 Map 39, 40 Master level 11 Memory Indicator 41 Memory Protect 8, 17 Middle C 33 MIDI 18 MIDI Channel 18 MIDI Controller 43 MIDI In 6 MIDI Out 6 MIDI Split 12, 18 Model 14 Monitor In 6 Mono 14 Multiple les 32
N
Name 35, 41 New Project 32 No Loop 37 Normalize All 38 Number 35 nwiproj 41
O
Octave Gain 39 Octave Shift 9, 15 Aprire Project 32 Organ Model 11 Organ Presets 13 Organ sezione 11 Organ Trig 18 Output Routing 17
P
Partition Memory 25 Perc Drawbar 9 Cancel 19 Perc. Fast Decay 19 Perc. Norm Level 19 Perc. Slow Decay 19 Perc. Soft Level 19 Percussion 12 Phaser 16 Piano 13 Piano Type 14 Pick-up 13 Pitch Estimate 37 Play 39 Preset/Split 10, 12 Prog A 15 Program 14 Program Change 18 Program 8 Progress 25 Progress bar 34 P-Wa 15
R
Range Begin 36 Range End 36 Reference 32 Rel 14 Remap pulsante 35 Remove Button 34 Rename 23, 24 Reset All 38, 39 Restore 23, 24 Reverb 16 Ring modulator 15 RM 15 RND 13 Root Key 35 Rotary 16 Rotary Speed 12 Rotor Pedal 7, 17
S
Samp Env 14 Sample Detune 39 Gain 39 Zona 39 Save Project 32, 33 Select All 24 Settings 33 Shift 15 Shift il pulsante 5 Short Loop 37 Size 25 Slow At 14 Slow/Stop 12 Soft/Fast 12 Sound Down 23 Sound Download 24 Sound Menu 18 Sound Up 23 Sound Upload 23 Speaker/Comp 16 Start 38 Start Note 35 Stop 37 Stop 12 Store 8, 14 Store Org. Preset 14 Sustain Pedal 7, 17 System Menu 17
T
Tab Reference 33 Third 12 Threshold 35 Tonewheel crosstalk 19 Tonewheel 19 Transfer 21 Transpose 17 Treble Horn 18 Tremolo 15
U
Upload 22 Upper Manual 12 USB 6
V
Vel Dyn 14 Vibrato/Chorus 12 VX 11
W
Wah-Wah 15
X
Xfade 37 Xfade Curve 37
Part No. 50316 Copyright Clavia DMI AB 2009 Print Edition 1.0
Loading...