Noiz MX600 USB / DSP User manual

NOIZ
MX 600
USB/DSP
Manuale d'uso
WORLDWIDE DISTRIBUTION
AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33 - 20156 MILANO - ITALY
Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 - Web: www.audio4.it - E-mail: info@audio4.it
- 2 -
- 3 -
- 4 -
Pannello frontale del mixer
1. Ingresso DJ/MIC:
Una presa XLR & jack 1/4” è situata sul pannello frontale e consente la connessione bilanciata e sbilanciata del microfono.
2. Ingressi MICROFONO:
Ingressi microfonici XLR bilanciati per connessione microfono mono su canali A & B.
3. Selettore ingresso: (2 opzioni)
Usato per selezionare il segnale di ingresso. Potete scegliere tra canale A/Mic e canale C-D Line/Phono & USB.
4. Selettore ingresso: (3 opzioni)
Questo selettore di ingressi ha tre opzioni. Vi consente di scegliere il tipo di ingresso che desiderate.
5. Controllo GAIN (guadagno):
Una corretta taratura del controllo di guadagno garantisce un suono forte e chiaro senza distorsione e rumore.
6. Controllo TONI rotativo (HI-MID-LOW) (alti-medi-bassi):
Questi tre controlli rotativi sono usati per regolare la risposta in frequenza dei canali A-D con una gamma +12dB/-24dB.
7. Controllo rotativo EFFECT (effetti):
Usato per regolare il segnale di ingresso di un eco digitale o altro processore esterno.
8. Controllo rotativo BALANCE (bilanciamento):
La funzione principale del controllo di bilanciamento e quella di bilanciare il canale destro e sinistro all’uscita Master output. Agisce solo sul canale relativo.
9. Selettore CUE (preascolto):
Questo selettore provvede ad inviare in cuffia e all’uscita monitor il rispettivo segnale.
10. Controllo livello canale:
Il controllo a cursore del livello del canale consente regola il volume di ogni singolo canale.
11. Display ingresso a LED:
Questo display a barre, mostra il livello del segnale di ingresso del canale.
12. Commutatori ASSIGN (assegnazione):
Questi commutatori consentono di assegnare la funzione di crossfader tra i canali B e D.
13. CROSSFADER VCA:
Questo controllo a cursore è usato per mixare i due canali principali ed è velocemente sostituibile. Utilizza la tecnologia VCA con calcolo della posizione. Questa tecnologia permette una lunga durata del crossfader.
14. CURVE:
Questo controllo rotativo consente di regolare la curva del crossfader per trasformare una corsa regolare in una corsa molto corta.
15. Controllo DJ LEVEL:
Questo controllo a cursore regola il livello dell’ingresso DJ WAY.
16. Controlli di tono per DJ:
Questi tre potenziometri rotativi regolano i toni Bassi, Medi e Alti del segnale DJ (±12dB).
17. Commutatore di Auto TALK-OVER:
- 5 -
Inserite il microfono all’ingresso “DJ CONNECTION” o agli ingressi A & B, e usate questo selettore per selezionare l’auto Talk Over “ON” o “OFF”.
18. Controllo rotativo TALK OVER:
Quando la posizione è “-20”il microfono assegnato riduce il volume della musica (gamma massima 20dB) quando si parla. Il volume della musica, aumenta automaticamente quando il DJ smette di parlare. Quando la posizione è su “0”, il canale DJ WAY, è uguale agli altri canali senza alcuna priorità. Questo controllo qundi regola la priorità del DJ MIC.
19. Controllo di Talk-over RELEASE:
Controlla il tempo di attivazione della riduzione del segnale musicale.
20. TALK ASSIGN (assegnazione microfono):
Questo selettore stabilisce quale microfono è attivato. Tutti gli altri ingressi verranno automaticamente attenuati.
21. Livello di uscita MASTER:
Usato per regolare il livello di uscita del segnale: selezionare Master S1 o S2.
22. Display MASTER:
Questi LED indicano le uscite sinistra e destra del segnale audio S1 o S2.
23. Monitor MIX:
Messo a sinistra, invia il segna di preascolto all’uscita monitor e i LED di destra indicano il segnale monitor. Ogni posizione intermedia è un mix tra il segnale di preascolto e il segnale di uscita del mixer.
24. Controllo Livello Monitor:
Regola il livello dell’uscita monitor. Il display a LED indica il livello.
25. Commutatore Monitor S1/S2:
Consente di selezionare il segnale che volete ascoltare nel programma monitor PGM: il segnale di uscita S1 o S2.
26. Livello SEND (uscita) effetti:
Questo controllo rotativo regola il livello del segnale di uscita degli “effetti”.
27. Livello RETURN (ritorno) effetti:
Questo controllo rotativo regola il segnale di ingresso presente nella presa “effect return” che viene miscelato ai canali di uscita principale.
28. Controllo PAN (panoramico) cuffia:
Questo controllo consente di variare il segnale inviato in cuffia tra il preascolto ed il segnale di uscita.
29. Controllo LEVEL (volume) Cuffia:
Regola il volume della cuffia.
30. Jack INPUT (ingresso) Cuffia:
Collegate a questo ingresso una cuffia stereo con jack standard da 1/4”.
31. DISPLAY BPM:
I display BPM mostrano le Battute Per Minuto del canale C e D. L’indicazione viene aggiornata ogni 2,6 sec. circa ed il valore BPM letto vi consente di verificare le battute. Una indicazione “ -
- “ appare se non c’è segnale o la musica ha battute non identificabili.
32a. Display LED 7-Segmenti:
Il display numerico indica la preselezione scelta da A0 a A7 e B0 e B7.
33a. Controllo TIME (tempo):
- 6 -
Il riverbero, il ritardo, la velocità di modulazione e il filtro P-Wah sono controllati da questo comando.
34a. PROGRAMS (programmi):
Ruotare questa manopola per scegliere un Effetto da No.A0-A7 o B0-B7.
35. Controllo livello Return:
Questo comando si usa per determinare il livello dell’effetto.
36. Indicatore di Peak (picco):
Questo LED si illumina quando il DSP viene saturato e causa distorsione.
- 7 -
Lato connessioni del mixer
37. Ingressi LINE/CD:
Questi ingressi sbilanciati RCA si utilizzano per collegare segnali audio stereo analogici come, CD Player, registratori, radio, sintetizzatori ecc.
38. Ingressi PHONO/C:
Collegate a questo ingresso un giradischi o un segnale « linea ». Selezionate il tipo di ingresso PHONO/CD con il selettore.
39. Ingressi PHONO:
Ingresso per giradischi con testina magnetica MM.
40. Connessione GROUND (terra/massa):
Collegate a questo contatto la massa dei giradischi collegati agli ingressi B/C/D.
41. Selettori PHONO/LINE:
Questi selettori relativi ai canali B/C/D, modificano l’ingresso da « linea » a « phono RIAA » .
42. Uscita MONITOR:
Uscita del programma monitor con connettori phono sbilanciati.
43. Uscita RECORD:
Questa uscita può essere usata per inviare il segnale a un registratore analogico. Il livello del segnale di uscita non viene influenzato dal controllo Master Level.
44. Connessioni per Effetti SEND/RETURN:
A questi connettori potete collegare un eco, un equalizzatore o un processore di segnale. Collegare i connettori RCA “send” all’ingresso dell’apparecchiatura esterna ed i connettori RCA “return” all’uscita.
45. Jack uscita LIGHT:
Usare questa uscita per collegare un controllore di luci.
46. Uscite MASTER S1 & S2:
Uscite stereo del canali canali Master S1 e S2, entrambi con uscita XLR bilanciata o RCA sbilanciata, per collegamento all’amplificatore o diffusori amplificati.
47. FUSE (fusibile):
Fusibile di protezione che protegge il mixer da anomalie nell’alimentazione. In caso di bruciatura del fusibile sostituirlo con altro dello stesso tipo.
48. Presa AC Input (ingresso alimentazione):
Presa di corrente con connettore standard IEC. Il cavo di alimentazione è fornito con il mixer.
49. Interruttore POWER (accensione):
Questo interruttore consente l’accensione e lo spegnimento del mixer. Attenzione: accendete il mixer prima di accendere l’amplificatore o i diffusori attivi collegati.
50. Prese USB:
Due ingressi/uscite USB sono usati per riprodurre file MP3 o altri file audio da un computer o per registrare i vostri brani su un computer quindi le due prese USB sono idonee a scambiare segnali codificati audio con un computer. La presa USB1 invia i segnali al canale C, mentre la presa USB2 invia i segnali al canale D.
- 8 -
DATI TECNICI:
SENSIBILITà INGRESSI: MIC: 3mV/1K OHM
PHONO: 3mV/50K OHM (RIAA)
LINE: 150mV/100K OHM
RETURN: 775mV/100K OHM
LIVELLO DI USCITA: MASTER S1&S2: 775mV/600 OHM (MAX. : 8V)
MONITOR: 775mV/600 OHM (MAX. : 8V)
LIGHT (mono): 775mV/600 OHM (MAX. : 8V)
RECORD: 380mV/600 OHM
SEND: 775mV/600 OHM
DISTORSIONE ARMONICA: 0.02%(RATED OUTPUT)
RISPOSTA IN FREQUENZA: 20Hz!20KHz ±1dB (RIAA ±2dB)
RAPPORTO S/N : MIC: 70 dB
PHONO: 70 dB
LINE: 80 dB
CONTROLLI DI TONO: FREQUENZA: 100Hz, 1KHz, 10KHz
INCREM./DECREM. (DJ MIC):+12dB/!12dB
INCREM./DECREM. (ChA~ChD): +12dB/!24dB
AUTO TALK-OVER: -20dB
Uscita cuffia: 400mV/8ohm(carico)
DIMENSIONI: 330mm(L)*410mm(W)*130mm(H)
PESO: 6 Kg
WORLDWIDE DISTRIBUTION
AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33 - 20156 MILANO - ITALY
Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 - Web: www.audio4.it - E-mail: info@audio4.it
Loading...