NORD C1 User Manual

MANUALE OPERATIVO
Part No. 50300 Nord C1 Combo Organ OS V1.0X Copyright Clavia DMI AB 2007
Nord C1 Combo Organ OS V1.0X
INTRODUZIONE ...................................... 4
Grazie!...................................................................................... 4
Caratteristiche ...................................................................... 4
Il manuale utente ................................................................ 4
PANORAMICA ........................................ 5
Il pannello frontale.............................................................. 5
Controllo Master Level ...................................................... 5
La tastiera ............................................................................... 5
I knob ....................................................................................... 5
I pulsanti ................................................................................. 5
CONNESSIONI ........................................ 6
Il pannello Posteriore ......................................................... 6
Connessioni Audio.............................................................. 6
Connessioni MIDI................................................................. 6
Connessioni USB.................................................................. 6
Connessioni Pedali ............................................................. 6
LA SEZIONE PROGRAM .......................... 8
Cos’è un Program? .............................................................. 8
Caricare un Program .......................................................... 8
Memorizzare un Program................................................. 8
LA SEZIONE ORGANO ............................. 9
I Drawbar ................................................................................ 9
Pulsanti preset...................................................................... 9
La funzione Split .................................................................. 9
Selezionare il modello di organo................................... 9
Il modello Tonewheel ...................................................... 10
Il modello Electric-V ......................................................... 11
Il modello Electric-F .......................................................... 11
Il modello Synth Bass (Basso Synth) ........................... 12
LA SEZIONE EFFETTI ............................ 13
Delay ...................................................................................... 13
Drive....................................................................................... 13
EQ............................................................................................ 13
Speaker ................................................................................. 13
Unison ................................................................................... 14
Reverb ................................................................................... 14
FUNZIONI DI SISTEMA ......................... 15
Le impostazioni di sistema ............................................ 15
Modificare le impostazioni di sistema ....................... 15
Il menù System .................................................................. 15
Il menù MIDI ....................................................................... 15
Il menù Sound ................................................................... 16
IMPLEMENTAZIONE MIDI .................... 17
Tabello d’implementazione MIDI ................................ 17
Lista dei Continuous Controller MIDI......................... 17
COME FARE PER... ............................... 18
Collegare un pedale bassi.............................................. 18
Impostare l’Half Moon Switch ...................................... 18
Regolare la polarità del pedale .................................... 18
Regolare l’estensione del pedale d’espressione .... 18
Suonare una sorgente sonora esterna ...................... 18
Registrazione MIDI in un sequencer........................... 19
Installazione dei driver USB (solo per Windows) ... 19
Aggiornare il sistema operativo .................................. 19
I programmi Sysex dumps ............................................. 19
INDICE .................................................. 20
3
Introduzione User Manual
Introduzione
GRAZIE!
Per prima cosa vorremmo ringraziarvi per aver acquistato il Nord C1 Combo Organ! Ci auguriamo che questo nuovo strumento rispetti ogni vostra aspettativa e vi regali molte ore di divertimento.
OBIETTIVI
Per prima cosa vorremmo fornirvi qualche nozione storica: nel progettare il Nord C1 Combo Organ, Clavia ha utilizzato la sua decennale esperienza nello sviluppo dei modelli di organi digitali tonewheel. Il primo modello della serie di strumenti Nord Electro venne progettato per essere conte­nuto all’interno di uno strumento elettro-meccanico con diverse implementazioni tipiche di un piano. L’intento di possedere diversi strumenti meccanici all’interno di una singola unità porta inevitabilmente all’accettare dei com­promessi. Non abbiamo mai pensato che l’Electro potesse rimpiazzare completamente un organo tonewheel vin­tage, ma si è comunque rivelato una delle unità più apprezzate grazie all’elevata qualità, alla trasportabilità ed al prezzo.
Anche se non ci siamo stupiti, l’apparizione dell’Electro in diverse riviste con test-clone con organi tonewheel e servi­zi fotografici ci ha decisamente galvanizzato. Venne inclu­so per merito del suo suono incredibile, da alcuni ritenuto superiore a quello offerto da strumenti molto più costosi. A causa della tastiera singola e dei campioni di piano però veniva sempre “escluso dalla competizione”.
Con il Nord C1 Combo Organ abbiamo voluto progettare uno strumento senza dover trovare il giusto compromesso tra l’azione di piano e organo o multi-effetti adatti a svariati utilizzi. Ci siamo concentrati solo ed esclusivamente sulle caratteristiche necessarie per ottenere un suono di organo perfetto.
Dal momento che abbiamo anche progettato alcuni modelli di organi a transistor per le serie Nord Stage, ci è sembrato giusto includerli per offrirvi un unico set comple­to di organi vintage.
Sapevamo che alcuni aspetti dovevano essere migliorati ancor prima di partire e altri vennero a galla durante la progettazione. Il concentrarsi sui singoli elementi coinvolti nella generazione del suono ha reso i suoi frutti. Dopo ore passate a curare ogni singolo dettaglio, piccolo o grande che fosse, possiamo dire di non aver solo ricreato il perfet­to suono di un tonewheel, ma anche la risposta e le sen­sazioni offerte dallo strumento originale.
Il nostro augurio è che questo strumento vi regali lo stesso divertimento da noi provato durante la progettazione.
CARATTERISTICHE
Il Nord C1 Combo Organ offre simulazioni di altissima qualità di tre organi vintage, alcuni effetti e diverse com­binazioni di amplificatori e cabinet in un unico compatto strumento.
La doppia tastiera, l’ingresso per i pedali dei bassi e l’uscita high level consentono di utilizzare lo strumento nelle stesse circostanze ed applicazioni di un organo vintage originale - e molto altro ancora!
L’attenzione rivolta ai singoli componenti coinvolti nel processo di generazione sonora mette a vostra dispo­sizione un’esperienza sonora stile vintage unita alla rispos­ta ed alle sensazioni offerte dagli strumenti originali.
Il Nord C1 Combo Organ offre le seguenti caratteristiche:
• 1 modello di organo vintage Tonewheel
• 2 modelli di organi a transistor vintage Electric-V ed Electric-F
• 3 modelli di amplificatori Con simulazione di gain e controllo tonale ispirate da due popolari amplificatori combo; simulazione di cabi­net rotary speaker.
•Overdrive In grado di offrire una distorsione stile-valvolare impostabile da gentile a pesante.
• Delay dal suono vintage Con funzione tap-tempo e possibilità di essere applicato esclusivamente alla tastiera superiore.
• Equalizzatore a 3-bande 5 tipo di Riverbero
Room, Stage e Hall con variazioni
• Doppia tastiera 2x61 con tasti waterfall Dotate di alto punto di trigger per garantire un tempo di risposta ed una sensazione ottimale per suonare un organo.
• Ingresso per pedali dei bassi Connettore MIDI dedicato utilizzabile con qualsiasi pedaliera in grado di trasmettere note MIDI.
•Uscita High level Connettore da 1/4” e connettore standard Leslie a 11­pin per collegarsi direttamente al rotary speaker. Utiliz­zando il connettore a 11-pin verranno anche trasferiti i controlli della velocità di rotazione.
IL MANUALE UTENTE
Questo manuale è organizzato per essere una guida di rif­erimento. In molti casi troverete consigli pratici su come utilizzare le funzioni. In questo manuale, i riferimenti a knob e pulsanti presenti sull’unità verranno contrassegnati IN QUESTO MODO, es. ‘premere il pulsante STORE’. Il dis­play LED verrà chiamata DISPLAY.
4
Nord C1 Combo Organ Panoramica OS V1.0X
Panoramica
IL PANNELLO FRONTALE
Il pannello frontale del Nord C1 Combo Organ è composto da 3 sezioni:
Sezione Organo
La sezione Organo offre tre diversi moduli di organo; da qui potrete selezionare il modello da suonare ed eventual­mente effettuare delle regolazioni specifiche per lo stru­mento selezionato. Vedi “La sezione Organo” a pagina 9.
Sezione Effetti
Nella sezione effetti potrete regolare le impostazioni di delay, drive, EQ, unison, reverb e speaker simulation. Vedi “La sezione Effetti” a pagina 13.
Sezioni Programmi
Nella sezione programmi potremo memorizzare e richia­mare le impostazioni dei suoni attraverso i programmi di memoria; in questa sezione potremo anche regolare alcuni parametri specifici di sistema. Vedi “La sezione Programmi” a pagina 8.
CONTROLLO Master Level
Il controllo MASTER LEVEL regola il volume generale di tutte le uscite audio, comprese le uscite La posizione fisica del controllo
EL
HIGH LEVEL OUTPUT e HEADPHONE.
MASTER LEV-
corrisponde sempre al voulme d’uscita.
LA TASTIERA
La tastiera del Nord C1 Combo Organ è dotata di un trigger a risposta rapida (fast response) in grado di riprodurre il tocco ed il tempo di risposta di un organo. La risposta fast trigger non è sensibile alla velocity, rendendolo non preferibile utilizzando sorgenti sonore esterne. Vedi “Suonare una sorgente sonora esterna” a pagina 18.
I KNOB
I controlli rotativi (knob) sono dei poten­ziometri. Questo vuol dire che, a parte nel controllo caricheremo un programma, i valori dei parametri potrebbero essere totalmente diversi rispetto alla posizione fisica del knob . Nel momento in cui verrà gi­rato il knob, il valore del parametro ad esso associato verrà impostato per ripecchiare la posizione fisca del knob.
MASTER LEVEL, nel momento in cui
I PULSANTI
I pulsanti possono avere diversi funzionamenti a seconda della loro funzione:
Pulsanti di Selezione
Premere il pulsante di Selezione ripetuta­mente per selezionare una delle opzioni scritte a fianco del LED corrispondente. No­tare che alcune opzioni verranno selezio­nate accendendo due LED in contempora­nea.
Pulsanti On/Off
I pulsanti On/Off sono associati ad un LED che ne indica lo stato.
Pulsante Shift
Alcuni pulsanti posseggono funzio­ni secondarie accessibili tramite la pressione del tasto pulsante stesso. Il nome delle funzi­oni secondarie è scritto sotto il pul­sante.
Pulsante Panico
Tenendo premuto i pulsanti SHIFT + UNISON MODE tutte le note in riproduzione verranno interrotte.
SHIFT insieme al
Nota: gli strumenti collegati via MIDI OUT non verranno in­fluenzati.
5
Connessioni User Manual
Connessioni
IL PANNELLO POSTERIORE
CONNESSIONI AUDIO
Il Nord C1 Combo Organ è dotato di 3 tipi di connessioni audio:
Uscita Stereo Main
L’uscita main stereo è composta dai connettori LEFT OUT e RIGHT OUT. Queste sono uscite linea sbilanciate.
Uscita Headphone (Cuffie)
Uscita stereo al quale poter collegare delle cuffie.
Uscita High Level
L’uscita HIGH LEVEL è composta da un jack da 1/4” e da un connettore standard Leslie a 11-pin. L’uscita High Level a 14V RMS è sbilanciata ed è concepita unicamente per pot­ersi collegare ad un cabinet rotary speaker con amplifica­tore integrato. Altre modalità di utilizzo potrebbero danneggiare lo strumento.
È possibile creare un routing per far si che l’organo tone­wheel venga inviato alle uscite LEFT OUT e HIGH LEVEL OUT e gli organi a transistor all’uscita RIGHT OUT. Consul­tare la sezione “Routing delle Uscite” a pagina 15 per mag­giori informazioni.
Consigli generali per le connessioni audio
• Effettuare tutte le connessioni prima di accendere il vostro amplificatore.
• Accendere l’amplificatore per ultimo.
• Spegnere l’amplificatore per primo.
• Assicurarsi di allineare in modo corretto il pin guida quando si utilizza il connettore a 11-pin.
CONNESSIONI MIDI
Le modalità di trasmissione e ricezione MIDI sono config­urabili dal menù MIDI. Consultare la sezione “Implemen­tazione MIDI” a pagina 17 per maggiori informazioni.
Il Nord C1 Combo Organ è dotato di tre porte di connes­sione MIDI:
MIDI OUT
Entrambe Le Tastiere, tutti i knob ed i pulsanti (SHIFT,
STORE e MASTER LEVEL esclusi), le porte di connessione dei
pedali e l’ingresso BASS PEDAL trasmettono via MIDI OUT.
Consultare le sezioni “Suonare una sorgente esterna” a pa­gina 18 e “Registrare MIDI in un sequencer” a pagina 19 per maggiori informazioni.
MIDI IN
Utilizzato per ricevere messaggi MIDI.
BASS PEDAL
Per suonare i registri bassi dedicati del Nord C1 Combo Or­gan, collegare il MIDI OUT del vostro controller esterno (preferibilmente una pedaliera di controllo dei bassi) al connettore BASS PEDAL. I registri bassi risponderanno a tutti i messaggi MIDI ricevuti, indipendentemente dal ca­nale MIDI.
Consultare la sezione “Collegare una pedaliera per i bassi” a pagina 18 per maggiori informazioni.
CONNESSIONE USB
Il connettore USB può essere utilizzato per aggiornare il Sistema Operativo dello strumento. Vedi “Aggiornare il Sis­tema Operativo” a pagina 19.
CONNESSIONI PEDALI
Il Nord C1 Combo Organ è dotato di tre ingressi pedale:
Ingresso Swell Pedal
Utilizzato per controllare il livello di swell del modello di or­gano selezionato. Notare che il pedale deve essere dotato di un’uscita jack stereo e collegato al Nord C1 tramite un cavo stereo (Tip-Ring-Sleeve). Ogni modello di pedale è dotato di diverse caratteristiche di estensione; questo parametro può essere regolato dal menù di sistema.
Co nsulta re l a Sezio ne “Tip i di Pedale Swe ll” a pa gin a 18 per maggiori informazioni.
Ingresso Rotary Control
Utilizzato per controllare la velocità del rotary speaker. È possibile utilizzare qualsiasi pedale di sustain, pedale di switch o l’accessorio Half Moon Switch. Se si utilizzerò l’ac­cessorio Half Moon Switch sarà necessario configurare la tipologia del pedale di controllo dal menù di sistema.
Consultare la sezione “Modalità Rotary Speaker” a pagina 15 o la sezione “Impostare l’Half Moon Switch” a pagina 18 per maggiori informazioni.
6
Nord C1 Combo Organ Connessioni OS V1.0X
Nota: se si utilizza l’accessorio Half Moon Switch, i controlli ROTARY SPEAKER del pannello frontale saranno disabilitati.
Ingresso Sustain Pedal
Utilizzato per applicare il sustain alle note suonate. È possi­bile utilizzare qualsaiasi tipo di pedale di sustain standard. La polarità può essere regolata dal menù di sistema.
Consultare la sezione “Polarità del pedale di Sustain” a pa­gina 18 per maggiori informazioni.
Quando si utilizza uno strumento esterno, è possibile disa­bilitare la risposta del Nord C1 Combo Organ ai messaggi di sustain, trasmettendoli però via MIDI out.
Vedi la sezione “Suonare una sorgente esterna” a pagina 18 per maggiori informazioni sulle impostazioni.
7
La Sezione Program User Manual
La Sezione Program
COS’È UN PROGRAM?
Tutti le impostazioni di knob e pulsanti associate ad un suono, compresi i PRESET, possono essere memorizzati in tre aree di memorizzazione; bili dai pulsanti corrispondenti.
Se la funzione PROG è attivata, saranno disponibili 126 programmi. Il programma attualmente selezionato verrà mostrato nel DISPLAY. Eventuali modifiche dovranno es­sere memorizzate per evitare di andare perse.
LIVE 1 e LIVE 2 contengono un singolo programma ciascu-
no. Le modifiche apportate verranno salvate automatica­mente; in tal modo, nel momento in cui verrà caricato un programma o si spegnerà il sistema, tutte le impostazioni verranno richiamate esattamente come l’ultima volta che si è utilizzato quel programma Live.
PROG, LIVE 1 e LIVE 2, seleziona-
CARICARE UN PROGRAM
Una volta selezionata la funzione PROG, potrete caricare uno dei programmi memorizzati utilizzando i pulsanti PROG/MENU. I programmi verranno caricati automatica­mente.
Quando si sta utilizzando un programma LIVE, è possibile selezionare un programma memorizzato nella sezione PROG utilizzando i pulsanti PROG/MENU, ma il program­ma non verrà caricato fino a quando non si premerà il pul­sante PROG.
MEMORIZZARE UN PROGRAM
Per memorizzare un programma in una delle 126 locazioni di memoria:
1
Premere il pulsante store.
Il numero del programma attuale lampeggerà sul DIS­PLAY ad indicare che siete in modalità store.
Se il DISPLAY mostrerà la scritta “PRO”, b i so gn e rà di s at - tivare la protezione della memoria dal menù di sis­tema. Vedi la sezione “Funzioni di Sistema” a pagina 15.
2
Selezionare la locazione del programma
Utilizzare i pulsanti PROG/MENU per selezionare una locazione di memoria nel quale salvare.
3
Premere il pulsante store
Il display mostrerà brevemente la scritta “STO” per con­fermare che il programma è stato memorizzato.
8
Nord C1 Combo Organ La Sezione Organo OS V1.0X
La Sezione Organo
Il Nord C1 Combo Organ presenta le simulazioni di tre modelli classici di organo: un tonewheel e due transisitor (Electric-V ed Electric-F).
La sezione Organo offre tre aree principali di controllo:
• La sezione Drawbar, dal quale è possibile impostare la struttura base del suono dell’organo, è divisa in tre aree collegate alla tastiera superiore ( inferiore (
•Dalla sezione
LOWER) ed all’ingresso BASS PEDAL.
PERCUSSION è possibile controllare
UPPER), alla tastiera
l’effetto percussivo (disponibile solo nel modello di organo Tonewheel)
•Dalla sezione
VIBRATO/CHORUS è possibile selezionare
l’effetto chorus e/o vibrato, a seconda del modello di organo selezionato.
I DRAWBAR
I drawbar del Nord C1 Combo Organ sono rappresentati da pulsanti e colonne di LED al posto dei classici drawbar meccanici. Ques­ta scelta offre un grande vantaggio: nel mo­mento in cui si vorrà cambiare
PROGRAMMA, le impostazioni dei drawbar
verranno richiamati immediatamente e vis­ualizzati dai LED. In altre parole, potrete evi­tare il classico metodo “prova ed errore”. Imparare a modificare le impostazioni dei drawbar tramite i pulsanti è estremamente semplice e naturale.
I drawbar del Nord C1 Combo Organ emu­lano il comportamento delle loro controparti meccaniche, ad esempio nei modelli Tonewheel ed Electric-V, è neces­sario “spingere” e “tirare” i drawbar utilizzando i pulsanti
DRAWBAR. I pulsanti offrono una risposta particolare
nell’incremento/diminuzione automatica nel momento in cui li terrete premuti: tenendo premuto un pulsante
DRAWBAR il valore corrispondente continuerà a crescere o
diminuire (all’interno della sua estensione) fino a quando non verrà rilasciato il pulsante.
Nel momento in cui terrete premuto un pulsante
, potrete premere il tasto opposto per incrementare/
BAR
diminuire temporaneamente il valore nella direzione opposta.
PRESET o
DRAW-
PULSANTI PRESET
I pulsani PRESET consentono di richiamare istantanea­mente diverse impostazioni di drawbar. Le modifiche ver­ranno automaticamente salvate e caricate la prossima volta che verrà attivato lo stesso preset.
• Le sezioni dei drawbar
UPPER e LOWER sono dotate
ciascuna dei propri pulsanti preset. Oltre a memorizzare le impostazioni dei drawbar, verrà anche memorizzata l’impostazione percussion on/off della sezione UPPER.
•In modalità
PROG, le modifiche ad un preset andranno
perse se il programma non verrà salvato.
LA FUNZIONE SPLIT
Attivando il pulsante LOWER MAN creeremo uno split in due parti della tastiera bassa all’altezza del tasto C3. La parte bassa dello split sarà così collega­ta ai drawbar drawbar
BASS mentre la parte alta sarà gestita dai
LOWER come al solito.
SELEZIONARE IL MODELLO DI ORGANO
È possibile selezionare il modello di or­gano da suonare utilizzando il pulsante
ORGAN MODEL. È possibile utilizzare un
solo modello alla volta.
•Quando verrà selezionato il modello Tonewheel, i drawbar anno i registri bassi del tonewheel.
•Quando verrà selezionato il modello Electric-V o Electric-F, i drawbar modello del basso synth.
• Per attivare il basso synth quando è selezionato il modello Tonewheel, premere i pulsanti
MODEL.
BASS controller-
BASS controlleranno il
SHIFT + ORGAN
Nel modello Electric-F, i pulsanti
DRAWBAR fungeranno da
interruttori, impostando ciascun registro su on/off.
9
La Sezione Organo User Manual
Upper & Lower
IL MODELLO TONEWHEEL
Questo modello è basato su un’emulazione digitale del classico organo meccanico tonewheel. Questa emulazione utilizza metodi innovativi ed avanzati per poter catturare ogni sfumatura del suono originale, tra i quali:
• Un modello digitale accurato del chorus e del vibrato originali.
• Emulazione dei rimbalzi di contatto individuali di cias­cun armonica.
• Emulazione delle caratteristiche delle frequenze uniche del preamplificatore interno, elemento chiave del “cor po” del suono.
• Simulazione dello stealth energetico dei tonewheel in grado di produrre il classico suono “compresso”.
• Accordatura autentica dei tone wheel come presente nel progetto originale.
• Risposta estremamente rapida della tastiera.
•Piena polifonia.
I Drawbars
Gli intervalli armonici relativi all’organo Tonewheel sono scritti sotto ciascun drawbar.
all’inizio del suono nel momento in cui verrà premuto il tasto.
L’effetto Percussion è a trigger-singolo e non-legato. Per “trigger-singolo” intendiamo che l’effetto di percussione sarà presente solo nel momento in cui verrà premuto un tasto e non vi sarà nessuna altra nota in riproduzione. In al­tre parole, se suonerete una nota o un accordo ed in segui­to aggiungerete altre note senza rilasciare quelle suonate in precedenza, le nuove note saranno prive dell’effetto percussion. È necessario rilasciare tutti i tasti per poter suonare nuove note dotate di effetto percussion.
L’effetto percussion è disponibile nella tastiera alta (UPPER) e può essere attivato e disattivato premendo il pulsante
Il pulsante SOFT seleziona un livello di percussione nor­male o più tenue.
Il pulsante FAST consente di selezionare un tempo di rilas- cio lento o rapido.
Il pulsante THIRD consente di selezionare la seconda o ter­za armonica come sorgente dell’effetto percussion.
ON.
Per un utilizzo base dei drawbar, vedi pagina 9 “I Drawbar”.
Ciascun drawbar rappresenta una porzione con un inter­vallo armonico prestabilito relativo alla nota suonata. L’il­lustrazione sottostante mostra l’intervallo d’intonazione lungo i 9 drawbar nel momento in cui si suona il tasto C3. Notare come il drawbar SUB3 corrisponde ad una quinta sopra dell’armonica fondamentale. Nella maggior parte dei casi però, verrà percepita come un suono inferiore all’armonica di base
Il tempo di decadimento dell’effetto percussion può esse­ere regolato con precisione per l’impostazione rapida e lenta individualmente. Vedi pagina 16 “Il menù Sound” per maggiori dettagli.
Nota: nello strumento originale non era possibile utilizzare l’effetto percussion ed il nono drawbar simultaneamente. naturalmente con il Nord C1 Combo Organ è possibile!
Vibrato
Percussion
L’effetto Percussion aggiunge un attacco extra al suono utilizzando un singolo generatore d’inviluppo alla seconda o terza armonica. L’inviluppo si “apre” per breve tempo
10
Lo scanner originale di vibrato e chorus è costituito da un linea di tap delay e da uno scanner rotante. Per l’effetto di Vibrato, viene applicato al segnale una traslazione di fase. Per l’effetto Chorus, viene aggiunto al segnale originale una modulazione di fase. Sono disponibili tre differenti tipi di chorus (C1-C3) e tre differenti tipi di vibrato (V1-V3). Per selezionare uno di questi tipi, premere il pulsante
MODE.
Nord C1 Combo Organ La Sezione Organo OS V1.0X
Gli effetti possono essere attivati e disattivati individual­mente su entrambe le tastiere premendo il pulsante
VIBRATO/CHORUS delle sezioni drawbar UPPER e LOWER.
Notare che il pulsante
LOWER controlla anche gli effetti dei registri bassi.
VIBRATO/CHORUS della sezione
Controllo Key click
Il click dei tasti prodotto da contatti di rimbalzo casuali è in realtà un artefatto audio. Questo particolare artefatto di­venne in seguito un effetto molto apprezzato dai musicisti. È possibile regolare il livello del click tramite il controllo
TREBLE della sezione EQ.
IL MODELLO ELECTRIC-V
Lo strumento originale è probabilmente il più famoso tra gli organi combo emersi nei primi anni 60. La tecnologia a transistor ha reso possibile ai costruttori la produzione di strumenti più compatti e trasportabili. Se comparato al massiccio suono degli organi tonewheel, gli organi a tran­sistor risultarono da un punto di vista sonoro più deboli ed esili, ma questo modello era dotato di un carattere sonoro particolare che, unito alla comodità di trasporto ed al de­sign innovativo (tastiera inversa e supporto cromato “Z­frame”), lo resero uno strumento estremamente popolare all’epoca. Il suono senza tempo di questo strumento è fe­delmente riprodotto nel Nord C1 Combo Organ.
I Drawbar
I nomi associati ai drawbar dell’Electric-V sono stampati sulla riga più bassa sotto i drawbar stessi. Notare che in questo modello verranno utilizzati solo i primi cinque e gli ultimi due drawbar.
Per un utilizzo base dei drawbar, vedi pagina 9 “I Drawbar”.
nel momento in cui si suona il tasto C3. Gli intervalli variano per le sezioni
Upper
Lower
UPPER e LOWER .
Gli ultimi due drawbar controllano la somma di tutte le parti sotto forma di un segnale triangolare filtrato dal suo­no morbido e scuro e di un segnale quadrato non-filtrato dal suono brillante ed intenso.
Se entrambe i due drawbar sono al minimo, l’organo non produrrà alcun suono.
Vibrato
Nel modello Electric-V è presente un solo tipo di vibrato, attivabile premendo il pulsante ON nella sezione Vibrato. Notare che il vibrato dell’Electric-V è comune ai drawbar delle sezioni upper e lower.
I primi cinque drawbar controllano il livello di ciascuna parte. Ogni parte è caratterizzata da un intervallo armoni­co prestabilito relativo alla nota suonata. L’illustrazione sottostante mostra l’intervallo d’intonazione dei 5 drawbar
IL MODELLO ELECTRIC-F
Il tipico suono “buzz” di questo strumento vintage è uno dei più caratteristici e facilmente riconoscibili suoni mai creati; da questo strumento è comunque possibile otte­nere un’ampia gamma di suoni.
Notare che le voci non intendono replicare lo strumento dal quale traggono il nome, quanto descrivere le caratter­istiche tonali base della voce;
TRUMPET - simile ad un ottone.
I selettori di registro
I nomi associati ai drawbar dell’Electric-F sono stampati sulla riga in alto sopra i drawbar stessi.
In questo caso i drawbar fungono da interruttori on/off , o da “Selettori di Registro”. Al posto dei drawbar, il modello originale presentava degli interruttori stile “rocker” per se-
FLUTE - morbido, OBOE - esile,
11
La Sezione Organo User Manual
Upper & Lower
lezionare le “voci” degli stumenti (in realtà si trattava di di­verse impostazioni dei filtri) in diverse estensioni d’ottava.
I pulsanti drawbar sono utilizzati per attivare o disattivare le voci. I LED dei drawbar 5-8 si illumineranno ad indicare che la voce è attiva ed i drawbar 1-4 si illumineranno per in­dicare che la voce è disattivata.
La tabella sottostante indica i nomi dei registri originali.
Selettore di Reg. #
Voce
1 Bass (Basso)16 BASS16 2Strings (Archi) 16 STR16 3Flute (Flauto) 8 FLUTE8 4 Oboe (Oboe) 8 OBOE8 5 Trumpet (Tromba) 8 TRMP8 6Strings (Archi) 8 STR8 7Flute (Flauto) 4 FLUTE4 8Strings (Archi) 4 STR4 9 Voce brillante, intonata un’ottava
ed una quinta sopra la fondamentale .
Nome del Pannello
2 2/3
L’illustrazione sottostante mostra l’intervallo d’intona- zione tra le diverse voci quando viene suonato il tasto C3. Nonostante alcune voci siano dotate della stessa intona­zione, differiscono per carattere tonale.
consente di utilizzare la modalità del vibrato come illustra­to dalla tabella sottostante.
V1 Modalità Light, lento.
V2 Modalità Light, veloce.
C1 Modalità Heavy, lento.
C2 Modalità Heavy, veloce.
I pulsanti
PER
VIBRATO/CHORUS sono comuni alle sezioni UP-
e LOWER.
IL MODELLO SYNTH BASS (BASSO SYNTH)
Il modello synth bass è disponibile quando saranno sele­zionati i modelli Electric-V o Electric-F. Nel modello Tone­wheel potrete alternare l’utilizzo del registro basso originale del tonewheel al basso synth tramite la pressione dei pulsanti
La caratteristica principale del modello synth bass è la monofonia a 2 parti con tempo di rilascio variabile per con­sentire di spostare con più tranquillità il piede da un pedale all’altro quando si utilizza una pedaliera. Può essere comunque suonato dalla tastiera bassa premendo il pul­sante grafo “La funzione split” a pagina 9.
Il modello di basso synth presenta anche un controllo pluck per ottenere un attacco extra simile per alcuni versi all’effetto percussion del modello Tonewheel.
SHIFT + ORGAN MODEL.
LOWER MAN. Per maggiori informazioni, vedi il para-
Vibrato
Il modello Electric-F è dotato di due modalità di vibrato; “Light” e “Heavy”, con diverse frequenze per ciascuna mo­dalità. Il pulsante MODE della sezione CHORUS/VIBRATO
12
L’effetto Pluck ed il tempo di rilascio possono essere re­golati dai drawbar della sezione BASS tenendo premuto il pulsante SHIFT.
Nord C1 Combo Organ La Sezione Effetti
Tonewheel / Transistor Organ Delay Overdrive EQ Amp Unison Reverb Rotary Speaker
OS V1.0X
La Sezione Effetti
La sezione effetti è composta da 7 modelli il cui routing è illustrato nella figura sottostante.
I modelli Overdrive, Amp e Rotary Speaker possono essere impi­egati uno alla volta, a seconda di come selezionato dal pulsante
SPEAKER .
Quando presente, il pulsante ON attiva e disattiva l’effetto. Nota: tutti i knob ed i pulsanti saranno sempre attivi e le modifiche delle stato dovranno essere attivate per poter effettuare le modifiche.
DELAY
Un delay dal sound vintage dotato di eco e ripetizioni con parametri regolabi­li di tempo e feedback.
Il knob TEMPO controlla il tempo del delay.
Il knob AMOUNT controlla il bilancia­mento tra il segnale originale ed il seg­nale effettato.
Il pulsante FEEDBACK consente di se­lezionare il numero di ripetizioni, par­tendo da 1 (nessun LED illuminato) a molti (entrambe i LED illuminati).
Attivando la funzione
FEEDBACK), l’effetto di delay verrà applicato unicamente
alla tastiera alta.
Il pulsante delay premendo ritmicamente più volte il pulsante.
TAP TEMPO consente di impostare il tempo del
UPPER (SHIFT +
DRIVE
Il knob DRIVE controlla il quantitativo di gain applicato rispettivamente agli ef­fetti Overdrive, Amp o Rotary Speaker, a seconda di quanto selezionato nella sezione effetti SPEAKER.
EQ
Equalizzatore a 3 bande dotato di con­trolli per bassi, medi ed alti con un ta­glio/enfatizzazione di ± 15dB per cias­cuna banda.
Dal momento che il knob TREBLE agisce nella stessa gamma di frequenze del suono di click, funge anche da con­trollo del livello del click.
SPEAKER
Sono presenti tre diverse simulazioni di amplificazione, compresa l’emulazione di un rotary speaker, selezionabili tramite il pulsante MODE. Il knob DRIVE gestisce il livello di gain applica­to al modello selezionato; nel caso in cui non fosse selezi­onato alcun effetto, controllerà il livello di overdrive.
ROTARY SPEAKER modello di un cabinet rotary speaker di
tipo-L.
AMP 1 modello di un Twin tipo-F.
AMP 2 modello di un Jazz Combo tipo-R.
• Nessun LED acceso: l’effetto è in bypass.
Quando si utilizza un cabinet esterno collegato all’uscita high level, il LED ROTARY SPEAKER, se attivato, lampeg­gerà ripetutamente ad indicare che la simulazione di rotary speaker interna è bypassata. Notare che questo dipende dalla circuiteria del cabinet esterno; nel caso in cui il LED non dovesse lampeggiare, ma rimanere illuminato in modo fisso, potrebbe verificarsi un doppio effetto rotary speaker.
13
La Sezione Effetti User Manual
Controllare la velocità del Rotary Speaker
La velocità del rotary speaker può es­sere impostata tramite i pulsanti della sezione
ROTARY SPEAKER.
È anche possibile collegare un controllo esterno all’ingresso ROTARY CONTROL, come un pedale di sustain o l’accessorio Half Moon Switch.
Un pedale di sustain può modificare temporaneamente l’impostazione della velocità o passare da SLOW a FAST.
• Se utilizzato temporaneamente, la velocità passerà da lenta a veloce.
• Se utilizzato in modalità toggle per passare da una velocità all’altra, tenendo premuto il pedale per più di 1 secondo, selezioneremo l’opzione STOP.
presenti.
Consultare la sezione “Funzioni di Sistema” a pagina 15 per maggiori informazioni.
UNISON
Simulazione di un pedale di chorus. Il pulsante MODE consente di selezionare diversi preset:
UNISON 1 impostazione stereo con
intensità media.
UNISON 2 impostazione stereo con grande intensità.
• Se non è acceso nessun LED, l’effetto sarà bypassato.
REVERB
Il riverbero simula le riflessioni naturali del suono all’interno di diversi ambienti acustici.
Il knob REVERB imposta il bilanciamen­to tra il segnale processato ed il segnale non processato.
Premendo il pulsante REVERB è possi­bile selezionare uno dei cinque tipi di riverbero disponibili, indicati dai tre LED
Hall Soft Riverbero dotato della risposta e del carattere
sonoro di una hall spaziosa con un decadimento lungo ed un carattere dolce.
Hall Riverbero Hall con un carattere leggermente più
brillante.
Stage Soft Riverbero con tempo di decadimento medio e
carattere sonoro dolce.
Stage Riverbero a decadimento medio con un carat-
Room Emulazione di ambiente di una stanza con
tere leggermente più brillante.
tempo di decadimento breve.
14
Nord C1 Combo Organ Funzioni di Sistema OS V1.0X
Funzioni di Sistema
LE IMPOSTAZIONI DI SISTEMA
Le impostazioni di sistema sono globali; non verranno memorizzate in un programma, ma verranno applicate a tutti i programmi.
Le impostazioni di sistema sono divise in 3 menù:
• Menù System
• Menù MIDI
• Menù Sound
Sul pannello frontale è presente una lista di ciascun menù e delle relative funzioni.
MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI SISTEMA
3 Trasposizione valore di default: 0
-6 - +6 Modifica la trasposizione delle due tastiere e dell’ingresso
BASS PEDAL con un estensione da -6 a + 6 semitoni, con incremento di 1 semitono.
4 Accordatura Fine valore di default: 40
27 - 53 Consente di modificare l’accordatura da 427 Hz a 453Hz,
con incrementi di 1 Hz. Il valore di default è 40 (440Hz).
5 Polarità del Pedale di Sustain valore di default: CL
CL Pedale Chiuso: da utilizzare con un pedale di sustain con
polarità chiusa.
OP Pedale Aperto: da utilizzare con un pedale di sustain con
polarità aperta.
6 Pedale di Sustain valore di default: ON
Consente di selezionare se il modello di organo selezionato debba ris­pondere ai messaggi provenienti dal pedale di sustain. Quando si col­lega un pedale all’ingresso SUSTAIN PEDAL, i messaggi del pedale di sustain verranno sempre inviati al MIDI OUT, indipendentemente da quanto impostato in questa opzione.
ON Messaggi del pedale di Sustain abilitati.
OFF Messaggi del pedale di Sustain disabilitati.
Per modificare un’impostazione di sistema:
Selezionare il menù desiderato
1
Premere i pulsanti SHIFT + SYSTEM/MIDI/SOUND.
Selezionare la funzione
2
Il numero relativo alla funzione selezionata verrà visu­alizzato nel Display insieme all’impostazione attual­mente selezionata. Per navigare all’interno delle funzioni disponibili, utilizzare i pulsanti PROG/MENU.
3
Modificare l’impostazione
Premere i pulsanti SHIFT+VALUE per navigare all’interno delle impostazioni disponibili per la funzi­one selezionata.
Le modifiche verranno salvate automaticamente.
4
Premere il pulsante SYSTEM, MIDI o SOUND per uscire dal menù
IL MENÙ SYSTEM
1 Protezione della Memoria valore di default: OF
ON Memorizzazione programmi disabilitata.
OF Memorizzazione programmi abilitata.
7 Tipo di Controllo Rotary valore di default: CL
Specifica il tipo di controller collegato all’ingresso Rotary Control. Se si seleziona l’opzione Half Moon Switch, i pulsanti del pannello frontale verranno disabiltati.
HA Half Moon Switch: da utilizzare con l’accessorio Half Moon
Switch.
OP Pedale Aperto: da utilizzare con un pedale di sustain con
polarità aperta.
CL Pedale Chiuso: da utilizzare con un pedale di sustain con
polarità chiusa.
8 Modalità Pedale Rotary valore di default: HD
TO Toggle: la velocità del rotary cambierà da SLOW(Lenta) a
FAST(veloce)ogni volta che premerete il pedale. Tenendo premuto il pedale per 1 secondo, verrà selezionata l’opzi­one STOP.
HD Hold: la velocità seguirà lo stato del pedale.
9 Tipo di Pedale Swell valore di default: RO
Da qui è possibile impostare le caratteristiche del pedale a seconda del modello utilizzato.
FA Fat ar.
ER Ernie Ball.
YA Ya ma ha .
RO Roland.
10 Reset Impostazioni di Fabbrica
2 Routing delle Uscite valore di default: ST
SP Uscita splittata: organo tonewheel diretto alle uscite
HIGH LEVEL OUT e LEFT OUT. Organi Electric-V ed Electric-F diretti all’uscita RIGHT OUT.
ST Uscita Stereo.
Premere il pulsante STORE per ripristinare tutte le impostazioni di sis­tema originali. I programmi memorizzati in modalità PROGRAM non saranno influenzati. LIVE 1 e LIVE 2 verranno sovrascritti.
15
Funzioni di Sistema User Manual
IL MENÙ MIDI
1 Canale Upper valore di default: 1
Imposta la modalità con il quale vengono trasmessi e ricevuti i dati MIDI In e MIDI Out dalla tastiera superiore.
OFF I messaggi non verranno trasmessi.
1-16 I messaggi delle note verranno trasmessi sul canale MIDI
corrispondente utilizzando la modalità fast trigger, con va­lori di velocity fissi (utilizzare questa opzione per registrare eventi MIDI in un sequencer per riproduzione interna). MIDI IN abilitato.
E1 - E9 I messaggi MIDI verranno trasmessi sul canale MIDI corris-
pondente utilizzando la normale modalità di trigger, con dati sensibili alla velocity (utilizzare questa opzione per controllare sorgenti sonore esterne). MIDI IN disabilitato.
2 Canale Lower valore di default: 2
Uguale alla voce soprastante, ma relativo alla tastiera inferiore.
3 Canale Bass valore di default: 3
Uguale alla voce soprastante, ma relativo al controller collegato all’ingresso BASS PEDAL ed alla parte bassa della tastiera inferiore quando si attiva la modalità Split . Nota: l’ingresso BASS PEDAL è sempre in modalità OMNI.
4 Controllo Local valore di default: ON
Determina se l’organo deve rispondere ai controlli locali (tastirere, knob e pulsanti).
ON Controllo Local abilitato.
OFF Controllo Local disabilitato.
5 Continuous Controller valore di default: SR
Specifica il modo in cui i knob ed i pulsanti del pannello frontale ver­ranno gestiti via MIDI.
SR I messaggi verranno trasmessi e ricevuti.
R I messaggi verranno solo ricevuti .
S I messaggi verranno solo trasmessi.
OFF I messaggi non verranno ne trasmessi, ne ricevuti.
6 Modalità Program Change valore di default: SR
Specifica il modo in cui i messaggi Program Change verranno gestiti via MIDI.
SR I messaggi verranno trasmessi e ricevuti.
R I messaggi verranno solo ricevuti .
S I messaggi verranno solo trasmessi.
OFF I messaggi non verranno ne trasmessi, ne ricevuti.
7 Invio messaggi Continuous Controller
Premere il pulsante STORE per trasmettere lo stato attuale di pulsanti e knob del modello di organo selezionato come messaggi Continuous Controller via MIDI. Parametri comuni (inclusi ROTARY SPEED e SWELL) e parametri specifici della sezione Upper verranno inviati sul canale Upper. Para­metri specifici della sezione Lower verranno inviati sul canale Lower. Parametri specifici della sezione Bass verranno inviati sul canale Bass. Nota: I messaggi non verranno inviati se l’opzione Channel setting è impostata su “OF”.
8Dump One
Premere il pulsante STORE per inviare i dati del programma in uso come messaggio sysex via MIDI.
9Dump All
Premere STORE per inviare i dati di tutti i programmi memorizzati­come messaggi sysex via MIDI.
IL MENÙ SOUND
1 Velocità Diffusore valore di default: NO
Consente di regolare l’impostazione della velocità (veloce-lenta) dell’emulazione del diffusore del rotary speaker.
HI Veloce.
NO Normale.
LO Lenta.
2 Accelerazione Diffusore valore di default: NO
Regola il tempo di accelerazione e decelerazione del diffusore dell’emulazione del rotary speaker.
HI Veloce.
NO Normale.
LO Lenta.
3 Velocità Rotore Bassi valore di default: NO
Regola l’impostazione della velocità (veloce-lenta) del rotore dell’emulazione del rotary speaker.
HI Veloce.
NO Normale.
LO Lenta.
4 Accelerazione Rotore Bassi valore di default: NO
Regola il tempo di accelerazione e decelerazione del rotore dell’emulazione del rotary speaker.
HI Veloce.
NO Normale.
LO Lenta.
5 Modalità Tonewheel valore di default: V1
Controlla il livello di interferenza del tonewheel ed il livello di disper­sione dei cavi in un organo Tonewheel.
V2 Vintage 2: livello degli artefatti alto.
V1 Vintage 1: livello degli artefatti medio.
CL Clean: livello degli artefatti basso.
6 D e c a d i m e n t o R a p i d o d e l T e m p o d i P e r c u s s i o n
valore di default: NO
Regola il tempo di decadimento rapido (fast) dell’effetto percussion.
LO Lungo.
NO Normale.
SH Breve.
16
Nord C1 Combo Organ Funzioni di Sistema OS V1.0X
7 Decadimento Lento del Tempo di Percussion
valore di default: NO
Regola il tempo di decadimento lento (slow) dell’effetto percussion.
LO Lungo.
NO Normale.
SH Breve.
17
Nord C1 Combo Organ Implementazione MIDI OS V1.0X
Implementazione MIDI
TABELLA D’IMPLEMENTAZIONE MIDI
Funzione Invia Riceve Commenti
Canali MIDI 1 - 16
E1 - E9
Aftertouch No No
Pitchbend No No
Control Change Si Si
Program Change Si Si 0 - 125, 126 = Live 1, 127 =
Sistemi Esclusivi Si Si
LISTA DEI CONTINUOUS CONTROLLER MIDI
Funzioni
Preset Focus 3 Canale MIDI Upper e Lower
Pedale Swell 4 Canale MIDI Upper
Modello Organo 9 Canale MIDI Upper
Drawbar1 16 Canale MIDI Upper, Lower e Bass
Drawbar2 17 Canale MIDI Upper, Lower e Bass
Drawbar3 18 Canale MIDI Upper e Lower
Numero CC MIDI
1 - 16 Impostaz. Canali 1 - 16
trasmissione dei mes­saggi di nota MIDI sui canali 1 - 16 con dati fissi di velocity, utilizzando la risposta fast trigger della tastiera. MIDI In abilitato.
Impostaz. Canali E1 - E9 trasmissione dei mes­saggi nota MIDI sui canali MIDI 1 - 9 con valori varia­bili di velocity, utilizzando la normale risposta trig­ger della tastiera. MIDI IN disabilitato.
Nota: la risposta fast trigger viene sempre utilizzata internamente.
Live 2
Commenti
Funzioni
Drawbar4 19 Canale MIDI Upper e Lower
Drawbar5 20 Canale MIDI Upper e Lower
Drawbar6 21 Canale MIDI Upper e Lower
Drawbar7 22 Canale MIDI Upper e Lower
Drawbar8 23 Canale MIDI Upper e Lower
Drawbar9 24 Canale MIDI Upper e Lower
Attacco Bass 18 Canale MIDI Bass
Rilascio Bass 19 Canale MIDI Bass
Decadimento Perc 27 Canale MIDI Upper
Livello Perc 28 Canale MIDI Upper
Delay Upper 75 Canale MIDI Upper
Pedale Sustain 64 Canale MIDI Upper, Lower e Bass
Livello Delay 76 Canale MIDI Upper
Tempo Delay 77 Canale MIDI Upper
Feedback Delay 78 Canale MIDI Upper
Delay On/Off 80 Canale MIDI Upper
Tipo di Speaker 81 Canale MIDI Upper
Velocità Rotary 82 Canale MIDI Upper
Modalità Vibrato 84 Canale MIDI Upper
Vibrato On/Off 85 Canale MIDI Upper e Lower
Stato Perc On/Off 87 Canale MIDI Upper
Armoniche Perc 95 Canale MIDI Upper
Tipo di Riverbero 96 Canale MIDI Upper
Riverbero On/Off 97 Canale MIDI Upper
Livello Riverbero 102 Canale MIDI Upper
Modalità Unison 109 Canale MIDI Upper
Modello Bass 110 Canale MIDI Upper
Livello Drive 111 Canale MIDI Upper
Drive On/Off 112 Canale MIDI Upper
Eq Alti 113 Canale MIDI Upper
Eq Bassi 114 Canale MIDI Upper
Eq On/Off 115 Canale MIDI Upper
Eq Medi 116 Canale MIDI Upper
BassLManual 117 Canale MIDI Upper
Numero CC MIDI
Commenti
17
Come fare per... User Manual
Come fare per...
Questa sezione contiene istruzioni dettagliate su come im­postare rapidamente il vostro strumento in diverse con­dizioni di utilizzo.
4
REGOLARE L’ESTENSIONE DEL PEDALE D’ESPRESSIONE
COLLEGARE UN PEDALE BASSI
Connettere il MIDI OUT della pedaliera all’ingresso BASS PEDAL tramite un cavo MIDI.
• Tutti i messaggi MIDI verranno ricevuti dall’ingresso BASS PEDAL indipendentemente dal canale MIDI.
• I messaggi MIDI ricevuti dall’ingresso BASS PEDAL verranno trasmessi sul canale MIDI BASS via MIDI OUT.
• I messaggi MIDI verranno ricevuti sul canale MIDI BASS via MIDI IN.
• Le impostazioni di Local Control verranno applicate alle unità connesse all’ingresso BASS PEDAL.
Dal momento che i pedali d’espressione prodotti da di­verse marche posseggono estensioni diverse, potrete se­lezionare un preset d’estensione dal menù di sistema.
1
2 Selezionare pagina 9 utilizzando i pulsanti
3 Modificare le impostazioni
IMPOSTARE L’HALF MOON SWITCH
Lo switch Half Moon è un accessorio venduto separata­mente. Quando si seleziona la modalità Half Moon Switch, il pulsante ROTARY SPEAKER del pannello frontale ed i messaggi Continuous Controller Rotary Speed ricevuti via MIDI verranno disabilitati.
1
Collegare lo switch Half Moon seguendo le istruzioni incluse nella confezione.
2 Collegare lo Switch Half Moon all’ingresso
ROTARY CONTROL.
3 Premere SHIFT + SYSTEM per accedere al menù
di sistema
4 Selezionare pagina 7 utilizzando i pulsanti
PAGE/MENU
5 Modificare le impostazioni
Premere i pulsanti SHIFT + PAGE/MENU e modificare l’impostazione su “HA”
6
Premere il pulsante SYSTEM, MIDI o SOUND per uscire dal menù
SUONARE UNA SORGENTE SONORA ESTERNA
Dal momento che le due tastiere trasmettono i dati MIDI su canali separati, è possibile collegare una sorgente sonora esterna e controllarla da una delle due tastiere e suonare internamente dall’altra.
Seguire i seguenti passi:
1
Premere il pulsante SYSTEM, MIDI o SOUND per uscire dal menù
Premere SHIFT + SYSTEM per accedere al menù di sistema
PAGE/MENU
Premere i pulsanti SHIFT + PAGE/MENU per modificare le impostazioni.
FA Fata r
ER Ernie Ball
YA Yam a ha
RO Roland
Nel caso in cui il produttore del vostro pedale non fosse elencato nella tabella, provate a spingere il pedale fino in fondo. L’estensione del pedale verrà vis­ualizzata brevemente nel DISPLAY come un valore compreso tra 0 e 100. Selezionare l’impostazione che si avvicina maggiormente all’estensione del vostro pedale.
Connettere il MIDI OUT al MIDI In dell’unità esterna
REGOLARE LA POLARITÀ DEL PEDALE
Nel caso in cui i pedali di sustain dovessero funzionare “al contrario”, potrete regolare la polarità dei pedali dal menù di sistema.
1
Premere SHIFT + SYSTEM per accedere al menù di sistema
2 Utilizzare i pulsanti PAGE/MENU
Per regolare il pedale di sustain, selezionare pagina 5. Per regolare il pedale rotary, selezionare pagina 7.
3
Modificare le impostazioni
Premere i pulsanti SHIFT + PAGE/MENU per modificare l’impostazione.
18
2 Impostare i canali MIDI
Sincronizzare le impostazioni dei canali MIDI della tas­tiera che vorrete utilizzare con quelli dell’unità esterna. Consultare la sezione “Il menù MIDI” a pagina 16 per maggiori informazioni.
• I canali MIDI da 1 a 16 utilizzano la risposta della tastiera fast trigger ed inviano i messaggi nota MIDI con valori di velocity fissi.
• I canali MIDI da E1 a E9 utilizzano la normale risposta trigger trasmettendo dati variabili di velocity via MIDI OUT. La modalità fast trigger verrà comunque utilizzata internamente.
3
Impostare la modalità MIDI CC su “Off”
Nord C1 Combo Organ Come fare per... OS V1.0X
Normalmente i pulsanti ed i knob trasmettono dei dati MIDI continuous controller che potrebbero risultare non utili quando ci si collega ad un’unità esterna.
Questa funzione può essere disattivata impostando la modalità MIDI CC su “Off” o “Receive”. Questo può essere fatto dal menù MIDI. Vedi “Continuous Control­ler” a pagina 16 per maggiori informazioni.
4
Impostare la modalità del pedale Sustain
Se desiderate che il pedale di sustain operi solo sulle unità esterne, impostare la modalità del pedale di sus­tain dal menù di sistema su “ tain” a pagina 15 per maggiori informazioni.
5
Impostare la modalità dei program change
Normalmente i messaggi di program change vengono trasmessi via MIDI OUT sul canale specificato dalle impostazioni dei canali UPPER, LOWER e BASS del menù MIDI. In questo modo l’unità riceverà i messaggi di program change seguendoli nel momento in cui andremo a cambiare i programmi.
Impostando la modalità dei Program Changesu “Off” o “Receive”, l’unità esterna non seguirà i comandi nel momento in cui andremo a cambiare un programma sul Nord C1.
6
Impostare i drawbar della tastiera
OF”. Vedi “Pedale di Sus-
selezionata al minimo
In tal modo non verrà generato alcun suono interno.
7
Suonare!
REGISTRAZIONE MIDI IN UN SEQUENCER
Nel momento in cui andrete a registrare il MIDI in un se­quencer, dovrete impostare i canali MIDI per le sezioni
, LOWER e BASS.
PER
Se vorrete registrare dati MIDI che verranno poi riprodotti dal Nord C1 Combo Organ:
• Utilizzare le impostazioni di canale 1 -16 per ciascuna tastiera individualmente. Questa è l’impostazione di default.
• Non impostare mai le tastiere sullo stesso canale.
Nota: molti sequencer MIDI convergeranno i dati in ingres­so in un unico canale MIDI. Per un comportamento corret­to impostare i canali MIDI del vostro sequencer su OMNI, a volte chiamato anche “Any” o “All”. Consultare la docu­mentazione del sequencer per maggiori informazioni.
Se vorrete registrare dati MIDI che verranno poi riprodotti da altri strumenti:
• Utilizzare le impostazioni di canale E1 - E9. Questa impostazione consentirà di impostare la risposta della tastiera su normal trigger e di trasmettere le informa­zioni relative ai dati di velocity. Utilizzando questa impostazione, il MIDI In della tastiera selezionata verrà disabilitato. Vedi la sezione “La Tastiera” a pagina 5 per maggiori informazioni.
UP-
INSTALLAZIONE DEI DRIVER USB (SOLO PER WINDOWS)
I computer dotati di sistema operativo OS X non necessi­tano dell’installazione di alcun driver. Il driver USB per Windows è compatibile con le seguenti versioni di Windows :
•Windows 2000
• Windows XP (versioni x32 e x64)
Potete trovare il driver sul sito www.clavia.se
1
Collegare il computer all’unità tramite un cavo USB
Apparirà la finestra “Trovato Nuovo Hardware”. Seguire le istruzioni su schermo.
Il cavo USB è un accessorio venduto separatamente.
AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVO
Potrete trovare eventuali aggiornamenti del sistema oper­ativo del NORD C1 sul sito www.clavia.se.
La versione attualmente installata verrà visualizzata sul DISPLAY all’accensione.
1
Scaricare l’ultima versione dell’OS
2 Collegare l’unità al computer tramite un cavo
USB
3 Unzippare ed avviare l’installazione
dell’applicazione appena scaricata
Aspettare che l’applicazione riconosca lo strumento e cliccare sul pulsante UPDATE. La barra di progresso indicherà il termine del processo di aggiornamento.
I PROGRAMMI SYSEX DUMPS
I programmi Sysex Dump possono essere utilizzati per memorizzare un singolo programma (Dump One) o l’inte­ro banco di programmi (Dump All) compresi Live 1 e Live 2 su unità esterne quali computer o per trasmettere i pro­grammi tra due unità.
• Per inviare i messaggi dei programmi Sysex, consultare la sezione “Menù MIDI” a pagina 16.
• I dati MIDI Sysex verranno ricevuti indipendentemente dalle impostazioni dei canali MIDI.
• Per poter ricevere un messaggio Dump All, è necessario che la protezione della memoria sia disabilitata. Vedi la sezione “Il menù di Sistema” a pagina 15.
• Un messaggio Dump One verrà ricevuto indipendente­mente dall’impostazione della protezione della memo­ria, ma dovrà essere salvato per non andare perso.
• Durante la ricezione dei messaggi Program Sysex, il dis­play mostrerà la scritta lampeggiante “
RCV”.
19
Indice User Manual
Indice
A
Aggiornare il Sistema Operativo 19
Modello di Organo
Electric V
Electric-F .................................... 11
Synth Bass .................................. 12
Tonewheel ................................. 10
.................................... 11
P
C
Chorus ........................................... 10
Connessioni ......................................6
Connessioni Audio ............................6
Connessioni MIDI ..............................6
Connessioni Pedali ...........................6
D
Drawbar (Electric-F) ...................... 11
Drawbar (Electric-V) ...................... 11
Drawbar (Tonewheel model) ........ 10
Dump All ....................................... 16
Dump One ..................................... 16
F
Factory Reset ................................. 15
Fine Tune ....................................... 15
Funzioni di sistema ........................ 15
Funzione Split ..................................9
H
Half Moon Switch .......................... 18
Horn-Accelerazione ...................... 16
Horn-Velocità ................................ 16
I
Invio messaggi Continuous Controller
16
Implementazione MIDI .................. 17
L
LED lampeggiante Rotary speaker 13
M
Master Level .....................................5
Modalità Continuous Controller.... 16
Modello Electric-F........................... 11
Modello Electric-V ..........................11
Modalità Live ....................................8
Modalità Program change ............. 16
Modello Synth Bass ....................... 12
Modalità Tonewheel ..................... 16
Modello Tonewheel ...................... 10
Pannello frontale ..............................5
Pannello Posteriore...........................6
Percussion ..................................... 10
Percussion-tempo di decadimento 16
Pedale Bass .......................................6
Pedale Bass, connessione ............. 18
Pedale Sustain ............................... 15
Pedale Sustain-Ingresso ...................6
Pedale Sustain-Polarità ................. 15
Pedale Swell-Ingresso ......................6
Pedale Swell-Tipo .......................... 15
Polarità del Pedale ........................ 15
Polarità del Pedale, regolazioni ..... 18
Program
Caricare
Memorizzare .................................8
Protezione memoria ...................... 15
Pulsanti e knob
Sezione Bass .............................. 10
Sezione Chorus/vibrato
Sezione Drive
Sezione EQ
Sezione Lower ............................ 10
Sezione Organ ..............................9
Pulsante Panico ............................5
Sezione Percussion
Sezione Program
Sezione Reverb ...........................14
Sezione Rotary speaker
.........................................8
Drawbar (Electric-F) ................... 11
Drawbar (Electric-V) ..................11
Drawbar (general) ........................9
Tastiera L ....................................9
Tastiera Lower .......................... 12
Pluck ....................................... 12
Rilascio .................................... 12
Modalità .................................. 12
Drive ........................................ 13
Bassi ....................................... 13
Medi ........................................ 13
Alti ...................................11, 13
Drawbar (Electric-F) ................... 11
Drawbar (Electric-V) ..................11
Drawbar (generale) ......................9
Preset .........................................9
Vibrato/chorus ......................... 12
Fast ......................................... 10
On ........................................... 10
Soft ......................................... 10
Third ........................................ 10
live 1 & 2 .....................................8
Fast ......................................... 14
Slow ........................................ 14
Stop ......................................... 14
Pulsante Shift ................................5
Sezione Speaker
Modalità .................................. 13
Sezione Unison
Modalità .................................. 14
Sezione Upper ........................... 10
Drawbar (Electric-F) ................... 11
Drawbar (Electric-V) .................. 11
Drawbar (generale) ......................9
Preset .........................................9
Vibrato/chorus ......................... 12
Sezione Vibrato/chorus
Pulsanti On/Off .................................5
Pulsanti di selezione .........................5
R
Rotary-Controllo ........................... 15
Rotary-Controllo ........................... 14
Rotary-Ingresso di controllo ............6
Rotary-Modalità Pedale.................. 15
Rotary-Simuazione .........................13
Rotary-Velocità Speaker ................. 14
Rotore-Accelerazione .................... 16
Rotore-Velocità............................... 16
Routing delle Uscite ...................... 15
S
Selettori dei registri (Electric-F) ..... 11
Sequencer, registrazione MIDI ...... 19
Sezione Delay ................................ 13
Sezione Drive ................................ 13
Sezione EQ .................................... 13
Sezione Program ...............................8
Sezione Reverb .............................. 14
Sezione Speaker ............................ 13
Sezione Unison .............................. 14
Sorgenti sonore esterne ................ 18
T
Trasposizione ................................ 15
U
Uscita Cuffie.......................................6
Uscita High level................................6
Uscita Main stereo ............................6
USB-Connessioni ..............................6
USB-Installazione driver ................ 19
V
Vibrato (Electric-F) ......................... 12
Vibrato (Electric-V) ........................ 11
Vibrato (Tonewheel) ..................... 10
20
Loading...