Nilfisk-Advance BR 601, BR 651, BR 751, BR 751C Service Manual

Page 1
SCRUBBER-DRYER
BR 601/BR 651/BR 751/BR 751C
909 6424 000(1)2005-11
MANUALE DI ASSISTENZA SERVICE MANUAL
Page 2
Page 3
MANUALE DI ASSISTENZA
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................................ 3
CONVENZIONI ................................................................................................................................................ 3
SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA ................................................................................................... ........ 3
TRASPORTO DELLA MACCHINA ...................................................................................................... ............ 3
ALTRI MANUALI DISPONIBILI PER LE BR 601 - BR 651 - BR 751 – BR 751C ............................................ 3
SICUREZZA .......................................................................................................................................................... 4
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA ....................................................................................................... 4
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................................................................... ................... 6
MANUTENZIONE ................................................................................................................................................. 8
MANUTENZIONE PROGRAMMATA .................................................................................................................... 8
SCHEMA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA .......................................................................................... 8
NOMENCLATURA DELLA MACCHINA ............................................................................................................... 9
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELLA SOLUZIONE DETERGENTE ............................................................ 14
PULIZIA SERBATOIO E IMPIANTO DELLA SOLUZIONE DETERGENTE / ACQUA DI LAVAGGIO ............... 14
PULIZIA FILTRO DELLA SOLUZIONE DETERGENTE / ACQUA DI LAVAGGIO ............................................. 14
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ELETTROVALVOLA / RUBINETTO / GRUPPO FILTRO, DEL
SISTEMADI FLUSSO SOLUZIONE DETERGENTE/ACQUA DI LAVAGGIO .................................................... 15
RICERCA GUASTI .............................................................................................................................................. 17
LA SOLUZIONE DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE IN QUANTITA’ RIDOTTA O NON ARRIVA ... 17
LA SOLUZIONE DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE ANCHE A MACCHINA SPENTA ................... 17
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA PULITA (opzionale) .............................................................. 18
PULIZIA DEL SERBATOIO DEL DETERGENTE ............................................................................................... 18
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA POMPA DEL DETERGENTE E VALVOLA UNIDIREZIONALE ........ 19
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA POMPA DELL’ACQUA PULITA ......................................................... 20
SPURGO DELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DETERGENTE .................................................................... 21
RICERCA GUASTI .............................................................................................................................................. 22
IL DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE IN QUANTITA’ RIDOTTA O NON ARRIVA .......................... 22
IL DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE ANCHE A MACCHINA SPENTA .......................................... 22
NEL SERBATOIO DEL DETERGENTE ENTRA L’ACQUA ........................................................................... 22
SISTEMA DI SPAZZOLATURA ......................................................................................................................... 23
PULIZIA DELLE SPAZZOLE A DISCO O A RULLO ...................................................................................... .... 23
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A DISCO/PORTAFELTRO OPPURE
DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A RULLO ........................................................................................... .... 24
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEI MOTORI SPAZZOLE ........................................................ 25
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI CARBONCINI DEI MOTORI SPAZZOLE .............................................. 27
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEI MOTORI SPAZZOLE DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A
DISCO O PORTAFELTRO ................................................................................................................................. 28
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEI MOTORI SPAZZOLE DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE
A RULLO ............................................................................................................................................................. 29
CONTROLLO/SOSTITUZIONE/TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE DI TRASMISSIONE DAI
MOTORI ALLE SPAZZOLE A RULLO ................................................................................................................ 31
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ATTUATORE ELETTRICO DI SOLLEVAMENTO/ABBASSAMENTO
TESTATA SPAZZOLE ........................................................................................................................................ 33
RICERCA GUASTI .............................................................................................................................................. 35
INTERRUZIONE CIRCUITO ELETTRICO ............................................................................................... ..... 35
AMBEDUE LE SPAZZOLE NON RUOTANO ............................................................................................... .35
UNA SPAZZOLA NON RUOTA ..................................................................................................................... 35
LE SPAZZOLE NON RAGGIUNGONO CORRETTAMENTE UNA (O PIU') DELLE POSIZIONI DI
"SOLLEVATA" - "ABBASSATA" - "EXTRA PRESSIONE" ............................................................................. 35
LA MACCHINA NON RACCOGLIE COMPLETAMENTE LA SOLUZIONE DI LAVAGGIO .......................... 35
PULIZIA DEL SERBATOIO DELL'ACQUA DI RECUPERO, DELLA GRIGLIA DI ASPIRAZIONE CON
Page 4
MANUALE DI ASSISTENZA
2 909 6424 000(1)2005-11
GALLEGGIANTE ................................................................................................................................................ 36
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEL MOTORE DI ASPIRAZIONE ............................................ 37
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI CARBONCINI DEL MOTORE DI ASPIRAZIONE .................................. 38
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL MOTORE DI ASPIRAZIONE .................................................................. 39
PULIZIA/CONTROLLO DEL TERGITORE ED EVENTUALE SOSTITUZIONE DELLE GOMME ...................... 40
SISTEMA DI RECUPERO .................................................................................................................................. 42
LUBRIFICAZIONE DEL PATTINO DI SCORRIMENTO DEL CAVO DI SOLLEVAMENTO DEL
TERGITORE ....................................................................................................................................................... 42
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELL’ATTUATORE DI SOLLEVAMENTO TERGITORE ............................... 43
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL CAVO DI SOLLEVAMENTO DEL TERGITORE .................................... 44
RICERCA GUASTI ................................................................................................................ .............................. 45
IL MOTORE ELETTRICO DI ASPIRAZIONE NON SI ACCENDE ................................................................ 45
L’ASPIRAZIONE DELL’ACQUA SPORCA E’ INSUFFICENTE O NULLA ..................................................... 45
IL TERGITORE LASCIA RIGATURE O NON RACCOGLIE ACQUA ............................................................ 45
IL TERGITORE NON SI SOLLEVA/ABBASSA .............................................................................................. 45
VERIFICA FRENO DI STAZIONAMENTO ......................................................................................................... 46
RICERCA GUASTI ................................................................................................................ .............................. 49
IL FRENO NON FUNZIONA .......................................................................................................................... 49
IL FRENO NON SI DISATTIVA ALLA PRESSIONE DEL PEDALE DI MARCIA AVANTI/INDIETRO ........... 49
SISTEMA DI TRAZIONE .................................................................................................................................... 50
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA COPERTURA RUOTA DI TRAZIONE ............................................... 50
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEL MOTORE DI TRAZIONE .................................................. 51
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI CARBONCINI DEL MOTORE DI TRAZIONE ........................................ 52
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL MOTORE DI TRAZIONE ........................................................................ 53
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL PEDALE DI MARCIA .............................................................................. 54
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL POTENZIOMETRO DEL PEDALE DI MARCIA .................................... 55
CONTROLLO/REGOLAZIONE DEL SENSORE DI RIDUZIONE VELOCITA’ IN CURVA ................................. 56
SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI RIDUZIONE VELOCITA’ IN CURVA ........................................................ 57
CONTROLLO FUNZIONALITA’ DEL MICROINTERRUTTORE DI SICUREZZA NEL SEDILE ......................... 59
SOSTITUZIONE MICROINTERRUTTORE DI SICUREZZA NEL SEDILE ......................................................... 59
RICERCA GUASTI ................................................................................................................ .............................. 60
INTERRUZIONE CIRCUITO ELETTRICO ..................................................................................................... 60
LA MACCHINA NON SI MUOVE ...................................................................................................... ............. 60
CODICI DI ERRORE DELLA SCHEDA DI TRAZIONE ................................................................................. 60
SISTEMI VARI .................................................................................................................................................... 62
CONTROLLO SERRAGGIO VITI E DADI ............................................................................................... ........... 62
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA CARENATURA ANTERIORE ............................................................ 63
SISTEMA ELETTRICO ............................................................................................................. .......................... 65
VERIFICA DELLE ORE DI LAVORO DELLA MACCHINA ................................................................................. 65
PROCEDURA DI AZZERAMENTO CONTAORE ............................................................................................... 65
MANUTENZIONE E RICARICA BATTERIE ....................................................................................................... 65
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO BATTERIE ............................................................................................... ....... 65
CONTROLLO / SOSTITUZIONE FUSIBILI ......................................................................................................... 66
SOSTITUZIONE SCHEDA ELETTRONICA DI TRAZIONE ................................................................................ 67
SOSTITUZIONE SCHEDA ELETTRONICA PLANCIA ....................................................................................... 69
RICERCA GUASTI ................................................................................................................ .............................. 70
CODICI DI ERRORE DELLA SCHEDA FUNZIONI ............................................................................................ 70
RIFERIMENTO CONNESSIONI SCHEDA FUNZIONI .................................................................................. 73
DISPOSIZIONE COMPONENTI ......................................................................................................................... 75
SCHEMA ELETTRICO .............................................................................................................. .......................... 78
SISTEMA ELETTRICO ....................................................................................................................................... 79
Page 5
MANUALE DI ASSISTENZA
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
CONVENZIONI
Tutti i riferimenti ad anteriore, destro sinistro o posteriore indicati in questo manuale, devono intendersi
con l’operatore in posizione di guida.
SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA
TRASPORTO DELLA MACCHINA
ALTRI MANUALI DISPONIBILI PER LE BR 601 - BR 651 - BR 751 – BR 751C
I seguenti manuali sono disponibili presso la Nilfisk Literature Service Department:
BR 601 – BR 651 – BR 751 – BR 751C Manuale di Uso e Manutenzione - Nilfisk 909 6160 000
BR 601 – BR 651 – BR 751 – BR 751C Parts List – Nilfisk 909 6161 000
ATTENZIONE!
Non lavorare sotto la macchina sollevata, senza adeguati sostegni fissi di sicurezza.
ATTENZIONE!
Prima di trasportare la macchina con un mezzo di trasporto, assicurarsi che:
- Tutti i portelli e carter siano chiusi
- La chiave di accensione sia disinserita dal quadro
- La macchina sia saldamente legata al mezzo di trasporto
Page 6
MANUALE DI ASSISTENZA
INFORMAZIONI GENERALI
4 909 6424 000(1)2005-11
SICUREZZA
Viene utilizzata la simbologia sottostante per segnalare potenziali condizioni di pericolo. Leggere sempre queste informazioni con attenzione e prendere le necessarie precauzioni per proteggere le persone e le cose.
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Sono di seguito descritte avvertenze e attenzioni specifiche per avvisare riguardo ai potenziali pericoli di danneggiamento della macchina e delle persone.
PERICOLO!
Indica un pericolo con rischio anche mortale per l'utilizzatore.
ATTENZIONE!
È usato per avvertire dell’esposizione ad un rischio d’infortunio a persone o danneggiamento a cose.
AVVERTENZA!
Indica un'avvertenza o una nota su funzioni chiave o su funzioni utili. Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo simbolo.
PERICOLO!
Portare la macchina su un pavimento in piano; portare la chiave di accensione della
macchina in posizione di spento e disconnettere la batteria mediante l'apposito connettore, prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione/riparazione.
Questa macchina deve essere usata solo da personale propriamente addestrato e
autorizzato.
Tenere scintille, fiamme e materiali incandescenti, lontani dalle batterie. Gas esplosivi
fuoriescono durante il normale uso. – Togliersi tutti i gioielli quando si lavora vicino a componenti elettrici. – Non lavorare sotto la macchina sollevata, senza adeguati sostegni fissi di sicurezza. – Non operare con questa macchina in ambienti dove sono presenti polveri, liquidi o vapori
nocivi, pericolosi, infiammabili e/o esplosivi. – Caricando le batterie si produce gas idrogeno altamente esplosivo. Mantenere il gruppo
serbatoi in posizione aperta durante l’intero ciclo di ricarica delle batterie e svolgere
l’operazione solamente in aree ben ventilate e lontano da fiamme libere.
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi attività di manutenzione/riparazione, leggere attentamente tutte
le istruzioni pertinenti alla manutenzione/ riparazione. – Prima di utilizzare l’apparecchio carica batteria, accertarsi che la frequenza e tensione
indicate sulla targhetta matricolare della macchina, coincidano con la tensione di rete. – Per ridurre il rischio di incendio, scosse elettriche o lesioni, non lasciare la macchina
collegata alla rete elettrica quando incustodita. Scollegare la macchina dalla presa di
corrente quando non viene utilizzata e prima di eseguire la manutenzione. – Per evitare il rischio di scossa elettrica, non esporre la macchina alla pioggia. Riporre la
macchina al coperto. – Non lasciare che la macchina venga utilizzata come un giocattolo. Prestare particolare
attenzione quando utilizzata nelle vicinanze di bambini. – Non utilizzare per scopi diversi da quelli indicati in questo manuale. Utilizzare solo gli
accessori raccomandati dal Costruttore. – Non utilizzare la macchina se il cavo di alimentazione e la spina sono danneggiati. Se la
macchina non funziona correttamente, è danneggiata, rimasta all'aperto o caduta
nell'acqua, portarla presso un Centro di assistenza.
Page 7
MANUALE DI ASSISTENZA
INFORMAZIONI GENERALI
Non utilizzare il cavo di alimentazione per tirare o trasportare la macchina e non utilizzarlo
come se fosse una maniglia. Non lasciare che il cavo di alimentazione venga schiacciato da una porta, non tirarlo sopra superfici o angoli affilati. Non passare con la macchina sopra al
cavo di alimentazione. – Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici calde. – Per ridurre il rischio di incendio, scosse elettriche o lesioni, non lasciare la macchina
collegata alla rete elettrica quando incustodita. Scollegare la macchina dalla presa di
corrente quando non viene utilizzata e prima di eseguire la manutenzione. – Per evitare il rischio di scossa elettrica, non esporre la macchina alla pioggia. Riporre la
macchina al coperto. – Non lasciare che la macchina venga utilizzata come un giocattolo. Prestare particolare
attenzione quando utilizzata nelle vicinanze di bambini. – Non utilizzare per scopi diversi da quelli indicati in questo manuale. Utilizzare solo gli
accessori raccomandati dal Costruttore. – Non utilizzare la macchina se il cavo di alimentazione e la spina sono danneggiati. Se la
macchina non funziona correttamente, è danneggiata, rimasta all'aperto o caduta
nell'acqua, portarla presso un Centro di assistenza. – Non utilizzare il cavo di alimentazione per tirare o trasportare la macchina e non utilizzarlo
come se fosse una maniglia. Non lasciare che il cavo di alimentazione venga schiacciato da
una porta, non tirarlo sopra superfici o angoli affilati. Non passare con la macchina sopra al
cavo di alimentazione. – Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici calde. – Prendere le opportune precauzioni affinché i capelli, i gioielli, le parti non aderenti degli
abiti, non vengano catturati dalle parti in movimento o aspiranti della macchina. – Non fumare durante il caricamento delle batterie. – Non lasciare la macchina incustodita senza essersi assicurati che la macchina non possa
muoversi autonomamente e senza avere rimosso la chiave di accensione. – Non usare la macchina su superfici il cui gradiente sia superiore a quello marcato
sull’apparecchio – Non lavare la macchina con getti d’acqua diretti o in pressione o con sostanze corrosive. – Non usare la macchina in ambienti particolarmente polverosi. – Durante l’uso di questa macchina prestare attenzione a salvaguardare l’incolumità delle
altre persone. – La temperatura di immagazzinamento deve essere compresa tra 0°C +40°C. – La temperatura d’uso della macchina deve essere compresa tra 0°C e +40°C. – L’umidità deve essere compresa tra il 30% e il 95%. – Proteggere sempre la macchina da sole, pioggia ed altre intemperie, sia in stato di
funzionamento che di fermo. – Non usare la macchina come mezzo di trasporto. – Non usare la macchina su rampe o inclinazioni superiori a quelle consentite. – Evitare che le spazzole lavorino con la macchina ferma, per non provocare danni al
pavimento. – In caso d’incendio usare possibilmente un estintore a polvere e non ad acqua. – Non urtare scaffalature o impalcature, soprattutto se esiste il pericolo di caduta oggetti. – Non rimuovere o alterare le targhette apposte dal Costruttore sulla Macchina. – In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi ORIGINALI ad un Concessionario o
Rivenditore autorizzato. – La macchina non deve essere abbandonata, al termine del suo ciclo di vita, per la presenza
al suo interno di materiali tossico-nocivi (batterie, ecc.), soggetti a norme che prevedono lo
smaltimento presso centri appositi (vedere in proposito il capitolo Rottamazione). – Non lasciare penetrare alcun oggetto nelle aperture. Non utilizzare la macchina nel caso in
cui le aperture fossero bloccate; mantenere le aperture della macchina libere da polvere,
filaccia, peli e qualsiasi altro corpo estraneo che possa ridurre il flusso dell’aria. – La presente macchina non è approvata per l’utilizzo su strade o vie pubbliche. – Prestare attenzione durante i trasferimenti della macchina in condizioni al di sotto della
temperatura di congelamento. L’acqua presente nel serbatoio di recupero o nei tubi
potrebbe congelarsi e danneggiare seriamente la macchina. – Usare solo le spazzole ed i dischi forniti con la macchina e quelli specificati nei Manuali di
istruzioni. L'uso di altre spazzole o dischi può compromettere la sicurezza.
Page 8
MANUALE DI ASSISTENZA
INFORMAZIONI GENERALI
6 909 6424 000(1)2005-11
CARATTERISTICHE TECNICHE
(*) = in condizioni di lavoro normale su superficie piana di asfalto
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
Descrizione BR 601 BR 651 BR 751/BR751C
Larghezza di pulizia 610 mm (24.0 in) 660 mm (26.0 in) 740 mm (74.0 in)
Larghezza del tergitore 830 mm (32.6 in) 860 mm (34.0 in)
Capacità serbatoio soluzione detergente / acqua di lavaggio
75 litri (20 gal)
Capacità serbatoio acqua sporca 75 litri (20 gal)
Ruote posteriori su asse fisso Ø 300 mm (11.8 in)
Ruote, pressione specifica al suolo Minore di 1,0 N/mm
2
Ruota anteriore sterzante, di trazione e frenante
Ø 250 mm (9.8 in)
Potenza motore aspirazione 500 W (0.68 hp)
Potenza motore di trazione 600 W (0.80 hp)
Velocità di trazione (variabile) da 0 a 6 Km/h (da 0 a 3.7 MPH)
Pendenza max superabile 16 %
Livello pressione acustica (nella posizione dell'operatore)
67,5 dB (A)
Livello di vibrazioni trasmesse alle braccia dell’operatore (*)
0,23 – 7,5 m/s2
Livello di vibrazioni trasmesse al corpo dell’operatore (*)
< 1,2 m/s2
Batterie Cassonetto da 24 V 240 Ah / 5 h (wet) 240 Ah C5
Cassonetto da 24 V 240 Ah / 5 h (al gel) (opzionali) 240 Ah C5
4 batterie da 6 V, 180 Ah / 5 h (wet) 180 Ah C5
4 batterie da 6 V, 180 Ah / 5 h (al gel) (opzionali) 180 Ah C5
Dimensioni massime vano batterie Cassonetto da 24 V: 355 x 606 x 370 mm (9.0 x 23.9 x 14.6 in)
4 batterie da 6 V, con contenitore: 530 x 380 x 300 mm
(20.8 x 15.0 x 11.8 in)
Depressione circuito aspirazione 1800 mm H
2
O (70.8 in H2O)
Altezza macchina 1250 mm (49.2 in)
Lunghezza macchina (max) 1450 mm (57.0 in)
Larghezza macchina senza tergitore 658 mm (26 in) 681,5 mm (26.8 in) 758 mm (30 in)
Page 9
MANUALE DI ASSISTENZA
INFORMAZIONI GENERALI
CARATTERISTICHE TECNICHE CON TESTATA PORTASPAZZOLE A DISCO/PORTAFELTRO
Descrizione BR 601 BR 651 BR 751
Diametro di una spazzola a disco 305 mm (12.0 in) 330 mm (13.0 in) 370 mm (14.5 in)
Peso senza batterie e con serbatoi vuoti 140 kg (308 lb)
Peso massimo con batterie e serbatoi pieni
- con 4 batterie da 6 V: 385 kg (849 lb)
- con batteria a cassonetto da 24 V: 470 Kg (1036 lb)
Potenza di ogni motore spazzola a disco/portafeltro
400 W (0.54 hp)
Velocità di rotazione spazzole a disco/portafeltri
190 rpm
Pressione spazzole a disco/portafeltro senza extrapressione inserita
30 kg (66 lbs)
Pressione spazzole a disco/portafeltro, con extrapressione inserita
50 kg (110 lbs)
CARATTERISTICHE TECNICHE CON TESTATA PORTASPAZZOLE A RULLO
Descrizione BR 751C
Dimensioni di una spazzola a rullo (diametro x lunghezza)
145 x 690 mm (5.7 x 27.1 in)
Peso senza batterie e con serbatoi vuoti 140 kg (308 lb)
Peso massimo con batterie e serbatoi pieni
- con 4 batterie da 6 V: 385 kg (849 lb)
- con batteria a cassonetto da 24 V: 470 Kg (1036 lb)
Potenza di ogni motore spazzola a rullo 600 W (0.81 HP)
Velocità di rotazione spazzole a rullo 613 rpm
Pressione spazzole a rullo 33,4 Kg (73,48 lb)
Page 10
MANUALE DI ASSISTENZA
MANUTENZIONE
8 909 6424 000(1)2005-11
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
La durata di esercizio della macchina e la sua massima sicurezza di funzionamento sono garantite da una manutenzione accurata e regolare.
Di seguito è riportato lo Schema di Manutenzione Programmata. Le periodicità indicate possono subire variazioni in funzione di particolari condizioni di lavoro, da definire da parte del responsabile della manutenzione. Le istruzioni relative alle manutenzioni elencate nel seguente Schema di Manutenzione Programmata, sono descritte nei paragrafi successivi.
SCHEMA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(1): e dopo le prime 8 ore di lavoro
ATTENZIONE!
Vedere i paragrafi INFORMAZIONI GENERALI e SICUREZZA
Operazione
Giornaliera,
dopo l'uso
della
macchina
Settimanale Semestrale Annuale
Pulizia del tergitore
Pulizia delle spazzole a disco o a rullo
Pulizia dei serbatoi, della griglia di aspirazione con galleggiante
Carica delle batterie
Controllo delle gomme del tergitore (e sostituzione)
Controllo flap laterali
Pulizia del filtro soluzione detergente
Controllo livello liquido delle batterie ad acido liquido (WET)
Controllo serraggio viti e dadi (1)
Controllo e registrazione cinghie di trasmissione dai motori alle spazzole a rullo
Lubrificazione del pattino di scorrimento del cavo tergitore
Controllo efficienza del freno di stazionamento
Controllo o sostituzione carboncini dei motori elettrici delle spazzole/feltri
Controllo o sostituzione carboncini del motore elettrico dell'aspirazione
Controllo o sostituzione carboncini del motore elettrico di trazione
Page 11
MANUALE DI ASSISTENZA
MANUTENZIONE
NOMENCLATURA DELLA MACCHINA
Leggendo questo manuale, si incontrano dei numeri tra parentesi – esempio: (2). Questi numeri si riferiscono alle parti indicate in queste due pagine di nomenclatura. Riferirsi a queste pagine ogni volta che è necessario individuare il particolare menzionato nel testo.
1. Pannello di controllo e comandi
2. Pulsante stop di emergenza
3. Avvisatore acustico
4. Pulsante di abbassamento/sollevamento testata portaspazzole/portafeltro e tergitore
5. Pulsante di extra pressione spazzole a disco/feltri. Il pulsante non è attivo quando è installata la testata portaspazzole a rullo.
6. Pulsante di abbassamento/sollevamento tergitore e attivazione/disattivazione aspirazione
7. Indicatore dello stato di carica delle batterie
7a. Segnalatore luminoso verde (quando acceso
indica: batterie cariche)
7b. Segnalatore luminoso giallo (quando acceso
indica: batterie quasi scariche)
7c. Segnalatore luminoso rosso; quando acceso
indica: batterie scariche
8. Display contaore e livello soluzione detergente/acqua di lavaggio:
- all’avviamento mediante la chiave di
accensione, indica per alcuni secondi, le ore di lavoro effettuate
- durante l’uso della macchina, indica il livello
della soluzione detergente/acqua di lavaggio presente nel serbatoio (in % rispetto al serbatoio pieno). Quando il livello scende al disotto del 20 %, il display inizia a lampeggiare. L’indicazione “000 %” può apparire prima dell’effettivo svuotamento del serbatoio, pertanto può essere possibile effettuare le ultime fasi di lavoro, verificando comunque l’effettivo flusso di acqua alle spazzole.
9. Pulsante di regolazione flusso di detergente all’acqua di lavaggio pavimento (opzionale)
10. Pulsanti di regolazione flusso di acqua di lavaggio alle spazzole
10a. Pulsante di aumento flusso 10b. Pulsante di diminuzione flusso
11. Regolatore di velocità massima (attivo solo con spazzole in lavoro)
12. Chiave di accensione macchina
13. Leva di regolazione inclinazione volante
14. Volante
15. Pedale di marcia avanti/indietro
16. Testata portaspazzole a disco o portafeltro
17. Testata portaspazzole a rulli
18. Flap laterali
19. Alloggiamento per cavo volante del caricabatteria
20. Cavo volante con spina del caricabatteria (opzionale)
21. Filtro per:
- soluzione detergente
- acqua di lavaggio (opzionale)
22. Tubo di scarico dell'acqua di recupero
23. Tubo di aspirazione del tergitore
24. Tergitore
25. Ruote paracolpi
26. Ruote di appoggio tergitore
27. Volantini di fissaggio tergitore alla macchina
28. Manopola di regolazione bilanciamento tergitore
29. Gomma anteriore del tergitore
30. Gomma posteriore del tergitore
31. Gancio di fissaggio gomma posteriore del tergitore
32. Serbatoio soluzione detergente oppure acqua di lavaggio (a seconda del tipo di impianto presente)
33. Serbatoio acqua di recupero
34. Coperchio del serbatoio acqua di recupero
35. Luce lampeggiante (opzionale)
36. Rubinetto di scarico soluzione detergente oppure acqua di lavaggio (a seconda del tipo di impianto presente)
37. Sedile
38. Caricabatterie (opzionale)
39. Elettrofreno di stazionamento
40. Ruota anteriore sterzante, di trazione e frenante
41. Volantino di sblocco elettrofreno
42. Targhetta matricolare / dati tecnici / marcatura CE
43. Ruote posteriori
44. Pomelli di regolazione altezza flap laterali
45. Coperchio (aperto) del serbatoio acqua di recupero
46. Guarnizione di tenuta del coperchio serbatoio acqua di recupero
47. Condotto di aspirazione acqua di recupero
48. Griglia di aspirazione con chiusura automatica a galleggiante
49. Galleggiante
50. Ritegni della griglia
51. Apertura di introduzione del serbatoio soluzione detergente oppure acqua di lavaggio
52. Serbatoio detergente (opzionale)
53. Tappo di riempimento del serbatoio detergente (opzionale)
54. Impugnatura del serbatoio detergente (opzionale)
55. Tubo di alimentazione detergente alle spazzole (opzionale)
56. Coperchio del serbatoio acqua di lavaggio e serbatoio detergente
57. Sostegno cofano
58. Serbatoio acqua di recupero
Page 12
MANUALE DI ASSISTENZA
MANUTENZIONE
10 909 6424 000(1)2005-11
59. Serbatoio per: – soluzione detergente, in caso macchina senza
impianto di alimentazione del detergente
– acqua di lavaggio, in caso macchina con
impianto di alimentazione del detergente
60. Gruppo serbatoi (In posizione di aperto)
61. Batterie
62. Contenitore batterie
63. Connettore elettrico batterie
64. Tappi batterie
65. Schemi di collegamento batterie
66. Raccordo del tubo di alimentazione detergente
67. Serbatoio detergente (opzionale)
68. Pompa del detergente
69. Testata portaspazzole a disco/portafeltro
70. Motori di rotazione spazzole a disco/feltri
71. Connettore elettrico di collegamento testata portaspazzole a disco/portafeltro oppure testata portaspazzole a rullo
72. Tubo di flusso soluzione detergente alle spazzole
73. Pomello di fissaggio testata
74. Copiglie di ritegno testata
75. Supporto della testata
76. Spazzola a disco
77. Portafeltro
78. Feltro
79. Connettore elettrico di collegamento testata portaspazzole a rullo
80. Coperchio di protezione del connettore
81. Flap laterale della testata portaspazzole a disco/portafeltro
82. Testata portaspazzole a rullo
83. Motori di rotazione spazzole a rullo
84. Flap laterale della testata portaspazzole a rullo
85. Pomello superiore di fissaggio flap
86. Pomello inferiore di fissaggio flap
87. Spazzole a rullo
88. Sportelli delle spazzole a rullo
89. Pomelli di fissaggio degli sportelli
90. Cassetto rifiuti delle spazzole a rullo
91. Maniglia del cassetto rifiuti
92. Coperchio dei componenti elettrici
93. Dadi di fissaggio coperchio
94. Caricabatterie (opzionale)
95. Selettore “WET” o “GEL” in base al tipo di batterie installate
96. Fusibile (F2) di protezione scheda elettronica trazione (60 A)
97. Fusibile (F3) di protezione circuiti bassa potenza (5 A)
98. Fusibile (F1) funzioni (100 A)
99. Led di segnalazione
100. Pannello componenti elettrici
101. Led di segnalazione rosso alto
102. Led di segnalazione verde
103. Led di segnalazione rosso basso
Page 13
MANUALE DI ASSISTENZA
MANUTENZIONE
909 6424 000(1)2005-11 11
NOMENCLATURA DELLA MACCHINA (Continua)
S301315
Page 14
MANUALE DI ASSISTENZA
MANUTENZIONE
12 909 6424 000(1)2005-11
NOMENCLATURA DELLA MACCHINA (Continua)
S301316
S301317
S301318
Page 15
MANUALE DI ASSISTENZA
MANUTENZIONE
909 6424 000(1)2005-11 13
NOMENCLATURA DELLA MACCHINA (Continua)
S301319
Page 16
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELLA SOLUZIONE DETERGENTE
14 909 6424 000(1)2005-11
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELLA SOLUZION E DETERGENTE
PULIZIA SERBATOIO E IMPIANTO DELLA SOLUZIONE DETERGENTE / ACQUA DI LAVAGGIO
1. Portare la macchina nella “Zona di Smaltimento e lavaggio" designata.
2. Portare la chiave di accensione (12) in posizione di "0".
3. Vuotare la soluzione detergente/acqua di lavaggio dal relativo serbatoio, mediante il rubinetto (36).
4. Azionare la macchina (operando come previsto dal manuale di Uso e Manutenzione) fino all’esaurimento della soluzione detergente/acqua di lavaggio contenuta nella macchina.
5. Sollevare il coperchio (56) e inserire il sostegno (57).
6. Pulire e lavare con acqua pulita, il coperchio (56) ed il serbatoio (59) attraverso l’apertura (51).
7. Scaricare l'acqua dal serbatoio mediante il rubinetto (36).
8. Azionare la macchina (operando come previsto dal manuale di Uso e Manutenzione) fino all’esaurimento della soluzione detergente/acqua di lavaggio contenuta nella macchina.
9. Disinserire il sostegno (57) e richiudere il coperchio (56).
10. Eseguire la Pulizia del Filtro della soluzione detergente/ acqua di lavaggio (Vedere procedura sotto)
PULIZIA FILTRO DELLA SOLUZIONE DETERGENTE / ACQUA DI LAVAGGIO
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Portare la chiave di accensione (12) in posizione di "0".
3. Operando sotto la macchina, dietro la ruota posteriore destra, chiudere il rubinetto (A) della soluzione detergente/acqua di lavaggio. Il rubinetto (A) è chiuso quando si trova nella posizione (B) rispetto alla tubazione; è aperto quando si trova nella posizione (C).
4. Operando sotto la macchina, davanti la ruota posteriore destra, svitare il coperchio trasparente (D) e rimuovere il retino filtrante (E); pulirli e rimontarli nel supporto (F).
5. Riaprire il rubinetto (A).
S301320
NOTA
Posizionare correttamente il retino filtrante (E) nella sede (G) del supporto (F).
Page 17
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELLA SOLUZIONE DETERGENTE
909 6424 000(1)2005-11 15
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ELETTROVALVOLA / RUBINETTO / GRUPPO FILTRO, DEL SISTEMA DI FLUSSO SOLUZIONE DETERGENTE/ACQUA DI LAVAGGIO
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Se disponibile, posizionare la macchina su una pedana di sollevamento, quindi sollevarla. Altrimenti, portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Applicare un idoneo cric di sollevamento (A) sotto la staffa (B) del lato destro della macchina.
6. Mediante il cric sollevare la macchina di circa 2 cm.
7. Svitare la vite (C) e recuperare la rondella (D).
8. Rimuovere la ruota destra (E).
9. Svitare le viti (F).
10. Spostare in avanti il supporto (G) facendo disimpegnare il suo ritegno (H) dalla vite (I).
11. Scollegare i tubi (J) e (K) dai relativi raccordi (L).
12. Scollegare il tubo (M) dal pressostato (N) tirandolo.
13. Scollegare i connettori elettrici (O) dell’elettrovalvola e (P) del pressostato.
14. Recuperare il gruppo completo (G) e al banco rimuovere l’elettrovalvola (R), oppure il gruppo filtro (S), oppure il rubinetto (T), scollegando/svitando i relativi elementi di connessione/fissaggio.
Rimontaggio
15. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – prima di avvitare i raccordi filettati (U) pulirli, quindi applicarvi teflon a nastro, nel senso di avvitamento. – al rimontaggio dell’elettrovalvola (R) orientare la sua freccia stampigliata nel senso di flusso della
soluzione detergente/acqua di lavaggio
Page 18
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELLA SOLUZIONE DETERGENTE
16 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ELETTROVALVOLA / RUBINETTO / GRUPPO FILTRO, DEL SISTEMA DI FLUSSO SOLUZIONE DETERGENTE/ACQUA DI LAVAGGIO (continua)
S301321
Page 19
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELLA SOLUZIONE DETERGENTE
909 6424 000(1)2005-11 17
RICERCA GUASTI
LA SOLUZIONE DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE IN QUANTITA’ RIDOTTA O NON ARRIVA
Possibili cause possono essere:
1. Il filtro della soluzione detergente e intasato/sporco (pulire il filtro).
2. Il rubinetto di alimentazione soluzione è bloccato in chiusura/semichiusura (sostituire il rubinetto).
3. L’elettrovalvola è rotta oppure il collegamento elettrico è interrotto (sostituire l’elettrovalvola/ripristinare il collegamento elettrico).
4. Presenza di detriti nel serbatoio della soluzione detergente/acqua che ostruiscono il foro di uscita (pulire il serbatoio).
5. Presenza di detriti nella tubazione della soluzione detergente/acqua, che ne ostruiscono il passaggio (pulire la tubazione).
LA SOLUZIONE DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE ANCHE A MACCHINA SPENTA
Possibili cause possono essere:
1. È presente dello sporco o del calcare sulle guarnizioni dell'elettrovalvola (pulire le guarnizioni interne dell'elettrovalvola).
2. L’elettrovalvola è rotta (sostituire l’elettrovalvola).
Page 20
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA PULITA (opzionale)
18 909 6424 000(1)2005-11
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA P ULITA (opzionale)
PULIZIA DEL SERBATOIO DEL DETERGENTE
1. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Svitare il raccordo (A) e rimuovere il tubo (B) dal serbatoio del detergente (C).
7. Rimuovere il serbatoio (C) disimpegnandolo dal ritegno, quindi lavarlo e pulirlo.
8. Rimontare in sede il serbatoio (C) e collegare il raccordo (A).
9. Con cautela riabbassare il gruppo serbatoi (60).
10. Se necessario, eseguire lo spurgo dell’impianto di alimentazione detergente (vedere procedura al paragrafo specifico).
S301322
Page 21
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA PULITA (opzionale)
909 6424 000(1)2005-11 19
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA POMPA DEL DETERGENTE E VALVOLA UNIDIREZIONALE
Smontaggio
1. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Svitare il raccordo (A) dal serbatoio detergente (B).
8. Scollegare i tubi (C) e (D) dalla pompa detergente (E).
9. Svitare le viti di fissaggio (F) della pompa detergente (E).
10. Scollegare i connettori (G) della pompa detergente (E).
11. Rimuovere la pompa detergente (E).
12. Se necessario, tagliare le fascette (H) e scollegare la valvola unidirezionale (I) dai relativi tubi.
Rimontaggio
13. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – rimontare la valvola unidirezionale (I) con la freccia (J) rivolta nel senso del flusso detergente.
S301323
Page 22
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA PULITA (opzionale)
20 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA POMPA DELL’ACQUA PULITA
Smontaggio
1. Rimuovere le batterie ed il cestello batterie (vedere procedura al capitolo Sistema Elettrico).
2. Rimuovere la fascetta (A) di ritegno cablaggio elettrico.
3. Scollegare il connettore elettrico (B) della pompa acqua pulita (C).
4. Allentare le fascette (D) e (E) e scollegare dalla pompa le tubazioni (F) e (G).
5. Svitare le viti (H).
6. Rimuovere la pompa acqua pulita (C).
Rimontaggio
7. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301324
Page 23
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA PULITA (opzionale)
909 6424 000(1)2005-11 21
SPURGO DELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DETERGENTE
1. Effettuare la pulizia del serbatoio del detergente, operando come previsto al paragrafo specifico, quindi operare come descritto di seguito per rimuovere i residui di detergente rimasti nelle tubazioni e nella pompa del detergente.
2. Portare la macchina nella “Zona di Smaltimento detergente" designata.
3. Avviare la macchina ruotando la chiave di accensione (12) in posizione di "I".
4. Attivare il sistema di alimentazione detergente premendo il pulsante (9); verificare che la relativa spia verde si accenda.
5. Premere contemporaneamente i pulsanti (9 e 10a), fino a quando la spia del pulsante (9) inizia a lampeggiare (dopo circa 5 secondi).
6. Rilasciare i pulsanti ed attendere che la spia del pulsante (9) termini di lampeggiare.
7. Portare la chiave di accensione (12) in posizione di "0".
8. Aprire il coperchio (56) e verificare che la tubazione (55) sia vuota, altrimenti, ripetere i punti da 3. a 8.
NOTA
Il ciclo di spurgo ha una durata di circa 10 secondi, al termine dei quali viene attivata automaticamente la funzione di aspirazione che permette di espellere i residui di detergente.
NOTA
L’operazione di spurgo può essere eseguita anche con il serbatoio detergente (52) riempito con acqua, ottenendo in questo modo il lavaggio profondo del circuito detergente. E’ opportuno effettuare questo tipo di spurgo nei casi in cui l’impianto di alimentazione detergente è molto sporco/incrostato, a seguito di lunghi periodi di inattività/non pulizia della macchina.
NOTA
L’operazione di spurgo può essere eseguita anche per accelerare l’innesco (cioè il riempimento del tubo (55)) del sistema di pescaggio del detergente nella condizione di serbatoio (52) pieno e tubo (55) ancora vuoto.
NOTA
L’operazione di spurgo, in caso di necessità, può essere eseguita più volte consecutivamente.
Page 24
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI MISCEL. DETERG. CON ACQUA PULITA (opzionale)
22 909 6424 000(1)2005-11
RICERCA GUASTI
IL DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE IN QUANTITA’ RIDOTTA O NON ARRIVA
Possibili cause possono essere:
1. La percentuale di detergente impostata è troppo bassa (controllare/modificare la percentuale operando come descritto dal manuale di Uso e Manutenzione).
2. Il circuito idraulico a monte della pompa del detergente non è innescato (verificare il riempimento del tubo (55) e se necessario eseguire uno o più cicli di spurgo, operando come descritto al paragrafo specifico).
3. La pompa è rotta oppure il collegamento elettrico è interrotto (sostituire la pompa/ripristinare il collegamento elettrico).
4. Presenza di materiale solido/detriti nel serbatoio del detergente che ostruisce il foro di uscita (pulire il serbatoio del detergente).
5. Presenza di detriti nella tubazione del detergente, che ne ostruiscono il passaggio (pulire la tubazione).
6. Il pulsante di regolazione detergente, è inefficiente (verificare accensione led del pulsante (9), altrimenti cambiare scheda elettronica del pannello di controllo e comandi).
7. La scheda elettronica del pannello di controllo e comandi è in avaria (sostituirla).
IL DETERGENTE ARRIVA ALLE SPAZZOLE ANCHE A MACCHINA SPENTA
Possibili cause possono essere:
1. La pompa è rotta (sostituirla).
2. La valvola unidirezionale è rotta (sostituirla).
NEL SERBATOIO DEL DETERGENTE ENTRA L’ACQUA
Possibili cause possono essere:
1. La valvola unidirezionale è rotta (sostituirla).
Page 25
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 23
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
PULIZIA DELLE SPAZZOLE A DISCO O A RULLO
1. Rimuovere le spazzole dalla macchina come previsto dal manuale di Uso e Mautenzione.
2. Pulire e lavare le spazzole con acqua e soluzione detergente.
3. Controllare che le spazzole abbiano le setole integre e non eccessivamente consumate, altrimenti sostituirle.
CONTROLLO DEI FLAP LATERALI (E SOSTITUZIONE)
Controllo
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Portare la chiave di accensione (12) in posizione di "0".
3. Operando da ambo i lati della macchina, svitare i pomelli (A) e rimuovere i gruppi flap laterali (B).
4. Lavare e pulire i flap laterali.
5. Controllare che il lembo inferiore (C) dei flap laterali: – appoggi contemporaneamente su un piano, per tutta la sua lunghezza – sia integro e non presenti tagli e lacerazioni – abbia lo spigolo interno (D) non consumato altrimenti ruotare o sostituire i flap, operando come indicato di seguito.
Rotazione o sostituzione
6. Svitare i dadi ad alette (E) e rimuovere la striscia di ritegno (F).
7. Rimuovere la gomma (G) del flap e se possibile, ruotare la gomma stessa, portando al posto dello spigolo inferiore interno (D) uno degli altri tre spigoli che è ancora integro. Se anche gli altri tre spigoli sono consumati, sostituire la gomma.
Rimontaggio e regolazione altezza
8. Rimontare le gomme (G) ed i gruppi flap (B), procedendo in ordine inverso rispetto allo smontaggio.
9. Avviare la macchina (come descritto al capitolo Uso) e abbassare la testata (H), quindi controllare che le gomme (G) dei flap laterali: – appoggino leggermente sul pavimento – durante l’uso della macchina, le gomme laterali (G) assolvano la loro funzione di raccogliere la soluzione
di lavaggio altrimenti arrestare la macchina e regolare l’altezza dei flap mediante i pomelli (A) ed i pomelli (I) A regolazione raggiunta serrare i pomelli (A) ed (I).
S301325
AVVERTENZA!
Si consiglia l’uso di guanti da lavoro durante la pulizia delle spazzole per la possibile presenza
di detriti taglienti.
Page 26
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
24 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A DISCO/PORTAFELTRO OPPURE DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A RULLO
Smontaggio
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Mediante il pulsante (4) abbassare la testata (69) oppure(82).
3. Portare la chiave di avviamento (12, Fig. B) in posizione di "0".
4. (Per testata portaspazzole a disco/portafeltro) Scollegare il connettore elettrico (71). (Per testata portaspazzole a rullo) Scollegare i connettori elettrici (71) e (79), quindi applicare il coperchio di protezione (80) al connettore (79).
5. Scollegare il tubo (72) di flusso soluzione detergente alle spazzole.
6. Rimuovere le due copiglie (74).
7. Svitare il pomello (73) e rimuovere la testata portaspazzole a disco/portafeltro (69) ovvero la testata portaspazzole a rullo (82).
Rimontaggio
8. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
NOTA
Sulle macchine può essere installata sia la testata portaspazzole a disco/portafeltro (69) che la testata portaspazzole a rullo (82), seguendo le istruzioni di seguito riportate. Per lo smontaggio/rimontaggio della testata non è necessario rimuovere le relative spazzole/portafeltro.
Page 27
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 25
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEI MOTORI SPAZZOLE
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Rimuovere le spazzole (76) o (87), o i portafeltro (78), o , operando come previsto dal manuale di Uso e Manutenzione.
3. Posizionare due spessori in legno (A) sotto le zone laterali della testata per spazzole a disco (B) ovvero della testata per spazzole a rullo (C), disponendoli come rappresentato in figura. L’altezza dei legni deve essere di 40 mm
4. Applicare la pinza amperometrica (E) su un cavo elettrico (F) del motore destro (G), oppure su un cavo elettrico (H) del motore sinistro (I).
5. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "I".
6. Mediante il pulsante (4) abbassare la testata (B) oppure (C) sopra gli spessori in legno (A); con l’abbassamento della testata i motori spazzole (G) ed (I) si mettono in movimento, quindi verificare che l’assorbimento del motore destro (G) oppure sinistro (I) sia compreso tra i seguenti valori: – da 3 a 5 A a 24V, per i motori della testata portaspazzole a disco/portafeltro. – da 5 a 6 A a 24V, per i motori della testata portaspazzole a rullo. Mediante il pulsante (4) sollevare la testata (B) oppure (C). Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0" e rimuovere la pinza amperometrica (E). Se l'assorbimento risulta superiore, eseguire in sequenza le operazioni sotto riportate fino ad individuare ed eliminare la causa dell'assorbimento anomalo: – verificare che non siano presenti detriti o sporcizia (corde, cavi ecc.) sui mozzi di aggancio delle
spazzole/portafeltri. – effettuare il controllo dei carboncini del motore elettrico (vedere procedura al paragrafo specifico) – se necessario, procedere allo smontaggio del motore (Vedere procedura al paragrafo specifico) quindi
effettuare un controllo dello stato delle sue parti. Nel caso in cui le operazioni sopradescritte non portino ad un corretto assorbimento del motore, è necessario procedere alla sua sostituzione (vedere procedura al paragrafo specifico).
7. Eseguire a ritroso i punti 2. e 3.
ATTENZIONE!
La presente procedura deve essere eseguita da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Tenere i legni (A) ad una adeguata distanza dai mozzi (D) delle spazzole a disco.
Page 28
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
26 909 6424 000(1)2005-11
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEI MOTORI SPAZZOLE (continua)
S301326
Page 29
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 27
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI CARBONCINI DEI MOTORI SPAZZOLE
1. Rimuovere la testata portaspazzole/portafeltro (vedere procedura al paragrafo specifico).
2. (Solo per testata portaspazzole a rulli) Rimuovere il motore spazzola (vedere procedura al paragrafo specifico)
3. Pulire esternamente il motore, da sporcizia e polvere, nella zona dei supporti carboncini (A).
4. Estrarre i quattro supporti carboncini (A) dopo avere disimpegnato i ritegni (B) e (C). Se necessario scollegare le connessioni elettriche (D)
5. Controllare lo stato di usura dei quattro carboncini (E); i carboncini sono usurati quando non realizzano un sufficiente contatto con l’indotto del motore, a causa del loro consumo, della non integrità della superficie di contatto, della rottura della molla di spinta, ecc. La lunghezza minima dei carboncini (E) è di 15 mm, raggiunta la quale devono essere comunque sostituiti.
6. Se necessario, scollegare le connessioni (F) e rimuovere i carboncini completi di supporto (A) per sostituirli. È opportuno sostituire i carboncini tutti insieme.
7. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente avvertenza: – al fissaggio dei terminali (F) porre particolare attenzione al loro isolamento dalle parti di telaio circostanti.
S301327
Page 30
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
28 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEI MOTORI SPAZZOLE DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A DISCO O PORTAFELTRO
Smontaggio
1. Rimuovere le spazzole a disco/portafeltro, operando come previsto dal Manuale di Uso e Manutenzione.
2. Rimuovere la testata portaspazzole a disco o portafeltro (vedere la procedura al paragrafo specifico).
3. Al banco, scollegare le connessioni elettriche (A) del motore interessato.
4. Tagliare la fascetta (B) del motore interessato.
5. Svitare la vite (C) del motore interessato e rimuovere il gruppo mozzi (D) interessato; recuperare la chiavetta (E).
6. Svitare le quattro viti (F) del motore interessato allo smontaggio.
7. Rimuovere il motoriduttore (G) interessato.
Rimontaggio
8. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – posizionare i motoriduttori (G) orientati così come rappresentato in figura.
S301328
Page 31
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 29
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEI MOTORI SPAZZOLE DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A RULLO
Smontaggio
1. Rimuovere la testata portaspazzole (vedere procedura al paragrafo specifico).
2. Operando sul lato macchina del motore spazzola interessato allo smontaggio, svitare i pomelli (A) e rimuovere il gruppo flap laterale (B).
3. Svitare le viti (C) e rimuovere il coperchio (D).
4. Allentare i dadi (E) e rimuovere il coperchio (F).
5. Allentare il dado (I) e spostare la puleggia (J) detensionando la cinghia (K).
6. Disimpegnare la cinghia (K) dalla puleggia (L) del motore spazzola.
7. Scollegare le connessioni elettriche (M) del motore spazzola.
8. Svitare le viti (G) e rimuovere il motore spazzola (H).
Rimontaggio
9. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – orientare il motore con le connessioni elettriche (M) rivolte verso l’alto – dopo il rimontaggio della cinghia (K), eseguire il suo corretto tensionamento (vedere procedura al
paragrafo specifico).
S301329
Page 32
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
30 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEI MOTORI SPAZZOLE DELLA TESTATA PORTASPAZZOLE A RULLO (continua)
S301330
Page 33
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 31
CONTROLLO/SOSTITUZIONE/TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE DI TRASMISSIONE DAI MOTORI ALLE SPAZZOLE A RULLO
Controllo
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Portare la chiave di accensione (12) in posizione di "0".
3. Operando da ambo i lati della macchina, svitare i pomelli (A) e rimuovere i gruppi flap laterali (B).
4. Svitare le viti (C) e rimuovere i coperchi (D).
5. Allentare i dadi (E) e rimuovere i coperchi (F).
6. Controllare a vista, che la cinghia (G), sia integra e non presenti lacerazioni, screpolature e sfilacciamenti per tutta la sua lunghezza, altrimenti sostituirla (vedere procedura di seguito).
7. Controllare il tensionamento della cinghia (G) (vedere procedura di seguito).
Sostituzione
8. Se necessario, sostituire la cinghia (G) dopo avere allentato il dado (J) e spostato la puleggia (K) per detensionare la cinghia stessa.
9. Eseguire il tensionamento della cinghia (vedere procedura di seguito).
Tensionamento
10. Controllare il tensionamento della cinghia (G) da motore a spazzola, il quale risulta corretto quando è realizzata la seguente condizione: – esercitando una pressione (H) di 10 Kg, al centro della cinghia, la stessa si deve flettere di 9. mm. Se necessario, ripristinare il corretto tensionamento della cinghia, operando come indicato di seguito.
11. Allentare il dado (J) e regolare opportunamente la posizione della puleggia (K); a regolazione del tensionamento raggiunta, serrare il dado (J).
12. Ripetere il punto 10.
Rassettto
13. Eseguire a ritroso i punti da 3. a 5.
S301331
Page 34
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
32 909 6424 000(1)2005-11
CONTROLLO/SOSTITUZIONE/TENSIONAMENTO CINGHIE DI TRASMISSIONE DAI MOTORI ALLE SPAZZOLE A RULLO (continua)
S301332
Page 35
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 33
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ATTUATORE ELETTRICO DI SOLLEVAMENTO/ABBASSAMENTO TESTATA SPAZZOLE
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60), per potere operare sulle batterie.
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Rimuovere la testata portaspazzole (vedere procedura al paragrafo specifico).
8. Svitare i dadi (A) e rimuovere con cautela il coperchio (B).
9. Spostare ulteriormente, con cautela, il pannello componenti elettrici (C) e scollegare il connettore elettrico (D) dell’attuatore di sollevamento/abbassamento testata.
10. Svitare la vite (E) di fissaggio inferiore dell’attuatore (F).
11. Svitare la vite (G).
12. Rimuovere l’attuatore (F).
Rimontaggio
13. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
14.
S301333
Page 36
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
34 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ATTUATORE ELETTRICO DI SOLLEVAMENTO/ABBASSAMENTO TESTATA SPAZZOLE (continua)
S301334
Page 37
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 35
RICERCA GUASTI
INTERRUZIONE CIRCUITO ELETTRICO
Il fusibile (F1) determina l’interruzione del circuito elettrico di alimentazione della scheda elettronica funzioni. Questo sistema è una protezione elettrica dei circuiti dal danneggiamento, in condizioni di guasto. Se il fusibile si interrompe, le cause possono essere quelle sottoindicate.
1. Cablaggio scheda elettronica funzioni danneggiato o in cortocircuito (verificare i cavi di potenza sulla scheda elettronica funzioni e le loro connessioni).
2. Scheda elettronica funzioni danneggiata (sostituirla).
AMBEDUE LE SPAZZOLE NON RUOTANO
Possibili cause possono essere (Vedere anche il capitolo Sistema Elettrico, Diagnostica scheda funzioni):
1. Cablaggio scheda elettronica funzioni - motori spazzole danneggiato (ripararlo).
2. Scheda elettronica funzioni danneggiata (sostituirla).
3. Motore spazzola in corto circuito (sostituirlo).
UNA SPAZZOLA NON RUOTA
Possibili cause possono essere:
1. Motore elettrico con i carboncini consumati (sostituire i carboncini del motore elettrico)
2. Detriti voluminosi o corde intorno alle spazzole o tra le spazzole e le loro flange di attacco (rimuovere le spazzole e rimuovere i detriti o corde)
3. Motore elettrico in avaria (riparare o sostituire il motore elettrico)
4. Cablaggio danneggiato (ripararlo)
LE SPAZZOLE NON RAGGIUNGONO CORRETTAMENTE UNA (O PIU') DELLE POSIZIONI DI "SOLLEVATA" - "ABBASSATA" - "EXTRA PRESSIONE"
Possibili cause possono essere (Vedere anche il capitolo Sistema Elettrico, Diagnostica scheda funzioni):
1. Posizioni di fine corsa dell'attuatore elettrico di sollevamento/abbassamento testata spazzole, sregolate (regolare le posizioni di fine corsa dell'attuatore elettrico)
2. Microinterruttori delle posizioni di fine corsa dell'attuatore elettrico di sollevamento/abbassamento testata spazzole, rotti (sostituire l’attuatore
3. Attuatore elettrico di sollevamento/abbassamento testata spazzole, rotto (sostituirlo)
4. Cablaggio dell'attuatore interrotto (verificare le connessioni al capitolo Sistema Elettrico, paragrafo Ricerca Guasti)
LA MACCHINA NON RACCOGLIE COMPLETAMENTE LA SOLUZIONE DI LAVAGGIO
Possibile causa può essere:
1. Flap laterali non regolati correttamente (regolarli/sostituirli)
Page 38
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
36 909 6424 000(1)2005-11
PULIZIA DEL SERBATOIO DELL'ACQUA DI RECUPERO, DELLA GRIGLIA DI ASPIRAZIONE CON GALLEGGIANTE
1. Portare la macchina nella “Zona di Smaltimento acque e di lavaggio" designata.
2. Portare la chiave di accensione (12) in posizione di "0".
3. Sollevare il coperchio (45).
4. Pulire e lavare con acqua pulita, il coperchio (45), il serbatoio (58) e lo schermo (48) della chiusura automatica aspirazione. Scaricare l'acqua dai serbatoi mediante il tubo (22).
5. Se necessario, sganciare i ritegni (A) ed aprire lo schermo (B), quindi recuperare il galleggiante (C) e procedere ad una loro pulizia accurata; infine rimontarli in sede.
6. Verificare l’integrità della guarnizione (D) del coperchio serbatoio.
Se necessario sostituire la guarnizione (D) dopo averla scalzata dalla propria sede (E). Al rimontaggio della nuova guarnizione, posizionare la sua giunzione (F) nella zona (centrale posteriore) indicata in figura.
7. Verificare che anche tutta la superficie perimetrale (G) di appoggio della guarnizione (D) sia integra e idonea alla tenuta della guarnizione stessa.
8. Richiudere il coperchio (H).
S301335
NOTA
La guarnizione (D) permette la formazione di depressione nel serbatoio, necessaria per l’aspirazione dell’acqua di recupero.
Page 39
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 37
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEL MOTORE DI ASPIRAZIONE
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Applicare la pinza amperometrica (A) su un cavo (B) del motore di aspirazione (C).
7. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "I".
8. Azionare il motore di aspirazione mediante il pulsante (6) e verificare che l’assorbimento del motore sia di 18
- 22 A a 24 V. Arrestare il motore di aspirazione mediante il pulsante (6). Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0" e rimuovere la pinza amperometrica (A). In caso di assorbimento superiore, eseguire il controllo dei carboncini del motore (Vedere procedura al paragrafo specifico) Se ulteriormente necessario, procedere allo smontaggio del motore di aspirazione (Vedere procedura al paragrafo specifico) quindi effettuare un’adeguata pulizia del motore stesso ed un controllo dello stato delle sue parti in movimento. Nel caso in cui le operazioni sopra descritte non portino ad un corretto assorbimento del motore, è necessario procedere alla sua sostituzione (Vedere procedura al paragrafo specifico).
9. Con cautela abbassare completamente il gruppo serbatoi (60).
S301336
ATTENZIONE!
la presente procedura deve essere eseguita da personale specializzato.
Page 40
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
38 909 6424 000(1)2005-11
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI CARBONCINI DEL MOTORE DI ASPIRAZIONE
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60), per potere operare sulle batterie.
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Scalzare il coperchio (A) (inserito a pressione) dal motore di aspirazione (B).
8. Svitare le viti (C).
9. Scollegare le connessioni elettriche (D).
10. Rimuovere i carboncini (E).
11. Controllare lo stato di usura dei carboncini; i quali sono usurati quando non realizzano un sufficiente contatto con l’indotto del motore, a causa del loro consumo, della non integrità della superficie di contatto, della rottura della molla di spinta, ecc.
12. Se necessario, sostituire i carboncini. È opportuno sostituire i carboncini insieme.
13. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301337
Page 41
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 39
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL MOTORE DI ASPIRAZIONE
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Scollegare il tubo di aspirazione (23) dal tergitore (24).
6. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
7. Scollegare il connettore batterie (63).
8. Scollegare il connettore elettrico (D) del motore di aspirazione.
9. Svitare le viti (A) e rimuovere il serbatoio acqua di recupero (B) con il tubo di aspirazione (C).
10. Svitare le viti con dado (E).
11. Rimuovere il motore di aspirazione (F).
12. Recuperare la guarnizione (G).
Rimontaggio
13. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – controllare che la guarnizione (G) sia integra ed efficiente, altrimenti sostituirla
S301338
Page 42
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
40 909 6424 000(1)2005-11
PULIZIA/CONTROLLO DEL TERGITORE ED EVENTUALE SOSTITUZIONE DELLE GOMME
Smontaggio e pulizia
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Ruotare la chiave di avviamento (12) in posizione di "I".
3. Mediante il pulsante (6), abbassare il tergitore (24).
4. Ruotare la chiave di avviamento (12) sia in posizione di "0".
5. Scollegare il tubo di aspirazione (23) dal tergitore.
6. Allentare i volantini (27) e rimuovere il tergitore (24).
7. Lavare e pulire il tergitore; in particolare pulire da sporcizia e detriti i vani (A) ed il foro (B). Controllare che la gomma anteriore (C) e la gomma posteriore (D) siano integre e non presentino tagli o lacerazioni, altrimenti sostituirle (vedere la procedura di seguito).
8. Per il rimontaggio invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
Controllo e sostituzione
9. Pulire il tergitore, come descritto sopra.
10. Controllare che i lembi (E) della gomma anteriore ed (F) della gomma posteriore, appoggino contemporaneamente su un piano, per tutta la loro lunghezza, altrimenti regolarli in altezza, come descritto di seguito: – regolare la gomma posteriore (D) dopo avere sganciato il ritegno (G) e allentato i dadi ad alette (H);
quindi serrare i dadi ad alette e riagganciare il ritegno
regolare la gomma anteriore (C) dopo avere allentato i dadi ad alette (I); quindi serrare i dadi.
11. Controllare che la gomma anteriore (C) e la gomma posteriore (D), siano integre e non presentino tagli e lacerazioni, altrimenti sostituirle, come descritto di seguito. Controllare anche che la gomma posteriore abbia lo spigolo anteriore (J) non consumato; altrimenti rovesciare la gomma stessa, portando al suo posto uno degli altri tre spigoli che è ancora integro. Se anche gli altri tre spigoli sono consumati, sostituire la gomma, operando come descritto di seguito: – Sostituire (o rovesciare) la gomma posteriore (D) dopo avere sganciato il ritegno (G), svitato i dadi ad
alette (H) e rimosso la striscia di ritegno (K); quindi rimontare la gomma operando a ritroso.
Sostituire la gomma anteriore (C) dopo avere svitato i dadi ad alette (I) e rimosso la striscia di ritegno
(L); quindi rimontare la gomma operando a ritroso. Dopo la sostituzione (o rovesciamento) delle gomme, regolare la loro altezza, come descritto al punto precedente.
AVVERTENZA!
Si consiglia l’uso di guanti da lavoro durante la pulizia del tergitore per la possibile presenza di
detriti taglienti.
Page 43
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI SPAZZOLATURA
909 6424 000(1)2005-11 41
PULIZIA/CONTROLLO DEL TERGITORE ED EVENTUALE SOSTITUZIONE DELLE GOMME (continua)
Rimontaggio
12. Rimontare in sede il tergitore (24) e avvitare i volantini (27).
13. Collegare il tubo di aspirazione (23) al tergitore (24).
14. Se necessario, regolare il volantino (28) di bilanciamento tergitore.
15. Mediante il pulsante (6), sollevare il tergitore (24).
S301339
Page 44
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
42 909 6424 000(1)2005-11
SISTEMA DI RECUPERO
LUBRIFICAZIONE DEL PATTINO DI SCORRIMENTO DEL CAVO DI SOLLEVAMENTO DEL TERGITORE
1. Abbassare il tergitore (24) fino a fine corsa, operando come previsto dal Manuale di Uso e Manutenzione.
2. Rimuovere le batterie ed il cestello batterie (vedere procedura al capitolo Sistema Elettrico).
3. Pulire da eventuale sporcizia, quindi lubrificare con grasso grafitato il pattino (A) di scorrimento cavo di sollevamento tergitore (B).
4. Rimontare le batterie ed il cestello batterie (vedere procedura al capitolo Sistema Elettrico).
5. Sollevare il tergitore (24) fino a fine corsa.
S301340
Page 45
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
909 6424 000(1)2005-11 43
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELL’ATTUATORE DI SOLLEVAMENTO TERGITORE
Smontaggio
1. Sollevare il tergitore (24) fino a fine corsa, operando come previsto dal Manuale di Uso e Manutenzione.
2. Rimuovere le batterie ed il cestello batterie (vedere procedura al capitolo Sistema Elettrico).
3. Rimuovere gli anelli di ritegno (A) e sfilare il perno (B) disimpegnando il terminale (C) del cavo (D) di sollevamento tergitore.
4. Svitare la vite (E).
5. Scollegare il connettore elettrico (F) dell’attuatore (I).
6. Scollegare il cavo elettrico (G) dell’attuatore, dalle fascette (H).
7. Rimuovere l’attuatore di sollevamento tergitore (I).
Rimontaggio
8. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301341
Page 46
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
44 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL CAVO DI SOLLEVAMENTO DEL TERGITORE
Smontaggio
1. Sollevare il tergitore (24) fino a fine corsa, operando come previsto dal Manuale di Uso e Manutenzione.
2. Rimuovere le batterie ed il cestello batterie (vedere procedura al capitolo Sistema Elettrico).
3. Rimuovere gli anelli di ritegno (A) e sfilare il perno (B) disimpegnando il terminale (C) del cavo (D) di sollevamento tergitore.
4. Svitare la vite (E) e recuperare la rondella (F).
5. Rimuovere la guida (G).
6. Con cautela abbassare in sede il gruppo serbatoi (59).
7. Svitare il dado e controdado (H) quindi rimuovere il cavo di sollevamento (I) dal gruppo tergitore (J).
Rimontaggio
8. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con le seguenti indicazioni: – prima di rimontare il cavo di sollevamento (I), lubrificare con grasso grafitato il pattino (K) di scorrimento
cavo di sollevamento tergitore;
dopo il rimontaggio del cavo di sollevamento tergitore, regolare il dado e controdado (I) in modo che con
tergitore in posizione di sollevato a fine corsa, si trovi ad una distanza dal pavimento di circa 20 mm.
S301342
Page 47
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
909 6424 000(1)2005-11 45
RICERCA GUASTI
IL MOTORE ELETTRICO DI ASPIRAZIONE NON SI ACCENDE
La scheda elettronica funzioni fornisce corrente direttamente al motore di aspirazione; in caso di mancato funzionamento del motore le cause possono essere le seguenti (vedere anche il capitolo Sistema elettrico, Diagnostica scheda funzioni):
1. Motore elettrico di aspirazione con i carboncini consumati (sostituire i carboncini del motore elettrico)
2. Motore elettrico di aspirazione in avaria (verificare l'assorbimento del motore)
3. Scheda elettronica funzioni danneggiata (sostituirla)
L’ASPIRAZIONE DELL’ACQUA SPORCA E’ INSUFFICENTE O NULLA
Possibili cause possono essere:
1. Il sistema di chiusura automatica a galleggiante (48) è attivato, a causa del serbatoio di recupero acqua (57) troppo pieno (vuotare il serbatoio di recupero acqua)
2. Griglia del galleggiante (47) sporca (pulire)
3. Coperchio dei serbatoi (43) posizionato non correttamente (posizionarlo correttamente)
4. Guarnizione del coperchio serbatoio, non efficiente (rimuovere le cause)
5. Tergitore o tubo di aspirazione ostruiti o danneggiati (pulirli o ripararli/sostituirli)
6. Guarnizioni di tenuta aspirazione, danneggiate o non combacianti perfettamente (ripararle o sostituirle)
IL TERGITORE LASCIA RIGATURE O NON RACCOGLIE ACQUA
Possibili cause possono essere:
1. Detriti presenti sotto il lembo della gomma (rimuoverli)
2. Gomme del tergitore con lembi lacerati o consumati (sostituirli)
3. Tergitore non bilanciato (bilanciarlo mediante la manopola (28))
4. Il tappo di chiusura del tubo di scarico acqua di recupero (22) è aperto (chiuderlo)
IL TERGITORE NON SI SOLLEVA/ABBASSA
Possibile causa può essere (vedere anche il capitolo Sistema elettrico, Diagnostica scheda funzioni):
1. Attuatore In avaria (ripararlo/sostituirlo).
Page 48
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
46 909 6424 000(1)2005-11
VERIFICA FRENO DI STAZIONAMENTO
1. Con le spazzole ed il tergitore sollevati, portare la macchina su un pavimento di buona aderenza e asciutto (non sdrucciolevole).
2. Spegnere la macchina ruotando la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
3. Scendere dalla macchina e spingerla manualmente nel senso della freccia (A) e farla arretrare verificando che la ruota anteriore (B) non rotoli sul pavimento, ma che rimanga bloccata. Se necessario sostituire l’elettrofreno (vedere procedura al paragrafo specifico).
S301343
Page 49
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
909 6424 000(1)2005-11 47
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ELETTROFRENO
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Posizionare la macchina su una pedana di sollevamento, se disponibile. Altrimenti, portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Applicare degli idonei cunei alle ruote posteriori destra e sinistra (43), in modo che la macchina non possa muoversi autonomamente a seguito del successivo smontaggio dell’elettrofreno (39).
8. Scollegare il connettore elettrico (A) dell’elettrofreno.
9. Scollegare il cablaggio (B) dalle fascette di ritegno (C).
10. Svitare il dado autobloccante (D) ed il volantino ad alette (E).
11. Svitare le viti (F) e rimuovere il coperchio (G).
12. Svitare le viti (H) di fissaggio elettrofreno.
13. Rimuovere l’elettrofreno (I).
14. Rimuovere il ferodo (J).
Rimontaggio
15. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – prima di rimontare il coperchio (G) controllare che la guarnizione (L) sia pulita, integra e correttamente
posizionata in sede;
rendere attivo l’elettrofreno regolando l’avvitamento del dado autobloccante (D) a filo del tirante filettato
(K), quindi svitando il volantino ad alette (E) fino a portarlo in battuta sul dado (D) (come rappresentato in figura)
16. Effettuare la verifica del freno di stazionamento (vedere procedura al paragrafo specifico).
ATTENZIONE!
Con il volantino ad alette (E) svitato, l’elettrofreno della macchina è attivo; con il volantino ad alette (E) avvitato l’elettrofreno della macchina è reso inattivo.
Page 50
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
48 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO ELETTROFRENO (continua)
S301344
Page 51
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI RECUPERO
909 6424 000(1)2005-11 49
RICERCA GUASTI
IL FRENO NON FUNZIONA
Possibili cause possono essere:
1. Il volantino di sblocco elettrofreno (41) è avvitato (svitare e rimuovere il volantino)
2. L’elettrofreno ha le masse frenanti non efficienti (sostituire l’elettrofreno)
IL FRENO NON SI DISATTIVA ALLA PRESSIONE DEL PEDALE DI MARCIA AVANTI/INDIETRO
Possibili cause possono essere:
1. Cablaggio da scheda trazione a elettrotreno, interrotto (controllare/ripristinare il cablaggio/connessioni elettriche)
2. Elettrofreno in avaria (sostituirlo)
3. Scheda di trazione in avaria (sostituirla)
Page 52
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
50 909 6424 000(1)2005-11
SISTEMA DI TRAZIONE
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA COPERTURA RUOTA DI TRAZIONE
Smontaggio
1. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Posizionare la macchina su una pedana di sollevamento, se disponibile. Altrimenti, portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
5. Rimuovere la testata portaspazzole a dischi/portafeltro (16) ovvero la testata portaspazzole a rulli (17) (vedere procedura al paragrafo specifico).
6. Sterzare la ruota anteriore (A) fino a fine corsa di sinistra.
7. Applicare degli idonei cunei alle ruote posteriori destra e sinistra (43), in modo che la macchina non possa muoversi autonomamente a seguito del successivo sollevamento della ruota anteriore frenante (A).
8. Con l’aiuto di un secondo operatore, sollevare leggermente la parte anteriore della macchina e applicare sotto le staffe (B) del telaio macchina, due idonei spessori in legno duro (C) di altezza tale da tenere sollevata la ruota anteriore (A) di circa 3 cm dal pavimento.
9. Sollevare il gruppo serbatoi (60) e scollegare il connettore batterie (63).
10. Scollegare le connessioni elettriche (D) del motore di trazione.
11. Svitare le viti (E) e rimuovere la copertura (F) della ruota di trazione.
Rimontaggio
12. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301345
Page 53
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
909 6424 000(1)2005-11 51
CONTROLLO ASSORBIMENTO ELETTRICO DEL MOTORE DI TRAZIONE
1. Portare la macchina su un pavimento in piano.
2. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
3. Rimuovere la testata portaspazzole a dischi/portafeltro (16) ovvero la testata portaspazzole a rulli (17) (vedere procedura al paragrafo specifico).
4. Sterzare la ruota anteriore (A) fino a fine corsa di sinistra.
5. Applicare degli idonei cunei alle ruote posteriori destra e sinistra (43), in modo che la macchina non possa muoversi autonomamente a seguito del successivo sollevamento della ruota anteriore frenante (A).
6. Con l’aiuto di un secondo operatore, sollevare leggermente la parte anteriore della macchina e applicare sotto le staffe (B) del telaio macchina, due idonei spessori in legno duro (C) di altezza tale da tenere sollevata la ruota anteriore (A) di circa 3 cm. dal pavimento.
7. Applicare la pinza amperometrica (D) sui cavi elettrici positivi (rossi) (E), posizionandola in modo che non appoggi sulla ruota.
8. Con cautela, fare posizionare un operatore sul sedile (37) della macchina.
9. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "I".
10. Azionare la marcia avanti fino alla massima velocità, mediante il pedale (15) e verificare che l’assorbimento sia compreso tra 10 e 15 A a 24 V. Rilasciare il pedale (15). Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0" e rimuovere la pinza amperometrica (D). Se l'assorbimento risulta superiore, eseguire in sequenza le operazioni sotto riportate fino ad individuare ed eliminare la causa dell'assorbimento anomalo: – verificare la presenza di detriti o sporcizia che impedisca la rotazione della ruota; – se necessario, controllare che l’elettrofreno non freni la ruota quando è in funzione il motore di trazione
[ripetendo il controllo assorbimento, dopo avere rimosso l’elettrofreno (vedere la procedura al paragrafo
specifico)]; – se necessario, eseguire il controllo dei carboncini del motore (Vedere procedura al paragrafo specifico); – se necessario, procedere allo smontaggio del motore (Vedere procedura al paragrafo specifico), quindi
effettuare un controllo dello stato delle sue parti. Nel caso in cui le operazioni sopradescritte non portino ad un corretto assorbimento del motore, è necessario procedere alla sua sostituzione (vedere procedura al paragrafo specifico).
11. Eseguire a ritroso i punti da 3. a 6.
S301346
ATTENZIONE!
La presente procedura deve essere eseguita da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prestare attenzione alla rotazione della ruota di trazione (A), durante l’esecuzione dei prossimi
punti.
Page 54
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
52 909 6424 000(1)2005-11
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI CARBONCINI DEL MOTORE DI TRAZIONE
Controllo
1. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Posizionare la macchina su una pedana di sollevamento, se disponibile. Altrimenti, portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Disimpegnare e rimuovere la fascetta (A) del motore di trazione (F) dopo avere pulito esternamente il motore dalla sporcizia e polvere.
8. Per ognuno dei quattro carboncini, sollevare la molletta di ritegno (B) ed estrarre i carboncini (C).
9. Controllare lo stato di usura dei quattro carboncini; i carboncini sono usurati quando non realizzano un sufficiente contatto con l’indotto del motore a causa del loro consumo, della non integrità della superficie di contatto, della rottura della molla di spinta, ecc.
Sostituzione
10. Se necessario, rimuovere i carboncini per sostituirli, dopo avere svitato i dadi (D) e liberato i capocorda (E).
Rassetto
11. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301347
Page 55
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
909 6424 000(1)2005-11 53
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL MOTORE DI TRAZIONE
Smontaggio
1. Rimuovere l’elettrofreno (vedere procedura al paragrafo specifico).
2. Scollegare i connettori elettrici (A) del motore di trazione (B).
3. Operando dal lato elettrofreno, rimuovere l’anello di ritegno (C).
4. Rimuovere la ruota dentata (D) e recuperare la chiavetta (E).
5. Segnare la posizione reciproca (G) della flangia (H) rispetto al supporto ruota (I), per il successivo rimontaggio.
6. Svitare le viti (F) e rimuovere la flangia (H).
7. Svitare le viti (J).
8. Rimuovere il motore di trazione (K), se necessario, battendo sull’albero (L) mediante un mazzuolo in plastica.
Rimontaggio
9. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con le seguenti indicazioni: – orientare il motore di trazione (K) con i connettori elettrici (A) rivolti verso l’alto; – se il cuscinetto (M) fuoriesce dalla propria sede, reinserirlo spingendolo sull’anello esterno, mediante
una bussola di idoneo diametro.
S301348
Page 56
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
54 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DEL PEDALE DI MARCIA
Smontaggio
1. Portare la macchina su un terreno pianeggiante.
2. Azionare il freno di stazionamento (20 con 21).
3. Svitare la viti (A) di fissaggio pedale.
4. Sollevare leggermente il pedale (B) e scollegare il connettore elettrico (C).
Rimontaggio
5. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301349
Page 57
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
909 6424 000(1)2005-11 55
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL POTENZIOMETRO DEL PEDALE DI MARCIA
1. Rimuovere il pedale di marcia (vedere procedura al paragrafo specifico).
2. Al banco, svitare le viti (A) e rimuovere la protezione (B).
3. Applicare il tester sul contatto centrale (C) del connettore e su un contatto laterale (D), quindi controllare che la resistenza sia di 2.500 ± 500
W (Ohm), con il pedale nella posizione di riposo.
Se necessario, ripristinare il valore corretto della resistenza, agendo sulla vite (E) del potenziometro, dopo avere allentato la vite (F). Infine serrare la vite (F).
4. Rimontare la protezione (B) e avvitare le viti (A).
5. Rimontare il pedale di marcia (vedere procedura al paragrafo specifico).
S301350
Page 58
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
56 909 6424 000(1)2005-11
CONTROLLO/REGOLAZIONE DEL SENSORE DI RIDUZIONE VELOCITA’ IN CURVA
Controllo
1. Operando come previsto dal Manuale di Uso e Manutenzione, sollevare la testata portaspazzole ed il tergitore, quindi avviare la macchina e portarla a velocità elevata ed effettuare curve sia a destra che a sinistra controllando quanto segue: – ruotando il volante (14) di oltre un quarto di giro (circa) sia verso destra che verso sinistra, la velocità
della macchina si abbassa automaticamente in modo considerevole. Infatti sulla macchina è presente un sistema di sicurezza antiribaltamento che riduce sensibilmente la velocità durante le sterzate, indipendentemente dalla pressione esercitata sul pedale di marcia. Tale riduzione di velocità in curva non è pertanto un malfunzionamento ma una caratteristica che accresce la stabilità della macchina in ogni condizione.
2. Se necessario eseguire la regolazione del sensore di riduzione velocità in curva, operando come indicato di seguito.
Regolazione
3. Posizionare la macchina su una pedana di sollevamento, se disponibile. Altrimenti, portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
5. Pulire la flangia (A) nella zona di azione del sensore di riduzione velocità (B).
6. Ruotare il volante fino a portare il sensore (B) fuori dalla zona inattiva (C).
7. Portare momentaneamente e con cautela la chiave di avviamento (12) in posizione di “I” e verificare che la zona (D) del sensore sia accesa (sensore attivo).
8. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
9. Ruotare il volante verso destra e verso sinistra e controllare che la distanza massima tra il sensore (B) e la flangia (A) sia di 1,5 mm; controllare anche che il sensore (B) non strusci in nessun punto della flangia (A).
10. Se necessario allentare i dadi (E) e regolare la posizione del sensore (B), a regolazione avvenuta serrare i dadi (E).
11. Rimuovere la macchina dalla eventuale pedana di sollevamento ed eseguire nuovamente la Verifica (punti
1. e 2.)
S301351
Page 59
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
909 6424 000(1)2005-11 57
SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI RIDUZIONE VELOCITA’ IN CURVA
Smontaggio
1. Rimuovere la carenatura anteriore (vedere procedura al paragrafo specifico).
2. Svitare i dadi (93) e rimuovere il coperchio (92).
3. Spostare leggermente il pannello componenti elettrici (100).
4. Scollegare il connettore elettrico (A) del sensore di riduzione velocità in curva.
5. Se presente, svitare il raccordo (B) e rimuovere il tubo (C) dal serbatoio del detergente (D); rimuovere quindi il serbatoio del detergente (D) disimpegnandolo dal ritegno (E).
6. Se presenti, svitare le viti (F) e spostare il gruppo pompa detergente con supporto (G).
7. Svitare le due viti (H) di fissaggio pedana (I).
8. Sollevare la pedana (J) e sfilare il cavo elettrico (K) del sensore, attraverso il passaggio (L).
9. Svitare i dadi (M) e rimuovere il sensore di riduzione velocità (N) completo di cavo elettrico.
Rimontaggio
10. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con le seguenti indicazioni: – inserire in sede il cablaggio (O) del sensore di riduzione velocità, con il connettore (P) scollegato.
Successivamente collegare il cablaggio al connettore (P), rispettando i colori dei cavi;
effettuare la regolazione del sensore di riduzione velocità in curva (vedere procedura al paragrafo
specifico).
S301352
Page 60
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
58 909 6424 000(1)2005-11
SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI RIDUZIONE VELOCITA’ IN CURVA (continua)
S301353
Page 61
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
909 6424 000(1)2005-11 59
CONTROLLO FUNZIONALITA’ DEL MICROINTERRUTTORE DI SICUREZZA NEL SEDILE
1. Provare il corretto funzionamento di marcia avanti e marcia indietro della macchina, operando come previsto dal manuale di Uso e Manutenzione.
2. Assicurarsi che la chiave di avviamento (12) sia in posizione di “I” e verificare l’accensione del segnalatore luminoso verde (7a), di batteria carica.
3. Sollevarsi leggermente dal sedile (37) e provare ad avviare la macchina tenendo le mani sul volante e premendo con leggera gradualità il pedale di marcia (15), sia in marcia avanti che in retromarcia: verificare che la macchina non possa marciare ne in avanti, ne indietro. In caso contrario, procedere ai seguenti controlli fino a ripristinare il sistema di sicurezza di inibizione marcia della macchina, con uomo a bordo seduto sul sedile di guida: – controllare il corretto funzionamento del microinterruttore del sedile, altrimenti sostituirlo (vedere
procedura sotto)
se necessario, controllare il cablaggi del microinterruttore del sedile.
SOSTITUZIONE MICROINTERRUTTORE DI SICUREZZA NEL SEDILE
Smontaggio
1. Portare la macchina su un terreno pianeggiante.
2. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
3. Sollevare il coperchio con sedile (56) e inserire il sostegno coperchio (57).
4. Rimuovere il coperchio (A) e scollegare il connettore elettrico (B) del microinterruttore.
5. Svitare le viti (C).
6. Disinserire il sostegno coperchio (57) e abbassare il coperchio (56).
7. Spostare leggermente il sedile (D).
8. Estrarre il cablaggio (E) dal foro (F).
9. Rimuovere il microinterruttore di sicurezza sedile (G) staccando l’adesivo (H).
Rimontaggio
10. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
11. Controllare che senza l’operatore seduto sul sedile (37) non sia possibile avviare la marcia della macchina (vedere procedura sopra).
S301354
Page 62
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
60 909 6424 000(1)2005-11
RICERCA GUASTI
INTERRUZIONE CIRCUITO ELETTRICO
Il fusibile (F2) determina l’interruzione del circuito elettrico. Questo sistema è una protezione elettrica dei circuiti e del motore di trazione dal danneggiamento, in condizioni di sovraccarico. Se il circuito elettrico si interrompe, le cause possono essere quelle sottoindicate.
1. Detriti voluminosi o corde sotto la macchina o intorno alle ruote di trazione (rimuovere i detriti)
2. Motore danneggiato (controllare assorbimento del motore)
3. Pendenza eccessiva del pavimento (non utilizzare la trazione per superare pendenze superiori a quella prevista)
4. Cablaggio scheda di trazione in corto circuito (ripararlo)
5. Scheda di trazione in avaria (sostituirla)
6. Freno di stazionamento in avaria (vedere il capitolo Sistema freno di stazionamento)
LA MACCHINA NON SI MUOVE
Possibili cause possono essere:
1. La tensione della batteria è scesa eccessivamente (caricare la batteria)
2. Il potenziometro del pedale di marcia (15) è sregolato o rotto (regolarlo o sostituirlo)
3. Il regolatore di velocità (11) è rotto (sostituirlo)
4. La scheda elettronica di trazione è in avaria (sostituirla)
5. Il cablaggio è danneggiato (verificare tutte le connessioni elettriche internamente al vano componenti elettrici, comprese quelle relative alla scheda elettronica funzioni)
6. Il motore di trazione ha i carboncini consumati (sostituirli)
7. Il motore di trazione è in avaria (sostituirlo)
8. Il microinterruttore di sicurezza inibizione trazione senza uomo a bordo, è in avaria (ripararlo/sostituirlo)
9. Il freno di stazionamento non si disattiva (vedere il capitolo Sistema freno di stazionamento)
10. Il fusibile F2 del sistema elettronico di trazione è interrotto (sostituirlo)
11. La scheda elettronica funzioni è in avaria (vedere il capitolo Sistema Elettrico)
CODICI DI ERRORE DELLA SCHEDA DI TRAZIONE
Il led di segnalazione (99) è acceso con luce fissa, quando il sistema di trazione è correttamente funzionante con la macchina che si trova nella seguente condizione: – chiave di avviamento (12) in posizione “I” Diversamente, se il led (99) è spento oppure lampeggia indica un errore; esaminare quindi il codice errore segnalato, mediante la tabella seguente.
Page 63
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA DI TRAZIONE
909 6424 000(1)2005-11 61
RICERCA GUASTI (continua)
TABELLA CODICI ERRORI SEGNALATI DAL LED SCHEDA DI TRAZIONE
CODICI LED
SPIEGAZIONE ERRORE (RIMEDIO)
Note Riferimento
Tipo di
lampeggio
del LED
LED spento guasto alla scheda di trazione, oppure fusibile trazione (FT) bruciato,
oppure cavo elettrico scollegato (verificare il cablaggio della scheda di trazione)
LED acceso sistema di controllo, operativo; non rilevati guasti
1.1 ¤ ¤ protezione termica attivata (attendere qualche minuto che la scheda si raffreddi. Se il problema persiste, verificare l’assorbimento elettrico del motore di trazione)
1.2 ¤ ¤¤ avaria al pedale di marcia (controllare il pedale di marcia)
1.3 ¤ ¤¤¤ programmazione errata della scheda di trazione (sostituirla)
1.4 ¤ ¤¤¤¤ tensione troppo bassa (controllare le batterie)
1.5 ¤ ¤¤¤¤¤ tensione troppo alta (controllare le batterie)
2.1 ¤¤ ¤ avaria funzione OFF contatto principale (sostituire scheda elettronica)
2.3 ¤¤ ¤¤¤ avaria contatto principale (sostituire scheda elettronica)
2.4 ¤¤ ¤¤¤¤ avaria funzione ON contatto principale (sostituire scheda elettronica)
* 3.1 ¤¤¤ ¤ pedale di marcia azionato all’accensione della macchina (controllare il
pedale di marcia)
3.2 ¤¤¤ ¤¤ programmazione errata della scheda elettronica di trazione (sostituirla)
3.3 ¤¤¤ ¤¤¤ pedale di marcia azionato all’accensione della macchina (controllare il pedale di marcia)
3.4 ¤¤¤ ¤¤¤¤ programmazione errata della scheda elettronica di trazione (sostituirla)
3.5 ¤¤¤ ¤¤¤¤¤ pedale di marcia azionato all’accensione della macchina (controllare il pedale di marcia)
* 4.1 ¤¤¤¤ ¤ motore di trazione in cortocircuito (controllare il motore di trazione e il suo
cablaggio)
* 4.2 ¤¤¤¤ ¤¤ motore di trazione in cortocircuito (controllare il motore di trazione e il suo
cablaggio)
* 4.3 ¤¤¤¤ ¤¤¤ scheda elettronica in avaria (sostituirla)
* 4.4 ¤¤¤¤ ¤¤¤¤ scheda elettronica in avaria (sostituirla), oppure motore di trazione in
cortocircuito (controllare il motore di trazione e il suo cablaggio)
* = Resettare il sistema, ruotando la chiave di avviamento su “0” e poi su “I”
NOTA: viene indicata una sola avaria alla volta; eventuali altre avarie non sono accodate
Page 64
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMI VARI
62 909 6424 000(1)2005-11
SISTEMI VARI
CONTROLLO SERRAGGIO VITI E DADI
1. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Procedere al controllo: – del serraggio delle viti e dadi di fissaggio accessibili – della corretta posizione degli elementi di fissaggio vari – dell’assenza di anomalie visibili degli organi e componenti vari – dell’assenza di perdite di liquidi vari
7. Con cautela abbassare completamente il gruppo serbatoi (60).
Page 65
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMI VARI
909 6424 000(1)2005-11 63
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA CARENATURA ANTERIORE
Smontaggio
1. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento” designata.
2. Se presente, svuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di “0”.
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Rimuovere il coperchio (A) (inserito a pressione).
8. Svitare il dado (B) del volante e recuperare la rondella (C).
9. Rimuovere il volante (D).
10. Rimuovere la fascetta (E).
11. Svitare le viti (F) e sollevare leggermente con cautela il pannello di controllo e comandi (G).
12. Scollegare i connettori elettrici (H) e recuperare il pannello di controllo e comandi.
13. Svitare le viti (I) del supporto leva di regolazione inclinazione volante.
14. Tirare leggermente vesso l’alto la leva (J) e rimuovere il supporto (K).
15. Scollegare la leva (M) dal terminale (N) del cavo.
16. Svitare le viti (O).
17. Sollevare e rimuovere la carenatura (P).
Rimontaggio
18. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301355
Page 66
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMI VARI
64 909 6424 000(1)2005-11
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA CARENATURA ANTERIORE (continua)
S301356
Page 67
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 65
SISTEMA ELETTRICO
VERIFICA DELLE ORE DI LAVORO DELLA MACCHINA
1. Ruotare la chiave di avviamento (12) in posizione di "I".
2. Durante i primi 5 secondi di funzionamento della macchina, il display (8) visualizza il numero totale delle ore di lavoro (lavaggio/asciugatura) effettuate dalla macchina.
3. Ruotare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
PROCEDURA DI AZZERAMENTO CONTAORE
1. Ruotare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
2. Premere il pulsante (9) e mantenendolo premuto ruotare la chiave di accensione (12) in posizione “I”.
3. Tenere premuto il pulsante (9) fino alla visualizzazione delle ore di lavoro sul display (8) (dopo circa 15 secondi).
4. Rilasciare e premere il pulsante (9) per 5 volte consecutive, entro 5 secondi.
5. Il contaore è azzerato.
MANUTENZIONE E RICARICA BATTERIE
Vedere il manuale di Uso e Manutenzione.
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO BATTERIE
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60), per potere operare sulle batterie.
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Scollegare i poli delle batterie (61).
8. Rimuovere le batterie (61).
9. Se necessario, rimuovere il contenitore batterie (62).
Rimontaggio
10. Per il rimontaggio, invertire la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio, con la seguente indicazione: – se vengono installate le batterie nella versione cassonetto, posizionarle sul lato sinistro della macchina,
al fine della corretta chiusura del gruppo serbatoi (60)
NOTA
Utilizzare questa procedura solo nel caso in cui ciò non possa pregiudicare eventuali garanzie e/o scadenze di manutenzione preventiva della macchina.
Page 68
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
66 909 6424 000(1)2005-11
CONTROLLO / SOSTITUZIONE FUSIBILI
1. Ruotare la chiave di accensione (12) su “0”.
2. Svitare i dadi (93) e rimuovere con cautela il coperchio (92).
3. Controllare/sostituire il seguente fusibile: – Fusibile (F2) di protezione scheda elettronica trazione (96), da 60 A
4. Spostare ulteriormente, con cautela, il pannello componenti elettrici (100) e controllare/sostituire i seguenti fusibili: – Fusibile (F3) di protezione circuiti di bassa potenza (A), da 5 A – Fusibile (F1) funzioni (B), da 100 A
5. Posizionare in sede il pannello componenti elettrici (100), quindi il coperchio (92) e avvitare i dadi (93).
6. (Solo per macchina con impianto di alimentazione del detergente) Sollevare con cautela il pannello di controllo e comandi (1), dopo avere svitato le relative viti di fissaggio e controllare/sostituire il seguente fusibile: – Fusibile (F4) pompe (C) da 3,15 A
7. Posizionare in sede con cautela il pannello di controllo e comandi (1) e avvitare le relative viti di fissaggio.
S301357
Page 69
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 67
SOSTITUZIONE SCHEDA ELETTRONICA DI TRAZIONE
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60), per potere operare sulle batterie.
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Svitare i dadi (93) e rimuovere con cautela il coperchio (92).
8. Spostare, con cautela, il pannello componenti elettrici (100)
9. Scollegare i connettori elettrici (A) dalla scheda elettronica di trazione (B).
10. Svitare le viti (C).
11. Rimuovere la scheda elettronica di trazione (B).
Rimontaggio
12. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301358
Page 70
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
68 909 6424 000(1)2005-11
SOSTITUZIONE SCHEDA ELETTRONICA FUNZIONI
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Svitare i dadi (93) e rimuovere con cautela il coperchio (92).
8. Spostare, con cautela, il pannello componenti elettrici (A).
9. Scollegare i connettori elettrici (B) dalla scheda elettronica di funzioni (C).
10. Scollegare i capocorda (D).
11. Svitare le viti (E).
12. Rimuovere la scheda elettronica funzioni (C).
Rimontaggio
13. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301359
Page 71
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 69
SOSTITUZIONE SCHEDA ELETTRONICA PLANCIA
Smontaggio
1. Se presente, vuotare l’acqua di recupero, dal relativo serbatoio (58), mediante il tubo (22), dopo avere portato la macchina nella “Zona di Smaltimento " designata.
2. Se presente, vuotare la soluzione detergente/acqua di recupero, dal relativo serbatoio (59), mediante il rubinetto (36).
3. Portare la macchina su un pavimento in piano.
4. Portare la chiave di avviamento (12) in posizione di "0".
5. Con cautela sollevare completamente il gruppo serbatoi (60).
6. Scollegare il connettore batterie (63).
7. Sollevare leggermente il pannello di controllo e comandi (1) dopo avere svitato le relative viti di fissaggio.
8. Scollegare i connettori elettrici (A) dalla scheda elettronica plancia (B).
9. Se presente, scollegare il connettore elettrico (C) dalla scheda elettronica (D), relativa all’impianto opzionale di alimentazione detergente.
10. Rimuovere la scheda elettronica plancia (B) disimpegnando i ritegni (E).
Rimontaggio
11. Eseguire il rimontaggio, invertendo la successione delle operazioni eseguite per lo smontaggio.
S301360
Page 72
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
70 909 6424 000(1)2005-11
RICERCA GUASTI
Vedere gli altri capitoli, per quanto già indicato per gli altri sistemi utilizzatori del sistema elettrico. Inoltre altre possibili cause di guasto possono essere:
1. Batteria scarica o le sue connessioni non efficienti (caricare batteria o pulire le connessioni)
2. Batteria rotta (verificare tensione a vuoto della batteria)
3. Caricabatterie guasto (sostituirlo) (solo per versione con caricabatterie in macchina)
4. Fusibili interrotti (sostituirli)
5. Cablaggio elettrico tagliato o schiacciato in corto circuito (ripararlo)
CODICI DI ERRORE DELLA SCHEDA FUNZIONI
Sulla scheda funzioni sono presenti i seguenti tre led di segnalazione: – led di segnalazione rosso alto (101) – led di segnalazione verde (102) – led di segnalazione rosso basso (103) In condizioni operative normali, (con chiave di accensione in posizione “I” e batterie collegate) deve essere acceso solo il led verde (102). Se il led verde (102) è spento le possibili cause possono essere le seguenti: – batterie scollegate (collegare/verificare cablaggio) – batterie rotte (sostituirle) – circuito chiave ci accensione in avaria (verificare il pulsante stop di emergenza, l’interruttore della chiave di
accensione, il caricabatterie se presente, il connettore C2 di collegamento batterie se il caricabatterie non è
presente) – fusibile (97) interrotto (sostituirlo) – fusibile (98) interrotto (sostituirlo) Se il led verde (102) è acceso, ma uno dei led rossi (101) o (103) lampeggia, viene indicato un errore; esaminare il codice errore segnalato, mediante la tabella seguente.
NOTA
Nelle versioni con caricabatterie a bordo, un guasto al caricabatterie o alle sue connessioni, può determinare il non funzionamento dell'intera macchina.
Page 73
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 71
RICERCA GUASTI (continua)
TABELLA CODICI ERRORI SEGNALATI DAI LED SCHEDA FUNZIONI
Led a bordo
scheda
Segnalazione Significato Cause possibili Blocco Reset
Led verde (102)
Fisso Scheda
alimentata
---
Led rosso alto (101)
Lampeggio lento
Time- out attuatore testata
Ostacolo meccanico al movimento dell’attuatore testata, oppure attuatore testata in avaria, oppure cavo elettrico attuatore testata interrotto (verificare le connessioni), oppure microinterruttore attuatore testata rotto (sostituire l’attuatore)
Nessuno Da pulsante
spazzole (4)
Lampeggio veloce
Lettura anomala posizione attuatore testata
Cavo elettrico attuatore testata interrotto (verificare le connessioni), oppure microinterruttore attuatore testata rotto (sostituire attuatore)
Attuatore testata
Da chiave di accensione
Led rosso basso (103) e led giallo plancia
1 lampeggio CC MOS
all’accensione
Cablaggio scheda funzioni in corto circuito (verificare cavi di potenza sulla scheda funzioni), oppure scheda funzioni in avaria (sostituirla)
Tutto eccetto Out *
Da chiave di accensione
2 lampeggi CC1 attuatore.
testata (sovracorrente discesa)
Cavo elettrico attuatore testata in corto circuito (verificare), oppure attuatore testata in avaria (sostituirlo), oppure scheda funzioni in avaria (sostituirla)
Attuatore testata
Da pulsante spazzole (4)
3 lampeggi CC2 attuatore.
testata (sovracorrente salita)
Attuatore testata
Da pulsante spazzole (4)
4 lampeggi Sovratensioine Pacco batterie di tensione errata
(verificare la tensione delle batterie e la loro connessione in serie/parallelo)
Relè generale
Da chiave di accensione
5 lampeggi CC motori
spazzole (sovracorrente)
Cablaggio motori spazzole in corto circuito (verificare), oppure motore spazzola in avaria (sostituirlo), oppure scheda funzioni in avaria (sostituirla)
Uscita motori spazzole
Da chiave di accensione
6 lampeggi CC motore
aspirazione (sovracorrente)
Cablaggio motore aspirazione in corto circuito (verificare), oppure motore aspirazione in avaria (sostituirlo), oppure scheda funzioni in avaria (sostituirla)
Uscita motore aspirazione
Da chiave di accensione
7 lampeggi IMAX_SPAZZ.
(>5s a 100A)
Ostacolo meccanico alla rotazione di uno dei motori spazzole (verificare), oppure motore spazzola in avaria (sostituirlo)
Uscita motori spazzole
Da chiave di accensione
8 lampeggi IMAX_ASP. (>5s
a 50A)
Ostacolo meccanico alla rotazione del motore aspirazione o motore aspirazione in avaria (sostituirlo)
Uscita motore aspirazione
Da chiave di accensione
Page 74
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
72 909 6424 000(1)2005-11
RICERCA GUASTI (continua)
TABELLA CODICI ERRORI SEGNALATI DAI LED SCHEDA FUNZIONI
Led a bordo
scheda
Segnalazione Significato Cause possibili Blocco Reset
Led rosso basso (103) e led giallo plancia
9 lampeggi Sovratemperatur
a Sonda 1
Ventola di raffreddamento il avaria (verificare M9), oppure condizioni di lavoro eccessivamente gravose (lasciare raffreddare la macchina) oppure scheda funzioni in avaria (sostituirla)
Tutto eccetto Out*
Da chiave di accensione
10 lampeggi Sovratemperatur
a Sonda 2
Tutto eccetto Out*
Da chiave di accensione
11 lampeggi Chiave di
accensione off
Falso contatto da circuito chiave di accensione (verificare le connessioni dei cavi segnale plancia – scheda funzioni, chiave di accensione, pulsante stop di emergenza, caricabatterie se presente, connettore C2
Tutto eccetto Out*
Da chiave di accensione
12 lampeggi EEPROM
(fallimento software)
Scheda funzioni in avaria (sostituirla) Tutto
eccetto Out*
Da chiave di accensione
13 lampeggi CC attuatore
tergitore (sovracorrente discesa)
Cablaggio scheda funzioni-attuatore tergitore in corto circuito (verificare), oppure attuatore tergitore in avaria (sostituirlo), oppure attuatore tergitore bloccato (verificare), oppure scheda funzioni in avaria (sostituirla)
Attuatore tergitore
Da pulsante di aspirazione (6)
14 lampeggi CC attuatore
tergitore (sovracorrente salita)
Attuatore tergitore
Da pulsante di aspirazione (6)
Page 75
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 73
RICERCA GUASTI (continua)
RIFERIMENTO CONNESSIONI SCHEDA FUNZIONI
Connettori
Legenda
J1 ingressi / uscite plancia J2 ingressi / uscite ausiliari 1 J3 ingressi / uscite ausiliari 2 J4 attuatore testata spazzole J5 ventola
J1
PIN Descrizione Tensione di rif.
in/out
scheda
1 Alim. Logica da chiave (+) 24V In 2 Alim. Plancia (-) 0V Out(**) 3 Ritorno da pulsante spazzola Indef (0V) In 4 Ritorno da pulsante extrapressione Indef (0V) In 5 Ritorno da pulsante aspiratore Indef (0V) In 6 Alim. - LED pulsante spazzola (LED1) Indef (0V) Out 7 Alim. - LED pulsante extrapressione (LED2) Indef (0V) Out 8 Alim. - LED pulsante aspiratore Indef (0V) Out
9 Alim. - LED batt. VERDE Indef (0V) Out 10 Alim. - LED batt. GIALLO Indef (0V) Out(**) 11 Alim. - LED batt. ROSSO Indef (0V) Out 12 Uscita pressostato 0 - 5V Out(**) 13 Ingresso regolazione elettrovalvola 1 Indef (0V) In 14 Ingresso regolazione elettrovalvola 2 Indef (0V) In 15 Ingresso Clacson Indef (0V) In 16 Uscita - elettrovalvola (ripetizione di J2.2) Indef (0V) Out
J2
PIN Descrizione Tensione di rif.
in/out
scheda
1 Alim. Elettrovalvola 24V Out
2 Alim. Elettrovalvola Indef (0V) Out
3 Alim. attuatore tergitore 24V Out
4 Alim. attuatore tergitore Indef (0V) Out
5 Ritorno da micro sedile Indef (0V) In
6 Ingresso pressostato 0 - 5V In
7 Alim. Ausiliari (+) +24V Out(**)
8 Alim. Ausiliari (-) 0V Out(**)
Page 76
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
74 909 6424 000(1)2005-11
(*) Pull-up a 24V (**) Uscite garantite anche in caso di ALARM, vedi tabella LED DIAGNOSTICI
J3
PIN Descrizione Tensione di rif.
in/out
scheda
1 Alim. Ausiliari (+) 24V Out(**) 2 Alim. Ausiliari (+) 24V Out(**) 3 Alim. Ausiliari (-) 0V Out(**) 4 Ingresso da segnale macchina in movimento Indef (0V) In 5 Ingresso da segnale retromarcia Indef (0V)(*) In 6 Ingresso consenso testa cilindrica Indef (0V) In 7 Uscita inibizione trazione Indef (0V) Out(**) 8 Uscita Clacson Indef (0V) Out(**)
J4
PIN Descrizione Tensione di rif.
in/out
scheda
1 Alim. Martinetto testata Indef. Out 2 Alim. Martinetto testata Indef. Out 3 Martinetto ritorno micro m0 Indef. (0V) In 4 Martinetto ritorno micro m1 Indef. (0V) In 5 Martinetto ritorno micro m2 Indef. (0V) In 6 Alim. Comune micro Martinetto 0V Out
J5
PIN Descrizione Tensione di rif.
in/out
scheda
1 Alim. Ventola 24V Out 2 Alim. Ventola Indef. (0V) Out
Page 77
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 75
DISPOSIZIONE COMPONENTI
Legenda:
BAT Batteria 24 V BE Luce rotante BRX Freno elettromagnetico BZ1 Avvisatore acustico retromarcia/avvisatore acustico C1 Connettore batteria C2 Connettore ausiliario caricabatteria C3 Connettore ausiliario ventola esterna caricabatteria CH Carica batterie (opzionale) CS Connettore testata spazzole a disco CSC Connettore secondario testata spazzole cilindriche EB1 Scheda elettronica Funzioni EB2 Scheda elettronica Trazione EB3 Scheda elettronica, sotto il pannello di controllo EB3/2 Scheda elettronica, sotto il pannello di controllo (optional) EV1 Elettrovalvola acqua F1 Fusibile scheda elettronica Funzioni F2 Fusibile scheda elettronica Trazione F3 Fusibile circuiti di bassa potenza F4 Fusibile pompe (opzionale) K1 Interruttore a chiave LD1 Spia diagnostica scheda trazione M1 Motore spazzola sinistra M2 Motore spazzola destra M3 Motore di aspirazione M4 Attuatore testata spazzole M5 Motore trazione macchina M6 Attuatore tergitore M7 Pompa acqua (opzionale) M8 Pompa detergente (opzionale) M9 Ventola raffreddamento PR1 Sensore livello acqua RV1 Potenziometro velocità di lavoro RV2 Potenziometro velocità (pedale) SW0 Interruttore stop di emergenza SW1 Microinterruttore pos. 0 attuatore SW2 Microinterruttore pos. 1 attuatore SW3 Microinterruttore pos. 2 attuatore SW4 Sensore di sterzata SW5 Microinterruttore sedile SW6 Interruttore retromarcia (se presente)
Page 78
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
76 909 6424 000(1)2005-11
DISPOSIZIONE COMPONENTI (continua)
S301361
Page 79
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 77
DISPOSIZIONE COMPONENTI (continua)
S301362
Page 80
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
78 909 6424 000(1)2005-11
SCHEMA ELETTRICO
Legenda:
BAT Batteria 24 V BE Luce rotante BRX Freno elettromagnetico BZ1 avvisatore acustico retromarcia/avvisatore acustico C1 Connettore batteria C2 Connettore ausiliario caricabatteria C3 Connettore ausiliario ventola esterna caricabatteria CH Carica batterie (opzionale) CS Connettore testata spazzole a disco CSC Connettore secondario testata spazzole cilindriche EB1 Scheda elettronica Funzioni EB2 Scheda elettronica Trazione EB3 Scheda elettronica, sotto il pannello di controllo EB3/2 Scheda elettronica, sotto il pannello di controllo (optional) EV1 Elettrovalvola acqua F1 Fusibile scheda elettronica Funzioni F2 Fusibile scheda elettronica Trazione F3 Fusibile circuiti di bassa potenza F4 Fusibile pompe (opzionale) K1 Interruttore a chiave LD1 Spia diagnostica scheda trazione M1 Motore spazzola sinistra M2 Motore spazzola destra M3 Motore di aspirazione M4 Attuatore testata spazzole M5 Motore trazione macchina M6 Attuatore tergitore M7 Pompa acqua (opzionale) M8 Pompa detergente (opzionale) M9 Ventola raffreddamento PR1 Sensore livello acqua RV1 Potenziometro velocità di lavoro RV2 Potenziometro velocità (pedale) SW0 Interruttore stop di emergenza SW1 Microinterruttore pos. 0 attuatore SW2 Microinterruttore pos. 1 attuatore SW3 Microinterruttore pos. 2 attuatore SW4 Sensore di sterzata SW5 Microinterruttore sedile SW6 Interruttore retromarcia (se presente)
Codice colori:
BK Nero BU Azzurro BN Marrone GN Verde GY Grigio OG Arancio PK Rosa RD Rosso VT Viola VH Bianco YE Giallo
Page 81
MANUALE DI ASSISTENZA
SISTEMA ELETTRICO
909 6424 000(1)2005-11 79
SISTEMA ELETTRICO
S301363
Page 82
Page 83
SERVICE MANUAL
GENERAL INFORMATION .................................................................................................................................. 3
CONVENTIONS ............................................................................................................................................... 3
MACHINE LIFTING ............................................................................................................... ........................... 3
MACHINE TRANSPORTATION ...................................................................................................................... 3
OTHER MANUALS AVAILABLE FOR BR 601 - BR 651 - BR 751 – BR 751C ............................................... 3
SAFETY ................................................................................................................................................................ 4
GENERAL SAFETY PRECAUTIONS .............................................................................................................. 4
TECHNICAL DATA ................................................................................................................ ............................... 6
MAINTENANCE .................................................................................................................................................... 8
SCHEDULED MAINTENANCE ............................................................................................................................. 8
SCHEDULED MAINTENANCE TABLE ........................................................................................................... 8
MACHINE NOMENCLATURE .............................................................................................................................. 9
SOLUTION SUPPLY SYSTEM .......................................................................................................................... 14
SOLUTION/WASHING WATER SYSTEM AND TANK CLEANING ................................................................... 14
SOLUTION/WASHING WATER FILTER CLEANING .........................................................................................14
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF SOLENOID VALVE / TAP / SOLUTION/WASHING
WATER FLOW SYSTEM ............................................................................................................. ....................... 15
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 17
SMALL AMOUNT OF SOLUTION OR NO SOLUTION REACHES THE BRUSHES .................................... 17
THE SOLUTION REACHES THE BRUSHES ALSO WHEN THE MACHINE IS OFF .................................. 17
DETERGENT WITH CLEAN WATER MIXING SYSTEM (optional) ................................................................. 18
DETERGENT TANK CLEANING ....................................................................................................... ................. 18
DETERGENT PUMP AND ONE-WAY VALVE DISASSEMBLY/REASSEMBLY ............................................... 19
CLEAN WATER PUMP DISASSEMBLY/REASSEMBLY ................................................................................... 20
DETERGENT SUPPLY SYSTEM DISCHARGE ................................................................................................. 21
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 22
SMALL AMOUNT OF DETERGENT OR NO DETERGENT REACHES THE BRUSHES ............................ 22
THE DETERGENT REACHES THE BRUSHES ALSO WHEN THE MACHINE IS OFF ............................... 22
WATER IN THE DETERGENT TANK ........................................................................................................... 22
SWEEPING SYSTEM ............................................................................................................... .......................... 23
BRUSH/CYLINDRICAL BRUSH CLEANING .............................................................................................. ........ 23
SIDE SKIRT CHECK (AND REPLACEMENT) ............................................................................................ ........ 23
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF THE BRUSH/PAD-HOLDER DECK OR CYLINDRICAL
BRUSH-HOLDER DECK .................................................................................................................................... 24
BRUSH MOTORS ELECTRICAL INPUT CHECK .............................................................................................. 25
BRUSH MOTOR CARBON BRUSH CHECK AND REPLACEMENT ................................................................. 27
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF THE BRUSH MOTORS OF THE BRUSH/PAD-HOLDERS DECK ........... 28
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF THE BRUSH MOTORS OF THE CYLINDRICAL
BRUSH-HOLDER DECK .................................................................................................................................... 29
CHECK/REPLACEMENT/TENSION OF THE DRIVING BELTS FROM MOTORS TO
CYLINDRICAL BRUSHES .................................................................................................................................. 31
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF THE BRUSH DECK LIFTING/LOWERING ELECTRICAL ACTUATOR ... 33
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 35
OPEN CIRCUIT ............................................................................................................................................. 35
BOTH BRUSHES DO NOT ROTATE ............................................................................................................ 35
ONE BRUSH DOES NOT ROTATE .............................................................................................................. 35
THE BRUSHES DO NOT REACH ONE (OR MORE) OF THE FOLLOWING POSITIONS
CORRECTLY: "UP" - "DOWN" - "EXTRA PRESSURE" ................................................................................ 35
THE MACHINE DOES NOT COLLECT THE WASHING SOLUTION COMPLETELY .................................. 35
RECOVERY WATER TANK AND VACUUM GRID WITH FLOAT CLEANING .................................................. 36
VACUUM MOTOR ELECTRICAL INPUT CHECK .............................................................................................. 37
VACUUM MOTOR CARBON BRUSH CHECK AND REPLACEMENT .............................................................. 38
SQUEEGEE CLEANING/CHECK AND POSSIBLE BLADE REPLACEMENT ................................................... 40
Page 84
SERVICE MANUAL
2 909 6424 000(1)2005-11
RECOVERY SYSTEM ............................................................................................................... ......................... 42
SQUEEGEE LIFTING CABLE SLIDING SHOE LUBRICATION ......................................................................... 42
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF THE SQUEEGEE LIFTING ACTUATOR .................................................. 43
SQUEEGEE LIFTING CABLE DISASSEMBLY/REASSEMBLY ......................................................................... 44
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 45
THE VACUUM MOTOR CARBON DOES NOT START ................................................................................ 45
DIRTY WATER SUCTION IS INSUFFICIENT OR THERE IS NO SUCTION ............................................... 45
THE SQUEEGEE LEAVES LINING OR DOES NOT COLLECT WATER ..................................................... 45
THE SQUEEGEE DOES NOT LIFT/LOWER .............................................................................................. .. 45
CHECKING THE PARKING BRAKE .................................................................................................... ............... 46
ELECTRIC BRAKE DISASSEMBLY/REASSEMBLY ......................................................................................... 47
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 49
THE BRAKE DOES NOT WORK ................................................................................................................... 49
THE BRAKE DOES NOT DEACTIVATE WHEN THE FORWARD/REVERSE PEDAL IS
PRESSED DOWN .......................................................................................................................................... 49
DRIVE SYSTEM .................................................................................................................. ............................... 50
DRIVE WHEEL COVER DISASSEMBLY/REASSEMBLY .................................................................................. 50
DRIVE MOTOR ELECTRICAL INPUT CHECK .................................................................................................. 51
DRIVE MOTOR CARBON BRUSH CHECK AND REPLACEMENT ................................................................... 52
FORWARD PEDAL DISASSEMBLY/ASSEMBLY .............................................................................................. 54
FORWARD PEDAL POTENTIOMETER CHECK AND ADJUSTMENT ............................................................. 55
STEERING SPEED REDUCTION SENSOR CHECK/ADJUSTMENT ............................................................... 56
STEERING SPEED REDUCTION SENSOR REPLACEMENT .......................................................................... 57
SEA SAFETY MICRO-SWITCH FUNCTIONALITY CHECK .............................................................................. 59
SEAT SAFETY MICRO-SWITCH REPLACEMENT ...........................................................................................59
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 60
OPEN CIRCUIT ............................................................................................................................................. 60
THE MACHINE DOES NOT MOVE ............................................................................................................... 60
DRIVE BOARD ERROR CODES ................................................................................................................... 60
OTHER SYSTEMS ................................................................................................................. ............................ 62
SCREW AND NUT TIGHTENING CHECK ................................................................................................ ......... 62
FRONT COVER DISASSEMBLY/REASSEMBLY .............................................................................................. 63
ELECTRICAL SYSTEM ............................................................................................................. ......................... 65
MACHINE WORKING HOUR CHECK ................................................................................................................ 65
COUNTER RESET ................................................................................................................. ............................ 65
BATTERY MAINTENANCE AND RECHARGING ............................................................................................ .. 65
BATTERIES DISASSEMBLY/REASSEMBLY .............................................................................................. ...... 65
FUSE CHECK/REPLACEMENT ......................................................................................................................... 66
DRIVE ELECTRONIC BOARD REPLACEMENT ............................................................................................... 67
INSTRUMENT PANEL ELECTRONIC BOARD REPLACEMENT ...................................................................... 69
TROUBLESHOOTING ........................................................................................................................................ 70
FUNCTION BOARD ERROR CODES ................................................................................................................ 70
FUNCTION BOARD CONNECTION REFERENCE ...................................................................................... 73
COMPONENT LAYOUT .............................................................................................................. ....................... 75
WIRING DIAGRAM ............................................................................................................................................. 78
ELECTRICAL SYSTEM ...................................................................................................................................... 79
Page 85
SERVICE MANUAL
GENERAL INFORMATION
GENERAL INFORMATION
CONVENTIONS
Front, back, right or left in this manual are intended with reference to the operator's driver's seat position.
MACHINE LIFTING
MACHINE TRANSPORTATION
OTHER MANUALS AVAILABLE FOR BR 601 - BR 651 - BR 751 – BR 751C
The following manuals are available at Nilfisk Literature Service Department: – BR 601 – BR 651 – BR 751 – BR 751C User Manual - Nilfisk 909 6160 000 – BR 601 – BR 651 – BR 751 – BR 751C Parts List - Nilfisk 909 6161 000
WARNING!
Do not work under the lifted machine without supporting it with safety stands.
WARNING!
Before transporting the machine, make sure that:
- All doors and carters are closed
- The ignition key is not inserted
- The machine is securely fastened to the means of transport
Page 86
SERVICE MANUAL
GENERAL INFORMATION
4 909 6424 000(1)2005-11
SAFETY
The following symbols indicate potentially dangerous situations. Always read this information carefully and take all necessary precautions to safeguard people and property.
GENERAL SAFETY PRECAUTIONS
Specific warnings and cautions used to indicate potential damage to people and machines are shown below.
DANGER!
Indicates a dangerous situation (risk of death) for the operator.
WARNING!
Indicates the risk for people of being injured and for objects of being damaged.
CAUTION!
It indicates a caution or a remark related to important or useful functions. Pay the greatest attention to the paragraphs marked by this symbol.
DANGER!
Drive the machine on a level ground; turn the ignition key to OFF position, and disconnect
the battery connector before performing any maintenance/repair procedure. – This machine must be used by properly trained and authorised personnel only. – Keep the battery far from sparks, flames and incandescent material. During the normal
operation explosive gases are released. – Do not wear jewels when working near electrical components. – Do not work under the lifted machine without supporting it with safety stands. – Do not operate the machine near toxic, dangerous, inflammable and/or explosive powders,
liquids or vapours. – Battery charging produces highly explosive hydrogen gas. Keep the tank assembly open
during battery charging, and perform the procedure only in well-ventilated areas and far
from naked flames.
WARNING!
Carefully read all maintenance/repair instructions before performing any
maintenance/repair procedure. – Before using the battery charger apparatus, ensure that frequency and voltage values,
indicated in the machine serial number plate, match the mains voltage. – To reduce the risk of fire, electric shock, or injury, do not leave the machine unattended
when it is plugged in. Unplug the machine from the outlet when not in use and before
servicing. – To avoid electric shock, do not expose to rain. Store the machine indoors. – Do not allow to be used as a toy. Close attention is necessary when used near children. – Use only as described in this manual. Use only manufacturer's recommended accessories. – Do not use with damaged power supply cable or plug. If the machine is not working as it
should, has been damaged, left outdoors or dropped into water, return it to the Service
Center.
Page 87
SERVICE MANUAL
GENERAL INFORMATION
Do not pull or carry the machine by the supply cable; never use the power supply cable as
a handle. Do not close a door on the supply cable, or pull the supply cable around sharp
edges or corners. Do not run the machine over the supply cable. – Keep the supply cable away from heated surfaces. – To reduce the risk of fire, electric shock, or injury, do not leave the machine unattended
when it is plugged in. Unplug the machine from the outlet when not in use and before
servicing. – To avoid electric shock, do not expose to rain. Store the machine indoors. – Do not allow to be used as a toy. Close attention is necessary when used near children. – Use only as described in this manual. Use only manufacturer's recommended accessories. – Do not use with damaged power supply cable or plug. If the machine is not working as it
should, has been damaged, left outdoors or dropped into water, return it to the Service
Center. – Do not pull or carry the machine by the supply cable; never use the power supply cable as
a handle. Do not close a door on the supply cable, or pull the supply cable around sharp
edges or corners. Do not run the machine over the supply cable. – Keep the supply cable away from heated surfaces. – Take all necessary precautions to prevent hair, jewels and loose clothes from being caught
in the machine moving or vacuuming parts. – Do not smoke while charging the batteries. – Do not leave the machine unattended with the parking brake disengaged and the key
inserted in the ignition switch. – Do not use the machine on surfaces with a gradient higher than the one indicated on the
machine. – Do not wash the machine with direct or pressurised water jets, or with corrosive
substances. – Do not use the machine in particularly dusty areas. – While using this machine, pay attention not to cause damage to people. – The storage temperature must be between 0°C and +40°C. – The machine working temperature must be within 0°C and+40°C. – The humidity must be between 30% and 95%. – Always protect the machine against the sun, rain and bad weather, both under operation and
storage condition. – Do not use the machine as a means of transport. – Do not use the machine on slopes with an inclination exceeding the specifications. – Do not allow the brushes to operate while the machine is stationary to avoid damaging the
floor. – In case of fire, possibly use a powder fire extinguisher, not a water one. – Do not bump into shelves or scaffoldings, particularly where there is a risk of falling objects. – Do not remove or modify the plates affixed on the machine. – If parts must be replaced, require ORIGINAL spare parts from a Dealer or Authorised
Retailer. – The machine must be disposed of properly, because of the presence of toxic-harmful
materials (batteries, etc.), which are subject to standards that require disposal in special
centres (see chapter “Scrapping”). – Do not leave any object penetrate in the openings. Do not use the machine in case the
openings are clogged; always keep the openings free from dust, hairs and any other foreign
material which could reduce the air flow. – This machine cannot be used on roads or public streets. – Pay attention during the machine transfers when temperature is below freezing point. The
water in the recovery tank or in the hoses could freeze and seriously damage the machine. – Use the brushes and the pad supplied with the machine and those specified in the User
manuals. Using other brushes or pads could reduce safety.
Page 88
SERVICE MANUAL
GENERAL INFORMATION
6 909 6424 000(1)2005-11
TECHNICAL DATA
(*) = under normal working conditions, on a level asphalt surface.
GENERAL TECHNICAL DATA
Description BR 601 BR 651 BR 751/BR751C
Cleaning width 24.0 in (610 mm) 26.0 in (660 mm) 74.0 in (740 mm)
Squeegee width 32.6 in (830 mm) 34.0 in (860 mm)
Solution/washing water tank capacity 20 gal (75 litres)
Dirty water tank capacity 20 gal (75 litres)
Rear wheels on fixed axle Ø 11.8 in (300 mm)
Wheel specific pressure on the ground Less than 1.0 N/mm
2
Front steering, driving and braking wheel Ø 9.8 in (250 mm)
Vacuum motor power 0.68 hp (500 W)
Drive motor power 0.80 hp (600 W)
Drive speed (variable) from 0 to 3.7 MPH (from 0 to 6 Km/h)
Gradeability 16%
Acoustic pressure level (at the Operator's position)
67.5 dB (A)
Vibration level at the operator’s arm (*) 0.23 – 7.5 m/s
2
Vibration level at the operator’s body (*) < 1.2 m/s
2
Batteries 24 V box, 240 Ah/5 h (wet) 240 Ah C5
24 V box, 240 Ah/5 h (gel) (optional) 240 Ah C5
4 6 V batteries, 180 Ah/5 h (wet) 180 Ah C5
No. 4 6 V batteries, 180 Ah/5 h (gel) (optional) 180 Ah C5
Battery compartment maximum size No. 24 V box: 9.0 x 23.9 x 14.6 in (355 x 606 x 370 mm)
No. 4 6 V batteries, with case: 20.8 x 15.0 x 11.8 in
(530 x 380 x 300 mm)
Vacuum system capacity 70.8 in H
2
O (1800 mm H2O)
Machine height 49.2 in (1,250 mm)
Machine length (max) 57.0 in (1,450 mm)
Machine width without squeegee 26 in (658 mm) 26.8 in (681.5 mm) 30 in (758 mm)
Page 89
SERVICE MANUAL
GENERAL INFORMATION
TECHNICAL DATA FOR MACHINES WITH BRUSH/PAD-HOLDER DECK
Description BR 601 BR 651 BR 751
Brush diameter 12.0 in (305 mm) 13.0 in (330 mm) 14.5 in (370 mm)
Weight without batteries and with empty tanks
308 lb (140 Kg)
Maximum weight with batteries and full tanks
- with No. 4 6 V batteries: 849 lb (385 Kg)
- with 24 V box: 1,036 lb (470 Kg)
Power of each brush/pad-holders motor 0.54 hp (400 W)
Brushes/pad-holders rotation speed 190 rpm
Brushes/pad-holders pressure without extra pressure activated
66 lbs (30 Kg)
Brushes/pad-holders pressure with extra pressure activated
110 lbs (50 Kg)
TECHNICAL DATA FOR MACHINES WITH CYLINDRICAL BRUSH DECK
Description BR 751C
Cylindrical brush size (diameter x length) 5.7 x 27.1 in (145 x 690 mm)
Weight without batteries and with empty tanks
308 lb (140 Kg)
Maximum weight with batteries and full tanks
- with No. 4 6 V batteries: 849 lb (385 Kg)
- with 24 V box: 1,036 lb (470 Kg)
Power of each cylindrical brush motor 0.81 HP (600 W)
Cylindrical brush rotation speed 613 rpm
Cylindrical brush pressure 73.48 lb (33.4 Kg)
Page 90
SERVICE MANUAL
MAINTENANCE
8 909 6424 000(1)2005-11
MAINTENANCE
SCHEDULED MAINTENANCE
The lifespan of the machine and its maximum operating safety are ensured by correct and regular maintenance.
The scheduled maintenance table is provided below. The intervals shown may vary according to particular working conditions, which are to be defined by the person in charge of the maintenance. Further instructions about the maintenance interventions listed in the following scheduled maintenance table are described in the following paragraphs.
SCHEDULED MAINTENANCE TABLE
(1): and after the first 8 working hours.
WARNING!
See GENERAL INFORMATION and SAFETY - ACCIDENT PREVENTION
Operation
Daily, after
machine use
Weekly
Every six
months
Yearly
Squeegee cleaning
Brush/cylindrical brush cleaning
Tank and suction grid with float cleaning
Battery charging
Squeegee blade check (and replacement)
Side skirt check
Solution filter cleaning
Liquid acid battery (WET) fluid level check
Screw and nut tightening check (1)
Check and adjustment of driving belts from motors to cylindrical brushes
Squeegee cable sliding shoe lubrication
Parking brake efficiency check
Brush/pad motor carbon brush check or replacement
Vacuum motor carbon brush check or replacement
Drive motor carbon brush check or replacement
Page 91
SERVICE MANUAL
MAINTENANCE
MACHINE NOMENCLATURE
Throughout this Manual you will find numbers in brackets – for example: (2). These numbers refer to the components indicated in these two nomenclature pages. Refer to these pages whenever it will be necessary to identify a component mentioned in the text.
1. Control panel
2. Emergency stop switch
3. Horn
4. Brush/pad-holder deck and squeegee lifting/lowering switch
5. Brush/pad extra pressure switch With the cylindrical brush deck installed, the switch is not active.
6. Squeegee lifting/lowering and vacuum ON/OFF switch
7. Battery charge status indicator
7a. Green warning light (ON means: charged
batteries)
7b. Yellow warning light (ON means: nearly
discharged batteries)
7c. Red warning light (ON means: discharged
batteries)
8. Hour counter and solution/washing water level display:
- when the machine is started with the ignition
key, it displays for a few seconds the number of working hours which have been performed
- while using the machine, it displays the
solution/washing water level in the tank (measured in % terms compared with the full tank). When the level is below 20%, the display starts blinking. The display could indicate “000%” even if the tank is not completely empty. This means you can complete the cleaning; however, please check the actual washing water flow from the brushes.
9. Detergent flow to washing water control switch (optional)
10. Washing water flow from brush control switches
10a. Flow increase switch 10b. Flow decrease switch
11. Maximum speed adjuster (activated only when the brushes are operating)
12. Ignition key
13. Steering wheel tilting control lever
14. Steering wheel
15. Forward/reverse gear pedal
16. Brush/pad-holder deck
17. Cylindrical brush deck
18. Side skirts
19. Battery charger cable housing
20. Cable with battery charger plug (optional)
21. Filter for:
- solution
- washing water (optional)
22. Recovery water drain pipe
23. Squeegee suction pipe
24. Squeegee
25. Bumper wheels
26. Squeegee support wheels
27. Squeegee fastening handwheels
28. Squeegee balance adjusting knob
29. Squeegee front blade
30. Squeegee rear blade
31. Squeegee rear blade fastening hook
32. Solution or washing water tank (according to the system equipped)
33. Recovery water tank
34. Recovery water tank cover
35. Pivoting light (optional)
36. Solution or washing water drain tap (according to the system equipped)
37. Seat
38. Battery charger (optional)
39. Electric parking brake
40. Front steering, driving and braking wheel
41. Electric brake release handwheel
42. Serial number plate/technical data/EC certification
43. Rear wheels
44. Side skirts height control knobs
45. Recovery water tank cover (open)
46. Recovery water tank cover gasket
47. Recovery water vacuuming duct
48. Suction grid with automatic shut-off float
49. Float
50. Grid retainers
51. Solution or washing water inlet opening
52. Detergent tank (optional)
53. Detergent tank filling cap (optional)
54. Detergent tank handle (optional)
55. Detergent supply hose to brushes (optional)
56. Washing water/detergent tank cover
57. Hood supporto rod
58. Recovery water tank
Page 92
SERVICE MANUAL
MAINTENANCE
10 909 6424 000(1)2005-11
59. Tank for: – solution, if the machine is not equipped with
detergent supply system
– washing water, if the machine is equipped with
detergent supply system
60. Tank assembly (open position)
61. Batteries
62. Battery case
63. Battery electric connector
64. Battery caps
65. Battery connection diagrams
66. Detergent supply hose union
67. Detergent tank (optional)
68. Detergent pump
69. Brush/pad-holder deck
70. Brush/pad rotation motors
71. Brush/pad-holder deck or cylindrical brush deck electric connection connector
72. Solution flow hose to brushes
73. Deck fixing knob
74. Deck retaining cotter pins
75. Deck holder
76. Brush
77. Pad-holder
78. Pad
79. Cylindrical brush deck connector
80. Connector protection cover
81. Brush/pad-holder deck side skirt
82. Cylindrical brush deck
83. Cylindrical brush motors
84. Cylindrical brush deck side skirt
85. Skirt upper fixing knob
86. Skirt lower fixing knob
87. Cylindrical brushes
88. Cylindrical brush lids
89. Lid fixing knobs
90. Cylindrical brush debris container
91. Debris container handle
92. Electrical component cover
93. Cover fixing nuts
94. Battery charger (optional)
95. “WET” or “GEL” selector according to the type of batteries installed
96. Drive electronic board protection fuse (F2) (60 A)
97. Low power circuit protection fuse (F3)
98. Function fuse (F1) (100 A)
99. Warning led
100. Electrical component panel
101. High red warning led
102. Green warning led
103. Low red warning led
Page 93
SERVICE MANUAL
MAINTENANCE
909 6424 000(1)2005-11 11
MACHINE NOMENCLATURE (Continues)
S301315
Page 94
SERVICE MANUAL
MAINTENANCE
12 909 6424 000(1)2005-11
MACHINE NOMENCLATURE (Continues)
S301316
S301317
S301318
Page 95
SERVICE MANUAL
MAINTENANCE
909 6424 000(1)2005-11 13
MACHINE NOMENCLATURE (Continues)
S301319
Page 96
SERVICE MANUAL
SOLUTION SUPPLY SYSTEM
14 909 6424 000(1)2005-11
SOLUTION SUPPLY SYSTEM
SOLUTION/WASHING WATER SYSTEM AND TANK CLEANING
1. Drive the machine to the appointed disposal area.
2. Turn the ignition key (12) to "0" position.
3. Empty the solution/washing water through with the tap (36).
4. Activate the machine (as described in the User Manual) until the solution/washing water in the machine has run out.
5. Lift the cover (56) and insert the supporto rod (57).
6. Wash and clean the cover (56) and the tank with clean water through the opening (51).
7. Drain the water in the tank through the tap (36).
8. Activate the machine (as described in the User Manual) until the solution/washing water has run out.
9. Remove the supporto rod (57) and close the cover (56).
10. Carry out the detergent/washing water filter cleaning (see the following procedure).
SOLUTION/WASHING WATER FILTER CLEANING
1. Drive the machine on a level ground.
2. Turn the ignition key (12) to "0" position.
3. Operating under the machine, behind the rear right wheel, close the solution/washing water tap (A). The tap (A) is closed when it is located at position (B) as to the pipeline; it is open when it is located at position (C).
4. Operating under the machine, in front of the rear right wheel, remove the transparent cover (D) and the filter strainer (E); clean and install them again on the related support (F).
5. Reopen the tap (A).
S301320
NOTE
The filter strainer (E) must be correctly positioned on the support (F) housing (G).
Page 97
SERVICE MANUAL
SOLUTION SUPPLY SYSTEM
909 6424 000(1)2005-11 15
DISASSEMBLY/REASSEMBLY OF SOLENOID VALVE / TAP / SOLUTION/WASHING WATER FLOW SYSTEM
Disassembly
1. If there is recovery water in the tank (58), drive the machine to the appointed disposal area and empty the tank through the pipe (22).
2. If the solution/recovery water is in the tank, empty the tank (59) through the tap (36).
3. If available, place the machine on a lifting board, then lift it. Otherwise, drive the machine on a level ground.
4. Turn the ignition key (12) to "0" position.
5. Place a suitable lifting jack (A) under the bracket (B) on the machine right side.
6. Lift the machine with the jack up to 0.80 in.
7. Remove the screw (C) and the washers (D).
8. Remove the right wheel (E).
9. Remove the screws (F).
10. Move the support forward (G), so that its retainer (H) is released from the screw (I).
11. Disconnect the hoses (J) and (K) from the relevant unions (L).
12. Pull and disconnect the hose (M) from the pressure switch (N).
13. Disconnect solenoid valve (O) and pressure switch (P) electrical connectors.
14. Recover the complete group (G), and remove the solenoid valve (R) or the filter group (S) or the tap (T) at the workbench by disconnecting/unscrewing the relevant connecting/fixing parts.
Reassembly
15. Reassemble in the reverse order of disassembly, and note the following: – Before tightening the screwed joints (U), clean and tape them with teflon in the screwing direction. – When reassembling the solenoid valve (R), the stamped arrow must be pointed in the same direction as
the solution/washing water flow.
Page 98
SERVICE MANUAL
SOLUTION SUPPLY SYSTEM
16 909 6424 000(1)2005-11
DISASSEMBLY/REASSEMBLY SOLENOID VALVE / TAP / SOLUTION/WASHING WATER FLOW SYSTEM (continues)
S301321
Page 99
SERVICE MANUAL
SOLUTION SUPPLY SYSTEM
909 6424 000(1)2005-11 17
TROUBLESHOOTING
SMALL AMOUNT OF SOLUTION OR NO SOLUTION REACHES THE BRUSHES
Possible causes are the following:
1. The solution filter is clogged/dirty (clean it)
2. The solution supply tap is stuck closed/semiclosed (replace the tap).
3. The solenoid valve is broken or there is an open in the electrical connection (replace the solenoid valve/repair the electrical connection).
4. There is debris in the solution/water tank clogged the output hole (clean the tank).
5. There is debris in the solution/water pipeline clogged the solution flow (clean the pipeline).
THE SOLUTION REACHES THE BRUSHES ALSO WHEN THE MACHINE IS OFF
Possible causes are the following:
1. Some dirt or some scale is on the solenoid valve gaskets (clean the solenoid valve internal gaskets).
2. the solenoid valve is broken (replace it).
Page 100
SERVICE MANUAL
DETERGENT WITH CLEAN WATER MIXING SYSTEM (optional)
18 909 6424 000(1)2005-11
DETERGENT WITH CLEAN WATER MIXING SYSTEM (optional)
DETERGENT TANK CLEANING
1. If there is recovery water in the tank (58), drive the machine to the appointed disposal area and empty the tank through the pipe (22).
2. If there is recovery water in the tank (59) empty it through the tap (36).
3. Drive the machine on a level ground.
4. Turn the ignition key (12) to "0" position.
5. Lift the tank assembly (60) completely with care.
6. Remove the union (A), and remove the hose from the detergent tank (C).
7. Remove the tank (C) releasing it from the retainer, then wash and clean it.
8. Reinstall the tank in its housing (C), and connect the union (A).
9. Carefully lower the tank assembly (60) again.
10. If it is necessary, drain the detergent supply system (see the procedure in the relevant paragraph).
S301322
Loading...