Nokia E66-1 User Manual [it]

Page 1
Manuale d'uso del E66
9207006
Edizione 1
Page 2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Con la presente, NOKIA CORPORATION, dichiara che questo RM-343 è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. È possibile consultare una copia della Dichiarazione di
conformità al seguente indirizzo Internet http://www.nokia.com/phones/declaration_of_conformity/. © 2008 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Eseries, E66 e Visual Radio sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Nokia tune è una tonalità registrata
di proprietà di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Il contenuto del presente documento, o parte di esso, non potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito o memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Nokia.
US Patent No 5818437 and other pending patents. T9 text input software Copyright © 1997-2008. Tegic Communications, Inc. All rights reserved.
Ltd.
This product includes software licensed from Symbian Software Ltd ©1998-2008. Symbian and Symbian OS are trademarks of Symbian
Java and all Java-based marks are trademarks or registered trademarks of Sun Microsystems, Inc. Portions of the Nokia Maps software are © 1996-2008 The FreeType Project. All rights reserved. This product is licensed under the MPEG-4 Visual Patent Portfolio License (i) for personal and noncommercial use in connection with information which
has been encoded in compliance with the MPEG-4 Visual Standard by a consumer engaged in a personal and noncommercial activity and (ii) for use in connection with MPEG-4 video provid ed by a licensed video provider. No license is granted or shall be implied for any other use. Additional inf ormation, including that related to promotional, internal, and commercial uses, may be obtained from MPEG LA, LLC. See http://www.mpegla.com
Questo prodotto viene concesso in licenza ai sensi della MPEG-4 Visual Patent Portfolio License (i) per uso personale e non commerciale in relazione con dati codificati in conformità allo standard MPEG-4 Visual da parte di consumatori impegnati in attività personali e non commerciali e (ii) per essere utilizzato con video MPEG-4 forniti da distributori autorizzati. Nessuna licenza viene concessa o sarà considerata implicita per qualsiasi altro uso. Ulteriori informazioni, incluse quelle relative agli usi promozionali, interni e commerciali, possono richiedersi a MPEG LA, LLC. Vedere il sito http:// www.mpegla.com.
Nokia adotta una politica di continuo sviluppo. Nokia si riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza previo preavviso.
FINO AL LIMITE MASSIMO AU TORIZZATO DALLA LEGGE IN VIGORE, in ne ssuna circostanza Nokia o qualsivoglia dei suoi licenzianti SARÀ ritenuto responsabile di eventuali perdite di dati o di guadagni o di qualsiasi danno speciale, incidentale, consequenziale o indiretto in qualunque modo causato.
Page 3
Il contenuto di questo documento viene fornito COME TALE, fatta eccezione per quanto previsto dalla legge in vigore. Non è avanzata alcuna garanzia, implicita o esplicita, tra cui, garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un fine particolare, in relazione all'accuratezza, all'affidabilità o al contenuto del presente documento. Nokia si riserva il diritto di modificare questo documento o di ritirarlo in qualsiasi momento senza preavviso.
Il reverse engineering del software contenuto nel dispositivo Nokia è vietato nella misura consentita dalle leggi vigenti. Nella misura in cui il presente manuale d'uso contiene limitazioni a dichiarazioni, garanzie, indennizzi e responsabilità di Nokia, tali limitazioni parimenti si applicheranno a qualsivoglia dichiarazione, garanzia, indennizzo e responsabilità dei licenzianti di Nokia.
La disponibilità di prodotti, applicazioni e servizi particolari può variare a seconda delle regioni. Per i dettagli e le informazioni sulle lingue disponibili, contattare il rivenditore Nokia più vicino.
Controlli sull’esportazione In questo dispositivo sono inclusi articoli, tecnologia o software soggetti alle normative relative all’esportazione degli Stati Uniti e di altri paesi. È vietata qualsiasi deroga a tali normative.
AVVISO FCC/INDUSTRY CANADA Questo dispositivo potrebbe causare interferenze radio o TV (ad esempio, quando si utilizza un telefono nelle immediate vicinanze dell'apparecchiatura di ricezione). FCC o Industry Canada potrebbe richiedere all'utente di non utilizzare più il telefono, qualora non fosse possibile eliminare tale interferenza. In caso di difficoltà, rivolgersi al centro di assistenza più vicino. Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il suo utilizzo è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) Il dispositivo non deve causare interferenze dannose, nonché (2) il dispositivo deve accettare qualsivoglia interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero provocare funzionamenti indesiderati. Qualunque modifica o alterazione non espressamente approvata da Nokia potrebbe invalidare il diritto dell'utente ad utilizzare questo dispositivo.
9207006/Edizione 1
Page 4

Indice

Sicurezza....................................................11
Informazioni sul dispositivo........................................11
Servizi di rete.................................................................12
Rimozione della batteria..............................................13
E66 in breve................................................14
Funzioni principali........................................................14
Tasti e componenti.......................................................15
Funzionalità attivate mediante il movimento...........16
Rotazione automatica del display............................16
Disattivazione dell'audio del dispositivo.................17
Illuminazione del tasto di scorrimento...................17
Funzioni dello sportellino..........................................18
Configurazione del dispositivo..................19
Inserimento della carta SIM e della batteria..............19
Caricamento della batteria...........................................20
Inserimento della memory card..................................20
Rimozione della memory card.....................................21
Collegamento dell'auricolare.......................................21
Installazione del laccetto da polso..............................22
Antenne..........................................................................22
Oper. prel...................................................23
Primo avvio....................................................................23
Introduzione..................................................................23
Configurazione guidata ...............................................24
Schermata iniziale.........................................................24
Menu...............................................................................25
Trasfer. dati...................................................................26
Trasferim. contenuto tra dispositivi.........................26
Registro trasfer...........................................................26
Sincronizzazione, recupero e invio dei dati............27
Azioni comuni nelle diverse applicazioni...................27
Indicatori visualizzati...................................................28
Controllo del volume.....................................................30
Memoria.........................................................................30
Memoria disponibile..................................................30
Memory card...............................................................30
MicroSDHC.................................................................30
Uso della memory card...........................................31
Scrittura di testo...........................................................31
Metodo di scrittura tradizionale...............................31
Metodo di scrittura intuitivo.....................................32
Modifica della lingua di scrittura..............................32
Ulteriori informazioni...................................................33
Novità nel dispositivo Eseries....................34
Accesso rapido alle attività..........................................34
Schermata iniziale.........................................................34
Accesso alla schermata iniziale.................................34
Uso della schermata iniziale.....................................35
Passaggio da una schermata iniziale a
un'altra........................................................................35
Tasti di selezione rapida..............................................35
Tasto Principale..........................................................36
Tasto Rubrica..............................................................36
Tasto Agenda..............................................................36
Tasto E-mail................................................................36
Agenda Nokia per Eseries.............................................36
Page 5
Viste agenda...............................................................37
Visualizzazione delle voci dell'Agenda.....................37
Creaz. voci dell'agenda..............................................37
Impostazioni dell'agenda..........................................38
Rubrica Nokia per Eseries.............................................38
Agg. schede.................................................................39
Gruppi di schede.........................................................39
Ricerca dei nominativi...............................................39
Gestione delle directory all'interno della
Rubrica........................................................................39
Aggiunta di toni di chiamata alle schede................39
Modifica delle impostazioni della Rubrica...............40
Multitasking...................................................................40
Personalizzazione......................................41
Modi d'uso .....................................................................41
Selez. toni chiamata.....................................................41
Personalizzazione dei modi d'uso...............................42
Personalizzazione della schermata iniziale...............42
Modifica del tema del display......................................43
Download tema.............................................................43
Toni di chiamata 3D .....................................................43
Multimedia.................................................45
Fotocamera....................................................................45
Scatto di una foto.......................................................45
Scene...........................................................................46
Scatto di foto in sequenza.........................................46
Visualizzazione delle foto scattate...........................46
Registrazione di video...............................................46
Riproduzione di clip video.........................................47
Impostazioni immagini.............................................47
Impost. video..............................................................47
Nokia Podcasting..........................................................48
Riproduzione e gestione dei podcast.......................48
Directory......................................................................49
Ricerca di podcast......................................................49
Impostazioni dell'applicazione Podcasting.............49
Lettore musicale ...........................................................50
Riproduzione di un brano o di un episodio
podcast........................................................................50
Playlist.........................................................................50
Nokia Music Store ......................................................51
Trasferimento di brani musicali dal PC....................51
Trasferimento con Windows Media Player..............51
Imp. frequenza predef...............................................52
Condivisione in linea.....................................................52
Condivisione di foto in linea.....................................53
Registratore ..................................................................53
Registrazione di un clip audio..................................53
Riproduzione di una registrazione...........................53
Impostazioni del registratore...................................53
Galleria ..........................................................................54
Uso di file e cartelle multimediali.............................54
Vis. immagini..............................................................54
Gest. file immagini.....................................................55
RealPlayer .....................................................................55
Ripr. clip video e coll. streaming..............................55
Invio di file audio e clip video...................................56
Visualizzazione delle informazioni su un clip
multimediale..............................................................56
Impost. RealPlayer.....................................................56
Lettore Flash .................................................................56
Gestione dei file flash................................................57
Radio..............................................................................57
Ascolto della radio......................................................57
Visualizzazione del contenuto visivo.......................58
Stazioni salvate..........................................................58
Page 6
Impostazioni della radio...........................................58
Internet......................................................59
Web ...............................................................................59
Protezione della connessione...................................59
Navigazione nel Web.................................................59
Preferiti.......................................................................60
Svuotamento della cache..........................................60
Feed e blog..................................................................60
Term. conness.............................................................61
Impostazioni Web......................................................61
Navigazione nella Intranet ..........................................61
Download.......................................................................61
Gestione degli oggetti...............................................62
Abbonamenti..............................................................62
Ricerche in Download................................................62
Cronologia degli acquisti...........................................62
Impostazioni relative a Download...........................62
Punti accesso Internet..................................................63
Impostazione di un punto di accesso a Internet per
i dati a pacchetto (GPRS)...........................................63
Impostazioni avanzate del punto di accesso a
Internet per i dati a pacchetto (GPRS)......................64
Configurazione manuale di un punto di accesso per
una rete WLAN............................................................64
Impostazioni avanzate del punto di accesso per la
rete WLAN...................................................................65
Connessione del PC al Web...........................................65
Messaggi ....................................................67
Cartelle msgg.................................................................67
Organizzazione dei messaggi......................................68
Lettore messaggi..........................................................68
TTS .................................................................................68
Modifica delle proprietà della voce .........................69
Messaggi e-mail............................................................69
Account e-mail............................................................69
Connessione alla casella e-mail remota...................70
Lettura e risposta e-mail...........................................70
Scritt. e invio di e-mail...............................................71
Elimin. messaggi........................................................71
Sottocartelle nella casella e-mail remota................72
Messaggi di testo..........................................................72
Scrittura e invio di SMS..............................................72
Opzioni di invio per SMS............................................72
SMS sulla carta SIM.....................................................73
Vis. msgg. con disegno..............................................73
Inoltro msg. con disegno...........................................73
Messaggi multimediali.................................................74
Creazione e invio di messaggi MMS..........................74
Ricezione e risposta a messaggi MMS......................75
Creaz. presentazioni...................................................75
Vis. presentazioni.......................................................76
Visualizzazione e memorizzazione di allegati
multimediali...............................................................76
Inoltro di un messaggio MMS....................................76
Invio clip audio...........................................................77
Opzioni di invio per i messaggi MMS........................77
Chat ................................................................................77
Configurazione delle impostazioni della chat.........78
Avvio di una conversazione.......................................78
Gruppi chat..................................................................79
Blocco di utenti...........................................................79
Impostazioni dell'applicazione chat........................80
Tipi messaggio speciale...............................................80
Messaggi servizio.......................................................80
Invio comandi di servizi............................................81
Cell broadcast................................................................81
Page 7
Impost. messaggi..........................................................81
Impostazioni SMS.......................................................82
Impostazioni MMS......................................................82
Impost. account e-mail..............................................83
Impost. connessione...............................................83
Impostazioni utente................................................83
Impost. recupero.....................................................84
Imp. recupero automatico......................................84
Impost. messaggi info...............................................85
Impostazioni cell broadcast......................................85
Altre impost................................................................85
Telefono cellulare......................................86
Chiamate vocali.............................................................86
Risp. a chiam...............................................................86
Come ch.......................................................................86
Esecuzione di una chiamata in conferenza.............87
Chiamate fax ..............................................................87
Chiamate video..............................................................88
Esecuzione di una chiamata video...........................88
Condivisione di video.................................................88
Ricezione di un invito di condivisione video...........89
Chiamate via Internet ..................................................89
Creazione di un profilo per le chiamate VoIP..........90
Collegamento al servizio di chiamate via
rete..............................................................................90
Esecuzione di chiamate VoIP.....................................91
Impostazioni per le chiamate via rete.....................91
Chiamate rapide............................................................91
Deviazione chiamate....................................................92
Blocco chiamate............................................................92
Blocco delle chiamate via Internet..............................93
Invio di toni DTMF.........................................................93
Segreteria telefonica ...................................................94
Assistente vocale ..........................................................94
Comandi vocali .............................................................95
Come ch.......................................................................95
Avvio di applicazioni..................................................95
Modif. modi uso..........................................................96
Impost. comandi vocali.............................................96
Push-to-talk ..................................................................96
Impostazioni PTT........................................................96
Accesso al servizio PTT...............................................97
Effettuazione di una chiamata PTT..........................97
Chiamate PTT create..................................................97
Gestione della Rubrica PTT........................................97
Creazione di un canale PTT........................................98
Chiusura del servizio PTT...........................................98
Registro .........................................................................98
Registro chiamate e dati...........................................98
Gestione di tutte le comunicazioni..........................98
Effettuazione di chiamate e invio di messaggi dal
registro........................................................................99
Imp. registro...............................................................99
Viaggio.....................................................100
Informazioni sui segnali satellitari e GPS.................100
Impostazioni della ricerca della posizione...............101
Mappe...........................................................................101
Informazioni su Mappe............................................102
Navigazione su una mappa.....................................102
Indicatori visualizzati..............................................103
Ricerca delle località................................................103
Scelta di un percorso...............................................103
Percorsi a piedi.........................................................104
Navigazione guidata................................................104
Informazioni sul traffico..........................................105
Guide.........................................................................105
Page 8
Dati GPS .......................................................................106
Uso dei dati GPS........................................................106
Punti di riferimento ...................................................107
Creaz. punto rifer.....................................................107
Modifica dei punti di riferimento...........................107
Categorie punti rifer................................................107
Ricezione di punti di riferimento...........................108
Strumenti ufficio Nokia............................109
Note attive ..................................................................109
Creazione e modifica delle note ............................109
Impostazioni per le note attive..............................109
Calcolatrice .................................................................110
Gestione file ................................................................110
Quickoffice ..................................................................111
Uso dei file................................................................111
Convertitore ................................................................111
Conversioni...............................................................111
Impostazione di valuta di base e tasso di
cambio.......................................................................112
Gestione zip ................................................................112
Lettore PDF .................................................................112
Stampa.........................................................................112
Stampa di file ...........................................................112
Opzioni di stampa....................................................113
Impostazioni della stampante................................113
Orologio ......................................................................114
Sveglia.......................................................................114
Orologio mondiale...................................................114
Impostazioni dell'orologio......................................114
Note .............................................................................115
Scrittura e invio di note ..........................................115
Tastiera senza fili Nokia.............................................115
Connettività.............................................117
Download rapido........................................................117
Nokia PC Suite..............................................................117
Cavo dati......................................................................117
Infrarossi .....................................................................118
Bluetooth ....................................................................119
Informazioni sulla funzione Bluetooth..................119
Invio e ricezione di dati con Bluetooth..................119
Associazione dei dispositivi....................................120
Suggerimenti sulla sicurezza..................................121
Profilo di accesso SIM.................................................121
LAN senza fili...............................................................122
Connessioni WLAN....................................................122
Verifica disponibilità WLAN.....................................123
Procedura guidata WLAN .......................................123
Modem ........................................................................124
Gestione connessioni..................................................125
Visualizzazione e termine delle connessioni
attive.........................................................................125
Ricerca della rete WLAN...........................................125
Gestione dei dati e protezione................127
Blocco del dispositivo.................................................127
Protez. memory card..................................................127
Codifica.........................................................................128
Codifica della memoria del dispositivo o della
memory card............................................................128
Decodifica della memoria o memory card............129
Chiamate ai numeri consentiti..................................129
Gestione certificati......................................................129
Vis. dettagli certificato............................................130
Attendibilità certificati............................................130
Moduli di protez..........................................................131
Page 9
Visualizzazione e modifica dei moduli di
protezione................................................................131
Backup dei dati............................................................131
Configurazione da remoto.........................................132
Gestione applicazioni ................................................133
Installazione di applicazioni...................................133
Impostazioni di installazione.................................134
Impostazioni di protezione Java............................134
Chiavi di attivazione...................................................135
Uso delle chiavi di attivazione................................135
Sincronizzazione dei dati...........................................136
Creazione di un profilo di sincronizzazione..........137
Selezione delle applicazioni da sincronizzare.......137
Impostazioni di connessione della
sincronizzazione......................................................137
Mobile VPN...................................................................138
Gestione della rete VPN...........................................138
Creazione dei punti di accesso VPN........................138
Utilizzo di una connessione VPN in
un'applicazione........................................................139
Lettore di codici a barre.............................................139
Impostaz..................................................141
Impostazioni generali................................................141
Impostazioni di personalizzazione........................141
Impostazioni di visualizzazione..........................141
Impostazioni della modalità di attesa................142
Impostazioni dei toni...........................................142
Impostazioni della lingua.....................................143
Segnale luminoso di notifica................................143
Impostazioni per i tasti di selezione rapida.......143
Impostazioni di data e ora......................................143
Impostazioni dello sportellino...............................144
Impostazioni accessori............................................144
Impostazioni per gli accessori più comuni.........144
Impostazioni chiave per e-mail..............................144
Impostazioni di protezione.....................................144
Protezione dispos./carta SIM................................145
Ripristino impostazioni originali............................145
Impostazioni del telefono..........................................145
Impostazioni di chiamata.......................................146
Impostaz. rete..........................................................146
Impost. connessione...................................................147
Punti di acc...............................................................147
Impostazioni dati a pacchetto (GPRS)....................148
Impostazioni WLAN..................................................148
Impostazioni WLAN avanzate.................................148
Impostazioni di protezione WLAN..........................149
Impostazioni di sicurezza WEP...............................149
Impostazioni relative ai codici WEP.......................149
Impostazioni di protezione 802.1x........................150
Impostazioni di protezione WPA............................150
Plugin LAN senza fili.................................................150
Plugin EAP..............................................................150
Uso dei plugin EAP.................................................151
Impost. SIP (Session Initiation Protocol)...............151
Modif. profili SIP.......................................................151
Mod. server proxy SIP...............................................152
Modifica server registr.............................................152
Impostazioni per le chiamate via rete...................152
Impostazioni di configurazione.............................152
Blocco dati a pacchetto...........................................153
Impostazioni dell'applicazione.................................153
Tasti di scelta rapida................................154
Tasti di scelta rapida generici....................................154
Glossario..................................................156
Page 10
Risoluzione dei problemi.........................160
Accessori..................................................164
Informazioni sulla batteria e sul
caricabatterie...........................................165
Informazioni sulla batteria e sul
caricabatterie..............................................................165
Linee guida per l’autenticazione delle batterie
Nokia............................................................................166
Ologramma di autenticazione................................167
Cosa fare se la batteria non è autentica?..............167
Precauzioni e manutenzione...................168
Smaltimento................................................................169
Ulteriori informazioni sulla sicurezza......170
Bambini piccoli............................................................170
Ambiente operativo....................................................170
Apparecchiature mediche..........................................170
Apparecchiature mediche impiantate...................171
Apparecchi acustici..................................................171
Veicoli...........................................................................171
Aree a rischio di esplosione.......................................172
Chiamate ai numeri di emergenza............................172
Informazioni sulla certificazione (SAR).....................173
Indice analitico........................................174
Page 11

Sicurezza

Leggere le semplici indicazioni di seguito riportate. Il mancato rispetto di tali norme può essere pericoloso o illegale. Leggere la versione integrale del manuale d’uso per ulteriori informazioni.
ACCENSIONE IN AMBIENTI SICURI
Non accendere il dispositivo quando è vietato l'uso di telefoni senza fili o quando può causare interferenze o situazioni di pericolo.
INTERFERENZE
Tutti i dispositivi senza fili possono essere soggetti a interferenze che potrebbero influire sulle prestazioni dell'apparecchio.
SPEGNERE ALL'INTERNO DELLE ZONE VIETATE
Rispettare tutte le restrizioni. Spegnere il dispositivo in aereo e in prossimità di apparecchiature mediche, combustibili, sostanze chimiche o esplosivi.
SERVIZIO QUALIFICATO
Soltanto il personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza tecnica su questo prodotto.
ACCESSORI E BATTERIE
Utilizzare esclusivamente accessori e batterie approvati. Non collegare prodotti incompatibili.
IMPERMEABILITÀ
Il dispositivo non è impermeabile. Evitare che si bagni.

Informazioni sul dispositivo

Il dispositivo senza fili descritto in questo manuale è stato omologato per essere utilizzato sulla Reti (E)GSM 850, 900, 1800, 1900 e reti UMTS 900/2100 HSDPA . Rivolgersi al proprio operatore per ulteriori informazioni sulle reti.
Durante l’uso delle funzioni del presente dispositivo, assicurarsi di rispettare tutte le leggi e gli usi locali, nonché la privacy ed i diritti altrui, inclusi i diritti di copyright.
I diritti di copyright potrebbero impedire la copia, la modifica o il trasferimento di immagini, musica e altri elementi.
11
Page 12
Il dispositivo supporta varie modalità di connessione. Come i computer, questo dispositivo potrebbe essere esposto a virus e altro contenuto dannoso. Occorre essere sempre molto cauti con i messaggi, le richieste di connessione, la navigazione con browser e i download. Installare e utilizzare esclusivamente servizi e software provenienti da fonti affidabili, quali le applicazioni Symbian Signed o Java Verified™, che offrono adeguate garanzie di sicurezza e protezione da software dannosi. Sarebbe opportuno installare software antivirus e altri software di protezione sul proprio dispositivo e su tutti i computer ad esso collegati.
Il dispositivo potrebbe avere dei segnalibri o collegamenti preinstallati per l'accesso a siti Internet di terzi, inoltre, il dispositivo potrebbe consentire l'accesso anche ad altri siti di terzi. I siti di terzi non sono affiliati a Nokia e Nokia non avalla né si assume alcuna responsabilità per nessuno di essi. Se si decide di visitare tali siti, occorre adottare le opportune precauzioni per la protezione o il contenuto.
Avvertenza: Per usare tutte le funzioni di questo
dispositivo, ad eccezione della sveglia, il dispositivo deve essere acceso. Non accendere il dispositivo senza fili quando l’uso può causare interferenze o situazioni di pericolo.
Le applicazioni per l'ufficio supportano le comuni funzioni di Microsoft Word, PowerPoint ed Excel (Microsoft Office 2000, XP e 2003). Non tutti i formati di file possono essere visualizzati o modificati.
12
Ricordarsi di effettuare il backup o di tenere una copia scritta di tutti i dati importanti memorizzati sul dispositivo.
Quando si effettua il collegamento a qualunque altro dispositivo, leggere la relativa guida d'uso per informazioni dettagliate sulla sicurezza. Non collegare prodotti incompatibili.
Le immagini riportate in questo manuale potrebbero essere diverse da quelle che appariranno sul display del proprio dispositivo.

Servizi di rete

Per usare il telefono è necessario richiedere il servizio al relativo operatore. Molte delle funzioni richiedono speciali funzionalità di rete. Queste funzionalità non sono disponibili su tutte le reti; altre reti potrebbero richiedere la stipula di speciali accordi con il proprio operatore per l'utilizzo di certi servizi di rete. L'operatore potrà fornire le necessarie istruzioni e tutte le informazioni tariffarie relative ai servizi. Alcune reti potrebbero avere limitazioni che incidono sulle modalità d’uso dei servizi di rete. Ad esempio, alcune reti potrebbero non supportare tutti i servizi e/o i caratteri di una lingua.
L’operatore potrebbe aver richiesto la disabilitazione o la non attivazione di alcune funzioni sul dispositivo dell’utente. In questo caso, tali funzioni non appariranno sul menu del dispositivo. Il dispositivo potrebbe anche avere una configurazione speciale, ad esempio, variazioni nei nomi, nell'ordine e nelle icone dei menu. Rivolgersi al proprio operatore per ulteriori informazioni.
Page 13
Questo dispositivo supporta i protocolli WAP 2.0 (HTTP e SSL) che funzionano sui protocolli TCP/IP. Alcune funzioni di questo dispositivo, quali e-mail, navigazione e messaggi multimediali (MMS), richiedono il supporto di rete per queste tecnologie.

Rimozione della batteria

Spegnere sempre il dispositivo e scollegare il caricabatterie prima di rimuovere la batteria.
13
Page 14

E66 in breve

Numero di modello: Nokia E66-1 (RM-343). In seguito denominato Nokia E66.

Funzioni principali

Il nuovo dispositivo Eseries consente di gestire facilmente le informazioni personali e di lavoro, sia in ufficio che fuori. Di seguito vengono illustrate alcune delle caratteristiche principali:
Passaggio dalla modalità Business alla modalità Personale.
Per navigare in Internet, cercare blog e ricevere nuovi feed con Web.
Per ascoltare la musica con Lettore music..
Per ascoltare podcast sul dispositivo con
Podcasting.
Per aggiungere nuove applicazioni sul dispositivo con Download.
14
Per trovare i punti di interesse con Mappe.
Per accedere alle e-mail in viaggio.
Per rimanere aggiornati e pianificare gli impegni con Agenda.
Per gestire partner aziendali e amici con la nuova applicazione Rubrica.
Per effettuare le chiamate utilizzando i servizi voice over IP con Tel. Internet.
Per connettersi alla rete WLAN con Cf. WLAN.
Per visualizzare documenti, fogli elettronici e presentazioni con Quickoffice.
Page 15

Tasti e componenti

1 — Tasto di accensione e spegnimento 2 — Ricevitore 3 — Sensore di luminosità 4 — Tasto di selezione. Premere il tasto di selezione
per eseguire la funzione visualizzata al di sopra del tasto sul display.
5 — Tasto di chiamata 6 — Premere questo tasto per alcuni secondi per
attivare la connettività Bluetooth. Durante la scrittura
di testo, premere questo tasto e selezionare Altri
simboli per aprire un elenco di caratteri speciali.
7 — Microfono. 8 — Fotocamera (solo chiamate video) 9 — Tasto di scorrimento Navi™, in seguito
denominato tasto di scorrimento. Premere il tasto di scorrimento per eseguire una selezione e per scorrere verso sinistra, destra, l'alto e il basso sul display. La pressione prolungata del tasto di scorrimento verso sinistra, verso destra, verso l'alto o verso il basso accelera lo scorrimento.
10 — Tasto di fine chiamata. Premere il tasto di fine
chiamata per rifiutare una chiamata e terminare le chiamate attive e in attesa. Tenere premuto questo tasto per terminare le connessioni dati.
11 — Tasto Backspace. Premere questo tasto per
eliminare gli oggetti.
12 — Tasto delle maiuscole. Durante la scrittura di
testo, tenere premuto questo tasto e selezionare il testo con il tasto di spostamento. Premere questo tasto per alcuni secondi per passare dal modo d'uso Silenzioso al modo d'uso Normale.
13 — Connettore del caricabatterie
15
Page 16
1 — Tasto di regolazione del volume verso l'alto 2 — Tasto Voce. Premere il tasto voce per attivare e
disattivare il microfono durante una chiamata attiva. Questo tasto viene utilizzato anche per i comandi vocali e nelle applicazioni Push to talk.
3 — Tasto di regolazione del volume verso il basso 4 — Tasto di acquisizione 5 — Pulsante di rilascio 6 — Connettore dell'auricolare 7 — Porta USB mini 8 — Porta a infrarossi.
16
1 — Tasto Principale
2 — Tasto Rubrica 3 — Tasto Agenda 4 — Tasto E-mail

Funzionalità attivate mediante il movimento

Il display del dispositivo viene automaticamente ruotato quando si ruota il dispositivo. È inoltre possibile attivare determinate funzioni toccando o ruotando il dispositivo. Il tasto di scorrimento si illumina per notificare gli eventi e lo sportellino consente di rispondere e terminare le chiamate, nonché di bloccare la tastiera.

Rotazione automatica del display

In tutte le applicazioni, il display viene automaticamente ruotato da verticale a orizzontale quando il dispositivo viene ruotato verso sinistra. Ad esempio, se si sta navigando nel Web e si ruota il dispositivo verso sinistra, l'immagine viene ruotata e visualizzata a schermo intero. Per visualizzare i riquadri di controllo e stato, premere uno dei tasti di selezione. L'immagine viene visualizzata a schermo intero nell'applicazione RealPlayer, nel browser e nel visualizzatore di immagini.
Page 17
Per disattivare la rotazione automatica del display o la visualizzazione a schermo intero, selezionare Menu >
Strumenti > Impostaz. > Generale > Personalizzaz. > Display > Rotazione display o Sch.intero con rotaz..

Disattivazione dell'audio del dispositivo

Per impostare la ripetizione della sveglia e degli avvisi dell'Agenda e per disattivare la suoneria delle chiamate in entrata, capovolgere il dispositivo verso il basso.
La suoneria può essere disattivata anche toccando due volte il dispositivo. Per attivare la funzione di disattivazione dell'audio mediante pressione, selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Generale > Personalizzaz. > Toni > Dis.audio con press. > Sì.
Per disattivare la funzione di disattivazione dell'audio mediante pressione o rotazione del dispositivo, selezionare Menu >
Strumenti > Impostaz. > Generale > Personalizzaz. > Toni > Dis.audio con press. o Dis.audio con rotaz.tel..

Illuminazione del tasto di scorrimento

Quando si riceve un messaggio o non si risponde a una chiamata, il tasto di scorrimento inizia a lampeggiare per segnalare l'evento. Quando l'illuminazione del display viene disattivata, il tasto di scorrimento inizia a lampeggiare lentamente.
Per impostare l'intervallo di intermittenza per la segnalazione degli eventi persi o per selezionare gli eventi per i quali si desidera ricevere una notifica, selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Generale > Personalizzaz. > Illuminazione notifiche.
Per disattivare l'intermittenza lenta, selezionare
Menu > Strumenti > Modi d'uso, quindi un modo
d'uso. Selezionare Personalizza > Illumin.
lampeggiante.
17
Page 18

Funzioni dello sportellino

Quando il dispositivo o la tastiera è bloccata, è comunque possibile chiamare il numero di emergenza programmato sul dispositivo.
Per aprire o chiudere la tastiera, spingere lo sportellino verso l'alto o verso il basso.
Per bloccare la tastiera, chiudere lo sportellino. Per sbloccare la tastiera, aprire lo sportellino.
Suggerimento: Per sbloccare la tastiera senza aprire lo sportellino, premere il tasto di selezione sinistro, quindi il tasto di selezione destro.
Per rispondere a una chiamata, aprire lo sportellino. Per terminare la chiamata, chiudere lo sportellino (se al dispositivo non è collegato un auricolare) oppure selezionare Opzioni prima di chiudere la tastiera.
Per modificare le impostazioni dello sportellino, selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Generale > Gest. scorrevole.
La tastiera del dispositivo si blocca automaticamente per evitare la pressione accidentale dei tasti. Per modificare l'intervallo dopo il quale la tastiera viene bloccata, selezionare Menu > Strumenti >
Impostaz. > Generale > Protezione > Telefono e carta SIM > Interv. bl. aut. tastiera.
18
Page 19

Configurazione del dispositivo

Configurare il proprio dispositivo E66 attenendosi alle istruzioni di seguito riportate.

Inserimento della carta SIM e della batteria

1. Con il retro del dispositivo rivolto verso l'alto, premere i pulsanti di rilascio (1) e far scorrere il cover posteriore (2).
3. Inserire la carta SIM. Accertarsi che l'area dei contatti sulla carta sia rivolta verso i connettori sul dispositivo e che l'angolo smussato sia rivolto verso la parte superiore del dispositivo.
2. Se la batteria è inserita, sollevarla in direzione della freccia per rimuoverla.
4. Inserire la batteria. Allineare i contatti della batteria con i connettori corrispondenti nell'alloggiamento della batteria, quindi inserirla seguendo la direzione della freccia.
19
Page 20
5. Far scorrere il cover posteriore fino a bloccarlo in posizione.

Caricamento della batteria

1. Collegare un caricabatterie compatibile a una presa a muro.
20
2. Collegare il cavo di alimentazione al dispositivo. Se la batteria è completamente scarica, potrebbe essere necessario attendere alcuni minuti prima che l'indicatore di carica si attivi.
3. Quando la batteria è completamente carica, scollegare il caricabatterie dal dispositivo, quindi dalla presa a muro.
La batteria è stata precaricata, ma i livelli di carica possono variare. Per raggiungere il tempo di funzionamento ottimale, caricare la batteria completamente in base all'indicatore del livello di carica.
Suggerimento: Se si dispone di vecchi caricabatterie compatibili Nokia, è possibile usarli con il dispositivo Nokia E66 collegando l'adattatore per caricabatterie CA-44 al vecchio caricabatterie. L'adattatore è disponibile come accessorio separato.

Inserimento della memory card

Usare una memory card per risparmiare spazio di memoria sul proprio dispositivo. È anche possibile creare copie di backup delle informazioni dal dispositivo alla memory card.
Page 21
La memory card potrebbe essere già inserita nel dispositivo. Le memory card sono disponibili anche come accessori separati.
1. Con il retro del dispositivo rivolto verso l'alto, premere i pulsanti di rilascio (1) e far scorrere il cover posteriore (2).
2. Inserire la memory card nell'alloggiamento, inserendo prima l'area dei contatti. Accertarsi che l'area dei contatti sia rivolta verso i connettori sul dispositivo.

Rimozione della memory card

Importante: Non rimuovere la memory card nel
corso di un’operazione per cui è necessario accedere alla scheda. La rimozione della scheda nel corso di un’operazione potrebbe danneggiare sia la memory card che il dispositivo e i dati memorizzati sulla scheda potrebbero rimanere danneggiati.
1. Premere brevemente il tasto di accensione e
spegnimento e selezionare Rimuovi mem. card.
2. Premere i pulsanti di rilascio e far scorrere il cover posteriore.
3. Premere l'estremità della memory card per rilasciarla dal suo alloggiamento.
4. Chiudere il cover posteriore.

Collegamento dell'auricolare

3. Inserire la memory card fino a bloccarla in posizione.
4. Chiudere il cover posteriore.
Avvertenza: Quando si usa l’auricolare, potrebbe
risultare difficile udire i suoni all’esterno. Non usare l’auricolare se questo può mettere a rischio la propria sicurezza.
Collegare l'auricolare compatibile al connettore dell'auricolare del dispositivo.
21
Page 22

Installazione del laccetto da polso

Infilare il laccetto come mostrato nella figura e stringerlo.

Antenne

Il dispositivo potrebbe essere dotato antenne interne ed esterne. Come nel caso di qualsiasi altro dispositivo trasmittente, evitare di toccare l’antenna mentre questa sta trasmettendo o ricevendo, se non è strettamente necessario. Il contatto con l’antenna ha impatto sulla qualità delle comunicazioni radio e
22
potrebbe comportare un consumo eccessivo rispetto al
normale funzionamento del dispositivo riducendo così la durata della batteria.
Page 23

Oper. prel.

Dopo aver configurato il dispositivo, è possibile accenderlo e scoprire le novità della Nokia Eseries.

Primo avvio

1. Tenere premuto il tasto di accensione e spegnimento.
2. Se il dispositivo richiede il codice PIN o il codice di protezione, immettere il codice e selezionare
OK.
3. Quando richiesto, immettere la data e l'ora correnti e il paese in cui ci si trova. Per trovare il paese, immettere le prime lettere del nome del paese. È importante selezionare il paese corretto, in quanto gli eventi programmati dell'Agenda potrebbero subire delle modifiche qualora il nuovo paese si trovi in un'area con fuso orario differente. Viene avviata l'applicazione Introduzione.
4. Selezionare una delle opzioni disponibili oppure
Esci per chiudere l'applicazione.
Per configurare le varie impostazioni del dispositivo, utilizzare le procedure guidate disponibili nella schermata iniziale e l'applicazione Configurazione guidata. Quando viene acceso, il dispositivo riconosce il fornitore della carta SIM e configura automaticamente alcune impostazioni. Per ottenere informazioni sulle impostazioni corrette, rivolgersi al fornitore di servizi.
È possibile accendere il dispositivo senza inserire la carta SIM. Il dispositivo si avvia in modalità offline e non è possibile utilizzare le funzioni del telefono cellulare che dipendono dalla rete.
Per spegnere il dispositivo, tenere premuto il tasto di accensione e spegnimento.

Introduzione

Quando si accende il dispositivo per la prima volta, viene avviata l'applicazione Introduzione. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Demo fornisce informazioni sul dispositivo e
mostra come utilizzarlo.
Trasfer. dati consente di trasferire i contenuti (ad
esempio, nominativi della Rubrica e voci nell'Agenda) da un dispositivo Nokia compatibile.
23
Page 24
Vedere "Trasferim. contenuto tra dispositivi" a p. 26.
Config. guidata aiuta a configurare le diverse
impostazioni.
" a p. 24.
Operatore contiene un link al portale
dell'operatore.
Per aprire l'applicazione Introduzione in un momento successivo, selezionare Menu > Guida > Introduz..
Gli elementi disponibili possono variare a seconda delle regioni.
Vedere "Configurazione guidata

Configurazione guidata

Selezionare Menu > Strumenti > Cf. guidata. La configurazione guidata consente di configurare le
impostazioni del dispositivo in base alle informazioni fornite dall'operatore di rete. Per utilizzare questi servizi, potrebbe essere necessario contattare il fornitore di servizi per l'attivazione di una connessione dati o di altri servizi.
La disponibilità delle diverse impostazioni della funzione di configurazione guidata dipende dal dispositivo, dalla carta SIM, dal fornitore di servizi wireless e dalla disponibilità dei dati nel database della configurazione guidata.
Se il fornitore di servizi non dispone della funzione di configurazione guidata, tale funzione potrebbe non
24
apparire nel menu del proprio dispositivo.
Per avviare la procedura guidata, selezionare Avvia. Quando utilizza questa procedura guidata per la prima volta, l'utente viene guidato nelle varie operazioni di configurazione delle impostazioni. Se nel dispositivo non è inserita una carta SIM, verrà richiesto di selezionare il nominativo e il paese del fornitore di servizi. Se il nominativo o il paese suggerito dalla procedura guidata non è corretto, selezionare il dato corretto nell'elenco. Se la configurazione delle impostazioni viene interrotta, le impostazioni non verranno definite.
Per accedere alla vista principale della configurazione guidata una volta terminata la configurazione delle impostazioni, selezionare OK.
Nella vista principale, selezionare Opzioni, quindi una delle seguenti opzioni:
Operatore — Per configurare le impostazioni
relative all'operatore, quali, ad esempio, impostazioni per MMS, Internet, WAP e streaming.
E-mail — Per configurare le impostazioni e-mail.
Push-to-talk — Per configurare le impostazioni per
il servizio PTT.
Condivis. video — Per configurare le impostazioni
per la condivisione dei video.
Se non si riesce ad utilizzare la configurazione guidata, visitare la pagina dedicata alle impostazioni dei telefoni cellulari del sito Web di Nokia.

Schermata iniziale

Dalla schermata iniziale è possibile accedere rapidamente alle funzioni utilizzate più di frequente e
Page 25
visualizzare rapidamente le chiamate senza risposta o i nuovi messaggi.
È possibile definire due schermate iniziali distinte per scopi differenti; ad esempio, una schermata per visualizzare le notifiche e le e-mail di lavoro e un'altra per visualizzare le e-mail personali. In questo modo, non è necessario visualizzare i messaggi di lavoro al di fuori dell'orario di ufficio.

Menu

Selezionare Menu.
Il menu rappresenta il punto di partenza da cui è possibile aprire tutte le applicazioni del dispositivo o della memory card.
Il menu contiene applicazioni e cartelle, vale a dire gruppi di applicazioni simili. Per impostazione predefinita, tutte le applicazioni installate nel dispositivo dall'utente vengono salvate nella cartella Installaz..
Per aprire un'applicazione, scorrere fino a quella desiderata e premere il tasto di scorrimento.
Per visualizzare le applicazioni sotto forma di elenco, selezionare Opzioni > Cambia vista > Vista
elenco. Per tornare alla vista a griglia, selezionare Opzioni > Cambia vista > Vista griglia.
Per animare le icone e le cartelle delle applicazioni, selezionare Opzioni > Animazione icone > Attiva.
Per visualizzare la quantità di memoria utilizzata dalle varie applicazioni e dai dati memorizzati nel dispositivo o nella memory card e per controllare la quantità di memoria disponibile, selezionare
Opzioni > Dettagli memoria.
Per creare una nuova cartella, selezionare Opzioni >
Nuova cartella.
Per rinominare una nuova cartella, selezionare
Opzioni > Rinomina.
25
Page 26
Per riorganizzare la cartella, scorrere fino all'applicazione che si desidera spostare, quindi selezionare Opzioni > Sposta. Accanto all'applicazione viene visualizzato un segno di spunta. Scorrere fino a una nuova posizione e selezionare OK.
Per spostare un'applicazione in una cartella diversa, scorrere fino all'applicazione da spostare, selezionare
Opzioni > Sposta in carte lla, la nuova cartella, quindi OK.
Per scaricare applicazioni dal Web, selezionare
Opzioni > Download applicazioni.

Trasfer. dati

Selezionare Menu > Strumenti > Trasfer. dati. È possibile trasferire un particolare contenuto, ad
esempio la Rubrica, da un dispositivo Nokia compatibile ad un nuovo dispositivo Eseries utilizzando la connessione Bluetooth o a infrarossi. Il tipo di contenuto che è possibile trasferire dipende dal modello del dispositivo. Se l'altro dispositivo supporta la sincronizzazione, è anche possibile sincronizzare i dati tra i due dispositivi o inviarli dal presente dispositivo al nuovo.
Se vengono trasferiti dati da un dispositivo precedente, potrebbe essere necessario inserire la carta SIM. Il nuovo dispositivo Eseries non necessita della carta SIM per il trasferimento dei dati.
Il contenuto viene copiato dalla memoria dell'altro dispositivo alla posizione corrispondente nel dispositivo in uso. La durata del processo di copia
26
dipende dalla quantità di dati da trasferire. È inoltre
possibile annullare l'operazione e riprendere il processo in un secondo momento.
Le procedure necessarie al trasferimento dei dati possono variare in base al dispositivo in uso e se il processo è stato precedentemente interrotto. Gli elementi che è possibile trasferire variano in base all'altro dispositivo.

Trasferim. contenuto tra dispositivi

Per collegare i due dispositivi, seguire le istruzioni visualizzate sul display. In alcuni modelli, l'applicazione di trasferimento dati viene inviata all'altro dispositivo tramite messaggio. Per installare l'applicazione Trasfer. dati sull'altro dispositivo, aprire il messaggio e seguire le istruzioni sul display. Sul nuovo dispositivo Eseries, selezionare il contenuto che si desidera copiare dall'altro dispositivo.
Dopo il trasferimento, è possibile salvare il collegamento con le impostazioni del trasferimento nella vista principale in modo da poter ripetere lo stesso trasferimento anche in momenti successivi. Per modificare il collegamento, selezionare Opzioni >
Impostazioni collegam..

Registro trasfer.

Al termine di ogni trasferimento viene visualizzato un registro di trasferimento.
Page 27
Per visualizzare i dettagli del trasferimento, scorrere fino alla voce relativa al trasferimento nel registro e selezionare Opzioni > Dettagli.
Per visualizzare il registro di un trasferimento precedente, scorrere fino al collegamento del trasferimento, se disponibile, nella vista principale e selezionare Opzioni > Visualizza registro.
Nella vista del registro vengono visualizzati anche eventuali conflitti non risolti relativi al trasferimento. Per iniziare a risolvere i conflitti, selezionare Opzioni >
Risolvi conflitti.

Sincronizzazione, recupero e invio dei dati

Se i dati sono stati precedentemente trasferiti al proprio dispositivo con l'applicazione per il trasferimento, selezionare una delle seguenti icone nella vista principale dell'applicazione:
Sincronizzare i dati con un dispositivo compatibile
se l'altro dispositivo supporta la sincronizzazione. La sincronizzazione consente di mantenere i dati sempre aggiornati nei due dispositivi.
Recuperare dati dall'altro dispositivo e trasferirli
al nuovo dispositivo Eseries.
Inviare dati dal nuovo dispositivo Eseries all'altro
dispositivo.

Azioni comuni nelle diverse applicazioni

Le seguenti azioni possono essere eseguite in diverse applicazioni:
Per cambiare il modo d'uso o spegnere o bloccare il dispositivo, premere brevemente il tasto di accensione e spegnimento.
Se un'applicazione è composta da più schede (come mostrato nella figura), aprire una scheda scorrendo verso destra o verso sinistra.
Per salvare le impostazioni configurate in un'applicazione, selezionare Indietro.
Per salvare un file, selezionare Opzioni >
Salva. Vi sono diverse
opzioni di salvataggio a seconda dell'applicazione utilizzata.
Per inviare un file, selezionare Opzioni > Invia. È possibile inviare un file tramite e-mail o MMS oppure usando una connessione Bluetooth o a infrarossi.
Per copiare, tenere premuto il tasto delle maiuscole e selezionare il testo con il tasto di scorrimento. Tenere premuto il tasto delle maiuscole e selezionare Copia. Per incollare, scorrere fino al punto in cui si desidera
27
Page 28
incollare il testo, tenere premuto il tasto delle maiuscole, quindi selezionare Incolla. Questo metodo potrebbe non funzionare in applicazioni che dispongono dei propri comandi di copia e incolla.
Per selezionare oggetti diversi, quali messaggi, file o nominativi della rubrica, scorrere fino all'oggetto che si desidera selezionare. Selezionare Opzioni >
Seleziona/Deselez. > Seleziona per selezionare un
oggetto o Opzioni > Seleziona/Deselez. >
Seleziona tutto per selezionare tutti gli oggetti.
Suggerimento: Per selezionare la maggior
parte degli oggetti, selezionare prima
Opzioni > Seleziona/Deselez. > Seleziona tutto, quindi gli oggetti che non si desidera
selezionare e Opzioni > Seleziona/Deselez. >
Deseleziona.
Per selezionare un oggetto (ad esempio, un allegato a un documento), scorrere sull'oggetto in modo che su ciascun lato dell'oggetto appaiano i riquadri di selezione.

Indicatori visualizzati

Il dispositivo viene utilizzato in una rete UMTS (servizio di rete).
Livello di carica della batteria. Maggiore è il numero di barre, più elevato è il livello di carica della batteria.
28
In Messaggi, nella cartella Ricevuti, sono presenti uno o più messaggi non letti.
Nella casella e-mail remota sono presenti nuovi messaggi.
Nella cartella In uscita dell'applicazione Messaggi sono presenti messaggi da inviare.
Sono presenti una o più chiamate senza risposta.
La tastiera del dispositivo è bloccata.
Un allarme è attivo.
È stato selezionato il modo d'uso Silenzioso, pertanto il dispositivo non emette alcun tono alla ricezione di una chiamata o di un messaggio.
La funzione Bluetooth è attivata.
È in corso la trasmissione di dati tramite la connettività Bluetooth. Quando l'icona lampeggia, il dispositivo sta tentando di connettersi a un altro dispositivo.
Una connessione a infrarossi è attiva. Se l'indicatore lampeggia, significa che il dispositivo sta tentando di stabilire una connessione a un altro dispositivo o che la connessione si è interrotta.
Page 29
È disponibile una connessione dati a pacchetto GPRS (servizio di rete). Se viene visualizzata l'icona
visualizzata l'icona attesa.
, la connessione è attiva. Se viene
, la connessione è in
È attiva una connessione WLAN in una rete con criptatura.
Il dispositivo è collegato a un computer mediante un cavo per trasmissione dati USB.
È disponibile una connessione dati a pacchetto EGPRS (servizio di rete). Se viene visualizzata l'icona
visualizzata l'icona attesa.
È disponibile una connessione dati a pacchetto UMTS (servizio di rete). Se viene visualizzata l'icona
visualizzata l'icona attesa.
È supportata e disponibile una connessione HSDPA (High Speed Downlink Packet Access, servizio di rete). L'icona può variare a seconda delle regioni. Se viene visualizzata l'icona connessione è attiva. Se viene visualizzata l'icona
Il dispositivo è stato impostato per la ricerca di reti WLAN e una rete WLAN è disponibile.
È attiva una connessione WLAN in una rete senza criptatura.
, la connessione è attiva. Se viene
, la connessione è in
, la connessione è attiva. Se viene
, la connessione è in
, la
, la connessione è in attesa.
La seconda linea telefonica è in uso (servizio di rete).
Tutte le chiamate vengono deviate a un altro numero. Se si dispone di due linee, la linea attiva viene indicata con un numero.
Al dispositivo è collegato un auricolare.
La connessione a un auricolare Bluetooth è stata persa.
Al dispositivo è collegato un kit veicolare vivavoce.
Al dispositivo è collegato un dispositivo per portatori di apparecchio acustico.
Al dispositivo è collegato un terminale TTY.
Il dispositivo sta eseguendo la sincronizzazione.
È attiva una connessione Push-to-talk.
29
Page 30
La connessione Push-to-Talk è impostata sulla modalità silenziosa, poiché il segnale di chiamata sul dispositivo è impostato su Bip x
1 o Silenzioso oppure è in corso una chiamata
telefonica. In questa modalità, non è possibile effettuare chiamate PTT.

Controllo del volume

Per regolare il volume del ricevitore durante una chiamata telefonica oppure il volume delle applicazioni multimediali, utilizzare i tasti di regolazione del volume.

Memoria

Il dispositivo è dotato di due tipi di memoria in cui è possibile salvare i dati o installare le applicazioni: la memoria del dispositivo e la memory card.
Dopo aver installato le applicazioni su una memory card compatibile, i file d'installazione (.sis, .sisx) rimangono nella memoria del dispositivo. Questi file possono occupare anche molto spazio di memoria ed impedire la memorizzazione di altri file. Per avere sempre memoria sufficiente, usare Nokia PC Suite per effettuare il backup dei file di installazione su un PC compatibile e poi utilizzare l'applicazione Gestione file per eliminare i file di installazione dalla memoria del dispositivo. Se il file .sis è un allegato, cancellare il relativo messaggio dalla propria casella della posta in arrivo.

Memory card

Selezionare Menu > Strumenti > Memoria. Se non si riesce ad utilizzare una memory card nel
dispositivo, è possibile che si tratti di una memory card non supportata, non formattata per il dispositivo o dotata di un file system danneggiato. Il presente dispositivo Nokia supporta i file system FAT16 e FAT32 per le memory card.

Memoria disponibile

Per vedere la quantità di memoria occupata, disponibile e utilizzata dai diversi tipi di dati, selezionare Menu > Opzioni > Dettagli memoria >
Memoria telef. o Memory card.
Suggerimento: Per garantire una quantità
corretta di memoria, è necessario trasferire regolarmente i dati su una memory card o un
30
computer oppure utilizzare Gestione file per eliminare i file non necessari.
MicroSDHC
Questo dispositivo è dotato di memory card microSD e microSDHC.
Per garantire l'interoperabilità, usare solo memory card compatibili con questo dispositivo. Verificare la compatibilità di una memory card con il produttore o il fornitore di servizi. Memory card che non siano microSD o microSDHC non sono compatibili con questo dispositivo. L’uso di una memory card incompatibile potrebbe danneggiare sia la memory card che il
Page 31
dispositivo e i dati memorizzati sulla memory card incompatibile potrebbero rimanere danneggiati.
Uso della memory card
Per formattare una memory card per il dispositivo, selezionare Opzioni > Formatta mem. card. Con la formattazione, tutti i dati presenti nella memory card vengono eliminati in modo definitivo. Per sapere se sia o meno necessario formattare la memory card in uso, rivolgersi al rivenditore.
Per modificare il nome della memory card, selezionare
Opzioni > Nome memory card.
È possibile proteggere una memory card mediante una password, onde evitare l'accesso di utenti non autorizzati. Per impostare una password, selezionare
Opzioni > Imposta password. La password può
essere composta da un massimo di otto caratteri e distingue tra tra maiuscole e minuscole. Poiché la password viene memorizzata nel dispositivo, Se la memory card è in uso sullo stesso dispositivo non è necessario inserirla nuovamente. Se la memory card viene utilizzata su un altro dispositivo, viene richiesto di immettere la password. Non tutte le memory card supportano la protezione mediante password.
Per rimuovere la password della memory card, selezionare Opzioni > Rimuovi password. Rimuovendo la password, i dati salvati nella memory card non sono protetti dall'uso non autorizzato.
Per sbloccare una memory card bloccata, selezionare
Opzioni > Sblocca mem. card. Immettere la
password.

Scrittura di testo

I metodi di scrittura disponibili all'interno del dispositivo possono variare in base ai diversi mercati di vendita.

Metodo di scrittura tradizionale

L'icona viene visualizzata in alto a destra sul display quando si usa il metodo di scrittura tradizionale.
e indicano l'uso delle maiuscole e delle minuscole. viene scritta in maiuscolo e tutte le altre lettere
vengono automaticamente scritte in minuscolo.
indica la modalità di inserimento dei numeri.
Per scrivere un testo con la tastiera, premere ripetutamente un tasto numerico 2 - 9 finché non viene visualizzato il carattere desiderato. Vi sono più caratteri disponibili per un tasto numerico di quelli che sono stampati sul tasto stesso. Se la lettera desiderata si trova in corrispondenza dello stesso tasto di quella appena digitata, attendere finché non viene visualizzato il cursore, quindi selezionare la nuova lettera.
Per inserire un numero, tenere premuto il tasto numerico.
Per passare dalla modalità in lettere maiuscole alla modalità in lettere minuscole e viceversa, premere #.
indica che la prima lettera della frase
31
Page 32
Per eliminare un carattere, premere il tasto Backspace. Tenere premuto il tasto Backspace per eliminare più caratteri.
Per accedere ai segni di punteggiatura più comuni, premere il tasto 1. Premere il tasto 1 più volte per visualizzare il segno di punteggiatura desiderato.
Per aggiungere caratteri speciali, premere *. Scorrere fino al carattere desiderato e premere il tasto di scorrimento.
Per inserire uno spazio, premere 0. Per spostare il cursore sulla riga successiva, premere tre volte il tasto
0. Per passare dalle lettere maiuscole alle minuscole e
viceversa, premere #.

Metodo di scrittura intuitivo

1. Per attivare il metodo di scrittura intuitivo, premere
# due volte in rapida successione. In questo modo si attiva il metodo di scrittura intuitivo per tutti gli editor del dispositivo. L'indicatore visualizzato sul display.
2. Per scrivere la parola desiderata, premere i tasti 2
- 9. Premere ogni tasto una sola volta per ogni lettera.
3. Dopo aver terminato di scrivere la parola, verificare che sia corretta e poi confermarla scorrendo verso destra o premere il tasto 0 per aggiungere uno spazio.
32
Se la parola non è corretta, premere più volte il tasto * per vedere le parole più simili trovate dal dizionario.
viene
Se dopo la parola desiderata viene visualizzato il carattere ?, significa che questa non è presente nel dizionario. Per aggiungere la parola al dizionario, selezionare Manuale, immettere la parola (massimo 32 lettere) utilizzando il metodo di scrittura tradizionale, quindi selezionare OK. La parola viene aggiunta al dizionario. Quando il dizionario è pieno, la nuova parola sostituisce la parola aggiunta più vecchia.
Scrivere la prima parte di una parola composta; per confermarla, scorrere verso destra. Scrivere l'ultima parte della parola composta. Per completare la parola composta, premere il tasto 0 per aggiungere uno spazio.
Per disattivare il metodo di scrittura intuitivo per tutti gli editor del dispositivo, premere # due volte in rapida successione.

Modifica della lingua di scrittura

Quando si scrive un testo, è possibile cambiare la lingua di scrittura. Ad esempio, se si preme il tasto 6 più volte per inserire un carattere specifico, la modifica della lingua di scrittura consente di accedere a caratteri diversi con un diverso ordine.
Se si scrive un testo utilizzando un alfabeto non latino e si desidera selezionare caratteri latini, ad esempio per indirizzi e-mail o Web, è consigliabile modificare la lingua di scrittura. Per modificare la lingua di scrittura, selezionare Opzioni > Lingua scrittura e una lingua di scrittura che utilizza i caratteri latini.
Page 33

Ulteriori informazioni

Istruzioni nel dispositivo
Per leggere le istruzioni relative alla vista dell'applicazione aperta, selezionare Opzioni >
Guida.
Per spostarsi tra i vari argomenti della guida e per eseguire le ricerche, selezionare Menu > Guida >
Guida. È possibile selezionare le categorie per le quali
si desidera visualizzare le istruzioni. Selezionare una categoria, ad esempio Messaggi, per visualizzare gli argomenti disponibili. Durante la lettura dell'argomento, scorrere verso sinistra o verso destra per visualizzare gli altri argomenti della categoria.
Per passare dall'applicazione alla guida, tenere premuto il tasto Principale.
Esercitazione
L'esercitazione contiene le informazioni sul dispositivo e visualizza le modalità d'uso dello stesso. Selezionare
Menu > Guida > Demo.
33
Page 34

Novità nel dispositivo Eseries

Il nuovo dispositivo Eseries contiene nuove versioni delle applicazioni Agenda e Rubrica, nonché una nuova schermata iniziale.

Accesso rapido alle attività

Quando l'icona viene visualizzata nella schermata iniziale o nell'applicazione Rubrica o Agenda, scorrere verso destra per accedere all'elenco delle azioni disponibili. Per chiudere l'elenco, scorrere verso sinistra.
Quando si accede a queste applicazioni, scorrere verso sinistra per tornare al livello precedente.
34

Schermata iniziale

Dalla schermata iniziale è possibile accedere rapidamente alle funzioni utilizzate più di frequente e visualizzare rapidamente le chiamate senza risposta o i nuovi messaggi.

Accesso alla schermata iniziale

Per accedere alla schermata iniziale, premere brevemente il tasto Inizio.
La schermata iniziale è composta da:
collegamenti alle applicazioni (1) Per accedere rapidamente ad un'applicazione, scorrere fino al collegamento corrispondente e premere il tasto di scorrimento.
area informazioni (2) Per visualizzare le informazioni su un
Page 35
oggetto nell'area informazioni, scorrere fino all'oggetto desiderato e premere il tasto di scorrimento.
notifiche (3) Per visualizzare le notifiche, scorrere fino alla casella desiderata. Le caselle sono visibili solo se all'interno vi sono nuovi elementi. Per nascondere le caselle, premere il tasto Backspace.

Uso della schermata iniziale

Per chiamare il nominativo, premere il tasto di chiamata.
Per disattivare la ricerca dei nominativi, selezionare
Opzioni > Ricerca contatto disatt..
Per controllare i messaggi ricevuti, scorrere fino alla casella dei messaggi nell'area delle notifiche. Per leggere un messaggio, scorrere fino al messaggio desiderato, quindi premere il tasto di scorrimento. Per accedere ad altre funzioni, scorrere verso destra.
Per visualizzare le chiamate senza risposta, scorrere fino alla casella delle chiamate nell'area delle notifiche. Per effettuare una richiamata, scorrere fino alla chiamata senza risposta desiderata e premere il tasto di chiamata. Per inviare un messaggio di testo al chiamante, scorrere fino a una chiamata, scorrere verso destra, quindi selezionare Invia SMS dall'elenco delle azioni disponibili.
Per ascoltare la segreteria telefonica, scorrere fino alla casella della segreteria telefonica nell'area notifiche. Scorrere fino alla segreteria telefonica desiderata e premere il tasto di chiamata per effettuare la chiamata.

Passaggio da una schermata iniziale a un'altra

È possibile definire due schermate iniziali per scopi differenti; ad esempio, una schermata per visualizzare le notifiche e le e-mail di lavoro e un'altra per visualizzare le e-mail personali. In questo modo, non è necessario visualizzare i messaggi di lavoro al di fuori dell'orario di ufficio.
L'operatore potrebbe aver impostato una terza schermata iniziale con gli oggetti specifici dell'operatore.
Per passare da una schermata iniziale a un'altra, scorrere fino a
e premere il tasto di scorrimento.

Tasti di selezione rapida

Con i tasti di selezione rapida, è possibile accedere in modo rapido alle applicazioni e alle attività. A ciascun tasto è stata assegnata un'applicazione e un'attività. Per modificare tali assegnazioni, selezionare Menu >
Strumenti > Impostaz. > Generale > Personalizzaz. > Ts. One Touch. L'operatore della
rete potrebbe aver assegnato le applicazioni ai tasti, in tal caso non è possibile modificarle.
35
Page 36
1 — Tasto Principale 2 — Tasto Rubrica 3 — Tasto Agenda 4
Tasto E-mail

Tasto Principale

Per accedere alla schermata iniziale, premere brevemente il tasto Inizio. Premere di nuovo brevemente il tasto Inizio per accedere al menu.
Per visualizzare l'elenco delle applicazioni attive, premere il tasto Principale per alcuni secondi. Una volta aperto l'elenco, premere brevemente il tasto Principale per scorrere l'elenco. Per aprire l'applicazione selezionata, premere per alcuni secondi il tasto Principale oppure premere il tasto di spostamento. Per chiudere l'applicazione selezionata, premere il tasto Backspace.
Il funzionamento in background di alcune applicazioni aumenta il consumo della batteria e ne riduce la durata.
36

Tasto Rubrica

Per aprire l'applicazione Rubrica, premere brevemente il tasto Rubrica.
Per aggiungere un nuovo nominativo, premere il tasto Rubrica per alcuni secondi.

Tasto Agenda

Per aprire l'applicazione Agenda, premere brevemente il tasto Agenda.
Per creare una nuova voce Riunione, premere il tasto Agenda per alcuni secondi.

Tasto E-mail

Per aprire la casella e-mail predefinita, premere brevemente il tasto E-mail.
Per creare un nuovo messaggio e-mail, premere il tasto E-mail per alcuni secondi.

Agenda Nokia per Eseries

Selezionare Menu > Ufficio > Agenda. È possibile creare e visualizzare gli eventi e gli
appuntamenti pianificati e spostarsi tra le varie viste dell'Agenda.
Page 37

Viste agenda

È possibile spostarsi tra le varie viste dell'Agenda:
Nella vista mese viene visualizzato il mese corrente e vengono elencate le voci dell'Agenda impostate per il giorno selezionato.
Nella vista settimana sono visualizzati gli eventi relativi alla settimana selezionata, suddivisi in sette caselle giornaliere.
Nella vista giorno sono visualizzati gli eventi relativi al giorno selezionato, raggruppati in finestre orarie in base all'ora di inizio.
La vista degli impegni mostra tutti gli impegni.
Nella vista agenda sono elencati gli eventi relativi al
giorno selezionato.
Per cambiare la vista, selezionare Opzioni > Cambia
vista, quindi la vista desiderata.
Suggerimento: Per aprire la vista della
settimana, scorrere fino al numero della settimana e premere il tasto di scorrimento.
Per passare al giorno successivo o precedente nella vista mese, settimana, giorno o agenda, scorrere verso destra o verso sinistra.
Per modificare la vista predefinita, selezionare
Opzioni > Impostazioni > Vista predefinita.

Visualizzazione delle voci dell'Agenda

Nella vista del mese, le voci dell'Agenda sono contrassegnate con un triangolo. Le voci anniversario sono contrassegnate anche con un punto esclamativo. Le voci del giorno selezionato vengono visualizzate in un elenco.
Per aprire le voci dell'Agenda, aprire una vista dell'Agenda, scorrere fino alla voce desiderata e premere il tasto di scorrimento.

Creaz. voci dell'agenda

È possibile creare i seguenti tipi di voci dell'agenda:
Le voci riunione servono a ricordare eventi che hanno una data e un'ora specifiche.
Le voci memo fanno riferimento all'intera giornata, ma non ad un'ora specifica del giorno.
Le voci Anniversario servono da promemoria per compleanni e date speciali e fanno riferimento a un determinato giorno, ma non a un'ora specifica del giorno. Le voci di tipo Anniversario vengono ripetute annualmente.
37
Page 38
Le voci impegno servono da promemoria per attività che hanno una data di scadenza, ma non un'ora specifica del giorno.
Per creare una voce dell'Agenda, scorrere fino ad una data, selezionare Opzioni > Nuovo evento, quindi il tipo di voce.
Suggerimento: Per creare una voce riunione, iniziare immettendo l'oggetto.
Creazione di voci riunione, memo, anniversario o impegno
1. Immettere l'oggetto.
2. Per le voci riunione, immettere l'ora di inizio e l'ora
di fine oppure selezionare Ev. giorn. intera.
3. Per le voci riunione e memo, immettere la data di
inizio e la data di fine. Per le voci anniversario, immettere la data; per le voci impegno, immettere la data di scadenza.
4. Per le voci riunione, immettere il luogo.
5. Per le voci riunione, anniversario e impegno, è
possibile impostare un allarme.
6. Per le voci impegno ricorrenti, impostare l'ora della
ricorrenza.
7. Per le voci impegno, impostare la priorità. Per
impostare la priorità per le voci riunione, selezionare Opzioni > Priorità.
8. Per le voci memo, anniversario e impegno,
specificare il metodo di gestione della voce durante la sincronizzazione. Selezionare Privata per
38
nascondere la voce se l'Agenda è disponibile in
linea, Pubblica per rendere la voce visibile oppure
Nessuna per non copiare la voce sul computer.
9. Immettere una descrizione. Per inviare la voce, selezionare Opzioni > Invia.

Impostazioni dell'agenda

Selezionare Opzioni > Impostazioni. Per modificare il tono della sveglia, selezionare Tono
allarme agenda.
Per modificare la vista che appare all'apertura dell'agenda, selezionare Vista predefinita.
Per modificare il primo giorno della settimana, selezionare Inizio settimana.
Per modificare il titolo della vista Settimana, selezionare Intestazione settim. e N. settimana o
Formato data.

Rubrica Nokia per Eseries

Selezionare Menu > Comunicaz. > Rubrica. È possibile salvare e aggiornare le informazioni relative
a una scheda della Rubrica, ad esempio i numeri di telefono, il domicilio o gli indirizzi e-mail. È possibile aggiungere toni di chiamata personali o foto ai nominativi della rubrica. È anche possibile creare gruppi di schede che consentono di comunicare con più schede contemporaneamente e di inviare o ricevere le
Page 39
informazioni relative a una scheda (biglietto da visita) da dispositivi compatibili.
Quando compare l'icona , scorrere verso destra per accedere all'elenco di azioni disponibili. Per chiudere l'elenco, scorrere verso sinistra.

Agg. schede

Selezionare Opzioni > Nuovo contatto e immettere i dati anagrafici del nominativo.
Per copiare i dati anagrafici del nominativo dalla memory card, selezionare Opzioni > Copia > Da
memory card.

Gruppi di schede

Per effettuare chiamate in conferenza al gruppo, è necessario definire le seguenti opzioni:
Serv. ch. conf. — Immettere il numero del servizio
di chiamata in conferenza.
ID servizio conferenza — Immettere l'ID del
servizio di chiamata in conferenza.
PIN servizio confer. — Immettere il codice PIN del
servizio di chiamata in conferenza.
Per effettuare una chiamata in conferenza a un gruppo, selezionare il gruppo desiderato, scorrere verso destra e selezionare Servizio ch. conf. dall'elenco delle azioni disponibili.

Ricerca dei nominativi

Per cercare i nominativi, immettere le prime lettere del nominativo desiderato nel campo di ricerca.

Gestione delle directory all'interno della Rubrica

È possibile installare le directory della Rubrica dall'applicazione Download.
Per modificare le directory, scorrere fino all'inizio dell'elenco dei nominativi, premere il tasto di scorrimento e selezionare una delle directory disponibili.
Per organizzare le directory all'interno della Rubrica, selezionare Opzioni > Organ. elenchi contatti e la directory desiderata. Scorrere verso l'alto per spostare la directory nella posizione desiderata.

Aggiunta di toni di chiamata alle schede

È possibile impostare un tono di chiamata per una scheda o un gruppo di schede. Il tono di chiamata impostato viene utilizzato quando si riceve una chiamata dal nominativo.
Per aggiungere un tono di chiamata per i nominativi, aprire un nominativo, selezionare Opzioni > Tono di
chiamata e un tono di chiamata.
39
Page 40
Per aggiungere un tono di chiamata per i gruppi di nominativi, aprire un gruppo, selezionare Opzioni >
Gruppo > Tono di chiamata e un tono di chiamata.
Per rimuovere il tono di chiamata assegnato, selezionare Tono predefinito dall'elenco dei toni di chiamata.

Modifica delle impostazioni della Rubrica

Selezionare Opzioni > Impostazioni. Per modificare la modalità di visualizzazione dei nomi
delle schede, selezionare Visualizzazione nome. Per selezionare la directory della Rubrica che si
desidera venga visualizzata quando si apre l'applicazione Agenda, selezionare Elenco contatti
predef..

Multitasking

È possibile tenere aperte diverse applicazioni contemporaneamente. Per passare da un'applicazione attiva all'altra, tenere premuto il tasto Principale, scorrere fino all'applicazione desiderata e premere il tasto di spostamento. Per chiudere l'applicazione selezionata, premere il tasto Backspace.
Esempio: Per consultare l'agenda durante una chiamata attiva, premere il tasto Principale per accedere al menu e aprire l'applicazione Agenda.
40
La chiamata rimane attiva in background.
Esempio: Per visitare un sito Web durante la scrittura di un messaggio, premere il tasto Principale per accedere al menu e aprire l'applicazione Web. Selezionare un sito preferito o immettere manualmente l'indirizzo Web e selezionare Vai a. Per tornare al messaggio, tenere premuto il tasto Principale, scorrere fino al messaggio e premere il tasto di spostamento.
Page 41

Personalizzazione

È possibile personalizzare il dispositivo regolando, ad esempio, i diversi toni, le immagini di sfondo e gli screen saver.

Modi d'uso

Selezionare Menu > Strumenti > Modi d'uso. È possibile regolare e personalizzare toni di chiamata,
toni di avviso e altri toni del dispositivo per eventi, ambienti o gruppi di chiamanti diversi. Il modo d'uso al momento attivo viene visualizzato nella parte superiore del display nella schermata iniziale. Tuttavia, se è impostato il modo d'uso Normale, sul display viene visualizzata solo la data odierna.
Per creare un nuovo modo d'uso, selezionare
Opzioni > Crea nuovo e definire le impostazioni.
Per personalizzare un modo d'uso, selezionare il modo d'uso desiderato, quindi Opzioni > Personalizza.
Per modificare un modo d'uso, selezionare il modo d'uso desiderato, quindi Opzioni > Attiva. Il modo d'uso Offline impedisce al dispositivo di accendersi, inviare o ricevere messaggi o attivare le funzioni LAN senza fili, Bluetooth, GPS o Radio FM accidentalmente; inoltre, chiude tutte le connessioni Internet che potrebbero essere attive quando il modo d'uso viene
selezionato. Il modo d'uso Offline consente comunque di stabilire una connessione Bluetooth o LAN senza fili in un secondo momento e di utilizzare le funzioni GPS o Radio FM, pertanto è necessario rispettare i requisiti di sicurezza quando si attivano e utilizzano queste funzioni.
Per eliminare un modo d'uso creato dall'utente, selezionare Opzioni > Elimina modo d'uso. Non è possibile eliminare i modi d'uso predefiniti.

Selez. toni chiamata

Per impostare un tono di chiamata per un modo d'uso specifico, selezionare Opzioni > Personalizza >
Tono di chiamata. Selezionare un tono di chiamata
dall'elenco oppure selezionare Download toni per aprire la cartella dei siti preferiti che contiene un elenco di siti da cui è possibile scaricare i toni mediante il browser. Tutti i toni scaricati vengono salvati nella Galleria.
Per riprodurre un tono di chiamata solo per un gruppo di nominativi, selezionare Opzioni > Personalizza >
Avviso per, quindi selezionare il gruppo desiderato. Le
chiamate telefoniche di numeri non appartenenti a tale gruppo saranno in modalità silenziosa.
41
Page 42
Per modificare il tono per i messaggi, selezionare
Opzioni > Personalizza > Tono di avviso msgg..

Personalizzazione dei modi d'uso

Selezionare Opzioni > Personalizza e impostare le seguenti opzioni:
Tono di chiamata — Selezionare un tono di chiamata dall'elenco oppure selezionare
Download toni per aprire la cartella dei siti preferiti
che contiene un elenco di siti da cui è possibile scaricare i toni mediante il browser. Se si utilizzano due linee telefoniche, è possibile specificare un tono di chiamata per ciascuna linea.
Tono chiamata video — Consente di selezionare un tono di chiamata per le chiamate video.
Pronuncia nome — Se è selezionata questa opzione e arriva una chiamata da un nominativo presente nella Rubrica, il dispositivo emette il tono di chiamata che è una combinazione del nome della scheda pronunciato e la suoneria scelta.
Segnale di chiamata — Specificare il tipo di segnale di chiamata.
Livello suoneria — Selezionare il livello di volume del tono di chiamata.
Tono di avviso msgg. — Selezionare un tono per i messaggi di testo ricevuti.
Tono di avviso e-mail — Selezionare un tono per i messaggi e-mail ricevuti.
42
Con vibrazione — Scegliere se si desidera attivare
la vibrazione del dispositivo quando si riceve una chiamata.
Illumin. lampeggiante — Specificare se si
desidera che il tasto di scorrimento lampeggi lentamente quando l'illuminazione del display viene disattivata.
Toni di tastiera — Consente di impostare il livello
di volume dei toni della tastiera sul dispositivo.
Toni di avviso — Consen te di attivare o disattivare
i toni di avviso. Questa impostazione ha effetto anche sui toni di alcuni giochi e applicazioni Java.
Avviso per — È possibile impostare il dispositivo in
modo da emettere il tono di chiamata solo per le chiamate provenienti da numeri telefonici che appartengono a un gruppo selezionato di nominativi della rubrica. Le chiamate telefoniche di numeri non appartenenti a tale gruppo saranno in modalità silenziosa.
Nome modo d'uso — È possibile assegnare un
nome al nuovo modo d'uso o rinominare un modo d'uso esistente. I modi d'uso Normale e Offline non possono essere ridenominati.

Personalizzazione della schermata iniziale

Selezionare Menu > Strumenti > Modalità. Per cambiare il nome della schermata iniziale corrente,
selezionare Nome modalità.
Page 43
Per selezionare le applicazioni e le notifiche che si desidera visualizzare nella schermata iniziale, selezionare Applicazioni Sch. iniziale.
Per cambiare il tema della schermata iniziale corrente, selezionare Tema.
Per cambiare l'immagine di sfondo della schermata iniziale corrente, selezionare Sfondo.
Per passare da una schermata iniziale a un'altra, selezionare Cambia mod..
Modifica del tema del

Download tema

Per scaricare un tema, selezionare Temi generici oppure Vista menu > Download temi. Immettere il collegamento dal quale si desidera scaricare il tema. Una volta scaricato, il tema può essere visualizzato in anteprima, attivato o modificato.
Per visualizzare in anteprima un tema, selezionare
Opzioni > Anteprima.
Per iniziare ad utilizzare il tema selezionato, selezionare Opzioni > Imposta.
display
Selezionare Menu > Strumenti > Temi. Per modificare il tema utilizzato nelle applicazioni,
selezionare la cartella Temi generici. Per modificare il tema utilizzato nel menu principale,
selezionare la cartella Vista menu. Per modificare il tema di una particolare applicazione,
selezionare la cartella corrispondente all'applicazione desiderata.
Per modificare l'immagine di sfondo della schermata iniziale, selezionare la cartella Sfondo.
Per selezionare un'immagine o per scrivere un testo da visualizzare come screen saver, selezionare la cartella
Risp. energ..

Toni di chiamata 3D

Selezionare Menu > Multimedia > Toni di
chiamata 3-D.
Per abilitare gli effetti sonori tridimensionali per i toni di chiamata, selezionare Effetti toni 3-D > Attiva. Non tutti i toni di chiamata supportano gli effetti 3D.
Per modificare l'effetto 3D associato al tono di chiamata, selezionare Traiettoria suono, quindi l'effetto desiderato.
Per modificare l'effetto 3D, selezionare una delle seguenti impostazioni:
Velocità traiettoria — Selezionare la velocità alla
quale il suono si sposta da una direzione all'altra. Questa impostazione non è disponibile per tutti gli effetti.
43
Page 44
Riverberazione — Per regolare l'eco, selezionare l'effetto desiderato.
Effetto Doppler — Selezionare Attiva se si desidera che l'audio del tono di chiamata sia più alto quando si è vicini al dispositivo e più basso quando si è più lontani. Questa impostazione non è disponibile per tutti gli effetti.
Per ascoltare il tono di chiamata con l'effetto 3D associato, selezionare Opzioni > Riproduci tono.
Per regolare il volume del tono di chiamata, selezionare Menu > Strumenti > Modi d'uso >
Opzioni > Personalizza > Livello suoneria.
44
Page 45

Multimedia

Questo dispositivo offre un'ampia gamma di applicazioni multimediali per il tempo libero e per il lavoro.

Fotocamera

Selezionare Menu > Multimedia > Fotocamera.

Scatto di una foto

ll dispositivo supporta una risoluzione dell’immagine di fino a 2048 x 1536 pixel. La risoluzione dell’immagine in questa guida potrebbe apparire diversa.
Per scattare una foto, utilizzare il display come mirino e premere il tasto di scorrimento. Il dispositivo salva la foto nella Galleria.
Per ingrandire o ridurre il soggetto prima di scattare la foto, scorrere verso l'alto o verso il basso. Questa funzione è disponibile solo quando la barra degli strumenti non è visualizzata.
Prima e dopo aver scattato una foto o registrato un video, la barra degli strumenti fornisce collegamenti a diverse voci e impostazioni. Scorrere fino all'opzione
della barra degli strumenti desiderata e premere il tasto di scorrimento.
Consente di passare dalla modalità video alla
modalità foto.
Consente di selezionare la scena. Consente di selezionare la modalità flash (solo
foto).
Consente di attivare l'autoscatto (solo foto). Consente di attivare la modalità sequenza (solo
foto).
Consente di selezionare un effetto colore. Cons ente di vis uali zzare o nascondere la griglia del
mirino (solo foto).
Consente di regolare il bilanciamento del bianco. Consente di regolare la compensazione
dell'esposizione (solo foto). Le opzioni disponibili variano in base alla modalità di
acquisizione e alla vista attiva. Una volta chiusa la fotocamera, vengono ripristinate le impostazioni predefinite.
45
Page 46

Scene

Una scena consente di ottenere le impostazioni di colore e illuminazione più appropriate per un ambiente. Le impostazioni di ciascuna scena sono definite in base a un determinato stile o ambiente.
Per cambiare la scena, selezionare Modalità scene dalla barra degli strumenti.
Per creare una scena personalizzata, scorrere fino a
Definita utente e selezionare Opzioni > Cambia.
Per copiare le impostazioni di un'altra scena, selezionare Basata sulla mod. scena, quindi la scena desiderata.
Per attivare la scena personalizzata, scorrere fino a
Definita utente, premere il tasto di scorrimento e
selezionare Seleziona.

Scatto di foto in sequenza

Per scattare più foto in sequenza, se è disponibile una quantità di memoria sufficiente, selezionare Modalità
sequenza dalla barra degli strumenti e premere il
tasto di scorrimento. Le foto scattate vengono visualizzate in una griglia sul
display. Per visualizzare una foto, scorrere fino alla foto desiderata e premere il tasto di scorrimento. Se è stato impostato un intervallo di tempo, sul display viene visualizzata solo l'ultima foto; le altre foto sono disponibili nella Galleria.
Per inviare la foto, selezionare Opzioni > Invia.
46
Per inviare la foto al chiamante durante una chiamata attiva, selezionare Opzioni > Invia a chiamante.
Per disattivare la modalità sequenza, selezionare
Modalità sequenza > Fotogr. singolo dalla barra
degli strumenti.

Visualizzazione delle foto scattate

La foto scattata viene automaticamente salvata nella Galleria. Se non si desidera conservare la foto, selezionare Elimina dalla barra degli strumenti.
Selezionare una delle seguenti opzioni della barra degli strumenti:
Invia — Per inviare la foto a dispositivi compatibili.
Invia a chiamante — Per inviare la foto al
chiamante durante una chiamata attiva.
Inserisci in — Per inviare la foto ad un album in
linea compatibile (servizio di rete).
Per utilizzare la foto come sfondo, selezionare
Opzioni > Usa come sfondo.
Per aggiungere un'immagine ad un nominativo della Rubrica, selezionare Opzioni > Imp. come foto ch.
sch. > Aggiungi a scheda.

Registrazione di video

1. Se la fotocamera è impostata sulla modalità foto, selezionare la modalità video dalla barra degli strumenti.
Page 47
2. Per iniziare la registrazione, premere il tasto di scorrimento.
3. Per mettere in pausa la registrazione in qualsiasi momento, selezionare Pausa. Per riprendere la registrazione, selezionare Continua.
4. Per interrompere la registrazione, selezionare
Stop. Il clip video viene automaticamente salvato
nella Galleria. La lunghezza massima del clip video dipende dalla quantità di memoria disponibile.

Riproduzione di clip video

Per riprodurre un clip video registrato, selezionare
Riproduci dalla barra degli strumenti.
Selezionare una delle seguenti opzioni della barra degli strumenti:
Invia — Consente di inviare il clip video ad altri
dispositivi compatibili.
Invia a chiamante — Consente di inviare il clip
video al chiamante durante una chiamata attiva.
Inserisci in — Per inviare il video ad un album in
linea (servizio di rete).
Elimina — Consente di eliminare il clip.
Per immettere un nuovo nome per il clip, selezionare
Opzioni > Rinomina video.

Impostazioni immagini

Per modificare le impostazioni delle foto, selezionare
Opzioni > Impostazioni e, quindi, una delle seguenti
opzioni:
Qualità foto — Consente di impostare la qualità
della foto. Migliore è la qualità della foto, maggiore è la quantità di memoria che la foto occupa.
Mostra foto acquisita — Per visualizzare la foto dopo averla scattata, selezionare Attiva. Per continuare immediatamente a scattare altre foto, selezionare Disattiva.
Nome foto predefinito — Consente di impostare il nome predefinito per le foto scattate.
Zoom digitale estesoAttivato (continuo) consente di impostare incrementi dello zoom omogenei e continui tra lo zoom digitale e lo zoom digitale esteso; Disattiva consente di limitare lo zoom al livello in cui la risoluzione della foto viene mantenuta.
Tono scatto — Consente di impostare il tono desiderato al momento dello scatto di una foto.
Memoria in uso — Consente di selezionare l'ubicazione per la memorizzazione delle foto.
Ruota foto — Consente di ruotare le foto.
Ripristina imp. fotocam. — Per ripristinare le
impostazioni predefinite della fotocamera, selezionare .

Impost. video

Per modificare le impostazioni dei video, selezionare
Opzioni > Impostazioni e, quindi, una delle seguenti
opzioni:
Qualità video — Consente di impostare la qualità del clip video. Per inviare il clip video tramite un messaggio multimediale, selezionare
Condivisione. Il clip viene registrato con una
risoluzione OCIF, in formato 3GPP e la dimensione
47
Page 48
massima è 300 KB (circa 20 secondi). Potrebbe non essere possibile inviare tramite un messaggio multimediale i clip video salvati nel formato file MPEG-4.
Registrazione audio — Selezionare Disattiva
audio se non si desidera registrare audio.
Mostra video acquisito — Consente di visualizzare
il primo fotogramma del clip video registrato al termine della registrazione. Per visualizzare l'intero clip video, selezionare Riproduci dalla barra degli strumenti.
Nome video predefinito — Co nsen te di impo st are
il nome predefinito per i clip video registrati.
Memoria in uso — Consente di selezionare
l'ubicazione per la memorizzazione dei clip video.
Ripristina imp. fotocam. — Consente di
ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera.

Nokia Podcasting

Selezionare Menu > Multimedia > Podcasting. È possibile eseguire il download di podcast e ascoltarli
sul proprio dispositivo.

Riproduzione e gestione dei podcast

Il podcasting consente di trasferire contenuti audio o video su Internet per la riproduzione su dispositivi cellulari e PC.
48
L'applicazione Nokia Podcasting consente di cercare, scoprire, abbonarsi ed eseguire il download di podcast in modalità over-the-air. È, quindi, possibile riprodurre, gestire e condividere i podcast con il proprio dispositivo.
Definire le impostazioni di connessione e download prima di utilizzare l'applicazione. Selezionare
Opzioni > Impostazioni > Connessione, quindi Scarica.
Per cercare nuovi episodi podcast a cui abbonarsi, selezionare Directory.
Per eseguire una ricerca in base alle parole chiave o al titolo dei podcast, selezionare Cerca.
Per visualizzare tutti gli episodi disponibili per il podcast selezionato, aprire la cartella Podcast e selezionare Apri.
Per eseguire il download dell'episodio selezionato, selezionare Scarica.
Per riprodurre l'episodio scaricato, selezionare
Riproduci.
Per aggiornare i podcast selezionati o contrassegnati con un nuovo episodio, selezionare Opzioni >
Aggiorna.
Per aprire il sito Web del podcast (servizio di rete), selezionare Opzioni > Apri pagina Web.
Alcuni podcast consentono di interagire con i creatori esprimendo commenti e giudizi. Per connettersi a Internet per fare ciò, selezionare Opzioni >
Visualizza commenti.
Page 49

Directory

Selezionare Directory. Le directory consentono di cercare nuovi episodi
podcast a cui abbonarsi. I contenuti delle directory vengono modificati.
Selezionare la cartella della directory desiderata per aggiornarla (servizio di rete). Al termine dell'aggiornamento, il colore della cartella viene modificato.
Per abbonarsi a un podcast, scorrere fino al titolo del podcast desiderato e selezionare Aggiorna. Dopo aver effettuato l'abbonamento agli episodi di un podcast, è possibile eseguire il download, gestire e riprodurre gli episodi nel menu Podcast.
Per aggiungere una nuova directory o cartella, selezionare Opzioni > Nuova > Directory Web o
Cartella. Selezionare un titolo, l'URL del file .opml
(outline processor markup language), quindi Fine. Per importare un file .opml memorizzato sul
dispositivo, selezionare Opzioni > Importa file
OPML.
Per salvare un file .opml ricevuto, aprire il file e salvarlo nella cartella Importati nel menu Directory. Aprire la cartella per abbonarsi a uno qualsiasi dei collegamenti e aggiungerlo ai propri podcast.

Ricerca di podcast

La funzione di ricerca consente di cercare i podcast in base al titolo o a una parola chiave.
Il motore di ricerca utilizza il servizio di ricerca dei podcast configurato in Podcasting > Opzioni >
Impostazioni > Connessione > URL servizio di ricerca.
Per cercare i podcast, selezionare Cerca, quindi immettere le parole chiave desiderate.
Suggerimento: Vengono ricercati i titoli e le parole chiave nelle descrizioni, non specifici episodi. Argomenti generali quali, ad esempio, calcio o hip-hop, consentono di ottenere risultati migliori rispetto a una squadra o un artista specifico.
Per abbonarsi ai canali selezionati e aggiungerli ai podcast, selezionare Sottoscrivi.
Per avviare una nuova ricerca, selezionare Opzioni >
Nuova ricerca.
Per visualizzare i dettagli di un podcast, selezionare
Opzioni > Descrizione.

Impostazioni dell'applicazione Podcasting

Per modificare le impostazioni di connessione, selezionare Opzioni > Impostazioni >
Connessione.
Per modificare le impostazioni di download, selezionare Opzioni > Impostazioni > Scarica.
Per ripristinare le impostazioni predefinite, accedere alle impostazioni desiderate e selezionare Opzioni >
Ripristina predefinite.
49
Page 50

Lettore musicale

Avvertenza: Ascoltare la musica a un volume
moderato. L’esposizione continua all’alto volume potrebbe danneggiare l’udito. Non tenere il telefono vicino all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Selezionare Menu > Multimedia > Lettore music.. Il lettore musicale supporta file con estensione AAC,
AAC+, eAAC+, MP3 e WMA. Il lettore musicale non supporta necessariamente tutte le funzioni associate ai formati file o tutte le varianti dei formati file stessi.
Il lettore musicale può essere utilizzato anche per ascoltare episodi podcast. Il podcasting è un sistema che consente di trasferire contenuti audio o video su Internet tramite la tecnologia RSS o Atom e di riprodurli su dispositivi cellulari e PC.
È possibile trasferire file musicali sul dispositivo da altri dispositivi compatibili.
musicali dal PC" a p. 51.
Vedere "Trasferimento di brani
Per mettere in pausa la riproduzione, premere il tasto di scorrimento; per riprenderla, premere di nuovo il tasto di scorrimento. Per interrompere la riproduzione, scorrere verso il basso.
Per avanzare rapidamente o tornare indietro, tenere premuto il tasto di scorrimento verso destra o verso sinistra.
Per passare al brano o all'episodio successivo, scorrere verso destra. Per tornare all'inizio del brano o dell'episodio, scorrere verso sinistra. Per passare al brano o all'episodio precedente, scorrere di nuovo verso sinistra entro due secondi dall'inizio del brano o dell'episodio.
Per modificare il tono di riproduzione della musica, selezionare Opzioni > Equalizzatore.
Per modificare il bilanciamento e l'immagine stereo oppure per perfezionare i bassi, selezionare Opzioni >
Impostazioni audio.
Per tornare alla schermata iniziale e lasciare il lettore in funzione in background, premere il tasto di fine chiamata.

Riproduzione di un brano o di un episodio podcast

Per aggiungere tutti i brani e i podcast disponibili in Raccolta musica, selezionare Opzioni > Aggiorna.
Per riprodurre un brano o un episodio podcast, selezionare Musica o Podcast e la categoria desiderata, quindi scorrere fino al brano o all'episodio
50
podcast desiderato e premere il tasto di scorrimento.

Playlist

Per visualizzare e gestire le playlist, selezionare
Musica > Playlist.
Per creare una nuova playlist, selezionare Opzioni >
Crea playlist.
Per aggiungere altri brani alla playlist, selezionare il brano desiderato, quindi Opzioni > Aggiungi a
playlist > Playlist salvata o Nuova playlist.
Page 51
Per riorganizzare i brani in una playlist, scorrere fino al brano che si desidera spostare e selezionare Opzioni >
Riordina elenco.

Nokia Music Store

Selezionare Menu > Multimedia > Music store. In Nokia Music Store (servizio di rete), è possibile
cercare, visualizzare e acquistare brani musicali da scaricare sul dispositivo. Per acquistare i brani musicali, è necessario registrarsi al servizio.
Per verificare la disponibilità di Nokia Music Store nel proprio paese, visitare il sito Web music.nokia.com.
Per cercare più brani musicali in categorie differenti, selezionare Opzioni > Trova in Music store.
Per selezionare il punto di accesso da utilizzare con Music Store, selezionare Punto acc. pred..

Trasferimento di brani musicali dal PC

Per trasferire i brani musicali dal PC, collegare il dispositivo al PC con un cavo dati USB compatibile o utilizzando la connettività Bluetooth. Se si utilizza il cavo USB, selezionare Archivio di massa come metodo di connessione. Accertarsi che nel dispositivo sia inserita una memory card compatibile.
È anche possibile utilizzare Windows Media Player per eseguire la sincronizzazione dei brani musicali tra il dispositivo e il PC.

Trasferimento con Windows Media Player

La sincronizzazione dei brani musicali può variare tra versioni differenti dell'applicazione Windows Media Player. Per maggiori informazioni, fare riferimento ai manuali e alle Guide in linea corrispondenti di Windows Media Player. Le istruzioni riportate di seguito fanno riferimento a Windows Media Player 11.
Sincronizzazione manuale
Con la sincronizzazione manuale, è possibile selezionare i brani e le playlist che si desidera spostare, copiare o rimuovere.
1. Una volta stabilita la connessione del dispositivo
con Windows Media Player, selezionare il proprio dispositivo nel riquadro di navigazione sulla destra, nel caso siano connessi più dispositivi.
2. Nel riquadro di navigazione sulla sinistra,
selezionare i file musicali sul PC che si desidera sincronizzare.
3. Trascinare i brani musicali nell'elenco Sync List
sulla destra. È possibile visualizzare la quantità di memoria
disponibile nel dispositivo sopra l'elenco Sync List.
4. Per rimuovere brani o album, selezionare l'oggetto
desiderato nell'elenco Sync List, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Remove from list.
5. Per avviare la sincronizzazione, fare clic su Avvia
sincronizz..
51
Page 52
Sincronizzazione automatica
1. Per attivare la funzione di sincronizzazione automatica in Windows Media Player, fare clic sulla scheda Sincronizzazione, selezionare Nokia Handset > Set Up Sync... e selezionare la casella di spunta Sync this device automatically.
2. Selezionare le playlist che si desidera sincronizzare automaticamente nel riquadro Available playlists e fare clic su Aggiungi.
Gli elementi selezionati vengono trasferiti nel riquadro Playlists to sync.
3. Per completare la configurazione per la sincronizzazione automatica, fare clic su Fine.
Se la casella Sync this device automatically è selezionata e si connette il dispositivo al PC, la raccolta musicale nel dispositivo viene aggiornata automaticamente in base alle playlists selezionate per la sincronizzazione in Windows Media Player. Se non è stata specificata alcuna playlist, tutta la raccolta musicale del PC viene selezionata per la sincronizzazione. Se non vi è spazio sufficiente nella memoria del dispositivo, Windows Media Player seleziona automaticamente la sincronizzazione manuale.
Per interrompere la sincronizzazione automatica, fare clic sulla scheda Sincronizzazione e selezionare Stop
Sync to 'Nokia Handset'.
52

Imp. frequenza predef.

Selezionare Menu > Multimedia > Lettore mus. >
Opzioni > Vai a In esecuzione > Opzioni > Equalizzatore.
Per utilizzare una frequenza predefinita durante la riproduzione di brani musicali, selezionare la frequenza desiderata, quindi Opzioni > Attiva.
Per modificare la frequenza di un'impostazione predefinita, selezionare Opzioni > Modifica, una banda di frequenza, quindi scorrere verso l'alto o verso il basso per aumentare o ridurre i relativi valori. È possibile ascoltare immediatamente l'effetto della regolazione della frequenza durante la riproduzione.
Per ripristinare le bande della frequenza sui relativi valori originali, selezionare Opzioni > Ripristina val.
pred..
Per creare un'impostazione di frequenza personalizzata, selezionare Opzioni > Nuova
impost. pred.. Immettere un nome per l'impostazione
della frequenza. Scorrere verso l'alto o verso il basso per spostarsi tra le bande di frequenza e impostare la frequenza in ogni banda.

Condivisione in linea

Selezionare Menu > Multimedia > Con. in linea. È possibile condividere foto e clip video tramite album
in linea compatibili, blog oppure altri servizi di
Page 53
condivisione in linea compatibili presenti sul Web. È possibile caricare contenuto, salvare come bozze foto non terminate per completarle in seguito e visualizzare il contenuto degli album. I tipi di contenuto supportati possono variare a seconda del fornitore di servizi.
Per condividere file in linea, è necessario disporre di un account per un servizio di condivisione di foto in linea. In genere, è possibile effettuare la sottoscrizione del servizio sulla pagina Web del fornitore di servizi. Rivolgersi al proprio operatore per ulteriori informazioni.

Condivisione di foto in linea

Per caricare un file dalla Galleria in un servizio in linea, selezionare Menu > Galleria, il file desiderato e, quindi, Opzioni > Invia > Inserisci nel Web.

Registratore

Selezionare Menu > Multimedia > Registrat.. L'applicazione Registratore consente di registrare un
pr ome moria voc ale del la d urata mas sim a di 60 min uti , salvarlo come clip audio, nonché di riprodurre il clip audio. L'applicazione Registratore supporta il formato file .amr.
È anche possibile premere il tasto Voce per aprire l'applicazione Registratore. Se è stato effettuato l'accesso al servizio push-to-talk, il tasto Voce funziona per tale servizio e non consente di accedere al registratore.

Registrazione di un clip audio

Per registrare un clip audio, selezionare Opzioni >
Registra clip audio. Selezionare Pausa per mettere in
pausa la registrazione e Registra per riprenderla. Una volta completata la registrazione, selezionare Stop. Il clip audio viene salvato automaticamente nella Galleria.

Riproduzione di una registrazione

Per ascoltare il clip audio appena registrato, selezionare Riproduci. La barra di avanzamento indica il tempo di riproduzione, la posizione e la durata del clip. Selezionare Stop per annullare la riproduzione.
Per mettere in pausa la riproduzione del clip registrato, selezionare Pausa. È possibile riprendere la riproduzione selezionando Riproduci.

Impostazioni del registratore

Le registrazioni vengono salvate automaticamente nella memoria del dispositivo a meno che non si cambi la posizione predefinita. Dopo avere effettuato le modifiche, queste ultime vengono applicate alle registrazioni create personalmente o ricevute.
53
Page 54
Per modificare la posizione predefinita di memorizzazione delle registrazioni, selezionare
Opzioni > Impostazioni > Memoria in uso.
Per impostare la qualità della registrazione, selezionare Opzioni > Impostazioni > Qualità
registrazione. Se si seleziona Alta, il clip audio viene
registrato nel formato file .wav (waveform) e la lunghezza massima del clip è 60 minuti. Se si seleziona
MMS compatibile, il clip audio viene registrato nel
formato file .amr (adaptive multirate) e la lunghezza massima del clip è 1 minuto.

Galleria

Selezionare Menu > Multimedia > Galleria. Usare Galleria per selezionare e usare diversi tipi di file
multimediali, tra i file di immagini, video, musicali e audio. Tutte le immagini e i video visualizzati e tutti i file musicali e audio ricevuti vengono automaticamente salvati in Galleria. I clip audio vengono aperti utilizzando il lettore musicale, mentre i clip video e i collegamenti in streaming vengono aperti tramite l'applicazione RealPlayer. Le immagini si aprono nel visualizzatore di immagini.

Uso di file e cartelle multimediali

Per aprire un file o una cartella, scorrere fino al file o alla cartella desiderati e premere il tasto di scorrimento.
54
Per creare una nuova cartella, selezionare un file, quindi Opzioni > Organizza > Nuova cartella. Non è possibile creare cartelle all'interno di altre cartelle.
Per copiare o spostare i file, selezionare il file desiderato, quindi Opzioni > Organizza > Sposta
nella cartella, Nuova cartella, Sposta in mem. card, Copia in memory card, Copia in mem. telef. o Sposta in mem. telef..
Per scaricare i file in Galleria utilizzando il browser, selezionare Downl. immag., Downl. video, Downl.
brani o Downl. audio. Il browser si apre. È, quindi,
possibile selezionare un sito preferito o immettere l'indirizzo del sito da cui si desidera effettuare il download.
Per cercare un file, selezionare Opzioni > Trova. Immettere il nome dell'oggetto da ricercare. Vengono visualizzati i file che corrispondono alla stringa di ricerca immessa.

Vis. immagini

Per aprire un'immagine al fine di visualizzarla, selezionare Opzioni > Apri.
Per visualizzare l'immagine precedente o quella successiva, scorrere verso destra o verso sinistra.
Per ingrandire l'immagine sul display, selezionare
Opzioni > Zoom avanti. Per ridurre l'immagine sul
display, selezionare Zoom indietro. Per visualizzare l'immagine a schermo intero,
selezionare Opzioni > Schermo intero. Per tornare alla visualizzazione normale, selezionare Opzioni >
Schermo normale.
Page 55
Per ruotare l'immagine, selezionare Opzioni >
Ruota. Selezionare Destra per ruotare l'immagine in
senso orario di 90 gradi oppure Sinistra per ruotarla in senso antiorario di 90 gradi.
streaming dal Web. I formati supportati includono MPEG-4, MP4 (non streaming), 3GP, RV, RA, AMR e Midi. RealPlayer non supporta necessariamente tutte le variazioni di un formato file multimediale.

Gest. file immagini

Per visualizzare informazioni dettagliate sull'immagine, selezionare Opzioni > Visualizza
dettagli.
Per inviare l'immagine, selezionare Opzioni > Invia e il metodo di invio.
Per ridenominare l'immagine, selezionare Opzioni >
Rinomina.
Per impostare l'immagine come sfondo, selezionare
Opzioni > Usa immagine > Imposta come sfondo.
Per aggiungere un'immagine ad un nominativo della Rubrica, selezionare Opzioni > Usa immagine >
Aggiungi a scheda. L'applicazione Rubrica viene
aperta ed è possibile selezionare la scheda a cui aggiungere la foto.

RealPlayer

Selezionare Menu > Multimedia > RealPlayer. RealPlayer consente di riprodurre i clip video e i file
audio salvati nella memoria del dispositivo o in una memory card, quelli trasferiti nel dispositivo mediante un messaggio e-mail o da un computer compatibile oppure quelli trasferiti nel dispositivo mediante

Ripr. clip video e coll. streaming

Avvertenza: Non tenere il telefono vicino
all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Per riprodurre un clip video o un file audio, selezionare
Opzioni > Apri > Clip più recenti per riprodurre uno
dei sei clip riprodotti più di recente oppure Clip
salvato per riprodurre un clip o per aprire un
collegamento Web. Selezionare Riproduci. Per riprodurre file multimediali di streaming,
selezionare un collegamento Web che consente di accedere a un clip, quindi selezionare Riproduci; in alternativa, stabilire la connessione al Web, cercare un clip video o un file audio e selezionare Riproduci. RealPlayer riconosce due tipi di collegamento: l'URL rtsp:// e l'URL http:// che consente di accedere a un file RAM. Prima di poter eseguire lo streaming del contenuto, il dispositivo deve essere connesso a un sito Web ed è necessario effettuare il buffering del contenuto. Se un problema durante la connessione di rete causa un errore di riproduzione, RealPlayer tenta automaticamente di stabilire nuovamente la connessione al punto di accesso Internet.
55
Page 56
Per regolare il volume durante la riproduzione, utilizzare i tasti di regolazione del volume.
Per far avanzare rapidamente la riproduzione, scorrere verso l'alto e tenere premuto. Per riavvolgere il clip durante la riproduzione, tenere premuto il joystick verso il basso.
Per arrestare la riproduzione o lo streaming, selezionare Stop. La memorizzazione in buffer o la connessione al sito di streaming si arresta, la riproduzione del clip viene interrotta e il clip viene riportato al relativo punto iniziale.
Per scaricare clip video dal Web, selezionare Opzioni >
Download video.
Per visualizzare il clip video in modalità a schermo interno, selezionare Opzioni > Riproduci a sch.
int.. La modalità a schermo intero consente di
aumentare le dimensioni del video in modo che occupi l'intera area del display mantenendo lo stesso rapporto di formato.
Suggerimento: Per passare rapidamente dalla modalità Schermo normale alla modalità Schermo intero, premere 2 sulla tastiera.

Visualizzazione delle informazioni su un clip multimediale

Per visualizzare le proprietà di un clip video, di un file audio o di un collegamento Web, selezionare
Opzioni > Dettagli clip. I dettagli possono includere
la velocità in bit o il collegamento Internet di un file di streaming.
Per attivare la protezione file per un clip multimediale, selezionare Opzioni > Dettagli clip > Stato >
Opzioni > Cambia. La protezione dei file impedisce
ad altri utenti di modificare un file.

Impost. RealPlayer

È possibile ricevere le impostazioni RealPlayer in un messaggio dal fornitore di servizi.
Per configurare manualmente le impostazioni, selezionare Opzioni > Impostazioni > Video o
Streaming.

Invio di file audio e clip video

Per trasferire un clip multimediale a un dispositivo compatibile, selezionare Opzioni > Invia. Selezionare il metodo di invio.
Per inviare un clip multimediale all'interno di un messaggio, creare un messaggio MMS, selezionare un clip da allegare e, quindi, Inserisci oggetto > Clip
56
video o Clip audio.

Lettore Flash

Selezionare Menu > Multimedia > Lett. Flash. Con il lettore Flash, è possibile visualizzare, riprodurre
e interagire con i file flash creati per dispositivi cellulari.
Page 57

Gestione dei file flash

Per ottimizzare l'utilizzo di lettore Flash, inserire una memory card nel dispositivo.
Per riprodurre un file flash, scorrere fino al file desiderato e premere il tasto di scorrimento.
Per inviare un file flash a dispositivi compatibili, selezionare Opzioni > Invia. La protezione dei diritti di copyright potrebbe impedire l'invio di alcuni file flash.
Per passare da un file flash salvato nella memoria del dispositivo o nella memory card ad un altro, scorrere fino alle schede corrispondenti.
Per modificare la qualità del file flash, selezionare
Opzioni > Qualità durante la riproduzione del file
flash. Se si seleziona Alta, la riproduzione di alcuni file flash potrebbe essere lenta e di cattiva qualità a causa delle impostazioni originali. Modificare l'impostazione relativa alla qualità di tali file in Normale o Bassa per ottimizzare la riproduzione.
Per organizzare i file flash, selezionare Opzioni >
Organizza.

Radio

Selezionare Menu > Multimedia > Radio. La qualità di trasmissione della radio dipende dalla
copertura della stazione radio in un'area specifica. La radio FM funziona con un’antenna diversa
dall’antenna del dispositivo wireless. Per fare in modo
che la radio FM funzioni correttamente, collegare al dispositivo un auricolare o un accessorio compatibile.

Ascolto della radio

Avvertenza: Ascoltare la musica a un volume
moderato. L’esposizione continua all’alto volume potrebbe danneggiare l’udito. Non tenere il telefono vicino all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Per cercare una stazione radio, selezionare Per impostare manualmente la frequenza, selezionare
Opzioni > Ricerca manuale.
Per visualizzare le stazioni disponibili in base all'ubicazione, selezionare Opzioni > Directory
Stazioni (servizio di rete).
Per salvare la stazione corrente nell'elenco personale delle stazioni, selezionare Opzioni > Salva
stazione.
Per selezionare una stazione radio precedentemente salvata, selezionare
Per regolare il volume, utilizzare i tasti di regolazione del volume.
Per passare dalla modalità di ascolto tramite auricolare a quella tramite altoparlante, selezionare Opzioni >
Attiva altoparlante.
Per tornare alla schermata iniziale e lasciare la radio FM attiva sullo sfondo, selezionare Opzioni > Ripr. in
background.
o .
o .
57
Page 58

Visualizzazione del contenuto visivo

Per informazioni su come effettuare l'abbonamento al servizio, nonché sulla disponibilità e i costi corrispondenti, rivolgersi al fornitore di servizi.
Per poter visualizzare i contenuti visivi è necessario aver definito un punto di accesso Internet in Menu >
Strumenti > Impostaz. > Connessione > Punti di accesso.
1. Per visualizzare il contenuto visivo disponibile per una stazione sintonizzata, selezionare Opzioni >
Avvia servizio visivo. Se l'ID di servizio
dell'applicazione Visual Radio non è stato salvato per quella particolare stazione, immetterlo oppure selezionare Recupera per ricercarlo nella directory delle stazioni (servizio di rete).
2. Nella directory delle stazioni, selezionare la zona più vicina a quella dove ci si trova. Se il dispositivo trova una stazione che corrisponde alla frequenza sintonizzata, viene visualizzato il relativo ID di servizio. Per visualizzare il contenuto visivo, selezionare OK.

Stazioni salvate

Per aprire l'elenco delle stazioni salvate, selezionare
Opzioni > Stazioni.
Per ascoltare una stazione radio salvata, selezionare
Opzioni > Stazione > Ascolta.
58
Per visualizzare il contenuto visivo disponibile per una stazione mediante il servizio Visual Radio, selezionare
Opzioni > Stazione > Avvia servizio visivo.
Per modificare i dettagli relativi alla stazione, selezionare Opzioni > Stazione > Modifica.

Impostazioni della radio

Selezionare Opzioni > Impostazioni, quindi una delle seguenti opzioni:
Tono avvio — Specificare se si desidera che venga
emesso un tono all'avvio dell'applicazione.
Servizio avvio automat. — Selezionare se si
desidera che il servizio Visual Radio si avvii automaticamente quando si seleziona una stazione salvata che supporta tale servizio.
Punto di accesso — Selezionare il punto di accesso
usato per la connessione dati. Per utilizzare l'applicazione come una normale radio FM, non è necessario disporre di un punto di accesso.
Area corrente — Selezionare la zona in cui ci si
trova al momento. Questa impostazione viene visualizzata all'avvio dell'applicazione se non c'è copertura di rete.
Page 59

Internet

Il nuovo dispositivo Eseries consente di navigare in Internet e nella rete Intranet aziendale, nonché di scaricare e installare nuove applicazioni sul dispositivo. È anche possibile utilizzare il dispositivo come modem e collegare il PC a Internet.
Web
Selezionare Menu > Web. Per la navigazione nel Web (servizio di rete), è
necessario configurare le impostazioni relative al punto di accesso Internet. Se è in corso una connessione GPRS, è necessario che la rete senza fili supporti il servizio GPRS e che il servizio sia attivato sulla carta SIM.
Suggerimento: È possibile ricevere le impostazioni del punto di accesso Internet come messaggio SMS speciale dal fornitore di servizi oppure scaricarle dalla pagina Web del fornitore di servizi. È inoltre possibile immettere le impostazioni del punto di accesso Internet manualmente.
Internet" a p. 63.
Per la disponibilità dei servizi, i prezzi e le tariffe, rivolgersi al fornitore di servizi. I fornitori di servizi
Vedere "Punti accesso
forniscono inoltre le istruzioni per l’utilizzo dei servizi offerti.

Protezione della connessione

Se l'indicatore di protezione ( ) viene visualizzato durante una connessione, la trasmissione dati tra il dispositivo e il gateway o il server viene criptata. L’indicatore relativo alla sicurezza non indica che la trasmissione di dati tra il gateway e il server dati (o l’area in cui sono memorizzati i dati richiesti) è sicura. Il fornitore del servizio si occupa di proteggere la trasmissione di dati tra il gateway e il server dati.
Per alcuni servizi, ad esempio i servizi bancari, è possibile richiedere i certificati di protezione. Se l'identità del server non è autenticata o se nel dispositivo non è presente il certificato di protezione corretto, viene ricevuta una notifica. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'operatore di rete.

Navigazione nel Web

Per navigare nel Web, selezionare un sito preferito o immettere l'indirizzo Web manualmente e selezionare
Vai a. Usare esclusivamente servizi affidabili e che
59
Page 60
offrono un livello adeguato di sicurezza e protezione da software pericolosi.
Suggerimento: Quando si inizia ad immettere l'indirizzo, vengono visualizzati gli indirizzi delle pagine precedentemente visitate i cui caratteri iniziali corrispondono. Per aprire una pagina, scorrere fino al relativo indirizzo e premere il tasto di scorrimento.
Per spostarsi all'interno di una pagina Web, usare il tasto di scorrimento, che viene visualizzato come un puntatore sulla pagina. Il puntatore, se viene spostato in corrispondenza di un collegamento, diventa a forma di mano. Per aprire il collegamento, premere il tasto di scorrimento. In una pagina Web, i nuovi collegamenti vengono generalmente sottolineati in blu e quelli già visitati in viola. Le immagini che fungono da collegamenti sono racchiuse in un bordo blu.
Gli indirizzi delle pagine visitate vengono salvati nella cartella Preferiti autom..

Preferiti

Per visualizzare una pagina Web impostata come preferita, scorrere fino ad essa e premere il tasto di scorrimento.
Per navigare all'interno di un'altra pagina Web, selezionare Opzioni > Opzioni navigazione > Vai
a indirizzo Web, immettere l'indirizzo della pagina e
selezionare Vai a. Per aggiungere un preferito, selezionare Opzioni >
Gestione preferiti > Aggiungi preferito.
60
Per organizzare i siti preferiti, selezionare Opzioni >
Gestione preferiti nella vista principale per la
navigazione su Web. È possibile spostare e modificare i preferiti, nonché creare nuove cartelle.

Svuotamento della cache

La cache è un’area di memoria che viene utilizzata per memorizzare temporaneamente i dati. Qualora si fosse tentato di consultare o si fossero consultate informazioni riservate che richiedono una password, svuotare la cache del telefono dopo l'uso di tali informazioni. Le informazioni o i servizi consultati vengono memorizzati nella cache.
Per svuotare la cache, selezionare Opzioni > Cancella
dati privacy > Svuota cache.

Feed e blog

Selezionare Menu > Web > Feed Web. I Feed Web contengono solitamente titoli di news e
articoli, spesso relativi a notizie recenti o altri argomenti. Il termine blog è un'abbreviazione di Weblog e indica diari Web continuamente aggiornati.
Per scaricare un feed o un blog, scorrere fino a quello desiderato e premere il tasto di scorrimento.
Per aggiungere o modificare un feed o blog, selezionare Opzioni > Gestisci feed > Nuovo feed o Modifica.
Page 61

Term. conness.

Per terminare la connessione e visualizzare la pagina del browser offline, selezionare Opzioni >
Strumenti > Disconnetti. Per terminare la
connessione e chiudere il browser, selezionare
Opzioni > Esci.

Impostazioni Web

Selezionare Menu > Web > Opzioni >
Impostazioni.
Le impostazioni Web sono divise in quattro gruppi:
Generali include le impostazioni relative al punto
di accesso e alla pagina iniziale.
Pagina include le impostazioni relative a imaging,
audio e pop-up.
Privacy include le impostazioni relative alla privacy.
Feed Web include le impostazioni relative a feed
web e blog.

Navigazione nella Intranet

Selezionare Menu > Ufficio > Intranet. Per la navigazione nella Intranet aziendale, è
necessario creare criteri VPN specifici per l'azienda. Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Connessione > VPN.
Per collegarsi alla rete Intranet, aprire l'applicazione Intranet, selezionare il metodo di connessione, quindi
Opzioni > Connetti.
Per definire il profilo VPN da utilizzare nella connessione, selezionare Opzioni > Usa altro
criterio VPN.
Per definire le impostazioni per la connessione Intranet, selezionare Opzioni > Impostazioni.

Download

Selezionare Menu > Download. Con Download (servizio di rete) è possibile navigare,
scaricare e installare dal Web sul dispositivo oggetti, quali, ad esempio, le più recenti applicazioni e i relativi documenti.
Gli oggetti sono suddivisi per categoria all'interno di cataloghi e cartelle forniti da Nokia o da fornitori di servizi indipendenti. È possibile che determinati oggetti siano a pagamento, ma solitamente è possibile visualizzarli in anteprima gratuitamente.
Per accedere al contenuto disponibile più aggiornato, Download utilizza i servizi di rete del dispositivo. Per informazioni sugli altri oggetti disponibili tramite Download, rivolgersi al fornitore di servizi, al fornitore o al produttore dell'oggetto.
Installare e utilizzare esclusivamente applicazioni e software che provengono da fonti che offrono un livello adeguato di sicurezza e protezione da software pericolosi.
61
Page 62

Gestione degli oggetti

Per aprire un oggetto o visualizzare il contenuto di una cartella o un catalogo, scorrere fino all'oggetto, la cartella o il catalogo desiderato, quindi premere il tasto di scorrimento.
Per acquistare un oggetto selezionato, selezionare
Opzioni > Acquista.
Per scaricare un oggetto gratuitamente, selezionare
Opzioni > Acquisisci.
Per cercare un oggetto, selezionare Opzioni > Cerca. Per modificare le impostazioni, selezionare Opzioni >
Impostazioni.
Per visualizzare l'elenco degli oggetti scaricati, selezionare Opzioni > Elementi personali.

Abbonamenti

Per visualizzare i dettagli dell'oggetto selezionato, selezionare Opzioni > Apri.
Per rinnovare o annullare un abbonamento, selezionare Opzioni, quindi l'opzione corrispondente.

Ricerche in Download

Scorrere fino ai cataloghi nei quali si desidera eseguire la ricerca degli oggetti desiderati, selezionare
Seleziona per selezionarli e immettere le parole chiave
per la ricerca. Per avviare la ricerca, selezionare Opzioni > Cerca.
62

Cronologia degli acquisti

Per aprire l'oggetto selezionato con l'applicazione corrispondente, selezionare Opzioni > Esegui.
Per visualizzare i dettagli dell'oggetto selezionato, selezionare Opzioni > Visualizza dettagli.
Per avviare, mettere in pausa, riprendere o annullare il download dell'oggetto selezionato, selezionare
Opzioni e, quindi, l'opzione corrispondente.

Impostazioni relative a Download

Per modificare le impostazioni relative all'applicazione Download, selezionare Opzioni > Impostazioni e una delle seguenti opzioni:
Punto di accesso — Consente di selezionare un
punto di accesso da utilizzare per la connessione al server del fornitore di servizi.
Apri automaticamente — Consente di specificare
se si desidera che l'oggetto o l'applicazione scaricati vengano aperti automaticamente una volta scaricati.
Conferma anteprima — Consente di specificare se
visualizzare una richiesta di conferma prima della visualizzazione in anteprima di un oggetto.
Conferma acquisto — Consente di specificare
visualizzare una richiesta di conferma prima dell'acquisto di un oggetto.
Conferma sottoscrizione — Consente di
specificare se visualizzare una richiesta di conferma prima di effettuare l'abbonamento ad un oggetto.
Page 63

Punti accesso Internet

Un punto di accesso Internet include una serie di impostazioni che consentono di definire il modo in cui il dispositivo crea una connessione dati alla rete. Prima di utilizzare i servizi e-mail e multimediali o consultare le pagine Web, occorre definire i punti di accesso per tali servizi.
Alcuni o tutti i punti di accesso possono essere preimpostati nel dispositivo dal fornitore di servizi. In questo caso, non è possibile creare, modificare ed eliminare i punti di accesso.

Impostazione di un punto di accesso a Internet per i dati a pacchetto (GPRS)

1. Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Connessione > Punti di accesso.
2. Selezionare Opzioni > Nuovo punto di accesso
per creare un nuovo punto di accesso oppure selezionare un punto di accesso esistente dall'elenco e Opzioni > Duplica punto accesso per utilizzare il punto di accesso esistente come base per il nuovo punto di accesso.
3. Definire le seguenti impostazioni.
Nome connessione — Immettere un nome
descrittivo da assegnare alla connessione.
Tipo di trasporto dati — Selezionare Dati a
pacchetto.
Nome p.to di accesso — Immettere un nome
per il punto di accesso. Solitamente, il nome viene fornito dal fornitore di servizi.
Nome utente — Immettere il nome utente, se
richiesto dal fornitore di servizi. Spesso, i nomi utente utilizzano la distinzione tra maiuscole e minuscole e vengono inviati dal fornitore di servizi.
Richiesta password — Selezionare per
immettere la password ogni volta che si accede a un server oppure No per salvare la password nella memoria del dispositivo ed effettuare l'accesso in modo automatico.
Password — Immettere la password, se
richiesta dal fornitore di servizi. Le password sono spesso sensibili al maiuscolo/minuscolo e vengono inviate dal fornitore di servizi.
Autenticazione — Selezionare Protetta per
inviare sempre la password crittografata oppure
Normale per inviare la password crittografata
solo se possibile.
Pagina iniziale — Immettere l'indirizzo Web
della pagina che si desidera visualizzare come Home Page quando si utilizza questo punto di accesso.
4. Una volta definite le impostazioni, selezionare
Opzioni > Impost. avanzate per configurare le
impostazioni avanzate oppure Indietro per salvare le impostazioni e uscire.
63
Page 64

Impostazioni avanzate del punto di accesso a Internet per i dati a pacchetto (GPRS)

Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Connessione > Punti di accesso.
Dopo aver configurato un punto di accesso a Internet di base per i dati a pacchetto (GPRS), selezionare
Opzioni > Impost. avanzate e configurare le
seguenti impostazioni avanzate:
Tipo rete — Selezionare IPv4 o IPv6 come tipo di
protocollo Internet. Il protocollo Internet definisce la modalità di trasferimento dei dati da e verso il dispositivo.
Indirizzo IP telefono — Immettere l'indirizzo IP
del dispositivo. Selezionare Automatico affinché l'indirizzo IP del dispositivo venga fornito dalla rete. Questa impostazione è disponibile solo se è stato selezionato Tipo rete > IPv4.
Indirizzo DNS — Selezionare Indirizzo DNS
primar. e Indirizzo DNS second., quindi immettere
gli indirizzi IP, se richiesto dal fornitore di servizi. Diversamente, gli indirizzi dei server dei nomi vengono forniti in modo automatico.
Indirizzo serv. proxy — Immettere l'indirizzo del
server proxy. I server proxy sono server intermedi tra un servizio di navigazione e i relativi utenti. Questi server possono fornire ulteriore protezione e consentono di velocizzare l'accesso al servizio.
64

Configurazione manuale di un punto di accesso per una rete WLAN

1. Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Connessione > Punti di accesso.
2. Selezionare Opzioni > Nuovo punto di accesso
per creare un nuovo punto di accesso oppure selezionare un punto di accesso esistente dall'elenco e Opzioni > Duplica punto accesso per utilizzare il punto di accesso esistente come base per il nuovo punto di accesso.
3. Definire le seguenti impostazioni.
Nome connessione — Immettere un nome
descrittivo da assegnare alla connessione.
Tipo di trasporto dati — Selezionare LAN
senza fili.
Nome della rete WLAN — Per immettere il
codice SSID (Service Set Identifier), ovvero il nome che identifica la specifica rete WLAN, selezionare Inserisci manualm.. Per selezionare una rete tra le reti WLAN presenti nel raggio di azione del dispositivo, selezionare
Cerca nomi rete.
Stato della rete — Selezionare Nascosto se la
rete a cui ci si connette è nascosta oppure
Pubblico se la rete non è nascosta.
Modalità di rete WLAN — Se si seleziona
Infrastruttura, i dispositivi possono
comunicare tra loro e con i dispositivi LAN con fili tramite un punto di accesso in una rete WLAN. Se si seleziona Ad-hoc, i dispositivi possono
Page 65
inviare e ricevere i dati direttamente e non è necessario alcun punto di accesso WLAN.
Modalità prot. WLAN — È necessario
selezionare la stessa modalità di protezione utilizzata nel punto di accesso della rete WLAN. Se si seleziona WEP (Wired Equivalent Privacy),
802.1x o WPA/WPA2 (Wi-Fi protected access), è necessario configurare anche le altre impostazioni. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea del dispositivo.
Impostaz. di prot. WLAN — Modificare le
impostazioni per la modalità di protezione selezionata.
Pagina iniziale — Immettere l'indirizzo Web
della pagina che si desidera visualizzare come Home Page quando si utilizza questo punto di accesso.
Per configurare automaticamente un punto di accesso per una rete WLAN, utilizzare il programma di configurazione guidata WLAN. Selezionare Menu >
Connettiv. > Cf. WLAN.

Impostazioni avanzate del punto di accesso per la rete WLAN

Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Connessione > Punti di accesso.
Una volta configurato un punto di accesso a Internet di base per la rete WLAN, selezionare Opzioni > Impost.
avanzate, quindi definire le seguenti impostazioni
avanzate:
Impostazioni IPv4 — Immettere l'indirizzo IP del
dispositivo e gli indirizzi del server dei nomi per il protocollo Internet IPv4.
Impostazioni IPv6 — Selezionare oppure
immettere gli indirizzi dei server dei nomi per il protocollo Internet IPv6.
Canale ad-hoc — Solitamente questo canale viene
selezionato automaticamente. Per immettere manualmente il numero del canale (1-11), selezionare Definito dall'utente.
Indirizzo serv. proxy — Immettere l'indirizzo del
server proxy.
Numero porta proxy — Immettere il numero di
porta del server proxy.

Connessione del PC al Web

È possibile utilizzare il dispositivo per connettere il PC al Web.
1. Collegare il cavo dati ai connettori USB del dispositivo e del PC.
2. Selezionare Connetti PC al Web. Sul PC viene installato il software Windows necessario.
3. Accettare l'installazione sul PC. Se viene richiesto, accettare anche la connessione. Una volta stabilita la connessione tra il dispositivo e il PC, viene visualizzato il browser per Internet del PC.
È necessario disporre dei privilegi di amministratore per il PC e che l'opzione di esecuzione automatica sia
65
Page 66
attivata sul PC. In caso contrario, eseguire il file setup.exe dall'unità CD-ROM del PC.
66
Page 67

Messaggi

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi. Nella cartella Messaggi (servizio di rete), è possibile
inviare e ricevere messaggi di testo, messaggi multimediali, messaggi audio e messaggi e-mail. È possibile, inoltre, ricevere messaggi di informazioni Web, messaggi cell broadcast e messaggi speciali contenenti dati, nonché inviare comandi servizi.
Prima di inviare o ricevere messaggi, potrebbe essere necessario effettuare quanto segue:
Assicurarsi di aver inserito una carta SIM valida nel dispositivo e che questo si trovi in un'area coperta dal servizio della rete cellulare.
Verificare che la rete supporti le funzioni di messaggistica che si desidera utilizzare e che queste siano attivate sulla carta SIM.
Configurare le impostazioni relative al punto di accesso a Internet sul dispositivo.
accesso Internet" a p. 63.
Configurare le impostazioni relative all'account e­mail sul dispositivo.
mail" a p. 83.
Configurare le impostazioni relative ai messaggi di testo sul dispositivo.
SMS" a p. 82.
Vedere "Impost. account e-
Vedere "Impostazioni
Vedere "Punti
Configurare le impostazioni relative ai messaggi multimediali sul dispositivo.
MMS" a p. 82.
È possibile che il dispositivo riconosca il fornitore della carta SIM e configuri automaticamente alcune delle impostazioni relative ai messaggi. In caso contrario, potrebbe essere necessario definire le impostazioni manualmente oppure rivolgersi al proprio fornitore di servizi per configurare le impostazioni.
Vedere "Impostazioni

Cartelle msgg.

I messaggi e i dati ricevuti utilizzando la connessione Bluetooth o a infrarossi vengono memorizzati nella cartella Ricevuti. I messaggi e-mail vengono memorizzati in Casella e-mail. I messaggi creati possono essere memorizzati nella cartella Bozze. I messaggi in attesa di essere inviati vengono memorizzati nella cartella In uscita, mentre quelli inviati sono salvati nella cartella Inviati (ma non se inviati tramite la connessione Bluetooth o a infrarossi).
Suggerimento: I messaggi vengono posizionati nella cartella In uscita, ad esempio, quando il dispositivo non ha una copertura di rete. È anche possibile programmare l'invio di messaggi e-mail per la volta successiva in cui il
67
Page 68
dispositivo si collegherà alla casella e-mail remota.
Nota: L'icona o il testo di messaggio inviato che
compare sul display del dispositivo non indica che il messaggio è stato ricevuto dal destinatario.
Per richiedere l'invio tramite la rete di rapporti di consegna dei messaggi di testo e dei messaggi multimediali inviati (servizio di rete), selezionare
Opzioni > Impostazioni > SMS o Msg. multimediale > Ricezione rapporto. I rapporti
vengono salvati nella cartella Rapporti.

Organizzazione dei messaggi

Per creare una nuova cartella in cui organizzare i propri messaggi, selezionare Archivio > Opzioni > Nuova
cartella.
Per rinominare una cartella, selezionare Opzioni >
Rinomina cartella. È possibile rinominare
esclusivamente le cartelle create dall'utente. Per spostare un messaggio in un'altra cartella,
selezionare Opzioni > Sposta in cartella, la cartella desiderata, quindi OK.
Per disporre i messaggi in base a un ordine specifico, selezionare Opzioni > Ordina per. È possibile ordinare i messaggi in base a Data, Mittente,
Oggetto, o Tipo di messaggio.
68
Per visualizzare le proprietà di un messaggio, selezionare il messaggio desiderato, quindi Opzioni >
Dettagli messaggio.

Lettore messaggi

Il lettore di messaggi legge ad alta voce i messaggi di testo e multimediali ricevuti.
Per riprodurre un messaggio, tenere premuto il tasto di selezione sinistro al momento della ricezione di un messaggio.
Per avviare la lettura del messaggio successivo nella cartella Ricevuti, scorrere verso il basso. Per avviare nuovamente la lettura dello stesso messaggio, scorrere verso l'alto. All'inizio del messaggio, scorrere verso l'alto per ascoltare il messaggio precedente.
Per mettere in pausa la lettura, premere brevemente il tasto di selezione sinistro. Per riprendere la lettura, premere brevemente il tasto di selezione sinistro.
Per terminare la lettura, premere il tasto di fine chiamata.
TTS
Selezionare Menu > Strumenti > TTS. La funzione TTS consente di impostare la lingua, la voce
e le proprietà della voce del lettore di messaggi.
Page 69

Modifica delle proprietà della voce

Per impostare la lingua del lettore di messaggi, selezionare Lingua. Per scaricare altre lingue sul proprio dispositivo, visitare il sito Web di Nokia o utilizzare l'applicazione Download!.
Per impostare la voce, selezionare Voce. La voce dipende dalla lingua.
Per impostare la velocità della voce, selezionare
Impostazioni voce > Velocità.
Per impostare il volume della voce, selezionare
Impostazioni voce > Volume.
Per ascoltare una voce, aprire la scheda Voce, selezionare una voce, quindi Opzioni > Riproduci
voce.

Messaggi e-mail

Selezionare Menu > Messaggi > Casella e-mail. Per ricevere e inviare i messaggi e-mail, è necessario
disporre di un servizio di casella e-mail remota. Tale servizio potrebbe essere offerto da un fornitore di servizi Internet, da un fornitore di servizi di rete o dalla propria azienda. Questo dispositivo è conforme agli standard Internet SMTP, IMAP4 (revisione 1) e POP3 ed è compatibile con diverse soluzioni e-mail specifiche dei fornitori. È possibile che altri fornitori di servizi e­mail offrano servizi con impostazioni o funzioni diverse da quelle descritte nel presente manuale d'uso. Per
ulteriori informazioni, rivolgersi al fornitore e-mail o al fornitore di servizi.
Prima di poter inviare, ricevere, recuperare, rispondere e inoltrare i messaggi e-mail tramite il dispositivo, è necessario fare quanto segue:
Configurare un punto di accesso a Internet.
"Punti accesso Internet" a p. 63.
Impostare un account e-mail e definire le impostazioni e-mail corrette. Per fare ciò, utilizzare la guida della casella e-mail o definire manualmente l'account.
mail" a p. 83.
Per le impostazioni corrette, contattare il fornitore di servizi.
Vedere "Impost. account e-
Vedere

Account e-mail

Con la configurazione guidata e-mail, è possibile impostare gli account e-mail di lavoro, come Microsoft Outlook o Microsoft Exchange nonché il proprio account e-mail Internet come Gmail di Google.
1. Per avviare la configurazione guidata delle e-mail,
andare alla schermata iniziale, scorrere fino alla funzione di configurazione guidata delle e-mail e premere il tasto di scorrimento.
2. Immettere l'indirizzo e-mail e la password. Se la
procedura guidata non è in grado di configurare automaticamente le impostazioni e-mail, selezionare il tipo di account e-mail e immettere le impostazioni correlate.
69
Page 70
Se il dispositivo contiene altri client e-mail, i client disponibili vengono visualizzati quando si avvia la funzione di configurazione guidata delle e-mail.
Quando si esegue la configurazione e-mail, è possibile che venga richiesta l'immissione delle seguenti informazioni:
Nome utente
Tipo e-mail
Server e-mail in arrivo
Porta server e-mail in arrivo
Server e-mail in uscita
Porta server e-mail in uscita
Password
Punto di accesso
Se si sta configurando l'account e-mail business, chiedere tutte le necessarie informazioni al responsabile aziendale delle comunicazioni. Se si sta configurando l'account e-mail Internet, fare riferimento al sito web del proprio fornitore di servizi e-mail.
1. Per recuperare i messaggi e-mail ricevuti nel dispositivo e visualizzarli, selezionare la casella e­mail nella vista principale Messaggi. Se il dispositivo visualizza il messaggio Connettersi alla casella e-
mail?, selezionare Sì.
2. Immettere il proprio nome utente e la password, se richiesto.
3. Selezionare Opzioni > Rec. msgg. e-mail >
Nuovi per recuperare i nuovi messaggi non ancora
letti né recuperati, Selezionati per recuperare solo i messaggi selezionati dalla casella e-mail remota o Tutti per recuperare tutti i messaggi non ancora recuperati.
4. Se si desidera gestire i messaggi e-mail in modalità offline per risparmiare i costi di connessione e operare in condizioni che non necessitano di connessioni dati, selezionare Opzioni >
Disconnetti per terminare la connessione alla
casella e-mail remota. Eventuali modifiche apportate alle cartelle della casella e-mail remota nella modalità offline vengono applicate alla casella e-mail remota al momento del successivo accesso a Internet e sincronizzazione.
Connessione alla casella e­mail remota
I messaggi e-mail non vengono ricevuti automaticamente dal dispositivo, ma dalla casella e­mail remota. Per leggere i messaggi e-mail, è necessario connettersi alla casella e-mail remota e selezionare i messaggi e-mail che si desidera
70
recuperare nel dispositivo.

Lettura e risposta e-mail

Importante: Fare attenzione durante l’apertura
dei messaggi. I messaggi potrebbero contenere software pericolosi o essere in altro modo dannosi per il proprio dispositivo o PC.
Per leggere un messaggio e-mail ricevuto, aprire il messaggio dalla casella e-mail.
Page 71
Per aprire l'allegato, selezionare Opzioni > Allegati. Per rispondere solamente al mittente di un messaggio
e-mail, selezionare Opzioni > Rispondi > Al
mittente.
Per rispondere a tutti i destinatari di un messaggio e­mail, selezionare Opzioni > Rispondi > A tutti.
Suggerimento: se si risponde a un messaggio e-mail contenente file allegati, questi non vengono inclusi nella risposta. Se il messaggio e­mail ricevuto viene inoltrato, vengono inclusi anche gli allegati.
Per inoltrare una e-mail, selezionare Opzioni >
Inoltra.
Per allegare un file ad un messaggio e-mail, selezionare Opzioni > Inserisci e il file da allegare.
Per eliminare un allegato da un messaggio e-mail in fase di invio, selezionare l'allegato, quindi Opzioni >
Rimuovi.
Per impostare la priorità di un messaggio, selezionare
Opzioni > Opzioni di invio > Priorità.
Per impostare quando inviare il messaggio e-mail, selezionare Opzioni > Opzioni di invio > Invia
messaggio. Selezionare Immediato oppure Quando conn.disp. se si sta lavorando offline.
Per effettuare una chiamata al mittente del messaggio e-mail, selezionare Opzioni > Chiama, se il mittente è presente nella Rubrica.
Per rispondere al mittente del messaggio e-mail con un messaggio audio o multimediale, selezionare
Opzioni > Crea messaggio.

Scritt. e invio di e-mail

1. Per scrivere un messaggio e-mail, selezionare
Nuovo msg. > E-mail.
2. Fare clic su Opzioni > Aggiungi destin. per
selezionare dalla Rubrica gli indirizzi e-mail dei destinatari oppure immettere gli indirizzi e-mail nel campo A. Separare le voci utilizzando un punto e virgola. Utilizzare il campo Cc per inviare una copia ad altri destinatari oppure il campo Ccn per inviare una copia nascosta ai destinatari.
3. Nel campo Oggetto, immettere l'oggetto del
messaggio e-mail.
4. Scrivere il messaggio nell'area del testo, quindi
selezionare Opzioni > Invia.

Elimin. messaggi

Per liberare spazio nella memoria del dispositivo, si consiglia di eliminare periodicamente i messaggi dalle cartelle Ricevuti e Inviati, nonché di eliminare i messaggi e-mail recuperati.
Per eliminare un messaggio e-mail solamente dal dispositivo e conservare il messaggio originale sul server, selezionare Opzioni > Elimina > Telefono
(rimane intes.).
Per eliminare i messaggi e-mail sia dal dispositivo che dal server remoto, selezionare Opzioni > Elimina >
Telefono e server.
Per annullare l'eliminazione, selezionare Opzioni >
Annulla eliminazione.
71
Page 72
Sottocartelle nella casella e­mail remota
Se nelle caselle e-mail IMAP4 su un server remoto si creano delle sottocartelle, è possibile visualizzare e gestire tali cartelle tramite il dispositivo quando si è abbonati al servizio. È possibile effettuare la sottoscrizione solo alle cartelle incluse nelle caselle e­mail IMAP4.
Per visualizzare le cartelle nella casella e-mail IMAP4, stabilire la connessione, quindi selezionare Opzioni >
Impostazioni e-mail > Impostaz. recupero > Sottoscrizioni cartelle.
Per visualizzare una cartella remota, selezionare tale cartella e, quindi, Opzioni > Sottoscrivi. Ad ogni accesso in rete, le cartelle sottoscritte vengono aggiornate. Per le cartelle di grandi dimensioni, l'operazione potrebbe richiedere alcuni istanti.
Per aggiornare l'elenco delle cartelle, selezionare una cartella, quindi Opzioni > Aggiorna el. cartelle.

Messaggi di testo

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi.

Scrittura e invio di SMS

Il dispositivo supporta messaggi di testo con un numero di caratteri superiore al limite per un singolo messaggio. I messaggi più lunghi verranno suddivisi e
72
inviati in due o più messaggi che verranno addebitati
di conseguenza dal proprio operatore. I caratteri che usano accenti o altri segni e i caratteri di alcune lingue occupano più spazio e limitano ulteriormente il numero di caratteri che possono essere inviati con un singolo messaggio.
1. Per scrivere un messaggio di testo, selezionare
Nuovo msg. > SMS.
2. Nel campo A, immettere il numero di un destinatario oppure premere il tasto di scorrimento per selezionare un destinatario dalla Rubrica. Se si utilizzano più numeri, separarli con un punto e virgola.
3. Scrivere il testo del messaggio. Per utilizzare un modello, selezionare Opzioni > Inserisci >
Modello.
4. Selezionare Opzioni > Invia.

Opzioni di invio per SMS

Per selezionare un centro messaggi per inviare il messaggio, selezionare Opzioni > Opzioni di
invio > Centro SMS attivo.
Per richiedere l'invio tramite la rete di rapporti di consegna dei messaggi (servizio di rete), selezionare
Opzioni > Opzioni di invio > Rapporto ricezione > Sì.
Per impostare l'intervallo di tempo durante il quale il centro messaggi deve provare a inviare nuovamente un messaggio (servizio di rete) se il primo tentativo fallisce, selezionare Opzioni > Opzioni di invio >
Validità messaggio. Se il destinatario non può essere
Page 73
raggiunto entro il periodo di validità, il messaggio viene eliminato dal centro messaggi.
Per convertire il messaggio in un formato differente, selezionare Opzioni > Opzioni di invio > Msg.
inviato come > Testo, Fax, Tramite cercap. o E­mail. Modificare questa opzione solo se si è certi che il
centro messaggi sia in grado di convertire i messaggi di testo in questi altri formati. Rivolgersi al proprio fornitore di servizi.

SMS sulla carta SIM

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Messaggi SIM.
I messaggi di testo possono essere memorizzati sulla carta SIM. Prima di poter visualizzare i messaggi memorizzati sulla carta SIM, è necessario copiare i messaggi in una cartella del dispositivo. Una volta copiati i messaggi in una cartella, è possibile visualizzarli nella cartella o eliminarli dalla carta SIM.
1. Selezionare Opzioni > Seleziona/Deselez. >
Seleziona o Seleziona tutto per selezionare tutti
i messaggi.
2. Selezionare Opzioni > Copia.
3. Selezionare una cartella e OK per avviare la copia Per visualizzare i messaggi della carta SIM, aprire la
cartella in cui sono stati copiati i messaggi e aprire un messaggio.

Vis. msgg. con disegno

L’aspetto di un'immagine inviata può variare a seconda del dispositivo ricevente.
Per visualizzare un messaggio con disegno, aprire il messaggio dalla cartella Ricevuti.
Per visualizzare le informazioni relative a un messaggio con disegno, selezionare Opzioni >
Dettagli messaggio.
Per salvare un messaggio in una cartella differente, selezionare Opzioni > Sposta in cartella.
Per aggiungere il mittente del messaggio alla Rubrica, selezionare Opzioni > Salva nella Rubrica.

Inoltro msg. con disegno

1. Per inoltrare il messaggio, aprirlo dalla cartella
Ricevuti, quindi selezionare Opzioni > Inoltra.
2. Nel campo A, immettere il numero di un
destinatario oppure premere il tasto di scorrimento per selezionare un destinatario dalla Rubrica. Se si utilizzano più numeri, separarli con un punto e virgola.
3. Scrivere il testo del messaggio. Per utilizzare un
modello, selezionare Opzioni > Inserisci >
Modello.
4. Selezionare Opzioni > Invia. Suggerimento: Per rimuovere il disegno dal
messaggio, selezionare Opzioni > Rimuovi
disegno.
73
Page 74

Messaggi multimediali

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi. Solo i dispositivi con funzioni compatibili possono
ricevere e visualizzare messaggi multimediali. L’aspetto di un messaggio può variare a seconda del dispositivo ricevente.
Un messaggio multimediale (MMS) può contenere testo e oggetti, quali immagini, clip audio o clip video. Prima di poter inviare o ricevere messaggi MMS mediante il dispositivo, è necessario avere inserito le impostazioni corrette. È possibile che il dispositivo riconosca il fornitore della carta SIM e configuri automaticamente le impostazioni dei messaggi MMS. In caso contrario, utilizzare la configurazione guidata o rivolgersi al fornitore di servizi per ottenere informazioni sulle impostazioni corrette.
MMS" a p. 82.

Creazione e invio di messaggi MMS

Importante: Fare attenzione durante l’apertura
dei messaggi. I messaggi potrebbero contenere software pericolosi o essere in altro modo dannosi per il proprio dispositivo o PC.
1. Per creare un nuovo messaggio, selezionare Nuovo
74
msg. > Msg. multimediale.
Vedere "Impostazioni
2. Nel campo A, immettere l'indirizzo e-mail o il
numero di un destinatario oppure premere il tasto di scorrimento per selezionare un destinatario dalla Rubrica. Se si immettono più numeri o indirizzi e­mail, separarli con un punto e virgola.
3. Nel campo Oggetto, immettere l'oggetto del
messaggio. Per modificare i campi visualizzati, selezionare Opzioni > Campi indirizzi.
4. Immettere il testo del messaggio, quindi
selezionare Opzioni > Inserisci oggetto per aggiungere oggetti multimediali. È possibile aggiungere oggetti quali, ad esempio, Immagine,
Clip audio o Clip video.
La rete cellulare potrebbe imporre dei limiti per le dimensioni dei messaggi MMS. Se l’immagine inserita supera questi limiti, il dispositivo potrebbe ridurla per poterla inviare tramite MMS.
5. Ciascuna pagina del messaggio può contenere un solo clip audio o video. Per aggiungere altre pagine al messaggio, selezionare Opzioni > Inserisci
nuovo > Pagina. Per modificare l'ordine delle
pagine nel messaggio, selezionare Opzioni >
Sposta.
6. Per visualizzare l'anteprima di un messaggio multimediale prima di inviarlo, selezionare
Opzioni > Anteprima.
7. Selezionare Opzioni > Invia.
Per eliminare un oggetto da un messaggio multimediale, selezionare Opzioni > Rimuovi.
Per impostare le opzioni di invio del messaggio multimediale corrente, selezionare Opzioni >
Opzioni di invio.
Page 75

Ricezione e risposta a messaggi MMS

Importante: Fare attenzione durante l’apertura
dei messaggi. I messaggi potrebbero contenere software pericolosi o essere in altro modo dannosi per il proprio dispositivo o PC.
Suggerimento: Se si ricevono messaggi multimediali contenenti oggetti non supportati dal dispositivo, non sarà possibile aprirli. Provare ad inviare gli oggetti ad un altro dispositivo, ad esempio un computer, e ad aprirli di nuovo.
1. Per rispondere a un messaggio multimediale,
aprire il messaggio e selezionare Opzioni >
Rispondi.
2. Selezionare Opzioni, quindi Al mittente per
rispondere al mittente con un messaggio multimediale, Via SMS per rispondere con un messaggio di testo, Via messaggio audio per rispondere con un messaggio audio o Via e-mail per rispondere con un messaggio e-mail.
Suggerimento: Per aggiungere alla risposta altri destinatari, selezionare Opzioni >
Aggiungi destin. per selezionare i
destinatari del messaggio dalla Rubrica oppure immettere manualmente i relativi numeri di telefono o gli indirizzi e-mail nel campo A.
3. Immettere il testo del messaggio, quindi
selezionare Opzioni > Invia.

Creaz. presentazioni

Non è possibile creare presentazioni multimediali se l'opzione Mod. creazione MMS è impostata su
Limitata. Per modificare questa impostazione,
selezionare Messaggi > Opzioni > Impostazioni >
Msg. multimediale > Mod. creazione MMS > Libera.
1. Per creare una presentazione, selezionare Nuovo
msg. > Msg. multimediale.
2. Nel campo A, immettere l'indirizzo e-mail o il
numero di un destinatario oppure premere il tasto di scorrimento per selezionare un destinatario dalla Rubrica. Se si immettono più numeri o indirizzi e­mail, separarli con un punto e virgola.
3. Selezionare Opzioni > Crea presentazione,
quindi un modello di presentazione. Un modello può definire gli oggetti multimediali che è possibile includere nella presentazione, il punto in cui questi appaiono e gli effetti visualizzati tra le immagini e le pagine.
4. Scorrere fino all'area del testo e immettere il testo.
5. Per inserire immagini, clip audio, clip video o note nella presentazione, scorrere fino all'area dell'oggetto corrispondente, quindi selezionare
Opzioni > Inserisci.
6. Per aggiungere pagine, selezionare Inserisci >
Nuova pagina.
Per impostare il colore di sfondo della presentazione e le immagini di sfondo delle varie pagine, selezionare
Opzioni > Impostazioni sfondo.
75
Page 76
Per impostare gli effetti da visualizzare tra le immagini o le pagine, selezionare Opzioni > Impostazioni
effetti.
Per visualizzare in anteprima la presentazione, selezionare Opzioni > Anteprima. Le presentazioni multimediali possono essere visualizzate solo su dispositivi compatibili che supportano tale funzione e possono apparire diverse a seconda dei dispositivi su cui vengono visualizzate.

Vis. presentazioni

Per visualizzare una presentazione, aprire il messaggio multimediale dalla cartella Ricevuti. Scorrere fino alla presentazione e premere il tasto di scorrimento.
Per mettere in pausa la presentazione, premere uno dei tasti di selezione.
Per riavviare la presentazione, selezionare Opzioni >
Continua.
Se il testo o le immagini sono troppo grandi e non rientrano nel display, selezionare Opzioni > Attiva
scorrimento e scorrere per visualizzare l'intera
presentazione. Per ricercare i numeri di telefono e gli indirizzi Web o
e-mail nella presentazione, selezionare Opzioni >
Trova. È possibile utilizzare tali numeri e indirizzi, ad
esempio, per effettuare chiamate, inviare messaggi o creare preferiti.
76

Visualizzazione e memorizzazione di allegati multimediali

Per visualizzare i messaggi MMS come presentazioni complete, aprire il messaggio, quindi selezionare
Opzioni > Riproduci present..
Suggerimento: Per visualizzare o riprodurre un
oggetto multimediale in un messaggio multimediale, selezionare Visualizza
immagine, Esegui clip audio o Riproduci clip video.
Per visualizzare il nome e le dimensioni di un allegato, aprire il messaggio, quindi selezionare Opzioni >
Oggetti.
Per salvare un oggetto multimediale, selezionare
Opzioni > Oggetti, selezionare l'oggetto, quindi Opzioni > Salva.

Inoltro di un messaggio MMS

Accedere alla cartella Ricevuti, scorrere fino ad una notifica multimediale, quindi premere il tasto di spostamento. Per inviare il messaggio ad un dispositivo compatibile senza caricarlo sul proprio dispositivo, selezionare Opzioni > Inoltra. Se il server non supporta l'inoltro di messaggi MMS, questa opzione non è disponibile.
1. Nel campo A, immettere l'indirizzo e-mail o il
numero di un destinatario oppure premere il tasto di scorrimento per selezionare un destinatario dalla
Page 77
Rubrica. Se si immettono più numeri o indirizzi e­mail, separarli con un punto e virgola.
2. Modificare il messaggio, se necessario, quindi
selezionare Opzioni > Invia.
Suggerimento: Per modificare le impostazioni di consegna del messaggio, selezionare
Opzioni > Opzioni di invio.

Invio clip audio

1. Per comporre un messaggio audio, selezionare
Nuovo msg. > Messaggio audio.
2. Nel campo A, immettere l'indirizzo e-mail o il
numero di un destinatario oppure premere il tasto di scorrimento per selezionare un destinatario dalla Rubrica. Se si immettono più numeri o indirizzi e­mail, separarli con un punto e virgola.
3. Selezionare Opzioni > Inserisci cl ip audio, quindi
specificare se si desidera registrare un clip audio o selezionarne uno dalla Galleria.
4. Selezionare Opzioni > Invia.

Opzioni di invio per i messaggi MMS

Selezionare Nuovo msg. > Msg. multimediale >
Opzioni > Opzioni di invio ed una delle seguenti
opzioni:
Ricezione rapporto — Selezionare per ricevere
una notifica quando il messaggio viene ricevuto dal destinatario. Non è possibile ricevere rapporti di
consegna per i messaggi MMS inviati a un indirizzo e-mail.
Validità messaggio — Selezionare l'intervallo di
tempo in base al quale il centro messaggi tenta di effettuare l'invio del messaggio. Se il destinatario di un messaggio non viene raggiunto entro il periodo di validità impostato, il messaggio sarà rimosso dal centro messaggi. È necessario che la rete supporti tale funzione. Tempo massimo indica il periodo di tempo massimo consentito dalla rete.
Priorità — Impostare la priorità di invio su Alta,
Normale o Bassa.

Chat

Selezionare Menu > Comunicaz. > Chat. Il servizio di rete Chat consente di conversare con altre
persone utilizzando messaggi istantanei e di partecipare a forum di discussione (gruppi chat) con argomenti specifici. Vari fornitori di servizi gestiscono server di chat ai quali è possibile accedere dopo avere eseguito la registrazione a un servizio di chat. Il supporto delle funzioni potrebbe variare in base ai fornitori di servizi.
Se il fornitore di servizi non dispone della funzione di chat, quest'ultima potrebbe non apparire nel menu del proprio dispositivo. Per ulteriori informazioni sulla registrazione ai servizi di chat e ai relativi costi, rivolgersi al fornitore di servizi. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della chat, rivolgersi al fornitore di servizi.
È possibile ricevere le impostazioni tramite un messaggio di testo speciale dal fornitore del servizio di
77
Page 78
chat. In alternativa, è possibile immettere le impostazioni manualmente.
impostazioni necessarie per accedere al servizio vengono assegnati dal fornitore di servizi al momento della registrazione al servizio.

Configurazione delle impostazioni della chat

Per configurare le impostazioni dell'applicazione Chat, selezionare Opzioni > Impostazioni >
Impostazioni chat. Ad esempio, è possibile impostare
l'alias e i toni di avviso per il servizio di chat. Per conversare con uno o più utenti della chat e per
visualizzare e modificare l'elenco dei contatti chat, è necessario accedere al server di chat. Per aggiungere un utente chat al gruppo, selezionare Opzioni >
Impostazioni > Server. Per le impostazioni corrette,
rivolgersi al fornitore di servizi. Per impostare il server in modo che il dispositivo vi si colleghi automaticamente, selezionare Opzioni >
Impostazioni > Server predefinito.
Per impostare la modalità di connessione del dispositivo al server di chat, selezionare Opzioni >
Impostazioni > Tipo di accesso chat. Per stabilire
una connessione tra il proprio dispositivo e il server predefinito automaticamente, selezionare
Automatico. Per automatizzare la connessione
solamente dalla rete locale, selezionare Aut. propria
rete Per stabilire la connessione al server quando si
avvia l'applicazione Chat, selezionare All'avvio
applicaz.. Per connettersi manualmente al server,
selezionare Manuale e stabilire la connessione al server nella vista principale selezionando Opzioni >
Accedi. Immettere ID utente e password, quando
78
richiesto. Il nome utente, la password e le altre

Avvio di una conversazione

Aprire Conversazioni. Per cercare gli utenti chat e i relativi ID, selezionare
Contatti chat > Opzioni > Nuovo contatto chat > Cerca. È possibile effettuare la ricerca per Nome utente, ID utente, Numero di telefono e Indirizzo e-mail.
Per visualizzare una conversazione, selezionare un partecipante.
Per proseguire la conversazione, scrivere il messaggio e selezionare Opzioni > Invia.
Per tornare all'elenco delle conversazioni senza chiudere la conversazione, selezionare Indietro. Per chiudere la conversazione, selezionare Opzioni >
Chiudi conversaz..
Per avviare una nuova conversazione, selezionare
Opzioni > Nuova conversaz.. È possibile iniziare una
nuova conversazione con un altro contatto mentre si sta partecipando ad una conversazione attiva. Tuttavia, non è possibile partecipare a due conversazioni attive con lo stesso contatto.
Per inserire un'immagine in un messaggio istantaneo, selezionare Opzioni > Invia immagine, quindi selezionare l'immagine che si desidera inviare.
Page 79
Per salvare un partecipante alla conversazione nell'elenco dei contatti chat, selezionare Opzioni >
Agg. a Contatti chat.
Per salvare una conversazione, nella vista della conversazione, selezionare Opzioni > Registra chat. La conversazione viene salvata come un file di testo che può essere aperto e visualizzato nell'applicazione Note.

Gruppi chat

Aprire Gruppi chat. La funzione Gruppi chat è disponibile solamente se si è collegati ad un server di chat e se il server supporta i gruppi chat.
Per creare un gruppo chat, selezionare Opzioni > Crea
nuovo gruppo.
Per partecipare a un gruppo chat o continuare una conversazione di gruppo, scorrere fino al gruppo e premere il tasto di scorrimento. Scrivere un messaggio, quindi selezionare Opzioni > Invia.
Per partecipare a un gruppo chat non in elenco, ma di cui si conosce l'ID gruppo, selezionare Opzioni >
Entra in nuovo gr..
Per uscire da un gruppo chat, selezionare Opzioni >
Esci da gruppo chat.
Per cercare i gruppi chat e i relativi ID, selezionare
Gruppi chat > Opzioni > Cerca. È possibile
effettuare la ricerca per Nome gruppo, Argomento e
Membri (ID utente).
Per aggiungere un utente chat al gruppo, selezionare
Opzioni > Aggiungi membro. Selezionare un utente
dall'elenco dei contatti chat oppure immettere l'ID del contatto.
Per rimuovere un membro dal gruppo chat, selezionare
Opzioni > Rimuovi.
Per assegnare ai membri di un gruppo i diritti di modifica del gruppo, selezionare Opzioni > Aggiungi
editor. Selezionare un utente dall'elenco dei contatti
chat oppure immettere l'ID dell'utente. Gli utenti chat con i diritti di modifica possono modificare le impostazioni del gruppo e invitare altri utenti a entrare nel gruppo oppure escluderli dallo stesso.
Per rimuovere i diritti di modifica da un membro del gruppo, selezionare Opzioni > Rimuovi.
Per impedire ad alcuni utenti della chat di partecipare al gruppo, selezionare Opzioni > Agg. a elenco
escl.. Selezionare un utente dall'elenco dei contatti
chat oppure immettere l'ID dell'utente. Per consentire a un utente escluso di partecipare a un
gruppo, selezionare Opzioni > Rimuovi.

Blocco di utenti

Selezionare Contatti chat > Opzioni > Opzioni di
blocco > Visual. elenco bloccati.
Per ricercare un utente chat bloccato, immettere le prime lettere del relativo nome. I nomi corrispondenti vengono visualizzati in un elenco.
Per consentire la ricezione di messaggi da un utente chat bloccato, selezionare Opzioni > Sblocca.
Per impedire la ricezione di messaggi da altri utenti della chat, selezionare Opzioni > Blocca nuovi
79
Page 80
contatti. Selezionare l'utente chat dall'elenco dei
contatti chat o immettere l'ID utente.

Impostazioni dell'applicazione chat

Selezionare Opzioni > Impostazioni >
Impostazioni chat, quindi una delle seguenti
impostazioni:
Usa soprannome — Per modificare il nome
identificativo dell'utente nei gruppi chat, selezionare .
Mostra propria dispon. — Specificare se rendere
visibile il proprio stato online a tutti gli utenti della chat o solo ai propri contatti. Selezionare A
nessuno per nascondere il proprio stato online.
Consenti messaggi da — Scegliere se si desidera
ricevere messaggi istantanei da tutti gli altri utenti chat, solo dai propri contatti chat o non riceverli affatto.
Consenti inviti da — Scegliere se si desidera
ricevere inviti ai gruppi chat da tutti gli utenti chat, solo dai propri contatti chat o non riceverli affatto.
Velocità flusso msgg. — Per aumentare o ridurre
la velocità di visualizzazione dei nuovi messaggi, scorrere verso sinistra o verso destra.
Ordina Contatti chat — Scegliere se si desidera
elencare i propri contatti chat in ordine alfabetico o in base allo stato online.
Ricarica presenti — Per aggiornare lo stato online
dei propri contatti chat automaticamente,
80
selezionare Automatica.
Contatti offline — Scegliere se i contatti chat con
uno stato offline devono apparire nell'elenco dei contatti chat.
Colore propri messaggi — Selezionare il colore dei
messaggi istantanei inviati.
Colore msgg. ricevuti — Selezionare il colore dei
messaggi istantanei ricevuti.
Mostra info data/ora — Selezionare per
visualizzare l'ora di invio o di ricezione di ciascun messaggio di una conversazione in chat.
Tono di avviso chat — Selezionare il tono che
viene emesso quando si riceve un nuovo messaggio istantaneo.

Tipi messaggio speciale

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi. È possibile ricevere messaggi speciali contenenti dati
quali loghi dell'operatore, toni di chiamata, preferiti o impostazioni per l'accesso a Internet o per l'account e­mail.
Per salvare il contenuto di tali messaggi, selezionare
Opzioni > Salva.

Messaggi servizio

I messaggi di informazioni vengono inviati al dispositivo dal fornitore di servizi e possono contenere notifiche quali titoli di notizie, servizi o collegamenti
Page 81
attraverso cui è possibile scaricare il contenuto del messaggio.
Per definire le impostazioni relative ai messaggi di servizio, selezionare Opzioni > Impostazioni >
Msg. di informazioni.
Per scaricare il servizio o il contenuto del messaggio, selezionare Opzioni > Scarica messaggio.
Per visualizzare le informazioni relative a mittente, indirizzo Web, data di scadenza e altri dettagli sul messaggio prima di scaricarlo, selezionare Opzioni >
Dettagli messaggio.

Invio comandi di servizi

È possibile inviare un messaggio di richiesta di un servizio (denominato anche comando USSD) al fornitore di servizi per richiedere l'attivazione di determinati servizi di rete. Per informazioni sul testo da inserire nella richiesta del servizio, rivolgersi al fornitore di servizi.
Per inviare un messaggio di richiesta di un servizio, selezionare Opzioni > Comando servizi. Immettere il testo della richiesta di un servizio, quindi selezionare
Opzioni > Invia.

Cell broadcast

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Cell broadcast.
Con il servizio di rete Cell broadcast, è possibile ricevere dal fornitore di servizi messaggi relativi a diversi
argomenti, ad esempio le condizioni atmosferiche o la situazione del traffico in una determinata area geografica. Per gli argomenti disponibili e i relativi numeri, rivolgersi al fornitore di servizi. Non è possibile ricevere i messaggi Cell broadcast quando il dispositivo si trova in modalità SIM remota. Una connessione dati a pacchetto (GPRS) potrebbe impedire la ricezione di messaggi cell broadcast.
Non è possibile ricevere i messaggi cell broadcast sulle reti UMTS (3G).
Per ricevere messaggi Cell broadcast, è necessario attivare la ricezione di tali messaggi. Selezionare
Opzioni > Impostazioni > Ricezione > Attiva.
Per visualizzare i messaggi relativi a un argomento, selezionare l'argomento.
Per ricevere messaggi relativi a un argomento, selezionare Opzioni > Sottoscrivi.
Suggerimento: È possibile impostare alcuni argomenti come argomenti importanti. Mentre il dispositivo è in modalità standby, l'utente viene informato quando si riceve un messaggio relativo a un argomento importante. Selezionare un argomento, quindi Opzioni >
Seleziona.
Per aggiungere, modificare o eliminare argomenti, selezionare Opzioni > Argomento.

Impost. messaggi

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Impostazioni.
81
Page 82
Compilare i campi contrassegnati da Obbligatorio o da un asterisco rosso.
È possibile che il dispositivo riconosca il fornitore della carta SIM e che configuri automaticamente le impostazioni corrette per i messaggi di testo, i messaggi multimediali e le connessioni GPRS. In caso contrario, rivolgersi al fornitore di servizi per ottenere informazioni sulle impostazioni corrette, richiedere allo stesso le impostazioni in un messaggio di configurazione o utilizzare l'applicazione Config. guidata.

Impostazioni SMS

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Impostazioni > SMS.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Centri servizi SMS — Visualizzare i centri messaggi
disponibili per il proprio dispositivo o crearne uno nuovo.
Centro SMS attivo — Selezionare un centro
messaggi per inviare il messaggio.
Codifica caratteri — Selezionare Supporto
ridotto per usare la conversione automatica dei
caratteri in un altro sistema di codifica ove disponibile.
Rapporto ricezione — Se le zi on ar e se si desidera
che la rete invii i rapporti di consegna relativi ai propri messaggi (servizio di rete).
Validità messaggio — Scegliere per quanto tempo
il centro messaggi deve provare a inviare il
82
messaggio prima di considerare fallito il primo tentativo (servizio di rete). Se il destinatario non
può essere raggiunto entro il periodo di validità, il messaggio viene eliminato dal centro messaggi.
Msg. inviato come — Convertire il messaggio in un altro formato, come Testo, Fax, Tramite cercap. o
E-mail. Modificare questa opzione solo se si è certi
che il centro messaggi sia in grado di convertire i messaggi di testo in questi altri formati. Rivolgersi al proprio fornitore di servizi.
Conness. preferita — Selezionare il metodo di connessione preferito quando si inviano SMS dal proprio dispositivo.
Risp. stesso centro — Sp e ci fi ca re s e s i d es i de ra ch e il messaggio di risposta venga inviato tramite lo stesso numero del centro messaggi (servizio di rete).

Impostazioni MMS

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Impostazioni > Msg. multimediale.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Dimensioni immagine — Selezionare Piccola o
Grande per ridurre o aumentare le dimensioni delle
immagini incluse nei messaggi MMS. Selezionare
Originale per mantenere le dimensioni originali
della foto.
Mod. creazione MMS — Selezionare Limitata per impostare il dispositivo in modo che impedisca di includere nei messaggi MMS tipi di contenuto non supportati dalla rete o dal dispositivo di ricezione. Per ricevere degli avvisi circa questo tipo di contenuto, selezionare Assistita. Per creare un messaggio multimediale senza limitazioni sul tipo di allegati, selezionare Libera. Selezionando
Page 83
Limitata, non sarà possibile creare presentazioni
multimediali.
Punto accesso in uso — Selezionare il punto di
accesso predefinito per la connessione al centro messaggi multimediali. Potrebbe non essere possibile modificare il punto di accesso predefinito se quest'ultimo è stato preimpostato nel dispositivo dal fornitore di servizi.
Recupero MMS — Selezionare Sempre
automatico per ricevere sempre i messaggi
multimediali in modo automatico, Aut. in propria
rete per ricevere la notifica di un nuovo messaggio
multimediale che è possibile recuperare dal centro messaggi (ad esempio, se si viaggia all'estero e ci si trova al di fuori della rete domestica), Manuale per recuperare manualmente i messaggi multimediali dal centro messaggi o Disattivato per disattivare la ricezione dei messaggi multimediali.
Consenti msgg. anon. — Selezionare questa
opzione se si desidera ricevere messaggi da mittenti sconosciuti.
Ricezione pubblicità — Selezionare questa
opzione se si desidera ricevere messaggi pubblicitari.
Ricezione rapporto — Selezionare per
visualizzare lo stato del messaggio inviato nel rapporto (servizio di rete). Non è possibile ricevere rapporti di consegna per i messaggi MMS inviati a un indirizzo e-mail.
Nega invio rapporti — Selezionare per non
inviare rapporti di consegna dei messaggi MMS ricevuti dal dispositivo.
Validità messaggio — Selezionare l'intervallo di
tempo in base al quale il centro messaggi tenta di effettuare l'invio del messaggio (servizio di rete). Se
il destinatario di un messaggio non viene raggiunto entro il periodo di validità impostato, il messaggio sarà rimosso dal centro messaggi multimediali.
Tempo massimo corrisponde alla durata massima
consentita dalla rete.

Impost. account e-mail

Selezionare Menu > Messaggi > Opzioni >
Impostazioni > E-mail.
Se si tenta di modificare le impostazioni della casella e-mail, ma non è ancora stato creato un account e-mail, viene visualizzata la guida della casella e-mail che fornisce suggerimenti per configurare l'account.
Se la casella e-mail è stata impostata, scorrere fino ad essa e premere il tasto di scorrimento per modificarne le impostazioni.
Le impostazioni che è possibile modificare possono variare. Alcune impostazioni potrebbero essere preimpostate dal fornitore di servizi.
Impost. connessione
Per definire le impostazioni di connessione, selezionare un account e-mail, quindi Opzioni >
Modifica > Connessione. Per modificare le
impostazioni per i messaggi e-mail in arrivo, selezionare E-mail in arrivo. Per modificare le impostazioni per i messaggi e-mail in uscita, selezionare E-mail in uscita.
Impostazioni utente
Per configurare le impostazioni di recupero automatico per un account e-mail, selezionare
83
Page 84
l'account desiderato, quindi Opzioni > Modifica >
Impostazioni utente e impostare le seguenti opzioni:
Nome utente — Immettere il nome che si desidera
venga visualizzato prima dell'indirizzo e-mail quando viene inviato un messaggio e-mail.
Rispondi a — Specificare se si desidera che le
risposte vengano inviate a un indirizzo diverso. Selezionare Attiva e immettere l'indirizzo e-mail a cui si desidera vengano inviate le risposte. È possibile immettere un solo indirizzo.
Elimina e-mail da — Scegliere se si desidera
eliminare i messaggi e-mail solo dal dispositivo o dal dispositivo e dal server. Selezionare Chiedi
sempre per impostare il dispositivo in modo che
richieda di confermare la posizione da cui si desidera eliminare il messaggio e-mail ogni volta che si esegue l'operazione di eliminazione.
Invia messaggio — Specificare se si desidera
inviare il messaggio e-mail immediatamente o quando sarà disponibile la connessione.
Invia copia a sé — Specificare se si desidera salvare
una copia del messaggio e-mail nella casella e-mail remota e nell'indirizzo specificato in Proprio indir.
e-mail nelle impostazioni E-mail in uscita.
Includi firma — Per specificare se includere una
firma ai messaggi e-mail.
Avvisi nuovi e-mail — Specificare se si desidera
ricevere una notifica quando viene ricevuto un nuovo messaggio e-mail tramite un tono o una nota.
Impost. recupero
Per definire le impostazioni di recupero, selezionare un
84
account e-mail, quindi Opzioni > Modifica >
Impostaz. recupero e una delle seguenti
impostazioni:
E-mail da recuperare — Per specificare se recuperare solo le informazioni di intestazione dei messaggi e-mail, quali mittente, oggetto e data, i messaggi e-mail o i messaggi e-mail e i relativi allegati. Questa impostazione è disponibile solo per le caselle e-mail POP3.
Quantità da recuper. — Per selezionare il numero di messaggi e-mail da recuperare dal server remoto nella casella e-mail.
Perc. cartella IMAP4 — Per specificare il percorso delle cartelle da sottoscrivere. Questa impostazione è disponibile solo per le caselle e-mail IMAP4.
Sottoscrizioni cartelle — Per effettuare la sottoscrizione ad altre cartelle nella casella e-mail remota e recuperare il contenuto delle stesse. Questa impostazione è disponibile solo per le caselle e-mail IMAP4.
Imp. recupero automatico
Per configurare le impostazioni di recupero automatico per un account e-mail, selezionare l'account desiderato, quindi Opzioni > Modifica >
Recupero automatico e una delle seguenti opzioni:
Recupero e-mail — Consente di selezionare
Attivata per recuperare automaticamente i nuovi
messaggi dalla casella e-mail remota oppure Solo
in propria rete per recuperare automaticamente i
nuovi messaggi dalla casella e-mail remota solo se si è nell'area di copertura della rete in uso e non, ad esempio, durante un viaggio.
Page 85
Giorni connessione — Consente di selezionare i
giorni in cui i messaggi e-mail vengono recuperati nel dispositivo.
Ore connessione — Consente di definire
l'intervallo temporale all'interno del quale i messaggi e-mail vengono recuperati.
Intervallo conness. — Consente di selezionare
l'intervallo temporale tra le sessioni di recupero dei nuovi messaggi e-mail.
Notifiche e-mail — Consente di specificare se si
desidera ricevere una notifica al momento della ricezione di messaggi e-mail.

Impost. messaggi info

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Impostazioni > Msg. di informazioni.
Per ricevere i messaggi di servizio dai fornitori dei servizi, selezionare Msgg. di informazioni > .
Per impostare la modalità di download dei servizi e del contenuto dei messaggi di servizio, selezionare
Opzioni > Impostazioni > Msg. di informazioni > Scarica messaggi > Automaticamente o Manualmente. Se viene selezionato Automaticamente, potrebbe essere ancora
necessario confermare alcune operazioni di download, poiché non tutti i servizi possono essere scaricati automaticamente.

Impostazioni cell broadcast

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Impostazioni > Cell broadcast.
Per ricevere i messaggi cell broadcast, selezionare
Ricezione > Attiva.
Per selezionare le lingue in cui si desidera ricevere i messaggi cell broadcast, selezionare Lingua.
Per visualizzare nuovi argomenti nell'elenco degli argomenti cell broadcast, selezionare Rileva
argomento > Attiva.

Altre impost.

Selezionare Menu > Comunicaz. > Messaggi >
Opzioni > Impostazioni > Altro.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Salva msgg. inviati — Specificare se si desidera
memorizzare i messaggi inviati nella cartella Inviati.
Nr. messaggi salvati — Immettere il numero di
messaggi inviati da salvare. Al raggiungimento di tale limite, il messaggio meno recente verrà eliminato.
Memoria in uso — Specificare se si desidera salvare
i messaggi. È possibile salvare i messaggi sulla memory card solo se quest'ultima è inserita.
Vista Cartelle — Specificare il modo in cui si
desidera visualizzare i messaggi nella cartella Ricevuti.
85
Page 86

Telefono cellulare

Per effettuare e ricevere chiamate, è necessario che il dispositivo sia acceso, che in esso sia installata una carta SIM valida e che ci si trovi in un'area di copertura del servizio della rete cellulare.
Per effettuare o ricevere una chiamata via rete, il dispositivo deve essere collegato a un servizio di chiamate via rete. Per collegarsi a un servizio di chiamate via rete, è necessario che il dispositivo disponga di una copertura della rete cellulare come, ad esempio, un punto di accesso WLAN.

Chiamate vocali

Nota: L'effettivo importo da pagare per le
chiamate e i servizi di cui si usufruisce può variare a seconda delle funzioni disponibili sulla rete, del tipo di arrotondamento usato nelle bollette, delle imposte applicate e così via.

Risp. a chiam.

Per rispondere a una chiamata, premere il tasto di chiamata.
86
Per rifiutare una chiamata, premere il tasto di fine chiamata.
Per disattivare il tono per una chiamata in entrata, selezionare Muto.
Se è in corso una chiamata e la funzione di avviso di chiamata è attiva (servizio di rete), premere il tasto di chiamata per rispondere a una nuova chiamata in entrata. La prima chiamata verrà messa in attesa. Per terminare la chiamata attiva, premere il tasto di fine chiamata.

Come ch.

Importante: Se il dispositivo è stato bloccato,
inserire il codice di sblocco per attivare la funzione telefono. Quando il dispositivo è bloccato, è comunque possibile chiamare il numero di emergenza. Per effettuare una chiamata di emergenza in modalità offline o quando il dispositivo è bloccato, è necessario che il dispositivo riconosca il numero come un numero di emergenza. È consigliabile cambiare la modalità o sbloccare il dispositivo inserendo il codice di sblocco per effettuare la chiamata di emergenza.
Per effettuare una chiamata, digitare il numero di telefono, incluso il prefisso teleselettivo, quindi premere il tasto di chiamata.
Page 87
Suggerimento: Per le chiamate internazionali, aggiungere il carattere + che sostituisce il codice di accesso internazionale, quindi digitare il prefisso internazionale, il prefisso teleselettivo (se necessario, omettere lo 0 iniziale), infine il numero di telefono.
Per terminare la chiamata o annullare il tentativo di chiamata, premere il tasto di fine chiamata.
Per effettuare una chiamata utilizzando le schede salvate, premere il tasto Rubrica. Immettere le prime lettere del nominativo, scorrere fino a quello desiderato, quindi premere il tasto di chiamata.
"Rubrica Nokia per Eseries" a p. 38.
Per effettuare una chiamata utilizzando il registro delle chiamate, premere il tasto di chiamata per visualizzare gli ultimi 20 numeri chiamati o che si è tentato di chiamare. Scorrere fino al numero o al nome desiderato, quindi premere il tasto di chiamata.
"Registro " a p. 98.
Per regolare il volume di una chiamata attiva, utilizzare i tasti di regolazione del volume.
Per passare da una chiamata vocale a una chiamata video, selezionare Opzioni > Commuta a ch. video. Il dispositivo termina la chiamata vocale ed effettua una chiamata video al destinatario.
Vedere
Vedere

Esecuzione di una chiamata in conferenza

1. Per effettuare una chiamata in conferenza, digitare il numero di telefono di un partecipante e premere il tasto di chiamata.
2. Quando il destinatario risponde alla chiamata, selezionare Opzioni > Nuova chiamata.
3. Dopo aver chiamato tutti i partecipanti, selezionare
Opzioni > Conferenza per combinare tutte le
chiamate in una chiamata in conferenza.
Per disattivare il microfono del dispositivo durante una chiamata, selezionare Opzioni > Disattiva
microfoni.
Per escludere un partecipante dalla chiamata in conferenza, scorrere fino al partecipante e selezionare
Opzioni > Conferenza > Scollega partecip..
Per parlare in privato con un partecipante alla chiamata in conferenza, scorrere fino al partecipante e selezionare Opzioni > Conferenza > Privata.

Chiamate fax

Per effettuare e ricevere chiamate fax, collegare il dispositivo a un computer compatibile o a un fax. Per attivare il modem del fax, selezionare Opzioni >
Attiva modem. È possibile rispondere alle chiamate
fax in entrata solo dal computer o dal fax collegato al dispositivo.
Per rifiutare una chiamata fax in entrata, selezionare
Opzioni > Rifiuta.
87
Page 88
Per rifiutare una chiamata durante una chiamata fax, selezionare Rifiuta.
Non è possibile mettere in attesa una chiamata fax.

Chiamate video

Per poter effettuare una chiamata video, è necessario trovarsi in un'area coperta dalla rete UMTS. Per la disponibilità e l'abbonamento ai servizi di chiamata video, rivolgersi all'operatore della rete o al fornitore di servizi. Durante la conversazione, viene stabilito un collegamento video in tempo reale tra l'utente e il destinatario della chiamata, se il destinatario dispone di un telefono cellulare compatibile. L’immagine video catturata dalla fotocamera del proprio dispositivo verrà trasmessa al destinatario della videochiamata. Una chiamata video può essere solo tra due utenti, non in conferenza.

Esecuzione di una chiamata video

Avvertenza: Non tenere il telefono vicino
all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Per effettuare una chiamata video, immettere il numero di telefono o selezionare il destinatario della chiamata dalla Rubrica, quindi Opzioni > Chiama >
Chiamata video. Durante la chiamata video, la
88
fotocamera del dispositivo è attivata. Se la fotocamera è già in uso, l'invio del video è disattivato. Se il
destinatario della chiamata non desidera inviare a sua volta un video, viene visualizzata un'immagine. È possibile impostare l'immagine da inviare selezionando Menu > Strumenti > Impostaz. >
Telefono > Chiamate > Foto in chiam. video.
Per disattivare l'invio di audio, video o video e audio, selezionare Opzioni > Disattiva > Invia audio,
Invia video o Invia audio e video.
Per usare l'altoparlante per ricevere l'audio, selezionare Opzioni > Attiva altoparlante. Per disattivare l'altoparlante e utilizzare il ricevitore, selezionare Opzioni > Attiva telefono.
Per invertire la posizione delle immagini, selezionare
Opzioni > Modifica ordine imm..
Per ingrandire l'immagine sul display, selezionare
Opzioni > Zoom avanti o Zoom indietro.
Per terminare una chiamata video ed effettuare una nuova chiamata vocale allo stesso destinatario, selezionare Opzioni > Commuta a ch. vocale.

Condivisione di video

Utilizzare la funzione Condivisione video (servizio di rete) per inviare video dal vivo o clip video dal proprio dispositivo cellulare a un altro dispositivo cellulare compatibile durante una chiamata vocale. Per utilizzare questa funzione, il dispositivo deve trovarsi all'interno della copertura della rete UMTS.
1. Effettuare una chiamata telefonica al destinatario selezionato. È possibile avviare la condivisione di un video dopo aver effettuato la chiamata, se il server è stato registrato nel server SIP.
Page 89
2. Per inviare un video live o un clip video dal proprio
dispositivo, selezionare Opzioni > Condividi
video > Live o Clip. Per visualizzare in anteprima
il clip, selezionare Opzioni > Riproduci.
3. Selezionare il destinatario dalla Rubrica o immettere manualmente l'indirizzo SIP del destinatario per inviare un invito al destinatario. La condivisione inizia automaticamente quando il destinatario accetta la condivisione video.
4. Per terminare la condivisione del video, selezionare
Stop. La chiamata vocale continua normalmente.

Ricezione di un invito di condivisione video

Se si riceve un invito di condivisione di un video, viene visualizzato un messaggio con il nome o l'indirizzo SIP del chiamante.
Per accettare un invito e iniziare la sessione di condivisione, selezionare Accetta.
Per rifiutare l'invito, selezionare Rifiuta. La chiamata vocale continua normalmente.

Chiamate via Internet

Selezionare Menu > Comunicaz. > Tel. Internet. Il dispositivo supporta le chiamate vocali tramite
Internet (chiamate via rete). Il dispositivo tenta di
effettuare le chiamate di emergenza per prima cosa sulle reti cellulari. Se una chiamata di emergenza non riesce sulle reti cellulari, il dispositivo tenta di effettuarla attraverso il fornitore di servizi di rete. Data la natura ormai consolidata della telefonia cellulare, sarebbe opportuno, se possibile, effettuare le chiamate di emergenza sempre sulle reti cellulari. Se nella zona in cui ci si trova è disponibile una rete cellulare, prima di effettuare una chiamata di emergenza, accertarsi che il telefono cellulare sia acceso e pronto a chiamare. La possibilità di effettuare una chiamata di emergenza tramite telefonia via Internet dipende dalla disponibilità di una rete WLAN e dall'attivazione del servizio delle chiamate di emergenza da parte del fornitore di servizi di rete. Rivolgersi al proprio fornitore di servizi di rete per verificare la possibilità di effettuare chiamate di emergenza tramite telefonia via Internet.
Utilizzando il servizio di chiamate via Internet (servizio di rete), è possibile effettuare e ricevere chiamate via Internet utilizzando la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). Le chiamate via Internet possono essere effettuate tra computer, tra telefoni cellulari e tra un dispositivo VoIP e un telefono tradizionale. Per effettuare o ricevere una chiamata via Internet, il dispositivo deve trovarsi all'interno della copertura della rete WLAN, ad esempio. La disponibilità del servizio delle chiamate via Internet varia a seconda del paese o dell'area geografica.
89
Page 90

Creazione di un profilo per le chiamate VoIP

Prima di poter effettuare chiamate via Internet, è necessario creare un profilo per questo tipo di chiamate.
1. Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Connessione > Impostaz. SIP > Opzioni > Nuovo profilo SIP e immettere le informazioni
richieste. Per collegarsi automaticamente al servizio di chiamate via rete, selezionare
Registrazione > Sempre attiva. Rivolgersi al
fornitore del servizio di chiamate via Internet per reperire le informazioni corrette.
2. Selezionare Indietro finché non viene visualizzata
la vista principale delle impostazioni
Connessione.
3. Selezionare Tel. Internet > Opzioni > Nuovo
profilo. Digitare un nome per il profilo e
selezionare il profilo SIP appena creato.
Per impostare il profilo creato come profilo da utilizzare automaticamente al momento della connessione al servizio di chiamate via Internet, selezionare Menu > Comunicaz. > Tel. Internet >
Profilo preferito.
Per collegarsi manualmente al servizio di chiamate via rete, selezionare Registrazione > Su richiesta nelle impostazioni SIP al momento di creazione di un profilo per le chiamate via rete.
Per proteggere le chiamate via rete, rivolgersi al fornitore di servizi per ottenere le impostazioni
90
appropriate. Il server proxy selezionato per il profilo
per le chiamate via rete deve supportare il servizio di chiamate via rete. Le chiamate via rete protette sono contrassegnate dall'icona
.

Collegamento al servizio di chiamate via rete

Selezionare Menu > Comunicaz. > Tel. Internet. Per effettuare o ricevere una chiamata via rete, il
dispositivo deve essere collegato a un servizio di chiamate via rete. Se è stato selezionato l'accesso automatico, il dispositivo si collega al servizio di chiamate via rete automaticamente. Se si effettua il collegamento manuale al servizio, selezionare una rete disponibile dall'elenco, quindi Seleziona.
L'elenco delle reti viene aggiornato automaticamente ogni 15 secondi. Per aggiornare l'elenco manualmente, selezionare Opzioni > Aggiorna. Utilizzare questa opzione se la rete WLAN non viene visualizzata nell'elenco.
Per selezionare il servizio di chiamate via Internet per le chiamate in uscita se il dispositivo è connesso a più di un servizio, selezionare Opzioni > Cambia
servizio.
Per configurare nuovi servizi, selezionare Opzioni >
Configura servizio. Questa opzione è disponibile
soltanto se vi sono servizi che non sono stati configurati.
Per salvare la rete alla quale è connesso il dispositivo, selezionare Opzioni > Salva rete. Le reti salvate sono contrassegnate da un asterisco nel relativo elenco.
Page 91
Per accedere al servizio di chiamate via rete utilizzando una rete WLAN nascosta, selezionare Opzioni > Usa
rete nascosta.
Per terminare la connessione al servizio di chiamate via rete, selezionare Opzioni > Disconnetti da
servizio.

Esecuzione di chiamate VoIP

È possibile effettuare chiamate via rete da tutte le applicazioni che consentono l'esecuzione di normali chiamate vocali. Nella Rubrica, ad esempio, scorrere fino al nominativo desiderato e selezionare Chiama >
Chiamata via Internet.
Per effettuare una chiamata via rete nella schermata iniziale, immettere l'indirizzo SIP e premere il tasto di chiamata.
Per impostare le chiamate via rete come tipo di chiamata preferito per le chiamate in uscita, selezionare Menu > Comunicaz. > Tel. Internet >
Opzioni > Impostazioni > Tipo chiam. predefinito > Chiamata Internet. Quando il
dispositivo è connesso ad un servizio di chiamate via Internet, tutte le chiamate vengono effettuate come chiamate via Internet.

Impostazioni per le chiamate via rete

Selezionare Opzioni > Impostazioni, scorrere fino alle impostazioni relative al servizio desiderato e premere il tasto di scorrimento.
Per collegarsi automaticamente al servizio di chiamate via rete, selezionare Tipo di accesso > Automatico. Se si utilizza il tipo di collegamento automatico per le reti WLAN, il dispositivo ricerca periodicamente reti WLAN. In questo modo si avrà un maggiore consumo e, pertanto, una durata inferiore della batteria.
Per collegarsi manualmente al servizio di chiamate via rete, selezionare Tipo di accesso > Manuale.
Per visualizzare le reti salvate per il servizio di chiamate via rete e le reti riconosciute da questo servizio, selezionare Reti di conness. salvate.
Per definire le impostazioni specifiche del servizio, selezionare Modifica impost. servizio. Questa opzione è disponibile soltanto se sul dispositivo è stato installato un plugin specifico per il servizio.

Chiamate rapide

Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Telefono > Chiamate > Chiamata rapida > Sì.
La funzione per le chiamate rapide consente di effettuare una chiamata tenendo premuto un tasto numerico nella schermata iniziale.
Per assegnare un tasto numerico a un numero telefonico, selezionare Menu > Comunicaz. > Ch.
rapida. Scorrere fino al tasto numerico desiderato (2 -
9) visualizzato sul display, quindi selezionare
Opzioni > Assegna. Selezionare il numero desiderato
dalla Rubrica.
91
Page 92
Per eliminare il numero telefonico assegnato a un tasto numerico, scorrere fino al tasto di chiamata rapida e selezionare Opzioni > Rimuovi.
Per modificare il numero telefonico assegnato a un tasto numerico, scorrere fino al tasto di chiamata rapida e selezionare Opzioni > Cambia.

Deviazione chiamate

Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Telefono > Deviazione ch..
Le chiamate in entrata vengono deviate sulla segreteria telefonica o su un altro numero di telefono. Per i dettagli, rivolgersi al proprio fornitore di servizi.
Selezionare la deviazione di chiamate fax o dati, quindi selezionare una delle seguenti opzioni:
Tutte le chiamate vocali o Tutte le chiamate
fax — Consente di deviare tutte le chiamate vocali
o fax.
Se occupato — Consente di deviare le chiamate in
entrata durante una chiamata attiva.
Se non si risponde — Consente di deviare le
chiamate in entrata dopo che il dispositivo ha emesso il tono di chiamata per un periodo specificato di tempo. Selezionare l'intervallo di tempo durante il quale si desidera che il dispositivo continui ad emettere il tono di chiamata prima di deviare la chiamata nell'elenco Ritardo:.
Se non raggiungibile — Consente di deviare le
chiamate quando il dispositivo è spento o fuori dalla
92
copertura di rete.
Se non disponibile — Consente di attivare le
ultime tre impostazioni contemporaneamente. Questa opzione consente di deviare le chiamate se il dispositivo è occupato, non risponde oppure è fuori dalla copertura di rete.
Per deviare le chiamate sulla segreteria telefonica, selezionare un tipo di chiamata e un'opzione di deviazione, quindi Opzioni > Attiva > A segreteria
telef..
Per deviare le chiamate su un altro numero di telefono, selezionare un tipo di chiamata e un'opzione di deviazione, quindi Opzioni > Attiva > Ad altro
numero. Immettere un numero nel campo Numero:
oppure selezionare Trova per recuperare un numero salvato nella Rubrica.
Per verificare lo stato di deviazione delle chiamate corrente, scorrere fino all'opzione di deviazione e selezionare Opzioni > Controlla stato.
Per annullare la deviazione delle chiamate, scorrere fino all'opzione di deviazione e selezionare Opzioni >
Annulla.

Blocco chiamate

Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Telefono > Blocco chiam..
È possibile bloccare le chiamate da effettuare o ricevere mediante il dispositivo (servizio di rete). Per modificare le impostazioni, è necessario ottenere la password di blocco dal fornitore di servizi. Il blocco delle chiamate influisce su tutte le chiamate.
Page 93
Le funzioni di blocco e di deviazione delle chiamate non possono essere attive contemporaneamente.
Quando le chiamate sono bloccate, è comunque possibile chiamare alcuni numeri di emergenza.
Per bloccare le chiamate, selezionare Blocco chiamate
vocali, quindi una delle seguenti opzioni:
Chiamate uscenti — Consente di limitare
l'esecuzione di chiamate vocali mediante il dispositivo.
Chiamate entranti — Consente di bloccare le
chiamate in entrata.
Chiam. internazionali — Consente di limitare
l'esecuzione di chiamate verso paesi o regioni stranieri.
Entranti se all'estero — Consente di bloccare le
chiamate in entrata quando ci si trova al di fuori del proprio paese.
Inter. tranne pr. paese — Consente di limitare
l'esecuzione di chiamate verso paesi o regioni stranieri (le chiamate verso il proprio paese sono consentite).
Per verificare lo stato di blocco delle chiamate vocali, selezionare l'opzione di blocco desiderata, quindi
Opzioni > Verifica stato.
Per disattivare tutte le opzioni di blocco delle chiamate vocali, selezionare l'opzione di blocco desiderata, quindi Opzioni > Annulla blocchi.
Per modificare la password utilizzata per bloccare le chiamate vocali e fax, selezionare Blocco chiamate
vocali > Opzioni > Cambia pswd blocchi.
Immettere il codice corrente, quindi due volte il nuovo codice. La password di blocco deve essere composta da
quattro cifre. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al fornitore di servizi.

Blocco delle chiamate via Internet

Selezionare Menu > Strumenti > Impostaz. >
Telefono > Blocco chiam. > Blocco chiam. Internet.
Per rifiutare le chiamate via rete da chiamanti anonimi, selezionare Blocco chiam. anonime > Attiva.

Invio di toni DTMF

È possibile inviare toni DTMF (Dual Tone Multi­Frequency) durante una chiamata attiva per controllare la segreteria telefonica o altri servizi telefonici automatizzati.
Invio sequenza di toni DTMF
1. Effettuare una chiamata e attendere che l'altra parte risponda.
2. Selezionare Opzioni > Invia DTMF.
3. Immettere la sequenza di toni DTMF oppure selezionare una sequenza predefinita.
Sequenza di toni DTMF associata a una scheda della Rubrica
1. Selezionare Menu > Comunicaz. > Rubrica. Accedere a una scheda e selezionare Opzioni >
93
Page 94
Modifica > Opzioni > Aggiungi dettaglio > DTMF.
2. Immettere la sequenza di toni. Per inserire una pausa di circa 2 secondi prima o tra i toni DTMF, immettere p. Per impostare il dispositivo in modo che invii i toni DTMF solo dopo aver selezionato
Invia DTMF nel corso di una chiamata, immettere
w.
3. Selezionare Fine.

Segreteria telefonica

Selezionare Menu > Comunicaz. > Segr. tel. ch.. Alla prima apertura dell'applicazione della segreteria
telefonica, viene richiesto di immettere il numero della segreteria telefonica.
Per chiamare la segreteria telefonica, selezionare
Opzioni > Chiama segret. tel..
Se sul dispositivo sono state configurate le impostazioni per le chiamate via rete ed è disponibile una segreteria telefonica via Internet, selezionare
Segr. telef. Internet > Opzioni > Chiama segr. Intern. per chiamare la segreteria telefonica.
Per chiamare la segreteria telefonica nella schermata iniziale, tenere premuto 1 oppure premere 1, quindi il tasto di chiamata. Se è stata impostata una segreteria telefonica via Internet, specificare se si desidera chiamare la segreteria telefonica o la segreteria
94
telefonica via Internet.
Per modificare il numero della segreteria telefonica, selezionare la casella e-mail, quindi Opzioni >
Cambia numero.
Per modificare l'indirizzo della segreteria telefonica via Internet, selezionare la segreteria telefonica e
Opzioni > Cambia indirizzo.

Assistente vocale

Selezionare Menu > Strumenti > Assist. vocale. L'applicazione Assistente vocale legge il testo sul
display, consentendo di utilizzare le funzioni di base del dispositivo senza osservare il display.
Per ascoltare le voci della Rubrica, selezionare
Rubrica. Non usare questa opzione se la rubrica
contiene più di 500 nominativi. Per ascoltare le informazioni sulle chiamate senza
risposta, ricevute ed effettuate e su quelle più recenti, selezionare Chiam. recenti.
Per ascoltare i messaggi vocali, selezionare Segreteria
tel..
Per comporre un numero di telefono, selezionare
Composiz. num..
Per utilizzare i comandi vocali per effettuare una chiamata, selezionare Comandi vocali.
Se si desidera che i messaggi ricevuti vengano letti ad alta voce, selezionare Lettore messaggi.
Per ascoltare l'ora corrente, selezionare Orologio >
Ora. Per ascoltare la data corrente, selezionare Orologio > Data.
Page 95
Se l'applicazione Assistente vocale è in esecuzione alla scadenza di un allarme dell'Agenda, l'applicazione legge il testo dell'allarme ad alta voce.
Per ascoltare altre opzioni, selezionare Opzioni.

Comandi vocali

Selezionare Menu > Strumenti > Comm. voc.. È possibile utilizzare i comandi vocali per effettuare
chiamate, nonché attivare applicazioni, modi d'uso e altre funzioni del dispositivo.
Il dispositivo crea un nome vocale per le voci della Rubrica e le funzioni selezionate nell'applicazione Comandi vocali. Quando si pronuncia un nome vocale, questo viene confrontato con il nome vocale memorizzato nel dispositivo. I comandi vocali non dipendono dalla voce di chi li pronuncia; tuttavia la funzione di riconoscimento vocale del dispositivo utilizza la voce dell'utente principale per ottimizzare il riconoscimento dei comandi vocali.

Come ch.

Il nome vocale di un nominativo può essere il nome o il soprannome salvato nella scheda della Rubrica.
Nota: L'uso dei comandi vocali potrebbe rivelarsi
difficile in un ambiente rumoroso o durante un'emergenza; pertanto, non confidare mai esclusivamente nella chiamata a riconoscimento vocale.
Per ascoltare un nome vocale, aprire la scheda desiderata e selezionare Opzioni > Riproduci nome
voc..
1. Per effettuare una chiamata utilizzando un nome vocale, tenere premuto il tasto voce.
2. Quando viene emesso un tono o visualizzata un'indicazione sul display, pronunciare in modo chiaro il nome salvato nella scheda della Rubrica.
3. Il dispositivo riproduce il nome vocale sintetizzato del nominativo riconosciuto nella lingua selezionata, quindi visualizza i relativi nome e numero. Dopo 1,5 secondi il dispositivo chiama il numero. Se il contatto riconosciuto non è corretto, selezionare Avanti per visualizzare l'elenco degli altri nominativi corrispondenti oppure Esci per annullare la chiamata.
Se per il nome sono memorizzati diversi numeri, il dispositivo selezionerà il numero predefinito, se impostato. Diversamente, il dispositivo seleziona il primo numero disponibile incluso in uno dei seguenti campi: Cellulare, Cellulare (ab.),
Cellulare (uff.), Telefono, Telefono (ab.) e Telefono (uff.).

Avvio di applicazioni

Il dispositivo crea nomi vocali per le applicazioni selezionate in Comandi vocali.
Per avviare un'applicazione utilizzando un comando vocale, tenere premuto il tasto voce e pronunciare in modo chiaro il nome dell'applicazione. Se l'applicazione riconosciuta non è corretta, selezionare
95
Page 96
Avanti per visualizzare l'elenco degli altri nominativi
corrispondenti oppure Esci per annullare l'operazione. Per aggiungere altre applicazioni all'elenco,
selezionare Opzioni > Nuova applicazione. Per modificare il comando vocale di un'applicazione,
selezionare Opzioni > Cambia comando, quindi immettere il nuovo comando.

Modif. modi uso

Il dispositivo crea un nome vocale per ogni modo d'uso. Per impostare un modo d'uso utilizzando un comando vocale, tenere premuto il tasto voce, quindi pronunciare il nome del modo d'uso desiderato.
Per modificare un comando vocale, selezionare Modi
d'uso > Opzioni > Cambia comando.

Impost. comandi vocali

Per disattivare il sintetizzatore che riproduce i comandi vocali nella lingua selezionata per il dispositivo, selezionare Impostazioni > Sintetizzatore >
Disattiva.
Per ripristinare la funzione di riconoscimento vocale nel caso in cui cambi l'utente principale del dispositivo, selezionare Rimuovi adattat. vocali.

Push-to-talk

Selezionare Menu > Comunicaz. > PTT.
96
Il servizio Push-lo-talk (PTT) (servizio di rete) consente di utilizzare comunicazioni vocali dirette tramite la pressione di un singolo tasto. Con il servizio PTT, è possibile usare il proprio dispositivo come un walkie­talkie.
È possibile utilizzare il servizio PTT per avviare una conversazione con una persona o un gruppo di persone o per collegarsi a un canale. Un canale è come una sessione di chat: è possibile chiamare il canale per vedere se qualcuno è online. Il canale non avverte gli altri utenti; gli utenti si collegano semplicemente al canale e iniziano a parlare tra di loro.
Nella comunicazione PTT, una persona parla mentre gli altri utenti ascoltano tramite l'altoparlante incorporato. Gli utenti parlano ed ascoltano a turno. Poiché può parlare un solo utente alla volta, la durata massima di ogni turno di parola deve essere limitata. Per i dettagli sulla durata dei turni di parola, rivolgersi al proprio fornitore di servizi.

Impostazioni PTT

Selezionare Opzioni > Impostazioni, quindi selezionare Impostazioni utente per impostare le proprie preferenze per la funzione PTT o Impostaz. di
connessione per modificare le impostazioni relative
alla connessione. Per le impostazioni corrette, contattare il fornitore di servizi.
Suggerimento: È anche possibile ricevere le impostazioni tramite un messaggio dal fornitore del servizio PTT.
Page 97

Accesso al servizio PTT

Se si è attivata l'opzione Avvio applicazione in
Impostazioni utente, PTT si collega
automaticamente al servizio all'avvio. In caso contrario, è necessario collegarsi manualmente.
Per accedere manualmente al servizio PTT, selezionare
Opzioni > Connetti a PTT.
Non è possibile effettuare o ricevere chiamate PTT se l'opzione Segnale di chiamata nel dispositivo è impostata su Bip x 1 o su Silenzioso oppure se vi è una chiamata telefonica in corso.

Effettuazione di una chiamata PTT

Avvertenza: Non tenere il telefono vicino
all’orecchio quando l’altoparlante è in uso, in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Per effettuare una chiamata PTT, selezionare
Opzioni > Rubrica, selezionare uno o più nominativi
dall'elenco, quindi premere il tasto Voce. Ricordarsi di tenere il dispositivo davanti a sé durante la chiamata in modo da vedere il display. Il display informa quando è il proprio turno per parlare. Parlare nel microfono e non coprire l'altoparlante con le mani. Tenere premuto il tasto voce per tutto il tempo che si parla. Una volta finito di parlare, rilasciare il tasto.
Per terminare la chiamata PTT, premere il tasto di fine chiamata.
Quando si riceve una chiamata PTT, premere il tasto di chiamata per rispondere o il tasto di fine chiamata per rifiutarla.

Chiamate PTT create

Selezionare Opzioni > Registro PTT > PTT create, quindi selezionare una chiamata.
Per effettuare una chiamata PTT verso un nominativo, selezionare Opzioni > Chiamata 1 a 1.
Per inviare una richiesta di richiamata a un nominativo, selezionare Opzioni > Invia richiesta richiam..
Per creare un nominativo, selezionare Opzioni >
Salva nella Rubrica.

Gestione della Rubrica PTT

Per visualizzare, aggiungere, modificare, eliminare o chiamare nominativi della rubrica, selezionare
Opzioni > Rubrica. Viene visualizzato l'elenco dei
nominativi della Rubrica con informazioni sul relativo stato di accesso.
Per chiamare il nominativo selezionato, selezionare
Opzioni > Chiamata 1 a 1.
Per effettuare una chiamata di gruppo, selezionare più nominativi, quindi selezionare Opzioni > Esegui
chiam. di gruppo.
Per inviare al nominativo della rubrica una richiesta di richiamata, selezionare Opzioni > Invia richiesta
richiam..
97
Page 98
Per rispondere a una richiesta di richiamata, selezionare Visualiz. per aprire la richiesta di richiamata. Per effettuare una chiamata PTT al mittente, premere il tasto Voce.
dispositivo registra le chiamate senza risposta e ricevute solamente se acceso, se si trova nell’area coperta dal servizio di rete e se la rete supporta tali funzioni.

Creazione di un canale PTT

Per creare un canale, selezionare Opzioni > Nuovo
canale > Crea nuovo.
Per collegarsi a un canale, selezionare il canale in cui si desidera parlare e premere il tasto voce.
Per invitare un utente in un canale, selezionare
Opzioni > Invia invito.
Per visualizzare gli utenti di un canale al momento attivi, selezionare Opzioni > Membri attivi.
Quando si accede al servizio PTT, questo si connette automaticamente ai canali che erano attivi l'ultima volta che l'applicazione è stata chiusa.

Chiusura del servizio PTT

Per chiudere il servizio PTT, selezionare Opzioni >
Esci. Selezionare per scollegarsi e chiudere il servizio.
Selezionare No se si desidera che l'applicazione resti attiva in background.

Registro

Selezionare Menu > Registro. Il registro consente di memorizzare le informazioni
98
sulla cronologia delle comunicazioni del dispositivo. Il

Registro chiamate e dati

Per visualizzare le chiamate senza risposta, ricevute ed effettuate di recente, selezionare Chiam. recenti.
Suggerimento: Per aprire Ch. effettuate nella schermata iniziale, premere il tasto di chiamata.
Per visualizzare la durata approssimativa delle chiamate effettuate/ricevute, selezionare Durata
chiam..
Per visualizzare la quantità di dati trasferiti durante le connessioni di dati a pacchetto, selezionare Dati
pacch..

Gestione di tutte le comunicazioni

Per visualizzare tutte le chiamate vocali, i messaggi di testo e le connessioni dati registrati dal dispositivo, aprire la scheda del registro generale.
Per visualizzare informazioni dettagliate su un evento di comunicazione, scorrere fino all'evento desiderato e premere il tasto di scorrimento.
Suggerimento: I sottoeventi, ad esempio un messaggio di testo inviato in più parti e su varie connessioni dati a pacchetto, vengono registrati come un unico evento di comunicazione. Le
Page 99
connessioni alla casella e-mail, al centro messaggi multimediali o alle pagine Web vengono visualizzate come connessioni dati a pacchetto.
Per aggiungere il numero di telefono da un evento di comunicazione alla Rubrica, selezionare Opzioni >
Salva nella Rubrica, quindi creare un nuovo
nomi nativo o ppure aggi ungere i l numero di telef ono a un nominativo esistente.
Per copiare il numero ed incollarlo, ad esempio, nel testo di un messaggio, selezionare Opzioni > Copia
numero.
Per visualizzare un determinato tipo di evento di comunicazione con altri partecipanti, selezionare
Opzioni > Filtra, quindi il filtro desiderato.
Per cancellare il contenuto del registro, del registro delle chiamate recenti e dei rapporti di consegna dei messaggi in modo definitivo, selezionare Opzioni >
Cancella registro.

Effettuazione di chiamate e invio di messaggi dal registro

Per richiamare un chiamante, selezionare Chiam.
recenti e aprire Ch. senza risp., Chiam. ricevute
oppure Ch. effettuate. Selezionare il chiamante, quindi Opzioni > Chiama.
Per rispondere a un chiamante con un messaggio, selezionare Chiam. recenti e aprire Ch. senza risp.,
Chiam. ricevute oppure Ch. effettuate. Selezionare il
chiamante, quindi Opzioni > Crea messaggio. È possibile inviare messaggi SMS e MMS.

Imp. registro

Per impostare il periodo di conservazione di tutti gli eventi di comunicazione nel registro, selezionare
Opzioni > Impostazioni > Durata registro e il
periodo di tempo. Selezionando Nessun registro, viene cancellato tutto il contenuto del registro in modo definitivo.
99
Page 100

Viaggio

Sia che si cerchino delle indicazioni sia che si cerchi un ristorante, il dispositivo Eseries dispone degli strumenti per andare dove si desidera.

Informazioni sui segnali satellitari e GPS

Il sistema di posizionamento globale (GPS, Global Positioning System) è un sistema di navigazione radio mondiale costituito da 24 satelliti e dalle stazioni terrestri ad essi collegate che consentono di gestire l'attività dei satelliti. Il dispositivo è dotato di un ricevitore GPS interno.
Un terminale GPS riceve segnali radio a bassa potenza dai satelliti e misura il tempo di percorrenza dei segnali. Dal tempo di percorrenza, il ricevitore GPS è in grado di calcolare la sua posizione con un'approssimazione di pochi metri.
Le coordinate nel GPS sono espresse in gradi e gradi decimali utilizzando il sistema di coordinate internazionale WGS-84.
100
Il sistema GPS (Global Positioning System) è gestito dal governo degli Stati Uniti, responsabile unico
dell'accuratezza e della manutenzione del sistema. L'accuratezza dei dati di localizzazione può variare a seguito di correzioni apportate ai satelliti GPS dal governo degli Stati Uniti ed è soggetta a modifiche conformemente alla politica civile GPS del Dipartimento della Difesa statunitense nonché al Piano federale di navigazione radio. L'accuratezza può inoltre essere compromessa da una scarsa qualità della geometria satellitare. La presenza di edifici e di ostacoli naturali, nonché le condizioni atmosferiche e la propria posizione possono incidere sulla disponibilità e sulla qualità dei segnali GPS. Il modulo GPS deve essere utilizzato esclusivamente all'aperto per consentire la ricezione dei segnali GPS.
Qualunque sistema GPS non va utilizzato per una localizzazione esatta della posizione: si sconsiglia di fare affidamento esclusivamente sui dati di posizionamento o navigazione del modulo GPS o delle reti mobili cellulari.
Il contachilometri ha una precisione limitata e possono verificarsi errori di arrotondamento. La precisione è influenzata anche dalla disponibilità e qualità dei segnali GPS.
Per attivare o disattivare i diversi metodi di ricerca della posizione, ad esempio GPS Bluetooth, selezionare
Menu > Strumenti > Impostaz. > Generale > Ricerca posiz. > Metodi ricerca posiz..
Loading...