Nokia MEDIAMASTER 310T User Manual

Istruzione per l’uso
DE
Hiermit erklärt Nokia, daß dieser digitale Receiver, Mediamaster 310 T, den geltenden Anforderungen sowie anderen geltenden Bestimmungen der Richtlinie 1999/5/EC entspricht. Dieses Endgerät ist für den Anschluß an das analoge öffentliche Fernsprechnetz vorgesehen, bei dem die Netzwerkadressierung, sofern erforderlich, über Mehrfrequenzsignale erfolgt.
EN
Nokia hereby declares that this digital receiver, Mediamaster 310 T, is in conformity with essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC. This Terminal Equipment is intended for connection to the analogue Public Switched Telephone Networks (PSTNs), in which network addressing, if provided, is by means of Dual Tone Multiple Frequency (DTMF) signalling.
FI
Nokia toteaa, että sen Mediamaster 310 T ­digitaalivastaanotin täyttää direktiivin 1999/5/EY olennaiset vaatimukset ja laitteeseen sovellettavat määräykset. Tämä päätelaite on tarkoitettu liitettäväksi yleiseen kytkentäiseen puhelinverkkoon (PSTN). Jos käytössä on verkko-osoitteiden käsittely, se perustuu äänitaajuusvalintasignalointiin (DTMF).
FR
Par la présente, Nokia déclare que ce récepteur numérique, le Mediamaster 310 T, satisfait aux conditions requises essentielles et est conforme aux autres dispositions applicables de la Directive 1999/5/EC. Ce terminal est destiné à être connecté aux réseaux téléphoniques publics commutés analogiques (RTPC), dans lesquels l’adressage réseau se fait, le cas échéant, via un signal multifréquence.
IT
Nokia dichiara che questo ricevitore digitale, Media­master 310 T, è conforme ai requisisti fondamentali e alle disposizioni della Direttiva 1999/5/EC. Questo Terminale Multimediale è stato progettato per il collegamento alla rete telefonica analogica pubblica commutata (PSTN), in cui l’indirizzamento di rete, se fornito, avviene tramite segnalazione DTMF (Dual Tone Multiple Frequency).
SV
Nokia intygar härmed att denna digitala mottagare, Mediamaster 310 T, uppfyller kraven enligt direktiv 1999/5/EC. Denna mottagare kan anslutas till ett analogt telefonnät (Public Switched Telephone Networks , PSTN), under förutsättning att uppkoppling sker enligt tonvalsprincipen DTMF (Dual Tone Multiple Frequency).

Indice

Informazioni generali su
Mediamaster 310 T ............................................4
Telecomando ......................................................5
Pannelli frontale e posteriore ..........................6
Pannello frontale ............................................................. 6
Pannello posteriore ......................................................... 6
Smart Card e modulo
di Accesso Condizionato .....................................7
Informazioni generali ................................................7
Alloggiamento destro per schede .......................... 7
Inserimento del modulo di Accesso
Condizionato con una Smart Card ..........................7
Preparazione del telecomando ...............................8
Trasmissione digitale .................................................8
Installazione del Mediamaster .........................8
Collegamento all'antenna TV ................................... 9
Informazioni generali ..............................................10
Collegamento all'apparecchio TV .........................10
Collegamento di un videoregistratore ...............10
Collegamento di un impianto HiFi .......................10
Collegamento del modem telefonico
incorporato ..................................................................11
Utilizzo di collegamenti RF .....................................11
Prima installazione .........................................12
Informazioni generali ..............................................12
Fase di ricerca canali ................................................13
Completamento della prima installazione ........14
Visione di programmi TV & ascolto
di programmi radio .........................................15
Informazioni generali .............................................. 15
Dati associati ai programmi trasmessi .............. 15
Informazioni dettagliate sui programmi .......... 16
Menu Opzioni ............................................................. 16
Guida ............................................................................. 17
Teletext ........................................................................17
Dispositivi esterni (0) ............................................... 17
Navi Bars ........................................................18
Informazioni generali .............................................. 18
Cartella Impostazioni ............................................... 18
Preferenze ...................................................................19
Informazioni ............................................................... 19
Modifica canali ........................................................... 20
Programmazioni ....................................................... 23
Canale ........................................................................... 24
TV ................................................................................... 25
Accesso ......................................................................... 25
Aggiornamento software ....................................... 26
Reinstallazione .......................................................... 26
Impostazioni modem .............................................. 27
Menu CA ........................................................................ 28
Interfaccia comune ................................................... 28
Lingua ........................................................................... 28
Cartella "Giochi" ......................................................... 28
Specifiche tecniche ...........................................29
Licenza d'uso del software
Nokia Mediamaster ..........................................30
Nokia, Nokia Connecting People e Navi Bars sono marchi registrati di Nokia Corporation.
Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o nomi commerciali dei
rispettivi proprietari.
Nokia opera nell'ottica di un continuo sviluppo.
Pertanto, si riserva il diritto di apportare cambiamenti e migliorie ai prodotti
descritti in questo manuale senza alcun obbligo di preavviso.
Copyright © 2003 Nokia. Tutti i diritti riservati.
IT 3

Informazioni generali su Mediamaster 310 T

Leggendo questo manuale, si noterà che l'uso quotidiano del Mediamaster si basa su una serie di menu e schermi di facile utilizzo. Questi menu aiutano l'utente ad ottimizzare l'uso del Mediamaster e costituiscono una preziosa guida per l'installazione, la selezione dei canali, la visione dei programmi e molte altre funzioni.
Tutte le funzioni possono essere eseguite usando i tasti presenti sul telecomando; per alcune funzioni, è anche possibile utilizzare i tasti presenti sul pannello frontale.
Si ricordi che installando il nuovo software, le funzionalità del Mediamaster potrebbero cambiare.
Qualora si incontrassero delle difficoltà durante l'uso del Mediamaster, consultare la sezione più appropriata del presente manuale oppure rivolgersi al proprio fornitore o ad un centro di assistenza.

Alla scoperta della televisione digitale con i servizi interattivi

Il ricevitore TV terrestre digitale Nokia Mediamaster 310 T è in grado di supportare lo standard MHP (Multimedia Home Platform). MHP fornisce l'accesso ad una serie di utili servizi interattivi. Questi servizi aggiuntivi consentono, ad esempio, di pagare le proprie vacanze, di accedere ai servizi del super teletext o perfino di giocare. È anche possibile vedere i canali digitali free-to-air e pay-TV, con suono ed immagini digitali di qualità nettamente superiore.
IMPORTANTE: Leggere quanto segue prima di utilizzare il Mediamaster.
• Fare in modo che intorno al Mediamaster vi siano 10 cm di spazio libero per un'appropriata ventilazione.
• Non coprire le aperture di ventilazione del Mediamaster con oggetti come giornali, tovaglie, tende e così via.
• Non posizionare il Mediamaster su un'unità che emette calore.
• Non posizionare sul Mediamaster alcuna fonte di calore non schermata, come una candela accesa.
• Per pulire la struttura esterna, usare un panno morbido ed una soluzione detergente neutra.
• Non esporre il Mediamaster al contatto con sostanze liquide.
• Non posizionare sul Mediamaster alcun tipo di oggetto contenente liquidi, come un vaso di fiori.
• Per una maggiore protezione, ad esempio in caso di temporali, si consiglia di collegare il Mediamaster utilizzando un dispositivo di protezione esterno per la sovracorrente.
• Non collegare o spostare cavi mentre il Mediamaster è collegato alla rete di alimentazione.
• Non rimuovere il coperchio.
• Non esporre il ricevitore al caldo, al freddo o all'umidità.
• Gli interventi di assistenza tecnica devono essere eseguiti esclusivamente presso un Centro di assistenza tecnica autorizzato Nokia.
• Si noti che il solo modo per isolare completamente il Mediamaster dall'alimentazione di rete è scollegare il cavo di alimentazione!
IT 4

Telecomando

In questa sezione, viene descritto come utilizzare il Mediamaster tramite i tasti del telecomando. Per alcune funzioni, è anche possibile utilizzare i tasti ed i pulsanti presenti sul pannello frontale.
Tenere premuto per qualche secondo per accendere e spegnere (modo standby) il Mediamaster.
In modo visione: premere una volta per inserire/escludere l'audio (mute).
Non usati
rosso, verde, giallo, blu
navi Per mostrare e nascondere l'applicazione Navi Bars.
info Per visualizzare informazioni brevi o dettagliate (se trasmesse)
guide Visualizza la guida elettronica dei programmi (EPG).
ok Per confermare le scelte e selezionare una voce evidenziata.
▼ ▲ Per spostarsi su/giù all'interno dei menu.
p + p. Per cambiare canale avanti o indietro, uno alla volta.
back Per andare indietro di un livello nei menu senza modificare le
0 - 9 Per selezionare un canale specifico e per scegliere singole
Da utilizzare con un'applicazione scaricata. Utilizzati anche in alcuni giochi.
sui programmi in corso e su quelli a seguire.
Per modificare le impostazioni nei menu.
Per selezionare le altre pagine dei menu con più pagine.
impostazioni. In modo visione, per passare dal canale radio/TV attuale a quello
precedente. Per tornare al modo TV dai menu di alcune applicazioni.
+ - Per regolare il volume. Il livello massimo del volume del
Mediamaster varia in base all'impostazione del volume sull'apparecchio TV.
opzioni di menu.
0 Scambio TV. Per passare dal Mediamaster ad un
videoregistratore o un ricevitore satellitare e viceversa.
opt In modo visione, per visualizzare le opzioni.
Quando in Navi Bars si seleziona un canale TV o radio, premere questo tasto per ottenere le informazioni tecniche relative a quel canale.
txt Per selezionare un'applicazione di tipo teletext.
IT 5

Pannelli frontale e posteriore

Pannello frontale
▼ ▲ per cambiare canale e spostarsi nei menu
Alloggiamento
per un modulo di Accesso Condizionato con una Smart Card
Pulsante
premere il pulsante per rilasciare il modulo di Accesso Condizionato
Funzione
Indicatore 1
per spegnere/accendere il Mediamaster (modo standby)
Indicatore 1
Sportello
aprire lo sportello per inserire il modulo di Accesso Condizionato e la Smart Card
Alloggiamento
per una Smart Card Conax
Indicatore 2
Indicatore 2
Acceso Standby Bloccato su un canale Assenza di segnale Attività telecomando Scaricamento software Errore Modem on line Modem in fase di connessione o disconnessione
Pannello posteriore
Connettore AUDIO DIGITALE RCA
per uscita digitale S/PDIF verso un impianto HiFi
Cavo di alimentazione
95-265 V CA
Verde Rosso Verde Verde
­Luce verde lampeggiante alternata Luce rossa lampeggiante Luce verde lampeggiante lenta Luce verde lampeggiante veloce
TV SCART
per il collegamento all'apparecchio TV
-
­Verde Rosso Lampeggia una volta Luce verde lampeggiante alternata Luce rossa lampeggiante
-
-
telephone
per il collegamento di un cavo modem alla presa telefonica
TV aerial
per l'antenna TV
TV/VCR
per un cavo RF collegato all'ingresso antenna dell’apparecchio TV o del videoregistratore
Connettori AUDIO L R RCA
per l'uscita stereo verso un sistema HiFi analogico
IT 6
SCART AUX
per il collegamento ad un videoregistratore o ad un ricevitore satellitare
PORTA SERIALE
per il collegamento
TV aerial power
solo per il collegamento ad un'antenna TV Nokia da interno con amplificatore del segnale 5V 30mA; antenne di altri produttori non possono essere alimentate da questo collegamento.

Smart Card e modulo di Accesso Condizionato

Informazioni generali

Per poter ricevere canali digitali criptati, è necessario disporre di una Smart Card Conax da inserire nel lettore incorporato. Nell'alloggiamento di sinistra è possibile inserire un altro modulo di Accesso Condizionato e un'altra Smart Card.
Sul mercato europeo sono disponibili diversi moduli di Accesso Condizionato. Ognuno di questi moduli è in grado di gestire un dato sistema di criptaggio. Il Mediamaster supporta i moduli di Accesso Condizionato (CA) conformi allo standard DVB. A seconda dei canali che si desidera vedere, il proprio rivenditore fornirà il tipo di modulo di Accesso Condizionato appropriato.
Si noti che una Smart Card potrebbe essere valida per un unico fornitore e di conseguenza solo per un determinato gruppo di canali.
La Smart Card e il modulo di Accesso Condizionato possono dare accesso a menu specifici non descritti in questo manuale. Seguire le istruzioni fornite dal proprio fornitore.
Nota: Le Smart Card e i moduli di Accesso Condizionato (CA) sono distribuiti dal fornitore del servizio e dai rivenditori autorizzati, ma non da Nokia.
Una volta inserita, la scheda (card) deve restare nel suo alloggiamento. Rimuovere la scheda solo se espressamente richiesto dal fornitore del servizio. Ciò è importante in quanto, se il fornitore del servizio desidera trasferire nuove informazioni sulla Smart Card, questa deve necessariamente trovarsi nel relativo alloggiamento.
Modulo di Accesso
Condizionato
Smart Card

Alloggiamento destro per schede

Il Mediamaster viene fornito con un decoder incorporato per il sistema di criptaggio Conax.
Inserire una Smart Card Conax nell'alloggiamento destro a cui si ha accesso tramite lo sportello sul pannello anteriore del Mediamaster. La Smart Card deve essere inserita con il chip rivolto
verso il basso e all'interno. Nell'alloggiamento destro è possibile inserire solo una Smart
Card Conax.

Inserimento del modulo di Accesso Condizionato con una Smart Card

Nell'alloggiamento sinistro, è possibile inserire un modulo di Accesso Condizionato ed una Smart Card di un qualunque fornitore.
Inserire il modulo di Accesso Condizionato e la Smart Card seguendo le istruzioni fornite con il modulo.
• Premere il tasto per rilasciare il modulo di Accesso Condizionato.
Solo per una
Smart Card Conax
Modulo di Accesso
Condizionato
Smart Card
IT 7

Installazione del Mediamaster

La confezione del Mediamaster contiene i seguenti componenti:
• Mediamaster
• Telecomando con 2 batterie AAA
• Cavo SCART (lungo 1 metro e con tutti i piedini collegati)
• Cavo di alimentazione
• Cavo telefonico con connettori
• Guida per l'utente con contratto di licenza software
Telecom
ando
.

Prese SCART

Sul retro del Mediamaster sono presenti 2 prese SCART (vedere la figura). Quando si collegano altre apparecchiature a queste prese, utilizzare sempre cavi SCART con tutti i piedini collegati (come quelli forniti). Sul mercato sono anche disponibili cavi SCART con requisiti tecnici inferiori il cui utilizzo potrebbe compromettere la qualità dell'immagine.

Preparazione del telecomando

• Rimuovere il coperchio dello scomparto batterie del telecomando.
• Inserire 2 batterie AAA (1,5 V), come mostrato nella figura, rispettando le polarità indicate con i simboli + e - presenti all'interno dello scomparto.
• Rimontare il coperchio.

Trasmissione digitale

Cavo telefonico con connettori
Cavo di
alimentazione
Presa SCART
Cavo SCART
I segnali radio/TV digitali possono essere bloccati da edifici, montagne ed aree circostanti. Se il ricevitore si trova in una depressione nel terreno, dietro ad una montagna o all'interno di un edificio con muri spessi, la qualità della ricezione può variare sensibilmente.
Un segnale digitale può essere "incrementato" se delle sue riflessioni (ad esempio, per la presenza di un edificio) vanno a sommarsi al segnale originario. Direzionando l'antenna verso una montagna o un edificio piuttosto alto, è possibile sfruttare le riflessioni per influenzare la ricezione.
Come nella maggior parte delle trasmissioni, le cattive condizioni meteorologiche possono peggiorare la qualità della ricezione.
IT 8
Installazione del Mediamaster

Collegamento all'antenna TV

Il Mediamaster può essere collegato ai seguenti tipi di antenna:

1. Antenna standard da esterno

Se possibile, utilizzare un'antenna da esterno posizionata sul tetto che sia in grado di ricevere i canali UHF 21 - 69.
Tenere presente che:
• In alcuni edifici, l'antenna centralizzata dispone di un filtro e di un selettore di canali. In questo caso, è probabile che l'antenna non funzioni con il Mediamaster. Rivolgersi all'amministratore.
• Le antenne di fabbricazione non recente potrebbero ricevere solo un numero limitato di canali. Di conseguenza, potrebbe essere difficile o addirittura impossibile ricevere i canali digitali trasmessi su frequenze superiori. Questo problema può essere risolto sostituendo l'antenna.
• Alcune antenne da esterno sono direzionate verso un trasmettitore analogico. L'antenna deve essere direzionata verso un trasmettitore TV digitale.
• Non è sempre consigliabile posizionare l'antenna in un punto molto in alto. Se si verificano dei problemi, provare a spostare l'antenna ad altezze differenti.

2. Antenne da interno

Questo tipo di antenna può essere sufficiente se le condizioni di ricezione sono molto buone. Se si utilizza un'antenna da interno, ricordare che:
• Utilizzare un'antenna per i canali UHF 21 - 69, come ad esempio un'antenna direzionale.
• Se possibile, è opportuno che l'antenna sia posizionata vicino alla finestra e direzionata verso il trasmettitore TV.
• È consigliabile utilizzare un'antenna Nokia da interno con amplificatore incorporato che può garantire un segnale più potente.
• La potenza del segnale TV varia in base alla riflessione provocata, ad esempio, dagli edifici. Il grado di penetrazione del segnale è piuttosto scarso in presenza di ostacoli quali pareti spesse o muri di cemento. Al contrario, un edificio in legno non presenta ostacoli per i segnali TV digitali.
IT 9
Installazione del Mediamaster

Informazioni generali

Vi sono numerosi tipi di apparecchi TV, videoregistratori ed altri dispositivi che è possibile collegare al Mediamaster.
In questo manuale, vengono illustrati alcuni dei modi più comuni per collegare la propria apparecchiatura.
In caso di problemi con i collegamenti, contattare il rivenditore per ottenere assistenza.

Collegamento all'apparecchio TV

• Collegare un cavo SCART alla presa SCART principale sull'apparecchio TV ed alla presa SCART TV sul Mediamaster.
• Collegare un cavo RF tra l'uscita TV/VCR sul Mediamaster e l'ingresso RF sull'apparecchio TV.
• Collegare l'antenna TV all'ingresso ANTENNA TV sul Mediamaster.

Collegamento di un videoregistratore

RF
SCART
• Collegare un cavo SCART alla presa SCART principale sull'apparecchio TV ed alla presa SCART TV sul Mediamaster.
• Collegare un cavo RF tra l'uscita TV/VCR sul Mediamaster e l'ingresso RF sul videoregistratore.
• Collegare l'antenna TV all'ingresso ANTENNA TV sul Mediamaster.
• Collegare un cavo RF tra l'uscita TV/VCR sul videoregistratore e l'ingresso RF sull'apparecchio TV.
• Collegare un cavo SCART alla presa SCART TV sul videoregistratore ed alla presa SCART AUX sul Mediamaster.

Collegamento di un impianto HiFi

• Collegare un cavo RCA/Cinch stereo tra le prese AUDIO L R sul Mediamaster e le prese di ingresso LINE, AUX, SPARE o EXTRA sull'impianto HiFi.
• Se disponibile, è possibile collegare un singolo cavo RCA/Cinch tra la presa AUDIO DIGITALE sul Mediamaster ed un impianto HiFi che disponga di un ingresso audio digitale. Questa presa può essere usata anche per collegare un decodificatore digitale Dolby™ esterno.
Nota: Per evitare interferenze, è necessario usare cavi audio schermati. Non collegare l'uscita digitale ad alcun ingresso
analogico.
RF
SCART
IT 10
Loading...
+ 21 hidden pages